di Picchio News

Macerata, taglio del nastro per il nuovo ufficio immigrazione

Macerata, taglio del nastro per il nuovo ufficio immigrazione

Questa mattina, alla presenza del Questore Vincenzo Trombadore, del sindaco di Macerata , del Comandante Provinciale dei Carabinieri, di rappresentanti della Prefettura e della Guardia di Finanza e del Magnifico Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato è stato inaugurato il nuovo ufficio immigrazione della Questura di Macerata sito in Via Annibali n 10. Il nuovo ufficio collocato all’interno di una nuova struttura adiacente lo stabile sede della Motorizzazione Civile, dispone di ampi locali ed è stato strutturato in maniera funzionale sia per fornire una migliore accoglienza all’utenza sia per garantire un luogo di lavoro più adeguato rispetto al passato al personale della Polizia di Stato ivi impiegato. Il Questore ha voluto ringraziare il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli  per aver reso ancora più accogliente la nuova struttura con l’installazione di gazebo nella parte esterna in modo da garantire all’utenza un riparo in attesa del proprio turno posto che a causa del Covid-19 gli ingressi nell’ufficio sono attualmente contingentati. Dopo il classico taglio del nastro da parte del Questore Trombadore, il cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski, dopo aver recitato la preghiera ecumenica creata per l’occasione dallo stesso Don Adam insieme a rappresentanti di altre religioni, ha impartito la benedizione ai nuovi locali che da lunedì prossimo saranno operativi e aperti all’utenza. L’ufficio Immigrazione della Questura di Macerata, composto da personale di Polizia coadiuvato da personale appartenente all’Amministrazione Civile dell’Interno espleta diverse attività d’istituto , in materia immigrazione .

13/02/2021 14:12
San Severino, giornata di raccolta farmaco: medicinali destinati alla casa di riposo

San Severino, giornata di raccolta farmaco: medicinali destinati alla casa di riposo

Fino a lunedì prossimo (15 febbraio) sarà possibile partecipare alla Giornata di raccolta del farmaco #GRF21. L’iniziativa, organizzata dal Banco farmaceutico, permetterà di raccogliere medicinali da banco da destinare agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è recata personalmente presso la farmacia Natali per dare un contributo alla giusta causa donando medicinali per l’Azienda dei servizi alla persona: “Invito i cittadini ad aderire a questa importante campagna, oggi più che mai visto il difficile momento che stiamo vivendo a causa della pandemia. Si tratta di una iniziativa lodevolissima che vede impegnati anche diversi volontari che mi sento in dovere di ringraziare come sindaco e come cittadino”. Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti, soprattutto caritativi, del territorio. Ogni farmacista indirizza il cliente suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno. Inizialmente la Giornata di raccolta del farmaco, che riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica, si è concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici. Nel corso degli anni, la progressiva crescita quantitativa dei farmaci raccolti ha permesso a Banco Farmaceutico di dare una risposta più adeguata e puntuale al bisogno farmaceutico degli enti caritativi, arrivando a coprire quasi tutte le categorie dei prodotti “da banco”: farmaci per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipiretici, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie. In 20 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 5.600.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 34 milioni di euro. L’ultima edizione, che in occasione dei 20 anni di Banco Farmaceutico è durata una settimana (dal 4 al 10 febbraio 2020), ha visto il coinvolgimento di 4.944 farmacie e oltre 22.000 volontari; dei 541.075 farmaci raccolti hanno beneficiato oltre 473.000 persone assistite dai 1.859 Enti convenzionati con Banco Farmaceutico.

13/02/2021 13:44
Maria Cristina Messa nuova ministra dell'Università: gli auguri del rettore Unimc Adornato

Maria Cristina Messa nuova ministra dell'Università: gli auguri del rettore Unimc Adornato

"Faccio i miei migliori auguri per la nomina a Ministra dell’Università e della ricerca alla professoressa Maria Cristina Messa, persona di grande spessore, che alle doti scientifiche di alta levatura unisce capacità organizzative e amministrative lungimiranti e che saprà cogliere e portare avanti nel migliore dei modi il testimone ricevuto dal suo predecessore. È doveroso, da parte mia ringraziare, il professor Gaetano Manfredi per la fermezza e la visione con cui ha condotto il Ministero in un momento molto difficile a causa della pandemia e della concomitante crisi economica, sostenendo le università con opportune risorse”. Sono le parole del rettore dell’Università di Macerata e segretario generale Crui Francesco Adornato. L’Ateneo maceratese ancora ricorda la partecipazione della professoressa Messa agli Stati generali di Unimc, che il rettore Adornato volle organizzare nell’anno accademico 2018/2019, intervenendo sul tema “L’Università e il suo futuro”. Il contributo della docente, allora rettrice dell’Università Bicocca di Milano, permise un confronto estremamente costruttivo sul rapporto tra scienze umanistiche e le cosiddette scienze dure nonché la condivisione delle esperienze di modernizzazione portate avanti alla Bicocca.   L’iniziativa di allora ha confermato le continue opportunità di confronto con studiosi e ricercatori autorevoli del panorama nazionale e internazionale offerte da UniMc. Nel 2000 lo stesso Mario Draghi partecipò a un convegno organizzato dal Laboratorio Fausto Vicarelli sull’evoluzione della finanza europea. “Occasioni come queste – disse allora -, in un mondo dove le cose succedono molto rapidamente, consentono esercizi di prospettiva, per capire esattamente quello che è più importante e quello che lo è meno”.  

