di Picchio News

Ancona, violenta rissa in una comunità socio-educativa: due giovani in ospedale

Ancona, violenta rissa in una comunità socio-educativa: due giovani in ospedale

In una comunità socio-educativa di giovani ad Ancona, mercoledì sera, è scoppiata una violenta rissa: tre i ragazzi coinvolti, un maggiorenne e due minorenni. Secondo le testimonianze, intorno alle 23:45, è stato richiesto l'intervento di polizia, carabinieri e Croce Rossa per una lite degenerata. I ragazzi coinvolti hanno cominciato a picchiarsi per poi prendersi a bottigliate in testa. Per due di loro è stato necessario il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette a seguito delle contusioni, se pur non si trovino in gravi condizioni. Le forze dell'ordine stanno indagando per ricostruire l'accaduto. 

19/04/2023 09:00
Macerata, investimento in viale Leopardi: 12enne soccorso in eliambulanza

Macerata, investimento in viale Leopardi: 12enne soccorso in eliambulanza

Dodicenne investito da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato nella prima mattinata di oggi, intorno alle 8, lungo viale Leopardi, a Macerata. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, al vaglio della polizia locale.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso e valutate le lesioni riportate dall'adolescente a seguito dell'impatto con una Citroen C4, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nell'apposita piazzola, ha provveduto al trasferimento del ragazzino, un maceratese, all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (da prassi in questi casi). Secondo le prime informazioni, avrebbe riportato una sospetta frattura del femore e del bacino.   

19/04/2023 08:47
Ruba i soldi dalle macchinette distributrici di biglietti sui bus: denunciato dipendente

Ruba i soldi dalle macchinette distributrici di biglietti sui bus: denunciato dipendente

I poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Ancona, hanno individuato e deferito alla Procura della Repubblica un 46enne italiano, dipendente di un'azienda di trasporti pubblici, per peculato aggravato e continuato in danno della stessa ditta. I fatti risalgono ad ottobre 2022, ma sono andati avanti sino ad ora e sono consistito in 21 appropriazioni di denaro sottratto dalle macchine distributrici dei biglietti a bordo dei autobus e pullman della società di trasporto. Secondo gli investigatori, il dipendente infedele, in virtù delle sue mansioni, forzava abilmente con un cacciavite le macchinette distributrici, senza danneggiarle, impossessandosi successivamente delle monete. Poi ripristinava i distributori senza lasciare traccia visibile. L'attività investigativa ha permesso ai poliziotti della Squadra Mobile, di accertare gli episodi di peculato, nel corso dei quali il dipendente, nella sua qualità di incaricato di pubblico servizio, avrebbe sottratto complessivamente oltre 1.700 euro in monete.

18/04/2023 20:02
Marche, presentata l'offerta formativa per la professione di operatore socio-sanitario

Marche, presentata l'offerta formativa per la professione di operatore socio-sanitario

Un’offerta formativa ampia che risponde alle esigenze del territorio in considerazione dei bisogni della popolazione la cui aspettativa di vita è aumentata e della necessità di garantire occupazione con alta professionalità e specializzazione degli operatori”: è la premessa dell’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Stefano Aguzzi, che questa mattina nella sede regionale ha illustrato l’offerta formativa regionale relativa al conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario (OSS). Le istituzioni scolastiche che possono realizzare questi progetti formativi sono gli Istituti Professionali di Stato ad indirizzo Socio-Sanitario distribuiti sul territorio: San Benedetto del Tronto, Porto Sant’Elpidio, Corridonia, Civitanova Marche, Ancona, Senigallia, Sassocorvaro Auditore e Fossombrone. Il percorso di istruzione dell’Istituto Professionale di Stato a indirizzo ‘Servizi Socio-Sanitari’ consente il conseguimento di una serie importante di competenze e conoscenze funzionali utili ad acquisire anche la qualifica professionale di ‘operatore socio-sanitario’. Per le annualità 2022/2023 e 2023/2024 sono previsti 12 corsi per ciascuna edizione, di cui due riservati alla formazione degli adulti (corsi serali). Sono complessivamente 480 gli studenti che possono acquisire la qualifica, di cui 80 adulti. L’avviso pubblico rivolto agli Istituti Professionali di Stato, “uno dei primi proposti dall’ assessorato Formazione e Lavoro che si sta muovendo molto celermente utilizzando risorse europee” ha ricordato con soddisfazione l’assessore, scade venerdì 21 aprile 2023. Ammontano complessivamente a 739.200 euro le risorse impegnate per questa linea di attività per gli anni formativi che intercorrono dal 2022 al 2024.  “Rilevando fenomeni di abbandono del percorso scolastico nella scuola superiore di II grado dopo il terzo anno, per contrastare il fenomeno e consolidare la motivazione degli studenti al conseguimento del diploma di maturità, la Regione Marche attraverso finanziamenti dedicati, annualmente permette agli studenti del IV e V anno degli Istituti Professionali di Stato la possibilità di frequentare un percorso formativo integrato contestualmente a quello curriculare di istruzione – ha poi spiegato Aguzzi -.  Questo intervento garantisce agli studenti di acquisire la qualifica di Operatore Socio-Sanitario in corrispondenza del percorso di studi ordinamentale così da vedere ampliate le possibilità di un futuro inserimento nel mercato del lavoro”. L’emergenza sanitaria che ha investito l’Italia per l’epidemia da Covid, è stato sottolineato, ha reso ancora più attuale la necessità di strutturare specifici percorsi finalizzati alla formazione di figure professionali che operino nei settori socio-sanitari del sistema pubblico e privato. Considerando gli obiettivi del PR Marche FSE+ 2021/2027, per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di persone interessate con attitudine all’esercizio della professione di operatore socio-sanitario (OSS), la Regione Marche, anche per gli scolastici 2022/23 e 2023/24 ha ritenuto opportuno sostenere un’offerta formativa adeguata, con le risorse finanziarie dello stesso PR, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico dell’Asse Istruzione e Formazione che prevede il finanziamento di moduli professionalizzanti all’interno dei percorsi di istruzione.  

