di Picchio News

Serie D, la Civitanovese 2024/25 prende forma: dopo il colpo Diop ufficiali Zanni e Rotondo

Serie D, la Civitanovese 2024/25 prende forma: dopo il colpo Diop ufficiali Zanni e Rotondo

La stagione 2024/2025 non è ancora iniziata ma la Civitanovese è già pienamente all’opera. Dopo le conferme delle figure apicali, Claudio Cicchi nel doppio ruolo di direttore generale e in quello naturale di direttore sportivo e di mister Sante Alfonsi, in casa rossoblù arrivano anche i primi colpi di mercato. La prima novità, ufficializzata dal club di Patron Profili nei giorni scorsi, riguarda la difesa, che nella prossima stagione potrà contare su Ismaila Diop. Classe 1999, senegalese di 194 cm, Diop ha concluso da poco la sua stagione con il Sant’Angelo Lodigiani in serie D. Cresciuto nel settore giovanile dell’Ascoli, Diop ha avuto esperienze importanti anche in Serie C con le maglie di Paganese e Fano. Due anni fa ha invece vestito i colori del Montegiorgio in Serie D.  Nella Civitanovese affiancherà il confermatissimo Marco Passalacqua, formando una coppia di “corazzieri” che conoscono bene la categoria. A fronte di questo arrivo, il reparto difensivo di Mister Alfonsi, il migliore dell’ultima Eccellenza con soli 15 gol subiti, perderà invece Diego Ballanti, protagonista del doppio salto di categoria in maglia rossoblù, oltre al suo guardiano fra i pali Andrea Testa. Claudio Cicchi è però al lavoro per regalare a Mister Alfonsi giovani di prospettiva e un pacchetto under all’altezza della categoria. La Civitanovese ha così annunciato di aver raggiunto un accordo per la prossima stagione con Nicola Zanni, centrocampista classe 2002 proveniente dal Fano e con Matteo Rotondo, attaccante 2005 quest’anno in forza al Monturano.  Rotondo è il  secondo under approdato in rossoblù  dopo il difensore Nicolò Capodaglio, ex Montegranaro, anche lui classe 2005. Tra conferme e novità, la Civitanovese 2024/25 sta dunque già prendendo forma.

04/06/2024 20:03
Ancona, caos stipendi: a rischio l’scrizione alla prossima Serie C

Ancona, caos stipendi: a rischio l’scrizione alla prossima Serie C

L'Ancona sarebbe a rischio iscrizione per la prossima Serie C 2024-2025. La notizia, un fulmine a ciel sereno, ha iniziato a prender forma dall'ora di pranzo di oggi, martedì 4 giugno. A mezzanotte c'è la deadline per consegnare tutta la documentazione necessaria, che in casa dorica attualmente mancherebbe di alcuni elementi imprescindibili. Condizionale d'obbligo, ma dai primi riscontri non risulterebbero ancora pagati - si attendeva il versamento per questa mattina - i compensi ai tesserati per quel che concerne le mensilità di marzo e aprile da parte della società del presidente Tony Tiong. Allo stesso tempo, il responsabile della comunicazione Paolo Papili ha rassegnato le proprie dimissioni. Anche il sindaco Daniele Silvetti si sta muovendo in prima persona per risolvere la situazione. Allo stato attuale la dirigenza biancorossa, insieme a mister Roberto Boscaglia, si trova nella sede di via Schiavoni. Da Tiong, al momento, ancora nessuna risposta.

04/06/2024 19:35
Appignano, faccia a faccia tra Calamita e Buldorini:  "Serve continuità". "Solo promesse urge una svolta"

Appignano, faccia a faccia tra Calamita e Buldorini: "Serve continuità". "Solo promesse urge una svolta"

