Quattro serate, tre concerti e uno show, con grandi nomi della musica e dello spettacolo che animeranno il mese di luglio: tra questi il vincitore di Sanremo 2018 Fabrizio Moro. È il Morro Festival, l'evento clou dell'estate di Morrovalle messo a punto dall'assessorato a Cultura e Turismo del Comune in collaborazione con la Eclissi Eventi.
Si inizia il 9 luglio con Paolo Ruffini, il comico, presentatore e attore livornese salirà sul palco dell'Arena con il suo nuovissimo “Paolo Ruffini show”.
La settimana dopo, il 16 luglio, sarà la volta di Fulminacci, al secolo Filippo Uttinacci, che porterà in tour il suo secondo album uscito a marzo "Tante care cose". Uno dei nomi nuovi del panorama musicale italiano, Fulminacci si fa conoscere nel 2019 con il suo primo album "La vita veramente", che conquista subito il favore di critica e pubblico. L'anno scorso è arrivata la partecipazione a Sanremo Giovani nella sezione "Campioni" con il brano Santa Marinella, che si è classificato sedicesimo.
Venerdì 23 luglio il concerto di Fabrizio Moro, una delle sei tappe del tour nazionale "Canzoni nella stanza, percorso unplugged 2021". Il cantante romano pubblica il suo primo singolo "Per tutta un'altra destinazione" nel 1996. Ma è nel 2007 che si fa conoscere dal grande pubblico con il brano "Pensa", dedicato alle vittime della mafia e vincitore di Sanremo Giovani, nonché del Premio Critica Mia Martini. Nel 2018 vince il Festival di Sanremo con "Non mi avete fatto niente" in coppia con Ermal Meta. L'anno dopo esce il suo decimo album "Figli di nessuno", mentre sul finire dell'anno scorso la raccolta "Canzoni d'amore nascoste", una selezione di brani dei primi anni di carriera presentati in veste completamente rinnovata, oltre a due inediti.
Il festival si chiude il 30 luglio con un altro livornese: Enrico Nigiotti con “Notti di luna”, chitarra e voce. Il cantautore esordisce nel 2008 con il singolo Addio, nel 2009 partecipa al talent show Amici di Maria De Filippi e nel 2010 esce il suo primo album che porta il suo stesso nome. Nel 2017 partecipa a X Factor e ottiene un terzo posto, poco dopo esce il singolo "L'amore è", che viene certificato disco di platino. Dopo il 10° posto a Sanremo 2019 con “Nonno Hollywood”, vincitore del Premio Lunezia, l'anno scorso è tornato sul palco dell’Ariston con “Baciami Adesso”, che ha chiuso al 19° posto e che ha lanciato il suo ultimo disco, “Nigio”.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,30. Biglietti disponibili on-line e nei punti vendita Ciaotickets e TicketOne. Info 0733-865994
La CNA di Macerata è presente in maniera capillare in tutto il territorio della nostra provincia e, proprio in questi giorni, sta rinnovando gli organi di rappresentanza nelle 10 sedi zonali e per i 18 mestieri rappresentati.
Un presidio di rilievo è senza dubbio la struttura comunale di Macerata che ha visto riunirsi recentemente l'assemblea elettiva locale. Gli associati CNA maceratesi hanno quindi eletto all’unanimità Marcello Onofri come nuovo presidente zonale.
Il neo presidente, oltre a ringraziare l'intera CNA per la fiducia accordata, ha annunciato la sua disponibilità a mettersi a disposizione dell'Associazione per aiutare la piccola imprenditoria locale ad affrontare la crisi economica in corso: “Sarà un lavoro di squadra – ha dichiarato Onofri – che intendo portare avanti con tutto il nuovo Direttivo e con il funzionario CNA referente di zona Osvaldo Messi”.
Onofri potrà contare sulla collaborazione di un ufficio di presidenza composto da Milko Morichetti, Elisa Bolognesi, Loretta Genangeli, Alberto Brandi, Beniamino Gigli, Alessandra Bellucci, Mariano Angeletti, Marco Paolucci, Lorenzo Perucci e Anna Repaci.
“Andremo oltre i limiti dei confini strettamente comunali – promette il nuovo presidente - e guarderemo con spirito di collaborazione ai territori limitrofi di Corridonia, Montecassiano e Pollenza. Insieme con le imprese associate cercheremo di dialogare e di portare le nostre proposte alle Amministrazioni comunali in modo da contribuire con idee concrete al rilancio della nostra provincia".
La fase elettiva degli organi di rappresentanza di CNA Macerata si concluderà venerdì 18 giugno con l’elezione del nuovo Presidente provinciale nel corso di un’iniziativa in programma presso le tenute della Muròla ad Urbisaglia. Sarà possibile seguire l’evento in diretta tv dalle ore 17 sul Canale 14 e in streaming sui canali digitali di CNA Macerata.
Stiamo vivendo un’epoca di grandi cambiamenti, la cui portata epocale è sotto gli occhi di tutti. Negli ultimi 10 anni il mondo come l’avevamo conosciuto non esiste più, ogni aspetto della nostra società è stato toccato da profondi cambiamenti e il tutto è dovuto alla rivoluzione digitale tuttora in atto che non accenna battute d’arresto. In un simile contesto, sempre più dinamico e soggetto alle mode del momento, fare impresa diviene sempre più difficile e oggi andremo a vedere, come spiegato da Picchionews.it, quali sono le strategie di marketing più utilizzate dai colossi del gioco online per ampliare la propria clientela e, al contempo, per far sì che i vecchi clienti tornino a spendere presso la propria azienda.
PS Plus, PS NOW e Nvidia GeForce NOW
Due tra le aziende leader nel gioco online sono PlayStation e Nvidia che, seppur in settori diversi, sono riuscite a monopolizzare un mercato che negli ultimi 10 anni è in continua crescita. Per fidelizzare la propria clientela, da diversi anni a questa parte PlayStation si affida a PlayStation Plus e PlayStation Now. Il primo servizio permette agli utenti di giocare a due videogame gratuiti ogni mese e a intrattenersi con sessioni di gioco online con utenti sparsi in ogni parte del mondo.
