Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, alla presenza del priore della Comunità Agostiniana locale, Padre Gabriele Pedicino, dell’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti e del responsabile unico del procedimento Katiuscia Faraoni, ha illustrato i contenuti del decreto del direttore del Dipartimento Ufficio Speciale Ricostruzione inerenti l’approvazione del progetto esecutivo dell’intervento post sisma che interesserà la basilica di San Nicola. I lavori sono finanziati per 4.454.847,5 euro con accesso al fondo integrativo per la ricostruzione pubblica e al fondo speciale per le compensazioni.
A seguito del terremoto del 2016 la basilica di San Nicola è stata interessata da diversi danni, anche rilevanti, tanto che lo stesso edificio è stato riaperto solo dopo la messa in sicurezza di vari ambienti, tra cui la navata centrale, l’abside, il presbiterio e la cappella del Santissimo Sacramento, attualmente chiuse, la sacrestia, la cappella delle Sante Braccia e il trecentesco “Cappellone”.
Previsti anche interventi sul campanile, nella cripta che ospita il corpo del Santo, sulle murature esterne della navata centrale, dell’abside e della cappella del Santissimo Sacramento e soprattutto sulla facciata della basilica.
Spetterà, ora, alla Regione Marche predisporre il bando per l’affidamento dei lavori, dopo la validazione della documentazione da parte dell’Anac e si auspica l’apertura del cantiere entro il prossimo mese di ottobre. Da sottolineare che è stato redatto un piano di sicurezza che consentirà la normale attività di culto all’interno della Basilica, contemporaneamente all’esecuzione degli interventi di ricostruzione e restauro.
Il sindaco Sclavi ha anche approfittato dell’occasione per salutare il priore Padre Gabriele Pedicino che a fine mese si traferirà in Puglia. “La città tutta deve molto a Padre Gabriele – ha detto il primo cittadino – che in tutti questi anni è stato un punto di riferimento sia spirituale che umano per tutta la nostra Comunità e per i giovani in particolare”.
L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona, si chiama "Fast and Clean", veloce e pulito: così come l'organizzazione criminale riusciva a riciclare un fiume di soldi illeciti.
La guardia di finanza ha condotto un'operazione, coordinata dalla Procura, su una rete di imprese, gestite da un'organizzazione criminale che ha emesso fatture false da gennaio 2022 a febbraio 2023, per 150 milioni di euro, utilizzate da oltre 600 imprese in territorio italiano (alcune del settore costruzioni concessionarie di crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi) con una evasione di Iva di 33 milioni di euro, un potenziale risparmio illecito sulle imposte dirette superiore a 28 milioni di euro con riciclaggio verso la Cina dei proventi illeciti.
Nel corso delle indagini, condotte dalla tenenza della Guardia di finanza di Senigallia, sono state denunciate 18 persone per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, infedele e omessa dichiarazione, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e autoriciclaggio: si tratta di 3 italiani e 15 cinesi.
Ai domiciliari una donna cinese, ritenuta tra i principali responsabili. Eseguite 10 perquisizioni e un sequestro preventivo per equivalente dell'importo di 33 milioni di euro di conti correnti bancari, autovetture di pregio, uno stabilimento tessile da 150mila euro, denaro contante per circa 30mila euro, orologi, gioielli, 9 immobili del valore complessivo di oltre un milione di euro.
Sono state sottoposte a sequestro preventivo anche 15 imprese, di cui è stata disposta la cancellazione per evitare la prosecuzione dell'attività illecita.
Il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato l’ordinanza relativa alla proroga di attivazione degli impianti di riscaldamento nel territorio comunale con decorrenza immediata e fino al 15 aprile 2023.
In base alla normativa nazionale, a Macerata, era prevista l’accensione degli impianti di riscaldamento nel periodo 1° novembre – 15 aprile per un massimo di 12 ore giornaliere.
Il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale ha modificato i limiti di esercizio degli impianti termici rispetto a quanto previsto e gli stessi sono stati ridotti di 15 giorni (8 novembre – 7 aprile) e per un totale di 11 ore giornaliere.
Visto il forte abbassamento dei valori termici degli ultimi giorni e le previsioni della persistenza di tali condizioni meteorologiche nei prossimi giorni, il sindaco Parcaroli ha firmato un’ordinanza per concedere la possibilità di attivazione degli impianti di riscaldamento nel territorio comunale fino al 15 aprile 2023 per un massimo di 11 ore giornaliere.
