di Picchio News

Speranza: "Coprifuoco alle 23 da domani". Matrimoni dal 15 giugno, le discoteche restano chiuse

Speranza: "Coprifuoco alle 23 da domani". Matrimoni dal 15 giugno, le discoteche restano chiuse

"La fiducia nella scienza e nelle sue evidenze è un faro irrinunciabile. I dati degli ultimi mesi hanno imposto scelte faticose, talvolta dolorose, oggi invece sono motivo di sollievo. Grazie alle misure adottate, alla cautela della stragrande maggioranza delle persone e all'impatto della campagna di vaccinazione possiamo proseguire il percorso graduale di riaperture. Iniziamo da subito portando il coprifuoco alle 23 già da domani e definendo un percorso di ritorno all'attività per diversi settori vitali per il nostro Paese".  Lo annuncia, in una nota, il ministro della Salute Roberto Speranza, che aggiunge: "Non dimentichiamo però la prudenza e l’attenzione alle norme fondamentali di prevenzione".  Secondo fonti di Governo, l'orientamento sarebbe poi quello di estendere il coprifuoco alle 24 dal 7 giugno ed eliminarlo dal 21 giugno.  Nel corso della cabina di regia presieduta oggi dal premier Mario Draghi è emersa, inoltre, la road map delle riaperture. La scelta è puntare sulla gradualità delle misure, anche per capire quali sono le attività che più incidono sull'aumento dei contagi. Il Cdm ha approvato all'unanimità il decreto sulle riaperture che "presumibilmente sarà già domani in Gazzetta Ufficiale". Lo dice il capodelegazione M5S Stefano Patuanelli dopo il Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al decreto stesso. Ecco cosa prevede: RISTORANTI E MATRIMONI - Dal 1 giugno i ristoranti e i bar potranno aprire a pranzo e a cena anche al chiuso. I matrimoni potranno ripartire dal 15 giugno, ma con il "green pass", vale a dire il certificato di avvenuta vaccinazione, di guarigione o un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Sarà il Cts a definire il numero massimo di partecipanti per gli eventi all'aperto e per quelli al chiuso. Ripartono anche le fiere con la presenza di pubblico, i parchi tematici (che in base al vecchio decreto dovevano riaprire il 1 luglio) i convegni e i congressi Dal 1 giugno Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna saranno zona bianca. E, con questo trend di contagi, dal 7 giugno anche Abruzzo, Veneto e Liguria entreranno in zona bianca. Nelle regioni in zona bianca valgono solo le regole di comportamento (mascherina, distanziamenti). Non c'è coprifuoco PALESTRE E PISCINE - L'aperture delle palestre è anticipata al 24 maggio, quella delle piscine al chiuso il 1 luglio.  CENTRI COMMERCIALI E MERCATI - Gli esercizi commerciali in mercati e centri commerciali, gallerie e parchi commerciali nelle giornate festive e prefestive riapriranno dal 22 maggio, nel primo weekend successivo al decreto legge Covid.  MANIFESTAZIONI SPORTIVE - La presenza di pubblico, a quanto apprende Ansa da fonti di Palazzo Chigi al termine della cabina di regia, è autorizzata per tutti gli eventi e competizioni sportive dal 1 giugno all'aperto e dal 1 luglio al chiuso nei limiti già fissati (capienza non superiore al 25% di quella massima e comunque non superiore a 1000 persone all'aperto e 500 al chiuso), e non più limitatamente alle competizioni di interesse nazionale. CASINO' E DISCOTECHE - La road map decisa nella cabina di regia prevede inoltre la riapertura dal 1 luglio delle attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò. Le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all'aperto o al chiuso, restano sospese.  Gli impianti di risalita in montagna riapriranno dal 22 maggio, alle condizioni indicate dalle linee guida. Dal primo luglio riprenderanno in presenza anche i corsi di formazione, pubblici e privati.  CAMBIANO I PARAMETRI DEI COLORI - Cambiano i parametri delle zone rosse, arancioni e gialle: la guida non sarà più l'RT ma l'incidenza e un altro forte fattore è il tasso di ospedalizzazione, sia in terapia intensiva che in area medica. Arriva una radicale semplificazione - spiegano fonti di governo ad Ansa - dei 21 criteri precedenti, che scendono a 12. E' allo studio un possibile nuovo schema dei parametri di validità del Green Pass per chi ha fatto il vaccino. Due, in particolare, i parametri suscettibili di modifiche: la scadenza, a sei mesi dal vaccino, del pass (scadenza che potrebbe essere prolungata) e la valutazione di ottenere il pass già con una prima dose di vaccino. E' stato chiesto agli esperti, in merito, di effettuare approfondimenti medici. C'è, inoltre, l'impegno a muoversi comunque in coordinamento con i parametri decisi a livello Ue.     

17/05/2021 20:00
Coronavirus, 4 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime una 75enne di Macerata

Coronavirus, 4 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime una 75enne di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 4 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata nei presidi medici maceratesi: si tratta di una 75enne di Macerata che si è spenta al Covid Center di Civitanova Marche. Due decessi sono stati segnalati in provincia di Ascoli Piceno: un 70enne ascolano al nosocomio del Capoluogo e un 77enne sembenedettese all'Ospedale di San Benedetto del Tronto mentre una 90enne di Fermo è spirata presso la struttura fermana 'Regina Mundi'- Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2996 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (975), mentre sono 502 quelle totali nella provincia di Macerata.

