di Picchio News

San Ginesio, studenti 'a lezione d'acqua': "Sollecitate i nonni a berla durante il giorno"

San Ginesio, studenti 'a lezione d'acqua': "Sollecitate i nonni a berla durante il giorno"

Le scuole secondarie di primo e secondo grado di San Ginesio si sono riunite venerdì, nella suggestiva cornice dell’Auditorium Sant’Agostino, per parlare di acqua, argomento questo universale per i tanti risvolti attribuibili all'elemento vitale che rappresenta. Gli studenti, coordinati dai loro insegnanti, attraverso componimenti e coreografie hanno proposto tematiche vecchie e nuove sul ruolo dell'acqua nella vita del corpo e della collettività. Partner dell’iniziativa Africa Mission, con i suoi volontari che hanno descritto il lavoro dell'associazione laddove da decenni si occupa della scarsità o mancanza di acqua e di tutte le conseguenze che da ciò ne deriva in alcune zone dell'Africa. In questo caso specifico si è  parlato dell'Uganda. L' associazione cerca di alleviare i tanti problemi di quei luoghi, dalla scuola alla salute; l'apertura di un pozzo d' acqua per quella popolazione rappresenta  l'occasione di un miglioramento della qualità della vita in tutti i suoi aspetti. Una bella lezione per le studentesse e gli studenti, vedere sofferenze a noi sconosciute e conoscere quanto un impegno solidale può essere utile. All’evento è intervenuto anche il giornalista medico-scientifico Fabrizio Scoccia: “Mi è parso utile raccomandare le cure termali per la salute e il benessere con acque minerali e poi qualcosa di inedito.Ho stimolato i ragazzi a sollecitare i nonni a bere acqua durante il giorno, perdono il senso della sete e spesso si ritrovano disidratati scatenando o aggravando patologie: se lo consigliano i nipoti i nonni ubbidiscono di più rispetto a ciò che dice il medico”.

12/10/2024 12:58
Picchia una donna nella stanza d'albergo poi aggredisce gli agenti: in manette 39enne

Picchia una donna nella stanza d'albergo poi aggredisce gli agenti: in manette 39enne

Picchia una donna con la quale si trovava in una stanza d'albergo e poi si pone in modo aggressivo e offensivo nei confronti dei poliziotti intervenuti sul posto. È accaduto ieri sera in albergo, zona stazione ferroviaria di Ancona, dove una donna aveva chiesto aiuto, gridando da una stanza al terzo piano dove si trovava insieme a un uomo: la segnalazione alla polizia aveva innescato l'intervento di una Volante e l'arresto del 39enne, pluripregiudicato, per lesioni personali oltre alla denuncia per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. L'uomo è stato associato alle locali camere di sicurezza in attesa di convalida in tribunale. Quando i poliziotti sono arrivati nella stanza d'albergo, la donna presentava evidenti segni di percosse: lei ha riferito di essere stata picchiata dal 39enne con cui si incontrava saltuariamente. Durante l'intervento degli agenti, il soggetto si è rivolto a loro in modo aggressivo e offensivo. La donna ferita è stata trasportata all'ospedale per le cure del caso e poi dimessa con una prognosi di 21 giorni. Del fatto è stato informato il pubblico ministero di turno e l'uomo è stato arrestato.

12/10/2024 11:09
Macerata, incontro sulla violenza di genere del Rotary club: donato kit "di sgancio"

Macerata, incontro sulla violenza di genere del Rotary club: donato kit "di sgancio"

Lunedì 7 ottobre, alla presenza di numerose autorità  e rappresentanti della società civile, il Rotary Club di Macerata ha organizzato un incontro in cui si è affrontato il doloroso tema della violenza di genere: un fenomeno complesso che rappresenta una delle forme più gravi di violazione dei diritti umani, colpendo in modo drammatico donne in tutto il mondo.  Gli ospiti presenti hanno approfondito il fenomeno fornendo numerosi spunti di riflessione, affrontando e valutando il tema anche dalla loro esperienza professionale. Sono intervenuti, infatti, il prefetto Isabella Fusiello, Francesca D’Alessandro vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali e delle Pari Opportunità del Comune di Macerata, Stefania Nardini, dirigente Ambito Territoriale per la provincia di Macerata dell’Ufficio Scolastico regionale, e il colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei carabinieri di Macerata.            “Sono molteplici le cause che determinano questo comportamento deviato, spesso legato a una concezione patriarcale della società che vede la donna in una posizione subordinata rispetto all’uomo”, ha spiegato il Rotary Macerata.“Questa disparità di potere si riflette in comportamenti abusivi  e nella convinzione ancora presente in molte realtà  che l’uomo abbia il diritto di controllare e domare la donna. La violenza di genere è anche un problema trasversale che si manifesta in tutto il territorio nazionale al di là dello stato economico e il livello di istruzione”.                                       Nella serata si è parlato anche del ruolo dei centri di sostegno. Il Comune di Macerata è titolare del Centro Antiviolenza come Ente Capofila Territoriale dell’ATS 15.  Marcello Naldini, presidente della Copperativa Il faro’ e Elisa Giunti, coordinatrice Servizi Antiviolenza, hanno approfondito e spiegato ai numerosi presenti il ruolo di questa realtà in risposta a questa emergenza sociale.  ‘Il Faro’ di Macerata è un riferimento importante che si distingue per l’approccio integrato e multidisciplinare. È  nato come centro di accoglienza e di ascolto, fornisce supporto psicologico, legale e sociale alle donne che subiscono violenza. Grazie a una rete di professionisti, tra cui psicologi, avvocati e assistenti sociali, il centro è in grado di accompagnare le vittime in un percorso di fuoriuscita dalla violenza, offrendo loro strumenti concreti per ricostruire le proprie vite.          In conclusione di questa intensa serata, la presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone, ha consegnato una donazione per partecipare all’acquisto di ‘kit di sgancio’, (degli zaini con all’interno beni di prima necessità ), donazione derivata dal  ‘Rotary all’Opera’, per contribuire concretamente a questa importante realtà che aiuta le donne in questo momento così difficile della loro vita, nella convinzione che combattere la violenza di genere significa lavorare per una società più giusta, in cui tutti, possano vivere liberi da paura e oppressione.

