di Picchio News

Investita da un'auto, donna muore dopo il trasporto in ospedale

Investita da un'auto, donna muore dopo il trasporto in ospedale

Investita da un’auto a Montegranaro. La 76enne Palma Ramadori, del luogo, viene trasportata d'urgenza a Murri, ma proprio in ospedale il suo cuore smette di battere. L'incidente stradale è avvenuto nella mattinata di venerdì, intorno alle 10, a Montegranaro. Un uomo del posto, mentre era alla guida della sua auto lungo viale della Rimembranza, per cause da accertare ha urtato la 76enne facendola cadere rovinosamente a terra. Sul posto, sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri per i rilievi del caso. Le condizioni della donna, inizialmente cosciente, sono rapidamente peggiorate fino al decesso avvenuto poco dopo il ricovero. Sulla esatta dinamica dell'incidente stanno lavorando i carabinieri della compagnia di Fermo. L'uomo al volante della vettura coinvolta, subito fermatosi dopo l'impatto, dovrà rispondere dell'accusa di omicidio stradale.

04/05/2024 09:18
Corridonia, incidente all'incrocio tra un mezzo agricolo e un'auto: un ferito a Torrette

Corridonia, incidente all'incrocio tra un mezzo agricolo e un'auto: un ferito a Torrette

Scontro tra un mezzo agricolo e una Fiat Panda, un uomo finisce a Torrette. L'incidente è avvenuto intorno alle 21:30 di venerdì, all'incrocio tra la strada provinciale 485 e contrada Sarrocciano di Corridonia.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che prima hanno stabilizzato, in loco, il conducente dell'autovettura, poi -  a causa dei traumi riportati a seguito dell'impatto - ne hanno disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Ancona. Praticamente illeso l'uomo alla guida del mezzo agricolo. A provvedere alla messa in sicurezza del luogo del sinistro e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco. La strada provinciale 485 è rimasta chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia sino al ripristino delle normali condizioni di transitabilità. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale stazione.   

04/05/2024 00:10
Corridonia, birra e non solo: Frankie hi-nrg e Eva Poles fra gli artisti del 'Panza Marca Beer Fest'

Corridonia, birra e non solo: Frankie hi-nrg e Eva Poles fra gli artisti del 'Panza Marca Beer Fest'

Birre rigorosamente marchigiane, grande musica dal vivo e street food. Sono questi gli ingredienti del Panza Marca Beer Fest che il 17, il 18 e il 19 maggio si svolgerà al parco fluviale del CorridoMnia Shopping Park. Sarà, come detto, un weekend di grande musica dal vivo, che verrà aperto venerdì 17 maggio dai Kurnalcool, gli inventori del "VI' METAL”: l’hard rock con testi che raccontano 'storie alcoliche' capitate ai componenti del gruppo ed ai loro amici. A seguire poi si esibiranno Bardomagno e Farmacia Comunale. Sabato 18 maggio sarà invece la volta di La Chance su Marte, Fance, Cacao Maental e il dj set di Frankie hi-nrg, artista di riferimento della scena rap italiana anni 90 e inizio 2000. Il festival si chiuderà poi domenica 19 maggio con il botto finale. Dalle 14.30 si esibiranno: Smitch in Blue Ray, gli Stunt Pilots, band rivelazione dell’ultima edizione di X Factor, l’ex cantante dei Prozac+ Eva Poles e infine il dj set di Dj Nooz. Durante i concerti sarà possibile gustare prodotti street food e sorseggiare le migliori birre della provincia di Macerata, prodotte dai birrifici Malaripe, Sothis, Mastio e MC77. Andando fuori dalla provincia maceratese,tra i birrifici marchigiani protagonisti del Festival vanno menzionati: MOLESTO – Cupramontana - AN Birrificio dei Castelli – Arcevia  - AN Birrificio IL GOBBO – Camerano - AN Birrificio Babylon – Ascoli Piceno - AP Jack Rabbit - brewpub indipendente - Jesi – Jesi - AN Styles Birrificio Artigianale – Monte Urano - FM IBEER – Fabriano - AN Birrificio FAM Mukkeller – Porto Sant’Elpidio - FM Godog – Jesi - AN Birrificio Del Catria – Cantiano - PU Birraformante Microbirrificio – Sant’Elpidio a Mare - FM Oltremondo Birrificio Contadino – Montemaggiore al Metauro - PU Ottozampe – San Benedetto del Tronto - AP Blink Brewery – Pesaro - PU Beerik – Belvedere Ostrense – AN

03/05/2024 20:00
Civitanova, San Marone Music Park svela gli artisti della quinta edizione

