Proseguono gli appuntamenti estivi organizzati da Comune e l’Azienda Teatri, in collaborazione con le associazioni del territorio. Dopo l’appuntamento con il Marameo festival e le favole per i più piccoli, il sipario si riapre sabato 19 e domenica 20 luglio, alle ore 21:30, per la rassegna "Civitanova ridens", ospitata ai Giardini Pubblici “Tonino Trovellesi” di Via James Cook nel quartiere Fontespina. Due serate di musica e cabaret a cura di Mr. Sound.
Sabato, sarà una serata all'insegna dell'allegria con “I sequestrattori”, uno spettacolo di comicità irresistibile proposto dalla coppia artistica e coppia nella vita, lei milanese e lui romano, Barbara Boscolo e Christian Generosi; il loro spettacolo rispecchia la vita di coppia in modo originale e stravagante. Domenica, divertimento assicurato con Gianluca Giugliarelli, direttamente dalla TV: oltre un’ora di monologhi in cui l’attore e comico romano porterà i suoi cavalli di battaglia direttamente da Made in Sud, Zelig e Colorado Cafè. Ingresso libero
Una serata speciale all’insegna della solidarietà, dell’arte e dell’inclusione si terrà lunedì 21 luglio presso la rinomata Locanda Le Logge di Urbisaglia. In programma una cena di beneficenza il cui ricavato sarà destinato a sostenere due progetti fondamentali dell'associazione Afam Alzheimer Uniti Marche ODV: "Una Vacanza Indimenticabile" e "Star Bene Insieme", entrambi rivolti a persone affette da demenza e ai loro familiari.
A rendere la serata ancora più memorabile saranno le esibizioni di due ospiti d’eccezione: il comico Antonio Lo Cascio, volto noto del panorama umoristico italiano, e il cantautore Michele Pecora, interprete amato da generazioni per la sua musica autentica e coinvolgente.
La quota di partecipazione è di 40 euro a persona, di cui 10 euro saranno devoluti direttamente ad Afam Odv per finanziare i progetti di sostegno, benessere e inclusione dedicati a chi convive con l’Alzheimer. La prenotazione è obbligatoria entro il 20 luglio al numero 377 9841431 (anche via WhatsApp).
L’iniziativa rappresenta l’evento conclusivo del progetto “Generazioni”, promosso da Afam e finanziato dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, con il patrocinio dell’Ambito Territoriale Sociale 16 e dei Comuni di Urbisaglia, Loro Piceno e Colmurano.
"È molto più di una cena – spiegano gli organizzatori – è un’occasione per coniugare divertimento e impegno sociale, un momento per sentirsi parte di una comunità solidale, attenta e unita". Chi parteciperà potrà godersi non solo un’ottima cena, ma anche la bellezza di un’iniziativa che trasforma un semplice evento conviviale in un gesto concreto di sostegno per chi ogni giorno affronta con coraggio la realtà della malattia.
Un grave episodio di violenza domestica si è consumato ieri a Camporotondo di Fiastrone, in provincia di Macerata, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, insieme ai colleghi della Stazione di Belforte del Chienti, hanno arrestato un uomo di 37 anni, di origine indiana, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate.
L’intervento è scattato in seguito a una segnalazione da parte del personale del 118, giunto sul posto per soccorrere una donna, coetanea dell’uomo e anch’essa di origine indiana, che presentava evidenti ferite al volto. La vittima, poi emerso essere la mogflie del 37enne, è stata trasportata al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata, dove i medici le hanno riscontrato una frattura delle ossa nasali, una perforazione del timpano sinistro, oltre a numerose contusioni, escoriazioni ed ecchimosi multiple. La prognosi è di 60 giorni.
Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, la violenza sarebbe avvenuta alla presenza dei tre figli minori della coppia, al culmine dell’ennesima lite domestica. Dagli accertamenti successivi e grazie alla denuncia presentata dalla donna, è emerso un quadro di gravi e prolungati maltrattamenti, che sarebbero iniziati già nel 2014. L’uomo, secondo quanto riportato dalla vittima, avrebbe sottoposto la moglie a continui episodi di vessazioni verbali e violenze fisiche, anche davanti ai figli.
In considerazione delle evidenze raccolte, l’uomo è stato arrestato e, dopo le formalità di rito, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ancona-Montacuto, dove resterà in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
Le indagini proseguono per approfondire ulteriormente la situazione familiare e garantire protezione alla donna e ai minori coinvolti.
L’Università di Camerino si conferma ancora una volta ai vertici della classifica Censis: per il ventiduesimo anno consecutivo è prima tra gli atenei fino a 10.000 iscritti e, con un punteggio complessivo di 96, si posiziona per il quinto anno di fila al primo posto assoluto tra tutti gli atenei statali italiani.
Un risultato straordinario che premia l’impegno costante di Unicam nel garantire servizi di eccellenza e un’offerta formativa di qualità, sempre in linea con le esigenze degli studenti e del mondo del lavoro.
