Grave incidente intorno alle 20 lungo la strada provinciale 361 a Passo di Treia. Sono state coinvolte due autovetture: quella che dal distributore Tamoil, nei pressi dello showroom della Lube, si immetteva sulla carreggiata sarebbe stata travolta - secondo una prima ricostruzione - dal veicolo che sopraggiungeva dalla statale, finendo fuori strada.
Sono rimasti feriti i conducenti dei due mezzi, un 19enne e un 21enne. Proprio il 21enne è in condizioni più gravi, tanto da esser stato trasferito in codice rosso all’ospedale di Civitanova. L’altro ferito, invece, ha riportato traumi più lievi ed è stato anch'esso trasportato in ambulanza all’ospedale di Civitanova Marche.
Sul posto sono arrivate immediatamente le ambulanze e i vigili del fuoco, che hanno provveduto ad estrarre il ferito dall’auto terminata fuori strada. Sono intervenute anche le forze dell’ordine per i rilievi del caso.
"Forse il pilota si è addormentato", si chiede un bimbo con innocente ingenuità nel video che proponiamo qui sotto. Non sono sfuggite, infatti, a molti cittadini le evoluzioni fatte a bassa quota, con improvvise picchiate, da un elicottero dal colore rosso. La presenza del velivolo è stata segnalata oggi nella zona compresa tra Piediripa di Macerata e Corridonia, ma già da ieri ci sono avvistamenti nel territorio provinciale. E tutti a chiedersi di cosa si tratti.
In realtà la soluzione al rebus è piuttosto semplice. Si tratta di un elicottero specializzato della E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione. In questi giorni sono in corso dei check-up aerei, che si svolgono a cadenza regolare.
I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva - spiega Enel in una nota -, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela, specifica Enel.
Incidente sul lavoro, soccorso e trasportato in ospedale un operaio. È quanto avvenuto nelle prime ore del pomeriggio, poco dopo le 14:45, all'interno di un cantiere edile in via Papiria, a Fano. Il lavoratore si è ferito a una gamba mentre si trovava ai piani superiori di un edificio in costruzione con l'impalcatura.
Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento che, grazie all'ausilio dell’autoscala proveniente da Pesaro, sono riusciti a recuperare con una barella apposita l'infortunato, affidandolo alle cure del personale del 118. L'uomo è stato trasferito per accertamenti all'ospedale cittadino: non si trova in gravi condizioni.
"Ancora disagi a Chiesanuova di Treia sul fronte parcheggi. Bloccato di nuovo dai ritardi nei cantieri il centro urbano con gravi ripercussioni sulla quotidianità delle famiglie e l’attività degli esercizi commerciali". È quanto denunciano i consiglieri di "Prima Treia", Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini.
"Dopo i lavori iniziati, interrotti e ora ripresi nell’area destinata alla sosta in via dei Caduti che, mese dopo mese, con il loro ritardo, mai veramente chiarito dall'amministrazione comunale, hanno messo in difficoltà residenti e non solo - commenta il gruppo d'opposizione -, ora, dopo le festività pasquali è invece la volta del divieto di sosta nel parcheggio di servizio alla palestra e alla scuola Primaria".
"A mancare come sempre è la comunicazione con scelte calate dall’alto, tant’è che le spiegazioni fornite sono anche stavolta vaghe e contraddittorie - aggiungono Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini -, sono tante le proteste registrate in questi giorni alle quali vanno garantire risposte certe e soluzioni adeguate rispetto ai lavori in corso o in procinto di iniziare, pur nell'impossibilità di parcheggio ormai a una settimana dal divieto".
In attesa di leggere la relativa ordinanza non ancora pubblicata, un avviso indica come soluzione alternativa l’area dell’immobile "Ex Meriggi", un altro cantiere: "Al netto di verifiche sulla sicurezza effettiva di tale scelta per auto e persone, questa appare una toppa non risolutrice – conclude l'opposizione -, mentre in via don Luigi Sturzo non è chiaro se il divieto deciso dal Comune abbia davvero come causa il voler garantire la manovra degli autobus scolastici o la concomitanza con il prossimo inizio di un ulteriore cantiere alla vicina palestra. Per la sicurezza di chi si reca a Chiesanuova, oltre che per fornire un adeguato servizio a residenti e non, l'amministrazione faccia presto chiarezza sui tempi dei lavori e spieghi le evidenti difficoltà in corso, evitando di penalizzare ulteriormente famiglie e negozi".
Il Camoscio dei Sibillini raggiunge i 50.000 followers su Facebook e, per festeggiare il traguardo, organizzerà domenica 14 aprile un'escursione, con pranzo, a Ussita. Il ritrovo è fissato per le 9:45, in piazza. Si inizierà con un'escursione gratuita medio-facile fino a un punto panoramico e poi si gusterà (a pagamento) un pranzo conviviale al ristorante Mezzaluna di Ussita.
La pagina "Il Camoscio dei Sibillini" negli anni è diventata una vera e propria vetrina gratuita per promuovere le bellezze della catena montuosa nel versante umbro-marchigiano, oltre che un riferimento per seguire le evoluzioni e le problematiche del post-sisma.
Le guide che hanno collaborato con il brand, anche negli anni subito successivi al sisma quando era quasi impossibile fare turismo nei Sibillini (dove permesso), hanno il grande merito di aver portato centinaia di vacanzieri nei territori colpiti, attraverso bellissime passeggiate e ciaspolate, tenendone così alta l'immagine turistica.
"Insieme, abbiamo vissuto albe e tramonti da favola, fioriture e laghi favolosi, foreste innevate fiabesche, ammirato in silenzio e con stupore camosci, cervi, aquile e tanti altri animali selvatici. L'evento di domenica è un modo per ringraziare tutte le persone che negli anni ci hanno seguito nelle nostre escursioni e sui nostri canali social", sottolinea Simone Gatto, fondatore e amministratore della pagina, nonché guida ufficiale del Parco dei Sibillini e guida Aigae. L’evento è a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria scrivendo su WhatsApp al numero 3282864307.
Truffano anziana con la tecnica del finto avvocato e le portano via circa 20mila euro in denaro e gioielli. I carabinieri della Compagnia di Macerata hanno individuato e denunciato due uomini, padre e figlio, con precedenti penali specifici.
I fatti risalgono allo scorso anno quando un’anziana signora di Montecassiano era rimasta vittima della truffa del finto avvocato, un classico degli espedienti di cui si servono i truffatori per ingannare le persone socialmente più fragili.
La donna era da sola in casa quando ha ricevuto la telefonata da parte di uno sconosciuto che, spacciandosi per un avvocato, le riferiva che il figlio era rimasto coinvolto in un incidente stradale mortale ed era stato arrestato. Per la sua immediata liberazione bisognava pagare una "cauzione" e quindi occorreva che lei versasse tutto il danaro e l'oro che aveva in casa.
