di Picchio News

Creazione di un ecommerce Shopify: i consigli di Christian Cilli

Creazione di un ecommerce Shopify: i consigli di Christian Cilli

Shopify rappresenta senza ombra di dubbio una delle principali piattaforme dedicate a chi desidera vendere online con successo, sfruttando anche una strategia omnicanale. Si tratta di un portale che un consulente ecommerce esperto come Christian Cilli conosce bene, al punto da aver scritto una delle guide online più approfondite sul tema. Guida che noi cercheremo di sintetizzare, così da poter fornire un'anteprima dei consigli più importanti del digital strategist Cilli per la creazione di un ecommerce Shopify. Creazione di un ecommerce con Shopify: la mini guida Per prima cosa, occorre ricordare che gli spunti che vedremo oggi sono tratti dalla guida di Christian Cilli sulla creazione di un ecommerce Shopify, pubblicata sul blog di SEO Leader. Il primo passo è la registrazione e la successiva configurazione del proprio account, che include anche la selezione del paese di riferimento. In seguito si procede alla creazione vera e propria dell'account, impostando elementi come il dominio, il negozio, le valute, gli orari e le policies dello shop online. In via teorica il negozio è pronto al lancio dopo questi step, ma in realtà esistono altri passaggi da compiere. Si parla ad esempio della scelta del piano di abbonamento che, come spiega il consulente ecommerce Christian Carlo Cilli, prevede 3 opzioni: il Basic per i piccoli negozi, Shopify per chi desidera avere a disposizione alcune delle funzioni avanzate più importanti e infine Advanced Shopify, per i grandi ecommerce internazionali con volumi alti. In ogni caso, il piano può essere modificato in qualsiasi momento. Si dovrà poi procedere all'impostazione del negozio, scegliendo il tema, aggiungendo la sezione "Chi Siamo" e le altre pagine importanti, come i contatti e le FAQ. Un altro step essenziale è l'inserimento dei dettagli dello shop, dal nome all'indirizzo, e la configurazione delle impostazioni di base come le tasse, i metodi di pagamento e i metodi di spedizione. Infine, fra i primi step troviamo anche la personalizzazione del design e del tema, e l'aggiunta del logo, delle immagini e dei prodotti. Come far rendere al meglio un ecommerce Shopify In primis si consiglia sempre di richiedere una consulenza ecommerce ad un digital strategist esperto come Christian Cilli di SEO Leader. Uno step fondamentale per approcciare al meglio alcuni dei passaggi più delicati che si affrontano durante la creazione di un ecommerce Shopify. Basti pensare alla creazione delle schede prodotto, all'organizzazione in categorie e alle collezioni. Un errore in questa fase può infatti causare parecchi problemi, rovinando la propria strategia digitale basata sulle funzioni di questa piattaforma avanzata. La stessa attenzione deve essere applicata quando si configurano i pagamenti e le spedizioni, e quando si eseguono i necessari test prima del lancio ufficiale del proprio e-commerce. Test che conviene sempre affidare ad un consulente ecommerce esperto in Shopify, come il già citato Christian Carlo Cilli, per rilevare e risolvere le eventuali criticità. Alcuni fattori come il check-out e la navigazione del sito, infatti, devono essere funzionanti (e funzionali) al 100% prima dell'inaugurazione dello shop online. Per non parlare poi della revisione dei contenuti come le schede dei prodotti.

18/11/2024 15:20
Cosmari cerca autisti per la raccolta dei rifiuti: candidature aperte fino al 20 dicembre

Cosmari cerca autisti per la raccolta dei rifiuti: candidature aperte fino al 20 dicembre

Il Cosmari cerca autisti. C’è tempo fino al 20 dicembre per partecipare al concorso. L'azienda seleziona candidati per assunzioni a tempo determinato di autisti automezzi addetti alla raccolta dei rifiuti, livello 3B CCNL Igiene Ambientale, da adibire alla conduzione di automezzi e alla raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani nel territorio dei Comuni Soci. Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti: età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 50 anni (anno di nascita maggiore o uguale al 1974); essere cittadino di un paese membro dell’Unione Europea o Extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; godere dei diritti politici e civili; Non avere riportato condanne penali né di essere sottoposto a provvedimenti di prevenzione o ad altre misure cautelari per delitti contro la P.A. e/o per altri delitti che comportano l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici; essere di sana costituzione fisica e in possesso dei requisiti psico-fisici previsti per la mansione da svolgere; essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado; essere in possesso della patente di guida cat. C o CE e del Certificato di Qualificazione Conducente (CQC); essere in possesso di patente di guida e CQC, entrambi con attribuiti punti in numero non inferiore a 18 e non sottoposti ad alcun provvedimento di sospensione e/o revoca. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile allegato e dovrà pervenire in uno dei seguenti tre modi: Con raccomandata A.R., in busta chiusa, da spedire entro le ore 12:00 del 20/12/2024 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: COSMARI SRL, Località Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (MC). Sul retro della busta dovrà essere indicata la dicitura “BANDO AUTISTI 2024 n. 2”. Via PEC, all’indirizzo pec@cosmari-mc.it, da inviare entro le ore 12:00 del 20/12/2024; in tal caso gli aspiranti dovranno provvedere, nel giorno stabilito per la preselezione o, in caso di non effettuazione, nel giorno della prima prova, a sottoscrivere la propria domanda in originale. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicata la dicitura “BANDO AUTISTI 2024 n. 2”. A mano, in busta chiusa, da consegnare entro le ore 12:00 del 20/12/2024, presso il centralino di COSMARI SRL, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (MC). Sul retro della busta dovrà essere indicata la dicitura “BANDO AUTISTI 2024 n. 2”. L’elenco degli ammessi e le date di svolgimento delle prove verranno comunicate solo ed esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web aziendale www.cosmarimc.it, alla pagina: Cosmari – Società Trasparente – Selezione del Personale – Bandi di Concorsoentro il termine massimo di 120 giorni successivi alla scadenza del presente avviso, salvo proroghe causate da cause di forza maggiore.Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi a COSMARI SRL tel. 0733/203504.

18/11/2024 14:35
Tolentino, standing ovation e nuovo sold-out al Politeama per Stefano Fresi

Tolentino, standing ovation e nuovo sold-out al Politeama per Stefano Fresi

Una standing ovation e un susseguirsi di applausi nella serata di ieri al Politeama di Tolentino dove Stefano Fresi (commosso) ha conquistato il pubblico con il suo nuovo spettacolo Dioggene. Tutto esaurito per l’amatissimo attore romano che attraverso i suoi personaggi, interpretati in dialoghi in cui era lui ad impersonarli tutti, ha indagato sull’animo umano di ieri e di oggi, dal Medioevo fino ai nostri giorni.   Un po’ drammatico, un po’ comico ma soprattutto autoironico ha tenuto fisso lo sguardo degli spettatori per tutta la durata del suo strabiliante monologo. È entrato nell’animo di un figlio maltrattato da un padre violento, dimostrando il suo desiderio di vendetta; ha interpretato un uomo prevaricatore che, abbandonato dalla sua compagna, mostra il suo sconcerto, la sua incapacità di capire. Poi ha rivelato un uomo che, infine, abbandona tutto per sentirsi libero e che, vivendo ai margini della società, deriso e incompreso, osserva tutto molto attentamente e richiama con forza chi libero non è: chi comanda e fa i propri interessi, chi per i propri interessi fa la guerra, chi di fronte a figli che cercano riferimenti, non si cura di ascoltarli.  Il risultato è che Stefano Fresi, con una grande prova d’attore, ha conquistato ancora una volta tutti con il suo sorriso e la sua simpatia travolgente confermandosi uno degli attori più amati di sempre da critica e pubblico.  Scrive Giacomo Battiato, autore e regista dello spettacolo, “Stefano Fresi, Oddi, Nemesio Rea, Dioggene e io, Giacomo Battiato, siamo la stessa persona. Mettere in scena questo triplo monologo che ho scritto per Stefano è puro gaudio, per la sintonia e la reciproca stima che ci sono tra noi due. A ciò si aggiunge il piacere della sfida: tre lingue italiane diverse per ciascuno dei monologhi (volgare toscano, lingua corrente del nostro 21° secolo, romanesco), tre atmosfere, tre toni, tre stili. Epica e commedia, sberleffi e crudeltà”. In ognuno dei tre quadri, apparentemente così diversi tra loro, sono emersi gli stessi temi: La violenza dei maschi, l’umana stupidità, la guerra, il bisogno di bellezza e di amore. La stagione teatrale del Politeama continua domenica 8 dicembre con Sergio Assisi in Mi dimetto da uomo.

