In arrivo il lungo weekend di saldi, favorito dalla festività dell’Epifania: sei marchigiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali per fare acquisti, generando, secondo il Centro Studi Confcommercio Marche un giro d’affari di circa 210 milioni, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente.
Questi i numeri dei saldi invernali 2024, secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio Marche:
Stima Saldi invernali 2024: valore saldi invernali (milioni di euro) 210; acquisto medio a famiglia per saldi invernali (euro) 290: acquisto medio a persona nei saldi invernali (euro) 130.
Le stime dell’Ufficio Studi evidenziano una tenuta della propensione al consumo dei marchigiani, in cui la moda in particolare ha contribuito in maniera determinante alla discesa e al contenimento dell’inflazione. Questi saldi rappresentano un’eccezionale opportunità per i consumatori che potranno trovare nei negozi di moda un vasto assortimento di prodotti di qualità a prezzi molto convenienti.
Il fashion retail si conferma una componente essenziale per il valore e la vitalità di vie, piazze e centri storici e contribuisce alla crescita del PIL e dell’occupazione in Italia. I saldi offriranno ai consumatori un’ampia scelta di prodotti di tendenza e di qualità, consentendo loro di fare ottimi affari negli esercizi commerciali e nelle boutique delle nostre città.
Maglieria, capispalla, piumini, giacconi, scarpe e accessori saranno i prodotti più richiesti dai consumatori marchigiani. Richiesti anche gli articoli tecnologici, seppur in minor quantità rispetto ai prodotti moda, considerate le vendite già registrate durante il Black Friday e il Cyber Monday.
Il rialzo del giro d’affari previsto per i saldi 2024, rispetto a quello dell’anno precedente è motivato soprattutto dal ritardo dell’avvio della stagione invernale, partita solo a novembre con i primi freddi. Per gli operatori commerciali i saldi di fine stagione sono l’occasione per avere liquidità, rinunziando magari ai margini desiderati, a favore di una maggiore stabilità aziendale. I saldi possono inoltre trasformarsi in un’importante occasione per rafforzare ed incrementare lo shopping nei negozi di prossimità, considerata l’importanza della componente fiducia nel processo decisionale dei consumatori.
L’analisi della serie storica relativa alla propensione all’acquisto mostra un trend in crescita, con un aumento di 16 punti della percentuale di coloro che effettueranno acquisti, rispetto a gennaio 2015.
Consumatori che effettueranno acquisti in saldo (serie storica gennaio 2010 – gennaio 2024). Propensione all’acquisto - % di coloro che effettueranno acquisti durante i prossimi saldi invernali.
Sarà un inizio di gennaio con temperature primaverili. Nelle prossime 48 ore, infatti, è previsto un ulteriore aumento della condizione termica per via degli intensi flussi occidentali che determineranno sulle Marche, fino alla giornata di giovedì, condizioni di favonio.
Sui settori interni della regione, incluso l'entroterra maceratese, si raggiungeranno raffiche di vento sud-occidentali con intensità fino a burrasca, ragione per la quale la protezione civile ha emesso un'allerta meteo di livello giallo dalla mezzanotte di mercoledì 3 gennaio sino alla mezzanotte di giovedì 4 gennaio.
Il cielo sarà parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi basse, in particolare, a ridosso del crinale e sui settori montani e per nubi stratiformi verso la fascia costiera. Le temperature su Macerata, ad esempio, si alzeranno con minime che potrebbero arrivare sino a oltre 10 gradi: previsti 13 gradi a Macerata mercoledì 3 gennaio e ben 15 gradi giovedì 4 gennaio alle 5 del mattino (dati protezione civile Marche). Massime che toccheranno i 16 gradi.
Una ditta incaricata dal comune di Tolentino procederà all'abbattimento di quattro alberi, pini domestici, lungo viale della Repubblica, nei pressi dell'istituto Lucatelli. Gli alberi in questione "arrecano danno a costruzioni, manufatti e reti tecnologiche, specie con le radici", si legge in una nota del comune di Tolentino.
