di Picchio News

Fondi Ast Macerata, c'è l'ok della Regione. Livi: "Un forte impulso per accorciare le liste d'attesa"

Fondi Ast Macerata, c'è l'ok della Regione. Livi: "Un forte impulso per accorciare le liste d'attesa"

La Giunta Acquaroli ha approvato i fondi specifici per l’AST 3 di Macerata per il recupero delle prestazioni ambulatoriali e prestazioni diagnostiche, compresi gli screening oncologici, e degli interventi chirurgici. Si tratta di un investimento corposo, pari a 1.851.514,29 euro, su un complessivo di circa 13,2 milioni di euro stanziati per l’intera Regione Marche. A seguito di tale approvazione, il capogruppo di Fratelli d’Italia Simone Livi, ha espresso tutta la propria soddisfazione per questo importante risultato. “Un impegno di spesa importante che l’Esecutivo Acquaroli, che ringrazio, ha deciso di mettere a terra per proseguire nel virtuoso proposito di risoluzione dell’annosa problematica delle lunghezze delle liste d’attesa che, anche e soprattutto a causa della pandemia da Covid-19, abbiamo ereditato. Una promessa mantenuta che fa seguito ai fondi stanziati nel 2023, oltre 9 milioni di euro complessivi, interamente utilizzati”. All’AST 3 di Macerata sono stati destinati 1.219.697,9 euro con l’obiettivo di recuperare 5.684 prestazioni aggiuntive, con committenza al privato di ulteriori 20.048 prestazioni, in ambito di specialistica ambulatoriale. Il capogruppo Livi fissa anche alcuni ambiziosi obiettivi da raggiungere, che contribuiranno ad accorciare le liste di attesa e a recuperare tante operazioni. “Voglio evidenziare come ci si prefigga l’obiettivo di effettuare anche oltre 4mila screening oncologici. Sul fronte, poi, del recupero degli interventi chirurgici all’Ast 3 sono stati destinati 631.816,4 euro che contribuiranno, anche in questo caso, ad accorciare di molto la lista d’attesa, recuperando tante operazioni. Un nuovo forte impulso, dunque, al percorso già iniziato nel 2022 e nel 2023 e che ora, attraverso questi fondi, potrà proseguire e rafforzarsi. Il tutto in un’ottica di maggior efficienza del sistema sanitario regionale grazie all’implementazione del nuovo Piano Socio Sanitario, dell'accordo stretto con i medici di medicina generale, dell'attivazione delle farmacie dei servizi e dell'apertura dei Punti Salute, misure che puntano a ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere e a rendere la sanità sempre più vicina ai cittadini”.

09/04/2024 16:40
Stagione di balneazione 2024, si parte il 1° maggio nelle Marche: "Acque eccellenti per oltre il 96%"

Stagione di balneazione 2024, si parte il 1° maggio nelle Marche: "Acque eccellenti per oltre il 96%"

Via libera alla stagione di balneazione 2024. La data per la sua apertura è il 1° maggio mentre la chiusura è fissata al 29 settembre. La stagione di balneazione per le acque fluviali avrà inizio il 22 giugno e terminerà il 1° settembre 2024. Così è stato comunicato dalla regione Marche, contestualmente all’individuazione delle acque di balneazione (Bw) e delle nuove Aree Omogenee (Ao) per la stagione 2024 con la loro classificazione. Ad eseguire le attività di campionamento ed analisi delle acque per la valutazione della loro conformità, prima e durante la stagione di balneazione, e per la loro classificazione al termine della stagione, provvede l'Arpam, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, che si occuperà anche del programma di monitoraggio per la sorveglianza algale, del monitoraggio di Ostreopsis cf Ovata nelle acque di balneazione marino–costiere e del monitoraggio dei Cianobatteri nelle acque dolci degli invasi artificiali. "L’attento monitoraggio effettuato dall'Arpam - dichiara l'assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi - consente di garantire una balneazione in sicurezza, a tutela della salute pubblica. I dati offrono del resto risultati soddisfacenti. Oggi su 254 acque balneari monitorate, 244 sono classificate di qualità eccellente. Gli esiti delle rilevazioni offrono quindi un quadro positivo in vista del prossimo avvio della stagione turistica". "Inoltre - prosegue l’assessore Aguzzi - questo risultato è stato ottenuto anche grazie agli importanti investimenti che la regione, gli Egato ed i gestori del Servizio Idrico Integrato stanno realizzando per garantire una qualità delle acque, soprattutto quelle balneari, di elevata qualità". Il monitoraggio molto rigoroso prevede in particolare che nei quindici giorni precedenti l’inizio della stagione, per ogni acqua di balneazione, debba essere prelevato almeno un campione preventivo per la verifica della conformità della qualità delle acque balneari da parte di Arpam e, se necessarie, devono essere attuate le misure di gestione per la salvaguardia della salute pubblica, da parte dei Comuni costieri. In caso di campioni non conformi Arpam effettuerà campionamenti fino alla data a ridosso dell’inizio della stagione di balneazione per verificare l’eventuale conformità delle acque, e qualora ciò non si verificasse, comunicherà prontamente ai Comuni la loro preclusione per mancata conformità delle stesse. Nelle acque balneari in cui possono verificarsi scolmi di acque reflue urbane dalle reti fognarie, qualora tale evento si verifichi dopo il campionamento preventivo effettuato nel mese di aprile, Arpam effettuerà un nuovo campionamento al fine dell’accertamento della conformità delle acque richiesto prima dell’avvio della stagione di balneazione. Stessa attenzione per il programma di sorveglianza algale per tutta la fascia marina della costa regionale e per gli invasi artificiali. Sono state individuate di qualità scarsa le acque della zona Nord Foce Musone, le quali devono essere gestite e trattate adeguatamente, stabilendo in questo caso il divieto permanente di balneazione per tutta la stagione 2024 come misura gestionale preventiva, in quanto le acque hanno presentato classificazione scarsa per almeno 5 anni consecutivi. Saranno inoltre attenzionate quelle acque di balneazione che hanno avuto almeno una chiusura. Divieto di balneazione e cartellonistica informativa per i tratti costieri prospicienti le foci dei fiumi e dei torrenti e le strutture portuali/industriali. Saranno segnalati anche eventuali tratti lacustri o degli invasi non adibiti alla balneazione.

