di Picchio News

Scommesse online in Italia: leggi, licenze e sicurezza

Scommesse online in Italia: leggi, licenze e sicurezza

Il settore delle scommesse sportive in Italia è in costante crescita e le statistiche al riguardo vengono aggiornate molto spesso: come riportato dall’Agimeg, l’Agenzia giornalistica sul mercato del gioco, tutte le piattaforme destinate a questo genere di attività stanno registrando numeri importanti, soprattutto per quanto riguarda quelle online, con aumenti in termini di spesa fino al 2% in più rispetto al mese precedente (aprile 2021). Per questo motivo è importante poter valutare diverse offerte, tutte sottoposte a una regolamentazione molto attenta. Le piattaforme destinate alle scommesse in Italia: i criteri da tenere d’occhio per scegliere le migliori L’apertura del settore delle scommesse al mondo del digitale ha comportano numerosi vantaggi per i giocatori italiani, a partire da un’offerta più vasta, con benefici tipici del settore del gioco virtuale come sistemi di bonus avanzati e la presenza di programmi fedeltà e di raccolta punti. In presenza dunque di un vero e proprio boom per il settore delle scommesse sportive online, è cresciuta anche la domanda di “punti di riferimento” per poter valutare opzioni e vantaggi di ogni singola piattaforma. Al giorno d’oggi non mancano perciò i portali specializzati dove è possibile trovare l’analisi dei migliori siti di scommesse che operano legalmente in Italia: in questi contesti vengono esaminati i bonus con o senza deposito forniti dalle rispettive piattaforme, le quote più vantaggiose, i tipi di sport sui quali è possibile puntare e persino i vantaggi “tecnologici” a disposizione degli utenti, come la presenza di app per dispositivi mobili con sistema operativo iOS o Android e di trasmissioni in live streaming. Scommesse e gioco online: affidabilità e sicurezza tra tecnologie e licenze ufficiali   Tra i fattori più rilevanti nell’ambito delle scommesse sportive online c’è sicuramente quello della sicurezza digitale, attivo su due fronti: non solo per quanto riguarda i software e le tecnologie delle singole piattaforme di per sé, ma anche per le certificazioni e le licenze delle attività portate avanti in Italia. Se per il primo argomento, infatti, sono sempre di più le tecnologie sofisticate e studiate appositamente per garantire agli utenti la sicurezza dei propri dati e delle proprie transazioni, per quanto riguarda le licenze e le certificazioni che consentono di aprire attività di gioco digitale in Italia le norme sono ancora più restrittive e attente ai bisogni degli utenti. La regolamentazione del settore spetta infatti all’AAMS, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, responsabile del rilascio delle licenze, dei controlli e della stesura dei severi requisiti da rispettare: dalla trasparenza all’attenzione al giocatore, senza tralasciare ovviamente il controllo del rispetto delle regole previste dalla legislazione italiana al riguardo. Appurata l’affidabilità delle piattaforme prescelte e la presenza della licenza AAMS, perciò, non resta che dedicarsi a gioco digitale e scommesse online in base alle proprie preferenze, sempre valutando di volta in volta la soluzione migliore per le proprie esigenze. Grazie al gioco digitale, infatti, è possibile confrontare offerte di benvenuto, cataloghi, sport sui quali è possibile scommettere e tanti altri dettagli direttamente online, in modo da avere un’idea chiara e completa sulle attività da intraprendere. (Credit foto Unsplash.com) 

18/05/2021 16:10
Morrovalle, brutta caduta nel giardino di casa: una donna al pronto socccorso

Morrovalle, brutta caduta nel giardino di casa: una donna al pronto socccorso

Brutta caduta nel giardino di casa: una donna di 68 anni trasferita al pronto soccorso. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:15 del pomeriggio odierno, in via Aldo Moro, a Morrovalle.  Sul posto sono intervenuti i sanitari della locale Croce Verde, che hanno soccorso l'anziana riversa a terra davanti al garage della propria abitazione e l'hanno trasferita in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche per una sospetta frattura del bacino.   

18/05/2021 16:02
Marche, primo giorno senza decessi Covid dallo scorso 19 ottobre: la gioia di Acquaroli

Marche, primo giorno senza decessi Covid dallo scorso 19 ottobre: la gioia di Acquaroli

"Voglio condividere con voi una bella notizia. Oggi, dallo scorso 19 ottobre, è il primo giorno in cui la nostra regione non registra decessi per Covid. Inoltre, nella giornata odierna, abbiamo raggiunto anche la quota di 500 mila prime dosi somministrate nel piano vaccini".  A dirlo è il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli.  "Un ringraziamento va a tutti quanti si stanno impegnando, con determinazione, alla riuscita di questa campagna che sta mostrando già i primi effetti positivi " aggiunge Acquaroli che, a margine della seduta del Consiglio regionale in presenza ha anche commentato le nuove disposizioni approvate ieri dal Consiglio dei Ministri, tra cui lo slittamento del coprifuoco dalle 22 alle 23: "Un passo avanti verso un ritorno alla normalità, in una fase in cui l'andamento epidemiologico è migliorato".  "Bisogna imparare a convivere in questa fase con la massima precauzione - osserva Acquaroli  - ma anche aprendo uno spiraglio ad un ritorno alla normalità che è importante dal punto di vista economico e anche sociale".

