di Picchio News

Bonus Malus: come funziona e come può influire sul tuo premio assicurativo

Bonus Malus: come funziona e come può influire sul tuo premio assicurativo

Il sistema Bonus Malus è un elemento chiave nelle polizze assicurative e può incidere in maniera significativa sul premio, ragion per cui comprendere come funziona può essere cruciale per gestire al meglio la propria assicurazione auto. In questo articolo esploreremo nel dettaglio il funzionamento del Bonus Malus, il meccanismo più usato nel sistema assicurativo italiano, e scopriremo la sua importanza in ottica di risparmio. Cos'è il Bonus Malus e come funziona? Il Bonus Malus è un sistema utilizzato dalle compagnie assicurative per valutare il rischio associato a un assicurato e per determinare il premio dell'assicurazione auto. Il concetto è abbastanza semplice: i conducenti più virtuosi, quelli che non causano sinistri, ricevono un "bonus" ovvero una classe di merito universale migliore, mentre coloro che rimangono coinvolti in incidenti con colpa vedranno peggiorare la classe di merito, ricevendo cioè un "malus". Il sistema Bonus Malus, infatti, si basa su un sistema di classi di merito universali (CU), diciotto in tutto, che vanno dalla più bassa, la prima, che è la migliore, alla più alta, la diciottesima, che è la peggiore. La classe di merito iniziale di un conducente è stabilita dalla legge e corrisponde alla quattordicesima, a meno che non si posseggano i requisiti per beneficiare dell’RC Familiare, acquisendo quindi da un membro dello stesso nucleo familiare una classe di merito più favorevole. L'Impatto sul Premio Assicurativo Il sistema Bonus Malus può avere un impatto significativo sul costo dell'assicurazione auto. Un contraente con una buona classe di merito potrà pagare un premio più basso rispetto a un contraente con una classe di merito più alta (quindi peggiore). Quando si richiede un preventivo assicurazione auto, la classe di merito CU è tra le informazioni richieste dalle assicurazioni, proprio perché il suo valore ha un peso determinante sul costo dell’RC Auto. Come minimizzare il Malus e massimizzare il Bonus? Per minimizzare il malus e massimizzare il bonus, i conducenti possono adottare diverse strategie: - Mantenere un record di guida virtuoso e responsabile ed evitare incidenti con colpa è la chiave per mantenere una CU bassa. - Valutare attentamente le opzioni di copertura e assicurarsi di avere la protezione adeguata. - Mantenere il veicolo in buone condizioni provvedendo a una manutenzione costante delle sue componenti può contribuire a prevenire guasti e incidenti. In conclusione, il Bonus Malus è un elemento importante da considerare quando si deve stipulare un'assicurazione auto e comprendere come funziona può aiutare concretamente a gestire al meglio il proprio premio assicurativo. Adottando una guida sicura, valutando attentamente le opzioni di copertura e mantenendo il veicolo in buone condizioni è possibile ridurre il rischio di sinistri e massimizzare la propria classe di merito, pagando un premio assicurativo più contenuto. Per essere, tuttavia, certi di scegliere la giusta copertura e di ottenere un supporto valido nel tempo, bisogna affidarsi a professionisti del settore: in questo contesto non si può evitare di citare ConTe.it. Questo distributore assicurativo, parte del Gruppo Admiral, è particolarmente apprezzato dagli utenti della strada per la vasta gamma di servizi che offre, l’ottimo rapporto qualità-prezzo e soprattutto il forte orientamento al cliente che si traduce in Assistenza continuativa e rapida e chiarezza e trasparenza in ogni fase del contratto, dalla richiesta di informazioni, al preventivo, sino alla gestione degli eventuali sinistri. Quando si stipula un’assicurazione auto, dunque, le variabili da considerare sono molteplici, ma la scelta del giusto distributore o intermediario può realmente fare la differenza

08/04/2024 14:50
Come arricchire il proprio CV con una certificazione internazionale

Come arricchire il proprio CV con una certificazione internazionale

Nel competitivo mondo del lavoro, ogni vantaggio può fare la differenza. L'aggiunta di una certificazione internazionale al proprio curriculum vitae è diventata una strategia sempre più popolare per distinguersi dalla concorrenza e dimostrare competenza e impegno in un settore specifico. In questo contesto, le certificazioni offerte da istituti accreditati come la Nuova Accademia del Design (NAD - https://accademiadeldesign.com/), ora un Centro Autorizzato per Certiport grazie all'affiliazione con Tesi Automazione, sono diventate un prezioso strumento per coloro che aspirano a una carriera di successo nel mondo del design. Le certificazioni riconosciute a livello globale per i software Adobe e Autodesk offerte da NAD rappresentano un'opportunità unica per professionisti e aspiranti designer di consolidare le proprie competenze e distinguersi sul mercato del lavoro. Tra queste, spiccano la certificazione Adobe Certified Professional (ACP) e la certificazione Autodesk Certified User, entrambe progettate per validare le competenze tecniche e creative necessarie per eccellere nel campo del design. Ma cosa rende queste certificazioni così importanti e perché dovresti considerare di arricchire il tuo CV con esse? Quali sono i vantaggi nell’acquisire delle certificazioni internazionali? Le certificazioni internazionali offerte da NAD forniscono un riconoscimento ufficiale delle tue competenze da parte di entità rispettate a livello globale. Le aziende di design di tutto il mondo sono sempre alla ricerca di professionisti qualificati e affidabili, e una certificazione riconosciuta è un modo tangibile per dimostrare la tua preparazione e la tua competenza nell'uso degli strumenti digitali fondamentali per la pratica del design. In secondo luogo, le certificazioni Adobe ACP e Autodesk Certified User offrono un vantaggio competitivo significativo. Nel mercato del lavoro attuale, dove la concorrenza è spietata e le opportunità possono essere limitate, distinguersi con una certificazione internazionale può fare la differenza tra essere considerati per un'opportunità di lavoro o essere scartati a favore di altri candidati. Le aziende sono sempre più consapevoli dell'importanza di avere personale qualificato e competente, e una certificazione accreditata può darti l'opportunità di emergere in un mare di candidati. Inoltre, le certificazioni offerte da NAD non sono solo un simbolo di competenza tecnica, ma anche di impegno e dedizione alla propria crescita professionale. Ottenere una certificazione internazionale richiede tempo, sforzo e risorse, e dimostra agli datori di lavoro che sei disposto a investire in te stesso per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Questo tipo di impegno non passa inosservato e può fare una grande differenza nella tua ricerca di opportunità lavorative. Infine, le certificazioni Adobe e Autodesk offerte da NAD non sono solo un modo per migliorare il tuo CV, ma anche per sviluppare le tue competenze e ampliare le tue prospettive di carriera. Attraverso programmi di formazione mirati e materiali didattici di alta qualità, NAD ti prepara non solo per superare l'esame di certificazione, ma anche per avere successo nel mondo reale. Le competenze acquisite durante la preparazione all'esame ti renderanno più efficace e efficiente sul posto di lavoro, consentendoti di affrontare sfide complesse e di adattarti rapidamente ai cambiamenti nel settore del design. La certificazione Adobe ACP La certificazione Adobe Adobe Certified Professional) rappresenta un riconoscimento ufficiale delle competenze di una persona nell'utilizzo di un determinato software Adobe: è specifica per ciascun software Adobe popolare e viene ottenuta superando un esame ufficiale. È importante sottolineare che la certificazione è rilasciata direttamente da Adobe stessa, mentre i centri in cui viene svolto l'esame fungono solo da intermediari. L'esame di certificazione è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto che si abbiano frequentato corsi di formazione. Tuttavia, è essenziale notare che la certificazione ACP è disponibile solo per i software Adobe più diffusi e solo per alcune versioni specifiche di tali prodotti. Pertanto, è consigliabile avere un breve colloquio telefonico con il personale di segreteria del centro di test per accertarsi di possedere le conoscenze necessarie per affrontare il test in modo adeguato e sicuro. Hdemy Group funge da centro di test sia per gli studenti dei propri corsi che per coloro che provengono da altre fonti esterne. Questo significa che gli aspiranti candidati hanno l'opportunità di sostenere l'esame di certificazione Adobe ACP con Hdemy Group, indipendentemente dalla loro provenienza formativa. Questa flessibilità rende accessibile la possibilità di ottenere la certificazione anche a coloro che non hanno seguito corsi specifici, ampliando così le opportunità di crescita professionale nel campo del design e della creatività digitale. La certificazione Autodesk Le Certificazioni Autodesk rappresentano documenti ufficiali che confermano la competenza di un individuo nell'utilizzo di specifici software Autodesk: rappresentano un punto di riferimento essenziale nel mondo del design e dell'ingegneria, fornendo una prova tangibile delle competenze tecniche e creative di un professionista. Le Certificazioni di Livello User, invece, sono particolarmente adatte per coloro che hanno completato un corso di formazione mirato e desiderano certificare le competenze acquisite. Queste certificazioni sono disponibili per vari software, tra cui: - Autodesk AutoCAD (disponibile anche in italiano) - Autodesk Revit Architecture - Autodesk Maya - Autodesk 3ds Max Ottenere una certificazione di questo tipo può dimostrarsi un valore aggiunto per il proprio curriculum, poiché attesta in modo formale le capacità e la padronanza degli strumenti di progettazione e modellazione offerti dai software Autodesk. Questo riconoscimento è particolarmente apprezzato dalle aziende del settore, che cercano costantemente professionisti qualificati e competenti per i loro progetti. La Certificazione Autodesk è aperta a tutti coloro che desiderano sostenerla: non è un requisito obbligatorio aver frequentato un corso specifico per poter partecipare all'esame di certificazione. In qualità di centro di test, NAD offre questa opportunità sia agli allievi che frequentano i propri corsi, sia a chi proviene dall'esterno dell'istituto. Questa flessibilità consente a una vasta gamma di professionisti di accedere a un'importante opportunità di validazione delle proprie competenze e di miglioramento del proprio percorso professionale. Per ulteriori informazioni visita https://accademiadeldesign.com/certificazioni-certiport/

