di Picchio News

Civitanova si prepara al passaggio della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità

Civitanova si prepara al passaggio della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità

In occasione del passaggio della gara ciclistica, scatta il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 7,30 alle ore 13,30 di domenica 14 marzo 2021 lungo il percorso cittadino interessato: via Montenero (entrambe le corsie), Piazzale Italia, Lungomare Piermanni (Corsia  est), Santorre Di Santarosa (corsia est), via Trento (tratto via L. da Vinci via Matteotti), via Matteotti  (tratto intersezione via Trento rotatoria di piazza Verdi),  parcheggio  adiacente Piazza Verdi (rotatoria Batik) e via IV Novembre. Inoltre scatta il divieto di transito lungo il percorso per tutti i veicoli al passaggio della corsa e comunque secondo le direttive della Polizia Stradale. (Foto di repertorio) 

11/03/2021 15:23
PretenDiamo Legalità, gli alunni dell'I.C.“V.Monti” si confrontano con Polizia Stradale e Postale

PretenDiamo Legalità, gli alunni dell'I.C.“V.Monti” si confrontano con Polizia Stradale e Postale

I ragazzi delle classi IVA, IVB, VA e VB di Pollenza, VA di Casette Verdini, IVA e VA di Sforzacosta, tutti appartenenti all'Istituto Comprensivo “V.Monti” di Pollenza, hanno accolto con grande stupore e interesse, l'Isp. Stefano Ronconi della Polizia Stradale, e l'Isp. Claudio Tarulli della Polizia Postale. L'incontro aveva un titolo: PretenDiamo Legalità. L'incontro, promosso congiuntamente dalla Questura, dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Postale, si è svolto online in un simpatico dialogo tra le parti coinvolte. L'Isp. Stefano Ronconi ha iniziato, raccontando le sue disavventure, avute prima da bambino e poi da adulto come utente della strada e, soprattutto, come poliziotto in servizio. Da bambino, andando in bicicletta,  si è rotto il gomito destro: una distrazione;  da adulto si è ribaltato con l'auto. Così ha fatto capire ai bambini quali rischi ci sono nell'andare per strada; e quanto dure siano poi le conseguenze di un atto sbagliato. "Ci sono i dispositivi di sicurezza, ha detto l'Ispettore, il casco per la bicicletta e le cinture per l'auto. E sempre la prudenza! Mai il cellulare! E attenzione all'overboard!". L'Ispettore è entrato talmente in confidenza con gli studenti, che è stato travolto da una valanga di domande. Con calma e con l'autorevolezza del suo ruolo, in modo semplice e chiaro,  il poliziotto ha risposto a tutti i quesiti che gli sono stati posti. Ha raccolto anche delle “piccanti” testimonianze degli alunni della Primaria, ma ha promesso di non avvalersene: “Babbo mette sempre la freccia all'ultimo momento e qualche volta non la mette affatto!” E già! “I bambini sporcano casa”. Poi c'è stato l'intervento dell'Isp. Claudio Tarulli della Polizia Postale. Ha parlato del cellulare e dei pericoli che nasconde, della Privacy verso se stessi e gli altri. Egli ha iniziato, mostrando tre video della Smile and Learn, azienda che produce materiale didattico ed educativo.  Il primo video era un cartone animato, intitolato: Il mio primo smartphone - Consigli di utilizzo per bambini.  Il cellulare che oggi, ha detto l'Ispettore, è un regalo che si riceve per la Prima Comunione, all'età di 9-10 anni, permette di entrare nel web, di conoscere nuovi amici da tutti le parti del mondo, di giocare online, guardare video, ascoltare musica, inviare messaggi ed imparare molte cose. Ma poi il cellulare richiede anche il rispetto di alcune regole basilari: la comunicazione virtuale dev’essere come quella reale: non si tratta di pulsanti, ma di persone. Fare molta attenzione alla condivisione di foto ed informazioni; non tutto ciò che si vive è condivisibile; e non bisogna passare troppo tempo sugli smartphone. Il secondo video, presentato dall’Ispettore Tarulli, metteva in luce i pericoli della violazione della privacy:  Privacy online per bambini - Protezione e sicurezza su Internet.  L’Ispettore Tarulli ha evidenziato che mettere in pubblico troppo materiale della propria vita quotidiana, rende vulnerabile la persona: i male intenzionati potrebbero venire in possesso dei suoi dati: indirizzo, numero di telefono, preferenze, ecc. e quindi raggiungerlo facilmente. L’Ispettore ha dato una serie di consigli su come evitare che le informazioni private siano diffuse: attraverso il controllo dell’impostazione della privacy, delle app che si usano e delle password, che non devono essere troppo facili. "E soprattutto  rivolgersi ai propri genitori, specialmente quando si teme qualche pericolo", ha detto l'Ispettore. L’ultimo video:  Cyberbullismo - Cosa puoi fare per evitare il cyberbullismo? L’agente di Polizia ha posto l’attenzione sugli atteggiamenti corretti da avere nei confronti del prossimo, specialmente quando si usano i social: -       usare un linguaggio appropriato che non urti la sensibilità delle persone;  -       evitare di ridere quando si vedono foto imbarazzanti, postate da qualche compagno: -       sollecitare i compagni a cancellare il materiale postato;  -       chiedere scusa quando si offende la sensibilità altrui per un linguaggio non appropriato;  -       evitare di diffondere confidenze degli amici. -       Insomma, l’accento è stato posto sui comportamenti corretti da attuare nell'uso dei social network. L’attenzione ed il coinvolgimento dei ragazzi nell'incontro con gli Ispettori sono stati sempre alti; gli interventi sono risultati molto pertinenti; adeguati alla fascia d’età degli alunni. L’incontro si è protratto fin quasi alle 12.40. Gli Agenti di Polizia hanno saputo ben gestire la non facile lezione online, avendo attive ben due stanze di Meet, una per la Scuola Primaria di Pollenza ed un’altra per Casette Verdini e Sforzacosta.