Il punteggio è frutto delle seguenti valutazioni: Comunicazione 105, servizi 92, strutture 103, occupabilità 96, borse di studio 87, internazionalizzazione 93. Tra gli altri atenei marchigiani, l’Università Politecnica delle Marche ha ottenuto un punteggio di 92,2, l’Università di Macerata 86,7 e quella di Urbino 84.
“Anche quest’anno accogliamo con grande soddisfazione i risultati delle classifiche Censis, che confermano la posizione di vertice del nostro Ateneo. È un riconoscimento che premia l’impegno quotidiano di tutta la nostra comunità universitaria – docenti, personale tecnico-amministrativo e naturalmente studentesse e studenti – per mantenere alta la qualità della formazione, dei servizi e dell’esperienza accademica offerta. – sottolinea il rettore Graziano Leoni - Questo risultato è per noi uno stimolo a continuare a investire nell’innovazione, nella sostenibilità e nella valorizzazione del talento dei giovani. Essere ancora una volta primi nelle classifiche Censis non è solo motivo di orgoglio, ma soprattutto una responsabilità verso i nostri studenti attuali e futuri. I dati confermano che Unicam è una scelta consapevole per chi cerca qualità, attenzione e opportunità concrete. Continueremo a lavorare per offrire un ambiente formativo inclusivo, moderno e orientato al mondo che cambia”.
Dal 1° luglio sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Unicam: l’Ateneo è pronto ad accogliere nuove studentesse e nuovi studenti con tutti i suoi servizi, la cui qualità è testimoniata anche dal dato AlmaLaurea: oltre il 94% degli studenti valuta con soddisfazione l’esperienza complessiva all’Università di Camerino, un risultato che conferma il gradimento e la fiducia da parte della comunità studentesca.
Due volti noti tornano a vestire il biancorosso per guidare la formazione Juniores della Maceratese, impegnata nel campionato nazionale Under 19 dopo il ritorno della prima squadra in Serie D. Si tratta di Alessandro Nasini, che assumerà il ruolo di allenatore, e Paolo Siroti, che lo affiancherà come vice.
Nasini, tecnico preparato e in continua evoluzione, ha già fatto parte dello staff biancorosso dal 2020 al 2022. Dopo l’esperienza a Macerata, ha proseguito il proprio percorso professionale guidando l’Under 17 del Perugia e maturando un'importante esperienza in Serie D come collaboratore tecnico dell’Isernia nella scorsa stagione.
Siroti, ex calciatore professionista e allenatore di grande esperienza, conosce bene l’ambiente maceratese. Dopo l’esordio in panchina con la Recanatese, ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore giovanile della Maceratese dal 2019 al 2022, rimanendo anche in seguito vicino alla società e ai suoi progetti formativi.
"Per entrambi si tratta di un ritorno in biancorosso – ha commentato la società – a conferma del forte legame con la Maceratese e dell'importanza che il club continua ad attribuire alla crescita del proprio vivaio". La società ha infine augurato a Nasini e Siroti "un buon lavoro, con l’auspicio di una stagione ricca di crescita, entusiasmo e risultati positivi".
La città di San Severino Marche compie un ulteriore passo avanti verso una maggiore sostenibilità ambientale con l'installazione di un nuovo eco-compattatore per la raccolta delle bottiglie in Pet.
Il macchinario, già installato in via Fratelli Acciaccaferri nei pressi del piazzale della scuola “Alessandro Luzio” ma che entrerà in funzione nei prossimi giorni, è stato acquistato grazie ai fondi del programma sperimentale "Mangiaplastica", promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, oggi Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e attuato attraverso la collaborazione di Anci e del consorzio Corepla.
L'installazione del dispositivo rappresenta un'azione concreta per raggiungere gli ambiziosi traguardi fissati dalla Direttiva Europea SUP (Single Use Plastic), che prevede il raggiungimento del 77% di raccolta di bottiglie in PET entro il 2025 e del 90% entro il 2029.
L'utilizzo dell'eco-compattatore offrirà numerosi benefici ambientali e non solo: permetterà di intercettare le bottiglie in Pet, in particolare quelle consumate fuori casa, riducendone il volume e facilitandone il riciclo. Il processo di riciclo della plastica comporta un significativo risparmio di materie prime vergini e di energia, oltre a una riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
La Ccttà di San Severino Marche, attraverso questa iniziativa, intende incentivare i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata di qualità, promuovendo comportamenti virtuosi e consolidando l'impegno dell'amministrazione verso la tutela dell'ambiente e la costruzione di un futuro più sostenibile.
È finita in Spagna la fuga di Andrea Cavallari, uno dei sei condannati per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, evaso nei giorni scorsi dopo aver discusso la tesi di laurea all’Università di Bologna (LEGGI QUI). L’uomo è stato catturato questa mattina a Barcellona, fermato in strada dalla polizia spagnola grazie alla collaborazione con le autorità italiane.
