di Picchio News

Esanatoglia, altri dodici ospiti guariti dal Covid: "Graduale ritorno alla normalità"

Esanatoglia, altri dodici ospiti guariti dal Covid: "Graduale ritorno alla normalità"

"Attualmente risultano positivi al contagio 10 nostri concittadini e altrettanti sono in quarantena da contatto o da post contagio". È questo l'aggiornamento fornito dal sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, sulla situazione legata al virus nel proprio Comune.  "Nella nostra Casa di Riposo sono risultati negativi al riscontro molecolare 12 degli ospiti che hanno contratto il contagio tra la prima e la seconda ondata pandemica. Sono attualmente quindi 20 gli ospiti ancora positivi, e 32 tra i negativizzati e gli indenni dal contagio - aggiunge il sindaco -. Il nostro personale sta gradualmente rientrando al lavoro e la gestione sanitaria della struttura, grazie al prezioso supporto degli infermieri e medici della Aeronautica Militare e del personale medico ed infermieristico del nostro Distretto Sanitario, sta gradualmente tornando alla normalità. Restano comunque alte le attenzioni e le limitazioni". "Sono 11 i nostri ospiti deceduti, annoverati tra i contagiati - evidenzia amareggiato il primo cittadino -. Purtroppo oggi annoveriamo il decesso della cara Nazzarena Buldrini che si era negativizzata oramai da diversi giorni ma che purtroppo ci ha lasciato, a lei un grande abbraccio ed alla famiglia tutto il nostro cordoglio". Riguardo la situazione legata all'allerta meteo, Bartocci evidenzia come - da ieri mattina - siano al lavoro le squadre ed i mezzi per lo sgombero neve e per liberare le strade dalle formazioni di ghiaccio. "Le basse temperature previste non garantiscono comunque la assenza di ghiaccio, specialmente in serata e nelle prime ore del mattino e, quindi raccomandiamo la massima cautela, in particolare lungo strade non esposte al sole, lungo salite o discese, lungo le scalinate, con 6/7 gradi sotto lo zero, il ghiaccio può sempre riformarsi anche se la strada o la scalinata può sembrare apparentemente pulita o se è stato buttato il sale. Massima attenzione per chi ha problemi di deambulazione e per chi può, evitate di uscire, in particolare nelle ore più fredde" raccomanda il primo cittadino.

14/02/2021 12:24
Tolentino, il Covid colpisce anche il bar "Compagnucci": resterà chiuso 10 giorni

Tolentino, il Covid colpisce anche il bar "Compagnucci": resterà chiuso 10 giorni

Il Covid mette in ginocchio due delle attività commerciali più note di Tolentino. Dopo la chiusura di tutti i reparti e tutti i punti vendita della Copan srl comunicata dall'amministratore delegato Giorgio Cimarelli a seguito della positività di un dipendente (leggi qui), anche il bar-pasticceria Compagnucci è stato costretto ad abbassare le serrande a causa del virus.  A rendere nota la chiusura è il titolare della storico locale tolentinate: "Appresa la notizia della positività dei miei genitori nonché collaboratori e la positività dei miei figli (3 e 11 anni), abbiamo deciso di chiudere già da venerdì 12 febbraio (alle ore 14.30) la pasticceria. Ora faremo tutti la quarantena, poi faremo i tamponi e le dovute sanificazioni. La prima comunicazione che vi possiamo dare è che per i prossimi 10 giorni resteremo chiusi".  

14/02/2021 10:28
Coronavirus Marche, 355 nuovi casi in 24 ore: 66 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 355 nuovi casi in 24 ore: 66 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4380 tamponi: 2455 nel percorso nuove diagnosi (di cui 858 nello screening con percorso Antigenico) e 1925 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 355: 66 in provincia di Macerata, 189 in provincia di Ancona, 60 in provincia di Pesaro-Urbino, 9 in provincia di Fermo, 21 in provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (67 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (119 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (21 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (26 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 70 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 858 test e sono stati riscontrati 55 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%. Aumentano di 7 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 624, di cui 80 in terapia intensiva (+ 5 rispetto a ieri). Sono, invece, 19 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 117 pazienti: 45 all'ospedale di Macerata, 56 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Altri quattro pazienti sono ospitati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,46% oggi, rispetto all'10,42% di ieri.

14/02/2021 10:09
Macerata, il Questore Trombadore incontra la Cna: "Facciamo squadra"

Macerata, il Questore Trombadore incontra la Cna: "Facciamo squadra"