Mediante il PS NOW, invece, dietro la corresponsione di una cifra annuale che si aggira intorno ai 40 euro, agli utenti viene data la possibilità di intrattenersi online con centinaia di titoli anche senza effettuare il download del gioco. Le cifre ci raccontano di un successo clamoroso, con circa 50 milioni di utenti che mensilmente usufruiscono dei servizi Plus e Now, utenti che sono aumentati di circa il 20% su base annua nel solo 2020. Nvidia, invece, è una delle piattaforme più utilizzate di gaming in cloud.
Ma cosa si intende per giochi in cloud? Nvidia offre ai propri abbonati la possibilità di far girare sul proprio PC anche giochi che normalmente non sarebbero supportati dal proprio device e lo fa mettendo a disposizione degli utenti dei veri e propri server che riproducono il videogame e poi trasmettono il segnale sul PC dell’abbonamento, con un ritardo di trasmissione irrisorio. Il successo di Nvidia GE FORCE NOW è stato tale che nel giro di poco tempo sono stati ben 6 milioni gli utenti che si sono affidati all’azienda statunitense e ciò in quanto, dietro la corresponsione di poco meno di 10 euro mensili, l’utente può giocare a più di 800 giochi disponibili in catalogo a una qualità sorprendente.
Programmi business e bonus benvenuto
Come abbiamo avuto modo di vedere, sono diverse le tecniche utilizzabili per far sì che gli utenti scelgano il nostro prodotto. Le combinazioni sono pressoché infinite e tra le più utilizzate dai colossi del digitale non possiamo non menzionare i bonus benvenuto e i coupon. Per mezzo dei bonus benvenuto le imprese cercano di pubblicizzare la propria attività in modo “dinamico”, ovvero concedendo ai potenziali utenti la possibilità di acquistare gratuitamente all’interno dei propri circuiti di vendita.
Lo scopo è di far apprezzare la qualità del servizio offerto e l’affidabilità dell’azienda stessa, facendo aumentare la fiducia dei potenziali clienti nei confronti dell’impresa. Anche all’interno dei bonus benvenuto ci sono poi diverse strategie e una delle più utilizzate dai colossi del gioco d’azzardo è quella che viene denominata bonus giri gratis, mediante i quali i potenziali clienti possono giocare gratuitamente ai tanti giochi presenti all’interno dei casinò online. Sono talmente tanti i bonus giri gratis in circolazione che siti come quello di Casinos.it si sono specializzati nell’analizzare, confrontare e recensire le varie offerte al fine di rendere il consumatore il più consapevole possibile.
In un mercato volubile come quello attuale trovare la giusta strategia di fidelizzazione della clientela può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una determinata attività. Come abbiamo avuto modo di vedere non esistono verità assolute, ma ogni campagna di marketing deve essere ovviamente calibrata in base alle dinamiche del mercato in cui si andrà a operare. I programmi VIP, i programmi business e i bonus benvenuto sono tra le tecniche di marketing più utilizzare dai colossi del digitale e il nostro auspicio è che questa piccola guida sia stata utile per fare un po’ di chiarezza all’interno di un mondo in continuo cambiamento.
Il palasport comunale “Albino Ciarapica” più bello e più sicuro. Il Comune di San Severino Marche ha terminato i lavori di riqualificazione interna della struttura di viale Mazzini che adesso risponde alle più recenti normative antincendio.
Migliorata, di molto, anche la sicurezza dell’impianto con l’adeguamento delle balaustre, delle scale e delle sedute delle tifoserie. Tutta la copertura in legno del sottotetto ha subito un trattamento ignifugo così come i montanti delle finestre. Completamente rifatte le pavimentazioni di ingresso e quelle di bordo campo.
Le opere, per un importo complessivo di 250mila euro, sono state finanziate in parte dall’Amministrazione comunale e in parte dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione sisma 2016 che, con l’Ordinanza n.104, ha messo a disposizione 200mila euro.
Ad eseguire i lavori l’impresa Simo Costruzioni di Camerino che ha provveduto anche alla messa a norma di tutti gli impianti e alla sistemazione delle uscite di sicurezza.
Nelle prossime settimane il palasport comunale “Albino Ciarapica” sarà interessato anche da lavori alle strutture esterne. Si procederà con opere d’efficientamento energetico della struttura, per un importo di altri 400 mila euro circa, tramite la realizzazione di un “cappotto”. Anche in questo caso i lavori saranno adeguati alla più recente normativa antincendio.
L’impianto sportivo di viale Mazzini, ultimato nel 1986, risulta costituito da un corpo centrale e da tre corpi laterali a due piani. Il complesso è stato realizzato con struttura portante in cemento armato, pilastri in acciaio e copertura in legno lamellare. Si tratta di uno spazio destinato alle attività sportive polivalenti con ambiti specifici che presenta gradinate e servizi riservati agli atleti, ma anche agli spettatori, e che viene utilizzato pure per occasioni a carattere non sportivo come concerti ed eventi vari.
Nel 2016, durante la prima fase dell’emergenza terremoto, l’impianto è stato utilizzato anche per dare ospitalità a molte famiglie settempedane rimaste senza un tetto.
Nelle Marche la stagione balneare 2021 ha avuto ufficialmente inizio il primo maggio e si estenderà fino al tre ottobre per le acque marine e lacustri, mentre per l’acqua fluviale la stagione si aprirà il 25 giugno per terminare il prossimo 5 settembre.
Soltanto da pochi giorni, però, un po’ per le restrizioni anti-Covid ancora in vigore, un po’ per le poco allettanti condizioni meteo che hanno caratterizzato il mese trascorso, si è assistito all’avvio effettivo della balneazione 2021.
