di Picchio News

Promossi e bocciati: il pagellone finale dell'Eccellenza Marche 2023/24

Promossi e bocciati: il pagellone finale dell'Eccellenza Marche 2023/24

Dalla Civitanovese campione alla rivelazione Chiesanuova, passando per la deludente stagione di Maceratese e Tolentino. Il pagellone finale delle 16 squadre dell’Eccellenza Marche 2023/2024. CIVITANOVESE – 10 Non si può non dare il massimo dei voti alla squadra vincitrice del campionato. La solidità della formazione di Alfonsi e la compattezza del gruppo sono state le armi in più della Civitanovese in questa stagione. Una squadra che, nonostante il blasone e una rosa di giocatori esperti, veniva dalla Promozione. Vincere non è mai scontato. Farlo al primo colpo è un risultato incredibile. MONTEFANO – 9 Seconda qualificazione consecutiva ai playoff e record di punti in Eccellenza. Il Montefano è ormai una solida realtà del massimo campionato regionale e un esempio di come programmazione e serietà portino i loro frutti. Da gennaio in poi i viola hanno trovato grande continuità di risultati, fino a imporsi come capolista prima della sosta pasquale. Nello scontro diretto decisivo con la Civitanovese si può forse imputare a mister Mariani un atteggiamento un po’ rinunciatario, con la sua squadra che ha aspettato la Civitanovese per poi provare a ripartire. Un piano che probabilmente sarebbe anche riuscito se Bonacci avesse segnato a tu per tu con Testa. Nella partita dell’anno i rossoblù, come riconosciuto con grande sportività dallo stesso Mariani, si sono dimostrati più forti e pronti ad un certo tipo di partite. CHIESANUOVA – 9 La grande sorpresa di questa Eccellenza 2023/24. La squadra di Mobili ha espresso il miglior gioco del campionato e il miglior attacco con 45 gol fatti ne è la testimonianza. Al suo secondo anno nel massimo torneo regionale il Chiesanuova ha raggiunto i playoff piazzandosi al terzo posto, lottando addirittura per la vittoria del campionato fino a due giornate dal termine. Una campagna acquisti mirata unita all’esperienza di un grane tecnico, sono state le componenti principali del capolavoro della squadra di Bonvecchi. Chapeau. CASTELFIDARDO – 8,5 Guarita la “pareggite” di inizio stagione, i fidardensi sono stati autori di un girone di ritorno pazzesco. Squadra difficilissima da affrontare e soprattutto da battere. Con sole tre sconfitte il Castelfidardo è la squadra che ha perso di meno in questo campionato. L’arrivo di Sidorenco a dicembre ha garantito quei gol in più che erano mancati nel girone di andata. La squadra di Giuliodori sarà un bel osso duro per il Chiesanuova ai playoff. URBINO – 8 La squadra che aveva impressionato di più nelle prime partite di campionato. Ad un certo punto della stagione poi sembrava non riuscisse più a vincere. Nel finale poi l’Urbino ha ritrovato la linfa di inizio anno e si è guadagnato un meritato posto nei playoff. K SPORT MONTECCHIO GALLO – 5 La squadra era stata costruita per vincere e l’arrivo di un giocatore importante come Bardeggia a dicembre ne aveva ribadito le importanti ambizioni. Il K-Sport Montecchio ha pagato un rendimento esterno non all’altezza di quello interno, fra i migliori invece del torneo. La società è forte e può contare su ottime potenzialità economiche. Per il prossimo anno si candida sicuramente per un campionato da protagonista, ma dovrà rispettare le aspettative sul campo. MONTEGRANARO - 5 Alti e bassi. Ad un certo punto del campionato il Montegranaro è stato addirittura in testa alla classifica. Quando è stata chiamata a dare un segnale di forza la squadra di Marinelli ha fallito però alcuni appuntamenti decisivi. La società ha saputo comunque allestire una rosa importante, che ci ha fatto scoprire diversi giocatori interessanti. Ci si aspettava sicuramente di più dall’arrivo di Marilungo a dicembre, che ha avuto comunque il piacere di chiudere la carriera con la squadra del proprio paese. Il club calzaturiero ha annunciato la separazione con Marinelli ed è dunque già proiettata alla programmazione della prossima stagione. OSIMANA – 6,5 La vittoria della Coppa Marche le permette di superare leggermente la sufficienza. In campionato però, vista l’importante rosa allestita in estate, ci si aspettava sicuramente di più. Il club sentatesta ha comunque reagito bene alla pesante squalifica (poi alleggerita) subita in seguito ai fatti di Massa Martana e non era affatto semplice. Con qualche punto in più nella prima parte di stagione si sarebbe giocata con più decisione la qualificazione ai playoff nel finale di stagione. Ci riproverà sicuramente il prossimo anno, fortunatamente con il Diana ancora pieno. MACERATESE – 4 I 16 punti di distanza dal primo posto sono davvero tanti. Una campagna acquisti faraonica, votata comunque più ai nomi che alle reali esigenze della squadra, aveva creato grandi aspettative in casa biancorossa. Tre allenatori cambiati in stagione e nono posto che non può assolutamente soddisfare le esigenze di una piazza abituata a ben altri palcoscenici. La vittoria nel derby di ritorno con la Civitanovese l'unica nota positiva della stagione. Le responsabilità della società sono evidenti, ma diversi giocatori hanno reso al di sotto delle aspettative. Sfumata la possibilità di vincere il campionato e persa in malo modo la finale di coppa, l’obiettivo è diventato a stagione in corso quello dei playoff. La Maceratese non è però mai stata effettivamente all’interno delle prime cinque, patendo una discontinuità di risultati. Trovare maggiore equilibrio societario e capire da quali elementi della rosa ripartire sarà fondamentale per evitare un altro flop nella prossima stagione. URBANIA – 6 Una salvezza tranquilla al ritorno nel massimo torneo regionale e qualche soddisfazione tolta qua e la bastano per ottenere la sufficienza. In un campionato equilibrato e composto da squadre blasonate l’Urbania è sempre uscita dal campo a testa alta, senza mai rinunciare a proporre il proprio gioco. Condivisibile la scelta di separazione con Mister Omiccioli, arrivato a pieno completamento del suo operato in biancorosso. TOLENTINO – 4 Dopo la retrocessione dalla Serie D i cremisi partivano a inizio stagione fra le favorite per la vittoria finale, vista anche l’importante squadra costruita. Mister Buratti è stato silurato dopo le prime difficoltà e con lui diversi giocatori hanno lasciato il Tolentino. Possanzini ha portato idee nuove e i risultati si sono visti, ma solo per un breve periodo dell’anno. Complice anche qualche infortunio di troppo, il Tolentino ha improvvisamente smesso di ottenere vittorie ed è finito a lottare per la salvezza. Le magie di Borrelli le uniche gioie stagionali per il pubblico cremisi. Dimenticare in fretta questo campionato e iniziare a programmare il prossimo con l’obiettivo di tornare nell’élite del calcio marchigiano. JESINA – 4 Eppure, la stagione, nonostante un mercato non proprio entusiasmante, non era affatto iniziata male. Nel girone di ritorno i limiti della rosa di Strappini sono venuti fuori e, sommati alle controverse vicende societarie, hanno visto la squadra scivolare in zona playout. Gli ultimi mesi sono stati davvero disastrosi, con la Jesina che dovrà ora ritrovare in fretta la giusta quadra per affrontare lo spareggio con il Monturano. MONTEGIORGIO – 5 Insieme al Monturano la squadra di Vagnoni aveva sicuramente la rosa meno attrezzata del torneo. Il suo miglior giocatore Albanesi è stato quasi sempre fuori per infortuni e a dicembre il Montegiorgio ha perso anche il suo bomber Bardeggia. Nell’ultimo mese poi ha chiuso con una panchina composta interamente dai ragazzi della juniores. Per come si erano dunque messe le cose evitare la retrocessione e soprattutto poter disputare i playout in casa con 2 risultati su 3 a disposizione è un risultato non da buttare. Il successo esterno sul Castelfidardo alla penultima giornata rimane un autentico colpaccio. Se dovesse rimanere in Eccellenza sarebbe un quasi miracolo. SANGIUSTESE – 4 Giocatori importanti che non hanno reso. Prima Bolzan e poi Giandomenico non sono riusciti a risolvere i problemi in casa rossoblù, con la Sangiustese che ha chiuso dunque al quattordicesimo posto. L’arrivo del bomber Handzic aveva inizialmente portato gol e riacceso le speranze di salvezza, ma sono stati davvero tanti gli appuntamenti importanti falliti. Ora è chiamata all’impresa dovendo affrontare il Montegiorgio fuori casa con l’obbligo di vincere. MONTURANO – 4,5 Mezzo voto in più per aver evitato la retrocessione diretta grazie al pareggio esterno con la Maceratese all’ultima giornata. 20 punti in 30 giornate però sono davvero pochi. Di questi la maggior parte (14 punti) sono arrivati fra le mura amiche, dove è stato difficile giocare per le squadre avversarie a causa di un terreno di gioco non proprio da prato inglese. Le 0 vittorie e i soli 6 punti ottenuti in trasferta pesano eccome. Il Monturano dovrà ora affrontare uno spareggio all’ultimo sangue in campo neutro con l’Azzurra Colli per evitare la retrocessione diretta. In caso di vittoria si giocherebbe poi la permanenza in Eccellenza in un secondo spareggio con la Jesina. AZZURRA COLLI – 4 Se il Chiesanuova è stato la grande sorpresa in positivo, l’Azzurra Colli lo è stata in negativo. Incredibile come una squadra che lo scorso anno contese la vittoria del campionato all’Atletico Ascoli fino all’ultima giornata, in questa stagione abbia chiuso all’ultimo posto in coabitazione col Monturano. Eppure, il presidente Fioravanti le ha tentate tutte per provare a raddrizzare il pessimo avvio di stagione: dal ritorno in panchina di Peppino Amadio a quello di Capitan Petrucci, con la squadra che è tornata anche a giocare le proprie partite casalinghe al Colle Vaccaro. Nel girone di ritorno grazie al buon lavoro di Mister Morelli l’Azzurra Colli è riuscita comunque a ricucire il grande distacco dalla zona playout e ad una giornata dalla fine aveva addirittura sorpassato il Monturano e lasciato l’ultimo posto. Avrebbe significato playout diretto con la Jesina, ma la sconfitta casalinga per 1-0 col Castelfidardo già ai playoff ha condannato gli ascolani allo spareggio all’ultimo sangue col Monturano.    