08/04/2024 14:50
Civitanova, ubriachi alla guida: boom di patenti ritirate in una sola notte. 220 i punti decurtati

Civitanova, ubriachi alla guida: boom di patenti ritirate in una sola notte. 220 i punti decurtati

Nella nottata del 7 aprile, si sono svolti i servizi di prevenzione delle cosiddette "stragi del sabato sera" lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Nel corso dei controlli, che si sono svolti a Civitanova Marche, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 9 ad altrettanti uomini con un'età superiore ai 28 anni; 3 patenti di guida sono state ritirate a donne di età superiore a 28 anni. In totale sono stati decurtati 220 punti ed elevate complessivamente 25 sanzioni al Codice della Strada. L'attività di controllo, disposta dal Compartimento polizia stradale per le Marche, ha visto la presenza delle pattuglie della provincia maceratese con alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico e infermieristico della Questura di Macerata, che ha proceduto a specifici controlli di laboratorio su strada per verificare l'alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.  

08/04/2024 14:39
Caro carburanti, benzina e diesel ai massimi da 6 mesi: "Monitorare fenomeni speculativi"

Caro carburanti, benzina e diesel ai massimi da 6 mesi: "Monitorare fenomeni speculativi"

Il prezzo della benzina raggiunge il livello massimo da sei mesi: attestandosi a 1,911 euro al litro al self. Non va meglio per il diesel, che raggiunge quota 1,811. Inavvicinabili i prezzi al servito. Rincari elevatissimi che pesano sulle tasche degli automobilisti, specialmente ora che, con il bel tempo, molte famiglie si organizzano per qualche trasferta fuori porta. Si tratta di prezzi che si attestano ben al di sopra di quanto dovrebbero: secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, tenendo conto sia dell’andamento del costo del petrolio che dell’andamento del cambio Euro/Dollaro, la benzina registra un sovrapprezzo di ben 6 centesimi al litro, il gasolio addirittura di 9 centesimi al litro. “Questo si traduce in aggravi estremamente rilevanti, spiega Federconsumatori Macerata. Solo in termini diretti, per il carburante, considerando 2 pieni di benzina da 50 litri al mese, un automobilista spende, a causa di questi sovrapprezzi +72 euro annui. Per quanto riguarda il diesel va anche peggio: considerando circa 1 pieno e mezzo da 50 litri al mese, il maggiore carico in termini diretti ammonta a +81,00 euro annui. A destare forte preoccupazione sono anche i rincari indiretti, visto che nel nostro Paese le merci sono trasportate per circa l’84% su gomma: secondo i nostri calcoli, con tali sovrapprezzi, si determinano ricadute di +79,70 euro annui a famiglia. “Questi rincari rischiano di costringere le famiglie a ulteriori rinunce e sacrifici”, proseguono. "Per questo è necessario intervenire per arginare, da subito, questa nuova corsa al rialzo: monitorando eventuali fenomeni speculativi; operando un taglio delle accise sui carburanti, immediato e congruo, oppure definendo un’accisa mobile realmente efficace; scorporando le accise dall’applicazione dell’IVA sui carburanti: da tempo sottolineiamo quanto sia insopportabile e iniqua l’imposizione di una tassa su un’altra tassa”. “Soprattutto - concludono -  è necessario che il Governo non abbassi la guardia e non abbandoni i cittadini anche su questo fronte, come ha già fatto, troppo prematuramente, su quello di energia elettrica e gas”.

08/04/2024 13:18
Dall'Inghilterra alla Germania, Panatta a Colonia alla fiera del fitness più importante al mondo

Dall'Inghilterra alla Germania, Panatta a Colonia alla fiera del fitness più importante al mondo

Dopo Los Angeles e Birmingham, Panatta esporrà questa settimana a Colonia, in Germania, alla fiera fitness più importante a livello mondiale: Fibo. Da giovedì 11 a domenica 14 aprile l’azienda italiana confermerà la sua storica presenza a uno degli appuntamenti più imperdibili per gli amanti del fitness e del bodybuilding. “Il nostro brand è presente a Fibo sin dalla prima edizione, ideando e creando il Fibo Power – l’area dedicata a bodybuilding e integrazione. Siamo inoltre orgogliosi di poter affermare che grazie a noi il bodybuilding ha avuto sin dall’inizio uno spazio così importante all’interno di questo evento” spiega Edoardo Panatta, figlio del fondatore Rudi. L’area expo Panatta sarà doppia: da una parte lo stand istituzionale di oltre 300 metri quadrati dedicato al business, e dall’altra ‘Panatta Muscle Gym’ di circa 100 metri quadrati consentirà al pubblico, agli atleti e agli appassionati di allenarsi con i macchinari top di gamma Panatta della linea FreeWeight e non solo. Verranno infatti presentate anche numerose novità sia per il cardio fitness che per l’allenamento della forza. Non mancheranno i Brand Ambassador Panatta. Lato maschile saranno presenti Ronnie Coleman, Phil Heath, Mohamed Fooda; lato femminile ci saranno Maureen Blanquisco, Angela Borges, Matilde Biagini e Roberta Darrigo. La fiera Fibo si terrà al Centro Espositivo Commerciale e Congressuale di Colonia e sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18. I visitatori potranno partecipare a workshop, seminari e presentazioni dei prodotti più all'avanguardia nel campo dell'allenamento, della nutrizione, del wellness e della salute.