17/05/2021 18:14
Club Vela Portocivitanova, Alina Iuorio brilla all'Isola d'Elba: vetrina internazionale per Riccardo Pianosi

Club Vela Portocivitanova, Alina Iuorio brilla all'Isola d'Elba: vetrina internazionale per Riccardo Pianosi

Un altro weekend di grande vela è stato foriero di soddisfazioni per il Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha visto diversi elementi della propria rosa impegnati su tre fronti diversi.  Le prime medaglie sono arrivate da Marina di Campo (Isola d'Elba), dove è terminata ieri sera la terza tappa del circuito nazionale ILCA. In una affollatissima categoria ILCA4 (210 gli iscritti) si sono distinti Alina Iuorio, 3^ posto femminile e 6^ overall, l'esordiente Cecilia Belletti, seconda fra gli Under 16 con un interessante 19esimo posto assoluto, e Andrej Casaccia, 43esimo nonostante due squalifiche. Così gli altri civitanovesi in gara: ILCA6 - 28. Filippo Vignola, 66. Nicholas Privitera, 175. Riccardo Preterossi ILCA7 - 9. Pietro Giacomoni, 17. Paolo Freddi, 22. Claudio Natale. Nella suggestiva cornice elbana si è svolta anche la cerimonia di assegnazione della Coppa AICL 2019, rinviata mesi fa causa Covid, che ha visto la Iuorio ricevere questo riconoscimento per gli sfavillanti risultati sportivi ottenuti prima dello scoppio della pandemia. Dall'Elba alla Spagna, dove non si arresta la voglia di competizione del giovane kiter Riccardo Pianosi, originario di Pesaro ma agonisticamente in forza al CVP. Alla costante ricerca del confronto con i più forti del mondo, sabato e domenica scorsi, Pianosi si è spinto fino a Castellò, dove ha ottenuto un importante 8° posto alle "Formula Kite Spain Series".  Gli avversari erano come sempre tanti (80 concorrenti) e per la maggior parte agguerritissimi, ma Pianosi non si è lasciato impensierire: superati al meglio i traumi per lo scontro avuto con un atleta russo nel day 1, ha condotto una gara molto regolare, sempre ai vertici della classifica. Contestualmente, con la partecipazione alla storica lunga dei "Tre Golfi", quest'anno valida come prova long-distance del Campionato Europeo ORC di scena Capri, è iniziata la rincorsa al titolo continentale per due icone della vela rosso-blu: Xio di Marco Serafini (a bordo i compagni di club Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Alessio Marinelli, e il navigatore di Luna Rossa, Francesco Mongelli) e Be Wild di Renzo Grottesi (a bordo anche Sandro Iesari e Michele Regolo alla tattica) che hanno concluso rispettivamente 8° in Classe A e 4° in Classe B (5° overall) la regata.  Il programma del Campionato prevede regate sulle boa, a Capri, fino al 20 maggio, quando verranno assegnati i titoli europei di ogni raggruppamento. Un'altra parte della rappresentativa civitanovese, formata da Luca Pierdomenico, Paolo Mangialardo e Claudio Vallesi, gareggia sul TP 52 Air is Blu del milanese Roberto Monti, che non ha potuto concludere la regata inaugurale del campionato.   

17/05/2021 18:06
Marche, annullato l'invio di 8.900 dosi di vaccino: possibile il rinvio degli appuntamenti

Marche, annullato l'invio di 8.900 dosi di vaccino: possibile il rinvio degli appuntamenti

"Nella giornata odierna è stato annullato l'invio di 8.900 dosi del vaccino Moderna. Cio' potrebbe comportare una riprogrammazione degli appuntamenti dei prossimi giorni". Lo annuncia l'assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.  "Si deve aggiungere che mercoledì 19 maggio è previsto un importante rifornimento di Pfizer" ha aggiunto, in una nota diffusa sui social, l'assessore Saltamartini. Da oggi, inoltre, è partita la somministrazione delle dosi per il vaccino anti-Covid19 per i cittadini marchigiani appartenenti alla fascia d’età 50-59 anni. La categoria 50-59 anni (conta l’anno di nascita) sarà vaccinata nei punti vaccinali della popolazione (PVP) individuati sul territorio regionale. Sarà possibile prenotare le vaccinazioni anti-Covid-19 attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (attivo dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:00). Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria) o tramite i portalettere che consegnano la posta a casa.Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione.Al momento della somministrazione della prima dose, sarà comunicato il giorno per effettuare il richiamo.

17/05/2021 17:00
Da RisorgiMarche a Musicultura: "Oltre un milione per gli eventi estivi nelle zone del sisma"

Da RisorgiMarche a Musicultura: "Oltre un milione per gli eventi estivi nelle zone del sisma"

