di Picchio News

Sarnano ospita il XII meeting della Protezione Civile: attesi oltre 300 volontari da tutte le Marche

Sarnano ospita il XII meeting della Protezione Civile: attesi oltre 300 volontari da tutte le Marche

Si svolgerà a Sarnano sabato 4 e domenica 5 febbraio il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. L’evento è organizzato dalla Protezione Civile Marche, insieme al Comune di Sarnano, all’Anpas Marche, al Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico e al club maceratese dell’associazione radiantistica. È prevista la partecipazione di oltre 300 volontari: si tratta del numero più alto di partecipanti ad una manifestazione simile della Protezione Civile nelle Marche. Il programma di sabato prevede un corso di nozioni di guida in fuoristrada per mezzi di Protezione Civile, una fiaccolata o ciaspolata nell’area sky Sassotetto o Euro sky e un giro in fuoristrada. Domenica è in programma il XII campionato regionale di sci per gli addetti al sistema di Protezione Civile – Gara di Slalom e Snowboard maschile e femminile con la collaborazione di Sarnano Neve, il corso di primo soccorso e di psicologia dell’emergenza per volontari di Protezione Civile, le premiazioni delle gare e, dopo il pranzo, attività inerente il Piano Comunale di Protezione Civile. “Siamo contenti di poter ospitare per il secondo anno questo evento che vede la partecipazione di un numero sempre crescente di volontari che soggiorneranno e avranno la possibilità di vivere per due giorni in pieno la nostra realtà. Si tratta di un’attività importante” , ha detto il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili “e di una occasione d’incontro per tutti i volontari regionali che potranno acquisire nuove competenze e confrontarsi sulle necessità relative al proprio operato". "Il Comune di Sarnano è lieto di ospitare questo meeting di formazione, fondamentale anche per aumentare l’efficienza dei soccorsi sulle nostre montagne sempre più frequentate”.

31/01/2023 15:10
San Severino, nuovo doppio senso di marcia e stop sul ponte Taborro: cambia la viabilità nel rione di Contro

San Severino, nuovo doppio senso di marcia e stop sul ponte Taborro: cambia la viabilità nel rione di Contro

Da mercoledì primo febbraio scattano le modifiche alla viabilità sul ponte Taborro, all’intersezione con via Fratelli Acciaccaferri, nel rione Di Contro. Una nuova segnaletica, verticale ed orizzontale, istituirà il doppio senso di circolazione in via Acciaccaferri e inviterà a fermarsi e dare precedenza sul ponte Taborro con la possibilità di svoltare a sinistra, destra e proseguire diritto. I nuovi cambiamenti fanno seguito a quelli che, nei mesi scorsi, hanno interessato un po' tutta l’area dove sono presenti diversi plessi scolastici e dove, in alcune ore del giorno, la viabilità deve conciliarsi con la sicurezza dei pedoni oltre che degli automobilisti.    

31/01/2023 13:05
Servizio civile universale, Anpas Marche offre 228 posti: come candidarsi

Servizio civile universale, Anpas Marche offre 228 posti: come candidarsi

Anpas Marche ospiterà 228 giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su sei progetti del settore assistenza: Adriaticum 2022, Aesis 2022, Conero 2022, SOS Trasporto Sanitario 2022, Un anno per la vita 2022, Picenum 2022. C’è tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio per presentare la domanda di servizio civile in una pubblica assistenza Anpas delle Marche, per i candidati è previsto un compenso di 444 euro mensili e l’anno di servizio civile è spendibile nei concorsi pubblici. 228 giovani verranno inseriti nel contesto dell’Anpas Marche che ad oggi conta 6000 volontari nelle 44 associazioni della Regione formate da Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis. "Osservando i ragazzi e le ragazze è ben nota la loro frenetica ricerca di un posto nella società, la stessa società civile che però da qualche decennio a questa parte li ha abituati ad una forte instabilità, anche economica che esalta ancora di più questa frenesia e ansia - afferma il presidente di Anpas Marche Andrea Sbaffo -. Il Servizio Civile da sempre crea competenze, legami, opportunità. Nel corso di questi circa venti anni, le nostre associazioni hanno consentito ai giovani e alle giovani partecipanti, tramite l’attività di Servizio Civile,  di trovare una loro strada lavorativa o di studio, facendo scoprire i loro  interessi e creando la base di competenze necessarie all’attività lavorativa successiva".  I progetti proposti dalle Associazioni Anpas delle Marche prevedono un monte ore annuo di 1145 ore, 25 ore circa settimanali, che sarà impiegato tra corsi di formazione, affiancamento a personale esperto ed infine nel servizio operativo presso le sedi nei vari compiti assegnati da progetto.  Dal 2002 le Pubbliche Assistenze Anpas delle Marche offrono la possibilità ai giovani di mettersi in gioco tramite l’esperienza del Servizio Civile. Un’occasione unica di formazione, acquisizione di competenze, crescita personale che solo lo scorso anno ha visto protagonisti oltre duecento giovani del territorio marchigiano inseriti nelle numerose sedi dell’Associazione Anpas. Possono presentare la domanda tutti i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini extra UE, regolarmente soggiornanti, nella piattaforma on line https://domandaonline.serviziocivile.it tramite SPID o credenziali certificate.  Le Pubbliche Assistenze ANPAS con progetto a bando sono a disposizione per aiutare i candidati nella presentazione della domanda. Per ogni informazione è possibile consultare il sito http://www.anpas.org/bando-scn.html o chiamare il numero 071/52398.  