11/03/2021 15:19
Camerino, riaprono alcune attività nel cuore del centro storico

Camerino, riaprono alcune attività nel cuore del centro storico

Il centro storico di Camerino, 4 anni e 5 mesi dopo il terremoto, torna a far battere il suo cuore commerciale. Per il momento è stata riaperta una sola attività, una tabaccheria. Tra un paio di settimane, emergenza Covid permettendo, rialzerà le serrande 'Noè errante', un bar ristorante. Poi dovrebbe essere la volta di un negozio di abbigliamento. "Ho lottato fin dal primo giorno per tornare ad aprire la mia tabaccheria in centro, era prima di tutto un segno di rispetto verso la città e verso coloro che si stanno spendendo per far rinascere Cemerino", spiega  Giuseppe Caprodossi. Che, pur essendo il primo a tornare con un negozio in centro, chiede di non essere visto come una specie di "eroe": "Gli eroi - sottolinea - sono quelli che ogni giorno lavorano e lottano per il bene della nostra città, come fa ad esempio il nostro sindaco". Roberto Frifrì sta invece ultimando i lavori per riaprire il suo bar ristorante, dopo che in questi anni si è prima arrangiato come freelance e poi ha dato continuità al suo esercizio con la delocalizzazione al Sottocorte Village. "Ma adesso - dice Frifrì - si torna in centro e sono felice, è un momento importante ed emozionante". "Da un punto di vista tecnico - aggiunge il ristorante e organizzatore di eventi culturali - in 15 giorni il ristorante potrebbe essere riaperto, ma l'emergenza Covid e il fatto che siamo in zona rossa per la pandemia, apre una riflessione sulla data precisa".  "Il ritorno delle attività in centro - dice il sindaco Sandro Sborgia - segna l'inizio del ritorno alla vita della città. È stato possibile grazie alla forza di volontà di questa gente che fin dal primo giorno dopo il sisma ha manifestato la ferma volontà di tornare nel cuore di Camerino". "Questo 2021 sarà l'anno della svolta per la ricostruzione della città e le gru che cominciano a stagliarsi sul cielo di Camerino sono di buon auspicio", conclude Sborgia.    (Fonte Ansa) 

11/03/2021 14:51
Tolentino, adeguamento sismico della Lucatelli: approvato documento preliminare

Tolentino, adeguamento sismico della Lucatelli: approvato documento preliminare

Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato il Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) per l’adeguamento sismico della Scuola “G. Lucatelli" di Tolentino.  Il documento, predisposto ai sensi della normativa vigente, descrive lo stato dell'edificio e le direttive dei lavori oltre a definire i criteri, le modalità ed i tempi da rispettare per l’esecuzione dell’intervento, il cui importo complessivo è pari a 7 milioni di euro.  "Si è provveduto alla sua approvazione al fine di indire la procedura di gara per l’individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, risultando verificata la carenza in organico di personale che possa, nei tempi programmati per l’intervento, riuscire contestualmente a svolgere le funzioni di istituto, e per la necessità di affidare l’incarico a professionalità aventi le competenze e qualificazioni specialistiche necessarie e che abbiano consolidata esperienza" sottolinea il sindaco Pezzanesi. La Scuola “G. Lucatelli” è stata danneggiata dai ripetuti eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016: nell’immediato sono state disposte opere di pronto intervento volte a ripristinare la funzionalità completa del complesso scolastico e la relativa agibilità.        

11/03/2021 14:48
CNA Macerata spinge gli artigiani verso una pensione anticipata: "Svolgono dei lavori usuranti"

CNA Macerata spinge gli artigiani verso una pensione anticipata: "Svolgono dei lavori usuranti"

“Anche gli artigiani hanno diritto di pensione anticipata per lavoro usurante, occorre quindi includere gli imprenditori artigiani tra i lavoratori edili che possono accedere al pensionamento anticipato previsto per le attività usuranti”. È la sollecitazione espressa da CNA Costruzioni, intervenuta con i propri rappresentanti all’audizione in Commissione lavoro della Camera sulla proposta di legge in tema di accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori delle imprese edili e affini, condivisa e annunciata da Ndricim Popa, Presidente CNA Costruzioni per la Provincia di Macerata. I vertici di CNA Costruzioni apprezzano l’inserimento delle lavorazioni edili tra le attività usuranti previste dal Decreto legislativo 67/2011, con conseguente diritto per i lavoratori del settore all’accesso al trattamento pensionistico anticipato. Lo stesso diritto – sottolineano – va riconosciuto all’artigiano edile il quale, nonostante sia titolare dell’impresa, partecipa in prima persona e direttamente al processo produttivo e alle attività del cantiere ed è quindi esposto, al pari degli altri lavoratori, ai numerosi fattori di rischio che motivano la caratteristica di ‘lavoro usurante’. Inoltre, i rappresentanti dell’Associazione di categoria propongono, quali requisiti per l’accesso anticipato al pensionamento dei lavoratori edili, la riduzione dell’anzianità contributiva minima a 30 anni (di lavoro effettivo in edilizia) e una età anagrafica modulabile in funzione dell’anzianità contributiva: anzianità contributiva di 30 anni con età minima anagrafica di 61,7 anni. A partire da questi requisiti, ogni 4 anni di contribuzione aggiuntiva propongono di ridurre l’età minima anagrafica: con anzianità contributiva di 34 anni, età minima anagrafica di 60 anni; con anzianità contributiva di 38 anni, età minima anagrafica di 59 anni. Secondo i rappresentanti di CNA Costruzioni, inoltre, nella proposta di legge oggetto dell’audizione va fatto riferimento a tutti i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale e dalle Organizzazioni nazionali dei Sindacati. I vertici di CNA Costruzioni, per sostenere il pensionamento anticipato dei lavoratori edili dipendenti delle imprese che applicano uno dei contratti nazionali dell’edilizia e beneficiano del Fondo Prepensionamenti istituito dalle parti sociali del settore e gestito dal sistema delle Casse Edili, chiedono che le Casse Edili siano legittimate a versare, per nome e per conto dei lavoratori interessati e su loro delega, la contribuzione volontaria utile per raggiungere il requisito pensionistico.    

11/03/2021 14:37
Sentieri e percorsi turistici dell'Alto Potenza: 1,4 milioni di euro per renderli più attrattivi

Sentieri e percorsi turistici dell'Alto Potenza: 1,4 milioni di euro per renderli più attrattivi

E’ stato ufficialmente approvato e reso finanziabile, per un importo di circa 1 milione e 400mila euro, il Progetto Integrato Locale “Lungo i Sentieri dell’Alto Potenza” che vede coinvolti i Comuni di San Severino Marche, nel ruolo di capofila, di Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Fiuminata, Sefro ed Esanatoglia.  Le sette amministrazioni locali si sono unite per condividere una strategia comune di sviluppo del territorio basata sul potenziamento, sulla riqualificazione e sulla messa in rete di percorsi e sentieri dedicati al turismo lento, al ciclo bike e all’escursionismo.  Il progetto fa parte della programmazione relativa al Piano Sviluppo Rurale Marche  2014/2020 destinata ad entrare nel vivo attraverso bandi emessi dal Gal Sibilla.   All’interno del progetto sono stati presentati e resi finanziabili interventi pubblici su infrastrutture di piccola scala e interventi privati con la nascita di nuove imprese o il potenziamento di imprese esistenti che operano nei settori del turismo, della ricettività, della cultura, come importante supporto alle infrastrutture.  Il progetto generale, coordinato dall’architetto Cinzia Guarnieri in qualità di facilitatore tramite il Comune capofila rappresentato dal sindaco, Rosa Piermattei, proseguirà a breve con l’istituzione della cabina di regia alla quale saranno chiamati a partecipare tutti i soggetti beneficiari di contributo, quindi i sindaci dei Comuni interessati ma anche i privati al fine di avviare e coordinare le successive attività oltre che per dare unitarietà agli interventi anche in virtù delle progettualità più ampie in corso che stanno interessando la nostra regione legate alla ciclovia dell’Adriatico e alle ciclovie trasversali di collegamento lungo le aste fluviali. Il progetto prevede anche il riutilizzo di eventuali economie e risorse derivanti dagli esiti istruttori per poter finanziare, al suo interno, ulteriori imprese capaci di rispondere ai fabbisogni individuati.  “In un momento di particolare difficoltà per il territorio - spiega il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei - il progetto vuole essere un’opportunità di ripresa per tutti i settori legati al turismo e all’economia locale sfruttando le risorse naturali e culturali disponibili in particolare nei territori interni”.   

11/03/2021 13:28
Macerata, imprenditoria agricola al femminile: un'idea da primo premio per la 5° F del 'Garibaldi'

Macerata, imprenditoria agricola al femminile: un'idea da primo premio per la 5° F del 'Garibaldi'

Primo premio per la classe 5ª F dell’IIS “G. Garibaldi” di Macerata. Gli studenti, con il coordinamento della prof. ssa Eleonora Mancini, hanno partecipato al concorso 'Sulle vie della parità nelle Marche', indetto dall’Osservatorio di Genere di Macerata e si sono aggiudicati il primo posto della sezione C2 Percorsi di Vita e di Lavoro, con il progetto Imprenditoria agricola al femminile: Francesca Gironi racconta: "Questa figura è stata individuata come esempio di imprenditoria femminile collegata al mondo agricolo e quindi strettamente connessa all’ambito di studio dell’istituto maceratese". L’elaborato multimediale ha valorizzato il potenziale del lavoro femminile in campo agricolo attraverso la figura di Francesca Gironi, prendendo in esame tre ambiti della sua attività professionale: è titolare dell’azienda agricola Le Noci; è delegata regionale per Coldiretti Donne Impresa, organizzazione agricola italiana, ed è vice presidente della Commissione femminile Copa-Cogeca, federazione europea che comprende associazioni di agricoltori e cooperative agricole. Gli studenti partecipanti sono stati: Claudia Bartolacci, Matteo Budassi, Vladislav Chicu, Ludovica Cipriani, Francesca Cognigni, Giovanni Dionisi, Nohaila El Omari, Giorgia Francesconi, Matteo Longarini, Nefelly Mangiaterra, Andrea Maccaroni, Gianluca Mancini, Alessandro Mazzuferi, Giammarco Montori, Valerio Toppa, Anastasia Vergari. I ragazzi, dopo una fase preliminare di ricerca hanno incontrato online l’imprenditrice per una intervista su più tematiche: le attività di Francesca Gironi nell’ente Copa Cogeca e in particolare le politiche di sviluppo rurale europee; l’affermazione di una donna in un contesto di lavoro, come quello agricolo, prevalentemente maschile; le difficoltà che un giovane può incontrare nell’intraprendere un’attività privata in campo agricolo.  Un gruppo di studenti ha filmato nelle proprie abitazioni un breve video con l’intervista svolta, a cui sono state aggiunte riflessioni e spunti personali; mentre altri ragazzi hanno prodotto un documento multimediale relativo alle principali discriminazioni nel mondo del lavoro nei confronti delle donne, ponendo particolare attenzione alla situazione di attuale difficoltà dovuta alla pandemia, che ha fortemente aggravato questa disparità. Tutte le realizzazioni sono state poi montate in un video che è risultato vincitore.  

11/03/2021 12:35
Lo spaccio viaggia sul web: ordina 390 grammi di droga a domicilio e paga in bitcoin, nei guai 21enne (VIDEO)

Lo spaccio viaggia sul web: ordina 390 grammi di droga a domicilio e paga in bitcoin, nei guai 21enne (VIDEO)

Acquista online 390 grammi di marijuana, pagando con bitcoin. Arrestato dai Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in azione con il supporto della Tenenza di Camerino, un ventunenne all’atto del ritiro del pacco contenente lo stupefacente. Nell’ambito della costante attività di monitoraggio delle merci, giacenti presso i magazzini di corrieri espressi ubicati nella provincia, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno effettuato, con l’ausilio dell’unità cinofila, un controllo sommario ed esclusivamente esterno dei pacchi in attesa di essere consegnati ai destinatari, al fine di verificare l’eventuale occultamento, al loro interno, di sostanze stupefacenti. Alla luce dell’insistente segnalazione di un plico proveniente dall’Olanda, depositato presso uno di questi magazzini, da parte del cane antidroga Edir, i finanzieri hanno proceduto, previa autorizzazione della Procura della Repubblica di Macerata, all’apertura della corrispondenza oggetto di alert, constatando la presenza, al suo interno, di 390 grammi di marijuana, contenuta in confezioni termosaldate. Quindi, previa autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, le fiamme gialle hanno adottato una speciale tecnica di investigazione, la cosiddetta “consegna controllata”, che consente di differire il sequestro dello stupefacente, in modo da poter acquisire importanti ed ulteriori elementi probatori, così da individuare i responsabili dei reati di traffico o spaccio delle sostanze vietate ed assicurarli alla giustizia.  In pratica, i finanzieri, dopo aver cautelato lo stupefacente presso il Comando di appartenenza, hanno riconfezionato il plico - inserendovi all’interno un involucro contenente materiale generico, avente lo stesso peso complessivo di quello originale - e proceduto, in incognito e a debita distanza, per non destare sospetti, a “scortare” il corriere sino alla consegna del plico, effettuata a Camerino, all’indirizzo specificato, intervenendo e traendo in arresto, in flagranza di reato, un ventunenne italiano. Il giovane ha da subito ammesso di aver ordinato il quantitativo di marijuana rinvenuto dai finanzieri, spiegando di averlo acquistato online e pagato in bitcoin (criptovaluta). Sono state quind ieseguite, con la collaborazione dei militari della Tenenza di Camerino, perquisizioni domiciliari a casa dell’arrestato e di altri due coetanei, in quanto anch’essi coinvolti nell’acquisto dello stupefacente: entrambi sono stati denunciati a piede libero.    

11/03/2021 12:13
Macerata, l'Ats 15 trasloca in Galleria Scipione da lunedì 15 marzo

Macerata, l'Ats 15 trasloca in Galleria Scipione da lunedì 15 marzo

Cambiano sede gli uffici dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n.15, attualmente ospitati all’ultimo piano della sede comunale di viale Trieste (ex distretto militare). Da lunedì 15 marzo si sposteranno in Galleria Scipione 6 nel cuore del centro storico della città di Macerata e, completate le operazioni di trasloco, saranno nuovamente aperti al pubblico con gli stessi orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 13, solo su appuntamento telefonico. L’Ats 15 si scusa per eventuali disservizi nei giorni del trasloco che dovrebbe essere completato a metà della settimana prossima, assicurando piena disponibilità a garantire comunque il servizio. 

11/03/2021 11:49
Legalità e cyberbullismo: il comandante De Carlini incontra i ragazzi dell'Istituto Frau

Legalità e cyberbullismo: il comandante De Carlini incontra i ragazzi dell'Istituto Frau

Si è svolto martedì 9 marzo l’incontro tra gli studenti dell’IPSIA “Renzo Frau” ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. Una giornata all’insegna della legalità, durante la quale il Comandante De Carlini ha presentato ai ragazzi concetti come quello dell’imputabilità e del razzismo ponendo particolare attenzione sul principio di eguaglianza e sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo. Un incontro accolto con grande partecipazione dalle classi prime, seconde e terze delle tre sedi dell’istituto (Sarnano, San Ginesio e Tolentino) che hanno avuto l’opportunità di rivolgere domande al comandante e di chiarire dubbi e soddisfare anche semplici curiosità. I concetti più delicati, come quelli relativi al bullismo e al Cyberbullismo, sono stati trattati attraverso un dibattito molto partecipato dai ragazzi, nel quale si è potuta analizzare la normativa e dare spazio alle storie degli adolescenti dell’Ipsia “Frau”. La capacità del comandante De Carlini di coinvolgere gli studenti, di comprenderne i timori e le difficoltà nel loro cammino verso l’età adulta, ha favorito l’instaurarsi di un clima di fiducia e di rispetto reciproco che è alla base di un sano rapporto tra cittadini e forze dell’ordine all’interno di una Repubblica Democratica. Grazie alle risorse tecniche della DAD, e alla disponibilità del Comandante e del corpo docente, l’incontro ha potuto prolungarsi ben oltre il termine canonico delle lezioni, dando modo a tutti i ragazzi e le ragazze che lo desideravano di porre le loro domande, domande la cui natura e la cui profondità hanno portato De Carlini a complimentarsi, alla fine dell’incontro, con gli stessi studenti. “E’ doveroso ringraziare il comandante De Carlini: la sua eccellente capacità comunicativa ha saputo coinvolgere tutti gli studenti in un dialogo stimolante e costruttivo” commenta il Dirigente Scolastico Ida Cimmino “La partecipazione degli studenti sottolinea anche l’ottimo lavoro svolto dai docenti dell'IPSIA “Renzo Frau” nel sensibilizzare gli studenti sulle tematiche della legalità. Un ringraziamento particolare va ai docenti Laura Carducci, Stefano Stella e Riccardo Brandi per la parte organizzativa e al sig. Samuele Ruggeri dell’Ufficio Tecnico per l'efficiente supporto tecnico".

