di Picchio News

Macerata, scontro tra auto e camion lungo la provinciale: donna soccorsa in eliambulanza

Macerata, scontro tra auto e camion lungo la provinciale: donna soccorsa in eliambulanza

Scontro tra un'auto e un camion: donna soccorsa in eliambulanza e traffico in tilt. L’incidente si è verificato, intorno alle ore 15:00, lungo la strada provinciale 78, in direzione Abbadia di Fiastra, a poca distanza dall'uscita della superstrada di Sforzacosta.  La donna alla guida dell'auto, una Toyota, è stata immediatamente soccorsa dai sanitari del 118 che hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza proveniente da Ancona. La paziente, estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco, è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.  I pompieri hanno anche provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti. Sul posto, per i rilievi del caso, è intervenuta la polizia stradale di Camerino. Illeso il conducente a bordo del mezzo pesante. Il tratto in cui è avvenuto il sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico.   

09/05/2023 15:20
Macerata, Festa dell’Europa 2023: come cambia la viabilità

Macerata, Festa dell’Europa 2023: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della Festa dell'Europa in programma da oggi, 9 maggio e fino al 13 maggio nel centro storico della città. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata in entrambi i lati valido dal 10 al 12 maggio (dalle 15:00 e dalle 2:00 del giorno successivo) e sabato 13 dalle 15:00 alle 3:00 del giorno successivo in: - piazza Annessione (tutta la piazza); via Garibaldi; piazza Garibaldi solo spazi blu e quelli riservati ai motocicli, antistanti il loggiato ex Dazio (Friends Caffè); via Don Minzoni, da Via Zara fino a piazza della Libertà; Corso della Repubblica; corso Matteotti; via Gramsci; piazza Oberdan (tutta la piazza fino al civico 3); piazza della Libertà (tutta la piazza); piazza Vittorio Veneto (tutta la piazza); via Tommaso Lauri (tutta la piazza); piazza Mazzini (tutta la piazza); via Santa Maria della Porta, solo sul lato destro, secondo il senso di marcia, nel tratto di strada che va da via Gioberti al monumento con fontana; via F.lli Ciccarelli e via Illuminati, intersezione vicolo Dei Tribunali (verso corso Garibaldi). Vigerà il divieto di sosta dal 10 al 12 maggio (dalle 18:00 alle 2:00 del giorno successivo) e il 13 maggio (dalle 16:30 alle 3:00 del giorno successivo) in via Armaroli dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione, qualora necessario. Dalle ore 7:00 dell’11 maggio alle ore 15:00 del 15 maggio divieto di sosta in piazza Mazzini per montaggio e smontaggio palco per eventi musicali, da posizionare sulla fila degli stalli di sosta a pettine compresa tra il monumento intitolato a Giuseppe Mazzini e l’ingresso palazzo ex catasto. Vigerà il divieto di transito in centro storico nei giorni 10, 11, 12 e 13 maggio con la seguente regolamentazione: - Dalle ore 17:30 alle ore 2:00 del giorno successivo (sabato 13 fino alle ore 03:00): divieto di transito in rampa Zara, posto all’incrocio Viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, fruitori del parcheggio “Silos” in Via Armaroli fino ad esaurimento posti, e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19:00; divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi residenti e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19:00. - Dalle ore 17:30 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di viabilità o di sicurezza stradale e fino a cessate esigenze: divieto di transito in via Don Minzoni, eccetto veicoli di soccorso e polizia, residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; divieto di transito in via Armaroli, da intersezione con via Berardi da porre all’altezza della chiesa, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato, regolato da movieri o agenti di pubblica sicurezza (in caso di necessità e/o difficoltà di transito uscita consentiva su via Berardi); divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti (questi ultimi solo per accesso alle aree private). - Via Santa Maria della Porta tratto dalla "cocolla" a via Basily: inversione del senso di marcia, da via Padre Matteo Ricci fino a via Basily, con direzione obbligatoria diritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto e direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto, eccetto per i veicoli di polizia e soccorso. - Via Lauro Rossi tratto senza sbocco alla "cocolla": inversione del senso di marcia, con segnale di “dare precedenza” all’incrocio con via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da quella direzione. - Divieto di transito in via Ciccarelli all’incrocio con via Lauro Rossi ad eccezione dei mezzi di soccorso e di polizia con sbarramento mobile. - Divieto di transito in piazza Mazzini all’incrocio con via Crispi, con barriera fissa. - Dalle ore 20:00 in piazza Garibaldi all’incrocio con viale Leopardi vigerà il divieto di transito, con direzione obbligatoria "diritto" verso via Trento ad eccezione degli autobus, dei mezzi di soccorso e di polizia con sbarramento mobile; qualora reso necessario da esigenze di viabilità o sicurezza stradale, il divieto di transito di cui ai punti precedenti, potrà essere esteso anche ai veicoli a servizio degli invalidi e dei residenti (anche titolari di permesso) qualora esigenze di sicurezza dei pedoni ne consigliasse l’adozione. Dal 10 al 13 maggio 2023 i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’Apm Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione “Festa dell’Europa”), comprese quelle in struttura coperta e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall'Apm Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste ai punti precedenti. Vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 21:00 alle ore 7:00, in tutta l’area dei Giardini Diaz e divieto di transito ai Giardini Diaz, sia da via Morbiducci che da piazza Garibaldi, dalle ore 21:00 alle ore 7:00, eccetto veicoli di soccorso, polizia, autobus in servizio di linea. In piazza Nazario Sauro sarà presente il restringimento della carreggiata nella parte di rotatoria verso Porta Picena, lasciando la corsia libera per il transito dei veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con barriere fisse e mobili creando una sacca di sicurezza per eventuale via di fuga da piazza Mazzini. Per via XX Settembre e via Tommaso Lauri vigerà il divieto di transito in piazza Oberdan per i pedoni provenienti da via Crescimbeni con deviazione degli stessi verso via Domenico Ricci. Tale provvedimento verrà adottato in base all’affluenza delle persone in via Gramsci. Nella fattispecie i veicoli a servizio dei carabinieri, per il rientro in caserma in piazza Oberdan, potranno transitare contro il senso di marcia in via XX Settembre da via Crescimbeni con ausilio del personale posto all’incrocio in via Domenico Ricci sull’apposita transenna con segnale di divieto di transito pedoni. Ci sarà il divieto di transito in via Costa/vicolo Monachesi e vicolo Consalvi per i pedoni circolanti in via Tommaso Lauri con obbligo di proseguire diritto verso corso Matteotti. Durante la manifestazione sarà consentito ai veicoli che da piazza della Libertà dovranno uscire dal centro storico, il transito in via Don Minzoni a senso unico alternato, regolato da movieri del personale delle associazioni di volontariato. L’ordinanza prevede il divieto di transito in via Moje e via della Nana nei giorni 10, 11, 12 e 13 maggio 2023, con la seguente regolamentazione. Dalle ore 18:00 alle ore 2:00 del giorno successivo (sabato 13 fino alle ore 3.00):  - divieto di transito in via Moje, da porre all’intersezione con corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso e polizia. Transito consentito nell’area pedonale di via Lido Bastianelli ai soli residenti che debbono recarsi presso aree private. Sosta consentita negli spazi riservati alla Polizia Locale in via Pannelli ai residenti in via Moje e via della Nanna, eccezionalmente nei giorni degli aperitivi europei, dalle ore 19:00. Contestualmente, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza relativa alla vendita di bottiglie in vetro e plastica che prevede di vietare, per i pubblici esercizi del centro storico che si trovano all’interno delle mura urbiche, in Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto dalle ore 19:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione. Nelle stesse zone e negli stessi orari sono vietate la vendita da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande in contenitori di vetro o alluminio (compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici) e la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio, da parte di tutti coloro i quali parteciperanno agli "Aperitivi europei" o si troveranno per qualsiasi motivo nel centro storico.  L'ordinanza vieta, inoltre, la somministrazione e la vendita, da parte di tutti gli esercizi, di qualsivoglia tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, a partire dalle ore 1:00 alle ore 6:00 nei giorni feriali (da mercoledì 10 a venerdì 12 maggio) e dalle ore 2:00 alle ore 6:00 nei giorni prefestivi (notte tra sabato 13 e domenica 14 maggio). È previsto anche il divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nel centro Storico, all’interno delle mura urbiche, Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, dalle ore 19:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione.  