18/11/2024 14:30
Macerata, il nuovo ponte di Piediripa prende forma: lavori affidati a ditte locali

Macerata, il nuovo ponte di Piediripa prende forma: lavori affidati a ditte locali

È stata la Rti costituita dalla Cagnini Costruzioni srl di Muccia e dalla Europrogressgroup srl, ad aggiudicarsi l’appalto dei lavori per la realizzazione del ponte di Piediripa lungo la Sp 34 Corridoniana, un nuovo impalcato che verrà costruito accanto a quello attualmente esistente, permettendo così di raddoppiare le corsie di marcia e rendere più scorrevole il traffico in entrata e in uscita da Macerata. “Come avevamo annunciato il progetto sta procedendo speditamente e, dopo l’apertura delle buste con le offerte arrivate, la Provincia ha provveduto all’affidamento dei lavori – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Si tratta di un passaggio determinante, vista l’importanza che l’opera riveste per il nostro territorio, e che permetterà di avviare il cantiere entro l’inizio del 2025. Inoltre, siamo molto contenti che ad aggiudicarsi l’appalto sia stata una ditta del Maceratese che si è già dimostrata solida e affidabile nella realizzazione di altre opere”. Una volta avviati, i lavori duraranno circa un anno. Il progetto esecutivo, redatto all’interno dell’ufficio Viabilità della Provincia, prevede la costruzione di un nuovo ponte lungo complessivamente 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente per minimizzare l’impatto dell’opera sul deflusso della corrente. Verranno così realizzate altre due corsie di marcia che si andranno ad aggiungere alle due già esistenti. Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata. Il progetto prevede anche l’allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale “CorridoMnia”.  

18/11/2024 14:27
Macerata, furti in serie di profumi: denunciate tre donne

Macerata, furti in serie di profumi: denunciate tre donne

La polizia di Stato di Macerata ha denunciato tre donne di origini sudamericane per il reato di furto, responsabili di una serie di episodi criminosi ai danni di locali appartenenti a una stessa catena commerciale, attiva non solo nella provincia di Macerata, ma anche fuori regione. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, hanno permesso di identificare le tre donne, accusate di aver sottratto confezioni di profumo da vari esercizi commerciali. L’operazione ha preso il via da una serie di furti avvenuti in diversi negozi della stessa catena, portando gli investigatori a concentrare l'attenzione su una possibile organizzazione dedita al furto sistematico di merci. L'intervento tempestivo delle pattuglie della Polizia di Stato ha permesso di raccogliere elementi chiave che hanno alimentato le successive indagini.  Gli agenti della Squadra Mobile, attraverso un'attenta analisi delle denunce presentate dalle vittime e degli atti investigativi, sono riusciti a risalire rapidamente alle identità delle tre responsabili. Le donne, di età compresa tra i 24 e i 32 anni, risultano essere già note alle forze dell'ordine per precedenti reati contro il patrimonio commessi in altre parti d'Italia.  Le indagini non escludono che le tre donne possano essere coinvolte anche in altri furti simili, e gli agenti stanno continuando a lavorare per ricostruire eventuali altri episodi criminosi a loro attribuibiti.       

18/11/2024 14:18
San Severino, la facciata del Palazzo Comunale si tinge di bianco per la lotta al cancro polmonare

San Severino, la facciata del Palazzo Comunale si tinge di bianco per la lotta al cancro polmonare

La città di San Severino Marche è tornata ad aderire alla campagna di sensibilizzazione nazionale “Illumina novembre” per la lotta contro il cancro polmonare, promossa dall’organizzazione di volontariato Alcase Italia Odv. L’iniziativa ha visto “colorarsi” di bianco, nella notte tra sabato e domenica, la facciata del Palazzo Comunale nella centralissima piazza Del Popolo allo scopo di rendere consapevole l’opinione pubblica dell'importanza di una patologia di cui si parla sempre troppo poco e superficialmente in parte perché ancora legata al marchio negativo del fumatore e a quello, altrettanto negativo, della incurabilità. Il cancro del polmone vede invece, ogni giorno, aumentare le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato, grazie all’introduzione dei farmaci ad azione molecolare mirata e alla immunoterapia. Oggi, sono sempre più numerosi i malati non operabili che, godendo di una buona qualità di vita, convivono per anni con un cancro ormai cronicizzato. Più in particolare la campagna invita i cittadini a comprendere i sintomi d’allarme come tosse persistente, presenza di sangue nel catarro, affanno o dolore toracico, ma anche a sottoporsi a una diagnosi precoce, ovvero uno screening con Tac toracica a basso dosaggio che è capace di scoprire la neoplasia in stadio iniziale. I nuovi trattamenti personalizzati, cui si può accedere grazie ai test molecolari ed ai test Ngs di sequenziamento rapido, consentono ai malati di convivere, per anni, con un tumore reso molto meno aggressivo. Infine va ricordato che i farmaci a bersaglio molecolare e l’immunoterapia fanno sì che la diagnosi di tumore al polmone non sia più una sentenza di morte, bensì un momento difficile da affrontare insieme al proprio team multidisciplinare di cura.  

18/11/2024 13:27
Truffe agli anziani, carabinieri in prima linea con una campagna informativa in supermercati e parrocchie

Truffe agli anziani, carabinieri in prima linea con una campagna informativa in supermercati e parrocchie

Il Comando provinciale dei carabinieri di Macerata, nell'ambito delle iniziative per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione anziana, ha lanciato una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sul tema delle truffe, sempre più frequenti nei confronti delle persone più vulnerabili. La campagna, che si inserisce nelle buone pratiche individuate dal comando generale dell'Arma dei carabinieri, ha l'obiettivo di rafforzare i servizi di prossimità e rendere ancora più capillare l'informazione riguardo i rischi delle truffe ai danni degli anziani. A tale scopo, è stata realizzata una traccia audio di 92 secondi, letta da un noto speaker radiofonico, che verrà diffusa in numerose strutture della provincia. In particolare, la traccia sarà trasmessa ogni 45 minuti presso supermercati, centri commerciali e il terminal autobus di Macerata, situato in piazza Pizzarello. L'intento è quello di raggiungere il maggior numero di persone possibile, sollecitando l'attenzione di una clientela sempre più ampia. Accanto alla diffusione dell'audio, la campagna prevede anche la distribuzione di un opuscolo pieghevole che fornisce informazioni utili su come riconoscere e difendersi dalle truffe. Gli opuscoli saranno disponibili presso le casse e i box informazioni dei supermercati e centri commerciali aderenti all'iniziativa, nonché distribuiti durante incontri informativi che si terranno presso centri di aggregazione per anziani, comuni, parrocchie e altre strutture locali. L'iniziativa ha ottenuto l'adesione di numerosi centri commerciali, supermercati e attività commerciali di tutta la provincia, che hanno collaborato con il comando provinciale dei carabinieri nella diffusione del messaggio. La campagna mira a sensibilizzare gli anziani e le loro famiglie sui pericoli delle truffe e sulle modalità per difendersi, attraverso una rete di comunicazione diretta e facilmente accessibile. Con questa iniziativa, il comando provinciale dei carabinieri di Macerata conferma il suo impegno nella prevenzione e nella protezione delle persone più vulnerabili, contribuendo a creare una comunità sempre più consapevole e sicura.

