Arrestato un 20enne per spaccio di stupefacenti con sequestro di 2,54 kg di hashish. Nel corso di un servizio, i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, a Monte San Giusto, hanno attenzionato due giovani che camminavano a piedi nella frazione Villa San Filippo, controllando in particolare i movimenti di uno dei due che portava a tracolla uno zaino.
All’atto del controllo, un giovane è stato fermato e identificato, mentre il secondo, quello con lo zaino, è fuggito velocemente a piedi per i vicoli circostanti e, durante la corsa, ha lanciato lo zaino contro il militare che lo inseguiva riuscendo così a far perdere le proprie tracce.
Lo zaino è stato recuperato e al suo interno sono stati rinvenuti 25 panetti di hashish, per un peso complessivo di 2,548 kg. Il fuggitivo è stato ricercato nelle zone limitrofe sino a quando, contattato dall’amico sul cellulare, è ritornato spontaneamente sul luogo del controllo, assumendosi anche la responsabilità del possesso dello stupefacente.
A seguito di perquisizione domiciliare, nell’appartamento di quest’ultimo sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro la somma di 2.460 euro, in banconote da piccolo taglio, ritenuta provento dell’attività illecita ed uno smartphone utilizzato per la stessa attività.
Il giovane trovato in possesso dello stupefacente, un operaio 20enne residente nel comune, è stato arrestato e posto in detenzione domiciliare a disposizione della competente.
È ormai qualche anno che, anche se importato dall’estero, Halloween è abbondantemente celebrato anche in Italia, con ragni, fantasmi e gatti neri, travestimenti da strega, da lupo mannaro e feste a tema, tra djset e gruppetti di bimbi che si aggirano nei quartieri alla ricerca dell’ormai classico "dolcetto o scherzetto". In realtà, dietro a quella che oggi è diventata una festa a tutti gli effetti, si cela una ricorrenza con radici ben più profonde, a cavallo tra antiche celebrazioni, spiritualità e credenze popolari.
Si tratta della vigilia di Ognissanti, seguita dalla celebrazione del 1° novembre e, quest’anno, dal fine settimana: quattro giorni che sembrano fatti apposta per trascorrere tempo in famiglia, con il proprio partner o con gli amici di sempre a caccia di esperienze uniche e, magari, di qualche brivido autentico…e perché, per questo 2024, non provare a immergersi nel primo festival storico di Halloween in Italia?
Dopo aver richiamato nella sua passata edizione più di 2000 persone arrivate appositamente da tutta Italia, Sicilia e Sardegna comprese, torna quest’anno l’Halloween Mystery Fest di Montelupone: quattro pomeriggi intensi, da giovedì 31 ottobre a domenica 4 novembre, dalle ore 17.30 alle 2:00 di notte, tutti a ingresso gratuito.
Un weekend lungo che permetterà a tutti i partecipanti di farsi circondare dallo speciale mix di magia, mistero e avventura che permeerà il borgo antico, tra spettacoli, giochi interattivi e attività dedicate ai “cuor di leone” e ai meno temerari.
Un evento che nasce grazie a un’idea del monteluponese Leonardo Bedini: unendo la sua grande passione per la storia locale, i suoi miti e le sue leggende, e la sua esperienza come attore comico e cantastorie, ha ideato e dato vita ai Mistery Tour nel cuore del borgo (di cui è anche misteriosa guida e accompagnatore), da qualche anno vero e proprio "protagonista" del passaparola di turisti italiani e internazionali che visitano la zona, alla ricerca di esperienze un po' di nicchia.
L’Halloween Mystery Fest è la sua naturale - e quasi doverosa - evoluzione, a cui Bedini ha lavorato insieme all’associazione da lui fondata Storie e Leggende e con Gazolina Eventi, Roba da Malti Distribuzione, Eventi Improvvisi, la Pro Loco di Montelupone e con il patrocinio del comune di Montelupone.
E così, ecco che i protagonisti assoluti della Fest sono tre spettacoli, tre avventure affascinanti e misteriose a cavallo tra storia e leggenda, per un'esperienza immersiva e coinvolgente e dedicata ai più curiosi:
- I segreti dell'Abbazia, al Teatro di Montelupone (in scena fino a 3 volte al giorno, negli orari 18.00/20.00/22.00 - durata un’ora circa - costo €10) "con attori in costume e tanta follia! Quanti misteri possono nascondere un monastero ed un’abbazia con 2000 anni di storia? Leggende, oscuri segreti e storie vere pronte a svelarsi - racconta Bedini - Il teatro in quei giorni si trasformerà per accogliere i presenti da veri e propri protagonisti…che la storia avvolgerà e a cui pioverà addosso da tutte le parti";
- Uno Squarcio nel Tempo!, spettacolo itinerante per Montelupone (replicato fino a 3 volte ogni giorno, negli orari 18.00/20.30/22.30 - durata un’ora circa - costo €10) "Al confine con la leggenda la storia è fatta di piccoli eventi, a volte piccolissimi. Un incredibile avvenimento perso nel tempo è stato scoperto di recente a Montelupone - prosegue Bedini - Un goffo e oscuro individuo guiderà i partecipanti in un viaggio misterioso per risvegliare le anime perdute nella storia, aprendo squarci nel tempo. Tanti attori in costume faranno da guida attraverso mondi paralleli, partendo da Montelupone per toccare con mano la grande storia del mondo, scoprendo un filo rosso che intreccia la storia locale con il destino di interi regni".
- L'oscura vera storia del borgo, il Mystery tour di Montelupone ma in versione "gigante" (fino a 3 spettacoli in partenza al giorno, negli orari 17.30/20.00/22.30 - durata due ore circa - costo adulti €16, bambini sotto 10 anni €13) “Con 10 attori in costume, tutte le storie nascoste di Montelupone...prendono vita"! Con racconti narrati solo in questi giorni e non nel normale Mystery tour, tutti basati su storie vere ma raccontate sotto forma di show, itinerante, con videoproiezioni, divertente, interattivo e un po’ pauroso - conclude Bedini - Con il finale nelle grotte al buio assoluto!”
Tutti gli spettacoli sono adatti a tutti, consigliati dai 5 anni in su con i bambini accompagnati. Completano l’offerta una serie di altre attività aperte a tutta la famiglia come il Mystery Music Festival, un mix di suoni e mistero con dj locali, in collaborazione con la Proloco di Montelupone, ogni sera dalle 21:30; la Zona Kids, uno spazio dedicato ai più piccoli con gonfiabili, laboratori e attività a tema Halloween; i giochi di fuoco e magia con i Carantos, con spettacolari esibizioni di fuoco e magia che illumineranno le vie del borgo; Halloween Mystery Games, in cui cimentarsi in sfide ed enigmi adatti a tutta la famiglia e l'Area Food & Beverage, in collaborazione con Rocket Truck, in cui gustare piatti tradizionali e bevande locali.