09/05/2023 14:40
Casi di overdose a Macerata, preso uno dei pusher: autore di quasi 4mila episodi di spaccio in 7 anni

Casi di overdose a Macerata, preso uno dei pusher: autore di quasi 4mila episodi di spaccio in 7 anni

Spaccia per sette anni ottenendo un guadagno illecito di oltre 160mila euro. I carabinieri della stazione di Macerata nella mattinata di ieri, in esecuzione di un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere, hanno tratto in arresto un pregiudicato 49enne di Macerata, indagato per l’ipotesi di reato di spaccio di sostanze stupefacenti continuata. A seguito del verificarsi di diversi episodi di overdose da sostanze stupefacenti nel territorio della provincia di Macerata durante il 2022, i militari ha intensificato l’attività preventiva sul territorio. In particolare, il 2 marzo dello scorso anno, dopo un’overdose senza esito mortale accusata da una giovane maceratese di 21 anni, i carabinieri hanno iniziato a scandagliare gli ambienti della tossicodipendenza, individuando il soggetto arrestato quale potenziale spacciatore sulla piazza maceratese. In relazione a quanto appurato, è stata avviata una prolungata e articolata indagine di polizia giudiziaria, durante i quali il 49enne è stato visto avere contatti con diversi assuntori abituali di droga. Gli approfondimenti del caso hanno condotto gli investigatori a scoprire che l'uomo svolgeva l’attività illecita prevalentemente all’interno della sua abitazione, sita nel centro storico di Macerata. L’attività investigativa ha consentito di ricostruire un'intensa e fiorente attività di spaccio attuata dal 49enne Macerata nel periodo compreso tra l’anno 2016 e il febbraio 2023, durante il quale ha ceduto eroina e cocaina a numerosi assuntori abituali. I carabinieri nel complesso hanno documentato le quantità di droga in quasi 900 grammi di cocaina e in quasi 1,2 kg di eroina, venduta in oltre 3.900 episodi di spaccio dai quali l’indagato ha tratto un illecito profitto superiore a 160mila euro.  Al termine dell’operazione e delle formalità di rito l’arrestato è stato condotto e ristretto presso la casa Circondariale di Ancona.

09/05/2023 13:30
Matelica, trovati con la droga in casa: denunciati due giovani

Matelica, trovati con la droga in casa: denunciati due giovani

Detenevano sostanze stupefacenti: due denunce a Matelica. I carabinieri della stazione di Matelica hanno deferito due giovani matelicesi di ventiquattro e ventidue anni trovati in possesso complessivamente di oltre quaranta grammi di hashish, uno spinello già preconfezionato, un bilancino di precisione e del denaro proveniente verosimilmente da attività di spaccio. I militari, a seguito di una perquisizione partita da un controllo su strada e successivamente estesa all’abitazione dei giovani, hanno recuperato lo stupefacente e denunciato entrambi alla Procura della Repubblica di Macerata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.    .  

09/05/2023 13:00
"Come rendere Civitanova più sostenibile?": a sceglierlo sono i cittadini con un questionario online

"Come rendere Civitanova più sostenibile?": a sceglierlo sono i cittadini con un questionario online

Un questionario per contribuire a migliorare la mobilità di Civitanova. È l'idea lanciata da Roberta Belletti, assessore alla mobilità sostenibile, che sin dall'inizio del suo mandato ha scelto la strada della condivisione e della partecipazione. "Civitanova deve diventare una città sempre più sostenibile e per farlo vogliamo migliorare anche il nostro modo di muoverci in città - ha spiegato la Belletti -. In questo senso abbiamo obiettivi chiari: oltre al Ponte ciclopedonale sul Fiume Chienti i cui lavori sono già iniziati e al grande progetto della Ciclovia Adriatica, vogliamo favorire sempre di più l’uso della bicicletta e realizzare nuovi percorsi ciclabili, anche attraverso il Biciplan, che aiuteranno a ridurre il nostro impatto sull’ambiente, migliorare la qualità dell’aria e aumentare il livello di benessere". Le domande, che resteranno anonime, sono rivolte a tutti, semplici cittadini di qualsiasi età, studenti, lavoratori, turisti e tutti coloro che vivono e si muovono in città. "Attraverso questo questionario - continua l'assessore Belletti - con il quale avviamo un percorso partecipativo per migliorare Civitanova dei prossimi anni, intendiamo conoscere opinioni, esigenze e desideri dei cittadini attraverso la condivisione di informazioni sulle abitudini, i motivi e la frequenza di spostamento, il tipo di mezzo utilizzato, la propensione all’utilizzo di mezzi diversi dall’automobile". "È una scelta di buona politica, una possibilità per avere 'la città che vogliamo'. Per questo ritengo decisivo e quanto mai fondamentale il confronto, il coinvolgimento e la partecipazione di tutti, in modo che le strategie e le azioni che saranno individuate siano quanto più aderenti ai reali bisogni della città. Invito tutti i cittadini a partecipare perché la loro opinione è importante. Fare politica significa individuare esigenze e criticità e proporre soluzioni", conclude Belletti. Per partecipare al questionario, che sarà disponibile per la compilazione fino al 31 maggio, è possibile collegarsi sul sito del Comune nella sezione "Avvisi e segnalazioni" oppure al seguente link https://forms.gle/ob17JE9QSFTsosZP8.

