di Picchio News

Camerino, ecco la nuova giunta Lucarelli: Nalli vicesindaco."Criterio in base alle preferenze"

Camerino, ecco la nuova giunta Lucarelli: Nalli vicesindaco."Criterio in base alle preferenze"

Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli ha nominato la Giunta che lo affiancherà nell’azione amministrativa. Le deleghe degli assessorati sono stati assegnate a tre donne e un uomo. In particolare: la vicesindaca sarà Antonella Nalli (409 preferenze), già assessora dal 2014 al 2019 a cui sono state affidate le deleghe alla Cultura, i Servizi Sociali, Rapporti con le frazioni e la Protezione civile. A Silvia Piscini (che ha ottenuto 395 preferenze) vanno le deleghe all’Istruzione, il Turismo, lo Sport, le Politiche giovanili e i Rapporti con la popolazione studentesca; Erika Cervelli (274 preferenze) già assessora dal 2014 al 2019 avrà le deleghe al Bilancio, la Programmazione economica e finanziaria, i Tributi, l’Ambiente, l’Agricoltura e le Attività produttive; a Stefano Falcioni ( 248 preferenze) sono state affidate le deleghe all’Urbanistica, i Lavori pubblici e la Manutenzione. Il sindaco Roberto Lucarelli ha tenuto per sé le deleghe alla Ricostruzione, alla Sanità, alla Polizia Locale e al personale.  “Il criterio utilizzato nella scelta nella Giunta, come preannunciato – ha spiegato il sindaco Roberto Lucarelli - è stato in base alle preferenze, posto che da sempre ho sostenuto di poter contare su una squadra formata da persone qualificate. Ne abbiamo quindi discusso insieme, prendendo le decisioni di comune accordo”. Il gruppo consiliare di Maggioranza sarà composto da: Gianluca Pasqui, Alessandro Salvetti, Giovanni Fedeli e Cesare Pierdominici. Nei prossimi giorni saranno individuati tra i consiglieri di Maggioranza anche i referenti del Sindaco. Il primo Consiglio comunale è stato fissato per mercoledì 29 giugno alle ore 21.15 e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Camerino.

24/06/2022 19:00
Marche, Stati generali delle costruzioni: "Il superbonus edilizio? Sta affossando il settore"

Marche, Stati generali delle costruzioni: "Il superbonus edilizio? Sta affossando il settore"

In occasione della conferenza stampa Stati Generali delle Costruzioni organizzata dalle rappresentanze regionali di Confartigianato e CNA e ospitata dalla Regione Marche presso Palazzo Raffaello, l’assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici Francesco Baldelli è intervenuto sul problema bonus edilizi: “Le incertezze normative sulle cessioni dei crediti per i bonus edilizi stanno bloccando preventivi, progetti e lavori e con essi le aspettative e le speranze di migliaia di imprese e famiglie”. “Una norma, quella sul superbonus, scritta male e contraddistinta da un’incertezza normativa, ben sette cambiamenti in due anni, che ha finito con minare la fiducia e la certezza dell’intero sistema – continua l’assessore Baldelli – Una misura nata con regole sbagliate che ha creato anomalie di mercato contribuendo all'aumento incontrollato dei costi e con il rischio, per il futuro, di numerosi contenziosi giudiziari e crisi delle imprese. La stessa norma che avrebbe dovuto far ripartire il settore edilizio sta, invece, rischiando di affossarlo”. Da ultime stime si parla, infatti, di 5,4 mld € di crediti bloccati, di cui 3,7 miliardi da superbonus 110 e 1,7 miliardi di euro da altri bonus edilizi. “A seguito della stretta al numero delle cessioni, decisa cambiando le regole del gioco nel corso della partita, alcune nostre imprese si sono ritrovate, da una parte, con in mano crediti senza valore perché inutilizzabili e, dall’altra parte, con spese già sostenute e da liquidare – conclude l’assessore Baldelli – . La Regione Marche chiede a Governo e Parlamento di: garantire un fondo adeguato per i crediti maturati e maturandi da famiglie, imprese e operatori finanziari; intervenire con una riforma organica dei bonus edilizi che garantisca il loro utilizzo a medio e lungo termine attraverso una proroga sensibile dei tempi di utilizzabilità, compatibile con le reali tempistiche di progettazione e realizzazione dei lavori, anche con la rimodulazione delle aliquote; spalmare la deducibilità Irpef per i redditi capienti a 10 anni.  

24/06/2022 18:34
"Nemico Mio", singolo di debutto per la cantautrice tolentinate Irida Leskaj

"Nemico Mio", singolo di debutto per la cantautrice tolentinate Irida Leskaj

A partire da venerdì 24 giugno è disponibile in radio e in tutti i digital stores il brano della giovane cantautrice tolentinate di origini albanesi e serbe Irida Leskaj intitolato “Nemico Mio”. Il brano è il singolo di debutto di Irida, che si è distinta soprattutto per la sua bella voce e per l’originalità delle canzoni che scrive. Ha partecipato anche alle serate del Premio Ravera all’interno degli spazi riservati alle giovani promesse.  La canzone “Nemico Mio” è pubblicata dall’etichetta discografica DME ed è anche corredata da un video originale, scaricabile su youtube e sulle altre piattaforme digitali che riprende il testo e il significato del brano che racconta di quanto niente ci sia più nemico di noi stessi. Moderne le sonorità che si fondono con il testo stesso di questo singolo di Irida prodotto da Andrea Mei e Marco Mattei.

24/06/2022 18:08
Allevi inizia il suo percorso di cure contro il mieloma: "Vincerò la mia battaglia"

Allevi inizia il suo percorso di cure contro il mieloma: "Vincerò la mia battaglia"

"È iniziata la mia battaglia. La vincerò". Una foto di spalle in cui si intravede un busto ortopedico: Giovanni Allevi, nel giorno del suo onomastico, annuncia sui social l'inizio delle cure per il mieloma multiplo che lo ha colpito. "Con il cuore traboccante di gratitudine vi ringrazio immensamente per l'amore che mi state donando. Immagino i vostri pensieri di incoraggiamento e vicinanza avvolgere il mio corpo, e dare un sollievo a questo dolore a tratti insopportabile. È iniziata la battaglia che mi ha portato nel nucleo più profondo della fragilità umana. Con voi la vincerò. Vi amo". Queste le parole del compositore, attorno al quale si è stretta una folta schiera di fan ma anche molte personalità del mondo culturale, artistico e scientifico. Tra queste Fedez, Lorella Cuccarini, Linus, Rudy Zerbi, il Trio Medusa, Carolina Kostner, i compositori Nicola Piovani e Arturo Stàlteri, il Direttore Artistico del Premio "Paganini" Nazzareno Carusi, ma anche la direttrice del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, il matematico Piergiorgio Oddifreddi, lo psicoterapeuta Giorgio Nardone.

24/06/2022 17:35
Cbf Balducci Macerata, blindato il reparto centrali: ufficiale Aurora Poli

Cbf Balducci Macerata, blindato il reparto centrali: ufficiale Aurora Poli

Aurora Poli si appresta a vivere la sua prima stagione in vivo Serie A1 con la maglia della CBF Balducci HR Macerata. Per la centrale classe 1999, originaria di Piombino l’occasione di vivere da vicino l’ambiente maceratese, dopo le ultime tre stagioni in A2, due nelle file della Geovillage Hermaea Olbia e l’ultima iniziata con l’Assitec Volleyball Sant’Elia e conclusa nella Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania.  “Ritengo che per me sia una straordinaria opportunità di crescita - spiega Aurora Poli - Ho sempre sentito parlare molto bene della società di Macerata e anche quando l’ho incontrata da avversaria lo scorso anno ho avuto la sensazione di un ambiente dove si possa lavorare con serenità e grande entusiasmo. Quindi quando mi hanno contattata non ci ho pensato due volte. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura.”    

24/06/2022 17:06
Unimc, approvato il bilancio di esercizio 2021: fronteggiate le conseguenze di sisma e pandemia

Unimc, approvato il bilancio di esercizio 2021: fronteggiate le conseguenze di sisma e pandemia

L’Università di Macerata ha approvato il bilancio di esercizio 2021, che dal 2015 sostituisce il bilancio consuntivo. I risultati chiudono i sei anni del rettorato di Francesco Adornato, confermando l’ottimo stato di salute dell’Ateneo. Nell’insieme emerge un quadro economico-finanziario in persistente equilibrio, che dovrà essere monitorato e consolidato nel futuro, soprattutto in considerazione dell’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19, del conseguente aumento generalizzato dei prezzi e dall’incertezza del contesto attuale accentuata dal conflitto russo-ucraino.     “Fondamentali – sottolinea il rettore Francesco Adornato - saranno le scelte politiche che si adotteranno per far sì che l’Ateneo mantenga le posizioni conquistate negli anni nel panorama universitario nazionale in termini di didattica, ricerca, terza missione, al fine di assicurarsi il massimo finanziamento ministeriale e un crescente flusso di risorse proprie”.  “Da anni – aggiunge il Direttore Generale MauroGiustozzi – l’Ateneo adotta un atteggiamento molto attento e rigoroso che ha permesso di consolidare la solidità economico finanziaria di Unimc e disporre di risorse da destinare agli investimenti infrastrutturali oltre a riserve per affrontare in sicurezza le sfide future. Ma niente deve essere dato per scontato e occorre rafforzare ulteriormente l’impegno”.  Continuano a crescere i proventi derivanti da ricerche con trasferimento tecnologico o con finanziamenti competitivi: 2 milioni di euro solo nell’ultimo adi euro per la riparazione di cinque edifici inagibili a causa del sisma del 2016; 20 milioni dall’accordo di programma del Ministero dell’università e della ricerca a seguito sempre del sisma del centro Italia; 2 milioni di euro dalla Cina per il recupero di Villa Lauri; quasi 5 milioni per un nuovo collegio in viale Indipendenza; 11,6 milioni da finanziamenti regionali Por-Fesr e fondi per l’edilizia universitaria; quasi 14 milioni per il progetto “Dipartimenti di eccellenza”. A questi si aggiunge il cofinanziamento di oltre 10,5 milioni di euro richiesto dall’Ateneo al Mur interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico. Nel complesso quasi 60 milioni di investimenti che cambieranno profondamente tra qualche anno la dotazione infrastrutturale dell’Ateneo.  Particolare attenzione andrà posta per quanto riguarda la performance dell’Ateneo rispetto ai criteri con cui viene assegnato il Fondo di finanziamento ordinario, una delle principali fonti di entrata per le università italiane. La cosiddetta quota premiale, assegnata per il 60% in base a parametri quali la Valutazione della qualità della ricerca condotta ogni cinque anni dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, ha ormai raggiunto quasi un terzo dell’intera assegnazione.  In conclusione il bilancio unico dà prova dell’esistenza di premesse e presupposti ottimi per il lavoro futuro che attende Unimc nei prossimi anni che si preannunciano, come il presente d’altronde, ricchi di incertezze e di nuove sfide. 

24/06/2022 16:34
Siccità, Macerata vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare. Parcaroli: "Facciamo tutti la nostra parte"

Siccità, Macerata vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare. Parcaroli: "Facciamo tutti la nostra parte"