18/11/2024 13:15
Eccellenza Femminile, la Cf Maceratese vola in vetta alla classifica: battuta la Sibillini United

Eccellenza Femminile, la Cf Maceratese vola in vetta alla classifica: battuta la Sibillini United

La CF Maceratese centra la quinta vittoria stagionale, imponendosi per 13-2, contro la Sibillini United nel match valevole per la sesta giornata del Campionato di Eccellenza femminile. Le biancorosse dilagano al "Della Vittoria" di Macerata e agganciano la Recanatese in testa alla classifica. Sono ben 13 le reti segnate dalle ragazze di Mister Claide Torresi che mettono l'incontro sul proprio binario sin dalle prime battute. È stata anche la giusta occasione per dare spazio alle giocatrici che hanno avuto un minor minutaggio nelle prime gare. La quaterna di Salvucci, le doppiette di Stollavagli, Carducci, Marangoni, Leskaj e la marcatura di Picchio consentono alla Rata di allungare la striscia positiva.  Un avvio di stagione più che positivo per la Rata che continua ad offrire prestazioni di buon livello. Nel prossimo impegno, la CF Maceratese sarà ospite del fanalino di coda Caldarola GNC mentre la Sibillini United affronterà la Recanatese.

18/11/2024 12:44
Eccellenza Femminile, Aurora Treia, sconfitta amara: Fiorentini in evidenza con una doppietta, ma le assenze pesano

Eccellenza Femminile, Aurora Treia, sconfitta amara: Fiorentini in evidenza con una doppietta, ma le assenze pesano

L’Aurora Treia riceve l’Arzilla al “Leonardo Capponi” nel match valevole per la sesta giornata del campionato di Eccellenza femminile. L’Aurora falcidiata dalle assenze cerca riscatto dopo gli ultimi due stop consecutivi, dalla parte opposta l’Arzilla vuole dare continuità all’ottimo momento di forma.   Il match inizia subito con un ritmo vivace e sono le padrone di casa a collezionare due palle goal nei primi sette minuti. In entrambe le azioni Senigagliesi si vede negare la gioia del goal da una attenta Pulzoni. Il vantaggio delle ospiti arriva al 14’: Alegi colpisce di controbalzo e deposita alle spalle di Luca. Il raddoppio è opera di Cinti che dopo essersi liberata al limite dell’area piazza la sfera all’angolino con un colpo da biliardo. L’Aurora reagisce e costruisce tre occasioni pericolose nel giro di pochi minuti. Al 31’, Porcarelli si ritrova a tu per tu con Pulzoni ma manda il pallone alle stelle. Poco dopo Bernacchini centra l’incrocio dei pali. Sul calare della prima frazione di gara, Fiorentini recupera un pallone vagante che lambisce il palo. SECONDO TEMPO: Nella ripresa è l’Aurora ad accorciare le distanze al minuto 57’: Fiorentini trova il goal direttamente da calcio di punizione con la complicità di Pulzoni. Il terzo goal delle pesaresi viene siglato nel miglior momento dell’Aurora. Henderson viene servita in area e con un destro chirurgico supera Luca. L’Aurora riapre nuovamente i giochi ad otto dalla fine con Fiorentini che realizza la sua doppietta personale grazie ad un tiro dalla lunga distanza. Nel finale l’Arzilla si difende dalle ultime sortite offensive delle treiesi senza correre particolari rischi. L’arbitro dichiara la fine delle ostilità dopo tre minuti di recupero. Tre punti esterni importanti per l’Arzilla che ottiene il terzo successo consecutivo e sale in classifica. Cade per la terza volta consecutiva l’Aurora che raccoglie zero punti nonostante il buon numero di occasioni costruite. AURORA TREIA: Luca, Gerez (88’ Sberna), Del Zoppo, Di Cato, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Ceresani, Senigagliesi, Lo Presti, Porcarelli. A disposizione: Aran. Allenatore: Luigi Tedeschi. PINK ARZILLA: Pulzoni, Marcucci, Terenzi, Della Chiara, Malibrani (67’ Henderson), Conti, Canestrari, Bartolucci, Alegi, Livi (79’ Battistelli), Cinti. A disposizione: - ALLENATORE: Luca Virgulti. MARCATRICI: Alegi 14’, Cinti 30’, Fiorentini 57’, 82’ e Henderson 73’. ARBITRO: Alex Paoletti – Sezione di Fermo. NOTE: ammonite Ceresani e Canestrari, angoli 2-5, recuperi 0’-3’. L’Aurora Treia riceve l’Arzilla al “Leonardo Capponi” nel match valevole per la sesta giornata del campionato di Eccellenza femminile. L’Aurora falcidiata dalle assenze cerca riscatto dopo gli ultimi due stop consecutivi, dalla parte opposta l’Arzilla vuole dare continuità all’ottimo momento di forma.    

18/11/2024 12:16
Migliori pasticcerie delle Marche secondo la Guida Gambero Rosso 2025: una è del Maceratese

Migliori pasticcerie delle Marche secondo la Guida Gambero Rosso 2025: una è del Maceratese