09/05/2023 12:40
La CBF Balducci Hr pesca dalla top ten al centro: in arrivo a Macerata la romana Federica Busolini

La CBF Balducci Hr pesca dalla top ten al centro: in arrivo a Macerata la romana Federica Busolini

Terzo colpo di mercato al centro per la CBF Balducci HR: il Club maceratese comunica di aver ingaggiato la giocatrice romana Federica Busolini, classe 1999 per 186 centimetri di altezza, con un contratto biennale per le stagioni 2023/24 e 2024/25. La forte centrale arriva nelle Marche dopo aver disputato le ultime tre stagioni con la maglia dell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2, rivelandosi tra le migliori atlete nel suo ruolo: nell’ultimo anno 280 punti a segno in Regular Season che le hanno permesso di inserirsi nella top ten al centro. L’arrivo di Federica Busolini, cresciuta nelle giovanili di Ostia e che oltre all’esperienza di Sassuolo può vantare altri due anni in campo in Serie A2 con le maglie di Roma e Martignacco, si va aggiungere a quelli già annunciati delle centrali Alessia Mazzon e Giada Civitico (che Busolini ritroverà ancora come compagna di squadra dopo i tre anni a Sassuolo), formando così un reparto di assoluto livello e pronto ad affrontare le sfide della nuova stagione di Serie A2 femminile per la CBF Balducci HR. “Quando mi è arrivata la proposta di Macerata sono rimasta felicemente sorpresa – racconta la neo arancionera Federica Busolini dopo la firma del contratto - sinceramente non me l’aspettavo e ho accettato subito con estremo piacere. Ho scelto la CBF Balducci HR per un insieme di elementi; è una realtà ben nota nell’ambiente, negli ultimi anni hanno raggiunto traguardi importanti e gli obiettivi che si sono prefissati quest’anno non sono da meno. Inoltre, il fatto che la società sia così solida e ambiziosa sono stati fattori fondamentali”. “Quest’anno è la prima volta che mi trovo in un contesto strutturato per puntare in alto - prosegue la centrale romana guardando agli obiettivi in maglia CBF Balducci HR - sicuramente all’inizio non sarà semplice, dovremo e dovrò lavorare tanto con costanza, ma personalmente posso dire che mi impegno al massimo per ripagare la fiducia della società e per raggiungere dei traguardi importanti con la squadra. I miei obiettivi personali principali sono di crescita, sia dal punto di vista pallavolistico che psicologico, perché penso di avere ancora tanti margini di miglioramento e un contesto come quello di Macerata mi può aiutare sotto molti punti di vista e poi sarà scontato ma voglio vincere, d’altronde nessuno gioca per partecipare e io vorrei togliermi qualche soddisfazione”.  

09/05/2023 12:20
Macerata, concerto dedicato a Papa Giovanni Paolo II: sabato 13 maggio “Totus Tuus”

Macerata, concerto dedicato a Papa Giovanni Paolo II: sabato 13 maggio “Totus Tuus”

È inserito all’interno delle iniziative dei Cammini Lauretani il concerto di musica polifonica "Totus Tuus" previsto per sabato 13 maggio, a partire dalle 17:00, in piazza Vittorio Veneto a Macerata (in caso di pioggia presso l’Aula sinodale della Domus San Giuliano). L'evento, organizzato dal Coro di San Francesco di Macerata e patrocinato dal Comune di Macerata, rimanda, nel titolo, al motto apostolico di Papa Giovanni Paolo II. Al Pontefice scomparso nell’aprile del 2005 è dedicato il concerto anche in occasione del 103esimo anniversario dalla sua nascita (18 maggio 1920) e a distanza di 42 anni esatti dall’attentato subito (13 maggio 1981). "Sabato vivremo uno speciale momento grazie alla musica sacra con ben dodici cori, tutti del nostro territorio, diretti dal Maestro Frisina – ha detto l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi -; un concerto che si inserisce all’interno degli eventi legati ai ‘Cammini Lauretani’. L’evento sarà ancor più suggestivo in quanto si svolgerà davanti alla Cattedrale di San Giovanni". "Un appuntamento dall’elevato significato religioso, oltre che sociale, poiché coinvolgerà le famiglie e la comunità promuovendo e valorizzando l’offerta culturale della città. Un ringraziamento al consigliere Marco Bravi per il coordinamento e al Maestro Laura Corbelli del Coro San Francesco per il supporto che hanno dedicato all’iniziativa che celebra Giovanni Paolo II", ha concluso Sacchi. Sono dodici i cori della provincia che prenderanno parte alla manifestazione per un totale di oltre 200 coristi accompagnati dall'Orchestra Sinfonietta Gigli di Recanati e diretti dal maestro Marco Frisina che proporrà i brani del suo repertorio. Il programma prevede l'esecuzione dei brani "Pane di vita nuova", “La vera gioia”, “Anima Christi”, “Lodi all’Altissimo”, “Alto e glorioso Dio”, “Stabat Mater”, “Madre fiducia nostra”, “Salve dolce Vergine”, “Magnificat Anima Mea”, “Totus Tuus”, “Jesus Christ you are my life”. Parteciperanno il Coro San Francesco di Macerata e Corale San Francesco di Montelupone con il M° Laura Corbelli, il Coro San Vincenzo Maria Strambi di Piediripa con il M° Maurizio Osimani, il Coro Figli della Luce con il M° Loretta Vecchione, il Coro San Francesco di Recanati con il M° Beatrice Mandolini, il Coro “P. Giorgi” di Montecassiano con il M° Augusto Cingolani, i Pueri Cantores di Macerata con il M° Gianluca Paolucci, il Grace Choir di Urbisaglia con il M° Tiziana Muzi, il Coro Sibilla di Macerata con il M° Fabiano Pippa, la Corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio con il M° Fabrizio Marchetti, il Coro Santa Maria in Montemorello di Recanati con il M° Lucia Ortenzi e il Coro Santa Maria delle Vergini di Macerata.