18/05/2021 15:30
Tolentino, "Cinema in Concerto": al Politeama le più belle colonne sonore dei grandi film

Tolentino, "Cinema in Concerto": al Politeama le più belle colonne sonore dei grandi film

L’Éclaire Alternative String Quartet e Piano domenica 23 maggio alle ore 18,00 presenta al Politeama di Tolentino uno spettacolo interamente dedicato alle più belle musiche dei grandi capolavori cinematografici con un omaggio sentito e doveroso al Maestro Ennio Morricone, considerato tra i più grandi compositori dei nostri tempi. Il titolo dello spettacolo è “Cinema in Concerto” ed è presentato nell’ambito del Master Piano Festival Più, curato da Cinzia Pennesi. Saranno eseguiti brani iconici di E. Morricone, L. Bacalov, N. Piovani, J. Williams, G. Ligeti, D. Shostakovic e C. Gardel, tratti dai più famosi capolavori cinematografici come “C'era una volta in America”, “The Mission”, “Il Postino”, “Buongiorno principessa”, “Shindler's List”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Eyes Wide Shut”, “Profumo di donna”, “Jurassic Park”, “La leggenda del pianista sull'oceano”, “2001: Odissea nello spazio”, “Dune”, “I predatori dell’arca perduta”. La formazione prevede Matteo Di Iorio e Daniela Ercoli ai violini, Laura Pennesi alla viola, Akita Thano al violoncello con la partecipazione di Sauro Argalia al pianoforte. Il quartetto d'archi l 'Éclaire nasce dall'incontro di quattro musicisti con una decennale esperienza in diverse formazioni cameristiche e orchestrali di assoluto prestigio quali l'“Orchestra Sinfonica Nazionale” della RAI di Torino, l'“Orchestra Filarmonica Marchigiana”, l'“Orchestra Sinfonica Abruzzese” e molte altre. Spinti dalla ricerca artistica di un repertorio meno convenzionale i musicisti del quartetto sono costantemente impegnati nella ricerca di progetti musicali legati a stili musicalmente sperimentali, ad opere musicali di compositori contemporanei e legate a progetti teatrali e cinematografici. Sauro Argalia è direttore della Corale Polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”; maestro preparatore della Corale Polifonica “Armando Antonelli” di Matelica; continuista dell'Orchestra “Accademia della Libellula” e collabora, sempre nel ruolo di continuista, con la FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche). Attivo nella ricerca musicologica e organologica, ha pubblicato vari saggi e studi sull'arte organaria marchigiana. Nel 2012, insieme a Laura Pennesi, fonda l’Associazione Unìsono a Porto Sant’Elpidio di cui è Presidente, Direttore Artistico e Docente. È il secondo spettacolo dal vivo post lockdown dopo il successo di Dario Cassini Show che domenica scorsa ha riempito la sala al massimo consentito.  Biglietti disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 5 euro + prev, ingresso gratuito per i possessori della Friend Card del Politeama. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione. L’evento è sostenuto da Regione Marche - Assessorato Beni e attività Culturali, MIBACT Direzione Generale Spettacolo, AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, ed è nell’ambito del progetto Marche InVita lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.

18/05/2021 15:16
Quando 'La Cura' di Franco Battiato incantò Musicultura: "è stato il più socratico tra gli artisti"

Quando 'La Cura' di Franco Battiato incantò Musicultura: "è stato il più socratico tra gli artisti"

"Oggi è un giorno tristissimo per la musica italiana. Battiato è stato il più socratico tra gli artisti, bisogna essergli grati per aver insinuato nei nostri cuori, con la genialità della sua opera e con la quotidianità del suo esempio, una domanda semplice e profonda: come è giusto che io viva? ". Questo il ricordo di Ezio Nannipieri , direttore artistico di Musicultura, Festival della Canzone Italiana Popolare e d'Autore. Franco Battiato, morto oggi nella sua residenza in Sicilia, è stato per anni parte attiva del Comitato di Garanzia di Musicultura, con la sua opera ha contribuito alla valorizzazione delle giovani promesse della canzone italiana. La sua toccante interpretazione de 'La cura' durante un'esibizione alla XVIII edizione del Festival (nel 2007) rimane una testimonianza unica negli annali di Musicultura. (Fonte: ANSA)

18/05/2021 15:09
Tolentino, lavori di sistemazione idraulica in contrada Vaglie: interventi divisi in tre stralci

Tolentino, lavori di sistemazione idraulica in contrada Vaglie: interventi divisi in tre stralci

