di Picchio News

Passaggio di consegne al Rotaract Club Macerata: Tania Ripari nuova presidente

Passaggio di consegne al Rotaract Club Macerata: Tania Ripari nuova presidente

Il Ristorante Pizzeria la Filarmonica estiva, lo scorso 20 giugno, è stata sfondo dell' annuale passaggio delle cariche del Rotaract, concomitante con quello del Rotary Club Macerata. La piacevole serata è stata occasione di amicizia e soddisfazione, ripercorrendo i grandi traguardi dell’anno. Il presidente Rotaract per l'anno 2021/22, Riccardo Piergiacomi, ha passato il collare alla nuova presidente, per l’anno 2022/23, Tania Ripari, ex tesoriere del club. Il nuovo direttivo è pronto per iniziare un nuovo anno di eventi e service.

23/06/2022 13:30
San Severino, asfaltata la strada bianca che conduce a Barbiato. Alla spesa collaborano i residenti

San Severino, asfaltata la strada bianca che conduce a Barbiato. Alla spesa collaborano i residenti

Il Comune di San Severino Marche, con la compartecipazione di sedici proprietari di fabbricati e terreni serviti dalla strada comunale che conduce alla frazione di Barbiato, ha provveduto all’asfaltatura di un tratto della ex strada bianca, per una lunghezza di 1 chilometro e 150 metri, eliminando così una serie di disagi per la circolazione sia degli stessi residenti che degli utenti. Oltre al rifacimento del fondo, con la posa in opera di misto granulometrico, si è provveduto anche alla asfaltatura con conglomerato bituminoso tipo binder. Il progetto dei lavori è stato interamente redatto e seguito dai tecnici dell’Area Manuntezioni del Comune mentre le opere sono state affidate all’impresa settempedana Gatti e Purini.        

23/06/2022 12:45
Valfornace, il miele si fa festival il 2 e 3 luglio

Valfornace, il miele si fa festival il 2 e 3 luglio

Valfornace-Pievebovigliana, in provincia di Macerata, diventa capitale del miele nel fine settimana del 2 e 3 luglio 2022, con la seconda edizione del Festival Nazionale dei Mieli Novelli, che di fatto apre il calendario nazionale degli appuntamenti delle Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Saranno presenti ben 16 regioni italiane, 27 territori di origine di miele italiano e 24 tipologie di mieli primaverili, tra cui quelli di acacia, tarassaco, ciliegio, colza, erica, melo, marasca, tiglio, lupinella.  Il festival, ideato e promosso dal Comune di Valfornace e patrocinato da Regione Marche, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Le Città del Miele e in collaborazione con Pro-Pieve, Consorzio Apistico Provinciale Macerata e Coldiretti Macerata, sarà occasione per presentare i primi mieli delle fioriture primaverili dell’anno.L’evento è stato pensato per soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo con in comune l’amore per il nettare degli dei.  In piazza Vittorio Veneto, gli amanti del miele potranno visitare la mostra mercato, con l’esposizione e la degustazione dei mieli novelli nella loro identificazione tecnica e territoriali, i “sapornauti” potranno gustare i mieli novelli in abbinamento con i prodotti tipici della gastronomia marchigiana mentre ai più piccoli sarà dedicato un mini corso di apicoltura per conoscere il mondo dell’alveare. Non mancheranno anche momenti musicali dedicati al miele.  Il programma è molto ampio e prevederà anche momenti tecnici dedicati agli apicoltori locali e incontri di approfondimento alla presenza di esperti che si svolgeranno nel vicino palazzetto. Per entrambi i due giorni, sarà possibile, nelle aree dedicate ai sapori e degustazioni, assaggiare i prodotti tipici marchigiani, con prevalenza di salumi e formaggi e nell’area cooking alcuni piatti in abbinamento ai mieli novelli, a cura dell’Associazione Cuochi di Macerata. Inoltre, sono stati sensibilizzati anche agriturismi e trattorie locali per fare in modo che inseriscano nei loro menù almeno un piatto a base di miele. Tra i momenti più significativi e coinvolgenti, sabato 2 luglio alle ore 16:00, si entra subito nel vivo del festival con il mini Corso per piccoli apicoltori, a cura di Alessandra Ripari, tecnico del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini al mondo delle api, insegnando loro come vivono, lavorano e producono il miele. Alla fine del corso è prevista una merenda a base di pane e miele. Tutti i bambini che parteciperanno al momento informativo, riceveranno in regalo una mini guida sul mondo delle api.  Il Festival prevede anche una parte divulgativa e informativa con una chiamata a raccolta degli apicoltori del territorio a partecipare sabato 2 luglio alle ore 16:00 all’incontro “Aspetti regolatori della produzione del miele” a cura di Alessandro Capris, certificatole di qualità e ispettore biologico; gli stessi apicoltori saranno invitati a partecipare alla assemblea annuale del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata domenica 3 luglio.  In un contesto divulgativo di così ampio respiro non poteva mancare un momento di dialogo con la grande distribuzione con l’intervento su “Il Mercato del miele: tendenze prospettive”, a cura di Union Food-Federalimentare, previsto sabato 2 luglio alle ore 16:00.  Il 3 luglio alle ore 10:00 il Parco Nazionale Monti Sibillini presenterà i risultati di “Bee Safe”, il progetto di monitoraggio realizzato in collaborazione con il Consorzio Apistico del Macerata e gli apicoltori nelle aree interne del parco, con l’obiettivo di contribuire alla conservazione degli insetti impollinatori selvatici come l’ape mellifera ligustica, specie autoctona di grande importanza per l’ecologia e l’economia dei territori. Ne parlerà il professor Tiziano Gardi. Sempre il 3 luglio alle ore 11:00 un incontro che per l’importanza dell’argomento è aperto a tutti, “Quale futuro per le api”, con interventi di Paolo Fontana, entomologo, presidente di World Biodiversity Association e ospite fisso del programma RAI Geo&Geo in qualità di esperto del mondo delle api, e Valeria Malagnini di Fondazione Edmund Mach, la fondazione che nel 2018 ha redatto la Carta di San Michele all’Adige, che traccia le regole per salvaguardare api e apicoltori sul territorio.  Si parlerà dello stato dell’arte del settore dell’apicoltura, la cui sostenibilità e sopravvivenza è messa a dura prova dai cambiamenti climatici e dalla siccità. La protezione delle api, proprio per il ruolo che rivestono nell’impollinazione, è fondamentale per gli apicoltori e per gli agricoltori, che sempre di più sono tenuti a confrontarsi. L’ingresso al Festival è gratuito.      

