di Picchio News

Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Due giorni di festa per ricordare un risultato straordinario, quello di Franco Uncini nel 40° anniversario (1982 – 2022) della vittoria del Mondiale in sella alla Suzuki 500 e soprattutto per rendere il doveroso omaggio a un uomo che è sempre rimasto vicino alla città Recanati il cui valore è confermato dall'attuale ruolo di responsabile della sicurezza Fim Safety Officer dei Gran Premi del Motomondiale. La due giorni si è aperta nel pomeriggio di sabato con il tempo che non prometteva niente di buono e con l’arrivo degli ospiti: Dirk Vos De Moij dalla Svizzera con le due Suzuki 1981 e 1984, i componenti della Imola Classic Racing Team con le due Suzuki del 1979 e 1980. Non poteva mancare alla festa neanche il team manager Roberto Gallina accompagnato dalla moglie Gabriella, l'amico e meccanico di Uncini Mario Ciamberlini, e a sorpresa anche l’arrivo di Emerso Gattafoni e Valeria Cagnoni, grandi amici di Franco Uncini protagonisti della trasmissione “Dreams Road” Nel tardo pomeriggio nonostante la pioggia non si è voluti rinunciare al giro per il centro della città insieme al campione Uncini in sella alla sua Suzuki con la sosta davanti all’abitazione del Poeta dove la contessa Olimpia Leopardi ha salutato la carovana e Uncini. Il gruppo ha poi proseguito fino alla curva del Pincio dove si è fermato per alcune foto nel ricordare quando, anni fa, Uncini con il suo motorino sfrecciava lungo il colle Dell’Infinito e infine ritorno in piazza con il saluto di amici e di appassionati. Nella mattina di domenica con uno splendido sole e l’arrivo di tanti motociclisti Franco Uncini ha aperto in piazza Giacomo Leopardi il giro turistico per i colli Recanatesi del 22° Motoraduno della Papera con la chiusura presso l’agriturismo Raggioverde "È stato un fine settimana molto intenso per i ragazzi del Moto Club Franco Uncini - sottolinea il presidente Daniele Cesca -. Grazie alle Istituzioni, agli sponsor, alle aziende e agli amici si è riusciti nel regalare alla citta di Recanati le emozioni vissute 40 anni fa grazie al nostro campione Franco Uncini".

30/08/2022 18:41
I funerali di Alika a San Severino, c'è una data: probabile la presenza del segretario Pd Enrico Letta

I funerali di Alika a San Severino, c'è una data: probabile la presenza del segretario Pd Enrico Letta

La famiglia di Alika Ogorchukwu, l'ambulante nigeriano ucciso a mani nude nel centro di Civitanova Marche il 29 luglio scorso, ha scelto il chiostro di San Domenico a San Severino Marche per il funerale del proprio congiunto. C'è anche una data, non ancora definitiva, per la cerimonia: per ora è sabato 10 settembre, alle 15. Tra lunedì e martedì verranno rilasciati i visti ai fratelli che devono arrivare dalla Nigeria. Poi andranno informate Questura e Prefettura per garantire l'ordine pubblico. "Questa mattina abbiamo inoltrato la richiesta alla proprietà della struttura - spiega all'Ansa l'avvocato Francesco Mantella che tutela moglie e figlio del nigeriano di 39 anni, aggredito e ucciso da Filippo Ferlazzo dopo una richiesta insistente di elemosina - che è l'Opera Pia. Attendiamo una risposta". "Il plesso è adatto perché ha una corte esterna che può ospitare la cerimonia funebre e uno spazio interno per allestire una camera ardente con il feretro. Ci aspettiamo almeno 300 partecipanti tra la comunità nigeriana, i parenti e le autorità. La segreteria di Enrico Letta - prosegue il legale - ci ha contattato perché vuole essere informato sulle esequie per partecipare e noi lo faremo. La moglie apre il funerale a tutti". Alika viveva a San Severino da sei anni e aveva un figlio di otto anni. Il suo aggressore è in carcere per omicidio volontario aggravato e rapina. La cerimonia funebre sarà celebrata "in maniera sobria - spiega Mantella - con rito pentecostale accompagnato da canti e preghiere e finirà poi con un buffet perché in Nigeria è usanza per i funerali mangiare tutti insieme". Il feretro, al termine della cerimonia, verrà accompagnato fino al cimitero di San Severino per la sepoltura.  

30/08/2022 18:15
Con la bici sui binari per scattare un selfie: denunciati quattro giovani

Con la bici sui binari per scattare un selfie: denunciati quattro giovani

La bicicletta sui binari per farsi un selfie. È accaduto nei pressi della stazione di Grottammare dove gli agenti Polfer di San Benedetto del Tronto hanno denunciato quattro ragazzi per il reato di attentato alla sicurezza dei trasporti. I giovani avevano posizionato una bici sui binari con l'intento di scattarsi una foto. L'episodio fortunatamente non ha provocato danni o pregiudizio ai viaggiatori. La denuncia è stata fatta durante i controlli eseguiti dal compartimento di polizia ferroviaria, nelle tre regioni di competenza Marche, Umbria e Abruzzo, per l'operazione "Stazioni sicure": 844 persone controllate, 283 bagagli ispezionati, 33 stazioni interessate, 4 persone denunciate, 95 agenti impegnati e una sanzione amministrativa contestata. L'operazione straordinaria, dedicata a contrastare attività illecite e prevenire reati, rientra tra le iniziative disposte periodicamente, su scala nazionale, dal servizio polizia ferroviaria per aumentare i livelli di sicurezza dei viaggiatori. Nelle stazioni di Ancona Centrale e Perugia, la Polfer si è avvalsa anche della collaborazione di unità cinofile. Gli agenti hanno utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti, e metal detector per l'ispezione dei bagagli sospetti.