11/03/2021 10:57
Coronavirus, oggi 921 nuovi casi nelle Marche: torna a salire oltre il 20% il rapporto positivi/testati

Coronavirus, oggi 921 nuovi casi nelle Marche: torna a salire oltre il 20% il rapporto positivi/testati

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6847 tamponi: 4327 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1511 nello screening con percorso Antigenico) e 2520 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,3%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 921: 157 in provincia di Macerata, 339 in provincia di Ancona, 194 in provincia di Pesaro-Urbino, 96 in provincia di Fermo, 93 in provincia di Ascoli Piceno e 42 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (94 casi rilevati), contatti in ambito domestico (257 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (324 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (17 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 206 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1511 test e sono stati riscontrati 151 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 21,28% oggi, rispetto al 18,84% di ieri. In aumento di 9 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 769, di cui 107 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 54 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 124 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 58 al Covid Hospital e 17 a Camerino. Altre 29 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità Regione Marche: 

11/03/2021 10:36
Volley femminile, Lara Lugli citata per danni perché incinta: "Sconfitta per tutto il movimento"

Volley femminile, Lara Lugli citata per danni perché incinta: "Sconfitta per tutto il movimento"

Il mondo della pallavolo è ancora scosso dopo la brutta vicenda che ha coinvolto Lara Lugli, pallavolista classe 1980, ex tesserata della Volley Pordenone (squadra militante nel campionato B1) costretta a rescindere il suo contratto in quanto sprovvisto di clausola maternità. Molto si è discusso, e si sta discutendo, sulle disparità sia in termini di stipendi che di diritti, esistenti tra i due livelli professionistici della disciplina: quello maschile e quello, appunto, femminile. Così come molto si è discusso, e spesso taciuto, sulla famosa legge non scritta che vale un pò dappertutto,che scoraggia le giocatrici nel procreare, pena, l'immediata rescissione del contratto in essere. Non un fatto isolato nel mondo della pallavolo femminile, in quanto era già successo qualcosa di simile lo scorso autunno alla palleggiatrice statunitense Carli Lloyd, tesserata con Casalmaggiore, insultata sui social dai suoi tifosi all'annuncio della gravidanza e per questo costretta a fare ritorno negli U.S.A.  "Premettendo che non tutte le società sono uguali al proprio interno e che i contratti delle giocatrici, in certi casi, prevedono delle clausole volte a tutelare il club, mi sento di dire che questo fatto è una sconfitta per tutta la pallavolo femminile italiana" asserisce Pietro Paolella, presidente della CBF Balducci HR Volley Macerata "posso comprendere la volontà del club di tutelare i propri interessi rescindendo il contratto a causa di una clausola non rispettata, ma citare la ragazza per danni, trovo sia di una bassezza inaudita". Massimiliano Balducci, mainsponsor e Ceo della HR Volley, commenta con rammarico la vicenda: "è un fatto molto imbarazzante, che riguarda tutto il movimento. La situazione poteva e doveva essere gestita diversamente. Quando si decide di investire in un uno sport femminile si conoscono i rischi nei quali una società può incappare; le clausole contrattuali devono essere rispettate e su questo non ci piove, ma in casi come questo, umanità e buon senso sarebbero stati forse più produttivi."  Anche l'Assist, associazione che tutela e rappresenta i diritti di tutte le atlete, si è apertamente schierata in favore della pallavolista chiedendo un incontro con il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e Mario Draghi, per sollecitare una riforma che sopperisca la disparità dei diritti delle atlete professioniste. Non è mancata la solidarietà delle alte cariche istituzionali nei confronti della Lugli, la senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini ha dichiarato: "Lara Lugli citata per danni dalla sua società per essere rimasta incinta è l'emblema di come la donna nello sport sia ancora vittima di atteggiamenti che hanno radici medievali" La senatrice PD, Tatjana Rojc ha rincarato la dose: "Sarà mio dovere presentare un'interrogazione al presidente del Consiglio sull'assurda vicenda della maternità punita di un'atleta, una donna che ha avuto il merito di scoperchiare una realtà consolidata e insopportabilmente arcaica."

11/03/2021 09:45
San Ginesio, c'è la data per l'avvio dei lavori del nuovo Polo Scolastico: è il 25 agosto

San Ginesio, c'è la data per l'avvio dei lavori del nuovo Polo Scolastico: è il 25 agosto

Arriva la “Scuola della Rinascita”. Si è svolto ieri l’incontro operativo tenutosi a Palazzo Valentini, a Roma, tra il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, il sub Commissario, Gianluca Loffredo, i tecnici della struttura commissariale e ai rappresentanti delle imprese che si sono aggiudicate la costruzione del Nuovo Polo Scolastico di San Ginesio. “E’ stato un pomeriggio lungo e impegnativo - ha appena dichiarato il Sindaco Ciabocco - dove sono anche emerse le varie criticità relative ad un iter rimasto impigliato da circa tre anni. Oggi, seduti intorno al tavolo, ho trovato professionisti mossi da un obiettivo comune: stabilire il percorso il più rapido per ridare a San Ginesio la struttura scolastica che merita". Il traguardo che si era prefissato il Sindaco, accompagnato dall’Assessore alla ricostruzione, Giordano Saltari, e dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, Sergio Marcelli, è stato finalmente raggiunto: tutte le parti coinvolte hanno concertato le tempistiche da seguire per arrivare all'avvio del cantiere. “La Scuola della Rinascita”, così ha voluto chiamare il Sindaco il progetto del nuovo polo scolastico, avvierà i lavori il prossimo 25 agosto, giorno del Santo Patrono, un giorno di festa per la comunità ginesina, proprio all'indomani della ricorrenza del primo sisma del 2016 che rimarrà indelebile nella memoria degli abitanti del centro Italia. Gli studi professionali incaricati si sono impegnati alla realizzazione del progetto preliminare in tempi molto contenuti, in modo tale che la Conferenza incaricata di esprimersi sulle autorizzazioni possa esprimersi nel più breve tempo possibile, e successivamente a predisporre il progetto esecutivo. "Va dato merito al Commissario Legnini che ha da subito approcciato il problema con l’attenzione e la concretezza necessarie alla ripresa di un iter lungo e farraginoso che, con l’incontro di oggi, si avvia finalmente a conclusione" ha affermato il sindaco Ciabocco. 