Civitanova, San Marone Music Park svela gli artisti della quinta edizione

Torna il primo giugno San Marone Music Park, il festival di musica inedita giunto alla sua quinta edizione. Svelata la line up di quest'anno, che vedrà esibirsi sul palco di Civitanova Mille, Still Charless e I Segreti. Mille (Elisa Pucci) è una cantautrice nata nella provincia di Roma. Scrive, arrangia e canta le sue canzoni, ne disegna anche le copertine. I suoi brani hanno un sapore cinematografico, restando fedeli alle piccole cose della vita quotidiana. Qualche giorno fa si è esibita al Circo Massimo per il Concertone del Primo Maggio. Per lei sarà un ritorno nel maceratese, visto che nel 2021 aveva partecipato a Musicultura rientrando anche negli 8 finalisti che si sono esibiti allo Sferisterio. Giocherà in casa, o quasi, invece Still Charless (Carlo Aprea) l’artista indie-rock originario di Ancona. Si è esibito anche lui al Concertone del Primo Maggio lo scorso anno, vincendo il contest "1MNext2023". Ne è seguita la pubblicazione del suo ep "Navigare", che ha riscosso grande successo sulle piattaforme di streaming. I Segreti sono una band pop italiana nata a Parma nel 2013, formata da Angelo Zanoletti (voce, tastiera e synth), Emanuele Santona (basso) e Filippo Arganini (batteria). A fine 2015 il gruppo autoproduce in acustico il primo omonimo ep e nei due anni successivi aprono i concerti di alcuni degli artisti di riferimento della scena indie italiana come Pinguini Tattici Nucleari, Giorgio Poi e La Rappresentante di Lista. Entro la fine dell’anno uscirà il loro terzo album in studio, nel frattempo hanno annunciato il tour a due anni di distanza dall'ultimo live.

03/05/2024 19:40
Macerata, addio all'ex commerciante Francesca Fantuzzi: fatale un male a soli 59 anni

Macerata, addio all'ex commerciante Francesca Fantuzzi: fatale un male a soli 59 anni

Stroncata da una malattia a soli 59 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Francesca Fantuzzi, ex commerciante del centro. La donna si è spenta questa mattina all'ospedale di Loreto, fatale un male contro cui lottava da tempo. Insieme alla sorella Roberta, anche lei venuta a mancare a soli 58 anni quattro anni fa, ha gestito lo storico negozio di famiglia, specializzato in articoli da regalo, lungo corso della Repubblica.   

03/05/2024 19:30
Nuovo schieramento civico a Mogliano: Fabrizio Luchetti capolista e candidato sindaco

Nuovo schieramento civico a Mogliano: Fabrizio Luchetti capolista e candidato sindaco

L’Assemblea del Comitato "Mogliano Civica 2024" ha approvato all'unanimità, alla presenza più di settanta soci nella serata di giovedì, la designazione di Fabrizio Luchetti a capolista e candidato sindaco del nuovo schieramento politico che si propone come unico sfidante dell’uscente amministrazione Cesetti. A nome del consiglio direttivo il consigliere Diego Falconi ha voluto ribadire in apertura che il voto in assemblea rappresentava un preciso obbligo statutario: "La democrazia ha le sue leggi ed esse vanno rispettate" ha tenuto a precisare, per poi riassumere il lungo e difficile lavoro di concertazione iniziato da tempo con tutte le forze politiche e le realtà sociali del paese che non si riconoscono nell’attuale amministrazione. "Concertazione e confronto che ha permesso di far confluire nel progetto civico anime anche diverse ma tutte accomunate dalla volontà di dare una svolta al declino del paese", ha sottolineato Falconi. Subito dopo la votazione, espressa coralmente per alzata di mano, il candidato sindaco ha voluto ringraziare i presenti per la stima e la fiducia che gli è stata manifestata ed ha confidato che sono state proprio le tante attestazioni ricevute a convincerlo ad accettare la difficile sfida di "risvegliare un paese in evidente declino economico, demografico e di prospettive". "Non basta un uomo solo al comando - ha ribadito Luchetti - mi dovrete aiutare, spronare, stimolare, accompagnare in questo difficile percorso di rinascita".    

03/05/2024 19:20
Cuba e Matelica, un legame che si rafforza: l'ambasciatrice in visita nel comune

Cuba e Matelica, un legame che si rafforza: l'ambasciatrice in visita nel comune

Mattinata dall'alto valore istituzionale al comune di Matelica. Nella sede comunale di via Spontini è arrivata l'ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria di Cuba presso la Repubblica Italiana, Mirta Granda Averhoff. La visita dell'ambasciatrice, concordata con il presidente del Cigar Club cittadino, Francesco Minetti, conferma la stretta amicizia tra la città e la nazione di Cuba. Un legame indissolubile che si è rafforzato nel tempo grazie al grande evento dell’Encuentro Amigos de Partagas, organizzato proprio dal Cigar Club di Matelica, che quest’anno si terrà dal 3 al 7 luglio. L'ambasciatrice è stata ricevuta questa mattina in Comune dal vicesindaco Denis Cingolani e da alcuni membri dell’amministrazione comunale. L’occasione è servita anche per incontrare alcuni imprenditori del territorio matelicese in vista, magari, di futuri accordi commerciali. Erano presenti: Paolo Sparvoli per l’Antonio Merloni Pressure Vessels, Francesco Rotili per Mastergroup, Luca Bartocci per Luciana Mosconi e Bruno Alleva per Ctf.

