di Picchio News

Convertire PDF in testo OCR: come fare e quali software utilizzare

Convertire PDF in testo OCR: come fare e quali software utilizzare

In moltissime situazione può rendersi necessario modificare un PDF scannerizzato. Purtroppo però, il maggior pregio dei file PDF, ovvero la loro sicurezza data proprio dalla difficoltà nel modificarli, corrisponde anche al loro maggior limite. Per editare i PDF infatti, occorrono dei software che solitamente si rivelano anche piuttosto costosi. Fortunatamente però, esistono anche delle soluzioni gratuite che si comportano efficacemente. Vediamo insieme quali sono. PDF e OCR: cosa sono? Il file PDF è una tipologia di documento inventata da Acrobat che presenta moltissimi pregi. Il primo di questi risiede sicuramente nel suo aspetto, dal momento che si presenta piuttosto bene e con un’immagine professionale. Il secondo vantaggio dei PDF è che sono difficilmente modificabili, caratteristica che rende questo tipo di documenti piuttosto sicuri nel momento in cui vengono inviati ad altre persone. Ma questo secondo fattore in determinate occasioni si rivela anche un limite. In alcune situazioni infatti, può rendersi necessaria la modifica dei PDF, magari dopo averlo acquisito attraverso uno scanner. Per assolvere questo compito esistono numerosi software, tra cui Adobe Creator, lanciato dalla stessa azienda che ha ideato i file PDF. La controindicazione in questo caso però, è che il costo di questi programmi è piuttosto alto. In questo scenario però, si inserisce un’applicazione che permette di convertire PDF in OCR gratis online. OCR è un acronimo che indica il riconoscimento ottico dei caratteri, e si tratta di una funzionalità che permette proprio di ricavare del testo editabile da qualsiasi PDF o immagine Jpeg e PNG. Uno dei migliori software che mette a disposizione questa funzionalità è PDFelement, che trasforma PDF in Word OCR, ovvero un file che consente la modifica, l’aggiunta di elementi, o la loro rimozione, in qualsiasi momento. Due i vantaggi principali del programma: è disponibile online ed è gratuito. PDFelement: cos’è e a cosa serve Come anticipato, PDFelement permette di ottenere un documento OCR da un PDF o da un’immagine Jpeg o PNG. Il software è disponibile online. Questo significa che non è nemmeno necessario installare alcun programma sul proprio computer, nonostante sia comunque disponibile il download per sistemi operativi Windows, MacOs, e persino per gli smartphone Android. Questa particolarità rende l’applicazione particolarmente fruibile anche in presenza di terminali differenti. Un convertitore OCR online gratis come PDFelement oltre a permettere la modifica della parte testuale di un documento PDF, è in grado di fare molto altro. Tra le funzionalità principali ricordiamo l’aggiunta di immagini (o la loro rimozione), piuttosto che di tabelle, markup, e collegamenti ipertestuali. Un altro pregio di PDFelement risiede nella sua semplicità di utilizzo, dal momento che in pochi click è possibile ottenere un documento OCR pronto per essere modificato a piacimento. La semplicità di PDFelement Abbiamo detto che uno dei pregi principali di PDFelement risiede nella sua semplicità di utilizzo, fattore che rende la curva di apprendimento davvero molto breve. Fin dal primo avvio infatti, potrai renderti conto della sua immediatezza dovuta all’interfaccia grafica ben organizzata e tradotta interamente in italiano, che per molti aspetti richiama i software di casa Microsoft come la suite Office. L’esperienza di editing dunque, è davvero molto rapida, e direttamente dalla home del software avrai a disposizione tutti i comandi principali. In parole povere, PDFelement può essere considerato come un lettore ocr free online tra i migliori in circolazione. Oltre a quanto descritto sino a questo momento, il programma include alcuni strumenti davvero molto utili, come la possibilità di aggiungere firme, rimuovere o modificare la filigrana presente sui documenti, e persino comprimere i PDF per renderli più leggeri, e dunque più facilmente inviabili via e-mail o con le varie app di messaggistica.    

13/03/2021 14:47
“Storie in rete” inizia da Marta Gambella, parte la raccolta fondi dell'onlus 'Oltre i limiti'

“Storie in rete” inizia da Marta Gambella, parte la raccolta fondi dell'onlus 'Oltre i limiti'

Puntata d’esordio domenica 14 marzo per “Storie in rete” con la campionissima di softball Marta Gambella. Alle ore 21.15 sulle pagine Facebook dell’associazione Oltre i limiti onlus e della compagnia teatrale Gli smisurati sarà trasmesso in diretta il primo incontro di “dialoghi oltre la pandemia”. Si tratta di una serie di eventi online promossa per raccogliere fondi in favore della realtà che riunisce le famiglie di persone con disabilità gravi, Oltre i limiti, allo scopo di acquistare un pulmino attrezzato alle esigenze del loro trasporto. Prima e principale protagonista di questo speciale viaggio sarà appunto Marta Gambella, vincitrice con la società Macerata Softball di 5 campionati italiani (1998, 1999, 2000, 2001 e 2004) e 4 Coppe dei Campioni (1999, 2000, 2001 e 2006), oltre che capitano per anni della nazionale seniores azzurra con la quale ha raggiunto 238 presenze. Insieme a lei converseranno intorno alle sue vicende umane e sportive il regista e attore teatrale, oltre che educatore impegnato nel sociale, Stefano Crucianelli e la speaker motivazionale, influencer e attrice teatrale Ilaria Baccifava, con l’aiuto “dietro le quinte” dell’inviata tra i social Alessandra Giannangeli. L’incontro sarà infatti anche l’occasione per rivolgere a Marta Gambella alcune domande o richiesta di aneddoti e curiosità all’attenzione della campionissima.  Per partecipare alla raccolta fondi per l’acquisto del pulmino attrezzato è già possibile effettuare la propria donazione attraverso l’IBAN: IT65A0311169110000000011144 (intestato a Oltre i limiti Onlus); indicando nella causale: “donazione per pulmino attrezzato”.

13/03/2021 14:41
Schema elettrico: cos’è, a cosa serve, e come realizzarlo

Schema elettrico: cos’è, a cosa serve, e come realizzarlo

Uno schema elettrico è una tipologia di schema che impiega simboli pittorici astratti che consentono di mostrare le interconnessioni dei vari componenti di un sistema. Uno schema elettrico è composto da due differenti elementi, ovvero i simboli che mostrano quali sono i componenti, e le linee che rappresentano quelle che sono le connessioni tra essi. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è uno schema elettrico, a chi può servire crearne uno, e una delle migliori soluzioni digitali che ne permettono tale creazione: Edraw Max. Schemi elettrici: cosa sono e chi li utilizzano Come anticipato, uno schema elettrico non è altro che uno schema che attraverso dei simboli mostra le interconnessioni dei vari componenti di un sistema. Gli schemi elettrici sono dunque in grado di far conoscere la posizione dei suddetti elementi, e come questi sono collegati tra loro. Quando gli ingegneri devono apprendere e lavorare sui progetti di elettronica, ricorrono proprio agli schemi elettrici. Per leggere uno schema elettrico è necessario innanzitutto conoscere quali sono i simboli utilizzati. Gli elementi che sicuramente sono più comuni in uno schema elettrico la terra, l’alimentazione, la connessione, gli interruttori, i dispositivi di uscita, le luci, il gate logico, ed altri ancora. Ogni linea presente sullo schema elettrico rappresenta un filo. I cavi in determinati punti possono incrociarsi, ma questo non significa in ogni caso che questi siano collegati. Ad ogni modo, per aiutare l’interpretazione dello schema elettrico, solitamente è inclusa una legenda. Come creare uno schema elettrico con EdrawMax Ora vedremo come disegnare un circuito elettrico con il noto software EdrawMax. Disegnare e leggere schemi elettrici infatti, non è difficile, a patto di utilizzare i giusti strumenti. Un software per schemi elettrici professionale è in grado di produrre schemi elettrici di altissima qualità in breve tempo. EdrawMax assolve egregiamente questo compito, dal momento che si tratta di un’applicazione appositamente progettata in grado di automatizzare molte delle operazioni più comuni per creare un diagramma. Il programma si mostra particolarmente versatile, dal momento che è compatibile con tutti i sistemi operativi: Microsoft Windows, MacOS, e Linux. Ma i pregi di EdrawMax non terminano qui, dal momento che l’interfaccia grafica del software risulta davvero di facile comprensione. Si tratta di una caratteristica di fondamentale importanza per un software professionale, perché permette di abbassare notevolmente la curva di apprendimento. I vantaggi di EdrawMax Grazie a EdrawMax è possibile creare disegni elettrici con qualsiasi simbolo elettrico. Conoscere tutta la simbologia elettrica infatti, può risultare difficoltoso, ma grazie a questo software tutto si rivelerà più semplice. Grazie ad un’interfaccia grafica molto intuitiva è possibile etichettare i componenti, personalizzare i simboli e le linee, ed infine esportare il proprio progetto in altri formati molto diffusi, come PDF, SVG, PNG, Visio, e molti altri ancora. Ad ogni modo, EdrawMax permette la creazione di oltre 280 tipologie di diagrammi, e si avvale di un’interfaccia drag and drop che dunque permette di visualizzare in real time le modifiche apportate con un semplice trascinamento del mouse. La progettazione di uno schema elettrico con il software utilizza simboli grafici elettrici standard in grado di essere compresi da chiunque. Ma oltre a tutti questi vantaggi dobbiamo menzionare anche la possibilità di testare tutte le funzionalità grazie alla versione demo gratuita. Nonostante il funzionamento del programma sia molto semplice, sarà comunque necessario apprendere il posizionamento delle varie funzionalità. Il materiale informativo a corredo del software è già molto completo, ma se non dovesse risultare sufficiente, sul web è possibile trovare numerosi video tutorial che potranno fungere da ispirazione per la creazione di diagrammi e schemi elettrici.   

13/03/2021 14:39
Play Off Scudetto, la Lube scalda i motori in vista dei quarti contro Modena: come seguire il match

Play Off Scudetto, la Lube scalda i motori in vista dei quarti contro Modena: come seguire il match

