di Picchio News

Ballottaggio Civitanova, Ciarapica in vantaggio su Paglialunga dalle prime sezioni scrutinate

Ballottaggio Civitanova, Ciarapica in vantaggio su Paglialunga dalle prime sezioni scrutinate

Fabrizio Ciarapica si conferma sindaco di Civitanova Marche. È quanto si evince dallo scrutinio delle 40 sezioni totali, in base al quale il sindaco uscente, candidato della coalizione di centrodestra ottiene il 53,93% delle preferenze (7360 voti). Mirella Paglialunga, candidata della coalizione di centrosinistra, insegue con il 46,01% delle preferenze (6272 voti).  Lo spoglio delle schede è iniziato alle ore 23:00, subito dopo la chiusura dei seggi. L'affluenza è del 38,52%, in calo rispetto al primo turno quando votarono il 51,69% degli aventi diritto.   

26/06/2022 23:50
Ballottaggi 2022, affluenza in calo nei tre comuni del Maceratese: dato peggiore a Civitanova

Ballottaggi 2022, affluenza in calo nei tre comuni del Maceratese: dato peggiore a Civitanova

Crolla l'affluenza: nelle Marche si è recato alle urne meno del 20,72 % degli aventi diritto. I seggi sono rimasti aperti dalle 7 di questa mattina sino alle 23, per scegliere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche, Tolentino e Corridonia. Nel Maceratese l'affluenza complessiva è stata del 26,66% dei potenziali votanti. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (38,52%, contro il 51,71% del primo turno), Tolentino (51,05% contro il 55,68% della prima tornata), Corridonia (42,31%, 10 punti % in meno rispetto al primo turno). Lo spoglio è in corso in questi minuti, ha preso avvio subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.  

26/06/2022 23:30
Civitanova, ladri nell'ambulatorio medico dell'ex sindaco: "Furto condotto da sbandati"

Civitanova, ladri nell'ambulatorio medico dell'ex sindaco: "Furto condotto da sbandati"

Ladri nell'ambulatorio medico, rubato un computer. È successo a Civitanova Marche, in corso Umberto I, nello studio dell'ex sindaco e medico di medicina generale Tommaso Claudio Corvatta. "Giovedì notte sono stato avvertito dalla polizia di stato che ignoti erano stati visti uscire dal mio ambulatorio - ha raccontato lo stesso ex primo cittadino sui social -. Al mio arrivo ho trovato la porta al primo piano dell'ambulatorio spaccata, vari cassetti in alcune stanze aperti e rovistati; è stato asportato un computer del mio collega Giampaolo Stortini. La modalità sembra essere quella di un furto condotto da sbandati".

26/06/2022 20:45
Ballottaggi 2022, l'affluenza alle 19: solo Tolentino supera quota 30%, votanti in netto calo

Ballottaggi 2022, l'affluenza alle 19: solo Tolentino supera quota 30%, votanti in netto calo

Affluenza alle urne che si conferma in calo rispetto al primo turno, anche a Tolentino dove alle 12 era stato registrato un dato opposto (leggi qui). I seggi sono aperti dalle 7 di questa mattina, e resteranno a disposizione degli elettori sino alle 23, per scegliere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche,Tolentino e Corridonia.  Nel Maceratese alle ore 19 l'affluenza è del 28,40% degli aventi diritto (36,83% al primo turno), in linea col dato regionale che si ferma al 28,82%. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (25,53%, contro il 35,91% del primo turno), Tolentino (35,42% contro il 39,50% della prima tornata), Corridonia (26,85%, contro il 35,80% primo turno). Lo spoglio inizierà a partire dalle ore 23.00, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.

26/06/2022 19:15
Cinquanta stagioni concertistiche per "Gioventù musicale" di Camerino

Cinquanta stagioni concertistiche per "Gioventù musicale" di Camerino

Il Rotary Camerino presieduto da Stefano Re, in collaborazione con il club di Tolentino e l'Innerweel Camerino, ha organizzato un evento su “La gioventù musicale d'Italia e l'educazione musicale a Camerino” in occasione dei 50 anni di età dell'associazione. Nel corso della serata è stata presentata la pubblicazione realizzata per la ricorrenza del cinquantesimo del sodalizio. Relatori sono stati l'avvocato Corrado Zucconi che ha presieduto in passato l'associazione e il professor Francesco Rosati. Durante l'evento, che si è svolto a Villa Fornari di Camerino, si sono esibite Cecilia Formentelli al flauto, Matilde Formentelli al piano, Pauline Giachetta al violoncello. Ad accompagnarle alla tastiera c'era Frédérique Willem.   