31/01/2023 13:02
Risparmiare sull’apertura della propria attività: alcuni consigli pratici

Risparmiare sull’apertura della propria attività: alcuni consigli pratici

Se state meditando di avviare una vostra piccola attività nel settore dei servizi o delle consulenze sappiamo bene che starete facendo centinaia di conti e valutazioni per comprendere al meglio se la vostra idea imprenditoriale sarà sostenibile nell’immediato. Il risparmio su ogni aspetto la fa da padrone in questa fase di valutazione e per questo motivo abbiamo deciso di fornirvi all’interno del nostro articolo alcuni consigli utili per riuscire nel vostro intento. L’affitto della sede o dell’ufficio I canoni di affitto per gli spazi commerciali non sono certo irrisori in questo periodo in Italia e questo elemento potrebbe farvi vacillare. Fortunatamente esistono alcune soluzioni che vi permetteranno di superare l’ostacolo. Se avete bisogno di un ufficio per ricevere i vostri clienti, effettuare consulenze o trovare la concentrazione adeguata a rendere molto produttive le vostre giornate potrete sempre valutare l’affitto di una scrivania in uno spazio condiviso o coworking. Nelle principali città italiane sono infatti disponibili veri e propri complessi di uffici con postazioni da affittare in condivisione con altri professionisti. In questo modo il canone di affitto da versare sarà decisamente inferiore. Alternativa molto valida, nel caso in cui abbiate buone doti di concentrazione e la condizione famigliare adeguata, è quella di lavorare in smart working, in modo da abbattere completamente la spesa in questione. L’acquisto dei dispositivi per lavorare Sebbene si possa trattare di servizi di vario genere, come ad esempio consulenze, web marketing ed affini, è comunque necessario avere la strumentazione adeguata allo svolgimento efficiente dei propri compiti. Un buon laptop con caratteristiche performanti, uno smartphone che vi permetta di consultare i dati e svolgere semplici operazioni anche se non siete alla scrivania e una stampante sono il minimo indispensabile. I prezzi dei migliori dispositivi sul mercato, come ad esempio quelli di casa Apple, non sono certo dei più bassi, ma per fortuna viene in vostro soccorso il mercato dei prodotti ricondizionati. Acquistando un prodotto ricondizionato potrete risparmiare tra il 30% e il 60% rispetto allo stesso modello scelto venduto come nuovo, riducendo così la vostra spesa iniziale. Se siete interessati ad acquistare uno smartphone di casa Apple vi suggeriamo di leggere questo articolo di approfondimento relativo a consigli e trucchi per iPhone su Certideal, sito web specializzato nella vendita di dispositivi ricondizionati dei principali brand con una garanzia di ferro e prezzi molto vantaggiosi. Il regime fiscale e il consulente A meno che siate voi stessi dei consulenti fiscali, è molto importante affidarsi fin da subito ad un commercialista che conosca molto bene il settore in cui opererete, in modo che vi dia consigli adeguati alla vostra situazione specifica. Fortunatamente è possibile nel 2023 aderire al regime forfettario con tetto di 85.000 € all’anno, che vi permette di eliminare incassi e versamenti di Iva sulle vostre fatture e una tassazione sensibilmente inferiore rispetto alle altre forme di azienda disponibili sulla base del coefficiente di redditività del vostro codice ATECO. Siamo sicuri che scegliendo un commercialista esperto riuscirete a superare queste prime decisioni difficili e seguendo i nostri semplici consigli potrete risparmiare somme considerevoli che potrete reinvestire nella vostra attività.

31/01/2023 12:50
San Severino, a raccogliere i rifiuti ci pensano gli studenti del 'Divini': al via "Eco-Schools" (FOTO)

San Severino, a raccogliere i rifiuti ci pensano gli studenti del 'Divini': al via "Eco-Schools" (FOTO)

Tutti in strada a raccogliere rifiuti per liberare marciapiedi, spiazzi ed aree verdi da cartacce, lattine e bottiglie abbandonate, mozziconi di sigarette e altro materiale. La campagna ecologista "Eco-Schools", il più grande programma di educazione ambientale al mondo sposato dagli studenti dell’Istituto tecnico tecnologico statale "Eustachio Divini" di San Severino Marche ha preso ufficialmente il via con la ripulitura del piazzale della scuola "Alessandro Luzio" ma anche del complesso di viale Mazzini.  "Rispetto dell’ambiente in un’ottica di cittadinanza globale", è lo slogan scelto dai ragazzi che, muniti di pinze raccogli rifiuti, guanti e sacchetti e con indosso la pettorina "Divini & sostenibili" sono entrati in azione a sostengo della particolare campagna promossa nell'ambito della iniziativa RiGenerazione Scuola del ministero dell’Istruzione. A seguire il progetto, insieme al dirigente scolastico Sandro Luciani, le professoresse Virginia Brianzoni, presidente Eco Comitato, e Silvia Calcaterra, vice e segretaria del comitato di cui fa parte pure il consigliere comunale Luca Bonci. Il progetto "Eco-Schools" mette al centro i ragazzi insegnando loro che ogni azione può fare la differenza. Ogni anno ad esso aderiscono 56mila scuole di oltre 70 paesi differenti e vi partecipano circa 20milioni di studenti.           