01/05/2024 19:14
Confsal Marche, collegamento da Macerata per il Primo Maggio

Confsal Marche, collegamento da Macerata per il Primo Maggio

Presente anche la Confsal Marche in una delle 20 piazze delle regioni, allestita presso la sede provinciale di Macerata della Confsal e Snals, messa a disposizione dal segretario Ugo Barbi.  Il segretario regionale della Confsal Ermanno Pieroni, al quale è stato consentito, come agli altri,  di portare il saluto, ha evidenziato principalmente che la presenza costante nelle interlocuzioni continue con la Regione Marche soprattutto in termini di "Sanità" ed "Istruzione" è stata e sarà sempre collaborativa, propositiva, incisiva e pure orgogliosamente protagonista. Ciò ha consentito rispettivamente di essere di supporto importante alla segretaria della Fials Elena Michele per la predisposizione del nuovo piano socio sanitario regionale e a Paola Martano per il dimensionamento scolastico/rete scolastica regionale con la "salvaguardia" delle Istituzioni scolastiche delle Aree interne, montane e danneggiate dal Sisma.  Con i presenti in sala, alcuni dei quali Segretari di Federazioni sindacali afferenti alla Confsal, si è parlato del mercato del lavoro, della sicurezza nei luoghi di lavoro con specifica formazione ad ogni lavoratore ed iniziative per innovare la contrattazione sia nel pubblico che nel privato e la partecipazione sindacale; questi temi saranno trattati in un incontro organizzato e fissato per il 9 maggio dall'Università di Camerino nell'ambito della "Consulta per il lavoro e la valorizzazione della persona", al quale il segretario Pieroni è stato invitato a partecipare. Lo stesso ha chiesto ai presenti di confrontarsi su questi temi, dei quali se ne farà portavoce. 