Superano il milione di euro le risorse che la Regione Marche impiegherà per realizzare un programma di eventi estivi nella zona del cratere sismico. Su proposta dell’assessore Giorgia Latini, la Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo che verrà sottoscritto con il ministero della Cultura. Finanzieranno progetti di iniziativa regionale, eventi sostenuti dal Fus (Fondo unico per lo spettacolo) e i 24 spettacoli di “Marche in vita”. L’investimento mira al coinvolgimento della popolazione locale, “duramente provata da ormai cinque anni dalle vicissitudini legate all’isolamento e alla ricostruzione post sisma. Contemporaneamente puntiamo alla creazione di un circuito virtuoso che metta al centro il sistema spettacolo delle Marche come volano per la ripresa culturale, turistica ed economica dell’area”. Latini evidenzia come “la scelta e la gestione dei progetti finanziati, a differenza delle annualità precedenti, hanno dovuto tener conto dello scenario sorto con la pandemia del Covid-19. Spettacoli che, per modalità di svolgimento, risultano in sintonia con le norme e i disciplinari stabiliti per le attività di spettacolo dal vivo, cui dovranno attenersi sia gli spettatori, sia i lavoratori che gli artisti”. Il primo dei tre settori finanziati è quello dei “Progetti di iniziativa regionale”. Sono sostenuti con 450 mila euro e riguardano eventi “di particolare rilievo e rappresentativi dell’intero territorio regionale”. In questo settore sono ospitati il debutto di Marchestorie: festival itinerante in programma dal 2 al 19 settembre, diretto ad almeno 20 Borghi (Comuni sotto i 5.000 abitanti), con quattro giorni di festa settimanali. Ruoteranno attorno a un progetto artistico che riveli un elemento importante della propria identità storica e/o contemporanea; Il Macerata Opera Festival - che festeggerà, nel 2021, il centenario della prima rappresentazione operistica (“L’Aida” di Giuseppe Verdi, andata in scena allo Sferisterio il 27 luglio 1921) - con una serie di attività celebrative che culmineranno nel cartellone che metterà in scena “Aida” e “La Traviata”. Alto evento di rilievo finanziato, RisorgiMarche: festival ideato da Neri Marcorè con l’intento di animare i luoghi dell’entroterra colpiti dal sisma del 2016 con concerti nei prati, nei borghi, nelle chiese, teatri e musei, e proiezioni cinematografiche in spazi alternativi. Il secondo settore coinvolto - finanziato con 180 mila euro - è quello dei progetti proposti da soggetti sostenuti col Fus, individuati mediante Consorzio Marche Spettacolo. Rientrano in questo settore coloro che operano sul territorio del cratere come soggetti di prioritario interesse regionale (PIR) per le rispettive attività caratteristiche e quelli che hanno sede nei territori del cratere, con esperienze e strutture consolidate. Ad arricchire questo settore, l’esperienza e la tradizione di Musicultura “Festival della Canzone Popolare e d’Autore”.  Il terzo comparto, coinvolto con il finanziamento di 380 mila euro, è il circuito di offerta multidisciplinare per i territori denominato “Marche in vita”. Curato da Amat, di concerto con i Comuni e soggetti dello spettacolo, propone 24 diverse proposte di spettacolo dal vivo itineranti di qualità e svolte da operatori professionisti: dal circo al concerto classico o folk, dal teatro classico alla rievocazione storica, al festival a tema.

17/05/2021 16:40
San Severino, lavori in via Virgilio: limitazioni al traffico e alla sosta

San Severino, lavori in via Virgilio: limitazioni al traffico e alla sosta

Con apposita Ordinanza il Comando della Polizia Locale di San Severino Marche ha disposto, fino al termine dei lavori, il divieto di transito e sosta in via Virgilio da San Severino, nel tratto compreso tra il civico n. 20 e fino all'intersezione con via Gorgonero, il divieto di sosta in via Ranaldi e via Talpa, l'istituzione del senso unico di marcia invertito con percorrenza di via Ranaldi con direzione via Talpa e uscita in viale Bigioli con svolta a sinistra e il divieto di acceso da viale Bigioli verso via Talpa.

17/05/2021 16:20
Camerino, il 'focaraccio' apre la festa di San Venanzio: il Sindaco vestirà i panni del Podestà

Camerino, il 'focaraccio' apre la festa di San Venanzio: il Sindaco vestirà i panni del Podestà

La prima rievocazione storica del Centro Italia a tornare, in ordine di tempo, nell’era Covid spolvera gli abiti suntuosi di dame e cavalieri per celebrare la festa del Patrono San Venanzio a Camerino. Torna la Corsa alla Spada e Palio che questa sera con il tradizionale “focaraccio” davanti alla Basilica aprirà la 40^ edizione. Per la prima volta vi prenderà parte indossando le vesti del Podestà il primo cittadino Sandro Sborgia che sarà anche il primo sindaco in carica a vestire gli abiti storici della Corsa alla Spada. La celebrazione, come già annunciato, si svolgerà in chiave rivisitata nel rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria. “Non nascondo di provare una grande emozione nel vestire gli abiti del Podestà della città ducale – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Si tratta di un momento che tutta la comunità sente tantissimo e io stesso mi sento investito di una nuova responsabilità che porto con grande onore nonché con l’orgoglio della nostra città che seppur ferita resta sempre fiera del suo status, della propria storia e tradizione”. Camerino dunque si tuffa nel passato, rivivendo gli antichi fasti dei Signori Da Varano. La festa religiosa segna il risveglio della corte con le sue “dame, i cavallieri, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese”. E’ un susseguirsi di riti, cerimonie, dall’offerta dei ceri all’accensione del grande falò propiziatorio, dalla corsa alla spada al palio degli arcieri, dagli spettacoli di musica antica. “Nel rispetto delle norme imposte dal Covid, al fine di non creare assembramenti – raccomanda il sindaco Sborgia - invito tutti a seguire la celebrazione da casa. Saremo distanti solo fisicamente, ma tutti nella stessa piazza a vivere l’incredibile emozione che l’Offerta dei ceri riesce a rinnovare ogni anno”. 

