di Picchio News

Montecosaro, Franco Arminio ospite al Teatro delle Logge per la rassegna "Parlare Futuro"

Montecosaro, Franco Arminio ospite al Teatro delle Logge per la rassegna "Parlare Futuro"

"Parlare Futuro" prosegue la sua rotta e per il suo quinto appuntamento fa tappa a Montecosaro, uno dei borghi più belli d’Italia. Anche quest'anno la rassegna mira a toccare diversi temi di attualità, con uno sguardo al futuro e alle possibilità che esso pone. Il quinto appuntamento è dedicato a un intervento dal titolo "Il futuro antico" condotto dal poeta e paesologo Franco Arminio. L’evento si terrà giovedì 19 gennaio alle ore 21:15 al Teatro delle Logge di Montecosaro.  I paesi possono essere grandi luoghi dell’avvenire, non luoghi di un passato che non deve morire, ma spazi dove rovesciare prospettiva e inventare un nuovo futuro. I piccoli paesi sono luoghi spesso pensati e raccontati come custodi del passato, testimoni di un tempo ormai andato, magari romantico ma incompatibile con il nostro tempo. Invece, il poeta Franco Arminio mette fortemente in discussione questo concetto con uno sguardo orientato al futuro. È necessario smettere di immaginare i paesi come corpi morenti, statici, legati al passato e impossibilitati a costruire il futuro. Per farlo, bisogna parlare di vita e di passione.  Franco Arminio è nato in Campania, a Bisaccia, nel 1960, e ha provato fin dalla più tenera età un profondo amore per la sua terra, che ha deciso, nonostante lo spopolamento, di non abbandonare, e dove vive tuttora e dove esercita le professioni di maestro elementare e paesologo. Attivo come documentarista, giornalista, scrittore e soprattutto poeta, ama indagare e descrivere in tutte le forme le realtà dei piccoli comuni italiani, spesso semispopolati e vittime di indecenti trattamenti statali dopo catastrofi naturali come terremoti e allagamenti, dove però Arminio riesce a trovare il cuore della bellezza e della continua resilienza e rinascita umana. Vocato al viaggio e alla lirica, collabora con testate come "Il Fatto Quotidiano", "Il Manifesto" e "Il Mattino", con un blog dal titolo "Comunità Provvisorie", e scrive raccolte di poesie dove racconta le realtà cittadine che visita ed incontra, raccogliendo testimonianze anche dalle zone più impervie e disagiate, come "Cartoline dai Morti e Geografia commossa dell'Italia interna", "Cedi la strada agli alberi", "Resteranno i Canti", "L'infinito senza farci caso", "La cura dello sguardo". A Parlare Futuro presenterà un suo intervento titolato "Futuro antico". L'evento è ad ingresso gratuito, per info 338/4162283.    

16/01/2023 18:30
Basket in carrozzina, Santo Stefano Kos sbanca Sassari: è l'unica squadra imbattuta del campionato

Basket in carrozzina, Santo Stefano Kos sbanca Sassari: è l'unica squadra imbattuta del campionato

Il Santo Stefano Kos Group di Porto Potenza sbanca Sassari e conquista di diritto e matematicamente la testa di serie numero uno per i play off. La vittoria di sabato 75-42 contro la Dinamo, infatti, consente agli uomini allenati da coach Roberto Ceriscioli di mettere in cassaforte la prima piazza e prendere parte alla post season come migliore del suo girone. E non solo, perché con lo scivolone a Padova della Briantea Cantù, ora i portopotentini sono l’unica squadra ancora imbattuta nei due gironi del campionato italiano. In Sardegna, a Sassari, è andato in scena un successo straripante da parte dei marchigiani contro un avversario davvero molto temibile, candidato seriamente alla prima piazza del girone. Ma Sabri Bedzeti e compagni lo hanno regolato con impressionante determinazione, disciplina tattica e fiducia nei propri mezzi.  Fin dal primo quarto gli ospiti hanno aggredito la partita con una ferocia che non ha lasciato margini di speranza ai sardi: parziale di 9 a 2 per iniziare il match, gap che si allarga presto oltre la doppia cifra, ma soprattutto una sensazione di superiorità e una fiducia nei propri meccanismi di gioco che non lasciano scampo agli avversari. Si arriva all’intervallo sul punteggio di 37 a 19, con risultato già ben incanalato per i portopotentini. Alla sirena finale 33 sono i punti di distacco inflitti dagli ospiti ai padroni di casa con un Sabri Bedzeti, Mvp del match, capace di 33 punti, 14/17 dal campo, 8 rimbalzi, 5 assist e addirittura 8 rubate.    Ma la vittoria è arrivata al termine di una prova corale in cui tutti hanno messo la propria firma per tornare dalla Sardegna con una vittoria del gruppo. Guardando le altre dei due gironi, bene Firenze e Amicacci, che blindano i rispettivi terzi posti, mentre Reggio Calabria può festeggiare la prima storica qualificazione ai playoff Scudetto. La caduta in veneto da parte di Cantù, invece, si somma alla sconfitta in Supercoppa Italiana con cui si era chiuso il 2022 contro Giulianova. Il Millennium Basket di contro si conferma assoluta mina vagante anche in prospettiva playoff, sospinto dal proprio impianto di gioco ormai consolidato ma anche da eccellenti individualità: su tutti il lungo francese Boughania, autore di 21 punti ma soprattutto della tripla decisiva a 27” dalla sirena. Prossimo impegno per i portopotentini a Bergamo, sabato prossimo alle ore 15,30, contro la Special Bergamo Sport Montello.     

16/01/2023 18:00
Musica elettroacustica e arti visive, a Macerata torna il festival "Torpedine": il programma

Musica elettroacustica e arti visive, a Macerata torna il festival "Torpedine": il programma