“Fra le azioni di breve termine è di indubbia necessità l’emanazione di un’ordinanza sindacale che limiti i consumi superflui di acqua, perlomeno durante il periodo estivo, introducendo divieti all’utilizzo di acqua potabile quali: limitare alle ore notturne l’innaffiamento di orti e vietare quello dei giardini, il lavaggio di automezzi e ogni altro utilizzo che si può posticipare nel tempo o sostituire con risorsa idrica meno pregiata (acqua già utilizzata per altri usi)”.  Così il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, interviene in merito alla questione siccità che sta interessando anche il Maceratese. “L’aspetto importante è che tutti, nel loro piccolo, facciano la loro parte, spiega Parcaroli. Un piccolo disagio per i singoli a fronte di un grande vantaggio per tutti. L’ordinanza dovrebbe coprire il periodo attuale fino ad almeno la metà di ottobre e ne dovrebbe essere garantita l’efficacia introducendo controlli della Polizia Locale e sanzioni da comminare in caso di trasgressioni accertate”. “Si segnala, inoltre, la necessità di adottare comportamenti virtuosi da parte degli utenti, volti a non sprecare acqua, allo stesso modo in cui non si spreca energia elettrica o benzina. In tal senso è importante che i cittadini controllino l’efficienza del funzionamento del sistema idrico e, periodicamente, la presenza di eventuali perdite occulte verificando che il contatore non giri quando tutti i rubinetti di casa sono chiusi”. “I gestori attiveranno campagne informative per la cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzarla all’adozione di tali comportamenti. Prosegue, da parte dei gestori, la ricerca di perdite o di tratti di rete che potrebbero presentare problemi nel breve termine. A tale scopo l’installazione dei contatori in molte utenze che ne sono ancora sprovviste contribuisce a segnalare tempestivamente consumi anomali (dovuti a perdite o a utilizzi non opportuni in questo periodo)”. Il presidente della Provincia  ribadisce, inoltre, che “contrariamente ad altre zone d’Italia, l’attuale stato del sistema idrico del maceratese non è di emergenza, ma da sottoporre ad attento monitoraggio e a comportamenti consapevoli e corretti da parte della cittadinanza. A fronte di questo complesso quadro in evoluzione, a seguito del monitoraggio periodico della situazione, sarà possibile attivare tempestivamente fonti di approvvigionamento ulteriori rispetto a quelle attualmente utilizzate, quali ad esempio il pozzo di Crevalcore a Cingoli e l’aumento temporaneo (se in emergenza) della captazione dell’Acquedotto del Nera”. Nel frattempo proprio nel capoluogo Il vice sindaco Francesca D’Alessandro ha firmato un’ordinanza per la salvaguardia della risorsa idrica sul territorio comunale a seguito della specifica richiesta pervenuta da Apm e rilevato il permanere di una situazione di scarsa piovosità e di temperature superiori alla media stagionale che hanno determinato un abbassamento significativo dei livelli delle falde acquifere di approvvigionamento tale da comportare ripercussioni negative sulla capacità di soddisfacimento dei fabbisogni idrici della popolazione. Da oggi e fino al 15 ottobre, sarà quindi vietato il prelievo e il consumo di acqua in distribuzione dal pubblico acquedotto per l’irrigazione agricola e dei giardini, per il lavaggio di automezzi, per il riempimento di piscine non a uso pubblico oltre a ogni altro utilizzo non indispensabile e ingiustificato diverso da quello alimentare. È limitato inoltre alle ore notturne l’innaffiamento di orti. “Si invita quindi la cittadinanza a un uso razionale e corretto dell’acqua per evitare inutili sprechi e si chiede la massima collaborazione. Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa dai 25 ai 500 euro”.

24/06/2022 15:43
Guardia di Finanza, il bilancio del 2021. Reddito di cittadinanza: oltre un milione di euro di illeciti

Guardia di Finanza, il bilancio del 2021. Reddito di cittadinanza: oltre un milione di euro di illeciti

Si è tenuta oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, alla presenza del prefetto di Macerata Flavio Ferdani e delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, la cerimonia celebrativa della ricorrenza del 248° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Oltre alla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, dell’ordine del giorno del comandante generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, e della preghiera del finanziere, sono state consegnate alcune ricompense di ordine morale tributate ai militari che si sono distinti nelle operazioni di servizio. Con l’occasione, è stata fornita una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi nel corso dell’anno 2021 e nei primi cinque mesi dell’anno 2022. Nello specifico, sono stati eseguiti 5.404 interventi ispettivi e 767 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Individuati, inoltre, 67 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 43 lavoratori in “nero” o irregolari, con la verbalizzazione di 18 datori di lavoro, di cui uno denunciato per “caporalato”. Scoperti 6 casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili a stabili organizzazioni occulte. Sono 49 i soggetti denunciati per reati tributari. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di 3.506.404 euro. I 12 interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti hanno permesso di sequestrare 4.774 chili di prodotti energetici. Sono 38 gli interventi e 32 le indagini svolte per contrastare le indebite compensazioni di crediti d’imposta, che hanno permesso di scoprire frodi per 1.958.827 euro. L’ammontare dei crediti inesistenti sequestrati è di 305.556 euro.  L’impegno a tutela della corretta destinazione delle misure introdotte dalla legislazione emergenziale non ha riguardato solo i bonus fiscali ma anche i contributi a fondo perduto e i finanziamenti bancari assistiti da garanzia, oggetto di 94 controlli, che hanno portato alla denuncia di 25 persone per l’indebita richiesta o percezione di 703.202 euro.  Complessivamente, gli interventi in materia di spesa pubblica sono stati 527, cui si aggiungono 183 indagini delegate dalla magistratura: 269 soggetti sono stati denunciati e 38 segnalati alla Corte dei conti per danni erariali pari a 705.155 euro. Le frodi scoperte dai Reparti in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a 2.290.998 euro.  In materia di spesa previdenziale e assistenziale, i Reparti hanno portato a termine, in totale, 23 interventi, di cui 4 conclusi con la constatazione di irregolarità. I controlli sul reddito di cittadinanza, svolti in collaborazione con l’Inps, hanno riguardato, in maniera selettiva, soggetti connotati da concreti elementi di rischio. Nel complesso, sono stati scoperti illeciti per 1.225.081 euro, che hanno portato alla denuncia di 211 persone.    Un impegno importante è stato dedicato anche al controllo degli appalti, anche in ragione del ruolo che rivestiranno tali procedure nell’ambito del PNRR. Le persone denunciate per reati di questa materia sono state 24. Il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari, in quanto interessate da condotte penalmente rilevanti, è stato di 7.303.211 euro. Nell’ambito delle attività svolte a tutela della spesa pubblica, sono stati eseguiti sequestri per un importo complessivo di 173.748 euro.  In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 11 interventi, che hanno portato alla denuncia di 16 persone e al sequestro di beni per un valore di euro 2.091.519. Il valore del riciclaggio accertato si è attestato a 6.307.319 euro. Sono state analizzate 388 segnalazioni di operazioni sospette.  Ammontano a 18.885 euro i sequestri di valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti eseguiti. In materia di reati fallimentari sono state concluse 4 deleghe di indagini pervenute dall’autorità giudiziaria.  In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamento patrimoniale 31 soggetti, mentre ammonta a 1.383.491 euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro. Sono stati eseguiti, poi, 3.421 accertamenti a seguito di richieste pervenute, per la quasi totalità, dal Prefetto di Macerata, riferite alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. Il contrasto al narcotraffico ha portato al sequestro di oltre 784 chilogrammi di sostanze stupefacenti di cui oltre 783 chilogrammi di hashish e marijuana, circa 130 grammi di cocaina e oltre 400 grammi di altre droghe, nonché 10 piante di cannabis e la denuncia di 75 spacciatori, di cui 19 tratti in arresto.  Sul versante della contraffazione sono stati eseguiti 80 interventi e 41 deleghe dell’autorità giudiziaria, sottoponendo a sequestro 4.761.815 articoli contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri. Denunciati 19 soggetti.   L’attività del Corpo a tutela dei consumatori è stata orientata anche al contrasto dell’illecita commercializzazione dei dispositivi di prevenzione del contagio, con il sequestro di 35.825 mascherine e dispositivi di protezione individuale e la denuncia di 3 soggetti.  L’impegno contro la pirateria digitale e l’illecita diffusione di contenuti editoriali online ha portato all’oscuramento di 5 siti internet, che commercializzavano merce contraffatta o diffondevano illegalmente contenuti tutelati.   

