Arrivano nuove adesioni per 'Noi Moderati'. Il coordinatore provinciale di Macerata, Paolo Perini, infatti, sta effettuando una serie di incontri sul territorio e proprio nella giornata di martedì è stato confermato l’ingresso nel partito di Maurizio Lupi del sindaco di Muccia Mario Baroni.
Baroni, al suo secondo mandato da primo cittadino, fu eletto la prima volta nel 2016 come rappresentante della Lista Civica La Torre, ottenendo poi la riconferma nel 2021. È il sindaco che si è trovato a gestire il terremoto e la ricostruzione, subito dopo la sua elezione, riuscendo a non sfaldare l’identità di questo territorio montano.
Infatti Muccia, senza fondi pubblici, ha acceso una speranza di rinascita, ricostruendo grazie alla Fondazione Bocelli, la nuova scuola di istruzione primaria e dell’infanzia E. De Amicis in 150 giorni. Un’opera che ha restituito non solo una struttura, ma pure legami sociali: un vero modello. Alla scuola si unì poi il recupero della Chiesa di San Biagio, altro importante punto di riferimento per la comunità.
Con l’adesione del sindaco si è unita anche quella dell’assessore con deleghe alle Politiche sociali e giovanili, Raffaela Trojani, anche lei al secondo mandato. La Trojani fa parte della lista "Centrodestra Macerata", che si è presentata per il rinnovo del Consiglio provinciale, le cui elezioni sono previste domenica 29 settembre.
"Sono giornate molto intense - dichiara Perini - con numerose riunioni sul territorio che sto organizzando. Siamo molto soddisfatti di questi due importanti ingressi di amministratori con esperienza e a breve ne entreranno anche altri. Siamo in una fase di crescita e ci stiamo preparando alle elezioni del 2025, sia in campo regionale che comunale".
Un brusco risveglio, quello di stamattina, per la costa maceratese colpita da una violenta ondata di maltempo in corso già da ieri. In tutto sono state 300 le chiamate ai vigili del fuoco per disagi, smottamenti e allagamenti tra Civitanova Marche, Porto Potenza e Porto Recanati.
Disagi alla viabilità che ha portato alla chiusura del tratto finale della superstrada ss77, nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza dello svincolo autostradale per l'A1.
Nella stessa cittadina rivierasca situazione difficile soprattutto in centro. Chiuso al traffico viale Vittorio Veneto dove gli allagamenti hanno interessato negozi e abitazioni private. Danni anche a garage e scantinati della zona.
Tante le polemiche riguardanti soprattutto la funzionalità della rete fognaria cittadina. Tra i reclami dei proprietari e dei residenti, oltre alla scarsa manutenzione della rete fognaria, anche l’onda causata dal passaggio delle auto, quando le abbondanti precipitazioni causano ingorghi ai bordi della strada.
Infiltrazioni di acqua e fango si sono verificate anche nella Biblioteca Comunale "S. Zavatti" che riaprirà al pubblico nel primo pomeriggio di oggi. Uscite scaglionate e anticipate previste al Liceo Leonardo Da Vinci il cui parcheggio risulta completamente allagato già dalle prime ore di stamane.
Alle 8,00 della mattina il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha riunito il Centro operativo comunale (Coc) per la pianificazione degli interventi e il ripristino della viabilità in alcune strade e sottopassi allagati dal nubifragio.
“Sono stati momenti complicati, la bomba d’acqua ha causato molte criticità non solo a Civitanova - ha detto Ciarapica - Già alle 7 la squadra degli operai era a lavoro, la rete fognaria ha risposto bene e funzionato, piano piano la situazione è andata migliorando e la situazione è ritornata stabile. Solo per alcune ore si è verificata l’interruzione della circolazione in alcune vie e sottopasso Buozzi, ma prontamente gli operatori sono intervenuti su segnalazione dell’Ufficio tecnico con la squadra della Protezione civile che era stata allertata".