Sabato 21 e domenica 22 gennaio nella Sala Casanelli dell’Arena Sferisterio di Macerata torna “Torpedine”, il festival di musica elettroacustica e arti visive organizzato nell’ambito della 40^ Rassegna di Nuova Musica. Nato lo scorso anno, su proposta dell’assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, è organizzato dall’Associazione Nuova Musica con la compartecipazione della Città di Macerata e la collaborazione del Museodelsynt e AcusmatiqMatme. “Per la prima volta, a Macerata, si propone un format tanto innovativo quanto moderno e avanguardistico che ci auguriamo possa crescere sempre più e trovare nuovi spazi - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Aver lanciato, inoltre, il nuovo progetto nel luogo simbolo della musica per la città, lo Sferisterio, ci fa sperare nel generarsi e svilupparsi di nuove sincronie di energie in città. Torpedine presenterà ancora una volta un palinsesto multidisciplinare, grazie anche alla preziosa collaborazione con il Museodelsynt e autori locali, in grado di soddisfare gli appassionati del genere.” Aprirà il Festival sabato 21 gennaio, alle 18, la performance multimediale “Serpentine” con Ludovica Manzo alla voce, elettronica, synth, live sampler e Loredana Antonelli al live visual. In questo progetto, Ludovica Manzo crea un tragitto non lineare utilizzando la voce come principale sorgente sonora. Un flusso continuo in cui texture di suoni, brani originali e l’esplorazione timbrica della voce nuda sono immersi nei potenti live visual creati dall’artista multimediale Loredana Antonelli. Sempre sabato, alle 21, il celebre compositore elettronico franco-italiano Økapi presenterà il suo live OTIS - Vertical Tales tratto dall’omonimo album musicale illustrato uscito per Folderol Records. Si tratta di un omaggio all’inventore dell’ascensore, Otis Elisha Graves, e a quel dispositivo che da metà del XIX secolo ha rivoluzionato gli orizzonti urbanistici e ambientato infinite narrazioni. Per questo live Økapi destruttura suoni e immagini provenienti dalle più disparate fonti e li ricompone in una suite in più tempi. Ascensorista d’eccezione, Økapi conduce lo spettatore in un viaggio verticale e mentale, dal piano terra al 15esimo piano di un edificio immaginario. Domenica 22 gennaio, alle 18, il Festival chiuderà con Player Circus, un progetto originale creato dall’interazione di sei musicisti di diversa esperienza musicale. Parteciperanno: Serena Abrami voce, Paolo F. Bragaglia elettronica, Giuseppe Franchellucci violoncello, Gianluca Gentili chitarra elettrica, Flavia Massimo violoncello e Francesco Savoretti percussioni. Player Circus si compone di sei performance solistiche di otto minuti in successione immediata confluendo, in conclusione, in un brano collettivo. Gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria su rassegnadinuovamusica.com a partire dalle ore 12 di domani, martedì 17 gennaio.

16/01/2023 17:37
San Ginesio, ricostruzione scuole: arriva il commissario Castelli, a primavera via ai lavori del nuovo polo

San Ginesio, ricostruzione scuole: arriva il commissario Castelli, a primavera via ai lavori del nuovo polo

Passo avanti decisivo per la ricostruzione delle scuole di San Ginesio, finora tormentata da molte difficoltà, non solo burocratiche. Oggi è stato presentato il progetto definitivo per la ricostruzione dell’istituto professionale di stato per l’industria e l’artigianato R. Frau, donato dalla Fondazione Bocelli che ha già contribuito alla ricostruzione e alla progettazione di altre scuole distrutte nel cratere sisma 2016, e quello esecutivo dell’altro plesso scolastico cittadino che comprende la scuola d’infanzia Ciarlantini, la scuola primaria Allevi e l’istituto superiore A. Gentili. In entrambi i cantieri, finanziati con circa 20 milioni di euro da un'ordinanza speciale del Commissario per la Ricostruzione, l’avvio dei lavori è previsto tra aprile e maggio. "Si avvia ad una soluzione positiva un’annosa vicenda grazie ad un’apposita ordinanza speciale in deroga, cui al tempo ho dato un apporto in qualità di referente della Regione Marche in cabina di coordinamento, che ha risolto questioni complesse che si erano sedimentate in precedenza. Un intervento prezioso che dimostra come la ricostruzione abbia sempre bisogno di manutenzione e adattamenti. Lo ha detto il commissario straordinario nonché neo senatore Guido Castelli, che ha salutato e ringraziato il suo predecessore, Giovanni Legnini, assicurando che "nel cambio di consegne il lavoro sulla ricostruzione procede senza pause". "Voglio ringraziare per il lavoro fatto la Fondazione Bocelli capace di proporre interventi che aggiungono qualità ai servizi pubblici nell’area del cratere, che dobbiamo ricostruire e soprattutto rendere più vivibile ed attraente, anche puntando sulla scuola, la formazione di alta qualità e di avanguardia come i corsi di meccatronica e di lavorazione del legno che saranno sviluppati qui” ha aggiunto Castelli. Le scuole di San Ginesio erano tra le prime che dovevano essere ripristinate dopo il sisma del 2016. La ricostruzione era prevista da un'ordinanza del 2017, ma il progetto ha incontrato enormi problemi, quasi emblematici delle difficoltà degli appalti pubblici della ricostruzione che, ha detto oggi Castelli, "è ancora in ritardo di attuazione e stiamo cercando di semplificare e accelerare ulteriormente". Prima un vincolo della Sovrintendenza ha costretto a rivedere il progetto, poi tutto si è fermato per alcune vicende societarie insorte nella compagine delle imprese che si erano aggiudicato l’appalto. La soluzione, agevolata dalle Ordinanze speciali, e verificata con l'Anac, prevede ora l’appalto per i lavori dell’Ipsia R. Frau sulla base del progetto della Fondazione Bocelli ed un appalto integrato per l’altro polo scolastico. Conclusa, inoltre, la migrazione dal vecchio sistema informatico, la nuova piattaforma per la ricostruzione privata post sisma 2016 Gedisi è pronta al debutto, previsto alle ore 23:59 di questa notte. Realizzata ex novo dai tecnici della Struttura commissariale e da Fintecna, avvalendosi di società esterne e delle migliori tecnologie informatiche, e del contributo degli Uffici Speciali della ricostruzione regionali e della Rete delle Professioni tecniche, Gedisi sarà il portale di accesso per i professionisti e i cittadini alle procedure per ottenere il contributo sisma, ma anche un prezioso strumento di monitoraggio della ricostruzione privata. La vecchia piattaforma Mude resta attiva per la sola consultazione dei dati contenuti. "L’avvio di questo nuovo strumento, sicuramente molto più moderno ed efficiente, che consentirà ai professionisti di inoltrare i progetti e gestire le richieste di contributo e i lavori in modo molto semplice e intuitivo, è un passaggio importante della ricostruzione post sisma 2016. Si tratta di un sistema completamente nuovo, accessibile dal web senza vincoli sui device. Ci sarà bisogno di un adattamento da parte dei tanti operatori della ricostruzione, ma stiamo attivando tutti gli accorgimenti possibili per garantire un affiancamento efficace” ha detto il commissario straordinario, Guido Castelli, che sabato ha dedicato proprio all’avvio della piattaforma la prima riunione operativa di lavoro. Oggi sono stati messi a disposizione degli utenti il manuale di utilizzo, le video pillole sui passaggi più importanti della procedura, ed è in corso un test finale da parte dei professionisti, con i quali si è definito un percorso di seminari e webinar, il primo dei quali si terrà il 27 gennaio. Sulla stessa Gedisi e sul sito istituzionale della ricostruzione è stata attivata un’apposita sezione che raccoglie tutte le informazioni e le guide operative per l’utilizzo della nuova piattaforma. "Si entra in una nuova fase della ricostruzione, che diventa più semplice ed attraente per le imprese ed i professionisti, anche al di fuori del cratere" ha sottolineato il commissario Castelli.    