12/10/2024 11:00
Camerino, si finge impiegato delle poste e si fa versare 1.500 euro: due denunce per truffa

Camerino, si finge impiegato delle poste e si fa versare 1.500 euro: due denunce per truffa

Truffa telefonica da 1.500 euro. La Stazione carabinieri di Camerino, a conclusione di attività investigativa, ha deferito all’autorità giudiziaria due uomini abruzzesi per il reato di truffa in concorso, perpetrata nel settembre scorso.   Dalla ricostruzione dei fatti è emerso che uno degli indagati aveva telefonato a un 60enne del posto, simulando di essere un impiegato delle poste, quindi, con artifici e raggiri, lo aveva indotto ad effettuare un bonifico istantaneo di 1.500 euro su una poste-pay, intestata ad uno dei rei

12/10/2024 10:40
Camerino, picchiano un loro coetaneo provocandogli gravi lesioni: denunciati cinque studenti

Camerino, picchiano un loro coetaneo provocandogli gravi lesioni: denunciati cinque studenti

La compagnia carabinieri di Camerino, a seguito di tempestive indagini, ha denunciato all’autorità giudiziaria cinque studenti i quali avevano aggredito un loro coetaneo, nella stessa giornata di ieri, provocandogli gravi lesioni. Serrati controlli anche nell'area del Sottocorte Village, dopo alcuni fatti di cronaca che hanno coinvolto il ritrovo della movida universitaria camerte Nel corso del servizio al Sottocorte Village, per il quale sono state impiegate 6 pattuglie, sono stati controllati 18 veicoli e 25 persone. I militari del Nucleo Radiomobile hanno controllato un 19enne residente a Rovigo che deteneva 1,6 grammi di marjuana, il quale pertanto è stato segnalato al prefetto per uso personale di stupefacenti. Gli stessi militari hanno anche deferito all’autorità giudiziaria un 23enne di Varese per guida in stato di ebbrezza alcolica, poiché è risultato positivo all’esame etilometrico con un tasso pari a 1,65 G/L. Si è proceduto anche al ritiro della patente di guida e al sequestro del mezzo. L

12/10/2024 10:03
Trattore si sfrena, scivola lungo la vigna e piomba sulla carreggiata: paura lungo la provinciale

Trattore si sfrena, scivola lungo la vigna e piomba sulla carreggiata: paura lungo la provinciale

Trattore si sfrena e piomba in strada. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16:30, sulla provinciale 43 "Mezzina", nel territorio comunale di Castel di Lama. Il mezzo agricolo, con rimorchio, era stato parcheggiato quando improvvisamente si è sfrenato ed è scivolato lungo la vigna. Al momento del fatto non c'era nessuno a bordo.  Al termine della sua corsa il trattore è finito sulla carreggiata della provinciale 43,  in un momento in cui non transitava nessun veicolo, ostruendola completamente. Per provvedere alla rimozione è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco con l’ausilio dell’autogru. Nessun problema per la circolazione che è stata deviata sulla vecchia Mezzina. Sul posto i carabinieri della stazione di Castignano.

11/10/2024 19:55
Tolentino, continua per altri 2 giorni la disinfestazione contro le zanzare: ecco in quali zone

Tolentino, continua per altri 2 giorni la disinfestazione contro le zanzare: ecco in quali zone

Nel pomeriggio di oggi si è riunito il tavolo tecnico del comune di Tolentino a seguito del primo caso di dengue accertato in provincia di Macerata, dovuto a una puntura di zanzara. Come previsto in questi casi si è deciso di continuare con la disinfestazione per altri due giorni. Nelle notti tra venerdì 11 ottobre e sabato 12 ottobre e tra sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre, dalla mezzanotte alle 6 del mattino, la disinfestazione interesserà solo ed esclusivamente viale Benadduci e vie limitrofe, la zona degli impianti sportivi Sticchi e l'area direzionale di contrada Rancia. Inoltre saranno trattate le zone ritenute sensibili come ad esempio i giardini e parchi pubblici, i centri sociali, la casa di riposo, le scuole, le aree cimiteriali, piazza della Libertà, piazza Mauruzi, piazza Martiri di Montalto e le zone particolarmente frequentate.  "Sentiti gli esperti della sanità pubblica – precisa il Sindaco Mauro Sclavi – abbiamo concordato di seguire quelle che sono le indicazioni da applicare in questi particolari casi, soprattutto con l’intento di prevenire altri contagi. Quindi dopo una prima disinfestazione, ripetiamo i trattamenti, come stabilito dalla specifica profilassi, per evitare ulteriori contagi. Abbiamo individuato le aree che sono ritenute più sensibili e quindi per le prossime due notti, verranno ripetute dagli operatori di Cosmari le operazioni di disinfestazione". "Ringraziamo per la collaborazione tutti i cittadini che invitiamo a seguire le nostre indicazioni affinchè vengano evitati ristagni di acqua che favoriscono la deposizione e la schiusa delle uova da parte delle zanzare", conclude Sclavi.  