In vista delle imminenti elezioni amministrative del 8 e 9 giugno, si è tenuto lunedì sera, all'interno bocciodromo comunale di Appignano, il confronto diretto fra i due candidati sindaci Mariano Calamita e Luca Buldorini. L’evento ha richiamato un grandissimo numero di partecipanti, per un faccia a faccia tra il sindaco uscente e il vicepresidente della provincia che ha permesso ai candidati di sottoporre alla cittadinanza le proprie idee e le proprie proposte ed evidenziare le criticità altrui. L’incontro è stato moderato dal giornalista Andrea Verdolini, che ha sottoposto le stesse domande a Calamita e Buldorini. Sono stati affrontati i temi più importanti che riguardano l’amministrazione comunale di Appignano, dalla sanità agli impianti sportivi, passando per la scuola e le attività destinate alla sicurezza, ai lavori pubblici e al turismo. I due candidati al ruolo di primo cittadino hanno poi avuto a disposizione i canonici 4 minuti per l’appello al voto finale, passando la palla ai cittadini appignanesi che l’8 e il 9 giugno saranno chiamati a fare la loro scelta nelle urne. Ha preso per primo la parola Mariano calamita, che nel suo appello al voto ha sottolineato la voglia di dare continuità al percorso iniziato 5 anni fa: “Quello che sono lo avete visto in 5 anni. Sono una persona trasparente. Conoscete le persone e come operano quindi decidete voi. L’importante è che andate a votare. Dovete esercitare questo diritto perché tante persone hanno dato la vita per ottenerlo. Io continuerei su questa strada. Dobbiamo essere sereni: ci guardiamo allo specchio e poi andiamo a votare”. Luca Buldorini, invece, nel suo appello al voto ha evidenziato la necessità di un cambiamento per Appignano, realizzabile scegliendo un'amministrazione ambiziosa e competente : “In questi 5 anni non abbiamo mancato un giorno di opposizione, non ci siamo demoralizzati e abbiamo cercato di adempiere al meglio a quello che era il compito che ci avevate aggiudicato. Ci siamo impegnati personalmente in maniera costante anche per dare quelle soddisfazioni ad Appignano a livello sovracomunale. Non si arriva per incapacità o per caso a fare il vicepresidente della provincia, non si arriva per caso a lavorare per caso con i rappresentanti politici sovranazionali. Se non volete aspettare altri 20 anni per portare ad Appignano l’Inrca e i suoi servizi, se credete che è opportuno fare la scuola media seguendo la procedura più semplice, ovvero facendola dietro la struttura che c’è adesso senza poter adeguare il sistema scolastico dei nostri figli alle altre realtà, se pensate che ad Appignano i nostri giovani debbano continuare a non avere un posto dove socializzare e poter sfogare la loro crescita, se credete che per fare sport si debba andare fuori perché non si riesce a fare una corretta manutenzione degli impianti sportivi, allora votate Mariano Calamita. Se invece pensate che tutto questo, con un minimo di caparbietà e competenza da parte membri dell’amministrazione, si possa realizzare senza utilizzare soldi pubblici, allora la vostra scelta deve essere diversa. Se credete che tutto questo si possa fare e che sia giunta l’ora di dare una scossa a un sistema amministrativo che per troppi anni ci ha privato di soddisfazioni, io vi dico l’8 e il 9 giugno andare in cabina elettorale prendete la matita e mettete la croce su Tutti Insieme Buldorini sindaco e date la preferenza”.

04/06/2024 19:22
Fioritura di Castelluccio, stop alla sosta selvaggia e tornano i bus: ecco il piano mobilità

Fioritura di Castelluccio, stop alla sosta selvaggia e tornano i bus: ecco il piano mobilità

"Come ogni anno, il ripetersi dello spettacolo della fioritura dei Piani di Castelluccio genera un notevole flusso di visitatori che raggiungono l’area utilizzando mezzi privati.Tuttavia la necessità di salvaguardare il contesto territoriale di Castelluccio da un eccessivo carico di autoveicoli, in grado di arrecare serie conseguenze ai delicati equilibri ecosistemici, impone un’attenta riflessione sulle modalità di fruizione, tenendo in considerazione anche il valore del turismo, sia per la frazione di Castelluccio e i tre comuni porte di ingresso ai Piani (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), ma anche per numerosi altri comuni". Così, attraverso una nota, l'Ente Parco dei Sibillini che annuncia il nuovo piano mobilità  "Come sperimentato con successo negli ultimi anni, anche quest’anno, di concerto con i sindaci e le autorità preposte alla sicurezza, l'Ente sta predisponendo il “piano per la mobilità sostenibile”. Non sono state ancora definite eventuali limitazioni al traffico veicolare, ma resta fermo il divieto di sosta sui prati e al di fuori delle aree parcheggio.  Nel periodo in cui si prevede il maggiore afflusso di visitatori, e soprattutto nei fine settimana verrà quindi messo a disposizione un servizio di bus-navetta che collegherà le zone limitrofe all’abitato di Castelluccio e ai piani, grazie ad aree di sosta appositamente organizzate". "Non sono state ancora definite, dalle competenti autorità, eventuali limitazioni al traffico veicolare, ma resta fermo il divieto di sosta sui prati, ai margini delle strade e al di fuori delle aree parcheggio. L’Ente Parco, darà tempestiva comunicazione non appena saranno disponibili le piattaforme di prenotazione per la sosta e il servizio bus, gestiti dalle aziende del trasporto pubblico locale".