03/05/2024 19:00
Macerata, una nuova profumeria in centro: "Absoluta" è la scommessa di Piera e Francesco

Macerata, una nuova profumeria in centro: "Absoluta" è la scommessa di Piera e Francesco

Hanno deciso di scommettere nel centro storico di Macerata i due titolari del nuovo store "Absoluta. Niche perfumery" che aprirà i battenti sabato 4 maggio, alle ore 18:30 lungo corso Giacomo Matteotti, ai civici 59/61. La sfida di Piera e Francesco, due professionisti affermati, è quella di ripartire insieme con l’apertura di una profumeria artistica dove le fragranze daranno vita a piacevoli emozioni che permetteranno, ad esempio, di rivivere ricordi e sensazioni. La sinuosa danza tra odori passerà attraverso la piramide olfattiva della nuova clientela per regalare qualcosa di veramente unico. "La psicologia dei profumi rivela come le fragranze giocano un ruolo cruciale nelle nostre vite, tessendo ricordi, emozioni e persino identità", spiega Piera Briganti che insieme al suo compagno Francesco regalerà veri viaggi verso la consapevolezza e comprensione dell'arte dei profumi. La nuova attività è già presente nel web al seguente indirizzo: clicca qui.

03/05/2024 18:30
Castelraimondo, nuovo punto salute per abbattere le liste di attesa: "Qui oltre 100 prestazioni a settimana"

Castelraimondo, nuovo punto salute per abbattere le liste di attesa: "Qui oltre 100 prestazioni a settimana"

È stato inaugurato giovedì mattino il nuovo punto salute Inrca di Castelraimondo che si trova in via Damiano Chiesa, al civico 14. Dopo una conferenza che si è tenuta in piazza Dante e a cui hanno partecipato l’assessore regionale Filippo Saltamartini, il sindaco Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli e la direttrice generale dell’Inrca Maria Capaldo, è stato tagliato il nastro presso i locali dedicati al nuovo Punto Salute in cui i cittadini potranno effettuare esami strumentali come elettrocardiogramma, spirometria, holter cardiaci e pressori, osservazione dermatologica in epiluminescenza. Diciotto prestazioni mattutine e nove pomeridiane per un totale di oltre cento prestazioni settimanali che concorrono ad abbattere le liste di attesa. "Sperimenteremo anche il progetto di ricerca europeo Jacardi. Si tratta di uno studio con carattere di screening diabetologico, cardiologico e neurologico - ha spiegato la direttrice Maria Capalbo - e il progetto Reportage, che studierà tramite biomarcatori le patologie neurodegenerative". Sul posto sarà operativo personale infermieristico altamente specializzato in contatto con i medici specialisti Inrca. L’invio dei risultati avverrà attraverso la telerefertazione. Quello di Castelraimondo è il quarto Punto Salute Inrca aperto nelle Marche, con Saltamartini che ha ricordato che nella nostra regione ne saranno aperti circa 50 entro la fine dell’anno. "L’obiettivo è quello di superare la carenza di medici di medicina generale, ottimizzando la gestione del personale del Servizio Sanitario Regionale, grazie all’impiego delle tecnologie più all'avanguardia – ha spiegato Saltamartini -. Un modello innovativo sul panorama sanitario nazionale, quello adottato nelle Marche, nel fornire una risposta alle cronicità crescenti, a causa dell'invecchiamento della popolazione e nell’avvicinare la sanità alle persone che vivono nelle aree dell’entroterra e del cratere sismico". Grande soddisfazione per il sindaco di Castelraimondo, Patrizio Leonelli: "Una giornata importante per il nostro comune e per l’intero territorio. Il Punto Salute è un tassello in più per la sanità cittadina e dell’entroterra. Di questo devo ringraziare la Regione, il consigliere regionale Marinelli e l’Inrca. I servizi erogati permetteranno di evitare lunghe file e liste di attesa per diverse tipologie di prestazione. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al centro Ippocrate che ha messo a disposizione i suoi spazi per questo importante Punto Salute". Soddisfatto anche il consigliere regionale Marinelli, che è anche presidente della Prima Commissione Consiliare Permanente. "In poco più di una decina di giorni l'Inrca ha messo in piedi la rete fondamentale per far entrare in funzione questo servizio - ha osservato Marinelli - vogliamo riportare la medicina sul territorio ed essere presenti nelle aree interne". Per accedere ai servizi occorrerà la prescrizione del medico di medicina generale e la prenotazione attraverso il Cup. Il Punto Salute di Castelraimondo è aperto dal lunedì al venerdì (8:30-14:30). Il lunedì e il mercoledì anche nella fascia oraria 15-18  