L'anziana aveva appena chiuso la conversazione quando si è presentato alla porta della sua abitazione un distinto signore che, dicendo di essere il legale del figlio, prendeva in consegna tutto l’oro che aveva in casa, corrispondente ad un valore di circa 16mila euro, e la somma in contanti di 2.400 euro. Il gioco oramai era fatto e l'ignara vittima solo nel pomeriggio, al rientro a casa dal lavoro del figlio, ha realizzato di essere stata raggirata.
Non le è restato altro da fare che denunciare l'accaduto e così i carabinieri di Montecassiano, si sono subito attivati procedendo a tutti gli accertamenti necessari per individuare gli autori della truffa, provvedendo anche all’acquisizione delle riprese video memorizzate dai sistemi di videosorveglianza della zona.
Inizialmente, la ricerca del veicolo utilizzato dai truffatori tra le migliaia di auto transitate quel giorno, non ha portato ad alcun risultato ma la caparbietà degli investigatori ed il continuo scambio di informazioni con i colleghi di altri comandi che, nel corso del tempo, si sono trovati ad indagare per fatti analoghi commessi con lo stesso modus, ha dato il risultato sperato. E così, a distanza di un anno, i carabinieri di Montecassiano sono riusciti a chiudere il cerchio risalendo all’identità degli autori della truffa.
Si tratta di due uomini, padre e figlio, di 49 anni e 35 anni, di origini campane, entrambi con precedenti specifici. In base agli elementi raccolti dagli investigatori, i due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata e dovranno rispondere del reato di truffa in concorso tra loro.
Aurora Treia e CF Maceratese hanno dato vita ad un derby combattuto e giocato a viso aperto. Il match, valevole per il diciassettesimo turno del campionato di Eccellenza femminile, è stato vinto dalla “Rata” che ha prevalso per la quarta volta in stagione contro le treiesi.
Nonostante il gran caldo, le due squadre hanno cercato di alzare il ritmo sin dalle prime battute. Dopo un solo giro di lancette, Senigagliesi viene servita in profondità e fa partire un tiro che sibila a pochi centimetri dal palo. La Maceratese prova ad uscire dalla propria metà campo ed impegna le avversarie al 12’ con Marangoni che conclude verso la porta al termine di un’azione ben imbastita. Le ospiti si rifanno pericolose sei minuti più tardi: Creti mette un tiro cross insidioso che viene intercettato sulla linea di porta grazie al provvidenziale intervento di Pazzarelli. L’Aurora dimostra di essere in partita e sfiora nuovamente il vantaggio al 21’: Senigagliesi serve perfettamente Guazzaroni in area che però non riesce a finalizzare. Il tiro si perde di poco alto sopra l’incrocio dei pali. La Maceratese trova il vantaggio sul calare della prima frazione di gara. Di Cato stende Stollavagli sotto gli occhi vigili del direttore di gara che non può far altro che assegnare la massima punizione. Crispini si presenta sul dischetto e realizza dagli undici metri la prima marcatura di giornata.
La ripresa si apre con una Maceratese più aggressiva alla ricerca del raddoppio. Al 52’ Stollavagli scaglia una conclusione potente ma trova sulla sua strada un’attentissima Acqualagna che devia in corner con un grande intervento. L’Aurora Treia perde il proprio estremo difensore per infortunio ed in mancanza della riserva di ruolo è costretta a chiamare agli straordinari Pazzarelli che indossa velocemente i guantoni. Le locali si riaffacciano nell’area ospite al 60’: Fiorentini calcia perfettamente una punizione dalla distanza ravvicinata ma Ranalli non si lascia sorprendere. Sulla ripartenza dell’azione la Maceratese trova il raddoppio con Stollavagli che brucia sul tempo Di Cato e deposita alle spalle di Pazzarelli. L’Aurora non si scompone e nonostante il doppio svantaggio riesce a trovare le energie per continuare a presidiare la metà campo ospite. Al minuto 82’ Senigagliesi accorcia le distanze con un rasoterra che si insacca all’angolino. La contesa viene chiusa definitivamente all’87’ da Salvucci che, sola al centro dell’area locale, finalizza in rete l’assist perfetto ricevuto dalla compagna. Il match si chiude con la parata di Ranalli sulla punizione dal limite battuta da Mari.
L’Aurora Treia si congeda con una sconfitta di fronte al proprio pubblico ed ottiene l’undicesima battuta d’arresto della stagione. La Maceratese vince il suo quarto derby stagionale e chiude il campionato a quota 22 punti in classifica. Un girone di ritorno notevole per le biancorosse che hanno ottenuto cinque vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta. Un ottimo rullino di marcia dopo una prima parte di stagione scandita dalla sfortuna e dai numerosi infortuni.
(Articolo a cura di Cristiano Lambertucci)
Venti anni e non sentirli: la scuola di judo settempedana "J-Etic" del maestro Boris Giachetta ha salutato, nel fine settimana, l’ambito traguardo con una due giorni di sport e divertimento. In due decenni sono stati tantissimi i giovani, ragazzi ma anche ragazze, che si sono avvicinati alla disciplina.
Per celebrare lo storico momento, sabato, la palestra "Toti Barone" ha ospitato uno stage tenuto dal maestro giapponese Yhsho Oshima, terzo Dan e tecnico della Tsukuba University di Tokio. Allo stage, di alto livello preparatorio, hanno partecipato sia giovani che esperte cinture nere. Alla gara erano presenti scuole arrivate da fuori regione, addirittura dalla Liguria.
Domenica, invece, il palasport comunale "Albino Ciarapica" ha tenuto a battesimo il 1° Trofeo Settempeda: una gara giovanile riservata alle categorie ragazzi, esordienti A e B e cadetti. Nel pomeriggio si è poi tenuta una manifestazione non agonistica aperta ai bambini dai 4 ai 10 anni. All'appuntamento hanno portato il saluto della città il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e l'assessore Jacopo Orlandani.
Si rinnovano a maggio gli scambi culturali tra le scuole di Civitanova ed Esine, un legame nato dopo il gemellaggio ufficiale tra i due comuni siglato nel luglio del 1989, che ha generato progetti anche tra gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei due comuni oltre che tra Avis.
Lo scambio culturale coinvolge la scuola secondaria di I grado "Ungaretti" e la scuola secondaria di I grado di Esine ed è finalizzato a rendere più saldi i legami tra i ragazzi, favorendone non solo la crescita culturale ma anche la maturazione attraverso lo scambio di esperienze vissute nei diversi luoghi di appartenenza, con il costante confronto tra due realtà, usanze ed abitudini differenti.