31/01/2023 12:40
Montefano, i suoi Fringillidi diventano campioni del mondo: Davide Petroselli trionfa a Napoli

Montefano, i suoi Fringillidi diventano campioni del mondo: Davide Petroselli trionfa a Napoli

Dal 13 al 22 gennaio si è tenuto alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il 70° Campionato Mondiale di Ornitologia: 21.618 sono stati gli iscritti al concorso, per un totale di 2.748 allevatori partecipanti, dei quali 1.536 allevatori italiani e 1.212 allevatori stranieri. Montefano è stata protagonista con il triplice podio di Davide Petroselli, montefanese che ha iniziato a muovere i primi passi in questa scienza con il padre Luciano, grande appassionato di Ornitologia. A lui Davide ha dedicato la sua vittoria a Napoli. Davide - allevatore iscritto alla FOI dal 1993 e membro dell'associazione ornitologica recanatese e Valmusone - ha vinto il primo e terzo premio con i suoi bellissimi Fringillidi, quattro splendidi esemplari di Acanthis Flammea Rostrata che – tutti insieme – si sono classificati campioni del mondo su Stamm (gruppo di quattro soggetti appartenenti alla stessa razza che presentano caratteristiche similari di piumaggio). Ma Davide è risultato vincitore anche alla 32^ Edizione della Mostra Ornitologica "Fringillia - Ibridia", tenutasi lo scorso novembre a Morciano di Romagna, tutta dedicata a questi uccellini che - apparentemente delicati (le loro dimensioni si aggirano sui 9/10 cm di lunghezza per un peso di circa 8/10 grammi) - in realtà sono di razza robusta e resistente. L'assessore all'ambiente del comune di Montefano, Massimo Sparapani, ha commentato così la vittoria di Davide: "Mi sento particolarmente vicino ai temi della natura e del benessere animale: vorrei sottolineare i risultati ottenuti da Davide e ringraziarlo a nome dell'intera comunità montefanese per la passione e l'impegno che mette da sempre nell'Ornitologia, seguendo le orme del padre che – come ha detto lui – fin da piccolo gli ha instillato amore e passione per questa scienza".  

31/01/2023 12:10
Chiesanuova, ufficiale l'esonero di Gianluca Giacometti: fatali le tre sconfitte consecutive

Chiesanuova, ufficiale l'esonero di Gianluca Giacometti: fatali le tre sconfitte consecutive

Gianluca Giacometti non è più l'allenatore del Chiesanuova: ufficiale l'esonero. La società ha preso questa decisione dopo la terza sconfitta consecutiva patita domenica contro l'Atletico Azzurra Colli e dopo ore di attente valutazioni. "A malincuore si è ritenuta questa azione, seppur drastica, la soluzione per cercare di dare la scossa alla squadra e invertire il trend negativo intrapreso nell'attuale campionato di Eccellenza" sottolinea in una nota la società che "ringrazia il tecnico fabrianese per il lavoro fatto e lo saluta con affetto visto anche l'ottimo rapporto che si era instaurato dall'estate ad oggi". A breve verrà annunciato il nome del nuovo mister biancorosso.  

31/01/2023 12:05
Da Mancini a Tamberi: premiate le eccellenze marchigiane dello sport nella Sala d'Onore del Coni

Da Mancini a Tamberi: premiate le eccellenze marchigiane dello sport nella Sala d'Onore del Coni

Si è tenuta presso la Sala d’Onore del CONI la rassegna “Marche, una Regione da Podio” a cura della Vladimiro Riga promotion. L’evento, patrocinato dal Distretto Italia del Panathlon, dalla Regione Marche e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha riunito tante delle personalità di spicco della regione per celebrare le eccellenze che hanno contribuito a rendere protagonista lo sport italiano e le Marche nel mondo.  Fra i presenti erano numerose le istituzioni sportive e politiche, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Regionale Marche del CONI Fabio Luna e il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, accompagnato dai rispettivi Sindaci comunali.  Nomi altisonanti anche per i premiati, a partire dall’allenatore della Nazionale italiana Roberto Mancini e dal campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi. Premi di prestigio sono stati assegnati poi al commissario tecnico della Nazionale di scherma Stefano Cerioni e all’atleta Tomaso Marini, alla Lube Volley di Civitanova Marche e al c.t. della Nazionale femminile di pallavolo Davide Mazzanti, al Comitato Italiano Paralimpico Regionale Marche e ai campioni Giada Al Halwani per il taekwondo, Claudia e Alberto Rossi per la vela, Elia Sdruccioli per il tiro a volo, Mirko Savoretti per le bocce e Andrea Tonti per il ciclismo. Un premio speciale, invece, è andato al giornalista, scrittore e Vice Direttore del Daytime Rai, Angelo Mellone Alla rassegna, condotta da Pino Insegno, hanno preso parte anche la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, i commentatori sportivi Luca Marchegiani e Maurizio Compagnoni, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, l’educatrice Susanna Messaggio, l’attore Sebastiano Somma, le conduttrici televisive Rosanna Vaudetti e Licia Colò, il cantautore Michele Pecora, il duo Operapop e il violinista Marco Santini.     Presenti anche diversi esponenti dell'industria marchgiana i quali hanno contribuito ad esportare l'eccellenza marchigiana nel mondo, dalla Pasta di Camerino a Euro Building, da Fidea a Quacquarini passando per la Società Produttori Sementi Spa. A curare l’organizzazione l’ex campione di pugilato, oggi noto promoter di eventi, Vladimiro Riga, con la supervisione dell’autore televisivo Dario Di Gennaro e la collaborazione dell’architetto Paola Sessa e dell’artista Melissa Di Matteo per le premiazioni.   

