di Picchio News

Recanati, cade in casa: donna trasportata in gravi condizioni a Torrette

Recanati, cade in casa: donna trasportata in gravi condizioni a Torrette

Cade in casa, una donna di 79 anni soccorsa in eliambulanza. L'allarme è scattato poco prima delle 13, quando i mezzi di soccorso del 118 e un'ambulanza della Croce Gialla hanno raggiunto a sirene spiegate l'abitazione sita in via Angelo Sorgoni, a Recanati.  Secondo una prima ricostruzione, la donna sarebbe stata rinvenuta lungo le scale di casa, con diverse fratture. Le sue condizioni sono apparse sin da subito piuttosto gravi, tanto che il personale medico intervenuto ha richiesto il supporto dell'eliambulanza. Icaro, proveniente da Ancona, è atterrato nei pressi dell'abitazione. L'anziana è stata caricata a bordo e trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. 

19/06/2022 13:59
Sofia Raffaeli nella storia: è la prima ginnasta italiana a vincere 2 ori agli Europei

Sofia Raffaeli nella storia: è la prima ginnasta italiana a vincere 2 ori agli Europei

Storico doppio oro dell'azzurra Sofia Raffaeli agli Europei di ginnastica ritmica in corso a Tel Aviv. La diciottenne marchigiana si è laureata campionessa europea al cerchio e alle clavette, oltre a conquistare un argento alla palla. La ritmica azzurra nelle 37 edizioni passate della rassegna continentale non aveva mai raggiunto il podio individuale. L'atleta delle Fiamme Oro - già medaglia di bronzo al cerchio al mondiale di Kitakyushu - nella sua prima finale di specialità è salita sul primo gradino del podio con 36 punti netti davanti all'israeliana Daria Atamanov - vincitrice dell'All Around di ieri - argento con 34.900 punti e alla bulgara Boryana Kaleyn, bronzo con 33.900. Nella palla Raffaeli, reduce dall'amaro quarto posto nel concorso generale europeo, ha fatto segnare il suo personale con 34.250 e ha conquistato la medaglia d'argento. Davanti a lei la bulgara Boryana Kaleyn con 35.350 punti e dietro la tedesca Darja Varfolomeev con 33.750 punti. Settimo posto per l'altra azzurra in gara, Baldassarri. Le clavette hanno chiuso la presenza delle italiane sulla pedana dell'Expo. In questa finale la ginnasta di Chiaravalle, allenata da Julieta Cantaluppi alla Ginnastica Fabriano, ha messo insieme 34.550 punti validi per la prima posizione davanti alla padrona di casa Atamanov, argento con 34.250 punti e alla slovena Ekaterina Vedeneeva, bronzo con 32.550. "Un oro storico.Congratulazioni Sofia! #LaPrimaDonna". Lo scrive la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti in un tweet riferendosi alla medaglia conquistata da Sofia Raffaeli nella finale di Specialità al cerchio agli Europei di Ginnastica Ritmica    

19/06/2022 13:03
San Severino, la Rhutten saluta Roberto Tortolini: il 'Toro' dà l'addio al basket giocato

San Severino, la Rhutten saluta Roberto Tortolini: il 'Toro' dà l'addio al basket giocato

Una serata di spontanea allegria, tutti insieme, dai baby del minibasket ai giganti della serie D, all’Oasi del Gusto di Taccoli, per la Rhutten San Severino. È stata festeggiata la fine di una stagione positiva, quella della ripartenza post Covid che, nonostante gli strascichi della pandemia, ha visto la formazione maggiore approdare con merito ai play-off.  C'è stato, però, anche spazio per un pizzico di mestizia a causa l’addio al basket giocato, dopo ben 40 anni di militanza nel gotha regionale, del "Toro" Roberto Tortolini che a San Severino ha vissuto le sue ultime tre stagioni agonistiche. Serata di prestigio quella di sabato scorso per gli appassionati della palla a spicchi settempedani, consacrata dalla presenza dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni e “condita” dalla gradita visione - pre restare in tema - in diretta televisiva della decisiva gara 6 della finale scudetto tra Milano e Bologna. Sotto l’occhio compiaciuto del presidente Francesco Ortenzi e del past president Luigi Ciclosi la grande famiglia cestistica settempedana ha festeggiato un anno difficile ma ugualmente positivo perché coinciso con la rinascita post Covid di tutte le formazioni che hanno potuto giocare e, quel che più conta a questi livelli, divertirsi. "Ringraziamo Tortolini per il suo impegno sul parquet e il tasso di esperienza che ha portato in società ma non lo molliamo - ha detto Ortenzi -. Per lui definiremo in breve un ruolo che possa far risaltare le sue spiccate qualità mostrate in 40 anni in questo sport". "Ho iniziato a 13 anni e mezzo - ha ricordato emozionato il 'Toro' - e dopo 40 anni è venuto il momento di lasciare il parquet. Sono contento di aver terminato le mie fatiche a San Severino dove ho trovato un gruppo di ragazzi e dirigenti fantastici. Ora spero di poter contribuire con la mia esperienza in un altro ruolo, sempre con questa società". L’ovazione finale dei suoi compagni di squadra, gli applausi di tutto lo staff e dell’assessore Paoloni per Tortolini lo consacrano già come leggenda. Sul fronte del mercato, pochi correttivi: "Abbiamo bisogno di un play-maker di esperienza per far 'girare' a dovere i nostri giovani talenti - ha anticipato il presidente Ortenzi -, possibile anche l’arrivo di un lungo". Mentre il diesse Guido Grillo è già al lavoro con coach Alberto Sparapassi, la Rhütten promette altre stagioni di sport e divertimento con tutte le sue compagini.