"È con grande entusiasmo che ripartono ad incontrarsi i nostri ragazzi e quelli della comunità gemellata di Esine, con cui c'è un legame di amicizia fondata su valori che non tramontano – ha detto l’assessore ai Servizi formativi ed educativi Barbara Capponi. Estremamente significativo è il fatto che le due città si siano legate a seguito del gemellaggio delle due Avis, sintomo di due comunità sane, e che istituti comprensivi dei territori abbiano voluto aggregare ancora di più profondamente i giovani tramite l'istituzione scuola. Il mio grazie sentito a tutti coloro che hanno con forza voluto e che lavorano a questa bella sinergia umana, con l'auspicio che buone prassi come queste siano sempre più imitate in ogni settore".
I ragazzi lombardi, insieme ai docenti, arriveranno a Civitanova il 7 maggio e rimarranno tre giorni. Visiteranno anche monumenti e luoghi d’interesse grazie al ricco programma preparato dall’’IC Sant’Agostino per ricambiare il calore, l'ospitalità e le iniziative programmate in occasione delle visite a Esine ad ottobre 2023. Per consentire lo svolgimento del programma legato al gemellaggio scolastico, la Giunta comunale ha stabilito di sostenere le spese per i servizi di trasporto, ingressi e visite guidate a musei e in generale per la completa fruizione delle proposte pensate per favorire la conoscenza della nostra città e le peculiarità dei territori limitrofi.
Festa per gli agricoltori del territorio grazie alla “Trattorata Matelicese”, evento ideato da alcuni giovani matelicesi giunto alla seconda edizione. Una domenica diversa dalle altre che ha visto la partecipazione di centinaia di persone e decine di mezzi agricoli che si sono ritrovati in piazzale Gerani e hanno poi sfilato per le vie della città.
Nel mezzo anche una Santa Messa presso la Beata Mattia con successiva benedizione e alla fine un bel pranzo presso la Gma. Sono stati consegnati dei gadget a tutti i partecipanti e dei premi speciali come, ad esempio, quello per l’agricoltore più longevo conferito a Giovanni Bernabei Pietrangeli, classe 1934. Alla manifestazione ha partecipato l’amministrazione comunale, ma anche l’assessore regionale Chiara Biondi e il consigliere regionale Renzo Marinelli.
«Una bellissima domenica all’insegna del mondo agricolo – ha commentato il vicesindaco Denis Cingolani -. Un momento di festa per tutti coloro che dell’agricoltura ne hanno fatto un’attività lavorativa. A loro che sono i custodi principali del nostro territorio vanno i più vivi ringraziamenti e tutto il nostro rispetto. Grazie alle sorelle del monastero della Beata Mattia ed al parroco monsignor Lorenzo Paglioni per la funzione ecclesiastica svolta».
«Grazie inoltre per la partecipazione, ma soprattutto per l’attenzione verso questa manifestazione, all’assessore regionale Chiara Biondi, al consigliere regionale Renzo Marinelli ed a tutti i consiglieri comunali intervenuti. Il gesto forse più bello della giornata è stato il premio a Giovanni Bernabei Pietrangeli, conosciuto meglio come “Nannino dell’Indico”. Oggi ancora all’età di 90 anni fiero con il suo trattore a sfilare per le vie di Matelica. Questo per me è il più grande esempio d’amore per la propria terra e per il proprio lavoro, un esempio ammirevole da far seguire alle giovani generazioni».
Si chiama Marta e sarà l'assistente digitale per i viaggiatori che percorrono la rete dei trasporti pubblici locali della regione. Marta (acronimo di Marche Trasporti App) è in pratica il nuovo sistema di bigliettazione elettronica (Sbe) che sarà esteso a tutto il territorio regionale e che consentirà di attuare una tariffazione integrata dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma e ferro, permettendo ai viaggiatori di usufruire dei diversi modi di trasporto utilizzando lo stesso titolo di viaggio.
Marta è stato presentato questa mattina in regione dal presidente Francesco Acquaroli e dall’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni, insieme con Giorgio Fanesi, amministratore delegato di Pluservice – Thales, l’azienda che provvede all’implementazione del sistema.
"Questa iniziativa – ha affermato il presidente Acquaroli - proietta la nostra regione verso un sistema più avanzato del Trasporto pubblico locale. Un sistema all’avanguardia, specialmente in un territorio complesso come il nostro costituito da bacini differenti. Credo che la bigliettazione unica possa essere un punto di partenza fondamentale per semplificare la vita dei cittadini e anche per essere più accoglienti nei confronti dei tanti visitatori nelle Marche. Voglio anche ricordare l'importante investimento che la Regione sta facendo per il rinnovo del parco mezzi nell’ottica della sicurezza e sostenibilità ambientale. Sono investimenti frutto di scelte necessarie perché è fondamentale avere un trasporto pubblico efficiente".
Nel rappresentare Marta è stato fatto un riferimento ai classici "robot" e alle distintive colline del territorio marchigiano, che le fanno da capelli. La forma della testa ricorda la lettera "A" di "Applicazione".
"Diamo una nuova ‘identità’ al trasporto pubblico locale – ha spiegato Brandoni - Con questo sistema gli utenti del trasporto pubblico potranno utilizzare indistintamente ogni tipologia di mezzo di trasporto pubblico, autobus o treno che sia, con uno stesso titolo di viaggio costituito da una smartcard elettronica di tipo contactless o un biglietto con QR-Code utilizzabile su tutti i mezzi semplicemente avvicinandola alle apposite obliteratrici".
"Il sistema di bigliettazione elettronica – ha continuato Brandoni - si baserà, inizialmente, sull’attuale sistema tariffario a fasce chilometriche e, successivamente alla messa a regime, su un sistema integrato di tariffazione totalmente rinnovato rispetto all’attuale, per il quale l’utente pagherà una tariffa dipendente soltanto dal percorso che intende effettuare, a prescindere dal vettore utilizzato".
La Regione ha predisposto il progetto tecnico ed individuato le risorse necessarie, grazie a un protocollo d'intesa sottoscritto con 35 operatori del trasporto regionale, che saranno i soggetti attuatori, con i quali ha concertato una gara unica europea per complessivi 7,3 milioni di euro. L'ammontare complessivo del cofinanziamento regionale è di quasi 4 milioni di euro, pari a circa il 66% dell’investimento a fondo perduto (il rimanente 34% + Iva sarà a carico delle aziende firmatarie).
La Società Conerobus di Ancona ha aggiudicato la gara ad un unico fornitore, al fine di garantire la massima integrazione dei sistemi e delle logiche di funzionamento. Il fornitore individuato è stato Rti Pluservice - Thales, di cui la capofila Pluservice è un’azienda marchigiana, leader sul campo nazionale e non solo nell’implementazione di questi sistemi.