04/06/2024 18:53
Softball A1, Macerata si inchina alla capolista: duplice vittoria per Bollate

Softball A1, Macerata si inchina alla capolista: duplice vittoria per Bollate

La trasferta di Ares Safety Macerata in casa della capolista MKF Bollate si è conclusa come da pronostico con la doppietta delle lombarde (7-0; 4-1). La terza giornata di ritorno della Serie A1 di Softball non è stata comunque un’esperienza negativa per le maceratesi, che hanno condotto le due gare per larghi tratti all’altezza delle ben più forti avversarie. La differenza tra la squadra che sta dominando il campionato e quella allenata da Marta Gambella si è vista sia in attacco che in difesa, non poteva essere altrimenti, ma soprattutto nella seconda partita per Macerata hanno contato poche ma letali incertezze. Bollate ha fatto sua gara 1, sfruttando l’ottima pedana Bigatton-Cecchetti che concede solamente quattro valide alle avversarie e un attacco che sin da subito macina punti. Slaba e Princic con due valide a testa guidano l’attacco bollatese. Il fuoricampo di Silvia Torre nel sesto inning chiude anticipatamente la sfida con il risultato finale di 7-0. La seconda gara è decisamente più combattuta. Si porta avanti Macerata con il fuoricampo di Alicia Peters nel secondo inning contro Alice Nicolini. Il vantaggio maceratese non dura però nemmeno un inning. Nella parte bassa della medesima ripresa Franzoni (singolo) e Manera (volata di sacrificio) permettono il sorpasso di Bollate. Nel quarto Princic sfrutta, con le basi piene, una delle sei walk concesse da Regan Dias per allungare e un punto lo mette Elisa Cecchetti nella sesta frazione con una volata di sacrificio. Il risultato finale è di 4-1, con salvezza ottenuta da Greta Cecchetti. Negli altri match della giornata non ci sono state sorprese. Con MKF Bollate, anche Inox Team Saronno, Italposa Forlì e Mia Office Blue Girls Pianoro completano le loro doppiette e fissano le prime 4 posizioni della classifica. Sabato 8 giugno alle ore 17, sul diamante di via Cioci ARES Safety Macerata Softball incontrerà Bertazzoni Collecchio per la quarta giornata del campionato di A1.  RISULTATI Mia Office Blue Girls Pianoro – Rheavendors Caronno 4-0; 1-0 Bertazzoni Collecchio – Italposa Forlì 2-8; 0-5 MKF Bollate – ARES Safety Macerata 7-0 (6° inn); 4-1 Inox Team Saronno – Pubbliservice Old Parma 13-3 (4° inn); 3-1 Riposa Thunders Castelfranco Veneto CLASSIFICA MKF Bollate (21 vittorie – 1 sconfitta, .954); Inox Team Saronno (18-4, .818); Italposa Forlì (14-8, .636); Mia Office Blue Girls Pianoro (12-8, .600); Rheavendors Caronno (11-9, .550); ARES Safety Macerata (8-14, .367); Thunders Castelfranco Veneto (5-15, .250); Bertazzoni Collecchio (5-17, .227); Pubbliservice Old Parma (2-20, .091)

04/06/2024 18:00
Juventus e Sassuolo si aggiudicano la "Riviera del Conero Cup", ma il vero trionfo è dell'organizzazione

Juventus e Sassuolo si aggiudicano la "Riviera del Conero Cup", ma il vero trionfo è dell'organizzazione

Si è chiuso il sipario sulla seconda edizione della "Riviera del Conero Cup", torneo itinerante tenutosi dal 31 maggio al 2 giugno tra Marcelli di Numana, Porto Recanati e Potenza Picena. Notevoli i numeri della manifestazione: 8 campi di calcio, 22 squadre partecipanti e oltre 120 partite di calcio.  Due i tornei in contemporanea, quello under 15 e under 12. Il torneo under 12 ha visto partecipare il Sassuolo, la Roma, la Juventus, la Lucchese Femminile, il Women Gualdo, la Maceratese Femminile, il Vis Pesaro, la Jesina Femminile, l'Ancona Respect, la Giovane Offagna, il Ponte San Giusto e il Villa Musone. Ad alzare le braccia al cielo è stata la formazione della Juventus, che in finalissima ha battuto la Cf Maceratese. Al terzo posto la Giovane Offagna.  L'under 15 ha invece raccolto la partecipazione di dieci formazioni: Us Sassuolo, Cf Modena, Ss Romulea, Women Gualdo, Ascoli Calcio, Maceratese Femminile, Ponte San Giusto, Ancona Respect, Jesina Femminile e la Vis Pesaro. A trionfare la formazione del Sassuolo.  La "Riviera del Conero Cup" si è rivelata un concentrato di "puro" calcio femminile in una cornice di pubblico appassionato che si è riversato sugli spalti per un intero weekend. La Cf Maceratese, società organizzatrice del torneo, ringrazia tutti gli staff delle formazioni che hanno preso parte alla manifestazione, con il presidente della Cf Maceratese Massimiliano Avallone che si dice già pronto a "scaldare i motori" in vista della terza edizione, quella del 2025, dove troveranno spazio anche i club internazionali e l’aggiunta della categoria under 10.   