Fiocco rosa al Parco Zoo Falconara che festeggia la Pasqua con la nascita di una femmina di cammello. Sestogenita di Clara e Orazio, storica coppia della struttura, la piccola è stata chiamata Alessandra in onore della Santa che si ricorda il 20 marzo, giorno in cui è venuta alla luce.
Occhioni profondi, tenera e allegra, la cucciola ha iniziato a muovere i primi passi e sta crescendo bene e in salute. Nei primi giorni di vita è rimasta nascosta all’interno del suo reparto, mentre ora passeggia coccolata da entrambi i genitori, mostrandosi fiera ai visitatori del giardino zoologico marchigiano.
Per il periodo necessario alla formazione delle caratteristiche gobbe, importanti riserve di grasso, di cui al momento è priva, Alessandra verrà allattata dalla mamma. Successivamente inizierà a nutrirsi in maniera autonoma.
Un momento di grande gioia per il Parco Zoo Falconara, che nel mese di aprile ha in programma un ricco calendario di eventi da vivere in famiglia per scoprire insieme il meraviglioso mondo degli animali.
Il giardino zoologico è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19,30, con ultimo ingresso alle 18.30. Oltre all’acquisto del biglietto singolo, la struttura, come ogni anno, mette a disposizione dei visitatori anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento valido per tutta la stagione, fino ad ottobre. Una formula particolarmente vantaggiosa che prevede accessi illimitati negli orari di apertura.
I finanzieri del comando provinciale di Trieste hanno eseguito un sequestro preventivo di oltre 212 mila euro emesso d'urgenza dal Gip di Trieste su richiesta della Procura, finalizzato alla confisca dei crediti fiscali ottenuti in modo fraudolento da una società edile di Pesaro.
Il titolare di questa è stato denunciato con l'amministratore di fatto di una società edile triestina che in qualità di subappaltatrice aveva fatturato opere mai eseguite, e un ingegnere iscritto all'Albo di Milano che ha rilasciato false asseverazioni sullo stato di avanzamento di tali lavori.
Ai tre viene cointestato il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. La società edile di Pesaro avrebbe documentato il completo rifacimento delle facciate di due immobili residenziali di pregio a Trieste, intervento in realtà mai neppure iniziato. Contestualmente al sequestro sono state eseguite numerose perquisizioni dai militari a Trieste, Pesaro-Urbino e Milano.
(Fonte Ansa)
Nuovo appuntamento con il cabaret a Teatro di Primavera, la stagione dell’Annibal Caro promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova. Venerdì 14 aprile, alle ore 21.15, sarà ospite il comico Alberto Farina, direttamente da Colorado, per uno show in collaborazione con Isolani Spettacoli.
Con la sua inconfondibile aria da giovane scapestrato capitato lì per caso, Alberto Farina racconterà al suo pubblico aneddoti più o meno verosimili della sua stravagante famiglia e della sua controversa vita di coppia. Romano d’origine, Alberto Farina si è diplomato all’Accademia teatrale Ribalte di Enzo Garinei, ha frequentato anche lo Zelig Lab ed è noto soprattutto per i monologhi sulla sua vita d’infanzia.
La sua popolarità è aumentata nel 2012 grazie al programma televisivo Colorado, di cui è diventato quasi un pilastro. La comicità di Alberto Farina è surreale e tagliente e la sua dote principale è sicuramente la semplicità con cui riesce a far ridere, grazie anche al suo aspetto che ricorda i ragazzi di periferia degli anni ’70.
Biglietti online su Ciaoticket e nei punti vendita autorizzati del circuito, e alla biglietteria “fisica” dell’Azienda Teatri (dal 13 aprile temporaneamente all’ufficio IAT di piazza XX Settembre il giovedì ore 17.30-19.30 e sabato 10-12; all’Annibal Caro, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 18.30 per gli spettacoli serali e dalle 15.30 per gli spettacoli pomeridiani). Per questo spettacolo è possibile utilizzare i voucher ancora attivi della stagione teatrale 2019/20.
Ricordiamo che Teatro di Primavera è promosso e coordinato dall’Azienda in collaborazione con il Comune - assessorati alla Cultura, Turismo e Spettacolo e Partecipate -, la Regione Marche e il coinvolgimento di soggetti civitanovesi e non.