Nel corso di una conferenza stampa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme ai rappresentanti del Consorzio di Bonifica delle Marche il presidente Claudio Netti e il progettista Nafez Saqer, ha illustrato i lavori relativi alla sistemazione idraulica con regimentazione della acque meteoriche in contrada Vaglie. Tutta la zona della collina a ridosso di viale Buozzi, da anni, è interessata dall’annoso problema degli allagamenti dovuti alle forti piogge che in più casi hanno anche interessato, come si ricorderà, oltre alle strade, alcune abitazioni, con allagamento di garage e cantine, con conseguenti danni per i cittadini residenti. "Il Comune di Tolentino dopo aver ottenuto i finanziamenti da parte del Governo centrale – restano comunque a carico del bilancio comunale 400 mila euro - ha delegato il Consorzio di Bonifica delle Marche sia per la progettazione che per la direzione dei lavori dell’intero intervento, diviso in tre differenti stralci". Il vigente Piano Regolatore Generale in adeguamento al P.P.A.R., individuava nel versante sud-est della collina cosiddetta della “Bura”, ad ovest del Centro Storico, diverse aree edificabili, tra le quali un’area classificata come “C1 – Area Urbano Residenziale di nuovo impianto”, un'area classificata “C5 Cintura Verde – Residenza a bassa densità integrata in un verde privato di riqualificazione” da attuarsi attraverso la redazione di specifici piano particolareggiati. Alcune di queste aree nel corso degli anni sono state urbanizzate determinando consequenzialmente, soprattutto per quanto riguarda la regimazione delle acque meteoriche, un aumento dei carichi idraulici anche nelle reti principali esistenti a sevizio di questa zona adiacente di valle. In particolare le condotte interrate di raccolta e convogliamento delle acque del sistema infrastrutturale di tipo misto, durante gli eventi di pioggia di forte intensità hanno dato, nel corso degli anni, evidenti segni di sovraccarico idraulico, con il superamento della soglia massima ammissibile di portata e conseguente allagamento delle sedi stradali e delle abitazioni, causando danni a cose e potenziali rischi a persone. Durante lo sviluppo edilizio inoltre non è stato dato sufficiente spazio alla percorrenza dei canali "naturali" di scolo dei terreni posti a monte dell'edificato, provocando di fatto un impedimento, più o meno efficace, ad un normale scarico verso il fiume Chienti. Le indagini effettuate sulla fognatura esistente hanno evidenziato diverse criticità dovute al tempo.L’area oggetto d’intervento è situata in sinistra idrografica del Fiume Chienti e riguarda il nucleo urbano denominato Vaglie della città di Tolentino, individuata da un versante medio acclive ubicato da una quota di circa 268 metri ad una quota di circa 467 metri sul livello del mare per una estensione di circa 650.000 mq. L’intervento di che trattasi riguarda la realizzazione di una nuova condotta fognaria, di sole acque bianche, da realizzare nel Comune di Tolentino, in Contrada Vaglie. Le aree di intervento nel corso degli anni, a causa di un sistema fognario esistente che allo stato dei luoghi presenta diverse criticità, sono state oggetto di allagamenti a seguito di intense piogge che su di esse si sono abbattute. Con questo intervento si fa a risolvere pertanto detta questione realizzando una nuova fogna capace di regimare le acque di dilavamento superficiale, derivante dai campi dalle strade e dai piazzali, che attualmente mandano in crisi il sistema esistente. La nuova opera ha una lunghezza complessiva di circa 950 metri e questi interventi prevedono tre stralci funzionali che saranno realizzati con tre distanti finanziamenti.  Il primo stralcio è relativo alle opere comprese tra lo scarico a fiume Chienti (compreso) e il pozzetto P10, situato in prossimità di via Balilla Pascolini. Il secondo stralcio comprende le opere che vanno dal pozzetto P10 verso monte fino al pozzetto P16. Il terzo stralcio prevede la realizzazione degli interventi compresi tra il pozzetto P16 e il pozzetto P24 e tutte le opere di drenaggio. Il primo stralcio prevede un costo di 927 mila euro, il secondo stralcio un costo di 702 mila euro e il terzo stralcio di 771 mila euro. Nel corso della conferenza stampa il Sindaco Pezzanesi ha sottolineato come l’Amministrazione comunale, grazie alla costruttiva e proficua collaborazione con il Consorzio di Bonifica delle Marche, raggiunga un altro importante obiettivo: "Dopo i lavori di sfangamento del lago delle Grazie, che proseguiranno – ha detto il Sindaco – ci apprestiamo a cantierare, nei prossimi mesi, questa importante opera, attesa da tempo, che andrà a risolvere il problema della regimentazione delle acque piovane in tutta la zona Vaglie e Buozzi. Ciò è stato possibile grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio Tecnico comunale e del Consorzio di Bonifica che si conferma partner importante e indispensabile in questo tipo di opere". Il Presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche Claudio Netti ha evidenziato la lungimiranza di Pezzanesi che da diversi anni ha compreso l’importanza di collaborare insieme, nell’interesse del territorio e dei cittadini, per la realizzazione di opere fondamentali per la preservazione ambientale e ha ringraziato l’ufficio Tecnico comunale per il lavoro svolto in piena sinergia. Il progettista Saqer ha illustrato le varie fasi del progetto, spiegando anche le scelte fatte per arrivare ad avere un intervento funzionale. Infatti tutta la nuova opera passerà esternamente all’abitato, senza creare particolari disagi per i lavori e consentirà la regimazione delle acque meteoriche di una vasta area a ovest della città. Ora si attende l’approvazione del progetto esecutivo e il parere degli enti preposti per la realizzazione dell’opera. Subito dopo verranno avviare le procedure di gara e si pensa già nell’autunno di quest’anno di aprire il cantiere.   