09/04/2024 16:30
Treia, il sindaco Capponi replica alla minoranza: "Su Chiesanuova polemica pretestuosa e inventata"

Treia, il sindaco Capponi replica alla minoranza: "Su Chiesanuova polemica pretestuosa e inventata"

"Dopo 5 anni in cui non ci sono state né idee né proposte, l’opposizione oggi si sveglia per la campagna elettorale e inventa polemiche che non esistono per riscaldare il proprio elettorato. È vero che a Chiesanuova si stanno svolgendo e si sono svolti molti lavori pubblici ma nessun 'disagio parcheggi' si è verificato in quanto la frazione dispone di spazi doppi rispetto alle necessità e il nostro servizio di vigilanza urbana ha sempre informato e previsto situazioni alternative a quelle occupate dai lavori". A sottolinearlo in una nota è il sindaco di Treia, Franco Capponi.  "Capisco le difficoltà del capogruppo di opposizione Mozzoni in odor di candidatura a sindaco, perché abitando da quasi 10 anni a Piediripa di Macerata, non ha avuto modo di constatare di persona - attacca Capponi - tutto ciò che è stato previsto con le relative indicazioni per garantire la sicurezza (soprattutto dei bambini) e illustrare soluzioni alternative prima di scrivere inesattezze sulla stampa aizzando i suoi". "In questo momento a Chiesanuova sono in corso due importanti cantieri di lavori pubblici", prosegue il sindaco, "il primo prevede la sistemazione delle giunture delle gettate del prodotto Biostrass, richiesto dalla dl all’impresa esecutrice. Tale prodotto speciale l'abbiamo dovuto utilizzare per rispondere alle prescrizioni del finanziamento Pnrr di oltre 1.200 euro, ottenuti a fondo perduto per la riqualificazione degli impianti sportivi, della piazza, dei marciapiedi e dei parcheggi della frazione di Chiesanuova in quanto per l’utilizzo di questi fondi vi è l’obbligo di 'realizzazione di superfici permeabili' per rispettare il principio del Dnsh del Pnrr prima di poter procedere alla colorazione degli stalli e delle vie di circolazione del parcheggio con vernice trasparente.  La chiusura di questo spazio è strettamente necessaria all’asciugatura delle fughe realizzate e delle operazioni di coloratura degli spazi". "Il secondo lavoro - chiarisce Capponi - interessa la messa in sicurezza sismica della palestra di Chiesanuova in quanto la stessa viene utilizzata anche dai ragazzi che frequentano le scuole dell’Infanzia e primaria della frazione e vi è l’obbligo per questo di una resistenza sismica del cento per cento. Oltre che riaffermare la necessità di mantenere a Chiesanuova le scuole primaria ed infanzia, le dobbiamo però mantenere in modo sicuro e antisismico.  Anche questo lavoro ha bisogno di spazi per la predisposizione del cantiere e per questo abbiamo previsto l’occupazione del parcheggio antistante. Il parcheggio, in particolare, viene chiuso al mattino per garantire la manovra degli autobus scolastici per la discesa e salita in sicurezza degli alunni mentre riapre nel pomeriggio".  "L'amministrazione comunale ha distribuito a tutti i ragazzi, e quindi alle famiglie che frequentano il plesso, antecedentemente l’inizio dei lavori, dei volantini nei quali era indicata la possibilità di utilizzare vie d’accesso e parcheggi limitrofi alla scuola e ampiamente esistenti. Da venerdì scorso, inizio dei lavori, il Comune - puntualizza il primo cittadino - ha assicurato la presenza costante di vigili urbani che hanno provveduto a dare informazioni e suggerimenti su dove poter alternativamente parcheggiare o sostare per lasciare i ragazzi e bambini. Contemporaneamente i volantini sono stati distribuiti in Chiesa, a tutte le attività commerciali della frazione e, nell’avviso alla cittadinanza, ci sono le indicazioni di tutti i parcheggi a disposizione tra cui è stato aperto lo spazio a fianco alla Chiesa di San Vito (in concessione al Comune) ed aperto anche un grande parcheggio, in sicurezza, presso l’area dell’ex Meriggi".  "Gli spazi suggeriti in questo volantino situati in via Beniamino Gigli, via IV novembre, parcheggio a lato della Chiesa e l’ex Meriggi possono ospitare oltre 200 auto che non sono rinvenibili in tutta la frazione - precisa Capponi -. In particolare il parcheggio ex Meriggi domenica è stato utilizzato per il 10 per cento delle sue capacità mentre un controllo di stamattina alle 8 e alle 10, quasi la totalità dei 200 posti auto risultano vuoti. Il Comune ha provveduto inoltre a segnalare gli spazi sostitutivi da utilizzare nelle immediate vicinanze delle scuole con apposita segnaletica.  "L’ordinanza che chiede Mozzoni non è stata pubblicata in quanto è l’ordinanza del cantiere che ha individuato anche gli stalli di parcheggio alternativi per cui non vi è obbligo di pubblicazione in quanto contiene dati sensibili alla privacy", conclude il sindaco Capponi.    