30/08/2022 18:00
Sarnano diventa la capitale italiana del nordic walking per un weekend con i "Ways Days"

Sarnano diventa la capitale italiana del nordic walking per un weekend con i "Ways Days"

Sarnano si prepara, nel fine settimana, ad ospitare l'ennesimo evento di portata nazionale della sua estate. Con il patrocinio della regione Marche e dell'amministrazione comunale, da venerdì 2 a domenica 4 settembre si terrà la terza edizione nazionale dei "Ways Days" di nordic walking, organizzata dal “Macerata Nordic Walking”. Prima di approdare nello splendido borgo dell'entroterra maceratese, le altre due edizioni della manifestazione si sono svolte a Bellamonte (Trento) nel 2020 e a Bergamo nel 2021. Tre giorni insieme a più di 300 camminatori e tecnici di nordic walking provenienti da tutte le regioni d’Italia, per presentare, attraverso il convegno in programma al mattino di sabato 3 settembre e i workshop del pomeriggio, i benefici di questa attività sportiva che ha come palestra la natura. In programma attività di aggiornamento e di approfondimento per parlare delle nuove frontiere del nordic walking, delle evidenze scientifiche alla sua pratica consapevole, del brain nordic walking, degli spunti per un’alimentazione corretta associata al movimento e dello stretching con i pro e i contro e le sue alternative oltre a laboratori per affrontare il tema della percezione del movimento attraverso il lavoro con i bastoncini e del nordic walking ritmico. Quindi obiettivi da raggiungere, nuove proposte, lavori di squadra, workshop, camminate, tecnica, paesaggi e tanta ospitalità per promuovere lo sport e con esso i piccoli paesi. Tre giorni con il cammino lento dove i protagonisti non saranno solo i bastoncini e i laboratori, ma anche le cascate, i boschi, i panorami sconfinati, il centro storico, le luci, le atmosfere incantate, i percorsi benessere alle Terme, il buon cibo, la musica, l’arte, la cultura e le camminate nei pressi del centro storico che solo Sarnano sa offrire.

30/08/2022 17:30
Commissione bilancio, il Pd insorge: "Castelli non può continuare a maneggiare soldi pubblici"

Commissione bilancio, il Pd insorge: "Castelli non può continuare a maneggiare soldi pubblici"

"In questi primi due anni la giunta Acquaroli non ha certo brillato per etica, dando più volte prova di scarso senso istituzionale. Ma a tutto c’è un limite: che l’assessore al Bilancio Guido Castelli continui a espletare le proprie funzioni nel pieno della campagna elettorale che lo vede candidato come capolista nella corsa al Parlamento è politicamente inopportuno e dimostra ancora una volta come la destra non esiti a piegare le istituzioni ai propri interessi, incurante delle più elementari regole del confronto democratico". Così i consiglieri regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti e Andrea Biancani stigmatizzano il comportamento della maggioranza, e in particolare dell’assessore Guido Castelli, durante la discussione in I^ commissione sull’assestamento di bilancio del triennio 2022-2024: "Abbiamo formalizzato la richiesta che la I^ commissione sospenda i propri lavori fino a quando Castelli, così come tutti gli altri assessori candidati, non avranno comunicato almeno l’astensione da ogni attività istituzionale fino al termine della campagna elettorale". "Lo stesso assessore Castelli - spiega Cesetti - a due anni dal suo insediamento non è riuscito a varare un bilancio regionale che possa definirsi tale, nonostante la drammatica situazione delle famiglie e delle imprese marchigiane. Oggi, invece, contestualmente alla sua candidatura, ha pensato bene di varare una manovra ad hoc". "Chiunque dotato di onestà intellettuale comprende come con tale provvedimento l’assessore stia mettendo in atto uno sfacciato tentativo di approfittare del proprio ruolo istituzionale al fine di trarre un significativo vantaggio elettorale non solo sui suoi avversari politici, ma anche e sugli stessi candidati del centrodestra - aggiunge il consigliere dem -. Ricordo che alle elezioni politiche del 2013 un assessore della giunta Spacca si candidò e con ben altro stile e certamente maggiore responsabilità si sospese dal suo incarico per affrontare alla pari con gli altri candidati il passaggio elettorale". "Una lezione di democrazia che oggi farebbero bene a ricordare anche Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, se non altro per scrollarsi di dosso la densa coltre di opacità calata sulle loro spalle, la quale mina anche la credibilità della Regione Marche", dichiara Cesetti. "Non si comprende come il presidente Acquaroli – conclude – abbia potuto consentire che quattro assessori regionali su sei abbiano svolto fin dall’inizio il loro ruolo con l’evidente e malcelato obiettivo di candidarsi alle elezioni politiche, permettendo loro oggi di restare al proprio posto per fare campagna elettorale. Questo sarebbe il famoso modello Marche che Giorgia Meloni e tutto il centrodestra intendono proporre al Paese?".  