08/04/2024 12:30
Recanatese, poker alla Carrarese: Melchiorri festeggia al meglio il rinnovo in giallorosso

Recanatese, poker alla Carrarese: Melchiorri festeggia al meglio il rinnovo in giallorosso

La Recanatese ha trovato una vittoria di vitale importanza sulla Carrarese nella trentacinquesima giornata di Serie C. Oltre a guadagnare i 3 punti, la squadra di mister Filippi ha saputo mettere in mostra un gioco spettacolare, che le ha permesso di battere i toscani con un rotondo 4-1. Dopo la firma sul contratto che lo legherà alla Recanatese fino al 2026, Federico Melchiorri ha messo una firma pesante anche sulla partita con la Carrarese. Con un gol, un assist e un rigore procurato, “il cigno di Treia” è stato protagonista assoluto della contesa. Melchiorri non poteva dunque festeggiare al meglio il rinnovo in giallorosso e al termine del match ha espresso tutta la propria soddisfazione per il risultato ottenuto: “È stata davvero una bella giornata. Siamo partiti carichi tutti quanti e abbiamo imposto sin da subito il gioco che avevamo provato durante la settimana. Questo vuol dire che abbiamo trovato fiducia. Riusciamo a fare in partita quello che proviamo durante gli allenamenti. Abbiamo voglia di salvarci e la stiamo riportando sul campo”. Quella contro la Carrarese è stata la quarta vittoria su quattro partite casalinghe della gestione Filippi. Un trend super positivo, che Melchiorri si augura possa proseguire anche in trasferta. “Giocare sul campo che conosci, con il pubblico che ti incita è quel vantaggio che ci dà disputare le partite al Tubaldi. Fuori casa ovviamente è più difficile, ma dobbiamo tentare di portar via punti anche dalle trasferte che ci rimangono da qui alla fine”. Proprio il Tubaldi ha omaggiato Melchiorri con una standing ovation al momento della sostituzione. Il popolo recanatese si coccola dunque il proprio bomber, che con il suo rinnovo ha riacceso grande entusiasmo in casa giallorossa. “Molto bella la standing ovation. Mi sto trovando molto bene qui a Recanati e sono felice di aver rinnovato”. Grazie al successo sulla Carrarese, la Recanatese si è portata dunque a quota 37 in classifica. In questo momento, visto l’ampio distacco con la Fermana (28 punti), sarebbe dunque salva. Il regolamento della Serie C prevede infatti di non disputare i playout in caso di distacco in classifica superiore agli 8 punti. Melchiorri invita però i suoi a non abbassare minimamente la guardia. Lunedì prossimo la Recanatese farà infatti visita alla corazzata Cesena, che nel fine settimana scorso ha ottenuto la matematica promozione in Serie B. Secondo l’ex Cagliari questo non deve comunque intimorire la Recanatese. “Il campionato non è assolutamente finito. Tutti devono impegnarsi al massimo per portare a casa questa salvezza. A Cesena troveremo la squadra più forte del campionato. Noi dobbiamo cercare comunque di metterli in difficoltà per provare a portare via punti anche a casa loro”.  

08/04/2024 12:00
Form, a Macerata due grandi musicisti internazionali per il programma Viaggio sul Reno

Form, a Macerata due grandi musicisti internazionali per il programma Viaggio sul Reno

Con le geografie musicali della Form, martedì 9 aprile, alle ore 21 al teatro Lauro Rossi di Macerata, ci si sposta nell’Europa centro-occidentale per il prossimo programma, nel cuore del vecchio continente: Viaggio sul Reno. Torna sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana un musicista di livello internazionale, Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto che, alla testa degli Archi di Santa Cecilia, ha pubblicato sei cd. Sul palco insieme alla FORM, il pianista russo  Boris Petrušanskij, l’ultimo allievo di Heinrich Neuhaus. Il pianista moscovita rappresenta una sorta di icona della grandissima tradizione pianistica russa. Una tradizione vivente che vanta un rapporto strettissimo con il nostro Paese, al punto che si può considerarlo italianizzato a tutti gli effetti, visto che da quasi 35 anni Petrušanskij insegna stabilmente all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Il programma Viaggio sul Reno inizia dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle magg., Op. 83 di Johannes Brahms. Per la sua difficoltà tecnica viene considerato uno dei più difficili di tutto il repertorio concertistico; fu terminato nel 1881 mentre il compositore tedesco trovava a Pressbaum, vicino Vienna. Eseguito per la prima volta a Budapest, fu un successo di pubblico che successivamente si estese anche nei paesi di lingua e cultura tedesca. Dopo Brahms si passa a Robert Schumann con la Sinfonia n. 3 in mi bemolle magg., Op. 97 “Renana”, composta nel 1850 mentre il musicista viveva a Düsseldorf, città tedesca situata sulle rive del Reno, dove era stato nominato direttore municipale della musica. Viene di fatto considerata l’ultima sinfonia composta da Schumann ed è probabilmente la più amata delle quattro Sinfonie, la più unitaria e compiuta nel suo pensiero creativo. Fin dal primo movimento traspare l’interesse del musicista per l’effetto pittorico e il desiderio di evocare l’atmosfera dell’amata terra renana.

08/04/2024 11:34
Pollenza, la famiglia dal 1904: i Perticarari si riuniscono per la "festa dei cugini"

Pollenza, la famiglia dal 1904: i Perticarari si riuniscono per la "festa dei cugini"

In un tempo in cui la famiglia sembra aver perduto il suo valore, i Perticarari, originari di Pollenza hanno deciso ieri, domenica 7 aprile, di ritrovarsi insieme per una grande festa. Dal 1904, data di nascita del nonno capo stipite Attilio  Perticarari, fino al giorno 7 aprile 2024, precisamente 120 anni dopo, si sono ritrovati tutti i componenti della grande famiglia. Attilio e Pierina, sua moglie, hanno generato ben 9 figli che a loro volta hanno prodotto figli. Ebbene 5 generazioni che in una domenica piena di sole e di allegria hanno deciso di ritrovarsi per festeggiare proprio la "Cuginanza" e festeggiare il vero valore della famiglia. I 19 cugini, dal più grande Egidio Perticarari di anni '70, fino al cugino più piccolo, hanno radunato tutti i loro figli, nipoti e pronipoti, totale 74 componenti della famiglia Perticarari, ultima pronipote arrivata Regina con soli 2 mesi e mezzo. Mantenere sempre al centro della vita il valore di una famiglia è come avere sempre un porto dove rifugiarsi. Non dimenticare mai le nostre radici alle quali dobbiamo solo dire grazie per averci dato dei grandi valori che, sebbene siano passati 120 anni, rimangono sempre accesi nei nostri cuori.