19/06/2022 11:51
Macerata, Controra 2022: dai concerti in piazza di Ron e Filippo Graziani a Pupi Avati, il programma

Macerata, Controra 2022: dai concerti in piazza di Ron e Filippo Graziani a Pupi Avati, il programma

Cresce l’attesa per le serate finali dei grandi spettacoli di Musicultura, in programma il 24 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata e intanto, dopo l’anteprima dei giorni scorsi, lunedì 20 giugno si apre ufficialmente La Controra, l’amata settimana del Festival ricca di eventi di arte, cultura e spettacolo nei cortili e nelle piazze del centro storico cittadino aperta al pubblico. Nata diciotto anni fa per creare nel centro storico di Macerata un contrappeso alle serate del Festival allo Sferisterio, La Controra ha conquistato la fiducia del pubblico con una formula che propone un mix culturale e spettacolare dinamico che coniuga il coinvolgimento emotivo con il piacere dell’approfondimento.  Ad aprire l’edizione 2022, in Piazza della Libertà alle 21:15, l’atteso concerto “IVAN 25” con cui a venticinque anni dalla scomparsa del padre Ivan, Filippo Graziani rende omaggio alle canzoni e alla genialità del grande cantautore e chitarrista, accompagnato dalla Tommy Graziani band. Filippo Graziani proporrà 25 brani selezionati dall’intera discografia di Ivan per portare sul palco di Musicultura l’omaggio più completo e significativo alla sua carriera, dai grandi classici passando dalle canzoni degli inizi fino a qualche sorpresa inedita. Ma La Controra si aprirà nel Cortile del Palazzo Buonaccorsi, alle 18:45, con l’incontro con Pupi Avati dal titolo ”Dante sono io (e anche Boccaccio)”.  La storia di un racconto tra letteratura e vita condotto dal poeta e giornalista Ennio Cavalli che parte dall’ultima opera di Pupi Avati “L’alta Fantasia” - Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante. L’incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana: Dante e Boccaccio. Un romanzo di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante intriso di passione e di poesia. La Controra prosegue fino a sabato 25 giugno al ritmo di più appuntamenti giornalieri che coinvolgeranno il pubblico in recital, spettacoli teatrali, concerti ed incontri, tra gli appuntamenti assolutamente da non perdere martedì 21 giugno sempre in Piazza della Libertà alle ore 21:15 il concerto di Ron “Non abbiam bisogno di parole” con le indimenticabili canzoni scolpite nella storia della musica italiana che hanno segnato i cinquant’anni della strepitosa carriera artistica del grande cantautore tra i membri del Comitato di Garanzia del Festival che per l’occasione sarà accompagnato dall’Ensemble Symphony Orchestra. Mercoledì 22 giugno, alle 21:15  in Piazza della Libertà,  l’appuntamento sarà con il concerto dei Vincitori di Musicultura che si esibiranno con i loro brani in un variegato viaggio musicale nella canzone di oggi, condotto da John Vignola, per  permettere al pubblico di familiarizzare con ii protagonisti indiscussi del Festival. Giovedì 23 giugno, alle 21, nel  Cortile di Palazzo Buonaccorsi, la presentazione e la proiezione per la prima volta al pubblico del docufilm "Nanni Ricordi – L’uomo che inventò i dischi", scritto e diretto da Roberto Manfredi. Alla serata interverranno tra gli altri Camillo Ricordi, il figlio di Nanni, e Gino Paoli, che con Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Enzo Jannacci, fu tra gli artisti che Nanni, sul finire degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 scoprì, produsse e lanciò con la sua Dischi Ricordi.  Tra gli altri ospiti attesi nei tanti  appuntamenti de La Controra: la “mamma” di Geronimo Stilton” Elisabetta Dami, Roberto Piumini, Michele D’Andrea, Marianna Aprile, Ennio Cavalli, Massimiliano Civica, Guido Harari, oltre ad alcuni degli artisti impegnati anche nelle serate finali allo Sferisterio come Manuel Agnelli, Ditonellapiaga e il trio Violons Barbares. Intanto fervono i preparativi per le due serate finali di grande spettacolo di Musicultura allo Sferisterio in diretta su Rai Radio 1 che saranno condotte da Enrico Ruggeri e Veronica Maya e vedranno venerdì 24 giugno l’esibizione di Angelo Branduardi, Litfiba, Ditonellapiaga, DakhaBrakha, Violons Barbares con gli otto artisti vincitori del concorso.  Sabato 25 giugno finalissima del celebre concorso con Manuel Agnelli, Silvana Estrada, Gianluca Grignani, Ilaria Pilar Patassini, e l’unica apparizione in Italia dell’artista irlandese Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra.

19/06/2022 11:32
Drammatico incidente in A14, scontro tra quattro auto: due morti e un ferito

Drammatico incidente in A14, scontro tra quattro auto: due morti e un ferito

Una domenica funestata da un drammatico incidente nelle Marche, poco dopo le 7:30 del mattino. È di due morti e un ferito grave il triste bilancio di uno scontro che ha coinvolto quattro autoveicoli, all'altezza del chilometro 184 dell'A14 Bologna-Taranto, nel tratto compreso tra Fano e Marotta in direzione Ancona. I tre, tutti operai della nautica e di origine campana, viaggiavano sulla stessa auto, una Y10. A perdere la vita un 56enne e un 30enne.  Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e il personale della direzione di Tronco di Pescara. All'interno del tratto interessato dal sinistro, si sono registrati sino a tre chilometri di coda con il traffico contingentato su una sola corsia delle tre disponibili. II ferito è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette.   