"I tecnici incaricati di valutare la situazione hanno rilevato il recente schianto di un esemplare radicato vicino alle piante da abbattere e caduto a seguito delle forti raffiche di vento delle scorse settimane per cui constatata la pericolosità, unitamente all’inesistenza di soluzioni tecniche alternative, ai fini della tutela dell’incolumità pubblica in generale e degli studenti che frequentano la fermata del bus posta sotto gli stessi alberi, è stato autorizzato l'abbattimento delle piante", puntualizza il sindaco Mauro Sclavi. "Altri alberi verranno piantumati in sostituzione di quelli abbattuti in zone idonee del territorio urbano", annuncia il primo cittadino.
Si chiama Maria Mochi, ha compiuto ieri, primo gennaio, 110 anni ed è la nonnina più longeva delle Marche e tra le persone più anziane d'Italia tanto da entrare nella speciale classifica dei Supercentenari. Vive nella residenza per anziani delocalizzata a Maestà di Urbisaglia, ma il suo comune di residenza è Loro Piceno, in provincia di Macerata.
Ogni anno il sindaco Robertino Paoloni, nel giorno del suo compleanno, le fa visita regalandole un mazzo di fiori, quest'anno una grande stella di Natale. "Maria è lucida e spiritosa - racconta il sindaco all'Ansa - Quando le ho chiesto come immagina il 2024, mi ha risposto dicendo che adesso sembra che si viva più a lungo". "Comunque alla signora Maria devo il fatto di aver apprezzato a mangiare il minestrone - svela il sindaco - Lei era la cuoca della scuola materna che frequentavo da bambino".
Una vita vissuta appieno da Maria e non sempre nelle Marche, dove però è rimasto sempre il suo cuore. "Maria ha una grande tempra - racconta ancora Paoloni - ha superato anche un paio di Covid in questi anni".
"La festa con i suoi parenti - riferisce - era in programma per ieri, ma proprio perché in questi giorni si registrano molti casi influenzali, abbiamo preferito spostarla di qualche giorno così da evitare il più possibile eventuali contagi". Il primo cittadino adesso si attiverà per capire in che posizione si trovi Maria con i suoi 110 anni rispetto alla classifica degli ultra centenari in Italia: "Chiederò all'ufficio anagrafe di interessarsi", promette Paoloni.
Profondo cordoglio nella città di Tolentino per la morte di Franco Belluigi, avvenuta nelle prime ore di questa mattina. Nato nel 1935, medico molto apprezzato non solo dai suoi pazienti, ha lasciato un segno indelebile ed è stata una figura di spicco per tutta la comunità tolentinate.
Il sindaco Mauro Sclavi esprime tutta la sua "commozione per la scomparsa di Belluigi" e manifesta le proprie "condoglianze personali, dell'amministrazione comunale e della città tutta alla moglie Lina Aliscioni e al figlio Andrea".
"Ricorderemo sempre Franco Belluigi - ha aggiunto -, un medico che è stato sempre al fianco dei suoi pazienti che ha seguito non solo dal punto di vista sanitario ma anche personale. Dotato di grande umanità ha contribuito fattivamente alla nascita di una nuova cultura assistenziale. Fondatore e presidente nazionale dell'Avulss ha formato tanti volontari che, ancora oggi, sono vicini e aiutano tante persone che soffrono e che sono sole, svolgendo una meritoria opera all'interno degli ospedali e delle case di riposo".
"Nella nostra Tolentino è sempre stato punto di riferimento nei servizi sociali e sanitari, dando un apporto sempre costruttivo e volto ad essere di ausilio a chi si trova in situazioni di necessità. Ha partecipato attivamente alle attività associazionistiche e onlus cittadine. Stimato professionista si è distinto per le sue alte doti morali. È stato anche il primo presidente dell’Associazione Filelfiani e Presidente del Rotary Club Tolentino", ha ricordato il primo cittadino. I funerali verranno celebrati giovedì 4 gennaio, alle ore 10:30, nella Basilica di San Nicola.
(Credit foto: Multiradio Press News)
Un violento incendio, forse partito inizialmente da un materasso in un appartamento al primo piano, ha provocato danni e sfollati in una palazzina di tre piani in via Maroncelli, a Pesaro. Le fiamme si sono diffuse verso le 4 di questa mattina, quando sono intervenuti i vigili del fuoco.