23/06/2022 12:32
Festa Milan a Potenza Picena, ospite Baresi che riceve il libro di Picchio sul sisma del '97

Festa Milan a Potenza Picena, ospite Baresi che riceve il libro di Picchio sul sisma del '97

In occasione della festa scudetto del Milan Club di Castelfilardo, tenutasi presso il locale “Tavolo matto” di Potenza Picena, sono stati invitati ospiti come il leggendario Franco Baresi, il giornalista sportivo Carlo Pellegatti e l’imitatore e attore caratterista Gianfranco Butinar. Fra i racconti degli anni di gloria in maglia rossonera e delle prime esperienze fra provini ed esordio, gli episodi memorabili della storia del Milan e le esilaranti imitazioni di Butinar, tifosi e appassionati hanno condiviso una bella serata all'insegna della passione comune per i diavoli campioni d'Italia. Durante l’evento è stato regalato agli ospiti il libro “27 settembre 1997 – Un dramma per immagini” di Guido Picchio, al cui interno è presente anche lo stesso Franco Baresi che all’epoca del sisma aveva raggiunto le Marche a sostegno della popolazione ferita.

23/06/2022 12:08
Tolentino, alla Bura la messa all'alba per San Giovanni

Tolentino, alla Bura la messa all'alba per San Giovanni

 A Tolentino la contrada Bura ha stilato un calendario di eventi estivi tutti da godere. Si comincia subito dopo l’entrata ufficiale dell’estate con il solstizio dello scorso 21 giugno, simbolo di rinascita. Il comitato organizzatore è al lavoro per preparare il primo appuntamento: la messa all'alba nella giornata dedicata a San Giovanni Battista. Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 6,00 del mattino, negli spazi esterni di fronte la chiesa, Veloz Don Ariel Valentin officerà la Santa Messa. I partecipanti, che nel corso della prima edizione svolta lo scorso anno sono giunti numerosi per vivere insieme l'evento, si potranno già ritrovare dalle 5,30.  Dopo la Santa Messa verrà loro donata l'acqua di San Giovanni, preparata il giorno precedente dai residenti e da chi vorrà unirsi a questa particolare tradizione che vedrà i partecipanti raccogliere fiori e piante da destinare alla preparazione dell'acqua che verrà lasciata tutta la notte all'aperto per prendere gli effetti benefici della luna e della rugiada del mattino. Con l'acqua la tradizione (che ha origini antichissime ed è ancora molto sentita tra gli abitanti delle nostre campagne) vuole che ci si lavi mani e viso in un atto propiziatorio legato anche a convogliare energie positive utili per la fertilità dei raccolti e per la buona salute.  Agli ospiti che interverranno, verrà anche dato in dono un piccolo ricordo beneaugurante, ospiti che prima di iniziare la loro giornata lavorativa potranno anche fare colazione tra le campagne della collina tolentinate. Il programma prosegue con diversi eventi tutti da godere in collina.