16/01/2023 17:30
Tolentino, orchestra dal vivo e opere proiettate in 3D: al Vaccaj arriva "Van Gogh Cafè"

Tolentino, orchestra dal vivo e opere proiettate in 3D: al Vaccaj arriva "Van Gogh Cafè"

Dal 19 al 21 gennaio il palcoscenico del Teatro Vaccaj si trasformerà in un tipico cafè chantant francese per raccontare la vita di Van Gogh. In occasione della celebrazione dell’anniversario dei 170 anni dalla nascita del geniale artista, infatti, la MIC – International Company sceglie ancora una volta Tolentino e il suo splendido teatro, come residenza di riallestimento e debutto in esclusiva regionale per il musical Van Gogh Cafè, una pièce teatrale ambientata in un café chantant parigino di metà Ottocento, nel quale la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione, le performance del corpo di ballo prendono vita e colore grazie anche ad emozionanti proiezioni 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente coinvolgenti.  In un'effervescente Parigi di metà '800, artisti, letterati, studiosi si incontrano all’interno dei café che, da locali di pura somministrazione e vendita di bibite, si trasformano in centri di grande fermento culturale frequentati da grandi intellettuali ed artisti dell’epoca. Sono i celebri café chantant. Tra gli abituali avventori, gli artisti che segneranno una svolta nel panorama internazionale della storia dell’arte: Vincent Van Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet, Paul Gauguin, solo per citarne alcuni. È un’età d'oro e Parigi diventa il modello del divertimento su scala europea."Van Gogh Café" è ambientato, appunto, all’interno di un café chantant, locali in cui si poteva anche assistere a spettacoli di musica, canto e ballo dal vivo e racconta la vita di Vincent Van Gogh, secondo uno schema molto originale e coinvolgente. Van Gogh Café è gestito da M.me Odile (Floriana Monici) suadente e scaltra cantante, che riesce con grande esperienza e polso a dirigere ogni questione pratica ed umana. Nulla si muove che M.me Odile non sappia e voglia. Così musicisti e ballerine, con la complicità del cameriere Luc (Giulio Maroncelli) si preparano al debutto serale provando i brani del repertorio, vivendo le emozioni delle prove, le confidenze da camerino, le competizioni tra ballerine, gli amori dei musicisti. L'equilibrio, però, è rotto da una delle ballerine, M.lle Aline (Chiara Di Loreto) che dimostra splendide doti canore, affronto che Odile non può sopportare. A questo si aggiunge l’ingresso di uno strano avventore M. Louis Philippe (Andrea Ortis) un antiquario venuto in possesso del libro che racchiude la lunga corrispondenza in vita di Vincent Van Gogh con il fratello Theo. Storia che affascina gli abitanti del café, come affascinano le figure e i dipinti di quel libro, nel quale ben presto tutti si troveranno completamente "immersi". Il linguaggio si sviluppa su diversi binari che in maniera distinta e connessa portano alla luce l’animo di Vincent, la sua fiducia, i suoi tormenti, ma anche la sua smisurata capacità di amare e sognare. In tal senso la presenza di un'orchestra dal vivo (chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso), la danza mossa tra le corde suadenti del flamenco o tra quelle contemporanee espressive, l’allestimento visivo con animazioni 3d delle opere di Vincent Van Gogh, che immergono pubblico e interpreti in un ambiente incredibile, danno a questo allestimento ricchezza e impatto emozionale.

16/01/2023 16:50
Macerata, il centro Dietnatural per dimagrire: dagli integratori naturali a piani alimentari personalizzati

Macerata, il centro Dietnatural per dimagrire: dagli integratori naturali a piani alimentari personalizzati

Con il termine delle festività e l’inizio dell’anno, arriva puntualmente la voglia di rimettersi in forma fra diete e l’inevitabile attività fisica. Non è tuttavia sempre facile seguire un percorso di dimagrimento in autonomia e il supporto di una struttura competente e professionale può essere di grande aiuto: un’opportunità offerta dal centro Dietnatural di Macerata della dottoressa Elisabetta Antonini.  Il centro si occupa di seguire i propri clienti in tutto il percorso di dieta, fornendo servizi integrativi e completi sotto ogni aspetto: dagli integratori interamente realizzati in Italia al noto protocollo chetogenico, è possibile effettuare quattro diversi test per approfondire la conoscenza del proprio corpo e stilare ad hoc un programma alimentare personalizzato. La sede di Macerata, in via Roma 222, fa parte del franchising nazionale che vende integratori naturali fitoterapici per il dimagrimento o per il miglioramento delle generali condizioni fisiche, abbinati all’acquisto a percorsi mirati di educazione alimentare per chi necessita di un supporto aggiuntivo.    I prodotti Dietnatural sono indicati anche per chi non ha necessità di perdere peso e vuole semplicemente migliorare le proprie abitudini alimentari: la consulenza, il piano alimentare, l'esame impedenziometrico e il supporto sono tutti inclusi nel prezzo del prodotto, con un notevole risparmio, dunque, e un pacchetto all-inclusive che porta ad ottenere migliori risultati in minor tempo. Il percorso "standard” prevede incontri periodici ogni dieci giorni, durante i quali verrà effettuato il test con la bilancia impedenziometrica per valutare la composizione corporea e quindi la variazione di massa grassa, magra e liquida che avviene durante il dimagrimento. Da ogni misurazione vengono ricavati dati atti a valutare l’andamento del percorso alimentare, con possibilità di aggiornare e modificare il piano precedente nonché il fitoterapico associato, affinché il corpo non si abitui e possa tornare in forma e in salute in minor tempo. Per maggiori informazioni: 0733 472801; 333 4865238 (anche whatsapp); Pagina FB: clicca qui  

16/01/2023 16:30
Civitanova, uno spettacolo per ricordare le vittime delle mafie: in scena all'Annibal Caro "Gli invisibili"

Civitanova, uno spettacolo per ricordare le vittime delle mafie: in scena all'Annibal Caro "Gli invisibili"

