di Picchio News

Corridonia, sette insegnanti danno il benvenuto al nuovo anno scolastico: "Sia pieno di energia"

Corridonia, sette insegnanti danno il benvenuto al nuovo anno scolastico: "Sia pieno di energia"

“Finalmente dopo due anni si rientra a scuola senza mascherina. Finalmente potremo tornare tutti a guardarci di nuovo in faccia e scambiarci i sorrisi che questa situazione pandemica ci ha spesso tolto”. Sette insegnanti della scuola dell’Infanzia “Crocefisso” (Istituto Lanzi di Corridonia) hanno voluto con queste parole dare il benvenuto al nuovo anno scolastico partito ufficialmente questa mattina. . “Sarà possibile riprendere un po’ di normalità fatta di vicinanza, di contatto e di attività che per un po' abbiamo dovuto tralasciare”, continuano le maestre. “Anche se attualmente incombono su di noi altre preoccupazioni vorremmo augurare a tutta la scuola buon lavoro e un anno scolastico pieno di energia”  

14/09/2022 10:20
"La bellezza nei borghi", a Sarnano la finale regionale di Miss Blu Mare

"La bellezza nei borghi", a Sarnano la finale regionale di Miss Blu Mare

Dopo Marina di Altidona, Sirolo e Mombaroccio il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e domenica 18 settembre, alle ore 17:30 si ferma alle Terme di Sarnano, in piscina e in caso di maltempo all’interno del Merelli Resort. “Siamo contenti di ospitare la finale regionale di Miss Blumare – dichiara il sindaco di Sarnano Luca Piergentili – che qualifica il territorio. Siamo uno dei primi comuni che hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Sarnano è molto più di un piccolo paese. È un luogo dello spirito”. “ Da una parte i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano”. “Se siete amanti delle passeggiate, del trekking, dell’equitazione, delle escursioni in bicicletta o delle discipline più adrenaliniche come il bike enduro, qui trovate un piccolo paradiso attraversato da itinerari di diverso tipo, lunghezza e difficoltà”. “Perché non c’è niente di meglio dell’attività all’aria aperta, immersi nel verde e nell’aria pura della montagna, per liberarsi dello stress, rigenerare il corpo e la mente. Le terme, gli impianti sciistici, il bike park e il suo territorio confinante con quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fanno di Sarnano il luogo ideale per gli appassionati della natura, dello sport e del benessere”. “Naturalmente non mancano il fascino e l’atmosfera senza tempo dei centri storici dell’entroterra maceratese. Ora siamo stati scelti per ospitare un evento patrocinato dalla Regione Marche che vuole mettere in luce i borghi più belli delle Marche”.  La motivazione con cui il TCI gli ha assegnato la Bandiere Arancione a Sarnano: “il turista si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire”. La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino, da nord a sud. Questa volta dopo due località marine arriva un angolo di paradiso incastonato nei monti Sibillini.  Proprio a Sarnano, alle Terme, alle ore 17:30 avrà luogo “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” con la finale regionale di Miss Blumare. Un progetto firmato dalla Full Service di Manuela Flamini, di Civitanova Marche, e con il patrocinio della Regione Marche. Le ragazze saranno le ambasciatrici dei borghi che le hanno ospitate, infatti oltre allo spettacolo dove saranno evidenziate le creazioni locali, le miss e specialmente Miss Blumare Marche porteranno gli odori, i sapori e i profumi dei quattro borghi a bordo della MSC Grandiosa dal 19 al 26 ottobre in occasione della finale nazionale.

14/09/2022 10:00
Elezioni, Guido Crosetto nelle Marche: tra le tappe anche Potenza Picena

Elezioni, Guido Crosetto nelle Marche: tra le tappe anche Potenza Picena

Giovedì 15 settembre Guido Crosetto, fondatore di Fratelli d'Italia insieme a Giorgia Meloni, sarà nelle Marche per un tour a sostegno dei candidati del partito  alle imminenti elezioni politiche del 25 settembre 2022. Alle 13 Crosetto incontrerà alcuni imprenditori durante un pranzo a Pesaro, mentre alle 16 visiterà un'importante azienda di Camerano. Alle ore 17 è prevista l'inaugurazione della sede di Fratelli d'Italia a Jesi e a seguire un incontro al Palazzo dei Convegni mentre alle 18.30 Crosetto e tutti i candidati incontreranno la cittadinanza a Fermo presso Piazza del Popolo, nella Sala dei Ritratti. La giornata dell'esponente Fdi si concluderà con la cena provinciale di Fratelli d'Italia a Potenza Picena alle ore 20.30, alla presenza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del coordinatore regionale del partito Elena Leonardi.