Si terrà venerdì 11 ottobre, alle ore 17:00, il convegno organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano sul tema "Sostenibilità e rating Esg - Fattori chiave nelle strategie di investimento" presso la Sala Meeting BCC in Via Kennedy 6, a Montecassiano.
Ospite speciale dell’incontro il presidente Emil Banca, Gian Luca Galletti, ex Ministro dell’ Ambiente; a seguire la relazione tecnica della dott.ssa Felicita De Marco, responsabile Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo Bcc Iccrea e gli interventi dell’ imprenditoria locale con il direttore generale Astea S.p.a Massimiliano Riderelli Belli e l’amministratore delegato Ergon Group S.a.s Diego Margione.
Ad aprire i lavori il presidente della BCC di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini ed il vice direttore generale Marcello Marcolini, presenta l’evento Daniela Gurini. Il convegno è rivolto a tutte le aziende che vogliono approcciarsi al mondo della sostenibilità e valutare l’impatto positivo che le informazioni in ambito ESG offrono alle "aziende sostenibili" e all’investitore sostenibile.
Dal punto di vista aziendale, essere riconosciuti come azienda sostenibile ed avere una buona valutazione Esg, significa potersi proporre agli investitori, con una prospettiva di migliore redditività e minore rischiosità.
Tra i vantaggi di un rating Esg positivo ci sono anche il rafforzamento del posizionamento competitivo e della leva commerciale, il miglioramento dell’immagine e della reputazione dell’azienda, nonché migliori opportunità di accesso a finanziamenti o al mercato dei capitali. Evento valido per Cfu formativi Odcec.
Incontri con la cittadinanza e screening gratuiti a ottobre nei quattro ospedali dell’Ast di Macerata, nel mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori mammari. Ottobre è il mese rosa dedicato alla prevenzione oncologica dei tumori della mammella e in questa occasione la Lilt sezione di Macerata del neo eletto presidente Nicola Battelli, in collaborazione con l’Ast di Macerata, e i Comuni di Civitanova, Macerata, San Severino e Camerino organizza incontri con la cittadinanza e screening gratuiti rivolti sia alle iscritte LILT che alla popolazione femminile per sensibilizzarla sull’importanza della prevenzione per queste patologie oncologiche.
“Il tumore della mammella colpisce una donna su otto. Le percentuali di guarigione attualmente sono del 90% - dichiara Nicola Battelli, presidente LILT e Direttore della U.O.C. di Oncologia del nosocomio maceratese, nonché ideatore dell’iniziativa. Ogni anno l’Oncologia di Macerata prende in carico circa 500 nuovi casi di questa patologia, mentre la chirurgia senologica circa 350. – e spiega Battelli - Presso il nostro Reparto attualmente sono presenti numerosi studi clinici sperimentali sul tumore della mammella, mentre presso l’Oncologia di San Severino è attivo l’ambulatorio di genetica oncologica rivolto a pazienti con storia familiare di neoplasie, in particolare di patologia mammaria”.
Le visite senologiche verranno effettuate presso i reparti di Oncologia degli ospedali di Macerata, Civitanova Marche, San Severino e Camerino. La prenotazione per le visite è obbligatoria e a partire già da venerdì 11 ottobre per le non iscritte alla LILT va effettuata chiamando la segreteria della direzione medica ospedaliera di Macerata al numero 0733 2572311, fino ad esaurimento posti previsti, e poi dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12. Per le iscritte LILT le prenotazioni saranno effettuate, invece, direttamente dalla segreteria LILT telefonando al numero 339-3873119.
Di seguito gli orari e le date in cui saranno effettuate le visite gratuite nei vari ospedali dell’Ast di Macerata:
Ospedale di Macerata: nei giorni 15-22-29 ottobre sono previste 10 visite senologiche in ogni giornata, 5 rivolte a pazienti non LILT che si svolgeranno dalle ore 12:40 alle ore 14, e 5 a pazienti LILT dalle ore 14:20 alle 15:40; ospedale di Civitanova: nei giorni 16 e 18 ottobre si svolgeranno 10 visite senologiche in ogni giornata, 5 rivolte a pazienti non LILT e che verranno effettuate dalle ore 14 alle 15:20, mentre 5 a pazienti LILT dalle ore 15.40 alle 17.
Ospedale di San Severino Marche: il giorno 21 ottobre si effettueranno 10 visite senologiche, 5 a pazienti non LILT dalle ore 14 alle 15:20 e 5 a pazienti LILT dalle 15:40 alle 17; ospedale di Camerino: il giorno 17 ottobre si svolgeranno 6 visite senologiche, 3 a pazienti non LILT dalle ore 9:20 alle 10 e 3 a pazienti LILT dalle ore 10:20 alle 11.
Sono previsti anche incontri con la cittadinanza in cui si parlerà di prevenzione del tumore alla mammella e in cui interverranno come relatori i professionisti dell’Ast di Macerata. Nello specifico, il 16 ottobre presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche a partire dalle ore 18.30 parteciperanno all’iniziativa i Dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni e il dottor Giovanni Benedetti, mentre il 23 ottobre presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, dalle 17:30 in poi interverranno come relatori il dottor Battelli e il dottor Decembrini.
Il 30 ottobre, presso la sala Consiliare del Comune di Camerino l’incontro con la cittadinanza è previsto dalle ore 17:30 e saranno presenti i dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni, Luca Faloppi e Miriam Caramanti.
Infine, si conclude il ciclo di incontri con la cittadinanza a San Severino Marche il 5 novembre, dove presso la Sala degli Stemmi al Piano Nobile del Palazzo Comunale dalle ore 17:30 l’iniziativa vedrà la presenza dei dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni e Luca Faloppi.
“Ringrazio il dottor Battelli come presidente della Lilt di Macerata per l’organizzazione di questa campagna di prevenzione sui tumori alla mammella che si svolgerà in tutti i presidi ospedalieri dell’Ast di Macerata, e che coinvolgerà ulteriormente la popolazione attraverso gli incontri programmati con la collaborazione preziosa delle amministrazioni comunali di Civitanova Marche, Macerata, Camerino e San Severino Marche. Questa iniziativa testimonia la sinergia importante che le istituzioni coinvolte hanno realizzato per la tutela della salute dei cittadini, attraverso una capillare campagna di prevenzione dei tumori mammari su tutto il territorio della nostra Azienda Sanitaria, dal mare ai monti” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci - .
"Educazione alla salute, informazione, sensibilizzazione, screening per la diagnosi precoce e ricerca, sono le principali strategie di prevenzione oncologica che abbiamo delineato nel Piano Socio Sanitario Regionale - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - direttrici che stiamo percorrendo coinvolgendo anche la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che della promozione della prevenzione ha fatto la propria missione. La Regione Marche sta rivolgendo grande attenzione ai temi della salute e del benessere delle donne: grazie al lavoro di squadra potremo concretizzare nel migliore dei modi la prevenzione, fondamentale nel salvare vite".