Il comune di Civitanova Marche, su proposta della locale sezione Anps e in collaborazione con l'azienda Teatri di Civitanova, organizza per giovedì 19 gennaio, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta: "Gli Invisibili. La solitudine dei Giusti", in ricordo delle vittime delle mafie. La rappresentazione teatrale gode del patrocinio del Ministero dell'Interno e sarà messa in scena in occasione della ricorrenza del compleanno del giudice Borsellino. Gli "invisibili" sono gli uomini e le donne delle scorte e quest'opera dà la voce ad Antonio Montinaro, morto nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 (si trovava a bordo della prima delle tre Fiat Croma che riaccompagnavano il giudice Falcone a Palermo). Angelo Corbo, anche lui su una delle tre auto di scorta che miracolosamente scampò all’attentato. Emanuela Loi (prima donna poliziotto a cadere vittima della mafia, a soli 24 anni) vittima del tremendo attentato di Via D’Amelio del 19 luglio 1992 ove perse la vita il giudice Paolo Borsellino. Roberto Antiochia invece, morì sotto una raffica di spari, dopo aver tentato di fare con il suo corpo da scudo al vice questore e amico Ninni Cassarà, il 6 agosto 1985, e altri come Vito Schifani, Rocco Dicillo e ancora Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina.  Sul palco si alterneranno una serie di monologhi interpretati dagli attori della Nuova Compagnia Teatrale di Verona, per la regia di Enzo Rapisarda. L'evento è stato presentato questa mattina, nella Sala dell’Amicizia, dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore ai servizi educativi e formativi Barbara Capponi e da Tommaso Galeone, presidente Associazione nazionale Polizia di Stato - sezione di Civitanova Marche. "È di primaria importanza sensibilizzare i ragazzi e la cittadinanza tutta a non dimenticare gli uomini giusti che hanno perso la vita per lo Stato – ha detto il sindaco Ciarapica -. Proprio oggi l’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro ci dimostra che lo Stato risponde e noi dobbiamo avere fiducia nelle istituzioni, onorando uomini e donne che hanno dimostrato un alto senso del dovere e fede nella giustizia e legalità". "L’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi ha accolto con orgoglio la proposta di ospitare questa rappresentazione che racconta le vicende degli uomini e donne delle scorte dei magistrati italiani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che con loro persero la vita negli attentati mafiosi di Capaci e via D’Amelio – ha dichiarato l’assessore Capponi, ringraziando in particolar modo l’Anps -. Si tratta di una proposta formativa di grande valore e spessore, che vuole raggiungere tutti, non solo le scuole, e con la quale l’Assessorato dà continuità ad un lavoro avviato da anni, nella volontà di dare risalto ai valori e alla cultura della legalità. Auspichiamo la più ampia partecipazione di pubblico, per tale motivo si è scelto l’orario serale". "Lo spettacolo è andato in scena a maggio a Verona. Il messaggio che si vuol dare – spiega Galeone - è che non bisogna parlare di mafia solo in certe regioni, ma ovunque, anche in luoghi considerati più tranquilli come la regione Marche. Abbiamo il dovere di diffondere l'esempio di eroi anche meno conosciuti, in modo che possano continuare a vivere nelle azioni e nei pensieri di chi resta, in particolare dei giovani. La mafia agisce nel terrore e la risposta è quella di non avere paura e di contrastare ogni sorta di illegalità e di parlarne". La rappresentazione sarà allestita al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta alle ore 21:30 del 19 gennaio 2023 ed è ad ingresso libero. Sarà tradotta nella lingua dei segni (Lis).    

16/01/2023 16:00
Tolentino, al Politeama uno spettacolo ispirato alla magia di Napoli e alle sue più belle canzoni

Tolentino, al Politeama uno spettacolo ispirato alla magia di Napoli e alle sue più belle canzoni

Una serata ispirata a tutta la magia di Napoli, definita la capitale dell’anima, alla sua bellezza e alle più belle canzoni napoletane. Domenica 22 gennaio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Napoli tra storie e canzoni con la pianista Mirthe Goldman, il tenore Silvano Paolillo e i racconti di Piero Piccioni. Una produzione presentata dall’Associazione “ut re mi” e dalla Scuola Civica di Musica Scodanibbio di Macerata.  Napoli e le sue atmosfere, il suo paesaggio e la sua poesia fatta di profumi, del vocio delle sue strade, dei colori e della vita che da secoli brulica per rioni e quartieri. Mirthe Goldman e Silvano Paolillo propongono con freschezza e partiture originali alcune fra le più belle canzoni napoletane e portano sul palco con voce piena, chiara, appassionata, le melodie, i frammenti di vita e le atmosfere creative tra Ottocento e Novecento. Dal Café Chantant al canto «a fronne ‘e limone» fino agli accenti più moderni, quando, nel dopoguerra, Napoli si reinventa ancora una volta nei festival, nei night, nei ballabili. Piero Piccioni con ritmi tranquilli e scherzosi accompagna il pubblico in un racconto, una visita guidata, quasi un colloquio intimo fra chi se ne intende e sa bene che Napoli ‘’o la ami o è inutile che te la spiegano”. Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. La rassegna Il Teatro continua domenica 12 febbraio con Sebastiano Somma in Il vecchio e il mare di E. Hemingway.  

16/01/2023 15:50
All'IIS “Matteo Ricci” di Macerata si diventa esperti di turismo: previsti stage in Spagna e Irlanda

All'IIS “Matteo Ricci” di Macerata si diventa esperti di turismo: previsti stage in Spagna e Irlanda

Tra i luoghi di tutto il mondo che meritano di essere visitate, secondo la pubblicazione Best in Travel della Lonely Planet, ai primissimi posti troviamo le Marche. Non a caso, il turismo è una priorità assoluta per la regione e un volano per la crescita economica del territorio. Per realizzare un’offerta di qualità la buona volontà e l’improvvisazione non bastano: è necessario, invece, che ad operare nel settore vi siano persone di elevata professionalità e competenza. La missione dell’indirizzo Tecnico Turismo delll’IIS "Matteo Ricci" di Macerata è proprio la formazione degli esperti di domani in questo campo. "La particolarità che differenzia il nostro corso Tecnico Turismo rispetto ad altre offerte similari - afferma la dirigente scolastica Rita Emiliozzi - è la spinta all’internazionalizzazione, non solo coniugando le discipline giuridiche ed economico-aziendali con lo studio di ben tre lingue straniere comunitarie, ma anche offrendo le migliori opportunità ai ragazzi". "Nell'anno scolastico in corso - aggiunge la dirigente -, l’Istituto ha potenziato sia le discipline di base (italiano, matematica e inglese), sia le competenze culturali e professionali di marketing, informatica e di comunicazione. Tutte esperienze ed attività indispensabili per un rapido e proficuo inserimento nel mondo del lavoro, per specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti Tecnici Superiori, in coerenza con l’imminente riforma o, ancora, per proseguire con successo gli studi in ambito universitario, in particolare. nei corsi di laurea economici e in Scienze Turistiche".   Dal sito web dell’Istituto (https://www.iismatteoricci.edu.it), al Tecnico Turismo del "Ricci" si evince che a farla da padrona sono le metodologie di apprendimento sul "campo", realizzate attraverso una cospicua serie di progetti pensati appositamente per dare concretezza a quanto studiato sui banchi di scuola, come:  - "Conosco e promuovo il mio territorio", che prevede, in collaborazione con le amministrazioni comunali, l’allestimento di percorsi tematici orientati alla promozione del patrimonio paesaggistico e culturale del territorio maceratese; - "How to be a tour guide", un training professionale nel ruolo di guida turistica a Londra con l’affiancamento di esperti, che offre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro, sviluppando, nel contempo,  - competenze comunicative nel settore specifico; - "Stage linguistici" ad Alicante (Spagna) e Galway (Irlanda), ideati per consentire agli studenti di vivere un’esperienza significativa di apprendimento della lingua straniera direttamente nei Paesi in cui essa è parlata, nonché di ampliamento dei propri orizzonti socio-culturali. - "PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) per animatori turistici ad Andora", un’attività altamente professionalizzante, nell’ambito della quale 6 studenti dell'Istituto sono stati selezionati per un ulteriore stage formativo e 2 di loro lo hanno recentemente svolto in Sicilia. Grazie a questa esperienza, questo gruppo di ragazzi otterrà un contratto di lavoro estivo in villaggi turistici e resort. Insomma, il percorso tecnico del Turismo è "un indirizzo con la valigia sempre pronta, per scoprire nuovi paesi e fare esperienze entusiasmanti", puntualizza Emiliozzi. Durante l’anno scolastico le classi hanno l’opportunità di partecipare ad iniziative di rilievo nazionale, come le "Giornate FAI di Primavera", il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, e il "BIT di Milano", la più importante fiera internazionale del turismo in Italia. "Il nostro Tecnico Turismo - fa presente la vicepreside Tiziana Rosa Riccardi - è un indirizzo ben radicato nel territorio, perché vuole valorizzarne le bellezze e le enormi potenzialità, e nello stesso tempo è aperto al mondo, grazie alle lingue. I ragazzi in questi anni hanno dimostrato agli enti locali con cui abbiamo collaborato che si può fare squadra, superando gli steccati campanilistici, per dare un’offerta ampia ed articolata ai turisti di tutte le età. Ora più che mai abbiamo bisogno di esperti in Turismo, capaci di coordinare comuni, aziende, attività ricettive per offrire un servizio di alto livello che invogli un numero sempre maggiore di persone a visitare luoghi bellissimi, ma ancora poco conosciuti e pubblicizzati". Per conoscere il quadro orario delle discipline e raccogliere ulteriori informazioni sui corsi offerti dall’IIS "Matteo Ricci" si consiglia di accedere al sito web della scuola, https://www.iismatteoricci.edu.it, all’interno del quale è anche attivo un portale dell’orientamento in cui sono riportate le date degli open day ed effettuare l’iscrizione ai laboratori "Studente per un giorno", ideati per permettere agli studenti della scuola secondaria di primo grado di fare una significativa esperienza delle materie caratterizzanti i vari indirizzi dell’istituto ed una scelta consapevole per il loro futuro.  