Sono state tre le persone evacuate dall'edificio: per far uscire un inquilino è stato necessario l'utilizzo di un'autoscala. Non si segnalano feriti ma, soprattutto a causa del denso fumo sprigionato e dai danni creatasi, lo stabile - comprendente tre appartamenti - è stato dichiarato inagibile. L'intervento si è completato soltanto intorno alle 9, dopo cinque ore di intenso lavoro da parte dei soccorritori.
Una donna ferita, due infrazioni all'ordinanza del sindaco di Fabriano inerente il divieto di utilizzo di petardi, mortaretti, botti ed artifizi pirotecnici, e sequestro di fuochi d'artificio pericolosi. Questo il report degli agenti del commissariato di pubblica sicurezza cittadino riguardo alla notte di San Silvestro.
La polizia ha effettuato un servizio specifico per garantire la sicurezza pubblica in occasione dei festeggiamenti di fine anno, con agenti in divisa e in borghese. In una frazione di Fabriano, poco prima della mezzanotte, una donna è stata colpita da un artificio pirotecnico "impazzito" che ha preso una traiettoria non conforme alle indicazioni e l'ha raggiunta al volto.
La contusione riportata dalla donna è stata curata al Pronto soccorso e giudicata guaribile in 10 giorni, salvo complicazioni. Multe sono state elevate a due uomini sorpresi ad accendere e a far esplodere altrettanti petardi, uno lungo via Verdi e l'altro in via San Filippo.
Per entrambi verrà irrogata una sanzione amministrativa con pena pecuniaria tra i 25 e 500 euro. Poco dopo la mezzanotte, sono stati sequestrati due blocchi di fuochi pirotecnici: uno composto da 25 fuochi di artificio e un altro da 12 razzi pirotecnici di categoria F2, la cui vendita è riservata ai soli maggiorenni.
Ultimo appuntamento per il Macerata Jazz, la manifestazione che celebra la sua 54ª edizione, organizzata dall'Associazione Musicamdo e finanziata dal comune di Macerata, dall'assessorato alla Cultura, dalla regione Marche, dal ministero della cultura e sostenuta da vari sponsor.
La rassegna Macerata Jazz si conclude venerdì 5 gennaio, al teatro Lauro Rossi, con la esibizione della Musicamdo Jazz Orchestra insieme a Linda Valori nel loro nuovo progetto "Soul Rhythm & Blues Explosion".
La Musicamdo Jazz Orchestra, big band nata nel 2018 grazie all'Associazione Musicamdo, composta da 25 musicisti jazz, prevalentemente provenienti dalla zona di Macerata, coordinati dal sassofonista Stefano Conforti e attualmente diretti dal Maestro Luca Pecchia, presenta un nuovo progetto artistico che celebra i brani più coinvolgenti ed intensi della storia della musica soul e rhythm and blues.
Le indimenticabili composizioni di artisti come Aretha Franklin e Otis Redding sono state appositamente arrangiate per la Big Band, dando nuova vita e un'energia ancora più intensa a questi capolavori. A impreziosire ulteriormente la performance, la voce straordinaria e unica di Linda Valori, per un'esplosione eccezionale di Soul e Rhythm & Blues.
Da vari anni il figlio 46enne di un'anziana residente a Montegranaro, in provincia di Fermo, sottoponeva la donna a comportamenti aggressivi e minacciosi tali da indurla a modificare le proprie abitudini di vita.
Per questo l'anziana ha segnalato la vicenda ai carabinieri i quali, al termine degli accertamenti, hanno denunciato l'uomo all'autorità giudiziaria per il reato di maltrattamenti in famiglia. La vittima ha riferito di non aver mai fatto ricorso alle cure mediche e di non aver mai richiesto finora l'intervento delle forze dell'ordine per tali episodi di violenza.
I carabinieri di Montegranaro hanno informato l'autorità giudiziaria che ha deciso di procedere con l'attivazione del codice rosso, al fine di garantire la massima tutela alla vittima e avviare le dovute indagini per far luce sui fatti accaduti.