La Cucine Lube Civitanova di Gianlorenzo Blengini scende in campo per la prima volta dopo la trasferta polacca nei Quarti di CEV Champions League. I biancorossi domani (domenica 14 marzo, ore 17.30, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) ospiteranno la Leo Shoes Modena all’Eurosuole Forum per Gara 1 dei Quarti nei Play Off Scudetto, serie al meglio delle tre partite che avrebbe dovuto prendere il via mercoledì 10 marzo, ma poi è slittata al fine settimana.  Il percorso di avvicinamento all’incontro è stato condizionato dalla presenza di due positivi al Covid-19 nel Gruppo Squadra. Circostanza che ha imposto l’isolamento dei due tesserati e la sospensione degli allenamenti per alcuni giorni. I cucinieri sono tornati in campo giovedì con tanto di mascherine protettive e lavoro personalizzato, mentre venerdì, complice il buon esito dei tamponi molecolari, è andata in scena la prima seduta collettiva. Juantorena e compagni sono approdati direttamente ai Quarti di Finale grazie al secondo posto in Regular Season, mentre gli emiliani, settimi dopo la prima fase, si sono guadagnati l’approdo agli spareggi Scudetto battendo in modo netto la Conad Ravenna nei due derby regionali disputati per il Turno Preliminare. La rivale di giornata: ultima formazione di Modena in campionato Il sestetto di Andrea Giani ha espugnato Ravenna con il massimo scarto in Gara 2 del Turno Preliminare schierandosi con l’ex Christenson al palleggio per Vettori opposto, Lavia e Petric laterali, l’ex Stankovic e Mazzone al centro. Infine, l’ex Grebennikov nel ruolo di libero. Nell’arco del match il tecnico ha dato spazio anche a Karlitzek e Porro. Parla Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Siamo stati sottoposti a continui accertamenti, ma in vista dei Play Off siamo sereni. Il roster è formato da 14 elementi di valore. In caso di defezioni avremmo comunque un organico competitivo. Anzi, eventuali difficoltà ci darebbero una spinta emotiva per dare un qualcosa in più su ogni pallone. Modena è un'avversaria tosta che può mettere in difficoltà chiunque, come ha già dimostrato in stagione. Affronteremo ottimi atleti, ma a contare saranno il nostro gioco e le motivazioni. Questo è un torneo strano, in parte condizionato dalla pandemia. Ci sono squadre in forte crescita, ma noi siamo la Lube e vogliamo vincere”. Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “I risultati delle prime gare dei Quarti dicono che può succedere di tutto, si parla di squadre attrezzate che giocano bene, Perugia ha dimostrato di essere battibile, sono partite aperte, nelle quali si azzera ciò che è successo in Regular Season. Anche il nostro match sulla carta è equilibrato, vogliamo entrarci a “piedi pari” per giocarci qualsiasi possibilità al meglio, sfruttando ogni singola occasione. Stiamo bene e siamo consapevoli della nostra forza, dobbiamo migliorare le percentuali in attacco. Facciamo un grande volume di gioco, ma i palloni vanno finalizzati e i set vanno vinti. Questo è quello che conta” Gli arbitri della gara: Marco Zavater e Stefano Caretti, entrambi di Roma. Precedenti con Modena: sfida numero 100 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato la Leo Shoes Modena 99 volte. I biancorossi hanno vinto 56 volte, i canarini l’hanno spuntata in 43 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 4 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 in Semifinale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Civitanova). Precedenti nei Play Off: sfida numero 26 4 in Semifinale 2017/18 (1 successo Modena, 3 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2016/17 (3 successi Civitanova, 1 successo Modena), 3 in Semifinale 2013/14 (3 successi Civitanova), 4 nei Quarti di Finale 2009/10 (3 successi Civitanova, 1 successo Modena), 5 in Semifinale 2002/03 (2 successi Civitanova, 3 successi Modena), 2 nei Quarti di Finale 1998/99 (2 successi Modena), 3 in Semifinale 1996/97 (3 successi Modena). Gli ex del match: Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Micah Christenson alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Jenia Grebennikov alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Dragan Stankovic alla Lube dal 2009/10 al 2018/19. Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Osmany Juantorena - 28 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova), Elia Bossi - 2 punti ai 100, Luca Vettori - 9 punti ai 700 (Leo Shoes Modena). In carriera: Enrico Diamantini - 9 punti ai 900, Paul Buchegger - 1 attacco vincente ai 1000, Daniele Lavia - 28 attacchi vincenti ai 1000, Daniele Mazzone - 19 punti ai 1900, Dragan Stankovic - 5 ace ai 200 (Leo Shoes Modena). Come seguire Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo

13/03/2021 13:48
Saltamartini: "i tre vaccini sono equivalenti". In arrivo nelle Marche un milione di dosi da Aprile

Saltamartini: "i tre vaccini sono equivalenti". In arrivo nelle Marche un milione di dosi da Aprile

“L’allarme va evitato, perché la vaccinazione è l’unico strumento per tornare alla normalità”. L’assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini è intervenuto a seguito delle polemiche per il lotto di AstraZeneca che è stato sospeso in via precauzionale: “I tre vaccini sono equivalenti – ha spiegato - E’ questo il mantra che dal Presidente del Consiglio Draghi, ai Ministri Gelmini e Speranza ai dirigenti dell’Istituto superiore della Sanita e dall’Aifa è ripiombato nell’intera giornata di ieri nelle Conferenze Stato-Regioni. In molti punti di vaccinazione dislocati nel territorio marchigiano l'unico vaccino disponibile era proprio AstraZeneca, anche per gli over 80, e varie persone ne hanno rifiutato l'inoculazione. “Il piano vaccinale prosegue sulla base delle forniture di farmaci che dal Commissario giungono nella nostra regione – ha annunciato  Saltamartini - Archiviata la triste polemica sui dati dei vaccini che mettono le Marche in pole nell’organizzazione nazionale di copertura anti covid, ieri il Governo ha anticipato la modifica del Piano Nazionale di vaccinazione”. “Infatti, il nuovo sistema sarà basato sulle fasce d’età – ha continuato - Da aprile, con le nuove forniture, si dovrà iniziare la vaccinazione delle persone tra 70 e 80 anni e, poi a seguire, da 60 a 80. Contestualmente dovranno essere vaccinate le persone fragili che sono state dettagliatamente individuate in base alle loro patologie. Che cosa cambia ? Non si tiene conto più delle priorità in relazione alla propria attività professionale o lavorativa e vale solo l’età e l’eventuale patologia di cui le persone soffrono”. Saltamartini ha infine fatto il punto sulla progressione delle inoculazioni dei vaccini nel mese di Marzo: “Nelle Marche abbiamo vaccinato fino ad oggi circa 54.000 persone  su 133.000 soggetti che ne hanno diritto con più di 80 anni, somministrando il 94,2% dei vaccini finora consegnati, una delle Regioni più efficienti a livello nazionale e ricordo solo che le persone che si sono prenotate sono oltre 90.000 – ha concluso - La vaccinazione con circa 1 milione di farmaci è invece prevista nel secondo trimestre: da aprile, maggio e giugno”.    

13/03/2021 12:34
Giornata per la lotta contro i disturbi alimentari: il Municipio di San Severino si illumina di lilla

Giornata per la lotta contro i disturbi alimentari: il Municipio di San Severino si illumina di lilla

Lunedì prossimo, dalle ore 18 alle 22, la facciata del Municipio di San Severino Marche, in piazza Del Popolo, si colorerà di lilla in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare promossa dalla onlus Never Give Up in collaborazione con l’Anci nazionale. “L’Amministrazione comunale - fa sapere il sindaco, Rosa Piermattei - ha subito risposto alla richiesta di illuminare di lilla un monumento significativo della città al fine di rendere visibile la testimonianza della condivisione su questa tematica così delicata che colpisce soprattutto i giovani”. I disturbi alimentari, nello specifico anoressia e bulimia, sono la prima causa di morte tra gli adolescenti e purtroppo la situazione si è aggravata alla luce delle difficoltà legate all'emergenza Covid. In Italia quasi 3milioni di adolescenti hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea e solo il 10% riesce a chiedere aiuto e lo fa mediamente dopo tre anni dai primi sintomi. La famiglia costituisce, insieme alla scuola, uno dei primi luoghi dove tali disturbi possono essere intercettati e affrontati tempestivamente, grazie a segnali che danno evidenza del disagio. La Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla è stata promossa per la prima volta nel 2012. L’iniziativa parte da un padre, Stefano Tavilla, che ha perso la figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia  e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa. Questa Giornata offre speranza a coloro che stanno ancora lottando e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento alimentare quali anoressia, bulimia, binge eating, obesità e tante e nuove forme ancora. Dedicare una giornata-evento ai disturbi del comportamento alimentare significa aumentare l’attenzione della popolazione attorno a queste patologie che utilizzano il corpo come mezzo per comunicare un disagio ben più profondo. E’ quindi fondamentale implementare la corretta informazione intorno ai disturbi del comportamento alimentare, per facilitare la comprensione dei meccanismi psico-biologici che favoriscono la malattia e diffondere la consapevolezza che questi disturbi possono essere curati attraverso una rete assistenziale orientata all’individuazione precoce del disturbo. Fondamentali per il successo del trattamento sono, infatti, la diagnosi precoce della malattia ed un intervento tempestivo affidato ad un’équipe di medici specialisti.          