11/10/2024 19:28
Unimc, torna il Career Day: una "fiera del lavoro" con 70 aziende e istituzioni partecipanti

Unimc, torna il Career Day: una "fiera del lavoro" con 70 aziende e istituzioni partecipanti

L'Università di Macerata si prepara ad ospitare una nuova edizione del Career Day, un appuntamento imperdibile per laureandi e neolaureati che desiderano entrare nel mondo del lavoro. Il 15 ottobre, presso il Matt Co-working in via Panfilo, l'evento si trasformerà in una fiera del lavoro esclusivo, organizzata in collaborazione con The Way, Adecco e Apm Group, e con il patrocinio del Comune di Macerata. La presenza di enti come la Regione Marche, Eures, Europe Direct, Centri per l'impiego e ISTAO, contribuirà a fare del Career Day un punto di riferimento per chi cerca opportunità professionali e formative. Quest'anno saranno presenti oltre 70 aziende e istituzioni, che presenteranno posizioni di lavoro aperte o tirocini retribuiti. Il Career Day rappresenta una preziosa occasione per incontrare i referenti delle risorse umane delle aziende partecipanti e presentare il proprio curriculum vitae. Un'opportunità concreta per costruire il proprio futuro professionale e ampliare la propria rete di contatti. Tra le novità di quest'anno, Adecco Group, insieme al dipartimento Assessment Solutions, propone un innovativo laboratorio di "Lego Serious Play", un'attività ludico-formativa che permette ai partecipanti di mettere in pratica e valorizzare le proprie soft skills in modo creativo e coinvolgente. Per facilitare l'accesso alla sede del Career Day, l'Università di Macerata, grazie alla collaborazione con Apm, metterà a disposizione una navetta gratuita per i partecipanti. Il programma della giornata prevede l'apertura degli stand alle ore 9:00, con un momento di saluti istituzionali che seguirà l'accoglienza. A partire dalle 10:30 fino alle 17:00 si terranno i colloqui individuali con i responsabili delle aziende. Per partecipare e scoprire le aziende partecipanti al Career Day, è possibile consultare il sito www.unimc.it/careerday. L'Università di Macerata offre durante tutto l'anno accademico molteplici servizi per agevolare l'inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro. Tra questi, il laboratorio sull'imprenditorialità, pensato per chi desidera mettersi alla prova con un proprio progetto, e seminari formativi e informativi volti a migliorare le proprie soft skills, competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro. Il sito ufficiale dell'Ateneo è costantemente aggiornato con informazioni su opportunità di tirocini curriculari ed extracurriculari, carriere internazionali, colloqui individuali con esperti del settore e incontri con le aziende. Attraverso la piattaforma AlmaLaurea, inoltre, gli studenti possono dare visibilità al proprio curriculum vitae a livello nazionale e internazionale, aumentando così le opportunità di essere notati da aziende e enti.

11/10/2024 18:52
Cus Macerata, Edoardo Dezi tra i migliori d'Italia nel lancio del disco: è settimo a Caorle

Cus Macerata, Edoardo Dezi tra i migliori d'Italia nel lancio del disco: è settimo a Caorle

Epilogo di stagione da applausi per il discobolo cussino Edoardo Dezi. Impegnato a Caorle ai Campionati Italiani Cadetti, dopo aver impazzato a livello regionale, Dezi ha saputo farsi valere anche per il tricolore, cogliendo un buonissimo 7° posto finale. Anzi aveva fatto sognare in grande perchè il suo primo lancio del disco è subito volato alla distanza di 36.62 metri. Poi però un po' di frenesia tipica dell'inesperienza gli ha tolto concentrazione e calma e solo al penultimo tentativo ha migliorato e ritoccato la misura di partenza. È salito a 36.65 metri ma ormai altri sei lo avevano superato. Peccato, ma resta un bilancio positivissimo e ultra promettente. Edoardo sta chiudendo la stagione e già si prepara per la prossima che lo vedrà impegnato nella nuova categoria Allievi (Under18) dove troverà nuovi avversari e nuove sfide. Con il Cus Macerata sempre al suo fianco.   