19/06/2022 11:12
Ostacolare l’ingresso del vicino con l’auto può valere una condanna penale?

Ostacolare l’ingresso del vicino con l’auto può valere una condanna penale?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente vicende riferite ai rapporti interpersonali tra i vicini che spesso degenerano con condotte penalmente rilevanti. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Treia che chiede: "Chi ostacola l’ingresso del vicino di casa con l’auto può andare incontro a delle responsabilità penali?" Il caso di specie ci porta ad analizzare una vicenda recentemente risolta in Cassazione che ha visto protagonista un vicino di casa che davanti al passo carrabile altrui aveva parcheggiato la propria auto impedendone così il passaggio. A tal proposito risulta utile ricordare l’art. 610 del codice penale e precisamente il reato di violenza privata, secondo il quale, "chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni”. Secondo la dottrina maggioritaria e la giurisprudenza prevalente la violenza non si esaurisce nelle sole condotte consistenti nell'impiego di energia fisica nei confronti di una persona (cosiddetta violenza propria), ma si identifica con qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente della libertà di determinazione e di azione l'offeso, il quale sia pertanto costretto a fare tollerare od omettere qualche cosa contro la propria volontà (cosiddetta violenza impropria) anche per mezzo dell'utilizzo di mezzi particolarmente insidiosi quali la narcosi, l'ipnosi, i lacrimogeni, che pongono la vittima in uno stato di incapacità di volere ed agire. Lo stesso consolidato orientamento giurisprudenza ritiene idonea ad integrare il reato di violenza la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura in modo tale da bloccare il passaggio impedendo alla parte lesa di procedere, considerato che ai fini della configurabilità del delitto in questione, il requisito della violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l'offeso della libertà di determinazione e di azione (Cass. n. 21779/2006; Cass. n. 40983/2005; Cass. n. 8425/2014). Così come, integra il delitto di violenza privata la condotta di chi alla guida del proprio veicolo, compie deliberatamente manovre tali da interferire significativamente nella guida di altro utente della strada, costringendolo ad una condotta diversa da quella programmata (nella specie, l'imputato, con il proprio veicolo, aveva superato quello della persona offesa, per poi sbarrarle la strada e impedirle di andare nella direzione desiderata).  Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che "il reato di violenza privata può essere commesso anche con l'auto, quando la stessa viene posta davanti al punto di ingresso e uscita di un edificio, impedendo così il passaggio, tanto più se in presenza di un passo carrabile” (Cass. Pen., sentenza n. 22594/2022). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

19/06/2022 10:11
Castelraimondo, Infiorata 2022: tutto pronto per la processione, gran chiusura con dj Fargetta

Castelraimondo, Infiorata 2022: tutto pronto per la processione, gran chiusura con dj Fargetta

Da tutta Italia a Castelraimondo per i colori dell’Infiorata Corpus Domini. La città del Cassero invasa dai turisti nella prima giornata della 30esima edizione della manifestazione principe dell’estate dell’entroterra. Ventitrè quadri di grandissime dimensioni (9 metri per 5 metri), oltre 12 milioni di petali utilizzati e un percorso che si snoda da piazza Della Repubblica fino ad oltre piazza Dante lungo il corso Italia. Una lunga passeggiata di oltre 400 metri tra colori e tradizione, con l’ultimo quadro fiorito realizzato di fronte alla chiesa della Sacra Famiglia. Per i 30 anni dell’Infiorata le associazioni partecipanti si sono veramente superate, dando quel qualcosa in più che a livello visivo e d’insieme si nota sicuramente. Il colpo d’occhio è incredibile, tanto che i social network sono già pieni di foto dei quadri fioriti, ognuno realizzato con un tema ben preciso. Non solo mosaici a terra, ma anche nei piatti: tante le condivisioni anche per i piatti realizzati dai vari ristoranti di Castelraimondo che di comune accordo hanno deciso di inserire in menù delle pietanze speciali a base di fiori. Soddisfazione ed emozione sul volto del primo cittadino Patrizio Leonelli, alla sua prima Infiorata da sindaco, che venerdì sera ha supervisionato le prime fasi della preparazione dei quadri fioriti. "Mentre i gruppi folk ci allietavano con balli e canzoni, lungo il corso è partito il lavoro certosino delle associazioni, che hanno realizzato i quadri circondati dalla gente – racconta Leonelli -. In tantissimi sono venuti per vedere questa magia, ho notato anche tanti più giovani rispetto al passato e questo forse è sintomo di un ricambio generazionale che abbiamo sempre auspicato". Una manifestazione che è tornata in grande dopo l’incubo del Covid. Piazze e vie si sono riempite di gente di tutte le età. "Due anni di pandemia hanno lasciato il segno e una serata come quella di ieri per una città come la nostra è un vero e proprio simbolo di rinascita, sperando che l’incubo ormai sia alle nostre spalle – si augura il sindaco -. Voglio ringraziare le associazioni e i miei concittadini, senza il loro impegno questa manifestazione non sarebbe così famosa e così bella".  L’Infiorata ora va avanti con il suo appuntamento clou. Quella di oggi è la giornata della Santa Messa e della processione. L’arcivescovo Massara riunirà la comunità alle ore 18 presso la chiesa della Sacra Famiglia e a seguire sfilerà in processione proprio sopra i quadri dell’Infiorata. A sorpresa sarà presente un gruppo folk composto da cittadini ucraini che allieterà la funzione religiosa. In serata chiusura dell’Infiorata con il grande evento in piazza Dante dedicato alla musica anni ’90. Sul palco salirà il noto dj Mario Fargetta, direttamente da Radio Deejay e Radio m2o. Noto produttore musicale e speaker e dj radiofonico (ha partecipato come ospite anche a Sanremo 2012), Fargetta da anni riempie le piazze di tutta Italia facendo ballare la penisola a suon di musica anni ’90. Insieme a lui sul palco ci sarà dj Phil del Much More con il format Super ’90, con l’inizio del dj set fissato alle ore 22. In previsione della grande affluenza di pubblico, il Comune di Castelraimondo ha deciso di mettere a disposizione tre zone parcheggio attivate in ordine di vicinanza dal centro storico: la prima presso gli impianti sportivi, la seconda presso Torre del Parco e la terza a Lanciano Forum. In quest’ultima area dalle ore 20 alle ore 1 e 30 sarà attivo un servizio navetta gratuito andata e ritorno.