23/06/2022 11:13
"A nudo", la femminilità oltre ogni pregiudizio di scena a Recanati

"A nudo", la femminilità oltre ogni pregiudizio di scena a Recanati

Poesia, narrativa e arte schiudono un universo in cui gli schermi e le verità dei gesti della femminilità si nutrono di un viscerale e accorato inno all’amore e superano lo spessore fasullo della confezione per aspirare a un’autenticità al contempo sensuale ed ineffabile.  Sono i contenuti del primo format letterario-visivo in tre atti in grado di accogliere prosa, lirica e vitale provocazione artistica. “A nudo. Voci di donne senza filtro” è una “tela d’autore” dai colori vivissimi che racconta un genere e i suoi innumerevoli volti oltre gli stereotipi e i pregiudizi d’ogni epoca. L’originale book-talk  in tour nelle Marche, sarà  di scena il 25 giugno (alla Libreria Caffè Passepartout, nel piazzale Patrizi di Recanati)  e comprende la presentazione del romanzo “Potevi dirmelo prima” (Girardi Editore) una storia di mutazioni, incursioni delusioni e slanci con al centro la coscienza di un amore meditatamente incosciente, ideata dall’autrice, Elisabetta Pieragostini alla prima, intensa, opera. La voce lirica di questo suggestivo trittico (Alogenuri d’Argento, Arcipelago Itaca Editore), possiede il tono d’una malinconia asciutta e priva d’enfasi che si rapprende nei versi densi, limpidi ed essenziali della poetessa Marina Baldoni, già vincitrice, nel 2018, del concorso “Poesia Immaginata” spin off del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi”. L’itinerario si compie, infine, muovendosi, quasi senza soluzione di continuità, dalla parola all’immagine, grazie all'artista Gaia Benedetti Perinetti Casoni, creative director e art director di fama nazionale, che ha deciso di esporre, per l’occasione, una selezione dei suoi scatti. Si tratta della proiezione del progetto “Marezzo” reportage fotografico di un’evoluzione intima e personale che s’incarna nelle sessioni performative di quattro donne in dialogo con le quattro fasi lunari. Ogni atto è privato e collettivo al contempo. Ciò che rigenera “resta” e “diparte” in tensione spirale nell’acrobazia evolutiva.   

23/06/2022 10:30
Montecassiano, direttore d'albergo vende mobili all'insaputa del proprietario: tre denunciati

Montecassiano, direttore d'albergo vende mobili all'insaputa del proprietario: tre denunciati

Direttore d'albergo mette in vendita gli arredi della struttura all'insaputa del prorietario e gli acquirenti li rivendono online. Si è conclusa a fine maggio l’indagine condotta dai Carabinieri della Stazione di Montecassiano che portato alla denuncia di un direttore d’albergo e di una coppia, lei di origini italiane, lui marocchine. Ad aprire il caso, la denuncia presentata alle forze dell’ordine dal proprietario della struttura alberghiera che lamentava la scomparsa di mobili ed elementi d’arredo dalla struttura, come sedie e divanetti, trafugati presumibilmente tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Gli accertamenti hanno condotto i Carabinieri a un sito di commercio online: sulla piattaforma erano presenti annunci di vendita delle sedie scomparse dall’albergo, da cui gli inquirenti sono poi risaliti ai presunti responsabili. Sulla scorta degli esiti di una perquisizione delegata dall’autorità giudiziaria, sono state rinvenute una decina di sedie di cui era stata denunciata la scomparsa, rivelando come il direttore, all’insaputa del proprietario, avrebbe venduto alla coppia il mobilio in questione. L’indagine si è conclusa con la denuncia in stato di libertà dei due partner per ricettazione, mentre il direttore dell’albergo è stato deferito per appropriazione indebita.   