L'Arma sottolinea l'importanza di denunciare episodi di maltrattamenti da parte delle vittime di violenza perché "solo attraverso la denuncia è possibile avviare un percorso di giustizia e garantire la protezione alle vittime, permettendo loro di rompere il silenzio e di ricevere il supporto necessario".
Tempo di bilanci per il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, che si appresta a iniziare il nuovo anno con un lusinghiero aumento dei visitatori; sono stati infatti 13.743 gli utenti che nel 2023 hanno scelto la visita al polo culturale comprendente Pinacoteca, Sezione Leopardiana, Storica, Archeologica, Museo Emigrazione Marchigiana e mostre temporanee, con un netto 50.5% in più rispetto al 2022.
"Questo sensibile aumento è dovuto non solo alle tante proposte culturali ed educative messe in piedi – dichiara Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale Infinito Recanati - ma anche alle molteplici collaborazioni che i nostri musei hanno con le istituzioni, Comune di Recanati in primis, e varie associazioni locali; molto forte anche la presenza delle scuole, con i mesi di novembre e dicembre durante i quali abbiamo fatto registrare il tutto esaurito".
Capitolo a parte per la mostra su Hugo Pratt realizzata in collaborazione con Associazione Culturale Arcadia, evento di livello internazionale che terminerà il prossimo 7 gennaio; i dati dell'esposizione stanno andando oltre ogni più rosea previsione e sin dalla sua apertura la mostra ha attirato a Recanati migliaia di visitatori da tutta Italia.
Serata da tutto esaurito a quote elevate, quella andata in scena alla rinnovata Baita Solaria di Sarnano (località Santa Maria Maddalena) in occasione del Capodanno 2024
Dopo la cena servita all’interno del ristorante, il pubblico ha potuto scatenarsi in vista dell'arrivo del nuovo anno sulle note di tre dj set. Ad aprire le danze è stato lo special guest Enzo Persuader.
Nel corso della serata si è festeggiato anche un compleanno, quello di Paola Moschettoni accompagnata dal marito Mariano Recchioni, insieme a parenti e amici.
Tra gli ospiti della Baita erano presenti anche Maurizio Compagnoni, telecronista di Sky Sport, e sua moglie Vanessa Leonardi, giornalista di Sky.
Grande soddisfazione quella espressa dal titolare del locale Umberto Antonelli sull'esito della serata: "È stato uno dei Capodanni più belli degli ultimi anni. Un successo di pubblico con il solo cenone che ha visto la presenza di 200 clienti e anche le camere della Baita che sono andate presto sold-out. Nonostante il tempo sia stato un po’ inclemente, con pioggia e vento, tutto è andato per il verso giusto e possiamo guardare con fiducia al nuovo anno”.
Oltre 5mila presenze, in piazza Del Popolo, per la grande festa di Capodanno che ha fatto ballare tantissime persone fino a notte fonda.
C’è chi è arrivato da Milano, Rimini, Perugia, L’Aquila e persino da Foggia. Bambini, mamme, papà, nonni, intere famiglie ma, soprattutto, tanti giovani come nello spirito della festa che puntava a far restare in città ragazze e ragazzi e farli divertire in tutta sicurezza.
Sul palco, oltre alla sindaca Rosa Piermattei e all’amministrazione comunale, anche il coach del volley internazionale Alberto Giuliani, la traduttrice italiana del presidente francese Macron, Federica Cianficconi, e padre Luciano Genga.
Coinvolgente tutta la serata, presentata da Marco Moscatelli, che si è aperta alle 22,30 con tanta musica live, la straordinaria performance della band Spaghetti a Detroit e poi il gran finale con dj Patrick, direttamente dal morning show “Tutto Esaurito” di Radio105 e la conduzione di Ricky dj fino all’alba.
Perfetta la regia di FabbricaEventi.com che ha firmato l’evento patrocinato dal Comune e dalla Pro loco assieme all’Assemblea legislativa delle Marche. Brindisi, risate, scambio di auguri e abbracci hanno fatto il resto per una notte davvero indimenticabile.