18/05/2021 14:45
Camerino, per San Venanzio il mercato settimanale raddoppia: appuntamenti mercoledì e sabato

Camerino, per San Venanzio il mercato settimanale raddoppia: appuntamenti mercoledì e sabato

La festa del Patrono San Venanzio anticipa il mercato a Camerino che si svolgerà domani (mercoledì 19 maggio) raddoppiando l’evento che si svolgerà anche di sabato, tornando a Vallicelle come di consueto. Con delibera la Giunta comunale ha deciso di recuperare l’appuntamento con le bancarelle solitamente in programma nel fine settimana, anche nell’intera giornata di domani. Saranno circa 50 i venditori ambulanti presenti dalle ore 8 alle ore 20, in viale Giacomo Leopardi fino a piazza San Venanzio, davanti alla Basilica. Un cambio di location, rispetto all’area del quartiere Vallicelle, giustificata dagli spazi più ampi rispetto ad altre strade, con diverse vie di fuga e di accesso, con attenzione e controlli al fine di evitare assembramenti, nel rispetto delle norme imposte dal Dpcm che scade giovedì, a partire dal quale saranno nuovamente consentite anche le fiere. Si potrà accedere esclusivamente da via Farnese e da viale Giacomo Leopardi. I clienti dovranno permanere nella zona del mercato il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce e si raccomandano il rispetto scrupoloso di tutte le regole e delle disposizioni in materia di contenimento del virus Covid-19, soprattutto il rispetto del distanziamento.  

18/05/2021 14:00
Mayday presenta "Io e Raffaello”: la mostra di Alberto Lanteri arriva nella Casa Natale dell'artista

Mayday presenta "Io e Raffaello”: la mostra di Alberto Lanteri arriva nella Casa Natale dell'artista

"Io e Raffaello” questo il titolo della mostra dell’artista Alberto Lanteri che si aprirà domenica prossima 23 maggio alle ore 16, presso le Sale espositive della Bottega di Giovanni Santi nella Casa Natale di Raffaello di Urbino. Curatore della mostra è il Presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino Luigi Bravi che ha fortemente voluto questa esposizione di opere realizzate dal Maestro Lanteri. Scrive Bravi nella sua prefazione: “Alberto Lanteri ha messo mano su Raffaello e se l’è reso “proprio”, mostrando come l’insegnamento e la riflessione sulle invenzioni, le forme, le figure di Raffaello possa considerarsi mai sopito e anzi fecondo, fresco e libero dalla più triste “accademia”. Il Raffaello Eterno, diventa il Raffaello Particolare, il Raffaello di Lanteri, nel quale sbocciano farfalle, piume, fiori, spighe, gemme e gioielli da una natura preziosa e giocosa. Ben trova posto quindi nella bottega dove Raffaello ha iniziato la sua mirabile esperienza il dialogo con Lanteri, che spalanca le porte e veste gli abiti della festa anche quando ventate cupe porterebbero ad archiviare le pratiche della vita. Chi si lascerà portare dalle creazioni di Lanteri si troverà creature del passato, spente dalla tradizione, volutamente prive di colori, rapportate ad un presente acceso di vita che popola di preziosità e venerazione immagini fuori dal tempo, abusate e intristite dal meccanico tributo di generazioni in formazione. Il dono che si porta a casa chi avrà visto questa mostra sarà la gioia di guardare a quel che fu non come ad un’opera il cui rapporto con noi è tagliato dal divario cronologico, ma come qualcosa che brulica operoso nel presente.”. La mostra “Io e Raffaello” è inserita negli eventi promossi dal progetto artistico di Mauro Mazziero “Mayday” che da  anni si occupa di promozione artistica e culturale del territorio. “l’Arte di Alberto Lanteri è un inno alla gioia e alla vita, fatto molto raro nel panorama contemporaneo.– ha affermato Mauro Mazziero - Dal suo apprendistato con Pietro Annigoni ha maturato una grande abilità tecnica che gli consente di ritrarre dal vero senza artifici cogliendo la vitalità dei soggetti attraverso una pennellata raffinata e decisa. Un inno alla bellezza e, soprattutto, all’arte e alla bella pittura che rinfranca l’anima offesa da tante brutture.” L’allestimento della mostra è a cura di Luca Spagnoli il catalogo è realizzato da Mauro Mazziero e contiene testi di Gilberto Grilli, autore delle foto, Luigi Bravi, Luca Spagnoli e Vittorio Sgarbi.  

18/05/2021 13:24
Marche, reintrodotto il rimborso delle spese per cure oncologiche: legge approvata all'unanimità

Marche, reintrodotto il rimborso delle spese per cure oncologiche: legge approvata all'unanimità

Via libera all’unanimità da parte del Consiglio regionale alla proposta di legge per il riconoscimento del rimborso spese a supporto delle cure oncologiche. Il testo approvato è il frutto della sintesi di due proposte di legge, precedentemente presentate, una a firma del gruppo della Lega ed un’altra a firma del gruppo Fratelli d’Italia. L’obiettivo del provvedimento normativo è quello di supportare le persone in condizione di particolare fragilità, determinata da patologie oncologiche, mediante l’erogazione di un rimborso per le spese sostenute per vitto, alloggio e spostamento fuori dalla propria residenza (compreso il pedaggio autostradale) fino ad un tetto massimo di 1.000 euro annui per ogni tipologia di spesa. I rimborsi spese, il cui accesso viene determinato sulla base dei riferimenti all'indicatore ISEE, sono previsti nel caso di prestazioni ricevute all’interno e fuori regione ed anche per l’eventuale accompagnatore, purchè la sua presenza sia riconosciuta necessaria da attestazione medica. In particolare poi è riconosciuto il rimborso, sempre per le spese accessorie, ma riferite a cure di natura psicologica correlate alla patologia oncologica, ricevute all’interno della regione, anche a supporto dei componenti del nucleo famigliare. Il provvedimento, di fatto, riabilita una precedente normativa per il rimborso spese a soggetti in condizione di fragilità, abrogata con la legge regionale 18/2019, poi parzialmente recuperata con una successiva delibera di Giunta. Per l’attuazione della legge è prevista una copertura finanziaria di 1.885.000 euro per il 2021 e di 2.450.000 euro per ciascuna annualità 2022 e 2023. La legge è stata illustrata in Aula dalla Presidente della Commissione Sanità, Elena Leonardi (FdI), per la maggioranza, e dalla Vice, Simona Lupini (M5S), per la minoranza. Con la proposta di legge approvata dall’aula dell’assemblea legislativa, si è inteso riordinare una materia che interessa tanti soggetti residenti nei comuni della Regione Marche, affetti da neoplasia, che devono sottoporsi a trattamenti radioterapici e chemioterapici, nonché ad altre prestazioni terapeutiche e chirurgiche finalizzate alle cure oncologiche. Ebbene, a tutti questi soggetti verranno garantiti: - rimborsi delle spese di viaggio  dal luogo di residenza o domicilio a quello di cura; - rimborso delle spese di vitto e alloggio nel luogo di cura, limitatamente al periodo necessario per effettuare le prestazioni, nella misura del settanta per cento, per un importo massimo annuale pari ad euro 1.000,00; - rimborso delle spese per un eventuale accompagnatore, qualora la sua presenza sia riconosciuta necessaria dall’Azienda sanitaria unica regionale (ASUR), anche in questo caso per un importo massimo annuale pari ad euro 1.000,00. Per l’attuazione dell’intero programma di rimborso delle spese in supporto delle cure oncologiche, è previsto uno stanziamento di 2 milioni di euro per l’anno in corso (2021) e 2milioni 450mila per ciascuno dei prossimi due anni (2022-2023).    

18/05/2021 13:05
San Severino, trasporto scolastico: domande di adesione al servizio entro il 31 maggio

San Severino, trasporto scolastico: domande di adesione al servizio entro il 31 maggio

Il Comune di San Severino Marche, ufficio Servizi scolastici, ricorda che entro il 31 maggio prossimo va presentata la domanda per il servizio scuolabus. Le famiglie interessate potranno compilare il modulo disponibile all’indirizzo dedicato nel portale del Comune, che potrà essere poi inoltrato per email a servizisociali@comune.sanseverinomarche.mc.it oppure protocollo@comune.sanseverinomarche.mc.it o, in alternativa, presentato direttamente all’ufficio Protocollo. Essendo l’organizzazione delle corse particolarmente complessa in considerazione delle ulteriori vigenti normative conseguenti all’emergenza sanitaria da Covid19 non sarà possibile l’accoglimento di richieste oltre il termine specificato. La richiesta di adesione al servizio sarà riferita all’anno scolastico 2021/2022. Il servizio di trasporto continuerà ad essere assicurato con riferimento all’abitazione di residenza anagrafica dell’alunno. L’ammissione al servizio sarà subordinata al versamento di una somma a titolo di contributo che resterà invariata. Per eventuali informazioni o chiarimenti ci si può rivolgere all’ufficio Servizi scolastici ai numeri di telefono 0733-641320 oppure 641305.  

18/05/2021 12:30
Potenza Picena ricorda la violenza delle Marocchinate: "tragedia tenuta troppi anni sotto silenzio"

Potenza Picena ricorda la violenza delle Marocchinate: "tragedia tenuta troppi anni sotto silenzio"

Si è tenuta anche a Porto Potenza Picena, di fronte al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, una breve ma significativa iniziativa in occasione della prima edizione della “Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Marocchinate”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, a cui un gruppo di cittadini ha deciso di aderire unitamente all’Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini, vuole ricordare le donne e gli uomini che, nel 1943 – 1944, subirono le violenze perpetrate dalle truppe coloniali francesi, passate alla storia come “marocchinate”. Furono moltissimi i Comuni italiani colpiti. Infatti, le violenze da parte dei magrebini francesi contro i civili italiani iniziarono con lo sbarco in Sicilia nel luglio del 1943, proseguirono in Campania, nelle provincie laziali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, in Toscana nel senese, nel grossetano e sull’isola d’Elba, per terminare alle porte di Firenze nel luglio del 1944. “Una tragedia che è stata tenuta per troppi anni sotto silenzio – ha dichiarato il Presidente Nazionale ANVM, Emiliano Ciotti – con questa manifestazione intendiamo riportare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Amministrazioni Comunali su vicende che non possono essere dimenticate”. In ottemperanza con le normative vigenti anti Covid è stata predisposta una partecipazione contenuta ed è stato deposto, su di un luogo altamente significativo come il Monumento ai Caduti per la Patria, un mazzo di fiori con un drappo tricolore. “Chiederemo alle Amministrazioni Comunali – conclude Ciotti – di intitolare vie e piazze alle Vittime delle Marocchinate e al Parlamento di approvare una legge che istituisca ufficialmente la Giornata in memoria delle donne e degli uomini italiani violati selvaggiamente dai coloniali francesi”.

18/05/2021 12:12
Civitanova, la Pinacoteca civica apre i battenti nel weekend per visite straordinarie guidate

Civitanova, la Pinacoteca civica apre i battenti nel weekend per visite straordinarie guidate

La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta apre i battenti per un’occasione importante come il Grand Tour dei Musei 2021 e la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD). Sabato 22 e domenica 23 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, il direttore Enrica Bruni accompagnerà gli ospiti in visite straordinarie guidate e lectio sul tema: “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi”. Per l’occasione, sarà esposta l’ultima acquisizione, il trittico scultoreo “Le morte stagioni” di Valeriano Trubbiani.  Il tradizionale appuntamento non fallisce il rendez-vous del 2021, promosso da Assessorato alla Cultura della Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, MiC-Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e Coordinamento regionale Marche di Icom Italia. Gli sconvolgimenti legati al Covid-19 hanno spinto il settore culturale a promuovere innovazioni fondamentali e i musei, difendendo il potenziale creativo della cultura come motore per il rilancio e l’innovazione dell’era post-Covid, sono gli attori principali di questo cambiamento: testimoni del passato, custodi della memoria e dei valori dell’umanità per le future generazioni, i musei giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo della società e l’educazione delle comunità. “La Pinacoteca civica Marco Moretti ha riaperto da qualche settimana e ora accetta la nuova sfida e rilancia la sua collezione - spiega la dott.ssa Bruni - L’appuntamento di questo fine settimana vuole essere un viaggio alla scoperta del nostro patrimonio culturale, mettendo in essere tutte le norme anti-Covid. Non rinunciamo al prezioso rapporto tra noi, il Bello e il patrimonio culturale fonte di benessere e di arricchimento. Per l’occasione ammireremo il trittico di Trubbiani”.  Ingresso e visita guidata gratuiti. Per prenotazioni: info@pinacotecamoretti.it; oppure 0733/891019.  

18/05/2021 11:56
Matelica, nuovo Comandante per la Stazione dei Carabinieri: torna il Maresciallo Christian Orrù

Matelica, nuovo Comandante per la Stazione dei Carabinieri: torna il Maresciallo Christian Orrù

Nuovo Comandante nella Stazione dei Carabinieri di Matelica. Da qualche giorno la Stazione dei Carabinieri di Matelica ha un nuovo Comandante, il Maresciallo Capo Christian Orrù, il quale aveva già prestato servizio a Matelica qualche anno fa. Inoltre, da poco tempo, al personale della Stazione si è aggiunto anche il vice Brigadiere Daniele Di Razza ed in  seguito a queste nuove presenze la sede matelicese è in piena efficienza numerica. "Per tutto questo ringraziamo il Comandante della Compagnia, Capitano Nicola Roberto Cara, che è intervenuto direttamente presso il Comando provinciale e regionale per far sì che l’organico venisse completato - ha dichiarato il primo cittadino di Matelica Massimo Baldini - Un grazie per l’interessamento anche a S. E. il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, che è sempre attento alle nostre realtà comunali". "Non dimentichiamo l’egregio lavoro svolto dal Maresciallo Ordinario Claudio Di Noia, che è stato Comandante facente funzioni della caserma nel periodo vacante lasciato dal Sotto Tenente Fabrizio Cataluffi. Ad entrambi va il riconoscimento di questa Amministrazione ed il ringraziamento per tutti gli anni trascorsi a Matelica al servizio della Città e dei cittadini - ha aggiunto il Sindaco - In fase di arrivo è anche la progettazione per la ristrutturazione della Caserma Storica in Piazza Enrico Mattei. La progettazione è stata concordata con i Comandanti dell’Arma dei Carabinieri della Regione, della Provincia e della Compagnia - ha chiosato -  A tutti esprimiamo i migliori auguri di buon lavoro rinnovando la nostra collaborazione ed il nostro sostegno".  