30/08/2022 17:20
Matelica, danni continui a causa dei cinghiali. Il vicesindaco scrive alla Regione: "Vera emergenza"

Matelica, danni continui a causa dei cinghiali. Il vicesindaco scrive alla Regione: "Vera emergenza"

Non sono una novità i danni alle colture agricole causati dai cinghiali nella zona del matelicese e in generale in tutto l’entroterra, ma nell’ultimo periodo sono notevolmente incrementate le problematiche segnalate dagli agricoltori.  Per questo motivo il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani ha deciso di scrivere al suo omologo in consiglio regionale, Mirco Carloni, raccogliendo l’appello disperato di tanti coltivatori matelicesi. "Riceviamo ormai quotidianamente lamentele da parte dei nostri concittadini che segnalano importanti danni alle colture a causa dei cinghiali, in queste ultime settimane soprattutto a vigneti e coltivazioni di girasoli - spiega Cingolani - per molti la situazione è diventata insostenibile, in quanto nemmeno le recinzioni elettrificate sembrano più contenere le numerose mandrie di cinghiali". "Per questo motivo ho deciso di scrivere all’assessore Carloni, in modo che sia a conoscenza della circostanza e che prenda provvedimenti autorizzando una caccia di selezione per uscire da quella che per molti è una vera e propria situazione di emergenza. Chiaramente è importante rispettare e salvaguardare la fauna e l’ecosistema in generale, ma allo stesso tempo è necessario anche tutelare i beni delle tante famiglie che fanno dell’agricoltura la propria attività principale" conclude Cingolani. 

30/08/2022 17:00
San Severino, visita guidata al Museo dell'Arte Recuperata: "La storia e l'identità delle Marche"

San Severino, visita guidata al Museo dell'Arte Recuperata: "La storia e l'identità delle Marche"

Venerdì prossimo (2 settembre), alle ore 21, la Pro Loco di San Severino Marche propone una visita guidata alla scoperta del MARec, il Museo dell’Arte Recuperata che, a palazzo Vescovile, ospita le opere salvate dalle chieste dell’intera Arcidiocesi colpite dalle scosse di terremoto del 2016. Tra le opere esposte, che abbracciano un periodo che va dal Duecento al Settecento, figurano veri e propri capolavori come la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro o la statua lignea della Madonna di Macereto. Una raccolta unica che in 13 sale, ognuna delle quali prende il nome della cittadina luogo di provenienza delle opere, mostra una settantina di vere rarità in rappresentanza di quel matrimonio di ben 2.500 pezzi salvati dal sisma e che, lo stesso MARec, aiuterà a restituire all’originaria bellezza grazie anche ai suoi laboratori di restauro che, insieme ai depositi, sono stati allestiti al secondo piano della struttura ubicata in via Cesare Battisti. Quello che è stato definito dall’arcivescovo monsignor Francesco Massara come un “luogo che costituisce la storia e l’identità del nostro territorio”, dal giorno della sua apertura, lo scorso giugno, ha accolto fino ad oggi ben tremila visitatori. Per prendere parte alla visita guidata con guida accreditata al costo di 5 euro, i posti sono limitati, occorrerà prenotarsi in Pro Loco, chiamando il numero di telefono 0733638414 oppure inviando una mail a proloco.ssm@gmail.com

30/08/2022 16:45
Operati di ernia discale e dimessi in giornata: sei pazienti beneficiano di una nuova tecnica mini-invasiva

Operati di ernia discale e dimessi in giornata: sei pazienti beneficiano di una nuova tecnica mini-invasiva