Una stagione che, confermano i dati dell’ARPAM, prende il via in uno scenario più che ottimistico, nel quale gli ottimi risultati registrati nell’anno precedente sia per le acque marine che quelle lacustri, conquistano un ulteriore miglioramento. Su un’estensione di circa 170 chilometri di litorale adibiti alla balneazione, infatti, sono oltre 155 quelli che si classificano in classe eccellente (oltre il 91% del totale) e poco meno di 10 (quasi il 6%) in classe buona. Soltanto poco più di 1 chilometro (0,8%) è classificato in classe sufficiente, mentre completano il quadro tre acque di balneazione ubicate nei comuni di Ascoli Piceno e Porto San Giorgio (per una lunghezza totale di meno di 3 Km) per le quali la classificazione sarà attribuita al termine della stagione 2021, e infine due brevissimi tratti in corrispondenza della foce dei fiumi Musone e Chienti, dove particolari condizioni critiche hanno imposto il divieto di balneazione permanente per l’intera stagione.
“Apriamo la stagione balneare 2021 – ha commentato l’Assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi – con le giuste speranze che riponiamo nella ripresa dopo la pandemia, ma anche e soprattutto nel segno dell’ottimismo che i nostri dati ambientali ci consegnano. Dopo le 16 bandiere blu assegnate ad altrettanti comuni marchigiani lo scorso mese di maggio, l’ulteriore conferma dell’eccellenza del nostro litorale testimonia l’impegno e la determinazione di una regione che a tutti i livelli, non ha mai smesso di puntare sull’ambiente, risorsa e patrimonio da preservare a favore di tutti”.
Le acque di balneazione individuate dalla Regione Marche, 254 in totale, si dividono in 245 marine, disposte lungo tutto il litorale marchigiano da Gabicce a San Benedetto del Tronto, e 9 situate nei laghi di Borgiano, Castreccioni e Fiastrone e nel fiume Castellano, in prossimità del comune di Ascoli Piceno.
Dei 28 comuni interessati, sono ben 18 quelli che possono vantare il 100% di eccellenza delle proprie acque e 7 quelli che la raggiungono in misure tra il 99% e il 76%. Tra le province, il gradino più alto del podio spetta a Pesaro-Urbino (97,1% di eccellenza), seguita da Ancona (96,5%) e Ascoli Piceno (96,0%). Invariate le prime due postazioni se si considera l’insieme delle tre classi “Eccellente”, “Buona” e “Sufficiente”, con Pesaro-Urbino al 100% e Ancona al 99,3%, mentre sale al terzo posto Macerata con il 98,6% delle acque rientranti nelle tre classi.
Il Direttore di ARPA Marche Giancarlo Marchetti ricorda infine che “nel caso della balneazione, il nostro impegno inizia ben prima del suo avvio e prosegue nel corso dell’intera stagione balneare, con serrati controlli programmati cui si aggiungono quelli straordinari in occasione di segnalazioni o di criticità, i cui esiti sono sempre resi immediatamente disponibili sul sito e sull’app dell’ARPAM. Ringrazio la Regione Marche e tutti i Sindaci dei comuni costieri che, comprendendo il rigore e la terzietà con cui esercitiamo il nostro ruolo, hanno riconosciuto nell’Agenzia un punto di riferimento costante, impegnato a garantire senza riserve il rispetto dell’ambiente e del diritto che ciascuno ha di abitarlo in sicurezza”.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2252 tamponi: 1070 nel percorso nuove diagnosi (di cui 340 screening con percorso Antigenico) e 1182 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,2%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 34 (15 nella provincia di Macerata, 6 nella provincia di Ancona, 3 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 6 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti in setting domestico (9 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (10 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (2 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (0 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 casi rilevati), Contatti con coinvolgimento studenti di ogni grado di formazione (0 casi rilevati), screening percorso sanitario (0 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato) e di 3 casi sono in fase di approfondimento epidemiologico. Nel percorso Screening un totale di n.340 test antigenici effettuati e n.2 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,2% oggi, contro il 3,4% di ieri.
Scendono ancora i ricoveri per Covid nella regione Marche. Il dato emerge nel bollettino odierno diramato dal Servizio Sanità che evidenzia una decrescita di 13 posti letto rispetto alle ultime 24 ore, portando il numero di pazienti presenti nelle strutture sanitarie a 67, di cui 10 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri).
Sono, invece, 8 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 12 pazienti (3 meno di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
La regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi.
Stretta sulla movida molesta a Porto Recanati.
Il sindaco Roberto Mozzicafreddo ha emanato un’ordinanza per vietare la distribuzione di alcolici dopo le 22 nel comune rivierasco, a partire da oggi (12 giugno) fino al 3 ottobre 2021.
“Nello specifico – si legge nell’ordinanza - il divieto dalle ore 22.00 alle ore 02.00 del giorno successivo di ogni forma di vendita per asporto (sia in forma fissa che in forma ambulante) di bevande alcoliche e analcoliche in contenitori di vetro e/o di alluminio. (Le bevande alcoliche e analcoliche, nell’arco temporale sopra indicato, potranno essere acquistate per asporto ma solamente se contenute in bicchieri monouso)".
"Il divieto dalle ore 02.00 e sino alle ore 06.00 del giorno seguente di ogni forma di vendita per asporto di bevande alcoliche (sia in forma fissa che in forma ambulante). Le bevande analcoliche, nell’arco temporale sopra indicato, potranno essere acquistate per asporto ma solamente se contenute in bicchieri monouso) - aggiunge Mozzicafreddo -. Il divieto, dalle ore 02.00 e sino alle ore 06.00 del giorno seguente di detenzione e consumo di bevande alcoliche di qualunque gradazione in luogo pubblico, con esclusione del consumo effettuato all’interno dei pubblici esercizi autorizzati alla somministrazione e nelle aree date in concessione agli stessi (le bevande analcoliche, nell’arco temporale sopra indicato, potranno essere detenute e consumate solamente se non siano in contenitori di vetro e/o alluminio). Il divieto, dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del giorno seguente di accesso nelle spiagge libere e in concessione, tranne che per la fruizione del servizio di somministrazione alimenti bevande o altre tipologie di attività autorizzate nell’area demaniale”.