Un video di 60 secondi per veicolare l'immagine di una città viva e dinamica 365 giorni l'anno, la guida del Ministero del Turismo "Viaggio Italiano, le vie del bike" dove Civitanova è una delle tre città delle Marche presenti, una brochure con i più grandi eventi culturali e il nuovo progetto "Civitanova Wedding Destination".
Al TTG di Rimini, una delle più importanti fiere sul turismo che celebra la bellezza e la diversità delle destinazioni turistiche italiane, Civitanova, insieme alla Dmo e all’Azienda Teatri, si è fatta trovare pronta.
"È per noi motivo di orgoglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica in fiera insieme alla presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni e al consigliere comunale Pierpaolo Turchi - essere nella guida nazionale "Le vie del Bike" con la Ciclovia delle Abbazie, la cui partenza è proprio da Civitanova. Questa guida, per la quale ringrazio Noi Marche, è la dimostrazione di come la collaborazione tra regioni italiane è una buona pratica per sviluppare il cicloturismo a livello nazionale”.
Un punto di forza, quello del turismo sulle due ruote, messo in risalto anche nel video di 60 secondi, realizzato da Cuk Graziani "con immagini suggestive - ha detto il sindaco - che invitano a visitare la nostra città ricca di bellezze culturali e artistiche, animata da tanti eventi culturali e conosciuta anche per le sue tradizioni storiche".
Spazio alla cultura e alla Città dei Festival. "Ritengo il Ttg - ha detto la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni - un ottimo veicolo ed un virtuoso polo fieristico per la nostra città e per l’ azienda Teatri perché ci offre l’opportunità di essere al centro di un’importante rete comunicativa e commerciale, con proprie iniziative e progetti culturali e creativi, in un contesto allargato e ormai di flusso e di caratura mondiale".
"Il nostro cartellone di spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento, fitto di spettacoli ed eventi per tutto l’ anno e per tutte le tipologie, da sempre ma oggi più che mai, cerca di interpretare ed offrire varietà ed esigenze di sensibilità, gusti culturali e anche il conseguente indotto turistico della nostra città, che merita di essere visitata anche per le risorse culturali che vengono messe a disposizione", ha proseguito Centioni.
La fiera è stata occasione anche per lanciare una nuova idea, quella di "Civitanova Wedding Destination". "Vogliamo diventare una delle mete ideali per i matrimoni – ha spiegato il Sindaco - Infatti stiamo lavorando per accogliere coppie provenienti da tutto il mondo che vogliono celebrare il loro giorno speciale in spiaggia e in altri luoghi simbolo della città".
Iniziativa supportata anche dal consigliere comunale Pierpaolo Turchi, sales consultant di una importante multinazionale di abiti da sposa, anche lui presente in fiera. "Il mondo del wedding - ha commentato - rappresenta una grande opportunità di crescita turistica per Civitanova. Sapere che il Sindaco l’ha colta al volta non può che essere per me motivo di soddisfazione. Porterò il mio contributo e l’esperienza che ho acquisito negli anni".
Presentato questa mattina presso i moderni spazi del Social Hub di Via Gramsci il programma del Macerata Humanities Festival, l'evento organizzato dall'Università di Macerata che dal 15 al 18 ottobre trasformerà la città di Macerata in un vibrante centro di dialogo e scoperta culturale. Patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con il supporto di Lube, Bper Banca, Bcc di Recanati e Colmurano, Fior di Grano, il Macerata Humanities Festival proporrà oltre 40 appuntamenti di assoluto rilievo e interesse.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, la presidente delle Eum e professoressa di Storia Romana e di Epigrafia Latina presso l'Università di Macerata professoressa Simona Antolini e la professoressa Fabiola Falappa, docente di Ermeneutica filosofica all’università di Macerata.
“Oggi è una giornata positiva per la nostra università - ha esordito il rettore McCourt -. Il Macerata Humanities Festival sta crescendo. Ne parlano anche i principali quotidiani italiani e proprio per questo abbiamo deciso di aumentare il livello del festival, riducendo il numero di appuntamenti in favore della maggiore qualità di questi ultimi".
Con una combinazione di dibattiti stimolanti, performance teatrali, laboratori interattivi, mostre e incontri con personalità di spicco, il festival offrirà infatti al pubblico un viaggio emozionante tra riflessione e creatività, favorendo una comprensione più profonda della realtà che ci circonda.
Il tema di quest'anno è "Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del mondo". Oggi il linguaggio della competizione e del potere ha oscurato termini come pace e giustizia, ritenuti utopici o impraticabili. Questo porta a una perdita di speranza, soprattutto per le nuove generazioni.
Il Macerata Humanities Festival 2024, con il tema "Scoprire la pace", intende ridare centralità a queste categorie. Dopo l'inaugurazione del 15 ottobre, le tre giornate affronteranno le tappe di un percorso che tenta di scoprire il volto della pace, nella sua implicazione con quello della giustizia negli aspetti intrapersonali, intersoggettivi e globali.
Come ci ricorda poi la prof.ssa Antolini, non mancherà la seconda edizione della fiera dedicata all'editoria universitaria "Books UP!" coordinata dalla casa editrice Eum e ospitata dalla Sala Sbriccoli della biblioteca in piazza Oberdan. Nelle giornate del 16 e il 17 ottobre sono in programma esposizione di libri e tavole rotonde.
Come detto, oltre 40 gli appuntamenti da segnare sul calendario. Tra gli ospiti il direttore dell'ufficio stampa della Presidenza della Repubblica Giovanni Grasso; l'attrice e scrittrice Lella Costa con il suo spettacolo "Otello di precise parole di vive"; l'ambasciatore Pasquale Ferrara, direttore generale per gli affari politici e di sicurezza della Farnesina; il poeta Franco Arminio; gli scrittori William Wall, Adrian Bravi ed Evita Greco; l'ex parlamentare oggi editore e scrittore Giuseppe Civati; i giornalisti Pietro Frenquellucci e Chiara Cruciati per un confronto sulla situazione in Medio Oriente; l'artista Marco Sciame; i musicisti Marco Santini e Simonide Braconi; accademici di rilievo come James McAllister, esperto di filosofia della scienza; l'organizzazione umanitaria Still I Rise, l'agente della scorta di Falcone Luciano Tirindelli. L'ingresso a tutte le iniziative è libero fino a esaurimento posti.
Tre saranno invece le mostre da visitare: "La colomba e la fenice: simboli di pace e rinascita nelle marche tipografiche del XVI secolo" al Palazzo del Mutilato; una selezione di opere sul tema per gentile concessione del Museo dell'Umorismo nell'Arte di Tolentino e le opere del laboratorio di italiano in biblioteca.