18/05/2021 11:35
Yfit Macerata torna in campo e dice "no" alla violenza sulle donne: ora amichevole con la Recanatese

Yfit Macerata torna in campo e dice "no" alla violenza sulle donne: ora amichevole con la Recanatese

Il calcio a 11 femminile giovanile YFIT Macerata riparte in sicurezza sostenendo il “No alla violenza sulle donne”.  Sabato 22 maggio, alle ore 17:00 presso il campo di calcio di Collevario, le calciatrici della categoria Under 15 giovanissime saranno in campo per una sfida amichevole contro la Recanatese. La Yfit, dopo il lungo stop causato dalla pandemia Covid 19, organizza la prima amichevole e auspica la presenza del pubblico per sostenere le ragazze.  "Un'occasione per incontrarci tutti: piccole e grandi e per dare inizio ad un periodo migliore, si spera" sottolineano dalla società.  L’incontro di calcio è un'ulteriore occasione a sostegno della battaglia contro i pregiudizi e il "no" alla violenza sulle donne. Il tutto sarà svolto sempre rispettando le norme Anti-Covid 19.   

18/05/2021 11:21
Coronavirus, oggi nelle Marche 115 nuovi casi: soltanto 11 contagi in provincia di Macerata

Coronavirus, oggi nelle Marche 115 nuovi casi: soltanto 11 contagi in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3535 tamponi: 1845 nel percorso nuove diagnosi (di cui 669 nello screening con percorso Antigenico) e 1690 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,2%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 115: 11 in provincia di Macerata, 8 in provincia di Ancona, 32 in provincia di Pesaro-Urbino, 19 in provincia di Fermo, 36 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (28 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (39 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 30 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 669 test e sono stati riscontrati 9 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all'1%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,2% oggi, contro l'8,5% ieri. In diminuzione di 30 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (280), di cui 47 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 36 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 72 pazienti: 23 all'ospedale di Macerata, 39 al Covid Hospital,10 a Camerino. Indine una persona è accolta nel Pronto Soccoso di Macerata.    

18/05/2021 10:30
Sabato di risse a Porto Recanati, il sindaco: "Chi è testimone, chiami i numeri di emergenza. È un dovere civico"

Sabato di risse a Porto Recanati, il sindaco: "Chi è testimone, chiami i numeri di emergenza. È un dovere civico"

"Sabato scorso, ma anche nel fine settimana precedente, le vie della città e soprattutto le piazze sono state animate da tantissime persone. In relazione alle osservazioni polemiche effettuate da alcuni sulla sicurezza dei vari luoghi di aggregazione (quali sono le piazze) e, in particolare, su episodi di risse avvenuti in Piazza Brancondi e in un altro luogo, intendiamo precisare che lo scorso sabato erano, contemporaneamente, in servizio nei luoghi indicati una pattuglia di Carabinieri, una pattuglia di Polizia Municipale ed una pattuglia della Guardia di Finanza in borghese". A riferirlo, in una nota, è il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo.  "In due circostanze, una in Galleria Bitocchi e una in piazza Brancondi, sono intervenuti agenti in borghese della Guardia di Finanza, accompagnati da un cane antidroga, che, oltre a sedare le risse hanno identificato alcuni dei giovani coinvolti. E' evidente - aggiunge il primo cittadino - che non si può avere un agente in ogni luogo così come è evidente che il controllo deve essere effettuato su tutto il territorio". "Qualunque cittadino, testimone di una persona a terra deve immediatamente chiamare il 118 per esclusivo dovere civico, soprattutto se si è in possesso, come tutti, di un telefonino in mano - precisa Mozzicafreddo -. Non riusciamo a capire perché chi è testimone di risse o comunque eventi riprorevoli o malavitosi, non chiami i numeri di emergenza che tutti conoscono e che non costano niente: il 113,  il 112,  il 117 o quello della Polizia Urbana. A quei numeri non è giunta alcuna segnalazione". "Ad ogni buon conto si stanno controllando le immagini delle telecamere di sorveglianza che forniranno ulteriori elementi alle forze dell'ordine per rintracciare altri protagonisti dei vari eventi non ancora identificati" conclude il sindaco di Porto Recanati.