03/05/2024 18:30
A Civitanova l'assemblea dei soci del Banco Marchigiano: nel 2023 prestiti per 100 milioni a famiglie e imprese

A Civitanova l'assemblea dei soci del Banco Marchigiano: nel 2023 prestiti per 100 milioni a famiglie e imprese

Nella bella cornice del Teatro Rossini di Civitanova Marche, l'Assemblea, rappresentativa degli 11.856 Soci del Banco Marchigiano, ha approvato il bilancio di esercizio 2023. Il Banco Marchigiano conferma il percorso di crescita intrapreso ed illustra il consuntivo 2023 con tutti gli indicatori patrimoniali, finanziari ed economici decisamente positivi.  “Il valore generato, nello spirito di mutualità e reciprocità che contraddistingue il credito cooperativo, va a beneficio degli stakeholder della banca e delle comunità di riferimento” afferma il presidente Sandro Palombini, “attraverso azioni concrete a sostegno delle principali iniziative sociali e culturali del territorio dove le nostre filiali operano; l’impegno finanziario nel 2023 nel campo della solidarietà e della responsabilità sociale è stato pari a circa 500 mila euro destinati a progetti sportivi, culturali, ambientali oltre che per la sanità locale”. Numerosi sono stati gli interventi di revisione dei tassi dei mutui alle famiglie, sia per i clienti che per i dipendenti, per fronteggiare le difficoltà scaturite dall’aumento dei tassi e delle rate. Nonostante un quadro congiunturale ancora caratterizzato da segnali di debolezza e da una crescita economica pressoché nulla, la banca ha erogato nel corso del 2023 prestiti a famiglie e imprese per circa 100 milioni di euro, svolgendo un ruolo di sostegno all’economia del territorio.  “Il Banco Marchigiano è un istituto appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca con sede a Trento” continua il vice presidente e amministratore delegato ai rapporti con il credito cooperativo Marco Bindelli – Gruppo costituito 5 anni fa, che si conferma nel 2023 per solidità e patrimonializzazione, ai massimi livelli del settore bancario e che continua ad effettuare importanti investimenti in tecnologia ed evoluzione del modello di servizio per essere ancora più vicini ai nostri soci e clienti”.  “Vorremmo essere sempre più il punto di riferimento per famiglie e imprese – dice il direttore generale Massimo Tombolini, al suo primo anno di guida della Banca – grazie all’ampliamento dei servizi offerti e agli interventi volti a migliorare la specializzazione dei nostri consulenti di Filiale. La raccolta complessiva sfiora 1,4 miliardi di euro: è cresciuta di oltre 113 milioni di euro (+9% rispetto all’anno precedente) e l’incremento ha riguardato sia la componente diretta che quella gestita e amministrata; si tratta di un segnale di grande fiducia che soci e clienti ripongono nel Banco Marchigiano soprattutto per quanto riguarda la crescita della raccolta diretta (+ 4,2% rispetto al 2022) che evidenzia un andamento in controtendenza rispetto al calo che il sistema ha registrato a livello nazionale (- 1,5% dicembre 2023 rispetto all’anno precedente – fonte ABI)”. Nell’anno in cui la Banca ha festeggiato il 125° anniversario, l’utile netto ha registrato 8,2 milioni di euro, in crescita di quasi 5 milioni rispetto all’anno precedente (+156%); tale risultato, influenzato dalla dinamica dei tassi di interesse di mercato, è anche frutto di un’attenta e sana gestione manageriale della banca, che ha migliorato gli indici di redditività, di produttività e rischiosità. Al netto delle componenti straordinarie, si registra una decisa flessione del Cost Income primario, che scende dal 75,4% del 2022 al 57,3% del 2023: tale flessione deriva dal progressivo rafforzamento della redditività impressa dalla gestione caratteristica della Banca. Anche il portafoglio Impieghi a Clientela, che si attesta a 533 milioni di euro, migliora la sua qualità, grazie alla riduzione dei crediti deteriorati e ai maggiori accantonamenti effettuati sulle posizioni deteriorate che fanno crescere l’indice di copertura complessivo al 79,2% (+ 4,5% rispetto all’anno precedente). L’utile conseguito ha contribuito al rafforzamento patrimoniale dell’istituto che raggiunge 89 milioni di Patrimonio Netto, in aumento di 8,5 milioni rispetto al 2022 (+10,6%). La Banca ha pertanto proseguito il percorso di rafforzamento patrimoniale migliorando sia il CET 1 pari al 21,72% (+1,95% rispetto al 2022) che il Total Capital Ratio pari al 22,75% (+1,2% rispetto al 2022), indicatori che evidenziano la forza e la solidità della Banca e che garantiscono un’ampia copertura dei rischi di credito, di mercato e operativi.