26/06/2022 18:29
Lube, due giovani talenti della Under 19 convocati per lo stage della Nazionale Juniores

Lube, due giovani talenti della Under 19 convocati per lo stage della Nazionale Juniores

Due giovani talenti della Under 19 biancorossa preparano le valigie per lo stage della Nazionale Juniores fianco a fianco con altri 15 giovani talenti del movimento azzurro giovanile. Il centrale Ionut Ambrose e lo schiacciatore Gaetano Penna, che nell’arco della stagione hanno svolto anche un discreto numero di sedute in palestra con la squadra seniores della Cucine Lube, sono stati convocati dalla Federazione Italiana Pallavolo su segnalazione di Matteo Battocchio, primo allenatore della selezione azzurra Juniores. Gli allenamenti si terranno a Cervia, in provincia di Ravenna, a partire da domani, lunedì 27 giugno, fino al pomeriggio di domenica 3 luglio. Rinnovata quindi la fiducia a due emergenti dell'Academy Volley Lube che si erano già messi in luce nei precedenti raduni della Nazionale italiana di categoria.

26/06/2022 17:09
Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Il 2022 può essere considerato un anno diverso dagli ultimi due passati in pandemia. Attualmente, grazie alle varianti meno aggressive e a una riduzione dei contagi, il COVID-19 sembra essere almeno per il momento lontano dal rovinare i progetti per le vacanze estive. Anche se le paure comunque rimangono, molti italiani hanno già in previsione di scappare dalla città verso mete più o meno remote. Secondo la ricerca effettuata e pubblicata da touringclub.it, 9 su 10 italiani erano disposti a viaggiare in estate prima del 2020, ma l’anno scorso tale percentuale era scesa al 71%. Il 2022 invece segna un piccolo passo in avanti, con il 79% della popolazione intervistata già decisa e pronta a viaggiare in estate. Tutto sembra confermare che la crisi del turismo sia finita anche in Italia. E lo dimostrano anche le destinazioni di viaggio. Prima della pandemia le persone che avevano come meta l’Italia erano il 59% degli intervistati, mentre nel 2020, per ovvie ragioni erano il 94%, e il 91% l’anno scorso. Quest’anno le mete italiane sono state comunque scelte dal 73% degli intervistati, mentre chi va all'estero (il restante 27%) rimarrà per buona parte comunque in Europa (il 23%) con quindi solo il 4% che sceglie mete fuori zona euro. Chi rimarrà nel Bel Paese prediligerà soprattutto il Trentino Alto Adige, in cerca di un po’ di refrigerio, o sceglierà le migliori mete di mare o montagna in regioni come la Sardegna, la Toscana e la Puglia, tra le altre. La paura del COVID-19 fa sì che tali mete siano preferibilmente poco affollate e tendenzialmente meno conosciute (l’83% della community intervistata lo afferma). La tendenza quindi è quella di optare per le attività all’aperto anche nelle località di mare, evitando nel limite del possibile gli assembramenti. Per quello che riguarda le partenze, non tutti hanno le idee chiare: il 16% degli intervistati infatti non ha ancora deciso se viaggerà, mentre il 3% è quasi sicuro di non partire per l’estate. Solo l’1% degli intervistati è già certo di rimanere a casa in questi mesi estivi, affrontando il caldo con una birra fresca, un serie TV e ogni tanto una partita con soldi veri nei casino online per mettere un po’ di pepe alle giornate più noiose. L’anno scorso gli incerti erano di più, ossia il 20%, mentre coloro che probabilmente sarebbero rimasti a casa erano il 6%. Chi invece rimaneva con certezza nella propria città era il triplo rispetto a quest’anno, ossia il 3%. Tutto quindi fa pensare che gli italiani stiano pian piano tornando alla normalità, anche se le notizie economiche degli ultimi tempi non permettono di rilassarsi troppo. Secondo un altro sondaggio, questa volta di Ipsos, l’inflazione degli ultimi tempi si fa sentire in Italia più che in altri paesi e questo ovviamente incide anche sulla scelta delle vacanze. Tale sondaggio ha infatti messo in evidenza che solo il 7% degli italiani si sente a proprio agio con la personale situazione economica, mentre la maggior parte degli intervistati (il 42%), ha i soldi giusto per cavarsela senza eccessi. Il 20% invece dichiara di trovarsi in difficoltà economica e il 10% è in ristrettezze (una delle percentuali più alte tra i paesi in cui è stata effettuata la ricerca). E quando ci sono da fare tagli, i passatempi e i viaggi sono i primi che ci rimettono. Quindi la tendenza è sì quella di partire, soprattutto per la voglia di tornare alla normalità, ma si cercano mete e soluzioni low cost, per risparmiare il più possibile. Purtroppo l’andamento del mercato non aiuta. L’incremento della domanda turistica dopo una crisi che sembrava non finire, insieme al rincaro della vita, ha portato a un aumento notevole dei prezzi nel settore del turismo. In generale, una vacanza nel 2022 può costare fino al 45% in più rispetto agli anni passati, a seconda dei servizi e le località scelte. I rincari maggiori sono avvenuti nel noleggio delle auto, con un aumento dei prezzi del 67% rispetto al 2021. Nonostante queste premesse gli italiani hanno ancora voglia di evadere e dimenticare gli ultimi due anni, e le vacanze estive possono essere la soluzione giusta. La speranza di tutti è che al rientro non ci siano nuove insidie da dover affrontare.  