18/04/2023 19:50
Il premio Ravera trasloca, da Tolentino a Castelraimondo: Carlo Conti conduttore dell'evento

Il premio Ravera trasloca, da Tolentino a Castelraimondo: Carlo Conti conduttore dell'evento

L’estate di Castelraimondo si arricchisce di un nuovo, importante e noto evento: il premio Gianni Ravera. L’edizione 2023 dell’evento sbarca in città con l’appuntamento fissato per domenica 11 giugno dalle ore 21 presso lo stadio comunale. A condurre la serata sarà Carlo Conti, che presenterà sul palco tantissimi ospiti e artisti famosi che si alterneranno per un evento tra canzoni ed emozioni.  Il premio Ravera arricchirà quindi la settimana di iniziative previste per la XXXI Infiorata Corpus Domini, che si terrà proprio in quei giorni a Castelraimondo. Oltre allo spettacolo di domenica sera, da giovedì 8 a domenica 10 giugno al Lanciano Forum si terrà anche una masterclass dedicata proprio al premio Ravera alla quale parteciperanno giovani da tutta Italia. Un grande colpo per l’amministrazione comunale che si aggiudica con soddisfazione la presenza in città di un evento famoso in tutta Italia e che tra vip, artisti e musica intratterrà migliaia di persone .  «Siamo molto contenti perché eventi di questo genere sono linfa vitale per la nostra città e per l’intero territorio – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Si tratta di una bella novità, un’occasione in più per mettersi in mostra e che sono sicuro coinvolgerà anche persone da fuori regione che potranno in quei giorni godersi una Castelraimondo viva e colorata dai milioni di petali dell’Infiorata». Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero dell’assessore alla Cultura e al Turismo Elisabetta Torregiani: «La nostra città quest’anno godrà della presenza del premio Ravera con Carlo Conti – afferma l’assessore - una ciliegina sulla torta tanto attesa che sarà arricchita da una masterclass con ragazzi da tutta Italia che passeranno dei giorni qui a Castelraimondo per affinare le loro qualità e poi presentarsi al pubblico nella serata allo stadio. Si tratta di un altro grande evento che va ad arricchire un già folto cartellone estivo di iniziative».  La grande novità del premio Ravera è stata accolta con piacere ed entusiasmo anche dal consigliere regionale Renzo Marinelli: «Siamo molto felici di essere riusciti a portare il premio Ravera a Castelraimondo, un evento importante che promuove il territorio e alimenta il turismo – spiega Marinelli -. La presenza di Carlo Conti, di artisti famosi e di tv e radio nazionali confermano la qualità di un’iniziativa a cui teniamo molto e che è seguita in tutta Italia». Michele Pecora, cantautore e ideatore di questo evento musicale e culturale, ha dichiarato: «Sono felice di questa nuova edizione, che trova la sua casa nella magnifica Castelraimondo – ammette Pecora - felice che oggi il premio Ravera sia riconosciuto tra i migliori eventi italiani, ospitando tanti tra i più grandi artisti, coniugando tradizione e innovazione». «L’evento è nato da un’idea che ho coltivato a lungo per celebrare Ravera, scomparso nel 1986, al quale devo tutto perché è grazie a lui se ho potuto fare quello che desideravo, realizzando il mio sogno artistico… e la partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo premio, è la conferma che il marchigiano Ravera ha permesso a moltissimi artisti di brillare, scrivendo pagine memorabili della storia della musica e dello spettacolo italiano. Ricordando che le canzoni sono un vero e proprio patrimonio nazionale da valorizzare».

18/04/2023 19:20
Cus Camerino Basket, tra play-off e obiettivo Campionati universitari: "Vogliamo crescere ancora"

Cus Camerino Basket, tra play-off e obiettivo Campionati universitari: "Vogliamo crescere ancora"