13/02/2021 13:09
Musicultura 2021, record di candidature: ecco i nomi dei 63 artisti in gara

Musicultura 2021, record di candidature: ecco i nomi dei 63 artisti in gara

Un record di iscrizioni al concorso ha inaugurato lo scorso novembre la XXXII edizione di Musicultura. Oltre mille artisti (1063), tutti autori delle canzoni che interpretano, hanno partecipato alle selezioni del Festival della Canzone Popolare e d’Autore, che da oltre 30 anni è un prestigioso punto di riferimento per l’evolversi della musica popolare e d’autore italiana. Dopo il primo ascolto delle oltre duemila canzoni in gara, ogni artista partecipa infatti con due proposte, la giuria di Musicultura annuncia oggi i nomi dei 63 concorrenti che superano la prima fase del concorso.  Li attende nei prossimi mesi un percorso di ulteriore selezione, che condurrà alla rosa dei sedici finalisti, poi a quella degli otto vincitori ed infine al nome del vincitore assoluto della XXXII edizione. I 63 artisti selezionati si preparano ora a sostenere nel mese di marzo un’audizione, rigorosamente dal vivo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dove si esibiranno di fronte alla giuria e in diretta streaming nei canali social del Festival. “Abbiamo trascorso tre mesi in compagnia di questa bellissima onda di canzoni. Stili, suoni, lessico si trasformano sempre più rapidamente, la varietà di approcci è sorprendente, i picchi di originalità davvero notevoli” - commenta il Direttore Artistico Ezio Nannipieri - “poter auscultare il respiro di questo meraviglioso organismo che è l’arte popolare della canzone è un privilegio. Il nostro intento è porre al centro l’opera e l’artista, tutelare l’agibilità di uno spazio di proposta, di maturazione, di selezione nel quale le canzoni e chi le scrive, abbiano un valore in sé, prima di ogni possibile, e in quel caso comprensibile ed augurabile, strategia di marketing commerciale.  Mai forse come in quest’anno così tormentato abbiamo sentito la rilevanza di un obiettivo del genere. Invito chi è curioso di tutto e convinto di niente a seguire in diretta streaming le audizioni live, non penso rimarrà deluso.” Le band in gara sono 12,  le proposte soliste 51, di cui 23 donne e 28 uomini; la regione più rappresentata è la Lombardia, seguono il Lazio, la Toscana, la Puglia, la Campania, l'Emilia Romagna e il Piemonte. A tenera alta la tradizione artistica marchigiana Roberto Maria Forte in arte Maria Forte, classe 1984, di Senigallia. Maria Forte, dopo aver militato come cantante-chitarrista nei Nanocaino, nel 2013 produce Carne, primo capitolo di una trilogia sull'omicidio passionale che si muove tra rock, industrial e cantautoriato. Nel 2020 realizza Un Re minore, un disco che sviscera emozioni recondite da lockdown, tra malinconia, rabbia e speranza racconta i differenti punti di vista di questo periodo storico indelebile e devastante. Da qui la rinascita del progetto che nel 2021 vedrà l’uscita dell'erede di carne: Iceberg. Al termine delle audizioni saranno proclamati i 16 finalisti del Festival, a eleggere due degli otto vincitori sarà il pubblico dei social, i rimanenti sei saranno decretati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.     Il lungo cammino di Musicultura 2021 terminerà a giugno, quando gli otto vincitori saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata e al vincitore assoluto, decretato dal pubblico, andrà il Premio di 20.000 euro.  La rosa completa dei 63 artisti in gara per l’edizione di Musicultura 2021 con le rispettive provenienze geografiche:  Assurditè (Milano) - Niccolò Battisti (Roma) - Francesco Bottai (Pisa) - Brugnano (Napoli) - Buva (Cerignola, BA) - Calmo (Napoli) - Canarie (Bologna) - Elvira Caobelli (Verona) - Caravaggio (Latina) - Caterina (Trento) - Ciao sono Vale (Bergamo) - Carlo Corallo (Ragusa) - Cranìa (Brescia) - Giulia Dagani (Cremona) - Dealer (Domodossola) - Raffaella Destefano (Lodi) - Disegni (Roma) - Donix (Napoli) - Elasi (Alessandria) - Endimione (Pisa) - Epo (Napoli) - Beppe Gambetta (Genova) - Gaia Gentile (Bari) - Marcello Gori (Genova/Milano) - Kalascima (Salento) - Kama (Seregno, MB) - Henna (Sondrio/Milano) - Il Generatore Di Tensione (Bologna) - Ill Aereo (Teramo) - L'Avvocato dei Santi (Roma) - La Tarma (Bologna) - Le Feste Antonacci (Parigi) - Lorenzo Lepore (Roma) - Logo (Verbania/Milano) - Luk (Napoli) - Maria Forte (Senigallia, AN) - Miglio (Brescia/Bologna) - Mille (Velletri, RM) - Francesca Miola (Venezia/Milano) - Mr. T-Bone (Milano/Torino) - Paola Munda (Palermo) - Gabriele Mvsa (Roma) - Emanuele Patti (Milano) - Francesca Romana Perrotta (Lecce) - Persimale (Roma) - Laura Pizzarelli (Bari) - Lorenzo Pucci (Roma) - Queen Of Saba (Venezia) - Sara Rados (Firenze) - Diego Rivera (Lecce) - Room6 (Pisa) - Alan Rossi (Verbania/Milano) - Ruggero (Cremona/Firenze) - Claudia Salvini (Montevarchi, AR) - Francesca Sarasso (Vercelli) - Sesto (Trieste) - Sixteen (Altamura, BA) - Sudestrada (Forlì-Cesena) - Tananai (Milano) - The Jab (Ivrea, TO) - The Pax Side Of The Moon (Brianza) - Giulia Ventisette (Firenze) - Ziliani (Trento).  