Un incontro cordiale, utile e costruttivo quello di stamattina tra il nuovo Questore di Macerata Vincenzo Trombadore ed i vertici di CNA Macerata. Ad accogliere il Questore, il Presidente dell’Associazione di categoria Giorgio Ligliani ed il Direttore Luciano Ramadori. “La CNA – ha detto il Presidente Ligliani – è disponibile con la propria rete di imprese per segnalare le criticità dei vari territori”. Il Direttore Ramadori ha quindi posto l’accento sulla ricostruzione post-sisma e della sua potenziale appetibilità per interessi illeciti della malavita organizzata: “le misure che si stanno mettendo in campo per il controllo degli accessi ai cantieri vanno nella giusta direzione di contrasto ad eventuali infiltrazioni; le ditte locali purtroppo non basteranno a coprire l’immane domanda e sarà quindi inevitabile aprirsi a ditte esterne”. Il Questore ha ascoltato con attenzione le istanze presentategli da CNA, auspicando la creazione di una rete di fiducia tra tutte le associazioni di categoria e le imprese da esse rappresentate con le istituzioni ed i loro rappresentanti sul territorio: “la sicurezza pubblica è un bene di tutti – ha detto il dottor Trombadore – ed è importante la collaborazione di ciascun attore sul territorio affinché ognuno e tutti possano beneficiare delle migliori condizioni per vivere e per lavorare. Su questo campo non esistono competizioni o personalismi ma solo condivisione di obiettivi definiti, disponibili, concreti e visibili a tutte le imprese e alle loro associazioni di rappresentanza. Imprese e cittadini non devono essere solo destinatari ma parte attiva in uno scambio virtuoso che porti tutta la comunità ad attivare una sicurezza pubblica integrata”. Il Presidente CNA Ligliani, consegnando al Questore una copia del libro sulla storia della CNA maceratese, ha quindi espresso un sincero elogio per questa attività di ascolto che il Questore sta portando avanti molto alacremente: “è rassicurante per tutti poter contare su interlocutori attenti e sensibili che condividono insieme a noi i valori più saldi della nostra tradizione artigiana come il rispetto delle regole, il mutuo aiuto e l’attaccamento al territorio”.  

14/02/2021 09:43
Appignano, debiti della Pro Loco: archiviata la querela di Luca Buldorini alla presidente Carnevali

Appignano, debiti della Pro Loco: archiviata la querela di Luca Buldorini alla presidente Carnevali

Ad un mese dalla sentenza, lo scorso 12 febbraio il Tribunale di Macerata ha definitivamente archiviato la querela proposta dall'ex presidente della pro loco, Luca Buldorini, nei confronti dell'attuale presidente, Mariella Carnevali. "Il Buldorini si era sentito diffamato da un post pubblicato su Facebook durante la campagna elettorale per le ultime amministrative di Appignano - spiega il direttivo della Pro Loco in una nota - nel quale si sosteneva che i debiti della Pro Loco al momento del passaggio delle consegne fra il vecchio e nuovo presidente non erano di circa 6mila euro, come dichiarato dal Buldorini, ma di circa 20mila euro come si era potuto scoprire in seguito". Il Giudice, preso atto che quanto dichiarato nel post dalla presidente Carnevali era vero in quanto fondato su documentazione fiscale inoppugnabile e che Buldorini non ha potuto smentire, ha escluso qualsiasi intento diffamatorio. "L'archiviazione rappresenta la pietra tombale di questa triste vicenda messa in piedi in maniera azzardata e temeraria. Resta il rammarico per lo sperpero di soldi, energie e lavoro costato ai volontari della Pro Loco. Si ringrazia inoltre l'avv. Vando Scheggia per la difesa" conclude il direttivo della Pro Loco Appignano. 

14/02/2021 09:30
La Med Store Macerata suona la sesta sinfonia: Bolzano annientata in 3 set

La Med Store Macerata suona la sesta sinfonia: Bolzano annientata in 3 set

Prosegue il momento magico di Macerata che raccoglie la sesta vittoria di fila, quinta in trasferta. Dopo un inizio difficile, con i padroni di casa bravi ad andare in vantaggio e controllare il set, i biancorossi si sono bloccati e negli ultimi punti hanno ribaltato il risultato aprendosi la strada verso la vittoria. Nel secondo e terzo set non c'è stata storia per Bolzano, la Med Store ha fatto valere l'esperienza dei propri campioni ma anche la qualità dei giovani. Un'altra prestazione di livello che conferma l'ottima forma della squadra, peccato solo per l’infortunio patito da Margutti al quale vanno gli auguri di un pronto rientro. LA CRONACA – Coach Di Pinto schiera Dennis, Ferri e Margutti, al centro Calonico e Pizzichini, Monopoli e il libero Gabbanelli. Per Bolzano Ostuzzi, Polacco e Gallo, i centrali Gasperi e Codato, quindi Maccabruni e il libero Brillo. Subito buoni ritmi e dopo un iniziale doppio vantaggio biancorosso firmato Calonico, Bolzano recupera e ribalta, 5-3. Macerata raggiunge il 5-5 grazie all'ace di Calonico ma l'equilibrio dura poco e i padroni di casa scappano sul 9-6, costringendo il coach Di Pinto al time out. Si difende bene Bolzano e mette in difficoltà i biancorossi, intanto Dennis a innescare il recupero bucando il muro di casa dopo un bel recupero di Valenti, ma gli avversari tengono il vantaggio con un Ostuzzi in fiducia e il supporto di Maccabruni, 15-13. Il coach di casa chiama il time out sul 20-18, dopo che i biancorossi recuperano due punti; Palano capisce il momento di calo dei suoi, infatti Macerata ingrana con l'ingresso di Cordano e Snippe e la partita cambia: arriva il 21-21, poi proprio il diagonale dell'olandese vale il vantaggio per i biancorossi, 21-22 e nuovo time out per Palano. Ora è Macerata a guidare ma l'ace di Maccabruni rimette tutto in gioco, 23-24 e time out Di Pinto. I biancorossi restano concentrati e Ferri mette al terra il punto che chiude il primo set. La gara riparte con Macerata avanti, è Ferri a firmare il punto del 3-6 con Bolzano che soffre mentre prova a ritrovare il buon ritmo del primo set. Macerata controlla, Bolzano è in balia dei biancorossi, la distanza si allunga ancora e Ferri trova l'ace del 5-13, poi Pizzhinici buca al centro, quindi arriva il break per i padroni di casa con l'errore in battuta di Ferri. La partita non è finita, Bolzano reagisce e accorcia, ci prova Gallo con una forte schiacciata a spingere i suoi sul 12-18, risponde però subito Ferri, di nuovo sopra al muro avversario. Macerata guida con esperienza, tenendo a distanza Bolzano, Pahor svetta e in diagonale firma il 14-23; ormai il set è in discesa e ancora Pahor, stavolta a muro, firma il punto decisivo. Bolzano riparte con nuova verve e si porta subito avanti, Macerata risponde ancora e ribalta, 5-6. Di nuovo i biancorossi provano a scappare, controllando il vantaggio con Pizzichini che con una palla lunga supera il muro e trova il 9-11. Buon momento anche di Pahor che firma due punto e manda i suoi sul 10-14, time out per coach Palano. La risposta di Bolzano passa ancora dalle mani di Ostuzzi, che risolve un lungo scambio schiacciando tra le mani del muro; non si scopone Macerata e Pahor trova l'ace, poi i biancorossi scappano sul +7 con il muro di Ferri, 13-20. Gara sotto controllo, la chiude un ottimo Pahor di forza, 17-25. Il tabellino: MOSCA BRUNO BOLZANO 0 MED STORE MACERATA 3 PARZIALI: 23-25, 14-25, 17-25. Durata set: 26’, 25’, 24’. Totale: 75’. MOSCA BRUNO BOLZANO: Codato 6, Senoner 1, Marotta, Maccabruni 2, Grassi, Brillo, Polacco 11, Anastasios, Ostuzzi 12, Gallo 3, Gasperi 8. NE: Bressan, Dalmonte. Allenatore: Palano. MED STORE MACERATA: Snippe 4, Pasquali, Calonico 6, Pahor 8, Cordano, Dennis 8, Margutti 2, Ferri 17, Monopoli 1, Pizzichini 6, Gabbanelli, Valenti. NE: Risina, Princi. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Piubelli e Serafin.  