Cavallari, 24 anni, era detenuto in regime di semilibertà: aveva ottenuto lo scorso 3 luglio il permesso di recarsi a Bologna per concludere il suo percorso universitario, ma al termine della cerimonia non aveva fatto ritorno alla struttura penitenziaria, facendo perdere le proprie tracce. Da subito erano scattate le ricerche, durate due settimane ed estese a livello internazionale.
Secondo quanto emerso, Cavallari si trovava nel capoluogo catalano da almeno due giorni. Le autorità italiane, allertate dalla sua fuga e supportate da segnalazioni e attività di intelligence, hanno chiesto il supporto della polizia spagnola, che lo ha rintracciato e fermato nella tarda mattinata mentre camminava per le vie del centro città. Non avrebbe opposto resistenza.
Andrea Cavallari era stato condannato in via definitiva per i tragici fatti del dicembre 2018, quando nella discoteca di Corinaldo, durante un concerto del trapper Sfera Ebbasta, la diffusione di spray urticante scatenò il panico tra la folla. Nella calca persero la vita cinque adolescenti e una madre. Cavallari faceva parte della banda responsabile dell’azione criminale e di altre rapine con spray al peperoncino, e sta scontando una pena a 10 anni e 5 mesi.
Due giorni per vivere l’arte in tutte le sue forme, tra musica live, visual art e performance a due passi dal mare. Il 19 e 20 luglio, a partire dalle ore 18, lo stabilimento VirgolaZero 1 di Civitanova in collaborazione con Filosofarte, ospiterà "Bridge by Art – On Sail", evento culturale, patrocinato dall’amministrazione comunale, che vedrà protagonisti oltre 30 artisti.
Tra gli ospiti principali Evissimax, Radical, Carlo Russo, Zyrtck, Ski & Wok, Pitta, Papigoku e Jann Llambi. A completare il ricco programma ci saranno anche 90210, Jacopo Galletta, Riccardo Ramaglia, Lorenzo Ripari, Ezio Mancini, Sidbleeds, The Autistics, Astrocentauri, Semi, Pepe, Artimia, Trippedann, Lutj, Viktor, Mob, Narci60, Eva, Alibi e Undertrumpet. Per la parte visual, il pubblico potrà ammirare le opere di Abraxass, Delitto di Garlasco, Fox, Oraculo, Holyheart e 610.
"Civitanova è una città viva, energica, attraversata ogni giorno da una grande voglia di fare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – e Bridge by Art’ ne è un esempio perché unisce entusiasmo, creatività e partecipazione. Tanti giovani e tante nuove energie per una città sempre più aperta e dinamica". Il tema dell’edizione 2025 sarà "Prins in Rome", un omaggio visionario alla capitale, tra atmosfere elettroniche, arte digitale e performance dal vivo.
"Supportare questa iniziativa - ha detto il consigliere comunale e ideatore di Folosofarte Gianluca Crocetti - significa credere nella cultura giovane, nel talento e nella capacità dell’arte di generare legami. Bridge by Art è uno spazio libero e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso".
A raccontare la visione che guida il progetto sono gli stessi organizzatori: "Abbiamo voluto costruire un evento che fosse al tempo stesso visione, ascolto e incontro - spiegano - 'Bridge by Art – On Sail' è un viaggio senza confini animato dai linguaggi di artisti emergenti ed affermati. Ringraziamo il Sindaco Ciarapica, il Comune e tutti i partner per aver creduto in questo progetto che nasce dal basso, ma parla con la forza della contemporaneità".
Il comune di Macerata ha annunciato una regolamentazione temporanea della circolazione stradale lungo la strada comunale Madonna del Monte – Sambucheto, nel tratto compreso tra l’ingresso del canile comunale e la strada comunale Molino – Acquesalate.
"Le modifiche alla viabilità si rendono necessarie per consentire lavori di scavo affidati alla ditta Eredi Paci di Corridonia, su incarico di e-Distribuzione, e saranno in vigore dal 21 luglio al 29 agosto, 24 ore su 24", puntualizza l'amministrazione in una nota.
Con apposita ordinanza, il comando della Polizia Locale ha disposto un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o da movieri, a seconda dello stato di avanzamento del cantiere. L’uso dei semafori sarà limitato, ove possibile, agli orari di minor traffico, ovvero dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, per contenere eventuali disagi alla circolazione.
È stato inoltre istituito un limite di velocità massimo di 30 km/h lungo tutto il tratto interessato dai lavori, accompagnato dal divieto di sorpasso. La corsia di marcia sarà soggetta a restringimento e, nei tratti segnalati, a chiusura parziale, con apposita segnaletica di strettoia asimmetrica.
L’amministrazione comunale invita i cittadini "a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a pianificare gli spostamenti in anticipo, soprattutto durante le ore di maggiore traffico".