11/10/2024 18:00
Recanati, 105mila euro per la sistemazione delle strade dopo l’alluvione: l'ok della Giunta

Recanati, 105mila euro per la sistemazione delle strade dopo l’alluvione: l'ok della Giunta

"Le strade recanatesi danneggiate dall’emergenza maltempo del 19 settembre scorso saranno rimesse in sicurezza e torneranno pienamente fruibili nel più breve tempo possibile. Avverrà grazie allo stanziamento preliminare di 105mila euro che la Giunta ha deliberato martedì scorso (8 ottobre, ndr) per i piani di intervento prioritari sulle strade, sulle quali era stata fatta una capillare operazione di ricognizione già all’indomani dell’evento calamitoso". Soddisfazione da parte del sindaco, Emanuele Pepa, che fin da subito ha ritenuto urgente l’azione di ripristino della normalità, che partirà già dalle prossime settimane e che dovrebbe concludersi intorno alla fine dell’anno. Entra più nello specifico l’assessore ai Lavori Pubblici della città leopardiana, Roberto Bartomeoli: “Con questa delibera ribadiamo il nostro impegno tempestivo per garantire la sicurezza stradale ai cittadini recanatesi – spiega – Nei giorni scorsi, abbiamo effettuato una ricognizione puntuale sui 25 km di rete viaria danneggiati dal maltempo nel nostro territorio e sono state stilate le priorità di intervento. La Giunta ha poi deliberato i fondi necessari a portare a termine i lavori prioritari sulle strade danneggiate. Lo avevamo promesso e lo porteremo a termine. Lo faremo attraverso un piano a due stadi: in primis risolvere gli interventi urgenti; nei mesi successivi, da qui a fine anno, faremo un ulteriore stanziamento di fondi per procedere con altri lavori”.  A fare le spese dei danni del maltempo erano state soprattutto le strade periferiche e rurali, caratterizzate da pavimentazione a ciottoli e non asfaltate, nelle frazioni di Chiarino, Bagnolo, Montefiore e Santa Croce. Grazie all’intervento tempestivo dell’Ufficio Tecnico comunale, le prime situazioni di emergenza erano state superate a poche ore dagli eventi avversi, con la rimozione del fango, degli alberi caduti e la pulizia dei fossi. Ora la priorità è rimettere in sesto la pavimentazione, che rappresenta ancora un forte disagio per l’utenza. Per stanziare i fondi dovuti è stata necessaria una delibera di Giunta straordinaria con uno scostamento di bilancio. “Il costo complessivo dei danni è stato valutato in 620mila euro circa, di cui 105mila destinati a risolvere subito le priorità emerse – spiega l’Assessore al bilancio Sabrina Bertini – Grazie ad una variazione di bilancio di 33mila euro, resa possibile da una procedura di emergenza, siamo riusciti ad approntare subito i lavori prioritari. Successivamente, da qui a fine anno, prevediamo di stanziare ulteriori 200mila euro necessari a portare a termine gli interventi”. L’assessore Bartomeoli ha infine precisato come i lavori fossero da tempo necessari per la sistemazione delle strade e che il maltempo ha solo aggravato una situazione già precaria: “La rete viaria aveva e ha tutt’ora una profonda necessità di manutenzione. Gli interventi che andremo ad eseguire per ripristinare la completa viabilità saranno necessari per risolvere i disagi ancora in corso dal 19 settembre, ma non basta più intervenire a margine dell’emergenza: con i prossimi stanziamenti di bilancio, andremo infatti ad eseguire lavori sistematici sulla rete viaria, per avere una manutenzione continua e più efficiente. Si interverrà, dunque, per garantire la prevenzione”.  

11/10/2024 17:45
Partecipano e vincono nel nuovo game show di Amadeus: Chiesanuova in festa per mamma e figlio

Partecipano e vincono nel nuovo game show di Amadeus: Chiesanuova in festa per mamma e figlio

Chiesanuova in festa per Robert Cardella e Roberta Tartarelli. Mamma e figlio hanno partecipato e vinto la puntata della trasmissione "Chi sa chi è?" andata in onda sul Canale 9 nella serata di ieri.  Si tratta del programma che Amadeus ha importato, con un nuovo nome, dalla sua precedente esperienza in Rai. Il funzionamento del game show è rimasto lo stesso: una coppia di concorrenti deve individuare il lavoro degli 8 ignoti di puntata e, nel finale, l'identità del parente misterioso di uno di loro.  Madre e figlio hanno dimostrato una certa capacità nel saper leggere la fisionomia degli ignoti assicurandosi una vincita di 8mila euro. Tantissimi sono stati i messaggi di congratulazioni ricevuti dalla coppia, non solo da Chiesanuova. Entrambi sono molto conosciuti: Robert è parrucchiere e lavora nel centro commerciale di Montecassiano, mentre i genitori di Roberta hanno gestito un bar-ferramenta per 37 anni nella frazione.   

11/10/2024 17:10
Pieve Torina, riapre la casa di riposo Sant'Agostino: "Come se si riaccendessero le luci del paese"

Pieve Torina, riapre la casa di riposo Sant'Agostino: "Come se si riaccendessero le luci del paese"