Si vieta, inoltre,"di esercitare il commercio in maniera fissa ed itinerante, nelle spiagge libere ed in concessione, salvo che per le attività oggetto di specifiche autorizzazioni commerciali esercitate all’interno dell’area in concessione. Il divieto di esercitare il gioco del calcio in tutte le Piazze pubbliche e pubbliche vie. Il rispetto delle condizioni di lavoro e di accesso alle attività suddette, in conformità a quanto stabilito nelle linee guida e nei protocolli, statali e regionali, per il contenimento della diffusione del virus covid-19; stabilisce che nel caso di violazione del provvedimento, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro, ai sensi dell’art.7-bis del D.lgs n. 267/2000”.
Sabato 19 giugno, il Comune di Appignano, nell’ambito degli assessorati allo sport ed al turismo ed in collaborazione con la UISP, dà il via al primo Eco-Trail di 50 km e 100 km.
" 'Correre sul filo del crinale' è una grande prova atletica non competitiva, sullo sfondo delle nostre meravigliose colline, immergendosi nel bellissimo territorio di Appignano e delle zone limitrofe", spiega l'amministrazione comunale.
"In questa fase di ripartenza il messaggio che si vuol lanciare è “Ci Credo”, un invito a credere nelle proprie potenzialità, un invito ad inseguire i propri desideri e ad impegnarsi nel raggiungimento dei propri obiettivi, superando difficoltà e paure, un messaggio di forza e di speranza, utile nella vita e ancor più vivo e attuale in questo periodo di ripartenza".
Ritrovo e partenza in Piazza Umberto I° alle ore 06.00 per chi si cimenterà nei 100 km ed alle ore 08.00 per chi invece si iscriverà per i 50 KM.
Testimonial concreti del messaggio e che correranno insieme a chi vorrà intraprendere questa sfida, due campioni, Michele Antonelli e Ulderico Lambertucci.
Michele Antonelli, tre volte Campione Italiano, maceratese in forza al C.S.Aeronautica, 27 anni, marciatore, unico al mondo nel 2019 a portare a termine tre gare ufficiali e di spessore nella 50 km con un bottino che vede: il titolo Italiano Assoluto, il 9° posto in Coppa Europa ed il 16° ai Campionati Mondiali; detentore della 3^ prestazione Italiana under 23 nella 50 km, 13 volte azzurro, 1° nella Coppa Europa a squadre nel 2021, 2° nella Coppa Europa a squadre 2017 e 3° in campo individuale nella stessa gara.
Ulderico Lambertucci, 76 anni, conosciuto come il Maratoneta di Dio...messaggero di Pace e di Dialogo, nel suo curriculum vanta 250 maratone e grandi imprese tra cui Macerata- Pechino, Roma-Gerusalemme, Santiago, Coast to Coast negli Stati Uniti correndo circa 70 km al giorno.
Domenica 20 alle ore 21.15, presso l'Oratorio Parrocchiale, in un incontro con la cittadinanza avremo il piacere poi di conoscere le loro grandi storie di vita, anche attraverso dei filmati che li riguarda; per Michele Antonelli, verranno proiettati filmati realizzati da Natalia e Lucrezia Giorgi.
Prove a cronometro da ricordare per l’Anthropos di Civitanova Marche nei Mondiali di paraciclismo a Cascais in Portogallo.
Nella giornata di ieri (venerdì), Giorgio Farroni, tesserato del sodalizio marchigiano, si è laureato Campione del Mondo categoria T3 con la maglia della nazionale italiana conquistando il suo 6° titolo iridato in carriera.
Nella corsa contro il tempo l’atleta italiano ha offerto una prova straordinaria confermando l’ottimo stato di forma evidenziato già un mese fa in Coppa del Mondo. Una condizione che lo proietta verso un possibile bis nella prova in linea che chiuderà le giornate di paraciclismo in Portogallo.
Al termine della gara Giorgio Farroni non ha nascosto la sua soddisfazione “Per me è il 6° titolo mondiale – ha spiegato -, ma è come fosse il primo! L’emozione è enorme, così come la responsabilità di indossare la maglia che rappresenta una nazione. Ora devo rimanere concentrato per la gara su strada di domenica e cercare di ottenere il miglior risultato possibile, poi vediamo di organizzarci per preparare al meglio l'appuntamento di Tokyo. Fortunatamente milito per una grande società, l’Anthropos, con un grande Presidente che mi supporta e, quindi, credo e spero di dimostrare ciò che posso valere!”
Il presidente Nelio Piermattei:
“Stiamo vivendo giorni intensissimi di sport. I nostri ragazzi stanno letteralmente conquistando il mondo in varie discipline. Giorgio è uno dei nostri massimi esponenti e punta a Tokyo, giustamente e con pieno merito. Il suo ultimo risultato, il 6° titolo mondiale in carriera in una disciplina difficilissima come il ciclismo, certifica, ove ce ne fosse bisogno, che siamo davanti a un autentico campione. Complimenti vivissimi a Giorgio. Ammiro molto la sua dedizione e il suo spirito di sacrificio. Il nostro tesserato è un esempio per tanti altri atleti, paralimpici e non”.
Schianto in superstrada: due feriti all'ospedale.
L'incidente, che ha coinvolto tre mezzi, si è verificato intorno alle 20:30 lungo la S.S. 77 al km 84, tra gli svincoli di Corridonia e Sforzacosta.
Lanciato l'allarme, è accorso sul posto il personale del 118 e dei Vigili del Fuoco. Il bilancio è di due feriti, tra gli occupanti delle vetture, trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non risultano essere gravi.