16/01/2023 15:30
Restyling delle strade a Potenza Picena: conclusi quattro cantieri

Restyling delle strade a Potenza Picena: conclusi quattro cantieri

Nuova vita per quattro strade del Comune di Potenza Picena che, nelle scorse settimane, sono state sottoposte ad importanti lavori di manutenzione finalizzati alla loro definitiva messa in sicurezza. Tra queste, strada Pianetti, il cui cantiere, partito lo scorso 4 luglio, ha visto interventi sul sistema fognario e di regimentazione delle acque, con rifacimento del manto stradale per 3.180 metri, dall’incrocio con la statale fino all’incrocio di San Girio. Altro cantiere conclusosi, è quello di strada Sant’Angelo dove i lavori hanno invece riguardato un tratto di 1.300 metri, dall’incrocio con la Castelletta all’incrocio immediatamente successivo: in questo caso si è proceduto con la stabilizzazione del sottofondo stradale di 30 cm, operazione indispensabile considerato l’elevato rischio frane dell’area. Risolutivi sono stati anche i lavori di manutenzione in contrada Tergi, che hanno visto la stabilizzazione di calce e cemento del sottofondo, il rifacimento del manto stradale e la realizzazione di opere di miglioramento per la regimazione delle acque piovane. Il tratto interessato, di 750 metri, è quello collocato nei pressi della ex pizzeria 5 Camini. Ultimo importante intervento quello in via Recanati che ha visto la riduzione del rischio idrogeologico e il ripristino dello stato dei luoghi dai danni derivanti dal dissesto. L'intervento ha riguardato il primo stralcio di un progetto complessivo di messa in sicurezza che, oltre via Recanati, coinvolgerà anche via Molino Vecchio. “Un risultato importantissimo per la città. – sottolinea il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Si tratta infatti di interventi necessari, attesi da anni, che finalmente sono stati portati a compimento”. 800.000 euro il valore complessivo dei lavori per strada Pianetti, contrada Tergi e Sant’Angelo. 360.000 quello per via Recanati. “La volontà – conclude il sindaco - è quella di proseguire, andando a mettere in sicurezza anche il secondo tratto di via Recanati, ovvero via molino vecchio, e gli ultimi due tratti di contrada Tergi e strada Sant’Angelo. Siamo inoltre consapevoli che ci sono altre strade del nostro territorio che richiedono interventi importanti. Servono risorse ingenti. L’amministrazione è a lavoro per reperirle”.

16/01/2023 15:01
6 meravigliose destinazioni per la subacquea che forse non conosci

6 meravigliose destinazioni per la subacquea che forse non conosci

Conosciamo tutti la Grande Barriera Corallina, il Mar Rosso o le Maldive, luoghi senza dubbio straordinari e che meritano la loro fama. Ma dove ci si può dirigere se ci si vuole immergere un po' più lontano dalle folle? Continua a leggere per innamorarti di alcune destinazioni meno conosciute ma perfette per la subacquea, tutte a un semplice visto elettronico di distanza. British Columbia, Canada Il Canada non sarà forse la prima destinazione a venire in mente per un’immersione, ma la Columbia Britannica, la più occidentale delle province canadesi, offre alcuni siti interessanti. Nella foresta pluviale Great Bear, chi riuscirà ad accettare le rigide temperature dell’acqua potrà esplorare i fondali ricchi di coralli e spugne, nonché ammirare i banchi di salmoni che risalgono la corrente per deporre le uova. Costa di Ningaloo, Australia Occidentale La maggior parte degli appassionati di subacquea associa subito l’Australia alla Grande Barriera Corallina. Tuttavia, down under si possono trovare molti altri siti meno conosciuti ma degni di nota. La Costa di Ningaloo o Ningaloo Reef è la seconda barriera corallina dell’Australia i suoi 250 tipi diversi di barriere coralline mozzafiato la rendono un patrimomio dell’umanità. È nota soprattutto per la possibilità di immergersi con squali balena, mante o megattere. Isole Poor Knights, Nuova Zelanda Tra i segreti subacquei meglio custoditi al mondo figurano le isole Poor Knights, una riserva marina protetta dalle acque ricche di fauna. Le correnti subtropicali del Pacifico meridionale rendono possibile l’avvistamento di innumerevoli specie di pesci, razze, ricci di mare, anemoni e spugne. Nuoterai tra grotte, archi, scogliere, cunicoli e persino due relitti sommersi. Kalpitiya, Sri Lanka Le spiagge candide e le acque incontaminate dello Sri Lanka lo rendono una gemma tutta da esplorare. L’isola è della dimensione ideale per essere ammirata sotto acqua, soprattutto dai principianti, in quanto ospita un gran numero di siti di immersione con correnti favorevoli e temperature raramente inferiori ai 23 gradi. Uno dei siti migliori per immergersi è Kalpitiya, la più grande barriera corallina dello Sri Lanka. I suoi fondali profondi fino a 30 metri ospitano pesci coccodrillo, murene, nudibranchi e barracuda. Arcipelago di Mergui, Myanmar L’arcipelago di Mergui è stato uno dei siti di immersione più segreti al mondo fino alla fine degli anni ’90, quando è stato aperto al turismo per la prima volta. Le sue 800 isole offrono ai sub la possibibilità di imbattersi in una fauna marina spettacolare, tra acque cristalline e barriere coralline incontaminate. Tra i siti più famosi dell’arcipelago vi è Black Rock o Western Rocky, dove si può ammirare uno dei tunnel più sorprendenti del Mare delle Andamane. Isole Dimaniyat, Oman Nonostante i 2000km di costa, il Sultanato dell’Oman è una destinazione insolita per le immersioni, ma questo Paese è bagnato da tre mari diversi ed è un paradiso per i sub. Le sue isole Daymaniyat, riserva marina protetta dall’UNESCO, vantano un mare turchese con una visibilità sottomarina fino a 30 metri. Le barriere coralline ospitano fauna marina in abbondanza: dalle tartarughe leatherback a diversi tipi di pesci pagliaccio, dagli squali balena alle mante... Preparati richiedendo il visto prima della partenza I più curiosi di esplorare questi luoghi meravigliosi possono già iniziare a pianificare un bel viaggio, Per prima cosa, oltre a cercare i biglietti aerei più convenienti e pensare all’alloggio, è bene informarsi sulla richiesta del visto. Fortunatamente, al giorno d’oggi è possibile richiedere un visto elettronico per molte destinazioni, incluse tutte quelle appena menzionate. La richiesta di un visto elettronico come l’eTA per volare in Canada è un procedimento rapido e semplice: non è necessario recarsi in ambasciata come una volta, ma tutto può essere svolto online in pochi clic. Dopo aver compilato il modulo e pagato le spese previste, si riceve il visto via email. L’eTA non va nemmeno stampata, in quanto è collegata al numero del passaporto e la sua validità si può verificare direttamente da quest’ultimo. Controlla che il passaporto abbia abbastanza validità residua per poter richiedere il visto: ad esempio, al momento del tuo arrivo in Sri Lanka il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi. Visto, passaporto e muta in valigia: non ci resta che augurare un buon viaggio e buon immersione a tutti!