03/05/2024 18:15
Cbf Balducci Hr, Asia Bonelli confermata in regia: accordo anche per la stagione 2024/25

Cbf Balducci Hr, Asia Bonelli confermata in regia: accordo anche per la stagione 2024/25

Asia Bonelli per un'altra stagione in arancionero. La Cbf Balducci Hr comunica di aver prolungato l’accordo per il 2024/25 con la palleggiatrice comasca, esercitando così l’opzione di rinnovo in comune accordo con la giocatrice. Per Bonelli, classe 2000 per 181 cm di altezza, sarà così il secondo anno consecutivo alla guida della regia del club maceratese, un altro fondamentale tassello per la nuova squadra che sta nascendo e che si somma alle già annunciate conferme di capitan Fiesoli, Giulia Bresciani ed Alessia Mazzon. Un poker di rinnovi di assoluto livello. Per Asia Bonelli sarà la sesta stagione consecutiva in Serie A e per la prima volta la palleggiatrice giocherà per due anni di fila con la stessa maglia. La regista di Albiolo, infatti, prima della stagione appena conclusa in arancionero ha guidato Trento alla promozione in A1, giocato nel massimo campionato con Chieri e Busto Arsizio ed esordito in Serie A2 a San Giovanni in Marignano nel 2019. “Sono super felice di poter rimanere alla Cbf Balducci Hr - racconta Asia Bonelli dopo il prolungamento dell’accordo con il Club arancionero -. Uno dei miei obiettivi era sentirmi a casa e qui l’ho raggiunto, quindi è stata una scelta facile. Sono contenta di poter continuare con questo progetto che mi sembra molto buono, la società sta creando un roster importante per stare ai vertici del prossimo campionato. Nella stagione appena conclusa abbiamo centrato l’obiettivo Playoff, nonostante varie difficoltà e infortuni, anche se resta l’amaro in bocca per l’ultima gara di semifinale. Quindi sono molto carica per dare ancora di più l’anno prossimo, nonostante consideri l’annata chiusa poco fa positiva. Sarò ancora in una società seria e professionale, dove so che potrò scendere in campo per grandi obiettivi". "Quando c’è stata la volontà di entrambe le parti di rinnovare l’accordo non ho avuto dubbi, per la prima volta sarò per due anni di fila nella stessa società. Ho sentito tanta fiducia nei miei confronti ed è un aspetto che ho apprezzato molto", conclude la regista arancionera.  

03/05/2024 18:00
Elezioni Montecosaro, salgono a quattro i candidati sindaco: i civici puntano su Antonio Lazzarini

Elezioni Montecosaro, salgono a quattro i candidati sindaco: i civici puntano su Antonio Lazzarini

Si presenta la lista civica SiAmo Montecosaro che competerà alla prossima tornata elettorale per rinnovare il Consiglio comunale. Il gruppo ha scelto Antonio Lazzarini come candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno i giorni 8 e 9 giugno.   Salgono, dunque, a quattro i candidati alla carica di primo cittadino nel borgo del Maceratese. A contendersi la poltrona, ad ora, sono: Lorella Cardinali, già vice del sindaco Reano Malaisi del centrosinistra e in continuità con l’attuale amministrazione, Paola Pantanetti sostenuta da una coalizione di centrodestra, Mikol Torretti della lista “la Montecosaro che vogliamo” e appunto Antonio Lazzarini con una lista civica di orientamento di centrodestra. “La passione per il proprio paese, in cui si è cresciuti, si vive o si è scelto di vivere, ha mosso un gruppo di persone da diversi mesi – si legge in una nota della lista SiAmo Montecosaro - grazie all’impegno dei due promotori Sandro Vallesi e Giordano Marignani, che stanno lavorando e analizzando la situazione di Montecosaro, coinvolgendo sempre più cittadini con idee, proposte e progetti che vogliono rilanciare la nostra realtà che sempre di più rischia di rimanere il fanalino di coda del territorio e delle città più grandi”. “Donne, giovani, professionisti, imprenditori, impegnati nell’associazionismo e che vivono quotidianamente Montecosaro hanno messo unito le loro forze mettendo al centro solo Montecosaro e il bene dei montecosaresi senza farsi contaminare da personalismi”. Il candidato sindaco, Antonio Lazzarini, è laureato in Economia e Commercio, è sposato e ha due figli. Da anni impegnato in parrocchia insieme alla moglie, è attualmente presidente del Consiglio d’Istituto dell’I.C. Sant’Agostino di Civitanova Marche e Montecosaro. Il candidato sindaco e i sostenitori del movimento civico incontreranno i cittadini e la stampa il giorno domenica 5 maggio, alle ore 17:3,0 presso la sede della lista civica (in via Roma, 173 a Montecosaro Scalo) in cui verranno illustrate le linee programmatiche e sarà possibile firmare per sostenere la presentazione della lista.

