di Picchio News

Macerata, "Il valore di rimanere accanto": la vita a Villa Cozza raccontata in un libro

Macerata, "Il valore di rimanere accanto": la vita a Villa Cozza raccontata in un libro

Nella mattina di lunedì, all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti gremito di persone, è stato presentato il libro – realizzato a più mani – “Il Valore di rimanere accanto. Storie di vita a Villa Cozza”. Il libro nasce da un'idea del Presidente Ircr Macerata Giuliano Centioni per portare all'attenzione della cittadinanza e delle istituzioni proprio il "valore" che la cura e la vicinanza nei confronti degli anziani rappresentano, oggi più che mai. Presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca d’Alessandro, l’assessore Oriana Piccioni, l’assessore Katuscia Cassetta e l’assessore Paolo Renna, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Ferdinando Falco, il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini e moltissime associazioni maceratesi. "Sono felice ed emozionato nel presentare questo lavoro che riassume in sé tanta vita, tutta la vita di coloro che vivono e lavorano a Villa Cozza. Non è poco, anzi è moltissimo, soprattutto dopo aver sofferto tanto per il Covid. Questo libro parla di persone, delle loro sensazioni, delle loro esperienze di lavoro, delle loro amicizie. Queste persone sono un unicum, una comunità in cui gli interscambi fra operatori ed ospiti sono costituiti da gesti e parole per i primi e da racconti e ricordi per i secondi" ha dichiarato un emozionato Centioni. Parole riprese dal sindaco Sandro Parcaroli che anche oggi ha mostrato la sua vicinanza all’Ircr: "Conoscenza, partecipazione e vicinanza verso una realtà che è un fiore all’occhiello di Macerata; è questo l’intento del progetto promosso dal presidente dell’IRCR Giuliano Centioni, che ringraziamo, con il libro 'Il valore di rimanere accanto'. Tramite foto e racconti, il progetto permette di scoprire una comunità unica che racchiude tante storie: quelle degli anziani ospiti e del personale medico, degli infermieri, degli operatori socio sanitari, degli educatori, di tutti coloro che si mettono a servizio dell’altro accompagnandolo con amore, dolcezza e serenità nell’ultima parte della vita".  "Amministrare sapendo di poter contare su un simile patrimonio professionale rende migliore e più incisivo anche il nostro lavoro -sottolinea la vicesindaco D'Alessandro -. Questo progetto ci permette di scoprire il valore di un percorso di vita: a Villa Cozza gli anziani, una vera e propria famiglia allargata, possono vivere a tutto tondo la quotidianità grazie alle tante attività che rappresentano per loro uno stimolo costante. Ogni persona viene inoltre curata, non solo in senso medico ma anche nell’animo, in base alla propria singolarità e alle proprie esigenze e questo scongiura la standardizzazione, valorizzando invece le persone che non amiamo chiamare ospiti ma padroni di casa".  Gli interventi sono stati intercalati dalla presenza attiva del pubblico fra i quali anche alcuni "padroni di casa" di Villa Cozza che hanno posto domande al sindaco e a Giuliano Centioni. Il direttore generale Ircr Francesco Prioglio ha parlato di come “Villa Cozza sia un villaggi all’interno del quale, fra Casa di Riposo, Centro Diurno, Asilo Nido e Parco, gravitano circa 500 persone. Villa Cozza è un bene della città e il suo valore supera i muri, è un’istituzione che va aiutata, sostenuta e compresa nel suo profondo perché appartiene davvero a tutti".  "Il valore di rimanere accanto è uno spaccato di vita all'interno della nostra casa di riposo maceratese raccontato in prima persona da un'ospite. Parole e dialoghi raccolti dalla nostra educatrice Laura Panichelli e dalla psicologa Letizia Coluccini che Chiara Sentimenti ha saputo porgere in maniera delicata ed accattivante nelle pagine del libro, corredati dalle bellissime foto di Carlo Torresi" conclude Prioglio.  

08/11/2022 10:22
Fa esplodere ordigno contro la casa dell'amica dell'ex fidanzata: arrestato maceratese

Fa esplodere ordigno contro la casa dell'amica dell'ex fidanzata: arrestato maceratese

Fa esplodere un ordigno perché geloso dell'amica dell'ex fidanzata: arrestato. A compiere l'insano gesto un 40enne con precedenti penali, residente nel Maceratese. L'uomo aveva maturato una tale avversione nei confronti di una ragazza di Porto Sant'Elpidio, in quanto insensatamente geloso della donna con una sua ex fidanzata, da attribuirle la fine della loro storia.  Per questo motivo si sarebbe reso responsabile di un doppio atto intimidatorio nei confronti della giovane, la rottura di un finestrino dell'auto e poi un ordigno fatto esplodere vicino alla vettura, nella stessa sera, che aveva mandato in frantumi anche vetri di abitazioni vicine, danneggiando una cabina a gas, rischiando di fare una strage. I fatti, avvenuti a Porto Sant'Elpidio, risalgono al 20 settembre scorso. Grazie ad articolate indagini, eseguite dalla Squadra Mobile di Fermo, la polizia ha eseguito un ordine di custodia cautelare in carcere a carico del 40enne. L'amica della vittima dell'intimidazione, era stata a sua volta bersaglio di condotte persecutorie da parte dell'uomo ma, terrorizzata, non aveva mai voluto sporgere querela per la paura di ritorsioni dell'uomo, spaventata dal fatto di potersi ritrovare nella stessa condizione di una sua coetanea, anche lei una ex fidanzata del 40enne e oggetto di grave stalking da parte di quest'ultimo già condannato in primo grado per atti persecutori. L'Indagine, coordinata dalla Procura di Macerata, ha portato alla richiesta e all'emissione di una misura cautelare del gip che ha disposto la custodia cautelare in carcere.