Lunghe code e disagi alla circolazione. La corsia monti-mare è stata inizialmente chiusa al traffico, al fine di consentire la messa in sicurezza della zona interessata dal sinistro e il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso.
I rilievi sono spettati alla Polizia Stradale presente in loco.
Centrale dello spaccio in un’abitazione del centro storico: arrestati due pusher.
Questa mattina i poliziotti della Questura di Macerata, al termine di un’operazione condotta in collaborazione della Polizia Locale del capoluogo, hanno tratto in arresto due cittadini nigeriani rintracciati all’interno di un’abitazione sita in pieno centro storico, in Via Severini, dove all’interno dell’appartamento avevano impiantato una vera e propria centrale di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’operazione nasce dall’intensificazione dell’attività di controllo del territorio, specie delle aree urbane più a rischio sotto il profilo del degrado e dello spaccio di sostanze stupefacenti, a cui si è giunti attraverso una preventiva attività di geo localizzazione dei fenomeni legati allo spaccio e alla successiva attenta analisi dei dati.
Gli elementi raccolti grazie anche alla collaborazione della Polizia Locale diretta dal Comandante Danilo Doria e la perfetta conoscenza del territorio dei poliziotti della Squadra Mobile diretto da Commissario Capo Matteo Luconi collaborato dal suo vice Commissario Fabio Tarquini e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, agli ordini del Commissario Emanuele Ciccarelli, hanno consentito di individuare un’abitazione sita a Macerata in Via Severini, dove nell’ultimo periodo, a seguito di mirati servizi di appostamento, era stato notato un via vai sospetto di persone alcune delle quali conosciute orbitanti nel mondo della droga. L’irruzione effettuata dai poliziotti, ha consentito di cogliere di sorpresa i due pusher, i quali sono stati immediatamente bloccati.
La successiva perquisizione operata all’interno dell’abitazione, anche con l’ausilio di unità antidroga del nucleo cinofili della Questura di Ancona, ha permesso agli agenti di rinvenire bene occultati all’interno delle varie stanze, ben 330 grammi di eroina, che da analisi effettuate dalla Polizia Scientifica è risultata essere purissima ed ancora allo stato solido, contenuta all’interno in 30 ovuli nonché una piccola quantità di marijuana. Entrambi i giovani erano gravati da precedenti di Polizia per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, uno di loro era, altresì, ricercato in quanto colpito da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura della Repubblica di Macerata a seguito di indagini condotte dalla Squadra Mobile connesse ad un’operazione antidroga portata a termine in questa provincia alcuni mesi fa, che aveva visto coinvolti altri connazionali.
Unitamente ai 330 grammi di eroina, sono state sequestrate dai poliziotti alcune migliaia di euro in banconote di vario taglio provento dell’attività di spaccio, sostanze da taglio e bilancini di precisione. È stato sequestrato, inoltre, un frullatore utilizzato per tagliare la droga unendo l’eroina alla sostanza da taglio.
Al termine delle operazioni i due cittadini nigeriani, rispettivamente di 21 e 23 anni, sono stati ristretti presso il carcere di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
È un Cus Macerata finanziariamente solido e virtuoso come non mai, quello che è emerso dalla annuale assemblea dei soci svoltasi giovedì sera nella palestra della polisportiva di via Valerio.
Il Cus nell'ultimo anno non solo ha saputo resistere agli effetti, sociali ed economici, di una pandemia che ha messo in crisi tante società sportive del territorio, ma è riuscito a lanciare definitivamente due sezioni come il tennis e l'atletica. Clamorosa ciliegina sulla torta, inoltre, ha chiuso il bilancio dell'esercizio 2020 con un avanzo di 96mila euro.
Un utile impensabile che fa particolarmente effetto proprio in virtù dei tanti mesi senza poter consentire l'attività ai tesserati, allo stop dei campionati del calcio a cinque (la sezione più florida) e ai maggiori costi sostenuti per la sanificazione delle strutture. Anzi l’Ente ha dovuto anche allestire a proprie spese una nuova palestrina, per consentire al settore danza di avere spazi adeguati dopo il grande aumento di adesioni dei mesi scorsi.
La segreteria capitanata da Isabella Bianchini ha lavorato in modo encomiabile e il Cus ha chiuso con numeri pazzeschi un altro anno nella gestione, da guinness dei primati per longevità, del presidentissimo Antonio De Introna. Un bilancio così bello che ha anche permesso l'acquisto di un nuovo pulmino a 9 posti che verrà utilizzato per le trasferte, per la partecipazione ai Campionati nazionali universitari ed altro.
Nell'assemblea, De Introna ha pubblicamente elogiato il lavoro dei suoi più stretti collaboratori, nonché le due sezioni che sono esplose in quest'ultimo anno.
Il tennis affidato ad Alessio Ciocci è arrivato addirittura a circa 70 tesserati, per la prima volta il Cus si è dotato di una scuola per i baby che si avvicinano alla disciplina e, infine, sta partecipando con i grandi al campionato regionale a squadre di serie D3. L'atletica del responsabile Diego Cacchiarelli, area ripartita da nemmeno due anni, ha numeri minori per quantità, ma da mesi fa grandi scorpacciate di medaglie nei vari meeting lungo la penisola e sta mostrando diverse atlete di valore nazionale.
Maenne S.r.l., realtà innovativa nata a Civitanova Marche, approda nell’olimpo delle start up riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Con questa notizia, il Dottor Marco Battistoni, ideatore del sistema di stimolazione multisensoriale Maenne e Michela Morganti, co-fondatrice della start up innovativa, hanno incontrato nella sede comunale il Sindaco Fabrizio Ciarapica.
Un momento volto non solo a presentare al primo cittadino questa nuova eccellenza tutta civitanovese, ma che è stato anche pensato per consegnargli un esemplare della targa che renderà riconoscibile ogni centro dove sarà collocato il sistema Maenne.