Grazie al coinvolgimento dei cinque Dipartimenti dell'Ateneo, sono offerti momenti di riflessione su temi quali il ruolo dei social media nelle campagne elettorali, la società post patriarcale, le politiche pubbliche in materia di gender equality, la protezione del patrimonio culturale in tempo di guerra, lo sviluppo delle competenze psicologiche, la giustizia riparativa, le migrazioni climatiche.
Oltre ai laboratori specifici per le scuole, saranno proposti appuntamenti altrettanto coinvolgenti aperti al pubblico, come quello sull'elaborazione del conflitto a partire dalle opere teatrali di Eugene O'Neill o lo spazio di mindfulness con l'istruttore Paolo Roganti.
La prima serata vedrà al teatro della Filarmonica un trio d'eccellenza: il rettore John Mc Court dialoga con Giovanni Grasso, giornalista, scrittore, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica Mattarella.
A cornice ci sarà l'accompagnamento musicale del Maestro Marco Santini. Il 17 ottobre, sempre alla Filarmonica, sarà la volta dello spettacolo in lingua inglese "Orlando Trip" in collaborazione con il KulturForum Austriaco e il 18 ottobre la premiazione del concorso letterario "Humanities" sui temi di pace e giustizia rivolto alle scuole e agli atenei di Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio e delle Università, con riflessioni degli scrittori Evita Greco, William Wall, Adrian Bravi e il poeta Franco Arminio.
Diversi anche gli eventi in programma al Teatro Lauro Rossi, i cui biglietti saranno disponibili, gratuitamente, dal 15 ottobre alla biglietteria in piazza Mazzini e la sera stessa in Teatro. Si comincia martedì con "A come Srebrenica" di e con Roberta Biagiarelli, promosso dalla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi; giovedì lo spettacolo tra arte, musica e danza con il performer Marco Sciame, l'Orchestra Unime insieme alla prima Viola della Scala Simonide Braconi e la Scuola di Danza Isadora; venerdì, gran chiusura con Lella Costa con il suo spettacolo "Otello, di precise parole si vive". Il programma completo con tutte le informazioni per la partecipazione è disponibile online sul sito www.unimc.it/mhf.
Il vice sindaco Francesca D’Alessandro ha firmato un’ordinanza relativa al contrasto della diffusione di arbovirosi in una porzione del territorio comunale a seguito della comunicazione da parte dell’AST di Macerata, pervenuta nella giornata odierna al Comune, relativa alla presenza di un caso di infezione trasmessa da zanzare in un soggetto ricoverato presso l’ospedale cittadino (leggi qui).
L’AST ha comunicato che, seppur la possibilità di contagio a partire dal singolo caso sia limitata, al fine di minimizzare il rischio è necessario attivare le procedure previste nel Piano Nazionale Arbovirosi del Ministero della Salute.
L’ordinanza sindacale prevede, dalle 23:00 di oggi, 10 ottobre, alle 6:00 di domani, 11 ottobre, l’esecuzione di una disinfestazione adulticida volta al contenimento della proliferazione delle zanzare nell’area compresa in un raggio di circa 200 metri dall’ospedale di Macerata.
“Svolgiamo regolarmente la disinfestazione larvicida e l’ordinanza in oggetto rappresenta un intervento a fini di profilassi; si invita, quindi, tutta la cittadinanza ad attenersi a quanto previsto dalla stessa – hanno detto il vice sindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -. Non vogliamo creare allarmismi nella popolazione perché ricordo che Macerata, con l’Ufficio Ambiente e Tutela della Salute Animale, è stato il primo comune della provincia ad attivare, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, piani di monitoraggio – attivi dal 2021 - mediante 14 ovitrappole che permettono di valutare l’andamento stagionale dell’insetto e per l’aggiornamento costante delle zone da trattare con più assiduità”.
Saranno interessati, quindi, il civico cimitero e le vie Pancalducci (civici 1-7A e 2-90), della Fornace, San Francesco, Cincinelli (civici 1-5 e -6), Verdi, Beniamino Gigli, Gaspare Spontini, Gioacchino Rossini, G. B. Pergolesi, San Giovanni Bosco (civici 66-68), Filippo Marchetti, Adriano Ariani, F.lli Pianesi, Antelmo Severini, Ireneo Aleandri, Paladini, Santa Lucia, Santa Aurelia, Santa Caterina, Santa Chiara d’Assisi, piazza XXV Aprile e corso Cairoli.
Tutti coloro che risiedono o sono domiciliati nelle aree sopra indicate devono attenersi a determinate disposizioni. Prima dell’inizio dei trattamenti bisognerà raccogliere frutta e verdura; proteggere eventuali piante e ciotole per l’alimentazione degli animali domestici, delle colonie feline, abbeveratoi, biancheria, indumenti, alimenti, giocattoli e altri oggetti di uso quotidiano e qualsiasi altro manufatto atto a essere indossato o utilizzato nella preparazione degli alimenti.
Durante i trattamenti bisognerà rimanere all’interno delle abitazioni con porte e finestre ben chiuse; sospendere l’uso di impianti di ricambio dell’area e impianti di aria condizionata a esclusione di quelli a ciclo interno e proteggere gli animali domestici, eventualmente alloggiandoli all’interno di ambienti chiusi. Dopo i trattamenti sarà necessario rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi previo un lavaggio abbondante e l’eliminazione della buccia prima del consumo; effettuare la pulizia di mobili, suppellettili e oggetti vari che siano stati esposti al trattamento, utilizzando guanti lavabili o usa e getta; in caso di contatto accidentale con il prodotto lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone e, se del caso, rivolgersi al competente personale sanitario.
Fino al 30 novembre sarà fondamentale intensificare, infine, le seguenti azioni per ridurre le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare: eliminare il ristagno d’acqua, anche in modeste quantità, in terrazzi, cortili, giardini e orti; controllare periodicamente che grondaie, condutture, caditoie e tombini non siano otturati, mantenendoli sempre efficienti ed evitando il ristagno d’acqua; sostituire regolarmente l’acqua di vasche e fontane evitando l’accumulo di detriti in putrefazione; svuotare almeno ogni due giorni i sottovasi, le vaschette di condensa dei condizionatori e ogni altro contenitore d’acqua; non lasciare all’aperto recipienti, pneumatici e ogni altro oggetto che possa contenere acqua piovana e, se fosse possibile, utilizzare teli per ricoprirli; impedire la deposizione delle uova ricoprendo i contenitori, le vasche, i vasi non rimovibili con coperchi e zanzariere e introdurre sostante larvicida nei sottovasi, nei recipienti, nei serbatoi, nelle fioriere.
Sorpresa autunnale da parte del Mind Festival. Martedì 29 ottobre, alle ore 21:30, il Teatro delle Logge di Montecosaro ospiterà una tappa speciale dell'Instore Tour dei Fast Animals and Slow Kids, una delle band più apprezzate della scena alternative rock italiana.