26/06/2022 17:00
Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. Calo dei ricoveri, nessun decesso

Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. Calo dei ricoveri, nessun decesso

Prosegue il calo di ricoveri per Covid-19 nelle Marche nonostante l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti abbia ampiamente superato quota 500 nell'ultima giornata (da 496,94 a 533,78): attualmente, fa sapere la Regione, i degenti sono 73 (-6 rispetto a ieri), di cui tre in Terapia intensiva (invariato), quattro in Semintensiva (-1) e 66 in reparti non intensivi (-5). Sono 21 le persone in osservazione nei pronto soccorso e 19 quelle in strutture territoriali per post-critici. Rilevati nelle ultime 24 ore 1.283 casi (in tutto sono stati eseguiti 3.305 tamponi), mentre non si è registrato alcun decesso: il totale regionale di vittime resta fermo a  3.932. Inoltre, per quanto riguarda le percentuali di occupazione di pazienti Covid, resta invariata nelle terapie intensive (3 su 230 posti letto; 1,7%) e risulta in diminuzione quella in Area medica (70 su 983 posti letto; 7,1%). Registrati quasi 11mila isolamenti domiciliari (10.834). (fonte ANSA)

26/06/2022 15:58
Porto Recanati, controlli a tappeto nel weekend. Multa da 25mila euro per il gestore di un bar, 4 patenti ritirate

Porto Recanati, controlli a tappeto nel weekend. Multa da 25mila euro per il gestore di un bar, 4 patenti ritirate

Ieri sera i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova sono stati impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio nell’ambito del Comune di Porto Recanati, in armonia con le disposizioni impartite dal Prefetto di Macerata, dott. Flavio Ferdani. Il dispositivo ha visto impegnato personale delle Stazioni Carabinieri di Porto Recanati, Montecosaro, Civitanova Marche, Macerata, il Nucleo Operativo e Radiomobile, assistiti dai colleghi dei comparti di specialità  del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata ed il Nucleo Cinofili di Pesaro. L’azione è stata  principalmente finalizzato al controllo di esercizi pubblici, la circolazione stradale, il contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti nell’ottica di massima tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, con particolare riferimento alle numerose presenze sul litorale portorecanatese nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile interessata al fenomeno della movida. Sono state controllati diverse attività commerciali sul Lungomare Lepanto e Corso Matteotti di Porto Recanati, facendo riscontrare irregolarità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e requisiti igienico sanitari. In particolare, sono stati adottati due provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale ex art. 14 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. nei confronti di uno stabilimento balneare e di un bar gelateria poiché, all’esito della verifica, sono emerse violazioni relative al collocamento e la formazione in materia di sicurezza dei dipendenti, omessa sorveglianza sanitaria, mancata redazione del documento valutazione dei rischi, omesse procedure Haccp nel processo di congelamento di prodotti freschi, carenze igienico sanitarie, e contestate violazioni amministrative per complessivi euro 25.000,00 (venticinquemila). Contemporaneamente, i controlli alla circolazione stradale sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica: un ventinovenne della provincia di Ancona è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, poiché è risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,90 g/l. Per gli altri tre che avevano alcolemia inferiore a 0,80 g/l è scattata la sanzione amministrativa pari ad euro 543,00, oltre all’immediato ed ovvio ritiro della patente per tutti. Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate complessivamente 85 autovetture ed identificate 121 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 16 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.