13/02/2021 20:07
Porto Recanati, crescono gli alunni positivi: "Inutile dire no a classi in presenza se poi sono in giro"

Porto Recanati, crescono gli alunni positivi: "Inutile dire no a classi in presenza se poi sono in giro"

Continuano ad aumentare i casi positivi nel comune di Porto Recanati: nel report odierno rilasciato dal Servizio Sanitario Regionale sono 103 i contagiati, undici in più rispetto all'ultimo aggiornamento pubblicato lo scorso 11 febbraio- "Il numero delle persone in quarantena risente di intere classi che hanno registrato la positività al virus o di alunni o di insegnanti - spiega il sindaco Roberto Mozzicafreddo - Superfluo ricordare, ma lo facciamo nuovamente, che chi è stato diagnosticato come positivo deve rimanere a casa ed usare in casa tutti gli accorgimenti possibili ad evitare il contagio tra i propri famigliari. "Ci corre invece l'obbligo di ricordare che debbono restare in isolamento tutte le 222 persone (oggi) alle quali questo obbligo è stato comunicato o dalla scuola o dall'Asur - sottolinea - I bambini o ragazzi che debbono stare in quarantena non possono uscire, non possono incontrarsi con gli amici,  non possono andare al parco e nei garages o in altri appartamenti, non possono evadere gli obblighi cui sono sottoposti per legge. "La quarantena non è una vacanza aggiuntiva ma una tutela e rappresenta il tempo nel quale eventuali contagi, con la persona che ha determinato l'isolamento, possono manifestarsi - continua il primo cittadino di Porto Recanati - Se durante tale periodo si esce o ci si incontra con altri, la catena del contagio non si spezza. Sono parecchi i bambini ed i ragazzi risultati positivi". "Del rispetto degli obblighi nei comportamenti, essendo minorenni, risponderebbero i loro genitori - dichiara Mozzicafreddo - Tutti dobbiamo capire che uscire dalla pandemia, prima di tutto, dipende da noi stessi e dai nostri comportamenti.  Inutile impedire ad una classe di riunirsi in presenza a scuola, dove l'ambiente è sicuramente controllato, e poi trovare quegli stessi alunni in giro per la città, in gruppo sotto qualche galleria o su qualche panchina, o in qualche garage".  

13/02/2021 19:39
Il cuore del Rotary Tolentino: donato un carrello multifunzionale alla casa di riposo di Treia

Il cuore del Rotary Tolentino: donato un carrello multifunzionale alla casa di riposo di Treia

Il Rotary di Tolentino continua a sostenere, in questo periodo di emergenza, la comunità. Il club presieduto da Paolo Francesco Perri ha donato un carrello multifunzionale in acciaio per medicinali alla casa di riposo di Treia. Diverse altre donazioni sono state effettuate a favore della stessa struttura, ma anche delle case di riposo di Tolentino e San Severino Marche. Il club ha sviluppato il progetto “Il Rotary sostiene le case di riposo” consegnando ciò di cui hanno bisogno per affrontare in modo adegato i mesi della pandemia del covid-19. Il club è così intervenuto fornendo presidi di protezione personale. Alla casa di riposo di Treia sono stati consegnati camici monouso, tute, cuffie, copriscarpe, visiere paraschizzi, gel disinfettante. A quelle di Tolentino e di San Severino Marche sono state fornite tute monouso e gel igenizzante per mani. Recentemente il Rotary di Tolentino ha donato al 118 di Macerata dell’Area Vasta 3 un ecografo palmare con doppia sonda settoriale e lineare che consente una scansione sia in profondità che in superficie. Riguardo quest'ultimo service sono giunti al Rotary di Tolentino i ringraziamenti da parte del presidente del Consiglio regionale, Dino Latini. «In questo periodo di grave crisi sanitaria – ha scritto – qualsiasi tipo di azione a beneficio della comunità e dei cittadini è lodevole e deve essere apprezzata. Voglio porgere i miei migliori complimenti al presidente e a tutti i soci del Rotary Club Tolentino".