17/05/2021 16:00
"I segreti del Moby Prince": il nuovo libro di Vincenzo Varagona ricostruisce il disastro 30 anni dopo

"I segreti del Moby Prince": il nuovo libro di Vincenzo Varagona ricostruisce il disastro 30 anni dopo

“I segreti del Moby Prince” edito da “Vydia”, con prefazione di Pietro Grasso, ricostruisce i trent’anni da quel 10 aprile 1991 in cui il traghetto, partito da Livorno destinazione Olbia, appena uscito dallo scalo toscano, sperona, alle 22.35 la petroliera “AGIP Abruzzo”. Il greggio prende fuoco. Delle 141 persone a bordo del traghetto se ne salva solo una. Per trent’anni la vicenda è avvolta nella nebbia, in tutti i sensi. Le tesi giudiziarie, emerse in due processi, vengono dopo quasi trent’anni smontate, pezzo per pezzo, dalla commissione d’inchiesta del Senato, guidata da Silvio Lai. Il volume di Vincenzo Varagona ricostruisce questa lunga storia, dagli esiti processuali alle conclusioni della commissione, che offre elementi per l’apertura di un terzo procedimento. In particolare, tuttavia, il testo, per la prima volta in questi anni, presenta i profili di alcune vittime, attraverso le testimonianze dei familiari. Dal loro dramma, dalle loro ferite ancora aperte, si arriva alla battaglia dell’associazione, anzi, delle associazioni che uniscono tutti i familiari delle vittime: dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio. Il volume tenta di aprire piste di discussione sui temi aperti da sempre: perché ci sono voluti trent’anni per scoprire che quella notte la nebbia non c’era; che l’equipaggio non è stato affatto distratto da una partita di calcio in tv; perché i soccorsi si concentrarono sulla petroliera, ignorando il traghetto; perché le autorità americane hanno negato le foto satellitari che documentano i movimenti di numerose navi militari Usa attorno alla petroliera? Cosa stava succedendo? C’è un punto di contatto con il peschereccio Oktobar II su cui indagava Ilaria Alpi e che si trovava in rada a Livorno?  Soprattutto, la domanda di fondo: le 140 vittime potevano essere salvate? Allora si disse che i soccorsi non si erano mossi nella convinzione che la morte era arrivata in pochi minuti. In realtà le perizie hanno dimostrato l’esistenza di segni di vita a bordo per diverse ore. L’agonia fu atroce. Il libro ricostruisce una vicenda che ricorda molto da vicino le dinamiche e gli intrighi internazionali di Ustica e contiene contributi di Gregorio De Falco, Beppe Giulietti, Mariangela Grainer, Loris Rispoli, Nicola Rosetti, Francesco Sanna, Gabriele Bardazza, i fratelli Angelo e Luchino Chessa, Stefano Vidori, Flavia Corda, Paolo Mastino, Franco De Felice, Stefania Serino e di alcuni familiari delle vittime. La foto in copertina è di Massimo Sestini.  

17/05/2021 15:48
Lotta al gioco d'azzardo, in arrivo fondi per la provincia di Macerata: "Sottotraccia procura drammi"

Lotta al gioco d'azzardo, in arrivo fondi per la provincia di Macerata: "Sottotraccia procura drammi"

In arrivo fondi per la lotta all'azzardo patologico. Prevenzione e formazione fino al 2022 con le risorse che l'ASUR Area Vasta 3 metterà in campo tramite il Dipartimento Dipendenze Patologico e il privato sociale.  "Finalmente stiamo per concretizzare un’azione di vitale importanza per il contrasto al Gioco d'azzardo patologico e ai danni sociali e sanitari che ne conseguono” così Daniela Corsi, Direttore dell'ASUR Area Vasta 3, annuncia l’imminente conclusione delle procedure per l’affidamento dei servizi in avvio a giugno, che consentiranno di mettere in campo i fondi stanziati dal Ministero della Salute finalizzati specificatamente al contrasto del gioco d’azzardo e recepiti dalla Regione Marche nell’anno 2019, per realizzare azioni di prevenzione e formazione. L'attività finanziata si estenderà fino alla fine del 2022, coinvolgendo tutto il tessuto sociale, dalle scuole alle associazioni, dai luoghi di incontro a quelli di lavoro, dai più giovani agli anziani.  Perno centrale delle nuove azioni sarà una campagna informativa su tutto il territorio di Area Vasta. Altre iniziative saranno dedicate al sostegno e all’ascolto dei giocatori a rischio e delle loro famiglie; sono altresì previsti percorsi educativi nelle scuole e formativi per svariati settori: insegnanti, operatori sociali, medici, educatori, stakeholders. Ogni ramo d'intervento concorrerà a fronteggiare quello che tuttora costituisce un problema sociale e sanitario di grave entità. Anche se oscurato dalla pandemia, sottotraccia il problema del gioco d’azzardo non ha mai smesso di procurare sofferenza e drammi.  "Le restrizioni imposte dalla pandemia hanno determinato trasformazioni nell'azzardo; è difficile comprendere come siano cambiate le abitudini di gioco e l’entità delle somme transitate online, ma sappiamo per certo che comportamenti di abuso e dipendenze purtroppo sono ancora rilevanti" Gianni Giuli, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AV3 mette in guardia anche sul prossimo futuro. "Dopo un periodo così lungo di difficoltà sappiamo che potrebbero esserci ulteriori peggioramenti, il disagio psicologico potrebbe sfociare nell'azzardo così come in altri comportamenti di abuso. Giovani, famiglie e anziani vanno assolutamente aiutati e tutelati."  La Direttrice dell'ASUR AV3 Daniela Corsi rivolge infine un appello alla comunità: "Seppur condizionati dai rallentamenti causati dall’emergenza pandemica siamo finalmente arrivati alla fase di assegnazione di questi preziosi fondi. Ora abbiamo bisogno dell’aiuto della cittadinanza che, ne siamo certi, con la sua sensibilità saprà accogliere e amplificare tutte le iniziative che metteremo in campo.  Inoltre, confidiamo nella collaborazione con le amministrazioni comunali per condurre insieme un'azione di contrasto sempre più decisa. Infine, gli attivisti e i volontari, attraverso la loro opera di prossimità, possono aiutarci a far uscire allo scoperto giocatori e famiglie, a far superare imbarazzi o remore, a chiedere aiuto ai servizi sociali e ai servizi sanitari. Ricordiamo a tutti che per problematiche legate all'azzardo non è previsto alcun ticket, basta rivolgersi al Dipartimento Dipendenze Patologiche e la riservatezza è garantita tramite il ricevimento in ambulatori specifici".  