19/06/2022 09:53
Tosoni (Tutela Impresa): "Il fisco è una giungla invalicabile. La colpa è della politica, non dei contribuenti"

Tosoni (Tutela Impresa): "Il fisco è una giungla invalicabile. La colpa è della politica, non dei contribuenti"

"Il fisco è diventato una giungla invalicabile anche a causa dell'enorme burocrazia che lo circonda". Ad affermarlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell'Associazione Tutela Impresa, nel replicare a quanto affermato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che - sottolinea - "con una dichiarazione chiaramente populista ha bollato come 'contribuenti evasori' 19 milioni di italiani sui 36 milioni di contribuenti complessivi".  "Tutto ciò significa chiaramente che più della metà dei contribuenti non paga le tasse, almeno come dovrebbe - spiega Tosoni -. Ma in tali circostanze il criminale non è da considerarsi il contribuente ma lo stesso sistema fiscale che obbliga milioni di cittadini potenzialmente onesti ad infiniti e complicati adempimenti e a difendersi per la legittima tutela o sopravvivenza". “Si deve evidenziare - commenta ancora il presidente dell'Associazione Tutela Impresa - che il marcio è proprio nel sistema fiscale italiano. La maggior parte di questi diciannove milioni di cittadini è gente che, con fatica, arriva a fine mese e che ha imparato a difendersi dalle vessazioni e dalle ingiustizie. Ciò è chiaramente evidenziato nella volontà più volte espressa dagli stessi, che iniziano a pagare per poi decadere e quindi non poter rispettare quanto già concordato con lo stesso fisco, come nel caso delle varie rottamazioni concesse dallo Stato". "È bene evidenziare che i contribuenti ritenuti 'evasori', ogni anno pagano ingiustamente oltre 5 miliardi (fonte imprevista di introiti) solo per errori formali commessi involontariamente per la compilazione della dichiarazione dei redditi - chiarisce Tosoni -. Nel 2021 hanno pagato ben 5,2 miliardi per tali errori, pari al 38% del recupero fiscale di tale anno. Ecco la chiara ed esplicita motivazione del perché in oltre 20 anni, mai si è voluta politicamente un'indispensabile semplificazione". "Politica e fisco non hanno mai fatto il loro dovere, continuando illegittimamente anche a comprendere nel famoso magazzino da riscuotere (oltre mille miliardi di euro) e a richiedere illegittimamente ai contribuenti anche importanti somme assolutamente non dovute, da molti anni", conclude Giuseppe Tosoni.       

19/06/2022 09:00
Cottarelli nelle Marche: "Incognita elezioni sull'attuazione del Pnrr"

Cottarelli nelle Marche: "Incognita elezioni sull'attuazione del Pnrr"

Interrogativo "elezioni" sull'attuazione del Pnrr. A sollevare la questione l'economista Carlo Cottarelli a Castelfidardo, a margine del primo business talk "A prima Fila" sul nuovo Made in Italy e sull'economia dei territori, promosso da Tai Think About It, presso la Sala Meeting Garofoli. Sull'attuazione del Pnrr, ha sottolineato "una incertezza grossa sono le prossime elezioni, perché è lì che ci potrà essere un governo che dice: 'ma non lo abbiamo negoziato noi questo piano, lo ha fatto qualcun altro, perché dovremmo realizzarlo?'. Allora lì - ha aggiunto - potrebbero cominciare ad arrivare un po' di problemi, se dovesse succedere questo". A domande sulla crescita del Paese e sull'eventuale freno dovuto alla tassazione, Cottarelli ha risposto "Se guardiamo il momento attuale è un momento particolare, se guardiamo il lungo periodo l'elevata tassazione è un problema. Ed è un problema - ha proseguito - anche il fatto che la spesa pubblica non è abbastanza efficiente", che "c'è evasione fiscale", che "c'è corruzione", "troppa burocrazia", che "c'è un problema demografico molto serio" e "la giustizia lenta". Sono quelle cose, ha proseguito l'economista, "che il Pnrr e le riforme collegate cercano di modificare". "La possibile candidatura in Lombardia? Continuo a fare il mio lavoro", "non me l'ha chiesto nessuno di farlo, quindi per me sono tutte chiacchiere”.