Grande successo per il Cus Camerino Basket. La stagione 2022-2023 riconferma i successi degli anni precedenti che hanno visto una grande crescita della sezione. Dopo un rilancio del basket, in particolare nelle giovanili, la prima squadra si prepara per i play-off, mentre la squadra universitaria si sta battendo per qualificarsi ai Campionati Nazionali Universitari che quest’anno si svolgeranno a Camerino. Il presidente Stefano Belardinelli ricorda che “non è semplice nelle nostre zone mantenere sport di squadra ed avere tutti i settori coperti, dal settore giovanile al settore agonistico maschile e femminile. Normalmente servono aggregazioni che non sempre però riescono a dare i risultati sperati”. “In questo caso, il Cus Camerino basket maschile, grazie alla guida del coach Angelo Abbracciavento, ormai alla guida già da qualche anno di questo settore e ai suoi collaboratori, Gian Marco Quacquarini, Luciano Antonini, ma anche alle vecchie glorie come Riccardo Carboni, Gianni Sagratini, è riuscito a creare quell’entusiasmo e ad avere un numero di partecipazione abbastanza ampio, tale da avere una completezza delle squadre a tutti i livelli”. Coach Abbracciavento “questo è il mio 18esimo anno alla guida del Cus Camerino Basket e negli ultimi 12 anni le nostre squadre giovanili sono giunte alle fasi finali con ragazzi che hanno vestito la maglia della selezione regionale Marche".  "Ricordo diversi nostri giocatori che hanno raggiunto altissimi livelli in serie A e B e ultimamente abbiamo anche Lorenzo Buatti che è tra i migliori giocatori della Regione Marche e Umbria. Nonostante i successi, quest’anno abbiamo la Under 13 imbattuta in Campionato che punta alle finali nazionali e le altre categorie nei primi posti delle classifiche, il nostro obiettivo primario è sempre la crescita sportiva e personale dei nostri ragazzi”. Da ultimo la squadra femminile del Cus Camerino Basket è formata principalmente da studentesse universitarie allenata da Andrea Spinozzi e coordinata da Luciano Antonini.  Certamente gli alti livelli dei comuni della zona come Fabriano, Stamura Ancona e Pesaro rappresentano un punto di riferimento anche per i ragazzi che si formano nel settore basket, ma anche questo gruppo di cestisti camerti è oramai ampio e sicuramente può affrontare un futuro di stabilità a tutti i livelli. Va ricordato come la governance dell’Università guidata dal  rettore Claudio Pettinari, anche in questo settore, ha dato un grande incoraggiamento e sono previsti ampliamenti agli impianti sportivi per favorire la pratica del basket anche all’aperto, esigenza che il Cus è stato in grado di soddisfare anche nel periodo covid. Anche il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e l’assessore allo Sport Silvia Piscini hanno voluto incontrare la squadra che si appresterà ad affrontare i play-off e hanno visitato gli impianti sportivi salutando i ragazzi presenti.

18/04/2023 19:03
Lube, Cbf Balducci e Recanatese tra i premiati dal Panathlon: tutti i riconoscimenti consegnati

Lube, Cbf Balducci e Recanatese tra i premiati dal Panathlon: tutti i riconoscimenti consegnati