13/02/2021 18:28
Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: 3 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: 3 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 8 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 83enne di Macerata all'Ospedale Civile del Capoluogo e un 79enne di Treia al Covid Hospital  di Civitanova Marche. Altri due decessi si sono verificati all'INRCA di Ancona, dove hanno perso la vita una 82enne di Loreto e un 94enne anconetano mentre un 89enne di Polverigi si è spento nel presidio dorico di Torrette. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Jesi: si tratta di un 85enne jesino. All'Ospedale di San Benedetto del Tronto invece ha trovato la morte una 75enne di Monteprandone così come alla Residenza Valdaso dove è spirato un 77enne originario di Civitanova Marche. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2104 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (827), mentre sono 354 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale:      

13/02/2021 18:00
Lube, la cantera biancorossa pregusta il ritorno in campo: da marzo via libera ai campionati

Lube, la cantera biancorossa pregusta il ritorno in campo: da marzo via libera ai campionati

Segnali incoraggianti per la ripresa dello sport giovanile e per il ritorno in campo della cantera biancorossa. La Fipav ha comunicato le date per lo svolgimento dei Campionati di categoria della stagione 2020/21. Il via libera avverrà nel mese di marzo con precedenza agli U17, seguiti poi da U15 e U19. Tra le notizie interessanti spicca l’assegnazione della Finale U19 maschile alle Marche (kermesse a Fano). Giampiero Freddi (responsabile del settore giovanile AS Volley Lube): “I nostri giovani campioni possono finalmente darsi degli obiettivi in una stagione sciagurata. Apprendo fiducioso le novità comunicate in questi giorni dalla FIPAV. Pensare che a marzo i ragazzi possano tornare in campo ci dà un senso di rivalsa dopo mesi di sacrificio e attesa. Abbiamo continuato a lavorare e a programmare in attesa di sviluppi. Dopo tanto parlare di pallavolo, la prospettiva di giocare entusiasma tutti!” Di seguito gli schemi del settore maschile. Fase territoriale: U19, U17, U15, U13 (3vs3), U13 (6vs6) stabilito dalle consulte regionali. Fase regionale: U19 (entro 28 giugno), U17 (entro 15 giugno), U15 (entro 28 giugno), U13 3vs3 e 6vs6 (stabilito dalle consulte regionali). Fase nazionale: U19 (6-11 luglio), U17 (22-27 giugno), U15 (6-11 luglio). Finale U19-M: Cr Marche Finale U17-M: Cr Puglia

13/02/2021 17:35
Neve nel Maceratese, alberi e rami caduti: circa 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco. Danni e disagi (FOTO)

Neve nel Maceratese, alberi e rami caduti: circa 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco. Danni e disagi (FOTO)

Personale e mezzi del Comando dei Vigili del Fuoco, sono stati impegnati per fronteggiare le molte richieste giunte presso la Sala Operativa, interventi dovuti ad alberi caduti, autovetture finite fuori strada e persone in pericolo a causa della copiosa neve caduta nel Maceratese.  In particolare i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Macerata in Via Dante Alighieri per un grosso ramo che spezzatosi e finito sopra ad una autovettura parcheggiata, e a Tolentino in Contrada San Martino dove una quercia e rovinata sopra ad una privata abitazione sfondando il tetto. Non si sono registrati feriti. Nel complesso I Vigili del Fuoco in Provincia, tra la nottata trascorsa e la mattinata odierna, hanno compiuto circa 40 interventi.  

13/02/2021 16:35
San Severino, la troppa neve fa cadere un albero in mezzo alla strada: chiusa via Bramante

San Severino, la troppa neve fa cadere un albero in mezzo alla strada: chiusa via Bramante

A causa di un albero caduto sulla sede stradale dopo la nevicata delle scorse ore, e che ha finito per ingombrare l’intera carreggiata, la Polizia locale del Comune di San Severino Marche ha chiuso un tratto di via Bramante, nei pressi della pista di pattinaggio. I disagi per gli automobilisti sono stati limitati giusto il tempo necessario per la rimozione del pericolo. Rami spezzati, sempre a causa della nevicata, sulla strada di collegamento con la frazione di Marciano. Diversi gli interventi che hanno tenuti impegnati gli agenti della Polizia locale e gli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune vista la vastità del territorio settempedano ma tutti fortunatamente risolti nel giro di poco tempo.

13/02/2021 16:24
Marche, stanziati 130mila euro per progetti sportivi e “Plastic free” nelle aree del sisma

Marche, stanziati 130mila euro per progetti sportivi e “Plastic free” nelle aree del sisma

Su proposta dell’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini la giunta ha  approvato l'avviso pubblico per il sostegno della ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma e finalizzato alla promozione dello sport come valore aggregativo, sociale, educativo e formativo rivolto a tutte le fasce di popolazione. “La Regione – ha sottolineato Giorgia Latini -  promuove lo sport e le attività motorio-ricreative in genere quale strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona, per il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi nonché per lo sviluppo delle relazioni sociali e dell’integrazione interculturale. In particolar modo la nostra attenzione è rivolta alla ripresa dell’attività sportiva nei territori duramente colpiti dal sisma per far tornare i cittadini alla normalità. La Regione è consapevole del valore dello sport e si impegna affinché la pratica sportiva sia sempre più diffusa soprattutto tra i giovani, garantendo il diritto allo sport nelle aree territoriali più disagiate”. Le risorse della Misura ammontano a 130mila euro e sono destinate agli Enti Locali per finanziare progetti che favoriscano la pratica sportiva e anche per iniziative progettuali “Plastic free”, quali eventi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi come l’inquinamento della plastica

13/02/2021 15:56
Bravi ribadisce il no alla discarica: "Chiesto lo stralcio definitivo dei siti individuati a Recanati"

Bravi ribadisce il no alla discarica: "Chiesto lo stralcio definitivo dei siti individuati a Recanati"

Continua  la battaglia amministrativa e legale del Comune di Recanati per eliminare definitivamente il rischio di una discarica nel territorio. Dopo la recente notifica da parte del Comune di Recanati di nuovi documenti e motivi aggiuntivi al ricorso al Tar per l’annullamento della Delibera dell’Assemblea Territoriale d’Ambito  che prevede la localizzazione preferenziale dei siti da destinare al nuovo impianto di discarica nel territorio recanatese, il Sindaco Antonio Bravi  ha ulteriormente  ribadito  la ferma posizione in merito alla vicenda,  in una comunicazione ufficiale  inviata agli Enti preposti. “Questa storia è durata anche troppo, il rischio di una discarica nel Comune di Recanati è stato sempre e solo sulla carta e li resterà. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Dalle ampie documentazioni da noi prodotte e presentate è  manifesta la totale  illogicità del comportamento tenuto dagli Enti preposti nell’ elaborazione del Piano d'Ambito che individua un  sito di discarica a livello provinciale  nel territorio Recanatese. Siamo orgogliosi e consapevoli  di essere  i custodi di un luogo storico di rilevanza mondiale e non permetteremo in nessun modo qualsiasi azione possa deturpare la bellezza e la poesia del nostro territorio.”   Alla nuova comunicazione è stato allegato un ampio dossier contenente tutta la documentazione presentata dal Comune di Recanati dall’inizio della vicenda ad oggi, di cui ricordiamo per punti i principali passaggi temporali delle azioni amministrative e legali: il parere negativo espresso dal Sindaco Bravi in merito alle determinazioni contenute nella Delibera ATA n. 10 del 26/06/2020 riguardanti l’individuazione di 14 potenziali siti discarica ricadenti nel Comune di Recanati; il parere negativo espresso dal Sindaco Bravi in occasione dell’incontro tecnico svoltosi il 04/09/2020; il ricorso amministrativo del Comune al TAR Marche contro i provvedimenti adottati dall’ATA 3 Macerata, con ampia e specifica  documentazione corredata da ulteriori motivi aggiuntivi, dalla quale risulta l’evidente erroneità dello studio preliminare realizzato dal Piano d’Ambito per la imprecisa e parziale applicazione dei criteri localizzativi. Una ulteriore dettagliata e ampia comunicazione dalla quale si evince chiaramente la completa inidoneità dei siti individuati nell’ambito del Comune di Recanati che si conclude con la  richiesta del Sindaco Bravi di stralcio definitivo degli stessi dalle previsioni del Piano d’Ambito.  

13/02/2021 15:13
“Gino, eroi per la Città”, nel nuovo cartone animato c'è la firma del recanatese Valentino Grassetti

“Gino, eroi per la Città”, nel nuovo cartone animato c'è la firma del recanatese Valentino Grassetti

Ha ottenuto un importante co-finanziamento da parte del Ministero per i Beni Culturali, pari a 400 mila euro, il film di animazione dello sceneggiatore recanatese Valentino Grassetti. “Gino, eroi per la Città” è il titolo del cartone animato che verrà prodotto dalla Combo International di Roma di cui, appunto, Grassetti ne è l’ideatore. Storico sceneggiatore della Rainbow, vanta collaborazioni internazionali anche come scrittore. Tante le serie tv firmate dallo sceneggiatore leopardiano che hanno fatto il giro del mondo, tra le quali “Tommy ed Oscar”, “Monster Allergy”, “Scuola di Vampiri”, “L’Uomo Invisibile”  e “Prezzemolo”. “Si tratta di una storia ambientata a Roma, incentrata sul concetto di diversità e di accettazione in una società sempre più divisa e chiusa in se stessa – ha spiegato Valentino Grassetti – Gino è un coccodrillo che vive sull’Isola Tiberina che deve combattere con crisi di identità ma, insieme ai suoi amici, sempre pronti ad aiutare il prossimo. E’ un cartone pensato per i bambini e per le famiglie ma con una morale profonda e, oserei dire, didattica, pieno di avventure e di gags dove l’inclusione prevale sull’egoismo”. “Essere annoverati nei finanziamenti del Ministero per i Beni Culturali, a cui abbiamo avuto accesso tramite bando e serrata selezione, oltre che un importante sostegno economico è motivo di soddisfazione personale – ha aggiunto Grassetti – un progetto che ha destato l’interesse anche della Bartleby Film entrata a far parte della produzione. Il budget complessivo per la realizzazione del film di animazione è di un milione e 550 mila euro. Oltre ad aver scritto la sceneggiatura mi occuperò anche della scelta dei collaboratori, e proprio in qualità di show-runner ho scelto come regista Marco Storani di Macerata che ha un curriculum di primissimo livello. Cercherò di mettere a disposizione la mia esperienza cominciata 25 anni fa con Iginio Straffi, che oltre ad essere un caro amico è stato il mio mentore”

13/02/2021 15:00
Macerata, igiene e sicurezza degli alimenti: ecco le cassette in plexiglass per gli ortofrutticoli

Macerata, igiene e sicurezza degli alimenti: ecco le cassette in plexiglass per gli ortofrutticoli

Il Comune di Macerata, nel mese di dicembre, per provvedere alla regolarizzazione delle situazioni di occupazione presenti presso gli esercizi commerciali di vicinato di frutta e verdura, ha provveduto, tramite il lavoro dell’assessore al commercio e alle attività produttive Laura Laviano e il controllo della Polizia locale, a un monitoraggio su tutte le diverse situazioni presenti valutando una possibile soluzione, soprattutto in merito al problema legato all’accumulo di metalli pesanti e polveri sottili dovuto all’inquinamento da traffico, per la frutta e la verdura esposta nelle zone di maggior flusso automobilistico. Tramite un attento studio sul campo, portato avanti anche grazie all’Ufficio Suap – Attività Produttive, si è riusciti a trovare una soluzione pratica di semplice applicazione richiedendo, a dicembre, agli esercizi stessi, di provvedere a procurarsi cassette per la frutta in plexiglass trasparente così da poter avere la possibilità di non rinunciare all’esposizione della merce e, al contempo, tutelare la salute dei consumatori. Nel mese di gennaio, grazie alla collaborazione fattiva da parte degli esercenti, tutti si sono attrezzati per essere a norma con quanto richiesto. La Polizia locale, con il suo fattivo e concreto supporto e sotto il coordinamento del comandante Danilo Doria e del sostituto commissario Marzia Paulini, si è occupata dell’aspetto preventivo dando tempo per adeguarsi a tutte le attività interessate. "Ho avuto il piacere di collaborare con il comando della Polizia locale che ha richiesto il mio supporto conoscendo la mia attività professionale – ha detto l’assessore Laviano -. L’utilizzo delle cassette in plexiglass, che permette di mantenere i prodotti nella loro integrità, è un aspetto che oltre a far allineare gli esercizi interessati alle normative di igiene e sicurezza degli alimenti attualmente in vigore permette di garantire la sicurezza anche in questo momento di pandemia. Tutti gli esercizi commerciali hanno mostrato la loro massima disponibilità". "È stato raggiunto un obiettivo storico e di crescita culturale a tutela di tutti i cittadini – ha aggiunto il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. Il fine ultimo della tutela della salute della collettività, applicando una norma di carattere nazionale, è stato raggiunto con la volontà di tutti e nelle modalità più opportune possibili. Ringrazio della collaborazione e per la sua professionalità l'assessore Laviano con cui ho condiviso sin da subito l'obiettivo da raggiungere e le modalità operative". La soluzione è stata individuata in accordo con il servizio Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell’Area Vasta 3. Oltre all’utilizzo delle cassette in plexiglass, per i negozi che non hanno la possibilità di chiudere la porta, è stato fatto installare il muro d’aria per evitare l’ingresso di particelle dall’esterno. Con delibera di Consiglio numero 9 del primo febbraio del 2021 infatti, denominata “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale dell’occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria”, è stato approvato il nuovo Regolamento in cui è stato inserito l’articolo 82 dedicato all’“Occupazione di suolo pubblico finalizzate all’esposizione di prodotti alimentari che specifica che “1. Le occupazioni finalizzate all'esposizione di prodotti alimentari deperibili come frutta e verdura sono autorizzabili a seguito di valutazione delle caratteristiche e condizioni specifiche di ogni singolo caso da parte degli Uffici coinvolti nell'istruttoria, comunque nel rispetto della normativa vigente in merito alla conservazione degli alimenti e alla relativa esposizione su area pubblica. 2. Le occupazioni di cui al presente articolo, se svolte su aree esposte al traffico veicolare, possono essere effettuate esclusivamente con l'utilizzo di contenitori chiusi, destinati alla conservazione a norma degli alimenti e dotati di copertura apribile, per una più efficace limitazione delle problematiche igienico-sanitarie potenzialmente connesse al consumo dei prodotti esposti. Tale copertura potrà e dovrà essere aperta esclusivamente per il tempo necessario alle operazioni di prelievo dei prodotti”.    

13/02/2021 14:43
Macerata, taglio del nastro per il nuovo ufficio immigrazione

Macerata, taglio del nastro per il nuovo ufficio immigrazione

Questa mattina, alla presenza del Questore Vincenzo Trombadore, del sindaco di Macerata , del Comandante Provinciale dei Carabinieri, di rappresentanti della Prefettura e della Guardia di Finanza e del Magnifico Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato è stato inaugurato il nuovo ufficio immigrazione della Questura di Macerata sito in Via Annibali n 10. Il nuovo ufficio collocato all’interno di una nuova struttura adiacente lo stabile sede della Motorizzazione Civile, dispone di ampi locali ed è stato strutturato in maniera funzionale sia per fornire una migliore accoglienza all’utenza sia per garantire un luogo di lavoro più adeguato rispetto al passato al personale della Polizia di Stato ivi impiegato. Il Questore ha voluto ringraziare il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli  per aver reso ancora più accogliente la nuova struttura con l’installazione di gazebo nella parte esterna in modo da garantire all’utenza un riparo in attesa del proprio turno posto che a causa del Covid-19 gli ingressi nell’ufficio sono attualmente contingentati. Dopo il classico taglio del nastro da parte del Questore Trombadore, il cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski, dopo aver recitato la preghiera ecumenica creata per l’occasione dallo stesso Don Adam insieme a rappresentanti di altre religioni, ha impartito la benedizione ai nuovi locali che da lunedì prossimo saranno operativi e aperti all’utenza. L’ufficio Immigrazione della Questura di Macerata, composto da personale di Polizia coadiuvato da personale appartenente all’Amministrazione Civile dell’Interno espleta diverse attività d’istituto , in materia immigrazione .

13/02/2021 14:12
San Severino, giornata di raccolta farmaco: medicinali destinati alla casa di riposo

San Severino, giornata di raccolta farmaco: medicinali destinati alla casa di riposo

Fino a lunedì prossimo (15 febbraio) sarà possibile partecipare alla Giornata di raccolta del farmaco #GRF21. L’iniziativa, organizzata dal Banco farmaceutico, permetterà di raccogliere medicinali da banco da destinare agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è recata personalmente presso la farmacia Natali per dare un contributo alla giusta causa donando medicinali per l’Azienda dei servizi alla persona: “Invito i cittadini ad aderire a questa importante campagna, oggi più che mai visto il difficile momento che stiamo vivendo a causa della pandemia. Si tratta di una iniziativa lodevolissima che vede impegnati anche diversi volontari che mi sento in dovere di ringraziare come sindaco e come cittadino”. Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti, soprattutto caritativi, del territorio. Ogni farmacista indirizza il cliente suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno. Inizialmente la Giornata di raccolta del farmaco, che riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica, si è concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici. Nel corso degli anni, la progressiva crescita quantitativa dei farmaci raccolti ha permesso a Banco Farmaceutico di dare una risposta più adeguata e puntuale al bisogno farmaceutico degli enti caritativi, arrivando a coprire quasi tutte le categorie dei prodotti “da banco”: farmaci per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipiretici, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie. In 20 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 5.600.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 34 milioni di euro. L’ultima edizione, che in occasione dei 20 anni di Banco Farmaceutico è durata una settimana (dal 4 al 10 febbraio 2020), ha visto il coinvolgimento di 4.944 farmacie e oltre 22.000 volontari; dei 541.075 farmaci raccolti hanno beneficiato oltre 473.000 persone assistite dai 1.859 Enti convenzionati con Banco Farmaceutico.

13/02/2021 13:44
Maria Cristina Messa nuova ministra dell'Università: gli auguri del rettore Unimc Adornato

Maria Cristina Messa nuova ministra dell'Università: gli auguri del rettore Unimc Adornato

"Faccio i miei migliori auguri per la nomina a Ministra dell’Università e della ricerca alla professoressa Maria Cristina Messa, persona di grande spessore, che alle doti scientifiche di alta levatura unisce capacità organizzative e amministrative lungimiranti e che saprà cogliere e portare avanti nel migliore dei modi il testimone ricevuto dal suo predecessore. È doveroso, da parte mia ringraziare, il professor Gaetano Manfredi per la fermezza e la visione con cui ha condotto il Ministero in un momento molto difficile a causa della pandemia e della concomitante crisi economica, sostenendo le università con opportune risorse”. Sono le parole del rettore dell’Università di Macerata e segretario generale Crui Francesco Adornato. L’Ateneo maceratese ancora ricorda la partecipazione della professoressa Messa agli Stati generali di Unimc, che il rettore Adornato volle organizzare nell’anno accademico 2018/2019, intervenendo sul tema “L’Università e il suo futuro”. Il contributo della docente, allora rettrice dell’Università Bicocca di Milano, permise un confronto estremamente costruttivo sul rapporto tra scienze umanistiche e le cosiddette scienze dure nonché la condivisione delle esperienze di modernizzazione portate avanti alla Bicocca.   L’iniziativa di allora ha confermato le continue opportunità di confronto con studiosi e ricercatori autorevoli del panorama nazionale e internazionale offerte da UniMc. Nel 2000 lo stesso Mario Draghi partecipò a un convegno organizzato dal Laboratorio Fausto Vicarelli sull’evoluzione della finanza europea. “Occasioni come queste – disse allora -, in un mondo dove le cose succedono molto rapidamente, consentono esercizi di prospettiva, per capire esattamente quello che è più importante e quello che lo è meno”.  

13/02/2021 13:09
Musicultura 2021, record di candidature: ecco i nomi dei 63 artisti in gara

Musicultura 2021, record di candidature: ecco i nomi dei 63 artisti in gara

Un record di iscrizioni al concorso ha inaugurato lo scorso novembre la XXXII edizione di Musicultura. Oltre mille artisti (1063), tutti autori delle canzoni che interpretano, hanno partecipato alle selezioni del Festival della Canzone Popolare e d’Autore, che da oltre 30 anni è un prestigioso punto di riferimento per l’evolversi della musica popolare e d’autore italiana. Dopo il primo ascolto delle oltre duemila canzoni in gara, ogni artista partecipa infatti con due proposte, la giuria di Musicultura annuncia oggi i nomi dei 63 concorrenti che superano la prima fase del concorso.  Li attende nei prossimi mesi un percorso di ulteriore selezione, che condurrà alla rosa dei sedici finalisti, poi a quella degli otto vincitori ed infine al nome del vincitore assoluto della XXXII edizione. I 63 artisti selezionati si preparano ora a sostenere nel mese di marzo un’audizione, rigorosamente dal vivo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dove si esibiranno di fronte alla giuria e in diretta streaming nei canali social del Festival. “Abbiamo trascorso tre mesi in compagnia di questa bellissima onda di canzoni. Stili, suoni, lessico si trasformano sempre più rapidamente, la varietà di approcci è sorprendente, i picchi di originalità davvero notevoli” - commenta il Direttore Artistico Ezio Nannipieri - “poter auscultare il respiro di questo meraviglioso organismo che è l’arte popolare della canzone è un privilegio. Il nostro intento è porre al centro l’opera e l’artista, tutelare l’agibilità di uno spazio di proposta, di maturazione, di selezione nel quale le canzoni e chi le scrive, abbiano un valore in sé, prima di ogni possibile, e in quel caso comprensibile ed augurabile, strategia di marketing commerciale.  Mai forse come in quest’anno così tormentato abbiamo sentito la rilevanza di un obiettivo del genere. Invito chi è curioso di tutto e convinto di niente a seguire in diretta streaming le audizioni live, non penso rimarrà deluso.” Le band in gara sono 12,  le proposte soliste 51, di cui 23 donne e 28 uomini; la regione più rappresentata è la Lombardia, seguono il Lazio, la Toscana, la Puglia, la Campania, l'Emilia Romagna e il Piemonte. A tenera alta la tradizione artistica marchigiana Roberto Maria Forte in arte Maria Forte, classe 1984, di Senigallia. Maria Forte, dopo aver militato come cantante-chitarrista nei Nanocaino, nel 2013 produce Carne, primo capitolo di una trilogia sull'omicidio passionale che si muove tra rock, industrial e cantautoriato. Nel 2020 realizza Un Re minore, un disco che sviscera emozioni recondite da lockdown, tra malinconia, rabbia e speranza racconta i differenti punti di vista di questo periodo storico indelebile e devastante. Da qui la rinascita del progetto che nel 2021 vedrà l’uscita dell'erede di carne: Iceberg. Al termine delle audizioni saranno proclamati i 16 finalisti del Festival, a eleggere due degli otto vincitori sarà il pubblico dei social, i rimanenti sei saranno decretati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.     Il lungo cammino di Musicultura 2021 terminerà a giugno, quando gli otto vincitori saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata e al vincitore assoluto, decretato dal pubblico, andrà il Premio di 20.000 euro.  La rosa completa dei 63 artisti in gara per l’edizione di Musicultura 2021 con le rispettive provenienze geografiche:  Assurditè (Milano) - Niccolò Battisti (Roma) - Francesco Bottai (Pisa) - Brugnano (Napoli) - Buva (Cerignola, BA) - Calmo (Napoli) - Canarie (Bologna) - Elvira Caobelli (Verona) - Caravaggio (Latina) - Caterina (Trento) - Ciao sono Vale (Bergamo) - Carlo Corallo (Ragusa) - Cranìa (Brescia) - Giulia Dagani (Cremona) - Dealer (Domodossola) - Raffaella Destefano (Lodi) - Disegni (Roma) - Donix (Napoli) - Elasi (Alessandria) - Endimione (Pisa) - Epo (Napoli) - Beppe Gambetta (Genova) - Gaia Gentile (Bari) - Marcello Gori (Genova/Milano) - Kalascima (Salento) - Kama (Seregno, MB) - Henna (Sondrio/Milano) - Il Generatore Di Tensione (Bologna) - Ill Aereo (Teramo) - L'Avvocato dei Santi (Roma) - La Tarma (Bologna) - Le Feste Antonacci (Parigi) - Lorenzo Lepore (Roma) - Logo (Verbania/Milano) - Luk (Napoli) - Maria Forte (Senigallia, AN) - Miglio (Brescia/Bologna) - Mille (Velletri, RM) - Francesca Miola (Venezia/Milano) - Mr. T-Bone (Milano/Torino) - Paola Munda (Palermo) - Gabriele Mvsa (Roma) - Emanuele Patti (Milano) - Francesca Romana Perrotta (Lecce) - Persimale (Roma) - Laura Pizzarelli (Bari) - Lorenzo Pucci (Roma) - Queen Of Saba (Venezia) - Sara Rados (Firenze) - Diego Rivera (Lecce) - Room6 (Pisa) - Alan Rossi (Verbania/Milano) - Ruggero (Cremona/Firenze) - Claudia Salvini (Montevarchi, AR) - Francesca Sarasso (Vercelli) - Sesto (Trieste) - Sixteen (Altamura, BA) - Sudestrada (Forlì-Cesena) - Tananai (Milano) - The Jab (Ivrea, TO) - The Pax Side Of The Moon (Brianza) - Giulia Ventisette (Firenze) - Ziliani (Trento).  

13/02/2021 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.