18/06/2022 19:56
"Ho scoperto di avere un mieloma, sono costretto a fermarmi": annullato il tour di Giovanni Allevi

"Ho scoperto di avere un mieloma, sono costretto a fermarmi": annullato il tour di Giovanni Allevi

Non ci girerò intorno: ho scoperto di avere una neoplasia dal suono dolce: mieloma, ma non per questo meno insidiosa. La mia angoscia più grande è il pensiero di recare un dolore ai miei familiari e a tutte le persone che mi seguono con affetto". Lo scrive sulle sue pagine social Giovanni Allevi. Il 53enne pianista e compositore, che da giorni lamentava forti mal di schiena, è costretto così a fermarsi e a sospendere i suoi impegni lavorativi. "Ho sempre combattuto i miei draghi interiori in concerto insieme a voi, grazie alla Musica. Questa volta perdonatemi, dovrò farlo lontano dal palco", ha aggiunto nel post pubblicato, al quale ha allegato anche una foto in cui ha 'tradotto' in musica la parola mieloma.

18/06/2022 19:34
Covid Marche,  aumentano i ricoveri nelle ultime 24 ore

Covid Marche, aumentano i ricoveri nelle ultime 24 ore

Balzo dei  ricoveri legati al Covid nelle Marche, sono 74, +12 rispetto a ieri: 5 in terapia intensiva, 7 in semi intensiva, 62 in reparti non intensivi. L'occupazione dei posti letto da parte di malati covid nelle intensive è, però, invariata al 2,2%, nei non intensivi invece in  crescita al 7%. Questo ciò che emerge da i dati resi noti dalla Regione Marche I nuovi positivi rilevati nell'ultima giornata sono 800, con il tasso di incidenza cumulativo che sale al 315,56 (ieri 294,88) su 100mila abitanti. Nelle ultime 24 ore è stato segnalato un solo decesso legato al covid, che porta il totale a 3.924. Le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono 6.835, di cui 129 con sintomi.

18/06/2022 19:12
Macerata, corner di ascolto: il Consiglio delle donne scende in piazza

Macerata, corner di ascolto: il Consiglio delle donne scende in piazza

Oggi e domani il Consiglio delle donne sarà presente in piazza Mazzini a Macerata. Il collettivo proporrà un corner d’ascolto al fine di promuove il ruolo della donna nella società, la presenza e l’accesso delle negli organismi di rappresentanza, di amministrazione e valorizza la specificità femminile, favorendo iniziative contro ogni forma di abuso e di violenza, e per la parità di genere. Allo stand sono disponibili degli opuscoli su quanto ha fatto il consiglio delle donne in questo periodo, su cosa fare in caso di violenza.         

18/06/2022 18:50
Il centrale Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova: "Avventura che ricorderò per sempre"

Il centrale Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova: "Avventura che ricorderò per sempre"

Dopo un anno significativo per la sua crescita come atleta, il giovane Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova da campione d’Italia per intraprendere una nuova tappa del suo cammino nella pallavolo. Il centrale in uscita, sloveno di nascita ma con passaporto italiano, ha sfruttato la sua esperienza in biancorosso carpendo consigli dai veterani e lavorando sodo per perfezionarsi, senza mai abbassare l’attenzione in allenamento e levandosi delle soddisfazioni personali come nel caso del muro vincente che ha sigillato la sfida casalinga di Cev Champions League contro i suoi connazionali dell’OK Merkur Maribor. "La mia annata alla Lube è stata istruttiva, molto più di quanto potessi immaginarmi alla vigilia - afferma Jeroncic -. Ringrazio il club e la sua dirigenza per l’opportunità di salire di livello in mezzo a tanti campioni, i tifosi per l’affetto dimostrato verso la squadra, staff e compagni per le dritte preziose e per il grande lavoro chiuso con il tricolore sul petto. Per me è stato davvero importante confrontarmi con il mio idolo Simon e poter parlare di questioni tecniche con Anzani e Diamantini, sempre disponibili ad aiutarmi come il resto del gruppo".  "Lascio Civitanova consapevole di aver fatto tesoro della stagione e di portare con me tanti bei ricordi. Se il debutto con il team e il trionfo in SuperLega sono stati i momenti più emozionanti, gli episodi che conserverò sempre nella mia memoria sono decisamente molti di più" conclude Jeroncic.

18/06/2022 17:15
Med Store Tunit Macerata, in arrivo un centrale e un opposto: prende forma il nuovo roster

Med Store Tunit Macerata, in arrivo un centrale e un opposto: prende forma il nuovo roster