13/02/2021 12:34
Macerata, "Dispassione": in libreria il nuovo romanzo di Maria Laura Rosati

Macerata, "Dispassione": in libreria il nuovo romanzo di Maria Laura Rosati

Dispassione è una parola che nel vocabolario della lingua italiana non esiste. Maria Laura Rosati intitola proprio così il suo ultimo romanzo, Dispassione, italianizzando un termine preso in prestito dall’inglese: dispassion, ovvero “distacco”, “freddezza”. «La dispassione – spiega l’autrice attraverso uno dei personaggi del libro – è l’allontanamento estremo da tutto e da tutti, dal mondo, dai sentimenti. Dalle passioni terrene.» Protagonista della storia raccontata in prima persona è Fiamma, una donna cattiva, politicamente scorretta, afflitta da mille ossessioni. Fiamma conduce una vita solitaria, non le interessa la compagnia di nessuno, e sopporta a malapena anche Valeria, l’unica amica che prova nonostante tutto ad aiutarla e a rimanerle vicina. Dietro questa corazza apparentemente impenetrabile si nasconde però un’enorme sofferenza: da vent’anni Fiamma ha perso la memoria a causa di un evento traumatico che ha completamene rimosso, e non ricorda nulla della vita precedente. La sua mente è piena di buchi e solo a sprazzi riemergono in lei immagini e sensazioni legate al passato. Tutto è chiaro fin dall’incipit: «Mi chiamo Fiamma, e sono cattiva. Non sono stata sempre così, credo, ogni tanto la mia mente ha strani ricordi, tenerezze, turbamenti, lacrime. Forse. Non ne sono sicura. Magari l’ho solo sognato. Una volta, molto tempo fa, avevo un’altra vita, poi è arrivato il vuoto. Non ricordo. È terribile questo nulla, riempie così tanto da non lasciare spazio». Un breve viaggio fuori città, affrontato controvoglia, si rivelerà invece l’occasione inaspettata per intraprendere un lungo e doloroso viaggio a ritroso che la condurrà, passo dopo passo, alla scoperta di una verità sconvolgente. In un’incalzante successione di eventi il lettore assiste, attraverso i pensieri bislacchi di Fiamma e i fulminanti dialoghi con gli altri personaggi, all’evoluzione imprevedibile di una storia colma di dubbi, paure e disperazione. Maria Laura Rosati, che affianca alla sua professione di medico anche l’attività di scrittrice, ha ideato il collettivo di scrittura Scriviperbene, di cui fanno parte numerosi autori italiani, e ha al suo attivo già diverse pubblicazioni. Dispassione è il suo secondo romanzo. L’illustrazione in copertina è di Fabian Negrin.  

13/02/2021 12:08
Provincia di Macerata sotto la neve: disagi al traffico e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco (FOTO)

Provincia di Macerata sotto la neve: disagi al traffico e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco (FOTO)

Marche oggi sotto la morsa del gelo e della neve, come era nelle previsioni secondo un’allerta meteo diramata dalla protezione civile. Nevica a tratti lungo la costa: ad Ancona, dove è attivo il piano antineve e le scuole sono chiuse per precauzione, c'è stato solo un po' di nevischio, ma i mezzi antineve sono in azione nelle zone collinari. Nevica in maniera più decisa nell'entroterra fino ai Sibillini. Viabilità rallentata un po' ovunque: nel Pesarese e nel Maceratese i vigili del fuoco sono intervenuti per mezzi intraversati e piante sulla strada. Interventi ad Apiro, Montelupone, Montecosaro e Civitanova Alta. Molte le scuole chiuse nei Comuni del Maceratese con apposita ordinanza dei sindaci. Oltre ai Comuni di Tolentino, Camerino, e Caldarola  (che avevano già emanato il provvedimento ieri) aule chiuse anche: a Montecosaro, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto e Recanati. E ancora San Severino, Mogliano, Petriolo, Loro Piceno, Appignano, Montecassiano, Cingoli, Belforte e Serrapetrona. Diversa la situazione a Civitanova marche, dove il sindaco Ciarapica ha disposto la chiusura delle sole scuole della Città Alta, e Potenza Picena, comune nel quale il primo cittadino Noemi Tartabini ha ordinato la chiusura delle sole scuole del capoluogo (aule aperte invece a Porto Potenza). A Pollenza invece scuola aperta, ma sospeso il servizio bus. Aule aperte a Macerata. (Foto in prima trattada: Montecorriere blog di Montecosaro)

13/02/2021 11:30
Coronavirus Marche, 405 nuovi casi in 24 ore: 69 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 405 nuovi casi in 24 ore: 69 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6083 tamponi: 3884 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1513 nello screening con percorso Antigenico) e 2199 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,4%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 405 (69 in provincia di Macerata, 218 in provincia di Ancona, 65 in provincia di Pesaro-Urbino, 18 in provincia di Fermo, 20 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (48 casi rilevati), contatti in setting domestico (84 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (141 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (7 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (21 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 78 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1513 test e sono stati riscontrati 111 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,42% oggi, rispetto all'15,08% di ieri. Aumentano di 10 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 617, di cui 75 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 26 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 117 pazienti: 45 all'ospedale di Macerata, 56 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Altri due pazienti sono ospitati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale:   

13/02/2021 10:41
Tolentino, dipendente della Copan positivo al Covid: chiusi azienda e punti vendita

Tolentino, dipendente della Copan positivo al Covid: chiusi azienda e punti vendita

"Si comunica che venerdì 12 febbraio 2021, alle ore 16.45, abbiamo appreso la notizia di un nostro lavoratore, purtroppo, risultato positivo al Covid-19".  Pertanto la Copan SRL ,in persona dell’amministratore delegato Giorgio Cimarelli, ha preso la decisione di chiudere da oggi, sabato 13 febbraio 2021, sino a data da destinarsi tutti i reparti dell’azienda e  tutti i punti vendita,  per procedere con i controlli del caso e con la sanificazione, come previsto dalla normativa specifica".  Così, in una nota, l'amministratore delegato dell'azienda dopo la notizia che un dipendente è risultato positivo al Covid-19.  "Si precisa che tale decisione e’ stata presa volontariamente, in quanto i protocolli sanitari non obbligavano la chiusura di tutti i reparti, pur sapendo di creare disagi alla nostra clientela, spiega Cimarelli.  Tuttavia, in questo momento storico, non possiamo non avere a cuore primariamente la salute dei nostri dipendenti e di tutti i nostri clienti.  Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulla data di riapertura". "È bene precisare – sottolinea l'amministratore delegato Copan– che la nostra è stata una scelta che vuole garantire i nostri dipendenti e ovviamente tutta la nostra clientela. Seppur consci di perdere, in questo particolare periodo con la festa di San Valentino e il Carnevale, incassi importanti, con senso di responsabilità non abbiamo esitato a fermare la nostra produzione.Infatti su indicazione dell’autorità sanitaria avremmo potuto, ad esempio, proseguire la nostra produzione di pasticceria ma abbiamo ritenuto comunque di applicare tutti i protocolli di sicurezza e quindi provvederemo alla sanificazione degli ambienti e a fare i tamponi ai dipendenti. Quando le condizioni torneranno alla normalità, torneremo a produrre i nostri dolci e il nostro pane e riapriremo i nostri negozi. Ci scusiamo con la clientela ma siamo sicuri che tutti comprenderanno e apprezzeranno la nostra decisione a tutela della collettività".     

13/02/2021 10:22
Macerata, è arrivata la neve: scuole aperte, ma chiusa in via precauzionale via dei Velini

Macerata, è arrivata la neve: scuole aperte, ma chiusa in via precauzionale via dei Velini

Solo qualche piccolo disagio questa mattina a causa della nevicata che da ieri sera ha colpito la città e ha fatto scattare da subito il piano neve messo a punto dal Comune. Dalle 5 di questa mattina in azione i mezzi spargisale che hanno proceduto alla pulizia delle strade, soprattutto delle arterie principali, mentre i mezzi più piccoli stanno proseguendo  a ripulire quelle secondarie. Chiusa in via precauzionale via dei Velini. La neve non ha creato in città difficoltà tali da costringere alla chiusura delle scuole. Le lezioni infatti  si stanno svolgendo regolarmente in tutti gli istituti di ogni ordine e grado.  Regolare anche il trasporto pubblico urbano che ha fatto registrare solo qualche lieve ritardo nella partenza delle varie corse. Per chi avesse necessità di muoversi in auto si raccomanda l’uso delle gomme termiche.

13/02/2021 09:54
Marche, vaccini agli over 80: già 32mila le prenotazioni

Marche, vaccini agli over 80: già 32mila le prenotazioni

Alle ore 19 di ieri, venerdì 12 febbraio, cinque ore dopo l’apertura nelle Marche delle prenotazioni per le vaccinazioni per i cittadini con più di 80 anni (tutti i nati prima del 1 gennaio 1942), sono state confermate 31.953 richieste di prenotazione, di cui circa 29.000 (il 90,03%) tramite il portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it e 3.000 (il 9,97%) tramite il numero verde 800.009966. Una risposta significativa che ha colto le attese dei cittadini per questa campagna vaccinale anti-Covid19. In pochi passaggi infatti è possibile avere la prenotazione per il vaccino, con il luogo, la data e l’orario dell’appuntamento: in quella sede, una volta somministrata la prima dose, sarà subito comunicato il giorno per il richiamo. Il sito web, che ha processato la maggior parte delle richieste, continua ad essere sempre attivo. Il numero verde, straordinariamente attivo solo per questo fine settimana (sabato 13 e domenica 14 febbraio) dalle ore 9 alle 18, sarà poi contattabile dal lunedì al venerdì nella stessa fascia oraria. Il tutto con il supporto tecnico di Poste Italiane. Successivamente, a partire dal 20 febbraio, saranno aperte le prenotazioni per le persone che non sono in grado di deambulare o di essere accompagnate nei punti di vaccinazione. Le modalità saranno comunicate nei prossimi giorni. Si ricorda che nelle Marche, i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 133 mila, di cui circa 9.900 ospiti delle RSA e quindi coinvolti nella vaccinazione dedicata alle strutture residenziali per anziani avviata già nelle scorse settimane.  Le vaccinazioni per i cittadini marchigiani over 80 inizieranno dal 20 febbraio 2021