23/06/2022 10:25
Porto Recanati, picchiano e minacciano commerciante: due 37enni arrestati per estorsione

Porto Recanati, picchiano e minacciano commerciante: due 37enni arrestati per estorsione

 I carabinieri della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche la scorsa notte, dopo diversi giorni di ricerca, hanno definitivamente rintracciato e tratto in arresto due uomini responsabili dei reati di tentata estorsione e violazione di domicilio aggravata in concorso. I fatti risalgono ai primi giorni del mese di giugno quando i due si sono presentati a casa di un commerciante quarantaquattrenne di Porto Recanati e, minacciando reiteratamente i lui e i suoi familiari, sono arrivati o a schiaffeggiarlo dinanzi al figlio e la moglie, pretendendo la consegna della somma non dovuta di mille euro.  Successivamente  per apparire più incisivi e convincenti, i due uomini  si sono introdotti illecitamente nella sua abitazione e hanno colpito con una mazza da baseball la recinzione dell’abitazione e la macchina della vittima, danneggiandone irrimediabilmente il parabrezza.  Le attività di indagine immediatamente intraprese dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova Marche, in sinergica collaborazione con personale del Nucleo Investigativo Carabinieri di Macerata e delle Stazioni di Porto Potenza e Porto Recanati, supportate da positivi esperimenti hanno consentito agli investigatori di raccogliere in breve tempo molteplici e concordanti elementi probatori che hanno fornito un quadro accusatorio che andava ben oltre il livello di gravità indiziaria, tanto da convincere l’Autorità Giudiziaria alla emissione della misura cautelare in carcere alla luce delle modalità e delle gravi circostanze del fatto, oltre che della personalità e la brutale condotta tenuta dagli indagati, indice di professionalità estorsiva non comune. Nella notte è stato predisposto specifico dispositivo di ricerca ed i due trentasettenni sono stati definitivamente rintracciati, il primo presso il casello autostradale di Civitanova Marche a bordo di una utilitaria di rientro dal suo paese di origine insieme al fratello,  l’altro presso la sua abitazione a Potenza Picena dove, all’esito di perquisizione domiciliare, è stato trovato nella disponibilità di circa 64 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e la somma di 1.300,00 euro ritenuta provento dell’attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti. Per tali ragioni l’uomo  è stato arrestato. I due  - difesi dall’avvocato  Simone Santoro del Foro di Macerata - sono stati associati al carcere di Ancona Montacuto, ove rimarranno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell’interrogatorio di garanzia.  

23/06/2022 10:21
Civitanova, auto contromano in superstrada: tre feriti nello scontro frontale. Una 36enne a Torrette

Civitanova, auto contromano in superstrada: tre feriti nello scontro frontale. Una 36enne a Torrette

Incidente in superstrada. Non rientra nella propria carreggiata di marcia dopo uno scambio di corsia, in prossimità di un cantiere sulla S.S. 77 Val di Chienti all'altezza della zona industriale di Civitanova Marche. È questa la circostanza che ha innescato uno scontro frontale tra due auto avvenuto verso le 3 della notte appena trascorsa: tre persone sono rimaste ferite, di cui due in maniera più grave anche se non sarebbero in pericolo di vita Per cause da accertare una Toyota Yaris – condotta da una 36enne – ha abbattuto la barriera di restringimento della carreggiata, predisposta per via dei lavori in corso e  - percorsi alcuni chilometri contromano - si è poi schiantata frontalmente contro una Fiat Punto con a bordo un 45enne. Nello scontro è rimasta coinvolta anche una Bmw. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Il bilancio è di tre feriti tra gli occupanti dei mezzi. La più grave è la donna alla guida della Toyota che è stata trasferita all’ospedale di Torrette di Ancona in codice rosso. Gli altri due conducenti coinvolti nel sinistro sono stati, invece, trasportati al nosocomio di Civitanova Marche, le loro condizioni non sarebbero, tuttavia, gravi. Per ricostruire la dinamica e direzionare il traffico è intervenuta la Polizia stradale. La carreggiata interessata dallo schianto è stata chiusa il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso.

23/06/2022 09:31
Appignano, emergenza idrica: emesse due ordinanze per limitare l'uso dell'acqua

Appignano, emergenza idrica: emesse due ordinanze per limitare l'uso dell'acqua

Allarme siccità.  A causa del persistente stato di scarsità idrica, il sindaco di Appignano, Mariano Calamita, ha emesso due ordinanze per limitarne l’uso. Divieto di utilizzo dell’acqua domestica per usi che non siano quelli relativi alle utenze e divieto di utilizzo per innaffiare orti e giardini o usi non indispensabili. Per quanto concerne l’acqua pubblica, invece, il prelievo massimo pro-capite dalle fontanelle, può essere di 5 litri al giorno e solo per uso potabile. L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza al rispetto e all’uso responsabile di un bene così prezioso. Un provvedimento simile è stato emesso in giornata anche nel Comune di Morrovalle (leggi qui).