16/01/2023 14:50
San Severino, prevista ondata di freddo polare: la Giunta approva il piano neve

San Severino, prevista ondata di freddo polare: la Giunta approva il piano neve

La Giunta comunale di San Severino Marche corre ai ripari contro il maltempo. In questi giorni, in vista della minaccia di una ondata di freddo polare, ha approvato il nuovo Piano neve e ghiaccio per la stagione 2023 che prevede una serie di interventi necessari per garantire i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Il Piano, elaborato dall’ufficio manutenzioni, è stato redatto sulla base dell’esperienza delle passate stagioni invernali, caratterizzate anche da eventi eccezionali, durante le quali nonostante si siano avute le naturali problematiche insite negli eventi stessi, si è riusciti a garantire la circolazione su tutto il territorio comunale, uno dei più vasti della regione Marche con i suoi 194 chilometri quadrati di estensione. "Gli interventi, che saranno calibrati ed effettuati in maniera direttamente proporzionale all’intensità e alla durata delle condizioni meteo avverse, prevedono una suddivisione tra strade extraurbane, organizzate in 10 lotti e 12 zone di sgombero con l’intervento di ditte esterne, ma anche dei mezzi comunali, e strade urbane, che saranno divise in 4 zone riferite ai vari quartieri del capoluogo, accorpati per vicinanza, dove ad entrare in azione saranno le ditte esterne. Infine nell’organizzazione una zona a parte è stata destinata alla viabilità delle zone industriali della frazione di Taccoli", si legge in una nota del Comune. Economicamente, secondo una stima basata sulla spesa degli anni passati, è stata stanziata la somma di 20mila euro per far fronte all’eventuale emergenza

16/01/2023 13:30
Travolta da un'auto mentre attraversa sulle strisce: donna in gravi condizioni a Torrette

Travolta da un'auto mentre attraversa sulle strisce: donna in gravi condizioni a Torrette

Stava attraversando le strisce pedonali in zona Saline, a Senigallia, quando è stata travolta da un'automobile. È successo ad una donna senigalliese di 88 anni investita all'altezza dell'incrocio con strada del Cavallo, in direzione monti-mare L’anziana è stata trasportata con codice rosso all'ospedale regionale Torrette di Ancona, data la gravità dei politraumi riportati nell'urto, e si trova in prognosi riservata.  In base a una ricostruzione, un'Alfa Romeo Giulietta, condotta da un 38enne sempre di Senigallia, non è riuscita ad evitare l’impatto e ha investito l'88enne. La dinamica di quanto accaduto è al vaglio della polizia locale. 

16/01/2023 13:13
Macerata, "Ucraina senza colori": la prima donna ambasciatrice d'Italia all'interclub del Rotary

Macerata, "Ucraina senza colori": la prima donna ambasciatrice d'Italia all'interclub del Rotary

Venerdì 13 gennaio 2023, presso il teatro società Filarmonica di Macerata, Jolanda Brunetti, prima donna ambasciatrice d'Italia, già presidente del Club Rotary di Ancona, è stata la protagonista dell'interclub Rotary, organizzato dai Club di  Macerata e Tolentino.  “Ucraina senza colori, Un destino immutabile?” è stato il titolo dell'interessante intervento, scelto da Brunetti, per fornire una accurata analisi geopolitica del Paese e spiegare le ragioni che hanno provocato il conflitto con la Russia: una relazione che ha catturato l'attenzione dei presenti, che hanno ascoltato, in assoluto silenzio, le parole dell'ambasciatrice. Brunetti ha, invero, offerto le proprie acute riflessioni, forte dell'esperienza vissuta quale ambasciatrice non solo in Ucraina, nei primi anni del 2000, ma anche in Uzbekistan e Tajikistan, dunque, quale profonda conoscitrice dell'area geografica delle Repubbliche ex Sovietiche. Al termine della relazione, Jolanda Brunetti, della quale sono stati ricordati anche i tanti ruoli ricoperti nella lunga e fulgida carriera diplomatica - e, tra questi, quelli di viceambasciatore in Malysia, console aggiunto a New YorK, ambasciatore in Birmania, vice capo mIssione presso l'Ocse a Parigi nonché coordinatore speciale per la riforma della giustizia in Afghanistan - ha ricevuto alcuni omaggi e libri sulla storia del territorio e sui Club di Tolentino e Macerata. All'evento hanno partecipato, oltre ai presidenti dei club organizzatori, Patrizia Scaramazza e Stefano Ferranti, Giorgio Rossi, past governator del Distretto 2090, Alessandro Mercuri, socio del Club di Ancona,  numerosi membri dei Club organizzatori e del Club Rotaract di Macerata e loro ospiti.

16/01/2023 12:30
Risveglio imbiancato a Frontignano: la quota neve si abbasserà attorno ai 1200 metri

Risveglio imbiancato a Frontignano: la quota neve si abbasserà attorno ai 1200 metri

Risveglio "bianco" a Frontignano di Ussita (Macerata), dove dalla prima ore della mattinata sta cadendo la neve in maniera copiosa. Nel corso della giornata, stando alle previsioni meteorologiche del Centro Multirischi della Regione Marche, la quota neve si alzerà attorno ai 1.700 metri di quota, ma nei prossimi giorni potrebbe tornare a scendere attorno a quota 1.200 metri. Secondo i gestori degli impianti sciistici di Frontignano e Bolognola, per il prossimo fine settimana sulle piste marchigiane potrebbero esserci accumuli nevosi di 50-60 centimetri. Intanto, nel weekend appena trascorso, a Frontignano è entrato in funzione il Campo scuola con la presenza di tantissimi appassionati della neve.