Comincia a prendere forma il roster della Med Store Tunit Macerata. Matteo Pizzichini, ex giocatore della Falù Ottaviano, originario di Osimo, va a rinforzare il gruppo di centrali della formazione biancorossa. Il centrale ha vissuto da protagonista la corsa della squadra fino alla finale di Play-Off nella seconda parte di stagione 2020/2021, mentre quest’anno ha vestito la maglia della Falù Ottaviano, sempre in Serie A3, ultimo step di una carriera che lo ha portato in giro per mezza Italia: dalle prima esperienze vissute nelle Marche, all’esordio in Serie A2 con Lagonegro; ha poi vestito maglie importati come quelle di Catania e Tuscania, anche da avversario della Med Store Tunit con Corigliano-Rossano.  Oggi ritrova alcuni compagni e diverse novità. “Sono molto contento di ritornare Macerata”, conferma il centrale Matteo Pizzichini, “È un’opportunità arrivata un po’ come un fulmine a ciel sereno; avevo altre offerte ma quando mi sono arrivate le chiamate di DS Modica e del coach Gulinelli non c’ho pensato due volte e ho subito accettato la proposta". "So che arrivo in una squadra forte, ambiziosa, conosco la serietà della Pallavolo Macerata - aggiunge -. Per me è un ritorno a casa, ormai mi sento un maceratese a tutti gli effetti, ritrovo un ambiente nel quale sono stato bene, poi diciamo che anche la mia ragazza ha avuto un impatto sulla scelta visto che vive a Macerata”. Pizzichini ritroverà anche alcuni ex compagni di squadra: "Sarà un piacere giocare di nuovo insieme a loro. In più ritrovo anche Zappoli. Con lui sono stato a Palmi e oltre ad essere un grande professionista è un amico, non vedo l’ora di giocarci insieme. Devo ringraziare la società per questa occasione e saluto i tifosi biancorossi”. Non si tratta dell'unico acquisto in casa Med Store. È, infatti, ufficiale anche l'arrivo Michele Morelli, classe ‘91. Dopo carriera costruita tra Superlega e Serie A2 e un palmares che vanta una Champions League e una Junior League, entrambi trofei conquistati nel 2011 con la Itas Diatec Trentino, arriva a Macerata. Poi l’opposto comincia a viaggiare per l’Italia, da Loreto a Molfetta, Cantù e Castellana Grotte dove nella stagione 2014/2015 vince il premio "A. Kuznetsov" (miglior realizzatore della Serie A2). Morelli trascina Spoleto nella promozione dalla Serie B, quindi torna nelle Marche a Grottazzolina, poi i campionati a Mondovì e nuovamente con Castellana Grotte; non si fa mancare un’esperienza all’estero, in Qatar con l’Al Gharafa "Nello Marche sto benissimo -commenta Morelli -. Vivo da quattro anni qui con mia moglie e finalmente giocherò vicino casa, mi darà una marcia in più. Quando si è presentata l’occasione di vestire la maglia della Med Store Tunit ho colto la palla al balzo, è stata una trattativa molto rapida, cominciata presto e conclusa presto. La Pallavolo Macerata è, secondo me, tra le società più preparate, ha grande ambizione ed è pronta al salto; so che qui potrò giocare un campionato di vertice, c’è tutto per fare bene e costruire qualcosa di importante". "La società sta costruendo un bel gruppo - prosegue -. Ho giocato insieme e contro diversi dei ragazzi, con Gabbanelli abbiamo condiviso l’esperienza a Loreto ormai diversi anni fa e anche nell’under 23 dove allenava il coach Gulinelli. Con Pizzichini ci siamo sfidati tante volte da avversari così come contro Zappoli, che è un grande campione, per me tra i migliori schiacciatori del campionato. Ho sentito parlare benissimo di Sanfilippo e sono contento di trovare Stanislaw Zbigniew Wawrzynczyk. Non vedo l’ora di giocare con questo gruppo, i roster devono ancora essere completati ma sono sicuro che abbiamo una delle squadre più forti”.

18/06/2022 17:00
Il professor Gerardo Villanacci diventa cittadino onorario di San Benedetto del Tronto

Il professor Gerardo Villanacci diventa cittadino onorario di San Benedetto del Tronto

Si è celebrata quest'oggi, presso la sala consiliare di viale De Gasperi a San Benedetto del Tronto, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professor Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato all’Università Politecnica delle Marche. Villanacci ha ricevuto l’onorificenza dalle mani del sindaco Antonio Spazzafumo per l’impegno profuso nell’istituzione di una sede dell’Università Politecnica delle Marche a San Benedetto del Tronto, oggi divenuta uno dei fiori all'occhiello dell'offerta didattica dell'ateneo dorico. Agli inizi degli anni 2000, infatti, fu tra i principali promotori della proposta.  "Dedico questa onorificenza a mio padre", ha sottolineato commosso il professor Villanacci attorniato dall'affetto, in questa giornata speciale, della famiglia e di tanti amici. Ad iniziare da Gianni Letta, ex segretario del Consiglio dei Ministri nei governi Berlusconi. Presenti, tra gli altri, anche il prefetto di Roma, Matteo Piantedosi; il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi; il prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis; il decano degli industriali marchigiani, Adolfo Guzzini e monsignor Fabio Dal Cin, arcivescovo delegato pontificio di Loreto.  Villanacci è avvocato cassazionista, specializzato in diritto civile, commerciale e fallimentare. Laureato all’Università di Napoli, ha iniziato la carriera di docente accademico alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Macerata, successivamente tenendo corsi in diversi altri atenei in Italia e nel mondo. È titolare dell’insegnamento di diritto civile presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Macerata, nonché coordinatore del dottorato di ricerca in diritto dell’economia dell’Università Politecnica delle Marche. Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, è inoltre direttore della rivista quadrimestrale di giurisprudenza – dottrina e legislazione regionale “Le Corti Marchigiane” e della rivista online “Il Post-it”. È giornalista pubblicista, editorialista del Corriere della Sera, opinionista in vari programmi televisivi tra i quali Tg1, Tg2, Unomattina, Tg2 Post, Settegiorni di Rai Parlamento. La redazione di Picchio News si complimenta con il professor Gerardo Villanacci per l'onorificenza ottenuta.         