“È una grande commozione quella che noi pievetorinesi abbiamo provato ieri mattina nel vedere di nuovo i nostri anziani attraversare le porte della casa di riposo. È come se si riaccendessero le luci non solo del complesso Sant’Agostino ma, simbolicamente, di tutto il paese, come se quelle luci fossero davvero un concreto segnale di speranza. L’inaugurazione della casa di riposo è un altro tassello che si aggiunge al grande lavoro per la ricostruzione che vede il nostro comune tra le realtà più dinamiche e attive del cratere. È la scommessa sulla qualità dei servizi di base, oltre che sulla ricostruzione materiale delle abitazioni. E il fatto che oggi i bambini della scuola primaria De Amicis siano intervenuti portando un dono a ogni ospite e leggendo poesie e pensieri dedicati agli anziani, è il segno di una comunità viva, che vuole coltivare la memoria del passato e progettare il futuro”. Dalle parole del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, emerge una grande soddisfazione per il taglio del nastro che annuncia la riapertura della casa di riposo. Un investimento di circa 3 milioni e mezzo per una struttura che ospita al momento 23 persone.  “Io c’ero quella notte del 26 ottobre a masticare la polvere dei calcinacci della casa di riposo mentre, sotto la pioggia, trasportavamo gli anziani lontano dal pericolo, subito cercando per loro una sistemazione temporanea ma adeguata. E oggi siamo qui a festeggiare un ritorno che significa tanto per tutti loro. Significa riappropriarsi di un tetto finalmente definitivo, di mura robuste e sicure, di un luogo dove poter trascorrere il tempo che rimane, in serenità e accuditi con cura. Voglio ringraziare in primis il presidente della regione, Francesco Acquaroli, per aver concesso anzitutto la delocalizzazione della casa di riposo proprio qui a Pieve Torina, e tutti coloro che, a vario titolo, a cominciare dalla struttura comunale, hanno lavorato per poter consentire questa riapertura”. Alla cerimonia hanno partecipato Daniela Corsi e Giancarlo Cordani, rispettivamente direttore sanitario e direttore sociosanitario dell’AST di Macerata, rappresentanti del team dei progettisti, della ditta esecutrice dei lavori e della cooperativa che gestisce la casa di riposo. Ad accompagnare gli alunni della scuola primaria di Pieve Torina, il dirigente Emilio Procaccini insieme ad alcune insegnanti e tanti cittadini di Pieve Torina che hanno voluto presenziare all’inaugurazione.

11/10/2024 17:00
Macerata, compleanno e pensione lo stesso giorno:  il brigadiere Antonio D'Onofrio in quiescenza dopo 41 anni

Macerata, compleanno e pensione lo stesso giorno: il brigadiere Antonio D'Onofrio in quiescenza dopo 41 anni

Il 10 ottobre scorso, nel giorno del suo 60° compleanno, ha lasciato il servizio attivo dopo quasi 41 anni di vita militare, il brigadiere capo qualifica speciale Antonio D’Onofrio, una delle colonne portanti dell’Ufficio Comando del Comando provinciale carabinieri di Macerata. Il brigadiere D’Onofrio, nel corso della sua carriera nell’Arma iniziata nel marzo 1984 alla Scuola Allievi carabinieri di Benevento, ha prestato servizio al 10° Battaglione carabinieri Campania, alla Stazione carabinieri di Torino Borgo Falchera e al Comando Provinciale di Torino, per poi giungere, nel novembre 1996, al Comando Provinciale di Macerata. Dapprima èstato al Nucleo Informativo e, dal gennaio 1997, all’Ufficio Comando, reparto dove ha prestato servizio sino al giorno del congedo "distinguendosi per tratto, professionalità e disponibilità verso superiori e collaboratori, tanto da diventare un punto di riferimento per tutti i colleghi della provincia". "Al brigadiere D’Onofrio va l’abbraccio e il ringraziamento di tutta l’Arma della Provincia di Macerata e l’augurio per il suo futuro", scrivono i colleghi.

11/10/2024 16:20
Macerata, prosegue la disinfestazione contro la zanzara tigre: le vie interessate e come comportarsi

Macerata, prosegue la disinfestazione contro la zanzara tigre: le vie interessate e come comportarsi