16/01/2023 12:10
Civitanova, orologi d'oro usati in vendita senza autorizzazioni: denunciate 4 persone

Civitanova, orologi d'oro usati in vendita senza autorizzazioni: denunciate 4 persone

Controlli  antiriciclaggio della Guardia di finanza, svolti dalla Compagnia di Civitanova Marche, nei confronti di due gioiellerie. Sequestrati 6 orologi d’oro dal valore complessivo di oltre 50.000 Euro. Denunciate 4 persone. Nei giorni scorsi, i finanzieri  hanno effettuato due interventi presso altrettante gioiellerie del tratto costiero maceratese. In particolare, dalla preliminare analisi dei profili social riconducibili alle suddette attività commerciali, nonché dallo screening dei principali siti di vendita online, le Fiamme Gialle hanno individuato le  gioiellerie che, a fronte della pubblicizzazione sul web della vendita di orologi “di secondo polso” in oro, non sono risultate al contempo iscritte presso il registro degli operatori Compro oro, tenuto e gestito dall’organismo degli agenti e dei mediatori (O.A.M.), istituito con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 92 del 2017. Il succitato provvedimento normativo, diretto a regolamentare il commercio di oro attraverso un sistema di prevenzione finalizzato a garantire una puntuale identificazione della clientela e una compiuta tracciabilità delle operazioni riguardanti l’acquisto e la cessione di monili usati, ha infatti inteso consentire esclusivamente agli esercenti iscritti nel predetto registro l’effettuazione delle “operazioni compro oro”, ossia le operazioni di compravendita ovvero di permuta di oggetti usati contenenti metalli preziosi (oro, argento, palladio e platino). Sulla base degli elementi di rischio, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a due attività ispettive, che hanno consentito di individuare, esposti in vetrina, in un caso, un orologio in oro usato con il marchio Rolex, e, nell’altro caso, 5 orologi in oro usati (3 con il marchio Rolex, 1 con il marchio Longines e 1 con il marchio Omega). Constata la mancata iscrizione presso il registro O.A.M. dei due esercizi commerciali sottoposti a controllo, rilevata attraverso la consultazione del  portale, è stato così accertato l’esercizio abusivo dell’attività di “Compro oro” da parte dei legali rappresentanti dei medesimi, i quali sono stati segnalati alla procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata: rischiano la multa fino a 10.000 euro e la reclusione fino a 4 anni. Gli orologi, dal valore complessivo di oltre 50.000 euro, sono stati sottoposti a sequestro probatorio.   

16/01/2023 11:10
Serie C Gold, la Virtus Civitanova capitola nel big match con Porto Recanati: Attila Junior in vetta

Serie C Gold, la Virtus Civitanova capitola nel big match con Porto Recanati: Attila Junior in vetta

Dura lezione per la Virtus Civitanova nell’attesissimo big match contro l’Attila Junior Porto Recanati. I biancoblù perdono in un sol colpo imbattibilità casalinga e testa della classifica cedendo sotto i colpi della scatenata banda di coach Scalabroni, chirurgica dall’arco (ben 15 triple a bersaglio) e brava a rispedire al mittente tutti i tentativi di rimonta degli aquilotti. La carica emotiva del match si sente tutta nei primi minuti di gara, nei quali le due squadre fanno fatica a trovare il ritmo giusto. Al primo strappetto portorecanatese, la Virtus risponde per le rime con l’energia di Tyrtyshnik e i primi vagiti di Landoni, che spingono i civitanovesi fino al +5 (17- 12 al 9’). Una tripla senza senso sulla sirena di Centanni riporta i suoi a -2 sul finire del primo periodo e di fatto accende i reattori all’Attila Junior, che nel secondo quarto prende letteralmente fuoco a livello offensivo. Tre triple di Fraga, due di Centanni e il solito lavoro silenzioso di Gamazo aprono una voragine nella parte centrale del secondo periodo, nel quale gli ospiti salgono fino a +13 (29-42 al 18’). Solo un guizzo di Bazani e un gancio a fil di sirena di Vallasciani tengono in piedi una Virtus in grave difficoltà alla metà di gara (33-42). La musica non cambia nel terzo periodo, anzi. Porto Recanati accelera con la solita musica: i canestri pesanti di Fraga e Centanni avrebbero sbriciolato la resistenza di ogni squadra, ma la Virtus si aggrappa alla premiata ditta Bazani-Landoni e non sprofonda, pur toccando anche il -17. Nell’ultimo quarto, però, coach Schiavi si gioca il tutto per tutto con la zone press per far salire l’intensità difensiva e Porto Recanati, complice una fisiologica discesa delle percentuali stellari dei primi tre quarti, vacilla. Minuto dopo minuto, la Virtus rosicchia terreno fino ad affacciarsi al -5 (70-75) e con in mano la bomba del possibile -2, fallita da Felicioni quando da giocare ci sarebbero ancora 3 minuti. Nel momento più difficile della serata, però, è Baldoni a salire in cattedra: prima la tripla, poi un sontuoso jumper rispediscono Civitanova a -10 e mandano di fatto i titoli di coda. Ora la Virtus si vede agganciata in vetta proprio da Porto Recanati, che però in virtù del 2-0 negli scontri diretti in un eventuale arrivo a fine stagione a pari merito si prenderebbe il primo posto nella griglia playoff. Guai a fare drammi, però: la strada verso la post season è ancora molto molto lunga.

16/01/2023 10:35
Serie B, Fiorenzuola stende l'Halley Matelica: ultimo posto al termine del girone d'andata

Serie B, Fiorenzuola stende l'Halley Matelica: ultimo posto al termine del girone d'andata

