Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Civitanova Marche

Doppio omaggio al parco Cecchetti e appello alla tolleranza: il primo maggio a Civitanova

Doppio omaggio al parco Cecchetti e appello alla tolleranza: il primo maggio a Civitanova

La città di Civitanova Marche ha celebrato questa mattina la Festa del Primo Maggio, giornata dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori, con un ricco programma nel ricordo dei caduti ma anche nel nome della speranza, espressa con la scelta della tappa conclusiva del cerimoniale al Lido Cluana, tra opere grafiche di artisti internazionali dedicate alla tolleranza. 

Ad aprire il corteo al piazzale Atac, c’era la banda della città di Civitanova Marche che, sulle note dell’Inno dei lavoratori, ha accompagnato, insieme al corpo di Polizia locale in alta uniforme con il Gonfalone comunale, le autorità civili e militari nei luoghi della memoria ai giardini del Pincio e torre dell’Acquedotto.

Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, il vicepresidente del consiglio comunale Giorgio Pollastrelli, i consiglieri comunali Paola Campetelli, Paola Fontana, Piero Gismondi,  insieme ai rappresentanti dell'ama dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Protezione civile. associazione nazionale carabinieri e le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil.

Dopo le corone d’alloro nella Città Alta il corteo si è recato al Parco pubblico ‘Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti’ e da quest’anno anche presso il busto di Adriano Cecchetti, imprenditore civitanovese di cui è stata messa in luce dal Sindaco e dall’ex cecchettaro Umberto Pancotto, l’enorme importanza e lungimiranza della sua opera.

Dal Monumento ai caduti nel mare del Piazzale del Mercato Ittico il corteo si è spostato al Lido Cluana dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti a tutti i presenti.

"Desidero riflettere - ha detto Ciarapica - sul significato di questo giorno e sui diritti conquistati dai lavoratori in Italia negli ultimi cinquant'anni. Tanto è stato fatto ma tanto ancora c'è da fare. E’ importante riconoscere e celebrare i risultati ottenuti nel campo dei diritti del lavoro, frutto di lotte e sacrifici che hanno contribuito alla costruzione di una società più giusta e solidale".

"Tuttavia non possiamo ignorare la crescita degli incidenti sul lavoro che stiamo riscontrando in questi ultimissimi anni e in particolare nell'anno in corso. Ogni incidente rappresenta una tragedia il più delle volte evitabile, un dolore per le famiglie coinvolte e una ferita e una sconfitta per l’intera collettività - ha aggiunto Ciarapica -. E’ nostro dovere agire con determinazione e responsabilità per garantire condizioni di lavoro sicure, per prevenire nuovi incidenti e per tutelare la salute e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici".

"Oggi, in un contesto di profonde trasformazioni sociali ed economiche, è fondamentale rinnovare il nostro impegno per la sicurezza sul lavoro e per la tutela dei diritti dei lavoratori - ha concluso il sindaco -. Mi auguro che questo giorno sia un giorno unificante per tutta la nazione poiché celebriamo il lavoro che dà dignità ad ognuno di noi e l'opportunità di guardare al futuro sia dei singoli che dei nuclei familiari con speranza e progettualità. Sono certo che con l'impegno e la collaborazione di tutti, potremo costruire un futuro migliore. La scelta di essere qui tra opere che invocano la tolleranza deve essere significativa di quanto dobbiamo impegnarci oggi per le nuove generazioni".

In rappresentanza della Uil, ha preso la parola Sergio Crucianelli che ha ricordato le oltre mille vittime dello scorso anno e posto la riflessione sull’incremento di infortuni nel 2024. "Occorre creare una cultura del lavoro diversa - ha detto Crucianelli - combattendo il lavoro nero e controllando i subappalti. Nelle Marche oggi c’è il più grosso cantiere europeo della ricostruzione, bisogna alzare il livello della sicurezza nei canteri a partire dall’introduzione di un tesserino di riconoscimento obbligatorio per chi è dentro i cantieri".

Anche il vicepresidente Pollastrelli, nel salutare gli intervenuti, ha rimarcato il forte impegno rivestito dalle istituzioni nell’aiutare le donne, favorire le pari opportunità, supportare i giovani e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.

La cerimonia si è chusa con la visita della mostra del Cartacanta Festival, in collaborazione con il comune di Civitanova, il Museo Magma e l’Associazione Buon Vento, che hanno organizzato l’esposizione all’aperto di centinaia di manifesti dei migliori artisti di tutto il mondo che hanno declinato-illustrato la parola "tolleranza" nella loro grafica e lingua madre. 

Un’impresa audace, fondata e curata dall’artista-attivista Mirko Ilić che da New York City coordina Tolerance project per sollecitare nella società moderna il sentimento di rispetto delle diversità in tanta parte assopito. Al Lido Cluana, fino al 3 maggio. 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni