di Picchio News

I libri di Andrea Angeli e Duilio Giammaria protagonisti a Roma: parata di ospiti illustri a Palazzo Borghese (FOTO)

I libri di Andrea Angeli e Duilio Giammaria protagonisti a Roma: parata di ospiti illustri a Palazzo Borghese (FOTO)

Il maceratese Andrea Angeli, funzionario Onu, è stato il protagonista, insieme al giornalista Rai Duilio Giammaria, dell’evento tenutosi presso la Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese, a Roma, nel pomeriggio di ieri. Angeli ha presentato - nelle splendide sale al pianterreno della dimora storica - il suo ultimo libro "L’assedio invisibile" (leggi qui), che ripercorre le traversie di un contingente Nato durante il periodo pandemico, la ‘Kosovo Force’. Giammaria ha, invece, raccontato i dettagli del suo reportage "La Magnifica Porta. Un Paese chiamato Afghanistan", edito nel 2022.  All’evento, che ha registrato un numero elevato di presenze, hanno partecipato, tra gli altri, Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura (legato da una profonda amicizia con Andrea Angeli); i generali dei bersaglieri Agostino Pedone (primo comandante in Bosnia) e Mauro Del Vecchio (già comandante in Kosovo e Afghanistan), Antonio Frassinetto (primo comandante dei carabinieri in Afghanistan, originario di Morrovalle); la principessa Soraya (nipote dell'ultimo re d'Afghanistan); padre Giuseppe Moretti (per trent'anni a capo della missione vaticana in Afghanistan); i giornalisti Lao Petrilli (voce storica di Rds), Vincenzo Varagona (presidente Ucsi), Laura Chimenti (conduttrice Tg1) e Gerardo Pelosi (corrispondente diplomatico del Sole 24 Ore); Michael Giffoni (primo ambasciatore d'Italia nel Kosovo indipendente), Vittorio Sandalli (ultimo ambasciatore d'Italia in Afghanistan) e gli ex ambasciatori a Kabul Enrico De Maio e Anna Della Croce; la proprietaria e gallerista della Galleria del Cembalo Paola Stacchini Cavazza; Alessandro di Majo (consigliere d'amministrazione Rai); Nino Fergi (presidente di InterSos)    

03/02/2023 19:26
Scontro tra auto e camion in galleria: un uomo finisce in ospedale

Scontro tra auto e camion in galleria: un uomo finisce in ospedale

Scontro tra auto e camion: un uomo trasferito a Torrette. È quanto avvenuto poco dopo delle 15:00, lungo la strada statale 76 in località Valtreara, nel comune di Genga. Il conducente dell'auto, per ragioni ancora da accertare, ha tamponato il mezzo pesante mentre percorrevano la galleria Valtreara, in direzione Perugia. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato soccorso all'uomo che si trovava al volante dell'autoveicolo, poi trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette.  Per l'autista del camion non vi sono state conseguenze fisiche. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza, a cui ha provveduto la squadra di Fabriano dei vigili del fuoco, presente con un'autobotte.  .

03/02/2023 18:50
San Severino, al via i lavori di sistemazione della strada comunale Serrone-Valle

San Severino, al via i lavori di sistemazione della strada comunale Serrone-Valle

Il comune di San Severino Marche ha avviato i lavori per la sistemazione della strada Serrone-Valle. Le opere, a cura dell’ufficio Manutenzioni, sono state affidate all'impresa settempedana Gatti & Purini, specializzata in edilizia stradale. La manutenzione straordinaria del tratto oggetto dei lavori prevede la sistemazione del fondo e l’asfaltatura finale.  

03/02/2023 18:40
Evento aikido a Macerata: due giorni di stage nazionale con maestri 'Aikikai d’Italia'

Evento aikido a Macerata: due giorni di stage nazionale con maestri 'Aikikai d’Italia'

L'Associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai d'Italia e il Dojo Ueshiba Macerata sotto la guida del maestro Angelo Nardi, 5° Dan Aikikai d’Italia e Giappone, con il patrocinio del Comune di Macerata, organizza l'evento "Stage Nazionale Maestre e Maestri dell’Associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai d'Italia", che si svolgerà presso la palestra comunale della scuola elementare Sandro Pertini, in via Tagliamento 63, a Piediripa, sabato 4 e domenica 5 febbraio.  Le lezioni (sabato 16:00-19:00/ domenica 9:30-12:30) saranno tenute da quattro Maestri appartenenti all’Aikikai d'Italia, associazione di cultura tradizionale giapponese (riconosciuta quale ente morale con decreto del Presidente della Repubblica n. 526 dell'8 luglio 1978): M° Giuseppina Gargiulo 6° dan, M° Emilio Cardia 6° dan, Sebastiano Longo 5° dan e Tiziano Piazzolla 5° dan.  L’Aikido, creato nel secolo scorso dal maestro Morihei Ueshiba (1883-1969), è un’arte marziale nella sua accezione più tradizionale, il cui fulcro non è il combattimento o la difesa personale ma il miglioramento della condizione fisica e mentale di chi la pratica, risolvere il conflitto e gestire l’aggressività in modo non distruttivo, poiché mira alla pace e non alla violenza.  Pertanto, pur fondandosi sui principi delle antiche tecniche dei samurai, l'aikido è un'attività adatta a tutte e a tutti e a tutte le età. L’Aikikai è stata fondata in Italia nel 1964 dal Maestro Hiroshi Tada (9° dan e allievo diretto del Fondatore) che aprì il primo dojo a Roma, al quale seguirono oltre 250 dojo in tutta Italia. L'Associazione promuove inoltre progetti di educazione contro la violenza e il bullismo in varie realtà scolastiche italiane. Il Dojo Ueshiba di Macerata sotto la guida del M° Angelo Nardi, 5° Dan Aikikai d’ Italia, è attivo presso la palestra “L’Officina di Fidia” a Corridonia, in Via del Lavoro n. 50, il martedì e il venerdì.   

03/02/2023 18:19
Macerata, il Panathlon club presenta "Marche d'autore": traguardi umani e sportivi

Macerata, il Panathlon club presenta "Marche d'autore": traguardi umani e sportivi

Si è aperto apre il 2023 con la consueta assemblea ordinaria l’annata del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Presso il ristorante Signore te ne ringrazi di Macerata dello chef Michele Biagiola, un momento di confronto per ripercorrere i momenti salienti e le soddisfazioni sportive del 2022, ma anche occasione di presentazione delle attività e delle progettualità previste per il prossimo anno. Approvato all’unanimità dei voti dei soci il bilancio consuntivo 2022 e quello di previsione 2023. Dopo il ricordo da parte del presidente Michele Spagnuolo dei due soci Gianluca Brizi e Giuseppe Illuminati, nuovo ingresso per il club maceratese, che ha visto la presentazione dell’avvocato Paolo Carnevali, pallavolista per oltre 500 partite ufficiali. Cresciuto nella CEPT Treia, esperienze le sue anche a Macerata, Tolentino, Loreto, Montefano e  soprattutto Appignano dove dal 1990 al 2001 ha contribuito a portare la Paoloni alle soglie della serie B. A fine carriera ha svolto anche il ruolo di allenatore giocatore ad Appignano e Montefano, società di cui ne è stato anche dirigente come da ultimo per la Sacrata Civitanova. Attualmente è dirigente del Chiesanuova calcio nel campionato di eccellenza. Ospiti della serata lo scrittore e sceneggiatore Jonathan Arpetti e il docente, scrittore, sceneggiatore David Miliozzi che hanno presentato “Marche d’Autore” l’antologia promossa dalla Regione Marche e composta da racconti scritti dai migliori autori marchigiani e impreziosita da illustrazioni di altrettanti Maestri del nostro territorio, da Dante Ferretti a Enzo Cucchi, da Valeriano Trubbiani a Tullio Pericoli, da Eliseo Mattiacci a  Silvio Craia, fino a Stefano Calisti, Maicol e Mirko, Stella Calvani e molti altri ancora. Le Marche, una regione