"Sempre in mattinata mi sono confrontato con la sala operativa della Regione Marche che ha inviato unità speciali per intervenire nelle abitazioni private e togliere acqua dagli scantinati allagati. La nostra priorità è stata quella del monitoraggio delle scuole dove sono stati effettuati tutti i sopralluoghi necessari a seguito dei quali sono state riscontrate numerose infiltrazioni, ma nulla che minasse la sicurezza. Alle 11,30 la Prefettura ha convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica perché si sta attenzionando la sistuazione, è previsto l’aggravamento delle condizioni meteo per cui è stata emessa l’allerta arancione sulla costa dal pomeriggio a sera. Quindi alle 15,30 si prenderà la decisione per quanto riguarda l’eventuale chiusura delle scuole a titolo cautelativo, unitamente agli altri sindaci della costa e altre alle altre figure tecniche”.
++ AGGIORNAMENTO ORE 17:53 ++
Dopo il summit avvenuto nel pomeriggio è stata disposta la chiusura per la giornata di domani, giovedì 19 settembre, nei comuni della costa colpiti dal maltempo, delle scuole di ogni ordine e grado: Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena.
Nuova apertura per l’Immobiliare Tempocasa che ha inaugurato, in piazza Del Popolo al civico numero 52, la nuova agenzia settempedana. Alla cerimonia di inaugurazione, alla presenza del titolare, Rosario D’Ambrosio, e dei vertici territoriali della holding immobiliare, ha preso parte anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
"L’apertura di una nuova attività è sempre una festa per la nostra comunità", ha sottolineato la prima cittadina settempedano tagliando il nastro e salutando l’apertura della nuova agenzia. L’Immobiliare Tempocasa conta oltre 600 agenzie sul territorio italiano e una rete di oltre 3mila collaboratori in forte espansione. Il gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa tra cui la mediazione creditizia.
La Protezione civile della Regione Marche ha emanato un’allerta meteo valida dalle 00:00 del 19 settembre fino alle 00:00 del 20 settembre che prevede, nella zona del territorio comunale di Macerata, il rischio “arancione” per quanto riguarda i fenomeni idraulici e idrogeologici.
“Ieri abbiamo aperto il Coc per monitorare la situazione, attivato la Protezione civile comunale, le funzioni di polizia locale e i relativi Uffici tecnici competenti – ha commentato l’assessore con delega alla Protezione civile Paolo Renna -. Il Cosmari ha controllato e pulito tutti i tombini e durante la nottata sono stati effettuati dei monitoraggi per verificare le condizioni dei bacini idrografici minori. Insieme a Enel sono stati abbassati i livelli di acqua dei canali delle centrali idroelettriche di Villa Potenza e Sforzacosta per permettere un miglior deflusso delle stesse".
"Si fa presente alla popolazione che nel caso in cui la perturbazione dovesse colpire il nostro territorio, come evidenziato dall’allerta meteo regionale, si sconsiglia di mettersi alla guida salvo casi di estrema necessità. Si consiglia, inoltre, di controllare le caditoie e gli scarichi di acque pluviali delle proprie abitazioni e di prestare la massima attenzione ai cittadini residenti nelle vicinanze dei fossi Terria, Narducci e Trodica”.
Giovedì 19 settembre alle ore 21 l’Infinito Tour del gruppo "I sette in condotta", band musicale composta da over 50 nata fra Treia e Macerata nel 2011, farà tappa al CineTeatro Divina Provvidenza di Porto Potenza. Lo spettacolo di beneficenza è promosso dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv a sostegno dei malati oncologici con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
La serata verrà presentata da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani. “I sette in condotta” intratterranno il pubblico per quasi due ore portando in scena canzoni del più noto cantautorato e musica poprock italiani fra cui spiccano brani di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Zucchero Fornaciari, Giorgia e Mina. Il gruppo è composto dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista e Roberto Tomaciello alla tastiera.
«Insieme con “I sette in condotta” continuiamo nella nostra opera di volontariato», afferma Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv. Tra le iniziative, va ricordato il progetto “Meno male in Oncologia”, che consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno. A questo si affianca da tempo l’iniziativa “Ritorno alla bellezza”, ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico.
A fare gli onori di casa il sindaco Noemi Tartabini. Ingresso e partecipazione liberi.
++ AGGIORNAMENTO 19 SETTEMBRE ++
L'evento è stato rinviato a data da destinarsi a causa della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città nelle ultime ore.