13/02/2021 08:38
Treia, lutto nel mondo del calcio: addio all'ex arbitro Maurizio Mattei

Treia, lutto nel mondo del calcio: addio all'ex arbitro Maurizio Mattei

Mondo del calcio in lutto: è morto l’ex dirigente arbitrale Maurizio Mattei. Il 79enne originario di Treia era ricoverato al Covid-Center dopo aver contratto il Coronavirus. Oggi la tragica scomparsa. Mattei iniziò la sua carriera il 24 giugno 1963 e diresse 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordì il 21 marzo 1976. Nel 1985 venne onorato del riconoscimento destinato all’arbitro italiano maggiormente distintosi, il Premio Giovanni Mauro. Tra le classiche del campionato italiano dirette figurano un derby di Roma, uno Juventus-Milan, uno Juventus-Roma e un Milan-Roma. “Il calcio dilettantistico maceratese è fermo, i giovani calciatori sono relegati in casa, ma sicuramente pronti a saper dribblare la pandemia in atto. Oggi però la tremenda notizia della dipartita causa COVID dell'ex arbitro Maurizio Mattei, lascia un sentimento di sconforto a tutto il mondo calcistico provinciale”. Così il Delegato Provinciale FIGC - LND Guido Andrenelli, già presidente della Sezione AIA di Macerata “In questo momento la Delegazione Provinciale di Macerata nel ricordare gli innumerevoli traguardi di Maurizio intende mettere in evidenza la sua forza di volontà che, tappa dopo tappa, da giovane podista scolastico, gli ha permesso di raggiungere i più alti vertici dello sport, in particolare nel calcio nazionale ed internazionale. Un esempio per molti giovani ai quali non sono precluse le mete sognate in qualunque campo della vita”. Il mondo calcistico maceratese in lutto si stringe ai familiari

12/02/2021 22:45
Tolentino/Pollenza, 15 positivi allo screening scolastico: da definire se connessi alla variante inglese

Tolentino/Pollenza, 15 positivi allo screening scolastico: da definire se connessi alla variante inglese

La Direttrice Asur Area Vasta 3, dott.ssa Daniela Corsi , ha inviato ai sindaci di Pollenza (Mauro Romoli) e Tolentino (Giuseppe Pezzanesi) la relazione circa lo screening della popolazione scolastica (alunni, docenti e personale tecnico-amministrativo) avvenuto questa settimana a Tolentino, dall'8 al 10 febbraio nei pressi della piscina comunale tolentinate.  I tamponi effettuati nei tre giorni di attività sono stati 1.747 e sono stati inviati ai laboratori di Ascoli Piceno per la ricerca del virus Sars Cov 2.  Ad oggi, sono stati refertati 960 tamponi molecolari di cui 15 risultati positivi al coronavirus e tre con esito "indeterminato" da ripetere tra qualche giorno. I 15 soggetti positivi sono distribuiti come segue: 1 della scuola dell'Infanzia "Rodari" di Tolentino, 6 della scuola dell'Infanzia "King" di Tolentino, 4 della scuola media "Monti" di Pollenza e 4 del Liceo Filelfo di Tolentino.  Non è possibile ancora sapere se i casi positivi siano riconducibili alla "variante inglese" in quanto i tamponi, processati nel laboratorio Asur di Ascoli Piceno, sono stati portati per ulteriori approfondimenti presso il laboratorio di secondo livello all'ospedale Torrette di Ancona, l'esito dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani.  I soggetti positivi al test molecolare sono stati posti in isolamento domiciliare. Gli insegnanti e gli alunni delle classi in cui sono stati individuati i casi positivi sono stati posti in quarantena. In attesa dell'acquisizione di tutti gli esiti dei tamponi, che consentirà la valutazione epidemiologica complessiva, tutti i presidi interessati dallo screening hanno attivato la didattica a distanza. 