Con un lungo e articolato comunicato ufficiale, diffuso nella serata del 16 luglio, il presidente della Civitanovese Calcio Mauro Profili ha annunciato la propria decisione di farsi da parte, rimettendo nelle mani del Sindaco la gestione della società e aprendo formalmente la strada a un nuovo assetto dirigenziale.
Una scelta che arriva al termine di settimane caratterizzate da indiscrezioni, polemiche e tentativi di trattativa non andati a buon fine. Profili, nel prendere atto della volontà espressa da una parte significativa della tifoseria e dagli ambienti della politica cittadina di voltare pagina, ha deciso di lasciare la guida della società, motivando la sua permanenza fino ad oggi con il desiderio di garantire un passaggio ordinato e responsabile.
“Con questo comunicato – si legge nella nota – e con il successivo passaggio concreto (richiesta di essere ricevuto a Palazzo Sforza), il presidente Profili consegna al Sindaco la squadra e la società, con l’auspicio che si possa individuare un soggetto o un gruppo credibile e legato alla città, in grado di garantire solidità e continuità nel tempo”.
Nella comunicazione, il presidente uscente ricostruisce anche la vicenda legata alla trattativa con il gruppo facente capo al dott. Ciaccia, sottolineando come non vi siano mai state, da parte degli interlocutori, garanzie e proposte ritenute concrete o affidabili. Profili precisa inoltre di aver operato, fino all’ultimo, per mantenere la società nelle condizioni di proseguire l’attività: la domanda di iscrizione al campionato, infatti, sarà formalizzata nella giornata del 17 luglio, in anticipo rispetto alle scadenze previste.
Pur ribadendo la propria amarezza per la stagione sportiva appena conclusa, Profili rivendica l’impegno e il lavoro svolto anche in questi mesi difficili, confermando l’avanzamento di contatti per la definizione delle principali figure tecniche (Direttore Generale, Direttore Sportivo e Allenatore).
Con questa comunicazione si chiude ufficialmente un ciclo. La Civitanovese è ora chiamata ad aprire un nuovo capitolo della propria storia. "A questo punto, ferma la volontà di lasciare – conclude Profili – la palla passa agli altri".
In una sera d'estate che si preannuncia di singolare suggestione, il palco a cielo aperto dello Sferisterio di Macerata si appresterà ad accogliere, venerdì 18 luglio, un evento di spicco nel calendario lirico italiano.
Per la prima volta nella sua storia, infatti, il teatro maceratese aprirà le sue quinte a "La Vedova Allegra" di Franz Lehár, un'operetta che, con la sua inconfondibile leggerezza e la sua profonda vena malinconica, ha saputo conquistare pubblici di ogni latitudine. Questa produzione, offerta al pubblico in una versione italiana, rappresenta un'occasione per riscoprire un capolavoro del genere in una veste linguistica che ne faciliterà una fruizione ancor più immediata e coinvolgente. A indossare le vesti della figura centrale di Hanna Glawari sarà il soprano Mihaela Marcu, che ha condiviso le sue prime impressioni sull'esperienza maceratese e sull'approccio al suo personaggio.
"Da quando sono arrivata a Macerata mi sono trovata veramente benissimo, è una città molto accogliente e a misura d’artista, ha una poesia. Si respira cultura in ogni angolo, ha quella magia pura che poche città riescono a trasmettere. È una città silenziosa ma allo stesso tempo è anche viva".
In questa cornice di autentica bellezza e fervore culturale, Mihaela Marcu si appresta a un debutto che riveste per lei un significato profondo, nonostante la familiarità con il ruolo.
"Hanna Glawari l’ho cantata molte volte, ma farlo all’apertura della stagione dello Sferisterio è un’emozione unica".
La visione del regista, Arnaud Bernard, sembra infondere una nuova vitalità all'opera, promettendo uno sguardo colto e rivelatore, capace di svelarne nuove profondità senza tradirne l’anima originaria. Ne scaturisce uno spettacolo visivamente impattante e drammaturgicamente cesellato, dove ogni gesto si fa linguaggio.
"La 'Vedova' di questa regia è una vedova che rispetta la tradizione, è una produzione brillante, raffinata e anche sorprendente. Il regista ha saputo valorizzare il fascino dell’‘operetta’: dai brillanti can can fino a mettere in luce l’anima del personaggio, dalla sua vulnerabilità alla sua indipendenza, alla sua forza".
Il soprano sottolinea come il ruolo di Hanna Glawari richieda ben più di una mera esecuzione vocale, ma una completezza artistica che pochi personaggi d'opera richiedono.
"Hanna Glawari è uno dei miei ruoli preferiti che amo di più perché è molto complesso. Rispetto ai ruoli d’opera per i quali occorre focalizzarsi soprattutto sulla tecnica vocale, qui devi essere un’artista molto più versatile, 'completo'. Nell’operetta, a parte la tecnica che prevede un parlato particolare, che è molto diverso da quello delle conversazioni e che va abbinato con il canto, occorre essere anche un attore che sa far capire, trasmettere al pubblico la profondità ".