09/05/2023 12:10
Università di Camerino, le giovani ricercatrici in giurisprudenza visitano la Corte di Giustizia dell'UE

Università di Camerino, le giovani ricercatrici in giurisprudenza visitano la Corte di Giustizia dell'UE

Nell'ambito del programma "Diritto civile e Unione Europea", coordinato da Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, una delegazione di giovani ricercatori Unicam ha fatto visita nei giorni scorsi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il centro Europeo di Schengen, il Parlamento europeo e la Commissione Europea. Il diritto civile progressivamente, ma inesorabilmente, sta infatti diventando sempre più un diritto civile europeo per raggiungere una uniformità con il diritto degli altri Paesi membri dell'Unione Europea. L'Università di Camerino, sede dell’unica scuola di Specializzazione in Diritto civile accreditata dal Ministero della Ricerca, si caratterizza per un corso di dottorato orientato alla formazione di ricercatori con nuove competenze di livello internazionale ed europeo, una formazione per nuove generazioni di giuristi realizzata anche attraverso lo svolgimento di programmi di visita che coinvolgono le istituzioni europee. Durante la visita della Corte, avvenuta nell'ambito del Progetto Europeo EU-FamPro finanziato dalla Commissione Europea, il gruppo ha potuto assistere alla discussione di una causa, ha intervistato il giudice José Martín y Pérez de Nanclares e il giurista linguista Pierantonio Paulon. Molto bello l’incontro con Daniele Domenicucci, ex allievo della Scuola di Giurisprudenza Unicam che dopo una carriera di altissimo livello ora opera come Referendario presso la Corte di Giustizia. Un battello ormeggiato sul fiume Mosella fu il luogo della firma del Trattato di Schengen e ora in questo piccolo villaggio situato alla frontiera di Lussemburgo, Francia e Germania è sorto un Centro Europeo che sviluppa attività di studio e ricerca sull’Unione Europea. Con una significativa cerimonia è stato posizionato dalle delegazioni camerti e spagnole del Progetto EU-FamPro un lucchetto nel monumento che raccoglie le testimonianze di quanti visitano questo Centro. Il programma è proseguito con una visita all’Euro-Parlamento di Bruxelles e con un workshop promosso dalla Commissione Europea, Direttorato Energia dedicato al progetto ESCOP4Green, finanziato da Unicam grazie a fondi Next Generation EU messi a disposizione dal Ministero della Ricerca italiano. Il progetto è incentrato sullo sviluppo sostenibile con una specifica attenzione alla transizione energetica. Le dottorande Federica Laura Maggio, Maria Francesca Lucente, Gianna Giardini e Adele Caterini hanno avuto modo di commentare nuove proposte di regolamentazione delle comunità energetiche dando vita a un dibattito che ha visto la partecipazione di figure chiave degli uffici della Commissione Europea: Massimo Serpieri, del Dipartimento Giustizia e protezione dei consumatori, Achille Hannoset dell’Unità dedicata alle Iniziative Locali e alla transizione energetica “giusta”, Elena Donnari della Unità Protezione dei Consumatori del Dipartimento Energia.

09/05/2023 11:20
Tempesta l'ex compagna di chiamate e messaggi: 61enne ammonito per stalking dal questore

Tempesta l'ex compagna di chiamate e messaggi: 61enne ammonito per stalking dal questore

Su istruttoria della divisione anticrimine è stato notificato ad un 61enne di Ancona l'ammonimento per stalking, firmato dal questore di Ancona Cesare Capocasa. L'uomo da parecchio tempo, con i suoi comportamenti molesti e persecutori nei confronti della coniuge, l'aveva indotta a lasciare l'abitazione dove convivevano. La donna, di dieci anni più giovane, si è sentita costretta ad allontanarsi per salvaguardare la sua incolumità e di quella dei suoi familiari. Il 61enne ha quindi cominciato, a causa di una gelosia morbosa ed ossessiva, a tempestarla di chiamate e messaggi, di videochiamate con tono intimidatorio ed ingiurioso. In diverse occasioni le forze dell'ordine sono state chiamate ad intervenire nei luoghi in cui lui la raggiungeva per minacciarla ed offenderla, provocando nella donna un grave stato di ansia e paura. La misura adottata dell'ammonimento del Questore costituisce un efficace strumento volto a contrastare il fenomeno della violenza di genere e ad evitare degenerazioni in azioni aggressive di tipo fisico. Il messaggio del Questore Capocasa: "Non siete sole. Chiamateci sempre. Aiutateci ad aiutarvi".

09/05/2023 11:00
Abbandonata in azienda dopo l'alluvione: la triste storia di Iside, salvata dalle guardie zoofile

Abbandonata in azienda dopo l'alluvione: la triste storia di Iside, salvata dalle guardie zoofile

Lo stabilimento chiude e il cane viene lasciato abbandonato a sé stesso, malato, a morire. Ma Iside è stata salvata dalle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) e il proprietario denunciato per maltrattamento ai sensi degli articoli 544 ter e 727, comma 2, del Codice penale. La storia arriva da Ancona dove un allevamento di bovini ha dovuto chiudere dopo l’alluvione del 15 settembre scorso. «Iside, così l’abbiamo chiamata, è stata considerata uno "scarto" dopo la chiusura dell’azienda perché non serviva più, dato che era usata come cane da guardia», racconta la coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Ancona, Luana Bedetti. «L'abbiamo trovata denutrita, in sottopeso di almeno 10 chili, con un'alopecia da dermatite da pulci e un tumore che è stato operato d'urgenza pochi giorni fa. Ora si sta riprendendo ma dovrà affrontare un lungo periodo di cure». Purtroppo la massa asportata, di oltre un chilo e mezzo di peso, è un tumore al terzo stadio quindi i volontari Oipa la faranno sottoporre a una tac per capire se ha metastasi sparse e, nell’eventualità che non ne abbia, decidere con i veterinari come proseguire le cure. «È un cane enorme di una dolcezza unica e ha circa sei anni», prosegue Luana Bedetti. «Quando siamo arrivati sul posto per il controllo ci guardava dal cancello della proprietà come a dire "non ve ne andate anche voi". Ora Iside si trova in un rifugio, seguita giornalmente dai volontari dell’associazione Cuori Pelosi che come sempre in questi casi ci aiuta, e speriamo che possa vivere ancora a lungo una nuova vita fatta di amore e serenità».