22/06/2022 19:41
Med Store Tunit, lo schiacciatore Scita ai saluti

Med Store Tunit, lo schiacciatore Scita ai saluti

Il giovane schiacciatore Elia Scita classe 2002, lascia la squadra biancorossa dopo essere arrivato a Macerata la scorsa estate. Per lui una stagione importante, di grande crescita, che lo ha visto trovare spazio tra i campioni della Med Store Tunit e dare il proprio contributo soprattutto nella fase più difficile del campionato. Cresciuto nella Wimore Energy Volley Parma, Scita ha poi proseguito la carriera nella Volley Team San Donà di Piave, dove ha esordito in Serie A3; le buone prestazioni nella stagione 2020/2021 hanno quindi convinto la Med Store Tunit a dare un’opportunità di crescere ancora al giovane schiacciatore, aggregandolo al roster alle spalle di giocatori di grande esperienza. Scita ha mostrato tutte le sue qualità trovando la fiducia dello staff tecnico e dei compagni.  La società ringrazia quindi Elia per il contributo dato durante tutta la stagione e gli augura il meglio per la sua prossima avventura, certa che potrà proseguire a migliorarsi e confermarsi nel grande volley.  

22/06/2022 19:20
Cosmari, arriva la fumata bianca: Brigitte Pellei è il nuovo direttore generale

Cosmari, arriva la fumata bianca: Brigitte Pellei è il nuovo direttore generale

Brigitte Pellei è il nuovo direttore generale del Cosmari. L’Assemblea dei Comuni soci riunitasi oggi ha approvato la delibera di nomina. Con voto favorevole unanime (56,46%) con la sola astensione di Montecassiano (2,09%), la nomina di Brigitte Pellei è stata ratificata con l’approvazione della delibera ed entro massimo quattro mesi entrerà in servizio assumendo il nuovo incarico. È  prevista un'assunzione a tempo pieno e determinato, per tre anni, con affiancamento nei primi mesi, fino al 30 novembre 2022, da parte del direttore uscente l’ingegner Giuseppe Giampaoli. Si prevede che il nuovo Direttore entrerà in servizio a metà agosto. Brigitte Pellei, laureata in ingegneria per l’Ambiente e il territorio presso l’Università di Bologna, indirizzo georisorse, dal 2011 coordina il Servizio Idrico Integrato della SECAM spa, Provincia di Sondrio per un bacino di circa 350 mila abitanti. Ha lavorato, come libero professionista, per la ASL di Sondrio. Come esperto ha partecipato a varie progettazioni, ha partecipato a diversi convegni sulla sicurezza e sulla qualità ed è docente in corsi di formazione. Svolge una importante attività di progettazione e ha frequentato diverse scuole di alta formazione professionale.

22/06/2022 18:34
Marche, arrivano i fondi per le stazioni del cratere: 2,5 milioni per nuova fermata Tolentino Campus

Marche, arrivano i fondi per le stazioni del cratere: 2,5 milioni per nuova fermata Tolentino Campus

Le stazioni ferroviarie delle città del cratere sismico cambiano volto e si rinnovano e questo grazie alle risorse del Fondo complementare sisma. Tra ieri ed oggi si sono tenute le conferenze di servizio tra Regione Marche e tutti i soggetti coinvolti nelle opere di restyling delle stazioni di Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata, Tolentino e Tolentino Campus. "La Regione Marche - spiega l’assessore regionale al Bilancio e alla Ricostruzione, Guido Castelli - su impulso del presidente Acquaroli e mio, ha voluto dedicare una particolare attenzione al tema della accessibilità dei trasporti nelle aree del cratere". "Ne sono derivati, da una parte, lo stanziamento di 100 milioni di euro per la riqualificazione della Pedemontana tra Caldarola e Amandola, dell’Ascoli-Teramo e della Monti/Mare nel Fermano, e dall’altra questo piano di finanziamenti i cui interventi finanziari riguardano 5 milioni di euro, rispettivamente, per le stazioni di Ascoli Piceno e di Macerata, 3 milioni per quella di Fabriano, 1,8 milioni di euro per la stazione di Tolentino e 1,2 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 1,3 milioni di euro, per un totale di 2,5 milioni sulla stazione di Tolentino Campus", aggiunge l'assessore. "Una struttura, quest’ultima, di nuova istituzione e che si collega alla realizzazione del campus che sorgerà a Tolentino nell'alveo di quelle che sono state le strategie di delocalizzazione degli istituti scolastici superiori del territorio cittadino", spiega Castelli. "Il presidente Acquaroli - prosegue l'assessore - ha fortemente voluto che la mobilità e l'accessibilità delle zone del cratere assurgessero a criterio di orientamento dei fondi. Per parte mia, ho lavorato e mi sono prodigato affinché anche il trasporto su ferro potesse trovare risorse importanti". "Il risultato è rappresentato da una provvista finanziaria che, per le Marche, ha raggiunto 16 milioni. Le conferenze di servizio hanno visto il parere favorevole della Regione e degli altri enti e la cosa positiva è che per effetto delle tempistiche, dei cronoprogrammi e del fondo complementare sisma, le opere in questione saranno necessariamente da realizzare tutte entro il 2026". Gli interventi di restyling determineranno anche l’efficientamento energetico delle stazioni e comunque avrebbero un impatto significativo anche sotto il profilo della rigenerazione urbana, poiché le stazioni insistono prevalentemente negli ambiti più urbanizzati delle città. "Le risorse utilizzabili - conclude Castelli - fanno capo al segmento A del Fondo complementare sisma che complessivamente contiene 1 miliardo e 780 milioni, di cui 1 miliardo e 80 milioni per la dotazione infrastrutturale pubblica, mentre gli ulteriori 700 milioni riguardano le imprese private, relativi al segmento B".   