08/11/2022 09:35
Treia piange la scomparsa dell'ex consigliere comunale e regionale Assunta Brachetta

Treia piange la scomparsa dell'ex consigliere comunale e regionale Assunta Brachetta

La comunità di Treia piange la scomparsa di Assunta Brachetta e si stringe al dolore dei suoi cari, in particolare il marito Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola.  Nata a Treia il 2 novembre 1950, laureata in Lettere e Filosofia, Assunta Brachetta ha collaborato ad attività di ricerca nel campo ambientale, del turismo e dello sviluppo sostenibile. Una donna fortemente impegnata nella società civile, tra i fondatori della Legambiente di cui è stata la prima segretaria regionale delle Marche e poi presidente fino al 1995. Dal 1983 è stata membro del direttivo nazionale. Ha fatto parte della segreteria nazionale dal 1987 al 1995.  Non si è mai risparmiata in tante battaglie al fianco dei cittadini e dei comitati per il clima, in difesa dell’ambiente, dell’energia pulita, per un’agricoltura di qualità e a Km zero. “La scomparsa di 'Assuntina', come eravamo solita chiamarla, ci addolora profondamente - esprime così il suo cordoglio il sindaco di Treia Franco Capponi - impossibile dimenticare il suo grande impegno verso la nostra comunità e la grande vicinanza e amicizia con Treia, sua e di suo marito Fabio Renzi”. Proprio di Treia, Assunta Brachetta è stata consigliera comunale, dal 1980 al 1985 prima di coprire la carica di consigliere regionale dal 1995 al 2000. Negli anni ‘80 ha fatto parte del Comitato Promotore Nazionale del Parco dei Monti Sibillini e del Consiglio della Riserva Naturale dello Stato dell’Abbadia di Fiastra. Ha fatto parte della Consulta Ecologica della Regione Marche dal 1981 al 1995. Ha rappresentato Legambiente nel Comitato Nazionale di Volontariato di Protezione civile dal 1992 al 1996. Nel marzo 2002 fu nominata a far parte della Magistratura dell’Accademia Georgica di Treia. Anche la città di San Severino Marche si è unita, con un messaggio rivolto alla famiglia dal sindaco Rosa Piermattei e dall'amministrazione comunale tutta, al dolore per la scomparsa di Assunta Brachetta. Donna impegnata in moltissime iniziative a difesa del territorio, portò avanti con grandissima convinzione anche la battaglia contro la Turbogas di Rocchetta.    

07/11/2022 21:20
Macerata si conferma città più green delle Marche: è tra le top ten in Italia per qualità aria e acqua

Macerata si conferma città più green delle Marche: è tra le top ten in Italia per qualità aria e acqua

Macerata resta la città più green delle Marche e si piazza al ventiduesimo posto della classifica di Ecosistema Urbano, indagine condotta da Legambiente e Ambiente Italia, pubblicata oggi sul Sole 24 ore, con un punteggio del 60% su 18 parametri monitorati. Ma scende di 7 posizioni e si ritrova tallonata da Ancona, che è ventiseiesima dopo avere scalato 47 posizioni, totalizzando un punteggio del 61,5%. Seguono Pesaro, quarantesima dopo essere scesa di 21 posizioni, con un punteggio di 57,4% e Ascoli Piceno, settantunesima che perde 9 posizioni, con un punteggio di 49%. I 18 parametri sono suddivisi in 5 macro aree: aria, acqua, mobilità, rifiuti, ambiente. Macerata si piazza nelle top ten per la minore concentrazione media annua di biossido di azoto e Pm10 (quinta in entrambi i casi) e la minore dispersione idrica (sesta), mentre Ascoli Piceno è ottava per minor biossido d'azoto. Pesaro brilla invece per il solare pubblico: è seconda nel rapporto tra potenza installata in Kw su edifici pubblici per mille abitanti. 

07/11/2022 19:45
Tolentino, la voce di New York: Johnny O’Neal live al Politeama

Tolentino, la voce di New York: Johnny O’Neal live al Politeama

Pianista di Art Blakey, sideman e leggenda vivente del jazz newyorkese, Johnny O’Neal fa tappa a Tolentino nel corso del suo tour europeo che lo vedrà anche al Blue Note di Milano. In occasione della stagione Jazz, organizzata in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, sabato 12 novembre alle ore 21,15 il Johnny O’Neal Trio salirà sul palco del Politeama di Tolentino con pianoforte, contrabbasso, batteria e voce. Notissimo fin dagli anni ottanta, oltre che come pianista di Art Blakey e sideman di molti altri grandi artisti, Johnny O’Neal è oggi un artista a “tutto tondo”, un vero intrattenitore, capace di incantare sia suonando che cantando. Jazz, swing, blues e una conoscenza enciclopedica della tradizione. Nativo di Detroit, ha suonato con alcune leggende del jazz come Dizzy Gillespie, Ray Brown, Joe Pass, Kenny Burrell, Clark Terry, Art Blakey e molti altri. Il suo stile elegante è legato alla grande tradizione dell’idioma afroamericano e a pianisti come Art Tatum e Oscar Peterson. È una delle presenze fisse nei più importanti club di New York come Smalls, Fat Cat e Mezzrow a Downtown e Smoke ad Uptown dove ogni sera registra il sold out tra le ovazioni del pubblico. Il pianista Mulgrew Miller, in un’intervista del 2006, cattura O’Neal nel periodo magico della sua carriera, dichiarando:  "Ci sono due musicisti della mia generazione che sono dei talenti naturali e tutti e due vengono da Detroit. Uno è Kenny Garrett e l’altro è Johnny O’ Neal. Nelle sue esibizioni dal vivo, è in grado di cogliere alla sprovvista il pubblico con le sue urla blues e vocalizzazioni di grande sentimento, nella Grande Mela è considerato “The talk of the town” (la voce della città)". Il leggendary Johnny O’ Neal è l’artista del momento anche in Europa, infatti a seguito della realizzazione del Cd “O’ Neal is back” prodotto da Giulio Vannini, ha svolto negli ultimi anni diversi tour europei ed è stato l’ospite d’onore all’ Olympia di Parigi nella serata organizzata dalla Radio TSF Jazz. Ad accompagnare il leggendario Johnny O’Neal saranno Josh Ginsburg al contrabbasso e l’italo-americano Piero Alessi alla batteria. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il Jazz continua lunedì 26 dicembre con Marco Postacchini Big Band e la partecipazione straordinaria di Marta Giulioni. Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org  