31/01/2023 11:30
Civitanova, lavoratori in nero e senza permesso di soggiorno: sequestrato cantiere (FOTO)

Civitanova, lavoratori in nero e senza permesso di soggiorno: sequestrato cantiere (FOTO)

Lavoratori pagati in nero e senza permesso di soggiorno, norme di sicurezza non rispettate: sequestrato cantiere edile. È l'esito di un'operazione condotta lo scorso 25 gennaio, ma resa nota soltanto oggi, dal personale dell'ufficio immigrazione della questura di Macerata, dal nucleo ispettorato del lavoro dei carabinieri di Macerata e dalla stazione dei carabinieri di Montecosaro.  All’interno del cantiere sono stati identificati in totale 10 lavoratori di cittadinanza albanese, di cui 7 risultati in possesso di un'autorizzazione all’ingresso e soggiorno in Italia per esclusivi motivi di turismo, sprovvisti di un titolo idoneo per poter essere impiegati sul territorio nazionale, e dunque pagati in nero. Inoltre, gli stessi operai lavoravano senza alcuna tutela per la loro incolumità in condizioni precarie sotto il profilo della sicurezza. Nell'ispezione sono emerse numerose problematicità: erano presenti buche e sporgenze per il transito all’interno del cantiere e nelle vie di transito dell’impalcatura, non era stato inibito il transito sotto i ponti e le scale sospese (anche composte da tavole appoggiate e non ben salde), il ponteggio non è risultato ben collaudato, ed era stata utilizzata una ruota di biciletta come "verricello a mano".  Assente, inoltre, parte della documentazione obbligatoria relativa alla formazione e all'addestramento dei lavoratori, nonché la sorveglianza sanitaria. L'esigua documentazione di cantiere presente è risultata carente e non idonea. Accertate le gravi condizioni di lavoro, si è proceduto, in raccordo con la Procura di Macerata, al sequestro preventivo dell’intera area di cantiere, nonché alla sospensione dell’attività imprenditoriale dell’azienda presente. Elevate ammende e sanzioni amministrative per un totale di circa 155mila euro.  Inoltre, il datore di lavoro, cittadino albanese residente nel Nord-Italia, è stato denunciato per l’impiego di manodopera sprovvista del titolo di soggiorno. Ulteriori accertamenti svolti all'interno di un immobile sito nelle campagne di Montecosaro, dove gli stessi lavoratori risultavano domiciliati, ha portato all'identificazione di altri 3 cittadini albanesi, nei confronti di uno dei quali, risultato irregolare, è stato emesso un decreto di espulsione del Prefetto di Macerata, eseguito con apposito provvedimento del Questore di Macerata.  

31/01/2023 11:30
Montelupone, Fabio Celenza ospite al Rivela Festival: celebri i suoi doppiaggi a "Propaganda Live"

Montelupone, Fabio Celenza ospite al Rivela Festival: celebri i suoi doppiaggi a "Propaganda Live"

Il Rivela Festival approda a Montelupone con il fenomeno del doppiaggio comico non sense, Fabio Celenza. Sabato 4 febbraio il format, organizzato da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, sarà ospitato al Teatro "Nicola degli Angeli" alle ore 21.15 con un talk show dove tra video iconici, chiacchierate e doppiaggi estemporanei Fabio Celenza racconterà e mostrerà come un apparente gioco possa diventare motore artistico capace di muovere milioni di visualizzazioni sui social. Tanti i suoi ironici e riuscitissimi doppiaggi, visti anche in tv nella trasmissione Propaganda Live su La7: da Mick Jagger ad Angela Merkel fino ad arrivare anche a Papa Francesco. Una serata leggera in cui fare il pieno di risate, insomma. Col suo stile inconfondibile, la sua ineguagliata capacità di seguire il labiale di un noto personaggio aggiungendo contenuti nuovi ed ironici, anche in vernacolo, lo hanno consacrato vero e proprio fenomeno dalla carica comica irresistibile, che ha conquistato oltre il web anche la tv. Per la parte talk l'artista sarà moderato dalla conduttrice Daniela Gurini. Biglietto unico euro 10. Prenotazioni al numero 0733/224911 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì.