04/06/2024 17:50
Recanati, "Le Città Invisibili": il racconto di Calvino messo per inciso dagli studenti del Liceo

Recanati, "Le Città Invisibili": il racconto di Calvino messo per inciso dagli studenti del Liceo

Il Liceo Giacomo Leopardi di Recanati presenta Le Città Invisibili, la mostra dedicata alle opere realizzate dagli studenti che, nel corso dell’anno scolastico, hanno partecipato al laboratorio di stampa e incisione dell’istituto. L’esposizione, organizzata in collaborazione con i Musei Civici e Recanati&Restauro e allestita da Luigi Petruzzellis, aprirà al pubblico sabato 8 giugno e sarà visitabile fino al 20 giugno 2024 nelle sale del Museo Civico di Villa Colloredo Mels a Recanati. La mostra, ideata dal professore Jacopo Pannocchia, rappresenta il culmine di un progetto didattico e artistico di grande respiro, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Leopardi in un'esplorazione creativa delle tematiche ispirate dal celebre libro di Italo Calvino, "Le Città Invisibili". Ogni incisione è il frutto di un percorso di studio e riflessione, nel quale gli studenti hanno interpretato e rappresentato, attraverso la tecnica dell'incisione, le città immaginarie descritte dal grande scrittore. “Questa mostra è una testimonianza della creatività e della passione dei nostri studenti. Il progetto non solo ha permesso loro di approfondire le competenze artistiche, ma ha anche stimolato una riflessione profonda sulle visioni e le utopie descritte da Calvino” afferma la preside Annamaria Marcantonelli. Il liceo Giacomo Leopardi di Recanati è il primo liceo, non solo nelle Marche ma in tutta Italia, che ha avuto l'intuizione di offrire ai suoi studenti un corso di incisione allestendo una stamperia apposita per la quale è stato decisivo il grande lavoro dedicatole dal professor Jacopo Pannocchia curatore anche del corso. Oggi la qualità di una scuola si misura anche dai corsi o progetti che propone e a Recanati quello sull'incisione oltre a essere radicato culturalmente al suo territorio offre ai ragazzi del liceo che nel loro percorso d’apprendimento approfondiscono anche le conoscenze di storia dell'arte, l'opportunità di mettere in campo quelle competenze trasversali a cui tende la scuola di oggi. Attraverso un approccio teorico e pratico della tecnica dell’acquaforte che si è concluso col processo finale della stampa, gli studenti hanno avuto modo di conoscere ed approfondire allo stesso tempo un’opera letteraria fondamentale per la cultura occidentale, creando così un racconto originale e un confronto tra la propria creatività e l’opera di Italo Calvino. Opere in mostra di: Amelia Giusepponi, Amy Frapiccini, Cecilia Malizia, Devid Contigiani, Diletta Marinelli, Emma Marini Diomedi, Emma Musella, Giorgio Mancini, Laura Bertini, Margherita Braccialarghe, Megi Ago, Melissa Grazia Corfù, Rebecca Cittadini, Sara Carloni, Taha Mohamed Fakhri, Viola Morbidoni, Vittoria Barontini.

04/06/2024 17:24
Ex Maceratese: Sfredda torna al Monturano, Spadoni e Vagnoni per rilanciare l'Azzurra Colli

Ex Maceratese: Sfredda torna al Monturano, Spadoni e Vagnoni per rilanciare l'Azzurra Colli