Questa complessità rende Hanna un personaggio di straordinaria profondità, già esplorato dalla Marcu in diverse declinazioni linguistiche e sceniche.
"Hanna è un ruolo che ho fatto moltissime volte, in più lingue, in italiano con due produzioni a Verona, a Cagliari, Salerno, in tedesco, in francese, in rumeno. È un ruolo che amo perché abbina l’eleganza, l’intelligenza, l’ironia e la profondità emotiva".
La sua analisi del personaggio rivela una fascinazione per la dualità intrinseca di Hanna, una figura che incarna sia la risolutezza sia una sottile fragilità.
"Quello che mi affascina di più di questo personaggio è il suo equilibrio tra la forza e la vulnerabilità del personaggio; è una donna che sa ciò che vuole però che lascia allo stesso tempo lo spazio per l’amore".
Tra i momenti più significativi dell'opera, ve n'è uno che tocca particolarmente le corde emotive dell'interprete, svelando la vera essenza di Hanna.
"La scena a cui sono più legata è sicuramente quella della “Vilja” il momento in cui lei si spoglia della sua maschera di ironia e mostra tutta la sua vulnerabilità; attraverso la Viljia racconta la sua storia, il suo sogno d’amore".
Nella notte tra il 16 e il 17 luglio, presso l'sspedale di Macerata, è stato eseguito un delicato e importante prelievo multiorgano su una donna di 65 anni, di cittadinanza non italiana, deceduta nella struttura sanitaria.
L’intervento, effettuato da un’equipe multidisciplinare con il coordinamento del Centro Regionale Trapianti e del NITp (Nord Italia Transplant Program), ha permesso di donare fegato, reni, cuore, polmoni e cornee, contribuendo concretamente a salvare la vita di più pazienti in attesa di trapianto.
A rendere possibile questo straordinario atto di solidarietà è stata la generosità della donatrice e la sensibilità dei suoi familiari, che hanno acconsentito al prelievo nonostante il momento di grande dolore.
Un ringraziamento sentito arriva dal direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini, che ha sottolineato l’importanza della cultura del dono: "È importante promuovere la cultura del dono perché permette di salvare vite umane. Desidero ringraziare per la sensibilità e disponibilità dimostrate i familiari della donatrice, la coordinatrice locale della donazione di organi e tessuti, dr.ssa Valeria Zompanti, insieme alla dr.ssa Giorgia Scaloni, responsabile della direzione sanitaria dell'spedale, e tutto il personale coinvolto nella buona riuscita dell’intervento.”
L’operazione è stata portata avanti con grande professionalità e spirito di collaborazione da parte di tutto il personale sanitario, confermando l’elevato livello delle competenze mediche e organizzative dell’ospedale di Macerata. Il gesto della donatrice e della sua famiglia rappresenta un esempio prezioso di altruismo e responsabilità civile, capace di donare speranza e futuro a chi lotta ogni giorno contro la malattia.
Sono in fase di completamento i lavori per la realizzazione della nuova mensa scolastica presso la Scuola dell'Infanzia Lo Scoiattolo di via Guerrazzi, a Civitanova Marche. Questa mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha visitato il cantiere, accompagnato dai tecnici comunali e dai responsabili del cantiere, per un sopralluogo finalizzato a verificare lo stato di avanzamento dei lavori e per assicurarsi che tutto proceda secondo i tempi previsti.
"Siamo a un passo dal completamento di un intervento fondamentale per la nostra città - dice il sindaco -. Restano da apportare le ultime migliorie e, una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, consegneremo una nuova ed accogliente mensa ai nostri bambini e alle loro maestre. Il nostro obiettivo è completare tutto entro settembre, in modo che la struttura sia pronta per l’inizio dell’anno scolastico".
"Ma non ci fermiamo qui – continua il sindaco – In città sono in corso lavori anche per la realizzazione di nuovi asili nido, che andranno ad arricchire ulteriormente l'offerta educativa e a migliorare la qualità dei servizi per le famiglie. L’impegno dell'amministrazione è costante, non solo nell'ampliamento delle strutture esistenti, ma anche nell’innovazione e nel miglioramento continuo dei servizi pubblici per i più piccoli, che sono il futuro della nostra comunità".
L'intervento, che prevede un investimento complessivo di 520mila euro, è stato finanziato in gran parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai fondi ordinari (FOI), per un importo complessivo di 490 mila euro (di cui 327 mila euro da PNRR e 163 mila euro da FOI), a cui si aggiungono 30 mila euro di fondi comunali.