Già protagonisti in estate al Mind Festival, i FASK presenteranno il loro nuovo album Hotel Esistenza, regalando ai fan non solo esibizioni dal vivo ma anche momenti di dialogo e confronto sulle loro ultime creazioni musicali. Un'occasione unica per ascoltare dal vivo brani inediti e scoprire curiosità sul processo creativo dietro il nuovo progetto discografico.
L'accesso all'evento sarà riservato a chi avrà acquistato il vinile o il CD di Hotel Esistenza, disponibile online tramite il link presente sui canali ufficiali della band o acquistabile direttamente in loco fino a esaurimento posti. Un’opportunità imperdibile per tutti i fan di vivere un'esperienza intima e coinvolgente con la band perugina.
"Non sono bastate tre interrogazioni da parte di Fratelli d’Italia con il capogruppo Francesco Pio Colosi e la consigliera Silvia Luconi e Silvia Tatò perché l’amministrazione mettesse in campo una disinfestazione sulla scia degli anni precedenti come richiesto da tanti cittadini. Infatti siamo convinti che prevenire è meglio e meno costoso e meno portatore di disagi che curare". Così in una nota i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia commentano la notizia del primo caso accertato di virus Dengue a Tolentino (leggi qui).
"Il voler inseguire un ambientalismo, a nostro avviso, spinto ci sembra non abbia dato i risultati sperati. Pertanto auspichiamo un ripensamento dell’amministrazione comunale riguardo la disinfestazione rendendosi conto che occorrono metodi efficaci visto che i sistemi adottati non hanno, a nostro avviso, portato i risultati sperati dall'amministrazione comunale", concludono nella nota Colosi, Luconi e Tatò.
Confindustria Macerata è alla ricerca di talenti dinamici e motivati per due posizioni chiave in un’azienda leader nel settore dell’Information Technology.
CUSTOMER SERVICE SPECIALIST - junior (codice annuncio Conf 470/bis)
La risorsa si occuperà di fornire assistenza tecnica ai clienti su hardware, software e servizi cloud; dovrà raccogliere segnalazioni di problematiche e risolverle, tenendo traccia delle attività svolte nel CRM aziendale; effettuerà test sui nuovi prodotti o aggiornamenti sui prodotti già in uso; attiverà i servizi cloud richiesti dai clienti; contribuirà alla preparazione di materiale formativo/informativo; effettuerà istallazioni presso i clienti; potrà partecipare a fiere di settore.
Requisiti richiesti: laurea in informatica o diploma di perito informatico; ottima padronanza della lingua inglese (livello B2); ottime capacità relazionali e comunicative, sia verbali che scritte. Verrà valutata positivamente l’esperienza pregressa nell’assistenza clienti e la conoscenza delle tecnologie per CRM. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg.UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html
ADDETTO ALLE RIPARAZIONI (codice annuncio Conf 471/bis)
La risorsa si occuperà delle riparazioni degli hardware gestendo la fase dell’accettazione del prodotto e redigendo la reportistica necessaria; consegnerà il prodotto riparato al reparto logistica per la spedizione al cliente; si occuperà di configurare e programmare le schede elettroniche destinate alla produzione ed eventuale pre-assemblaggio; manterrà un costante flusso informativo con i reparti coinvolti e con i clienti.
Requisiti richiesti: titolo di studio ad indirizzo informatico, elettronico, elettrotecnico o in telecomunicazioni; buona manualità e precisione; ottime capacità nell’individuare, analizzare e risolvere rapidamente le problematiche; conoscenza base delle configurazioni di rete locali. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg.UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
È stato un evento di grande riuscita la Festa della Musica 2024 di Arci Macerata, anche quest’anno realizzato in tre momenti diversi nei circoli del territorio del capoluogo di provincia con il patrocinio della città di Macerata.
Il 25 settembre e il 4 e 6 ottobre scorso, nei circoli Dong di Piediripa, Jungle e RibHaus di Villa Potenza si sono tenute tre serate musicali che hanno visto un’enorme partecipazione da parte dei soci.
La Festa della Musica, da sempre evento caratterizzante dello spirito associativo dell'Arci Comitato Provinciale di Macerata, anche quest’anno ha voluto dare spazio e voce al protagonismo associativo nei tre circoli del territorio, confermando il grande potenziale di aggregazione dei circuiti associativi.
Una partecipazione cospicua, di circa un centinaio di persone il 25 settembre, ha dato il via alla tre giorni dell’evento negli spazi del Circolo Dong di Piediripa: "Abbiamo invitato un ospite d'eccezione, Reverend Beat Man, una persona e un musicista, libero, rock'n'roll. Perfetto per la festa della musica, dove pensiamo che l'espressione artistica libera si adatti bene all'evento. Il concerto in apertura della band Rootworkers, inoltre, come rappresentanti locali della serata, ha portato un’atmosfera blues fuori dal tempo, raffinata e potente al tempo stesso", afferma Andrea Graciotti in rappresentanza del Dong.
Il 4 ottobre, nel Jungle Club Arci la serata è stata animata da due dj, che con i loro set hanno creato un’atmosfera coinvolgente e dinamica, rendendo la festa un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. La musica, in questo contesto, ha giocato un ruolo centrale come veicolo di emozioni e socializzazione.
Per i membri del circolo Jungle la serata ha visto "una grande affluenza che testimonia l’importanza dell’evento non solo come occasione di svago, ma anche come momento di aggregazione sociale, in cui un aspetto chiave è stata la rete di informazione e collaborazione fra i circoli locali e l'Arci di Macerata, che ha permesso di diffondere l'iniziativa in modo capillare, favorendo così una partecipazione trasversale. La sinergia tra le diverse realtà associative ha rafforzato il senso di appartenenza e ha valorizzato il lavoro collettivo. Eventi come questo dimostrano come il tessuto associativo e culturale della zona possa essere valorizzato attraverso la collaborazione e la condivisione di risorse e idee, rendendo i luoghi di incontro come il Jungle Club veri e propri punti di riferimento per la comunità".
La stessa potenzialità di coesione e aggregazione si è vista nel circolo RibHaus di Villa Potenza, che la domenica del 6 ottobre ha organizzato una serata di musica con differenti band e generi musicali. Per Gianluigi Ribichini, presidente del circolo, "la Festa della Musica rappresenta un modo per valorizzare la musica, soprattutto quando la musica è il mezzo giusto per stare insieme, aggregare, creare sinergie tra le persone seguendo il filo del comune denominatore che è la convivialità".
Grande soddisfazione da parte di Sport Massimiliano Bianchini, presidente di Arci Macerata: "Il grande risultato di questa iniziativa è nella partecipazione popolare che non vedevamo da tempo: numeri altissimi in tutti e tre i circoli, che testimonia la volontà di stare insieme tra le persone, la volontà di stare insieme nel modello circolistico, che è quello che sta reggendo meglio l’urto delle situazioni attuali, della crisi di partecipazione che in generale si vive. In meno di una settimana sono state consegnate più di mille tessere. Un andamento che procede in positivo su tutto il territorio provinciale di Arci Macerata. Un’iniziativa che segna nettamente la volontà di partecipare, dal basso, con la musica, e gratuitamente, rendendo la musica un reale strumento di aggregazione".