Si è svolta martedì l’ultima seduta del Consiglio provinciale nominato il 18 dicembre 2021. Il 29 settembre prossimo, infatti, verranno eletti dagli amministratori del territorio (sindaci e consiglieri comunali in carica) i nuovi componenti dell’assise che affiancheranno il presidente Sandro Parcaroli fino al termine del mandato nel 2025.
Ed è stato proprio il Presidente a voler ringraziare tutti i consiglieri che, in questi due anni e mezzo, hanno sostenuto e promosso l’attività della Provincia: Luca Buldorini, Laura Sestili, Andrea Mozzoni, Vincenzo Felicioli, Valentina Salvucci e Massimo Caprani (maggioranza); Narciso Ricotta, Mariano Calamita, Franco Capponi, Tania Paoltroni e Graziano Bravi (opposizione).
Durante la seduta l’assise ha approvato nei tempi previsti il bilancio consolidato della Provincia relativo all’esercizio finanziario 2023, “un documento di rendicontazione che rappresenta il risultato economico, finanziario e patrimoniale del Gruppo amministrazione pubblica - ha spiegato Parcaroli - costituito dalla Provincia, come capogruppo, e dalle società partecipate Task srl, Rinascita e sviluppo srl, Aato 3 e Associazione Arena Sferisterio. Il percorso di consolidamento serve a far confluire i risultati delle società partecipanti nel bilancio dell’Ente, al fine di avere una visione di insieme ed un unico bilancio. Il documento contabile ha ottenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori”. Approvata anche la variazione al Bilancio di previsione 2024-2026, con cui viene destinata una quota dell’avanzo di amministrazione 2023 disponibile (per un totale di 1.084.688) ai settori viabilità ed edilizia scolastica.
Si è svolto questa mattina, presso la sede comunale di Caldarola, l’incontro richiesto dalla locale Amministrazione con la Provincia di Macerata in merito al disagio manifestato dagli abitanti della parte bassa della frazione di Valcimarra per la situazione legata al transito, lungo la Strada provinciale, dei numerosi automezzi pesanti,che trasportano materiali di cava e di risulta.
Erano presenti il sindaco del Comune di Caldarola Giuseppe Fabbroni, i consiglieri comunali Sergio Grasselli e Lella Chiola (Maggioranza), il consigliere comunale Giovanni Ciarlantini (capogruppo di minoranza), i funzionari comunali Andrea Spinaci (resp. Ufficio tecnico), Andrea Isidori (responsabile Vigilanza urbana), Lucia Rossi (Ufficio tecnico comunale), Matteo Giaccaglia dirigente per la viabilità della Provincia di Macerata, accompagnato da una sua collaboratrice, diversi abitanti della frazione di Valcimarra, i titolari della ditta EFI srl (cava di materiali inerti vicino alla frazione).
Il sindaco ha aperto la discussione ribadendo la necessità di risolvere in tempi brevi e nel modo migliore possibile le problematiche già note (inquinamento , rumori infernali ed invasione di polveri all’interno delle abitazioni), al fine di alleviare le condizioni di disagio che la frazione vive da tempo.
Alla discussione hanno partecipato tutti gli intervenuti, esaminando le varie situazioni possibili, nel rispetto degli interessi di tutti, arrivando a una soluzione condivisa verso un programma triennale di investimenti che consenta di installare quanto prima un impianto semaforico volto a impedire il transito dei mezzi in entrambi i sensi contemporaneamente e a costituire un freno alla velocità di mezzi.
“Nell’arco del triennio 2024-2026- afferma la Giunta- si provvederà, inoltre, a rifare il manto bituminoso della sede stradale, l’ammorsamento dei tombini lungo la medesima, il rifacimento dei sottoservizi, con particolare riferimento alla linea di acquedotto, che attualmente è collocata in maniera poco profonda all’interno della sede stradale, causando, per questo motivo, un eccessivo riscaldamento dell’acqua potabile”.
Questo piano di investimenti vedrà la partecipazione, oltre che della stessa Provincia, anche della Comunanza Agraria, del Comune, della ditta EFI srl. A conclusione dell’incontro il sindaco e tutte le parti interessate si sono dichiarate pienamente soddisfatte dell’accordo raggiunto.