12/02/2021 20:51
Allerta neve, vertice operativo in Prefettura

Allerta neve, vertice operativo in Prefettura

Si è svolta nella mattinata odierna in modalità da remoto, una riunione presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine, il Presidente della Provincia, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Capo Compartimento dell’ANAS per le Marche, il Direttore del VII tronco della società Autostrade per l’Italia, nonché i Sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena, Corridonia, Tolentino e Muccia. L’incontro è stato convocato a seguito della trasmissione da parte della Sala operativa della Regione dell’allertamento per condizioni meteo avverse per precipitazioni nevose e per una verifica preventiva della operatività di tutte le componenti istituzionalmente competenti a fronteggiare le problematiche connesse alle precipitazioni nevose per questo fine settimana; il tutto per assicurare la più efficace gestione delle criticità.  Al riguardo, il Prefetto ha evidenziato che le suddette esigenze di coordinamento e raccordo si pongono in primo luogo con riferimento al settore della viabilità, sia in relazione al tratto autostradale della A-14, alle strade statali e provinciali e con riferimento alla viabilità urbana. I partecipanti all’incontro hanno assicurato l’avvenuta predisposizione delle misure come da piano neve, del personale e dei mezzi spazzaneve necessari per le operazioni di sgombero e dei mezzi spargisale. Particolare attenzione è stata richiesta per l’adozione di specifiche misure anche in relazione alle problematiche della viabilità che potrebbero derivare, in caso di abbassamento delle temperature, dalla formazione di ghiaccio sul manto stradale, adottando le misure necessarie quali ad esempio, la salatura dei tratti stradali interessati. E’ stato altresì condiviso di verificare la piena funzionalità delle aree di stoccaggio dei mezzi, in particolare quelli pesanti, all’esterno del tratto autostradale della A-14 . 

12/02/2021 19:35
Unimc, "Giovani ed Europa": Loris Paparoni vince il Premio Antonio Megalizzi

Unimc, "Giovani ed Europa": Loris Paparoni vince il Premio Antonio Megalizzi

Continua a camminare sulla gambe di tanti giovani il sogno di Antonio Megalizzi, il sogno dell’Europa migliore che la fondazione a lui intitolata porta avanti con dedizione e amore. E in questa scia ha sentito il dovere di inserirsi l’Università di Macerata, organizzando un laboratorio sulla comunicazione europea e dedicando un premio di laurea allo studente con la passione per il giornalismo che ha perso la vita nel tragico attentato di Strasburgo del 2018, mentre seguiva la plenaria del parlamento Europeo per conto di Europhonica, network internazionale di radio universitarie.  Si è tenuta oggi la consegna del premio nel corso di un pomeriggio denso di emozioni, ma soprattutto fortemente motivante, grazie a due testimoni d’eccezione. Luana Moresco, fidanzata di Megalizzi, oggi è la presidente della Fondazione che “nasce per dar seguito al messaggio di Antonio, pieno di idee, sogni ed emozioni e per dare a tanti ragazzi le opportunità̀ che egli non ha avuto” ha sottolineato la stessa intervistata dagli speaker della web radio di Ateneo Rum Donato Mulargia e Nicola Maraviglia. “Sull’esempio di Antonio, ragazzi, non arrendetevi. Sognate. Andate avanti, sbagliate. Vivetela questa vita. Non regalatela ad altri” è stato, invece, l’incitamento del giornalista Paolo Borrometi che ha voluto raccontare la vicenda di Megalizzi in un libro “per Antonio e non su Antonio”. Presenti, in collegamento da casa, anche i genitori e la sorella Federica.  “Compito dell’Università - è stato il commento del rettore Francesco Adornato - è educare i giovani alla democrazia, al rispetto del pluralismo delle idee, alla fiducia negli ideali dell’Europa migliore, perché la conoscenza ci rende liberi e le parole della liberà non cesseranno mai di esistere e neanche la memoria di Antonio”.  Ad aggiudicarsi la prima edizione del premio  - una borsa di studio da 2.500 euro - è stato Loris Paparoni, laureato UniMc in Comunicazione e culture digitali, con la tesi “Comunicare l’Europa: il ruolo dell’informazione nel contesto pubblico italiano”, relatrice Lucia D’Ambrosi, perché “ha approfondito in modo originale, attraverso un lavoro di indagine sul campo, il tema dei giovani e dell’identità europea, mettendo in luce le sfide della comunicazione pubblica per la promozione di un’informazione comprensibile, vicina ai cittadini e di qualità”, come recita la motivazione, letta dalla presidente della commissione Carla Danani. A consegnare la pergamena al vincitore è stato il prefetto di Macerata Flavio Ferdani. “Nessun uomo - ha detto - può essere libero se non rispetta la libertà e l’umanità di chi ha vicino, Antonio aveva capito che rispettando l’umanità degli altri, rispettava la propria”.  

12/02/2021 18:45
Pieve Torina, proseguono i lavori per il centro civico: opera conclusa entro il mese di giugno

Pieve Torina, proseguono i lavori per il centro civico: opera conclusa entro il mese di giugno

Proseguono spediti i lavori per la costruzione del nuovo centro civico e palestra del comune di Pieve Torina a fianco dell'edificio che ospita l'istituto scolastico comprensivo "Mons. Paoletti". La chiusura dei lavori e la successiva disponibilità dell'opera per la popolazione si avrà entro il mese di giugno di quest'anno. E così Pieve Torina "potrà dotarsi di uno spazio utile per chi vuole praticare sport al chiuso e per chi vorrà organizzare incontri, dibattiti, presentazioni, alimentando la vivacità del paese che ha bisogno di questo come di altri interventi. Il nostro obiettivo - sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci - è proseguire nel restituire una dimensione di realtà urbana dinamica e viva per aiutare i cittadini a sentirsi bene nel luogo in cui hanno deciso di continuare a risiedere. E quindi, dopo il poliambulatorio ed i servizi sociosanitari, dopo le scuole, dopo la pista ciclopedonale, a breve avremo anche la nuova rimessa per i mezzi comunali mentre nel frattempo proseguono gli interventi di recupero delle abitazioni private. E prosegue anche la ricerca di nuove risorse per finanziare altri progetti". Il nuovo centro civico si avvale dei contributi messi a disposizione dal comune di Pieve Torina, dalla Fondazione "Rava" insieme a N.P.H. onlus ed altri donatori, "a significare l'attenzione che siamo riusciti a mantenere viva in questi anni nei confronti della nostra comunità che, di certo - conclude Gentilucci - porterà per sempre il nome di questi enti e di queste persone nel proprio cuore".