Il progetto consiste in un ampliamento della struttura esistente della scuola, con la creazione di nuovi locali per la mensa e l'adeguamento dei servizi igienici. La nuova area, progettata per rispondere alle esigenze di spazio e sicurezza, sarà dotata di tecnologie moderne per il benessere degli studenti, come impianti fotovoltaici, aria condizionata e un sistema di ventilazione meccanica centralizzata (VCM) per il riciclo dell’aria.
I lavori sono stati affidati alla ditta Appalti e Servizi Società S.R.L., con sede a Itri (LT), che ha avviato la ristrutturazione e l'ampliamento. Non solo la nuova mensa, ma anche gli spazi esterni verranno sistemati, per creare un ambiente più accogliente e sicuro per i piccoli studenti ed il personale scolastico.
MACERATA - La Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata ha concluso una complessa attività investigativa nel settore dei bonus edilizi, portando alla luce una maxi frode sui crediti d’imposta legati al Sisma Bonus acquisti 110% e al Sisma Bonus ordinario.
Al centro dell’inchiesta un gruppo familiare con sede nella provincia maceratese, a cui fanno capo diverse società, tra cui una formalmente attiva nella gestione di parcheggi e autorimesse ma di fatto inattiva. Secondo gli accertamenti dei finanzieri, la società sarebbe stata creata ad hoc per simulare l’acquisto di garages pertinenziali agli appartamenti in costruzione, con l’obiettivo di generare crediti d’imposta inesistenti da cedere o compensare, eludendo le restrizioni previste dalla normativa vigente.
Il meccanismo fraudolento si basava sulla cessione fittizia dei garages dalle imprese costruttrici alla società collegata, che poi ne concedeva l’utilizzo agli acquirenti degli appartamenti. Per mascherare la natura illecita dell’operazione, i contratti di affitto dei box erano intestati a familiari degli acquirenti, allo scopo di confondere i controlli dell'amministrazione finanziaria.
Secondo quanto ricostruito, il valore complessivo dei bonus edilizi non spettanti creati e ceduti con la formula dello "sconto in fattura" ammonta a oltre 1,1 milioni di euro, parte dei quali già compensati dalle imprese cessionarie.
A rendere ancora più grave il quadro, la presenza di false asseverazioni redatte dal direttore dei lavori strutturali e dal collaudatore statico in uno dei cantieri coinvolti. I tecnici avrebbero attestato la conclusione delle opere strutturali in una data non veritiera, permettendo l’accesso al Sisma Bonus 110% – in luogo dell’85% spettante – per un ammontare di ulteriori 360.000 euro di crediti indebiti.
L’attività si è conclusa con la denuncia di due imprenditori, in qualità di legali rappresentanti di tre società edili, per indebita compensazione di crediti d’imposta, e di due professionisti tecnici per falsità ideologica nelle asseverazioni, come previsto dal Decreto Legge n. 34/2020.
In seguito alla ricostruzione dei fatti e alla collaborazione con le autorità, le società coinvolte - cessionarie dei crediti - hanno aderito alla procedura del ravvedimento operoso, restituendo all’Erario l’intero importo dei crediti non spettanti, inclusi sanzioni e interessi, per una somma complessiva superiore a 1,4 milioni di euro.
La Guardia di Finanza sottolinea che, nel rispetto del principio di presunzione d’innocenza, la colpevolezza dei soggetti coinvolti sarà definitivamente accertata solo con sentenza irrevocabile di condanna.
Sabato 19 e domenica 20 luglio, il centro storico di Montecosaro si trasformerà in un mondo incantato fatto di personaggi stravaganti, scenografie spettacolari, spettacoli dal vivo e tanta meraviglia. Torna "Il Cappellaio Matto", l’evento che ogni estate conquista famiglie, bambini e sognatori di ogni età. Organizzata e promossa dalla Pro Loco Montecosaro, con la direzione artistica dell’associazione Lagrù Ragazzi, l’iniziativa è ormai diventata un appuntamento atteso e amato, capace di coniugare cultura, fantasia e comunità.
Ispirato all’universo di Alice nel Paese delle Meraviglie, il borgo si anima dalle 18:00 fino a sera inoltrata con un ricco programma di attrazioni fisse e itineranti: si potrà entrare nella Tana del Bianconiglio, attraversare la Porta Magica solo dopo aver bevuto una misteriosa pozione, sfidare la Regina di Cuori nel suo campo da Croquet, perdersi nella suggestiva Foresta di Tulgey, tra creature fantastiche, fiori parlanti, laboratori creativi e angoli di quiete come quello del Brucaliffo.
Il cuore pulsante dell’evento è fatto di incontri e narrazione. I visitatori potranno imbattersi in Pinco Panco e Panco Pinco, ascoltare le storie del Cappellaio Matto, ricevere la propria “patente da matto” dallo Stregatto, ballare con Capitan Libeccio, o farsi sorprendere dai trampolieri itineranti tra le vie del borgo. Spettacoli per tutti i gusti animeranno le serate, come “La Dolce Follia”, “Alice e il Mago”, “All’Incirco Varietà” e “Presto che è tardi!”, un’esplosione di teatro visuale, clownerie, magia e poesia che incanta grandi e piccoli.