"Questo - ha detto l'ad Giorgio Famesi - è il primo progetto a livello nazionale in cui le informazioni per chi viaggia sono registrate non più sulla classica carta o sul biglietto cartaceo ma direttamente su un sistema centralizzato. Questo vuol dire che si abbatte l'evasione perché ogni biglietto viene controllato in tempo reale. La grande innovazione sta nel fatto che le aziende del trasporto pubblico locale avranno i dati in tempo reale, monitorando in tal modo il flusso effettivo dell’utenza e permettendo così di programmare tutti i servizi in maniera funzionale e razionale rispetto alle esigenze dei viaggiatori”.
È prevista la fornitura, l'installazione e la manutenzione dei seguenti componenti hardware e software: sistemi di bordo bus (obliteratrici elettroniche e router GPS+WiFi+4G); sistemi di vendita e controllo (punti vendita aziendali, punti di emissione smartcard, emettitrici self-service e terminali portatili di verifica); smartcard di tipo contactless; biglietti con QR-code ed app; moduli B-SAM per il pagamento del viaggio a bordo bus con carta bancaria (carta di credito/debito); sviluppo della piattaforma software 100% web-based a supporto della gestione centralizzata dei dati del sistema «Centro SBEM», ad uso della Regione e delle Aziende, compresa la gestione del sistema di vendita, della ripartizione dei ricavi (clearing) e del sistema di diffusione delle informazioni (infomobilità).
"Allo stato attuale – precisa Brandoni - si è conclusa la fase di progettazione esecutiva del sistema e la messa a punto delle funzionalità del ‘sistema pilota’ e si sta completando la fornitura e l’installazione degli apparati presso le varie aziende attuatrici. Si prevede una graduale attivazione del nuovo sistema, limitato per ora al solo Tpl gomma, che man mano sostituirà quelli attuali, a partire dall’inizio dell’estate con il servizio urbano di Pesaro, Urbino e Fano, e da settembre 2024 con l’avvio del nuovo anno scolastico sul territorio regionale, per andare a regime su scala regionale, presumibilmente entro la fine del 2025".
Macerata è pronta ad ospitare, il 13 e 14 aprile, "Red Emotion - Il Valore dell’Eccellenza", un evento che coniuga il mondo dei motori, temi sociali come la guida sicura e la valorizzazione delle eccellenze e delle bellezze del territorio. Un'iniziativa coorganizzata dal comune di Macerata, presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, nata dalla passione per il motorsport dell'imprenditore e pilota Giammarco Marzialetti, fondatore del Team Racing MRNC 12, e dell'appassionato di competizioni Gianluigi Bianchini del Team Racing MRNC 12.
"Un ringraziamento a tutti gli organizzatori di Red Emotion che permetteranno alla città di Macerata di ammirare da vicino e toccare con mano uno dei simboli dell’eccellenza italiana: la Ferrari – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un appuntamento che unirà la passione per i motori alla sensibilizzazione, rivolta soprattutto ai giovani, a una guida sicura e consapevole. Anche in questo caso, Macerata ha sposato un evento di richiamo nazionale che è anche veicolo di promozione per la nostra città”.
"Si tratta di un evento che accenderà i riflettori sulle eccellenze con la E maiscola: quelle della promozione turistica, enogastonomica e sportiva, che sposano una tematica importante come quella della sicurezza stradale rivolta, soprattutto, alle giovani generazioni – è intervenuto l’assessore allo Sport, Turismo ed Eventi Riccardo Sacchi -. Sinergie tra mondi, apparentemente lontani, ma che in realtà costituiscono punti di forza per un asset strategico nell’ambito dell’attrattività turistica. Potremmo definirlo un inedito gemellaggio per un'offerta che, sono certo, la città accoglierà positivamente grazie anche alle rosse Ferrari Challenge che faranno bella mostra di sé. Red Emotion rappresenta anche un’ulteriore occasione preziosa per Macerata, quella di mettersi in vetrina a livello internazionale grazie alla presenza dell’ambasciatore del Vietnam Duong Hai Hung".
Red Emotion prenderà il via la mattina di sabato 13 aprile, alle 9:10, in piazza della Libertà con la presentazione delle due Ferrari, 488 Challenge Evo e 296 Challenge, e dei campionati a cui parteciperà il Team Mnrc 2024 agli studenti degli istituti superiori di Macerata che subito dopo, alle 9:20, al Teatro Lauro Rossi, parteciperanno all’incontro sulla sicurezza stradale che ha l'obiettivo di sollecitare i giovani a una guida più sicura e consapevole, una tematica che rientra nel programma "Mrnc guida sicura e consapevole" all'insegna del motto "Divertiti in Pista, Ma in Strada non Rischiare".
Nelle vesti di coordinatore e moderatore il giornalista sportivo Gaudenzio Tavoni mentre sono previsti interventi dei rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell'ordine, del pilota e istruttore federale Vito Postiglione, della Scuderia Ferrari Club Castorano, in collaborazione con #LifeAddicted, il progetto del comune di Macerata finalizzato a prevenire e contrastare l'incidentalità stradale connessa all’uso di sostanze e che, come hanno sottolineato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna e il comandante della polizia locale Danilo Doria, vuole soprattutto sensibilizzare i giovani sul fatto che quando ci si mette alla guida in certe condizioni non si è un pericolo solo per se stessi ma soprattutto per gli altri.
Nel corso dell’incontro ci sarà la premiazione di alcuni personaggi del mondo dei motori del nostro territorio.
"C’è necessità di una presa di coscienza da parte dei giovani del problema sicurezza stradale al fine di ridurre il numero e le conseguenze dell’incidentalità – è intervenuto Gaudenzio Tavoni-. La sicurezza stradale è tra le priorità delle Istituzioni, Enti Locali, scuola e famiglia, ma anche di associazioni sportive legate al mondo delle corse, come MRNC12. Spesso il Motorsport è ritenuto una pratica dove le regole non vigono, ma in realtà non è così. Nel corso dell’incontro con gli studenti, infatti, verrà evidenziato come in pista così come sulla strada vigano regole e obblighi ben precisi, il cui rispetto è fondamentale per garantire la sicurezza in pista e sulle strade di tutti i giorni. Per spiegare l’importanza della sicurezza stradale, nel corso dell’incontro si farà proprio un parallelo tra il mondo delle corse e la circolazione stradale, invitando i giovani a prendere coscienza del problema e a demandare all’attività in circuito qualsiasi attività vietata dal codice della strada. Infine, saranno presi in considerazione i tristi numeri dell’incidentalità stradale, il tutto con un linguaggio semplice e vicino agli adolescenti neo patentati o in prossimità della maggiore età".
Al termine, alle ore 12, in piazza della Libertà, è prevista la cerimonia di inaugurazione alla presenza dell’ambasciatore del Vietnam in Italia Duong Hai Hung, delle istituzioni locali, coordinata dal senatore Salvatore Piscitelli che si occupa di relazioni internazionali ed istituzionali. A seguire nel Foyer del Teatro Lauro Rossi degustazione del caffè vietnamita e aperitivo con alcune eccellenze del territorio.