14/09/2022 09:27
Accoltellato e ucciso a Civitanova, spunta un altro indagato per l'omicidio di Rachid Amri

Accoltellato e ucciso a Civitanova, spunta un altro indagato per l'omicidio di Rachid Amri

Spunta un secondo indagato, un cittadino tunisino 38enne attualmente irreperibile, per l'omicidio di Rachid Amri, il 30enne ucciso con una coltellata all'emitorace sinistro l'8 agosto scorso sul lungomare sud di Civitanova Marche (leggi qui). Il tragico fatto era avvenuto pochi giorni dopo l'omicidio del venditore ambulante Alika Ogorchuckwu, picchiato a morte in strada sempre nella città rivierasca. Oltre al 27enne Saidi Haithem, tunisino e cugino della vittima, che avrebbe accoltellato il parente per questioni legate allo spaccio di stupefacenti, la Procura di Macerata ha iscritto sul registro degli indagati un altro tunisino 38enne accusato di concorso in omicidio volontario. Intanto ieri il medico legale Roberto Scendoni, nominato dalla pm Stefania Ciccioli, ha eseguito l'autopsia sul corpo della vittima. L'accertamento autoptico è slittato di così tanto tempo perché serviva un verbale di identificazione, arrivato dall'estero, visto che la vittima non aveva documenti ufficiali addosso quando è deceduto dopo essere stato trasportato all'ospedale di Civitanova. Dall'accertamento è emerso che c'erano altri due tagli sul corpo del tunisino ucciso con una coltellata all'emitorace sinistro, segno di una colluttazione.  La difesa di Haithem, sopposto a fermo e attualmente in carcere, rappresentata dagli avvocati Giuliano Giordani e Francesco De Minicis, ha nominato come consulente di parte, Massimo Mentili, per partecipare all'autopsia. I primi esiti attribuiscono la morte ad una emorragia interna, di un fendente profondo.

13/09/2022 20:27
Unimc, via ai Graduation Day: l'ateneo celebra in piazza i suoi laureati (FOTOGALLERY)

Unimc, via ai Graduation Day: l'ateneo celebra in piazza i suoi laureati (FOTOGALLERY)

Sono iniziati oggi in piazza della Libertà a Macerata i Graduation Day Unimc, le giornate nelle quali l’Ateneo celebra i suoi laureati, di ieri e di oggi. Dal 2020, la tradizionale Giornata del Laureato, ideata nel 2003 per riunire insieme generazioni diverse di dottori, si è estesa su più giorni per risarcire con una festa collettiva quanti avevano conseguito il titolo finale da remoto a causa della pandemia. Sono nati così i Graduation Day che hanno portato in piazza un migliaio di laureati dell’anno accademico appena concluso. I partecipanti sono ripartiti nelle varie giornate in base al dipartimento di appartenenza, eccezion fatta per i laureati con lode, cui è stata riservata l’ultima giornata. Oggi è stata la volta dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; mercoledì toccherà a quelli di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo, di Giurisprudenza e di Economia e Diritto; si chiude giovedì con tutti i laureati con lode.  Gran finale venerdì 17 con la “Giornata del Laureato”, sempre dalle ore 17 in piazza della Libertà. Parteciperanno i laureati di 25 (anno solare 1997) e 50 (anno solare 1972) anni fa. “Abbiamo trascorso insieme anni impegnativi, dedicati allo studio e attenti agli effetti della pandemia, ma, al tempo stesso, sono stati anni che ci hanno arricchiti, ci hanno fatto crescere, allargato la mente, riempito lo sguardo, emozionato il cuore. Tutti, noi, voi ed io. Tutti insieme, in questo campus internazionale, fatto di molte culture, lingue, etnie, che ci hanno impreziosito la vita, l’hanno reso più solida e più lieve al tempo stesso”, è stato il commosso saluto del rettore Francesco Adornato, che a novembre passerà il testimone al rettore eletto John McCourt. Presente anche quest’ultimo, come direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, ritornato da poco da Washington, dove ha potuto incontrare e confrontarsi con il vicepresidente della Georgetown University.    “Ogni anno che passa – ha proseguito Adornato - voi rendete più giovane questa Università di 733 anni, riempite di dinamismo, di vitalità questa città, alla cui ricchezza sociale ed economica, alla cui stessa rigenerazione urbana portate un pregiato contributo. L’abbiamo resa una comunità in un unico afflato”.   Anche il sindaco Sandro Parcaroli non ha fatto mancare il suo saluto. “Consapevole del particolare momento che stiamo vivendo, voglio trasmettervi il mio incoraggiamento per il vostro futuro. L’Università di Macerata, con i suoi percorsi innovativi, ha saputo rimanere al passo con i tempi, trasformandosi, cavalcando i cambiamenti degli ultimi anni”.   Presenti alla cerimonia anche il direttore generale Mauro Giustozzi, la direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e, in rappresentanza dei direttori degli altri dipartimenti, Natascia Mattucci per Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Fabrizio Marongiu Buonaiuti per Giurisprudenza.   