Sei pazienti con ernia discale sono stati operati con una nuova tecnica mini-invasiva che ha permesso la loro dimissione nella giornata stessa dell'operazione. È accaduto venerdì 26 agosto all'ospedale di Fabriano.  Questo risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione clinica che l’unità operativa di anestesia rianimazione e terapia del dolore ha avviato con la neurochirurgia di Ancona diretta dal dottor Trignani, con la Uosd di riabilitazione di Fabriano diretta dalla dottoressa Giorgi e con la Uosd di Radiologia di Fabriano diretta dal dottor Tei che ha fornito tecnici e spazi necessari all’esecuzione di questi interventi. Dal 2021 l’Uoc di anestesia rianimazione e terapia del dolore di Fabriano, diretta dal dottor Piangatelli, ha avviato un programma di trattamento multidisciplinare per la patologia lombare di origine discale e non. Nello specifico l’intervento viene eseguito in anestesia locale con paziente sveglio sotto guida radiologica. Tramite un’unica puntura si inserisce un ago introduttore da cui viene fatto passare un sistema di navigazione nel disco lombare che, in prossimità dell’ernia, genera un campo di termocoagulazione determinando una progressiva retrazione dell’ernia stessa. La procedura ha una durata di circa un'ora e, dopo un breve periodo di osservazione, il paziente viene dimesso a domicilio con un unico cerotto in prossimità del punto di inserzione dell’ago. Il percorso si completa con la successiva valutazione riabilitativa e i controlli presso l’ambulatorio di terapia del dolore. "Trattare una patologia così diffusa e causa spesso di problematiche socio sanitarie importanti con l’utilizzo di nuove tecnologie a bassissima invasività garantisce oggi un percorso di recupero molto rapido con risultati clinici sovrapponibili a quelli ottenuti chirurgicamente" ha detto Nadia Storti, Direttore Generale di Asur Marche.  L’utilizzo di questa e la contemporanea introduzione di ulteriori nuove tecniche mini-invasive per il trattamento delle patologie lombari permettono oggi al centro di terapia del dolore dell’ospedale "Engles Profili" di Fabriano di offrire un ampio ventaglio di opzioni diagnostiche e terapeutiche a tutti i cittadini che accedono agli ambulatori della struttura ospedaliera. La crescita professionale degli operatori è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione scientifica con altri centri nazionali specialisti nella terapia del dolore. L’innovazione tecnologica è stata acquisita con il supporto della direzione generale per garantire le migliori prestazioni in termini di efficienza ed efficacia, ma anche quella medicina di prossimità che è oggi fondamentale in un territorio come quello in cui gravita l’Ospedale di Fabriano. "Prosegue il processo di potenziamento dell'ospedale di Fabriano – ha dichiarato l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – poco più di un mese fa era stato annunciato l’impianto di due protesi totali di ginocchio 'su misura' a pazienti affetti da artrosi degenerativa dall’equipe di ortopedia, a dimostrazione della qualità che la sanità pubblica mette a disposizione dei suoi cittadini".       

30/08/2022 16:30
Tolentino, colpisce auto in sosta e finisce sul marciapiede: incidente a Palazzo Europa

Tolentino, colpisce auto in sosta e finisce sul marciapiede: incidente a Palazzo Europa

Colpisce auto in sosta e finisce per invadere il marciapiede di Palazzo Europa. È quanto accaduto nel pomeriggio, intorno alle 15, a Tolentino. Per cause in corso di accertamento una Fiat Panda condotta da B.A., 55enne del posto, mentre transitava a piazzale Europa ha urtato una Citroen C3 parcheggiata, di proprietà di C.J., sempre residente a Tolentino. Le due autovetture sono finite sul tratto di marciapiede prospicente la Galleria Europa. Fortunatamente al momento dell’impatto non transitavano pedoni e l’auto in sosta era vuota. Sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a tutti i rilievi del caso. Il conducente della Panda è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma non si troverebbe in gravi condizioni. Secondo una prima ricostruzione, il sinistro sarebbe stato originato da un improvviso malore accusato dal 55enne.  Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ringrazia gli operatori del 118, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale per essere intervenuti prontamente e per aver messo in sicurezza tutta l’area interessata dall’incidente.    

30/08/2022 16:00
Lavoro, il tasso di irregolarità nelle Marche è dell'83,40%: il più alto in Italia. "Numeri disarmanti"

Lavoro, il tasso di irregolarità nelle Marche è dell'83,40%: il più alto in Italia. "Numeri disarmanti"

L'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) ha svolto 702 tra verifiche e accertamenti nel 2021: le violazioni accertate si riferiscono a 4.528 lavoratori, 665 dei quali completamente in nero, 223 soggetti a sfruttamento o caporalato; 1.490 i lavoratori coinvolti da fenomeni di interposizione illecita di manodopera; 999 le violazioni sull'orario di lavoro e 1.172 le violazioni in materia di salute e sicurezza. Sono dati contenuti nel Rapporto Annuale delle attività di tutela e igilanza dell'Ispettorato Nazionale di Lavoro nell'anno 2021. Dal quadro delle statistiche emerge un tasso di irregolarità nelle Marche pari all'83,40% (in assoluto la percentuale più alta rispetto a tutte le altre regioni italiane), con percentuali ancora più alte in specifici settori: 90,86% nelle Costruzioni e 92,68% nei Servizi di Supporto alle imprese. In particolare, nel settore delle Cooperative di lavoro, emerge un tasso di irregolarità pari all'83% con una percentuale di lavoratori in nero o irregolari pari al 10,74%. "Numeri disarmanti che confermano quanto denunciamo da tempo e con sempre maggiore preoccupazione", commenta il segretario generale della Cgil Marche, Giuseppe Santerelli. "Nessuno strumento sarà di per sé risolutore (ad esempio il salario minimo) - avverte il sindacalista - e nessuna ulteriore semplificazione burocratica migliorerà la vita alle imprese, se non si contrasta ogni forma di illegalità e di sfruttamento nel mondo del lavoro", partendo "dal rafforzamento dell'attività ispettiva, la cui attività è oggi certamente più mirata, ma in costante calo quantitativo complessivo. Non c'è altra strada possibile".