17/05/2021 15:17
Atletica, a Eleonora Vandi la targa "Macerata Più": la campionessa italiana premiata in Comune

Atletica, a Eleonora Vandi la targa "Macerata Più": la campionessa italiana premiata in Comune

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, hanno ricevuto in Sala Consiliare la campionessa italiana assoluta dei 1500 metri piani Eleonora Vandi, in forza all’Atletiva Avis Macerata. All’atleta è stata consegnata la targa “Macerata Più” che è stata istituita per valorizzare e premiare le eccellenze sportive di Macerata. «Consegniamo oggi questo riconoscimento a un’eccellenza della nostra città e dell’Atletica Avis Macerata; un’atleta che rappresenta un riferimento per tanti giovani e ha fatto dello sport un valore etico – è intervenuto il primo cittadino -. La nostra Amministrazione sta puntando molto sul valore dello sport come strumento per allontanare i giovani dalle dipendenze e permettere loro di fare squadra e affrontare al meglio il mondo lavorativo». «Eleonora Vandi, negli scorsi mesi, si è laureata campionessa italiana assoluta dei 1500 metri piani e con il suo risultato è andata ad arricchire sia la storia dell’Avis sia il prestigio della città – ha aggiunto l’assessore Sacchi -. È proprio in questa ottica che abbiamo istituito il premio “MacerataPiù” dando valore allo sport come attività centrale della vita dell’individuo; uno sport di tutti e per tutti. Questo costituisce una ulteriore spinta in vista del 2022 quando Macerata sarà Città Europea dello Sport». Alla cerimonia, oltre all’atleta accompagnata dalla mamma, erano presenti anche il presidente dell’Atletica Avis Macerata Fabio Romagnoli e il direttore tecnico Franco Lorenzetti.

17/05/2021 15:00
Polizia Locale, accordo tra Tolentino e San Severino: stessa graduatoria per le assunzioni

Polizia Locale, accordo tra Tolentino e San Severino: stessa graduatoria per le assunzioni

Il Comandante di Polizia Locale David Rocchetti, in accordo con l’Amministrazione comunale, con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e con l’Assessore delegato Giovanni Gabrielli, ha promosso un incontro di formazione professionale riservato agli agenti della Polizia Locale. La lezione è stata tenuta dal Maresciallo Maggiore Lorenzo Ceglie, Comandante dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, e aveva come argomento gli stupefacenti. Oltre alla parte teorica è stata anche prevista una parte pratica per illustrare le tecniche operative, ad esempio di perquisizione e ispezione delle auto. Al corso hanno partecipato anche gli agenti della Polizia Locale di San Severino Marche. Infatti tra i due corpi comunali è nata una collaborazione che prevede diversi interscambi, ad esempio, oltre a questo corso, recentemente, il Comune di San Severino Marche ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di nuovi agenti e il Comune di Tolentino ha deciso di attingere dalla stessa graduatoria per l’assunzione di nuovo personale. A dare il benvenuto ai corsisti e a ringraziare il Maresciallo Ceglie sono stati il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza del Comune di San Severino Marche Jacopo Orlandani e il Comandante della Polizia Locale di San Severino il Sostituto Commissario Adriano Bizzarri che - nel corso dei loro interventi - hanno sottolineato l’importanza di questi corsi di formazione per gli agenti che, spesso, si trovano a fronteggiare anche situazioni complicate. Inoltre è stata anche sottolineata la positiva cooperazione tra i corpi di Tolentino e San Severino Marche.     

17/05/2021 14:45
Macerata, il bombardamento del '44 in un concorso: ITE 'Gentili' sul podio di Esploratori della Memoria

Macerata, il bombardamento del '44 in un concorso: ITE 'Gentili' sul podio di Esploratori della Memoria

Lo scorso 13 maggio, la classe 5 I dell’ITE “A. Gentili” di Macerata è stata premiata presso la Mole vanvitelliana di Ancona, nel corso di una cerimonia, a cui hanno presenziato numerose autorità militari e civili, tra cui il direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale per le Marche Marco Ugo Filisetti. Nonostante le problematiche legate alla pandemia, gli studenti, sotto la guida della professoressa Letizia Evangelisti, hanno partecipato al Concorso “Esploratori della memoria”, indetto dall’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, ottenendo il secondo posto. Il lavoro dei ragazzi si è concentrato su un fatto storico devastante per la storia di Macerata, ossia il bombardamento del 3 aprile 1944, che costò un gran numero di vittime civili; ed è stato proprio a loro che gli alunni hanno voluto rendere omaggio, ripercorrendo le tappe essenziali di quel tragico momento, arricchendolo con le testimonianze e le foto di chi l’aveva vissuto in prima persona. Per tale motivo, essi sono partiti dal censimento della “Pietra della Memoria”, collocata sul muro esterno dell’ex Caserma F. Corridoni, una lastra di ottone in ricordo della strage di Vicolo della Nana, in cui persero la vita ben otto rappresentanti della famiglia Scisci. La ricerca storica è poi continuata, attraverso l’esame del processo di liberazione, delle novità apportate dalla tecnologia militare, riguardanti non solo le armi, gli aerei, ecc.., ma anche i nuovi sistemi di decodificazione dei messaggi criptati. Sono stati quindi evidenziati i momenti cruciali di quel tragico giorno, in cui oltre 100 persone persero la vita, mentre molti subirono mutilazioni e sofferenze provocate da un tale evento distruttivo. Tutto ciò è stato poi riversato in un sito, che ha ricevuto i complimenti della Presidente dell’ Associazione, Silvana Giaccaglia, e dai membri della giuria del concorso. (La foto sopra riportata  ritrae alcuni membri della famiglia Scisci: tra essi Ubaldo (a sinistra) si salvò, perché in quel momento era lontano dal luogo devastato, mentre morirono Achille (al centro) e Giancrazio (a destra). Achille, di anni 6, fu tra le vittime più giovani del bombardamento)