13/09/2022 19:40
Lube, Ambrose e Penna agli Europei Under 20: diramate le convocazioni della Nazionale

Lube, Ambrose e Penna agli Europei Under 20: diramate le convocazioni della Nazionale

Due giovani talenti dell’Academy Volley Lube battono le mani ai tre biancorossi campioni del mondo e, nel frattempo, scaldano i muscoli per la rassegna continentale giovanile. Il centrale Ionut Ambrose e lo schiacciatore Gaetano Penna, entrambi classe 2004 del team biancorosso U19 che quest’anno affronterà la Serie B, sono stati convocati da Matteo Battocchio, tecnico selezionatore della nazionale azzurra juniores, per affrontare i Campionati Europei Under 20 in programma dal 17 al 25 settembre a Montesilvano e Vasto. A fine luglio i due lubini hanno vinto insieme con la maglia della nazionale l’European Youth Festival 2022 (EYOF), prestigiosa manifestazione giovanile multidisciplinare andata in scena in Slovacchia. L’allenatore federale ha premiato tutti gli atleti convocati all’ultimo collegiale di Cervia non escludendo nessuno dalla corsa al podio europeo. Ecco la lista: Boninfante Mattia Prata (Pordenone), Porro Luca Prata (Pordenone), Bovolenta Alessandro Alberto (Robur Ravenna), Orioli Mattia (Robur Ravenna), Penna Gaetano (A.S. Volley Lube), Ambrose Ionut Alin (A.S. Volley Lube), Roberti Federico (Virtus Volley Fano), Iervolino Riccardo (Delta Volley Porto Viro), Fanizza Alessandro (Matervolley Castellana), Laurenzano Gabriele (Trentino Volley Srl), Balestra Cosimo (Callipo Sport Srl), Eccher Mattia (Diavoli Rosa), Staforini Matteo (Top Volley), Volpe Nicolò (Volley Tricolore). 

13/09/2022 18:54
Marche, Acquaroli agli studenti: "Come amministratori sentiamo forte responsabilità di starvi vicini"

Marche, Acquaroli agli studenti: "Come amministratori sentiamo forte responsabilità di starvi vicini"

In occasione, domani 14 settembre, dell’inizio dell’anno scolastico 2022/23 il presidente della Regione Marche ha inviato agli studenti, al corpo docente e al personale scolastico una lettera di augurio. “Rivolgo a tutte le scuole marchigiane, di ogni ordine e grado, un augurio sentito per un buon inizio dell’anno scolastico”, scrive Acquaroli in una nota. “Il mio pensiero va a tutti gli studenti, dai più piccoli alunni che varcano per la prima volta l’atrio di una scuola, fino ai maturandi che alle porte della prossima estate si troveranno ad affrontare l’esame conclusivo. L’inizio del nuovo anno scolastico è carico di aspettative, di desideri e progetti da realizzare, di tante nuove cose da scoprire, ma anche di difficoltà e ostacoli che andranno superati con impegno e dedizione”. “Quest’anno, care ragazze e cari ragazzi, il percorso educativo che siete in procinto di iniziare è condensato da una ritrovata normalità, dopo due anni molto difficili che vi hanno visti, più di tutti, dover sacrificare le vostre giornate e le vostre attività scolastiche ed extrascolastiche. Il senso di responsabilità e il rispetto delle regole che avete tenuto hanno dimostrato il vero significato dell’essere comunità, dell’altruismo e della cittadinanza attiva, valori che le istituzioni scolastiche si impegnano a trasmettervi giorno dopo giorno”. “L’auspicio è che lo svolgimento delle attività potrà mantenersi il più sereno possibile, affinché possiate dedicarvi con passione alla vostra formazione, agli impegni scolastici, ad apprezzare il senso di comunità, riconoscendo e valorizzando le differenze e rafforzando il vostro pensiero critico e la vostra libertà. Il percorso scolastico deve rappresentare per ciascuno di voi l’occasione di crescita personale e culturale, per stimolare e accrescere le vostre attitudini e i vostri talenti”.   “La scuola, assieme alla famiglia, è chiamata a dare ai giovani gli strumenti per diventare le donne e gli uomini del domani, cittadini consapevoli e capaci di prendere in mano le redini del futuro”. “Rivolgo il mio saluto al corpo docente, ai dirigenti scolastici e a tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario". "Agli insegnanti spetta il compito fondamentale e delicato di guidare i nostri giovani nel percorso di crescita e di formazione, far comprendere la stretta correlazione tra diritti e doveri, raccontare che non può esserci libertà senza rispetto dell’altro, a cominciare dal proprio vicino di banco, trasmettere le conoscenze e le competenze che saranno gli strumenti per costruire il futuro”.   “Da parte nostra, come Amministratori pubblici, sentiamo forte la responsabilità e l’orgoglio di starvi vicino, di essere dalla parte del confronto e del costante dialogo, di sostenere la scuola in questo compito difficile, con la consapevolezza di dover e voler assicurare il vostro futuro con tutti gli strumenti che avremo a disposizione”. “Con il profondo convincimento che la nostra regione potrà crescere solo grazie alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, alla loro voglia di fare, alla loro determinazione e all’impegno che spenderanno in tutte le sfide della vita; a partire da oggi. Auguri per un buon inizio dell’anno scolastico”.      