18/06/2022 16:51
Treia, finale playoff: "Chi non ha il biglietto non può avvicinarsi allo stadio". Come cambia la viabilità

Treia, finale playoff: "Chi non ha il biglietto non può avvicinarsi allo stadio". Come cambia la viabilità

In occasione della finale dei playoff del campionato di Promozione girone B tra la Società Sportiva Chiesanuova e Monturano Campiglione, in programma domani (domenica 19 giugno alle ore 16,30) gli organi preposti al controllo della sicurezza pubblica, in accordo con la Società Sportiva Chiesanuova e il Comune di Treia, hanno autorizzato l’ingresso all’interno dell’impianto sportivo per un massimo di 100 persone (esclusi giocatori, staff e addetti ai lavori). «Se la squadra locale può giocare questo importante incontro sul proprio terreno di gioco invece che in campo neutro – commenta l’assessore ai lavori del Comune di Treia Tommaso Sileoni - come inizialmente indicato dalla Questura, è grazie all’enorme sforzo da parte degli organi incaricati a garantire la pubblica sicurezza: Prefetto, Questore, Digos, Carabinieri, Guarda di finanza, Polizia Locale e Protezione Civile Comunale oltre che alla stessa Società Sportiva Chiesanuova». "Dalle 14 sarà chiusa Via dei Caduti (tutto il tratto che va dall’incrocio della frazione fino alla strada provinciale cingolana). Potranno accedere a questa strada solamente i tifosi ospiti i quali dovranno necessariamente esporre alla forze dell’ordine il biglietto originale acquistato in prevendita (no fotocopie o foto). A loro sarà riservato l’intero parcheggio antistante la chiesa", si legge in una nota del Comune. "Per i locali sono disponibili i parcheggi in via Don Luigi Sturzo (antistanti la palestra comunale), quelli lungo via Raffaello Sanzio e quelli adiacenti all’ufficio postale. Potranno accedere all’impianto sportivo solo ed esclusivamente persone munite di biglietto in originale acquistato in prevendita. Chi non è provvisto del tagliando o chi non è in possesso l’originale non avrà alcun modo di arrivare nei pressi dell’impianto. Si chiede pertanto massima collaborazione da parte delle due società e dei rispettivi supporter affinchè domenica 19 giugno sia una bellissima giornata di sport", conclude il Comune  

18/06/2022 16:31
Torneo Velox 2022, si avvicinano i quarti di finale: ecco le squadre partecipanti

Torneo Velox 2022, si avvicinano i quarti di finale: ecco le squadre partecipanti

Ieri sera il Torneo Velox edizione 2022 ha completato gli ottavi di finale e le 8 migliori nella categoria Allievi,più le 8 maggiormente meritevoli nella categoria Giovanissimi, da domani si sfideranno nei quarti della prestigiosa rassegna di calcio giovanile curata dalla Maceratese. Spicca comunque tra gli Allievi la prestazione della Vigor Macerata. Palpitante il match tra Ancona Matelica e la Maceratese, risoltosi in favore della seconda con i tiri dal dischetto. Tra i Giovanissimi invece più risultati eclatanti e goleade, protagonista in particolare l’Academy che ha segnato 8 reti, prolifiche anche Corridonia e Settempeda. Civitanovese avanti ai rigori ai danni della Robur. Questi gli accoppiamenti dei quarti del 44° Velox Allievi: domani all’Aurelio Galasse di Pollenza ore 18 Maceratese- Civitanovese, alle 21 Vigor Senigallia-Academy Civitanovese. Agli stessi orari ma allo Stadio della Vittoria di Macerata Biagio Nazzaro-Vigor Macerata e a seguire Tolentino- Moie Vallesina.  

18/06/2022 16:30
Nuova area camper a Castelraimondo: "Veicolo di turismo per tutto il territorio"

Nuova area camper a Castelraimondo: "Veicolo di turismo per tutto il territorio"

Nel fine settimana probabilmente più turistico dell’anno grazie all’Infiorata Corpus Domini in corso, Castelraimondo inaugura un’area altrettanto necessaria per lo sviluppo della  città. Taglio del nastro questa mattina nella zona adiacente agli impianti sportivi per la nuova area attrezzata per la sosta dei camper, già affollata grazie al “Raduno dei fiori” organizzato dal camper club “Il Cassero” proprio per inaugurare in grande stile la nuova zona di sosta dotata di 21 stalli con corrente elettrica. Il nastro è stato tagliato dal sindaco Patrizio Leonelli, accompagnato dal vice Roberto Pupilli, dagli assessori Elisabetta Torregiani e Edoardo Bisbocci, dai consiglieri Claudio Cioli e Renzo Marinelli, dal presidente regionale dell’associazione Campeggiatori delle Marche Piero Campanelli e dai membri del camper club locale guidati da Ottavio Bottoni. «Un vanto per Castelraimondo e un importante veicolo di turismo per tutto il territorio – afferma l’assessore al Turismo Torregiani -. Per la realizzazione dell’area ci siamo affidati ai consigli del camper club di Castelraimondo, che ringraziamo. Questo ha permesso di creare una zona perfettamente attrezzata e ben ubicata, tanto che sono subito arrivati i complimenti dai camperisti presenti per il raduno». Soddisfatto anche il consigliere comunale e regionale Renzo Marinelli: «Erano anni che aspettavamo questo momento, abbiamo un’associazione qui a Castelraimondo molto attiva e abbiamo cercato di rispondere alle loro esigenze. Cerchiamo in questo modo di essere ancora più accoglienti fornendo servizi a chi vuole visitare il nostro bellissimo territorio». Associazione che appunto in questi giorni ha organizzato una tre giorni dedicata all’Infiorata a cui hanno aderito diversi turisti muniti di camper arrivati in città già da ieri per assistere alla preparazione dei quadri fioriti. Oggi il gruppo si sposterà nella vicina Pioraco per un pomeriggio di visite guidate e passeggiate. Domani invece trasferta nel museo all’aperto dello scultore locale Fernando Caciorgna nella zona dei Feggiani e a seguire visita guidata presso il museo nazionale del costume folkloristico con la giornata che si concluderà in serata con la processione del Corpus Domini. Giornate intense per il presidente del camper club Il Cassero che ha accolto con entusiasmo ed emozione il taglio del nastro dei nuovi spazi. «Un’area di sosta di eccellenza, mancano ancora delle piccole cose e verranno apportate ulteriori migliorie, tutto grazie alla disponibilità del Comune – dice Bottoni -. Siamo convinti che sarà un’area molto frequentata in quanto nella zona non mancano luoghi da visitare e in cui godersi la natura. Speriamo che con la ricostruzione post sisma nel prossimo futuro ce ne siano ancora di più». Un’area di eccellenza anche per il presidente dell’associazione regionale Campanelli. «Il nostro scopo è favorire il turismo itinerante nelle Marche, da anni ci battiamo affinché la nostra regione possa avere più aree di sosta possibili, per cui – ammette Campanelli - siamo molto soddisfatti di essere qui a tagliare il nastro per un nuovo spazio dedicato, molto comodo e funzionale».