31/01/2023 11:15
Una massaggiatrice marchigiana a Sanremo: sarà Loredana a curare i muscoli dei cantanti in gara

Una massaggiatrice marchigiana a Sanremo: sarà Loredana a curare i muscoli dei cantanti in gara

Una massaggiatrice marchigiana selezionata per il Festival di Sanremo: sarà lei a regalare momenti di benessere agli artisti durante la celebre kermesse musicale in programma dal 7 all'11 febbraio. La massaggiatrice che rappresenterà le Marche insieme ad altri 39 colleghi provenienti da tutta Italia è Loredana Natalucci di Ancona.  Loredana opera nel campo del massaggio da vent’anni e ha fatto della sua più grande passione anche il suo lavoro. "Sono certa che sarà un'esperienza indimenticabile", confida. A sceglierla, dopo aver superato accurate e rigorose selezioni, è stata la scuola professionale Diabasi, presente da oltre vent’anni nel panorama nazionale del massaggio.  Nello specifico la massaggiatrice anconetana si occuperà di far vivere agli artisti in gara e ad altri ospiti presenti alla kermesse musicale momenti di puro benessere. La scuola Diabasi, attraverso personale altamente qualificato, utilizza un metodo formativo adeguato affinché tutti gli allievi possano apprendere le tecniche del massaggio in maniera professionale e possano spendere le competenze acquisite sin dal primo corso concluso.

31/01/2023 11:00
Giochi di luci, feste in piazza e la riscoperta della "Petena": il Carnevale si fa in tre a Civitanova

Giochi di luci, feste in piazza e la riscoperta della "Petena": il Carnevale si fa in tre a Civitanova

Rivive il Carnevale Civitanovese di Piazza dopo un biennio di stop dovuto alla pandemia e si arricchisce di proposte e sorprese. Diverse sono le novità illustrate, ieri, in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Manola Gironacci: la manifestazione si snoderà in tre date, 16, 19 e 21 febbraio, e per la prima volta nella sua storia l’allegra brigata sarà capitanata dal ricordo di un personaggio della tradizione marinara, la "Petena", una donna che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare. Il Carnevale di Civitanova, dunque, trova una sua identità e specificità nella figura di Natalina Cerolini (1912-1976), che tutti chiamano la Petena, vale a dire la figlia di Petè, famiglia che da Civitanova Alta si spostò poi in via Conchiglia, nel cuore del Borgo Marinaro. "L'amministrazione comunale sta organizzando il grande ritorno del Carnevale - ha spiegato il sindaco Ciarapica -. Per questa giornata di allegria tanto attesa, gli assessorati in collaborazione con alcune associazioni hanno preparato un bellissimo programma che non vuole essere solo un tuffo nei costumi e nelle maschere che tutti conosciamo, ma anche un tributo ad un personaggio della città che ancora in molti ricordano".  Altra novità dell’edizione 2023 riguarda l’illuminazione: il centro della città sarà vestito a festa con un suggestivo gioco di luci scenografico che durerà l’intera settimana e riguarderà anche il giorno di san Valentino con allestimenti a tema. "Questo del 2023 è un Carnevale innovativo, inclusivo, scenografico - ha detto l'assessore Gironacci - lo abbiamo così pensato in tre giorni, in un’ottica turistica, per attrarre quanta più gente possibile a Civitanova, ma nel contempo volendo valorizzare l’identità e l’orgoglio della nostra gente, rispolverando anche uno dei personaggi che ne hanno caratterizzato la storia e che i nostri bambini non conoscono. Insieme all’Assessorato collaborano Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche. Voglio ringraziare tutti per la collaborazione e professionalità".  Il clou della festa sarà domenica 19 febbraio, nell'area di piazza XX Settembre, corso Umberto I, via Duca degli Abruzzi e vie centrali. La grande manifestazione della domenica sarà anticipata giovedì 16 con una festa in maschera per grandi e piccoli al Lido Cluana organizzata insieme all’Assessorato ai Servizi Socio-educativi e Centro per la Famiglia. Nel pomeriggio di martedì 21, sempre al fine di aumentare l'attrattività turistica cittadina, ci sarà una festa in piazza XX Settembre per grandi e piccini e molte associazioni, ognuna con le proprie attività inclusive. Sarà presente anche Radio Linea con una diretta e persone che racconteranno aneddoti sulla Petena. In prima linea nell’organizzazione, Marco Renzi di Proscenio Teatro, che ringraziando il Comune per il coinvolgimento ha illustrato alcuni dettagli. "Sono stato letteralmente contagiato dall’entusiasmo dell’assessore Gironacci - ha detto -. Abbiamo esteso l’invito ai gruppi a partecipare, ciascuno potrà inventarsi costumi e maschere. Con la festa di quest’anno abbiamo gettato il primo seme cercando una figura che potesse caratterizzare il tutto e renderlo unico". Ci saranno animazioni itineranti, simpatiche performance itineranti e in corteo, spettacoli come Madame Opera di Prestige Eventi, Fire Show e Choco Parade di Compagnia Accademia Creativa, Cartoon Fantasy, Brasil Show di Marameo Mr. Sound, la Banda cittadina e molto altro. La dottoressa Enrica Bruni ha svolto una ricerca sulla storia della Petena, coadiuvata da Mariano Gasparroni che ha lavorato per tanti anni all’Anagrafe. "Figura burbera ma buona - ha detto Bruni - grande tifosa della Civitanovese, che si prendeva cura dei bambini civitanovesi mentre i genitori erano a lavoro, precorrendo in qualche modo le misure per limitare la dispersione scolastica che ci sono oggi".   La Petena verrà rappresentata dalla Scuola "Enrico Cecchetti" (Associazione Contemporanea 2.0 APS) che farà da cornice alle mascherine, ai gruppi allegorici e al pubblico presenti. L'amministrazione comunale ha emesso due bandi, che possono essere scaricati dalla rete civica: il primo per i gruppi che parteciperanno (iscrizioni ancora aperte) e che riceveranno un rimborso spese e uno per la ricerca di sponsor.  