17/05/2021 13:42
Porto Recanati- spaccio all'Hotel House, 238 cessioni di droga in 4 mesi: arrestato un algerino

Porto Recanati- spaccio all'Hotel House, 238 cessioni di droga in 4 mesi: arrestato un algerino

Giro di spaccio all’Hotel House: un arresto.  I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno tratto in arresto una persona, di origine algerina, dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti, in esecuzione di un’Ordinanza di custodia cautelare emessa dalla locale Autorità Giudiziaria, con restrizione dello stesso presso la Casa Circondariale di Ancona-Montacuto. L’operazione di servizio è l’epilogo di una complessa indagine, coordinata dalla Procura di Macerata, che ha consentito di ricostruire l’illecito “giro” d’affari posto in essere dall’uomo nei pressi del noto complesso condominiale multietnico della città costiera. In particolare è stato acclarato che l’algerino, peraltro privo del permesso di soggiorno e gravato da decreto di espulsione, con a carico specifici precedenti di polizia, in un arco temporale di quattro mesi, ha effettuato 238 cessioni di sostanza stupefacente, quantificata in gr. 44 di eroina, gr. 40 di cocaina e gr. 216,5 di hashish, conseguendo un profitto illecito di circa 13.500 euro. Gli episodi di spaccio sono stati ricostruiti a posteriori dalle Fiamme Gialle, attraverso l’analisi dei tabulati riferiti ad un’utenza telefonica in uso all’arrestato.  

17/05/2021 13:23
Cosa è cashback

Cosa è cashback

Senza ombra di dubbio avrai sentito questa parola almeno una volta negli ultimi mesi, forse però non sai di preciso di cosa si tratti. Stiamo parlando di cashback, un sistema che è entrato in vigore a gennaio scorso e che è stato proposto come esperimento natalizio, il quale ha avuto un successo abbastanza eclatante. Proprio per questo motivo è stato confermato fino a giugno 2022. Ma vediamo di cosa si tratta di preciso. Come funziona il cashback L’iniziativa in sé è stata portata avanti dal Governo per cercare di incentivare i pagamenti attraverso le carte di credito, a discapito del contante, fruendo di un sistema di restituzione di una percentuale di quanto speso. Si è parlato di un rimborso semestrale del 10% di quanto speso dal consumatore, fino a 1500 euro a semestre, con almeno 50 operazioni cashless, senza contante, effettuate a semestre. Si parla, quindi, di 300 euro massimi rimborsabili in un anno, con un massimo per ogni pagamento di 150 euro. Oltre a questo, è previsto un supercashback, cioè un rimborso semestrale di 1500 euro in aggiunta a quello standard, previsto per le persone che hanno effettuato più operazioni. Il funzionamento in sé è davvero molto semplice. Basta utilizzare l’app IO, che permette anche di visualizzare la classifica aggiornata giorno per giorno (per capire chi ha eseguito più operazioni e quante operazioni manchino). La pubblicazione è prevista per luglio 2021. I periodi di rimborso sono: 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021; 1° luglio 2021 - 31 dicembre 2021 e 1° gennaio 2022 - 30 giugno 2022. A chi è rivolto Il cashback è rivolto essenzialmente a tutti i maggiorenni e residenti in Italia, a patto che tutti gli acquisti vengano effettuati come consumatori, non come imprenditori o professionisti. Da precisare che non vi sia alcuna distinzione per quanto riguarda il tipo di spesa che si può effettuare: questa può prevedere acquisti di ogni bene o servizio, dall’abbigliamento, passando per gli alimentari, fatto sta che devono essere effettuati tutti in modalità cashless ovviamente. Non possono essere considerate, però, tutte le spese effettuate online, visto che questo provvedimento del Governo è incentrato proprio sull’incentivazione degli acquisti in tutti i negozi e brand affiliati. Altre info utili Tra le altre info utili, segnaliamo che si può partecipare al cashback grazie ad una identità SPID, oppure una carta di credito elettronica, che possa essere utile ad iscriversi al sito IO.it o comunque all’app IO. Durante la fase di registrazione viene richiesto oltre al codice fiscale anche lo strumento di pagamento elettronico che si vuole usare. Anche l’iban su cui si vuol ricevere l’accredito. Anche altri strumenti possono essere usati per il pagamento: sono ammessi, infatti, anche diverse carte di pagamento appartenenti ai circuiti internazionali come Maestro, Mastercard, Visa, American Express. Anche le carte Satispay, bancomat Pay e Pagobancomat sono utilizzabili. Per ora non è ancora consentito partecipare al cashback attraverso Google Play e Apple Play: il riferimento, essenzialmente, è legato ai metodi di pagamento via smartphone con contactless.