26/06/2022 14:25
Ballottaggi 2022, a Civitanova e Corridonia affluenza in calo alle 12: Tolentino in controtendenza

Ballottaggi 2022, a Civitanova e Corridonia affluenza in calo alle 12: Tolentino in controtendenza

Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 23 per eleggere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche,Tolentino e Corridonia.  Nel Maceratese alle ore 12 l'affluenza è del 14,38% degli aventi diritto (15,19% al primo turno), in linea col dato regionale che si ferma al 14,75%. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (12,85%, contro il 15,30% del primo turno),Tolentino (19,10% contro il 17,02% della prima tornata),Corridonia (12,6%, contro il 12,51% primo turno). Lo spoglio inizierà a partire dalle ore 23.00, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.

26/06/2022 12:21
Macerata, "L’opera al cinema”: rassegna di film dedicati a Tosca

Macerata, "L’opera al cinema”: rassegna di film dedicati a Tosca

Il programma del Macerata Opera Festival 2022 ruota tutto intorno al tema del cinema – dagli allestimenti alle proiezioni sul muro ad alcune tematiche musicali – e  in attesa del debutto della prima opera allo Sferisterio, Tosca il 22 luglio, la Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti presenta una nuova attività, una rassegna cinematografica dedicata proprio all’eroina di Sardou e poi di Puccini che ha ispirato non pochi lavori per la Settima Arte.  Il Cinema Italia di Macerata ospiterà quindi tre proiezioni di film di diversa epoca, impostazione e stile: mercoledì 29 giugno è in programma Tosca con la regia di Carlo Koch, mercoledì 6 luglio La Tosca con la regia di Luigi Magni e mercoledì 13 luglio Avanti a lui tremava tutta Roma firmato da Carmine Gallone. L’inizio è fissato per le ore 21 con ingresso libero. «Sin dalla donazione del monumento alla città, avvenuta nel 1985, la Società Civile dello Sferisterio (Eredi dei Cento Consorti) – spiega Luigi Ricci che cura la rassegna “L’opera al cinema” – ha svolto un ruolo di animazione della vita culturale e sostegno di tutte le iniziative legate al glorioso monumento. Lo Sferisterio ha accolto anche proiezioni cinematografiche fra cui molti tioli legati all’opera, dal 1908 agli ultimi decenni del secolo scorso, una storia che è stata oggetto di molti miei studi. Da qui è nato il progetto di proporre al pubblico di oggi alcune versioni filmiche dal dramma di Victorien Sardou, in vista della messa in scena allo Sferisterio dell’opera pucciniana, al Cinema Italia, la più antica sala cinematografica cittadina». Tre film, tre stili e tre capitoli di storia della ricezione dell’opera di Puccini in tre fasi della storia italiana in cinema ha dapprima guardato al teatro d’opera come spunto per soggetti di sicura persuasività emotiva per poi distaccarsene in caricatura. A mezzo secolo dal più recente film in programma, i classici dell’opera resistono saldamente nel repertorio dei teatri, dove lo spettacolo dal vivo dona loro la linfa vitale, mentre il cinema, nel riflettere sempre più spesso su di sé e sul proprio passato alla ricerca di nuove prospettive, può tornare alla musica e al teatro in cerca di nuovi spunti e soluzioni interpretative.  Il film Tosca con la regia di Carlo Koch (1941) ha per protagonista una diva dell’epoca, Imperio Argentina e la voce, nei passi pucciniani, di Mafalda Favero. Al suo fianco come Cavaradossi un’altra celebrità come Rossano Brazzi, cui presta la voce Ferruccio Tagliavini. Le riprese del film furono abbastanza “avventurose” per il cambio di regista – era previsto Jean Renoir – e anche della prima protagonista, Viviane Romance, entrambi francesi e poco graditi in Italia in quegli anni.  La Tosca con la regia di Luigi Magni è invece un film a colori del 1973 che rilegge in chiave ironica- grottesca e con le musiche originali di Armando Trovajoli, il dramma di Sardou. Davanti alla cinepresa, fuoriclasse del cinema italiano di quegli anni come Monica Vitti, Gigi Proietti, Vittorio Gassman e ancora Umberto Orsini, Aldo Fabrizi.  Avanti a lui tremava tutta Roma firmato da Carmine Gallone (1946) ha invece per protagonista Anna Magnani (con la voce del soprano Elisabetta Sbarbato) e poi Gino Sininberghi e Tito Gobbi. Ambientato nel 1944, prima dell’arrivo delle truppe alleate, quindi negli anni immediatamente precedenti alle riprese, intreccia la messinscena teatrale dell’opera pucciniana con la storia personale del tenore che interpreta Cavaradossi, in vero stato di arresto, salvato da Tosca durante la fucilazione.