24/06/2022 15:28
Storia dei Giochi Olimpici

Storia dei Giochi Olimpici

I Giochi Olimpici sono emozionanti competizioni mondiali che stupiscono per bellezza e spettacolo. Ogni quattro anni, migliaia di persone si precipitano nella città ospitante del campionato per tifare per la loro squadra del cuore e vedere con i propri occhi le nuove stelle dello sport mondiale. Milioni di fan guardano la trasmissione. Ora puoi scommettere su molti sport che facevano parte dei Giochi Olimpici presso il bookmaker Betwinner. Questo è un portale unico che offre ai suoi clienti una vasta gamma di sport per le scommesse. Con il suo aiuto, le persone non solo possono guardare i risultati di vari eventi sportivi, ma anche parteciparvi attivamente, fare un'ipotesi sui risultati e trarne profitto. Inoltre, il sito web di Betwinner offre ai suoi clienti non solo la possibilità di scommettere sugli sport, ma anche di lanciare le slot machine. Per questo, sul portale è stata appositamente creata una sezione separata chiamata "Casinò". Come tutto cominciò? I famosi Giochi Olimpici in onore di Zeus Olimpio hanno origine nell'antica Grecia e si svolgono dal 776 a.C. e.ogni 4 anni nella città di Olimpia. Le competizioni sportive furono un successo così grandioso e una grande importanza per la società che durante la corsa olimpica le guerre furono fermate e fu stabilita l'ekekhiriya, una tregua sacra. La gente veniva da ogni parte per guardare le gare di Olimpia: chi viaggiava a piedi, chi a cavallo, chi addirittura salpava con le navi verso terre lontane, tanto per avere almeno un occhio sui maestosi atleti greci. Intorno alla città sono cresciuti interi insediamenti di tende. Per vedere gli atleti, gli spettatori hanno riempito completamente i pendii intorno alla valle del fiume Alfei. Dopo la solenne vittoria e la cerimonia di premiazione (presentando una corona di sacri rami di ulivo e di palma), l'olimpionico visse nel trifoglio. In suo onore si tenevano feste, si cantavano inni, si realizzavano statue, ad Atene il vincitore era esentato da tasse e onerosi oneri pubblici. E al vincitore veniva sempre lasciato il posto migliore nel teatro. In alcuni luoghi, anche i figli di un olimpionico godevano di privilegi speciali. È interessante notare che le donne non potevano competere alle Olimpiadi sotto pena di morte. I coraggiosi elleni hanno gareggiato nei seguenti tipi di porto: correre, pugni (che una volta vinse Pitagora), saltare, lancio del giavellotto e così via. Le più pericolose, tuttavia, erano le corse dei carri. Il vincitore delle gare equestri era considerato il proprietario dei cavalli, e non il povero pilota che rischiava la vita per vincere. Giochi Olimpici Moderni I moderni eventi sportivi internazionali conosciuti come le Olimpiadi estive si svolgono ogni quattro anni dal 1896. L'iniziatore fu il barone francese Pierre de Coubertin. Credeva che fosse proprio l'insufficiente forma fisica a impedire ai soldati francesi di vincere la guerra franco-prussiana del 1870-1871. I giovani dovrebbero misurare la loro forza sui campi sportivi, non sui campi di battaglia, ha affermato l'attivista. Ad Atene si sono svolti i primi Giochi Olimpici. Per organizzare la competizione fu creato il Comitato Olimpico Internazionale, il cui primo presidente fu il greco Demetrius Vikelas. Da quel momento, le Olimpiadi del Mondo sono diventate una buona tradizione. Sullo sfondo di imponenti scavi e reperti archeologici, l'idea dell'Olimpismo si diffuse in tutta Europa. Sempre più spesso, gli stati europei organizzavano le proprie competizioni sportive, seguite da tutto il mondo. Sport invernali Per colmare il vuoto nelle competizioni di sport invernali, tecnicamente impossibili da tenere in estate, i Giochi Olimpici Invernali si svolgono dal 25 gennaio 1924. I primi furono organizzati nella città francese di Chamonix. Ai Giochi Olimpici hanno preso parte i seguenti sport: pattinaggio artistico; hockey; gara di pattinaggio sul ghiaccio; prizhki da un tramlin e altro. 293 atleti, di cui 13 donne, provenienti da 16 paesi del mondo hanno espresso il desiderio di gareggiare per il campionato nelle competizioni. Attributi dei Giochi Olimpici Ora il simbolo e l'emblema dei Giochi Olimpici sono cinque anelli intrecciati, che simboleggiano l'unificazione dei cinque continenti. Alla cerimonia di apertura di ogni Olimpiade, viene issata una bandiera: un panno bianco con un emblema (anelli olimpici). Durante l'Olimpiade, brucia la fiamma olimpica, che viene portata sul luogo ogni volta dall'Olympia. Le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici sono sempre uno spettacolo spettacolare che sottolinea ancora una volta il prestigio e l'importanza mondiale di queste competizioni mondiali. FAQ Che cosa sono i Giochi Olimpici? I Giochi Olimpici sono le più grandi competizioni sportive complesse internazionali del nostro tempo, che si svolgono ogni quattro anni sotto gli auspici del Comitato Olimpico Internazionale. Dove e quando si sono svolti i primi Giochi Olimpici? La tradizione che esisteva nell'antica Grecia fu ripresa alla fine del XIX secolo dal personaggio pubblico francese Pierre de Coubertin. I Giochi Olimpici, noti anche come Olimpiadi estive, si svolgono ogni quattro anni dal 1896, ad eccezione degli anni durante le guerre mondiali. Nel 1924 furono istituiti i Giochi Olimpici Invernali, che originariamente si tenevano nello stesso anno di quelli estivi. Quali sono gli attributi principali dei Giochi Olimpici? Gli attributi dei Giochi Olimpici sono: il logo dei cinque anelli, la bandiera su cui sono raffigurati questi anelli e, naturalmente, la fiamma olimpica.

24/06/2022 15:03
Recanati, pusher disoccupato e non in regola con il permesso di soggiorno: espulso dall'Italia

Recanati, pusher disoccupato e non in regola con il permesso di soggiorno: espulso dall'Italia

Fermato a bordo della sua auto dopo pedinamento: espulso dall'Italia un giovane albanese di 32 anni, domiciliato a Recanati, non in regola con le norme di soggiorno sul territorio nazionale e accusato di spaccio. A compiere l'operazione è stato il personale della Squadra Mobile di Ancona, congiuntamente a quello di Macerata.  Dopo un primo pedinamento, il giovane è stato fermato dai poliziotti in località Squartabue, a Recanati, mentre si trovava a bordo della sua autovettura usata per le consegne dello stupefacente. A seguito di perquisizione personale, sono stati rinvenuti 9 involucri di cocaina pronti per essere spacciati sul mercato. La ricerca dello stupefacente ha permesso agli agenti di rinvenire anche qualche centinaio di euro che il 32enne custodiva all’interno di una tasca: denaro sequestrato in quanto ritenuto provento dell'attività di spaccio.  Successivamente i poliziotti si sono spostati a Recanati, nel luogo del domicilio del giovane albanese, per estendere la perquisizione anche al suo appartamento. All'interno dell'abitazione sono stati ritrovati 3300 euro, anche questi ritenuti provento dell’attività di spaccio considerato il fatto che l’indagato risulta disoccupato.  Oltre al denaro sono stati rinvenuti attrezzatura e materiale idonei al confezionamento della cocaina (ritagli in cellophane e un bilancino elettronico). A fronte dei riscontri investigativi, l'uomo è stato denunciato alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata in merito al reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Vista l’irregolarità sul territorio nazionale, si è proceduto al ritiro del passaporto e alla notifica dell’espulsione dall’Italia.  

24/06/2022 13:23
Abbadia di Fiastra, torna il concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Abbadia di Fiastra, torna il concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Domenica 26 giugno, alle 19, nell'Abbazia di Fiastra si terrà il tradizionale concerto commemorativo dell’onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri, ex tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini. In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Liszt, Britten, che saranno eseguite dalla Chamber Orchestra diretta dal maestro Licio Cernetti. Durante il concerto si potranno ascoltare la 'Sinfonia n.1 Kv 16', 'il Divertimento in Fa Kv 138' di Wolfgang Amadeus Mozart, a cui seguiranno 'Il Concerto in La per 2 violini e orchestra' di Antonio Vivaldi, la 'Sinpli Synphony' di Beniamin Britten e ‘L' Angelus!’ di Franz Liszt. E ancora la 'Sinfonia in mi bemolle kv 16' di Mozart composta nel 1764 a Londra, quando il musicista aveva appena otto anni, e il 'Divertimento in Fa maggiore K.v 138' composto nel periodo tra il secondo e terzo viaggio in Italia, a Salisburgo, nel 1772. Verranno eseguiti anche il 'Concerto in La Maggiore per due violini e orchestra RV 158 F.XI n.4' composto a Venezia nel 1720-24, e la Simpli Synphony op.4, una sinfonia concertante nel 1933-34  abbozzata per pianoforte nel 1923. Prima esecuzione con lo stesso autore, Baniamin Britten, che dirigeva un'orchestra amatoriale alla Stuart Hall di Norwich. Il maestro Licio Cernetti ha proposto in programma anche un'importante pagina pianistica Lisztiana del tardo stile dell'autore (1877) ma nella versione trascritta per sola orchestra del 1880. Con questa rara pagina il maestro ha voluto ricordare le importanti vicende artistiche avvenute nel Palazzo Giustiniani Bandini legate alle famiglie Bulow-Liszt e Wagner . La Composizione è tratta dal terzo quaderno de “Années de Pélerinage: Italia", composta a Villa d'Este (Tivoli) nel 1877 (nella trascrizione orchestrale del 1880) dal titolo “Angelus! Priere aux Anges Gardiens” (Preghiera agli Angeli Custodi). L'onorevole Roberto Massi Silveri era un appassionato violinista e amico del maestro Gino Brandi (quest' ultimo maestro del Cernetti). Spesso raccontava aneddoti della principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini e delle famiglie dei Bulow-Liszt e dei Wagner che hanno soggiornato nel palazzo dei Principi Giustiniani Bandini dell' Abbadia di Fiastra. 

24/06/2022 13:00
Macerata, tamponamento a catena: traffico in tilt per 30 minuti (FOTO)

Macerata, tamponamento a catena: traffico in tilt per 30 minuti (FOTO)

Tamponamento a catena: coinvolte tre auto e un furgone, il traffico va in tilt per 30 minuti. È quanto avvenuto lungo la strada provinciale 34, all'altezza del ponte di Piediripa, in direzione Corridonia.  L'incidente è avvenuto poco prima delle 12. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma solo tanta paura per i conducenti coinvolti. Inevitabili i rallentamenti al traffico, che hanno interessato entrambe le direzioni di marcia. Spetta alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

24/06/2022 12:43
Rinasce l'Helvia Recina Calcio: Cosma Lamanna eletto presidente, si riparte dalla Terza Categoria (FOTO e VIDEO)

Rinasce l'Helvia Recina Calcio: Cosma Lamanna eletto presidente, si riparte dalla Terza Categoria (FOTO e VIDEO)

Dopo le note vicende che hanno visto rigermogliare la Maceratese e scomparire la squadra di Villa Potenza, giovedì sera è rinata l’A.S.D. Helvia Recina 1975. Nei locali del ristorante “Il Lusitano” di Sambucheto una settantina di persone si sono riunite e hanno approvato lo statuto della costituenda società. Vecchi allenatori e giocatori, dirigenti di tre diverse generazioni, “villaroli” doc e nuovi residenti della frazione, i commensali presenti rappresentavano le più disparate categorie. Nell’aria si respirava un entusiasmo di due sfaccettature: calcistico e sociale. A Villa Potenza c’è voglia di tornare a dire la propria nel panorama calcistico cittadino ma c’è anche voglia di tornare ad incontrarsi, passare momenti insieme e far rivivere una frazione che ha voglia di tornare a farlo come ai vecchi tempi. Si ripartirà dalla terza categoria, perché a Villa Potenza i successi piace raggiungerli sul campo, con merito (il volley è solo uno degli esempi da ricordare). Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi, che ha portato i saluti del sindaco. Di seguito il consiglio direttivo: Presidente: Lamanna Cosma Vicepresidente: Bove Gerardo Segretario: Vecchi Mattia Tesoriere: Feliziani Francesco Consiglieri: Tanoni Paolo – Luzi Andrea – Marangoni Alberto – Cappellacci Marco – Feliziani Daniele.  