13/09/2022 18:30
Si finge medico e truffa un religioso: a smascherarlo è una suora

Si finge medico e truffa un religioso: a smascherarlo è una suora

Si finge medico e truffa un religioso del seminario cittadino, poi tenta di fare lo stesso con una suora che si insospettisce e segnala il tutto ai carabinieri. Autore dei due raggiri un 61enne trentino. Il primo episodio, secondo quanto ricostruito dai militari, si è verificato ad agosto: l'uomo, domiciliato a Senigallia, si è recato al seminario vescovile di via Cellini per incontrare un religioso a cui ha prospettato la propria situazione di difficoltà finanziaria. Gli ha raccontato di essere un primario dell'ospedale cittadino ma di versare in cattive condizioni economiche, riuscendo a farsi consegnare 150 euro. Solo successivamente, il religioso, rendendosi conto di essere caduto nella trappola, ha sporto denuncia. A incastrare il 61enne ci ha pensato intanto una suora senigalliese che si è insospettita quando l'uomo ha tentato di farla cadere in una truffa con lo stesso copione domenica scorsa: le aveva detto di essere primario ospedaliero e però di trovarsi in difficoltà economiche per la necessità di far fronte a spese personali. La religiosa non si è fatta convincere e ha segnalato subito il fatto ai carabinieri. I militari della Stazione di Senigallia hanno rintracciato il 61enne mentre cercava di allontanarsi e lo hanno portato in caserma dove è stato riconosciuto dalla suora. Per lui è scattata la denuncia alla procura di Ancona come responsabile di entrambi gli episodi di truffa. 

13/09/2022 17:45
Cibo avariato e insetti in cucina: chiuso "kebab" da incubo. Maxi multa per il titolare

Cibo avariato e insetti in cucina: chiuso "kebab" da incubo. Maxi multa per il titolare

Insetti in cucina e cibo avariato cosparso di ammoniaca: chiuso un locale kebab nei pressi della stazione di Ancona. Per il titolare sono scattate diverse contravvenzioni per un totale di 7.500 euro Il controllo di Polizia di Stato, squadra amministrativa, e polizia locale è emerso, inoltre, cheall’interno dell’esercizio non era stato apposto il cartello divieto di fumo (multa di 308 euro), non era stato installato il Pos (multa di 154 euro + segnalazione al SUAP), venivano utilizzati bicchieri in plastica (multa di 154 euro), non veniva effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti (multa di 154 euro), mancavano le zanzariere, e i bidoni di copertura dei rifiuti (multa di 3098 euro). Gli operatori, infine, erano tutti senza copricapo (multa di 258 euro cadauno).  Alla luce delle gravi carenze igienico-sanitarie, è stato necessario far intervenire anche personale specializzato dell’Asur Marche che ha sospeso l’attività fino a quando il titolare non ripristinerà le condizioni igienico-sanitarie del locale. 

13/09/2022 17:23
Macerata, campo da calcio e area cani a Piediripa: a dividerli sarà una siepe, conclusi i lavori

Macerata, campo da calcio e area cani a Piediripa: a dividerli sarà una siepe, conclusi i lavori

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’area ludico-ricreativa a Piediripa, in via Metauro, consistenti nell’installazione della recinzione e nel rifacimento dell’impianto di illuminazione e, proprio in questi giorni, è in fase di ultimazione l’intervento relativo alla sistemazione del terreno del campo da gioco, in cui saranno istallate anche le porte per il campo da calcio. Con l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata, accolte le esigenze e le richieste dei residenti della zona (leggi qui), ha deciso di effettuare i lavori nell’area dedicata agli animali - molto frequentata e apprezzata dai cittadini proprietari di cani - adiacente a quella ludico-ricreativa. I lavori che interesseranno lo sgambatoio prevedono - in vista di una valorizzazione e riqualificazione complessiva dell’area per renderla più fruibile - la fornitura e la posa di una siepe lungo il lato in adiacenza con il campetto da calcio, di un albero (della specie Pawlonia) all’interno dell’area e del sistema di irrigazione a servizio della siepe e della pianta.  

13/09/2022 16:30
Civitanova, oltre 65 piante di marijuana coltivate in casa e nella roulotte: arrestato 29enne (FOTO)

Civitanova, oltre 65 piante di marijuana coltivate in casa e nella roulotte: arrestato 29enne (FOTO)

Operazione Della Guardia di finanza Civitanova Marche: ai domiciliari un ventinovenne di nazionalità italiana, responsabile di aver allestito una coltivazione outdoor e una indoor di canapa indiana nella corte di pertinenza della propria abitazione. Il giovane è stato condotto agli arresti domiciliari. Sequestrati altresì oltre 30 grammi di sostanza stupefacente tra hashish e marijuana, 391 semi di canapa e materiale strumentale alla coltivazione. I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad un’operazione antidroga nei confronti di un cittadino di nazionalità italiana, residente nella città costiera, gravato da precedenti di polizia specifici nel settore del traffico e del consumo di sostanze stupefacenti. In particolare, i finanzieri, sulla base dei preliminari accertamenti esperiti, ritenendo che il 29enne potesse detenere od occultare presso la propria abitazione sostanza stupefacente, hanno proceduto ad effettuare nei suoi confronti una perquisizione. Le operazioni, condotte con l’ausilio delle unità cinofile della Compagnia, hanno consentito di rinvenire all’interno dell’immobile in uso al soggetto: 10,50 grammi di marijuana, 19.85 grammi di hashish, nonché un barattolo contenente 391 semi di canapa. Successivamente, le ricerche estese al giardino dell’abitazione dove è stata scoperta una coltivazione di canapa indiana, costituita da 34 piante in fioritura, e successivamente, all’interno di una roulotte presente nella corte risultata in uso al giovane, all’individuazione di una seconda coltivazione di canapa indiana, questa allestita in modalità indoor, sfruttando la copertura dalle intemperie e il riscaldamento assicurati dalla veranda in tessuto installata sul mezzo. Oltre ad ulteriori 31 piante, anch’esse in fioritura all’interno del veicolo. gli operanti hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro probatorio un barattolo contenente fertilizzante per idropinica. Alla luce delle evidenze emerse, il 29enne è stato tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti e condotto agli arresti domiciliari, su disposizione del pm di turno, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