08/04/2024 10:57
Recanati, "d'in su la vetta della torre antica..." riaperta la chiesa di Sant’Agostino

Recanati, "d'in su la vetta della torre antica..." riaperta la chiesa di Sant’Agostino

Riaperta la chiesa di Sant’Agostino dopo i lavori che hanno interessato soprattutto il rifacimento dell’impianto di riscaldamento. La cerimonia di riapertura alla presenza delle Autorità cittadine ha visto la celebrazione della santa messa da parte del Vescovo di Macerata Monsignor Nazzareno Marconi. “Siamo molto felici di poter restituire alla comunità la chiesa di Sant’Agostino, uno dei principali luoghi simbolo della città di Recanati per la sua importanza religiosa, artistica e culturale, famosa nel mondo per l’ispirazione che il suo campanile diede al nostro poeta Giacomo Leopardi nella creazione della celebre poesia “Il passero solitario” – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - In questi cinque anni di governo del nostro mandato abbiamo investito sulla chiesa di Sant’Agostino una cifra complessiva di 250 mila euro di cui siamo riusciti a reperire dai fondi statali la somma di 190 mila euro e 60 mila euro impiegati dal Comune “. La chiesa di Sant’Agostino è stata edificata sul finire del XIV secolo e costituisce sicuramente uno degli edifici più belli e significativi, espressione magistrale dell’arte del Quattrocento italiano. L’impostazione architettonica rispecchia quella delle chiese degli ordini mendicanti di quel periodo (Agostiniani, Domenicani e Francescani). Tra gli interventi effettuati negli ultimi cinque anni sulla chiesa di Sant’Agostino ricordiamo che nel 2021 l’Amministrazione comunale ha investito circa 66 mila euro, di cui 60 mila reperiti dai fondi statali e 6 mila euro a valere su fondi comunali per l’adeguamento dell’impianto elettrico. Tra il 2023 e 2024 invece, sono stati progettati e realizzati lavori complessivi per 184 mila euro per la realizzazione di un nuovo e moderno impianto di riscaldamento della chiesa: di questi 130 mila euro reperiti dai fondi statali sono stati investiti per la realizzazione del riscaldamento a pavimento con contestuale efficientamento energetico in luogo dell’originario riscaldamento mediante termoconvettori, in quanto il riscaldamento a pavimento comporta un maggior rendimento ed efficienza energetica nonché un miglior comfort e qualità del riscaldamento medesimo. Tale miglioramento è stato possibile grazie all’investimento di 54 mila euro da parte del Comune per i lavori di rifacimento di parte della pavimentazione della chiesa realizzati da ditte specializzate nel restauro, essendo l’edificio di culto un bene culturale sottoposto a tutela. Andando ancora più indietro negli anni ricordiamo che nel 2018 è stato restaurato il portale della chiesa di Sant’Agostino per una spesa di circa 35 mila euro coperta in parte grazie ai contributi derivati dall’Art Bonus.

08/04/2024 10:50
Porto Recanati -  24enne senza biglietto aggredisce il capotreno e gli agenti, poi estrae il coltello: denunciato

Porto Recanati - 24enne senza biglietto aggredisce il capotreno e gli agenti, poi estrae il coltello: denunciato

Senza biglietto, né documenti e in stato di alterazione fisica, aggredisce il capotreno e poi gli agenti intervenuti sul treno, estraendo anche un coltello prima di scappare. È avvenuto su un convoglio regionale partito da Ascoli Piceno e diretto ad Ancona: un 24enne è stato denunciato dagli agenti Polfer del Compartimento polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo per i reati di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità personale, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate, interruzione di pubblico servizio e porto di armi atto a offendere. Il capotreno in servizio sul treno regionale Jazz diretto da Ascoli ad Ancona, giunto a Porto Recanati, ha chiesto l'intervento, tramite il numero di emergenza 1600, della polizia ferroviaria poiché a bordo vi era un viaggiatore, privo di biglietto e di documenti, in evidente stato di alterazione fisica, che rifiutava di scendere. Mentre il treno era fermo nella stazione di Porto Recanati, in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine, due operatori di polizia presenti a bordo, liberi dal servizio, sono intervenuti. Ne è nata una colluttazione con il soggetto segnalato poiché, alla richiesta di scendere, li ha aggrediti verbalmente colpendo un poliziotto al volto con un pugno. Nel contempo il giovane ha estratto un coltello creando panico tra gli altri viaggiatori ed è sceso dal treno dileguandosi. Dall'acquisizione delle registrazioni delle immagini del sistema di video sorveglianza presente a bordo e delle immagini che coprono il piazzale antistante la stazione ferroviaria, si è risaliti all'autore dei reati che, pertanto, è stato segnalato all'autorità giudiziaria.

08/04/2024 10:02
Play-in Gold, finisce a Valmontone la serie positiva dell'Halley Matelica: Palestrina passa 63-61

Play-in Gold, finisce a Valmontone la serie positiva dell'Halley Matelica: Palestrina passa 63-61