Le migliori Pasticcerie delle Marche secondo la Guida Gambero Rosso 2025: un viaggio tra mare e montagna  La quattordicesima edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 del Gambero Rosso, redatta in collaborazione con Club Kavè, ha messo in luce le migliori pasticcerie delle Marche, un territorio che si distingue per l'abilità di unire tradizione e innovazione nella creazione di dolci prelibati. Le ventidue insegne selezionate sono un omaggio alla capacità dei pasticceri locali di rivisitare e reinterpretare con maestria i dolci tipici della regione, utilizzando ingredienti autentici come il miele dei Sibillini e le mandorle della valle del Metauro.  La guida riconosce un settore in pieno fermento, che vede un continuo sviluppo di tecniche e creatività. Tra le pasticcerie premiate, si distingue un gruppo di eccellenze che, con il loro lavoro, hanno saputo affermarsi come simboli di qualità e innovazione, pur senza aver raggiunto il punteggio massimo delle Tre Torte. Tuttavia, alcune realtà marchigiane sono riuscite a imporsi con grande eleganza, ottenendo il prestigioso riconoscimento delle Due Torte, un traguardo che sottolinea l'alto livello raggiunto nella qualità e nella ricerca.  Le Eccellenze con Due Torte Tre pasticcerie marchigiane hanno ottenuto il massimo punteggio di Due Torte: un risultato che le posiziona tra le migliori non solo della regione, ma dell'intero panorama nazionale. Roberto Cantolacqua Pasticcere (Tolentino e Civitanova Marche): questo maestro pasticcere, noto per la sua capacità di trasformare ingredienti locali in vere e proprie opere d'arte, è una delle punte di diamante della pasticceria marchigiana. La sua abilità nella creazione di dolci tradizionali rivisitati in chiave contemporanea gli ha fatto guadagnare il riconoscimento delle Due Torte, consolidando la sua reputazione nella regione. Picchio (Loreto): una pasticceria che mescola il fascino della tradizione con l'innovazione. Picchio è famosa per l'uso sapiente di materie prime locali, come il miele e le mandorle, e per la capacità di stupire i clienti con creazioni originali e raffinate. Loreto, famosa per il suo Santuario, ha anche un altro tesoro: la pasticceria Picchio. Lombardi (Osimo): Osimo si conferma un centro di eccellenza per la pasticceria con la premiata Lombardi. Qui, i dolci non sono solo gustosi, ma anche una vera e propria esperienza sensoriale. Il laboratorio della pasticceria è un laboratorio di alta creatività, dove la tradizione incontra l'arte della pasticceria gourmet. Pasticceria da Ristorazione: I Maestri dei Dolci Gourmet Un altro segmento di grande rilevanza nella guida riguarda la pasticceria da ristorazione, dove due grandi talenti marchigiani hanno ricevuto menzioni speciali per la loro maestria nell'arte dei dolci da alta cucina.  Luca Abbadir (Madonnina del Pescatore, Senigallia): Il pastry chef Luca Abbadir è uno dei protagonisti indiscussi della pasticceria gourmet delle Marche. Alla Madonnina del Pescatore, un ristorante stellato che ha fatto la storia della gastronomia regionale, Abbadir porta avanti una filosofia che fonde dolcezza, eleganza e tecnica. I suoi dolci sono vere e proprie opere d'arte, un connubio perfetto tra creatività e tecnica.  Mattia Casabianca (Uliassi, Senigallia): Un altro nome che brilla nel panorama della pasticceria da ristorazione marchigiana è quello di Mattia Casabianca, che cura la parte dolce del ristorante stellato Uliassi. Le sue creazioni sono un omaggio al territorio e alla stagione, con dolci che raccontano la tradizione con un linguaggio contemporaneo.  Il Mondo della Pasticceria nelle Marche La guida Gambero Rosso 2025 dipinge un quadro di un settore in continua evoluzione, dove le tradizioni gastronomiche secolari sono reinterpretate con un tocco di modernità. Le Marche, con la loro varietà di paesaggi – dal mare alle montagne – offrono un ventaglio di ingredienti freschi e autentici che i pasticceri sanno valorizzare nei loro dolci. Dalle mandorle della Valle del Metauro al miele dei Sibillini, ogni creazione racconta una storia di passione, territorio e tecnica.  Le pasticcerie marchigiane, con il loro impegno nell'innovazione e nella qualità, continuano a farsi notare nel panorama nazionale, consolidando una tradizione che guarda al futuro con ottimismo. La guida Gambero Rosso 2025 celebra questo fermento, premiando i migliori professionisti del settore e offrendo a chi ama la dolcezza un invito a scoprire e gustare le delizie delle Marche.

18/11/2024 12:00
Europei di calcio universitari, sopralluogo nelle strutture di San Severino

Europei di calcio universitari, sopralluogo nelle strutture di San Severino

Sopralluogo presso gli impianti sportivi comunali settempedani del tecnico Andreas Demetriou dell’Eusa, European University Sport Association, in vista dell’European Universities Football Championship che si terrà il prossimo anno a Camerino ma che coinvolgerà anche altre realtà del territorio tra cui la città di San Severino Marche. Demetriou è stato accolto dall’assessore comunale alla Polizia Locale e alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, insieme a una delegazione del Cus Camerino di cui facevano parte Sara Cicconi, segretaria dell’organizzazione camerte dell’Eusa,  Andrea Raffaeli e Marco Moscatelli. La visita ha interessato, in modo particolare, lo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”. L’evento sportivo internazionale è stato calendarizzato dal 27 luglio al 4 agosto 2025. Più di mille le presenze attese per 16 squadre maschili e altrettante compagini femminili.        

18/11/2024 11:47
Mount Echó sul palco del Teatro Le Logge  arrivano i Tapir!: un concerto fra teatro e mitologia

Mount Echó sul palco del Teatro Le Logge arrivano i Tapir!: un concerto fra teatro e mitologia

Mercoledì 20 novembre, il piccolo ma affascinante Teatro delle Logge di Montecosaro diventerà il palcoscenico di un evento che promette di trasportare il pubblico in una dimensione unica e multisensoriale. Alle 21:30, i Tapir!, sestetto londinese dall’anima poliedrica, presenteranno la loro straordinaria fusione di musica, teatro, mitologia e narrazione, incantando gli spettatori con un’esperienza che si preannuncia irripetibile.  Questo appuntamento è parte della 9ª edizione del Festival Mount Echó, una rassegna che ha saputo evolversi da evento di nicchia a vera istituzione culturale, grazie a una visione artistica coraggiosa e al sostegno del Comune di Montecosaro. Dopo i successi di artisti come Francesca Bono e Colin Stetson, il festival continua a proporre incontri con musicisti capaci di sorprendere, emozionare e portare nuova linfa alla scena culturale locale.  I Tapir! non sono una semplice band, ma una vera e propria compagnia artistica. Formati da sei talentuosi musicisti – Ike Gray (voce e chitarra), Will McCrossan (tastiere e ritmiche elettroniche), Tom Rogers-Coltman (chitarra e sax), Ronnie Longfellow (basso), Emily Hubbard (cornetta e synth) e Wilf Cartwright (batteria e violoncello) – il gruppo si distingue per la capacità di intrecciare le loro sonorità con un immaginario visivo e narrativo.  Il loro debut album, "The Pilgrim, Their God and The King of My Decrepit Mountain", è un’opera multidisciplinare suddivisa in tre atti, pubblicati come altrettanti EP dalla prestigiosa Heavenly Recordings. È un viaggio epico e surreale che segue le avventure di The Pilgrim, una creatura enigmatica che si muove tra foreste oscure, mari in tempesta e montagne abitate da esseri onirici. La musica, descritta come un incontro tra i dipinti fantastici di Henry Darger e il naïf di Henri Rousseau, è un equilibrio perfetto tra sperimentazione e narrazione emotiva.  Ma è sul palco che i Tapir! danno il meglio. I loro concerti sono veri e propri spettacoli totali, dove musica, dipinti, costumi, scenografie e proiezioni cinematografiche si fondono per immergere il pubblico in un mondo parallelo. È un’esperienza multisensoriale che rende ogni esibizione unica e irripetibile, capace di stupire tanto i puristi della musica quanto gli amanti delle arti performative.  La loro etica collettiva, radicata nello spirito inclusivo della storica George Tavern di Londra, si riflette in uno stile che invita lo spettatore a esplorare, senza giudizi o preconcetti, le profondità della loro narrazione musicale.  Con l’arrivo dei Tapir! al Festival Mount Echó, Montecosaro si conferma crocevia culturale dove artisti e pubblico si incontrano per condividere esperienze fuori dall’ordinario. Questo evento non è solo un concerto, ma un invito a lasciarsi trascinare dalla meraviglia, dall’immaginazione e dalla potenza evocativa di una band che non conosce confini. 