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato una nuova ordinanza, dopo quella emessa nella giornata di ieri, relativa al contrasto della diffusione di arbovirosi in una porzione del territorio comunale a seguito della comunicazione da parte dell'Ast di Macerata, pervenuta nella giornata odierna al Comune, relativa alla conferma positiva di infezione da zanzara Aedes sul paziente ricoverato presso l'ospedale cittadino. Pertanto, occorre proseguire con il protocollo di prevenzione del Piano Nazionale Arbovirosi del Ministero della Salute nel quale si prevedono ulteriori interventi di disinfestazione adulticida in modo che vengano complessivamente eseguiti tre trattamenti consecutivi. L'ordinanza sindacale prevede, dalle 23:00 di oggi, 11 ottobre, alle 6:00 di domani, 12 ottobre, e dalle 23:00 di domani, 12 ottobre, alle 6:00 di domenica, 13 ottobre, due ulteriori interventi di disinfestazione volta al contenimento della proliferazione delle zanzare nell’area compresa in un raggio di circa 200 metri dall'ospedale di Macerata. Saranno interessati, quindi, il civico cimitero e le vie Pancalducci (civici 1-7A e 2-90), della Fornace, Giorgio Braccialarghe, San Francesco, Cincinelli (civici 1-5 e -6), Verdi, Beniamino Gigli, Gaspare Spontini, Gioacchino Rossini, G. B. Pergolesi, San Giovanni Bosco (civici 66-68), Filippo Marchetti, Adriano Ariani, F.lli Pianesi, Antelmo Severini, Ireneo Aleandri, Paladini, Santa Lucia, Santa Aurelia, Santa Caterina, Santa Chiara d’Assisi, piazza XXV Aprile e corso Cairoli. Tutti coloro che risiedono o sono domiciliati nelle aree sopra indicate devono attenersi a determinate disposizioni. Prima dell’inizio dei trattamenti bisognerà raccogliere frutta e verdura; proteggere eventuali piante e ciotole per l’alimentazione degli animali domestici, delle colonie feline, abbeveratoi, biancheria, indumenti, alimenti, giocattoli e altri oggetti di uso quotidiano e qualsiasi altro manufatto atto a essere indossato o utilizzato nella preparazione degli alimenti. Durante i trattamenti bisognerà rimanere all’interno delle abitazioni con porte e finestre ben chiuse; sospendere l’uso di impianti di ricambio dell’area e impianti di aria condizionata a esclusione di quelli a ciclo interno e proteggere gli animali domestici, eventualmente alloggiandoli all’interno di ambienti chiusi. Dopo i trattamenti sarà necessario rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi previo un lavaggio abbondante e l’eliminazione della buccia prima del consumo; effettuare la pulizia di mobili, suppellettili e oggetti vari che siano stati esposti al trattamento, utilizzando guanti lavabili o usa e getta; in caso di contatto accidentale con il prodotto lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone e, se del caso, rivolgersi al competente personale sanitario. Fino al 30 novembre sarà fondamentale intensificare, infine, le seguenti azioni per ridurre le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare: eliminare il ristagno d’acqua, anche in modeste quantità, in terrazzi, cortili, giardini e orti; controllare periodicamente che grondaie, condutture, caditoie e tombini non siano otturati, mantenendoli sempre efficienti ed evitando il ristagno d’acqua; sostituire regolarmente l’acqua di vasche e fontane evitando l’accumulo di detriti in putrefazione; svuotare almeno ogni due giorni i sottovasi, le vaschette di condensa dei condizionatori e ogni altro contenitore d’acqua. Inoltre si invita a non lasciare all’aperto recipienti, pneumatici e ogni altro oggetto che possa contenere acqua piovana e, se fosse possibile, utilizzare teli per ricoprirli; impedire la deposizione delle uova ricoprendo i contenitori, le vasche, i vasi non rimovibili con coperchi e zanzariere e introdurre sostante larvicida nei sottovasi, nei recipienti, nei serbatoi, nelle fioriere.      

11/10/2024 16:00
Macerata - Sottopasso di via Roma, collegamento completato: "È la luce in fondo al tunnel"

Macerata - Sottopasso di via Roma, collegamento completato: "È la luce in fondo al tunnel"

A nemmeno cinque mesi dall'avvio dei lavori di livellamento del terreno del sottopasso di via Roma, si sono concluse oggi le operazioni di collegamento dello stesso con la foratura completa del tunnel. Presenti, questa mattina, nell'area di via Roma, il sindaco Sandro Parcaroli, il commissario straordinario Sisma 2016 Guido Castelli, l'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, il dirigente comunale Tristano Luchetti e la ditta che sta realizzando l'opera. L’intervento è stato avviato - in sinergia con RFI per quanto riguarda questa prima parte - con il livellamento del terreno asportandone una parte per realizzare lo spazio dove sono state posizionate le palificazioni. Oggi si sono concluse le operazioni di scavo che hanno permesso di realizzare il collegamento completo del sottopasso. A seguire si procederà con gli interventi relativi alla sede stradale. "Grazie all’impegno dell'amministrazione comunale e mio personale, fin dal nostro insediamento, quattro anni fa, abbiamo avuto tra le principali priorità di governo l'eliminazione del passaggio a livello di via Roma, un'opera attesa da anni dai cittadini maceratesi e non solo - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Con un grande lavoro di squadra e grazie alla sensibilità del Commissario Castelli, abbiamo reso possibile quello che per anni è stato un sogno e che, tra pochi mesi, diventerà un’infrastruttura importante che darà beneficio alla viabilità e alla vivibilità di Macerata". “Il sottopassaggio di via Roma è un'opera che la città attende da decenni - ha continuato il commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli -. Essere qui oggi a testimoniare un momento chiave dei lavori è per tutti noi motivo di orgoglio. Raccogliamo i frutti di una grande sinergia che ha unito tutti i livelli istituzionali: dal Governo, alla Struttura Commissariale, alla Regione fino al Comune. Grazie al presidente Francesco Acquaroli, con cui già da assessore regionale condivisi l'importanza di finanziare questo intervento e al sindaco Sandro Parcaroli che con determinazione ha lavorato per questo risultato. Il sisma è stato un dramma da cui possiamo rialzarci, lavorando insieme per il bene delle nostre comunità". "La luce in fondo al tunnel testimonia il grande lavoro fatto in questi mesi - ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Impresa, Comune e Rfi stanno dando prova di quanto sia importante lavorare insieme con professionalità e collaborazione per raggiungere obiettivi strategici. Ci prendiamo qualche ora per apprezzare l’opera e poi subito al lavoro per completarla". Il progetto - il cui importo dei lavori è di oltre 8 milioni di euro finanziati, per 7,5 milioni da parte del Pnc Sisma gestito dalla struttura commissariale e la parte restante da Rfi - vede coinvolti il comune di Macerata, la Provincia di Macerata, Rete Ferrovie Italiane, l’Ufficio speciale della ricostruzione della Regione Marche e l’Anas e permetterà di eliminare il passaggio a livello al chilometro 30+294 della linea Civitanova - Albacina che insiste nella nevralgica arteria del capoluogo. L'altezza del sottopasso sarà di 5 metri per permettere ai mezzi pesanti e di soccorso di percorrerlo. La sezione della carreggiata sarà quella del tipo "strada urbana di quartiere E" con larghezza complessiva utile di 12 metri: due corsie da 3,5 metri per trasporto pubblico locale, due banchine da 0,5 metri, un marciapiede da 1,5 metri e uno da 2,5 metri utilizzabile anche come pista ciclabile. Rispetto al progetto originario, è stata diminuita la pendenza longitudinale in modo da rendere più agevole la circolazione anche in condizioni metereologiche critiche. Il progetto riserva un’attenzione particolare alla qualità dei materiali e all’aspetto estetico della galleria che offrirà un ottimo biglietto da visita a tutti coloro che entreranno in città. Le varie fasi di lavorazione sono concentrate soprattutto fuori dal tracciato stradale. Particolare attenzione è dedicata all'eliminazione delle polveri sottili e alla riduzione dei rumori con tecniche di abbattimento innovative che attenuano i disagi per i residenti e la cittadinanza; la realizzazione del sottopasso eviterà anche l’emissione di circa 300 tonnellate di anidride carbonica all’anno. Alla Direzione Lavori è fornito un sistema di controllo da remoto del cantiere mediante visore 3D, videochiamate e condivisione di immagini per ottimizzare la comunicazione tra direttore dei lavori e cantiere.  