30/08/2022 15:54
Civitanova, commerciante non accetta la carta di credito. Il cliente chiama la Finanza e lo fa multare

Civitanova, commerciante non accetta la carta di credito. Il cliente chiama la Finanza e lo fa multare

Accertata a Civitanova Marche la prima violazione, in provincia di Macerata, per la mancata accettazione di pagamenti elettronici. Ad essere multato è stato il titolare di un esercizio commerciale attivo nel comune costiero, il quale si era rifiutato di ricevere il pagamento mediante Pos da parte di un cliente. Il controllo è avvenuto conseguentemente alla segnalazione di un cittadino, effettuata al servizio di pubblica utilità "117", presso la sala operativa del comando provinciale di Macerata, nella quale si evidenziava il rifiuto dell’esercente di poter pagare con la carta di credito biglietti per usufruire del trasporto pubblico.  I militari, immediatamente intervenuti sul posto, dopo aver verificato quanto evidenziato nella telefonata, hanno proceduto alla contestazione della violazione nei confronti del titolare dell’attività commerciale, nonché alla trasmissione del rapporto, come previsto dalla legge, al prefetto di Macerata, autorità competente per l’irrogazione della sanzione amministrativa pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento, con l’esclusione della possibilità di avvalersi del pagamento in misura ridotta. L’attività ispettiva condotta dai Finanzieri risponde alle priorità stabilite dal Pnrr, che hanno permesso l’entrata in vigore di una riforma legislativa che garantisse sanzioni amministrative efficaci in caso di rifiuto da parte di fornitori privati di accettare pagamenti elettronici, in considerazione del fatto che la violazione dell’obbligo, in vigore dal 2014, era finora rimasta sprovvista di sanzione. L’obbligo di accettazione è indipendente dall’entità del corrispettivo, dalle modalità di svolgimento dell’attività e dalla natura del cedente o prestatore (imprenditore, professionista, ente non commerciale per l’eventuale attività commerciale esercitata).  Inoltre, la condotta sanzionabile si configura in seguito alla mancata accettazione della richiesta del cliente di effettuare il pagamento tramite carte di debito, di credito e prepagate, e non anche in base all’eventuale indisponibilità da parte dell’esercente del Pos. E, comunque, resta fermo il diritto del consumatore di scegliere liberamente la modalità di pagamento, digitale o contante. La sanzione è altresì non applicabile nei casi di oggettiva impossibilità tecnica, configurabili, per esempio, in presenza di evidenti problemi di connettività o di malfunzionamenti tecnici dei dispositivi utilizzati.  Costituisce, infine, fattispecie parimenti sanzionabile la condotta dell’esercente che proceda ad applicare ulteriori costi ingiustificati - aggiuntivi rispetto a quelli del bene/servizio acquistato - in ragione dell’utilizzo da parte del consumatore di un qualsiasi strumento di pagamento diverso dal denaro contante.            

30/08/2022 15:30
Macerata, l’occhio vigile della polizia locale…non vede le barriere stradali (FOTO)

Macerata, l’occhio vigile della polizia locale…non vede le barriere stradali (FOTO)

Un curioso “incidente” quello che pochi minuti fa ha interessato la polizia locale di Macerata: un’auto di pattuglia impegnata nel proprio giro di ricognizione si è scontrata contro alcuni blocchi di cemento posizionati fuori Porta Picena, all’altezza dello Sferisterio. Le uniche conseguenze (fortunatamente) sono state i danni riportati al paraurti del mezzo. Le barriere stradali erano state posizionate provvidenzialmente a ridosso della carreggiata per delimitare l’area di transito durante la corrente festività di San Giuliano che ha già attirato centinaia di avventori e numerosi commercianti con le loro bancarelle. Una misura, a quanto pare, sfuggita all’occhio vigile degli agenti, la cui vettura incidentata è stata prontamente presa in carico e rimossa dal carro attrezzi.

30/08/2022 15:19
Tolentino, vandalismo al Parco Lennon: danneggiati tavoli e ricariche wireless

Tolentino, vandalismo al Parco Lennon: danneggiati tavoli e ricariche wireless

Negli scorsi giorni all'interno del Parco Pubblico "J. Lennon", sono state dolosamente danneggiate le due postazioni di ricarica wireless installate nel nuovo tavolo posizionato nei giardini dopo i lavori di sistemazione della primavera scorsa. Inoltre è stato anche vandalizzato il piano di appoggio dello stesso tavolo con incisioni e scritte varie. L’Ufficio Tecnico comunale subito interessato della questione ha provveduto alla messa in sicurezza e rimozione dei collegamenti mentre la Polizia Locale ha già avviato le indagini per risalire ai colpevoli di questa ennesima bravata. "Purtroppo – precisa il Sindaco Mauro Sclavi – c’è sempre poca cura della cosa pubblica. Questo gratuito atto di teppismo colpisce il nuovo tavolo istallato all’interno dei giardini Lennon con l’intento di creare un’isola attrezzata per lo studio e per lo svago. Aver divelto le postazioni di ricarica per cellulari e computer wireless significa arrecare danni soprattutto ai giovani e a tutti coloro che ogni giorno scelgono il parco per passare il loro tempo libero. Speriamo che il sistema di videosorveglianza ci consenta di individuare gli autori di questo ennesimo danneggiamento".

30/08/2022 14:40
Cingoli, scooter contro furgone: minorenne fuori pericolo soccorso in ambulanza

Cingoli, scooter contro furgone: minorenne fuori pericolo soccorso in ambulanza

Un minorenne alle guida di una moto si è scontrato contro un furgone: trasportato a Torrette via terra. Il fatto si è verificato intorno alle 12 e 30 a Cingoli, in via Mascagni, con dinamiche ancora in fase di accertamento.   I soccorsi sono prontamente giunti sul luogo del sinistro e, verificate le condizioni del 17enne, lo hanno trasportato in ambulanza all’ospedale Torrette di Ancona. Stabili le condizioni del giovane. 