22/06/2022 17:45
Unimc, confronto europeo sull’archeologia nell’Adriatico: attesi oltre 50 ricercatori

Unimc, confronto europeo sull’archeologia nell’Adriatico: attesi oltre 50 ricercatori

Più di 50 ricercatori da tutta Europa si confronteranno sul sistema di relazioni che in età antica hanno caratterizzato l’Adriatico, condizionando anche la contemporaneità, in occasione del convegno archeologico “Reti adriatiche: uomini, merci, idee” che si terrà nei prossimi giorni a Macerata, Auditorium Unimc in via Padrea Matteo Ricci, dal 23 al 25 giugno. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata nell’ambito delle attività del Centro internazionale di studi sulla storia e l’archeologia. Il centro, che ha sede nell’Ateneo, è diretto da Roberto Perna e riunisce più di 20 tra università e centri di ricerca europei coinvolti in scavi e ricerche in area adriatica.   Una sessione specifica del convegno sarà dedicata al progetto Transfer, coordinato dall’Università di Macerata che coinvolge 6 parchi archeologici e 12 partner "adriatici” e ha l’obiettivo di individuare modelli comuni di pianificazione e gestione finalizzati alla valorizzazione di questo ricco patrimonio che costituisce un importante elemento per la formazione delle identità per le comunità dell’Adriatico.  L’ultima delle tre giornate, oltre che all’Assemblea del Cisa sarà dedicata alla visita agli scavi archeologici che l’Ateneo sta conducendo, in collaborazione con la direzione regionale Musei Marche e la soprintendenza Abap Marche Sud, nella città romana di Pollentia-Urbs Salvia e a Villamagna.  All’organizzazione dell’iniziativa partecipano anche PlayMarche, spin-off di Unimc e Partner del Progetto Transfer, e il Centro interdipartimentale di ricerca sull’adriatico ed il mediterraneo dell’Ateneo. Per informazioni: unimc.it

22/06/2022 17:23
L'articolo scientifico della laureata Unicam Elisa Palmioli vale un premio di 1500 euro

L'articolo scientifico della laureata Unicam Elisa Palmioli vale un premio di 1500 euro