24/06/2022 12:19
Civitanova, arrivano quasi 900mila euro di fondi regionali per l'area portuale

Civitanova, arrivano quasi 900mila euro di fondi regionali per l'area portuale

Oltre 297mila euro per la manutenzione ordinaria, illuminazione e pulizia, e oltre 594mila euro per gli investimenti. Sono queste le cifre delle risorse finanziarie da riversare nell’area portuale, assegnate al comune di Civitanova Marche a seguito dei decreti numero 101 e 102 adottati dal dirigente del Dipartimento Infrastrutture, territorio e Protezione civile della Regione Marche.  L’assegnazione dei finanziamenti ai comuni segue la programmazione regionale, sulla base del criterio di ripartizione, che destina i fondi ai comuni di Fano, Senigallia, Numana, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto. Nel primo intervento (decreto n. 101), Civitanova ha ricevuto il 37,13 % della somma totale di 800mila euro. Le spese correnti sostenute dovranno essere rendicontate entro il 15 novembre del 2024. Stesso dicasi per il secondo intervento (decreto n. 102), dal quale Civitanova ha ricevuto il 37,13% su un totale di 1.600.000 euro. I comuni dovranno presentare progetti esecutivi, completi di tutte le autorizzazioni e pareri entro il 31 dicembre 2023.  Tra gli interventi risultano ammissibili, tra gli altri, la bonifica e il dragaggio dei fondali interni e delle imboccature, il rifiorimento scogliere, il ripristino di banchine e pontili, la riqualificazione di porzioni urbane.  

24/06/2022 12:04
Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: la quota d'iscrizione

Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: la quota d'iscrizione

L’amministrazione comunaledi Civitanova Marche garantisce l’assistenza per le attività estive in favore di bambini e ragazzi in possesso di certificazione ex L.104/92. Nello specifico, relativamente alle attività ludico ricreative e di socializzazione per bambini dai 5 ai 13 anni, il Comune garantisce l’assistenza personale, con spesa a completo carico comunale, per la frequenza del Centro Estivo “Sulla cresta dell’onda 2022”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Faro”, per il periodo dal 4 luglio al 5 agosto per un monte ore massimo di 45 ore di assistenza, salvo minore richiesta della famiglia, con possibilità di ampliamento, se consentito dal budget. Il servizio è rivolto a bambini/ragazzi, in possesso di certificazione ai sensi della L. 104/92, dai 5 ai 13 anni di età, fatta salva la possibilità di derogare al limite massimo di età per i diversamente abili che frequentino ancora la Scuola Secondaria di Primo Grado. La quota di iscrizione al Centro Estivo è di 50 euro a settimana da versare alla Cooperava “Il Faro”. In alternativa, il Comune garantisce un’assistenza, con spesa a completo carico comunale, per la partecipazione alle seguenti attività di laboratorio organizzate dalla Cooperava Sociale “Il Faro” presso il CAG Kalimera: laboratorio “Kamishibai – colora… strappa… buca… piega… incolla!!”, laboratorio “L’isola dei suoni”, laboratorio di attività assistita con gli animali, laboratorio di arteterapia, laboratorio di yoga per bambini. Ogni laboratorio, articolato in quattro incontri di due ore ciascuno, verrà attivato nel mese di luglio e/o agosto al raggiungimento di almeno quattro adesioni e ha un costo di 40 euro per ogni singolo laboratorio. La quota di iscrizione, a carico della famiglia, è da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”.  Con riferimento alle attività ludico ricreative e di socializzazione per ragazzi dai 14 ai 20 anni, il Comune garantisce un’assistenza personalizzata a completo carico comunale per attività in spiaggia presso lo stabilimento balneare “G7” dal 4 luglio al 5 agosto, con assistenza per un monte ore massimo di 45 ore, aumentabile in base alle disponibilità di budget - quota di iscrizione. La quota di iscrizione  è di 50,00 euro a settimana  da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”. In alternativa, il Comune garantisce un’assistenza a completo carico comunale per la partecipazione alle seguenti attività di laboratorio organizzate dalla Cooperava Sociale “Il Faro” presso il Cag Kalimera: laboratorio di cinema, laboratorio “L’isola dei suoni”, laboratorio di arteterapia, laboratorio di attività assistita con gli animali. Ogni laboratorio prevede quattro incontri di due ore ciascuno, verrà attivato nel mese di luglio e/o agosto al raggiungimento di almeno quattro adesioni. La quota di iscrizione è di 40 euro, da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”. Il Servizio Sociale provvederà ad assegnare il monte ore di assistenza necessario ai bambini o ai ragazzi interessati, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limi del budget nonché dell’eventuale assegnazione di un monte ore riconvertito di assistenza scolastica da assorbire nella misura del 50% nelle attività di cui sopra eventualmente integrate per la differenza. Le richieste di assistenza vanno inoltrate, utilizzando il modulo presente all’indirizzo: clicca qui, all’Ufficio Protocollo del Comune direttamente, o tramite pec comune.civitanovamarche@pec.it, o  mediante l’indirizzo e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it entro il 30 giugno 2022. Per ogni ulteriore informazione e chiarimento è possibile contattare l’Assistente Sociale Letizia Petrelli al numero 0733.822235 o all’indirizzo e-mail letizia.petrelli@comune.civitanova.mc.it,  o l’Assistente Sociale Serena Giorgetti al numero 0733.822236 o all’indirizzo e-mail serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it  