01/05/2024 19:00
Civitanova, malore fatale al centro scommesse: muore un uomo

Civitanova, malore fatale al centro scommesse: muore un uomo

Accusa un malore mentre si trova al centro scommesse: un uomo di 74 anni perde la vita. L'allarme è scattato poco prima delle 13:30 di oggi nel centro scommesse Snai di via Ginocchi, a Civitanova Marche.  Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che l'uomo, un 74enne residente a Sant'Elpidio a Mare, sia stato vittima di un improvviso malessere che si è rivelato fatale all'interno della sala, particolarmente affollata per via del giorno di festa, davanti agli occhi degli altri clienti. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118. Per il paziente non c'è stato nulla da fare: i medici hanno tentato le manovre di rianimazione per quasi un'ora, ma non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. (Foto di repertorio) 

01/05/2024 16:30
Doppio omaggio al parco Cecchetti e appello alla tolleranza: il primo maggio a Civitanova

Doppio omaggio al parco Cecchetti e appello alla tolleranza: il primo maggio a Civitanova

La città di Civitanova Marche ha celebrato questa mattina la Festa del Primo Maggio, giornata dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori, con un ricco programma nel ricordo dei caduti ma anche nel nome della speranza, espressa con la scelta della tappa conclusiva del cerimoniale al Lido Cluana, tra opere grafiche di artisti internazionali dedicate alla tolleranza.  Ad aprire il corteo al piazzale Atac, c’era la banda della città di Civitanova Marche che, sulle note dell’Inno dei lavoratori, ha accompagnato, insieme al corpo di Polizia locale in alta uniforme con il Gonfalone comunale, le autorità civili e militari nei luoghi della memoria ai giardini del Pincio e torre dell’Acquedotto. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, il vicepresidente del consiglio comunale Giorgio Pollastrelli, i consiglieri comunali Paola Campetelli, Paola Fontana, Piero Gismondi,  insieme ai rappresentanti dell'ama dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Protezione civile. associazione nazionale carabinieri e le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil. Dopo le corone d’alloro nella Città Alta il corteo si è recato al Parco pubblico ‘Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti’ e da quest’anno anche presso il busto di Adriano Cecchetti, imprenditore civitanovese di cui è stata messa in luce dal Sindaco e dall’ex cecchettaro Umberto Pancotto, l’enorme importanza e lungimiranza della sua opera. Dal Monumento ai caduti nel mare del Piazzale del Mercato Ittico il corteo si è spostato al Lido Cluana dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti a tutti i presenti. "Desidero riflettere - ha detto Ciarapica - sul significato di questo giorno e sui diritti conquistati dai lavoratori in Italia negli ultimi cinquant'anni. Tanto è stato fatto ma tanto ancora c'è da fare. E’ importante riconoscere e celebrare i risultati ottenuti nel campo dei diritti del lavoro, frutto di lotte e sacrifici che hanno contribuito alla costruzione di una società più giusta e solidale". "Tuttavia non possiamo ignorare la crescita degli incidenti sul lavoro che stiamo riscontrando in questi ultimissimi anni e in particolare nell'anno in corso. Ogni incidente rappresenta una tragedia il più delle volte evitabile, un dolore per le famiglie coinvolte e una ferita e una sconfitta per l’intera collettività - ha aggiunto Ciarapica -. E’ nostro dovere agire con determinazione e responsabilità per garantire condizioni di lavoro sicure, per prevenire nuovi incidenti e per tutelare la salute e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici". "Oggi, in un contesto di profonde trasformazioni sociali ed economiche, è fondamentale rinnovare il nostro impegno per la sicurezza sul lavoro e per la tutela dei diritti dei lavoratori - ha concluso il sindaco -. Mi auguro che questo giorno sia un giorno unificante per tutta la nazione poiché celebriamo il lavoro che dà dignità ad ognuno di noi e l'opportunità di guardare al futuro sia dei singoli che dei nuclei familiari con speranza e progettualità. Sono certo che con l'impegno e la collaborazione di tutti, potremo costruire un futuro migliore. La scelta di essere qui tra opere che invocano la tolleranza deve essere significativa di quanto dobbiamo impegnarci oggi per le nuove generazioni". In rappresentanza della Uil, ha preso la parola Sergio Crucianelli che ha ricordato le oltre mille vittime dello scorso anno e posto la riflessione sull’incremento di infortuni nel 2024. "Occorre creare una cultura del lavoro diversa - ha detto Crucianelli - combattendo il lavoro nero e controllando i subappalti. Nelle Marche oggi c’è il più grosso cantiere europeo della ricostruzione, bisogna alzare il livello della sicurezza nei canteri a partire dall’introduzione di un tesserino di riconoscimento obbligatorio per chi è dentro i cantieri". Anche il vicepresidente Pollastrelli, nel salutare gli intervenuti, ha rimarcato il forte impegno rivestito dalle istituzioni nell’aiutare le donne, favorire le pari opportunità, supportare i giovani e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. La cerimonia si è chusa con la visita della mostra del Cartacanta Festival, in collaborazione con il comune di Civitanova, il Museo Magma e l’Associazione Buon Vento, che hanno organizzato l’esposizione all’aperto di centinaia di manifesti dei migliori artisti di tutto il mondo che hanno declinato-illustrato la parola "tolleranza" nella loro grafica e lingua madre.  Un’impresa audace, fondata e curata dall’artista-attivista Mirko Ilić che da New York City coordina Tolerance project per sollecitare nella società moderna il sentimento di rispetto delle diversità in tanta parte assopito. Al Lido Cluana, fino al 3 maggio.     

01/05/2024 15:30
Civitanova, minoranza chiede di discutere cessate il fuoco a Gaza: "La Giunta ha abbandonato il Consiglio"

Civitanova, minoranza chiede di discutere cessate il fuoco a Gaza: "La Giunta ha abbandonato il Consiglio"

“Consiglieri e sindaco lasciano l’aula senza discutere l’appello alla pace, è un atteggiamento cinico e irresponsabile”. Il Consiglio comunale di Civitanova che lunedì sera ha approvato gli aumenti per la Tari e il piano antenne avrebbe dovuto discutere anche dell’appello alla pace e per il cessate il fuoco a Gaza, ma dopo un’assise che si è prolungata fino alle 4 del mattino il punto è saltato con l’abbandono dell’aula da parte di diversi consiglieri La proposta era arrivata dal centrosinistra che oggi esprime il proprio disappunto.“Era una proposta chiara, contro la guerra, contro ogni terrorismo e ogni oppressione, per la convivenza pacifica tra tutti i popoli. Si trattava di una presa di posizione non formale perché impegnava il comune a sostenere la causa della pace a tutti i livelli, sia nella richiesta rivolta al governo italiano affinché si adoperi per una svolta di tregua e di riconciliazione, sia nell’azione locale per garantire armonia e giustizia nella nostra città”. “Al momento di discutere la proposta e di votarla molti esponenti della maggioranza di destra, con in testa il sindaco Ciarapica, se ne sono andati senza dare spiegazione del loro atteggiamento cinico e irresponsabile" – sottolineano Elisabetta Giorgini (Dipende da noi) Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati (Pd) Mirella Paglialunga (per Civitanova) Letizia Murri (Ascoltiamo la città) Piero Gismondi (La nuova città) –. “L’abbandono ingiustificato dell’aula consiliare dinanzi al confronto su un punto di grande valore etico e politico rivela tutta l’inettitudine a governare una città, che dovrebbe essere amministrata da persone di sensibilità ben diversa, capaci di avere una posizione tanto sulle scelte locali quanto sulle questioni che dal mondo coinvolgono anche Civitanova”.