La dottoressa Elisa Palmioli, che ha conseguito in Unicam sia la laurea triennale che quella magistrale, è stata premiata nei giorni scorsi al 75° Convegno SISVet-Società Italiana delle Scienze Veterinarie, in relazione al bando dedicato a giovani ricercatori che avevano presentato, come comunicazione orale, un lavoro scientifico al Convegno SISVet del 2021 e pubblicato su riviste internazionali indicizzate entro maggio 2022.  L’articolo scientifico sul tema “The apelinergic system immuno-detection in the abomasum and duodenum of sheep grazing on semi-natural pasture” pubblicato sulla rivista scientifica “Animals”, che è valso il premio di 1.500 euro, si inserisce nel contesto delle ricerche che il gruppo di Anatomia degli animali domestici di Unicam, composto dalla professoressa Paola Scocco e dalla dottoressa Elena De Felice, sta svolgendo in relazione alla gestione conservativa degli ecosistemi di prateria, in collaborazione con il gruppo di Botanica ambientale ed applicata coordinato dal professor Andrea Catorci.  Le ricerche sono incentrate sullo studio di parametri anatomici indicativi del benessere animale, finalizzato alla sostenibilità ambientale bilanciata, a quella economica delle aziende zootecniche, anche in modo da contrastare le criticità legate al riscaldamento globale che si sta ripercuotendo in una sempre minore disponibilità di foraggio per gli animali, cui consegue una minor produttività delle aziende. Su queste tematiche la dottoressa Palmioli ha iniziato a lavorare già durante il suo percorso di laurea triennale, attualmente "Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse naturali", approfondendo poi lo studio durante l’elaborazione della tesi del corso di laurea magistrale in Biological Sciences della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria di Unicam, e ora nel percorso di dottorato di ricerca presso un altro Ateneo. Il premio ricevuto dalla dottoressa Palmioli premia quindi anche la preparazione acquisita in Unicam. “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è un corso triennale strutturato in due curricula. Il primo (Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali) è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali e ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Il secondo (Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy) ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni. Chi fosse interessato ad avere informazioni dirette relative al corso potrà partecipare all’Open Day Unicam il 14 luglio oppure all’evento Laboratori Aperti previsto per il 27 luglio, che per il Corso L-32 si svolgerà a Palazzo Castelli a Camerino (ex Dip. Botanica, via Pontoni).  

22/06/2022 17:20
Lo Street boulder conquista Belforte: arrampicata da brividi sulle mura urbane

Lo Street boulder conquista Belforte: arrampicata da brividi sulle mura urbane

A Belforte del Chienti sabato 18 giugno si è svolta la seconda edizione di “Dajeforte street boulder”, arrampicata che si pratica sulle mura urbane di un centro abitato senza l'uso di corde, a un'altezza massima di 4 metri, utilizzando materassi studiati per attutire la caduta: i crash pad. L'evento, patrocinato dal Comune di Belforte del Chienti in collaborazione con la Pro Belforte e la Unione montana Monti Azzurri, nasce grazie a degli appassionati di arrampicata che frequentano la palestra Arterisko Climbing factory di Macerata. Il gruppo ha deciso di dar vita alla gara con l'intento di animare i piccoli borghi dell'entroterra alle prese con la ricostruzione post sisma, grazie allo sport e al gioco. I vicoli e le strade del paese sono stati il teatro di arrampicate davvero sorprendenti: è insolito infatti vedere qualcuno che si arrampica sui mattoni degli edifici privati e di quelli pubblici. Il contest ha richiamato appassionati da tutto il centro Italia: circa 100 i partecipanti che hanno scalato le mura del centro storico belfortese, con una finale che ha visto i migliori sfidarsi nella scalata finale sul palazzo del Comune. “Dajeforte street boulder” ha portato in paese anche molti curiosi che hanno gremito piazza Umberto I per assistere alle avvincenti gare finali. Questi i vincitori: 1. Maria del Duca 2.Adriana delle Monache 3.Alessia Piccirilli 1.Mattia Salvatore 2.Valerio Poliandri  3. Andrea Fedelini  

22/06/2022 16:59
Macerata, nasce un gruppo di aiuto per persone affette da fibromialgia

Macerata, nasce un gruppo di aiuto per persone affette da fibromialgia

È nato un gruppo di mutuo aiuto rivolto alle persone affette da fibromialgia e ai loro familiari. La partecipazione è gratuita e volontaria, l’appuntamento è ogni quindici giorni, il sabato dalle 10:30 alle 12:00 in piazza Mazzini a Macerata. Prossima data, sabato 25 giugno. “La Fenice”, questo il nome che l’iniziativa ha scelto, ha lo scopo di favorire lo scambio d’informazioni, pratiche, aiuti e consigli reciproci fra che soffre di una malattia, la fibromialgia, che ha per sintomo principale forti e diffusi dolori all’apparato muscolo-scheletrico e che colpisce tra l’1 e il 3% della popolazione mondiale, circa due milioni di persone in Italia. Spiegano i promotori: “Il fine dell’incontro è divenire ognuno risorsa dell’altro nello scambio delle proprie esperienze sulla fibromialgia”. A organizzare l’iniziativa è l’associazione Ama Macerata odv, Auto Mutuo Aiuto.