17/05/2021 13:10
Musicultura "regala" i Subsonica: saranno ospiti della prima delle due serate finali

Musicultura "regala" i Subsonica: saranno ospiti della prima delle due serate finali

I Subsonica saranno ospiti della prima delle due serate finali della XXXII edizione del Festival Musicultura, in programma venerdì 18 e sabato 19 del prossimo mese di giugno allo Sferisterio di Macerata. Musicultura sarà la prima tappa dell’atteso ritorno al live della band, alla quale il festival rende omaggio nella ricorrenza dei 25 anni di un’attività artistica che ha segnato profondamente l’evoluzione stilistica del suono italiano. “Dagli inizi dei Murazzi ai bagni di folla dei palasport, i Subsonica non hanno mai smarrito  curiosità e gusto di sperimentare. Nel loro riuscire a fissare in musica e parole fermenti della realtà, suggestioni di altri linguaggi espressivi, trame inattese, c’è un tocco magico. - Ha affermato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Poter ospitare una performance ad hoc dei Subsonica nella serata di apertura del festival è per noi e per il nostro pubblico un bellissimo regalo”. Mentre si cominciano a svelare i nomi dei primi ospiti, il concorso è in pieno svolgimento. Pochi giorni fa si è aperta l’attesa votazione dei 16 finalisti di Musicultura 2021, che decreterà due degli otto vincitori. Nella pagina ufficiale Facebook di Musicultura si  possono ascoltare i sedici brani finalisti,  vedere le clip delle rispettive performance live ed esprimere con un Like  la propria preferenza. Per votare c’è tempo fino al prossimo 29 maggio.  Dal 14 maggio è inoltre disponibile su tutte le piattaforme digitali il CD compilation che raccoglie i brani finalisti della XXXII edizione di Musicultura, distribuito da CNI. Dopo il concerto tenutosi a Recanati lo scorso 23 aprile, in diretta radiofonica su Rai Radio 1, i sedici artisti finalisti di Musicultura 2021 sono in queste settimane protagonisti sempre su Rai Radio 1. La radio ufficiale di Musicultura affida infatti a John Vignola e Duccio Pasqua, rispettivamente nell’ambito di Music Club e Rai Stereonotte la familiarizzazione del pubblico con le canzoni in gara. Di seguito i nomi dei finalisti ed i titoli dei rispettivi brani: Brugnano (Napoli) - Canzoni da mangiare insieme; Elvira Caobelli (Verona) - Grazie a Dio ne sono fuori; Caravaggio (Latina) - Le cose che abbiamo amato davvero; Ciao sono Vale (Bergamo) - Tutto ciò che vuoi; Elasi (Alessandria) - Valanghe;  Henna (Sondrio/Milano) - Au revoir; Lorenzo Lepore (Roma) - Futuro; Luk (Napoli) - Lune storte; Miglio (Brescia/Bologna) - Pornomania; Mille (Velletri, RM) - La radio; Sara Rados (Firenze) - Carapace;  Francesca Romana Perrotta (Lecce/Forlì) - Dentro a un bar; Sesto (Trieste) – Sbalzi; Sudestrada (Forlì/Cesena) - Bazar;  The Jab (Ivrea, TO) - Giovani favolosi; The Pax Side Of The Moon (Brianza) – Lombardia (dicon tutti che sei mia).  La rosa degli otto vincitori di Musicultura 2021 includerà, accanto alle due proposte  designate dal voto Facebook, altri sei artisti decretati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, composto da Claudio Baglioni, Brunori Sas, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti. Gli otto vincitori del Concorso accederanno alle serate conclusive di Musicultura, allo Sferisterio di Macerata, il 18 e 19 giugno. Lì si proporranno dal vivo, condividendo il palco con prestigiosi ospiti nazionali ed internazionali. Alla fine sarà il voto del pubblico a decretare il vincitore assoluto, al quale andrà l’ambito PremioBanca Macerata di 20 mila euro.  

17/05/2021 12:49
Pieve Torina, scontro tra auto e camion lungo la provinciale: una donna finisce al Pronto Soccorso (FOTO)

Pieve Torina, scontro tra auto e camion lungo la provinciale: una donna finisce al Pronto Soccorso (FOTO)

Scontro tra una vettura e un autocarro lungo la provinciale: una donna trasportata all'ospedale. È quanto avvenuto attorno alle ore 9:20 della mattinata odierna lungo la Strada Provinciale 209 in prossimità del Comando della Stazione dei Carabinieri di Pieve Torina. A scontrarsi, per cause in fase di accertamento, un'autovettura e un mezzo pesante. Violento è stato l'impatto e ad avere la peggio è stata la donna alla guida dell'auto che, dopo aver ricevuto le cure del caso degli operatori sanitari del 118 giunti sul posto, è stata trasferita al Pronto Soccorso dell'ospedale più vicino, mentre è risultato illeso il conducente del camion. Presenti sul luogo del sinistro anche il personale dei Vigili del Fuoco di Visso che ha provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi incidentati, congiuntamente ai militari della locale stazione che si sono occupati di svolgere il rilievi di rito e veicolare il traffico che si era venuto a creare a seguito dello scontro. (Foto di: Augusto Fulgenzi)    

17/05/2021 12:43
Ospedale di San Severino, da oggi torna operativo l’Hospice: “Ripartiremo gradualmente"

Ospedale di San Severino, da oggi torna operativo l’Hospice: “Ripartiremo gradualmente"