13/09/2022 16:13
Corridonia, l'ex atleta Gianluca Francioni: "Beffato da Inps, ora chiedo aiuto a Padre Pio"

Corridonia, l'ex atleta Gianluca Francioni: "Beffato da Inps, ora chiedo aiuto a Padre Pio"

Due anni fa, Gianluca Francioni - ex atleta 49enne, lanciatore di peso corridoniano, campione e primatista italiano, oltre che 5 volte nazionale azzurro - è stato ricoverato a causa di una perforazione del tratto gastrointestinale (leggi qui). Tutto ciò è accaduto dopo che era arrivato all'ospedale di Macerata in condizioni gravissime. Grazie all’intervento perentorio del dottor Nicola Silvestrini del reparto di chirurgia del nosocomio maceratese, Francioni si è salvato rimanendo però invalido civile all’80%. Da maggio 2020 le sue gare si disputano tra i reparti ospedalieri, con un percorso tortuoso documentato da centinaia di pagine di certificati medici. "Nella mia lunga carriera ho dato la vita per difendere i colori azzurri negli incontri internazionali a cui ho preso parte. Ma dal giorno che sono finito sul letto dell’ospedale - spiega l’ex primatista italiano - ho pensato fra me e me, di aver sbagliato tutto. Non vale la pena dare la propria esistenza per questo paese perché non la merita". Un’affermazione all’apparenza dai toni forti, forse data dal momento, ma in effetti non priva di fondamento. Infatti dopo l’uscita dall’ospedale, per Francioni, è iniziato il lungo calvario per farsi riconoscere la piena invalidità civile da Inps, in un paese dove c’è una lotta neanche troppo celata nei confronti di chi è disabile. Discriminati o riconosciuti come diversi. Stigmatizzati, esclusi, isolati: ma anche vittime di violenze e di odio proprio perché disabili. Dopo l’ennesimo rifiuto da parte dell’ente, Gianluca è caduto in una profonda depressione tanto da doversi rivolgere alle cure psichiatriche del Centro di Salute Mentale di Macerata. Durante la giornata passa la maggior parte del tempo allettato a causa della malattia. L’immobilità riduce la qualità della vita, minaccia seriamente l’autonomia personale e quindi la possibilità di condurre un’esistenza indipendente, aumentando proporzionalmente la richiesta di cure formali e informali, prestate dal fratello Simone, anch’egli ex-lanciatore e pluricampione Italiano nella stessa disciplina. Ed è proprio da questa privazione che, guardando la televisione, ha iniziato a seguire con molto trasporto, Padre Pio Tv (canale 145 del digitale terrestre), diventando giorno dopo giorno sempre più devoto al Santo di Pietrelcina. La fede è tornata a sostenerlo e ha conosciuto l’associazione "Difesa Salute" di San Giovanni Rotondo, presieduta dall'avvocato Giuseppe Placentino, coadiuvato dal suo collaboratore Michelangelo Nardella, membro della Commissione Internazionale dei diritti umani. Una realtà locale dove, accanto alla presenza del grande ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina, è presente l'associazione che ha come fine quello di assistere, aiutare e promuovere la salute dei cittadini, senza scopo di lucro. In un incontro avvenuto a Corridonia, l’avvocato Placentino insieme a due dei suoi collaboratori ha avuto modo di conoscere di persona l’atleta, stabilendo fin da subito un rapporto di stima reciproca. Nella circostanza, l’avvocato ha commentato: "Difesa Salute è ben lieta di perorare la causa del campione Francioni. Una sfida giudiziaria che ci vede impegnati dinanzi al Tribunale di Macerata, per riconoscere il diritto all’indennità di accompagnamento per un paziente con stomia". "Purtroppo, attraverso il nostro programma su Padre Pio Tv, ci giungono decine di segnalazioni: a molti cittadini stomizzati non viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento, pur in presenza di un grave 'vulnus' alla propria autonomia personale, alla continenza. Quanto prima, il Governo dovrebbe intervenire sulle Tabelle di Invalidità Civile, ormai obsolete, perché risalenti al 1992. Una vergogna italiana" ha concluso Placentino.  Al termine dell’appuntamento, Gianluca Francioni ha voluto elogiare e ringraziare l'avvocato: "Grazie a Giuseppe, inizierà finalmente la causa contro Inps". La prima udienza si terrà presso il tribunale di Macerata il 21 novembre 2022.          