"Nel cordiale incontro – spiega il Dott. Battistoni - ho avuto modo di presentare al nostro Sindaco questa realtà, unica nel suo genere insignita da poco dell’importante riconoscimento di Start Up innovativa. Tale conferimento, giunto alla fine di un percorso lungo e difficile, - continua Battistoni - rappresenta, per tutto il gruppo che sta lavorando con me allo sviluppo del sistema, un motivo di orgoglio e soddisfazione, oltre che un forte stimolo nel continuare il lavoro di ricerca di nuove strade e possibilità in questo genere di trattamenti".
Il sistema Maenne, con il suo prototipo, ha mosso i suoi primi passi a Civitanova Marche e rappresenta un unicum mondiale.
"I nostri concittadini – evidenzia, infatti, Michela Morganti – hanno avuto la possibilità di provare per primi il macchinario, sottoporsi ai trattamenti e valutarne gli effetti. Ma il viatico non si conclude qui. A Civitanova è stata fondata la “Maenne S.r.l” ed è iniziata la storia di questa start up che, oltre a procedere con i trattamenti alla persona, si sta occupando dell’industrializzazione del prototipo e della costruzione dei nuovi sistemi. L’obiettivo per il prossimo futuro – spiega – è infatti quello di portare il sistema Maenne ovunque vi sia richiesta, rendendolo disponibile per il benessere di tutti. Per questo ci è sembrato naturale consegnare simbolicamente nelle mani del Sindaco la targa identificativa di un centro Maenne".
Sono poi tante le evoluzioni e i percorsi all’orizzonte.
"Maenne ha aperto la strada ad un nuovo modo di intendere la stimolazione multisensoriale - spiega il Dott. Battistoni – concretizzando un percorso di benessere che coinvolge, quasi contemporaneamente, tutti i nostri sensi in modo coerente ed armonico. Ora – conclude Battistoni - stiamo proseguendo il nostro viaggio con vecchi e nuovi amici, tra i quali il Maestro Alfredo Sorichetti con il quale si integrerà il percorso attraverso una nuova sezione dedicata alla musica. Ognuno di loro sta affiancandoci e supportandoci con l’obiettivo di implementare il sistema e diffonderlo in centri di eccellenza in Italia ed all’Estero, visto anche il notevole interesse che sta già suscitando".
Questa mattina è stato presentato ufficialmente il programma dell’estate tolentinate.
Racchiusi nel cartellone “Tolentino Estate 2021. Uno spettacolo a cielo aperto” sono previsti tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, mostre, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, raduni di moto e auto d’epoca, che animeranno da giugno a settembre, nel pieno rispetto delle normative nazionali anti contagio da covid, la Città di Tolentino.
Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno i saggi del Filelfo, una serata del Montelago Celtic Festival, il Trofeo Italia di Regolarità Uisp riservato a moto d’epoca da enduro, l’esibizione per beneficenza in favore dell’Afam del Concerto di Fiati “Insieme per gli altri”, la selezione di Miss Italia con partecipazione di Martina Sambucini Miss Italia in carica, l’inaugurazione della nuova mostra con le opere del Museo del Santuario “La Fede nell’Arte”, allestita in via Filelfo, la XXVI edizione del Festival di Musica corale, il meeting di atletica allo Stadio della Vittoria.
Nei mesi di giugno e luglio tante iniziative promosse dall’Associazione “Tolentino, Cultura e Turismo” con le letture e i laboratori in Centrale, le visite guidate animate e i laboratori didattici al Castello della Rancia.
Sempre a giugno e luglio, tutte le settimane, appuntamento con i “Mercoledì dello shopping sotto le stelle” in centro storico con negozi aperti, musica, spettacoli e degustazioni. Tanti eventi per tutta la famiglia per coniugare tante coinvolgenti iniziative con gli acquisti con prodotti di qualità presentati dagli esercenti tolentinati.
I venerdì di giugno e luglio il Green Room Pub organizza diversi concerti in traversa della Croce.
Tre importanti spettacoli sono promossi dal Politema con la Rassegna “Politema Open Air” che propone in piazza Mauruzi e nel cortile di Palazzo Fidi il teatrocanzone di “Totò e la Malafemmina”, il reading teatrale “Giro di vite” con Antonella Fattori e Cinzia Pennesi e la commedia “Oh! Diss’ea” con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari.
Tre appuntamenti per i più giovani con il Mood Festival.
Nei mesi estivi appuntamenti la domenica anche con Le Piazzette ed i mercatini di prodotti agricoli a km zero.
A luglio inizia anche la rassegna cinematografica a cura dell’Informagiovani con i film proiettati nel cortile dell’oratorio Don Bosco, la manifestazione pugilistica, il “diVento Festival”, la serata tributo a Gianni Morandi e Claudio Baglioni, i Carmina Burana al Castello della Rancia, il concerto dei bambini e dei ragazzi del Musica Camp 2021, il serate dedicate ai Genesis, la Notte Bianca spostata al 14 luglio, la gara agonistica di Nordic walking, il concerto di Macoma trio, il Premio Ravera Giovani, la band tributo Jovanotti Fortunati.
Ad agosto, le iniziative non si fermano con il concerto all’alba alla Bura, il Festival Armonie della Sera al Castello della Rancia, il Festival di arte contemporanea Ermetica, i raduni di moto d’epoca, il concerto dell’Associazione Tolentino Jazz. A settembre, oltre al programma della Festa di San Nicola e della Domenica del Perdono, nuova edizione del Premio Ravera, della rievocazione della corsa con auto d’epoca Tolentino – Colle Paterno e rievocazione storica “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”.
Si sono svolte dal 4 al 6 giugno le competizioni conclusive del campionato di ginnastica aerobica. La ginnastica Macerata ne esce nuovamente soddisfatta.
Hanno aperto il weekend i campionati silver-eccellenza, in cui la coppia composta da Aurora Carletti e Camilla Pietrani si è piazzata al dodicesimo posto nella categoria Junior A.