26/06/2022 12:02
Lo sport non ha età con Cus e Uteam

Lo sport non ha età con Cus e Uteam

La collaborazione tra l’importante realtà del Cus Camerino e la sede Uteam della città ducale ha portato all’organizzazione di un corso di ginnastica per adulti che si sta concludendo proprio in questi giorni. Il Cus Camerino, nell’ottica di favorire la pratica dell’attività sportiva a tutte le età, ha messo a disposizione degli iscritti Uteam la palestra del Palazzetto Orsini in località Calvie, permettendo a questi di fare attività fisica anche in un periodo difficile come quello vissuto durante la pandemia, in un ambiente adatto e igienizzato.  Gli istruttori Silvia Piscini e Riccardo Santoni si sono alternati nei due appuntamenti settimanali e hanno seguito con competenza e gentilezza coloro che hanno frequentato il corso, attivo fin dallo scorso novembre. “Abbiamo accolto la richiesta dell’Uteam di Camerino – spiega Stefano Belardinelli, presidente del Cus – e aperto le nostre strutture per accogliere questa particolare utenza che, per determinazione e volontà, non ha nulla da invidiare ai ragazzi che frequentano il Cus". "La mission principale del Cus Camerino è quella di diffondere e potenziare l’attività motoria attraverso la promozione dello sport di base, dello sport agonistico e dell’attività fisica ludico-sportiva nella comunità universitaria, ma anche nei confronti della cittadinanza, dai bambini agli anziani, dagli agonisti agli amatori. Missione importante anche per l’Università di Camerino e la governance del rettore Claudio Pettinari che attraverso lo sport promuove l’inclusione. Per tutti il Cus Camerino può essere un punto di riferimento e un valido supporto, e questa collaborazione con l’Uteam ne è un esempio lampante”. “L’Uteam è attiva in città dal 2000 senza interruzioni – dice Donatella Pazzelli, coordinatrice delle sede di Camerino – tuttavia il covid ha messo a dura prova la nostra Associazione anche per la privazione di spazi che ci venivano concessi per svolgere le attività motorie. L’apertura delle porte da parte del CUS Camerino ci ha permesso di riattivare, in questo anno accademico, il richiestissimo corso di ginnastica che è stato frequentato da un bel gruppo di persone, grazie ai nostri bravi istruttori e alla generosa ospitalità nella palestra del Palazzetto Orsini”.

26/06/2022 11:13
L’Università di Macerata al voto per il rinnovo del rettore: seggi aperti il 29 giugno

L’Università di Macerata al voto per il rinnovo del rettore: seggi aperti il 29 giugno