Il Panathlon Club Macerata è tornata a riunirsi in una serata organizzata per diffondere la concezione dello sport ispirato all’etica della responsabilità, alla solidarietà e al fair play. Nel pieno spirito del suo statuto, presso il ristorante Signore te ne ringrazi di Macerata dello chef Michele Biagiola, è andato in scena l’appuntamento del Club dedicato alla consegna dei premi Evaristo Pasqualetti, Panathlon e Fair Play. La conviviale, organizzata lunedì 17 aprile 2023, ha visto un susseguirsi di emozioni e riconoscimenti all’insegna delle eccellenze del territorio, delle giovani promesse e delle realtà che si sono distinte per meriti e comportamenti etici. Il programma è cominciato con l’ingresso di due nuovi soci: il giornalista Mario Sposetti e il professore Lauro Prenna, colonne portanti dello sport vissuto, raccontato e praticato nella provincia di Macerata. “E’ bello vedere le nostre conviviali sempre più partecipate – afferma Michele Spagnuolo – ed è soddisfazione per tutto il direttivo avvicinare alla nostra realtà profili così radicati del nostro territorio. E’ fondamentale – prosegue il presidente del Panathlon Club Macerata – continuare la nostra attività di vicinanza all’etica sportiva, parlando di passione e di belle storie. Penso che una serata come questa dedicata al fair play non possa che essere linfa vitale per tutti, tenendo coesa la nostra comunità sportiva, e non solo”. Le prime premiazioni hanno visto Barbara Morresi, past president Panathlon di Macerata, consegnare i “Premi Fair Play”, dedicati alla sensibilizzazione ai grandi valori dello sport e della società civile, che hanno commosso e fatto riflettere la platea dei sessanta partecipanti.  Catia Luciani e Daniela Serafini, consigliere del Comune di Corridonia, hanno raccontato della Coppa Italia di Ruzzola a squadre che ha richiamato a Corridonia, Urbisaglia e Petriolo oltre 500 persone da tutta Italia. È stato ricordato come per far crescere la considerazione dell’intero movimento nel 2017 la Figest abbia emanato un’aggiunta al regolamento tradizionale proibendo le bestemmie e virando verso la rivalorizzazione di uno sport in cui l’errore più banale di un singolo rischia di minare il risultato del gruppo.  A emozionare tutti i presenti il Triathleta del Centro Nuoto Macerata Roberto Ripani, affetto da sindrome di Parkinson. Più volte premiato per i suoi successi agonistici nel paratriathlon, Roberto si è segnalato per la sua attività di sensibilizzazione sul tema che lo ha visto lanciare il motto "Tremo & non temo!", con ottima ricaduta sui social, ma soprattutto che lo ha visto partecipare e portare a termine nel settembre scorso la traversata dello Stretto di Messina, da Capo Peloro a Cannitello. Il microfono è poi passato alla socia onoraria Luciana Pasqualetti, moglie dell’indimenticato Evaristo Pasqualetti. Proprio a quest’ultimo sono infatti intitolati i premi consegnati alle giovani promesse delle sport provinciale, che si sono distinti nell’ultimo biennio per risultati, passione e impegno nello sport e nello studio. Giovani atleti che si fanno apprezzare, oltre che per le ottime prestazioni tecniche, anche per il grande impegno profuso nelle quotidiane sedute di allenamento, per la serietà e correttezza con cui svolgono la loro attività. Il primo a raggiungere il tavolo delle premiazioni è stato Edoardo Alfonsi, quindicenne di grande tenacia e abilità. Nato combattente è cresciuto con la voglia di mettersi in gioco, a scuola e nello sport. Suoi l’argento ai campionati italiani e gradino del podio più alto nei campionati studenteschi CIP nel salto in lungo.  Alla ciclista Sofia Valeriani di Corridonia la targa per il suo impegno come educatrice e istruttrice svolto all’interno del proprio club di appartenenza e finalizzato a realizzare un ciclismo inclusivo e integrato, affinché diventi servizio alla persona e alle famiglie. La serata è poi proseguita con i “Premi Panathlon”. Il delegato Coni della provincia di Macerata Fabio Romagnoli ha consegnato le targhe a quattro eccellenze che hanno reso orgogliosa tutta la provincia di Macerata nell’ultimo anno. I primi  riconoscimenti sono andati a due risultati storici per la vita sportiva delle associazioni premiate. Nata nel piccolo borgo di Villa Potenza circa 30 anni fa dal grande amore che Tito Antinori nutriva per il volley, la CBF Balducci Helvia Recina Volley (rappresentata dal viceallenatore Michele Carancini e dal dirigente Dino Principi) ha centrato traguardi fino a pochi anni fa assolutamente inimmaginabili: la conquista nel 2021 della 24esima Coppa Italia di serie A2 a Rimini nella finale contro Mondovì e la storica, magnifica promozione in A1 nel 2022 . L’Unione Sportiva Recanatese 1923, presieduta dal dottor Adolfo Guzzini, e rappresentata alla conviviale da mister Giovanni Pagliari e dal preparatore atletico Emanuele Ciabocco, nel 2022, grazie a una cavalcata incredibile, ha conquistato il primo posto nel Girone F di Serie D e la conseguente promozione in Serie C, la prima tra i professionisti per il club marchigiano che ha anche vinto lo Scudetto di Serie D nella finale contro il Giugliano. Nella stagione in corso, al cospetto di piazze calcistiche importanti e smentendo tanti pronostici, non solo ha centrato con largo anticipo la salvezza ma è ancora in corsa per un posto ai play off. È sempre Fabio Romagnoli ha consegnato anche gli ultimi due riconoscimenti della serata. Katia Senesi, arbitro della sezione AIA di Macerata, che, dopo una carriera sul campo, oggi componente del Comitato Nazionale Associazione Italiana Arbitri (prima donna nella storia dell’Associazione) e giunta al suo rinnovo proprio nello scorso weekend, ha evidenziato quanto sia cresciuto negli ultimi anni il movimento AIA al femminile avendo anche portato in serie A un’intera terna. Albino Massaccesi, amministratore delegato e vice presidente dell’associazione Sportiva Volley Lube, ha ripercorso invece l’ultima stagione che ha visto trionfare la formazione sulla storica rivale Perugia. Un palmares incredibile, quello della società biancorossa, che fa risultare di fatto il Club come il più titolato del XXI secolo, con in bacheca tutti i trofei attualmente in palio nel mondo del volley. “Sempre di più oggi lo sport deve essere emblema dell’inclusione e volano di valori portanti quali la sana competitività, l’impegno nel raggiungimento dell’obiettivo, il rispetto dell’avversario, il senso di appartenenza alla squadra". "Sono certo che serate come queste – ha dichiarato in chiusura il presidente Michele Spagnuolo - servano a diffondere quei principi che tanto ci stanno a cuore: il rispetto dei diritti degli individui, la non violenza e il fair play. Lo sport è incredibile opportunità di coesione sociale e forma di prevenzione di dipendenze patologiche. Un momento di crescita per ognuno di noi. Torniamo a casa arricchiti e colmi di sport”.  

18/04/2023 18:20
L'auto prende fuoco dopo l'incidente: tre donne ferite

L'auto prende fuoco dopo l'incidente: tre donne ferite

Dopo il tamponamento, l'auto prende fuoco: tre feriti. È il bilancio di un incidente avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 14:45, lungo la strada provinciale 9, in via Sant’Appolinare, nel comune di Monte Roberto.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco della squadra di Jesi, con un'autobotte, provvedendo a spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state due autovetture.  Il bilancio è di tre feriti, trasferiti dai sanitari del 118 al pronto soccorso dell'ospedale di Jesi per accertamenti: la 24enne alla guida della Seat Ibiza che si è poi incendiata e le due donne, cinquantenni, a bordo dell'altro veicolo. Ai rilievi procedono i carabinieri.       

18/04/2023 17:40
"Lasciate le vostre case", la truffa del falso volantino colpisce anche Macerata. L'allerta della polizia

"Lasciate le vostre case", la truffa del falso volantino colpisce anche Macerata. L'allerta della polizia

Negli ultimi giorni sono state molte le segnalazioni giunte da tutta Italia circa un volantino, affisso sulle facciate di alcune abitazioni e condomini. Il volantino, intestato al Ministero dell’Interno dipartimento della pubblica sicurezza, intima ai cittadini di far rientro nei luoghi di residenza, pena l'elevgazione di sanzioni molto pesanti. Segnalazioni del genere si sono verificate anche nella frazione di Sforzacosta (Macerata) .  "Si tratta chiaramente di una truffa a cui non dare assolutamente seguito", spiega la questura di Macerata. "L’avviso inizia richiamando un inverosimile obbligo di lasciare le eventuali abitazioni ospitanti per un non meglio specificato fine. Obbligo che verrebbe verificato da un presunto controllo delle forze di polizia". La Prefettura e le forze dell’ordine rassicurano la cittadinanza della falsità del documento, consistente nel "tentativo di alcuni malviventi di ingenerare preoccupazione nelle le persone, soprattutto anziane e introdursi nelle abitazion". "Chi si imbatte in simili volantini è pregato di segnalarlo alle forze dell’ordine".  