30/08/2022 13:55
Lube Civitanova, il 14 settembre match d'allenamento contro la Med Store Tunit all'Eurosuole Forum

Lube Civitanova, il 14 settembre match d'allenamento contro la Med Store Tunit all'Eurosuole Forum

La Cucine Lube Civitanova alza il livello in vista del primo test della stagione. Attività gradualmente più intensa nel calendario settimanale dei campioni d’Italia, che sabato saranno protagonisti di un allenamento congiunto casalingo a porte aperte all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, Club che milita attualmente nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Le due squadre inizieranno a riscaldarsi dopo le 16, mentre verso le 16.45/17 i padroni di casa e gli ospiti daranno vita a un test match. I giocatori di Chicco Blengini schiacciano e saltano con maggior vigore per allenare tutti i fondamentali in palestra, alternando la tecnica ai carichi e agli sforzi aerobici, con sortite anche al campo sportivo di Civitanova Marche. Durante la seconda settimana di lavoro si è unito al gruppo l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez che si è subito rimboccato le maniche dandosi da fare con spirito volitivo insieme ai compagni presenti fin dalla prima giornata di raduno.  Questo il calendario dell’attività settimanale fino al 4 settembre: lunedì: riposo, pesi; martedì: atletica, tecnica; mercoledì: pesi, riposo; giovedì: atletica, tecnica; venerdì: riposo, pesi + tecnica; sabato: atletica, allenamento congiunto con Macerata (test match all’Eurosuole Forum, ore 16.45/17); domenica: riposo. ++ AGGIORNAMENTO ++ Cambio di programma nel calendario della preseason biancorossa: l’allenamento congiunto di sabato 3 settembre, fissato nel pomeriggio all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, è stato infatti rinviato a mercoledì 14 settembre (inizio del riscaldamento alle 15), sempre nello stesso impianto e a porte aperte. Alcuni fastidi muscolari nel gruppo hanno spinto la  Cucine Lube Civitanova a chiedere lo spostamento del match per l'impossibilità di coprire tutti i ruoli. In particolare, Enrico Diamantini sta svolgendo un lavoro differenziato per recuperare il prima possibile la migliore condizione.  Rimandato quindi l’esordio dei campioni d’Italia nella preseason a giovedì 8 settembre, giorno del test casalingo con la Videx Grottazzolina. La società cuciniera scenderà in campo tra le mura amiche per quattro volte prima del blitz in Piemonte per il torneo amichevole di Biella “Sotto il Mucrone”.

30/08/2022 13:20
Sant’Angelo in Pontano, nel festival “Marche Storie” il ricordo dell’eroe garibaldino Angeletti

Sant’Angelo in Pontano, nel festival “Marche Storie” il ricordo dell’eroe garibaldino Angeletti

Il glorioso passato di Sant’Angelo in Pontano approda nel progetto regionale "Marche Storie", nelle date del 2, 3 e 4 settembre prossimi, attraverso il racconto della vita avventurosa di uno dei suoi più illustri cittadini: Nicola Antonio Angeletti. A lui infatti è già dedicato il teatro storico, a volerne immortalare le gesta eroiche che lo condussero persino ad essere uno dei famosi mille garibaldini artefici dell’unità d’Italia. Il festival sarà l’occasione per parlare di Angeletti e fornire contemporaneamente uno spaccato della vita cittadina dell’epoca, usi, costumi e tradizioni. L’intero evento narrativo si snoderà in tre serate attraverso le quali si potranno conoscere i familiari e gli amici dell’eroe garibaldino (nella serata di venerdì 2 settembre 2022). La narrazione e l’interpretazione di Nicola Antonio Angeletti verrà affidata, nel corso dello spettacolo centrale del giorno sabato 3 settembre 2022 ore 21,00, all’attore professionista Massimo Wertmuller, già interprete di ruoli in numerosi film storici. La rassegna commemorativa si concluderà poi in un tripudio di bellezza la sera di domenica 4 settembre 2022 con la serata dedicata alle danze ottocentesche, la cui esecuzione è affidata all’Accademia Danze Ottocentesche, già nota in tutto il centro Italia. Nella tre giorni della manifestazione ci sarà poi la possibilità di prenotare visite guidate pomeridiane del borgo cittadino, per conoscere i luoghi di Angeletti e soprattutto per ammirare la straordinaria bellezza del teatro storico cittadino. Allo stesso modo potranno essere prenotate escursioni naturalistiche pomeridiane lungo percorsi immersi nelle rigogliose campagne santangiolesi. Da ultimo, per chi volesse tuffarsi in questa tre giorni ottocentesca santangiolese, vi sarà la possibilità di cenare gustando menù tipici dell’800 preparati dalle sapienti mani della pro-loco cittadina. “Vi aspettiamo numerosi e che vi auguriamo un buon divertimento con un salto nel passato ottocentesco di Sant’Angelo in Pontano”, ha dichiarato il sindaco Vanda Broglia. “Marche Storie è un grande e sapiente contenitore di usi, costumi, storie e tradizioni con le quali riscoprire i nostri borghi donando loro nuova attrattività. Per Sant’Angelo in Pontano era d’uopo recuperare e far conoscere ai più l’eroica figura del concittadino Nicola Antonio Angeletti; nel contempo si è voluto in tal modo proporre uno spaccato di vita cittadina dell’epoca, attraverso percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, tesi a valorizzare tutte quelle bellezze ambientali e ricchezze storico culturali di cui Sant’Angelo in Pontano è naturalmente dotato”. “Un plauso – conclude Broglia - va allora all’Amministrazione regionale per aver dato vita ad un festival che vuole raccontare le nostre Marche attraverso le mille storie e leggende che da sempre popolano ed animano i nostri borghi”.