A rendere tutto ancora più accogliente, l’Osteria del Tricheco offrirà un’area food attiva ogni sera dalle 19:30, con piatti gustosi per una pausa tra un’attrazione e l’altra. Non mancheranno neppure i laboratori creativi: dai fiori di carta della Regina alle frittelle del Cappellaio, ogni angolo invita a creare, giocare e partecipare.
L’intero evento è a ingresso libero, grazie al sostegno della Pro Loco e al contributo degli sponsor che hanno creduto in questa follia meravigliosa: Teknowool, Montecosaro Car Service, Foglia, Farmacia Pietro Cruciani, Idea Brillante, Banco Marchigiano, oltre ai partner Grafiche Fioroni e Lagrù Ragazzi.
In arrivo il secondo appuntamento della stagione estiva civitanovese di teatro per bambini e famiglie “Estate da favola”, organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Proscenio Teatro.
Giovedì 17 luglio, alle ore 21.15, sempre presso l’Anfiteatro del Quartiere Fontespina in via James Cook, sarà possibile assistere allo spettacolo "I Musicanti di Brema" della compagnia Teatroperdavvero di Ferrara.
I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro "difetti", decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina.
Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirci è quello di collaborare insieme.
La favola tratta tematiche molto attuali come la diversità, il rifiuto da parte degli altri, il riconoscimento delle proprie risorse e l’importanza della collaborazione nel superamento delle difficoltà. I padroni rifiutano i loro animali i quali invece di abbattersi di fronte alla delusione, decidono di cambiare il proprio destino, di osare nel mondo per trovare un nuovo futuro: divenire musicisti dell’orchestra della città di Brema.
Sabato 19 luglio, alle ore 8, la spiaggia dello Stabilimento Arturo, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove mare, arte e cultura si incontrano all’alba per dar vita a "La Colazione Musicale", evento organizzato da Filosofarte in collaborazione con lo stabilimento e patrocinato dall’amministrazione comunale.
Ad accogliere il pubblico sarà la magia del violino del Maestro Valentino Alessandrini, acclamato musicista capace di evocare emozioni profonde attraverso il linguaggio universale della musica. Nella luce tenue dell’alba, il suo violino accompagnerà gli spettatori in un viaggio emozionale intenso, dove le note si fonderanno con il suono delle onde e l’atmosfera sospesa del mattino.
Al suo fianco il professor Paolo Morbidoni, filosofo e autore del racconto "Potremmo fare in modo che l’Espresso per Hogwarts arrivi domani", che proporrà una riflessione dal titolo "Il Senso dell’alba: la bellezza delle relazioni all’orizzonte". Il suo intervento affronterà i temi della bellezza, dell’alba e delle relazioni umane, con uno sguardo speciale rivolto al mare e al profondo legame identitario con Civitanova Marche. Il Maestro Umberto Piersanti, inizialmente atteso tra gli ospiti, non potrà essere presente per motivi personali.
Aprirà l’evento il saluto istituzionale del sindaco Fabrizio Ciarapica: "È un onore accogliere in città un evento che unisce arte e cultura in una cornice naturale così suggestiva. Valentino Alessandrini e Paolo Morbidoni daranno vita a un momento davvero speciale. Ringrazio lo stabilimento Arturo per l’accoglienza e Filosofarte per l’impegno nel promuovere iniziative che valorizzano la nostra città".
A parlare di un’esperienza unica Gianluca Crocetti, ideatore dell’evento: "La Colazione Musicale nasce dal desiderio di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile: la musica, le parole e l’alba che si fondono in un abbraccio di bellezza". L’evento è gratuito, con prenotazione consigliata al numero 0733/815940.
Un’occasione unica per imparare a proteggere i più piccoli
La bellissima Civitanova Marche, e altre cittadine di Abruzzo, Marche e Umbria, si preparano ad accogliere un’iniziativa speciale, dedicata alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti in età pediatrica.
Dal 20 al 28 luglio 2025, Salvagente Italia sarà protagonista del Camper Tour 2025, un progetto itinerante che porterà formazione gratuita e accessibile a tutti in alcune delle principali località turistiche d’Italia.
Una formazione che salva vite
Il tour prevede un corso formativo rivolto a genitori, nonni, educatori e a tutte le persone che si prendono cura dei bambini, con un approccio pratico, chiaro e coinvolgente.Gli istruttori di Salvagente Italia guideranno i partecipanti attraverso tre aree fondamentali:
- Percezione del rischio: riconoscere situazioni potenzialmente pericolose nella vita quotidiana;
- Prevenzione degli incidenti in età pediatrica: strategie semplici ed efficaci;
- Manovre di disostruzione delle vie aeree: con spazio dedicato alla pratica diretta.