Giuseppe Sfredda riparte dal Monturano Campiglione. L’ex direttore sportivo della Maceratese, che aveva rassegnato le sue dimissioni sul finire di stagione, torna nella dirigenza della squadra fermana. Sfredda era già stato direttore sportivo del Monturano nella stagione 2021/22, prima di intraprendere l’avventura maceratese. In quell’anno conquistò i playoff, ponendo le basi per la successiva promozione in Eccellenza del club gialloblù. Sfredda prende il posto di un altro ex direttore sportivo della Maceratese, Giulio Spadoni, che dal Monturano scende di categoria per rilanciare le ambizioni della retrocessa Azzurra Colli. Spadoni era stato direttore sportivo della Maceratese per due anni, dal 2014 al 2016, conquistando sotto la presidenza Tardella la memorabile promozione in Lega Pro. Si era parlato ultimamente di un suo possibile ritorno dalle parti dell’Helvia Recina, ma dopo aver centrato una miracolosa salvezza al Monturano ha deciso di intraprendere una nuova sfida in quel di Colli del Tronto. Nel farlo, potrà contare sull’esperienza e la grinta di Roberto Vagnoni in panchina. Anche in questo caso si tratta di un ex Maceratese, con Vagnoni che ha vestito da giocatore la prestigiosa casacca biancorossa dal 2004 al 2006, vincendo da protagonista un campionato di Eccellenza. I tifosi della 'Rata' ricorderanno con piacere i numerosi gol su calcio di punizione segnati in quegli anni. Dopo la retrocessione subita sulla panchina del Montegiorgio, per l’ex tecnico di Civitanovese e Alba Adriatica, subito dunque l’occasione di riscatto da neo allenatore dell'Azzurra Colli.  

04/06/2024 17:04
Il candidato al premio Strega Adrian Bravi a Civitanova

Il candidato al premio Strega Adrian Bravi a Civitanova

Il candidato al Premio Strega 2024 Adrian Bravi arriva a Civitanova Marche, ospite del locale gruppo di lettura LibriAmo. L’autore incontrerà i lettori nel corso di un aperitivo al Caffè del teatro Cerolini in piazza della Libertà, alle ore 20:30 venerdì 7 giugno, per dialogare con loro sul suo ultimo romanzo “Adelaida”, segnalato nella longlist del prestigioso premio letterario da Romana Petri. Moderano la serata l’agente letterario Luca Pantanetti di Scriptorama e la professoressa Lorella Quintabà. In “Adelaida” lo scrittore argentino naturalizzato italiano racconta la storia di Adelaida Gigli, una delle figure femminili più sorprendenti dell’Argentina del secolo scorso: ha nascosto armi in casa per aiutare i dissidenti, ha riso in faccia al potere, si è ribellata alle convenzioni, con atteggiamenti esuberanti e dissacranti. Adrian Bravi ci dona il ritratto inedito di una donna che ha pagato sulla propria pelle gli orrori della dittatura e della censura, ma che non hai mai smesso di combattere, come attivista e anche come artista, in particolare con le sue ceramiche. L’incontro è su prenotazione, i posti sono limitati. 

04/06/2024 16:25
Elezioni, "Urbisaglia il momento è adesso": Riccardo Natalini presenta la sua formula del cambiamento

Elezioni, "Urbisaglia il momento è adesso": Riccardo Natalini presenta la sua formula del cambiamento

"Garantire il miglioramento della qualità di vita di ogni cittadino urbisalviense, questo è il primo obiettivo che ci siamo prefissati". Con queste parole il candidato sindaco Riccardo Natalini, per la lista "Ad!esso" presenta il suo programma elettorale per Urbisaglia 2024-2029. "Il potenziale turistico/culturale nelle nostre mani è incredibilmente vasto, basti pensare a tutti i siti di interesse presenti sul nostro territorio: il Parco Archeologico, la Rocca Medievale, il Museo archeologico e statale e non ultima la riserva naturale Abbadia di Fiastra e sede della Fondazione Giustiniani Bandini, rappresentano un tesoro che davvero in pochi possono vantare di poter proporre agli amanti dei piccoli borghi del centro Italia", sottolinea il candidato sindaco che aggiunge: "Sarà vitale per i visitatori trovare dei percorsi storici e tematici del territorio, ed altrettanto necessario un potenziamento delle azioni di marketing, atte a promuovere eventi a tema, anche tramite ambasciatori culturali". "Noi pensiamo che un’amministrazione realmente innovativa debba considerare il mondo della scuola, come l’imprescindibile punto di partenza di una diversa idea di concezione della società: rivendicare la centralità della scuola e non farla mai diventare il fanalino di coda di cui parlare solo quando ci sono i tagli. Come simbolo di questa visione - sottolinea Natalini - visiterò ogni mese tutte le scuole e m’impegnerò in prima persona nello stabilire un rapporto con i bambini e i ragazzi che sono cittadini a tutti gli effetti e meritano attenzione, ascolto e stima". Senza dimenticare l'attenzione allo sport: "Pur essendo una piccola realtà dal punto di vista territoriale e numerico, Urbisaglia ha sempre saputo distinguersi nelle attività sportive di ogni tipo. Soprattutto a livello giovanile, in una comunità come la nostra, lo sport non deve essere semplicemente correlato al risultato finale, bensì assumere un ruolo sociale e ricreativo. Il buon funzionamento del complesso padel/tennis, la palestra del judo, che nel tempo ha saputo formare atleti di caratura nazionale, e il settore giovanile dell'Asd Urbis Salvia, rinato dopo anni con grande sacrificio e soddisfazione, sono delle risorse vitali per far crescere i nostri ragazzi e ragazze in ambienti sani e genuini. Per consentire tutto ciò c’è assoluto bisogno di implementare, rinnovare ed ampliare le strutture esistenti".  "Urbisaglia il momento è adesso. Le tematiche che abbiamo trattato rappresentano le linee di sviluppo su cui focalizzare il nostro impegno che sarà sempre rivolto alla ricerca di opportunità di sviluppo per la nostra Urbisaglia", conclude Natalini.     