raccontata al plurale attraverso le voci di scrittori e poeti, storie dove la realtà e l’immaginazione si muovono sullo sfondo del litorale Adriatico, delle morbide colline, per spingersi fino alle vette dei monti Sibillini. Dopo i primi volumi dedicati a paesaggio, personaggi e nutrimenti, la “quarta fatica” editoriale, Marche d’Autore - i traguardi, ha visto i più interessanti e promettenti autori, artisti e poeti del territorio presentare la loro arte per raccontare le strabilianti imprese italiane in ambito sportivo del passato e del presente. “Chi proviene dal mondo dello sport sa quanto sia importante la fisicità. Il contatto con l'avversario, con l'attrezzo. O semplicemente con l'acqua, la strada, la terra” ha affermato Michele Spagnuolo.  “Un contatto che ci è stato negato in questi ultimi difficili anni. Prima il terremoto, poi la pandemia. Contatto, come l’accostamento di due corpi relativamente a tutta o parte della superficie. Contatto con il pubblico. Contatto con il proprio territorio”. "Un legame indissolubile che ti lega alle tue radici. Casa Natale o casa d’adozione poco importa. Nido, alcova, punto di partenza, punto di arrivo. Purchè casa. Purché accogliente” ha continuato il presidente del Panathlon Club Macerata. “Non poteva esserci modo migliore per scrivere delle Marche dello Sport. Un collettivo in grado di regalarci racconti, pensieri, disegni e poesie. Voce in grado di scolpire nella memoria il nostro territorio. Perché le cose fatte insieme sono le più belle, in grado di regalarci emozioni”. I due curatori del progetto, Arpetti e Miliozzi, con tocco di autorialità editoriale hanno celebrato lo sport, raccontando il contesto marchigiano, a partire dagli incredibili traguardi raggiunti dai nostri atleti alle recenti manifestazioni internazionali, olimpiadi e paralimpiadi comprese, attraverso la voce dei protagonisti di queste imprese. Questi risultati hanno un legame profondo e specifico con la nostra Regione e con le Aziende che lavorano sul nostro territorio e che investono sullo sport. “Fin dalla fase progettuale abbiamo impostato il lavoro su un doppio binario, letterario e visuale, guidati dalla consapevolezza che alla base di ogni indagine artistica c’è una ibridazione dei saperi che, contaminandosi, creano polisemia e inesauribilità semantica. Una varietà di voci affermate ed esordienti, sia narrative che poetiche e artistiche, si sono focalizzate sul concetto di traguardo” ha affermato Jonathan Arpetti.  Durante la serata anche l’intervento dell’artista Nazareno Rocchetti, sua l’opera della copertina del libro “Marche d’Autore – I Traguardi” che ha ribadito più volte l’importanza dello stare insieme e dello fare squadra per vivere con passione, sensibilità e bellezza le gioie e le sconfitte dello sport e della vita. Presenti anche alcuni autori del volume: Maurizio Zamponi, arbitro di basket in carrozzina, che ha raccontato le ultime paralimpiadi giapponesi e i soci Carlo Capodaglio e Fabiano Tombolini che hanno immerso nel mondo del tennis la platea, ricordando celebri racchette marchigiane, aneddoti e pensieri. “Uno degli obiettivi del volume è mostrare la bellezza della nostra Regione, con la ferma volontà di svelare il rapporto profondo che lega la pratica sportiva al territorio in cui viene agita. Ne è venuta fuori un’autobiografia territoriale e sportiva senza precedenti, un’antologia che racconta la nostra terra come patria del benessere, attraverso lo sguardo dei protagonisti di diverse generazioni, tutti immersi nell’humus marchigiano; esistenze e imprese che si sono sviluppate in un paesaggio dell’anima, mozzafiato, dove l’amore per lo sport si immerge nel mar Adriatico e sale su, attraverso lussureggianti colline, fino agli Appennini e ai Monti Azzurri, per raggiungere la vetta del proprio traguardo, che è sempre e prima di tutto esistenziale”,  ha concluso David Miliozzi.  