Da oggi torna operativo l’Hospice presso l’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche. La struttura d’accoglienza e ricovero, che è parte integrante della rete di cure palliative dell’Asur, ha come principale obiettivo quello di offrire le migliori terapie ai pazienti oncologici, e non solo, quando questi non possono più essere seguiti dall’assistenza specialistica o dal programma di assistenza domiciliare integrata. Nel giro di pochi giorni la funzionalità dell’Hospice, che può vantare una capienza massima di 12 posti letto, tornerà ai tempi pre-Covid. L’epidemia, infatti, ha fatto prima sospendere il prezioso servizio per far fronte alla cura degli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli”, risparmiati dal contagio nonostante un focolaio scoppiato ad inizio novembre 2020 all’interno dell’Asp, che hanno trovato ospitalità all’interno della struttura e poi ha visto impegnato tutto il suo personale nella gestione straordinaria di un’emergenza sanitaria senza precedenti. “Abbiamo pazientato e atteso un po’ - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – ma non appena l’emergenza Covid ce lo ha permesso abbiamo riaperto questa struttura che è fondamentale per la cura dei malati terminali e che ha un ruolo importantissimo per tutto il nostro territorio. Vorrei ringraziare fin da ora quanti hanno reso possibile tutto questo ma ancor prima il personale che tornerà ad impegnarsi, come ha sempre fatto anche in queste settimane con un’assistenza domiciliare che non è venuta mai meno, per alleviare le sofferenze dei pazienti ma anche quelle di tante famiglie visto il particolare ruolo svolto da chi presta assistenza ai malati nel percorso che purtroppo per molti è un percorso di fine vita. La Regione e l’Asur hanno ascoltato le nostre richieste e quelle del responsabile della struttura, il dottor Sergio Giorgetti, con il quale ci siamo confrontati continuamente anche in quest’ultimo periodo”. “Ripartiremo gradualmente - spiega a proposito il dottor Giorgetti - consentendo ai pazienti, in molti casi giovani e alle prese per la prima volta con questo tipo di struttura, di vivere questo passaggio senza ulteriori traumi”. La struttura, da sempre qualificata e apprezzata, sarà anche uno dei centri di riferimento nell’ambito di un nuovo progetto a valenza provinciale dedicato alle cure per il fine vita.          

17/05/2021 12:05
Giornata Mondiale contro l’omofobia, Mangialardi: "Ddl Zan da approvare quanto prima"

Giornata Mondiale contro l’omofobia, Mangialardi: "Ddl Zan da approvare quanto prima"

Maurizio Mangialardi, capogruppo regionale del Partito Democratico, si è espresso sulla Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia: “La prevenzione e il contrasto a ogni forma di discriminazione rappresenta sempre una conquista in termini di civiltà e progresso. A maggior ragione se ciò riguarda la tutela del più nobile dei sentimenti: l'amore tra due persone. In occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia, ribadiamo il nostro impegno affinché l’Italia si allinei alla migliore tradizione giuridica europea approvando quanto prima il Ddl Zan al fine di porre un argine all’intolleranza e alle violenze che, ancora oggi, colpiscono tante persone sulla base del loro orientamento sessuale.Altrettanto fondamentale, però, è continuare a combattere la battaglia culturale contro pregiudizi e stereotipi. Imparare a conoscere l’altro, ricorrere a linguaggi adeguati, stigmatizzare l’utilizzo pubblico e privato di luoghi comuni è un piccolo grande impegno quotidiano che ciascuno di noi può prendersi per battere l’ignoranza da cui origina l’omofobia e iniziare a cambiare a fondo, e in meglio, la nostra società”.

17/05/2021 11:50
Roller Civitanova, tante medaglie e podi sfiorati: dai Regionali su Strada arrivano grandi risultati

Roller Civitanova, tante medaglie e podi sfiorati: dai Regionali su Strada arrivano grandi risultati

Si sono tenuti ieri i Campionati Regionali Strada Marche a San Benedetto del Tronto. I complimenti di tutta la Roller Civitanova vanno al team tutto al femminile delle coach Flavia Martinelli, per le categorie Giovanissimi ed Esordienti, e Sofia Emili, per le categorie maggiori, poiché in entrambi i casi tanti sono stati i successi per il team civitanovese , piazzatosi al sesto posto nella classifica dei sodalizi presenti. 17 atleti su strada per coach Martinelli che porta a casa tre podi con le Giovanissime Antonelli Nina Rebecca (per lei medaglia d’argento e di bronzo) e Ceschini Valeria (per lei medaglia d’argento); molti i podi sfiorati, la stessa Antonelli , la Ceschini e la Zidaru e in generale tanti buoni piazzamenti. Annullate invece per pioggia le gare degli Esordienti. 5 atleti per coach Emili che nonostante la pioggia continua e il rischio cadute hanno lottato non solo per il podio ma hanno tutti ottenuto la qualificazione per i prossimi Campionati italiani di giugno a Riccione; podio sfiorato per Ceroni Ludovica, Ceroni Edoardo, Pancotto Federico e Ciminari Alessia, ottimo il terzo piazzamento di De Santis Anna nella 5000m punti. Assenti giustificate, e anche loro già qualificate, la Martufi (per lei un po' di riposo dopo la caduta a Pollenza) e la Presti (impegnata nel raduno con la Nazionale). Pienamente soddisfatto il direttivo Roller che non può che continuare a supportare gli atleti e gli allenatori per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo.

17/05/2021 11:35
Coronavirus, 53 casi nelle Marche su 621 nuove diagnosi: rapporto tamponi/positivi all'8,5%

Coronavirus, 53 casi nelle Marche su 621 nuove diagnosi: rapporto tamponi/positivi all'8,5%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1276 tamponi: 621 nel percorso nuove diagnosi (di cui 186 nello screening con percorso Antigenico) e 655 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,5%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 53 (14 in provincia di Macerata, 11 in provincia di Ancona, 11 in provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Fermo, 9 in provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti in setting domestico (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (16 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati). Per altri 7 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 186 test e sono stati riscontrati 4 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%. In aumento di 7 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (310), di cui 48 in terapia intensiva (+ 1 rispetto a ieri). Sono, invece, 14 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 77 pazienti: 29 all'ospedale di Macerata, 38 al Covid Hospital,10  a Camerino e una persona è accolta nel Pronto Soccoso di Civitanova Marche.

17/05/2021 10:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.