“Ringrazio gli amici Gianmarco Marzialetti, gentleman driver Ferrari e Gianluigi Bianchini, appassionato del Motorsport internazionale del Team Mrnc 12, per avermi coinvolto nell’organizzazione dell’iniziativa “Red Emotion , il valore dell’eccellenza” – ha affermato il senatore Piscitelli - . Macerata rappresenta la cornice ideale per un evento che ha l’obiettivo di partire dal nostro territorio per poi promuoverlo a livello internazionale, nei più importanti circuiti automobilistici del vecchio continente e non solo. Per questo motivo abbiamo deciso sin d’ora di ospitare in ogni evento di presentazione di MRNC 12 e del Challenge Ferrari Europe un Paese estero".
"In questo fine settimana ospite d’onore sarà il Vietnam con Duong Hai Hung Ambasciatore del Vietnam in Italia accompagnato da una delegazione che vede anche la partecipazione della Fondazione Italia-Vietnam con la sua presidente Maily Anna Maria Nguyen. Sono certo che Macerata, le sue Istituzioni e i rappresentanti delle imprese della provincia che parteciperanno, potranno dar inizio a relazioni di amicizia, di collaborazione e di un auspicabile futuro interscambio economico - commerciale. Il Vietnam oggi è un Paese che sta sviluppando in particolare i settori ad alta tecnologia, come l’industria 4.0, la produzione di chip e semiconduttori, l'IA e le energie rinnovabili. Infine, credo che Macerata e la sua provincia potranno solo che trarre gran beneficio, sia a livello di immagine che di visibilità internazionale, nell’affiancare la scuderia MRNC 12 e con essa il brand più iconico e famoso, Ferrari", ha concluso Piscitelli.
Sempre il 13 aprile, in piazza della Libertà, e il 14 ai Giardini Diaz saranno esposte 4 vetture da Competizione, due Ferrari 488 Challenge Evo con cui il pilota Giammarco Marzialetti ha gareggiato nella stagione 2022 e 2023 vincendo diverse gare, ma soprattutto alle finali mondiali Ferrari 2023 imponendosi come primo pilota italiano e al sesto posto della classifica generale, una Ferrari 296 Challenge, vettura nuovissima che debutterà alla prima gara sull'iconico tracciato del Mugello dal 2 al 5 maggio con cui sempre Marzialetti parteciperà al Campionato Ferrari Challenge Europa, Coppa Pirelli.
“Alla base nostro Team c'è la grandissima passione per il mondo del Motorsport internazionale, mio, della mia famiglia e dello staff – ha detto Giammarco Marzialetti -. Aver organizzato questo evento a Macerata ci rende orgogliosi per portare la nostra passione dai circuiti più iconici in mezzo alla gente, con attenzione civica ai giovani con il nostro programma ‘MRNC guida sicura e consapevole’ che vuole far capire a tutti che le regole vanno sempre rispettate sia per strada che in pista in nostro motto ‘Divertiti in Pista, Ma in Strada non Rischiare’. Colgo l'occasione per ringraziare il Sindaco Sandro Parcaroli, gli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna, il Comandante Danilo Doria e tutti i collaboratori del Comune di Macerata per la disponibilità e la professionalità profusa nell'organizzare questo evento, i dirigenti scolastici che hanno aderito al nostro programma ‘MRNC guida sicura e consapevole’ un ringraziamento speciale all’ambasciatore del Vietnam in Itala Duong Hai Hung che grazie a questa iniziativa verrà a visitare il nostro territorio e, infine, un ringraziamento personale agli amici Salvatore Piscitelli, Gianluigi Bianchini e Gaudenzio Tavoni per il loro contributo”.
Sabato 13 aprile alle ore 15:30 in programma Experience Pista Mrnc 12 una parata dinamica delle Ferrari da competizione lungo le mura cittadine, con partenza e arrivo in piazza della Libertà seguendo lungo il percorso Rampa Zara, viale Giacomo Leopardi, piazza Garibaldi, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro e Viale Diomede Pantaleoni
Il giorno seguente, domenica 14 aprile, alle ore 10:45 e alle ore 15:30 altra Experience Pista Mrnc parata dinamica delle Ferrari da competizione con partenza e arrivo ai Giardini Diaz.
"Questo evento trasformerà piazza della Libertà e poi i giardini Diaz in un ‘museo a cielo aperto’ - ha concluso Gianluigi Bianchini del Team Racing MRNC 12 - dove gli appassionati potranno ammirare le Ferrari 488 Challenge Evo e la nuovissima Ferrari 296 Challenge che debutterà per la prima volta al Mugello il 2-5 maggio per il Campionato Ferrari Challenge Europa, Coppa Pirelli. Oltre al le vetture da competizione saranno presenti le iconiche Ferrari stradali che faranno da cornice. Il Team MRNC quest'anno prenderà parte al Campionato Ferrari Challenge Europa, Coppa Pirelli e il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance vi aspettiamo in pista per vivere insieme emozioni fortissime che non si possono raccontare ma si possono solo vivere in prima persona".
Si è parlato delle molteplici e complesse questioni che investono l’agricoltura, segnata a livello globale dalle ripercussioni dei conflitti, da meccanismi talora opachi nella genesi dei prezzi, durante la prima Notte maceratese della Geografia 2024. Anche quest’anno il gruppo dei geografi dell’Università di Macerata ha risposto all’appello lanciato a livello globale dall’Associazione delle società geografiche europee, dall’Unione geografica internazionale e, in Italia, dall’associazione dei Geografi Italiani e dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Lo scorso venerdì 5 aprile, per la prima delle due GeoNight - la seconda si terrà il prossimo 12 aprile – è stato proposto un programma che ha visto intrecciarsi gli ambiti della ricerca accademica, la suscettibilità didattica dei contenuti affrontati nelle scuole, le prospettive delle associazioni di categoria e le aspettative di interventi strutturali degli imprenditori agricoli.
La giornata, patrocinata dall’Università di Macerata, dall’Associazione italiana insegnanti di geografia e dalla Società geografica italiana, si è aperta con una visita guidata alla scoperta di uno dei più antichi oliveti d’Italia nella vallata dell’Asola a Potenza Picena: un oliveto costituito da piante secolari, poste in valore dopo anni di semiabbandono, dall’imprenditore agricolo Giordano Giampaoli, che ha spiegato le motivazioni che due decenni fa lo indussero a tornare da Roma nel suo paese natale per avviare un’olivicoltura di qualità.
È, poi, proseguita con una tavola rotonda moderata da Diego Borghi, assegnista di ricerca, alla quale hanno partecipato i docenti Carlo Pongetti e Simone Betti, Francesco Marsili della Coldiretti Ascoli-Fermo e Lorenzo Virgini. La discussione sulle politiche agrarie ha affrontato le spinose questioni dell’agenda dell’Unione Europea in questa prima fase di rimodulazione della politica agricola comune. Un approfondimento è stato riservato alle relazioni tra il ruolo del turismo, che sempre più si differenzia e si segmenta nella domanda e nell’offerta, in rapporto alle imprese agricole sollecitate a mettere in atto strategie innovative anche avvalendosi delle nuove tecnologie.