03/05/2024 17:38
Tolentino, "La Creazione" festeggia 20 anni: esclusivo evento al Politeama con la titolare Laura Cavarischia

Tolentino, "La Creazione" festeggia 20 anni: esclusivo evento al Politeama con la titolare Laura Cavarischia

L'amministrazione comunale di Tolentino, rappresentata dagli assessori Flavia Giombetti e Fabiano Gobbi, ha voluto festeggiare i primi venti anni dell'attività "La Creazione".  All'importante ricorrenza, organizzata al Politeama, erano presenti clienti e amiche.  L'esclusivo evento ha celebrato il percorso evolutivo de "La Creazione", un progetto d'impresa dedicato all’universo femminile e al benessere psico-fisico. Gli assessori Giombetti e Gobbi hanno consegnato una pergamena alla titolare Laura Cavarischia per testimoniare la riconoscenza della comunità tolentinate ad una equipe tutta al femminile che in questi venti anni, ha fatto crescere l’azienda, contribuendo alla diffusione dei principi salutistici sia psicologici che fisici strettamente connessi alla bellezza, favorendo anche la crescita economica della città.     

03/05/2024 17:20
Polizia: "Carenza di agenti anche nella provincia di Macerata, sicurezza dei cittadini a rischio"

Polizia: "Carenza di agenti anche nella provincia di Macerata, sicurezza dei cittadini a rischio"

“Alla data del 31 dicembre 2023, le carenze organiche della polizia di Stato ammontavano a 10.271 unità, pari al 09% della dotazione prevista dalla legge, risultante dalla differenza tra una dotazione organica pari a 109.408 unità e una forza effettiva pari a 99.137 unità”. Così in una nota Francesco Menichelli, segretario provinciale del Silp Cgil di Macerata. "Questi sono dati ufficiali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, una situazione che nella città di Macerata vede percentuali di carenza di organico in crescita nel 2024 per mancanza di nuovi agenti e tanti pensionati. Basti pensare che entro l’estate da noi arriveranno soltanto 15 poliziotti appartenenti ai ruoli agenti e assistenti”. “Il nostro territorio soffre da tempo di carenze organiche importanti che non riguardano solo la questura, ma interessano tutti quei presidi di sicurezza che garantiscono ogni giorno il controllo del territorio e la prevenzione dei reati”. “Il divario a livello nazionale è ancora più grande se si pensa che di quei 99.137 effettivi ne avevamo 3.525 ancora a frequentare i corsi, quindi non disponibili. In campo locale, la notizia dell’arrivo ‘15 poliziotti’, che in altre circostanze sarebbe stato una buona notizia, per questo 2024 rimane ‘soltanto’, perché in questura e in commissariato, andranno in pensione 19 unità e considerando che sarà l’unico movimento per tutto l’anno, siamo a meno 4 unità”. “Altre 4 unità che si andranno a sommare a quelle che dal 2020 abbiamo perso, per un totale di 30 unità in meno. Se di numeri dobbiamo parlare, dobbiamo aggiungere anche la Polizia Stradale, che dovrebbe controllare nell’arco delle 24 ore un territorio che va da Camerino - Macerata - Civitanova Marche, con frequenti incursioni lungo l’autostrada A14 a sostituire i colleghi della autostradale, ma che con le sue restanti 60 unità non riesce ormai da tempo a svolgere servizi sulle 24 ore”  “Il fenomeno della carenza di personale che riguarda anche le altre forze di polizia – spiega il sindacalista- si unisce all’elevata età media e la criticità legate alle strutture e ai mezzi. Il governo in carica, al di là degli slogan, ha mostrato scarsa attenzione per il comparto sicurezza: zero assunzioni straordinarie, zero investimenti, risorse inadeguate per il rinnovo del contratto di lavoro che le lavoratrici e i lavoratori in divisa aspettano ormai da oltre 850 giorni, Tutto questo influenza anche sul benessere organizzativo e lavorativo del personale, che sembra interessare sempre meno alla nostra amministrazione” “Facciamo appello alla comunità civile, alla politica locale, ai parlamentari eletti nel nostro territorio – conclude il responsabile del sindacato di polizia della Cgil – affinché facciano la propria parte a tutti i livelli per esercitare pressione nei confronti del Parlamento e del Governo. Le elezioni europee si stanno trasformando in un'altra vetrina di propaganda fatta di vuote promesse, con una idea di fondo che ci preoccupa: quella di militarizzare la sicurezza, di farle perdere la sua funzione civile e democratica, sancita dalla legge 121/81, di puntare maggiormente sulla repressione che sulla prevenzione, così da tenere alto nel paese il clima di paura e di incertezza, utile a chi strumentalizza le problematiche della sicurezza per una manciata di voti. Un gioco a cui noi ci opporremo sempre, anche mobilitandoci se necessario così come è avvenuto nel recente passato”.