07/11/2022 19:30
Università di Camerino, conferita la laurea honoris causa al professor Andrea Ballabio

Università di Camerino, conferita la laurea honoris causa al professor Andrea Ballabio

Nel corso di una cerimonia solenne tenutasi nel pomeriggio di oggi, l’Università di Camerino, nella persona del rettore Claudio Pettinari, ha conferito la Laurea honoris causa in "Biological Sciences" al professor Andrea Ballabio, illustre scienziato e direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem). Il professor Ballabio è ordinario di genetica medica presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo aver trascorso molti anni all’estero, nel 1994 è rientrato in Italia per fondare, su mandato della Fondazione Telethon, il Tigem (Istituto Telethon di genetica e medicina), polo di eccellenza della ricerca italiana, di cui è attualmente direttore. A Ballabio, e al suo team di ricercatori, si devono l'identificazione dei geni responsabili e dei meccanismi patogenetici di molte malattie genetiche rare. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e inventore di diversi brevetti internazionali, il professor Ballabio ha ricevuto nel corso degli anni molteplici riconoscimenti, tra cui per due volte l’Advanced Investigator Grant dell’European Research Council (Erc). È stato inoltre insignito del titolo di Commendatore e di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana rispettivamente nel 2007 e nel 2020. Main speaker a centinaia di congressi nazionali e internazionali e membro dei comitati editoriali di molte riviste scientifiche, Ballabio è stato presidente della Società di Genetica Umana e consigliere in molte commissioni di organismi internazionali per la valutazione di progetti di ricerca, tra cui la Commissione Europea e lo European Research Council. "È per noi un grande onore – ha dichiarato il rettore Claudio Pettinari – avere qui oggi il professor Andrea Ballabio. Lo ringrazio vivamente per il grande lavoro di ricerca che ha svolto e che sta svolgendo con grande passione, stessa passione e abnegazione profuse nel ruolo di mentore per nuove generazioni di scienziate e scienziati. Mi auguro che possa essere dato avvio ad importanti progettualità in collaborazione con le nostre ricercatrici ed i nostri ricercatori".  Nel corso della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa la laudatio è stata pronunciata dal professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam. “È un grande onore e un grande piacere – ha affermato il prof. Favia – celebrare attraverso questa laudatio il professor Andrea Ballabio. La sua grande capacità di riflessione critica lungo itinerari scientifici insoliti e non convenzionali ha caratterizzato la sua carriera scientifica ed è stata anche alla base della capacità organizzativa che ha consentito la 'creazione' del TIGEM. E proprio l’esperienza del TIGEM è la dimostrazione che nel nostro Paese è ancora possibile portare avanti una ricerca di successo e di livello internazionale, basata sulla competenza, sul merito, l'efficienza e la trasparenza nel finanziamento alla ricerca". Nella sua lectio doctoralis sul tema "Il lisosoma: un reostato del metabolismo cellulare" il professor Ballabio ha illustrato i suoi studi su quelle importantissime particelle che sono i lisosomi, sulle sue scoperte e sulle attività di ricerca portate avanti dal Tigem. “Sono veramente emozionato – ha affermato - nel ricevere questo riconoscimento da un Ateneo come l’Università di Camerino, che da sempre ha compreso l’importanza della condivisione dei risultati della ricerca. La ricerca è bellezza, è condivisione, è benessere per la collettività. Lavorare tutti, ricercatrici e ricercatori, per questo scopo è ciò che dà maggior soddisfazione". Al termine della cerimonia il rettore Pettinari ha consegnato al professor Ballabio il Sigillo dell'Ateneo.  

07/11/2022 19:18
Quale squadra si aggiudicherà la Coppa Italia?

Quale squadra si aggiudicherà la Coppa Italia?

Quattro le squadre favorite che secondo i pronostici potrebbero contendersi la Coppa Italia nel 2023: Juventus, Inter, Milan e Napoli. Ma qualcuno si chiede se anche la Roma, che quest’anno ha vinto la Conference League, non possa ampliare il proprio palmarès. Gli ottavi di finale si svolgeranno a gennaio e molte partite sembrano avere un destino già scritto, salvo sorprese dell’ultimo minuto, si intende. Sedici squadre che dovranno diventare otto per i quarti di finale, che si svolgeranno poi tra gennaio e febbraio. Otto squadre, ma il gioco sembra ridursi ai cinque player più importanti, cosa che mostra una continuità con gli anni precedenti e che sembra mettere d’accordo anche i migliori bookmakers aams. La Juventus La Juventus, che è considerata favorita tra tutti, nelle ultime due stagioni ha rallentato la corsa contro le altre grandi, in Europa, ma anche in Italia. Che si parli di campionato o di Champions League, di Supercoppa o di Coppa Italia, all’ultimo minuto non è stata capace di portare a casa una medaglia. E così l’anno scorso ha perso ai rigori in Coppa Italia contro l’Inter, non è riuscita a spuntarla in Supercoppa e così ha fatto anche in Serie A. Una serie di sconfitte e pareggi che dimostrano una carenza nell’attacco, poca coesione e volontà di fare squadra e una spinta per tornare tra le migliori in Europa, dove ha perso molto, accontentandosi di una vittoria contro il Chelsea, ma nel lontano 2021. Agli ottavi di finale è quasi impossibile che possa perdere la partita contro il Monza. Tutto da vedere, invece per i quarti, che possono riservare sorprese se dovesse vincere la Lazio o il Bologna. L’Inter Anche l’Inter si trova in una posizione felice, dovrà sfidare il Parma in casa e la partita non si pronostica come una strada in salita. La squadra è in buona posizione in Serie A e spera di puntare alla vittoria dello scudetto, dove si trova sopra anche alla Juventus. Crede molto nella finale e si prepara a sfidare i bianconeri, dati in vantaggio da tutti i bookmaker. Tutto dovrà essere deciso a gennaio e dalle situazioni legate ai quarti di finale. I neroazzurri vengono da una stagione più fortunata e pensano di avere tutte le chance per battere l’Atalanta o lo Spezia, nel caso in cui quest’ultima dovesse spuntarla contro i bergamaschi. Il Milan Per quanto riguarda il Milan, invece, la partita si fa leggermente più complicata, dato che dovrà fin da subito sfidare il Torino. Una vittoria che dovrebbe riuscire agile, ma che potrebbe in ogni caso essere più difficoltosa rispetto a quelle capitate alle due sfidanti di cui abbiamo parlato sopra. Mentre ai quarti toccherà vedersela con Fiorentina o Sampdoria. Un match che, in ogni caso, riuscirà a portare qualche fibrillazione in campo e qualche bastone tra le ruote in più. Il Napoli Per il Napoli, invece, la strada è in discesa. Dovrà sfidare la Cremonese. Diverso, invece, il discorso dei quarti di finale, perché nello stesso girone si trovano Genoa e Roma, che si contendono il posto agli ottavi. La Roma è agguerrita, in una stagione di ripresa con Mourinho e dopo la vittoria della Conference League, ma anche il Napoli non scherza, in Serie A è primo in classifica. A fronte di questo il Genoa si preparerà a mettere i bastoni tra le ruote alla squadra capitolina, ma i pronostici parlano di un quarto di finale quasi sicuro tra Napoli e Roma.   Tra strategie per accaparrarsi almeno un titolo, lasciare indietro la Champions per trovare una certezza in casa, prepararsi per sconfiggere una big, i pronostici comunque ci vedono chiaro. I bookmaker parlano di una sfida tra Juventus e Inter, che comunque sembrano i favoriti anche nello scontro con i competitor del girone. Mentre per gli altri: Milan-Fiorentina-Torino-Sampdoria è tutto da vedere (anche se i pronostici favoriscono il Milan e in secondo piano la Fiorentina). Lo stesso vale per Roma-Napoli e per il bonus dato dal Genoa, che però fa molta meno paura.  

07/11/2022 19:00
Mogliano, un premio per i giovani studenti più meritevoli: le loro firme nell'Albo d'Oro

Mogliano, un premio per i giovani studenti più meritevoli: le loro firme nell'Albo d'Oro

Sabato 5 novembre, presso l’atelier creativo dell’Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli alunni che, nell’anno scolastico 2021-2022, hanno ottenuto i migliori risultati all’esame di stato della scuola secondaria di primo grado.  Il dirigente scolastico Rita Emiliozzi ha presieduto la manifestazione, da remoto, dando il benvenuto a ragazzi, genitori e docenti. All'evento sono intervenuti il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e il vicesindaco Simone Settembri, il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli, il vicepreside Paolo Corradini. Ciascuno di loro è intervenuto sia per sottolineare l’importanza della cultura, sia per consegnare gli attestati di merito ai ragazzi delle scuole Secondarie di I Grado "Giovanni XXIII" di Mogliano e "Marco Martello" di Petriolo. È stata premiata la studentessa Nicole Stoia per aver conseguito il diploma con la votazione massima di 10/10 con lode. Sono stati poi premiati, per aver conseguito la votazione di 10/10, gli studenti ElenaCiccioli, Virginia Contigiani, Filippo Moglie, Giulia Morichetti, Diana Procaccini, Riccardo Adelio Cappellini e Rebecca Verdini. Un premio è stato consegnato anche agli studenti che hanno riportato la votazione di 9/10: Sara Cesetti e Daniele Malvestiti. Tutti gli studenti hanno firmato il maestoso "Albo d’Oro" nel quale vengono conservate le firme degli alunni "Eccellenti" dell’Istituto. "La cerimonia è stata organizzata con l’obiettivo di dedicare la giusta attenzione a quegli alunni meritevoli che hanno ottenuto questo riconoscimento per impegno, determinazione e tenacia, affinché possano fungere da esempio per tutti gli altri alunni" ha sottolineato il dirigente scolastico Rita Emiliozzi nel congratularsi con i ragazzi premiati e con le loro famiglie, con l’auspicio che la meta raggiunta sia solo l’inizio di ulteriori soddisfazioni.  

07/11/2022 18:50
Club Vela Portocivitanova, Alina Iuorio vince il bronzo al campionato italiano

Club Vela Portocivitanova, Alina Iuorio vince il bronzo al campionato italiano

Cala il sipario sul campionato italiano classi olimpiche (Cico) con due atlete sul podio per il Club Vela Portocivitanova (CVP) e il terzo posto nella speciale classifica per circoli dietro al gruppo velico della Marina Militare (seconda) e alla Sezione Velica Guardia di Finanza (prima). La chiusura della quarta e ultima giornata di regate, unitamente alla suggestiva cerimonia di premiazione pomeridiana avvenuta presso l'area archeologica di Caposele, accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato, ha concluso ieri la manifestazione. La kermesse tricolore ospitata per la terza volta in assoluto nella sua storia dalla città di Formia - le precedenti edizioni erano targate 2010 e 2016 - è stata caratterizzata dalla presenza di 400 velisti su oltre 200 imbarcazioni che si sono dati battaglia nelle classi Ilca 6 e Ilca 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303 singoli e doppi. Dopo due giorni di maltempo che ha costretto ai box diverse specialità, ieri è arrivata una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette, vento tra gli 8 e i 12 nodi, che hanno ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile del Golfo di Formia e Gaeta, noto ai velisti locali come lo “Stadio del Vento”. Il Cico formiano ha portato bene a due atlete del Club Vela Portocivitanova, entrambe a podio in due classi in cui il livello è stato altissimo e le competizioni serrate. Negli Ilca 6 sfiora la vittoria assoluta Alina Iuorio, finita terza ex aequo con la seconda classificata, Joyce Floridia (YC Olbia) e a una sola lunghezza dalla vincitrice Emma Mattini (FV Riva). Alina ha ricevuto anche la medaglia d’argento come 2^ classificata Under21. Nel Formula Kite femminile, la terracinese Irene Tari (agonisticamente in forze al CVP) ha portato a casa il bronzo assoluto e l’oro Under 21, alle spalle delle due azzurre Tania Laporte (Chia YC) e Maggie Pescetto (YC Italiano), rispettivamente oro e argento assoluti. Da segnalare anche l'acuto di Claudio Vallesi negli Ilca 7, che ha chiuso 6° overall, dopo essere stato terzo fino a ieri. Alle spalle di Vallesi, il compagino di squadra Paolo Freddi che, grazie a una buona prova finale, è finito in 10^ posizione. A seguire gli altri rosso-blu: 15. Edoardo Libri, 16. Pietro Giacomoni, 26. Marco Gambelli, 31. Filippo Vignola, 33. Nicholas Privitera 33°, Claudio Natale 39°. "L’imprevisto febbre alta ha rovinato una festa ancor più grande - racconta Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP - Fuori gioco Riccardo Pianosi, primo in classifica fino all’ultimo giorno nel Formula Kite e Maria Giulia Cicchinè negli ILCA 6, oltre al coach Giacomo Sabbatini. In ogni caso 4 medaglie al Cico sono sempre una bella soddisfazione, unitamente al risultato di tutto il gruppo portano la nostra società al terzo posto nella classifica per club di una manifestazione sempre tanto attesa dai velisti italiani".    

07/11/2022 18:40
La bisnonna Teresa Esposto compie 100 anni: Appignano festeggia una nuova centenaria

La bisnonna Teresa Esposto compie 100 anni: Appignano festeggia una nuova centenaria

Appignano festeggia una nuova centenaria. Teresa Esposto, conosciuta da tutti ad Appignano anche con il nome di "Tetella", ha compiuto 100 anni il 4 novembre scorso. Nata ad Appignano nel 1922, vedova di Guido Marziali, madre di Franco e Lorenzo Marziali, nonna di tre nipoti e bisnonna di undici, Teresa Esposto ha festeggiato il suo compleanno con la famiglia, i parenti e i tanti amici. A omaggiare la signora Teresa a nome della città di Appignano portando gli auguri della comunità per l’importante traguardo raggiunto sono stati il sindaco Carlo Mariano Calamita e il vice sindaco Stefano Montecchiarini. 

07/11/2022 18:20
Monte San Martino, saperi e sapori della mela rosa: si chiude un'edizione da record

Monte San Martino, saperi e sapori della mela rosa: si chiude un'edizione da record

Tra le 6.000 e le 8.000 le presenze stimate per l'evento sulla mela rosa a Monte San Martino, file chilometriche di auto e visitatori che hanno affollato il centro storico. Stand presi d’assalto per la due-giorni dedicata a questo prodotto tipico autoctono. La manifestazione, tra le più amate dell’intera Regione, giunta alla sua 17esima edizione, si è svolta nella giornata di sabato e domenica ed ha saputo puntare i riflettori su questo frutto antico sempre più ricercato. Davvero molti i visitatori e gli appassionati che hanno partecipato alla manifestazione. Famiglie, coppie di ogni età e giovani provenienti da ogni parte delle Marche e dal Centro Italia. Il centro storico e le vie del borgo maceratese letteralmente intasate, piazza principale ricolma in ogni angolo e file kilometriche di auto intorno al territorio monsammartinese. Secondo una stima, le presenze si aggirano tra le 6.000 e le 8.000. Un'edizione da record. “Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita esponenziale delle presenze – ci racconta il sindaco Matteo Pompei – senza dubbio quest'anno è stata l'edizione più partecipata. La giusta ricompensa per un duro lavoro che dura da 17 anni e il mio plauso va all'Unione Montana dei Monti Azzurri, a tutti i volontari della Pro Loco, capitanata dall'instancabile presidente Fabiola Anselmi, ai dipendenti comunali e al gruppo di Protezione Civile che si sono spesi per giorni per permettere la buona riuscita della manifestazione”. Inoltre, centinaia gli ingressi ai nostri siti museali, tra cui spicca la chiesa di San Martino vescovo che custodisce opere straordinarie come i tre polittici rinascimentali dei fratelli Crivelli. Un ringraziamento speciale al consigliere regionale Giacomo Rossi, Civici, che si è speso per dare importanza alla nostra Mela Rosa portando il patrocinio del Consiglio Regionale, finalmente dopo 17 anni ”. Insomma, un successo sotto tutti i punti di vista, con un evento di così grande portata per un pittoresco borgo come Monte San Martino.