18/05/2021 10:20
Covid, nelle Marche nessun caso di variante indiana: "Predominanza di quella inglese"

Covid, nelle Marche nessun caso di variante indiana: "Predominanza di quella inglese"

Predominanza della variante inglese sui contagi da coronavirus nelle Marche, casi sporadici di variante 'newyorkese' e 'sudafricana', nessuno di variante Indiana. Questo il quadro regionale della tipologia di infezioni riferito dal prof. Stefano Menzo, direttore del Laboratorio di Virologia degli Ospedali Riuniti di Ancona, punto di riferimento delle Marche per la ricerche delle varianti. "C'è una grande predominanza della variante inglese dappertutto, - spiega all'Ansa - si riscontrano sporadiche situazioni di altre varianti, però non c'è una sostituzione in questo momento. Variante indiana? Nelle Marche non è stato trovato neanche un caso. Di 'newyorkese' (i primi due casi erano stati identificati a marzo proprio dalla Virologia ad Ancona; ndr) e 'sudafricana' continuiamo a vedere qualche raro caso ma sembrano isolati e non epidemie a parte". "Quando c'è una contrazione, - afferma il prof. Menzo - si congela la situazione che c'era. Può succedere che durante le riprese, quando aumentano i contagi, qualche variante possa prendere più piede rispetto ad altre come successo a gennaio con la variante inglese. Vedremo se nelle prossime settimane ci sarà questa 'ripresina' e che aspetto avrà. Ora - conclude - siamo in una fase di stasi".   

18/05/2021 10:03
Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo ricorda il maggiore Ceccaroni a 80 anni dalla morte

Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo ricorda il maggiore Ceccaroni a 80 anni dalla morte

Si è svolta nel ricordo della Medaglia D'Oro Mario Alessandro Ceccaroni la tradizionale cerimonia annuale del Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo. Ad ottanta anni dalla morte dell'alpino a cui è intitolato il Gruppo nato nel 1965, le penne nere hanno deposto una corona d'alloro sulla sua lapide situata nel Civico Cimitero di Recanati. Presente la figlia del Maggiore, Giovanna Ceccaroni. Come da tradizione sono stati commemorati anche i caduti presso i monumenti degli Alpini situati a Castelfidardo e Recanati. A seguire l'assemblea, che a causa dell'inagibilità della sede di via Campo dei Fiori, si è svolta presso i locali del Club Aquila guidato dal presidente Giuseppe Pioppi. Rinnovati gli incarichi per i prossimi tre anni ad Osvaldo Nardi come Capogruppo, Mauro Tombolini in qualità di segretario e Carlo Cipolloni nel ruolo di tesoriere. Negli ultimi mesi il Covid ha rallentato i momenti di aggregazione e socializzazione ma non quelli della solidarietà con il Gruppo di Recanati e Castelfidardo sempre in prima linea. Raccolta una sostanziosa somma attraverso la vendita di panettoni e uova pasquali e donazioni spontanee degli iscritti a sostegno delle attività della Protezione Civile.

18/05/2021 09:50
Joy Gym Macerata, Elena Ciccarelli e Veronica Trillini brillano alla Fase Nazionale

Joy Gym Macerata, Elena Ciccarelli e Veronica Trillini brillano alla Fase Nazionale

Si sono svolte nel weekend dal 7 al 9 maggio, a Pomigliano D’arco, le gare valevoli per la fase Nazionale del Campionato di Ginnastica Aerobica. La Joy Gym di Macerata del tecnico Galina Lazarova, dopo gli ottimi risultati del mese precedente,  conferma una costante crescita ad altissimi livelli grazie alle prestazioni delle due atlete della categoria Gold. Cosi in una gara bellissima Elena Ciccarelli ha mancato il podio per un soffio piazzandosi al quarto posto nella categoria Singolo Junior B Gold, che ha visto due medaglie d'argento ex aequo e quindi nessuna assegnazione della medaglia di bronzo, facendo scivolare di un gradino la Ciccarelli. Nella categoria Allieve A2 Gold ottimo esercizio per Veronica Trillini alla sua prima fase Nazionale che, confermando una crescita costante, si piazza al settimo posto Nazionale. "Si può essere molto soddisfatti dei progressi dimostrati, le nostre atlete hanno ancora ampi margini di miglioramento" ha dichiarato il tecnico Lazarova. Ora occhi puntati sul Mondiale di ginnastica Aerobica a Baku in Azerbaijan della Nazionale Italiana, dove Elena Ciccarelli scenderà in pedana nel trio Junior dal 21 al 23 Maggio. Mentre l'allenatore della Joy Gym Macerata Galina Lazarova, membro dello Staff Tecnico, partirà la settimana successiva per le gare della Nazionale Maggiore dove con i gli atleti Senior si contenderanno il titolo mondiale. 

18/05/2021 09:25
Mogliano - Vetri di bottiglie rotte sullo scivolo, tre bimbi feriti: "Gravissimo atto teppistico"

Mogliano - Vetri di bottiglie rotte sullo scivolo, tre bimbi feriti: "Gravissimo atto teppistico"

"Si comunica che a causa di un deplorevole gesto vandalico da parte di ignoti, nel nuovo parco giochi tre bambini incidentalmente sono stati feriti dai vetri di bottiglie rotte lasciate all’interno dello scivolo coperto". Lo comunica, in una nota, il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti.  "A causa di questo gravissimo e ingiustificato atto teppistico saranno installate sull’area telecamere al fine di tutelare un nuovo prezioso bene a disposizione di tutta la Comunità moglianese - annuncia Cesetti -. L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini ad avere senso civico e collettiva unità di intenti per tutelare i nostri bambini, che sono i figli di tutta la Comunità".

17/05/2021 21:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.