09/05/2023 10:37
"Così hanno salvato mio padre, il mio grazie all'ospedale di Macerata": la lettera aperta di Luigi Zingaretti

"Così hanno salvato mio padre, il mio grazie all'ospedale di Macerata": la lettera aperta di Luigi Zingaretti

"La sanità pubblica del sistema nazionale italiano è in grado di offrire un servizio di livello altissimo (nel mio caso salvavita), ancora gratuito e per tutti, ultimo baluardo di un servizio democratico a disposizioni di cittadini e non". Luigi Zingaretti ha affidato ad una lettera aperta inviata alla nostra redazione la sua gratitudine per il personale sanitario dell'ospedale di Macerata, grazie al quale è stata salvata la vita al padre Angelo, portato al pronto soccorso nel mezzo di un'ischemia neurologica. Un messaggio colmo di gratitudine per chi, ogni giorno, si impegna per trattare professionalmente ed umanamente ogni utente. Di seguito il testo integrale: "Questa non vuole solo essere la solita lettera di ringraziamento alla Sanità Pubblica, ma vorrebbe essere anche uno spunto di riflessione per tutti noi cittadini. Nella mattinata dello scorso 4 maggio, mio padre 80enne e in perfetta salute ha improvvisamente manifestato alcuni dei sintomi tipici di un attacco ischemico neurologico (ictus cerebrale), non riuscendo a coordinare gli arti della parte sinistra. Arrivati al pronto soccorso di Macerata, siamo stati subito accolti con la professionalità e la rapidità che il caso (codice rosso) richiedeva.  Nel giro di un'ora mio padre, dopo un esame Tac di diagnostica, è stato sottoposto al protocollo terapeutico previsto per questi delicati casi (fibrinolisi). Questo trattamento è realmente da applicare in urgenza (lo si può fare solo entro le 4 ore circa dall’insorgenza dei sintomi), altrimenti tutte gli sforzi sono inutili e si resta menomati a vita dalle disabilità manifestate. Durante lo stesso trattamento tutti i principali sintomi manifestati da mio padre due ore prima, si erano già dileguati in larga parte. A distanza di 24 ore dalla sua insorgenza, l'ictus che lo aveva colpito era quasi completamente rientrato. Tutto ciò apre alle seguenti riflessioni: Un grande ringraziamento di cuore a tutto il personale (Medici, infermieri e O.S.S.) del 118 Emergenza Territoriale, Pronto Soccorso, della Medicina di Urgenza, della Radiologia d’Urgenza e della Neurologia dell’Ospedale di Macerata, che si è prodigato sia professionalmente che umanamente ad assistere mio padre.  La Sanità Pubblica del sistema nazionale italiano è in grado di offrire un servizio di livello altissimo (nel mio caso salvavita), ancora gratuito e per tutti, ultimo baluardo di un servizio democratico a disposizioni dei cittadini e non. Bisogna fare tesoro di questo Servizio Gratuito, aumentando i fondi disponibili da parte della Regione Marche, ma anche evitando gli sprechi! Molte volte gli "sprechi" sono dovuti a noi cittadini che abusiamo dei servizi del pronto soccorso, accedendo con patologie e situazioni di malessere che potrebbero essere gestite benissimo dal nostro Medico di Medicina di Base, esami preventivi oppure non essere trascurate per giorni o mesi, prima di “correre” al Pronto Soccorso. Questi comportamenti poco “civici” inducono ad intasare il Pronto Soccorso e le sue risorse (personale, ambulatori emergenza, Tac, analisi) con richieste non appropriate per tempi e modalità, creando inevitabili attese snervanti per tutti, anche per chi ne avrebbe realmente necessità. In ultimo, una riflessione per un maggior rispetto verso l’infermiere, il medico o l'operatore di turno, i quali si impegnano ogni giorno a trattare in modo "personalizzato" sia tecnicamente che umanamente ogni utente, compatibilmente con le reali necessità e priorità medico-sanitarie sue e di tutti gli altri pazienti contemporanei. Urlare, insultare, mugugnare, chiedere costantemente tutto a tutti non aiuta di certo il personale presente a snellire le varie procedure, che le maggior parte delle volte richiedono tempi tecnici non immaginabili a chi non è del settore.  E ancora una volta ribadisco che in questi reparti si salvano (quando si può) realmente vite umane in pochi minuti-ore facendo la differenza tra la vita e la morte o migliorando la qualità della vita a seguire. Concludo ancora con un grazie, a nome di mio padre e del sottoscritto, sia al personale sanitario e sia a quanti cittadini-utenti, faranno tesoro delle mie riflessioni".  

09/05/2023 10:23
Da Macerata a San Marino sino alla California: lo strano giro per far sparire il denaro "sporco"

Da Macerata a San Marino sino alla California: lo strano giro per far sparire il denaro "sporco"