È Bianca la prima nata del 2024 nelle Marche. La piccola è venuta alla luce appena allo scoccare della mezzanotte all’ospedale di Macerata: un vero e proprio parto da record.
Un Capodanno indimenticabile, dunque, per mamma Federica Colangeli e papà Andrea Nozzi che, seguiti dall'equipe della dottoressa Valentina Paris, hanno potuto festeggiare l'arrivo di Bianca che così diventa la prima nata dell’anno. La neonata pesa quasi quattro chili (3 chili e 940 grammi) e sta benissimo.
Ad assitere il parto anche le ostetriche Loredana Riccucci, Anna Bianchini, Sabrina Labella, Valentina Ragnini.
Perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: 24enne soccorso dagli operatori sanitari del 118 e trasportato a Torrette. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 6:30, in località Taccoli di San Severino Marche.
Il giovane al volante è stato raggiunto dai soccorsi e condotto all’ospedale dorico in eliambulanza. A provvedere alla messa in sicurezza del tratto sono stati i vigili del fuoco del comando provinciale. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro, la cui dinamica è in fase di ricostruzione da parte delle forze dell'ordine.
(Foto di repertorio)
I vigili del fuoco del Comando di Pesaro Urbino nella giornata odierna hanno effettuato due interventi per recuperare tre cani in luoghi impervi. Il primo è stato effettuato stamattina a Sassocorvaro, sul posto la squadra di Macerata Feltria si è calata in un dirupo profondo circa 30 metri, utilizzando tecniche di derivazione speleo-alpine, ha posizionato il cane di grossa taglia su una barella speleo issandolo fino alla sommità del burrone.
Il secondo intervento si è svolto nel pomeriggio a Cagli per recuperare due cani rimasti bloccati lungo le sponde del fiume Metauro nella gola del Furlo. Sul posto la squadra dei vigili del fuoco di Cagli e la squadra Fluviale di Pesaro che hanno disceso il fiume con il gommone da rafting, fatto navigazione verso valle recuperando un cane alla volta e riconsegnandoli al proprietario.
All’interno dell’ampio piano di rigenerazione urbana del centro storico di Potenza Picena, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo esecutivo di piazza Giacomo Matteotti, già inviato alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Macerata che ha aperto l’avviso pubblico finalizzato alla selezione della ditta per l’esecuzione dei lavori, fissando i termini di scadenza per il giorno 11 gennaio 2024 alle ore 9.
L’intervento di riqualificazione sullo spazio antistante il Palazzo Municipale, cuore della città alta, vedrà lavori che interesseranno sia gli spazi pedonali che la viabilità, per un importo complessivo di poco superiore ai 675 mila euro, dei quali 135 mila finanziati con fondi comunali e la restante somma tramite il bando di Rigenerazione Urbana. “
"l progetto intende concretizzare un’immagine del centro che sia rappresentativa per la comunità urbana nel quale ha avuto origine - si legge nella nota tecnica dello studio 'Engineering & Architecture Conti' incaricato del progetto -. Data la ricchezza di storia e la configurazione scenografica del sito, l’intervento deve misurarsi con la rimozione di elementi stradali non strettamente necessari, promuovendo le connessioni e la qualità dello spazio urbano".
"I potenziali fruitori della Piazza sono le famiglie, i bambini, i giovani e gli anziani che vivono e vivranno nella zona oltre alle persone che visitano il centro di Potenza Picena e i cittadini che qui trovano alcuni dei servizi principali della città, dove la persona è al centro - si legge ancora nella nota -. Inoltre è stata confermata la scelta di mantenere la fontana come elemento centrale per spogliarlo del ruolo di semplice rotatoria e trasformarlo in un elemento simbolico e scenografico della nuova piazza pedonale".