31/01/2023 10:40
Pioraco, il ghiaccio tradisce tre automobilisti: un ferito finisce in ospedale

Pioraco, il ghiaccio tradisce tre automobilisti: un ferito finisce in ospedale

Il ghiaccio rende scivoloso l'asfalto: tre auto finiscono al di fuori della carreggiata stradale, due si ribaltano. È quanto avvenuto nelle prime ore della mattinata lungo la Strada Septempedana, in località Paradiso, nel comune di Pioraco. I conducenti delle vetture sono stati immediatamente soccorsi dai sanitari del 118. Nessuno di loro, fortunatamente, ha riportato gravi conseguenze fisiche a seguito dell'incidente ma un ferito è stato trasferito - per accertamenti - al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino. Tutte le auto sono uscite di strada nello stesso tratto.  Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del luogo dell’incidente e delle autovetture. I rilievi, per accertare con esattezza quanto avvenuto, spettano alle forze dell'ordine. 

31/01/2023 10:10
Immigrazione clandestina, 3 arresti e perquisizioni in tutta Italia: Macerata al centro della rete criminale (VIDEO)

Immigrazione clandestina, 3 arresti e perquisizioni in tutta Italia: Macerata al centro della rete criminale (VIDEO)

Arresti e perquisizioni sono in corso in tutta Italia dalle prime ore di questa mattina nell'ambito di un'operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Ancona, nei confronti di esponenti di una organizzazione criminale dedita al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina con proiezione transnazionale. L'operazione è stata denominata "Wet Shoes".  Per due cittadini tunisini è stata disposta la custodia cautelare in carcere, mentre per una terza persona, anch'essa originaria del paese nord africano, sono stati disposti gli arresti domiciliari. Grazie a una fitta rete di complicità intessuta sul territorio maceratese (in cui figurano titolari di aziende e pubblici ufficiali), avrebbero costituito un sodalizio criminale in grado di gestire l’approdo clandestino sulle coste siciliane di stranieri, in prevalenza nord africani, con il supporto logistico e le coperture occorrenti per ottenere la documentazione necessaria a favorire il loro trasferimento su tutta l’area Schengen. È stato riscontrato come tra gli stranieri intenzionati a raggiungere lo spazio europeo, attraverso i canali messi a disposizione dalla rete criminale, vi fossero anche soggetti contigui a circuiti di combattenti impegnati in teatri di jihad. La posizione dei tre soggetti destinatari della misura cautelare è al vaglio anche in ordine ad eventuali movimentazioni finanziarie sospette che potrebbero essere connesse a fenomeni terroristici. Nel corso dell’operazione di polizia sono state eseguite 44 perquisizioni nei confronti di 18 indagati per vari reati e di altre 26 persone, risultate connesse a vario titolo all'organizzazione criminale e tutte attestate nelle province di Ancona, Fermo, Ferrara, Catanzaro, Modena, Macerata, Siracusa e Verona.  Tra i siti attenzionati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Ancona, vi è anche un Centro di Assistenza Fiscale – Caf maceratese e un casolare sito nelle campagne del Maceratese, meta abituale di stranieri giunti in Italia in stato di clandestinità. L’operazione “Wet Shoes” prende il nome da una conversazione intercettata dagli inquirenti nel corso di uno sbarco di clandestini avvenuto a Mazara del Vallo, nella quale uno dei sodali fa presente di aver paura di essere controllato dalle forze di Polizia con a bordo gli stranieri appena sbarcati, in quanto gli stessi avevano ancora “le scarpe bagnate”. L’indagine costituisce uno sviluppo investigativo dell’attività condotta dalla Digos di Roma, coordinata dalla Procura Capitolina, all’indomani del tragico attentato terroristico perpetrato il 19 dicembre 2016 a Berlino.  Le investigazione consentirono, allora, di ricostruire la rete relazionale italiana dell’attentatore, con particolare riguardo al periodo di soggiorno tra Roma e Latina, risalente alle fasi immediatamente precedenti il suo trasferimento in Germania, tali da attestare profili di contiguità con l'Isis. L’attività di indagine si concluse con l’operazione di polizia giudiziaria denominata “Mosaico” del 29 marzo 2018, sfociata nell’esecuzione di cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere, nei confronti di altrettanti cittadini di nazionalità tunisina, uno dei quali attestato a Roma, tratto in arresto e condannato in via definitiva per il reato di auto-addestramento con finalità di terrorismo, nonché a carico di un contesto associativo dedito alla falsificazione documentale nelle città di Napoli e Caserta.  Le ricadute investigative scaturite dai sequestri eseguiti nell’ambito dell’operazione "Mosaico" hanno messo in luce il pieno coinvolgimento di ulteriori soggetti, da cui l’indagine denominata "Mosaico II", condotta dalla Digos di Roma e coordinata dalla Procura di Napoli, culminata il 15 maggio 2020 nell’esecuzione di 10 misure cautelari nei confronti di soggetti italiani e stranieri attestati sulla dorsale campana, e la successiva operazione "Mosaico III", del 23 giugno 2022, conclusasi con l’esecuzione di ulteriori 3 misure cautelari e un mandato d’arresto europeo nei confronti di uno straniero rifugiatosi in Olanda.