Finisce a Valmontone la serie positiva della Halley Matelica. I biancorossi incassano in terra laziale la prima sconfitta del Play-In Gold contro una Pallacanestro Palestrina che, nonostante l’assenza di capitan Rischia, ha condotto la gara dall’inizio alla fine. Troppo brutti i biancorossi per due terzi di partita: la rimonta a cavallo tra terzo e quarto quarto ha illuso la quarantina di tifosi giunti dalle Marche, trafitti dal canestro a fil di sirena di Visentin. La partenza è a dir poco shock per i biancorossi. I laziali sono on fire, alla Vigor al contrario non riesce niente e il risultato dopo 6’ è eloquente: 16-2 per gli arancioverdi, quasi increduli nell’aver prodotto un tale parziale. Pian piano la Halley si scioglie con i canestri nel pitturato di Morgillo (in panchina per tutto il secondo tempo per il riacutizzarsi del problema al polpaccio) e Musci e produce uno 0-9 che riporta gli ospiti in scia (16-11 al 8’). Sembra l’inizio di un cambio di inerzia del match e invece la Halley, complici i 2 falli che costringono presto coach Trullo a mandare in panca un Mariani fuori partita, ripiomba nell’abulia. Rossi affonda il coltello nel burro di una difesa lontana parente di quella dei giorni migliori e con una tripla di 10 metri spinge di nuovo Palestrina in altissimo (31-16 al 16’), fortunatamente Matelica non sprofonda e con la prima tripla biancorossa della serata, quella di Ciampaglia dall’angolo con una manciata di secondi da giocare prima dell’intervallo lungo, ritorna negli spogliatoi sul -11 (36-25). L’avvio del terzo quarto è la fotocopia del primo, con la Halley in bambola e Palestrina che sembra ovunque. I padroni di casa volano a +19 (46-27 al 25’) e la gara sembra prossima ad andare in archivio. Ma nel momento più buio, i biancorossi si ritrovano: Riccio suona la carica e suoi canestri caricano la difesa vigorina, con il risultato che Provvidenza e compagni producono un break di 0-19 riuscendo addirittura ad impattare a 8’ dalla sirena (46-46). Baquero risveglia i suoi dal torpore, ma ora la Halley c’è e resta incollata agli ospiti fino in fondo. Una tripla di Riccio riporta la Vigor a -2 all’imbocco dell’ultimo minuto (61-59), poi a 9” dalla sirena è Provvidenza nel pitturato a impattare il match. L’ultima palla, però, se la può giocare Palestrina. Rossi attira su di sé tutta la difesa ma mentre tutti si aspettano il suo tiro a fil di sirena, lui serve un assist al bacio per Visentin, che appoggia al vetro il canestro della staffa a mezzo secondo dalla fine. Non c’è tempo per fare altro per la Vigor, che resta con un pugno di mosche in mano. Così coach Trullo a fine partita: «Nei primi due quarti non abbiamo mosso la palla e le cattive percentuali da 3 e ai tiri liberi hanno fatto il resto. Nonostante tutto siamo riusciti a rientrare in partita nel secondo tempo e questa è sicuramente la cosa da salvare oggi: non abbiamo mollato e siamo arrivati a un passo dal portarla a casa nonostante non una bellissima prestazione. Abbiamo avuto rotazioni ancora più limitate per il riacutizzarsi dell’infortunio di Morgillo, ma potevamo fare di più. Peccato perché guardando agli altri risultati abbiamo perso una ghiotta occasione per il primo posto. Comunque, ora ci aspettano altre due partite nelle quali abbiamo ancora tutto nelle nostre mani: vogliamo provare ad arrivare nelle prime 2-3 posizioni ed avere il più possibile il fattore campo dalla nostra, sperando di recuperare definitivamente Morgillo il prima possibile. Domenica arriva Fiumicino, che non ha ancora vinto finora nel Play-In Gold? Abbiamo visto oggi che nessuno regala nulla, figuriamoci loro. Hanno bisogno di vincere per non rischiare di perdere il sesto posto, mi aspetto una partita dura e difficile ma dipende prima di tutto da noi: se siamo mentalmente concentrati e ci passiamo la palla come avevamo fatto fino ad oggi abbiamo buone possibilità di vincere, altrimenti è tutto più complicato». PALLACANESTRO PALESTRINA-HALLEY MATELICA 63-61 PALESTRINA: Rischia ne, Veljkovic 11, Rossi 23, Molinari 7, Cristofari, Colagrossi 3, Maiolo, Misolic 2, Visentin 4, Baquero 11, Mattarelli 2, Cernic ne. All.: Cecconi. MATELICA: Provvidenza 7, Mutombo ne, Morgillo 5, Carone ne, Mazzotti 4, Ciampaglia 5, Mentonelli, Riccio 22, Mariani 8, Musci 10. All.: Trullo. ARBITRI: Fornaro, Zambotto. PARZIALI: 17-11, 19-14, 10-15, 17-21. Ufficio stampa Vigor Basket Matelica

07/04/2024 22:35
Volley, il primo round dello spareggio promozione va a Mantova: Banca Macerata sconfitta 3-1

Volley, il primo round dello spareggio promozione va a Mantova: Banca Macerata sconfitta 3-1

Finisce 3-1 l’andata dello spareggio promozione di A3 al Palasport “Marco Sguaitzer”.  Una vera battaglia tra le due squadre che ha visto i biancorossi sfiorare la rimonta: nel primo set Mantova ha gestito il vantaggio ma nel finale ha rischiato di farsi riprendere; Macerata è quindi ripartita e ha pareggiato i conti con un secondo set in controllo. Nel terzo sono andati di nuovo avanti i padroni di casa mentre nel quarto c’è stato un finale di fuoco: i biancorossi hanno annullato tre match-ball a Mantova ma hanno poi ceduto ai vantaggi. La promozione è ancora tutta da giocare e Macerata potrà sfruttare il vantaggio del proprio pubblico nella gara 2, in programma domenica 14 al Banca Macerata Forum. LA CRONACA Coach Castellano sceglie Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Per coach Serafini in campo Novello, Parolari e Yordanov, Miselli e Ferrari al centro, il palleggiatore è Martinelli, il libero Catellani. Parte bene Mantova che dopo i primi scambi va avanti con la palla out di Zornetta e il colpo di Yordanov, 6-4. Mantova tiene il vantaggio, i biancorossi restano vicini ma Novello trova la battuta vincente con l’aiuto della rete, sul 14-10 coach Castellano richiama i suoi in time-out. Bello e lungo scambio che vede Macerata attaccare, Mantova difendere bene e trovare poi il punto del 17-12 con la palla mandata fuori da Casaro; biancorossi in difficoltà, gli avversari allungano 20-13 grazie all’invasione di Zornetta, intanto entra Penna per Casaro. Si rifà lo schiacciatore di Macerata con l’ace del 20-15; Mantova prova a gestire, i biancorossi però ci credono e si avvicinano 23-20, time-out per coach Serafini. Ancora Zornetta, muro-out e 23-22, tutto riaperto: lotta ancora Macerata ma Yordanov regala il set ai suoi con il diagonale del 25-23. Buona ripartenza dei biancorossi che vanno avanti, Mantova risponde con Yordanov, 5- 6. I padroni di casa provano a recuperare, Macerata macina punti e allunga: coach Serafini costretto a due time-out, prima sul 9-13, poi sul 9-15 dopo l’ace di Zronetta. Ci pensa Novello a scuotere i suoi, prima con un diagonale vincente, poi col muro-out, 14-19; Penna spezza la rimonta di Mantova confezionando due punti che portano Macerata sul 15-21. I biancorossi controllano ma serve il videocheck per sancire il punto del 19-25, che porta la gara in parità. Reazione Mantova alla ripresa del gioco, subito avanti 4-1 con il pallonetto di Ferrari che inganna la difesa ospite; buon momento dei padroni di casa, efficaci anche a muro, propiziano l’errore di Penna per il 10-3. Sbaglia troppo Macerata, sul 16-10 nuovo time-out per coach Castellano. Bene ancora in difesa Mantova, poi Novello chiude il contrattacco, 19-13. Come nel primo set i biancorossi provano la rimonta e sul 22-18 sono i padroni di casa a chiedere il time-out; Fall colpisce al centro, 23-20, Mantova si prende però il set con il diagonale di Parolari, 25-21. Tre ace consecutivi di Novello rompono l’equilibrio alla ripresa del gioco, 7-3. Pian piano i biancorossi si riprendono e accorciano fino al -1, trovano poi il 12-12 con Zornetta che gioca sulle mani del muro avversario; la gara si fa ancora più combattuta, le squadre giocano punto a punto. È Zornetta a colpire, stavolta in diagonale, per il 17-18, Mantova però pareggia e la sfida prosegue in equilibrio. Nel finale fuga dei padroni di casa che arrivano fino al 24-21, Penna però trascina i suoi ai vantaggi con tre punti consecutivi; tuttavia non riescono a completare la rimonta i biancorossi che cedono 26-24. Il tabellino: GABBIANO MANTOVA 3 VOLLEY BANCA MACERATA 1 PARZIALI: 25-23, 19-25, 25-21, 26-24. Durata set: 30’, 29’, 28’, 33’. Totale: 120’. GABBIANO MANTOVA: Miselli 1, Catellani, Parolari 15, Novello 22, Yordanov 9, Scaltriti, Tauletta 4, Martinelli 3, Ferrari 7, Depalma 1, Gola. NE: Sommavilla, Zanini, Massafeli. Allenatore: Serafini. VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Pahor, Fall 10, Penna 15, Casaro 2, Sanfilippo 7, Scrollavezza, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 18, Lazzaretto 9. NE: Orazi, Owusu, Ravellino. Allenatore: Castellano. ARBITRI: Scotti e Sabia.