L’Università di Macerata si prepara ad eleggere il nuovo rettore per il sessennio 2022-2088 che succederà a Francesco Adornato. Due i candidati: John Francis McCourt, professore di letteratura inglese e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Francesca Spigarelli, ordinaria di economia applicata e attuale delegata del rettore alla Terza missione.  Le votazioni si terranno mercoledì 29 giugno dalle 9:30 alle 12:30 al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia. Saranno allestiti due seggi: in aula blu per i professori di ruolo, i ricercatori, i componenti del Consiglio degli studenti; in aula verde per il personale tecnico amministrativo e i collaboratori esperti linguistici. Qualora la prima votazione non avesse esito positivo, si procederà con una seconda nel pomeriggio dalle 15 alle 18. Per l’elezione, nelle prime due votazioni è richiesta la maggioranza assoluta degli aventi diritto. In caso contrario, il giorno successivo si andrà al ballottaggio tra gli unici due candidati. Hanno diritto al voto 203 professori di ruolo, 83 ricercatori, i 19 rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti, 285 tra componenti del personale tecnico-amministrativo bibliotecario e collaboratori esperti linguistici. Il voto di questa ultima categoria è conteggiato nella misura del 33%, quindi 94 voti in totale. Ciascun elettore può votare per un solo candidato. Il rettore è eletto fra i professori ordinari in servizio nelle università italiane, dura in carica sei anni e non può essere rieletto consecutivamente per un secondo mandato. Il candidato che ottiene la maggioranza è proclamato eletto dal decano Luigi Lacchè, viene nominato dal Ministro dell’università e della ricerca ed entra in carica all'inizio del successivo anno accademico, il 1 novembre 2022 in questo caso. John Francis McCourt, attuale direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, è anche presidente dell’International James Joyce Foundation e componente del board dell’International Yeats Summer School. Prima di arrivare a Macerata, ha insegnato all’Università Roma Tre, dove è stato direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per gli studi irlandesi e scozzesi, e all’Università di Trieste, dove ha co-fondato nel 1997 la Trieste Joyce School, di cui oggi è presidente. Ha scritto numerosi libri in inglese e in italiano su James Joyce e sulla letteratura irlandese e inglese (qui la nostra video-intervista) . Francesca Spigarelli dirige il China Center di Unimc, è attualmente delegata del rettore all’autoimprenditorialità e al trasferimento tecnologico, alla politica europea della ricerca e, dal 2021, alla ricerca. Tra gli incarichi attuali si segnalano quelli come referente italiano, su nomina del Ministero dell’Università e della ricerca, presso gruppi di lavoro della Commissione europea nell’ambito della ricerca sui temi delle risorse umane, della mobilità e della partecipazione. Nell'ambito del 7° Programma quadro e di Horizon Europe ha coordinato quattro progetti. I programmi di entrambi i candidati sono disponibili sul sito www.unimc.it/elezionirettore (qui la nostra video-intervista).

26/06/2022 10:41
Pieve Torina, al via il centro estivo per bambini e ragazzi

Pieve Torina, al via il centro estivo per bambini e ragazzi

Ha preso il via, a Pieve Torina, il centro estivo per bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni, con una serie di attività e laboratori didattici che si tengono tra la piscina e il centro sportivo, tutte le mattine, da lunedì al venerdì nell’orario 8.30/12.30. Sotto la supervisione di personale specializzato si potrà giocare a tennis, a calcetto e nuotare in piscina oltre a sperimentare percorsi ludico creativi. Dal 4 luglio sarà possibile iscrivere anche bambini più piccoli, a partire dai 3 anni compiuti. “Un servizio apprezzato dalle famiglie residenti e non solo - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci - perché offriamo l’opportunità per i bambini e i ragazzi di fare esperienze in vari ambiti, e di farle insieme, in uno spirito solidale e di gioco, in un contesto bello e stimolante qual è la piscina e il centro sportivo, perfettamente attrezzati”.

26/06/2022 09:37
Marcialonga dei Colli Moglianesi, trionfano Luca Antonelli e Giuseppina Piccaluga

Marcialonga dei Colli Moglianesi, trionfano Luca Antonelli e Giuseppina Piccaluga

Lo scorso venerdì 24 giugno, dopo due anni di stop, è tornata la Marcialonga dei Colli Moglianesi, una classica in notturna delle Marche. La manifestazione è stata organizzata dal Runner’s Club Mogliano in collaborazione con L’Avis Mogliano, l’US Acli, la Fidal Marche e la Sacen Corridonia. Gli iscritti totali sono stati 450 di cui 200 alla competitiva Fidal di 8,5 km, 190 alla passeggiata di 3.5 km e 60 alla manifestazione per i bambini. Il podio maschile della competitiva: primo, Luca Antonelli (Cus Camerino); secondo, Simone Longarini (Atletica Ama Civitanova Marche); terzo, Paolo Antonelli (Crazy Sport). Le prime tre donne: Giuseppina Piccaluga (Atletica Civitanova); Caterina Cavarischia (ASD Bike Team Monti Azzurri); Michela Boniello (Polisportiva Servigliano).  Le prime di categoria: Elisa Frudoni Agostini (SF, Atletica Ama Civitanova Marche); Roberta Barbini (SF35, Atletica Filottrano); Cecilia Peroni (SF40, Grottini Team Recanati); Monica Circiu Ionica (SF5, Upr Montemarciano); Barbara Paccapelo (SF50, Atl. Elpidiense); Patrizia Gentiletti (SF55, Atletica Cingoli); Ave Latini (SF60, Porto San Giorgio Runners); Perlina Vesprini (SF65, Atletica Sangiustese); Anna Di Chiara (SF70+, Atletica Sangiustese). I primi di categoria: Fabio Virgili (SM, Vini Extra Sport); Pierpaolo Pacioni (SM35, Moretti Corva); Gianni Giansanti (SM40, Avis Lattanzi Montegiorgio); Angelo Recchi (SM45, Atletica Civitanova); David Simonacci (SM50, Acli Macerata); Patrizio Giorgi (SM55, Polisportiva Serralta); Alberto Virgili (SM60, Atletica Cingoli); Sandro Sandri (SM65, Tortellini Voltan Martellag); Giuliano Fulimeni (SM70+,  G.S. Faleria PS Elpidio).  