«Si è avuta prova di una manifestazione di grande respiro – ha sottolineato Pongetti - che ha visto impegnato tutto il gruppo dei geografi dell’Ateneo, sulla scia di un’esperienza che si rinnova da oramai cinque anni. L’Università di Macerata ha risposto sempre attivamente alle sollecitazioni dato dall’associazione, che ha portato ad affrontare, nell’arco di un lustro, vari temi di interesse geografico anche con un approccio interdisciplinare». Come ha ribadito Betti, un tratto distintivo di questi appuntamenti è «lo sforzo continuo di coinvolgere in un proficuo dialogo la ricerca scientifica e la prassi didattica, le istituzioni formative e gli enti territoriali, avvalendosi anche della collaborazione di personaggi di rilievo impegnati sui temi della difesa dell’ambiente come l’alpinista e divulgatore Hervé Barmasse, coinvolto nell’edizione della GeoNight 2021».
Il sistema Bonus Malus è un elemento chiave nelle polizze assicurative e può incidere in maniera significativa sul premio, ragion per cui comprendere come funziona può essere cruciale per gestire al meglio la propria assicurazione auto.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio il funzionamento del Bonus Malus, il meccanismo più usato nel sistema assicurativo italiano, e scopriremo la sua importanza in ottica di risparmio.
Cos'è il Bonus Malus e come funziona?
Il Bonus Malus è un sistema utilizzato dalle compagnie assicurative per valutare il rischio associato a un assicurato e per determinare il premio dell'assicurazione auto. Il concetto è abbastanza semplice: i conducenti più virtuosi, quelli che non causano sinistri, ricevono un "bonus" ovvero una classe di merito universale migliore, mentre coloro che rimangono coinvolti in incidenti con colpa vedranno peggiorare la classe di merito, ricevendo cioè un "malus".
Il sistema Bonus Malus, infatti, si basa su un sistema di classi di merito universali (CU), diciotto in tutto, che vanno dalla più bassa, la prima, che è la migliore, alla più alta, la diciottesima, che è la peggiore. La classe di merito iniziale di un conducente è stabilita dalla legge e corrisponde alla quattordicesima, a meno che non si posseggano i requisiti per beneficiare dell’RC Familiare, acquisendo quindi da un membro dello stesso nucleo familiare una classe di merito più favorevole.
L'Impatto sul Premio Assicurativo
Il sistema Bonus Malus può avere un impatto significativo sul costo dell'assicurazione auto. Un contraente con una buona classe di merito potrà pagare un premio più basso rispetto a un contraente con una classe di merito più alta (quindi peggiore). Quando si richiede un preventivo assicurazione auto, la classe di merito CU è tra le informazioni richieste dalle assicurazioni, proprio perché il suo valore ha un peso determinante sul costo dell’RC Auto.
Come minimizzare il Malus e massimizzare il Bonus?
Per minimizzare il malus e massimizzare il bonus, i conducenti possono adottare diverse strategie:
- Mantenere un record di guida virtuoso e responsabile ed evitare incidenti con colpa è la chiave per mantenere una CU bassa.
- Valutare attentamente le opzioni di copertura e assicurarsi di avere la protezione adeguata.
- Mantenere il veicolo in buone condizioni provvedendo a una manutenzione costante delle sue componenti può contribuire a prevenire guasti e incidenti.
In conclusione, il Bonus Malus è un elemento importante da considerare quando si deve stipulare un'assicurazione auto e comprendere come funziona può aiutare concretamente a gestire al meglio il proprio premio assicurativo. Adottando una guida sicura, valutando attentamente le opzioni di copertura e mantenendo il veicolo in buone condizioni è possibile ridurre il rischio di sinistri e massimizzare la propria classe di merito, pagando un premio assicurativo più contenuto. Per essere, tuttavia, certi di scegliere la giusta copertura e di ottenere un supporto valido nel tempo, bisogna affidarsi a professionisti del settore: in questo contesto non si può evitare di citare ConTe.it. Questo distributore assicurativo, parte del Gruppo Admiral, è particolarmente apprezzato dagli utenti della strada per la vasta gamma di servizi che offre, l’ottimo rapporto qualità-prezzo e soprattutto il forte orientamento al cliente che si traduce in Assistenza continuativa e rapida e chiarezza e trasparenza in ogni fase del contratto, dalla richiesta di informazioni, al preventivo, sino alla gestione degli eventuali sinistri.
Quando si stipula un’assicurazione auto, dunque, le variabili da considerare sono molteplici, ma la scelta del giusto distributore o intermediario può realmente fare la differenza
Nel competitivo mondo del lavoro, ogni vantaggio può fare la differenza. L'aggiunta di una certificazione internazionale al proprio curriculum vitae è diventata una strategia sempre più popolare per distinguersi dalla concorrenza e dimostrare competenza e impegno in un settore specifico.
In questo contesto, le certificazioni offerte da istituti accreditati come la Nuova Accademia del Design (NAD - https://accademiadeldesign.com/), ora un Centro Autorizzato per Certiport grazie all'affiliazione con Tesi Automazione, sono diventate un prezioso strumento per coloro che aspirano a una carriera di successo nel mondo del design.
Le certificazioni riconosciute a livello globale per i software Adobe e Autodesk offerte da NAD rappresentano un'opportunità unica per professionisti e aspiranti designer di consolidare le proprie competenze e distinguersi sul mercato del lavoro. Tra queste, spiccano la certificazione Adobe Certified Professional (ACP) e la certificazione Autodesk Certified User, entrambe progettate per validare le competenze tecniche e creative necessarie per eccellere nel campo del design.
Ma cosa rende queste certificazioni così importanti e perché dovresti considerare di arricchire il tuo CV con esse?
Quali sono i vantaggi nell’acquisire delle certificazioni internazionali?
Le certificazioni internazionali offerte da NAD forniscono un riconoscimento ufficiale delle tue competenze da parte di entità rispettate a livello globale. Le aziende di design di tutto il mondo sono sempre alla ricerca di professionisti qualificati e affidabili, e una certificazione riconosciuta è un modo tangibile per dimostrare la tua preparazione e la tua competenza nell'uso degli strumenti digitali fondamentali per la pratica del design.
In secondo luogo, le certificazioni Adobe ACP e Autodesk Certified User offrono un vantaggio competitivo significativo. Nel mercato del lavoro attuale, dove la concorrenza è spietata e le opportunità possono essere limitate, distinguersi con una certificazione internazionale può fare la differenza tra essere considerati per un'opportunità di lavoro o essere scartati a favore di altri candidati. Le aziende sono sempre più consapevoli dell'importanza di avere personale qualificato e competente, e una certificazione accreditata può darti l'opportunità di emergere in un mare di candidati.