È stato uno degli attesi protagonisti della “Partita del Cuore” allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” Città di San Severino Marche ma alla vigilia della partenza dalla sua Sicilia un malore lo ha costretto a un immediato ricovero in ospedale. Sofferente da tempo per un tumore al colon, Totò Schillaci, ex attaccante della Nazionale italiana oltre che di Inter e Juventus, si è spento questa mattina al Civico di Palermo.
“Sabato scorso, prima del fischio di inizio della Partita del Cuore, lo abbiamo salutato dallo stadio comunale “Soverchia”. È diventato subito un grande amico del nostro progetto per la risposta, entusiasta, con la quale aveva dato la sua adesione rispondendo subito sì con l’invio di un video messaggio in cui invitava tutti a seguire l’evento. Quel video ora resterà nella nostra memoria” – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha espresso cordoglio e dolore, a nome dell’intera comunità settempedana e degli organizzatori della tre giorni “Lo Sport… per Rinascere insieme”, per la grave perdita.
Ad esprimere condoglianze, insieme al sindaco, l’intera Giunta comunale con l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, e la consigliera di parità della Provincia di Macerata, Debora Pantana, tra gli organizzatori del match tra gli “Angeli dello Sport “e la formazione dei “Sibillini nel Cuore”.
Nell’evento anteprima della tre giorni settempedana, la cena di gala benefica ospitata a Villa Berta, era stata presentata anche un maglia con il nome proprio di Schillaci, attesa gloria del calcio tra i “big” dell’iniziativa.
Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: uomo arrestato nuovamente a pochi giorni di distanza perché trovato in possesso di oltre 38 grammi tra cocaina ed eroina.
Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, con particolare riguardo a quelli connessi all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, rafforzati a seguito di quanto concordato in sede di Comitato povinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad un’operazione antidroga nel territorio comunale di Montecosaro.
In particolare, i finanzieri hanno ricevuto un’attivazione dovuta all’allarme scattato per un presunto allontanamento di un 45enne italiano dall’abitazione presso la quale stava scontando da pochi giorni gli arresti domiciliari. Al fine di effettuare gli opportuni controlli, i finanzieri si sono recati nel suo appartamento riscontrando immediatamente la presenza di tracce di sostanza stupefacente all’interno dell’immobile.
Pertanto, l’attività di polizia giudiziaria, è proseguita con l’effettuazione di una perquisizione domiciliare a seguito della quale, con l’ausilio dell’unità cinofila in forza al Reparto operante, sono stati rinvenuti complessivamente 2,30 grammi di eroina e 36,00 grammi di cocaina custoditi all’interno in piccoli involucri occultati all’interno dell’abitazione.
Lo stupefacente è stato prontamente sequestrato e il responsabile sottoposto dalla locale autorità giudiziaria agli arresti domiciliari.
Gli agenti della polizia locale di Macerata, nei giorni scorsi, durante un controllo in corso Cavour, hanno sanzionato un 19enne per violazione delle disposizioni relative alle informazioni obbligatorie sugli alimenti pre-imballati e relative modalità di trasporto.
A seguito del controllo infatti, gli agenti hanno accertato che l’uomo, dipendente di un ristorante di Macerata, non osservava le disposizioni relative alle condizioni di conservazione e di uso del prodotto alimentare in quanto trasportava all’interno del proprio veicolo un trancio di tonno decongelato pinna gialla di quattro chilogrammi e un salmone di 11 chilogrammi. La merce (che nell’etichetta riportava una temperatura di conservazione tra gli 0 e i 2 gradi) era trasportata con una temperatura esterna di almeno 30 gradi, all’interno di una scatola per alimenti senza coperchio e con uno strato di ghiaccio visibilmente sciolto.
Gli agenti della polizia locale hanno proceduto al sequestro cautelare degli alimenti e alla sanzione amministrativa di 6mila euro.“Durante le attività di controllo e di viabilità, le stesse non si concentrano solamente sul rispetto del Codice della Strada ma si ampliano a tutte le normative di settore, in particolare quello alimentare, a tutela dei cittadini” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.
Sabato 21 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti", si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo "Lezioni di Mare" che sarà dedicato alla letteratura.
Sulla scia del successo di questo tema riscosso nella prima edizione, l'associazione Cibo e Benessere propone un excursus tra le pagine di racconti a sfondo marino. Autori e stili differenti, momenti storici diversi, penne a volte distanti tra loro, ma unite da comune ispirazione: il mare, il racconto di navigazioni introspettive e di avvincenti avventure narrative.