07/04/2024 22:29
Eccellenza, Chiesanuova “di corto muso” sul Monturano: biancorossi ancora a – 3 dalla vetta

Eccellenza, Chiesanuova “di corto muso” sul Monturano: biancorossi ancora a – 3 dalla vetta

Basta un gol di Pasqui al Chiesanuova per superare il Monturano Campiglione nella 27^ giornata di Eccellenza Marche.  Un successo che ha permesso ai biancorossi di infilarela loro quarta vittoria consecutiva. Il Chiesanuova rimane così in scia di Montefano e Civitanovese, entrambe vittoriose rispettivamente contro Urbino e Tolentino.  Intanto già dalla prossima partita la squadra di Mister Mobili potrebbe assicurarsi matematicamente un posto nei playoff, che rimarrebbe comunque un grandissimo risultato per quella che continua ad essere la vera grande sorpresa del massimo campionato regionale marchigiano.   

07/04/2024 21:11
Eccellenza, Montefano da sogno: 3-0 all’Urbino e primato conservato

Eccellenza, Montefano da sogno: 3-0 all’Urbino e primato conservato

La sosta non rallenta la corsa del Montefano, che a tre giornate dalla fine rimane in testa alla classifica grazie al successo per 3-0 contro l’Urbino. La squadra allenata da Ceccarini arrivava da quarta in classifica e con due vittorie consecutive al match della 27^ giornata di Eccellenza. Questo non ha comunque intimorito il Montefano, che al al 7’ ha aperto subito le marcature con il decimo gol stagionale di Filippo Papa. I padroni di casa sono stati poi bravi nel gestire il vantaggio e nel finale hanno trovato l’exploit prima con Latini e poi con Guzzini. La banda di Mister Mariani sale così a quota 51 in classifica e mantiene il punto di vantaggio sulla Civitanovese, vittoriosa a Tolentino. Domenica prossima al Polisportivo andrà in scena la partita dell’anno di questa Eccellenza Marche, con Civitanovese e Montefano che a tre giornate dalla fine si giocheranno la testa campionato in un autentico scontro al vertice.  

07/04/2024 20:25
Volley, Lube sottotono: Padova vince in 3 set nella seconda giornata dei Play Off 5° Posto

Volley, Lube sottotono: Padova vince in 3 set nella seconda giornata dei Play Off 5° Posto

Passo indietro della Cucine Lube Civitanova nei Play Off 5° Posto. I biancorossi cadono 3-0 (25-18, 25-21, 25-23) contro la Pallavolo Padova alla Kioene Arena nella seconda giornata del Girone di sola andata a sei squadre. Fermi a 3 punti, i vice campioni d’Italia dovranno sfruttare il doppio turno casalingo con Verona (10 aprile) e Cisterna (14 aprile) per risalire e ottenere un buon piazzamento prima dell’ultima giornata a Piacenza (17 aprile). Civitanova sbaglia l’approccio e non riesce mai a entrare veramente in partita se non con gli exploit al servizio (8 ace, 5 di Yant su 11 punti personali). A tratti invalicabile il muro avversario. In doppia cifra anche Lagumdzija con 12 sigilli. Padova domina in attacco con il top scorer Desmet (15 punti), seguito da Porro e Truocchio, premiato MVP e micidiale a muro, 10 punti a testa. Le formazioni Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo in banda, i liberi Balaso e Bisotto ad alternarsi. Rimasto alla base l’indisponibile Larizza. Padroni di casa schierati con Zoppellari al palleggio e Stefani terminale offensivo, Crosato e Truocchio al centro, Desmet e Porro in posto 4, Zenger libero. La gara Nel primo set (25-18) eloquente 70% dei padroni di casa con Desmet (6 punti) spina del fianco della Lube. Padova parte forte (9-5), la Lube reagisce (10-8), ma s’inceppa e sprofonda contro il muro di casa (4 a fine set) e sorpresa dai patavini per il 15-8, con yant dentro per Nikolov nel precedente scambio. Civitanova scivola 18-10. I cucinieri provano a lottare e rosicchiano punti (per Lagumdzija 5 sigilli nel parziale) arrivando sul 19-15 dopo 2 ace di De Cecco. Il gioco marchigiano resta meno fluido e sull’ace di Crosato, Padova comanda 23-16. Blengini prova Zaytsev nel finale, ma Stefani chiude il parziale. Nel secondo set (25-21) la Lube entra con il 6+1 iniziale e alzando il livello del servizio e della ricezione, ma pecca in precisione e fatica a contrastare Porro (6 punti). Il primo strappo è di De Cecco e compagni trovano lo strappo cesellato dall’ace di Lagumdzija, autore di 6 sigilli nel set (8-11). Padova non molla e impatta con Porro (14-14). Ne nasce un botta e risposta. L’ace fortunoso di Desmet consente al team veneto di mettere il naso avanti (19-18), i lunghi di Padova vincono il duello a rete che vale il break (20-18). Sul 20-19 entra Zaytsev per Nikolov, ma biancorossi sbagliano troppo (22-19). Chiude Crosato. Nel terzo set (25-23) i biancorossi partono con un’amnesia collettiva (9-3) poi danno l’impressione di girare il parziale al servizio con Yant (4 ace), ma cadono sui soliti errori. Oltre a Yant, dentro dall’inizio del set, entra Zaytsev e la Lube reagisce polverizzando lo svantaggio per poi sfrecciare avanti con 4 ace di Yant intervallati dal mani out di Lagumdzija e un mani out di Lagumdzija (11-15). Cuttini fa girare la squadra nell’arco del set puntando su Falaschi e inserendo Gardini. Con le battute di Truocchio si torna in equilibrio (14-15). Padova trova il pari a muro (15-15) e Bottolo rientra per lo Zar. Padova va avanti 18-17 con un ace e allunga sul 20-17. Finale incerto dei marchigiani. Nel finale rientra Nikolov e annulla una palla set (24-22), Yant firma un ace, ma Stefani la chiude (25-23). Tabellino Pallavolo Padova - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-18, 25-21, 25-23) Pallavolo Padova: Gardini 6, Stefani 7, Falaschi, Bergamasco ne, Zoppellari, Plak ne, Guzzo 1, Zenger (L), Desmet 15, Porro 10, Truocchio 10, Taniguchi (L) ne, Crosato 8, Fusaro ne. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 7, Anzani 2, Lagumdzija 12, Nikolov 6, Chinenyeze 3, De Cecco 4, Thelle, Motzo ne, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev, Diamantini 1, Yant 11. All. Blengini.