09/04/2024 16:25
Macerata, fuga di gas durante i lavori: evacuate Poste, aziende e palazzine

Macerata, fuga di gas durante i lavori: evacuate Poste, aziende e palazzine

Fuga di gas in via Cluentina a Piediripa di Macerata: evacuate diverse palazzine, il punto vendita Trony e lo stabilimento dell’azienda Romcaffè. Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12, durante i lavori per la fibra ottica. La squadra dei vigili del fuoco presente sul posto ha monitorato l'area della perdita con apposita strumentazione fino all’arrivo della ditta specializzata per la riparazione. In via precauzionale sono stati evacuate le palazzine che si trovano nelle vicinanze. Off limits anche l’ufficio postale (la rottura della tubatura sarebbe avvenuta nei pressi dello stesso edificio), nonché lo stabilimento dell’azienda Romcaffè e della Trony. Le operazioni di ripristino sono ancora in corso. Impegnati, oltre ai vigili del fuoco, anche i tecnici della Italgas, le forze dell’ordine, la  polizia locale, personale degli Uffici Tecnico e Servizi Sociali del Comune e l'associazione Protezione Civile Macerata Soccorso. La zona è stata transennata ed evacuata dall’incrocio che si trova nei pressi di una concessionaria Honda, sino alla rotatoria che conduce al centro commerciale al confine con San Claudio di Corridonia. “L’area è stata isolata e delimitata ed è stato individuato piazzale Salvo D’Acquisto come punto di ritrovo per i residenti di via Cluentina che hanno dovuto lasciare le rispettive abitazioni”, spiega Il Comune di Macerata in una nota. “In merito alla viabilità ci sono percorsi alternativi e si consiglia di percorrere via Teresa Noce (zona industriale Valleverde). Per i residenti dell’area il rientro nelle proprie abitazioni è previsto previo controllo dei vigili del fuoco di ogni unita abitativa interessata. I residenti dell’area, per ogni necessità, possono contattare il numero 0733256346”.

09/04/2024 16:17
Motocross, sul circuito di Cingoli ancora un podio per il baby talento Fabio Santecchia

Motocross, sul circuito di Cingoli ancora un podio per il baby talento Fabio Santecchia

 Torna sul podio con l’inizio della nuova stagione il crossista Fabio Santecchia. Infatti dopo il recente cambio di categoria che lo vede impegnato a gareggiare con ragazzi anche più grandi di lui, quindi più esperti e con una moto di cilindrata maggiore, il giovane pilota tolentinate (13 anni da compiere a maggio) nella gara svoltasi sul circuito di Cingoli, è riuscito a salire nuovamente sul podio, classificandosi al terzo posto. Ha sorpreso tutti con una partenza davvero fulminante e ha disputato un’ottima manche, fino a conquistare il gradino più basso del podio. Erano presenti 25 piloti provenienti da tutto il centro Italia. Da sottolineare che ai primi tre posti si sono classificati tutti centauri marchigiani, tra cui, appunto, Fabio che nel fine settimana sarà impegnato sul crossodromo di Fermignano per la prossima prova del campionato interregionale classe 85cc senior.

09/04/2024 15:42
Ussita, più fondi per il cimitero di Castelmurato. Bernardini: “Finalmente una degna sepoltura”

Ussita, più fondi per il cimitero di Castelmurato. Bernardini: “Finalmente una degna sepoltura”

Aumentato di 1,2 milioni di euro il contributo per la messa in sicurezza, demolizione e recupero macerie del cimitero di Castelmurato, nel comune di Ussita. Le risorse sono state programmate con l'ordinanza speciale 72, su cui l’ultima cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, ha raggiunto l’intesa. In totale il finanziamento per l’opera, che rientra nell'ordinanza speciale dedicata alla ricostruzione pubblica di Ussita, arriva a 19,3 milioni. I lavori sono attualmente in corso. "La messa in sicurezza e il recupero del cimitero di Castelmurato sono strategici per tutelare un luogo storico e identitario per tutta Ussita e per consentire la ripresa delle funzioni cimiteriali, nel rispetto delle famiglie che lì hanno sepolto i loro cari - dichiara il Commissario Castelli -. Prosegue l’opera di ricostruzione grazie alla collaborazione con il presidente Francesco Acquaroli e all’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche. Lavoriamo fianco a fianco con il sindaco Silvia Bernardini per sostenere la ripresa di Ussita e della sua splendida comunità". "Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione di quanto la Regione e soprattutto il commissario Castelli con la sua struttura siano vicini alle esigenze della ricostruzione dei nostri territori - dichiara il sindaco Silvia Bernardini -. Avere queste nuove risorse ci permetterà finalmente di dare una degna sepoltura ai nostri defunti e ci permetterà di poter iniziare la ricostruzione del nostro Cimitero monumentale di Castelmurato. Ancora un grazie a chi, come noi sindaci, lavora senza sosta alla ricostruzione dei nostri paesi”.