26/06/2022 09:11
Pollenza, tremendo frontale tra due auto lungo la provinciale 77: tre feriti, due gravi (FOTO e VIDEO)

Pollenza, tremendo frontale tra due auto lungo la provinciale 77: tre feriti, due gravi (FOTO e VIDEO)

Scontro frontale tra due auto lungo la strada provinciale 77, tremendo impatto: necessario l'intervento dell'eliambulanza, tre feriti di cui due in gravi condizioni. È questo il bilancio dell'incidente verificatosi poco prima delle 19 all'altezza del negozio "Biker's", nel territorio comunale di Pollenza.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con quattro ambulanze, un'automedica e con l'ausilio dell'elisoccorso da Fabriano. A bordo di una delle due auto, una Volkswagen Polo vecchio modello, vi era un giovane di 25 anni che è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette con l'elicottero, dopo essere stato estratto dalle lamiere del proprio mezzo - dove era rimasto intrappolato - dai vigili del fuoco.  L'uomo e la donna presenti all'interno dell'abitacolo dell'altra auto coinvolta nell'incidente - una Fiat Panda che dopo l'impatto frontale è stata scaraventata fuori dalla carreggiata stradale, finendo nel fossato adiacente - sono stati caricati sulle ambulanze e trasferiti inizialmente all'ospedale di Macerata. Successivamente, nel corso della serata, l'uomo - un 88enne - è stato condotto a Torrette in eliambulanza a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni.   Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto: ai rilievi procedono i Carabinieri. L'arteria è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza, con inevitabili disagi alla circolazione e la conseguente formazione di lunghe code.       

25/06/2022 19:40
Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce contro la siepe: conducente trasferito in ospedale (FOTO)

Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce contro la siepe: conducente trasferito in ospedale (FOTO)

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: conducente soccorso dal 118. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 18:45, lungo la strada provinciale potentina, in contrada Pace, a Macerata. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, la persona al volante di una Nissan Micra di colore scuro ha perso all'improvviso il controllo del mezzo, all'altezza di una semicurva, terminando la propria corsa contro la siepe di un'abitazione privata.  Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari, dopo averne valutato i traumi riportati, hanno trasferito il conducente all'ospedale di Macerata per accertamenti con un codice di media gravità. 

25/06/2022 19:25
Anthropos Civitanova, nuovo trionfo: è campione del Centro-Sud Italia di calcio a 7

Anthropos Civitanova, nuovo trionfo: è campione del Centro-Sud Italia di calcio a 7

Trionfo dell’Anthropos di Civitanova nel Calcio a 7 senza incassare nemmeno un gol nella fase finale. Oggi, presso il centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" a Roma, si è tenuta l’ultima giornata stagionale del calcio paralimpico e sperimentale della Figc con l’assegnazione dei titoli, nei tre livelli, di Campione del Centro-Sud Italia del torneo di calcio a 7. L'Anthropos era presente come vincitrice del girone Marche del livello 3. La manifestazione, organizzata dalla Dcps della Figc, era presentata da Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera, insieme a Francesco Pasquali, speaker ufficiale di Radio Italia; presente anche l’arbitro Fabio Maresca della Can, oltre al Presidente Figc Gabriele Gravina. In semifinale l’Anthropos ha facilmente avuto la meglio sulla compagine "I Giganti", campioni del Lazio, con un netto 5-0 e, in finale, ha dovuto vedersela con i campioni di Toscana della "Calciando Insieme" che in semifinale avevano avuto la meglio sulla compagine abruzzese "Accademia Biancazzurra"; in finale i nostri hanno trionfato 7-0 aggiudicandosi il titolo.  La squadra Anthropos che ha disputato il torneo di calcio di questa stagione è composta dai giocatori Adolf Agyemang, Gabriele Brengola, Riccardo Cecconi, Alex Cesca, Davide Cesini, Marco Facchino, Alessandro Mattei, Federico Mei, Paulo Emilio Savorelli, Luca Sbrolla, Davide Villanova, Leonardo Volatili, dai tecnici Fabio Battellini, Andrea Croia e Riccardo Panza e dal dirigente responsabile Lucio Pescini. "Abbiamo avviato questa disciplina con l’obiettivo principe di ampliare la nostra offerta sportiva con una ulteriore disciplina di squadra che porta tanti risvolti diversi dalle discipline individuali – dichiara il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Non pensavamo di poter arrivare così in alto, ma come in tutte le cose, cerchiamo sempre di farle al massimo e al meglio. Sono quindi felice per aver centrato l’obiettivo iniziale della socializzazione e dello sport di squadra, ma anche per questo ennesimo successo sportivo che arricchisce il nostro Palmares in una disciplina per noi nuova".  