07/11/2022 17:43
Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via corso gratuito

Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via corso gratuito

Un’occasione per recuperare la motivazione e ritornare ad avere il piacere di apprendere attraverso una didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale per acquisire una professione che permette, alla fine del percorso formativo completamente gratuito, di inserirsi subito nelle aziende di settore. Il corso per "Operatore della ristorazione, preparazione pasti", che si terrà nel centro formativo Wega di Tolentino, apre ottime possibilità di occupazione viste le richieste che, specialmente negli ultimi tempi, arrivano da ristoranti, bar, pizzerie, pub, agriturismi. Un corso, della durata di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o che stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano raggiunto i 16 anni di età alla data di avvio delle attività formative. Gran parte del percorso formativo è dedicato ad acquisire la preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende. L’allievo, una volta concluso il corso, fin da subito sarà pronto ad affrontare concretamente e in modo competente il lavoro. Ciò anche con l'attivazione dell'apprendistato di I livello che consente di seguire le lezioni e formarsi nelle aziende ospitanti del territorio. I docenti saranno professionisti provenienti dal settore ristorativo e in grado di valorizzare praticamente le abilità di ognuno. Dice Gioele Viti, allievo di un precedente corso: "È una scuola con un metodo innovativo e mi ha aiutato molto. Poche ore di teoria e si impara facendo. Finite le ore di stage in una pizzeria, poi ho continuato a lavorare lì". Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale. Gli allievi, inoltre, potranno anche scegliere di transitare al sistema statale degli Istituti Professionali ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale. L'organizzazione del corso è curata da Wega Impresa Sociale in collaborazione con Il Faro società cooperativa sociale. Per maggiori info: www.wegaformazione.com oppure 0736/848619 info@wegaformazione.com  

07/11/2022 17:42
Nuovi lavori in superstrada: chiude lo svincolo di Morrovalle, come cambia la viabilità

Nuovi lavori in superstrada: chiude lo svincolo di Morrovalle, come cambia la viabilità

Proseguono sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” i lavori di manutenzione programmata e riqualificazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane). In particolare da domani, martedì 8 novembre, saranno eseguiti gli interventi di risanamento profondo della pavimentazione su un tratto della carreggiata sud in corrispondenza dello svincolo di Morrovalle. Per consentire le attività, il transito in corrispondenza del cantiere sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Morrovalle sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Il completamento di questa fase è previsto entro il 7 dicembre.  

07/11/2022 17:18
Pieve Torina, chiude pizzeria per il caro bollette. Il sindaco: "Nuova batosta, rischia di metterci ko"

Pieve Torina, chiude pizzeria per il caro bollette. Il sindaco: "Nuova batosta, rischia di metterci ko"

"Il cratere, così, rischia di sprofondare ancor di più. Se, a causa delle bollette elettriche, un esercizio commerciale che ha sempre lavorato, e bene, nel nostro paese, è costretto a chiudere, allora vuol dire che stiamo scomparendo". È amaro il commento del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, di fronte alla comunicazione del titolare della pizzeria 'Pievetorina Saloon' che ha deciso di sospendere l’attività a causa dell’incremento non sostenibile dei costi dell’energia elettrica. "Fa male al cuore, perché noi tutti, qui, paghiamo le tasse, pur lavorando in contesti emergenziali; e le nostre famiglie, come anche le attività commerciali, spendono di più rispetto a prima perché nelle Sae, come nei container, tutto funziona ad elettricità: niente camini, niente legna da ardere, niente di quella microeconomia che consentiva a tanti di poter tirare avanti - prosegue Gentilucci -. Tutto ciò fa, dei cittadini che hanno deciso di rimanere a vivere qui, gli ultimi. E pensare che ci siamo rimboccati le maniche dopo il sisma, abbiamo superato il covid, insomma una emergenza dopo l’altra". "E adesso questa nuova batosta che rischia davvero di metterci ko. Se cominciano a mancare punti di aggregazione, rischia di sfaldarsi il tessuto sociale. La cittadinanza e gli esercenti, tutti insieme, hanno mostrato di saper resistere e cercare soluzioni tant’è che abbiamo costituito a Pieve Torina una comunità energetica per ridurre il devastante impatto della speculazione sul fronte energia. Confidiamo che venga finanziata anche se i tempi non saranno brevissimi. Ecco perché mi rivolgo allo Stato affinché questo appello non rimanga inascoltato: fate qualcosa per la nostra gente, e fatelo subito, non possiamo più aspettare" conclude Gentilucci.

07/11/2022 17:00
Santo Stefano Kos Potenza Picena, trasferta in Sardegna con vittoria e primo posto

Santo Stefano Kos Potenza Picena, trasferta in Sardegna con vittoria e primo posto

Ancora una vittoria per il Santo Stefano Kos Group che, in terra sarda, vince ampiamente contro il Porto Torres. Il finale di partita, 90 a 53, vede la formazione di coach Roberto Ceriscioli imporsi con un margine molto importante frutto di una capacità realizzativa che mette i portopotentini al primo posto nella media nazionale con oltre 80 a gara, fino a questo momento. Dei 90 punti messi a segno dai maerchigiani, ben 30 sono a firma di Sabri Bedzeti mentre altri 23 sono griffati Andrea Giaretti. Una prova, quella di Porto Torres, molto convincente che fa seguito alla bella vittoria dei neroverdi in Abruzzo contro i rivali di sempre, i cugini del Giulianova.  Il girone A del Santo Stefano KOS Group, vede ovviamente la squadra guidata dal coach pesarese al comando, in coabitazione con i sardi della Dinamo Sassari. E, sabato prossimo, i marchigiani ospiteranno proprio la Dinamo in quello che si preannuncia come un autentico spareggio. Dando uno sguardo complessivo al campionato, si segnalano le vittorie anche di Cantù e di Padova nel Girone B le quali, proprio come Santo Stefano e la Dinamo Sassari, sono attualmente ancora imbattute e leader nei rispettivi gironi. Inoltre, sono arrivate le prime affermazioni in stagione per Giulianova, sorprendentemente ancora all’asciutto, e per la Farmacia Pellicanò Reggio Calabria. Ancora a secco, invece, il Porto Torres e le due neopromosse Giovani e Tenaci di Roma e Varese.  