Il progetto prevede la sostituzione dell’attuale manto in asfalto con materiale più coerente al centro storico, saranno rifatti i marciapiedi con uno spazio pedonale che include la fontana ma lasciando nella parte carrabile degli stalli di parcheggio. Sono stati, inoltre, acquisiti i pareri della Sovrintendenza sia regionale che nazionale. In considerazione dell’importanza dell’opera per il centro storico entro il mese di gennaio verrà indetto un ulteriore incontro con i cittadini per eventuali miglioramenti da apportare al progetto. Nel caso se ne ravvisasse la necessità, l’Amministrazione Comunale ha confermato la massima disponibilità ad una variante economica in corso d’opera per implementare l’importo.
Grazie ai fondi raccolti nella lotteria di Natale, l’associazione di promozione sociale "Civitanova Cammina" ha donato 540 prodotti alimentari di prima necessità alla Caritas che saranno distribuiti alle famiglie in difficoltà.
La consegna venerdì scorso da parte della presidente dell’associazione Roberta Belletti insieme al vicepresidente Cosimo Crescente, alla consigliera Linda Tranquilli e agli associati Irene, Grazia e Gabriella.
"Abbiamo deciso di unire le nostre forze e di donare questi pacchi alla Caritas per dimostrare vicinanza alle famiglie meno fortunate - fa sapere il Direttivo -. È un piccolo gesto, semplice ma concreto, che ha visto la partecipazione convinta ed entusiasta di tutti perché la nostra associazione non solo promuove attività sociali ed inclusive oltre al valore del camminare insieme, ma attua anche iniziative di solidarietà per essere vicini alla propria comunità, mettendosi a disposizione di chi ha bisogno".
Oltre ai pacchi donati alla Caritas, l’associazione ha organizzato durante il periodo natalizio il "Gazebo della solidarietà" il cui ricavato sarà consegnato, nei primi giorni del 2024, alla Aisl Marche, associazione che si prende cura dei malati di sclerosi laterale amiotrofica.
"Abbiano tanta voglia di fare - dice il direttivo - e per il 2024 continueremo, tutti insieme, a fare del bene alla nostra città. Siamo un gruppo unito che ogni giorno cresce, si rafforza e condivide i valori dell’amicizia e della solidarietà".
Tamponamento a catena con sette auto coinvolte: il traffico va in tilt. È quanto avvenuto sabato sera - attorno alle 20:30 - lungo la SS76 tra gli svincoli di Jesi est e Monsano, in direzione Ancona.
Inevitabili i disagi al traffico che hanno interessato l'arteria, rimasta chiusa per circa tre ore sino al completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza del tratto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 (con due automediche e diverse ambulanze), la croce verde di Jesi, la croce gialla di Chiaravalle e i vigili del fuoco di Jesi.
Il bilancio complessivo è di nove feriti: ad avere la peggio è stata una donna di 49 anni, rimasta bloccata tra le lamiere dell'auto e trasferita in gravi condizioni all'ospedale di Torrette dopo essere stata estratta dai vigili del fuoco. Al nosocomio dorico sono state condotte altre tre persone con codici di media gravità.
Gli altri cinque pazienti - tra cui una bambina, che era nell'abitacolo insieme ai genitori - sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Jesi. Spetta agli agenti della polizia stradale e ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
La Festa di Natale e di compleanno è stata per la Società filarmonico-drammatica di Macerata l'occasione per tracciare il bilancio di un 2023 ricco di soddisfazioni e per presentare le novità per il nuovo anno.
Il presidente della Sfd, Enrico Ruffini, ha presentato ai soci e agli ospiti - ben centotrenta - un bilancio ampiamente positivo per l'anno che si sta chiudendo e, allo stesso tempo, una serie di splendide novità per l'anno che sta per iniziare.
A cominciare dall'ingresso di ventinove nuovi soci, di cui dodici presenti alla serata, entrati a far parte del sodalizio maceratese nel corso dell'anno: un risultato senza dubbio lusinghiero per la Filarmonica che ha fatto loro dono della copia del primo statuto, datato 1808.
Un documento che attesta la straordinaria modernità ante litteram della società, che già oltre due secoli fa riconosceva alle donne piena parità di diritti, tanto di ingresso, anche laddove non fossero soci i loro consorti, quanto di voto.