A dieci anni dalla scomparsa del grande soprano Anita Cerquetti, la città di Montecosaro la ricorda in un concerto speciale venerdì 11 ottobre alle ore 21 al Teatro delle Logge.Oltre a tracciare un profilo sulla straordinaria carriera e sulle qualità artistiche sul grande soprano di Montecosaro Anita Cerquetti, considerata il più grande soprano verdiano del Novecento e nota al grande pubblico anche per aver sostituito Maria Callas nel gennaio 1958 nella seconda e terza recita di Norma, dopo l'abbandono clamoroso del soprano greco-americano durante la rappresentazione inaugurale della stagione del Teatro dell'Opera di Roma, saranno eseguite celebri pagine tratte dalle opere più famose di Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa.
Ad esibirsi saranno il soprano Melissa D'Ottavi, il tenore Gian Luca Pasolini e al pianoforte il maestro Alfredo Sorichetti. Il concerto si realizza con il patrocinio del comune di Montecosaro, l'organizzazione di Marche all'Opera e il sostegno del Rotary Club e del Lions Club Host di Civitanova Marche.
Già da diversi anni, chi ha bisogno di liquidità in tempi brevi per realizzare i propri progetti personali o coprire spese impreviste, ricorre ai prestiti online, una soluzione sicura che offre una procedura semplificata e accessibile comodamente da casa.
Sebbene le domande, quando si parla di prestiti online, siano sempre molte, una delle più comuni riguarda sicuramente i documenti necessari per richiedere questo tipo di finanziamento. Ecco perché, in questo articolo, vogliamo approfondire come funziona il processo di richiesta prestito online e quali sono i documenti indispensabili per portarlo a termine.
Richiedere un prestito personale online, infatti, oltre che comodo e generalmente molto veloce, è un processo semplice, ma richiede che vengano forniti alcuni documenti per garantire che la richiesta venga approvata e che l'istituto di credito possa valutare la solvibilità del cliente. Tra i principali documenti troviamo:
- Documento di identità valido: È fondamentale avere un documento di identità in corso di validità, che può essere una carta di identità, una patente di guida o un passaporto. Per chi preferisce, alcune piattaforme permettono l'utilizzo dell'identità digitale tramite SPID di livello 2, che velocizza il processo di riconoscimento.
- Tessera sanitaria regionale: Questa tessera, conosciuta anche come "carta dei servizi", è necessaria per identificare il richiedente e garantire che sia un cittadino residente in Italia.
- Documentazione sul reddito:
1) Per i lavoratori dipendenti: Vengono generalmente richieste le ultime due buste paga per dimostrare la stabilità economica e la capacità di rimborsare il prestito.
2) Per i lavoratori autonomi: È necessario presentare l'ultima dichiarazione dei redditi (modello unico) come prova del proprio reddito e delle attività professionali.
3) Per i pensionati: Serviranno gli ultimi due cedolini della pensione, che confermano un'entrata fissa mensile.
- Estratto conto bancario: L'ultimo estratto conto trimestrale del conto bancario indicato durante la richiesta è necessario per confermare che il richiedente ha un conto attivo su cui potrà ricevere l'importo del prestito e da cui saranno prelevate le rate.
Un aspetto fondamentale dei prestiti personali online, a beneficio di tutti coloro che ancora temono quando si tratta di fornire informazioni in rete, è la sicurezza dei dati forniti. Le piattaforme digitali più affidabili utilizzano tecnologie di crittografia avanzata per proteggere i dati dei richiedenti e garantiscono il rispetto delle normative europee sulla privacy. Inoltre, grazie al sistema SPID per il riconoscimento dell'identità e alla possibilità di firmare digitalmente il contratto, è possibile completare la procedura senza dover stampare documenti o recarsi fisicamente in un ufficio.
Se si è alla ricerca di una piattaforma sicura e innovativa per richiedere un prestito personale online, ConTe.it Prestiti rappresenta una scelta affidabile e conveniente. Dall'acquisto di un'auto alla ristrutturazione della casa, passando per spese mediche o esigenze di liquidità, ConTe.it Prestiti offre una soluzione facile e trasparente per chi desidera ottenere un prestito.
Il processo è completamente digitale e richiede solo pochi passaggi: basta inserire l'importo necessario, la durata del prestito e il progetto che si intende finanziare. Grazie alla piattaforma innovativa 100% Digital, Conte.it Prestiti gestisce il resto, eliminando ogni complessità e riducendo al minimo i tempi di attesa della risposta.
ConTe.it Prestiti propone soluzioni che non prevedono costi ulteriori, come spese di istruttoria o commissioni di gestione del pagamento delle rate. La trasparenza è garantita in ogni fase, permettendo al richiedente di avere sempre sotto controllo lo stato della richiesta e le scadenze delle rate grazie all'Area Personale accessibile online.
Un ulteriore vantaggio di ConTe.it Prestiti è la possibilità di velocizzare il processo di approvazione grazie all'uso dell'Open Banking, una funzionalità che permette di ottenere il prestito più rapidamente con l'accesso sicuro ai dati bancari, in conformità con la normativa europea. Inoltre, il riconoscimento dell'identità tramite SPID o video selfie semplifica ulteriormente la procedura, eliminando la necessità di documentazione cartacea.
Richiedere un prestito personale online è un processo rapido e sicuro ma è essenziale preparare tutta la documentazione necessaria per garantire che la richiesta venga gestita senza contrattempi. Con i documenti giusti a portata di mano, il processo può essere completato in poche ore, garantendo l’accesso a fondi utili per ogni progetto personale. E con piattaforme come ConTe.it Prestiti, l'intero iter diventa ancora più semplice e trasparente, offrendo soluzioni con zero spese nascoste e un'esperienza utente completamente digitale e sicura.
(Foto di Cytonn Photography su Unsplash)
Valfornace si prepara a vivere un altro intenso fine settimana con due proposte destinate a grandi e piccoli. Sabato prossimo arriva "Pompieropoli", domenica 13 ottobre torna, invece, l’appuntamento con la Sagra della Castagna.
Il primo appuntamento, “Pompieropoli”, è in programma dalle ore 15 di sabato nella zona degli impianti sportivi. Sarà dedicato ai bambini ma coinvolgerà sicuramente anche i più grandi, le famiglie e i nonni.
L'evento, realizzato in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata e l'Associazione Pensionati Vigili del Fuoco della provincia, permetterà di mettersi alla prova con attività davvero coinvolgenti.