11/03/2021 09:27
Recanati, incidente frontale tra due auto: intervengono i vigili del fuoco

Recanati, incidente frontale tra due auto: intervengono i vigili del fuoco

Incidente frontale tra due auto, ma fortunatamente nessuna grave conseguenza fisica per gli occupanti dei veicoli. È quanto avvenuto attorno alle ore 7:45 della mattinata odierna in via Carlo Urbani, a Recanati. Sono ancora in corso di accertamento, da parte delle forze dell'ordine, le cause del sinistro.  I conducenti sono, in ogni caso, scesi in maniera autonoma dall'abitacolo delle proprie vetture, senza richiedere l'ausilio dei vigili del fuoco, giunti sul posto per la messa in sicurezza del tratto stradale in cui è avvenuto l'incidente visto che - dopo l'impatto - una delle due auto è finita contro le inferriate di un'abitazione. 

11/03/2021 09:12
Macerata, i fiori non appassiscono in zona rossa: "aiuto psicologico per superare la quarantena" (FOTO)

Macerata, i fiori non appassiscono in zona rossa: "aiuto psicologico per superare la quarantena" (FOTO)

Sono da oggi diventate quattro le province marchigiane a passare nella temuta ‘zona rossa’, si tratta di un dejà-vu che fa tornare indietro di un anno le attività commerciali: molte serrande sono tornate ad abbassarsi e le vie dei centri città a svuotarsi. Sono stati pochi gli esercenti a salvarsi dalle rinnovate strette anti-assembramento, che oltre a creare disagi spesso di natura economica, hanno anche la triste funzione di andare a limitare sensi come ‘gusto’ (bar e ristoranti chiusi) e ‘tatto’ (distanziamento oramai obbligato). Tuttavia ce ne sono altri che non perdono la loro attitudine, anzi, forse questo forzato lockdown ha aiutato a riscoprire ed apprezzare delle sensazione ‘dimenticate’ che solo un contatto diretto di natura floreale riesce ad esprimere. In uno scenario dove di ‘fari accessi’ per le strade cittadine ne sono rimasti pochi, a tener duro sono però i florovivaisti, categoria risparmiata da ordinanze e Dpcm, che al momento si ergono a supporto della ‘vista’ e dell’ ‘olfatto’ della gente. Due preziosi strumenti capaci di far viaggiare la mente fuori dal quotidiano isolamento tra quattro mura. Ecco perché fiori e piante, anche ‘piantati’ in un semplice appartamento, rappresentano dei formidabili veicoli di evasione in una fase in cui gli eventi lieti come matrimoni e cerimonie sono sempre meno accessibili. “Questi giorni non si vedono molte persone per le vie del centro ed io sono tra le poche’ anime sole’ che tengono aperto il negozio – racconta Clara del Gobbo titolare de ‘il Tramite Fiorito’ in piazza Cesare Battisi - devo dire che mi ero un po’ preoccupata per la festa della donna in quanto c’era il rischio di riminare chiusi invece in quell’occasione gli affari sono andati discretamente e per questo posso definirmi felice”. “La gente avendo meno soldi cerca di spendere un pochino meno ma rimane il forte bisogno di natura – sottolinea – specialmente nelle giornate di sole molti clienti arrivano e vogliono proprio comprare dei fiori appunto perchè riescono a stimolare dei sensi che sono rimasti penalizzati da queste restrizioni. E’ vero la situazione è stressante per tutti e gli unici discorsi che si sentono sono inerenti al difficile momento che stiamo vivendo"". “Spesso dico di non fermarsi al problema e di cercare di guardare oltre soprattutto quando si viene qui a comprare un fiore, che ha il potere di distoglierci da una pesante realtà – dice dal suo negozio situato nel cuore di Macerata– mi sento fortunata ad avere la possibilità di continuare a svolgere il mio lavoro ma capisco bene chi oggi vive un disagio di salute o professionale". “Credo che non sia il caso di abbandonarsi; così facendo si sta male due volte –asserisce – è necessario tirare fuori quella forza che ognuno di noi ha dentro e i fiori aiutano molto in tal senso grazie ai loro colori, forme e profumi diverso – termina Clara del Gobbo - Vivere in una casa sterile è ben diverso rispetto a godere di un ambiente abbellito da fiori e piante perché ti aiutano un po’ ad evadere e viaggiare almeno con il pensiero”. Dello stesso avviso Alessandro Tomassetti, proprietario del ‘Piante e Fiori’ in via Vincenzo Pancalducci: “Al netto di tutto il periodo pandemico abbiamo registrato una diminuzione del lavoro significativa soprattutto durante il primo lockdown – illustra -  gli ammanchi maggiori sono derivati dai mancati matrimoni e soprattutto da tutto l’indotto derivante. La vendita al dettaglio è rallentata anche per quanto riguarda il cimitero in compenso non hanno subito più di tanto dei cali quei mazzi di fiori che si comprano per compleanni o eventi similari” “Penso che in un periodo dove il distanziamento è d’obbligo, i rapporti interpersonali assumono oggi un importanza ancora maggiore e i fiori rappresentano uno di quegli articoli che ,grazie alle nostre consegne, riescono a raggiungere ogni destinazione”. “Siamo abituati a prendere ordini sia online che telefonicamente quindi da questo punto di vista ci sismo salvati – dichiara Tomasstti - per la festa dell’8 marzo abbiamo avuto una buona risposta da parte della gente ma al di là di questi singoli momenti il mercato è in sofferenza. Ancora di più ora che siamo in zona rossa dove passano meno persone e questo ha portato un calo di un buon 70% in meno- continua - nel nostro piccolo cerchiamo di garantire un servizio e il fiore, per fortuna, riesce ugualmente a viaggiare – chiosa il fioraio - il fatto di non stare fermi è molto importante e positivo per noi a livello psicologico - al di là di qualsiasi altro discorso di natura economica”. Una disanima chiara condivisa anche da Renzo Santinelli, co-titolare dell’omonima floricoltura in via Ascoli Piceno: “Il lavoro senza dubbio ridotto e anche noi stiamo soffrendo della chiusura di bar e ristoranti in quanto erano dei validi clienti – afferma -Stiamo viaggiamo a ritmi blandi considerando anche che la stagionalità del nostro segmento è un fattore molto importante visto stiamo subendo ancora gli effetti dell’inverno – ed aggiunge - abbiamo perso l’indotto derivante dalle cerimonie compresi anche i funerali visto che ci sono delle limitazioni anche per il settore florovivaistico”. “Nei giorni ‘rossi’ lavoriamo almeno il 50% in meno rispetto ad una normale giornata  e questo accade anche perché la gente si muove poco se non in caso di necessità – dichiara Santinelli - l’esperienza vissuta durante quest’ultimo anno ci ha insegnato che molte persone si sono avvicinate al nostro settore in quanto, non potendo fare altro, si sono dedicate di più alla cura del giardino. E’ quindi aumentata la vendita della piantina o dell’articolo che si mette in terrazzo ma parallelamente è calato il discorso di tutte le altre attività che ruotano intorno a noi". “Fortunatamente abbiamo lavorato nei periodi festivi dove le persone hanno pensato più ad abbellire le loro case ma abbiamo comunque registrato una riduzione generale del lavoro - conclude uno dei titolari del garden vicino al Tribunale– speriamo ora nella primavera anche se è ancora presto per fare previsioni, considerando poi che non ci sono nemmeno regole certe per quanto concerne il futuro delle nostre attività”.  