01/05/2024 14:13
Ubriachi al volante: tre denunciati nel Maceratese, uno non aveva mai conseguito la patente

Ubriachi al volante: tre denunciati nel Maceratese, uno non aveva mai conseguito la patente

Serrati controlli dei carabinieri della Compagnia di Macerata nel corso dell’ultima settimana. Le operazioni si sono state rafforzate, nel corso della serata tra sabato e domenica, con uno specifico servizio coordinato per il controllo straordinario del territorio, durante il quale sono stati controllati 31 obiettivi, identificate 125 persone, di cui 73 con pregiudizi di polizia e/o penali e 46 stranieri; sono state elevate, quindi, 9 contravvenzioni per violazioni al codice della strada con il ritiro di un documento di circolazione.  Il bilancio finale in termini di risultati operativi conseguiti dai carabinieri annovera, inoltre, quattro persone denunciate all’autorità giudiziaria – tre per guida in stato di ebbrezza e una per inosservanza di un provvedimento per ragioni di giustizia –  quattro persone segnalate quali assuntori poiché trovate in possesso di stupefacenti e un automobilista contravvenzionato amministrativamente, nonché segnalato alla Prefettura di Macerata per guida in stato di ebbrezza. Nell’ordine, gli equipaggi in turno del N. O.R. – Sezione Radiomobile, nella nottata del 26 aprile in località Sforzacosta di Macerata, hanno fermato un’autovettura che procedeva in modo irregolare sottoponendo il conducente, un uomo 53enne di Pollenza, alla verifica con l’etilometro che ha evidenziato un tasso alcolico pari a 1,44 g/l. Al conducente è stata ritirata immediatamente la patente di guida e lo stesso è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica.   Nel corso della nottata del 27 aprile, a Borgo Compagnoni è stato fermato un automobilista, un uomo 33enne di Montecassiano, il quale è risultato positivo al controllo con l’etilometro evidenziando un tasso alcolico pari a 1,09 g/l.  Gli è stata ritirata la patente di guida e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica; La sera del 28 aprile, in contrada Pieve sulla Sp 77, è stato fermato, inoltre, un ragazzo 28enne di Macerata che alla prova dell’etilometro è risultato positivo con un tasso di 0,57 g/l, al quale è stata poi applicata una sanzione amministrativa di 543 euro con il ritiro della patente di guida ritirata; La notte del 29 aprile, a Corridonia in via Niccolai, è stato fermato e controllato un 36enne di nazionalità rumena residente a Corridonia, sottoposto a verifica con l’etilometro, l'uomo ha evidenziato un tasso alcolico pari a 2,63 g/l. Anche questo automobilista è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica. Nella circostanza i militari hanno appurato che la persona non ha mai conseguito la patente di guida pertanto è stato anche contravvenzionato per la violazione di guida senza patente con una sanzione amministrativa 5.100 euro. Il veicolo, di proprietà di una terza persona estranea ai fatti, è stato affidato a un altro conducente idoneo alla guida. Il 29 aprile la Stazione i carabinieri di Monte San Giusto, a seguito dei consueti controlli alle persone sottoposte agli arresti domiciliari, hanno denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata, per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, un giovane 21enne, residente a Monte San Giusto e sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, con la prescrizione del divieto di comunicare con altre persone estranee al suo nucleo familiare. In quell’occasione il ragazzo era in casa in compagnia di un altro giovane 22enne straniero, residente nella provincia di Fermo, fatto passare come cugino ma in realtà risultato estraneo alla famiglia. Le segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente sono, invece, scaturite a seguito dei controlli effettuati, in diverse circostanze, dalle pattuglie del Nucleo Radiomobile e della Stazione di Corridonia, impegnate in specifici servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di droga. Le quattro persone segnalate, tutte di giovane età compresa tra i 22 e i 28 anni e residenti a Macerata, Corridonia e Monte San Giusto, sono state trovate in possesso di diverse dosi di droga di vario tipo, pari a 1,7 grammi di cocaina e a complessivi 4,3 grammi di hashish, sottoposte a sequestro amministrativo. 

01/05/2024 12:50
Civitanova, rottura della conduttura idrica: vie allagate e quartieri senz'acqua

Civitanova, rottura della conduttura idrica: vie allagate e quartieri senz'acqua

I residenti della zona di Villa Pini di Civitanova Marche hanno affrontato una mattinata difficile a causa di un'improvvisa interruzione dell'approvvigionamento idrico. Una conduttura idrica si è rotta, causando una perdita significativa di acqua che ha allagato le strade di via Piceno e via Molise. Si è trattato di un guasto serio, originato da una rottura nell'impianto, verificatosi intorno alle 8 del mattino. Gli interventi dei vigili del fuoco sono stati necessari per chiudere e mettere in sicurezza la zona, utilizzando nastri di transenne poiché l'area era completamente allagata. Oparai e tecnici di Comune e Atac sono al lavoro per risolvere la situazione. La stessa azienda comunale ha comunicato che la fornitura dell'acqua nella zona sarà sospesa sino alle 18, mentre in altre zone della città (la chiusura dell'acqua arriva fino al quartiere di IV Marine) potrebbe essere ripristinata in tarda mattinata.