09/04/2024 15:30
Macerata, gli studenti dell'Iis Matteo Ricci impegnati nella tutela degli ecosistemi delle acque dolci

Macerata, gli studenti dell'Iis Matteo Ricci impegnati nella tutela degli ecosistemi delle acque dolci

Tutti sanno quanto fiumi e laghi sono importanti per una comunità, ma non tutti forse conoscono la fragilità e la delicatezza di questi ambienti. È qui che entrano in gioco gli appassionati studenti dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata, i quali da molti anni dedicano il loro impegno allo studio dei delicati equilibri degli ecosistemi acquatici. Anche quest'anno, i giovani del "Ricci", guidati dai docenti del dipartimento di scienze - Annalisa Candelori, Sabrina Rapari, Elisabetta Crucianelli, Maria Letizia Falcioni - e dalla coordinatrice del progetto Maria Teresa Cottini, insieme all'assistente tecnico Lorenzo Morosini, hanno svolto articolate attività di analisi e ricerca sul campo per comprendere e salvaguardare le preziose risorse idriche del territorio. Le operazioni di campionamento si sono concentrate sulle acque di due luoghi di grande valore paesaggistico, come il Lago di Fiastra e il Fiume Fiastrone, punti di riferimento significativi per la biodiversità locale e per le attività ricreative e turistiche della regione. Il gruppo è stato accolto con entusiasmo dal sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, il quale ha fornito un'approfondita panoramica sulla storia della costruzione della diga e ha illustrato l’impatto che l’impianto idroelettrico ha sulla vita della comunità locale. L'obiettivo primario del progetto è stato quello di attribuire al corso d'acqua l'Indice Seca, un parametro che valuta lo stato ecologico delle acque superficiali secondo i nuovi standard di tutela ambientale. Questo approccio innovativo mira alla salvaguardia degli habitat naturali e della biodiversità che caratterizzano le nostre acque dolci, in linea con il Decreto Legislativo 159/99. L’esperienza, oltre ad offrire un’opportunità di crescita per gli studenti che si trovano ad impiegare strumenti specialistici per la raccolta e l’interpretazione dei dati, si configura anche come un vero e proprio servizio nei confronti della comunità. Gli allievi, infatti, in questo tipo di situazioni, che in pedagogia prende il nome di service learning, sviluppano conoscenze e competenze proprio attraverso un servizio attivo a beneficio del contesto sociale. “La sinergia tra educazione e territorio - sottolinea a tal proposito la Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - è essenziale per fornire agli studenti un’istruzione che non si ferma alla pura teorica, ma entra nella pratica e fornisce competenze per la vita. La scuola non è mai un’isola, ma un'istituzione strettamente connessa alla comunità, al cui benessere e progresso essa può e deve fattivamente contribuire”. L'iniziativa non si esaurisce qui: i risultati delle analisi e delle valutazioni ambientali saranno diffusi dalla scuola attraverso il suo sito web e i suoi canali social, al fine di continuare l'opera di sensibilizzazione sui temi ambientali e promuovere azioni concrete volte a preservare le bellezze dei nostri ecosistemi per le generazioni a venire.    

09/04/2024 15:20
Cessapalombo, Stefano Ciocchetti si candida come sindaco: "Invertire il trend di spopolamento si può"

Cessapalombo, Stefano Ciocchetti si candida come sindaco: "Invertire il trend di spopolamento si può"

Stefano Ciocchetti, libero professionista laureato in informatica e specializzato in fotografia per i beni culturali, annuncia la sua candidatura a sindaco di Cessapalombo. Molto conosciuto per le sue attività culturali e di promozione del territorio, nutre da sempre un forte legame con la sua terra, ed è tra i fondatori de "L'Occhio nascosto dei Sibillini" e di "Photonica3". É inoltre organizzatore dell'Appennino Foto Festival ed esercita l’attività di guida ambientale escursionistica. Ha ereditato dal nonno Mario Ciocchetti, maestro e figura storica di Belforte del Chienti, l'impegno civile e la volontà di ascoltare attentamente le persone. Sin prima del sisma del 2016, ha scelto di stabilirsi a Cessapalombo, dove ha trasferito residenza e attività. "Scelsi questo luogo perché amavo stare a contatto con la natura, ma quello che non pensavo era di trovare una comunità così unita e attiva che mi ha fatto sentire parte di essa, diventando la mia seconda famiglia - racconta Ciocchetti -. Ogni volta che per lavoro o per svago mi ritrovo a viaggiare per il mondo mi rendo conto di quanto questo paese abbia da offrire ma che in realtà non riesce a esprimere. Negli anni mi sono sempre impegnato a far presente quello che, secondo me, poteva essere una via per far riemergere questo paese in costante lotta con una crisi demografica senza fine che investe ormai tutti i paesi dell’entroterra, quindi mi sono convinto che per cambiare le cose è necessario mettersi in gioco in prima persona". "Dopo un lavoro durato mesi fatto di incontri e ascolto con i cittadini si è andata a comporre una bellissima squadra composta da molti giovani e persone con esperienze amministrative alle spalle che hanno a cuore il futuro di questo paese e che sono guidati dalla passione che solo chi abita e vive questi luoghi può mettere in campo - aggiunge il 38enne candidato sindaco -. Infatti tutte le persone che hanno deciso di credere in questo progetto hanno un legame forte e vivono stabilmente nel comune è questo secondo noi fa la differenza". "Crediamo che l’arma più importante in questi piccoli centri sia l’ascolto e la partecipazione attiva della popolazione alle scelte delle amministrazioni locali perché la prima cosa da fare è aiutare chi qui ancora ci vive e ci lavora dando loro un motivo per rimanere e progettare un futuro. In un secondo momento cercare di invertire le dinamiche dello spopolamento e attirare nuove famiglie a venire a vivere in questo luogo stupendo. Io sono la prova che questo è possibile, chiaro bisogna investire sui servizi principali a partire dall’assistenza medica, all’istruzione, alla connettività. Ho anche molto a cuore il turismo che in questo piccolo angolo dei Monti Sibillini può essere realizzato attraverso la vocazione naturale di questi luoghi fatti di piccoli gioielli nascosti ed è per questo che bisogna puntare su un turismo lento e di prossimità evitando i grandi afflussi delle zone più note dei Sibillini", conclude Ciocchetti.   