10/03/2021 20:59
Centro Nuoto Macerata, incetta di medaglie al "Città di Fermo": arrivano ben 21 podi per 14 atleti

Centro Nuoto Macerata, incetta di medaglie al "Città di Fermo": arrivano ben 21 podi per 14 atleti

Partecipazione superlativa degli agonisti del Centro Nuoto Macerata alla terza edizione del “Trofeo Città di Fermo”. Il team di viale Don Bosco si è presentato alla competizione di livello nazionale con 14 atleti e i nuotatori hanno prodotto ben 21 podi con 8 ori. Risultati talmente belli che l’associazione biancorossa si è classificata al 5° posto tra le numerose società partecipanti. Il gruppo allenato da Mauro Antonini ha diviso in modo equilibrato tra ragazzi e ragazze le 21 medaglie complessive, mentre a livello di specialità è stato il dorso a brillare proprio come avveniva in passato. Le 21 gioie del Centro Nuoto Macerata sono state 8 d’oro, 6 d’argento, 7 di bronzo e la squadra femminile, scesa in vasca per prima la mattina, ne ha conquistate dieci. Ha subito iniziato alla grande perché la più giovane del gruppo, Alessandra Castagna, ha impressionato vincendo al debutto nei 50 dorso. Addirittura 3 le medaglie per Serena Martini, oro nei 100 dorso più due bronzi nei 100 farfalla e nei 200 stile libero. Non poteva mancare Maria Chiara Cera che si è messa al collo l’oro nei 100 dorso e l’argento nei 50 dorso. Nella categoria ragazzi è andata due volte a segno Angelica Marsuzi Florentino, seconda nei 200 stile libero e terza nel 50 farfalla; le ultime due medaglie individuali sono state quelle di Sara Guerrini, argento nel 200 dorso e di Maria Chiara Balestrini, bronzo nei 50 farfalla. Da segnalare le buone prove di Eva Benaia e Nicol Nasini che hanno sfiorato altri podi. Nel pomeriggio i maschi hanno replicato in modo eccellente, con la ciliegina di aver preso tutti almeno una medaglia. En plein per Leonardo Maria Mariotti e Cesare Tasso con tre medaglie su tre gare: oro nei 100 e nei 200 dorso e bronzo nei 200 stile libero per Leonardo, oro nei 50 e nei 100 dorso e bronzo nei 200 stile per Cesare. Nella categoria assoluta Riccardo Brancadori ha dominato la gara del 200 stile a cui ha aggiunto un argento nei 100 farfalla; gli altri podi sono arrivati grazie a Lorenzo Menichelli, argento nel 200 dorso, Alessandro Pianesi, argento nei 200 misti e Francesco Paperi, bronzo nei 50 dorso.        

10/03/2021 19:34
Vaccini, somministrate oltre 150 mila dosi: "Marche al quinto posto nazionale rispetto alle consegne"

Vaccini, somministrate oltre 150 mila dosi: "Marche al quinto posto nazionale rispetto alle consegne"

Procede il piano vaccinazioni nelle Marche, che si assestano ormai da diversi giorni al quinto posto nazionale per percentuali di vaccini somministrati rispetto a quelli consegnati. Ad oggi, mercoledì 10 marzo, sono 176.810 le dosi vaccinali consegnate alla Regione, di cui 155.014 quelle somministrate, per una percentuale dell’87,7%. Sono in totale 115.719 le prime dosi somministrate sui diversi canali di vaccinazione attivati dalla Regione. Oltre al comparto del mondo sanitario con gli operatori socio-sanitari, personale e ospiti delle RSA, e gli over 80, sono avviate infatti le vaccinazioni per il personale scolastico docente e non docente, il personale universitario, le forze dell’ordine e il comparto della pubblica sicurezza e i soggetti vulnerabili con patologie in carico al servizio sanitario regionale.