Indagine per riciclaggio internazionale: denunciate 3 persone ed eseguito sequestro di beni per 720mila euro, una società è stata segnalata per "responsabilità amministrativa". È il risultato di un’operazione condotta dal nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Macerata, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica.  Secondo gli inquirenti, un imprenditore – non residente nelle Marche - dopo aver depositato il denaro "sporco" sul conto corrente della propria impresa lo ha immediatamente trasferito sul conto corrente intestato ad una società maceratese e ad un altro soggetto. L'attività di indagine, coordinata dalla locale magistratura e diretta in sinergia con le autorità giudiziarie della Repubblica di San Marino e dello Stato federato della California, ha messo in luce un percorso volto - sempre secondo gli inquirenti - a ostacolare l'identificazione della provenienza illecita delle ingenti disponibilità finanziarie, detenute dall'imprenditore, già segnalato, in un recente passato, per fatti di truffa. I circostanziati approfondimenti condotti dalle Fiamme Gialle maceratesi, arricchiti con significativi elementi ricavati dall’analisi di tabulati telefonici e, soprattutto, di documentazione bancaria acquisita in Italia ed all’Estero, nonché corroborati da pedinamenti e da sopralluoghi, hanno infatti consentito di accertare l’esecuzione di bonifici bancari, provenienti dalla società maceratese, a favore di due società di diritto straniero, una sammarinese e una californiana, entrambe risultate riconducibili allo stesso imprenditore, giustificati quali pagamenti di operazioni commerciali rivelatesi mai avvenute.  Le attività investigative hanno quindi consentito al Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, su richiesta della locale Procura della Repubblica, di adottare il decreto di sequestro finalizzato alla confisca, anche per equivalente, su due immobili dislocati nella provincia di Ragusa e Fermo e liquidità presenti sui conti correnti riferibili agli indagati, nonché sulle disponibilità economiche dell’impresa segnalata. Al termine delle indagini sono stati denunciati tre soggetti per il reato di riciclaggio, mentre una società è stata segnalata per "responsabilità amministrativa" in relazione al reato di riciclaggio commesso dall’amministratore unico a vantaggio della stessa, avendo omesso di dotarsi di un modello di organizzazione e di gestione atto a prevenire il delitto di riciclaggio in questione.  

09/05/2023 10:05
Si chiude il sipario su Mount Echò 2023: Mick Harvey e i suoi "Invisible Blue Unicors" al Teatro delle Logge

Si chiude il sipario su Mount Echò 2023: Mick Harvey e i suoi "Invisible Blue Unicors" al Teatro delle Logge

Mick Harvey presenterà il suo ultimo lavoro "The Invisible Blue Unicorns" al Teatro delle Logge di Montecosaro mercoledì 10 maggio alle ore 21:00, accompagnato da J.P.Shilo, la cantante messicana Amanda Acevedo e i Sometimes with Others. Questo concerto chiuderà la sesta edizione di Mount Echò, la rassegna d'ascolto che esplora il complesso universo della musica, dei suoni e delle contaminazioni artistiche. Il cartellone della manifestazione ha proposto concerti unici e rari, tra cui il ritorno di Duke Garwood, le date uniche di Keeley Forysth e dei Moin, e lo sbarco di Mick Harvey, noto per la sua lunga carriera come membro dei Nick Cave and the Bad Seeds e come produttore e arrangiatore con Pj Harvey. La carriera di Harvey ha visto anche la pubblicazione di album solisti, sempre aperti e attenti a culture e discipline diverse. Nel 2014 ha collaborato alla produzione teatrale di Dortmund "Republik der Wölfe", basata sulle storie dei fratelli Grimm, e ha inoltre prodotto traduzioni di Gainsbourg negli anni '90 che ha successivamente portato sul palco con opere intitolate "Intoxicated Man" in Australia e in Europa. Con "The Invisible Blue Unicorns", Harvey presenterà il suo ultimo lavoro in compagnia di J.P.Shilo, la cantante messicana Amanda Acevedo e i Sometimes with Others. La partecipazione di Harvey all'evento rappresenta un'occasione unica per gli appassionati di musica per scoprire nuovi orizzonti musicali e contaminazioni artistiche. Il Teatro delle Logge di Montecosaro sarà il cuore pulsante dell'evento, una conchiglia preziosa che custodirà questo insieme di esperienze e farà eco al viaggio compiuto dal suono attraverso territori, generi e continenti. Non perdete l'ultimo e più importante evento di Mount Echò 2023.   

09/05/2023 09:33
Civitanova, soggiorni estivi per anziani: come partecipare

Civitanova, soggiorni estivi per anziani: come partecipare

L'assessorato al welfare del comune di Civitanova Marche e il gruppo di lavoro dell’area anziani della Consulta dei Sevizi Sociali, con l'AS.SO.CI capofila, organizzano per i cittadini residenti nel comune di Civitanova che abbiano compiuto 55 anni, un soggiorno estivo della durata di 12 giorni nelle località di Abano Terme (PD) e Boario Terme (BS). Gli interessati possono scegliere tra i due periodi: da lunedì 28 agosto a sabato 9 settembre oppure da domenica 27 agosto a venerdì 8 settembre. Per fare domanda occorre ritirare il modulo presso l’ufficio U.R.P. del Comune di Civitanova e restituirlo compilato in ogni parte ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e nei giorni 24, 25 e 26 maggio e non oltre, sempre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede dell'AS.SO.CI situata in via Trieste ex anagrafe. Il pagamento del soggiorno verrà effettuato direttamente dagli interessati alla struttura alberghiera.  

09/05/2023 09:30
Lube-Trento, biglietti polverizzati in un pomeriggio: febbre alta in vista di gara 4

Lube-Trento, biglietti polverizzati in un pomeriggio: febbre alta in vista di gara 4

Chiude la biglietteria dell'Eurosuole Forum. Tutti i ticket per gara 4 di finale scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione del quarto round tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma venerdì 12 maggio (ore 20.30). Fuori dal palazzetto si è formata una lunga fila ben prima dell’orario di apertura della biglietteria. Velocità da record per la prevendita online. In serata è poi finita la disponibilità su ambo i fronti.  La biglietteria riaprirà giovedì (17-19) e venerdì (17.30 fino all’inizio del match) per la sola gestione degli accrediti. I campioni d'Italia sono chiamati a un’altra rimonta complicata, ma in Gara 4 i tifosi biancorossi aiuteranno la squadra a lottare fino all’ultimo pallone.  