Nel pomeriggio di giovedì, gli aderenti e i volontari della sezione carabinieri in congedo di Ripe San Ginesio hanno donato a tutti gli ospiti del centro diurno Monti Azzurri, sito in località Borgo San Lorenzo nel comune di Loro Piceno, le uova pasquali dell'Arma .
Alla consegna hanno partecipato anche il comandante e i militari della locale Stazione dei carabinieri. “Tutto è stato possibile grazie all'impegno di tutti i volontari della sezione nella loro partecipazione attiva nei servizi di volontariato” – afferma il presidente di sezione Manolo Lignini - .
“Regalare un piccolo pensiero in cambio di un grande sorriso per noi è stato un momento di profonda emozione e grande soddisfazione”.
Sconfitta indolore per la Recanatese contro l’Olbia tra le mura amica, con i leopardiani che però possono comunque festeggiare la salvezza matematica.
Nel primo tempo gli ospiti cominciano bene la partita e, pur dovendo sostituire prematuramente per infortunio il portiere Sposito con Van Der Want già al 26′, riescono a passare in vantaggio grazie alla rete messa a segno su calcio di punizione dalla distanza da Emerson al 29′.
I padroni di casa trovano però il gol del pari al 44′ su calcio d’angolo per merito di Giampaolo. Nel secondo tempo i giallorossi ci provano con Sbaffo al 48′ e sul fronte opposto è Bellodi a replicare al 51′.
Sul finire del secondo tempo bianchi galluresi tornano avanti con il rigore trasformato al 66′ da Ragatzu e concesso per fallo di mano di Senigagliesi. I leopardiani pareggiano immediatamente con Sbaffo di testa su lancio di Yabre al 68′ ed è Ragatzu a chiudere i conti con l’aiuto di Nanni per la doppietta personale che decide la sfida all’82’.
I tre punti guadagnati consentono all’Olbia di portarsi a quota 41 nella classifica del girone B della Serie C, mentre la Recanatese resta ferma a 43 punti, ma può festeggiare la salvezza.
Sono gravissime le condizioni di salute di un uomo di 64 anni ferito in un incidente sul lavoro avvenuto nel pomeriggio di ieri a Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno
Il 64enne stava lavorando con un trattore quando, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della locale stazione, è finito con le gambe sotto i cingoli del mezzo.
Scattato l'allarme, sul posto sono giunti i vigili del fuoco che con non poche difficoltà sono riusciti ad estrarlo e consegnarlo ai sanitari del 118. Alla luce della gravità delle lesioni riportate alle gambe i medici hanno chiesto l'intervento dell'eliambulanza per trasferire il paziente all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona. L'uomo rischia l’amputazione di una gamba.
Un grave incidente si è verificato, intorno alle 18:30 di oggi, in una pista da cross privata di Morrovalle e ha coinvolto due piloti che stavano provando.
Ad avere la peggio uno dei motociclisti, trasportato in codice rosso con l'eliambulanza presso il pronto soccorso dell'ospedale di Torrette, a causa dei traumi riportati.
L’altro pilota coinvolto, invece, è stato trasferito al nosocomio di Civitanova Marche con un codice di media gravità.
Moto contro auto: centauro trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 17, lungo la Statale 77 nel territorio comunale di Muccia. Ad avere la peggio il giovane in sella alla due ruote che è finito a terra nel tamponamento.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno poi trasportato il ferito in ambulanza nel vicino campo sportivo di Muccia, dove nel frattempo era atterrato l’elicottero del soccorso regionale, che lo ha trasferito per ulteriori accertamenti all’ospedale dorico di Torrette.
Le condizioni del centauro non desterebbero, comunque, particolari preoccupazioni. Ai carabinieri è spettato il compito di ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Trenta giorni di prognosi alla segretaria dell'accettazione, sette a un medico radiologo e una denuncia per lesioni personali. Questo il bilancio dell'aggressione avvenuta nel pomeriggio di mercoledì ai danni del personale in servizio presso l'ospedale di Civitanova Marche.
I fatti sono accaduti intorno alle 17.30. Un paziente si è presentato in accettazione del reparto di radiologia per ritirare un referto. Alla richiesta dell'impiegata del pagamento del ticket per poter ritirare la documentazione richiesta, l'uomo ha iniziato a protestare.