Inoltre, le certificazioni offerte da NAD non sono solo un simbolo di competenza tecnica, ma anche di impegno e dedizione alla propria crescita professionale. Ottenere una certificazione internazionale richiede tempo, sforzo e risorse, e dimostra agli datori di lavoro che sei disposto a investire in te stesso per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Questo tipo di impegno non passa inosservato e può fare una grande differenza nella tua ricerca di opportunità lavorative.
Infine, le certificazioni Adobe e Autodesk offerte da NAD non sono solo un modo per migliorare il tuo CV, ma anche per sviluppare le tue competenze e ampliare le tue prospettive di carriera. Attraverso programmi di formazione mirati e materiali didattici di alta qualità, NAD ti prepara non solo per superare l'esame di certificazione, ma anche per avere successo nel mondo reale. Le competenze acquisite durante la preparazione all'esame ti renderanno più efficace e efficiente sul posto di lavoro, consentendoti di affrontare sfide complesse e di adattarti rapidamente ai cambiamenti nel settore del design.
La certificazione Adobe ACP
La certificazione Adobe Adobe Certified Professional) rappresenta un riconoscimento ufficiale delle competenze di una persona nell'utilizzo di un determinato software Adobe: è specifica per ciascun software Adobe popolare e viene ottenuta superando un esame ufficiale. È importante sottolineare che la certificazione è rilasciata direttamente da Adobe stessa, mentre i centri in cui viene svolto l'esame fungono solo da intermediari.
L'esame di certificazione è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto che si abbiano frequentato corsi di formazione. Tuttavia, è essenziale notare che la certificazione ACP è disponibile solo per i software Adobe più diffusi e solo per alcune versioni specifiche di tali prodotti. Pertanto, è consigliabile avere un breve colloquio telefonico con il personale di segreteria del centro di test per accertarsi di possedere le conoscenze necessarie per affrontare il test in modo adeguato e sicuro.
Hdemy Group funge da centro di test sia per gli studenti dei propri corsi che per coloro che provengono da altre fonti esterne. Questo significa che gli aspiranti candidati hanno l'opportunità di sostenere l'esame di certificazione Adobe ACP con Hdemy Group, indipendentemente dalla loro provenienza formativa. Questa flessibilità rende accessibile la possibilità di ottenere la certificazione anche a coloro che non hanno seguito corsi specifici, ampliando così le opportunità di crescita professionale nel campo del design e della creatività digitale.
La certificazione Autodesk
Le Certificazioni Autodesk rappresentano documenti ufficiali che confermano la competenza di un individuo nell'utilizzo di specifici software Autodesk: rappresentano un punto di riferimento essenziale nel mondo del design e dell'ingegneria, fornendo una prova tangibile delle competenze tecniche e creative di un professionista.
Le Certificazioni di Livello User, invece, sono particolarmente adatte per coloro che hanno completato un corso di formazione mirato e desiderano certificare le competenze acquisite. Queste certificazioni sono disponibili per vari software, tra cui:
- Autodesk AutoCAD (disponibile anche in italiano)
- Autodesk Revit Architecture
- Autodesk Maya
- Autodesk 3ds Max
Ottenere una certificazione di questo tipo può dimostrarsi un valore aggiunto per il proprio curriculum, poiché attesta in modo formale le capacità e la padronanza degli strumenti di progettazione e modellazione offerti dai software Autodesk. Questo riconoscimento è particolarmente apprezzato dalle aziende del settore, che cercano costantemente professionisti qualificati e competenti per i loro progetti.
La Certificazione Autodesk è aperta a tutti coloro che desiderano sostenerla: non è un requisito obbligatorio aver frequentato un corso specifico per poter partecipare all'esame di certificazione. In qualità di centro di test, NAD offre questa opportunità sia agli allievi che frequentano i propri corsi, sia a chi proviene dall'esterno dell'istituto. Questa flessibilità consente a una vasta gamma di professionisti di accedere a un'importante opportunità di validazione delle proprie competenze e di miglioramento del proprio percorso professionale.
Per ulteriori informazioni visita https://accademiadeldesign.com/certificazioni-certiport/
Nella nottata del 7 aprile, si sono svolti i servizi di prevenzione delle cosiddette "stragi del sabato sera" lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Nel corso dei controlli, che si sono svolti a Civitanova Marche, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 9 ad altrettanti uomini con un'età superiore ai 28 anni; 3 patenti di guida sono state ritirate a donne di età superiore a 28 anni.
In totale sono stati decurtati 220 punti ed elevate complessivamente 25 sanzioni al Codice della Strada. L'attività di controllo, disposta dal Compartimento polizia stradale per le Marche, ha visto la presenza delle pattuglie della provincia maceratese con alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico e infermieristico della Questura di Macerata, che ha proceduto a specifici controlli di laboratorio su strada per verificare l'alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Il prezzo della benzina raggiunge il livello massimo da sei mesi: attestandosi a 1,911 euro al litro al self. Non va meglio per il diesel, che raggiunge quota 1,811. Inavvicinabili i prezzi al servito. Rincari elevatissimi che pesano sulle tasche degli automobilisti, specialmente ora che, con il bel tempo, molte famiglie si organizzano per qualche trasferta fuori porta.
Si tratta di prezzi che si attestano ben al di sopra di quanto dovrebbero: secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, tenendo conto sia dell’andamento del costo del petrolio che dell’andamento del cambio Euro/Dollaro, la benzina registra un sovrapprezzo di ben 6 centesimi al litro, il gasolio addirittura di 9 centesimi al litro.
“Questo si traduce in aggravi estremamente rilevanti, spiega Federconsumatori Macerata. Solo in termini diretti, per il carburante, considerando 2 pieni di benzina da 50 litri al mese, un automobilista spende, a causa di questi sovrapprezzi +72 euro annui. Per quanto riguarda il diesel va anche peggio: considerando circa 1 pieno e mezzo da 50 litri al mese, il maggiore carico in termini diretti ammonta a +81,00 euro annui.
A destare forte preoccupazione sono anche i rincari indiretti, visto che nel nostro Paese le merci sono trasportate per circa l’84% su gomma: secondo i nostri calcoli, con tali sovrapprezzi, si determinano ricadute di +79,70 euro annui a famiglia. “Questi rincari rischiano di costringere le famiglie a ulteriori rinunce e sacrifici”, proseguono. "Per questo è necessario intervenire per arginare, da subito, questa nuova corsa al rialzo: monitorando eventuali fenomeni speculativi; operando un taglio delle accise sui carburanti, immediato e congruo, oppure definendo un’accisa mobile realmente efficace; scorporando le accise dall’applicazione dell’IVA sui carburanti: da tempo sottolineiamo quanto sia insopportabile e iniqua l’imposizione di una tassa su un’altra tassa”.