Un primo tempo gagliardo, sulla scorta della bella prova di Cervia. Una seconda metà di gara da film horror. È una Halley Matelica dai due volti quella che esce con le ossa rotte dal PalArquato. La Pallacanestro Fiorenzuola viene fuori alla distanza e, pur priva di Preti, mette sul parquet tutta la sua qualità, ma i biancorossi fanno praticamente scena metà al rientro dagli spogliatoi, crollando malamente nel quarto conclusivo. Peccato perché la truppa di coach Trullo aveva approcciato bene la gara in terra emiliana, salendo pure in doppia cifra in un avvio di gara a dir poco bruciante. Sono le triple in rapida successione di Vissani, Riccio e Paglia a costruire un parziale di 0-9 che spinge la Halley sul 6-16 dopo neanche 5’ di gioco. Fiorenzuola pian piano esce dal guscio e prende il controllo del pitturato, pur pagando dazio alle pessime percentuali dall’arco. Matelica tiene la testa avanti fino agli ultimi 2’ del secondo quarto, quando le api gialloblu, con un break di 7-0, prendono le redini del match salendo a +5 (42- 37) prima che una bomba di Gallo e un libero di Paglia fissino il risultato di metà gara sul 42-41. Ti aspetti lo stesso copione al ritorno in campo dopo la pausa lunga e invece alla Halley pian piano si spegne la luce. I biancorossi restano in scia fino alla metà del terzo quarto (47-45 al 25’ con la firma di Seck dalla lunetta), poi è un monologo dei padroni di casa. Magrini sale in cattedra con un paio di triple, la Vigor sbaglia di tutto e molla la presa anche in difesa, finendo per perdere contatto da una Fiorenzuola cui basta un filo di gas per volare oltre la doppia cifra di vantaggio (63-50 al 28’ con la firma di Re). La Halley si incaponisce nel tiro da fuori senza trovare fortuna e nell’ultimo quarto il canestro si fa minuscolo per i biancorossi: con appena 5 punti complessivi a referto, Fiorenzuola non deve fare magie per dilatare il vantaggio, che negli ultimi cinque minuti lievita fino al +28 della sirena senza che Caroli e compagni riescano in alcun modo anche solo a tamponare l’emorragia. Sconfitta pesante per i biancorossi, che chiudono il girone di andata in coda alla graduatoria: domenica prossima a Castelraimondo il ritorno si apre contro quella San Miniato che occupa il 12° posto in classifica, l’ultimo valido per entrare ai playoff. Una gara che ha già il sapore dell’ultima spiaggia. Questo il commento di coach Trullo: «Abbiamo giocato un ottimo primo tempo, giocando alla pari con Fiorenzuola e restando punto a punto fino all’intervallo. Sembrava potessimo giocarcela fino in fondo e invece nel terzo e quarto periodo le nostre percentuali sono crollate e dopo aver difeso molto bene per lunghi tratti anche la nostra difesa è scelta di tono. Purtroppo abbiamo sbagliati tanti tiri anche aperti con i nostri esterni, a parte Paglia gli altri non erano in gran giornata ed è stato un peccato perché leggendo il punteggio finale sembra sia stata una partita senza storia. E invece abbiamo fatto il nostro per almeno metà gara, solo che se con una squadra così forte poi scendi di tono rischi di prendere queste imbarcate. Mi rode molto perché potevamo giocarcela fino in fondo, magari avremmo perso lo stesso ma in un’altra maniera».

16/01/2023 10:30
Servizio civile, il Comune di Castelraimondo seleziona volontari: come fare domanda

Servizio civile, il Comune di Castelraimondo seleziona volontari: come fare domanda

È stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale. Anche il Comune di Castelraimondo mette a disposizione presso le proprie sedi alcuni posti per aderire al programma, rimanendo a disposizione dei cittadini interessati per qualsiasi informazione o supporto nella presentazione delle domande. Nello specifico l’Unione Montana Potenza Esino Musone seleziona 107 giovani da impiegare nei 2 progetti inseriti nel Programma di Servizio Civile Universale “mar23: marche attive e resilienti”: il progetto “insieme si puo’” (posti disponibili 98 di cui 25 riservati a giovani con minori opportunità con difficoltà economiche certificate da Attestazione Isee pari o inferiore a € 15.000,00) e il progetto “Cultura in circolo 2022” (posti disponibili 9). Entrambi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato in 5 giorni e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi al cui termine verrà rilasciata una certificazione delle competenze relativamente al percorso svolto. "Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. Non possono presentare domanda i giovani che: appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando; intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti. I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https:/domandaonline.serviziocivile.it". "Sulla piattaforma è disponibile anche una guida per la compilazione e la presentazione della Domanda online. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale".  "I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo Spid, potrebbero accedere ai servizi della piattaforma Dol attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa". "I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda online devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2023". "La selezione dei candidati avverrà in tre fasi: verifica dei requisiti e delle condizioni di ammissione; verifica della correttezza formale delle domande pervenute; pubblicazione degli elenchi delle domande escluse ed ammesse; valutazione dei titoli e delle esperienze inserite nella domanda di partecipazione e nel Curriculum Vitae; a tal proposito si ricorda che, se si sceglie di allegare alla domanda di partecipazione il proprio CV, esso deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, inserendo nel CV la seguente dicitura “Il/la sottoscritto/a_______ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità”. "Si ricorda inoltre di inserire sempre le date (giorno/mese/anno) di inizio e fine delle esperienze riportate nella domanda e nel CV, ai fini dell’attribuzione di un punteggio chiaro da parte della commissione di valutazione; colloquio di selezione". "Le date e le modalità dei colloqui di selezione, per i progetti e le sedi di titolarità dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, vengono pubblicate su questa pagina: le date ed i calendari delle convocazioni definitivi verranno pubblicati dopo la scadenza del bando e almeno 10 giorni prima del loro inizio e avranno valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura". "Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore".     

16/01/2023 10:30
Giorno del Ricordo nelle scuole: il primo incontro all’IIS Matteo Ricci di Macerata

Giorno del Ricordo nelle scuole: il primo incontro all’IIS Matteo Ricci di Macerata

È stato l’IIS “Matteo Ricci” di Macerata, guidato dalla dirigente scolastica Rita Emiliozzi, ad ospitare, lo scorso 12 gennaio, il primo degli incontri dedicati al Giorno del Ricordo, organizzati dal comune di Macerata, in collaborazione con l'Unione degli Istriani, la maggiore tra le associazioni dell'esodo giuliano-dalmata. L’iniziativa è collegata al bando di concorso "Il Giorno del Ricordo: in memoria dei Martiri delle foibe e dell’Esodo degli istriani, fiumani e dalmati", rivolto agli studenti delle ultime classi degli istituti di istruzione superiore, che mette in palio, per i più meritevoli verranno la partecipazione al "Viaggio del Ricordo", un'escursione di 3 giorni in Venezia Giulia per visitare i luoghi più significativi della storia del confine orientale, dalle trincee della Grande Guerra al Sacrario militare di Redipuglia, dalla Foiba di Basovizza al Museo Centro Raccolta Profughi di Padriciano fino a toccare alcune cittadine istriane. In vista della preparazione al concorso e soprattutto per approfondire una pagina di storia fino a qualche anno fa ancora poco considerata, gli studenti delle classi quinte hanno assistito con vivo interesse a un approfondimento, tenuto dal coordinatore regionale per le Marche dell'Unione degli Istriani, Emanuele Piloni, sui fatti riguardanti gli eccidi ai danni di militari e civili italiani della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale, e sull'emigrazione forzata dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia a cui è stata costretta la maggior parte dei cittadini di nazionalità e lingua italiana che in quei luoghi viveva, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e nel decennio successivo.   "Un ringraziamento particolare - ha tenuto a sottolineare Piloni - alla dirigente scolastica dell'IIS "Matteo Ricci" di Macerata, Rita Emiliozzi, e alla Roberta Eugeni, referente del progetto per l'Istituto, per aver subito aderito con entusiasmo al bando, per la calorosa accoglienza e la grandissima disponibilità, qualità non comuni nel mondo scolastico nel momento in cui si affrontano pagine di storia che sono state per decenni poco considerate e analizzate, ma che meritano di essere conosciute e ricordate".   

16/01/2023 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.