10/03/2021 19:01
Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 75enne di Castelraimondo e una 81enne di Tolentino sono spirati al Covid Center, mentre una 84enne di Roma si è spenta all'ospedale di Macerata. Quattro decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani :si tratta di un 75enne di Fabriano, un 56enne di Osimo, e un 58enne di Castelfidardo all'ospedale di Torrette, mentre un 85enne del capoluogo ha perso la vita all'Inrca.  Al nosocomio di Jesi ha perso la vita un 55enne di Chiaravalle Presso la Rsa Galantara di Pesaro è stata segnalato il decesso di una 72enne, mentre al nosocomio di San Benedetto del Tronto ha trovato la morte un 60enne della città rivierasca.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2373 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (858), mentre sono 400 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche: 

10/03/2021 18:13
100 anni di lirica allo Sferisterio: Comune e Santoni insieme per le iniziative a Palazzo Buonaccorsi

100 anni di lirica allo Sferisterio: Comune e Santoni insieme per le iniziative a Palazzo Buonaccorsi

Accordo tra il Comune di Macerata e Santoni per eventi da organizzare a Palazzo Buonaccorsi in occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla prima rappresentazione lirica allo Sferisterio. Giuseppe Santoni, che già un anno fa all'inizio della pandemia si era fatto promotore della campagna di raccolta fondi NoiSiamoLeMarche per supportare gli ospedali locali, ha scelto di sostenere i progetti culturali dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi nel 2021, in occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla prima rappresentazione lirica allo Sferisterio. I Musei Civici intendono infatti celebrare la ricorrenza con l’acquisizione di un’opera e l’allestimento di una mostra dell’artista maceratese Fabrizio Cotognini, vincitore del Premio Cairo 2018 e ormai lanciato nel panorama artistico internazionale.  La coniugazione dell’opera lirica, una identità fondante della comunità maceratese e marchigiana riconosciuta da più di mezzo secolo a livello internazionale, con l’arte contemporanea rafforza il ruolo della città di Macerata come centro avanzato di ricerca per la creatività e l’innovazione.  La mostra, dal titolo The Flying Dutchman, sarà allestita nelle prestigiose sale dei Musei Civici e sarà accompagnata da seminari e laboratori per coinvolgere anche le scuole e il pubblico più giovane.  Inoltre, nella Gran Sala dell’Arena Sferisterio, durante la stagione lirica, sarà organizzato un talk con l’artista che potrà essere seguito dal vivo e in streaming. Il brand inoltre darà visibilità agli splendidi ambienti di Palazzo Buonaccorsi e degli altri monumenti simbolo della città nell'ambito delle principali iniziative di comunicazione a livello mondiale. «Un ringraziamento a Santoni che, nuovamente, si è dimostrato sensibile a sostenere le iniziative di valorizzazione sociale e culturale del nostro territorio e, in questo caso, di Macerata – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Abbiamo tantissime realtà eccellenti nel nostro territorio e, come Amministrazione, ci stiamo attivando per fare squadra e dare vita a progetti di valore come questo».  «Il territorio per me è importante - commenta Giuseppe Santoni, CEO - è da lì che parte tutto, esattamente come l’evoluzione affonda le radici nella tradizione. È da questo territorio che provengono i nostri artigiani. È questo territorio che ci ispira con le sue colline dolci, il mare e le testimonianze di quel che artisti, architetti, inventori e scrittori qui hanno prodotto. Ciò che è stato è uno stimolo a far sempre meglio, a radicare manualità e saperi nel tempo corrente. Sono molto lieto di poter sostenere le iniziative culturali proposte dal sindaco Parcaroli e di supportare un promettente e talentuoso artista della nostra regione. Credo che, soprattutto in un momento come questo, sia importante fare sistema e impegnarsi in progetti di valore» «Un grazie a Santoni che ha scelto di supportare il progetto culturale della città di Macerata e il percorso di crescita internazionale dell'artista Fabrizio Cotognini, artista che - come afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - abbiamo scelto con attenzione nel momento di programmazione della mostra da legare al Centenario. Un artista del nostro territorio ma, allo stesso tempo, affermato a livello internazionale, esempio della creatività delle nuove generazioni e della capacità di formazione della città, avendo lui frequentato la nostra Accademia di Belle Arti. Un artista che abbiamo scelto soprattutto per la sua poetica di richiamo all’antico rivisitato in chiave contemporanea». Santoni è una realtà fortemente radicata nel territorio: le Marche, terra di origine della famiglia e dell'azienda, regione di paesaggi morbidi, declivi gentili e colline sinuose dai colori tenui che sfumano verso l’azzurro del Mare Adriatico, celebrati nella poesia di Giacomo Leopardi come nella pittura ineffabile di Raffaello Sanzio. Un centro assoluto già del Rinascimento, culla di sapere in ogni campo. Come nelle botteghe dell’arte rinascimentali, che in fondo erano famiglie, in Santoni sono racchiusi saperi e valori che hanno origine dalla cultura e dal contesto marchigiano. Santoni è da sempre sensibile al sostegno e alla valorizzazione sociale e culturale del territorio, contribuendo ad elevare le Marche e tutti i suoi valori a livello internazionale con iniziative di grande prestigio, affiancando in territorio al percorso di sviluppo del brand.  

10/03/2021 17:14
Parità di genere e sport: anche il Cus Camerino presente all'evento "Just the Woman I Am"

Parità di genere e sport: anche il Cus Camerino presente all'evento "Just the Woman I Am"

Il CUS Camerino ha aderito all’ottava edizione (quest’anno una virtual edition) di Just the Woman I Am, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, che ormai da sette anni promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria contro il tumore. Just the Woman I Am è una festa per celebrare le donne,  promuovere uno stile di vita sano e favorire l’inclusione e la condivisione. Nell’ambito dell’iniziativa, il CUS Camerino ha organizzato domenica 7 marzo lo svolgimento un percorso di 5 km nei pressi dell’abitazione dei partecipanti, con un collegamento live con il CUS Torino effettuato in piazza Cavour; il tutto si colloca nell’ambito di #CusPinkWoman, la virtual challenge ad iscrizione gratuita proposta dal CUS Camerino (con il patrocinio del Comune e dell’Università di Camerino e la collaborazione dell’Associazione Acrusd Camerino in Corsa) dal 7 al 14 marzo per donne e uomini, sportivi e non, bambini e adulti.  

10/03/2021 16:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.