Partendo dall'origine etimologica del termine lectio, la lezione consiste in una condivisione di letture scelte per cullare il pubblico tra parole e onde nel nostro immaginario personale, stimolato dai testi scritti.
Durante l'incontro sarà condivisa con i presenti una bibliografia di riferimento.
Relatori: Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore. Amico di "Lezioni di Mare", autore del libro "Racconti del Porto di Civitanova" edito da Nisroch Edizioni. Introduce Mauro Garbuglia, presidente Ass. Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch
Ancora una squalifica per Mauro Profili, presidente della Civitanovese, espulso durante il match contro l'Atletico Ascoli, terminato per altro con una sconfitta per la sua squadra. Il giudice sportivo ha inflitto a Profili una squalifica fino al 27 novembre 2024, a causa di "un'espressione irriguardosa rivolta al direttore di gara".
Non è la prima volta che Profili si trova al centro di situazioni disciplinari. Lo scorso dicembre, infatti, dopo la partita persa contro la Jesina, il presidente fu inibito per circa 20 giorni, anche in quell’occasione per "comportamento gravemente irriguardoso nei confronti dell'arbitro".
Maurizio Battista in “Only Maurizio”, il 28 novembre al Teatro Rossini di Civitanova Marche, organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova Marche e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La produzione dello spettacolo di Maurizio Battista è di Fabio Censi.
Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita: raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo. Stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche. Spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione. A modo suo.
Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate.
Dal 20 al 22 settembre, nella Vitifrigo Arena di Pesaro, si svolgerà l'undicesimo campionato del mondo di ginnastica aerobica riservato alle squadre nazionali Junior A e Junior B (dai 12 ai 17 anni).
Fra le 31 atlete che compongono la squadra della Nazionale Italiana, la società Ginnastica Macerata sarà presente con ben 7 rappresentanti: Anna Bisconti (Junior A), Ginevra Evangelista (Junior A), Anna Pinzi (Junior A), Guenda Cherubini (Junior B), Matilde Miceli (Junior B), Margherita Paolucci (Junior B) e Benedetta Pierluigi (Junior B).
A seguire, dal 27 al 29 settembre, sempre alla Vitifrigo Arena di Pesaro si svolgerà il diciottesimo Campionato del Mondo Fig (Federazione Internazionale di Ginnastica) riservato agli atleti Senior (dai 18 anni in su). Anche qui tra i 16 convocati della selezione italiana, la società maceratese sarà rappresentata da Arianna Ciurlanti, attuale campionessa italiana assoluta.
Gran parte della preparazione degli atleti Junior A e B è stata curata a Macerata dall'allenatrice Arianna Ciucci, responsabile tecnica della Nazionale Italiana Junior nonché tecnico della Ginnastica Macerata, con il supporto dei tecnici Federica Schiaffino e Giorgio Illiano, sotto la supervisione della direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti.
Lunedì, 16 settembre, si è svolto l'ultimo allenamento prima della partenza odierna per Pesaro, con il piacere della visita della vicesindaco di Macerata, Francesca d'Alessandro, che ha dato un caloroso in bocca al lupo a tutti gli atleti e lo staff.
Un concerto dedicato alle donne compositrici, quelle che hanno sempre lavorato nell’ombra ma che hanno lasciato un enorme contributo ancora da scoprire alla storia della musica. Aprono la stagione 2024/25 del Politeama gli Allievi del Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo che sabato 21 settembre alle ore 21,15 si esibiranno al Politeama di Tolentino in un concerto titolato Donne in musica. L’introduzione al concerto è affidata a Piero Di Egidio, relatore, pianista, musicologo, giornalista e direttore Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo.
Il repertorio è dedicato a donne compositrici come Clara Wieck Schumann, Maria Grever, Pauline Viardot Garcia, Amy Beach e sarà eseguito da Giorgia Cardarelli al violino, dalla soprano Gloriela Villalobos Torres, da Wang Yixiao, Luca Giarritta, Chiara Vallati, Filippo Calvaresi al pianoforte.