04/06/2024 16:15
A Pieve Torina una delle tappe di 'Carotidi di piazza in piazza': "La sanità portata sul territorio"

A Pieve Torina una delle tappe di 'Carotidi di piazza in piazza': "La sanità portata sul territorio"

Si è tenuta nei giorni scorsi a Pieve Torina una delle tappe di "Carotidi di piazza in piazza", iniziativa promossa dal reparto di medicina interna dell'ospedale di Macerata per sensibilizzare la popolazione al problema delle malattie legate all’aterosclerosi. "Alcuni nostri cittadini hanno potuto effettuare gratuitamente un ecocolordoppler alle carotidi, con la possibilità di avere un referto immediato" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "Portare la sanità sul territorio offrendo servizi ai cittadini, rappresenta un valore aggiunto che auspichiamo possa diventare strutturale. È un segnale di attenzione delle istituzioni che va evidenziato e per il quale ringrazio il direttore del reparto, dottor Roberto Catalini, il suo staff e la Regione Marche". L’aterosclerosi è ancora una delle principali cause di mortalità e morbilità nel mondo occidentale. Il suo riconoscimento precoce e la sua cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi come l’ictus cerebrale e l’infarto del miocardio.

04/06/2024 16:00
Aggressioni e violenze alla moglie davanti alla figlia minore: scatta il codice rosso

Aggressioni e violenze alla moglie davanti alla figlia minore: scatta il codice rosso

Nella giornata di ieri, gli agenti della Squadra Mobile hanno dato esecuzione alla misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un cittadino straniero, residente in provincia, emessa dal GIP del Tribunale di Macerata. L’attività d’indagine è scaturita dalla denuncia sporta dall’ex moglie, la quale si era presentata presso un ufficio di polizia fuori provincia, poiché spaventata e preoccupata dalle condotte tenute dall’ex marito dal 2019 fino all’attualità, durante la loro convivenza.  Sono emersi reati quali maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e rapina, commessi spesso anche alla presenza della loro figlia minore. Immediatamente è stato attivato il Codice rosso, che ha portato all’adozione della misura cautelare, in attesa dell’installazione del braccialetto elettronico.

04/06/2024 15:42
Iginio Straffi ancora nei panni di produttore cinematografico: "Ricchi a tutti i costi" approda su Netflix

Iginio Straffi ancora nei panni di produttore cinematografico: "Ricchi a tutti i costi" approda su Netflix

Netflix accoglie con entusiasmo il nuovo film prodotto da Iginio Straffi, "Ricchi a Tutti i Costi", una commedia che promette di far divertire gli spettatori con una storia ricca di intrighi familiari, amore e azione. Diretto da Giovanni Bognetti, il film si distingue per un cast che vede attori e attrici di lungo corso tra cui Angela Finocchiaro e Christian De Sica. La trama ruota attorno alla famiglia Delle Fave, la cui tranquilla esistenza viene scossa quando la loro amata nonna cade vittima del fascino di un seducente corteggiatore di nome Nunzio, il cui interesse sembra essere più rivolto all'eredità della signora che al suo affetto. Determinati a proteggere la loro amata nonna e l'ingente patrimonio di famiglia, i Delle Fave escogitano un piano segreto che li porta in una travolgente avventura a Minorca. Il cuore della storia batte forte quando Anna, membro della famiglia Delle Fave, decide di intervenire in difesa della nonna. Con il supporto del marito e dei figli, si imbarca in un piano audace e rischioso: eliminare il pericoloso pretendente prima che possa mettere le mani sull'eredità e sulla vita della nonna. Tutto questo porta a situazioni esilaranti, tensioni familiari e momenti commoventi, mentre i Delle Fave affrontano sfide e pericoli inaspettati nel tentativo di proteggere ciò che conta di più per loro: la famiglia.