Tra le attrazioni principali, una parete di arrampicata per simulare interventi in altezza, esercitazioni pratiche in scenari di emergenza e una dimostrazione di droni, per scoprire come queste le più moderne tecnologie vengono impiegate nelle operazioni di soccorso. Poi sarà possibile anche vedere da vicino tanti mezzi normalmente impiegati dal "115" per rispondere a ogni tipo di emergenza.
"Sarà un'iniziativa educativa ma soprattutto divertente, che permetterà ai nostri giovani di conoscere l'importante lavoro dei vigili del fuoco e di sviluppare una maggiore consapevolezza sulla sicurezza" sottolinea il sindaco, Massimo Citracca.
Domenica 13 ottobre, invece, 29esima edizione della Sagra della Castagna. Per tutti, organizzata da Comune e Pro Pieve con la collaborazione del Parco nazionale dei Monti Sibillini, passeggiata nei castagneti dell’anello di Roccamaia. Alle ore 9:30 ritrovo davanti alla chiesa di Roccamaia, alle ore 10 visita con guida naturalistica, alle 13 termine della passeggiata.
Nella zona degli impianti sportivi, per tutta la giornata, stand gastronomici e tipicità sia a pranzo che a cena con caldarroste, panini, fritti vari, polenta al sugo, tagliatelle con farina di castagne, grigliata mista, dolci, vino e vin brulè poi mercatini e musica dal vivo con Laura Piunti. Saranno presenti anche gli stornellatori.
Il vicesindaco di Valfornace, Ivan Cecola, ha sottolineato: "La Sagra della Castagna è un momento importante per la nostra comunità, una celebrazione delle nostre radici e un modo per far scoprire ai visitatori i sapori autentici del nostro territorio. È un evento che unisce natura, gastronomia e tradizione che tutti, in paese, attendono per un anno intero di edizione in edizione".
Il 4° Festival Storie si arricchisce di un appuntamento speciale che promette di catturare l’attenzione di appassionati di motori, storia e cultura italiana. Venerdì 11 ottobre, al Teatro Comunale di Loro Piceno (ore 21.30, ingresso libero), Leo Turrini, giornalista, scrittore e uno dei massimi esperti di Formula 1, racconterà la vita e l’eredità di Enzo Ferrari, il leggendario fondatore della Scuderia Ferrari e simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
Dialogheranno con lui i giornalisti Roberto Fiaccarini e Franco Bertini: insieme daranno vita a un ritratto coinvolgente e inedito di un uomo dal carattere impetuoso, visionario e determinato, che ha saputo intrecciare la sua vicenda personale e professionale con la grande storia del Novecento.
Turrini ha dedicato a Ferrari un libro che è un vero e proprio testamento, tra racconti inediti e personaggi del calibro di Niki Lauda, Gilles Villeneuve, John Surtees, Juan Manuel Fangio. Uscito per la prima volta nel 2002 e riproposto oggi in una nuova edizione riveduta e ampiamente arricchita, il saggio di Leo Turrini "Enzo Ferrari. Un eroe italiano" rappresenta un viaggio affascinante nella vita e nella leggenda di Enzo Ferrari. ù
L’uomo che, con le sue iconiche automobili, ha dato vita a un vero e proprio mito, capace di lasciare un’impronta indelebile non solo nel mondo dei motori, ma anche nella cultura italiana e mondiale.
Enzo Ferrari non è stato solo un costruttore di automobili, ma un protagonista assoluto di quel periodo storico che ha segnato il passaggio dell’Italia da nazione rurale e contadina a potenza industriale di rilievo. La leggenda del Cavallino Rampante, simbolo riconosciuto e ammirato a livello planetario, è una storia ricca di trionfi straordinari, ma anche di cocenti sconfitte. Turrini, con il suo stile avvincente, ci porta dentro le pieghe più intime della vita di Enzo Ferrari, raccontando i suoi drammi personali, come la tragica perdita del figlio Dino, un dolore che lo segnerà profondamente, e il segreto dell’amore per un secondo erede.
E poi ci sono le polemiche con il Vaticano, legate al suo stile di vita e alle scelte personali, che contribuirono a rendere il personaggio ancora più enigmatico e discusso; gli incontri con le grandi figure della politica, dello spettacolo e i campioni leggendari della Formula 1, ogni relazione diventa un tassello fondamentale per comprendere il mosaico complesso della vita di un uomo che ha saputo trasformare il suo sogno in realtà, plasmando un marchio destinato a durare nei secoli.
Ancora una volta il Festival Storie, progetto culturale itinerante – sostenuto dalla Regione Marche – che coinvolge dodici borghi del Fermano e del Maceratese, trasformandoli in luoghi di narrazione e cultura, darà vita ad una serata imperdibile per chi vuole scoprire non solo la storia di una grande impresa, ma anche l’anima dell’uomo che l’ha resa possibile. Evento ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21,30.
Turno infrasettimanale in Serie B Interregionale, con le squadre del girone E che sono scese in campo mercoledì 9 ottobre per la terza giornata di campionato. L’Attila Basket, dopo il successo interno di sabato scorso contro il Roseto, è tornata in campo al Pala Medi di Porto Recanati per ospitare la Teramo a Spicchi.
I ragazzi di coach Scalabroni hanno avuto la meglio con il punteggio di 80-60, facendo valere la loro maggiore esperienza in favore del giovanissimo team allenato da Coach Stirpe. Ancora una volta sugli scudi Capitan Pepo Gamazo, MVP della contesa con 21 punti, 12 rimbalzi, 2 assist e un bel 31 di valutazione. Seconda vittoria in pochi giorni dunque per l’Attila, che sabato 12 ottobre farà visita al Bramante Pesaro, per quello che ormai è diventato un “classico” della pallacanestro marchigiana.
Bramante Pesaro che è stato superato per 75-63 dalla Svethia Recanati, autrice di un secondo tempo roboante. I gialloblù trovano così il terzo successo su 3 partite disputate e si portano in solitaria alla guida della classifica. Svethia che proverà a dare continuità di risultati nel prossimo turno contro la Pallacanestro Senigallia.
Nel turno infrasettimanale festeggia anche la Virtus Civitanova, che sbanca Senigallia col punteggio di 74-77 al termine di una partita giocata punto su punto e ‘vietata ai deboli di cuore’. Gli adriatici riscattano così la sconfitta di qualche giorno fa contro Loreto Pesaro e trovano il secondo successo in campionato.
L’unica a rimanere a bocca asciutta fra ‘le maceratesi’ è l’Halley Matelica, che dopo i tempi supplementari esce sconfitta 87-89 contro la Sicoma Valdiceppo La squadra di Coach Trullo, in piena emergenza infortuni (out Zanzottera, Musci e Mazzotti) se la gioca come può contro gli umbri, mancando la vittoria anche stavolta solo al rush finale. Seconda sconfitta in 3 partite per Matelica, che domenica andrà a far visita a Roseto per la quarta giornata del girone E di Serie B Interregionale.