“Soprattutto - concludono - è necessario che il Governo non abbassi la guardia e non abbandoni i cittadini anche su questo fronte, come ha già fatto, troppo prematuramente, su quello di energia elettrica e gas”.
Dopo Los Angeles e Birmingham, Panatta esporrà questa settimana a Colonia, in Germania, alla fiera fitness più importante a livello mondiale: Fibo.
Da giovedì 11 a domenica 14 aprile l’azienda italiana confermerà la sua storica presenza a uno degli appuntamenti più imperdibili per gli amanti del fitness e del bodybuilding.
“Il nostro brand è presente a Fibo sin dalla prima edizione, ideando e creando il Fibo Power – l’area dedicata a bodybuilding e integrazione. Siamo inoltre orgogliosi di poter affermare che grazie a noi il bodybuilding ha avuto sin dall’inizio uno spazio così importante all’interno di questo evento” spiega Edoardo Panatta, figlio del fondatore Rudi.
L’area expo Panatta sarà doppia: da una parte lo stand istituzionale di oltre 300 metri quadrati dedicato al business, e dall’altra ‘Panatta Muscle Gym’ di circa 100 metri quadrati consentirà al pubblico, agli atleti e agli appassionati di allenarsi con i macchinari top di gamma Panatta della linea FreeWeight e non solo. Verranno infatti presentate anche numerose novità sia per il cardio fitness che per l’allenamento della forza.
Non mancheranno i Brand Ambassador Panatta. Lato maschile saranno presenti Ronnie Coleman, Phil Heath, Mohamed Fooda; lato femminile ci saranno Maureen Blanquisco, Angela Borges, Matilde Biagini e Roberta Darrigo.
La fiera Fibo si terrà al Centro Espositivo Commerciale e Congressuale di Colonia e sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18. I visitatori potranno partecipare a workshop, seminari e presentazioni dei prodotti più all'avanguardia nel campo dell'allenamento, della nutrizione, del wellness e della salute.
La Recanatese ha trovato una vittoria di vitale importanza sulla Carrarese nella trentacinquesima giornata di Serie C. Oltre a guadagnare i 3 punti, la squadra di mister Filippi ha saputo mettere in mostra un gioco spettacolare, che le ha permesso di battere i toscani con un rotondo 4-1.
Dopo la firma sul contratto che lo legherà alla Recanatese fino al 2026, Federico Melchiorri ha messo una firma pesante anche sulla partita con la Carrarese. Con un gol, un assist e un rigore procurato, “il cigno di Treia” è stato protagonista assoluto della contesa. Melchiorri non poteva dunque festeggiare al meglio il rinnovo in giallorosso e al termine del match ha espresso tutta la propria soddisfazione per il risultato ottenuto:
“È stata davvero una bella giornata. Siamo partiti carichi tutti quanti e abbiamo imposto sin da subito il gioco che avevamo provato durante la settimana. Questo vuol dire che abbiamo trovato fiducia. Riusciamo a fare in partita quello che proviamo durante gli allenamenti. Abbiamo voglia di salvarci e la stiamo riportando sul campo”.
Quella contro la Carrarese è stata la quarta vittoria su quattro partite casalinghe della gestione Filippi. Un trend super positivo, che Melchiorri si augura possa proseguire anche in trasferta.
“Giocare sul campo che conosci, con il pubblico che ti incita è quel vantaggio che ci dà disputare le partite al Tubaldi. Fuori casa ovviamente è più difficile, ma dobbiamo tentare di portar via punti anche dalle trasferte che ci rimangono da qui alla fine”.
Proprio il Tubaldi ha omaggiato Melchiorri con una standing ovation al momento della sostituzione. Il popolo recanatese si coccola dunque il proprio bomber, che con il suo rinnovo ha riacceso grande entusiasmo in casa giallorossa.
“Molto bella la standing ovation. Mi sto trovando molto bene qui a Recanati e sono felice di aver rinnovato”. Grazie al successo sulla Carrarese, la Recanatese si è portata dunque a quota 37 in classifica. In questo momento, visto l’ampio distacco con la Fermana (28 punti), sarebbe dunque salva. Il regolamento della Serie C prevede infatti di non disputare i playout in caso di distacco in classifica superiore agli 8 punti.
Melchiorri invita però i suoi a non abbassare minimamente la guardia. Lunedì prossimo la Recanatese farà infatti visita alla corazzata Cesena, che nel fine settimana scorso ha ottenuto la matematica promozione in Serie B. Secondo l’ex Cagliari questo non deve comunque intimorire la Recanatese.
“Il campionato non è assolutamente finito. Tutti devono impegnarsi al massimo per portare a casa questa salvezza. A Cesena troveremo la squadra più forte del campionato. Noi dobbiamo cercare comunque di metterli in difficoltà per provare a portare via punti anche a casa loro”.
Con le geografie musicali della Form, martedì 9 aprile, alle ore 21 al teatro Lauro Rossi di Macerata, ci si sposta nell’Europa centro-occidentale per il prossimo programma, nel cuore del vecchio continente: Viaggio sul Reno.
Torna sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana un musicista di livello internazionale, Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto che, alla testa degli Archi di Santa Cecilia, ha pubblicato sei cd. Sul palco insieme alla FORM, il pianista russo Boris Petrušanskij, l’ultimo allievo di Heinrich Neuhaus. Il pianista moscovita rappresenta una sorta di icona della grandissima tradizione pianistica russa. Una tradizione vivente che vanta un rapporto strettissimo con il nostro Paese, al punto che si può considerarlo italianizzato a tutti gli effetti, visto che da quasi 35 anni Petrušanskij insegna stabilmente all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
Il programma Viaggio sul Reno inizia dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle magg., Op. 83 di Johannes Brahms. Per la sua difficoltà tecnica viene considerato uno dei più difficili di tutto il repertorio concertistico; fu terminato nel 1881 mentre il compositore tedesco trovava a Pressbaum, vicino Vienna. Eseguito per la prima volta a Budapest, fu un successo di pubblico che successivamente si estese anche nei paesi di lingua e cultura tedesca.
Dopo Brahms si passa a Robert Schumann con la Sinfonia n. 3 in mi bemolle magg., Op. 97 “Renana”, composta nel 1850 mentre il musicista viveva a Düsseldorf, città tedesca situata sulle rive del Reno, dove era stato nominato direttore municipale della musica. Viene di fatto considerata l’ultima sinfonia composta da Schumann ed è probabilmente la più amata delle quattro Sinfonie, la più unitaria e compiuta nel suo pensiero creativo. Fin dal primo movimento traspare l’interesse del musicista per l’effetto pittorico e il desiderio di evocare l’atmosfera dell’amata terra renana.