09/04/2024 15:10
Unione Montana, "l'arte come fattore qualificante per la ricostruzione"

Unione Montana, "l'arte come fattore qualificante per la ricostruzione"

«Interagire con l’arte per vivere meglio, in un luogo che traguarda l’infinito». Queste le parole pronunciate dal presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, durante la giornata inaugurale della mostra “Un orizzonte libero per i colori dell’arte” tenutasi nei giorni scorsi all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia alla presenza del sindaco Mario Baroni.  «Mi complimento con gli artisti Daniele Cristallini e Giancarlo Minen per averci consentito di osservare il nostro territorio, martoriato dagli eventi sismici, da un altro punto di vista. Le loro opere, che privilegiano l’osservazione e l’ascolto, ci restituiscono una terra ricca di odori e silenzi. Il tema dell’arte nelle sue varie forme» prosegue Gentilucci «deve accompagnare la ricostruzione per far sì che la funzionalità si sposi alla bellezza e si continui a coltivare la cura dei nostri luoghi. Sono queste le esperienze di contaminazione che perseguiamo con il progetto “Le Terre del Tartufo” e che mettono insieme tipicità e prelibatezze locali, natura, paesaggio e arte in una modalità innovativa che amplifica il valore complessivo del territorio. E proprio con Cristallini avvieremo una partnership che ci vedrà collaborare insieme per “Le Terre del Tartufo”».  

09/04/2024 15:02
Civitanova, novità all'ufficio informazioni turistiche: esteso l'orario di apertura al pubblico

Civitanova, novità all'ufficio informazioni turistiche: esteso l'orario di apertura al pubblico

Nell’ultima seduta, la giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto per il potenziamento di apertura al pubblico dell’Ufficio turistico di piazza XX Settembre e l'apertura di un nuovo sportello nella città alta. I due interventi rientrano nella prosecuzione dell'accordo bilaterale di collaborazione e compartecipazione economica in vigore da anni per la gestione integrata del Centro Iat con la regione Marche, che eroga un contributo ad integrazione dei fondi comunali. In vista dei tanti eventi in via di programmazione, dunque, l'amministrazione comunale sta procedendo al potenziamento del servizio informativo mediante il rafforzamento dell'apertura al pubblico in fascia pomeridiana e nei weekend, a partire dal periodo primaverile e fino al termine del 2024, con intensificazione oraria in particolare durante la stagione estiva.  Novità primaria è l'attivazione nel weekend di un ulteriore punto di accesso turistico nel borgo culturale di Civitanova Alta, presso la sede della biglietteria del Teatro Annibal Caro in piazza della Libertà, in collaborazione con l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova. "Con la primavera inizia la programmazione del ricco calendario di eventi della stagione 2024 - ha detto il sindaco e assessore al turismo Fabrizio Ciarapica -. Oltre all'ampliamento degli attuali orari di apertura del punto informazioni e al nuovo sportello nella Città alta, puntiamo sull'accrescimento delle competenze del servizio di promozione e accoglienza territoriale e regionale nel suo complesso e delle abilità linguistiche, per una migliore e più ampia veicolazione dell'informazione turistica". L'Ente si avvarrà di un’agenzia di lavoro interinale per l'individuazione di una figura professionale idonea.  

09/04/2024 14:40
Matelica, sei lavoratori in nero nella ditta: imprenditore nei guai, stop al cantiere per l'asfaltatura

Matelica, sei lavoratori in nero nella ditta: imprenditore nei guai, stop al cantiere per l'asfaltatura

I carabinieri scoprono sei lavoratori in nero, a Matelica denunciato un imprenditore: 170 mila euro di sanzioni e cantiere sospeso. A svolgere l'operazione sono stati i militari della locale stazione, congiuntamente a quelli di Fiuminata e Castelraimondo, con l'ausilio del personale del nucleo ispettorato del lavoro.  Ad essere controllata è stata una ditta operante a Matelica e impegnata nell'asfaltatura di parte del centro abitato. A seguito di ulteriori accertamenti, è stata accertata la presenza di sei lavoratori senza regolare contratto. Pertanto i carabinieri hanno provveduto a denunciare il titolare della ditta, un trentottenne irlandese, residente a Lodi. Si è proceduto, inoltre, alla sospensione dell'attività lavorativa e alla contestazione delle norme in merito alla sicurezza del lavoro per un importo pari a 92mila euro oltre a sanzioni amministrative pari a 81mila euro.   

09/04/2024 14:13
Sarnano - Perde il controllo dell'auto, si ribalta e finisce contro un furgone: una donna a Torrette

Sarnano - Perde il controllo dell'auto, si ribalta e finisce contro un furgone: una donna a Torrette

Scontro tra un'auto e un furgone: una donna soccorsa in eliambulanza. L’incidente si è verificato, poco prima delle 12, in contrada Gabella Nuova, a Sarnano, lungo la provinciale 78. Secondo una prima ricostruzione, la conducente di una Suzuki avrebbe perso - per ragioni ancora da chiarire - il controllo del mezzo che si è ribaltato sulla carreggiata andando poi a colpire un furgone in transito.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dalla paziente, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato nei pressi di Pian di Pieca, a San Ginesio. La donna è stata trasferita in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Presente anche la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, che ha provveduto a mettere in sicurezza le vetture e l'area dell’intervento.   