Domenica 13 ottobre prende il via la 26esima edizione della rassegna teatrale Caro Teatro, nata ed ideata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps per essere rappresentata nel palcoscenico dello storico teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata con patrocinio e sostegno del Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Sarà la Compagnia Costellazione, di Formia, con "La Cattedrale", ad aprire la stagione con una riscrittura di Notre Dame de Paris, che celebra il settimo anno di repliche. Vincitore di 52 premi nazionali, esplora l’amore in tutte le sue forme, attraverso una coralità di personaggi.
Dodici attori danno vita ad un intreccio di destini, offrendo uno specchio della società e profondi spunti di riflessione. Drammatizzazione e regia di Roberta Costantini e Marco Marino. Il prossimo appuntamento è domenica 20 ottobre con la Compagnia Al Castello di Foligno con "Bianca B." di e per la regia di Claudio Pesaresi.
Il comune di Morrovalle rientra tra i soli quattro del Maceratese e tra gli 11 della regione ad essere stato ammesso a finanziamento nell’ambito del bando regionale per il recupero e la valorizzazione delle mura storiche, per una cifra di 292.250 euro. Una cifra che coprirà il 70% dell’appalto, mentre il resto sarà a carico del Comune, per una cifra complessiva di 425 mila euro.
Nel particolare, l’intervento si compone di due parti. L’area interessata dal primo è quella adiacente al centro storico sul lato nord-ovest, a fianco della strada provinciale SP10 nei pressi di Porta delle Fonti. Dal punto di vista del rischio idrogeologico tale area è soggetta a rischio di frane, e di recente tale evento si è verificato due volte, nel 2011 e nel 2016. Oltre al recupero delle mura, in questo tratto è prevista anche la realizzazione di un tratto di marciapiede lungo circa 18 metri.
L’altra porzione dei lavori riguarderà invece le mura lungo il lato principale del centro storico, quello sud-est, quello che si sviluppa lungo via Rossini: qui, oltre ai lavori che interesseranno direttamente diversi tratti delle mura, si interverrà anche per il recupero della facciata dell’edificio di proprietà comunale collegato alla torre, insieme alla quale costituiva la muratura storica.
Martedì il sindaco Andrea Staffolani ha partecipato all’incontro organizzato dalla Regione a Recanati per presentare tutti gli interventi finanziati, alla presenza dell'assessore regionale alle infrastrutture Francesco Baldelli: "L’ennesimo contributo sovracomunale che arriva nelle nostre casse, segno dell’attenzione con la quale come amministrazione, grazie al prezioso lavoro degli uffici, sta cercando di intercettare risorse per intervenire sul nostro territorio - commenta Staffolani - il restyling delle mura storiche era uno punti del nostro programma elettorale, grazie a questo contributo potremo presto realizzare questo intervento che ha un duplice aspetto: quello della messa in sicurezza degli edifici culturali cittadini e quello della loro valorizzazione da un punto di vista turistico ed estetico, coerente con il percorso intrapreso da tempo e che ci ha portato al raggiungimento della Bandiera Arancione".
Nella giornata di ieri l'azienda sanitaria territoriale di Macerata ha segnalato al comune di Tolentino un caso di Dengue. Si tratta del primo paziente accertato in provincia di Macerata. "È un giovane che da qualche giorno si trova in città" ha annunciato il sindaco Mauro Sclavi ai microfoni di Canale 16. "Il paziente sta bene ed è in buone condizioni. Invito la popolazione a non allarmarsi, però dobbiamo agire di conseguenza - ha aggiunto -. In questo momento il mio consiglio è di utilizzare degli antirepellenti spray per non essere punti dalle zanzare, anche se non sappiamo quanto abbia circolato il paziente infetto a Tolentino".
È stata, pertanto, predisposta sul territorio comunale una disinfestazione come previsto dalla profilassi. Il trattamento adulticida volto al contenimento della proliferazione della zanzara tigre verrà effettuato in tutto il centro urbano del comune di Tolentino dalla mezzanotte sino alle 6 del mattino di venerdì 11 ottobre.
"In tutto il comune di Tolentino abbiamo 14 esche che adesso esamineremo, che andavano a catturare le zanzare - sottolinea Sclavi -. Tutte le nostre zanzare, ad oggi, sono negative al virus, compreso la Dengue. Questo, però, non ci ha difesi completamente perché il ragazzo è stato infettato sicuramente fuori dal nostro comune".
L'amministrazione comunale ha anche diffuso un elenco di precauzioni da adottare durante il trattamento, come restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica; raccogliere prima del trattamento la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica. Anche dopo il trattamento, per circa 15 giorni, si dovrà prestare attenzione al consumo dei cibi ortofrutticoli.
Molto più che una regione, ma una culla della più autentica eccellenza Made in Italy che non disdegna fortunate incursioni anche nel mondo sportivo. Tutto questo - e anche di più - sono le Marche che, con i suoi figli più celebri e medagliati, in questo caso, sarà celebrata a Roma il prossimo 15 ottobre da "Le Marche una regione da Podio".
Un evento, giunto alla sua seconda edizione, che vedrà tra i suoi protagonisti anche Tombolini, che ha fatto della sartorialità italiana il suo tratto caratteristico esportando in tutto il mondo il suo dna marchigiano doc e regalando ancora più lustro alla sua regione e al suo territorio, a cui l’azienda di Colmurano è legata a doppio giro.
Nel Salone d’Onore del Coni, al Foro Italico, sarà Silvio Calvigioni Tombolini, direttore commerciale, marketing e comunicazione, a ritirare il premio assegnato dalla manifestazione ideata da Vladimiro Riga.
"Le nostre radici nel territorio marchigiano sono una questione di famiglia e di cuore, come dimostrano le numerose iniziative che, da sempre, portiamo avanti per valorizzarlo, celebrando e tutelando l’apporto delle maestranze che trasmettono il loro know how alle nostre creazioni e mantenendo un legame forte con il suo passato per portarlo nel futuro" ha commentato, a margine del premio, Silvio Calvigioni Tombolini.
E infatti del rapporto con la sua terra Tombolini ha fatto un asset vincente che, negli ultimi tempi, si è tradotto nella riqualificazione della sua storica sede, negli investimenti sul capitale umano locale e nella nascita della Fondazione Eugenio Tombolini che, tra i suoi programmi, prevede anche una scuola sartoriale.
“Le Marche, una Regione da Podio” nasce proprio con l’obiettivo di celebrare personalità e aziende, campioni nei più svariati ambiti ma accomunati dall’origine, che hanno contribuito a portare l’eccellenza marchigiana in Italia e nel mondo.
Tra i premiati della seconda edizione, che vedrà la presenza del Presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente del Coni Giovanni Malagò, i campioni olimpici Tommaso Marini, Elisa Di Francisco, Michele Massa e il campione del mondo di vela Alberto Rossi, i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo Ferretti e molti altri.