L’aspetto più creativo del far musica, la composizione, è stato riservato per moltissimo tempo agli uomini. Le donne d’altro canto potevano studiare musica e diventare eccellenti virtuose, doti che però erano finalizzate ad arricchire il loro ruolo di moglie o madre. Così nel corso dei secoli nomi illustri di compositrici femminili, a causa della loro condizione sociale e culturale, sono ancora oggi poco conosciuti e quasi dimenticati.
“Siamo orgogliosi di poter aprire con i nostri musicisti e musiciste la stagione del Politeama - ha detto il direttore Piero Di Egidio – Il Conservatorio GB Pergolesi crede fermamente nell’importanza di fare rete per costruire, attraverso la cultura, ponti ed opportunità per i nostri studenti e studentesse. Il repertorio del concerto Donne in Musica è un omaggio alle compositrici ma è anche uno spunto di riflessione per il panorama musicale che parla attraverso un linguaggio universale, senza alcuna distinzione. Ringraziamo il Politeama pertanto per questa bellissima sinergia”
Questo progetto è incentrato sulla ricerca e sullo studio delle composizioni di musica da camera e di musica vocale da camera di compositrici donne del passato e contemporanee. Un concerto nato per dare voce a tutte le donne musiciste che hanno dato un contributo notevole alla storia della musica, pur rimanendo nell’ombra: Clara Wieck Schumann, cantante, didatta e compositrice di pregio tra le più affermate del Romanticismo che diventò in pocho tempo una delle concertiste più acclamate estimate d’Europa; María Grever, prima cantante e compositrice messicana a raggiungere la fama internazionale, le cui canzoni sono state interpretate dai più grandi artisti; Pauline Viardot Garcia cantante e pianista che dominò la vita culturale e musicale della seconda metà del secolo XIX, musa di Gounod, Berlioz, George Sand e di Turgenev; Amy Beach tra le prime compositrici donne americane, considerata un talento purissimo.
Il concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo.
L'arte della fotografia è di casa agli Antichi Forni con il terzo Macerata Photofestival. Per il terzo anno consecutivo, infatti, il Circolo Fotografico della provincia di Macerata, con sede in via Don Minzoni 1-3, lancia il suo appuntamento annuale dedicato ad esperti e appassionati, con il patrocinio della Federazione Italiana Fotografia, del Comune e della Provincia di Macerata.
"Con piacere abbiamo rinnovato il nostro supporto al Photofestival per la sua III edizione per la qualità degli incontri che crescono ogni anno e contribuiscono ad arricchire la già importante offerta culturale della città - afferma l’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta -. Un festival organizzato e sostenuto da tanti volontari ed appassionati di fotografia che condividono con il pubblico le loro esperienze e la bellezza di un mezzo espressivo che sta sempre più conquistando curiosi e professionisti. La tradizione della città e le mirabili esperienze e fondi disponibili in collezioni pubbliche e private continuano ad arricchire con incontri come questo un genere artistico a cui guardiamo con interesse e attenzione".
Dal 20 al 29 settembre dieci giorni di conferenze, mostre, laboratori e molto altro, tutti rigorosamente a ingresso gratuito, per un evento assolutamente unico nel panorama provinciale e regionale, dove sarà puntato il focus sulla tecnica e la narrazione fotografica, allo scopo di promuovere quest’arte che ormai tutti padroneggiano grazie ai telefonini ma, nella gran parte dei casi, con poca preparazione reale.
"Il Circolo Fotografico della Provincia di Macerata è fatto soprattutto di appassionati - spiega il presidente Massimo Nocelli - poco importa se esperti o alle prime armi, per noi la fotografia è un modo di raccontare il mondo che vediamo attraverso le immagini, divertendoci. Tutti fanno foto ma in poco conoscono le tecniche per ottenere scatti di qualità. La nostra proposta, ormai giunta al terzo anno, ha l’obiettivo di introdurre sempre più persone a una visione artistica delle foto, allo stesso tempo però vogliamo offrire contenuti accattivanti e interessanti per chi è ad un livello più avanzato". Un Photofestival quindi dedicato a tutti, capace di intercettare la curiosità di ogni visitatore attraverso il tema "Connessioni Emotive".