04/06/2024 15:36
Francesca Rossetti spegne 100 candeline: festa a Pollenza

Francesca Rossetti spegne 100 candeline: festa a Pollenza

Questa mattina l’assessore ai servizi sociali del Comune di Pollenza, Antonella Menichelli, ha portato i saluti e gli auguri dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità alla centenaria pollentina Francesca Rossetti che oggi ha spento 100 candeline. La signora Francesca, ospite della casa di riposo residenza protetta di Pollenza, ha festeggiato il felice traguardo circondata dall’affetto di parenti e familiari.    

04/06/2024 15:00
Civitanova, 56enne trovato morto in pieno centro: inutili i soccorsi

Civitanova, 56enne trovato morto in pieno centro: inutili i soccorsi

Un uomo è stato trovato morto intorno alle 11 di oggi in pieno centro a Civitanova Marche. Il corpo senza vita di Roberto Pelagatti, 56enne originario di Foligno, ma che viveva da tempo nel Maceratese, è stato rinvenuto accasciato dietro la palazzina sud del Lido Cluana.  Quando l'ambulanza e l'automedica sono arrivate sul posto, i sanitari non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. A causare la morte del 56enne, potrebbe essere stata una overdose, sarà tuttavia l'autopsia (disposta dal pm di turno) a stabilirlo con certezza.  Intervenuti sul luogo del ritrovamento sia gli agenti del commissariato di Civitanova che la polizia scientifica per ricostruire quanto accaduto: accanto al corpo è stato trovato un trolley con all'interno tutti gli effetti personali della vittima. Gli agenti hanno trovato anche una siringa che verrà analizzata. L'uomo risultava essere al momento senza fissa dimora e disoccupato, in passato aveva svolto la professione di infermiere anche all'ospedale di Macerata. Lascia due figli minorenni.   

04/06/2024 14:00
Recanati - Scontro all'incrocio, un'auto si rovescia su un fianco: soccorsi due operai

Recanati - Scontro all'incrocio, un'auto si rovescia su un fianco: soccorsi due operai

Scontro tra due auto: una resta in bilico su una fiancata. L'incidente è avvenuto poco dopo le 11 di questa mattina, ad un incrocio, nei pressi del castello di Montefiore, a Recanati. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine.  Al volante dei mezzi vi erano due operai, prontamente soccorsi dai sanitari della Croce Gialla di Recanati. Fortunatamente nessuno dei feriti ha riportato gravi traumi. Sono state sufficienti le cure in loco. Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro. 

04/06/2024 13:30
Recanati, il "Premio Leopardi" si tinge di rosa: podio tutto al femminile, ecco le vincitrici

Recanati, il "Premio Leopardi" si tinge di rosa: podio tutto al femminile, ecco le vincitrici

Giacomo è Giacomo e non è declinabile, ma il Premio Leopardi sta assumendo sempre più contorni rosa: la commissione giudicatrice dell'edizione 2024 del premio ha ufficializzato i nomi delle vincitrici, appunto un podio tutto al femminile.La prima classificata (premio di 1000 euro) è risultata essere la toscana Sofia Gonfiantini, studentessa de "Il Pontorno" di Empoli. Seconda (500 euro) Rebecca Anna de Paolis del liceo Capece della cittadina pugliese di Maglie e terza classificata (200 euro) Francesca Albano del liceo Quinto Orazio Flacco di Potenza. La giuria, anche per l'edizione 2024, ha sottolineato come stia crescendo una generazione di giovani capaci di firmare elaborati di assoluto rilievo, testimoniato dalla profondità argomentativa e da un'originalità unica. Per Sofia Gonfiantini, le motivazioni espresse dalla giuria sono state: "L'accurata analisi linguistico-stilistica; la fluidità e la profondità dell’argomentazione; la ricchezza dei riferimenti letterari e filosofici; l’entusiasmo interpretativo attestano assoluta eccellenza". Per Rebecca Anna de Paolis: "La lucida chiarezza nell’esposizione e la proprietà argomentativa dimostrano una notevole capacità di elaborazione di contenuti complessi. Di rilievo anche l’inquadramento del pensiero filosofico leopardiano tra i modelli antichi e quelli contemporanei". Per Francesca Albano: "Una penna sicura e creativa; un estro non comune nel dialogo con Leopardi e con il lettore; una suggestiva e personale visione antropologica assegnano al candidato il terzo premio".  Un dato che riempie di soddisfazione il Presidente del Centro nazionale di studi leopardiani Fabio Corvatta: "Crescono le adesioni da tutte le regioni italiane e cresce anche la qualità degli elaborati prodotti dagli studenti. Il premio Leopardi è vissuto dai ragazzi come una tappa importante del loro percorso formativo, lo dimostra anche l’emozione dimostrata dalle tre vincitrici di questa edizione. Una partecipazione, anche emotiva, che ci fa un grande piacere e ci stimola a proseguire in questa azione di diffusione della conoscenza della poetica leopardiana".  A dare ulteriore importanza al premio la presenza alla cerimonia della contessa Olimpia Leopardi che a sua volta ha avuto parole di elogio per le protagoniste della edizione 2024 del premio Leopardi. A rappresentare il Comune c’era l’assessora alle culture Rita Scoccio.