03/05/2024 17:16
Macerata, superbonus 110%: cresce il lavoro ma la sicurezza resta Indietro. La situazione in alcuni cantieri (FOTO)

Macerata, superbonus 110%: cresce il lavoro ma la sicurezza resta Indietro. La situazione in alcuni cantieri (FOTO)

La recente serie di tragici incidenti che hanno portato alla perdita di vite umane in tre diversi cantieri edili nel Napoletano e a Siracusa, solleva questioni cruciali sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. Questi incidenti, che hanno visto la morte di operai con un’età media di 60 anni, evidenziano una problematica più ampia legata alla sicurezza nei cantieri, soprattutto in un periodo in cui il settore edile ha visto un incremento di attività a seguito dell’introduzione del superbonus 110%. Quest’ultimo, una detrazione fiscale introdotta per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici, ha portato a un aumento significativo dei lavori nei cantieri edili. Tuttavia, questo incremento non sembra essere stato accompagnato da un adeguato rafforzamento delle misure di sicurezza. Le normative vigenti, come il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL), stabiliscono chiaramente gli obblighi e le misure di sicurezza che devono essere rispettate nei cantieri ma nonostante ciò, la frequenza di questi incidenti suggerisce che tali norme potrebbero non essere state seguite o applicate con dovuto rigore. Questi scatti fotografici segnalati da un cittadino maceratese ne sono la dimostrazione: La sicurezza nei cantieri non è solo una questione di conformità normativa, ma anche di responsabilità sociale e morale. Ogni incidente sul lavoro è una tragedia che si ripercuote non solo sulle vittime e le loro famiglie, ma anche sull’ intera comunità. È fondamentale. Dovrebbe darsi per appurato, evitando pigli didascalici, che i committenti, i responsabili dei lavori e le imprese esecutrici collaborino per garantire che la sicurezza sia sempre la priorità principale, soprattutto in un periodo di intensa attività edilizia stimolata da incentivi fiscali come il superbonus 110% su cuoi piombano luci e ombre. Eppure le persone sul lavoro muoiono, ancora oggi.  

03/05/2024 17:08
Il Santa Lucia di Recanati ha un nuovo Punto salute: oggi il taglio del nastro

Il Santa Lucia di Recanati ha un nuovo Punto salute: oggi il taglio del nastro

Questa mattina, all’ospedale di comunità Santa Lucia di Recanati, è stato inaugurato il Punto Salute. Operativo per le necessità di salute dell’utenza del territorio di riferimento che comprende i Comuni di Recanati, Porto Recanati, Montefano, Potenza Picena e Montelupone, il Punto Salute sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato, con orario dalle 8 alle 13, e solo il mercoledì di pomeriggio, dalle 14 alle 19. L’apertura del Punto Salute di Recanati rientra tra le strategie delineate dall’assessorato regionale alla Sanità nel Piano Socio-Sanitario Regionale nel quale è stata prevista l’attivazione complessiva di 50 Punti Salute dislocati nelle diverse province delle Marche. Un modello innovativo che attraverso tecnologie all’avanguardia si propone di superare la carenza di medici di medicina generale e di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini. L’attivazione del Punto Salute rientra nell’ottica della Medicina di prossimità. “Si tratta di un ambulatorio dotato di personale infermieristico in cui gli assistiti potranno accedervi previo appuntamento e con prescrizione del medico di Medicina Generale o del pediatra di libera scelta, da presentare allo sportello cassa/cup – spiega il direttore dell’Azienda Sanitaria maceratese – le prestazioni erogate nel Punto Salute sono solo programmabili e non urgenti e saranno gestite in autonomia dall’Infermiere. Il referto medico, per gli esami che lo prevedono, sarà eseguito in tele refertazione e consegnato all’utente successivamente”. Gli esami che possono essere eseguiti al Punto Salute vanno dall’Holter pressorio, alla spirometria, ECG, densitometria, prelievo capillare del colesterolo e della glicemia, rilevazione della saturazione arteriosa, cateterismo vescicale, medicazione di ustioni, per citarne alcuni. Tra le prestazioni non tariffate, ma previste nel Punto Salute, ci sono la rilevazione dei parametri vitali e antropometrici, la rimozione di punti di sutura, la gestione tracheo/drenaggi, counselling/training e l’educazione e promozione alla salute.

03/05/2024 16:40
Civitanova, concerto gratuito di Raf in piazza per celebrare i 40 anni della hit "Self Control"

Civitanova, concerto gratuito di Raf in piazza per celebrare i 40 anni della hit "Self Control"

Raf fa tappa domenica 2 giugno in piazza XX Settembre a Civitanova, alle ore 21, con il suo Self Control 40th tour. Il live, ad ingresso libero, rientra nell’ambito del format "Ri-suona la piazza" e sarà il primo appuntamento legato alle manifestazioni promosse nell’ambito della Festa della Repubblica, con le date del nuovo tour di Raf che sono state annunciate oggi dai promotori.  L’appuntamento è promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune, con Elite Agency Group. Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, Raf torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Self Control 40th, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music. (Credit foto: Gianluca Saragò) 

03/05/2024 16:30
Il futuro del ciclismo parla camerte: a 21 anni Giulio Pellizzari pronto all'esordio nel Giro d'Italia