30/08/2022 13:12
San Severino, la mostra mercato "Una piazza d'altri tempi" saluta l'estate: domani l'ultima data

San Severino, la mostra mercato "Una piazza d'altri tempi" saluta l'estate: domani l'ultima data

Domani (mercoledì 31 agosto), ultimo appuntamento dei mercoledì d’agosto con la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi”. Nella bellissima cornice di piazza Del Popolo, dal pomeriggio e fino a tarda sera, si potrà assistere al mercatino serale promosso con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con la Pro Loco.   Apertura bancarelle alle ore 15, chiusura alle 24. L’iniziativa tornerà poi il 30 ottobre in versione di fiera per tutto il giorno. Si ricorda che l’area Vigilanza del Comune ha emesso un’Ordinanza che vieta il transito e la sosta di tutti i veicoli dal civico numero 19 al civico numero 45 della stessa piazza. I veicoli in difetto verranno rimossi.

30/08/2022 12:42
Civitanova, ecco giorni e orari d'apertura del centro vaccinale per il mese di settembre

Civitanova, ecco giorni e orari d'apertura del centro vaccinale per il mese di settembre

Prosegue la campagna di vaccinazione Covid-19 predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti n.80 a Civitanova. Fino al 30 settembre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 02, 06, 09, 13, 16, 20, 23, 27 e 30 settembre 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.

30/08/2022 12:10
Tolentino, via alla seconda edizione della 24h Tennis e Padel. Vezzali: "Lo sport per tutti e di tutti"

Tolentino, via alla seconda edizione della 24h Tennis e Padel. Vezzali: "Lo sport per tutti e di tutti"

Presentazione ufficiale della seconda edizione della 24 h Tennis e Padel, manifestazione che si svolgerà sui campi del circolo tennis di Tolentino, dalle ore 18 di venerdì 2 settembre fino alla stessa ora del giorno successivo. Nomi di prestigio hanno fatto da cornice alla conferenza stampa: a partire dal presidente della federazione internazionale del Padel Luigi Carraro, in collegamento telefonico, che ha voluto ricordare l’importanza che questa disciplina sia a livello nazionale che internazionale sta assumendo e soprattutto la valenza di poter organizzare gli eventi significativi e di valore, tra tutti il torneo dello scorso. Madrina dell’evento della manifestazione il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali: "La mia presenza oggi qui è a sottolineare l’importanza per il Governo, che rappresento in materia di sport, del peso che ha nei confronti dello sport, non solo di alto livello, ma soprattutto verso lo sport di base, lo sport per tutti e di tutti. Eventi come quello che stiamo presentando, sono importanti perché sono un indotto economico per il territorio, in termini di turismo, per meglio conoscere le bellezze del nostro  paese". "Promuovendo lo sport e gli atleti come testimonial possiamo portare le persone a fare attività fisica. Lo sport non ha età - continua Vezzali -: lo si può praticare fin da quando si nasce e per tutto il resto della nostra vita; soprattutto all’interno della scuola, e ricordo che dal settembre di quest’anno , in tutte le classe quinte avranno un insegnante specialista che si prenderà cura dei nostri ragazzi portandoli a conoscere quella che è la loro psicomotorietà ed alfabetizzazione motoria affinché possano avere coscienza di cosa significhi l’attività fisica e che e 16 anni, dobbiamo attraverso delle progettualità far si che i ragazzi continuino a fare sport non solo per agonismo ma per aggregarsi, stare insieme e crescere in un mondo in cui ci sono regole e le stesse debbono essere rispettate”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco Mauro Sclavi: “Se tutti ci impegniamo e tiriamo l’acqua dalla stessa parte, mens sana in corpore sano, non fa solo uno sportivo che vince le medaglie ma un buon cittadino che vivrà meglio. Ringrazio Valentina Vezzali per la sua testimonianza, il nostro auspicio è quello che lo sport ci accomuni sempre di più e se perdiamo di vista questi obiettivi da raggiungere perdiamo un pezzo della società civile che ci fa rendere migliori”. Anche l’assessore allo sport Alessia Pupo ha voluto rimarcare la valenza di tale manifestazione sportiva: “Abbiamo voluto inserire tale evento nell’estate tolentinate, proprio per dare una massima diffusione. Questa è l’ennesima dimostrazione di vivacità del settore e del territorio, il tutto sotto la sapiente regia dell’associazione tennis Tolentino che è una fucina di eventi e manifestazioni. Abbiamo voluto inserire lo sport come uno dei punti programmatici importanti della nostra azione amministrativa e con i fondi del PNRR  vorremmo migliorare in maniera concreta la riqualificazione delle nostre strutture sportive esistenti sul territorio”. "Siamo a casa dell’associazione che gestisce uno degli impianti più funzionali non solo della nostra regione – ha voluto ribadire il presidente del Coni Marche Fabio Luna – che lo riempie sempre di contenuti sia a livello agonistico ma anche con eventi come quello che andremo a vivere tra venerdì e sabato, perché abbiamo bisogno di allargare il bacino di chi fa sport. In Italia meno del 50% della popolazione pratica sport, una percentuale assai bassa, ma nonostante ciò a livello di vittorie non siamo secondi a nessuno. Ciò ci fa onore perché l’organizzazione sportiva, fino ad oggi portata avanti dal Coni, ha funzionato in maniera molto ma molto forte. Voglio infine ringraziare i dirigenti dell’Arena, presenti oggi alla conferenza stampa, perché sono un punto di riferimento mondiale per lo sport: avervi nelle Marche e nel territorio di Tolentino è per noi un orgoglio. Al di là di quello che fate come azienda, a noi fa molto piacere che siete sempre vicini quando c’è bisogno di restituire qualcosa a chi fa sport ed al territorio”. Anche il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo ha ribadito la centralità dell’impianto tolentinate: “Questa è una struttura all’occhiello del tennis marchigiano, è diventata la nostra casa perché la Federazione regionale sta appoggiando in questo circolo tutta quella che è l’attività tecnica dall’under 8 fino agli under 14. Saremmo fiduciosi che nei prossimi anni possano nascere altre strutture similari a questa, con altre città che investano nello sport come ha fatto la città di Tolentino. Come federazione il nostro obiettivo è allargare la base di chi gioca a tennis e padel  puntando sul settore giovanile con l’aiuto di tutti gli attori protagonisti del mondo dello sport”. Il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti ha tenuto a ribadire che la 24 ore di Tennis e Padel è una manifestazione di carattere amatoriale e promozionale che non ha ambizioni agonistiche o di risultato, ma che ha come obiettivo quello di far ritrovare delle persone per divertirsi in questa struttura: "La formula – prosegue il presidente – è la stessa dell’anno precedente. Iniziamo alle ore 18 di venerdì per chiudere alla stessa ora del giorno successivo. L’obiettivo è quello di tenere occupate tutte le strutture  che l’associazione offre: giocheremo sia partite di singolo che di doppio in entrambe le discipline. Divideremo tutti i partecipanti in due squadre, per avere un minimo di appeal per chi vince e per chi perde. Ogni partita assegnerà un punteggio ed al termine della 24 ore avremo una squadra che vincente che si porterà a casa il trofeo della seconda edizione.  La copertura mediatica della manifestazione verrà curata da Multiradio e da Canale 16 Video Toletnino che seguiranno in diretta parte dell’evento".