01/05/2024 12:00
Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli protagonista assoluto al "Trofeo Csen Città di Giulianova"

Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli protagonista assoluto al "Trofeo Csen Città di Giulianova"

Domenica 28 aprile, presso il Palacastrum di Giulianova, si è svolto il “Trofeo di Karate Csen città di Giulianova”, organizzata dal Comitato Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) regione Abruzzo e dal Budo Karate Team Pandolfi. Nel Palacastrum, davanti a un gremito pubblico, si sono presentati circa 250 atleti provenienti dalla regione Abruzzo e dalle regioni limitrofe. Tra le molte società partecipanti, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha schierato sul tatami alcuni atleti della sezione di Tolentino e di Porto Recanati, accompagnati dai maestri Wilfredo Caveda e Pedro Colugna e dall’allenatore Matteo Rinaldoni, che hanno ottenuto ottimi risultati. Si sono distinti nelle varie categorie, della sezione di Porto Recanati Stura Isabella, Bonsignori Giovanni, Stura Arianna, Dighero Francesco, Corvatta Alessandro e Matyus Antonio e della sezione di Tolentino Caveda William, Corvatta Matilde, Vita Thomas, Marcelletti Lorenzo, Smarchi Angelica, Manari Luigi e Leonangeli Sara, facendo “incetta” di coppe, con 29 primi e 5 secondi. Piena soddisfazione del Direttore Tecnico M° Fabrizio Tarulli e dei tecnici delle rispettive sezioni, del risultato ottenuto e della crescita tecnica, frutto di un lungo e intenso lavoro. Inoltre, il M° Fabrizio Tarulli, come Responsabile Arbitri Csen della regione Marche, è stato invitato ad assumere la direzione gara nel settore arbitrale, ricevendo i complimenti da parte del sindaco Jwan Costantini e dal vicesindaco Lidia Albani.

01/05/2024 11:08
Pallavolo, da Appignano a Parigi: Giuseppe Pigliacampo campione di Francia

Pallavolo, da Appignano a Parigi: Giuseppe Pigliacampo campione di Francia

Il massofisioterapista Giuseppe Pigliacampo, di Appignano, ha lasciato un segno indelebile nel mondo della pallavolo femminile. Il suo viaggio nel professionismo è stato caratterizzato da successi straordinari e contributi significativi alle squadre con cui ha lavorato. Nella stagione 2022-2023 ha iniziato la sua avventura con il club Levallois-Paris volleyball. Il club parigino, dopo anni di risultati contrastanti da questa stagione è finalmente tornato nell'elite del volley transalpino. Il momento culminante di questa stagione è stato senza dubbio il 26 aprile, quando Levallois Paris volleyball è diventato campione di Francia, per la prima volta nella sua storia, Pigliacampo ha festeggiato la sua nona vittoria in 10 finali disputate negli ultimi 6 anni, un record sorprendente. La stagione 2023-2024 è stata davvero memorabile per il massofisioterapista di Appignano e il club di Parigi. Non solo hanno trionfato nel campionato francese, ma hanno anche sorpreso gli appassionati con un notevole percorso nella CEV Cup, arrendendosi solo in semifinale contro la squadra italiana del Chieri, poi vincitrice del torneo. Questi successi hanno contribuito a rafforzare ulteriormente la reputazione di Pigliacampo come uno dei massofisioterapisti sportivi più competenti. Pigliacampo è un viaggiatore del volley che lo ha portato in luoghi come il Kazakistan e l'Estonia. In questi paesi ha centrato due fantastiche "triplette": coppa, Supercoppa e Campionato. Oltre al suo impegno nei club, Giuseppe Pigliacampo ha anche il ruolo di massofisioterapista nella squadra nazionale bulgara femminile di pallavolo. Dal 2022, insieme all'allenatore urbinate Lorenzo Micelli, altro marchigiano vincente del volley, ha lavorato incessantemente per portare la squadra al massimo livello. La partecipazione alla Volleyball Nations League, al campionato del mondo e al campionato europeo ha portato risultati straordinari con la nazionale balcanica che nell'ultimo europeo ha raggiunto il miglior risultato degli ultimi 20 anni della sua storia. Il percorso di Giuseppe Pigliacampo nel mondo della pallavolo femminile è un viaggio straordinario fatto di determinazione, impegno e un'incessante ricerca di eccellenza. Il suo contributo alla crescita e al successo delle squadre con cui ha lavorato è testimonianza della sua straordinaria competenza e passione per il suo lavoro. Con ancora molte sfide da affrontare e traguardi da raggiungere, a cominciare dalla prossima Volleyball Nations League con la Nazionale bulgara.

01/05/2024 10:31
Potenza Picena, semina il caos in un bar, poi con l'aiuto della madre aggredisce i carabinieri: denunciati entrambi

Potenza Picena, semina il caos in un bar, poi con l'aiuto della madre aggredisce i carabinieri: denunciati entrambi

I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno dato corso a un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati. Nel corso del servizio, predisposto dal comando provinciale dei carabinieri di Macerata, sono stati controllati numerosi locali della riviera ed eseguiti controlli alla circolazione stradale, soprattutto in orario notturno. I militari della stazione carabinieri di Potenza Picena hanno denunciato alla procura della Repubblica, presso il tribunale di Macerata, un 35enne di origini romane e sua madre, di 57 anni, per il reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, perpetrato ai danni dei militari intervenuti a seguito di una segnalazione pervenuta da altri avventori del bar all’interno del quale il giovane aveva dato in escandescenze. Alla vista dei militari, infatti, i due si sono avventati verso i carabinieri, spintonandoli e proferendo frasi oltraggiose nei loro confronti. L’uomo, una volta ricondotto alla quiete, è stato affidato ai sanitari del 118 di Morrovalle e trasportato all’ospedale civile di Civitanova Marche. Nella località di Porto Potenza Picena, invece, la notte tra sabato 27 e domenica 28 aprile 2024, i militari del nucleo operativo e radiomobile hanno sorpreso, nei pressi della stazione ferroviaria, un 52enne potentino con addosso 0,52 grammi di cocaina. L’uomo, un operaio residente nel centro della cittadina rivierasca, è stato segnalato alla prefettura di Macerata Poche ore più tardi, i carabinieri della stazione di Potenza Picena hanno rintracciato un cittadino albanese gravato dalla misura di prevenzione del foglio di via con divieto di ritorno nello stesso comune, emesso dalla questura di macerata nel dicembre del 2023, mentre si trovava all’interno di un bar della riviera. L'uomo è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per la violazione delle prescrizioni inerenti alla misura di prevenzione violata.