Sabato 5 giugno, per il campionato italiano aerogym, ha sfiorato il podio il gruppo junior B composto da Iacobone-Iacobone-Lucifero-Menghi-Passarini-Passarini-Porfiri, che si è piazzato al quarto posto.
A seguire si è svolto il campionato italiano AeroStart, in cui il trio allieve composto da Sofia Ferranti-Marta Galletta-Victoria Marinelli ha conquistato il titolo italiano, mentre ha ottenuto la medaglia di bronzo il trio composto da Alice Arzeni-Luna Porfiri-Camilla Prosperi.
Alle qualificazioni dei campionati Assoluti Gold, hanno invece partecipato gli atleti Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi che si sono qualificati per la finale di domenica 6 giugno.
È proprio in questa occasione che spicca il bronzo ottenuto da Arianna Ciurlanti e Francesco Blasi in categoria coppia, accompagnato da un bronzo sfiorato con la categoria trio, in cui i due ragazzi si esibiscono con Sarah Ferragina, e dove si sono piazzati al quarto posto.
Termina invece con un pizzico di amarezza la competizione individuale, dove Arianna Ciurlanti ottiene il sesto posto, cosi come Francesco Blasi, mentre Sarah Ferragina ottiene il nono posto, sfiorando di un pelo la finale.
Menzione a parte per due gare svolte con la maglia del comitato regionale Marche.
Nel trofeo delle regioni, il gruppo composto da Miceli-Pierluigi-Paolucci-Cherubini accompagnate da Bianchini, della societa Artistica P.S. elpidio, ha ottenuto il quarto posto.
Nel trofeo Dance, ottengono invece l’oro Blasi-Ciurlanti-Ferragina-Cherubini, insieme a Cutini-Foresi-Alighieri dell’Artistica Porto Sant’Elpidio e Ciccarelli della Joy Gym.
Sono queste le competizioni che concludono la stagione di gare, a seguito della quale la società si godrà vacanze ridotte, data la necessità di continuare gli allenamenti in occasione degli Europei di Ginnastica Aerobica che si svolgeranno dal 17 al 19 settembre a Pesaro, che vedranno impegnati Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi.
Il Comune di Macerata ha emesso il bando per la concessione, tramite asta pubblica ad unico incanto, delle 28 vetrine e delle due bacheche luminose che si trovano nel sottopassaggio tra corso Cavour e piazza Annessione.
L’asta pubblica avrà luogo il prossimo 30 giugno alle ore 12 negli uffici del servizio Servizio tecnici del Comune, in piaggia della Torre, 8.
Gli interessati dovranno far prevenire le domande di partecipazione, redatte su apposito modello, esclusivamente tramite Pec all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it , con la dicitura “Asta per la concessione di vetrine e bacheche”, dalle ore 10 del 21 giugno ed entro le ore 10 del 26 giugno.
L’assegnazione della vetrina avverrà unicamente in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, secondo la numerazione del protocollo.
Per avvalersi degli spazi pubblicitari, distinti in due categorie, è previsto un corrispettivo, ridotto di due terzi, di 360 euro o 300 euro più Iva e di 100 euro più Iva per le due bacheche.
Gli spazi verranno assegnati a imprese commerciali e produttive, ad associazioni di categoria e soggetti che svolgono attività di interesse sociale in città per due anni, con la possibilità di rinnovo per un ulteriore anno. Gli interessati potranno presentare domanda congiuntamente per condividere lo stesso spazio espositivo.
“Portiamo a compimento il progetto di rivitalizzazione del percorso pedonale – interviene l’assessore al Patrimonio Andrea Marchiori - dopo il successo dell’iniziativa avviata da questa Amministrazione. Anche in questo caso il patrimonio del Comune viene messo a servizio delle attività produttive e sociali della Città con condizioni favorevoli”.
“L’intento dell’asta pubblica - afferma invece l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano - è far sì che i commercianti possano beneficiare di questo strumento per promuovere le loro realtà. Si tratta di un piccolo ma significativo gesto che permetterà non solo di rivitalizzare un’area della città ma che mette anche a disposizione delle attività produttive della città una vetrina di promozione”.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi nelle ore di ufficio al servizio Servizi tecnici Ufficio Patrimonio e Segreteria Amministrativa tel. 0733/256401 - 503.
La documentazione di gara, compreso il modello di domanda e la planimetria dove è riportata la collocazione delle vetrine, è invece disponibile nel sito www.comune.macerata.it
"AstraZeneca si utilizzerà soltanto per gli over 60". Così il Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo ha confermato l'orientamento del Governo sulla somministrazione del vaccino Astra Zeneca in una conferenza tenutasi nel pomeriggio di oggi per illustrare l'andamento della campagna vaccinale nel nostro Paese.
A spiegare le ragioni della scelta è il professore Franco Locatelli, coordinatore del Cts: "Riteniamo opportuno rivalutare le indicazioni relative all'uso del vaccino AstraZeneca, perché essendo mutato lo scenario epidemiologico, è stato ricalcolato il rapporto tra benefici derivanti dal vaccino e potenziali rischi declinati all'insorgenza di trombosi in sedi inusuali. Pertanto, il Cts ha raccomandato di riservare il vaccino in prima dose a coloro che hanno una fascia di età uguale o superiore ai 60 anni. Per la fascia di età inferiore si raccomandano i vaccini mRna (moderno o Pfizer)".
"Per quanto riguarda la seconda dose ai soggetti che hanno già ricevuto il vaccino Astrazeneca l'indicazione è - considerata la disponibilità di piattaforme vaccinali alternative - quella di impiegare una seconda dose dello stesso vaccino per i soggetti sopra i 60 anni, mentre per coloro che hanno meno di 60 anni di età si è deciso di raccomandare la vaccinazione eterologa (con diverso tipo di vaccino) con Pfizer o Moderna, nonostante i casi di trombosi dopo la seconda dose siano estremamente rari" ha aggiunto il professor Locatelli.