30/08/2022 11:45
Camerino, il Gran Varietà per salutare l'estate: "Una grande festa al Sottocorte Village"

Camerino, il Gran Varietà per salutare l'estate: "Una grande festa al Sottocorte Village"

Il “Gran Varietà 2022” arriva nella piazza Dario Conti del Sottocorte Village, domenica 4 settembre a partire dalle ore 21, uno spettacolo ad ingresso libero organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camerino con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. “Il varietà – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – è uno spettacolo di arte varia con numeri e attrazioni di generi diversi, recitazioni comiche, canzoni, danze acrobazie, illusionismo… Abbiamo pensato di organizzare questa serata, che si rivolge ad un pubblico di tutte le età, per ritrovarci insieme negli spazi del Sottocorte Village prima della ripresa delle scuole e l’inizio delle attività autunnali”. Tra i protagonisti dell’evento Marta Porrà, interprete della canzone italiana ed internazionale dalla voce intensa e potente, Francesco Capodacqua, concorrente della terza edizione di “Amici” di Maria de Filippi, grande intrattenitore, cantante, imitatore e show man, la cantante Valeria Romitelli e il cantautore e musicista Piero Romitelli, marchigiani doc che hanno partecipato insieme a Sanremo. Nel 2012 Valeria partecipa al talent “Amici” di Maria de Filippi nell'undicesima edizione, vinta proprio dal suo fidanzato Gerardo Pulli. Piero non è sicuramente da meno: protagonista del talent “Amici”, partecipa nuovamente nel 2007 a Sanremo con il progetto Pquadro, classificandosi terzo nella categoria giovani; oggi Piero, oltre che cantante, è un talentuoso autore di fama nazionale, ha scritto brani di successo come “Cosa ti aspetti da me” per Loredana Bertè, “Musica che resta” per Il Volo, “Muhammed Ali” per Marco Mengoni. Non mancheranno illusioni, attrazioni comiche e magiche grazie alla partecipazione del Mago Mancini, potenti ed emozionanti saranno sicuramente le performance dell'Aerobic Show. Lo spettacolo, organizzato e curato da Fabbricaeventi.com con la regia di Chiara Nadenich, sarà condotto da Cinzia Poli in coppia con Marco Moscatelli. L'appuntamento è per domenica 4 settembre alle ore 21 in piazza Dario Conti a Camerino, con ingresso libero.

30/08/2022 11:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.