18/04/2023 16:29
Un passaporto per 'timbrare' ogni birrificio visitato: le Marche scoprono le "Strade della Birra"

Un passaporto per 'timbrare' ogni birrificio visitato: le Marche scoprono le "Strade della Birra"

Il turismo della birra parte dalle Marche. Sono la prima regione in Italia ad aver sviluppato un progetto per la valorizzazione e promozione sul turismo della birra denominato "Le Strade della Birra". Il progetto è stato presentato questa mattina ad Ancona, a Palazzo Leopardi, alla presenza dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini e, per l’Associazione nazionale “Città della birra”, del vice presidente Giovanni Breccia, sindaco di Monte Porzio, del direttore Luca Marcelli e di Massimo Cardellini, consigliere delegato dal Comune di Apecchio, dove ha sede l’associazione. "La birra, dunque - ha affermato Antonini - come porta di accesso diffusa sul territorio e veicolo di conoscenza della vasta gamma di offerte turistiche esperienziali, soprattutto legate all’ambiente, che le Marche sono in grado di offrire ai visitatori".  "La produzione della birra - ha ricordato Antonini - ha assunto ormai un ruolo importante tant’è che numerosi sono i birrifici artigianali e agricoli che si sono attrezzati per accogliere i turisti che desiderano degustare la birra direttamente in azienda. Una crescita esponenziale che, dopo Toscana e Lazio, fa delle Marche la regione dell’Italia centrale con la più alta concentrazione di microbirrifici". "Un dato che è testimonianza della vitalità del comparto e dei birrifici marchigiani, la maggior parte dei quali sono gestiti da giovani imprenditori che hanno manifestato un forte spirito d’iniziativa impegnandosi in un settore innovativo". "Molti birrifici poi - ha detto l’assessore - si trovano nell’entroterra, per questo la loro promozione si intreccia con quella legata ai borghi marchigiani”. Nelle Marche esistono oltre 40 birrifici tra agricoli, artigianali e sono circa 700.000 gli appassionati di birra artigianale. Le Marche, inoltre, sono la quinta regione in Italia per produzione di orzo e i suoi birrifici producono oltre 300 tipi di birre. La regione si è anche dotata di una legge apposita di promozione e valorizzazione della birra artigianale ed agricola, la quale prevede l’individuazione di un soggetto per l’attuazione di specifiche azioni, individuato tramite bando, nell'Associazione nazionale "Città della birra". Quest’ultima, è nata nel 2015 e il suo presidente è il sindaco di Apecchio, Vittorio Nicolucci. Attualmente riunisce 23 Comuni, di cui 21 marchigiani (Apecchio, Sassocorvaro, Monte Cerignone, Pesaro, Fermignano, Colli al Metauro, Fano, Monte Porzio, Cantiano, Serra Sant’Abbondio, San Lorenzo in Campo, Arcevia, Corinaldo, Monsano, Cupramontana, Serrapetrona, Morrovalle, Colmurano, Ripe San Ginesio, Petritoli, Comunanza) e il Comune di Montone in Umbria e quello di Fossa in Abruzzo. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il portale www.stradedellabirra.it che contiene una sezione dedicata alla commercializzazione dei prodotti, alle degustazioni e alle visite nei birrifici, offrendo una panoramica sugli eventi, musei e punti di interesse, attività sportive, culturali e di svago, strutture ricettive e ristoranti. "Sarà un portale interattivo – ha detto Luca Marcelli - che consentirà al visitatore di interagire attivamente e condividere la propria esperienza: a tal fine è stata introdotta la possibilità di creare contenuti, esprimere valutazioni e condividere le impressioni e le emozioni del viaggio o dell’esperienza vissuta, anche attraverso i canali social". Prevista anche una versione mobile del portale che permette una navigazione facile da qualsiasi tipo di device. Ma davvero innovativo sarà il "Passaporto per gli aloturisti", quale vero e proprio strumento di fidelizzazione dei beer lovers, che sarà possibile scaricare dal sito. A tale scopo è stata creata una versione elettronica del passaporto. Ad ogni checkpoint, presso un birrificio, un ristorante o bar affiliato, il turista può ottenere sconti e agevolazioni sull’acquisto di prodotti nei birrifici, nei musei, nei ristoranti e nelle attività ricettive presenti sul portale. Il progetto prevede anche altre attività, a cominciare dalla realizzazione di una campagna fotografica e di video promozionali, visibili sul canale YouTube di "Città della Birra", alla rivisitazione e ristampa della mappa regionale dei birrifici, con l’integrazione dei ventuno Comuni aderenti all’associazione ed un elenco dettagliato ed aggiornato dei birrifici attivi nel territorio regionale.