13/03/2021 12:06
Macerata, aggressione in corso Cavour: arrestati per tentato omicidio due ragazzi albanesi (VIDEO)

Macerata, aggressione in corso Cavour: arrestati per tentato omicidio due ragazzi albanesi (VIDEO)

Nel tardo pomeriggio di sabato 16 gennaio scorso, un 36enne maceratese mentre si trovava in corso Cavour in compagnia di un amico era stato picchiato selvaggiamente con calci e pugni da due uomini che lo avevano aggredito per futili motivi. (leggi l'articolo) A seguito della brutale aggressione e delle percosse subite, l’uomo era stato ricoverato all’Ospedale Torrette di Ancona dove è stato poi ricoverato in prognosi riservata a seguito delle gravi lesioni riportate. Immediato l’intervento sia della “Volante” sia della Squadra Mobile guidata dal Commissario Capo Matteo Luconi i cui poliziotti, con il coordinamento del Procuratore Capo della Repubblica Giovanni Giorgio e del Sostituto Procuratore Rita Barbieri, davano immediato avvio alle indagini. A distanza di poche settimane dal fatto criminoso, a seguito di una complessa e prolungata attività, sono stati individuati ed arrestati per tentato omicidio, Jashari Enrriko e Falli Orges , rispettivamente di 22 e 34 anni entrambi residenti a Macerata e di origine albanese. I due, di cui uno con precedenti penali analoghi al fatto in questione, non hanno opposto resistenza ne rilasciato dichiarazioni al momento dell'arresto e saranno rappresentati dall'Avv. Jacopo Allegri. Secondo gli inquirenti ci sarebbe anche un terzo aggressore, che però non risulta essere esecutore del pestaggio ma bensì l'istigatore, che al momento non è ancora stato identificato.  Le indagini, che hanno avuto avvio immediatamente dopo il fatto e che sono state condotte senza soluzione di continuità, hanno consentito alla Squadra Mobile di costruire una tesi investigativa suffragata da numerosissimi riscontri che è stata condivisa a pieno dalla Procura della Repubblica che ha chiesto ed ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata dr. Claudio Bonifazi le misure di custodia cautelare in carcere nei confronti dei due soggetti che stamane sono stati rintracciati ed arrestati dai poliziotti della Squadra Mobile e successivamente condotti al carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Soddisfazione per l’esito dell’operazione da parte del Questore Vincenzo Trombadore: “Con l’arresto dei due responsabili del fatto criminoso commesso in danno di un giovane, padre di una bambina di pochi anni rimasto gravemente ferito, si chiude l’indagine della Polizia di Stato che, con il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria competente, ha espresso una risposta pronta e concreta a favore delle esigenze di sicurezza dei cittadini della provincia di Macerata." Anche il Procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio, ha espresso il suo appagamento per la riuscita dell'arresto: "Ciò che colpisce di questa vicenda è la brutalità del pestaggio, ci tengo a ringraziare la dott.ssa Rita Barbieri, la squadra mobile che ha condotto e coordinato le indagini e la grande partecipazione dei cittadini maceratesi; è anche grazie alla loro collaboratività e alle testiomianze di chi ha assistito al fatto, che si è riusciti ad arrivare a questo risultato." Matteo Luconi, Commissario della Squadra Mobile di Macerata, ha sottolineato l'importanza della presenza delle telecamere a circuito chiuso: " Sono state senza dubbio fondamentali, in quanto ci hanno fornito un filmato chiaro sullo svolgimento dei fatti e ovviamente, si sono rivelate fondamentali anche per l'identificazione degli aggressori, avvenuta in tempistiche molto celeri."

13/03/2021 11:41
Civitanova, parte la "Primavera Rotariana": in programma un ciclo di incontri culturali via web

Civitanova, parte la "Primavera Rotariana": in programma un ciclo di incontri culturali via web

In questa fase così delicata, in cui anche i residenti del nostro territorio sono chiamati a ridurre i contatti sociali per evitare il diffondersi della pandemia da Covid-19, il Rotary Club Civitanova Marche ha organizzato quattro incontri virtuali, aperti al pubblico. Saranno quattro occasioni uniche, in cui avvicinare l’arte e la cultura all’attualità, ragionando assieme ad illustri ospiti. Il titolo del ciclo di eventi è “Primavera Rotariana”.  Il via di questo nuovo format è a calendario da venerdì 19 marzo, quando tre giovani artisti del territorio si racconteranno tra passioni, progetti futuri e la fragilità del fare cultura nell’Epoca del Coronavirus. Sul palco virtuale del Rotary saliranno il cantautore e compositore Piero Romitelli, l’attrice e sceneggiatrice Maria Elena Matteucci e la ballerina di danza classica Marta Bentivoglio.  Il secondo appuntamento è in programma invece venerdì 26 marzo, e seguirà la scia delle celebrazioni del Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. Qui, il linguista Massimo Arcangeli terrà una lectio sull’universo della donna nella poetica dantesca, accompagnato nelle riflessioni dal direttore della pinacoteca di Ascoli Piceno, il professor Stefano Papetti, e dalla docente Maria Grazia Baiocco. La lettura di brani è affidata all’attrice Rosetta Martellini. Si proseguirà mercoledì 7 aprile con l’intervento del giornalista e scrittore Leopoldo Gasbarro, direttore responsabile del Wall Street Italia, che parlerà degli effetti della crisi economica innescata dalla pandemia e delle azioni da intraprendere nel breve e lungo periodo per rivedere una ripresa. La chiusura è prevista venerdì 16 aprile, con l’avvocato Elena Fabbri, da sempre in prima linea sui casi di violenza di genere, che analizzerà l’evoluzione di questo terribile fenomeno ai tempi del Covid. Rispondendo ad una domanda: è possibile difendersi dalla violenza? È in corso la procedura per l’accreditamento di quest’ultimo incontro all’ordine degli avvocati per il conseguimento di crediti formativi.  “Dalle future generazioni alla cultura, dall’economia alla difesa dei diritti: quattro argomenti di estrema attualità, che ci interrogano sul presente e sul domani - le parole di Fabiola Pietrella, presidente del Rotary Club Civitanova -. Per scrutare spunti all’orizzonte, abbiamo deciso di aprire questo nuovo ciclo di incontri a chiunque. La nostra associazione, del resto, è da sempre di sostegno ai territori, offrendo possibilità di accrescimento. Anche la cultura, tutta, può infatti essere un ulteriore elemento utile a superare questa fase così delicata della nostra storia”.  