"Per quanto riguarda il vaccino AstraZeneca le raccomandazioni che arrivano dal Cts saranno tradotte dal Governo in modo perentorio" ha ribadito il ministro della Salute Roberto Speranza, a cui ha fatto eco il Commissario Figliuolo che è entrato nel merito dei numeri: "Attualmente abbiamo una platea di over 60 ancora da vaccinare con Astra Zeneca di circa 3 milioni e mezzo di persone, mentre dobbiamo effettuare la seconda dose di AstraZeneca a circa 3 milioni e 900 mila over 60 - ha sottolineato Figliuolo -. Per coloro che che hanno un'età inferiore a 60 anni e hanno ricevuto la prima dose di AstraZeneca, la seconda dose sarà eterologa con vaccini mRna, quindi Moderna o Pfizer. Questo avrà qualche minimo impatto sul piano vaccinale, ma io vedo positivo e sono sicuro che fra luglio e agosto riusciremo a mitigare se non eliminare questo impatto: c'è la sostenibilità logistica per farlo".
“Per la seconda settimana consecutiva nella nostra regione i numeri del contagio sono da zona bianca. Infatti dopo la scorsa settimana, con 34 nuovi positivi settimanali su 100.000 abitanti, questa settimana il dato è sceso e si è attestato a 27,5”. Lo afferma, in una nota, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
“Se anche la prossima settimana si confermerà questa tendenza – continua Acquaroli - come tutti auspichiamo, da lunedì 21 giugno anche le Marche saranno finalmente in zona bianca”.
Anche oggi, infatti, nella nostra regione si sono registrati dati confortanti per quanto concerne il numero dei nuovi casi di contagio: su 1257 tamponi testati nel percorso nuove diagnosi, i positivi sono 43 con un rapporto positivi/testati che si attesta al 3,4%.
Uno dei business più redditizi del momento sono sicuramente i giochi. Non più giochi in scatola o di carte, bambole o peluche, ma digitali, acquistabili all’interno del marketplace di una consolle, online browser o scaricabili via App nel proprio smartphone o tablet. Un vero e proprio mercato digitale mondiale che tutti i giorni letteralmente sposta milioni e milioni di euro. Un business nato già negli anni ottanta, ma che ogni anno continua a crescere e sembra inarrestabile. Tutti vogliono giocare, tutti cercano ancora il piccolo bambino dentro di sè.
Chi gioca dal proprio computer, chi gioca dal proprio cellulare, magari durante una pausa pranzo, chi interagisce o scommette su un sito di giochi d’azzardo come le scommesse e i casino online. Grande fonte quest’ultima, negli ultimi anni, di notizie sgradevoli per l’uso errato di alcune regolamentazioni ma che vedono ancora trai primi posti le aziende software gaming tra le migliori scelte di investimento, in termini di fatturato, in questo settore. Dopo il gioco a scommessa, uno dei grandi settori è quello dei giochi online.
Di norma le aziende che investono in questo ramo di mercato, traggono i propri profitti dal traffico generato dell’interesse dei giocatori web. Tante persone che giocano, sono altrettanti contatti da vendere alle aziende che ricercano pubblicità e che non perdono occasione di inserire i propri filmati o banner in ogni ogni gioco o nel sito che li raccoglie. Una terza opzioni di investimento, che vede coinvolte moltissime case di produzione di videogiochi sono le App ludiche.
Moltissime applicazioni scaricabili da Google play o App store, in grado di attirare l’attenzione, ugualmente, di grandi e piccini. Molte case produttrici si sono affidate ai sistemi di rivendita Google e IOS concentrandosi solo sulla creazione di nuove tipologie di gioco usufruendo delle innovazioni tecnologiche, software e hardware, degli ultimi anni. Insomma un vero boom di fatturato per tutte le aziende che hanno saputo investire in questo settore, che in un periodo di pandemia mondiale, ha visto ancor più salire i propri successi. Ogni mese si parla del 30/40% in più rispetto al precedente. Numeri davvero incredibili che, al momento, sembrano non fermarsi mai.
Il periodo ha aiutato sicuramente questa ascesa, ma da sempre l’uomo rimane bambino e i bambini sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e giochi. Chissà quali sorprese ci riserva il futuro. Giochi attraverso la realtà virtuale? Già la direzione sembra essere quella. Un mondo fatto di giochi e realtà - non realtà! Buon divertimento.
La Banca Centrale di Malta ha stipulato un accordo di cooperazione con l'Università di Macerata che prevede lo sviluppo di un modello di equilibrio generale computabile (CGE) per Malta. Il modello è considerato complementare ai modelli attualmente utilizzati dalla Banca.
Secondo il governatore della Banca Centrale di Malta Edward Scicluna, "Questo tipo di modello è più adatto a rispondere alle domande relative agli shock sia della domanda che dell'offerta in particolari settori, nonché per valutare meglio l'impatto delle emissioni di Co2 da parte dell'industria". La convenzione è stata firmata da Scicluna e dal rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. Il responsabile scientifico di questo progetto è il docente Unimc Claudio Socci.
Il Dipartimento di Economia e diritto dell’Ateneo maceratese vanta competenze nella costruzione di matrici di contabilità sociale nazionali e multiregionali e di modelli Cge per l'analisi di impatto delle politiche nazionali. Un modello Cge è un modello su larga scala che simula le interazioni fondamentali all'interno di un'economia, in particolare le interdipendenze tra diversi mercati e settori istituzionali.
L'accordo prevede anche la formazione del personale della Banca, che avrà l'opportunità di acquisire competenze nello sviluppo e nel mantenimento dei modelli Cge. Il team della banca comprende Noel Rapa e il capo economista della banca Aaron Grech, con la partecipazione attiva di Ian P. Cassar dell'Università di Malta, un esperto in modellazione Input Output che interagirà anche con il team di ricercatori dell'Università di Macerata.