"Fotografare significa soprattutto cogliere e trasmettere un’emozione catturando la luce e riportandola su carta o in digitale - prosegue Nocelli -, è anche un modo di narrare ciò che ci circonda e che viviamo nel quotidiano. Per questo il titolo Connessioni Emotive vuole soprattutto sottolineare quel sottile filo che lega autore, soggetto fotografato e osservatore, un triangolo di interazioni che non ha bisogno per forza di elementi straordinari. Una bellissima foto può essere colta anche nel nostro quotidiano, nella vita di tutti i giorni che può sembrare banale ma che nasconde sempre una costellazione di significati".
Il Photofestival, che verrà inaugurato venerdì 20 settembre alle 18 alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata, in Piaggia della Torre, vede un programma ricchissimo con 13 conferenze, una mostra, la presentazione di un libro e due workshop. Interverrà anche Davide Marrollo, delegato regionale FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
"Attraverseremo la fotografia a 360 gradi - spiega Nocelli - esploreremo i reportage di viaggio, la fotografia macro, la paesaggistica, gli audiovisivi, oggi molto di moda grazie all’uso del cellulare e della possibilità di elaborare rapidi montaggi, e poi ancora la ritrattistica, il body painting, il bianco e nero. Tra le conferenze di punta va sottolineata quella di Lorenzo Cicconi Massi, un affermato fotografo di Senigallia, molto conosciuto a livello nazionale e membro dell’agenzia Contrasto di Milano. La sua conferenza sarà giovedì 26 alle 21. Un altro appuntamento che sicuramente catturerà l’attenzione di molti è quello in programma sabato 21 con una giornata dedicata al montaggio degli audiovisivi. Alle 18 Teofilo Celani ne racconterà il linguaggio mentre la sera avremo la conferenza di Gianfranco Mancini, chiamato anche il poeta della fotografia. Ernesto Scarponi, un bravissimo fotografo locale, giovedì 26 racconterà il Kirghizistan e la città fantasma di Enylcheck".
I due workshop invece, in programma nelle domeniche 22 e 29, saranno dedicati al ritratto in sala posa, con luci flash e luci continue, e al body painting, quando i presenti potranno sperimentare direttamente grazie a una modella adeguatamente truccata. La mostra, che porta il titolo del Photofestival, sarà invece dedicata ai migliori scatti dei membri del circolo con 68 immagini selezionate.
"Ogni appuntamento è degno di nota e vi invito a leggere attentamente il programma perché tutti possono trovare qualcosa di stimolante - conclude Nocelli - sarà disponibile su Facebook e su instagram, nelle pagine del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata. Invitiamo tutti a partecipare numerosi, gli appuntamenti sono liberi e senza prenotazione ma ovviamente si potrà entrare fino a esaurimento posti. La fotografia è un mondo meraviglioso da scoprire, soprattutto oggi che è davvero alla portata di tutti".
I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno arrestato in flagranza di reato un 45enne, originario della provincia di Potenza e residente nell’Anconetano, per atti persecutori.
Alla centrale operativa della Compagnia di Macerata è pervenuta, tramite il numero d’emergenza 112, una richiesta d'intervento da parte di una 42enne di Cingoli, che viaggiava alla guida della sua autovettura in compagnia del fidanzato.
Nella circostanza la donna, impaurita, ha riferito di essere inseguita da una macchina condotta dalla stessa persona che aveva querelato per atti persecutori qualche giorno prima, che tentava di avvicinarsi per costringerla a fermarsi.
Nell’immediatezza, il carabiniere della Centrale Operativa ha inviato sul luogo indicato la pattuglia della Stazione di Cingoli che, sopraggiunta poco dopo, ha individuato la macchina segnalata intimando l’alt. L’uomo alla guida non ha arrestato subito la marcia forse intuendo con buona probabilità le conseguenze delle sue azioni, proseguendo ancora per alcuni metri per poi essere definitivamente bloccato dai militari.
I carabinieri hanno identificato il 45enne, riconoscendolo come la persona denunciata, dalla parte offesa nei primi giorni di settembre. Viste le modalità e la tipologia del reato commesso, i carabinieri hanno perquisito l’uomo e la sua autovettura rinvenendo una pistola a salve con tappo rosso, due scatole contenenti 100 munizioni e un martello.