31/01/2023 09:00
Sparatoria via Flavia, due perizie per fare chiarezza sui fatti

Sparatoria via Flavia, due perizie per fare chiarezza sui fatti

Sarà conferito ufficialmente giovedì prossimo l'incarico per le perizie chieste dalla Procura di Ancona, che serviranno a fare chiarezza sulle dinamiche di quanto avvenuto domenica 22 gennaio all'alba. Quella mattina l'agente di polizia Alessandro Giordano ha sparato due colpi, uno in aria e l'altro che ha centrato la coscia del giovane Nicolò Giommi a seguito di una lite che era iniziata all'interno di una discoteca. L'analista forense Luca Russo si occuperà dell'analisi dei due cellulari sequestrati a Giordano e a Giommi; in particolare verrano passate al setaccio telefonate e messaggi che i due si sarebbero scambiati quella sera.  La procura ha chiesto anche un accertamento medico che verrà affidato al medico legale Mauro Pesaresi, per stabilire quale sia stata la traiettoria del colpo esploso, per accertare la gravità delle lesioni riportate e per verificare se le stesse comportino conseguenze permanenti. La difesa di Giordano sta valutando la possibilità di nominare dei consulenti tecnici di parte per partecipare alle operazioni peritali. La scorsa settimana nell'udienza di convalida avanti al gip, l'agente aveva dichiarato di aver sparato in aria il primo colpo per difendersi, mentre il secondo sarebbe partito accidentalmente  a seguito di una caduta a terra.

31/01/2023 08:30
Recanatese, arriva un rinforzo a centrocampo: ufficiale l'acquisto di Giovanni Foresta

Recanatese, arriva un rinforzo a centrocampo: ufficiale l'acquisto di Giovanni Foresta

Nuovo arrivo a centrocampo per la Recanatese. Diventa ufficiale l'acquisto di Giovanni Foresta, centrocampista centrale classe 1995, proveniente dalla Gelbison. Con i campani in questa prima parte di stagione ha totalizzato 7 presenze. Dopo una trafila nel settore giovanile nel Crotone, Foresta in Serie C ha indossato anche le maglie di Catanzaro, Messina e Carrarese.   Contestualmente la società giallorossa comunica di aver interrotto il proprio rapporto con il calciatore Samuele Meloni. Il club, in una nota, ringrazia il difensore "per la straordinaria professionalità e attaccamento alla maglia mostrati in questo anno solare in giallorosso augurandogli i migliori successi per la sua carriera, a partire dalla sua prossima esperienza alla Varesina".

30/01/2023 20:20
Travolto da una slavina, riesce a chiedere aiuto: salvato grazie all'intervento dei soccorritori

Travolto da una slavina, riesce a chiedere aiuto: salvato grazie all'intervento dei soccorritori

Investito da una slavina riesce comunque a chiamare i soccorsi: salvato grazie all'intervento dei vigili del fuoco e degli operatori del soccorso alpino. Un giovane di Assisi è stato travolto mentre si trovava tra valle Caprina ed il monte Amandola, ma è comunque riuscito a utilizzare il proprio cellulare e, attraverso il numero unico per le emergenze, a dare subito l’allarme. Sul posto sono state immediatamente inviate una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Amandola e una squadra del soccorso alpino che, in breve tempo, sono riuscite a raggiungerlo e recuperarlo, consegnandolo nelle mani degli operatori sanitari.  L'escursionista era partito in giornata da Pintura di Bolognola (Macerata) e arrivato in quota nei pressi di Monte Amandola, impaurito dal vento sferzante, ha tentato di scendere lungo il versante più coperto sopra Valle Caprina. Arrivato al cambio di pendenza, è probabile che abbia ceduto sotto i suoi piedi la cornice di neve formatasi nei giorni scorsi a causa del forte vento. Il giovane è scivolato nel bosco, senza però riportare traumi. Sul posto è intervenuta la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico di Montefortino (Fermo) che ha subito cominciato le ricerche: poco dopo è stato individuato il ragazzo, stremato ai margini del sentiero che da Garulla risale a Pintura. Immobilizzato e imbarellato, è stato velocemente riportato sulla strada dove è stato consegnato all'ambulanza del 118. Sul posto anche i carabinieri di Amandola.