18/11/2024 11:42
Cna Macerata chiede proroga e revisione dell'obbligo assicurativo per catastrofi naturali

Cna Macerata chiede proroga e revisione dell'obbligo assicurativo per catastrofi naturali

CNA Macerata accoglie con favore l’interrogazione della Consigliera regionale Marta Ruggeri, che trae spunto e cita espressamente la nota di CNA di settembre, sul tema dell’obbligo assicurativo per i danni da catastrofi naturali, introdotto dalla Legge Finanziaria attualmente in discussione. Secondo questa disposizione, entro il 1° gennaio 2025 le imprese dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa adeguata. In caso contrario, non potranno accedere ad eventuali aiuti pubblici per danni legati a calamità naturali. CNA, insieme ad altre Associazioni di categoria, ha da tempo sottolineato i problemi legati a questa misura, tra cui il rischio che si trasformi in una vera e propria tassa occulta. Maurizio Tritarelli, Presidente di CNA Macerata, evidenzia i principali dubbi: "La questione è stata discussa anche durante l’Assemblea Nazionale CNA di venerdì scorso, dove il presidente Dario Costantini ha chiesto ai Ministri Urso e Valditara una proroga dell’entrata in vigore della norma. Questo perché, senza decreti attuativi, restano molti interrogativi. Inoltre, ci sono evidenti disparità territoriali: le imprese situate in aree ad alto rischio, ammesso che trovino compagnie disponibili, saranno costrette a sostenere premi altissimi". CNA ha portato queste preoccupazioni all’attenzione dei vertici istituzionali, indicando che la priorità deve essere la messa in sicurezza del Paese. "Sembra che lo Stato voglia disimpegnarsi da questa emergenza, che è la conseguenza dei cambiamenti climatici e di decenni di urbanizzazione incontrollata," sottolinea Tritarelli. "Prima di chiedere alle imprese di coprire i rischi economici, è necessario investire in infrastrutture per mitigare il rischio idrogeologico e proteggere il territorio". L'Associazione ribadisce il proprio impegno a sostenere le imprese: "L’interrogazione della Consigliera Ruggeri è un'occasione importante per portare questa problematica sui tavoli istituzionali e avviare un dialogo costruttivo tra Governo e Associazioni di categoria," conclude Tritarelli. "CNA continuerà a lavorare per ottenere una proroga e per garantire che questa misura venga applicata in modo equo e sostenibile".

18/11/2024 11:35
Caldarola, applausi e risate per la commedia "Il morto sta bene in salute": continua la stagione di 'Dialettiamoci'

Caldarola, applausi e risate per la commedia "Il morto sta bene in salute": continua la stagione di 'Dialettiamoci'

Che il Maceratese e l’Umbria fossero sempre più vicini si sapeva già, ma la commedia di sabato sera in scena al Teatro comunale di Caldarola ne è stata la conferma. Un trionfo di risate per la terza serata di Dialettiamoci affidata alla comicità della Compagnia teatrale Arca di Trevi (Pg) che ha portato in scena 'Il morto sta bene in salute' di Gaetano di Maio per la regia di Graziano Sirci. Il dialetto umbro dei dialoghi non si è affatto discostato da quello dell’Alto Maceratese, rendendo quindi semplicissima la comprensione delle gag. Con un cast di ben 15 attori, lo spettacolo è stato un crescendo di comicità e vitalità. Un inizio garbato, nella scenografia curata per rappresentare “La pensione della tranquillità”, quasi necessario per immergersi nel contesto e nei personaggi: gli attori hanno dipinto un affresco corale ricco di dettagli e sfumature. Il vero punto di forza è poi arrivato con il secondo atto quando il palco si è trasformato in una esplosione di ritmo e comicità e “La pensione della tranquillità” ha dimostrato di essere tutt’altro che tranquilla con i proprietari che hanno ingenuamente speso i soldi trovati in una valigia lasciata nella pensione e che si trovano di fronte all’aut aut di restituirli o commettere l’omicidio del fidanzato della figlia. Le scene hanno regalato momenti scoppiettanti che hanno travolto il pubblico. Un vortice di equivoci, gag, situazioni al limite dell’assurdo e colpi di scena si sono intrecciati per riuscire a strappare applausi e risate anche scena aperta. La Compagnia Arca di Trevi non è nuova alla rassegna nazionale di teatro dialettale di Caldarola e questa volta si è esibita con Lidia Gammaidoni, Maurizio Zampogna, Eleonora Donati, Luciano Bartoli, Maurizio Maurizi, Patrizia Perugini, Nadio Beddini, Mauro Monarca, Fausto Donnini, Francesco Buccioli, Emanuela Servili, Sandro Fiorelli, Nadia Gammaidoni, Maria Luisa Ceppi e Francesco Magnini. A fare gli onori di casa, prima dell’inizio dello spettacolo, il sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni: «Questa sera (sabato, ndr) andiamo oltre i confini regionali - ha detto -. In scena una compagnia molto preparata dal quale ci aspettiamo una serata piena di risate e divertimento». Aspettative che non sono state tradite e che hanno dimostrato come la rassegna - giunta alla tredicesima edizione - riesca ad ampliare sempre di più gli orizzonti delle compagnie partecipanti. Il prossimo appuntamento con il festival è per domenica 24 novembre alle 17.15, al teatro comunale di Caldarola, con 'Un matrimonio con sorpresa' scritta da Camillo Vittici e rappresentata dalla Compagnia L’Alternativa di San Severino Marche per la regia di Adriano Rocci. La commedia è inserita nel cartellone di Dialettiamoci, tredicesima edizione del festival nazionale di teatro dialettale, organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti e dall’Amministrazione comunale di Caldarola, unitamente ai comuni di Belforte Del Chienti, Camporotondo Di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Ha il patrocinio di: Regione Marche, Unione Montana Monti Azzurri; Uilt Marche e Pro Loco Caldarola. Ha il sostegno di: Assm Tolentino, Oro Della Terra, Valbeton Mariotti, Rhutten, Imperatori Scavi, Infissi Design, Tec di Luca Pelacani, Cosci Industria, Porzi Ezio Elettricista, Efi Srl, Lead Time, Ricca Associati, Malagrida, Mobilificio Pontoni, Impianti Mancini, Bcc Banca di Credito Cooperativo dei Sibillini e R.G. di Gratani Roberto

18/11/2024 11:20
Popsophia celebra la libertà: un viaggio filosofico tra Platone e i Queen per i 150 anni di Luigi Einaudi

Popsophia celebra la libertà: un viaggio filosofico tra Platone e i Queen per i 150 anni di Luigi Einaudi