13/03/2021 11:22
Tolentino, gli studenti del 'Filelfo' festeggiano il 'Pi-greco day': la matematica viaggia online

Tolentino, gli studenti del 'Filelfo' festeggiano il 'Pi-greco day': la matematica viaggia online

Il 10 marzo gli studenti del liceo matematico dell’IIS “F.Filelfo” di Tolentino hanno preso parte a “La giornata del pi greco” che l’Università di Camerino ha festeggiato con un incontro online per docenti e studenti, dove la matematica è stata proposta attraverso la figura di Maria Gaetana Agnesi e il paradosso di Banach – Tarski. La prima parte dell’incontro è stata dedicata al Liceo Matematico e gli studenti dell’IIS “F. Filelfo” ne sono stati i protagonisti. Emanuele Petteruti (2B l. scientifico scienze applicate) e Sofia Lacava (2A l. scientifico), con la collaborazione della prof.ssa Daniela Merelli, hanno esposto e descritto a una platea attenta e di livello superiore l’attività svolta in questo anno scolastico. In particolare hanno approfondito le questioni riguardanti la successione di Fibonacci e l’armonia che governa la natura, la bellezza degli elementi architettonici e come giocare con essi. La presentazione, che è il risultato di un percorso sviluppato da tutta la classe del liceo matematico, dimostra la passione e il piacere della scoperta con cui gli studenti hanno saputo accostarsi alla matematica attraverso un approccio pluridisciplinare e laboratoriale, che è la vera chiave di lettura di questo indirizzo. Gli studenti hanno voluto concludere il loro intervento con un termine significativo come “Ovviamente”, un avverbio dal sapore emblematico e dal valore assai pericoloso in matematica, come del resto sostiene il matematico Eric Temple Bell. Complimenti dunque ai ragazzi e ai docenti del liceo matematico dell’IIS Filelfo, che anche in momento così difficile, come quello che stiamo vivendo, hanno portato avanti il loro percorso con passione e creatività.

13/03/2021 10:57
Coronavirus Marche, oggi i nuovi casi toccano quota mille: oltre 800 i ricoverati, 29 più di ieri

Coronavirus Marche, oggi i nuovi casi toccano quota mille: oltre 800 i ricoverati, 29 più di ieri

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6648 tamponi: 3781 nel percorso nuove diagnosi (di cui 947 nello screening con percorso Antigenico) e 2867 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 26,4%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 1000 (226 in provincia di Macerata, 441 in provincia di Ancona, 153 in provincia di Pesaro-Urbino, 59 in provincia di Fermo, 78 in provincia di Ascoli Piceno e 43 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (101 casi rilevati), contatti in setting domestico (256 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (344 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (31 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 2 casi provenienti da fuori regione. Per altri 249 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 947 test e sono stati riscontrati 78 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all'8%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 26,44% oggi , rispetto al 24,46%.  In aumento di 29 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 813, di cui 118 in terapia intensiva (+7 rispetto a ieri). Sono, invece, 46 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 130 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 62 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Altre 23 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche, Macerata e Camerino. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:   

13/03/2021 10:14
Marche, caos e proteste negli hub vaccinali per AstraZeneca: "è l'unico vaccino che abbiamo"

Marche, caos e proteste negli hub vaccinali per AstraZeneca: "è l'unico vaccino che abbiamo"

Problemi e polemiche nelle Marche per la somministrazione del vaccino AstraZeneca, Dopo il ritiro delle dosi del lotto ABV2856, in molti punti di vaccinazione l'unico vaccino disponibile era proprio AstraZeneca, anche per gli over 80, e varie persone ne hanno rifiutato l'inoculazione. E' successo ad Ancona, presso l'impianto sportivo Paolinelli, ma anche ad Ascoli Piceno, dove ci sono state perplessità anche di alcuni medici di fronte alla responsabilità di inoculare il vaccino in questione a soggetti di età superiore agli 80 anni a cui da oggi questo medicinale è destinato, poiché le dosi di Pfizer fin qui utilizzate per i più anziani sono state accantonate per essere impiegate da domani per il richiamo a chi già avuto la prima dosi. Sulla questione è dovuto intervenire il direttore dell'Area Vasta 5 Cesare Milani per parlare coi sanitari che si rifiutavano di inoculare AstraZeneca agli over 80. "Mi rendo perfettamente conto che la responsabilità è del medico che somministra il vaccino, ma ho detto loro che bisogna basarsi sulle indicazioni e non sulle chiacchiere che circolano che non hanno fondamento scientifico. Anche perché sono esigue le vaccinazioni che hanno dato problemi rispetto alle 5 milioni di dosi di AstraZeneca inoculate nel mondo. C'è - spiega Milani -, chi non può essere vaccinato con AstraZeneca e va bene; ma per gli altri non vige alcun impedimento, tanto più che al momento è l'unico vaccino che abbiamo. Il lotto incriminato, che avevamo già inoculato ad alcune persone prima che fosse bloccato, è stato messo via come hanno potuto verificare anche i Nas che stamani hanno effettuato un sopralluogo. Per quanto riguarda i cittadini che hanno rifiutato di essere vaccinati con AstraZeneca, li richiameremo più in là quando avremo disponibili altri vaccini" conclude il direttore dell'Area Vasta 5. (Fonte: ANSA)  

13/03/2021 09:53
Urbisaglia, dipendente comunale positivo al Covid-19: il Sindaco chiude il Municipio

Urbisaglia, dipendente comunale positivo al Covid-19: il Sindaco chiude il Municipio

Ad Urbisaglia il sindaco Paolo Francesco Giubileo ha preso, nella giornata di ieri, la decisione di chiudere gli uffici comunali al fine di poter espletare le operazioni di disinfezione e sanificazione straordinaria. "Da sabato 13 marzo, fino a lunedì 15 marzo, il Comune di Urbisaglia resterà chiuso al pubblico in via precauzionale per un caso di positività al covid-19 tra i dipendenti - ha reso noto il primo cittadino - Procederemo con la sanificazione degli spazi e gli screening a tutto il personale”. Il normale funzionamento degli uffici riprenderà il giorno 16 marzo. 

13/03/2021 09:20
13 Marzo 2013, la fumata bianca e un 'Buonasera' alla folla: Papa Bergoglio si presenta al mondo (FOTO)

13 Marzo 2013, la fumata bianca e un 'Buonasera' alla folla: Papa Bergoglio si presenta al mondo (FOTO)

Il 13 Marzo 2013 il mondo Cristiano celebrava l'elezione di un nuovo Pontefice. Papa Benedetto XVI si era dimesso da poco e l'incertezza regnava tra milioni di fedeli, scossi a causa di una decisione improvvisa e del tutto inaspettata. Le migliaia di persone accorse a Piazza San Pietro da ogni parte del Globo nonostante la pioggia incessante, attendono con trepidazione la celebre fumata bianca, l'inconfondibile segnale che la Chiesa utilizza da secoli per comunicare l'elezione del nuovo Papa. Chi prega in rigoroso silenzio, chi invece preferisce l'orazione collettiva ,e chi non riesce a smettere di piangere dall'emozione. La fumata arriva alle 19:07, la scelta ricade su Jorge Mario Bergoglio, 76 anni con chiarissime origini italiane, gesuita e arcivescovo di Buenos Aires, nonché primo papa latinoamericano nella storia della Chiesa Cattolica. Una scelta coraggiosa e per certi versi rivoluzionaria. Dopo otto anni di pontificio, Papa Bergoglio è stato acclamato e poi criticato in egual misura, una figura divisiva e iconica allo stesso tempo.  "Fratelli e sorelle buona sera, voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo alla fine del mondo, ma siamo qui.Vi ringrazio dell'accoglienza". Da queste primissime parole del neo Pontefice rivolte alla folla, già si intuiva quale sarebbe stata la sua linea di pensiero futura della Chiesa Cristiana: una chiesa povera per i poveri, meno appariscente ed elitaria rispetto al passato recente e più vicina ai fedeli bisognosi. Per celebrare al meglio questa importante ricorrenza, occorre però chiedere il riscontro di chi era presente in quella storica giornata; il fotoreporter Guido Picchio e il suo amico Don Felice Riva, Cappellano dell'ospedale pediatrico "Bambin Gesù' di Roma, erano a Piazza San Pietro, a far da testimoni di un avvenimento irripetibile: " Ricordo come fosse ieri la grandissima emozione al momento della fumata bianca- dice con la voce commossa Don Felice Riva- "fu una giornata molto intensa: l'attesa, la pioggia e poi finalmente l'annunciazione." "La figura di Bergoglio-continua Don Felice- "ha restituito dignità e credibilità alla Chiesa Cattolica, la sua costante lotta in prima persona alle disparità socioeconomiche che affliggono molti paesi del Mondo, l'invito alla sobrietà rivolto alle alte cariche del Vaticano, penso siano prove concrete del suo operato."   "Nella mia carriera da fotoreporter, ho visto davvero di tutto, ma un avvenimento come questo mi mancava- racconta Guido Picchio, storico fotoreporter di guerra, " la mattina di quel giorno ero a casa, stavo guardando il Tg e tutta quella folla in piazza San Pietro mi ha fatto scattare una molla, dovevo immortalare quei momenti, così parto subito per Roma dove ad aspettarmi c'era Don Felice. Nel pomeriggio iniziò a piovere a dirotto, ma nonostante ciò l'atmosfera che si respirava in quel momento era qualcosa di indescrivibile: persone provenienti da ogni parte del Mondo in attesa di sapere il nome del nuovo Pontefice, poi Bergoglio si è affacciò dal loggione centrale di San Pietro, salutando la folla con un normale "Buonasera", lì ci fu un esplosione di gioia collettiva che ancora oggi mi porto dentro".   

13/03/2021 09:00
Macerata, lo Sferisterio si colora di lilla contro i disturbi del comportamento alimentare

Macerata, lo Sferisterio si colora di lilla contro i disturbi del comportamento alimentare

All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione è dedicata, il 15 marzo, la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, come previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 maggio 2018. Giornata alla quale il Comune di Macerata aderisce dando il patrocinio e illuminando l’arena Sferisterio di lilla accogliendo favorevolmente la richiesta avanzata dall’Associazione Famiglie Disturbi Alimentari. “I disturbi dell’alimentazione stanno aumentando tra i giovani e non riguardano più soltanto le ragazze ma anche i ragazzi – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Sintomo di un malessere psicologico che sta aumentando e la spia è il rapporto non sano con il cibo. Bisogna lavorare affinché ci sia più attenzione alla salute, al benessere dei giovani e al loro necessario equilibrio interiore per una vita sana e bilanciata”. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione si manifestano più spesso tra i 15 e i 19 anni, ma l’età di esordio, infsatti, si abbassa sempre di più, colpiscono soprattutto le donne, ma crescono i casi tra i ragazzi, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria dove la pandemia ha determinato su tutto il territorio nazionale e anche nella nostra regione un aumento dei disturbi del comportamento alimentare di circa il 30%. Per questo l’Amministrazione comunale, cogliendo l’occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, vuole continuare a puntare i riflettori sulla priorità di accrescere la conoscenza e in particolare la capacità di riconoscimento di queste malattie tra i giovani e i giovanissimi da parte dei familiari e degli operatori sanitari. Il Comune di Macerata aderendo alla Giornata del Fiocchetto Lilla, vuole, allo stesso tempo, sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema e aumentare la consapevolezza sull’impatto che tali patologie hanno nelle vite dei giovani e proseguire sul cammino del miglioramento della qualità della vita dei pazienti e delle famiglie

12/03/2021 20:19
Marche, dal Governo 32 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole: "7 per il Maceratese"

Marche, dal Governo 32 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole: "7 per il Maceratese"

“Il Governo ha deciso di stanziare fondi da destinare alla messa in sicurezza e alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Su un totale complessivo di un miliardo e 125 milioni, più di 32 milioni saranno destinati alle Marche".  Lo rende noto il deputato Riccardo Augusto Marchetti, commissario della Lega Marche.    "Oltre 10 milioni - spiega Marchetti - verranno utilizzati per gli edifici scolastici della provincia di Ancona; 4 milioni 471 mila euro saranno investiti per le scuole della provincia di Ascoli Piceno; 3 milioni 237 mila euro per quelle di Fermo; e oltre 7 milioni andranno rispettivamente alle province di Macerata e Pesaro Urbino. Il Governo Draghi continua a produrre segnali di forte rottura rispetto all’inconsistenza del passato - sottolinea Marchetti - La Lega è protagonista del cambiamento e, sin dai primi giorni di questa nuova storia di governo, ha dato agli italiani le risposte che chiedevano da tempo. Con questo provvedimento, sul quale il precedente governo ha iniziato a lavorare salvo poi lasciarlo nei cassetti del ministero, vengono stanziati agli Enti Locali ingenti risorse finora non utilizzate dal Miur e che non riguardano il Recovery Plan. C’è ancora molto lavoro da fare, ma con la Lega in prima linea i risultati non si faranno attendere”.

12/03/2021 19:57
Macerata, tre idee per innovare la città: la rivoluzione 'dell'abitare' inizia dalla riqualificazione edilizia

Macerata, tre idee per innovare la città: la rivoluzione 'dell'abitare' inizia dalla riqualificazione edilizia

Il Comune di Macerata si candida con tre proposte al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”. Il programma si pone l’obiettivo di riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, di rigenerare il tessuto socio-economico, di incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici e migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un’ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione europea, secondo il modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile (Smart City). Con il piano sono previsti 853,81 milioni di euro per gli anni 2020-2033, al fine di promuovere processi di rigenerazione di ambiti urbani capaci di concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie. Il contributo massimo per ogni proposta ammessa al finanziamento è di 15 milioni di euro. Le proposte dovevano essere costituite da interventi e misure riconducibili a cinque linee principali di azione: riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale e incremento dello stesso; rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socioeconomico e all’uso temporaneo; miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbano-locali; rigenerazione di aree e spazi già costruiti, soprattutto ad alta tensione abitativa, incrementando la qualità ambientale e migliorando la resilienza ai cambiamenti climatici anche attraverso l’uso di operazioni di densificazione; individuazione e utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano nonché di processi partecipativi, anche finalizzati all’autocostruzione. Le tre proposte presentate dal Comune di Macerata riguardano le zone: (A) via Zorli - via Maffeo Pantaleoni - via Pace, (B) via Trento - corso Cavour - piazza Garibaldi - piazza della Vittoria, (C) contrada Torregiana - Fontescodella. "Per la zona (A) gli interventi previsti sono cinque – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -: la bretella di collegamento tra la rotatoria di via Pancalducci - cimitero con via della Pace all’altezza di via Borghi e con un diverticolo per il collegamento con via Zorli; il restauro della Fonte Pozzo del Mercato con riqualificazione ambientale e funzionale del contesto naturale; la costruzione di un parcheggio in struttura multipiano a valle di via Zorli; la costruzione di un edificio ERP a completamento della vecchia zona IACP degli anni trenta; il consolidamento del muro di sostegno di via Pace in corrispondenza degli edifici che dovranno essere demoliti e ricostruiti privatamente con fondi del terremoto". "Per la seconda proposta (B), contrada Torregiana - Fontescodella, gli interventi previsti sono otto: il recupero della facciata ex chiesula di “Santa Maria in Torresana” (nota sin dal XII sec.) da trasformare in edicola votiva incastonata in una nuova struttura vetrata da adibire a Casa del Parco e Museo Iconografico della storia urbana della città; il recupero e la valorizzazione della Fonte di Santa Maria Maddalena (o delle Grazie) come luogo di sosta e socializzazione lungo il cosiddetto “percorso verde”; il restauro e la riapertura della grotta sotterranea aperta sul retro dell’ecobar; realizzazione del “laboratorio colture autoctone”; impianti sportivi all’aperto; la realizzazione alloggi ERP sull’area ex CUS in via Valerio; il restauro e recupero residenziale dell’ex fabbrica metalmeccanica nei pressi della ferrovia; la realizzazione di quattro passerelle pedonali per il superamento in quota delle intersezioni viarie assicurando sia la continuità del percorso pedonale sia l’integrazione delle varie porzioni di verde pubblico".     «Per quanto riguarda, infine, la terza proposta (C) relativa a corso Cavour - via Trento, gli interventi previsti sono cinque: l’acquisto e la ristrutturazione dell’ex Dispensario Sagrini (edificio degli anni trenta oggi completamente abbandonato) da destinare a scuola di musica e centro socio culturale; la rotatoria in piazza della Vittoria; l’abbattimento delle barriere architettoniche e la riqualificazione di piazza Garibaldi; il completamento dell’intervento di riqualificazione e decoro urbano di via Trento con sottopassi pedonali collegati con corso Cavour; il restauro e la riqualificazione dell’area verde del monumento alla resistenza» ha concluso l’assessore.        

12/03/2021 19:43
Marche, al via i vaccini a domicilio: consegna ai Medici di Medicina Generale dal 15 marzo

Marche, al via i vaccini a domicilio: consegna ai Medici di Medicina Generale dal 15 marzo

Nel pomeriggio di oggi si è svolta una riunione in via telematica tra l'assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, il servizio Sanità della Regione e i Medici di Medicina Generale che a seguito dell'accordo chiuso nei giorni scorsi hanno aderito alla campagna di vaccinazione anti-Covid19 sul territorio regionale. A partire da lunedì 15 marzo inzierà da parte della Regione la consegna delle dosi vaccinali e dei dispositivi di protezione individuale ai Medici di Medicina Generale per la vaccinazione dei cittadini over 80 prenotati nelle liste per non deambulanti e le persone fragili e procederanno compatibilmente con la quantità di dosi che la Struttura Commissariale metterà a disposizione per le Marche. I cittadini prenotati verranno via via chiamati dai medici per concordare l'appuntamento domiciliare sempre in considerazione della disponibilità delle dosi che saranno consegnate. "Ringrazio - così l'assessore Filippo Saltamartini - il segretario regionale di FIMMG, Massimo Magi, e il segretario regionale di SNAMI, Fabrizio Valeri, e tutti i medici di medicina generale che saranno una forza fondamentale per mandare avanti la vaccinazione sul territorio. Ora ci auguriamo che dallo Stato arrivino le maggiori forniture come ci sono state annunciate così da poter dare un impulso importante a questa vaccinazione".

12/03/2021 19:25
Lavori sul ponte della provinciale "Bivio Le Vergini-Civitanova": 100 mila euro d'intervento

Lavori sul ponte della provinciale "Bivio Le Vergini-Civitanova": 100 mila euro d'intervento

La Provincia di Macerata ha avviato i lavori di risanamento strutturale del ponte che si trova sulla provinciale 10, “Bivio Le Vergini-Civitanova Marche”. Lungo circa 33 metri per 5,20 metri di larghezza, è realizzato in muratura di mattoni e attraversa il fosso Trodica, circa 6,5 km dopo Macerata in direzione Civitanova, a cavallo tra il territorio del capoluogo e Morrovalle. L’intervento ha un importo complessivo di 100.000 euro, è finanziato con risorse proprie dell’ente, ed è stato appaltato alla ditta Euroscavi di Castelraimondo. I lavori prevedono il ripristino dell’integrità muraria dell’impalcato e il completo rifacimento della soletta, in modo che l’interno dell’arco sia impermeabilizzato. Questo permetterà anche di ancorare efficacemente le nuove barriere di sicurezza. Il cantiere è nella fase di montaggio del ponteggio necessario per realizzare l’intervento che sarà eseguito dopo il 15 marzo, data in cui è previsto il passaggio della corsa ciclistica Tirreno-Adriatica su tale arteria. I lavori saranno effettuati alternativamente sulle due metà per garantire la circolazione viaria sul ponte, a senso unico alternato. “Oltre ai lavori di asfaltatura che stiamo effettuando su varie provinciali - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - prosegue il nostro monitoraggio su ponti e attraversamenti. L’azione dell’Amministrazione è rivolta anche alla messa in sicurezza di tutte le opere d’arte presenti sulla viabilità provinciale, comprese quelle di minore entità”.

12/03/2021 19:06
UFFICIALE - Marche, saranno due le settimane 'rosse': nessuna provincia si salva dal lockdown

UFFICIALE - Marche, saranno due le settimane 'rosse': nessuna provincia si salva dal lockdown

"Questa mattina il Ministro Speranza ci ha comunicato che la soglia dei 250 positivi a settimana su 100.000 abitanti su base regionale sarà il criterio adottato per valutare le regioni che entrano in zona rossa" . A renderlo noto è stato il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli. "A seguito di questa decisione, il Ministro Speranza mi ha confermato che le Marche automaticamente saranno portate in zona rossa per le prossime due settimane. L'ordinanza sarà emessa dallo stesso Ministro e andrà in vigore da lunedì - ha annunciato Acquaroli - Stiamo attraversando la fase più difficile dall'inizio della pandemia. Se l'anno scorso l'impatto è stato fortissimo, oggi si aggiungono stanchezza ed esasperazione, senza considerare gli effetti di natura economica sulle imprese e sulle famiglie". "È stato un anno difficile ma dobbiamo avere la consapevolezza che questa lunga traversata, con la somministrazione dei vaccini, ci sta facendo intravvedere una nuova fase - ha concluso - Ad oggi, nella nostra regione, su 176.810 dosi ricevute ne sono state somministrate 163.581, il 92,5% del totale".  

12/03/2021 18:42
Camerino, la cinta muraria della città torna agli antichi splendori: "biglietto da visita importante"

Camerino, la cinta muraria della città torna agli antichi splendori: "biglietto da visita importante"

Nuova vita per le mura di Camerino che tornano a splendere grazie a un intervento di ripulitura che ha permesso di riportare la cinta muraria agli antichi splendori ridefinendo parte del perimetro del centro storico della città. Un intervento che si colloca nell’ottica di un progetto di valorizzazione delle mura, a cui seguirà un’ulteriore ripulitura dalle erbacce cresciute negli anni anche tra i mattoni, e di attenzione al decoro urbano. “Devo ringraziare tutto il servizio manutenzione, a partire dai nostri operai – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – per il grande lavoro che hanno svolto. Abbiamo deciso di ripulire le mura perché oltre a un’azione di decoro si tratta della volontà di valorizzare una parte della città che costituisce un patrimonio storico, artistico e architettonico. Ciò si accompagna al valore più importante per tutti noi: valorizzare e ridare splendore a una parte della città che riteniamo non abbia avuto la giusta attenzione e non sia stata valorizzata a dovere. È, invece, un biglietto da visita importante e si tratta di un patrimonio che va restituito alla cittadinanza, prima di tutto, ma anche a tutti coloro che avremo il piacere di ospitare a Camerino, che vorranno farci visita, a chi vorrà fare una passeggiata intorno alle mura in quello che è il percorso pedonale attorno al centro storico. A ridosso della bella stagione – continua Fanelli – sperando che la situazione determinata dall’emergenza sanitaria migliori, tra le ricchezza che la città può offrire c’è sicuramente anche uno dei simboli del suo glorioso passato che merita di essere recuperato appieno. Purtroppo le piante, se da un lato creano ombra e frescura d'estate, oltre a provocare danni con le radici nelle fessure, spesso oscurano le mura che oggi rappresentano sicuramente un elemento architettonico e paesaggistico di notevole importanza, che costituiscono caratteristica e storicità del passato” conclude Fanelli. Sono in programma ulteriori interventi alla cinta muraria per tutto l’anello cittadino".

12/03/2021 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.