11/10/2024 15:30
Civitanova, si fa trovare nei pressi dell'abitazione della madre nonostante il divieto: arrestato 36enne

Civitanova, si fa trovare nei pressi dell'abitazione della madre nonostante il divieto: arrestato 36enne

Nella serata di ieri, la “volante” del Commissariato di Civitanova Marche è intervenuta nell’abitazione di una donna di 69 anni poiché, visibilmente impaurita, si era accorta che il figlio 36enne, tossicodipendente e gravato da un provvedimento del Tribunale con divieto di avvicinarsi alla madre, era invece nei paraggi dell’immobile. L’uomo è stato, infatti,  rintracciato nelle immediate vicinanze e tratto in arresto poiché inottemperante alle prescrizioni imposte dal giudice. Il 36enne, soltanto una settimana fa, era stato denunciato per il reato di maltrattamenti in famiglia avendo procurato lesioni alla madre che in più di un’occasione aveva malmenato per ottenere del denaro per comprare droga. Per questo motivo, a seguito della denuncia inoltrata all’autorità giudiziaria dal Commissariato di Civitanova Marche, gli era stato notificato il provvedimento di divieto di avvicinamento alla donna. Al termine dell’attività l’uomo è stato ristretto nel carcere di Ancona-Montacuto. 

11/10/2024 15:27
Civitanova, rissa notturna con bottiglie e cinture: i responsabili sono giovanissimi del luogo

Civitanova, rissa notturna con bottiglie e cinture: i responsabili sono giovanissimi del luogo

Rissa notturna in pieno centro a Civitanova Marche: il locale Commissariato di Polizia sta chiudendo il cerchio intorno ai responsabili. I fatti si riferiscono a quanto avvenuto nelle prime ore della mattinata di sabato scorso.   Le indagini si sono concentrate su un gruppo di 6/7 persone, di cui 4 già identificate, tutte giovanissime. I primi accertamenti erano partiti immediatamente, con gli agenti della "Volante" che hanno raccolto sul posto le testimonianze delle persone che avevano assistito alla contesa.  Da quanto ricostruito è emerso che molti dei presenti non avrebbero preso parte alla rissa, mentre i ragazzi individuati, avrebbero preso parte attiva allo scontro brandendo bottiglie di vetro e cinture.  Nella mischia fortunatamente nessuno ha riportato gravi lesioni anche grazie al tempestivo intervento dei poliziotti. Soltanto una delle due ragazze coinvolte ha richiesto l’intervento del personale sanitario, a seguito delle lesioni riportate. Tutti i soggetti individuati abitano a Civitanova Marche. Da quanto accertato, alcuni di essi si sarebbero già resi responsabili in passato di episodi analoghi.  

11/10/2024 15:10
La Pallavolo Macerata guarda al riscatto e si prepara all'unico derby marchigiano: ecco quando

La Pallavolo Macerata guarda al riscatto e si prepara all'unico derby marchigiano: ecco quando