03/02/2023 17:54
Basket, la Virtus Civitanova ingaggia il pivot ex Montegranaro Matteo Botteghi

Basket, la Virtus Civitanova ingaggia il pivot ex Montegranaro Matteo Botteghi

La Virtus Basket Civitanova è lieta di annunciare l’ingaggio di Matteo Botteghi. Pivot di 203 centimetri, classe 1995, era da diverse settimane aggregato alla squadra per gli allenamenti dopo che nella scorsa stagione aveva vestito la canotta della Sutor Montegranaro (Serie B). Originario di Rimini, cresce nel settore giovanile di Santarcangelo, iniziando ad affacciarsi in prima squadra, all’epoca in Serie B, già nel 2010. Resta agli Angels fino al 2013, avendo modo di muovere i primi passi tra i senior in Serie D (11,3 punti a gara nel 2012/2013), poi torna nella "sua" San Marino per vestire la maglia della Titano in Dnc, contribuendo con 4,1 punti e 4,6 rimbalzi. Nel 2014/2015 ecco la prima volta fuori regione, salendo in Serie B per sposare la causa di Monsummano: qui si conferma con 3,0 punti e 2,3 rimbalzi a partita. Dall’annata toscana in avanti c’è solo Serie B nella sua carriera. Nel 2015/2016 torna a Santarcangelo con ruolo da protagonista, firmando una solida stagione da 7,2 punti (col 52% da 3) e 4,9 rimbalzi che gli valgono la chiamata, l’anno dopo, dall’ambiziosa Cento: coi biancorossi gioca anche i playoff, seppur il suo impatto sia meno produttivo (2,7 punti e 3,4 rimbalzi ad allacciata di scarpe). Nel 2017/2018 scende a sud a Catanzaro, dove mette sul piatto 9,2 punti e 5,9 rimbalzi di media, prima di tornare nuovamente in Toscana, nel 2018/2019, per contribuire alla buona stagione di Empoli (5,3 punti e 5,3 rimbalzi a sera). La stagione 2019/2020, quella stoppata dal covid, era stata fino a quel momento la migliore per lui a livello di cifre personali: a Formia i numeri parlavano infatti di 11,4 punti e 6,1 rimbalzi di media. Dopo la pandemia, inizia la stagione 2020/2021 a Fiorenzuola, che però lascia dopo sule due partite per scendere a sud, a Monopoli: qui contribuisce alla rocambolesca salvezza dei pugliesi, che vincono la serie di playout contro Pozzuoli rimontando da 0-2, con 7,1 punti e 7,7 rimbalzi. La stagione scorsa, come anticipato, lo vede per la prima volta nelle Marche a due passi da Civitanova, in quel di Montegranaro: produce 6,4 punti e 6,9 rimbalzi ma è costretto a lasciare la squadra sul più bello a causa della rottura del tendine d’Achille patita in gara 1 di playout contro Cesena. Per il neo virtussino anche diverse esperienze con le maglie della Nazionale italiana e sanmarinese. Dopo aver vestito la canotta azzurra in alcuni raduni estivi, infatti, ecco la scelta di sposare la causa di San Marino, partecipando a due edizioni degli Europei per i Piccoli Stati, nel 2016 e nel 2018: nella prima edizione porta a casa la medaglia di bronzo, nella seconda i biancoazzurri si fermano più indietro ma lui finisce secondo nella classifica dei migliori rimbalzisti del torneo (12,6 a partita, meglio solo il maltese oggi alla Sutor Montegranaro Tevin Falzon con 15). Queste le sue prime parole da neo giocatore della Virtus: "Ho scelto Civitanova per diversi fattori. In primis la parte tecnica. Mi sono unito alla squadra per gli allenamenti ormai da un mese e ho potuto quindi vedere come si lavora in campo e fuori: squadra, staff e tutta l'organizzazione sono da categoria superiore. In secondo luogo, vengo da un infortunio importante che mi ha tenuto fuori per parecchio tempo e qui ho l'opportunità per riprendermi nel miglior modo possibile. Infine, la vicinanza alla famiglia, visto che io sono di Rimini, che è relativamente vicina, e la mia ragazza è di Porto San Giorgio". Così coach Marco Schiavi: "Matteo è un ottimo giocatore, che ha conoscenza ed esperienza di categoria superiore. Ci darà maggiori sicurezze nel reparto lunghi in vista della seconda parte della stagione, in particolare guardando verso i playoff. Le premesse affinché faccia bene ci sono tutte". Le considerazioni del gm Marco Pallotti: "Matteo è la migliore soluzione possibile in questo momento sul mercato, ma anche una firma che guarda al futuro. Come avevamo detto più volte, avevamo intenzione di inserire un lungo in più che non andasse ad alterare di molto il nostro equilibrio. E lui, venendo da un infortunio molto serio, in questa fase risponde all’identikit, anche se parliamo di un giocatore abituato a stare ai piani superiori, quei piani superiori cui aspiriamo anche noi".  (Credit foto: Sutor Basket Montegranaro) 

03/02/2023 16:30
Macerata, "Pierino e le altre storie": concerto della Form dedicato ai più piccoli e alle famiglie

Macerata, "Pierino e le altre storie": concerto della Form dedicato ai più piccoli e alle famiglie

Fine settimana dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Domenica 5 febbraio l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si esibisce al Teatro Lauro Rossi di Macerata con il family concert Pierino e le altre storie. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, è incentrato sulla più celebre e amata opera musicale per l’infanzia: il Pierino e il Lupo di Prokof’ev, fiaba musicale scritta per divertire i piccoli e nello stesso tempo per introdurli alle magie della “tavolozza orchestrale”. Introduce la serata un altro avvincente celebre brano legato al mondo della fiaba: L’apprendista stregone di Dukas, scherzo sinfonico ispirato all’omonima ballata di Goethe noto ai più piccoli per essere stato rappresentato da Walt Disney in uno degli episodi del film di animazione Fantasia, dove a vestire i panni del maldestro apprendista cui sfugge il controllo della bacchetta magica sottratta all’ignaro stregone era il grande, simpaticissimo Topolino. La Form, la colonna sonora delle Marche, viene diretta da Aram Khacheh, giovane direttore, tra i fondatori del Bazzini Consort, di cui è attualmente Direttore Artistico e Musicale; mentre la voce recitante è di Lucia Palozzi, attrice e autrice che collabora con la compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata – T.G.T.P. e con l’Orchestra per i family concert. Il concerto è fuori abbonamento, con biglietto unico a 5 euro.  

03/02/2023 16:17
Tolentino, Claudia e le cure dopo l'investimento: "Una storia di sanità che funziona"

Tolentino, Claudia e le cure dopo l'investimento: "Una storia di sanità che funziona"

"Una storia di sanità che funziona". A raccontarla è la tolentinate Claudia Parigiani, coinvolta in un investimento che, a seguito della rovinosa caduta a terra, le ha provocato la frattura di alcune costole e del ginocchio. La frattura all’arto in modo particolare l'ha costretta ad affrontare un intervento chirurgico abbastanza impegnativo presso il reparto di Ortopedia, presieduto dal dottor Leonardo Pasotti, nell’ospedale di Camerino.  Malgrado il comprensibile disagio e i dolori, la donna di Tolentino si è trovata accolta in un ambiente altamente professionale che punta anche sulla cura del paziente dal punto di vista umano, non solo clinico, dettagli essenziali che fanno del reparto di ortopedia camerte un’eccellenza del territorio. A questi medici e a tutto lo staff va il ringraziamento della paziente per il trattamento riservato, così come al medico di base dottor Stefano Gobbi che ha costantemente monitorato la situazione, come suo solito fare, relazionandosi con l'unità operativa di ortopedia e di fatto rendendo il soggiorno in ospedale della signora Claudia più sereno.   