09/04/2024 13:40
Macerata, un convegno sugli anziani e la guida: "Vedersi privare della patente trauma difficile da superare"

Macerata, un convegno sugli anziani e la guida: "Vedersi privare della patente trauma difficile da superare"

La folta partecipazione di pubblico conferma quanto interesse ci sia per conservare anche nella terza e quarta età la patente di guida, tema del convegno organizzato dall'Anps, l'associazione della Polizia, lunedì all'oratorio della Parrocchia Santa Madre di Dio di Macerata. Il forte richiamo di presenze lo si deve anche allo spessore dei relatori, il dottor Fabio Frascarelli, dirigente medico della polizia, esperto sulle certificazioni mediche per i rinnovi di patente e il dirigente generale, docente universitario Balduino Simone, autore di innumerevoli pubblicazioni sulla normativa stradale, oggetto di studio e di pronta consultazione per gli operatori del settore. Il convegno, dopo i saluti della consigliera regionale Anna Menghi e del comandante della polizia locale Danilo Doria, ha visto la testimonianza dell'ispettore Giulio Nannini e di Giovanni Costa. Il primo, classe 1930, è tuttora un abile guidatore e ha raccomandato, per chi come lui è al volante nonostante l’età over, di adeguarsi nella guida alle proprie condizioni fisiche, cosciente che i riflessi non possono più essere gli stessi dei decenni precedenti. Giovanni Costa ha invece testimoniato come la madre, la marchesa Costa, abbia guidato fino alla soglia dei 90 anni, per poi smettere nonostante le sue buone condizioni di salute, perché rilevava l’assoluta mancanza di tolleranza da parte degli automobilisti per il suo procedere cauto, per la lentezza nel superamento degli incroci, un'intolleranza che la faceva sentire inadeguata al ritmo frenetico richiesto dagli automobilisti giovani. "Una testimonianza da divulgare per fare in modo che ci sia maggiore comprensione per gli anziani alla guida, che vedono nella macchina la propria libertà", ha sottolineato il presidente della sezione Anps di Macerata Giorgio Iacobone.  "Prima di negare l’idoneità vanno approfonditi tutti gli aspetti dell'interessato e l'eventuale rinvio alla commissione medica non va visto in senso negativo, perché solo la commissione può disporre il rilascio previe le opportune limitazioni, che possono essere innumerevoli, anche per un breve tragitto, ad esempio fino al supermercato oppure fino alla chiesa o all’abitazione dei figli", ha dichiara il dottor Frascarelli. Il professor Simone, invece, si è soffermato sullo stretto rapporto tra il possesso della patente di guida e la qualità della vita: "Per la persona anziana vedersi privare della patente costituisce spesso un trauma difficile da superare- ha detto - e la nuova normativa tende a facilitare i rinnovi per affetti da malattie croniche stabilizzate". Al termine tante domande su specifiche situazioni, alle quali i relatori hanno esaurientemente risposto.   

09/04/2024 12:40
Mogliano, un piazzale per ricordare il grande attore Massimo Girotti: scoperta la targa

Mogliano, un piazzale per ricordare il grande attore Massimo Girotti: scoperta la targa

"Piazzale Massimo Girotti-Attore (Mogliano 1908- Roma  2003)". Con questa intitolazione il borgo maceratese ha reso omaggio al grande attore Massimo Girotti, alla presenza della figlia Arabella, del sindaco Cecilia Cesetti, dell'assessore alla cultura Simone Settembri e di un numeroso pubblico. Ci si è poi trasferiti al teatro Apollo dove ha avuto luogo un interessante talk show, moderato da Pietro Romagnoli. Arabella Girotti ha tracciato un ritratto inedito del padre Massimo. Sul palco anche lo scrittore Roberto Liberatori, autore di una sua biografia. La sua carriera iniziò molto presto, negli anni ‘40, interpretando il primo film a soli 21 anni: ne ha girati 100 nel corso della sua lunga carriera, oltre a sceneggiati per la tv - che allora erano trasmessi in presa diretta - e spettacoli teatrali. Per la bellezza e la prestanza fisica venne paragonato a Gregory Peck e ad altre icone del cinema del tempo. "Era spesso lontano da casa per girare film - ha esordito Arabella - Al ritorno, tra le mura domestiche sfogava la tensione accumulata sul set: solo più tardi, da adulti, mio fratello ed io ne abbiamo compreso le ragioni. Separava sempre il lavoro dalla sfera personale, per questo motivo non aveva molti amici attori: è stato comunque molto stimato ed apprezzato da tutti. Trascorreva spesso il tempo libero nella sua villa a Torre di Palme, che vendemmo negli anni '90". "Gli zii ed i cugini vivevano a Fermo e Porto San Giorgio, ed andava spesso a trovarli: in quei luoghi, lontano dal set e dalla vita mondana di città, si poteva ritrovare la persona semplice e di assoluta umanità - ha aggiunto Arabella -. Ricordava Mogliano con tenerezza pur avendo lasciato il borgo a soli tre anni, e ciò mi ha lasciato molto sorpresa in quanto non poteva ricordare granchè. Era molto legato ai genitori, quindi Mogliano faceva parte della sua storia. Inoltre, i nonni erano originari di Caldarola e suo nonno studiò farmacia a Camerino".  "Raggiunti i 40 anni, dopo essermi sposata, ci sentivamo al telefono quasi tutte le mattine per commentare i fatti del giorno, un film, un libro o scambiarci i pareri su vari argomenti . ha ricordato ancora -. Spesso andavo a colazione da lui: nel corso di questi incontri c’è stata la possibilità di chiarire una serie di cose e di imparare ad amarlo. A noi figli ha lasciato la passione per la lettura, fin da bambini ci faceva leggere le edizioni per ragazzi dei grandi classici internazionali, e per i viaggi: quando tornava dal paese straniero dove aveva girato un film, ci incantava con i suoi racconti". "Ha fatto molta fatica a sentirsi bravo, maturo e capace: probabilmente ha raggiunto il suo scopo proprio nell’ultimo film 'La finestra di fronte' di F.Ozpetek nel 2003, girato pochi mesi prima della sua scomparsa", ha concluso Arabella. Ed è appunto con la proiezione di questa pellicola che si è concluso l’omaggio di Mogliano al suo illustre figlio Massimo Girotti.