07/11/2022 17:00
Pollenza, ultimato il restauro di Collegiata San Biagio. "Lavoro straordinario, regalo ai nostri fedeli" (VIDEO)

Pollenza, ultimato il restauro di Collegiata San Biagio. "Lavoro straordinario, regalo ai nostri fedeli" (VIDEO)

La Collegiata di San Biagio, resa inagibile dal sisma del 2016, torna finalmente ad accogliere i suoi fedeli. Nella conferenza tenutasi questa mattina presso la Domus San Giuliano di Macerata, responsabili e addetti ai lavori hanno presentato e descritto nel dettaglio alla stampa l'intera opera di restauro che ha permesso, in tempi record, la riapertura della chiesa. I lavori hanno visto, nel complesso, la collaborazione di imprese e professionisti del territorio maceratese e del centro Italia, come l'azienda iGuzzini e la società Eures Arte. Presenti all'incontro anche il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, l'architetto Alessandro Nardi, gli ingegneri Daniele Menghi e Aldo Tuzio, e il rappresentante dell'azienda romana E.A. Mattia Mangalo.   La chiesa nell'arco della sua storia è stata ricostruita ben tre volte, l'ultima nel 1834-1844 con uno stile neoclassico derivante dal progetto dell'architetto De Mattia; in seguito al sisma del 2016, la struttura presentava comunque importanti e profondi danni. In particolare, l'ingegnere Menghi ha evidenziato la presenza di lesioni in tutte le pareti ortogonali alla facciata e tra l'attacco delle pareti verticali e la volta, che hanno causato al tempo un allontanamento dei controsoffitti: gli interventi necessari sono stati realizzati attraverso il posizionamento di cordature metalliche all'esterno dell'immobile e all'interno del sottotetto. Per il consolidamento murario, invece, la tecnica utilizzata è stata quella di 'scuci e cuci', con maggiore attenzione al rinforzo dei controsoffitti per evitarne il crollo. Il rappresentante della società di restauro di beni artistici Eures Arte, Mattia Mangalo, ha successivamente illustrato le modalità di ripristino per le opere presenti nelle pareti della chiesa: attraverso la tecnica della 'bussatura' è stato possibile dapprima individuare dove l'intonaco ha ceduto e rafforzare quindi la struttura. Per far ciò è stato necessario rimuovere la porzione di intonaco decorato e inserire una serie di piastre di metallo. Grazie agli interventi realizzati, sono stati recuperati ben 1000 mq di decorazioni murarie, tra cui il dipinto situato nella cupola sopra l'abside. Infine, dopo aver terminato i lavori di messa in sicurezza della struttura, si è proceduto al rifacimento dell'impianto elettrico, che presentava scarsa funzionalità e sicurezza: sono stati eliminati, allo scopo, i precedenti cavi elettrici a vista e implementato il servizio streaming. Grazie al contributo di iGuzzini, la collegiata dispone ora un'illuminazione che risponde a quattro necessità: rispristinare una corretta percezione visiva, evitare l'alterazione dei colori, dotarsi di una luminaria uniforme e pulita, puntare sul risparmio energetico. Infatti, i consumi stimati per l'accensione di tutto l'edificio sono di 2440 kW ("quanto un ferro da stiro in funzione").  La conferenza si è conclusa con l'intervento di Mauro Romoli, sindaco di Pollenza, che ha ringraziato tecnici e professionisti che si sono impegnati nell'impresa di restauro: "Quando si è celebrata la messa di riapertura, io che sono nato e cresciuto in questo territorio ho avuto la sensazione, entrando in chiesa, che fosse la prima volta: uno scenario completamente diverso. Si tratta di un lavoro straordinario."  Al termine, anche Sua Eccellenza Nazzareno Marconi, è voluto intervenire rimarcando l'importanza dei lavori della Collegiata di San Biagio come modello per le future ricostruzioni; e cogliendo l'occasione per annunciare inoltre la fine delle attività per la chiesa di San Giovanni di Macerata (prevista al 10 dicembre 2022). "Il costo dei lavori ha superato il milione di euro: tenendo conto che i fondi sono stati depositati oramai quattro anni fa, e che i costi nel frattempo sono duplicati nel migliore dei casi a causa di pandemia e guerra, credo sia stata un'impresa riuscire a completare il tutto entro i tempi previsti e senza superare le spese preventivate".  Di seguito, il servizio:

07/11/2022 16:38
Percepisce reddito di cittadinanza per anni senza averne diritto: frode da 14mila euro di una 60enne

Percepisce reddito di cittadinanza per anni senza averne diritto: frode da 14mila euro di una 60enne

Percepiva ingiustamente il reddito di cittadinanza da anni: denunciata dai carabinieri. A finire nel mirino della stazione carabinieri di Valfornace una sessantenne del posto. La donna infatti, da controlli incrociati effettuati, risultava possedere degli immobili che non aveva dichiarato allo scopo di risultare nullatenente ed avere diritto al sussidio statale.  Da aprile del 2020 e fino ad agosto del 2022 aveva percepito il reddito di cittadinanza per un ammontare di oltre quattordicimila euro pur non avendone titolo. L’indagine condotta sia con metodi tradizionali che con l’ausilio delle banche dati Inps è riuscita a dimostrare come la signora avesse aggirato la norma frodando lo stato.  