Dopo essersi momentaneamente allontanato, è tornato indietro e, entrato nella segreteria dell'accettazione, ha scaraventato a terra l'impiegata che ha riportato fratture al costato.
Un medico radiologo intervenuto in suo soccorso è stato aggredito, mentre nel frattempo il personale ha allertato la polizia: gli agenti giunti in ospedale hanno fermato ed identificato l'autore dell'aggressione che è stato denunciato.
Stroncato un trasporto abusivo di merci. La polizia stradale di Macerata, in stretta sinergia con il Comando Ancona, il 5 aprile scorso ha svolto un servizio operativo lungo la fascia costiera del territorio di Civitanova Marche, portando alla luce un'attività illecita dedita al trasporto di merce irregolare in ambito nazionale per conto di terzi (cosiddetto "cabotaggio") da parte di un autotrasportatore di nazionalità extracomunitaria.Tale attività ha determinato una sleale concorrenza nei confronti degli autotrasportatori in regola con la normativa nazionale.
Al conducente straniero è stata elevata una sanzione amministrativa di oltre 6.000 Euro e il conseguente fermo amministrativo del mezzo per 3 mesi. Nel corso del servizio specifico e mirato a tali controlli sono state altresì contestate dalla polstrada altre 8 infrazioni al Codice della Strada e alle leggi complementari.
Il comando della polizia locale ha emesso due nuove e distinte ordinanze: la prima per consentire la prosecuzione dei lavori di manutenzione in via Verga, mentre la seconda riguarda il montaggio di una gru edile in via Morbiducci.
Il provvedimento relativo ai lavori in via Verga sarà in vigore dal 9 al 20 aprile, con orario 0 – 24, e prevede: via Verga: divieto di transito con sbarramento, da civico 48 a intersezione con via Ungaretti, eccetto residenti e mezzi di soccorso, direzione obbligatoria a destra verso via Ungaretti, direzione obbligatoria a sinistra verso via Cardarelli, per tutti i veicoli, eccetto residenti da civico 48 a 52, impianti sportivi, Madison village; via Ungaretti: senso unico a salire da via Verga verso via Cardarelli per tutti i veicoli.
Vie Cardarelli / Bartolini: divieto di transito eccetto residenti fino a intersezione con via Ungaretti, mezzi soccorso. L’ordinanza che riguarda invece i lavori di montaggio di gru edile in via Morbiducci n. 49-51, sarà in vigore il 12 aprile dalle 9 alle ore 1.00 e prevede: via Morbiducci (tratto compreso tra via IV Novembre e via Valentini): divieto di transito, divieto di sosta con rimozione coatta, nel tratto interessato dai lavori.
Via IV Novembre: inversione del senso di marcio con senso unico verso corso Cavour, fermarsi e dare precedenza per i veicoli che si immettono su corso Cavour; via F. Corridoni: direzione obbligatoria a sinistra all’incrocio con via IV Novembre.
L'Ufficio tecnico del comune di Civitanova Marche ha provveduto a comunicare la proroga della chiusura di via Trieste per consentire l'accantieramento dei lavori di miglioramento dell'efficienza energetica sul solaio del cine-teatro Rossini.
Pertanto, dopo un sopralluogo effettuato nel pomeriggio dai responsabili dei lavori, è stata ravvisata la necessità di interdire l'accesso su via Trieste anche venerdì 7 aprile, fino alle ore 13:00.
Rimarrà chiuso completamente l'accesso in Via Trieste da Via Buozzi a Vicolo Sforza e saranno vietate la sosta e la fermata in entrambi i lati di via Trieste (eccetto che per i mezzi autorizzati necessari ai lavori) dall'intersezione con via Buozzi fino all'intersezione con Vicolo Sforza e verrà interdetto il transito pedonale lungo il marciapiede lato "Comparto Trieste" .
Il Tolentino a un passo dalla retrocessione impatta zero a zero in casa del Pineto capolista nel match valido per la trentesima giornata di Serie D. Gli abruzzesi tengono saldo il controllo del gioco fin dal primo minuto e costruiscono molte occasioni nell’arco dei due tempi senza però trovare mai il gol. Buona prova della difesa cremisi e dell’estremo Gagliardini che allo scadere della prima frazione nega il rigore di Minincleri.