03/02/2023 16:10
Esce di casa per andare a scuola e fa perdere le proprie tracce: 17enne trovato morto in un casolare

Esce di casa per andare a scuola e fa perdere le proprie tracce: 17enne trovato morto in un casolare

Esce di casa per andare a scuola e scompare: diciasettenne ritrovato senza vita in un casolare. Il dramma si è consumato nelle campagne di Staffolo, paese da dove il giovane aveva fatto perdere le proprie tracce dalla giornata di ieri.  Subito era stata allestita una task force per le ricerche, composta dai vigili del fuoco del distaccamento jesino, carabinieri e numerosi volontari della protezione civile unitamente alle unità cinofile del soccorso di Jesi. Le perlustrazioni si erano concentrate nel territorio di Staffolo, ma anche nel Maceratese, Cingoli e ai confini con Apiro. Il corpo del giovane è stato rivenuto, poco dopo le 14, in un casolare di campagna sito a un paio di chilometri dalla sua abitazione. Sul posto sono intervenuti il pm di turno e il medico legale per risalire alle circostanze e alle cause del decesso: l'ipotesi, al momento più accreditata, è quella di un gesto volontario.

03/02/2023 15:55
Unicam, il premio Nobel Giorgio Parisi alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico

Unicam, il premio Nobel Giorgio Parisi alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico

"#Universitas: l’impatto sociale della Scienza" sarà il tema dell’inaugurazione del 687mo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 16 febbraio. Ospite d'onore quest’anno sarà il professor Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, al quale l’Ateneo conferirà il dottorato di ricerca honoris causa in "Physics, Earth and Materials Sciences". "Oltre ad illustrare quanto fatto dal nostro Ateneo nel corso dell’anno - sottolinea il rettore Claudio Pettinari - focalizzeremo la nostra attenzione sull'importanza della divulgazione e della comunicazione della scienza, sull’impatto sociale che le attività realizzate dall’Ateneo, in particolare quelle di ricerca e innovazione, hanno sulla comunità e sulla società civile e anche per far comprendere sempre di più all’opinione pubblica quanto sia importante investire sulla ricerca. Per questo ringrazio il professor Parisi per aver accettato il nostro invito e per averci dato l’onore di ascoltare la sua lectio magistralis su 'Il valore della Scienza'”. L’evento si aprirà con i saluti del Presidente del Consiglio studentesco Yari Ferroni, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Catia Re, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Angela Trapananti e del Direttore Generale Andrea Braschi. Il Magnifico Rettore, Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico.  Si inizierà poi la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa con la laudatio tenuta dal professor David Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie e un ringraziamento della comunità studentesca al professor Parisi da parte dello studente Antonino Marino. Il professor Parisi chiuderà la cerimonia con la sua lectio magistralis.   

03/02/2023 15:30
San Severino, il Carnevale quadruplica: eventi per tutto il mese di febbraio

San Severino, il Carnevale quadruplica: eventi per tutto il mese di febbraio

La città di San Severino Marche si prepara a salutare il ritorno del Carnevale, la festa più colorata dell’anno. Per tutto il mese di febbraio il Comune e la Pro Loco hanno organizzato una serie di appuntamenti, in collaborazione con la DM Show Services. Giovedì 16 febbraio, presso il Circolo ricreativo settempedano Acli Aps, pomeriggio con il "Giovedì Grasso dei bambini", a partire dalle ore 16. Sabato 18 febbraio, dalle ore 22, villa Collio ospita invece il carnevale "The Mask Superhero". Domenica 19 febbraio, in piazza Del Popolo, dalle ore 14, "Una Piazza da Maschera" con divertimento assicurato per grandi e piccoli. Sabato 25 febbraio, dalle ore 22, villa Collio accoglie la tradizione del "Veglione dello Sport".    