01/05/2024 10:00
Guadagna con le scommesse online, ma percepisce il reddito di cittadinanza: condannato 51enne

Guadagna con le scommesse online, ma percepisce il reddito di cittadinanza: condannato 51enne

Scommetteva online, guadagnando oltre 100mila euro, e incassava il reddito di cittadinanza. Lo avrebbe fatto per un anno poi è stato scoperto dalla guardia di finanza. Il tribunale di Ancona ha condannato ad un anno (pena sospesa) il presunto 'furbetto' dell'aiuto economico di Stato.Su un canale YouTube avrebbe tenuto corsi online per i giocatori. L'imputato però ha respinto le accuse. "Mai disposto di quelle cifre, le vincite erano solo di passaggio sul mio conto". "Io giocavo per altri". L'uomo, 51 anni, romano ma residente ad Ancona, è finito a processo per indebita percezione del sussidio economico di Stato e il procedimento è arrivato a sentenza. La condanna ad un anno è stata decisa dalla giudice Tiziana Fancello. L'imputato era difeso dagli avvocati Elena Martini e Cristina Bolognini. Stando alle accuse, tra il 2019 e il 2020, quando già beneficiava del reddito di cittadinanza (incassato per circa 14mila euro), avrebbe accumulato vincite sostanziose, scommettendo online soprattutto su partite di calcio. Stando alla versione dell'imputato però i soldi non erano per lui, ma per i giocatori che aiutava nelle scommesse, tenendo lezioni sul canale YouTube "Quelli che il mago". "Vincite è un termine improprio - aveva detto in aula nel corso del processo - io facevo solo dei corsi antiludopatia spiegando alle persone come muoversi per non incappare nella mentalità dello scommettitore e non essere sempre un perdente. Sono un matematico, non incassavo nulla, le vincite le giravo poi a chi scommetteva, non ho mai tenuto per me quei soldi". Sempre in aula, ha parlato di un manuale da lui realizzato, dove spiegava i calcoli, secondo un metodo molto usato all'estero e da lui conosciuto perché in passato aveva lavorato per un centro scommesse. Uscite le motivazioni potrà fare appello.

30/04/2024 19:59
Ospedale Camerino, Sborgia: "Reperibilità non garantita nel reparto di Chirurgia, intervenga la Regione"

Ospedale Camerino, Sborgia: "Reperibilità non garantita nel reparto di Chirurgia, intervenga la Regione"

“Mi giungono notizie piuttosto preoccupanti sulla situazione che vive il reparto di Chirurgia dell’ospedale di Camerino. L’Unità operativa, che versa in una situazione di cronica carenza di personale medico, non avrebbe dirigenti medici sufficienti ad assicurare la copertura dei turni mensili di reperibilità”. Così il consigliere di minoranza, Sandro Sborgia, riguardo alla situazione del reparto ospedaliero camerte. “Fino ad oggi la funzionalità era garantita anche da un medico in servizio presso il distaccamento di San Severino Marche che, a quanto è dato sapere, non sarà più disponibile”, continua Sborgia. “Per il mese di maggio, quindi, i sanitari in servizio non sarebbero nelle condizioni di assicurare la copertura”. Sempre secondo l’ex sindaco ad aggravare la situazione ci sarebbe anche “l’imminente pensionamento del primario dottor Catalini, stimato professionista, da vent’anni in servizio presso il nosocomio camerte e per ben undici anni capo dipartimento ospedaliero”. “Se ciò dovesse essere confermato - sottolinea Sborgia - la situazione sarebbe davvero critica. Le difficoltà che attraversa l’ospedale di Camerino sembra siano totalmente sconosciute ai nostri rappresentanti locali”. "Proprio ieri sera, a Camerino, si è riunito il Consiglio Comunale ma nel corso della seduta consiliare né il sindaco Lucarelli né tantomeno il consigliere regionale Pasqui hanno fatto parola della vicenda”. “Abbiamo oramai compreso – prosegue il consigliere -  chiaramente che l’argomento sanitario non sembra proprio essere di loro interesse. Ciò nonostante mi permetto di rivolgere pubblicamente un appello all’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini affinché si faccia carico della vicenda e intervenga con gli strumenti a sua disposizione per scongiurare il rischio di un ulteriore ridimensionamento di tutta l’attività chirurgica”. “Il reparto di Chirurgia dell’ospedale di Camerino è stato per anni punto di riferimento regionale e va assolutamente salvaguardato. Non possiamo permetterci ulteriori perdite di servizi essenziali”.  

30/04/2024 19:30
Cus Macerata, De Introna confermato presidente: bilancio 2023 con utile di 50mila euro

Cus Macerata, De Introna confermato presidente: bilancio 2023 con utile di 50mila euro

Il Cus Macerata affronterà il quadriennio 2024-2027 ancora con Antonio De Introna alla guida. Il presidente, anzi il presidentissimo, è stato confermato ieri quale numero uno dell'Ente durante l'assemblea annuale dei soci e se la cosa non rappresenta una novità, anzi, diventa invece sempre più da guinness dei primati la longevità di "Totò" a capo della polisportiva. De Introna infatti era stato eletto per la prima volta al vertice del Cus Macerata nel lontano 1964 e dunque festeggia 60 anni di presidenza. Una sorta di nozze di diamante, 60 anni senza interruzioni, che rappresentano un caso più unico che raro non solo tra i Cus d'Italia, ma più in generale nel mondo dello sport. De Introna ha detto ai presenti che questa però sarà l'ultima sua elezione, poi lascerà la carica. Potrà coronare così il sogno di vedere finalmente il Cus Macerata traslocare e inaugurare i nuovi impianti in zona Santa Croce, strutture attese da decenni ed all'altezza dell’offerta generale, di alto livello, di UniMc. Di certo questa appena svolta è stata l'ultima assemblea allestita nella palestra di via Salvatore Valerio perchè la sede verrà abbandonata entro fine mese e poi vi partiranno lavori per edifici di edilizia popolare. Per l'occasione ieri a presiederla è stato chiamato Francesco Ascenzi, proprio il responsabile area uffici tecnici e infrastrutture dell'Università che ha curato il progetto e segue il cantiere del nuovo campus. L'assemblea ha inoltre decretato l'elezione del nuovo Consiglio direttivo che sarà composto da Andrea Scoppa, Matteo Palmioli, Enzo Valentini, Laura Moretti, Pietro Marangoni e Gioia Brambatti. Al presidente del Collegio Revisore dei Conti Alfredo Benedetti (confermati i membri effettivi Simone Medei e Cristiano Delcuratolo) il compito di relazionare sullo stato economico, comunicando un bilancio del 2023 che si è chiuso con oltre 50mila euro di utile. La conferma di un trend già iniziato da qualche anno, anche se mai si era giunti a queste cifre. Sono stati ovviamente ricordati i risultati raggiunti nel 2023 in ambito strettamente sportivo, cominciando dalle 3 medaglie vinte nell'ultima edizione dei Campionati Nazionali Universitari (oro nel ciclismo con Federico Pirro, argento nel judo con Riccardo Verdecchia e secondo argento di fila per la rappresentativa del futsal) e proseguendo con la crescita della ritrovata sezione del judo e le tante gioie date dall'atletica. Anche se "appartengono" al 2024 celebrati infine la storica qualificazione ai prossimi CNU del basket maschile, la promozione in Prima Divisione del volley femminile e sono stati fatti gli auguri al gruppo del calcio a5 che sabato potrebbe conquistare la salvezza in serie B.