Debutta in Sicilia una nuova produzione culturale ideata da Lucrezia Ercoli in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi attorno al tema della libertà. L’appuntamento in programma al teatro Politeama Garibaldi di Palermo il 19 novembre arriverà nelle Marche a fine 2024. Dai Dialoghi di Platone alle atmosfere distopiche di Divergent, dai Queen al potere visionario di Arancia Meccanica. Popsophia parla di libertà nella nuova produzione culturale realizzata in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Luigi Einaudi, intellettuale liberale, secondo presidente della Repubblica italiana. La data zero dello spettacolo intitolato "Il mio canto libero" è in programma il 19 novembre a Palermo, in collaborazione con Fondazione Luigi Einaudi, Città metropolitana di Palermo al teatro Politeama Garibaldi. Un appuntamento dedicato ad una riflessione filosofica sul tema della libertà attraverso lo stimolo offerto dai nuovi linguaggi, dal cinema alla musica, dalle serie tv alla letteratura. Lo spettacolo è un philoshow, format ideato dall’associazione Popsophia che unisce riflessione filosofica e contaminazione pop, alternando lectio e interventi filosofici a performance musicali live della band Factory, videomontaggi e clip tratti da film e serie TV, sotto la regia di Riccardo Minnucci. Attraverso linguaggi contemporanei, dallo schermo al palcoscenico, lo spettacolo si propone di offrire un viaggio attraverso l’analisi del concetto di libertà confrontando mondo antico e democrazie moderne, come si è evoluto nel tempo in rapporto alla società e alle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche e come, proprio le nuove tecnologie, dai social all’intelligenza artificiale possano divenire strumenti di libertà, ma anche di controllo. Lo spettacolo è rivolto soprattutto alle nuove generazioni e dedicato alle scolaresche che avranno così l’occasione di scoprire una figura come quella di Luigi Einaudi attraverso però i linguaggi della cultura pop, del cinema distopico, della musica. La direttrice artistica, Lucrezia Ercoli, e il segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini, guideranno il pubblico in questo viaggio intellettuale. «Abbiamo ideato questa produzione inedita, un debutto nazionale che prende vita a Palermo in collaborazione con la prestigiosa Fondazione Luigi Einaudi, per celebrare uno dei più grandi economisti e intellettuali liberali italiani», ha spiegato Ercoli. «Attraverso l’accostamento di brani come I Want to Break Free dei Queen, o come l’amatissimo brano di Billie Eilish What Was I Made For, colonna conora del film Barbie, o di capolavori letterari come 1984 di Orwell e serie tv come Black Mirror, affrontiamo il tema della libertà nelle sue diverse sfaccettature: dalla schiavitù tecnologica alle dinamiche di controllo e sorveglianza, interrogandoci su come questi fenomeni influenzano la nostra autonomia e identità, spesso attraverso un sistema di condizionamento di cui siamo poco consapevoli. Lo scopo è anche quello di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza di uno statista e intellettuale come Luigi Einaudi, capace ancora oggi di parlare di temi universali come il pensiero critico e l’ascolto delle ragioni dell’altro, viatico per la libertà individuale e collettiva». «Il centocinquantesimo anniversario della nascita di Luigi Einaudi è un’occasione preziosa per riflettere sulla libertà, una condizione mai definitiva, un’aspirazione che deve alimentare il nostro agire quotidiano, individuale e collettivo. – ha aggiunto il segretario nazionale della Fondazione Einaudi Andrea Cangini - La libertà non è una conquista statica, ma un processo vivo, imprescindibile, essenziale per una democrazia autentica. Per preservare l’eredità culturale che Einaudi ci ha lasciato, abbiamo scelto di condividere con i giovani, parlando la loro lingua attraverso i fenomeni della cultura pop, il patrimonio di valori e virtù che lui stesso ha incarnato».Dopo il debutto a Palermo, lo spettacolo farà tappa nelle Marche a fine anno.  

18/11/2024 10:43
Civitanova, proseguono "I Martedì dell’Arte": un viaggio nel Barocco con Stefano Papetti

Civitanova, proseguono "I Martedì dell’Arte": un viaggio nel Barocco con Stefano Papetti

Proseguono con successo le lezioni dei Martedì dell’Arte, la rinomata rassegna curata dall’Associazione Arte in collaborazione con il Comune e l’Azienda Teatri. Le lezioni, che si tengono presso l’Aula consiliare di Palazzo Sforza (sopra il Teatro Rossini), sono un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte. Ogni martedì alle ore 18, con ingresso libero, il pubblico ha l’opportunità di immergersi in un viaggio culturale di altissimo livello. Il prossimo incontro, previsto per martedì 19 novembre, vedrà protagonista il prof. Stefano Papetti con una lezione dal titolo “La Pinacoteca di Ascoli. Il fasto barocco”. Un’occasione unica per scoprire i tesori artistici del barocco ascolano attraverso le parole di uno dei massimi esperti del settore. Il calendario di quest’edizione è ricco di ospiti illustri, tra cui Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi e Roberto Cresti. Ciascuno di loro porterà la propria esperienza e conoscenza, offrendo al pubblico una panoramica completa e approfondita su vari aspetti dell’arte. Anche quest’anno, la partecipazione agli appuntamenti sarà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, con il rilascio di un attestato di partecipazione al termine del ciclo di lezioni. Un valore aggiunto per tutti coloro che desiderano arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale.  

18/11/2024 10:36
I migliori rimedi naturali per capelli crespi: come ottenere una chioma liscia

I migliori rimedi naturali per capelli crespi: come ottenere una chioma liscia

Avere capelli lisci, morbidi e privi di crespo è un obiettivo condiviso da molte persone, ma spesso difficile da raggiungere. Per chi combatte contro i capelli crespi, è fondamentale adottare una routine di cura specifica e puntare su trattamenti liscianti adatti. Esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutare a domare il crespo e migliorare la salute della chioma, spesso combinati con trattamenti liscianti per risultati più duraturi e soddisfacenti. Cos’è il crespo e perché si forma? Il crespo è spesso il risultato di capelli secchi e porosi che tendono ad assorbire umidità dall’ambiente. Questa umidità altera la struttura del capello, facendolo gonfiare e rendendolo difficile da gestire. Inoltre, fattori come l'uso di strumenti di styling ad alte temperature, trattamenti chimici aggressivi e una routine di cura del capello poco adeguata possono contribuire ad aumentare il crespo. Prendersi cura dei propri capelli, utilizzando prodotti e trattamenti liscianti specifici, può aiutare a ottenere una chioma liscia e sana. Rimedi naturali per domare i capelli crespi Un approccio naturale è spesso il primo passo per chi cerca una soluzione a lungo termine e meno invasiva per i capelli crespi. Ecco alcuni dei rimedi naturali più efficaci per ottenere un effetto lisciante capelli senza ricorrere necessariamente a trattamenti chimici. Olio di cocco L'olio di cocco è un alleato naturale per chi ha capelli crespi. Grazie alla sua capacità di penetrare nella fibra capillare, nutre in profondità, migliorando l’elasticità e riducendo l’effetto crespo. Applicare una piccola quantità di olio di cocco sulle lunghezze, evitando le radici, può aiutare a mantenere la chioma idratata e liscia. Maschera all’avocado e miele Una maschera fatta in casa a base di avocado e miele è un potente trattamento lisciante naturale. L'avocado è ricco di vitamine e minerali che nutrono i capelli, mentre il miele aiuta a trattenere l'umidità. Per prepararla, basta schiacciare un avocado maturo e mescolarlo con un cucchiaio di miele. Applicare la maschera sui capelli umidi, lasciare agire per almeno 20 minuti e risciacquare bene. Aceto di mele L'aceto di mele è noto per le sue proprietà di bilanciamento del pH, che possono aiutare a chiudere le cuticole dei capelli, riducendo l'effetto crespo. Utilizzare l’aceto di mele diluito come risciacquo finale aiuta a rendere i capelli più lucidi e lisci. Basta mescolare una parte di aceto di mele con due parti di acqua e applicare dopo il lavaggio. Gel di aloe vera L’aloe vera è un idratante naturale che può essere utilizzato per ridurre il crespo e ottenere capelli più lisci. L’aloe ha proprietà emollienti che sigillano la cuticola e trattengono l’umidità, lasciando i capelli morbidi. Applicare un po’ di gel di aloe vera sui capelli umidi prima di procedere all’asciugatura. L'importanza di un trattamento lisciante professionale Anche se i rimedi naturali sono un’ottima soluzione per gestire il crespo, spesso non bastano a ottenere un effetto lisciante duraturo. Qui entrano in gioco i trattamenti lisciante capelli professionali, che sono specificamente formulati per modificare temporaneamente o permanentemente la struttura dei capelli, rendendoli lisci e setosi. Tra questi, il trattamento lisciante alla cheratina è molto popolare: riduce il crespo e dona ai capelli un aspetto liscio e lucido. Per chi ha capelli particolarmente ribelli e cerca un cambiamento evidente, combinare i rimedi naturali con un trattamento lisciante professionale può essere la soluzione ideale. Questo approccio integrato permette di mantenere i capelli nutriti grazie agli ingredienti naturali, ma anche di ottenere una lisciatura duratura e ben definita. Sul sito Capello Mio è possibile trovare kit specifici per il trattamento lisciante per capelli crespi, adatti a varie esigenze e tipi di capelli. Trattamenti lisciante capelli: come scegliere quello giusto Non tutti i trattamenti lisciante capelli sono uguali, e scegliere quello giusto può fare la differenza per ottenere risultati ottimali. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta del trattamento lisciante per capelli crespi. - Tipo di capello: Se hai capelli sottili, opta per un trattamento lisciante più delicato, mentre per capelli spessi e ribelli puoi scegliere prodotti più intensivi. - Durata dei risultati: Alcuni trattamenti liscianti, come quelli a base di cheratina, possono durare fino a 3 mesi, mentre altri hanno effetti più temporanei. - Compatibilità con altri prodotti: Scegli trattamenti liscianti che siano compatibili con i prodotti già presenti nella tua routine di cura dei capelli, per evitare effetti indesiderati. - Esigenze specifiche: Se, oltre al crespo, desideri un effetto volume o lucentezza, scegli un trattamento che offra questi benefici aggiuntivi. Mantenere i risultati: consigli pratici Una volta ottenuto l’effetto lisciante, è importante seguire alcune buone pratiche per preservare il risultato il più a lungo possibile: - Usa uno shampoo senza solfati: Gli shampoo con solfati possono rendere i capelli secchi e aumentare il crespo, opta per formule delicate. - Asciuga i capelli con un asciugamano in microfibra: I tradizionali asciugamani possono creare attrito e favorire il crespo; la microfibra è un'opzione più delicata. - Evita il calore eccessivo: Limitare l’uso di piastre e arricciacapelli contribuisce a mantenere l’effetto liscio ottenuto con il trattamento. - Applica un siero anti-crespo: Prodotti come i sieri o le creme anti-crespo aiutano a mantenere i capelli lisci e controllare l’umidità. Seguendo questi accorgimenti e integrando prodotti specifici nella tua routine, sarà più facile mantenere l’effetto lisciante e una chioma ordinata e morbida.