13/09/2022 15:39
Civitanova, dal basket al golf: l'ex stella Nba Sylvester Gray si aggiudica il Putting challenge

Civitanova, dal basket al golf: l'ex stella Nba Sylvester Gray si aggiudica il Putting challenge

Dal basket al golf la strada è breve. Così come molti altri campioni della palla a spicchi, uno su tutti Michael Jordan, anche Sylvester Gray (già Miami Heats, Galatasaray, Trieste, Montepaschi e Scavolini) è stato folgorato sulla via di questa splendida disciplina che sta trovando sempre più praticanti anche sui percorsi marchigiani. Lo scorso fine settimana, infatti, il Civitanova Golf  ha ospitato un evento promozionale di putting green al quale hanno preso parte una sessantina di giocatori che si sono dati battaglia sulle lunghezza delle 18 buche sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti. Dopo 6 buche di spareggio “la pantera di Menphis” Syl Gray ha avuto la meglio sull’antagonista  garganico Antonio Del Sordo, virtuoso della chitarra gipsy e non solo, chiudendo la gara con quattro colpi sotto il par del percorso. Il terzo gradino del podio è andato al montefanese Luca Paoletti ( - 2). A latere del putting challenge si è tenuta una competizione in notturna di “Nearest to the Pin”, aperta anche a non tesserati, vinta a sorpresa da Matteo Frinconi che dalla distanza di 75 metri ha stampato la palla a meno di mezzo metro dalla bandiera. I vincitori sono stati premiati dal presidente del Club civitanovese Pier Alberto “Chico” Ripari e dal maestro e professionista Pga Hernan De Zuniga.

13/09/2022 15:23
Il rettore uscente di unimc francesco adornato ospite d’onore della prima conviviale dell’anno del Rotary Club

Il rettore uscente di unimc francesco adornato ospite d’onore della prima conviviale dell’anno del Rotary Club

Con una conviviale svoltasi nella serata di lunedì 12 settembre al Palazzo Bourbon del Monte, si è aperto l’anno 2022/2023 del Rotary Club di Macerata guidato dalla Presidente Patrizia Scaramazza. Ospite d’onore della serata, il magnifico rettore uscente dell’Università di Macerata Francesco Adornato, che dopo sei anni ha concluso il suo mandato. "In questi anni ho messo il mio impegno e la mia dedizione nel servire una prestigiosa Università e ho vissuto importanti esperienze in questa nostra preziosa città e nell’intero territorio", ha dichiarato Adornato nel ringraziare il Club. "Abbiamo reagito con sobrietà e determinazione al terremoto, agli inattesi avvenimenti che hanno turbato nel profondo la nostra comunità e non ci siamo scoraggiati davanti alla pandemia – ha proseguito – trovando il sostegno in questo cammino nella diffusa fiducia degli studenti, ai quali rivolgo parole di gratitudine, e nell’impegno convinto della struttura amministrativa".  L’evento, nel corso del quale la famiglia del Rotary Club di Macerata ha dato il benvenuto all’avvocato Renato Coltorti in qualità di nuovo socio, ha visto inoltre la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti e amici, tra cui il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Banca Marche e della Croce Rossa di Macerata, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il Professore Stefano Villamena, docente di Diritto amministrativo nell’Ateneo maceratese, Marco Sigona, assistente del Governatore, Piarpaola Cruciani, Presidente del Club Rotary Alto Fermano Sibillini e Annalisa Ciotti Cirilli, Presidente dell’Inner Wheel di Macerata.  

13/09/2022 15:00
Macerata, "No al circo con gli animali": presidio di protesta al centro fiere di Villa Potenza

Macerata, "No al circo con gli animali": presidio di protesta al centro fiere di Villa Potenza

"No al circo con gli animali". A ribadirlo con forza sono le associazioni animaliste della provincia di Macerata nel commentare il ritorno del circo Madagascar di Maya Orfei a Macerata. "La comunità maceratese, con l’approvazione del regolamento sul benessere animale (avvenuta nell'aprile di quest'anno, ndr), aveva manifestato la volontà di offrire maggior tutela agli animali nei circhi, imponendo, il rispetto delle linee guida Cites, che dettano i requisiti per una detenzione degli animali che garantisca il minimo livello di benessere" sottolineano, in una nota congiunta le associazioni animaliste appartenenti alla a Consulta animalista del comune di Macerata e firmatarie del regolamento: Argo, Lav, Legambiente, Lipu, Oipa, Wwf.  "Il ricorso al Tar, presentato dal circo nell'immediatezza dell'approvazione del regolamento, dimostra il totale disprezzo sia della volontà di una comunità, che del benessere degli animali, costretti a partecipare a uno spettacolo incivile e anacronistico", puntualizzano le associazioni.  "Ci chiediamo come possa essere considerato divertente lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi - aggiungono -, in cui gli animali vengono privati completamente della possibilità di esprimere qualsiasi loro istinto o caratteristica naturale, costretti per tutta la loro vita a compiere gesti che sono totalmente fuori dalla loro natura, vivendo per in spazi piccolissimi, letteralmente ridotti in una condizione di schiavitù".  Per contestare la presenza del circo in città, la Consulta animalista del comune di Macerata organizza per sabato 17 settembre, dalle 16:30 alle 22:30, un presidio contro l'uso degli animali nei circhi, che si terrà al centro fiere di Villa Potenza.  “Educatori trattate l’argomento del circo degli animali durante le vostre lezioni e attività, parlate con bambini e ragazzi di ciò che vuol dire maltrattamento e benessere animale, insegnate ai vostri alunni l’empatia e il rispetto per la natura che ci circonda" concludono le associazioni animaliste di Macerata rendendosi disponibili "ad essere presenti nelle classi per spiegare ai ragazzi il perché del 'no' al circo con gli animali e l’importanza delle tematiche animaliste".   