07/04/2024 19:45
Treia, inaugura la nuova struttura "Dopo di Noi" nel centro Cser di Santa Maria in Selva

Treia, inaugura la nuova struttura "Dopo di Noi" nel centro Cser di Santa Maria in Selva

Giornata di festa e commozione nella frazione di Santa Maria in Selva a Treia per l’inaugurazione della nuova struttura “Dopo di noi” realizzata dal Comune di Treia in qualità di capofila presso lo Cser (Centro socio educativo riabilitativo) gestito dalla Cooperativa sociale Di Bolina. L’edificio è stato intitolato a Giovanni Soldini amato amministratore, già Assessore ai servizi sociali e Vicesindaco del Comune di Treia che ha guardato allo sviluppo di progetti innovativi in tema di assistenza a disabili. Il sindaco di Treia Franco Capponi ha presentato ufficialmente il progetto del “Dopo di Noi” precisando come sia volto a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità come si legge nel testo della Legge 112/2016. Si tratta di strutture importanti perché per la prima volta nell’ordinamento giuridico vengono individuate e riconosciute specifiche tutele per le persone con disabilità quando vengono a mancare i parenti che li hanno seguiti fino a quel momento. «L’inaugurazione di oggi – ha detto il primo cittadino Capponi - non è che il primo modulo (solo 3 posti letto e relativi servizi) di un più ben ambizioso progetto che con la collaborazione della Coop Di Bolina stiamo realizzando e che vedrà il centro dotarsi di nuove infrastrutture per ulteriori 12 posti letto e relativi servizi e si inserisce nel concetto di vivere nella natura essendo dotata la struttura di ben 10 ettari di terreno a ridosso di elementi estremamente importanti per il benessere delle persone ivi ospitate come l’acqua (il fiume Potenza scorre a poche centinaia di metri), la produzione di cibo biologico e la possibilità di vivere immersi nel verde». Presenti all’inaugurazione oltre al sindaco Franco Capponi, tutta la Giunta comunale, gli amministratori dei Comuni dell’ATS: Corridonia, Mogliano, Pollenza, Petriolo, Treia, Urbisaglia, Appignano, Macerata e Montecassiano; i rappresentati comunali di Tolentino e San Severino. Matteo Cioci, presidente della cooperativa sociale Di Bolina ha ripercorso l’impegno della cooperativa in questi anni prima di lasciare la parola a Gabriele e Francesco Soldini rispettivamente fratello e figlio di Giovanni Soldini a cui è intitolata la struttura. Commosse anche la figlia Anna Soldini e la moglie Maria Pia Branchesi. Il sindaco ha ringraziato in primis il GAL per aver proposto una misura per l’aggregazione dei servizi sociali dell’ambito e il finanziamento di 280mila euro, gli amministratori degli altri Comuni, il Dirigente dell’ambito sociale 15 Carla Scarponi, l’assessore ai servizi sociali Luana Moretti, il responsabile dei Servizi sociali del Comune di Treia Orazio Coppe, l’ufficio tecnico del Comune di Treia diretto dall’Arch. Lauretta Massei che ha gestito l’intero iter progettuale, il gruppo di progettisti e la Direzione lavori rappresentati dall’Ing. Ottavi e la ditta esecutrice dell’opera, la Edil Dama di Corridonia. Il sindaco ha infine ringraziato la signora Graziella Pesaresi, presidente dell’Associazione “Oltre i limiti Onlus” che raggruppa volontari e genitori di ragazzi diversamente abili che sostengono le attività della Coop Di Bolina. Il ringraziamento più grande è stato rivolto alla Coop Di Bolina che sta portando avanti il  progetto di assistenza diurna a disabili con grande senso di responsabilità grazie alla guida del dottor Matteo Cioci e tutto il personale che tutti i giorni accoglie e si rapporta con i ragazzi ospitati.  

07/04/2024 16:10
Porto Recanati accoglie le reliquie di Papa Wojtyla: chiesa del Preziosissimo Sangue gremita

Porto Recanati accoglie le reliquie di Papa Wojtyla: chiesa del Preziosissimo Sangue gremita

La comunità di Porto Recanati ha gremito stamattina la chiesa del Preziosissimo Sangue per accogliere le reliquie di San Giovanni Paolo II. Una preziosa teca, con all’interno un’ampolla contenente il sangue del Santo, sarà posta sotto l’altare a Maria Ausiliatrice.  A presiedere la celebrazione è stato Padre Bruno Silvestrini, portorecanatese d’eccellenza, che da molti anni svolge il suo servizio in Vaticano e che attualmente ricopre il prestigioso ruolo di custode del Sacrario Apostolico. Nel corso della sua omelia, il sacerdote ha raccontato diversi aneddoti sui suoi incontri con il Papa.  Alla cerimonia erano presenti anche le autorità civili e militari, il comandante della stazione dei Carabinieri locale Vito De Giorgi e il sindaco Andrea Michelini.  Nel suo saluto, il primo cittadino ha sottolineato il legame antico e profondo tra la comunità portorecanatese e l’oratorio, luogo cardine della crescita di intere generazioni di giovani, ed ha riannodato con i numerosi cittadini presenti i fili che uniscono Porto Recanati a papa Wojtyla.  Sono incisi nella memoria di tutti, infatti, gli eventi che videro protagonista il Pontefice nella vicina Montorso, nel 1995 con i giovani d’Europa, che colorarono e animarono le vie della nostra città, e nel 2004 con i ragazzi dell’Azione cattolica. Porto Recanati, inoltre, è stata tra i primi Comuni italiani ad intitolare una piazza a Papa Giovanni Paolo II, un anno dopo la sua morte avvenuta nell’aprile del 2 aprile del 2005.  Michelini ha inoltre voluto ringraziare a nome di tutta la comunità padre Bruno Silvestrini per il regalo che ha fatto alla città e perché la rende orgogliosa con la sua opera

07/04/2024 15:20
Softball, doppia gioia a Parma: l'Ares Safety Macerata trova la prima vittoria in stagione

Softball, doppia gioia a Parma: l'Ares Safety Macerata trova la prima vittoria in stagione

Prima affermazione della stagione per l'Ares Safety Macerata Softball, un doppio successo sul campo di Pubbliservice Old Parma (8-0, 9-8), nella seconda giornata della Serie A1. In gara 1 per Macerata la strada si spiana grazie a un fuoricampo da 3 punti al terzo inning di Gioia Tittarelli che porta a casa Ilaria Colepio Filoteo ed Emma Fagioli, entrambe in base con 4 ball. Nello stesso inning la squadra guidata da Marta Gambella spreca anche un triplo di Alicia Marie Peters. Macerata poi va sul 5-0 al quarto, quando la lanciatrice partente di Parma Lucrezia Moretti, senza essere particolarmente aiutata dalla difesa che commette anche un errore, subisce due punti dopo il doppio di Regan Patricia Dias. Al sesto un doppio di Dias e l’errore della difesa emiliana porta il risultato a 6-0. Nel settimo matura l’8-0 con una volata di sacrificio di Giorgia Cacciamani e una palla mancata dal catcher parmigiano. Molto diversa gara 2, sono serviti un extra-inning e una presa fantastica all’esterno destro di Chiara Giudice per portare a casa la doppietta da parte del Macerata. La formazione marchigiana non è stata in grado di dominare come nel primo match e si è assistito a un appassionante sorpasso e contro sorpasso. Al quinto marchigiane avanti 5-4 dopo il vantaggio 4-3 per le emiliane al quarto. Un fuoricampo da 3 al settimo di Ilaria Colepio Filoteo sembrava aver dato la vittoria alla squadra ospite. Ma Parma non ha mai mollato e proprio al settimo ha avuto la forza di pareggiare, segnando ben 4 punti con i doppi di Elena Slawitz e Chiara Mengoli. Nell’inning supplementare (dunque con corridore in seconda) è stato un triplo di Alicia Marie Peters a portare a casa il punto decisivo per la vittoria maceratese. Infatti, al cambio campo Ares Macerata può rimandare in pedana Luana Luconi che, già efficace nella vittoria del pomeriggio, ottiene la salvezza. Ma determinante è la prodezza di Chiara Giudice che provoca la terza eliminazione e la fine del match, vanificando la bella battuta di Valentina Tagliavini e lasciando basita Nicole Gaita nel frattempo giunta inutilmente a casa base.