03/02/2023 15:26
San Ginesio, rissa furibonda in piazza tra quattro persone: coinvolti padre e figlio. Denunce e Daspo

San Ginesio, rissa furibonda in piazza tra quattro persone: coinvolti padre e figlio. Denunce e Daspo

Rissa furibonda con lancio di sedie: denunciate quattro persone ed emanato nei loro confronti un Dacur. Il 13 gennaio scorso, i carabinieri della Stazione di San Ginesio sono intervenuti nella centralissima piazza Gentili inviati dalla centrale operativa di Tolentino. Era stato segnalato infatti da alcuni cittadini che era in corso una colluttazione tra due persone. Giunti sul posto i militari, hanno trovato uno dei soggetti che stava per essere trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Camerino, mentre un uomo e una donna, coinvolti nella vicenda erano già stati accompagnati dai sanitari a Macerata a causa delle lesioni riportate. Le attività svolte nell’immediatezza hanno consentito ai militari di ricostruire l’accaduto: dopo un acceso diverbio avvenuto nella pubblica via per futili motivi, due uomini di 47e 49 anni, residenti in zona e originari di fuori regione, avevano iniziato una rocambolesca colluttazione sotto il portico della piazza, accompagnato da lancio di sedie, che aveva visto anche l’intervento della moglie di uno dei due che si era scagliata anch’essa nei confronti dell’altro, in supporto del marito. Il figlio di uno dei contendenti è anch’egli intervenuto scagliandosi contro il padre e venendo alle mani con questi all’interno di un bar. Il padre, per tutta risposta aveva percosso il ventunenne con una bottiglia, poi spaccatasi a terra. Il giovane si era quindi rapidamente allontanato senza ricorrere a cure mediche. Dalle informazioni acquisite, è stato possibile comprendere che il motivo del contendere era legato all’ospitalità offerta dalla coppia proprio al figlio dell’altro soggetto, contro il quale in più riprese, tutti gli altri erano venuti alle mani. A seguito della colluttazione, la donna ha riportato 15 giorni di prognosi per ecchimosi e lesioni varie, 7 giorni sono stati diagnosticati al marito e 10 al padre del ragazzo ospitato dalla coppia. I quattro sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per i reati di lesioni e violenza privata. Inoltre, avendo tenuto tutti una condotta chiaramente pericolosa per l’ordine e la sicurezza pubblica, peraltro nella piazza e all’interno e nei pressi di un locale aperto al pubblico, i carabinieri di San Ginesio hanno proposto al Questore di Macerata l’emissione della misura di prevenzione del divieto di accesso ai pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento (“D.A.C.Ur.”), ai sensi dell’art. 13 bis del D.L. nr. 14/2017, al fine di arginarne la condotta antigiuridica e prevenire ulteriori accadimenti similari e gli effetti negativi del comportamento di costoro, a fronte dell’allarme sociale che tali vicende destano nella cittadinanza. Le misure, prontamente concesse, sono state notificate i giorni scorsi dai carabinieri ai quattro indagati, che non potranno accedere ai tre locali presenti nella piazza né sostare nelle immediate vicinanze per un periodo di un anno.          

03/02/2023 14:59
Macerata, colto da malore mentre guarda la tv in casa: muore il 57enne Gabriele Piccinini

Macerata, colto da malore mentre guarda la tv in casa: muore il 57enne Gabriele Piccinini

Tragedia a Macerata, muore in seguito a un malore un 57enne ex agente di commercio. La vittima è Gabriele Piccinini. L'uomo si sarebbe sentito male mentre era seduto sul divano di casa a guardare la tv. A lanciare l’allarme è stata la moglie del 57enne, che si è svegliata nel cuore della notte e insospettita che il marito non fosse ancora a letto, si è alzata e l’ha trovato sul divano privo di sensi. Inutile ogni tentativo di soccorso, per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. Gabriele Piccinini, oltre alla moglie, lascia una figlia Noemi. Originario di Tolentino, si era candidato consigliere nelle fila della Lega nel 2012. I funerali si terranno domani (4 febbraio) alle ore 15 nella chiesa dell’Immacolata a Macerata.

03/02/2023 13:40
Soprano russo e strumentista ucraina unite dalla musica: a Corridonia il concerto "Furiosi affetti"

Soprano russo e strumentista ucraina unite dalla musica: a Corridonia il concerto "Furiosi affetti"

Sabato 4 febbraio, alle ore 21:00, presso la chiesa parrocchiale di Corridonia sarà proposto al pubblico un ulteriore e originale evento per entrare pienamente nelle atmosfere del periodo storico del Crivelli: un concerto vocale-strumentale della tradizione musicale del '500 a cura dell’Ensamble dell’Orchestra barocca di Roma, dal titolo“Furiosi Affetti”. Un gruppo di affermati musicisti specializzati nella prassi barocca, nella ricerca, nella produzione discografica e didattica per sviluppare la conoscenza di questo repertorio. La serata sarà resa ancora più interessante e significativa per la presenza del soprano Sofya Yuneeva di origini russe e alla tiorba Olena Kukina di origine ucraine, unite da legami artistici  e da una profonda amicizia. Nel cinquecento l’uomo riscopre valori terreni come la bellezza, la gloria, l’amore per la vita, il potere e questa nuova concezione, che potrebbe essere riassunta con l’espressione “gioia di vivere”, si riflette totalmente nella musica profana ed in quella produzione vocale e strumentale, che prende via via il nome di frottola, villanelle, balletto e che saranno eseguite nel concerto. Per rendere l’evento maggiormente suggestivo ed unico i musicisti useranno rigorosamente strumenti dell’epoca e quindi il pubblico avrà la possibilità di ascoltare timbri  musicale particolari e di grande fascino. “Come successo spesso in questi mesi – afferma l’assessore alla cultura Massimo Cesca -  ancora una volta Corridonia propone un evento di grande valore artistico e in questo caso anche fortemente simbolico: russi ed ucraini uniti nel nome dell’arte e dell’amicizia. “Come amministrazione – aggiunge Cesca -  riteniamo questa circostanza  di straordinaria importanza e siamo fieri di ospitare nella nostra città artisti provenienti da nazioni in conflitto ma che proprio a Corridonia testimoniano che la passione per l’arte e l’amicizia sono  più forti delle ideologie e dei conflitti.  Auspichiamo pertanto la presenza  di molte persone al concerto di sabato anche per riaffermare il desiderio di pace che vive in ognuno di noi”.