09/04/2024 12:14
Cosmari è alla ricerca di autisti: ecco come partecipare alla selezione pubblica per l'assunzione

Cosmari è alla ricerca di autisti: ecco come partecipare alla selezione pubblica per l'assunzione

Il Cosmari ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione della graduatoria per l'assunzione di autisti per gli automezzi addetti alla raccolta dei rifiuti, con contratto a tempo determinato. Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:  - età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 50 anni (anno di nascita maggiore o uguale al 1974);  - essere cittadino di un paese membro dell’Unione Europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione;  - godere dei diritti politici e civili;  - non avere riportato condanne penali né di essere sottoposto a provvedimenti di prevenzione o ad altre misure cautelari per delitti contro la pubblica amministrazione e/o per altri delitti che comportano l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;  - essere di sana costituzione fisica ed in possesso dei requisiti psico-fisici previsti per la mansione da svolgere;  - essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;  - essere in possesso della patente di guida categoria C o CE e del Certificato di Qualificazione Conducente (CQC);  - essere in possesso di patente di guida e CQC, entrambi con attribuiti punti in numero non inferiore a 18 e non sottoposti ad alcun provvedimento di sospensione e/o revoca.  La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile allegato all’avviso di selezione e dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 30 aprile 2024 in uno dei tre modi previsti nel bando. L'elenco degli ammessi e le date di svolgimento delle prove verranno comunicate solo ed esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web aziendale www.cosmarimc.it, alla pagina: Cosmari – Società Trasparente – Selezione del Personale – Bandi di Concorso entro il termine massimo di 120 giorni successivi alla scadenza del presente avviso, salvo proroghe causate da cause di forza maggiore.  Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi a Cosmari Srl (tel. 0733/203504). L'avviso completo e il modello di domanda potranno essere scaricati direttamente dal sito web aziendale www.cosmarimc.it   

09/04/2024 11:52
Civitanova, il mental coach Gabriele Bani incontra il mondo sportivo

Civitanova, il mental coach Gabriele Bani incontra il mondo sportivo

Seconda tappa per "Naviga al meglio il mare della vita", la mini rassegna ideata dall'associazione il Museo del Mare guidata dal presidente Vinicio Morgoni. L'incontro, dal titolo "Un equipaggio unito raggiunge tutte le mete", si terrà il 12 aprile, alle ore 19, al ristorante America Graffiti di Civitanova.  Lunedì è stato presentato a Palazzo Sforza alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, del consigliere comunale Gianluca Crocetti, di Fabio Moreni del direttivo dell'associazione e di Giorgia Montanari di American Graffiti.  Presente anche il mental coach Gabriele Bani. "Incontrerà i ragazzi e gli atleti insieme alle loro famiglie ed allenatori per aiutarli a sviluppare il giusto stato d’animo e la corretta motivazione - spiega il presidente dell'associazione Morgoni -  Un incontro che insieme agli altri, ben si sposa con la filosofia del Museo del Mare: non solo foto, reperti di vecchie barche e storia, ma anche strumento per diffondere la cultura di tutto ciò che riguarda il mare, a partire dallo sport".  Gabriele Bani, cresciuto come animatore ed educatore crede "che lo sport sia un ottima metafora della vita. Ora supporto imprenditori, sportivi, genitori e studenti per guidarli a vivere al meglio la propria vita. Il cuore del mio lavoro è dare valore e risorse a chi ne ha bisogno, al fine di prendere in mano la propria vita e farne un’unicità consapevole e scoprirsi, attraverso una crescita costante, sempre più veri, autentici e lucidi, esprimendo in pieno il proprio talento. Il mio motto: a tutta vita!". A chiudere la mini rassegna, il 17 maggio alle ore 19, l'incontro dal titolo "Tieni il timone emotivo per affrontare le tempeste e raggiungere il porto". Al termine degli incontri, tutti aperti alla cittadinanza e ad ingresso gratuito, si potrà cenare al ristorante America Graffiti ad un prezzo convenzionato. I posti per le due serate sono limitati. (per info e prenotazioni 339/8399849).   

09/04/2024 11:40
Montecosaro, torna il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti: al via l'edizione 2024

Montecosaro, torna il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti: al via l'edizione 2024

Oltre quaranta candidati provenienti da tredici paesi quali Russia, Ucraina, Australia, Cina, Giappone, Messico, Spagna, Kazakistan, Grecia, Georgia, Corea del Sud, Israele ed Italia, si sfideranno nel nome del grande soprano di Montecosaro Anita Cerquetti, considerata il più grande soprano verdiano. La competizione si terrà dal 12 al 14 aprile nel Teatro delle Logge di Montecosaro. "Il concorso ha portato negli anni un valore alla nostra città - ha detto il sindaco Reano Malaisi -, l'ha fatta conoscere soprattutto ai tanti che l'hanno potuta visitare vivendo qualche giorno a Montecosaro nei giorni del concorso. Questo evento è importante perché dona a noi montecosaresi un senso di orgoglio e di appartenenza che ci lega ancora di più alle nostre radici grazie ai grandi successi di Anita nel mondo". "Siamo arrivati alla quattordicesima edizione - ha detto il direttore artistico Alfredo Sorichetti - e vogliamo continuare a donare opportunità. Lo spirito del concorso è proprio questo: offrire reali possibilità per iniziare una carriera, come ha fatto proprio Anita dopo aver vinto nel 1951 il Concorso di Spoleto".  Ad offrire queste opportunità saranno anche i giurati di questa quattordicesima edizione che sono a capo di importanti teatri nazionali d’opera come quello di Astana in Kazakistan, a Skopje in Macedonia, ad Hong Kong, oltre a teatri italiani. La presidente della giuria anche quest’anno sarà il celebre soprano Inès Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro.   Intanto sono aperte le prenotazioni per partecipare alla finale pubblica in forma di concerto pubblico che si terrà domenica 14 aprile alle ore 17 al Teatro delle Logge. L’ingresso è libero, prenotazioni al numero 328/6173579. Il concorso è promosso dal comune di Montecosaro, da Marche all’Opera, dall'Accademia Anita Cerquetti e dai Club Rotary, Lions Host e Cluana di Civitanova Marche.  