25/06/2022 19:02
Porto Recanati, sarà un agosto "new romantic": Tony Hadley live all'Arena Gigli

Porto Recanati, sarà un agosto "new romantic": Tony Hadley live all'Arena Gigli

Un grande ospite internazionale per l'estate a Porto Recanati.  Venerdì 26 agosto all'Arena Gigli  arriva Tony Hadley, cantante britannico leader degli Spandau Ballet nel decennio di attività della band che poi si sciolse. In quel decennio gli Spandau dominavano la scena degli Stati Uniti contendendosi la scena pop rock con i Duran Duran. Tony Hadley dopo lo scioglimento ha continuato la carriera come solista, mettendo a frutto preparazione ed esperienza, e ha ottenuto risultati grandiosi in Tv e su Virgin Radio. È stato al Festival di Sanremo come ospite duettando con Paolo Meneguzzi e Arisa. Ha collaborato anche con Caparezza. Nel 2009 gli Spandau Ballet tornano a riunirsi a 20 anni dallo scioglimento pubblicando l'album "Once More" dove propongono i grandi successi rivisti con l'aggiunta di due nuove canzoni. Nel 2019 Hadley decide di terminare definitivamente l'esperienza Spandau Ballet e di proseguire come solista.  In Italia ha partecipato a programmi di Rai 1 con Flavio Insinna e Amadeus. Grande tifoso di calcio, tifa l'Arsenal. Il timbro caldo e potente della voce rende ancora oggi Tony Hadley uno dei cantanti inglesi più quotati nel panorama internazionale. Porto Recanati si inserisce nel tour mondiale dell'artista che celebra i 40 anni di attività. 36 date in Inghilterra, con quattro spettacoli in autunno a Manchester, Southend-On-Sea, Birmingham e Londra. Poi Germania, Spagna, Australia, Nuova Zelanda. E tappa italiana a Porto Recanati. "Inutile dire che Tony Hadley e gli Spandau Ballet siano stati i miti della mia gioventù con il loro genere "new romantic" che negli anni 80 spopolava sulle radio e in discoteca - commenta il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini -. Tony Hadley ha segnato un'epoca e brani come "Through the barricades" da lui magistralmente interpretato, ancora oggi può  definirsi come uno dei migliori pezzi pop mai scritti. Come sindaco sono orgoglioso di averlo ospite nella mia città dove si esibirà in uno scenario unico che e' quello della nostra Arena Beniamino Gigli". "Sarà una serata speciale con uno dei grandissimi della musica inglese che non ha perso nulla del suo timbro vocale e del suo straordinario talento".  Appuntamento dunque a fine agosto all'Arena Beniamino Gigli, per l'organizzazione della Isolani Spettacoli e Universal Events. Biglietterie: circuito Amat / Vivaticket

25/06/2022 18:41
Macerata piange Luigi Iannucci: è stato storico direttore di Confindustria

Macerata piange Luigi Iannucci: è stato storico direttore di Confindustria

Profondo cordoglio a Macerata per la scomparsa di Luigi Iannucci. L'uomo si è spento all'ospedale di Macerata - dove era ricoverato da pochi giorni - nella notte di venerdì, all'età di 70 anni, a seguito di complicazioni polmonari.  Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato a lungo direttore della Confindustria provinciale, Iannucci aveva iniziato la sua carriera all'interno della Poltrona Frau di Tolentino dove ha ricoperto il ruolo di manager. Lascia la moglie Sabrina e i tre figli Francesco, Alessandro e Leonardo.   I funerali si sono svolti oggi, alle 16:30, nella Chiesa del Sacro Cuore. La redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore della famiglia Iannucci per la perdita subita. 

25/06/2022 18:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.