03/02/2023 13:00
Macerata, "Contro le leggi razziali": il professor Mirko Grasso alla sala stampa della Camera dei Deputati

Macerata, "Contro le leggi razziali": il professor Mirko Grasso alla sala stampa della Camera dei Deputati

Grande onore per la scuola Agraria di Macerata. Il professor Mirko Grasso, studioso, storico, già autore di numerosi saggi e docente di Italiano e Storia, ha presentato il suo volume “Contro le leggi razziali” in occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati di Roma davanti ad una folta platea di giornalisti, deputati, esponenti delle istituzioni culturali italiane. Il testo prende le mosse da un’epistola di Antonio de Ferrariis detto il Galateo (1444-1517), un illustre umanista del Quattrocento sul tema della tolleranza e delle incomprensibili chiusure che allora si verificavano verso gli ebrei. Il filosofo e letterato Benedetto Croce, intransigente difensore della libertà, la pubblica nel 1938 perché contrario ai provvedimenti razziali voluti da Mussolini e per questa iniziativa è stato aspramente criticato dalla stampa fascista. Galateo nel suo breve scritto sradica con efficacia ogni pregiudizio antisemita e con particolare perizia e profondo acume Croce riporta nell’attualità il pensiero del grande umanista leccese, in una fase storica che di lì a poco avrebbe portato l’inverno della guerra in Europa. Da parte della comunità scolastica congratulazioni al professor Grasso che “con il suo lavoro offre sempre nuovi spunti di riflessione sulla necessità di “fare memoria” contribuendo alla formazione del pensiero critico degli studenti”.

03/02/2023 12:10
Tolentino, giovani talenti crescono: il 17enne Tommaso Foresi vince il “PoetiCanto festival”

Tolentino, giovani talenti crescono: il 17enne Tommaso Foresi vince il “PoetiCanto festival”

Grande soddisfazione all’Istituto musicale “Nicola Vaccaj” di Tolentino per il successo del proprio giovane allievo Tommaso Foresi, 17enne tolentinate, vincitore della prima edizione della rassegna “PoetiCanto festival”. Il concorso, organizzato dall’associazione “Virgilio Puccitelli” di San Severino Marche (recente partner del “Vaccaj” nell’ambito del progetto Nyco – vedi www.nyco.it), ha messo a disposizione del giovane Tommaso una borsa di studio per i corsi C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol. Per la categoria “Giovani cantanti” la giuria ha valutato dal vivo i partecipanti nella splendida location del Teatro Feronia di San Severino e, nelle varie fasi, ha ascoltato Tommaso cantare e suonare due brani, valutandolo miglior giovane cantante della rassegna per intonazione, interpretazione, scelta e adeguatezza del pezzo alla propria vocalità e alle tematiche richieste. Il diciassettenne Tommaso Foresi studia pianoforte come allievo della docente Chiara Cirilli presso l’Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” dove, da quest’anno anno frequenta anche il corso di canto con la docente Tiziana Muzi. Tommaso segue i corsi musicali anche grazie alla convenzione stipulata dall’Istituto “N. Vaccaj” con l’I.I.S. Filelfo e il Comune di Tolentino, finalizzata ad incentivare lo studio dell’arte musicale e rivolta appunto agli allievi del “Filelfo”. Attualmente Tommaso è anche in finale, a Firenze, nel Premio nazionale “Giancarlo Bigazzi” e 15 giorni fa, nell’ambito del concorso Nazionale “Bussola oggi” ha visto pubblicato, sui principali canali digitali, un proprio brano in una compilation dal titolo “Bussola oggi tra passato e presente”. L’amministrazione comunale si è complimenta con questo giovane talento, con le docenti Tiziana Muzi e Chiara Cirilli e con l’Istituto musicale Vaccaj per i risultati raggiunti.

