Nella città di Amandola, da qualche settimana a questa parte, non si discute d'altro: il noto circolo di tennis «Il Principe» situato in via Zoccolanti è stato momentaneamente chiuso. A quanto pare, l’amministrazione comunale avrebbe esortato la direzione del club a sgomberare i locali in vista di una nuova gara di affidamento.
Il sindaco Adolfo Marinangeli ha rilasciato delle dichiarazioni che sembrano non lasciare adito ad alcuna replica: ci sono delle carte e degli atti che parlano chiaro e che andrebbero rispettati. Ma bisogna sempre ascoltare anche l'altra campana. Il dottor Stefano Ripani, presidente del circolo da sedici anni, ha acconsentito a far luce sulla questione, rispondendo ad alcuni degli interrogativi sorti nella comunità amandolese a seguito di un’intervista rilasciata dal primo cittadino a "Laprovinciadifermo.com" nei giorni scorsi, il quale ha dichiarato di non imputare a sé stesso nessun errore e di aver soltanto «cercato il dialogo».
È vero: c’era una convenzione, e questa convenzione è scaduta il 31 dicembre 2024. Stando alle carte, però, non sarebbe la prima volta nella storia del Circolo Tennis, che anche in passato si era ritrovato a continuare la sua attività senza convenzioni in vigore, e tutto ciò senza la necessità di giungere a comunicazioni scritte o a inaspettate richieste di sgombero.
Nelle precedenti occasioni, infatti, l'amministrazione si era limitata ad accordarsi con il direttivo del club per mantenere in funzione gli impianti sportivi nell'attesa della pubblicazione di un nuovo bando, garantendo così la normale prosecuzione delle attività tennistiche. Il sindaco Marinangeli avrebbe dichiarato che la scorsa estate, dopo essere stato messo al corrente dell'avvenuta scadenza della convenzione, aveva informato il direttivo del club.
«In realtà, siamo stati noi ad aver comunicato all'assessore Mariani, con cui abbiamo sempre intrattenuto ottimi rapporti professionali, che il contratto era decaduto a dicembre 2024 - afferma Ripani -. Il sindaco non ci ha mai contattati in modo informale. La prima comunicazione che abbiamo ricevuto da parte dell’amministrazione comunale è stata una PEC risalente al 9 settembre, in cui ci veniva richiesto di far luce sulle tariffe applicate per l’affitto del campo e sulle relative modalità operative».
Il primo cittadino ha parlato di prezzi «illegittimamente alzati»: è vero, i membri del Circolo avrebbero dovuto quantomeno consultare la Giunta comunale, come sancito dall'articolo 7 della convenzione. Peccato che, quando le tariffe sono state modificate, la stessa convenzione era già scaduta. «Per quanto riguarda la questione prezzi sapevamo già di essere in difetto, perché da contratto i prezzi devono essere stabiliti dalla Giunta. Le vecchie tariffe erano ferme da quando è stato introdotto l’euro. Per far fronte alle ingenti spese annuali - parliamo di circa 1.500 euro solo per l’utenza dell’acqua - ci siamo trovati costretti ad alzare il prezzo dell’affitto del campo da 3 a 5 euro».
Il 6 ottobre, dopo essere stata informata dell’effettivo aumento dei prezzi, l'amministrazione comunale richiede lo sgombero della struttura: è la prima volta nella storia del Circolo Tennis di Amandola, fino a quel momento forte di una solida e tutt’altro che conflittuale collaborazione con il Comune. I membri del Circolo si adoperano per liberare gli impianti sportivi e trasferire le attività in una struttura coperta.

Nella sua dichiarazione, il sindaco incalza sul fatto che normalmente «da ottobre a marzo i campi non vengono più usati» e si sofferma sull’invio di un messaggio fatto girare su Whatsapp, in cui i soci del club venivano informati dai membri del direttivo della chiusura dei campi all’aperto e del trasferimento presso il PalaTennis.
A detta sua, dal messaggio in questione emergerebbe «che l’attività sportiva del tennis è sempre praticabile nella nostra città». Nessun danno, dunque? Tutt’altro: il presidente Ripani ha voluto precisare che, quando le condizioni metereologiche lo consentono, le attività all’aperto possono prolungarsi fino agli inizi di novembre e che l'improvvisa chiusura dei campi ha provocato il ritiro dal campionato di una squadra che avrebbe dovuto giocare in casa.
Il PalaTennis, inoltre, non disporrebbe né di riscaldamento, né di spogliatoi: si tratta infatti di una struttura piuttosto recente e ancora incompleta, sulla quale lo stesso Circolo ha investito una notevole somma di denaro. Il rischio, dunque, di fronte a queste inattese ingerenze amministrative che lasciano presagire la possibilità di una gestione alternativa dei campi all’aperto, potrebbe essere quello di una discontinuità delle attività tennistiche: da una parte la struttura al chiuso, gestita ancora dal decennale Circolo secondo una convenzione che scadrà nel 2029, dall’altra l’impianto sportivo in via Zoccolanti.
Veniamo ora alla spinosa questione della soluzione proposta da Marinangeli, ossia la proroga della convenzione per tutto il 2026, con possibilità di rinnovo di anno in anno. A sentire il sindaco, di fronte alla generosa prospettiva di un compromesso che avrebbe accontentato tutti, il direttivo del Circolo ha in realtà deciso di rifiutare inspiegabilmente l’accordo.
«La nostra idea era quella di partecipare all'eventuale bando che sarebbe stato emanato dal Comune - dichiara Ripani -, ma pensavamo che avesse durata quinquennale proprio come in passato, invece ci è stata proposta una soluzione non esaustiva». Una convenzione annuale potrebbe effettivamente rappresentare una prospettiva difficilmente percorribile, soprattutto in vista di eventuali investimenti da parte dell’associazione. Inoltre, quale sicurezza ne deriverebbe per il personale del circolo? È a tutti gli effetti una soluzione temporanea, instabile e potenzialmente volubile.
Ora che le dinamiche sono finalmente state chiarite e che tutte le parti interessate sono state chiamate in causa, c’è da chiedersi: perché mai l’amministrazione comunale si è mostrata così agguerrita nello sfrattare un’associazione efficiente e stimata dalla comunità? È d'uso comune, tra i sindaci, dimenticare di avvisare un proprio assessore dei provvedimenti che si intendono prendere in relazione alla sua sfera di competenza?
Di fronte alla domanda sul perché Marinangeli potrebbe non gradire più la vecchia gestione dell’impianto, il presidente ha risposto: «Le motivazioni possono essere molteplici. Dico solo che dovremmo essere valutati sulla base di come gestiamo la struttura, e non di altre situazioni esterne e secondarie. Non vogliamo sollevare polemiche, ma continuare a svolgere il nostro lavoro con la passione di sempre. Se ci verrà data la possibilità, continueremo a farlo secondo le nostre usuali modalità».

cielo sereno (MC)
Stampa
PDF

Commenti