LA CRONACA – Primo squillo per il Pineto che già al 10’ arriva sotto rete con Traini, la palla finisce fuori di poco. Pochi i guizzi lato Tolentino che si limita alla difesa ordinata: Njambe minaccia la porta a più riprese entro la mezz’ora di gara, ma divora ogni golosa occasione.
Brivido sul finale del primo tempo quando Nagy atterra Minincleri in area che si prepara per la battuta dagli undici metri. Gagliardini non si lascia sorprendere e interecetta il rigore, salvando il parziale prima del duplice fischio.
Nella ripresa non cambia il copione del match: Pineto spinge senza tregua in cerca del sorpasso e Tolentino lotta su ogni pallone per resistere. Non mancano le occasioni neanche nel secondo tempo con Minincleri, Milani e il solito Njambe in continuo assedio, come testimoniato dai dieci calci d’angolo in favore dei locali.
Cuore e grinta dei cremisi nelle fasi finali che reggono a ogni attacco dei padroni di casa: il triplice fischio sancisce il definitivo pareggio a reti inviolate. Un punto che rincuora poco la formazione di mister Zannini, ancorata a fondo classifica con 22 punti, a -6 dalla zona play-out.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore tessile un/a responsabile amministrativo (codice annuncio Conf 380). La risorsa, che coordinerà l’ufficio amministrativo, si occuperà della gestione amministrativo-contabile dell’attivo e del passivo, delle dichiarazioni Iva, Intrastat ed Enasarco e delle scritture di chiusura dell’esercizio contabile per la predisposizione del bilancio aziendale; intratterrà rapporti con gli istituti di credito e di assicurazione del credito, gestendo e controllando gli incassi e i pagamenti (anche esteri).
Sono richieste: esperienza pregressa nel ruolo, buona conoscenza della lingua inglese e padronanza nell’utilizzo del pacchetto Teamsystem. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore calzature un/a modellista (codice annuncio Conf 381) da inserire nel reparto Sviluppo prodotto. La risorsa, che riferirà al responsabile di reparto e si interfaccerà con i colleghi, con i tecnici di prodotto e con il 3D artist and designer, si occuperà di sviluppo prodotto con focus su software e hardware 3D: realizzazione/modifica al CAD di oggetti 3D; realizzazione interna di stampe 3D; gestione delle stampanti 3D; gestione delle cartelle colori.
Parteciperà attivamente ai meeting di sviluppo delle collezioni e all’implementazione di tool e processi del progetto 3D e dei progetti cross-functional per l’interfacciamento di strumenti 3D con i sistemi SAP e PLM. Sono richiesti almeno 3 anni di esperienza nella progettazione 3D; un’eccellente conoscenza dei software 3D (Rhino, Autodesk Fusion e software per la stampa 3D); una buona conoscenza dei processi di sviluppo delle collezioni oltre che della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore legno un/a trasportatore (codice annuncio Conf 382) in possesso di patente categoria C/CQC. La risorsa si occuperà del trasporto dei lavorati tra i vari stabilimenti dell'azienda. Non sono previste trasferte. Rappresenta un titolo preferenziale il possesso del patentino di guida di carrelli elevatori. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore carta e cartone un/a impiegato commerciale (codice annuncio Conf 383). La risorsa si occuperà principalmente di sviluppo nuovi mercati e prodotti. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Si valutano anche candidati senza esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
L'Università Politecnica delle Marche ha pubblicato un nuovo bando per assegnare il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.
Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena.
Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal senato accademico dell'Università Politecnica delle Marche.
Ha istituito un premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Univpm in ingegneria civile, ingegneria meccanica, ingegneria Informatica e dell'automazione o environmental engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale, è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 30 giugno.
I familiari dei due ingegneri si stanno impegnando nel richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sull'importanza della prevenzione e anche sul diritto alla giustizia che deve essere garantito alle vittime di omicidi stradali. La famiglia di Huub Pistoor ha avuto notizia che è stato accolto dalla corte europea di Strasburgo il ricorso contro l'archiviazione decisa dalla Procura di Ancona. La compagna Gioia Bucarelli, ha curato il libro "La strada e la vita" che raccoglie testimonianze e contributi di persone e associazioni impegnate su questi temi.