07/11/2022 16:30
San Severino, ricostruzione casa di riposo e ponte dell'Intagliata: in arrivo ordinanza speciale

San Severino, ricostruzione casa di riposo e ponte dell'Intagliata: in arrivo ordinanza speciale

Il commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, il subcommissario Gianluca Loffredo, e il dirigente del settore attuazione ordinanze speciali dell’Uuficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, Giuseppe Laureti; nel corso di due riunioni operative succedutesi negli ultimi giorni hanno incontrato il sindaco Rosa Piermattei per definire ulteriori dettagli in vista dell’emissione di una ordinanza speciale per la città di San Severino Marche. “I due incontri, ospitati in Comune e in Prefettura – spiega il sindaco Piermattei – rappresentano un’ulteriore tappa di avvicinamento per un’ordinanza speciale che sarà chiamata a dare risposta alla ricostruzione della Casa di riposo e alla sistemazione del ponte dell’Intagliata, opera d’importanza strategica in tema di nuova viabilità che si ricollega alla realizzazione della bretella San Severino Marche–Tolentino”. Il commissario Legnini e la sua struttura hanno condiviso con il sindaco Piermattei e la struttura comunale le priorità anche sulla base del prossimo piano delle opere pubbliche, che è in via di elaborazione, e del programma di rigenerazione urbana e del piano speciale per la ricostruzione, che prevedono altri importanti investimenti sul territorio. Anche altre le opere di cui si è discusso: l’ultimazione dei lavori all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, quelli all’ex palestra Gil, al teatro Italia, al Duomo antico di Castello al Monte, al santuario della Madonna del Glorioso. 

07/11/2022 16:07
Pollenza, torna "Cantine e Castagne": tre giorni di festa tra sapori d'autunno e musica

Pollenza, torna "Cantine e Castagne": tre giorni di festa tra sapori d'autunno e musica

Dall’11 al 13 novembre le vie di Pollenza si animeranno per celebrare i sapori dell’autunno con la dodicesima edizione di "Cantine e Castagne". Il sisma del 2016 ci aveva provato, rendendo molte cantine inagibili, ma gli organizzatori non avevano mollato. Nel 2020 è arrivato anche il covid a dare la mazzata finale: il 2019 sarebbe stata l’ultima edizione. La tenacia di un gruppo di abitanti di Pollenza ha, però, prevalso sulla rassegnazione. La Pro Loco di Pollenza e soprattutto alcuni cittadini hanno deciso che si doveva rialzare la testa e rimettere in moto una della più affascinanti feste d’autunno della provincia di Macerata, che aveva visto negli anni, più di diecimila persone in tre giorni. Così si è formato un insolito mix, tra veterani e giovani, e come l’araba fenice, "Cantine e Castagne" è risorta. Con il supporto dell'amministrazione comunale e con la collaborazione dell'Avis, dell’associazione carabinieri in congedo, Aido, S.o.m.s e Comitato festeggiamenti Cantagallo la manifestazione tornerà ad animare le vie del paese da venerdì 11 a domenica 13 novembre. Le Cantine accoglieranno tutti coloro che vorranno degustare menu diversi, ma sempre ispirati alle tradizioni del territorio maceratese. Carni alla brace, polente, fritture, dolci e del buon vino accompagneranno i tre giorni della festa. Spettacoli musicali nelle piazze e nelle cantine allieteranno il passeggio e permetteranno di apprezzare le bellezze di Pollenza, da sempre uno dei più bei borghi del maceratese. La domenica pomeriggio sarà dedicata alle famiglie con spettacoli per i più piccoli. C’è tutto questo e tanto altro nella dodicesima edizione di "Cantine e Castagne 2022", ma c’è soprattutto la voglia da parte di molti giovani pollentini di dare un concreto contributo alla vita del proprio paese. "È questa la novità che va sottolineata con forza, a Pollenza la presenza dei giovani, unita all’esperienza di quelli che erano presenti più di dieci anni fa, ha permesso di ricreare la magica atmosfera di un tempo" sottolinea il sindaco Mauro Romoli.  

07/11/2022 15:45
Maceratese, Amadio è il nuovo allenatore biancorosso: arriva la conferma ufficiale

Maceratese, Amadio è il nuovo allenatore biancorosso: arriva la conferma ufficiale

É ufficiale: sarà mister Amadio ad occupare la panchina della Maceratese per la prossima stagione. L'annuncio arriva a poche ore dalla rottura con Trillini, dopo che l'allenatore piceno ha incontrato la squadra e la dirigenza accettando l'incarico.  "Peppino Amadio è il nuovo allenatore della Maceratese. Ascolano, classe 1971, il trainer biancorosso è reduce da tre ottime stagioni alla guida dell’Azzurra Colli - si legge in nota stampa -. Amadio ha collezionato diversi campionati vinti nei dilettanti alla guida del San Marco Servigliano Lorese, Atletico Truentina e Arquata". Anche la Curva Just, gruppo storico dei tifosi biancorossi riserva il proprio in bocca al lupo al nuovo mister auspicando "un immediato e repentino cambio di rotta. La centenaria storia della Società Sportiva Maceratese ha un blasone da rispettare", si legge in una nota.  "Non faremo mancare il nostro sostegno alla maglia, la quale va sempre sudata ed onorata fino, ed oltre, il novantesimo di ogni partita . aggiungono i tifosi -. Per domenica, ad Urbino, abbiamo organizzato un pullman, sono aperte le iscrizioni al Bar Due fonti. Ritrovo domenica ore 11.00 piazzale stadio Helvia Recina. Noi siamo Macerata. Noi tifiamo la Maceratese, la squadra della nostra città". 

07/11/2022 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.