18/06/2022 16:15
Civitanova, ampliamento degli spogliatoi del campo da calcio del Tirassegno: ok al progetto

Civitanova, ampliamento degli spogliatoi del campo da calcio del Tirassegno: ok al progetto

 La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo riguardante i lavori di ampliamento dello spogliatoio annesso al campo di calcio del Tirassegno di Civitanova Alta, complesso sportivo posto nell'immediata periferia del centro storico di Civitanova Alta, realizzato a metà degli anni Settanta e oggetto di riqualificazione da parte dell’attuale Amministrazione comunale che nel 2019 ne ha realizzato il nuovo manto sportivo in erba sintetica. I lavori per l’ampliamento dello spogliatoio saranno finanziati in parte con le economie derivanti dall’appalto per la realizzazione del manto in erba sintetica, che ammontano a 128.831,14, euro in parte con un mutuo al credito sportivo. La stima dei costi di realizzazione è di 330.000,00 euro. I nuovi locali ad uso spogliatoio vanno a soddisfare le richieste avanzate dalle società sportive di calcio che gravitano sull’impianto polivalente, visto che attualmente è servito solamente da due spogliatoi, che non soddisfano le esigenze delle società sportive che gareggiano nella categoria “eccellenza”, sia durante gli allenamenti che durante le competizioni sportive. La costruzione sarà architettonicamente di tipo semplice, con ambienti regolari, copertura metallica di tipo leggera e coibentata ad unica falda inclinata, con manto superiore in lamiera preverniciata colore grigio medio, così come le lattonerie e le finiture metalliche. Le facciate sono previste intonacate con colorazione uniforme e inserti grafici colorati a tema sportivo; i serramenti in alluminio colore blu in analogia a quelli del fabbricato esistente; la pavimentazione esterna sarà eseguita in continuità al materiale ad oggi esistente con mantenimento delle quote di camminamento attuali. Internamente sono previsti 2 spogliatoi, completi di servizi igienici, disimpegni e docce, oltre ad uno spogliatoio per l'arbitro, anch'esso dotato di wc e docce, il tutto rivestito e pavimentato con idoneo materiale lavabile; in ogni spogliatoio è previsto un bagno per disabili. L’impianto di riscaldamento sarà di tipo tradizionale con radiatori in ghisa. In aderenza ai nuovi spogliatoi verrà realizzata una centrale termica con caldaia a condensazione alimentata a gas metano e bollitore per produzione acqua sanitaria, l’impianto elettrico sarà di tipo tradizionale con tubazione a vista, il sistema di smaltimento delle acque meteoriche e di liquami sarà allacciato all’impianto esistente ad oggi pienamente funzionante.

18/06/2022 16:00
Macerata - Ruba portamonete esposto in vetrina, poi si rifugia in un bar: fermato 43enne

Macerata - Ruba portamonete esposto in vetrina, poi si rifugia in un bar: fermato 43enne

Ruba portamonete da un negozio, vistosi scoperto lo riconsegna agli agenti intervenuti. Nel pomeriggio di ieri, una Volante è intervenuta presso un negozio sito a Macerata in corso Cairoli su richiesta della titolare. La negoziante aveva riferito ai poliziotti che un uomo, dopo essere entrato in negozio, si era impossessato di un portamonete in pelle esposto in vetrina dandosi subito dopo alla fuga a piedi. Sulla base della descrizione fisica fatta dalla titolare del negozio e la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza, veniva subito diramata la nota di ricerche e nell’arco di pochi minuti il soggetto, un 43enne residente in provincia già noto alle forze dell’ordine per precedenti, è stato rintracciato interno di un bar sito nelle vicinanze. Vistosi scoperto, l’uomo ha consegnato spontaneamente ai poliziotti il portamonete rubato poco prima. L’oggetto è stato, quindi, restituito alla negoziante. Il 43enne è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di furto aggravato e poiché inosservante alla misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune di Macerata disposto dal Questore di Macerata il 30 maggio scorso.  

18/06/2022 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.