Il fratello e la compagna di Manuel, Simone Biagiola e Silvia Emiliani, con altre persone, hanno dato vita all'associazione "Manuel Biagiola" che promuove iniziative per educare alla cultura del rispetto delle regole e della vita.
Confindustria Macerata e l'Università degli studi di Camerino hanno siglato a fine 2021 un accordo quadro di collaborazione della durata di 3 anni, al quale partecipano anche gli Istituti di ricerca scientifica Enea e Cnr e la società Manifaktura srl, per accompagnare e supportare le imprese maceratesi nella transizione verso un'economia più circolare e sostenibile, con l'obiettivo di favorire l'innovazione, il trasferimento di tecnologie e la competitività dei settori industriali.
Dopo il primo anno di attività è possibile fare un bilancio molto positivo dei progetti realizzati nell'ambito dell'accordo che hanno visto un'ampia partecipazione delle imprese associate a Confindustria e una perfetta sinergia tra le professionalità di Unicam, Confindustria Macerata, Enea, Cnr e Manifaktura.
Ad illustrare i risultati ottenuti nel corso dell'anno 2022 sono stati Marco Antonini, referente Enea, Francesco Balducci, Ceo Manifaktura e referente Laboratorio Marlic, Paola Bara, responsabile servizio ambiente Confindustria Macerata, Alessio Castricini, presidente Giovani Imprenditori e delegato Confindustria Macerata per l'Economia Circolare, Gianni Niccolò, direttore Confindustria Macerata e Claudio Pettinari, rettore università degli Studi di Camerino.
Nel 2022 è stata eseguita la mappatura della circolarità delle aziende, con la definizione del Piano di Circolarità di miglioramento delle performance ambientali. Attivato, inoltre, lo "Sportello di Economia Circolare" con referenti di Confindustria Macerata, Unicam, Enea e Manifaktura a disposizione delle imprese per rispondere a quesiti specifici in materia.
È stato anche sviluppato un piano formativo specifico sui temi della sostenibilità realizzato attraverso un corso di formazione in "Strategie di Economia Circolare", suddiviso in 5 moduli. Approntato, infine, il progetto "Simbiosi industriale" in collaborazione con Enea nell'ambito del progetto Marlic per il trasferimento e la condivisione di risorse (materia, energia, acqua, competenze, logistica) con l'obiettivo di portare vantaggi competitivi, nonché benefici economici, ambientali e sociali per le aziende che li implementano e, più in generale, per il territorio in cui esse operano.
Sono stati attivati dei tavoli di lavoro ai quali hanno partecipato 50 imprese principalmente del territorio maceratese, appartenenti a settori produttivi diversi. Per il 2023 sono state programmate nuove azioni che vedono le attività di mappatura della circolarità, di simbiosi industriale, lo sportello di economia circolare e la formazione, in continuità con il percorso avviato lo scorso anno.
Attività affiancate a percorsi di innovazione circolare dedicati ad aziende leader e rappresentative nei settori strategici dell'industria maceratese secondo la metodologia Elcolab Industry sviluppata da Unicam/Enea/Manifaktura secondo step operativi che prevedono assessment, workshop, life cycle thinking, circular tools, supply chain, piano di circolarità. Sono infine previsti progetti di settore per l'ottenimento della Certificazione Green Made in Italy e la partecipazione a progetti collaborativi per bandi Eu.
Ricatto “a luci rosse” per un pensionato del Fabrianese che ha ricevuto richieste di soldi per evitare ritorsioni. L'uomo, recentemente, ha iniziato a navigare in un sito internet di incontri piccanti.
A un certo momento ha fornito anche il proprio numero di cellulare all'estorsore. Poco dopo, sia via cellulare che Whatsapp, ha iniziato a ricevere pressanti richieste di denaro e minacce di rendere pubbliche le conversioni e le immagini scambiate. Ha ceduto, inviando circa mille euro, ricaricando una carta ricaricabile. Le richieste di denaro,però, sono proseguite.
Il pensionato, a quel punto, ha deciso di reagire non effettuando più alcun versamento di denaro e manifestando l'intenzione di denunciare quanto stava accadendo ai carabinieri di Fabriano.
I militari, dopo lunghe indagini, hanno identificato e denunciato per estorsione un 30enne, incensurato, residente in Piemonte. I carabinieri invitano a "denunciare sempre, senza vergognarsi".