30/04/2024 18:32
Carambola tra tre auto, una finisce fuori strada. Quattro feriti tra cui una bimba di pochi mesi

Carambola tra tre auto, una finisce fuori strada. Quattro feriti tra cui una bimba di pochi mesi

Incidente stradale oggi pomeriggio, intorno alle 14 lungo la Valdete, a Fermo. Nel sinistro sono rimaste coinvolte tre vetture, e una di queste è volata fuori strada, finendo in un campo. Il sinistro avvenuto in contrada Madonna Ete, dove sono intervenuti sanitari del 118 con l'automedica, due ambulanze (una della Croce Verde di Fermo e una della Croce azzurra di Porto San Giorgio), vigili del fuoco e polizia locale. Tra le persone soccorse anche una bimba di pochi mesi. Nessuno è in gravi condizioni, la centrale operativa del 118 ha richiesto, comunque, in via precauzionale, per la bambina, l'intervento dell'elisoccorso che, infatti, da lì a pochi minuti è atterrato in un campo lungo la strada. Tre adulti sono stati accompagnati all'ospedale Murri di Fermo, la bambina elitrasportata al Salesi di Ancona. Rilievi affidati alla polizia locale di Fermo.

30/04/2024 18:12
Palio di San Ginesio, tutto pronto per la Giostra dell'anello

Palio di San Ginesio, tutto pronto per la Giostra dell'anello

San Ginesio. Mancano 30 giorni alla disputa della Giostra dell’anello che, da quest’anno, assegnerà un suo Palio. Il prossimo 2 giugno i campioni dei quattro rioni punteranno le loro lance verso gli anelli per contendersi il Drappo, realizzato da studenti e studentesse del liceo Artistico Cantalamessa di Macerata su bozzetto della loro compagna Sonia Chen, aprendo la nuova serie dei Pali di Primavera. Il percorso di avvicinamento al Palio inizierà ufficialmente nel pomeriggio di sabato 25 maggio. All’Auditorium di Sant’Agostino dopo la tavola rotonda Il comitato scientifico dell’associazione tradizioni sanginesine come modello di crescita e di promozione di nuove ricerche verrà presentato il telo, realizzato della ginesina Valeria Balzi, che d’ora in avanti celerà il Drappo fino al momento del disvelamento. Dopo aver effettuato le operazioni di sorteggio dell’ordine di partenza potremo finalmente ammirare l’ambito Palio. Un aperitivo al campo del palio chiuderà un pomeriggio ricco di avvenimenti. La sera del 1° giugno aspetteremo il giorno successivo al Chiostro di Sant’Agostino con la cena del buon auspicio, che sarà allietata dagli spettacoli di Kalù descalso e dei Giullari di spade. Alle 17 del 2 giugno, dopo l’arrivo del Corteo civico e delle delegazioni amiche con le quali condividiamo questo bel momento di festa, verrà disputata la Giostra dell’anello. Piazza Alberico Gentili sarà la consueta protagonista della premiazione del Rione e del cavaliere vincitore. Le novità non finiscono qui. Prima dell’attesa della “rivincita” del Palio della pacca del 15 agosto, al Campo del Palio potremmo ammirare un’inedita sfida. Il 14 luglio si correrà la Giostra della fornarina, il primo Test Event FISE all’anello riservata alle amazzoni.  

30/04/2024 17:39
Academy Volley Lube, titolo per l'Under 13 e finali nazionali per l'Under 19: settimana da incorniciare

Academy Volley Lube, titolo per l'Under 13 e finali nazionali per l'Under 19: settimana da incorniciare

Settimana da ricordare per l'Academy Volley Lube, che ha registrato risultati interessanti laureandosi campione delle Marche con la squadra under 19, risultato valido per l'approdo alla fase nazionale in Umbria, e la vittoria del campionato provinciale under 13. Di pochi giorni fa è anche il successo finale della provincia di Macerata al Trofeo dei Territori 2024 con ben nove biancorossi sul gradino più alto del podio. Delicata invece la situazione della Cucine Lube Civitanova in Serie B, con il campionato ormai agli sgoccioli. I lubini Under 19 si impongono nella fase regionale del torneo di categoria e volano a San Giustino per le finali nazionali. Gli uomini di Gianni Rosichini superano con un netto 3-0 la Volley Game a Vallefoglia in provincia di Pesaro-Urbino. Molto soddisfatto lo staff tecnico del buon gioco espresso dai ragazzi, in attesa di tornare in palestra per preparare i prossimi appuntamenti. La Academy Volley Lube si aggiudica anche il titolo provinciale con la squadra U13 battendo nell’ultima giornata la Microtel 3 M Volley per 2-0. Sono iniziati così i festeggiamenti per i piccoli talenti, in attesa dell’ultima giornata che vedrà impegnata la Cucine Lube Civitanova B nel concentramento contro la Paoloni Appignano e la Flux Macerata, partite che andranno in scena nelle mura amiche della Palestra Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche. A riempire di orgoglio i tecnici dell'Academy è anche il trionfo della rappresentativa provinciale di Macerata al Trofeo dei Territori 2024, con nove tesserati del vivaio cuciniero. Il roster a trazione biancorossa ha centrato un en plein di vittorie, proteggendo il titolo dello scorso anno. Campionato agli sgoccioli in serie B. La Cucine Lube Civitanova, che dopo un periodo di ripresa ha accusato il divario anagrafico e di esperienza con le rivali, si ferma ai box nella penultima giornata per il turno di riposo. I lubini approfitteranno dello stop per preparare l’ultima partita di campionato al Palaserenelli di Loreto. Il torneo si chiuderà quindi con un derby, dopo una stagione preziosa per i giovani della cantera, che si stanno facendo le ossa in vista della fase nazionale Under 19.