18/11/2024 10:00
Pallavolo Macerata lotta ma cede in trasferta all'Evolution Green Aversa: 3-0

Pallavolo Macerata lotta ma cede in trasferta all'Evolution Green Aversa: 3-0

Continua la maledizione del cammino lontano dal Banca Macerata Forum per la truppa di coach Castellano. I tre punti dell’ottava giornata di campionato Serie A2 Credem se li aggiudica l’Evolution Green Aversa (3-0), capace di giocare al meglio i punti decisivi nei finali dei primi due set e di un’ottima rimonta nel terzo. La compagine maceratese non si può dire che non ci abbia provato ma resta l’amaro in bocca per dei recuperi non concretizzati e per degli allunghi non sicuramente gestiti al meglio. Detto ciò, La prestazione migliore l’hanno offerta i padroni di casa: ottimo l’MVP Rossini che mostra tutte le sue qualità solide in ricezione e difesa.  La cronaca: Aversa inizia il match con Garnica al palleggio in diagonale con Motzo. I posti 4 rispondono ai nomi di Canuto e Lyutskanov, Frumuselu e Arasomwan sono i centrali, Rossini in seconda linea.Macerata, in casacca verde, risponde con il capitano Marsili in cabina di regia opposto a Klapwijk. Ottaviani-Valchinov sono gli schiacciatori, centrali Fall-Berger, il libero è Gabbanelli.   Primo set. Valchinov in pipe scompiglia le statistiche col primo punto ospite della partita (Aversa era sempre partita in vantaggio prima d’ora). Aversa parte forte con Garnica che sistema con classe qualche ricezione imprecisa dei suoi (6-4 con Motzo), ma Marsili pensa bene di sfruttare il miss-match a muro fra Garnica e Valchinov per mantenere il set in equilibrio. Il primo time-out è di Macerata dopo il muro subito da Ottaviani: 13-9 per i padroni di casa. I normanni giocano meglio, il filotto di punti si fa più consistente anche per colpa di una battuta maceratese che non impensierisce molto. Fall mette l’ace rabbioso che avvicina la Banca Macerata Fisiomed 20-17. Finale punto a punto, chiude Aversa dopo una magia di Rossini: 25-22.   Secondo set. Il mani-out di Klapwijk col muro schierato spiega tutta l’esperienza dell’opposto olandese: serve di più anche da lui per riuscire a modificare l’inerzia del parziale, 4-2 che diventa 8-4. C’è Sanfilippo per Fall. Il primo vantaggio di Macerata arriva inaspettato: la fucilata di Ottaviani dopo le ottime battute di Marsili obbliga la Evolution Green alla chiamata del primo time-out sul punteggio di 8-9. La fortuna aiuta i padroni di casa, sono già due gli ace che toccano il nastro: 17-14 con Motzo dai nove metri. L’appoggio sbagliato da Klapwijk è sanguinoso a questi livelli: 18-15. Aversa tiene in +4 di sicurezza che la porta a vincere il secondo set con qualche patema (grazie a un ottimo Valchinov): 25-21 dopo due ace consecutivi del neo-entrato Minelli.   Terzo set. Squillo frizzante dei biancoverdi in apertura di set, 1-6 in apertura e time-out di Tomasello. La partita scivola via veloce, Berger va in battuta quando il punteggio degli ospiti è doppio rispetto ai padroni di casa: 6-12. Macerata sembra poter scappare, ma il muro di Canuto spiega che il set non è per niente finito: 10-13. Ogni rotazione di Aversa porta con sè un ace, si torna a un equilibrio che sembrava inconcepibile, 14-15. La fotografia del match è un ottima difesa di Gabbanelli dopo il 20 su primo tempo, Macerata ha l’occasione di mettere a terra un pallone importantissimo con Valchinov ma il videocheck blocca l’urlo di gioia maceratese: set e match per i campani, Giuseppe Ottaviani, schiacciatore: “Partita complicata su un campo difficile contro una squadra ben costruita, finora probabilmente la squadra più forte che abbiamo incontrato. Le difficoltà di oggi sono state sicuramente che loro, almeno il primo e il terzo set, hanno giocato con palla vicino a rete, abbiamo avuto molte difficoltà a contrastare i loro attaccanti. Sapevamo, poi, che sarebbe stata una partita molto difficile anche in ricezione perché loro hanno degli ottimi battitori: purtroppo abbiamo fatto male anche sulle battute un po’ più semplici. Per quanto riguarda l'ultimo set, sicuramente lì dobbiamo migliorare perché quando eravamo sopra 7-8 punti, dobbiamo essere più cinici.” Evolution Green Aversa – Banca Macerata Fisiomed 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) Evolution Green Aversa: Frankowski 1, Arasomwan 4, Canuto 7, Lyutskanov 11, Motzo 24, Frumuselu 6, Garnica 4, Ambrose 2, Minelli 2, Rossini (L1). NE: Gioele, Di Meo, Agouzoul, Mentasti (L2). All. Tomasello Giacomo, Ass. Beltrame Stefano   Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino 2, Ferri, Valchinov 17, Ottaviani 3, Fall 6, Sanfilippo 1, Klapwijk 13, Berger 4, Gabbanelli (L1). NE: Cavasin, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.   Arbitri: Vecchione Rosario e Autuori Enrico, entrambi di Salerno MVP: Rossini Note: Durata set: 29’, 30’, 31’ per ora e 30 minuti. Battute punto Macerata 5 con 8 errori, Aversa 9 con 14 errori. Muri punto Macerata 8, Aversa 5. Attacco punto Macerata 47%, Aversa 56%. Ricezione positiva Macerata 44% (30% perfetta), Aversa 56% (42%).  