08/05/2023 20:20
Recanati, tra sfilate e 'dog dance': piazza Leopardi 'invasa' di amici a quattro zampe, come partecipare

Recanati, tra sfilate e 'dog dance': piazza Leopardi 'invasa' di amici a quattro zampe, come partecipare

L'Associazione Animals Mago Ranch Odv di Cingoli organizza nell'ambito della campagna di sensibilizzazione e per il secondo anno consecutivo la Manifestazione denominata "Quattro zampe alla riscossa". L'appuntamento è per domenica 14 maggio dalle ore 16.00 presso la Piazza G. Leopardi di Recanati (in caso di cattivo tempo l’evento verrà rinviato a data da definire). Si inizierà con una spettacolare dimostrazione di Dog Dance, Tricks, Rally Obedience, Hooper Agility e Obedience Junior a cura dell’associazione Dog's Woderland Asd di Montecassiano, per scoprire come attraverso le varie discipline anche non agonistiche e non competitive, si possa instaurare e rafforzare il rapporto di fiducia, migliorare la capacità di comunicazione e ascolto del proprio cane attraverso il gioco e il divertimento. Esercizi che sviluppano le competenze mentali, emotive e fisiche del cane. Un piccolo spazio verrà dedicato all’assegnazione degli attestati di idoneità ai corsisti che hanno superato con successo gli esami teorico-pratico del corso di formazione per Dog & Pet Sitter 2022/2023 organizzato dall’associazione Animals Mago Ranch ODV in collaborazione con Legambiente Marche perché é importante affidare il proprio animale ad un persona competente e con il giusto tipo di preparazione. Il programma proseguirà poi con presentazione e sfilata dei trovatelli provenienti da tutti i canili e rifugi delle Marche che cercano una nuova casa. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, non poteva di certo mancare la sfilata canina aperta a tutti: una “gara” amatoriale dove conta solo la simpatia e l’affiatamento con il proprio cane, un pretesto per passare la giornata in allegria con il proprio amico a quattro zampe. A fine sfilata verranno premiati i cani vincitori per categoria e tutti gli iscritti riceveranno dei simpatici, utili e gustosi omaggi. Le iscrizioni alla sfilata si fanno direttamente in piazza dalle 15:00 alle 17:00 e sono ad offerta libera. La raccolta fondi sarà utilizzata per aiutare gli animali in difficoltà di cui l’associazione Animals Mago Ranch Odv si occupa quotidianamente, per rispondere alle numerose richieste di aiuto di famiglie e associazioni animaliste che da anni sostengono e aiutano. "L’intento è di regalare una domenica di puro divertimento e di condivisione, mettendo al centro dell’attenzione i nostri fedeli amici a quattro zampe soprattutto quelli meno fortunati" sottolinea Francesca Gozzoli, presidente dell’Associazione organizzatrice Animals Mago Ranch Odv di Cingoli. "La nostra associazione opera da anni nelle Marche a salvaguardia degli animali in difficoltà in diversi ambiti e con diversi ruoli e competenze - spiega -. Ci occupiamo di animali a tutto tondo: prestiamo volontariato nei canili di zona, recuperiamo animali smarriti o in difficoltà, ospitiamo nel nostro piccolo rifugio animali malati, anziani e problematici, ci occupiamo delle adozioni seguendo gli adottanti per un giusto inserimento, organizziamo corsi di formazione e passeggiate di socializzazione, webinar e dirette informative e tanto tanto altro". "Per questo evento ci auguriamo di vedere tante code scodinzolanti in piazza e soprattutto che i rifugi e i canili della zona colgano anche questa importante opportunità di promuovere le adozioni e dare visibilità ai pelosotti in cerca di casa" conclude Gozzoli.   

08/05/2023 19:50
Civitanova, vino ed arte per promuovere il territorio: torna "Artevinando" al Cosmopolitan

Civitanova, vino ed arte per promuovere il territorio: torna "Artevinando" al Cosmopolitan

Degustare buon vino e i sapori del territorio marchigiano ammirando le opere d’arte del civitanovese Daniele Cristiallini: è l’esperienza proposta per questo fine settimana (13 e 14 maggio), all'hotel Cosmopolitan di Civitanova, dall’associazione "Di Arte in Vino" che organizza "Artevinando" in collaborazione con regione Marche, provincia di Fermo, assessorati al Turismo e Cultura delle Città e Civitanova Marche e di Sant’Elpidio a Mare e numerosi altri enti del territorio. La nona edizione dell’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala dell'Amicizia del comune di Civitanova Marche, dal presidente dell’associazione "Di arte in vino" Marino Calvigioni, insieme al vice Fabio Conti, alla presenza del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e del sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e del consigliere comunale Gianluca Crocetti.  Saranno venti le cantine di tutte le province marchigiane che avranno l’opportunità di farsi conoscere nella vetrina del Cosmopolitan, con possibilità di abbinare vini alle prelibatezze della gastronomia locale. L’inaugurazione della manifestazione è alle ore 16:00 di sabato, con un convegno ad ingresso libero coordinato dal giornalista Tiziano Zengarini. "Rafforziamo il legame con Artevinando - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che racconta il mondo del vino e dell’arte radicati nello splendido territorio marchigiano. A Calvigioni va il merito di aver saputo esaltare l’eccellenza vinicola marchigiana facendo in dialogo con i personaggi che tengono alto il nome della produzione enologica della nostra regione. Le Marche e Civitanova si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre più importante e appassionati dal mondo intero raggiungono le nostre cantine per scoprire la qualità dei vini autoctoni".  "Ringrazio il presidente dell’associazione Di Arte in vino Marino Calvigioni – ha detto l’assessore al Turismo Gironacci - per aver portato nella nostra Civitanova il prezioso mondo vinicolo marchigiano. L'assessorato al Turismo vuole valorizzare gli eventi di qualità, capaci di mettere in rete il patrimonio artistico e i prodotti locali. Il vino è un grande attrattore del turismo e attraverso di esso si possono raccontare cultura ed arte e la storia della nostra città; per questo il comune di Civitanova ha voluto cogliere questa ulteriore occasione di promozione". "Artevinando è ormai una bella tradizione per Sant’Elpidio a Mare - ha dichiarato il sindaco Pignotti -. L’associazione Di Arte in Vino ha proposto in questi anni tante iniziative originali nel nome del binomio vino e cultura, e siamo molto felici di poter rafforzare il legame con la città di Civitanova Marche guidata dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Questa due giorni deve essere da esempio per future iniziative congiunte, che sicuramente avranno un riscontro positivo per tutto il territorio". Il presidente Calvigioni ha ringraziato le amministrazioni comunali di Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare per il supporto all’iniziativa. "L’associazione che rappresento – ha detto Calvigioni – è nata nel 2015 da un’esperienza maturata dal 2009 da persone che fanno volontariato. C’è un lungo lavoro alle spalle, tanta passione, ma voglio ringraziare gli enti che credono in questa iniziativa, perché è anche grazie a loro che nel 2023 siamo riusciti ad organizzare un programma di eventi molto ricco ed interessante, parlando di vino e cultura, e quest'anno anche di sport, da marzo fino a luglio".  Anche il consigliere comunale Gianluca Crocetti, nel suo saluto, ha sottolineato l’importanza della promozione del territorio con il linguaggio della cultura. "Il prossimo anno ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla nascita di Andrea Bacci, autore di un trattato sul vino che, ancora oggi, è un utile compendio per molti produttori, e che nella sua opera cita anche Civitanova. L’auspicio è che i nostri prodotti e i nostri artisti, come in questo caso Cristallini, siano sempre più apprezzati sia in Italia che all’estero".       