Un’occasione preziosa non solo per acquisire competenze salva-vita, ma anche per rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza dei più piccoli.
Chi è Salvagente Italia?
Salvagente Italia APS è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Monza, impegnata da anni nella diffusione del primo soccorso e nella tutela dell’infanzia.Ogni anno raggiunge migliaia di persone in tutta Italia grazie a corsi in aula, online e a spettacoli teatrali gratuiti.
Ma il cuore di Salvagente batte anche per la solidarietà concreta. L’associazione ha promosso numerose iniziative solidali, tra cui:
- donazioni di cibo e beni di prima necessità a famiglie in difficoltà;
- defibrillatori donati a scuole, centri sportivi e famiglie con bambini cardiopatici;
- sostegno a progetti benefici in Italia e all’estero;
- finanziamento di un orfanotrofio e costruzione di una clinica pediatrica in Uganda;
- attività educative gratuite.
Tutte queste azioni sono rese possibili grazie al sostegno dei cittadini che scelgono di sostenere l’associazione con donazioni e destinando il proprio 5x1000 a Salvagente Italia.
Il camper di Salvagente Italia farà tappa a Civitanova Marche il 24 luglio alle ore 15:30.
Come partecipare?
Per scoprire tutte le tappe del tour ed iscriversi, è sufficiente inquadrare il QR code sottostante
oppure visitare il sito:🌐 www.salvagenteitalia.org
📞 349-4011473📧 info@salvagenteitalia.org
"Salvare una vita può essere questione di pochi secondi. Meglio non farsi trovare impreparati.
Il mondo del calcio marchigiano e abruzzese è in lutto per la scomparsa di Claudio Cicchi, stimato dirigente sportivo spentosi all’età di 74 anni. A darne notizia è l’U.S. Recanatese, società che di recente gli aveva affidato il ruolo di consulente tecnico.
Nel corso degli anni, Cicchi ha collaborato con numerose società calcistiche, distinguendosi per la sua professionalità e per le sue doti relazionali. È stato osservatore per la Juventus, nonché responsabile del settore giovanile dell’Ascoli, contribuendo in modo significativo alla formazione di intere generazioni di calciatori.
Significativa è stata anche la sua esperienza con la S.S. Maceratese, club di cui ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo nella stagione 2011/12, culminata con la promozione in Serie D. Un successo replicato nella stagione 2023/24 con la Civitanovese, anch’essa riportata in Serie D sotto la sua guida dirigenziale. Pochi giorni fa aveva iniziato una nuova collaborazione con la Recanatese, pronto ad offrire ancora una volta la propria esperienza e passione al servizio del calcio.
Numerosi i messaggi di cordoglio giunti da parte delle società con cui Cicchi aveva collaborato:
U.S. Recanatese:«Ci ha appena raggiunti la triste notizia della scomparsa di Claudio Cicchi, dirigente sportivo di lungo corso che aveva appena iniziato la collaborazione come consulente della Recanatese. La società partecipa al dolore della famiglia.»
S.S. Maceratese:«La S.S. Maceratese si unisce al cordoglio per la scomparsa di Claudio Cicchi. Storico dirigente del calcio marchigiano, ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo della Maceratese nella stagione 2011/12, lasciando un segno profondo con la sua competenza e la sua umanità. Alla famiglia e ai suoi cari vanno le più sincere condoglianze da parte di tutta la società biancorossa.»
U.S. Civitanovese 1919:«La Civitanovese si stringe al lutto che ha colpito la famiglia Cicchi per l’improvvisa scomparsa di Claudio, ex direttore rossoblù e uomo di calcio autentico. Alla sua famiglia e ai suoi cari il nostro abbraccio più sincero, nel ricordo di una persona che ha lasciato un segno profondo nel calcio marchigiano.»
Un incendio ha interessato le campagne di Mogliano, in contrada Sant'Anna: apprensione tra i residenti, richiesto un importante dispiegamento di mezzi di soccorso. Un uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette in eliambulanza.
Le fiamme si sono sviluppate nel tardo pomeriggio, a partire dalle 19:00 circa. L'odore acre del fumo si è propagato fino al centro storico del comune che dista un paio di chilometri dal luogo del fatto. A essere particolarmente colpito è stato un uliveto, dove il fuoco ha trovato facile esca, minacciando anche alcune abitazioni situate nelle vicinanze.
Sul posto operano senza sosta diverse squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata, impegnate nel contenere il fronte del rogo e mettere in sicurezza l’area.
Presenti anche i sanitari del 118. Per un uomo di 55 anni è stato necessario il trasferimento in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette tramite eliambulanza. Secondo una prima ricostruzione sarebbe stato investito dalla vampata delle fiamme, probabilmente scaturita da un utensile con cui stava lavorando.
(Foto di Giammario Scodanibbio)