Alla luce di quanto accertato l’uomo è stato arrestato nella flagranza di reato e quanto rinvenuto posto sotto sequestro. Il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata ha disposto la custodia cautelare in carcere in attesa della fissazione dell'udienza di convalida. Dopo le formalità di rito, il 45enne è stato arrestato e condotto nella casa Circondariale di Ancona a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Dopo le due sconfitte nelle prime due giornate di campionato contro L’Aquila e Atletico Ascoli, la Civitanovese si rituffa sul mercato e corre ai ripari ingaggiando Giorgio Capece.
Marchigiano classe 1992, Capece è un centrocampista di comprovata esperienza, che metterà a disposizione di mister Alfonsi. Carriera prestigiosa nei campionati professionistici, ha calcato i campi di Serie B e di Serie C con Ascoli, Lanciano, Spal, Arezzo, Cosenza, Juve Stabia, Fermana e Paganese. Conosce bene anche la Serie D avendo vestito le maglie di Bitonto, Ravenna e nell’ultima stagione del Roma City, guarda caso proprio il prossimo avversario della Civitanovese.
“Ho subito accettato la proposta vista l’importanza e il calore della piazza. Non vedo l’ora di scendere in campo per poter dare il mio contributo” le prime parole di Capece in rossoblù.
Lutto a Monte San Giusto. Si è spento all’età di 56 anni Andrea Quadrini, storico titolare del bar San Filippo.
Quadrini è deceduto all’hospice di Montegranaro dove si trovava ricoverato a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Era molto conosciuto e stimato nella comunità sangiustese. Lascia la moglie Monica, la figlia Dalila, i fratelli Amedeo e Marco.
Il funerale avrà luogo a Monte San Giusto, mercoledì 18 settembre alle 10:30, nella chiesa della casa di riposo.
Come vuole la tradizione la Festa del Perdono ha chiuso le celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino. Già dalle prime ore della mattinata di domenica, tantissime persone hanno affollato le vie e le piazze per partecipare alla tradizionale Fiera con le sue bancarelle colorate dove poter trovare prodotti di ogni genere. Molto curata l’organizzazione generale che ha interessato quasi tutto il centro storico; ricercatissimi i commercianti di dolciumi, tra quest'ultimi i più gettonati il croccante di mandorle e le noccioline. La fiera ha ottenuto il gradimento dei tantissimi visitatori che per tutta la giornata hanno curiosato tra le bancarelle a caccia dell’acquisto più bello.
Nella mattinata è stata inaugurata la 34a edizione della “Tolentino Arte" a cura dell’Associazione “Laboratorio dell'Arte", una esposizione di quadri lungo via Ozeri con i lavori degli alunni della scuola diretta dal prof. Roberto Di Dionisio.
Obbligatorio il passaggio in Basilica per la Santa Messa e per una visita al Santo. Molto partecipata anche la Processione di San Nicola e la Santa Messa Solenne presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica con la partecipazione dei sindaci dell'Unione Montana dei Monti Azzurri presieduti da Giampiero Feliciotti e della delegazione del Comune di Modugno.
Infatti, come tutti gli anni, l’Amministrazione comunale pugliese ha partecipato alla festa di San Nicola perché, come vuole la tradizione, i genitori avrebbero concepito il loro bambino proprio a Modugno, dopo aver chiesto la grazia a San Nicola da Bari. Quest’anno hanno preso parte alle celebrazioni il vicesindaco Giuseppe Montebruno, l’assessore Tiziana Trentadue, il consigliere comunale Giovanni Donati, il comandante della polizia locale Marco Meli, il vicecomandante della Polizia locale Giovanni Valentino, l’agente Nicola Calabrese.
In serata, nella suggestiva cornice di piazza della Libertà, il pubblico ha potuto immergersi nelle note del Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell’associazione Nazareno Gabrielli – città di Tolentino diretto dal mestro Giorgio Caselli che ha eseguito brani particolarmente ben eseguiti ed emozionanti. A chiudere la festa l’estrazione della tradizionale “Tombola di San Nicola” in collaborazione con Ricrea.
Va così in archivio l’edizione 2024 della Festa di San Nicola che ha visto la partecipazione di talmente tante persone che in alcuni momenti si circolava a fatica così come tantissimi sono stati i fedeli che hanno pregato davanti a San Nicola, partecipando alle varie funzioni.