12/02/2021 18:31
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi. Due vittime sono state registrate all''ospedale di Jesi: sono un 65enne e un 89enne del luogo.  Altri tre decessi si sono verificati al nosocomio di Pesaro, dove hanno perso la vita una 96enne di Cartoceto, una 83enne di Fossombrone e un 73enne di Ostra . Una vittima segnalata anche alla Rsa Valdaso: si tratta di un 76enne di Falconara Marittima.  Due i decessi registrati all'ospedale di Torrette: dove si sono spenti una 86enne di Falconara Marittima e un 75enne di Ancona.  Al "Murri" di Fermo sono stati segnalati 3 decessi: si tratta di una 76enne di Porto Sant'Elpidio e un 78enne e un 74enne originari del capoluogo.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2096 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (827), mentre sono 351 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

12/02/2021 17:59
Montelupone, addio a Pierluigi Ferramondo: "È stato l'anima del Borgo"

Montelupone, addio a Pierluigi Ferramondo: "È stato l'anima del Borgo"

“Ci ha lasciati anche Pierluigi Ferramondo, 88enne, l’anima sempre attiva di Montelupone: “È una ruota che gira“ diceva la sua mamma. E lo è stato fino all’ultimo”. Sono queste le toccanti parole con cui Giuseppe Gattari ricorda l’amico, scomparso all’età di 88 anni. “Lo conobbi una vita fa al “Campana” di Osimo –continua l'addetto stampa del Comune di Montelupone- io studente liceale, lui Censore, cioè capo degli educatori, studenti universitari che tiravano la carretta per mantenersi agli studi. Poi, laureato in Giurisprudenza, diventò cancelliere capo al Tribunale di Macerata, dove dirigeva con la sua voce baritonale. Sposò una zia di Renato Zero e rimase sempre molto affezionato a Montelupone, dove tornò dopo aver venduto una villetta a mezza strada tra il paese e Macerata. Fu allora che ci ritrovammo, anche se, in verità, le sue frequentazioni a Montelupone erano sempre stata assidue”. “Poiché io ero un cronista locale, e l’ormai pensionato Pierluigi era rimasto indietro con l’informatica, scoprii per forza il suo infinito dinamismo, il suo eclettismo nei campi più disparati, la sua mente sempre fervida, la sua voglia fattiva di fondare sempre qualcosa di nuovo: scampanellava a casa mia e, dal suo modo di farlo, io, piuttosto apatico e sedentario, capivo subito che era lui, che doveva consegnarmi del materiale per redigere degli articoli: teatro, attore, antico componente del Coro La Sibilla di Macerata, stornellatore capo, la Pasquella, i raduni dell’associazione degli ex allievi del “Campana” di Osimo (cittadino onorario della stessa città), tanti spettacoli da lui ideati, la passione quasi logorroica nei suoi interventi con il microfono in mano, iniziative di ogni genere e la sua perla “Corri con noi... e vai come vuoi”, la manifestazione podistica che ha gemellato cinque città in mezza Italia, le 5M, e che accoglieva a Montelupone centinaia di partecipanti”. Pierluigi è stato un pensionato mai in pensione, perché aveva sempre da fare per animare il proprio Borgo, esprimendo così non tanto la propria innata verve, quella “ruota che gira”,  ma il suo grande amore per il suo paese natale. Senza dimenticare altri, prima Guido, poi Sergio, ora Pierluigi: Montelupone sembra desertificarsi per la mancanza dei suoi personaggi più rappresentativi, di coloro che ti accoglievano con sorrisi, celie, battute ficcanti quando arrivavi in piazza. Panta rei. Resta la nostalgia forte di chi non c’è più e ti senti solo”.