18/04/2023 16:20
"In cammino", Michele Cesari a Civitanova presenta il suo nuovo libro

"In cammino", Michele Cesari a Civitanova presenta il suo nuovo libro

Sabato 22 aprile, alle ore 11,00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà presentazione del nuovo libro "In cammino” – raccolta di sensazioni, dell'economista e giornalista Michele Cesari, iniziativa realizzata in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Al dibattito interverranno l’autore Michele Cesari, l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, Claudia Cutrignelli, (Anmil Fermo). Accompagnerà la presentazione Enrico Verdicchio della Compagnia della Marca. Durante la presentazione verrà allestita la mostra dei quadri della pittrice Francesca Farroni pubblicati nel libro. "Una bella soddisfazione per Civitanova ospitare la presentazione del volume di Cesari, che abbiamo voluto con forza nella nostra città: un momento di condivisione e inclusione, che mira a costruire quel cambio di passo culturale tanto necessario per una comunità educante ed educata. Aspettiamo la cittadinanza intera per questo confronto che pone interrogativi, ma anche numerosi spunti di crescita umana e personale" – ha detto l’assessore Barbara Capponi. Nelle opere dello scrittore, la poesia viene mescolata al disegno, alla pittura e alla fotografia per offrire spunti di riflessione sulla vita e l’interiorità. Cesari ha voluto trasformare le sue esperienze negative in una fonte di energia positiva, ispirando i lettori ad esplorare il senso della vita, dell’amore e del coraggio, e a trovare bellezza nelle piccole cose nonostante le difficoltà quotidiane.  

18/04/2023 16:12
Riciclo di carta e cartone, porte aperte al Cosmari

Riciclo di carta e cartone, porte aperte al Cosmari

Torna la grande campagna dedicata all'informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di Anci e ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità a cui ha aderito anche il Cosmari srl. Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e cartone, aperta dalla conferenza di Luca Pagliari al Feronia di San Severino Marche e dal laboratorio sulla carta con la Ludoteca del Riuso Riù a Tolentino, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani – virtuali e in presenza – rivolti a scuole, cittadini, professionisti ed opinion maker, perché ancora oggi, quando si parla di ambiente è difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all'attenzione e all’azione quotidiana dei singoli. L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia. Accanto agli appuntamenti organizzati dal Cosmari, giovedì 20 e venerdì 21 aprile, sono previste due giornate con gli impianti di Tolentino aperti al pubblico. Già diverse le scuole prenotate, i cui alunni potranno visitare e vedere di persona il lavoro che quotidianamente gli operatori del Cosmari fanno per valorizzare la raccolta differenziata che viene fatta a casa. Infatti grazie al loro impegno sempre più rifiuti vengono avviati a riciclo e quindi trasformati in “materie prime seconde”. Tutti possono recarsi nei due giorni a Tolentino, dalle 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in località Piane di Chienti, per effettuare una visita guidata, gratuita e informarsi sulle “buone pratiche“ della raccolta differenziata di carta e cartone ma anche di tutti in rifiuti in generale. Una importante occasione per conoscere approfonditamente la gestione integrata e gli impianti del Cosmari, tra cui anche le nuove tecnologie per la selezione effettuata, oltre che manualmente, anche con l’utilizzo del lettore ottico di carta, cartone e multimateriale.

18/04/2023 15:56
Simonelli Group ha un nuovo Ceo: il Cda nomina Marco Feliziani

Simonelli Group ha un nuovo Ceo: il Cda nomina Marco Feliziani

Dopo 14 anni di collaborazione con Simonelli Group, di cui gli ultimi 6 nel ruolo di Ceo, Fabio Ceccarani lascia l’azienda allo scadere del suo secondo mandato. Il Consiglio di amministrazione ha nominato Marco Feliziani come nuovo amministratore delegato a partire dal 18 aprile 2023.  “Fabio Ceccarani è direttamente collegato alla storia di successo della nostra azienda. Negli ultimi 14 anni ha lasciato un’impronta decisiva, e gli sono estremamente grato per questo e per l’impegno profuso - dichiara Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group - . Oggi si apre una nuova fase per Simonelli Group, che si sente ormai matura per affidare ad uno degli azionisti, Marco Feliziani, il ruolo di Ceo".   Marco Feliziani, 46 anni, è entrato in azienda nel 2015 in veste di direttore della filiale americana del Gruppo. Nel corso degli anni ha assunto la carica di direttore commerciale e vicepresidente, cariche che ha ricoperto fino all’attuale nomina a Ceo.  “Fabio Ceccarani ha rappresentato un supporto decisivo per l’azienda in questi anni. Sotto la sua guida Simonelli Group ha accelerato il processo di crescita e rinnovamento digitale, ha incrementato la cura del prodotto e rafforzato il suo impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. "Però -  continua Feliziani - “credo che Fabio abbia in special modo contribuito alla evoluzione in senso manageriale dell’azienda ed alla diffusione di una cultura etica, responsabile, di cura e attenzione verso le persone”. “Voglio ringraziarlo personalmente per il sostegno che mi ha dato in questi anni di stretta collaborazione giornaliera, il che ha fatto sì che questo passaggio di consegne avvenisse nel modo più naturale e, di fatto, senza soluzione di continuità”. “Lascio un’azienda che ho visto crescere esponenzialmente negli ultimi anni”, dichiara Fabio Ceccarani, “non solo dal punto di vista economico-finanziario ma anche sotto il profilo delle competenze delle singole persone e della coesione tra le stesse". "Raramente mi è capitato di incontrare aziende in cui l’attenzione alle persone è così forte e dove, davvero, le storie dei singoli vengono tenute in grande considerazione. Ringrazio i soci per la fiducia ed il continuo supporto negli anni e tutta la squadra Simonelli, veri protagonisti di questi successi”. Quella che si apre per Simonelli Group è una fase nuova nel segno della continuità, del rinnovato impegno verso la crescita economica e di una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

18/04/2023 15:17
Unimc, lezione dialogata fra studenti e detenuti del carcere di Montacuto: "Diritti fra utopia e realtà"