22/06/2022 15:52
Campionato del Mondo di Ginnastica Aerobica, Macerata torna sul podio a Guimaraes

Campionato del Mondo di Ginnastica Aerobica, Macerata torna sul podio a Guimaraes

Al termine della 17esima edizione del "World Championship di Aerobica" svoltasi a Guimaraes, in Portogallo, dal 16 al 18 giugno, la Squadra Nazionale Senior della Federazione Ginnastica d'Italia festeggia dopo aver conquistato lo storico risultato di tre medaglie di bronzo. Una soddisfazione che mancava da ormai 17 anni e che torna in casa azzurra anche grazie ad Arianna Ciurlani e Francesco Blasi, atleti maceratesi tesserati con la società "Ginnastica Macerata" che hanno ottenuto il bronzo come team ranking e nel campionato di aerobic dance.   Anche fra i più giovani non sono mancate le vittorie: nella squadra juniores un'altra atleta marchigiana, Guenda Cherubini, originaria di Civitanova Marche e tesserata con la stessa societa' maceratese, mette al collo la medaglia di bronzo per la specialita' gruppo. Due settimane veramente ricche di soddisfazioni per tutto lo sport marchigiano.  

22/06/2022 15:50
Macerata, "Rievocata la marcia su Roma": il post di Zeno Meriggi (Pd) finisce nel mirino della Lega

Macerata, "Rievocata la marcia su Roma": il post di Zeno Meriggi (Pd) finisce nel mirino della Lega

"Mai parole come quelle scritte da Zeno Meriggi calano come una pietra tombale sulla dignità umana e civile dei dem maceratesi. Impossibile sottrarsi a conseguenze legali di pari impatto". A denunciarlo, citando Carlo Levi, sono il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti e il referente provinciale della Lega Macerata, Luca Buldorini. Nel mirino degli esponenti del ‘Carroccio’ è finito un post sui social di Zeno Meriggi, componente del direttivo del circolo del Partito democratico, ex presidente dell’associazione Anteas e componente del collegio dei probiviri dell’Anffas.  Meriggi, infatti, ha titolato "Rievocazione della marcia su Roma" la foto che ritrae il corteo istituzionale con il nuovo gonfalone cittadino seguito da sindaco, vescovo, autorità politiche, militari e civili.  “È ignobile e civilmente irricevibile il richiamo alla marcia su Roma per un corteo rappresentativo di un evento pensato e realizzato per unire gioiosamente tutte le anime della città - dichiarano Marchetti e Buldorini - Ancora una volta il PD si mostra vittima della superbia intellettual-ideologica che gli ottunde ogni capacità di equilibrato giudizio”.  "Prova ne è che l’autore del post, proteso a denigrare l’indenigrabile, finisce per dare del ‘marciatore su Roma’ al proprio capogruppo (Narciso Ricotta, ndr) dando luogo ad un doppio, clamoroso autogoal - aggiungono i due esponenti della Lega -. La proposta del presidente del Consiglio maceratese, il leghista Francesco Luciani, di avviare l’iter che ha portato al titolo di Città è stata condivisa all’unanimità, quindi anche dal gruppo consiliare Pd, nonostante nei vent’anni in cui ha amministrato abbia lasciato la pratica languire in un cassetto". "Quella di Meriggi, e di coloro che hanno entusiasticamente condiviso il suo post, è un’esternazione grave e da condannare: per la circostanza, il periodo storico in cui è maturata, con una guerra alle porte, e per aver colpito non solo gli uomini, ma il patto stesso tra i cittadini, Macerata e l’Italia intera" concludono Marchetti e Buldorini  

22/06/2022 15:30
Morrovalle, allarme siccità: il sindaco vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare

Morrovalle, allarme siccità: il sindaco vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare

Questa mattina, il sindaco Andrea Staffolani ha firmato un’ordinanza con la quale si vieta l’utilizzo dell’acqua proveniente da pubblico acquedotto per tutti gli usi diversi da quello potabile, quali l’innaffiamento di orti e giardini, l’irrigazione agricola, il lavaggio di automezzi, il riempimento di piscine ed altri impieghi analoghi. L’ordinanza, che sarà valida fino al 15 ottobre salvo revoca precedente e che è stata preceduta da una specifica richiesta dell’APM, si è resa necessaria a causa dell’attuale periodo di carenza idrica, che rende necessario disciplinare l’uso dell’acqua potabile e ridurre qualsiasi spreco, per evitare che si determinino situazioni critiche sia quantitative che qualitative nell’approvvigionamento idrico. L’inosservanza del presente provvedimento è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la sanzione amministrativa di cui all’art. 7bis del D.lgs. n. 267/2000. Si invita la cittadinanza ad un uso corretto e razionale dell’acqua al fine di evitarne ogni inutile spreco  

22/06/2022 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.