18/11/2024 09:40
All'Eurosuole Forum non si passa: la Lube doma Modena con un netto 3-0

All'Eurosuole Forum non si passa: la Lube doma Modena con un netto 3-0

All’Eurosuole Forum non si passa! La Cucine Lube Civitanova fa suo il “classico” numero 110 nell’8° turno della Regular Season con un successo in tre set (25-11, 25-17, 25-20) contro la Valsa Group Modena. I tre punti conquistati portano i biancorossi a quota 16 in classifica consolidando la quarta posizione e riducendo al minimo la distanza dal terzo gradino del podio, occupato a quota 17 da Piacenza, caduta 3-1 in casa con Trento. La formazione modenese, invece, resta ancorata a 9 punti e termina la sfida con una corsa negli spogliatoi. Civitanova mette a referto 16 ace e 9 muri vincenti, Modena non trova punti dal servizio e centra 2 block. Questi dati già basterebbero per mettere in archivio le statistiche. I padroni di casa sono più efficaci anche in attacco (52% contro il 41%) e in ricezione. Lagumdzija chiude da MVP e top scorer con 17 punti (62% con 6 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Nikolov (15) e Bottolo (11). I migliori realizzatori di Modena sono Sanguinetti e Buchegger con 8 sigilli a testa. Prima del match riconoscimento da parte di A.S. Volley Lube a Simone Anzani e Luciano De Cecco, tornati per la prima volta da ex. Presenti sugli spalti le stelle dell’Anthropos, società leader del mondo paralimpico: la super campionessa di atletica Assunta Legnante e i fuoriclasse del basket down. Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali (Loeppky in panchina), Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale De Cecco-Buchegger, Gutierrez e Rinaldi in banda, Anzani e Sanguinetti al centro, Federici libero. Nel primo set (25-11) la Lube domina al servizio (7 ace a 0), mettendo alle corte i gialli in attacco (65% contro il 44%), a muro (4-1) e in ricezione (70% e con 60% di perfette contro le percentuali deficitarie degli ospiti). In cattedra Lagumdzija con 5 punti e il 100% di positività, ma anche Chinenyeze (5 punti di cui 2 i battuta e 1 a muro). Nel secondo set (25-17) il leitmotiv non cambia: 3 muri a 0 per Civitanova, più performante in attacco (52% contro il 32%) e a muro (4-1), ma Modena cresce in ricezione. Lagumdzija continua a dare spettacolo (7 punti con il 57% e 3 ace), ma nel finale si fa apprezzare Bottolo, autore di 4 punti come il rivale Davyskiba, entrato nel corso del primo set per Gutierrez e rimasto in campo. Il terzo set (25-20) è il più combattuto. Civitanova cala in attacco e non mancano le polemiche per un Vido Check contestato dal pubblico di casa, ma sul 19-19 i biancorossi (6 ace nel set) mettono il turbo con i servizi vincenti di Nikolov e la giocata finale di Bottolo. LE AZIONI Buon avvio della Lube al servizio (ace del 5-2) e a muro (block in per il 6-2). Il laterale bulgaro tiene il servizio fino all’8-2 siglato da Bottolo. Il pressing dai nove metri arriva anche da Podrascanin (1 ace) per il 10-3. Gli ospiti provano a reagire a muro (11-7), ma la Lube è padrona del gioco e attacca con un ispirato Lagumdzija (14-7). Sul muro di Nikolov sono 8 le lunghezze di distanza (16-8) e Giuliani inserisce Davyskiba per Gutierrez, ma l’ucraino incassa subito i due ace del 18-8. Prepotente il muro a 1 di Podrascanin per 21-10. Nel finale entra Poriya al servizio e Civitanova chiude con i suoi due ace (25-11). Nel secondo set tra gli emiliani resta in campo Davyskiba. Avvio fulminante dei cucinieri a muro (5-1). Quando gli emiliani provano a reagire Lagumdzija li affonda dai nove metri (2 ace) e in attacco (10-5). I padroni di casa difendono bene e impediscono a una Valsa Group fallosa di riavvicinarsi (16-7). Con l’innesto di Mati Modena cerca di reagire. Sul 18-15 Medei rispolvera Loeppky al servizio e la Lube va a punto a muro con Potke (19-15). Show di un irrefrenabile Bottolo nel finale. Sono proprio i punti in serie dello schiacciatore veneto a stordire i rivali e a condannarli (25-17). Nel terzo set Lagumdzija continua a martellare al servizio e sigla l’ace del 4-1. Sul servizio vincente di Lagumdzija Civitanova comanda 11-8. Modena prova a riaprire la gara, ma Buchegger spara fuori la palla del possibile pareggio (15-13) e incassa l’ace di Bottolo (16-13). La Valsa Group non molla e si avvicina dopo un Video Check a lungo fischiato dal pubblico (18-17), ma la torcida di Lube nel Cuore sale alle stelle e in campo c’è un settimo uomo per la Lube. Il 19-17 è targato Lagumdzija. Modena non si piega e impatta con Sanguinetti (19-19). Nikolov firma lo strappo in attacco e con due ace (22-19). Bottolo partecipa alla festa (23-19). Bottolo chiude 25-20. TABELLINO Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-1 (25-11, 25-17, 25-20) Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 6, Gargiulo, Loeppky, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 2, Nikolov 15, Lagumdzija 17, Dirlic ne, Podrascanin 6, Bottolo 11, Tenorio ne. All. Medei Valsa Group Modena: Massari 2, Meijs, Mati, Sanguinetti 8, Stankovic ne, Davyskiba 6, Gollini (L), De Cecco, Anzani 2, Buchegger 8, Federici (L), Rinaldi. All. Giuliani Arbitro: Carcione (RM) e Simbari (MI) Note: durata set 21’, 26’, 34’. Totale 1h 21’. Civitanova: errori al servizio 14, ace 16, muri 9, attacco 52%, ricezione 50% (32%). Modena: errori al servizio 12, ace: 0, muri: 2, attacco 41%, ricezione 32% (17%). Spettatori: 2.720. MVP: Lagumdzija

17/11/2024 20:49
Macerata piange Stefano Fontana, storico professore dell'ITC Gentili

Macerata piange Stefano Fontana, storico professore dell'ITC Gentili

MACERATA – È venuto a mancare Stefano Fontana, storico professore di economia aziendale all'ITC Gentili, dove ha insegnato per 25 anni, guadagnandosi l'affetto e la stima di generazioni di studenti. Dottore commercialista e grande tifoso della Maceratese, aveva 75 anni ed era una persona di grande spessore umano, conosciuta per la sua disponibilità e il suo impegno, sia sul piano professionale che personale. Fontana ha combattuto con coraggio una grave malattia, trascorrendo le ultime settimane presso l'hospice di San Severino Marche. I funerali si terranno martedì 19 novembre alle ore 10.00 presso la Chiesa dell'Immacolata di Macerata. Lascia la moglie Margherita e il figlio Paolo.

17/11/2024 20:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.