09/04/2024 11:00
Macerata, sotto il segno della solidarietà: donati elettrodomestici e mobili a famiglie bisognose

Macerata, sotto il segno della solidarietà: donati elettrodomestici e mobili a famiglie bisognose

Il Banco di Solidarietà insieme alla Fondazione Girolamo Colonna hanno recentemente coordinato un progetto di donazione di elettrodomestici e mobili a famiglie del territorio maceratese. Questa iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione dei fornitori Trony per gli elettrodomestici e GSG per il mobilio, mira a fornire sostegno tangibile a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà. Numerose sono state le persone che non solo hanno abbracciato con entusiasmo questa iniziativa ma l’hanno anche saputa trasformare in un’opportunità dove la partecipazione del singolo concorre, in uno slancio comunitario, a supportare coloro che vivono momenti di bisogno. Proprio grazie a questa sinergia, 7 famiglie hanno ora accesso a elettrodomestici essenziali per la loro vita quotidiana, come lavatrici, frigoriferi, aspirapolveri e altro ancora, oltre a mobili che renderanno le loro abitazioni più confortevoli e accoglienti. Il Banco di Solidarietà e la Fondazione Girolamo Colonna desiderano esprimere la loro profonda gratitudine a Trony e GSG per il loro sostegno prezioso e continuo. Questa collaborazione è la dimostrazione che quando la comunità risponde a un bisogno di aiuto riscopre la sua più autentica finalità, creando un sistema di sostegni dove nessuno è lasciato solo.   Le famiglie beneficiarie di questa iniziativa hanno accolto con gioia e gratitudine questi doni, che rappresentano molto più di semplici oggetti materiali. Il Banco di Solidarietà e la Fondazione Girolamo Colonna continuano a impegnarsi nella realizzazione di progetti e iniziative che promuovano la solidarietà e il benessere delle persone nel territorio maceratese. Questa donazione trova il suo massimo compimento nella misura in cui l’atto del donare non è mai monodirezionale ma va in direzione di uno scambio reciproco dove da un gesto di umanità si genera altra umanità, ancora più coesa.

09/04/2024 10:42
La Sacen Corridonia premiata al Golden Gala della Fidal Marche

La Sacen Corridonia premiata al Golden Gala della Fidal Marche

Sabato 6 aprile si è svolto al PalaCasali di Ancona il Gran Gala della Fidal regionale per celebrare i protagonisti della stagione agonistica 2023; alla Sacen Corridonia è stata consegnata una targa con due riconoscimenti: secondo posto nel campionato di società cross giovanile ragazzi e terzo posto nel campionato di società cross giovanile ragazze. Inoltre quella appena trascorsa è stata una domenica di gare impegnative sulla distanza dei 42 km per i master. Antonio Mottola ha corso la Maratona del Lamone, a Russi in provincia di Ravenna, con il tempo di 3:45:21. Alla Maratona di Milano hanno partecipato Felice Locci (3:33:11); Patrick Di Lupidio (personale di 3:39:47) e Sara Fedeli (4:28:05). Il presidente della Sacen Corridonia, Doriano Mitillo, si congratula con gli atleti ed i tecnici per i buoni risultati ottenuti lo scorso anno e per la presenza in occasione di importanti manifestazione nazionali.

09/04/2024 10:25
Civitanova, una domenica a tutto gas: Auto Expo si conferma un successo

Civitanova, una domenica a tutto gas: Auto Expo si conferma un successo

Complice la bella giornata, domenica la 13° edizione di Auto Expo a Civitanova Marche ha fatto registrare un incredibile pienone di gente venuta sia da tutta la regione che dalla vicina Umbria, confermandosi ancora una volta come uno degli eventi di spicco nel cartellone primaverile civitanovese. "Come organizzatori - dice Domenico Rita, promotore e realizzatore dell'evento - siamo molto soddisfatti sia del lavoro fatto, che per i gratificanti risultati ottenuti in questo lungo e impegnativo lavoro iniziato nel lontano 2012, di cui oggi raccogliamo i risultati, ma sempre rimanendo con i piedi saldamente a terra. Perché il nostro obiettivo rimane sempre quello di migliorarci, mettendo sempre al primo posto l'impegno e la passione che ci ha sempre contraddistinto". "Colgo l'occasione per ringraziare l'amministrazione comunale che da anni 13 anni ci dà la possibilità di realizzare e portare avanti al meglio la nostra iniziativa - aggiunge Rita -. Le aziende espositrici che hanno sempre creduto fin da l'inizio in questo progetto, i nostri partner commerciali che non ci fanno mai mancare il loro sostegno e i tantissimi visitatori che rendono speciale e unico questo evento. Infine, e non per ultimo, un grazie per l'impegno l'aiuto e la professionalità va alla polizia locale, alla protezione civile e ai membri del Associazione Nazionale Carabinieri e alla Croce verde".     

09/04/2024 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.