Alla condizione della donna oggi, specie in relazione ai casi di femminicidio, ha dedicato la propria riflessione la consigliera Gabriela Lampa in una lettura indirizzata a tutti i presenti, mentre il teatro di palazzo Bourbon Del Monte veniva interamente illuminato di rosso, il colore della lotta a qualsiasi forma di violenza contro le donne.
Nel proprio intervento il presidente Enrico Ruffini ha presentato le novità per il 2024: fra queste, di particolare rilievo per la cittadinanza è l'avvio della procedura per la riapertura dell'ex vicolo Pietrarelli, che consentirà un nuovo collegamento con Corso della Repubblica e, parimenti, l'accesso alle suggestive, ancora pressoché sconosciute, grotte della Filarmonica. Per la Sfd costituirà anche un'ulteriore uscita di sicurezza.
Sul fronte delle attività, va annoverato il rinnovo della convenzione con l'Università di Macerata e la Federazione scacchistica italiana, accordo che vede la Filarmonica nel ruolo di partner e che garantisce agli studenti di Unimc l'uso delle sale della biblioteca e del teatro anche per la realizzazione di eventi culturali.
Proprio il teatro si aprirà alle compagnie teatrali del territorio per dare vita a una rassegna di sette spettacoli e arricchire l'offerta culturale delle domeniche pomeriggio.
Ancora, è in corso di sottoscrizione un contratto di lunga durata con il Centro Nuoto Macerata per la gestione della piscina di via Ghino Valenti, dagli anni Settanta la 'spiaggia' dei maceratesi.
"Sono particolarmente orgoglioso di poter presentare novità e conferme di così alto profilo ai soci del nostro sodalizio", ha sottolineato il presidente Ruffini, "perché consolidano la Filarmonica come interlocutore privilegiato delle massime istituzioni civili cittadine. Ringrazio vivamente l'amministrazione comunale tutta, in particolare i rappresentanti presenti stasera: il vicesindaco del Comune di Macerata, Francesca d'Alessandro, per l'impegno e la collaborazione alla realizzazione di iniziative sociali e di inclusione già in cantiere e che vedranno la luce la prossima estate nella nostra struttura natatoria, e l'assessore Katiuscia Cassetta, per il patrocinio al calendario di spettacoli che coinvolgerà realtà storiche del teatro amatoriale maceratese.
Un ringraziamento, altrettanto sentito, desidero rivolgere al magnifico Rettore dell'Università di Macerata, con il quale abbiamo avviato un dialogo proficuo fin dal suo insediamento, a beneficio degli studenti dell'ateneo che potranno godere di spazi importanti per la storia della nostra città e che ancora oggi sono vivi e vibranti di attività".
La Festa di Natale e di compleanno è stata realizzata con la regia de Il Centrale, la conduzione della serata è stata di Julia Bizzarri, le danze a cura della Accademia del tango Macerata e dell'Associazione "Quam Pulchra es", l'intrattenimento musicale a cura di Claudia Cappelletti e la sua Band.
Nei prossimi giorni, grande adesione stanno già riscuotendo le tradizionali iniziative del veglione di San Silvestro (stasera, 31 dicembre) e la festa riservata ai bimbi per l'Epifania (6 gennaio).
Servono cinque set per decretare il nuovo successo dei biancorossi, a conferma delle premesse della vigilia: Macerata ha dovuto ritrovare il ritmo di gioco dopo il turno di riposo e affrontare un avversario deciso a riscattare una prima parte di stagione sottotono.
I biancorossi hanno saputo reagire più volte alla buona prestazione di Bari, ribaltando il set di svantaggio: ha comandato nel secondo, nel terzo la gara è stata giocata punto a punto mentre nel quarto Macerata si è resa protagonista di una rimonta di sette punti ma ha poi vanificato tutto nel finale. Al tie-break però gli ospiti hanno ripreso il controllo del gioco e non c’è stata più partita per Bari. Ora la Banca Macerata è attesa il 9 gennaio dalla gara di Coppa Italia contro Palmi.