04/06/2024 13:00
Civitanova, passi avanti per la nuova rotatoria Costamartina: terminata la prima fase dei lavori

Civitanova, passi avanti per la nuova rotatoria Costamartina: terminata la prima fase dei lavori

Procedono i lavori di realizzazione della nuova rotatoria Costamartina, a Civitanova Marche, affidati dalla Provincia alla Pipponzi srl. Al momento sono stati completati il muro di sostegno a valle, la rete fognaria e il rilevato stradale, a breve si procederà con l'allargamento del ponticello che si trova nelle vicinanze e con la realizzazione del percorso pedonale che collega la piscina comunale con il parco del Castellaro.  Il progetto, per un importo complessivo di 950mila euro (di cui 550mila finanziati dalla Provincia e 400mila dalla Regione) prevede l'adeguamento dell'intersezione a raso esistente tra la strada provinciale 10 "Bivio delle Vergini - Civitanova", la strada comunale "Costamartina" e contrada San Domenico (l’unica strada d’accesso alla piscina comunale di Civitanova Marche) con la costruzione di una rotatoria dal diametro esterno di 38 metri. Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell’ufficio viabilità della Provincia, con il supporto dell’ingegner Andrea Schiavoni (tecnico esterno). Il responsabile unico del procedimento, invece, è l'ingegner Piero Casucci dell’ufficio viabilità della Provincia. "L'ente è consapevole di alcuni disagi alla viabilità dovuti a questi mesi di lavori e se ne scusa con gli utenti, ma l’intervento, una volta completato, permetterà di agevolare notevolmente la viabilità e di rendere più sicuro il transito delle auto", sottolinea in una nota la Provincia.   

04/06/2024 12:50
San Severino, cade con lo scooter lungo la Statale 361: uomo soccorso in eliambulanza

San Severino, cade con lo scooter lungo la Statale 361: uomo soccorso in eliambulanza

Cade con lo scooter: uomo soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 11:30, lungo la strada statale 361 "Septempedana", nel tratto che congiunge il comune di San Severino Marche al comune di Castelraimondo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Dopo le prime cure ricevute in loco, il ferito è stato trasferito d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto al vaglio delle forze dell'ordine. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

04/06/2024 12:30
Macerata, Biagio Antonacci verso il doppio sold-out allo Sferisterio: sorride il botteghino

Macerata, Biagio Antonacci verso il doppio sold-out allo Sferisterio: sorride il botteghino

Scatta il countdown per Sferisterio Live, il tradizionale festival di musica dal vivo organizzato dall’amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, che prenderà il via domenica 9 giugno con l’attesissimo concerto di Biagio Antonacci "Live 2024 -Funziona solo se stiamo insieme", con replica lunedì 10 giugno. A sorridere è anche il botteghino arrivato a quota 14.000 biglietti venduti su 9 serate totali di spettacolo andando verso il sold out per i concerti di Antonacci, Tozzi, Mannoia, Il Volo e Venditti.  Dopo Antonacci, che proporrà al pubblico vecchi e nuovi successi, questi ultimi tratti dal suo ultimo album "L’inizio", Sferisterio Live tornerà in Arena il 19 agosto con il concerto di Mario Biondi, uno show con 18 musicisti d’orchestra che si esibiranno sul palco senza amplificazione. Il repertorio spazierà dai brani dell’ultimo album "Crooning Undercover" ai più grandi successi della sua carriera.   Poi, a salire sul palco dello Sferisterio, sarà il 28 agosto Umberto Tozzi che per il suo tour mondiale "L’ultima notte rosa the final tour", con il quale darà l’addio alla scena live, ha scelto la "piazza" maceratese. A seguire, il 30 agosto, l’Arena ospiterà una tappa del nuovo tour di Fiorella Mannoia “Fiorella Sinfonica Live con orchestra”. Chiusura di Sferisterio Live a settembre con altri tre concerti: il 4 in programma "Pfm canta De André – Anniversary" che vedrà sul palco una formazione spettacolare con tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli, fondatore della PFM, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini.  Il 5 e 6 settembre doppietta de Il Volo che presenterà al pubblico “Tutti per uno – Capolavoro” e il 7 sarà la volta di Antonello Venditti con "Notte prima degli esami 1984 – 2024 40th anniversary".

04/06/2024 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.