24/06/2022 11:55
L'allarme dell'Associazione Help sul 118 notturno. Zamponi: "Stato di necessità temporaneo"

L'allarme dell'Associazione Help sul 118 notturno. Zamponi: "Stato di necessità temporaneo"

"Non possiamo accettare da cittadini e rappresentanti dei cittadini un riassetto che ha visto prima il taglio dell'ambulanza h12 diurna a San Severino Marche, poi la notturna a Matelica e ora anche a Camerino, con un'unica postazione notturna di 118 con medico centrale a Castelraimondo che deve servire tutto l'alto maceratese". A dichiararlo, in una nota, è Cristina Marcucci, presidente dell'Associazione Help S.o.S. Salute e Famiglia Odv.  "Ci chiediamo come sia possibile che l'unico medico ipoteticamente impegnato, ad esempio in un intervento a Visso, possa poi essere prontamente a San Severino Marche o a Matelica?" aggiunge la presidente, che conclude: "Ci auguriamo che questa situazione si protragga soltanto per una settimana, perchè non è possibile gestire l'emergenza del nostro territorio in questo modo". "Non si tratta di una riorganizzazione - puntualizza Ermanno Zamponi, direttore della centrale operativa del 118 di Macerata -. Abbiamo adottato questa soluzione, a livello locale, a seguito di uno stato di necessità temporaneo. Con 7 medici non si riesce a coprire quello che dovrebbero fare 12 medici. Dopo un anno non possiamo impedire loro di andare in ferie".  "Abbiamo già sottoscritto un accordo con l'Università per poter avere a disposizione medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione - chiarisce Zamponi -. Appena sarà possibile inserirli in servizio, il problema sarà risolto". 

24/06/2022 11:41
San Severino ricorda gli eccidi di Chigiano e Valdiola: doppio appuntamento

San Severino ricorda gli eccidi di Chigiano e Valdiola: doppio appuntamento

La città di San Severino Marche, Medaglia d’Oro al valore civile, torna a commemorare gli eccidi di Chigiano e Valdiola in occasione del 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Lo farà con due iniziative, promosse dall’Amministrazione comunale e dalla sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio”, in programma per venerdì 1 e domenica 3 luglio. Venerdì 1 luglio, alle 21:15, nella chiesa di San Giovanni in via Ercole Rosa, con la collaborazione delle associazioni La Zattera e Il Sognalibro, verrà presentato il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci “Riconoscersi partigiane e partigiani”. Presenta Valeria Pasqualini, letture a cura di Alberta Ricottini. Domenica 3 luglio, con ritrovo alle 17 al bivio di Chigiano, commemorazione ufficiale con celebrazione di una santa messa e saluto delle autorità aperto da quello del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Interverranno, fra gli altri, il presidente Anpi provinciale, Francesco Rocchetti, il presidente Anpi di Osimo, Niccolò Duranti. Il giornalista, sociologo, storico e scrittore Alberto Pellegrini parlerà della partecipazione civile alla Resistenza di San Severino. Presterà servizio anche il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Seguirà una merenda sui prati in collaborazione con Coop Adriatica 3.0.  Era il 24 marzo del 1944 quando i reparti del Battaglione Mario, e ingenti forze italo - tedesche, si fronteggiarono nella storica battaglia di Valdiola, nel corso della quale persero la vita il capitano Salvatore Valerio e altri partigiani. Nello stesso giorno altri partigiani morirono nell’eccidio del ponte di Chigiano. Il 26 aprile 1944 il Battaglione Mario fu di nuovo impegnato in uno scontro a fuoco con reparti italo-tedeschi che furono respinti con gravi perdite. Poco dopo altre vittime caddero nell’eccidio di Valdiola. Proprio di una battaglia si parlò nei comunicati del Comando alleato. Secondo notizie storiche il 23 e 24 marzo del 1944 oltre duemila unità presero parte agli scontri.        

24/06/2022 11:13
Italiano in biblioteca per bimbi stranieri: appuntamento all'anno scolastico 2022/2023

Italiano in biblioteca per bimbi stranieri: appuntamento all'anno scolastico 2022/2023

Va in vacanza con la consegna degli attestati e un momento di festa la prima edizione del corso “Italiano in Biblioteca”, ospitato dalla Biblioteca Mozzi-Borgetti e nato dalla collaborazione tra l’Università e il Comune di Macerata. L’iniziativa, conclusasi ieri, fa parte di un più ampio progetto per l’inclusione di bambini e ragazzi di origine straniera come supporto alla gestione di classi sempre più plurilingui e multiculturali. Per l’occasione è stato organizzato un momento conviviale con i piccoli partecipanti e le loro famiglie. L’augurio è quello di ritrovarsi per il prossimo anno scolastico e continuare insieme il percorso di formazione e condivisione. Hanno portato il saluto la delegata alla terza missione dell’Ateneo Francesca Spigarelli, l’assessore alla cultura Katuscia Cassetta e la direttrice del master Italint sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua Edith Cognigni. “Una bellissima emozione – è il commento dell’Assessore Cassetta - vedere gli insegnanti abbracciare i giovani alunni con i quali hanno stretto una forte relazione e trascorso tante ore insieme alla scoperta della nostra lingua e della nostra città. Una città e la sua Biblioteca che hanno accolto i bambini e le loro famiglie per un breve ma intenso momento di festa finale, dopo un percorso, nel quale tutti hanno dimostrato impegno e voglia di apprendere e integrarsi". "Un ringraziamento speciale al personale della Biblioteca Mozzi Borgetti, ai dirigenti scolastici e docenti che hanno aderito e soprattutto agli insegnanti e tutor dell’Università di Macerata. Insieme e con progetti concreti possiamo davvero crescere e dimostrare che solo mettendo insieme energie e professionalità le problematiche si risolvono e le migliori idee possono prendere forma", aggiunge Cassetta.  Sono circa trenta gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, provenienti da Ucraina, Romania, Albania, Sri Lanka, Perù, Macedonia, Malì Senegal, ad aver preso parte a questa prima edizione, tre le scuole primarie coinvolte – De Amicis, Convitto Nazionale e Anna Frank – e altrettante le scuole secondarie – Istituti comprensivi Fermi, Mestica e Dante Alighieri. Il Comune, oltre a fornire i locali e le attrezzature, ha coordinato i contatti con le scuole per selezionare gli alunni con maggiore necessità di un supporto linguistico. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo diretto da John McCourt ha messo e continuerà a mettere a disposizione il proprio capitale di conoscenze e competenze, consolidato nell’esperienza pluriennale del master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale. Le tirocinanti, Rachele Mecozzi, Irene Rapanelli ed Emanuela Vastola, hanno seguito i partecipanti con la supervisione di due facilitatrici linguistiche esperte, Alice Magi e Cristina Paoluzzi.  