08/05/2023 18:50
San Severino, dedicato al partigiano Bruno Taborro l'albero della Costituzione

San Severino, dedicato al partigiano Bruno Taborro l'albero della Costituzione

Nell’arboreto dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di viale Bigioli c’è un  corbezzolo, pianta scelta quale simbolo di accoglienza e di immortalità, che d’ora in avanti ricorderà anche agli studenti la figura di Bruno Taborro, partigiano per lunghi anni alla guida della sezione cittadina dell’Anpi, l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia, già attendente del capitano Salvatore Valerio e custode del memoriale dedicato alla battaglia di Valdiola oltre che memoria storica e animatore di tantissimi incontri con gli studenti e la cittadinanza. Accanto all’albero è stata apposta una targa, realizzata dagli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” con  la dicitura: “L’albero di Bruno e della Costituzione”. L’intitolazione di questo piccolo “luogo della memoria” è stata salutata con una certa commozione dall’Anpi, che ha organizzato e voluto la cerimonia insieme alla scuola e al Consiglio comunale dei ragazzi, dai familiari di Bruno Taborro, e dalle scolaresche intervenute, rappresentate dalle terze medie del Comprensivo e dagli studenti dell’Itts. All’iniziativa erano presenti il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Francesco Rocchetti, il presidente della sezione cittadina dell’Anpi “Capitano Salvatore Valerio”, Donella Bellabarba, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, Marta Di Gaetano, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, il consigliere Francesco Borioni, il dirigente scolastico, Sandro Luciani.  Il primo cittadino settempedano, portando il saluto della comunità locale, ha ricordato l’importanza della Costituzione e sottolineato l’importanza della custodia della memoria del nostro passato ed ha celebrato figure Bruno Taborro custodi di valori unici tramandati fino ai nostri giorni.

08/05/2023 18:02
Vincenzo Schettini porta "La Fisica che ci piace" nelle Marche: ecco quando

Vincenzo Schettini porta "La Fisica che ci piace" nelle Marche: ecco quando

Sabato 13 maggio sarà un giorno speciale alla Liberi Reggiomonte International School. I bambini con le loro famiglie potranno partecipare al "Science Day", il primo evento aperto al pubblico organizzato dall’innovativa scuola creata da Iginio Straffi all’interno della Rainbow a Loreto. Un’iniziativa unica dove i partecipanti potranno scoprire, divertendosi, il mondo della scienza insieme al professor Vincenzo Schettini de "La Fisica che ci piace". Dalle 9:30 alle 12:30, le insegnanti della scuola coinvolgeranno i partecipanti con laboratori didattici che stimoleranno la creatività dei più piccoli facendoli immergere nell’universo della scienza. Il professor Schettini terrà la sua famosa lezione, "La fisica che ci piace", che prende il nome dai suoi canali social nei quali divulga nozioni di fisica appassionando i suoi quasi 3 milioni di follower, grazie ad un metodo di insegnamento all’avanguardia, basato sul ragionamento e sull’indagine di situazioni reali alla portata di tutti. L’evento è gratuito, i posti sono già esauriti ma è stata aperta una lista di attesa, le prenotazioni su www.liberireggiomonte.com La Liberi Reggiomonte International School, fortemente voluta da Iginio Straffi, è stata inaugurata nel 2017 nella sede Rainbow a Loreto, ed è inserita in una struttura sostenibile di 1000 metri quadrati. Una scuola speciale dove multidisciplinarietà, bilinguismo, avvicinamento al mondo dell’arte, della scienza e della tecnologia (senza mai trascurare il gioco), sono i pilastri per una formazione equilibrata, e dove vengono forniti strumenti per costruire la propria identità e autonomia, senso critico, scelte responsabili, aiutando a maturare capacità di convivenza, solidarietà e accettazione delle diversità.  

08/05/2023 17:50
"Sballando con le stelle", Dario Cassini protagonista al Politeama di Tolentino

"Sballando con le stelle", Dario Cassini protagonista al Politeama di Tolentino

Un divertentissimo fuori programma che vede protagonista uno dei grandi della comicità italiana. In anteprima assoluta venerdì 12 maggio alle ore 21,15 Dario Cassini presenta al Politeama di Tolentino il suo nuovo ed esilarante spettacolo Sballando con le stelle…Un’esperienza Selvaggia! Uno spettacolo di Dario Cassini e Massimiliano Papaleo, scritto con Daniele Ceva.  Dario Cassini dopo la rassegna Cassini & Friends 2022 si è talmente affezionato al Politeama e al suo pubblico che vuole presentare l’anteprima assoluta del suo nuovo show proprio nella nostra splendida sala spettacolo. La sua esperienza a Ballando con le stelle che lo ha visto per settimane su Rai 1 con molta notorietà anche sulla stampa nazionale, gli ha suggerito tanti nuovi aneddoti e argomenti divertenti, che aspettiamo di goderci con tutta la sua travolgente comicità in anticipo in questo nuovo esilarante spettacolo. Se pensate che non parlerà di donne vi sbagliate: ci sarà spazio anche per questo. Dario Cassini è uno dei grandi della comicità italiana, ha alle spalle una lunga esperienza televisiva nei tre cult-show della tv italiana come Zelig Circus, Le Iene e Colorado. Ha all’attivo oltre venticinque spettacoli scritti e replicati in tutta Italia. Si è cimentato con successo in diversi campi artistici, dal teatro drammatico, alla fiction in tv al cinema d’autore. La sua è una comicità sagace, pungente e di grande efficacia, come dimostrano anche i grandi consensi del pubblico. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 19,30 all'enoteca Compagnucci Caffetteria Politeama con prenotazione. Biglietti disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.

08/05/2023 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.