Unimc, lezione dialogata fra studenti e detenuti del carcere di Montacuto: "Diritti fra utopia e realtà"

Un’esperienza didattica particolare, ieri, nella casa circondariale di Montacuto, in provincia di Ancona: le studentesse e gli studenti del corso di diritto penitenziario del corso in giurisprudenza dell’Università di Macerata, guidati dalla docente Lina Caraceni, a completamento del loro percorso formativo hanno seguito una lezione dialogata sui diritti dei detenuti co-stretti tra utopia e realtà, a cui hanno preso parte una ventina di persone detenute e parte del personale che opera nell’istituto di pena. Hanno partecipato anche i volontari che quotidianamente si recano in carcere per sostenere i percorsi di recupero.  “E’ stato un momento di confronto molto proficuo per fare esperienza di quanto si studia nelle aule accademiche e conoscere da vicino la realtà del carcere – commenta Caraceni -. Un ringraziamento speciale, per aver reso possibile l’iniziativa, va alla direttrice Manuela Ceresani, al comandante della polizia penitenziaria Nicola De Filippis, alla responsabile dell’area pedagogica Rossana Barbaccia e a tutte le persone detenute che, con grande sincerità e coinvolgimento, hanno dialogato con gli studenti e le studentesse”.   L’iniziativa, che la professoressa Caraceni propone da anni e che è stata sospesa durante la pandemia, mira a sensibilizzare i futuri professionisti del settore della giustizia penale sulla centralità del tema del carcere e a favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi che condannano le persone detenute ad una invisibilità, ad una marginalità che contrasta con gli obiettivi di recupero e di reinserimento, come imposto dall’art. 27 comma 3 della Costituzione

18/04/2023 15:10
Michela Giraud ospite all'Università per parlare d'arte: "Mi sono innamorata di Macerata"

Michela Giraud ospite all'Università per parlare d'arte: "Mi sono innamorata di Macerata"

Una stand up comedian all’Università di Macerata per mostrare come si possa parlare di arte in modo sorprendente e divertente. Questa mattina Michela Giraud è stata tra gli ospiti dell’ateneo per il convegno “L’arte che parla” organizzato dal Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo, dalla Scuola di Specializzazione in beni storici artistici in collaborazione con il Comune di Macerata, Archeostorie e il Master Past, professionisti per la comunicazione dell’antico.  L’occasione è stata l’annuale giornata dedicata alla memoria di Massimo Montella, docente di UniMc scomparso nel 2019, uno dei maggiori esperti in economia e gestione dei beni culturali e innovatore italiano dei sistemi museali. “Un faro e guida lungimirante nel mondo dei beni culturali – lo ha definito il rettore John McCourt, che ha aperto l’incontro insieme all’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. La giornata di oggi si pone una sfida, quella di far parlare l’arte, e quindi le immagini, in questa epoca in cui le immagini dominano”.  La travolgente attrice, comica e conduttrice televisiva ha mostrato uno dei suoi lati forse meno conosciuti, quello di appassionata storica dell’arte insieme all’amica e collega di studi Maria Onori, con la quale ha dato vita a Gioconde, il podcast sulla storia dell’arte di cui non sapevate di aver bisogno, come recita lo slogan. “Sono emozionata, è la prima volta che mi trovo a parlare in un ambito accademico. Sono un’amante del ‘500, della mitologia greca e latina applicata alla pittura e alla scultura. Avendo sentito che nel mondo accademico c’era una serietà un pochino eccessiva nella divulgazione di cose tanto belle, ho scelto un’altra strada”, ha detto Giraud.   Insieme a lei hanno portato la loro esperienza tanti professionisti e studiosi che hanno mostrato come la parola possa diventare un potente strumento di marketing e divulgazione. Sono intervenuti referenti di Rai Radio 3, Fondazione Radio Magica, NwFactory Media, ChoraMedia, Museo Egizio, Accademia di Carrara, Chiostro del Bramante, Archeostorie, Galleria Borghese, Museo Tattile Omero. Nel pomeriggio, immersioni sonore con il compositore e direttore d’orchestra Federico Longo. A concludere, Alexander Debono della Rete delle organizzazioni museali europee. Ha moderato, Cinzia Dal Maso del Centro studi per l'archeologia pubblica di Archeostorie. Radio, podcast, accessibilità, inclusione e oralità sono stati tra i temi al centro del confronto. “Far vedere l’arte con suoni e parole. Oggi lo facciamo sempre più. Il suono emoziona, è immersivo, crea intimità. Oggi anche arte e musei devono avere la propria la propria voce” è il commento di Patrizia Dragoni, tra le promotrici dell’evento.   Michela Giraud, arrivata ieri sera a Macerata, ha potuto apprezzare la cucina nostrana dell’Osteria Agnese che ha condiviso anche nelle storie del suo profilo Instagram. “Sì, mi sono innamorata di Macerata. E’ veramente un posto speciale” dice con buona cadenza locale. 