03/02/2023 11:34
Tragedia in montagna, precipita da oltre 20 metri di altezza: muore climber 50enne

Tragedia in montagna, precipita da oltre 20 metri di altezza: muore climber 50enne

Incidente mortale nei pressi della Falesia nascosta: muore un 50enne. Si sono concluse, poco prima della mezzanotte, le operazioni di recupero da parte del Soccorso alpino di uno sfortunato climber, intento alla chiodatura di una nuova via presso la Falesia nascosta posta nei pressi della Balza della Penna a Piobbico nel Pesarese. Per cause ancora in corso di accertamento, l’esperto scalatore, F.M. di circa cinquant’anni, è precipitato da almeno venti metri durante la giornata di giovedì. Non avendo sue notizie già dal primo pomeriggio, la fidanzata ha allertato la vasta cerchia delle conoscenze nel settore dell’arrampicata che l’uomo poteva vantare, dopo numerosi tentativi di contatto telefonico andati a vuoto. Alcuni amici si sono pure precipitati in zona per capire cosa fosse successo. Purtroppo, col calar della sera, non ci sono stati ulteriori contatti con l’arrampicatore e, attorno alle 20 e 30, è stata attivata la macchina dei soccorsi. La stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Pesaro/Urbino, con otto operatori, si è portata in loco per poi salire al luogo del sospetto incidente. La vittima è stata trovata alla base della parete che stava attrezzando, da due amici mentre nel frattempo arrivavano i soccorritori. Una volta ricevuto il permesso dell’autorità giudiziaria, la salma è stata composta e trasportata a valle per tutte le procedure del caso. Presenti sul posto anche vigili del fuoco e carabinieri.

03/02/2023 11:19
Sarnano in lutto per la scomparsa di Caterina, figlia del sindaco Luca Piergentili

Sarnano in lutto per la scomparsa di Caterina, figlia del sindaco Luca Piergentili

L'intera comunità sarnanese è in lutto per l'improvvisa scomparsa di Caterina Piergentili, figlia del sindaco Luca. Caterina si è spenta improvvisamente nella notte fra giovedì e venerdì ad appena 19 anni. Lascia il papà Luca, la mamma Elisabetta e le sorelle Elena, Lucia e Anna. La camera ardente è stata allestita nella chiesa di Santa Maria in piazza Alta a Sarnano dove sabato pomeriggio alle ore 15 si svolgeranno i funerali.

03/02/2023 10:33
Truffa informatica a un parroco: un denunciato. In provincia due arresti per maltrattamenti e violenza sessuale

Truffa informatica a un parroco: un denunciato. In provincia due arresti per maltrattamenti e violenza sessuale

I carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato un uomo di origini pugliesi, ma residente nel capoluogo, a seguito di una truffa informatica organizzata e condotta ai danni di un parroco del trevigiano. Al momento non si conoscono i dettagli, ma militari, dopo una perquisizione domiciliare, hanno sequestrato sim e tablet utilizzati per commettere il reato. Inoltre i carabinieri, nel corso di specifica attività di controllo del territorio, hanno fermato un cittadino italiano, residente nella provincia di Foggia, poiché da un controllo alla banca dati delle forze di polizia era emerso che lo stesso era colpito da ordine di carcerazione essendo stato condannato in via definitiva alla reclusione di un anno e sei mesi per il reato di violenza sessuale su minore. L’arrestato dopo le formalità di rito è stato associato alla casa di reclusione di Fermo. Un altro cittadino, italiano, residente a Monte San Giusto, è stato, inoltre, tratto in arresto dai militari del locale comando essendo stato condannato in via definitiva alla reclusione di un anno e 10 giorni di reclusione per il reato di maltrattamenti in famiglia. Anche in questo caso l’arrestato è stato associato alla casa di reclusione di Fermo.    

03/02/2023 10:00
Immigrazione clandestina, gli indagati percepivano il reddito di cittadinanza

Immigrazione clandestina, gli indagati percepivano il reddito di cittadinanza

Beneficiavano del reddito di cittadinanza i tre nordafricani raggiunti dalla misura cautelare della custodia in carcere nell'inchiesta "Wet shoes": Nabil Gharsellaoui, il tunisino residente a Macerata, ritenuto il capo dell’associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina; Nabil Baazaoui, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari a Ferrara, dove si era trasferito. Baazaoui, ritenuto anche lui al vertice del gruppo criminale, aveva chiesto alla polizia di poter tornare nel domicilio che aveva a Macerata, ma sembrerebbe si tratti del casolare perquisito l’altra mattina dalla Digos, quindi al momento l' eventualità è esclusa. Un terzo connazionale non è ancora stato rintracciato. I tre sono accusati di aver creato, insieme ad altri connazionali e con la complicità di alcuni maceratesi, un sistema organizzato che avrebbe avuto lo scopo di far giungere nord africani in Italia, specificatamente a Macerata passando per la Sicilia, metterli in regola con lavori fittizi e false residenze, il tutto in cambio del pagamento di denaro per tali  “servizi ".  

03/02/2023 09:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.