Il futuro del ciclismo parla camerte: a 21 anni Giulio Pellizzari pronto all'esordio nel Giro d'Italia

La data di sabato 4 maggio segna un gran giorno per lo sport marchigiano. Il giovane ciclista di Camerino Giulio Pellizzari sarà ai nastri di partenza della 107° edizione del Giro d'Italia. Si tratta dell'esordio assoluto nella corsa rosa per il 21enne camerte, in maglia Vf Group – Bardiani Csf – Faizanè. Un talento, quello di Giulio, emerso chiaramente lo scorso anno con il prestigioso secondo posto al Tour de l'Avenir, la corsa a tappe riservata ai migliori ciclisti under 23.  "Tutta la comunità marchigiana, e in particolare quella camerte, è profondamente orgogliosa di Giulio, di un giovane ciclista cresciuto fin da bambino sulle strade di Camerino che arriva a prendere parte alla corsa a tappe più importante d’Italia e fra le più prestigiose del mondo", sottolinea il vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui. "Tiferemo tutti per Giulio, cercando di trasmettergli anche l’entusiasmo del nostro territorio - aggiunge Pasqui -. Sono certo che per lui il Giro d’Italia sarà solo un punto di partenza per una carriera piena di successi e soddisfazioni, ampiamente meritata dai sacrifici che ha dovuto affrontare per poter arrivare fin qui".

03/05/2024 16:20
San Severino, impiegato aziendale da 37 anni: stella al merito al maestro del lavoro Andrea Mosca

San Severino, impiegato aziendale da 37 anni: stella al merito al maestro del lavoro Andrea Mosca

Il settempedano Andrea Mosca, in occasione della Festa del Primo Maggio, ha ricevuto la decorazione della Stella al Merito e il titolo di Maestro del Lavoro assegnatogli con decreto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme ad altri 28 marchigiani. L’onorificenza a lui assegnata, istituita con Regio Decreto del 30 dicembre 1923 e che lo scorso anno ha salutato il primo secolo d’istituzione, va a chi si è particolarmente distinto durante il proprio percorso lavorativo per perizia, laborariosità, buona condotta morale ma anche a chi ha contributo a rinnovare e migliorare i processi aziendale e le misure di sicurezza oltre a chi si è prodigato per istruire e preparare le nuove generazioni all’attività professionale. La cerimonia di consegna di Stella e della pergamena, promossa dalla Prefettura, è stata ospitata all’auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona alla presenza delle massima autorità marchigiane. Ad anticipare la consegna del riconoscimento al destinatario dell’onorificenza era stato, nelle scorse settimane, il console dei Maestri del lavoro della provincia di Macerata, Sandro Rita. Impiegato da ben 37 anni alla Simeg Marmi Srl, Andrea Mosca ha ritirato la Stella al merito del lavoro accompagnato dall’imprenditore settempedano Oliviero Rotini e dal vice sindaco e assessore alla cultura della città di San Severino Marche, Vanna Bianconi.        

03/05/2024 15:25
Maceratese, il nuovo che avanza: Serangeli il più accreditato come nuovo direttore sportivo

Maceratese, il nuovo che avanza: Serangeli il più accreditato come nuovo direttore sportivo

Dopo aver chiuso la stagione 2023/24 con un deludente nono posto in classifica, la Maceratese è al lavoro per preparare il prossimo campionato di Eccellenza. La prima mossa che il patron Crocioni vorrà compiere sarà quella di nominare un nuovo direttore sportivo. In tal senso, il profilo più accreditato sembrerebbe essere quello di Stefano Serangeli, che nei giorni scorsi ha avuto alcuni contatti con la società biancorossa. Classe 83’, Serangeli ha ricoperto in passato cariche dirigenziali nel Tolentino e nel Matelica. Con i cremisi è stato prima direttore sportivo e poi direttore generale, oltre a ricoprire il ruolo di responsabile del settore giovanile. A Matelica è stato invece responsabile dell’area scouting dal 2019 al 2021. In entrambe le avventure ha dimostrato di saper lavorare bene con i giovani. Nel Tolentino, infatti, contribuì a inserire tanti elementi del settore giovanile in prima squadra. Nel Matelica invece fu capace di tirare fuori dal cilindro diversi giovani prospetti interessanti. Uno di questi oggi gioca proprio nella Maceratese: si tratta del 2003 Edoardo Ruani. Il figlio dell’attuale tecnico biancorosso nel 2020 esordì con la prima squadra del Matelica in Serie C, lanciato proprio dall’allora responsabile dell’area scouting Serangeli. Nel suo probabile futuro da direttore sportivo della Rata, Serangeli potrebbe essere affiancato da Danilo Stefani, che partendo dalla Maceratese è arrivato a vestire la prestigiosa maglia della Fiorentina in Serie A. I due avevano già lavorato insieme a Matelica e sono ora i papabili tasselli da cui la Maceratese proverà a ripartire in vista della prossima stagione.

03/05/2024 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.