13/09/2022 13:34
Lega Marche, Superbonus: "Imprese salvate grazie al nostro impegno. Ora tocca al caro bollette"

Lega Marche, Superbonus: "Imprese salvate grazie al nostro impegno. Ora tocca al caro bollette"

“Grazie alla mediazione del nostro Segretario Federale, Matteo Salvini si è trovato un accordo con gli altri partiti che ha consentito di salvare le imprese in difficoltà a causa dalle criticità del superbonus. Ci saranno certezze per chi compra i crediti, così le aziende respirano e il lavoro riparte. Ancora una volta la Lega ha dato prova di essere una forza di governo responsabile e concreta. Ora avanti contro il caso bollette. L’Italia ha bisogno di una guida sicura, donne e uomini preparati e competenti che sappiano traghettarla attraverso uno degli autunni più difficili della storia. La Lega ha amministratori con decenni di esperienza alle spalle che sapranno essere determinanti per la rinascita del nostro Paese”. Così in una nota i candidati al Parlamento della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, Elena Campagnolo, Giuliano Pazzaglini, Silvana Ghiretti, Mauro Lucentini, Laura Laviano, Alessandro Amadio, Mirco Carloni e Giorgia Latini.

13/09/2022 13:32
Macerata al top per l'indice di sostenibilità ambientale delle province in Italia

Macerata al top per l'indice di sostenibilità ambientale delle province in Italia

Provincia di Macerata al top in Italia, seguita da Bergamo e Monza Brianza, per indice di sostenibilità ambientale (livelli di inquinamento, situazione idrogeologica e sismica, gestione delle scorie e dei rifiuti, rischio della transizione energetica nei sistemi produttivi). Lo attesta la seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile di Cerved. La particolare classifica sovverte parzialmente la mappa principale della sostenibilità delle province italiane che certifica invece una 'spaccatura' tra quelle del Nord (ai primi posti Milano, Bolzano, Padova, Trento, Treviso e Bergamo) e quelle del Sud (Siracusa, Vibo Valentia, Agrigento, Reggio Calabria e Crotone chiudono la classifica mentre la provincia meridionale migliore è Bari 51/a su 107). Macerata e Urbino si posizionano ai vertici della classifica italiana come livelli più bassi di inquinamento; in generale le aree metropolitane sono penalizzate da più alti livelli di inquinamento ma evidenziano risultati migliori in termini di consumi e riconversione energetica: Milano, Torino, Venezia e Padova sono le province che più frequentemente hanno superato le soglie di inquinamento da Pm10, mentre Viterbo, Macerata e Urbino risultano le migliori. L'Italia non brilla per sostenibilità: su 29 nazioni europee analizzate da Cerved occupa la 15/a posizione ed è al di sotto della media soprattutto a causa delle cattive performance economiche e sociali, mentre vanta un buon livello di sostenibilità ambientale.

13/09/2022 12:43
Civitanova, ultimi giorni di prove per il Teatro della Comunità: spettacolo dedicato a Claudio Gaetani

Civitanova, ultimi giorni di prove per il Teatro della Comunità: spettacolo dedicato a Claudio Gaetani

Tutto pronto per lo spettacolo finale del Teatro della Comunità, che andrà in scena giovedì 15 settembre, alle 21, al Varco sul Mare di Civitanova Marche (ingresso gratuito). Trascorse le due settimane di laboratorio, l’ideatore del progetto, il regista e attore Marco Di Stefano, accompagnato dalla co-autrice Tanya Khabarova, ha fatto visita al sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica per raccontare gli ultimi dettagli della rappresentazione "Sogno di una notte di fine estate", realizzata con il contributo del comune e l’apporto di sponsor privati. In questa occasione, Di Stefano ha manifestato la volontà di dedicare la serata a Claudio Gaetani, grande talento scomparso lo scorso 8 settembre, presidente dell’Anpi locale, amato e benvoluto da tutta la comunità.  "Il teatro della Comunità è un progetto di aggregazione ed inclusione sociale - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e trovo molto bello che il gruppo di attori che si è formato quest’anno voglia ricordare Claudio Gaetani, la cui scomparsa prematura ed improvvisa ha lasciato un profondo vuoto. Ringrazio Di Stefano per la sensibilità espressa e ci auguriamo una bella partecipazione di pubblico per lo spettacolo di giovedì, che ha una lunga storia dietro di sé fatta di dedizione e amore per il teatro".   