12/02/2021 17:31
Fondi clima - In arrivo 4,5 milioni  di euro per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Fondi clima - In arrivo 4,5 milioni di euro per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è di nuovo al centro del programma di finanziamenti da parte del Ministero dell’Ambiente in merito a progetti per interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Dopo aver ottenuto risorse per 3 milioni e 800 mila euro già nel 2019, sotto la presidenza Gentilucci, l’Ente, ora guidato dal professor Andrea Spaterna, ha centrato nuovamente l’obiettivo e si è visto approvare una nuova progettualità con un finanziamento di 4,5 milioni di euro. “Un risultato importante, frutto del lavoro sinergico che abbiamo portato avanti in questi mesi con tutti gli stakeholders, in primis con gli amministratori locali” sottolinea Spaterna.  Quindici i progetti presentati, quasi tutti incentrati sul tema della mobilità dolce e dell’implementazione delle piste ciclabili, “nell’ottica di promuovere sempre più un turismo sostenibile e responsabile – prosegue Spaterna – in linea con quelle che sono le priorità di un territorio bellissimo e pieno di risorse ma altrettanto fragile, che va supportato, sostenuto e salvaguardato”. Il dato fondamentale è la condivisione delle scelte progettuali: “Su questo abbiamo incentrato il nostro lavoro e questa vuol essere la misura del coinvolgimento del Parco nelle politiche di gestione del territorio: una strategia di intervento condivisa con i diversi attori, a cominciare dai sindaci”. Tra le progettualità presentate anche interventi per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi di servizio, diradamenti selettivi delle faggete della Valle dell’Ambro e la riqualificazione energetica di edifici sportivi e scolastici. “Investimenti significativi - conclude Spaterna - che ricadranno sull’economia complessiva del territorio e che rendono evidente il ruolo del Parco nel fungere da attrattore di risorse che, altrimenti, non sarebbero attivabili”.

12/02/2021 17:15
"Le Marche rimangono in zona gialla": arriva l'annuncio del presidente Acquaroli

"Le Marche rimangono in zona gialla": arriva l'annuncio del presidente Acquaroli

"Anche la prossima settimana le Marche saranno in zona gialla. Raccomando di continuare a prestare la massima attenzione, in particolare nelle zone dove il contagio sembra riprendere". Lo comunica ufficialmente il presidente regionale Francesco Acquaroli.  A ciò si aggiunga la decisione di prorogare il divieto di spostamenti tra le regioni gialle. Il divieto, che scade alla mezzanotte di lunedì 15 febbraio, sarà valido fino al 25 febbraio.  Alle 15 è iniziato infatti il consiglio dei ministri che è durato appena un quarto d'ora. La prima bozza prevedeva la proroga fino al 25 febbraio: "Dal 16 al 25 febbraio – si legge nella norma- sull'intero territorio nazionale è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione".

12/02/2021 17:08
Marche, al via la prenotazione dei vaccini per gli over 80: ecco cosa fare

Marche, al via la prenotazione dei vaccini per gli over 80: ecco cosa fare

Le Marche sono la seconda regione d’Italia ad avviare il sistema di prenotazione online del vaccino anticovid, predisposto dalla Struttura commissariale nazionale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste Italiane. A partire dalle 14.00 di oggi, venerdì 12 febbraio, infatti, i cittadini marchigiani con più di 80 anni, potranno accedere al form prenotazioni.vaccinicovid.gov.it che sarà raggiungibile anche attraverso il link della Regione Marche www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccinazioni-over-80.  Nei giorni scorsi i tecnici informatici dell’assessorato della Salute hanno completato il processo di allineamento delle informazioni (tra punti vaccinali negli ospedali, disponibilità vaccini e popolazione marchigiana) con la banca dati di Poste Italiane per consentire la predisposizione degli slot di prenotazione. Da oggi alle 14:00 sarà possibile, pertanto, accedere al sistema online che consentirà di scegliere il Centro vaccinale marchigiano più vicino e quindi determinare l’appuntamento per la somministrazione. Per la prenotazione, oltre ai dati anagrafici, il sistema richiederà anche la tessera sanitaria. Oltre alla piattaforma online, sarà possibile prenotarsi attraverso un call center dedicato, telefonando al numero verde 800.009.966 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi).  «Inizia con la vaccinazione delle persone con più di 80 anni la fase di somministrazione di massa per contrastare il Covid 19 - ha affermato il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. – Abbiamo aderito al progetto informatico e logistico di Poste Italiane e della struttura commissariale, insieme ad altre Regioni Italiane, che ci supporteranno per il piano vaccini. Colgo questa occasione per invitare i cittadini a collaborare sia in tema di comportamenti, per la sicurezza di tutti, rispettando sempre tutte le regole, sia aderendo alla campagna vaccinale». Il governo regionale conta di avviare le prime vaccinazioni sui cittadini over 80 anni dal prossimo 20 febbraio; successivamente saranno comunicate le modalità di prenotazione per i soggetti che non possono raggiungere autonomamente i Centri vaccinali. La piattaforma, oltre a essere un servizio per i cittadini, è uno strumento in grado di supportare l’attività dei Centri vaccinali attraverso una ‘dashboard’, ovvero un sistema di visualizzazione e di monitoraggio dei dati, e un help desk dedicato agli operatori dei Centri, offrendo assistenza anche nelle attività di stoccaggio e distribuzione di questi farmaci. «Poste Italiane ha messo a disposizione le sue competenze, le sue strutture logistiche e informatiche per contribuire alla realizzazione di una campagna vaccinale senza precedenti – dichiara l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante - La vaccinazione, quando sarà aperta a tutti coloro che ne faranno richiesta dopo la prima fase dedicata alle categorie protette, potrà essere prenotata oltre che online e tramite call center, direttamente all’ATM Postamat inserendo la propria tessera sanitaria, o attraverso i palmari in dotazione ai portalettere». Nelle Marche, i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 133 mila, di cui 9mila ospiti delle RSA. Si ricorda che il vaccino è gratuito.  

12/02/2021 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.