È già tempo di riscatto per la Banca Macerata Fisiomed MC. La seconda giornata di andata presenta l’unico derby marchigiano che si giocherà in questo campionato di A2 e vedrà i nostri ragazzi affrontare nel loro fortino i temibili padroni di casa della Smartsystem Essence Hotels Fano. Nonostante l’inizio balbettante contro Pineto, frutto sicuramente dei troppi errori e della poca continuità, la prima trasferta rappresenta una ghiotta occasione per Macerata, per mettersi alle spalle l’inizio non proprio positivo e iniziare la sua rincorsa verso gli obiettivi prefissati. Le due squadre arrivano entrambe da una sconfitta, Pineto ha avuto la meglio alla prima del Banca Macerata Forum, mentre Fano è stata sconfitta col massimo scarto a Ravenna. La mancanza di punti in classifica certamente non ridimensiona il valore e la caratura dei due roster: coach Castellano (ex della partita) e il suo staff saranno obbligati alla messa a punto di un piano partita che passerà per la limitazione della creatività di Coscione, regista molto navigato, e della vena realizzativa dei principali attaccanti fanesi, Marks su tutti. È lo scontro fra le due squadre che hanno centrato la promozione lo scorso anno.Quest'ultime sono cambiate, ma sicuramente non risulta modificata l’ambizione di entrambe le società: lottare con agonismo su ogni pallone per portare il proprio nome e quello della regione il più possibile in alto quest’anno. I ragazzi sono già in palestra al lavoro per farsi trovare pronti domenica 13 ottobre alle ore 18 nella sempre infuocata cornice del Palas Allende di Fano. Gli arbitri dell’incontro saranno Claudio Amendola e Giuliano Venturi. Il talentuoso libero Simone Gabbanelli che ha ben spiegato l’umore della sua squadra: “Ognuno di noi ha messo qualche errore di troppo domenica, ci tenevamo a far bene contro Pineto e purtroppo non ci siamo riusciti: stiamo lavorando in settimana per migliorare. Per quanto riguarda Fano, come neo-promossa sarà bello esserci, mi aspetto un ambiente caldo e un palazzetto sempre gremito. Sarà una partita viva, come tutte le partite che affronteremo in questa serie!"

11/10/2024 15:00
"Chiara Ferragni vittima dell'invidia?" Lucrezia Ercoli a Porta a Porta spiega la filosofia di una influencer

"Chiara Ferragni vittima dell'invidia?" Lucrezia Ercoli a Porta a Porta spiega la filosofia di una influencer

Chiara Ferragni vittima dell'invidia? Ha  risposto a questa e altre domande la filosofa maceratese Lucrezia Ercoli che è stata ospite, ieri sera, della celebre trasmissione Porta a Porta, in onda su Rai 1, condotta da Bruno Vespa. “Più che per l’insuccesso, noi invidiamo il successo degli influencer, li ammiriamo, quindi li invidiamo e in questo gioco compriamo i prodotti che ci propongono, ha spiegato Ercoli. L’ammirazione è un misto di invidia e di amore”. "La stessa invidia, però, ha un duplice volto che può determinare anche la caduta dell'influencer, in quell’invidia si cela, infatti, anche l’odio per il successo della persona”. "Nel momento dell’inciampo (si veda il caso Ferragni con il pandoro) - ha sottolineato Ercoli - noi infieriamo più del dovuto. Chiara Ferragni è caduta come una influencer che aveva costruito una narrazione perfetta". Ercoli ha fatto poi un paragone tra i Ferragnez e il film The Truman show: "Fedez e Chiara Ferragni erano gli interpreti, i registi e gli sceneggiatori del loro spettacolo, mentre nel Truman show il protagonista era inconsapevole di essere ripreso dalle telecamere, ha proseguito. Gli unici a non essere consci del reality del quale erano interpreti erano i figli della coppia, che forse scopriranno di essere oggetto delle nostre discussioni fra un po’ di tempo". Ricordiamo che Lucrezia Ercoli è una vera e proprio esperta in materia di influencer, avendo indagato sulla filosofia di Chiara Ferragni, in un libro pubblicato nel 2020 da Il Melangolo. L’idea nasce dalla consapevolezza maturata negli anni di lavoro come direttrice artistica del festival Popsophia, che appunto unisce filosofia e cultura pop ." L’arte e la filosofia devono confrontarsi con i personaggi che hanno trasformato il nostro immaginario contemporaneo".

11/10/2024 14:05
Civitanova, riapre corso Garibaldi dopo i lavori: "Intervento ultimato in tempi rapidi"

Civitanova, riapre corso Garibaldi dopo i lavori: "Intervento ultimato in tempi rapidi"

Civitanova - Riapre in tarda serata, con anticipo rispetto al cronoprogramma, corso Garibaldi, chiuso dal 30 settembre per lavori di asfaltatura. Gli operai stanno ultimando la segnaletica, ma sarà possibile circolare lungo la via.  "Un intervento ultimato in tempi rapidi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - per ridurre il più possibile l’impatto del cantiere sulla complessiva viabilità cittadina. Chiudere una via così centrale della città ha creato inevitabilmente problemi alla circolazione, ma siamo riusciti a riaprire il Corso per il weekend". Il sindaco annuncia i prossimi lavori di asfaltatura che rientrano nel pacchetto di interventi di manutenzione stradale straordinaria per oltre un milione e mezzo di euro. "Tra pochi giorni completeremo Corso Garibaldi e subito dopo riqualifichiamo la restante parte di viale Vittorio Veneto". Due strade centrali di Civitanova il cui intervento complessivo ammonta a 790 mila euro: 410 mila euro per Corso Garibaldi e 380 mila euro. Altri interventi in calendario: un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro; asfaltatura del tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza, nonché la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Altro intervento è previsto sul lungomare sud, per un importo complessivo di 100 mila euro, nel tratto compreso tra la palazzina del Tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. In programma anche il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone, con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro.  

11/10/2024 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.