07/04/2024 15:04
La Lega serra i ranghi a Civitanova in vista delle elezioni. Carloni: "Pronto per le Europee"(FOTO)

La Lega serra i ranghi a Civitanova in vista delle elezioni. Carloni: "Pronto per le Europee"(FOTO)

Buona partecipazione all'assemblea regionale della Lega Marche a Civitanova Marche. Sono stati circa 400 i militanti e sostenitori che si sono dati appuntamento alle ore 17:00 all’Hotel Cosmopolitan per fare il punto sull’attività di governo e sulle prossime elezioni europee ed amministrative. Presenti tutti i vertici dal partito a comunicare dal vicesegretario federale Andrea Crippa, la segretaria regionale Giorgia Latini, l'ononorevole Mirco Carloni ed i vicesegretari  Mauro Lucentini e Luca Buldorini. Al completo la squadra regionale presente in prima fila, gli assessori regionali Filippo Saltamartini, Chiara Biondi e Andrea Maria Antonini, ed i consiglieri regionali Renzo Marinelli, Mirko Bilò, Monica Acciarri, Giorgio Cancellieri, Lindita Elezi, Simona Lupini, Marco Marinangeli, Anna Menghi e Luca Serfilippi, candidato sindaco a Fano Al Cosmopolitan non è mancato nemmeno il direttivo regionale con Massimiliano Cannas (responsabile amministrativo), Carlo Iammarino (responsabile del tesseramento), Max Mei (responsabile organizzativo), Mario Alberto Rinadi, segretetario della Lega Giovani, oltre ai coordinatori provinciali Elena Campagnolo, Alan Petrini e Roberto Maravalli. Presente anche il sindaco e presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, oltre a tanti rappresentanti del mondo produttivo, imprenditori (tra cui Germano Ercoli), artigiani ed agricoltori accorsi per ascoltare gli impegni della Lega in vista della prossima tornata elettorale europea. Ad aprire i lavori un lungo videomessaggio del segretario federale della Lega e vicepresidente del consiglio Matteo Salvini che ha messo in fila i risultati raggiunti in questi anni per le Marche ricordando gli investimenti per le strade come la Fano-Grosseto, per la continuità territoriale al servizio di imprenditori e turisti con l'aeroporto di Falconara e per i grandi progetti legati all’alta velocità lungo la costa Adriatica. “Per la Lega – ha ricordato in premessa la segretaria regionale Giorgia Latini – il confronto con il territorio è quotidiano e indispensabile. Questa campagna elettorale per le elezioni europee è il momento giusto per rilanciare con entusiasmo un nuovo ciclo virtuoso che sviluppa energie dal confronto allargato su idee, visione ed esperienze Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti in questi mesi dalla Regione Marche grazie al grande lavoro fatto dai nostri assessori regionali e da un gruppo consigliare regionale coeso e determinato. Voglio ringraziare anche i tanti sostenitori e militanti che quotidianamente si impegnano per raccogliere le istanze e le problematiche attraverso un contatto quotidiano in mezzo alla gente. Anche la legge sui teatri approvata pochi giorni fa che mi vede prima firmataria nasce proprio dall'ascolto del territorio, degli amministratori che chiedono alla politica di essergli vicino”.  Dopo l'introduzione della segretaria regionale è toccato prendere parola all'onorevole Mirco Carloni, attuale presidente della Commissione Agricoltura della Camera, oggi candidato alle elezioni europee che in un lungo intervento ha sottolineato l'importanza dei queste elezioni europee.  “Oggi più che mai le Marche hanno la necessità di essere rappresentate in Europa.  Le decisioni che vengono prese a livello europeo sono oggi e saranno domani sempre di più determinanti per le Marche, per il nostro sistema produttivo, per i nostri artigiani, per le nostre imprese agricole, per i nostri pescatori. Non possiamo lasciarli soli, dobbiamo difendere la nostra identità e le nostre caratteristiche. Dobbiamo impedire che alcune eurofollie alimentari come quella della carne sintetica o delle farine di grillo possano essere perfesse nel nostro quadro normativo - ha dichiarato Carloni -. Così come non possiamo permettere che alcune decisioni, operate solo per ragioni ideologiche, vengano prese sopra le nostre teste e possano mettere al tappeto le nostre imprese con scelte che non tutelano i nostri interessi, ma avvantaggiano solamente le economie di altri paesi extraeuropei come Cina o Corea.  Dobbiamo tutelare gli interessi dei cittadini marchigiani ed io sono pronto a raccogliere questa sfida”. Ad ascoltare le parole di Carloni, Andrea Crippa, vicesegretario federale che ha sottolineato l'importanza dell'appuntamento elettorale dell'8-9 Giugno. “Sostenere la candidatura di Mirco Carloni alle elezioni europee è una grande opportunità per le Marche che possono vedersi rappresentati in Europa. Le Marche sono un territorio bellissimo, ma anche un esempio di laboriosità e di produttività che merita di avere rappresentanza in tutte le istituzioni, soprattutto in quelle come l’Europa dove vengono prese tante decisioni strategiche per il futuro. La Lega ha un obiettivo chiaro e si candida per cambiare quest’Europa e per costruire un'alternativa a Ursula von der Leyen che possa portare benefici all'Italia e alle Marche” A seguire un lungo dibattito che ha visto il susseguirsi degli interventi dei dirigenti del partito regionale e dei vertici degli eletti in consiglio Regionale. Tutti hanno sottolineato che ci sarà un grande impegno non solo a sostegno della candidatura di Mirco Carloni al Parlamento Europeo, ma anche per gli appuntamenti amministrativi che vedono molti importanti comuni marchigiani al voto, tra cui Pesaro, Fano ed Ascoli. 

07/04/2024 14:40
Macerata - Lavori piscina alle Casermette, Marchiori: "Superate le complessità, avanti spediti"

Macerata - Lavori piscina alle Casermette, Marchiori: "Superate le complessità, avanti spediti"

Giorni di intenso lavoro per il polo natatorio in costruzione alle Casermette, nel comune di Macerata, sia in cantiere che negli uffici. La scorsa settimana sono state ultimate, con riscontri positivi, le prove di carico sulle due vasche e ora gli operai sono all'opera per completare i rivestimenti alle pareti.  Buone notizie anche nella risoluzione delle questioni tecniche emerse in corso d'opera che hanno richiesto un puntuale approfondimento su alcune lavorazioni.  È stata così approvata una perizia di variante allo scopo di migliorare l’intervento sia sotto il profilo estetico che funzionale. In particolare, saranno adottati accorgimenti per ridurre i consumi elettrici,  per migliorare l'accessibilità e la gestione degli impianti a tetto, nonché per migliorare le sistemazioni sia interne che esterne. La perizia di variante, accompagnata dall’atto di sottomissione, comporterà un incremento di spesa dell'1,69% (pari a 96.753,82 euro) a fronte di benefici per l'opera. Non sarà necessario modificare il quadro economico dell'appalto, dato che la spesa rientra nel ribasso d'asta. "Superate le complessità, ora la costruzione proseguirà con speditezza in concomitanza con il completamento delle opere di urbanizzazione dell'area vasta delle Casermette - ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Un ringraziamento particolare agli uffici che con impegno e professionalità hanno condotto anche questa fase di esecuzione dell'appalto”.

07/04/2024 13:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.