13/09/2022 12:19
Urbisaglia, una passeggiata nella storia grazie a "Marchestorie": weekend ricco di eventi

Urbisaglia, una passeggiata nella storia grazie a "Marchestorie": weekend ricco di eventi

Una passeggiata nella storia, che racconta Urbisaglia dal periodo romano a quello medievale. È la tre giorni di "Marchestorie – Racconti e tradizioni dai borghi in festa", promossa dalla Regione con Amat, Fondazione Marche Cultura e Comune. Da venerdì pomeriggio a domenica sera il borgo si colora di rievocazioni storiche, spettacoli dal vivo e visite guidate tra l’anfiteatro, il teatro romano, il centro storico e la Rocca medievale. Il fil rouge: "Tanti tempi, una storia". Gli ingredienti: musica, natura e buona tavola, toccando tutti i luoghi culturali del paese Bandiera Arancione. Si parte venerdì alle 17 al teatro comunale, dove sarà presentata la campagna di scavo 2022, a cura della Direzione regionale Musei Marche, con Unimc e Soprintendenza. Alle 19:30, all’anfiteatro, passeggiata in notturna "Villa Magna e ritorno", mentre alle 21 al teatro romano tutti col naso all’insù per video mapping e giochi di luce targati PlayMarche, oltre a birra e pizza sull’erba grazie alla Pro Loco di Urbisaglia. Stessa location, alle 21:30, per lo spettacolo musicale "Antiche corde per antiche storie" con Gionni Di Clemente e Andrea Gasparrini. Sabato mattina, alle 10, i bambini potranno divertirsi al laboratorio di Nova Bellatores “Didattiche storiche e ludi gladiatori”, dove saranno a disposizione anche abiti di scena. Bis alle 15:30. Alle 10:30 parte la visita guidata gratuita del Parco archeologico (il più grande della regione) e della Rocca medievale, con replica alle 16:30. Alle 19:30 la Pro Loco organizza la "Cena in piazza", in piazza Garibaldi. Alle 21.30, sul piazzale esterno della Rocca, "Areamantica in concerto", ovvero le note di Fulvio Renzi e Andrea Gasparrini. Domenica, sia alle 10:30 che alle 18, la visita guidata gratuita del centro storico e del Serbatoio romano inizia da piazza Garibaldi; alle 15:30, alla Rocca, grandi e piccini possono tuffarsi nel Medioevo con i laboratori della compagnia Grifone della Scala. Alle 19:30 gran finale in piazza con un’altra cena organizzata dalla Pro Loco. Preziosa la collaborazione, per le proiezioni alla Rocca di sabato e domenica, delle ragazze e dei ragazzi del liceo artistico di Macerata. “Per tre giorni - spiega l’assessore alla cultura Cristina Arrà - si alterneranno appuntamenti didattici e divertenti allo stesso tempo, rivolti a famiglie, giovani e bambini, e capaci di raccontare Urbisaglia nell’arco temporale che va dall’impero romano al 1300, quando fu costruita la prima Rocca medievale". "I laboratori ricreativi permetteranno di assaporare piccole esperienze di vita quotidiana in epoca antica e medievale. Questa tappa di Marchestorie è una narrazione ludica e immersiva, che abbraccia la tarda età romana e l’alto medioevo permettendo ai partecipanti di conoscere, divertendosi, il divenire dei tempi e di avere una visione completa dell’evoluzione del paesaggio e della storia locale. È un altro modo per far conoscere il nostro paese" conclude Arrà. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nel teatro comunale, in corso Giannelli.  

13/09/2022 11:45
Caro energia, il settore metalmeccanico in ginocchio. Cisl Marche: "Si rischia bomba sociale"

Caro energia, il settore metalmeccanico in ginocchio. Cisl Marche: "Si rischia bomba sociale"

"Il rincaro del costo dell’energia rischia di scatenare una bomba sociale. I lavoratori del settore privato potrebbero arrivare a pagare il prezzo della crisi energetica due volte, la prima con l’aumento delle bollette di luce, gas e all’incontrollato aumento generale dei prezzi, la seconda vedendosi decurtati la retribuzione con la messa in cassa integrazione". È l’allarme del segretario generale della Fim Cisl Marche Mauro Masci, nel segnalare come alcune aziende del settore stiano "dando segnali di cedimento".  "Dopo la pausa estiva, la ripresa produttiva nel settore della metalmeccanica risulta preoccupante e difficoltosa, il caro bollette, l’aumento del costo delle materie prime rischia di causare problemi irreversibili alle aziende del settore e non solo, e come per la crisi del 2008, stiamo ricevendo molte richieste di cassa integrazione, in particolare dalle piccole e medie imprese", sottolinea Masci.  Per la Fim Cisl occorrono provvedimenti urgenti sia a livello centrale che regionale a sostegno dei lavoratori e delle imprese, e non limitare gli interventi solo ed esclusivamente alla politica dei bonus. "La politica non può pensare solo alla campagna elettorale fatta di slogan attraenti e promesse irrealizzabili, deve affrontare con atti concreti questa fase delicata a sostegno del tessuto industriale del paese e della nostra regione - sottolinea e conclude Masci -. Come Fim Cisl siamo molto preoccupati, non possiamo affrontare i prossimi mesi con il rischio di vedere azzerati gli effetti della contrattazione aziendale con ulteriori perdite di salario e la relativa tassazione agevolata, e correre il rischio di perdere posti di lavoro con l’espulsione dalle aziende degli over 50 meno professionalizzati".   

13/09/2022 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.