30/04/2024 17:00
Primo maggio con l'ombrello nelle Marche: "Rischio temporali anche di forte intensità"

Primo maggio con l'ombrello nelle Marche: "Rischio temporali anche di forte intensità"

Si prospetta un Primo Maggio con gli ombrelli aperti nelle Marche. Gli ultimi giorni con il ritorno del sole, dopo l'ondata di freddo tardivo, avevano fatto ben sperare, ma anche sulla regione il maltempo rischia di rovinare, soprattutto nel pomeriggio, gite e scampagnate. Le previsioni meteo, infatti, parlano del rischio di temporali anche di forte intensità. Secondo il bollettino diramato dalla Protezione civile delle Marche, il cielo si presenterà, infatti, parzialmente nuvoloso con ulteriore aumento della copertura e cielo nuvoloso o molto nuvoloso nel tardo pomeriggio Le precipitazioni nella mattinata saranno deboli ed intermittenti sulle zone alto-collinari e montane, per estendersi al resto della regione nel pomeriggio quando assumeranno carattere di rovescio o di temporale. Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi e in diminuzione nei massimi, mentre i venti sud orientali, di brezza tesa nelle zone interne e di vento moderato lungo la costa con raffiche fino a vento fresco o forte. Dalla serata disposizione dei venti da sud-ovest  

30/04/2024 16:20
Civitanova, frana sulla strada Mornano: la messa in sicurezza finanziata con 460mila euro

Civitanova, frana sulla strada Mornano: la messa in sicurezza finanziata con 460mila euro

La giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato due progetti esecutivi per i lavori di ripristino e messa in sicurezza della scarpata, a rischio frana per problemi di dissesto idrogeologico, lungo la strada comunale Mornano di Civitanova Alta a ridosso dell'incrocio con la strada vicinale Fonte Zoppa. L'importo complessivo dei lavori è di 460 mila euro: 230 mila finanziati dal Ministero, 230 mila euro da Comune e la restante parte (39 mila euro) dalla regione Marche.  Il progetto esecutivo è stato affidato all'architetto Francesco Pacioni, responsabile per il servizio di ingegneria e architettura, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, della direzione dei lavori e della contabilità.  In particolare, l'intervento di consolidamento consiste nella realizzazione di una paratia di pali accostati, del diametro di 800 mm e collegati in testa da una soletta di collegamento dello spessore di 60 cm avente la duplice funzione di distribuire le spinte orizzontali del terreno e assorbire i carichi provenienti dal traffico veicolare. In tal modo, ai fini di migliorare la stabilità del versante i carichi dinamici vengono, tramite la palificazione, trasferiti agli strati più profondi.  Sarà effettuata la riprofilatura della scarpata esistente, mediante regolarizzazione del profilo, eliminazione di ceppaie e rifiuti estranei alla zona, applicazione di un pannello in geocomposito costituito da rete metallica al fine di migliorare le condizioni di stabilità del pendio e contrastare i fenomeni di dilavamento generati dalle acque superficiali; verranno realizzate pozze di captazione delle acque piovane, nuove linee fognarie per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche.  Successivamente si provvederà al rifacimento di una porzione della strada adiacente all’opera di consolidamento, fornitura e posa in opera di barriere metalliche-guardrail, risagomatura e nuova formazione di cunette di pertinenza della strada.    

30/04/2024 15:15
Corridonia, al via la prima edizione di "Maestria" nel nome di Filippo Corridoni e Manlio Germozzi

Corridonia, al via la prima edizione di "Maestria" nel nome di Filippo Corridoni e Manlio Germozzi

A Corridonia sta per prendere forma "Maestria", prima edizione di una rassegna che analizzerà il mondo dell'artigianato, dell'imprenditoria, dell'arte e più generale del saper fare con una due giorni di incontri, dibattiti ed eventi.  In programma il 2 e 3 maggio, la rassegna è promossa e voluta dall'amministrazione comunale di Corridonia e organizzata con diversi soggetti partner: Regione Marche, Provincia di Macerata, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Confindustria Macerata, Università di Macerata, Università di Camerino e Fondazione Manlio Germozzi. Non è un caso, infatti, che "Maestria" parta proprio da Corridonia, città che ha dato i natali a due sindacalisti di spicco nel panorama nazionale ed europeo: Filippo Corridoni e Manlio Germozzi. Il primo ha rappresentato i diritti degli operai ed è considerato uno dei padri del sindacalismo in Italia; il secondo ha contribuito alla crescita della cultura imprenditoriale moderna e ha fondato a livello nazionale Confartigianato Imprese.  È proprio in loro onore e per tenerne viva memoria e valori che nelle future iniziative della rassegna "Maestria" verranno istituiti il premio Filippo Corridoni, rivolto a lavoratori o liberi professionisti, e il premio Manlio Germozzi, ad aziende. Seguendo allora l’esempio di queste due grandi figure, "Maestria" sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta di mestieri affascinanti, dove la materia si trasforma in poesia e l’ingegno si fa arte. Tra gli appuntamenti in programma, giovedì 2 maggio dalle ore 18 verrà presentato il progetto editoriale dedicato ai Mestieri artigiani. Per l'occasione interverrà il professor Giulio Sapelli, presidente della Fondazione Germozzi: Sapelli sarà anche protagonista nella tavola rotonda dedicata ai dialoghi di Spirito Artigiano, prevista venerdì 3 maggio, dalle ore 21, dove, in una prima parte, verranno approfondite le figure di Corridoni e Germozzi ed in una seconda parte verrà affrontata la tematica dell’incidenza dell'intelligenza artificiale nel mondo delle imprese.    

30/04/2024 15:03
Camerino, Corsa alla Spada e Kos group Car di nuovo insieme: "Al servizio degli atleti"

Camerino, Corsa alla Spada e Kos group Car di nuovo insieme: "Al servizio degli atleti"

“Esserci, perché facciamo parte della storia del territorio”, con questo slogan Kos group Car Santo Stefano conferma la propria adesione alla XLIII edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino, l’evento più importante e coinvolgente del territorio in programma dal 15 al 26 maggio 2024. In particolare la gara podistica di domenica 26 maggio vede la partecipazione dei 30 atleti (10 per ogni terziero) e delle staffettiste che nelle settimane antecedenti l’evento sportivo più importante della rievocazione storica svolgono un impegnativo percorso di preparazione. Si tratta, infatti, di una gara particolare che richiede velocità e resistenza lungo un tratto di 1.130 metri che, partendo da piazza San Venanzio, attraversava il centro storico della città, fino a raggiungere la spada posta davanti la chiesa di Santa Maria in via. Grazie alla rinnovata collaborazione per ogni eventuale necessità gli atleti e le atlete avranno al loro fianco i fisioterapisti del Centro Ambulatoriale Kos group CAR Santo Stefano di Camerino. Un’occasione importante per collaborare con la città e partecipare alla vita del territorio marchigiano in cui Kos group Car Santo Stefano opera in diverse sedi e con centri ambulatoriali specializzati ed ospedali per prestazioni ad alta complessità clinica e riabilitativa.        

30/04/2024 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.