LA CRONACA – Coach Castellano sceglie Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi centrali, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Bari risponde con Padura Diaz, Galliani e Wojcik, al centro Pasquali e Persoglia, in regia Longo, il libero è Bisci. Buona partenza dei padroni di casa che si portano sul 4-1, Macerata prova a ritrovarsi ma un’invasione di Zornetta permette a Bari di allungare 8-4. Set in salita per i biancorossi che inseguono ma i pugliesi tengono le distanze grazie all’ace di Padura Diaz, 15-10; Lazzaretto e Casaro confezionano il break biancorosso che costringe coach Falabella al time-out, 16-13.
Si alzano i ritmi nel finale: ancora Padura Diaz scaccia Macerata, 21-16, quindi Bari gestisce il vantaggio e chiude 25-19. I biancorossi entrano in campo più determinati e mettono in difficoltà i padroni di casa: Sanfilippo, che ha dato il cambio ad Orazi nel secondo set, trova l’ace che permette ai suoi di allungare 2-4. La gara è combattuta, Bari resta in scia dei biancorossi e ribalta 11-10 sfruttando un paio di errori di Macerata, time-out per coach Castellano; si scuotono subito i marchigiani e tornano avanti con un break di tre punti.
I biancorossi gestiscono il vantaggio e con il lungolinea di Casaro si portano sul 15-19, risponde Padura Diaz e tiene vivo Bari: nel finale Macerata in controllo, Zornetta buca il muro di casa per il 21-24, chiude Casaro 22-25. Il terzo set comincia punto a punto e Wojcik aggira il muro biancorosso con un preciso pallonetto, 5-5. Momento confuso dell’incontro, un paio di decisioni dell’arbitro alimentano le proteste e Zornetta si prende un cartellino giallo; la gara intanto prosegue combattuta: l’ace di Casaro e un errore di Bari mandano Macerata sul 10-12, i padroni di casa pareggiano con un altro ace, questo di Galliani, 13-13.
I biancorossi guidano il risultato ma l’equilibrio non si sblocca, 20-20: salva l’impossibile Marsili sul servizio di Padura Diaz e Casaro mette a terra il 22-23, poi ace di Zornetta e diagonale di Lazzaretto, Macerata va avanti nei set. Risposta aggressiva di Bari alla ripresa del gioco con Padura Diaz che trascina i suoi sul 3-0, i biancorossi si avvicinano con Marsili e trovano il 4-4 con l’errore di Pasquali; il centrale si riscatta con il muro che permette a Bari di allungare 8-4. I padroni di casa scappano fino all’12-5 poi arriva la reazione di Macerata, favorita anche dagli ingressi di Penna e D’Amato: sono una furia i biancorossi, accumulano punti e raggiungono il 12-12; completa la rimonta il muro di Fall su Padura Diaz, 13-14, poi l’ace di Zornetta e un altro muro di Fall permettono a Macerata di allungare 14-17. Set ancora ricco di sorprese, Padura Diaz ferma Lazzaretto a muro, 20-21: i biancorossi sprecano due match-ball e ai vantaggi Bari strappa il set 27-25.
Scappa subito Macerata sul 2-5, i biancorossi tengono il vantaggio anche al cambio campo nonostante qualche protesta di Bari, 3-8. Allunga Macerata con tre ace consecutivi di Lazzaretto, 5-12, lo schiacciatore sfrutta le disattenzioni della difesa di casa; ci pensa poi Zornetta a chiudere 10-15 con un forte lungolinea.
Il tabellino:
JUST BRITISH BARI 2 - VOLLEY BANCA MACERATA 3
PARZIALI: 25-19, 22-25, 23-25, 27-25, 10-15.
Durata set: 27’, 32’, 25’, 23’, 17’. Totale: 124’.
JUST BRITISH BARI: Pasquali 5, Bisci, Cengia, Catinelli, Longo 2, Bruno 1, Pisoni, Persoglia 7, Galliani 10, Wojcik 17, Barretta, Padura Diaz 26. NE: Sportelli. Allenatore: Falabella.
VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 3, Orazi 2, Pahor, Fall 9, Penna, Casaro 17, Sanfilippo 10, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato 1, Gabbanelli, Zornetta 26, Lazzaretto 13. NE:. Allenatore: Castellano.
ARBITRI: Papapietro e Viterbo.