18/04/2023 15:09
Tolentino, controlli sul sottovia tra viale Vittorio Veneto e via Murat: cambia la viabilità

Tolentino, controlli sul sottovia tra viale Vittorio Veneto e via Murat: cambia la viabilità

La Rete Ferroviaria Italiana ha chiesto al comune di Tolentino un’interruzione temporanea della circolazione stradale sul sottovia di collegamento tra viale Vittorio Veneto e via Labastide Murat, per giovedì 20 aprile, dalle ore 9:30, per una durata di quattro ore (due ore per campata). Pertanto il comando di polizia locale ha ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale, secondo quanto segue: il traffico veicolare si trasformerà a seconda del tratto interessato dai lavori, a senso unico alternato, regolato da movieri del traffico, nella parte della campata libera e quindi percorribile. Al momento dell’occupazione della campata di destra (direzione di marcia Via Martin Luther King - Contrada Colmaggiore), per consentire il transito veicolare a coloro che, provenendo da Tolentino periferia debbono recarsi in contrada Colmaggiore, verrà istituito un senso unico di marcia nel primo tratto di Colmaggiore con direzione Tolentino Periferia - Contrada Colmaggiore fino all’intersezione con via San Francesco d’Assisi e verrà istituito un senso unico alternato regolato da movieri anche in prossimità dell’intersezione con Via Rovereto. Il transito pedonale dovrà essere garantito in sicurezza. Le deviazioni stradali dovranno essere opportunamente segnalate per evitare disagi alla circolazione.     

18/04/2023 14:40
San Severino, tamponamento lungo la "Septempedana": una donna in ospedale (FOTO)

San Severino, tamponamento lungo la "Septempedana": una donna in ospedale (FOTO)

Un tamponamento tra un autocarro e due autovetture si è verificato questa mattina, intorno alle ore 12, lungo la 361 “Septempedana” all’altezza del km 58 + 300. Nel sinistro sono rimasti coinvolti un Iveco Turbo Daily 35-10 e due Volkswagen Golf. Nello schianto è rimasta ferita una donna che è stata trasportata in ambulanza all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Sul posto, per i rilievi di legge e per ricostruire la dinamica dell’accaduto, la polizia locale del comune di San Severino Marche.  

18/04/2023 13:40
Macerata, il Comune aggiorna l'albo dei giudici popolari: chi può presentare domanda

Macerata, il Comune aggiorna l'albo dei giudici popolari: chi può presentare domanda

Nel corso del 2023 il comune di Macerata procederà, così come previsto dalla normativa in materia, all'aggiornamento degli albi dei giudici popolari per Corti d’Assise e d’Assise d’Appello. I cittadini che hanno i requisiti di legge e non sono già iscritti possono presentare domanda entro il prossimo 31 luglio. I requisiti di legge per ottenere l’iscrizione sono di essere cittadino italiano, avere il godimento dei diritti civili e politici, avere un’età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65 anni, essere in possesso del diploma di scuola media inferiore per l’iscrizione all’Albo di Corte d’Assise (primo grado) o del diploma di scuola media superiore per l’iscrizione all’Albo di Corte d’Assise d’Appello (secondo grado). La domanda può presentata personalmente all’Ufficio Elettorale del Comune di Macerata (viale Trieste, 24), per e-mail all’indirizzo elettorale@comune.macerata.it allegando la fotocopia di un documento di identità o tramite Pec all’indirizzo comune.macerata.demografici@legalmail.it allegando la fotocopia di un documento di identità.

18/04/2023 12:55
Lavori A14, stop ai cantieri tra Marche e Abruzzo: saranno rimossi per 13 giorni

Lavori A14, stop ai cantieri tra Marche e Abruzzo: saranno rimossi per 13 giorni

Nel tratto fra Pedaso e Val di Sangro dell'autostrada A14 Bologna-Taranto, a partire dalle ore 6:00 di giovedì prossimo, 20 aprile, saranno rimossi i cantieri di ammodernamento, come previsto dal cronoprogramma condiviso con le Istituzioni locali, sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ne dà notizia Autostrade per l'Italia. Grazie all'interruzione delle lavorazioni sarà pertanto rispristinata la viabilità su tutte le corsie disponibili sia in direzione nord sia in direzione sud. L'interruzione delle lavorazioni proseguirà fino alle 22:00 di martedì 2 maggio, al fine di consentire una maggiore fluidità al traffico in occasione dei ponti per le festività del 25 aprile e del 1 maggio, caratterizzate da un incremento dei flussi per via degli spostamenti verso le località turistiche e di rientro verso le città. A partire dal 3 maggio le lavorazioni riprenderanno secondo il piano condiviso con il Mit e le istituzioni del territorio. I cantieri operativi nel tratto di A14 tra Pedaso, nelle Marche. e Val di Sangro, in Abruzzo, rientrano nel programma nazionale di ammodernamento e potenziamento che Autostrade per l'Italia sta portando avanti sulla rete in gestione, anche in ottemperanza a quanto previsto dalle più recenti linee guida in materia. 

18/04/2023 12:36
Scontro tra auto e camion: ragazza liberata dalla lamiere e trasferita a Torrette

Scontro tra auto e camion: ragazza liberata dalla lamiere e trasferita a Torrette

Scontro tra una Mini Cooper e un autocarro: una ragazza in ospedale. È quanto avvenuto, intorno alle 11:15 di questa mattina, in via Cagiata, ad Osimo. Ancora in corso di accertamento, da parte degli agenti della polizia locale, la dinamica del sinistro.  La giovane a bordo dell'auto è rimasta incastrata all'interno dell'abitacolo ed è stata liberata, attraverso l'utilizzo di tecniche specifiche, dalla locale squadra dei vigili del fuoco, intervenuta sul posto con un'autobotte. La ragazza, poi affidata alle cure dei sanitari del 118, è stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. La strada in cui è avvenuto l'incidente è rimasta chiusa al traffico per il tempo necessario dovuto al ripristino delle condizioni di sicurezza.

18/04/2023 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.