24/06/2022 10:55
Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Rotary e governo Usa vicini agli anziani: donati dispositivi di rapido intervento salvavita, concentratori di ossigeno e braccialetti multifunzione, per le rilevazioni della saturazione, pressione e cadute, in quindici case riposo distribuite nel Distretto 2090, più in difficoltà a causa della pandemia e sisma, nel comprensorio del Rotary Tolentino e Camerino, nel Maceratese, ma anche in Umbria e Abruzzo.  Il tutto grazie ai fondi messi a disposizione dal progetto Usaid - Rotary in Italia: comunità contro il covid-19. Nella prima trance sono stati consegnati due concentratori con alcuni braccialetti a cinque case di riposo. La prima donazione è stata fatta a favore di quella di Loro Piceno, ospitata ora in alcuni locali di Urbisaglia, alla presenza del sindaco Robertino Paoloni che ha ringraziato il Rotary. "Le nostre case di riposo - ha detto - hanno bisogno di questi accessori che sono fondamentali per la qualità della vita degli anziani". Il governatore del Rotary Distretto 2090 Gioacchino Minelli insieme a Lisa Ruhe, al presidente della commissione per la prevenzione sanitaria Stefano Gobbi e Carla Passacantando segretario del Rotary Tolentino, ha poi raggiunto a bordo del camper del Distretto 2090 l'Asp civica assistenza Tolentino “Porcelli” per la seconda donazione.  "Un grazie al Rotary - ha affermato Laila Cervigni, responsabile della struttura - che ci è sempre vicino. Sono stati sviluppati diversi service negli anni a favore della nostra struttura". I dispositivi sono stati poi consegnati alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. "Questa donazione – ha spiegato il presidente Teresa Traversa - è una iniziativa molto importante per la casa di riposo. Ringraziamo quindi il Rotary".  È seguita la donazione alla casa di riposo di Gagliole. "Sono importanti questi dispositivi – ha aggiunto Laura Taccari, responsabile della struttura – migliorano il servizio che abbiamo". La donazione è stata effettuata anche a favore della casa di riposo di Esanatoglia.  "Siamo grati - afferma la responsabile Eleonora Merli - per la donazione”. L'altra trance di donazioni ha riguardato le case di riposo di Sarnano alla cui cerimonia di consegna era presente il responsabile Marco Gatti, quella di Gualdo l'assessore comunale Filomena Moretti, quella di Penna San Giovanni di Moira Serafini, di Sant'Angelo in Pontano del direttore della struttura Claudio Pascucci. Con Minelli, oltre a Ruhe, Gobbi e Passacantando c'era anche l'assistente al governatore Stefano Quarchioni. I dispositivi sono stati consegnati anche all'Easp, ente assistenza servizi alla persona “Baldassini” di Gualdo Tadino, alla casa riposo “Mosca” di Gubbio, all'Opera Pia Bartolomei Castori di Foligno, alla casa riposo Andrea Rossi di Assisi, alla rsa San Rocco Villa Dorotea di Scoppito, all'Opera Pia Filippo Alessandrini di Civitella del Tronto. I concentratori e i braccialetti multifunzione sono stati acquistai con i 100.000 dollari destinati alla sanità dalla Commissione UsaidRotary del Distretto.  “Abbiamo consegnato – dice il governatore Gioacchino Minelli - i dispositivi con il camper a disposizione del nostro Distretto e abbiamo portato un po' di speranza e qualche sorriso ai tanti operatori sanitari che ci hanno accolto a braccia aperte, felici di avere a disposizione dei dispositivi efficaci per superare le situazioni di crisi degli ospizi e pazienti e di poter monitorare le loro funzioni vitali a distanza. Un ringraziamento particolare va ai componenti della commissione che hanno saputo individuare le rsa più in difficoltà a causa della pandemia e del terremoto”.        

24/06/2022 10:30
Tolentino, guida l'auto a zig-zag ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato

Tolentino, guida l'auto a zig-zag ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato

Cinque conducenti trovati al volante con un tasso alcolemico superiore al consentito e una denuncia per spaccio: è l'esito dei controlli effettuati dai carabinieri della Compagnia di Tolentino nel corso dello scorso weekend.  A seguito di incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 78 a Colmurano, un giovane è risultato positivo all'alcol test riportando un valore di 0.65: nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa e il ritiro del titolo di guida, poiché neopatentato, ai sensi dell’articolo 186 bis del codice della strada. Episodio analogo si è verificato a San Ginesio, dove i carabinieri, dopo aver rilevato un sinistro, hanno appurato che il conducente aveva un tasso alcolemico superiore a 1.6 (oltre tre volte superiore al limite di legge), motivo per cui è stato denunciato all’autorità giudiziaria. A San Severino Marche una donna, dopo aver sbandato con l’autovettura fino a uscire dalla sede stradale, è stata denunciata per rifiuto a sottoporsi agli accertamenti con etilometro, mentre una giovane è stata sanzionata poiché risultata con tasso compreso tra 0,5 e 0,8 ai sensi dell’articolo 186 comma 2 del codice. Per entrambe si è proceduto al ritiro della patente. Sempre sul fronte della circolazione stradale i militari dell’Aliquota Radiomobile, su segnalazione di altri automobilisti, hanno intercettato un uomo che guidava zigzagando per le vie di Tolentino. Pur manifestando in modo evidente la sintomatologia da uso di sostanze alcoliche, l’uomo ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento, incorrendo, oltre che al ritiro della patente, nella denuncia penale. Martedì, sempre a Tolentino, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno, inoltre, denunciato all’autorità giudiziaria un soggetto, con precedenti di polizia, per spaccio di sostanze stupefacenti. Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di rinvenire nella disponibilità dell’uomo una dose di cocaina, 5 bilancini di precisione con residui di sostanza, 66 grammi di materiale da taglio e materiale per il confezionamento dello stupefacente in dosi, posti sotto sequestro.

24/06/2022 10:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.