30/01/2023 20:04
Tolentino, una giornata a tutto basket per ricordare Maria Cogoi Reggio a 4 anni dalla scomparsa

Tolentino, una giornata a tutto basket per ricordare Maria Cogoi Reggio a 4 anni dalla scomparsa

Una domenica da incorniciare al Palasport "G. Chierici" di Tolentino, dove ieri si è svolta la seconda edizione di "Giochiamo per Maria", la manifestazione ideata per ricordare la storica presidente Maria Cogoi Reggio a quattro anni dalla sua scomparsa, nel modo che più l'avrebbe resa felice: una partita dello sport che profondamente amava, la pallacanestro. Dopo le presentazioni del presidente Paolo Reggio e l'intervento della vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, si è passati all'azione in campo. Si sono sfidate "Team Bianco" e "Team Rosso", per una partita che ha visto ritrovarsi in campo i protagonisti della storia del Basket Tolentino nei suoi quaranta anni di storia, dagli allenatori, ai tanti giocatori e anche preparatori. Il team Rosso si è imposto di misura per 66-63 in una vera e propria festa sul parquet.  Dopo la partita, la gara del tiro da 3 punti, vinta da Fabio Lancioni, prima del pranzo conviviale, momento ideale per riscoprire gli aneddoti della grande famiglia dell'Associazione Basket Tolentino. Nel pomeriggio il programma è continuato con i genitori degli atleti del settore giovanile protagonisti in campo, la partita "Genitori vs Figli," lo Skill Contest vinto da Andrea Migliorelli, e il Free Throw Contest che ha coinvolto le mamme. Una giornata di festa, piena di allegria e divertimento, per onorare la memoria di Maria Cogoi Reggio, che avrà per sempre uno spazio nel cuore delle generazioni di tolentinati che si sono appassionati al basket grazie a lei.

30/01/2023 19:40
Migranti, i minori sbarcati ad Ancona assegnati a strutture di seconda accoglienza

Migranti, i minori sbarcati ad Ancona assegnati a strutture di seconda accoglienza

Sono stati assegnati a strutture di seconda accoglienza i minori sbarcati al porto di Ancona l'11 e 12 gennaio dalle navi delle due Ong Sos Méditerranée (Ocean Viking) e Medici Senza Frontiere (Geo Barents). Per poco più di due settimane sono stati ospitati nel centro di accoglienza straordinaria 'Futuro' a Senigallia, gestito dalla Caritas, da cui oltre una decina si era allontanata alla ricerca di parenti e connazionali. Ora per i minori non accompagnati provenienti da Sudan, Nigeria, Eritrea, Ciad e Ghana, inizia un secondo percorso grazie al lavoro della Prefettura di Ancona e dei Servizi sociali del Comune di Ancona che si sono occupati dell'inserimento dei ragazzi in altre strutture del sistema Sai (Sistema Accoglienza Integrazione) tra le Marche, l'Abruzzo e la Toscana. Tramite adeguate comunità per minori, i ragazzi d'età compresa tra i 14 e i 17 anni potranno iniziare percorsi di studi a partire dalla lingua italiana e altre attività di socializzazione e integrazione nel territorio. Per la Caritas di Senigallia l'impegno però non termina qui, perché si sta occupando di alcuni profughi ucraini precedentemente accolti presso la stessa struttura Cas 'Futuro'.

30/01/2023 19:10
Lube Civitanova, sei giocatori in Vaticano: "Che emozione l'incontro con Papa Francesco"

Lube Civitanova, sei giocatori in Vaticano: "Che emozione l'incontro con Papa Francesco"

Una giornata significativa in Vaticano e un’esperienza spirituale intensa per sei nazionali azzurri della Cucine Lube Civitanova, ricevuti oggi da Papa Francesco in udienza privata nella delegazione delle selezioni italiane maschili e femminili di volley Una data memorabile per la pallavolo del Belpaese e per i sei tesserati cucinieri: i campioni del mondo e d’Europa Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, il campione iridato U21 e continentale U22 Mattia Gottardo e i campioni d'Europa U20 Ionut Ambrose e Gaetano Penna, già trionfatori alle Olimpiadi giovanili Eyof. Quasi 200 persone, tra atleti e staff, guidate dal Presidente Fipav Giuseppe Manfredi e dal Segretario Generale Stefano Bellotti, hanno vissuto una giornata indimenticabile, caratterizzata dal discorso del Santo Padre, che ha definito lo sport "segno convincente di unità e integrazione, portatore di un messaggio". Il centrale Ionut Ambrose, classe 2004, nato a San Severino Marche, è rimasto profondamente colpito da quella che si è rivelata una delle esperienze più profonde della sua vita. Già in evidenza nelle giovanili dell’Academy biancorossa e nelle nazionali giovanili, il gigante di 210 centimetri ora fa parte del roster dei campioni d’Italia. "Terrò per sempre impressa nella memoria una giornata così bella ed emozionante - ha detto Ambrose, unico marchigiano tra i sei moschettieri biancorossi nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico -. Mi è venuta la pelle d’oca nel vedere il Santo Padre, ma anche all’arrivo dei compagni e dello staff con cui ho vinto gli Europei giovanili, è stato come rivivere quei momenti". "Non potevo chiedere di meglio che condividere la giornata in Vaticano con i coetanei della Nazionale e i compagni della Lube, che per me sono punti di riferimento - aggiunge Ambrose -. Così come da oggi lo saranno le parole di Papa Francesco, che ha paragonato i fondamentali della pallavolo alle difficoltà nella vita di tutti i giorni. Torno nelle Marche arricchito da questa visita e continuerò a conciliare con il massimo impegno lo studio in vista dell’esame di maturità e gli allenamenti con la Lube, nella speranza di aiutare i compagni in palestra e di perfezionare la mia tecnica di gioco".  

30/01/2023 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.