INSERZIONE cod. Conf 229
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 229), che si occuperà di archiviazione documentale e attività di ragioneria.
Si richiede diploma di ragioneria. La risorsa verrà inserita con contratto di apprendistato. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 230
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore lapidei un IMPIEGATO/A TECNICO (cod. annuncio Conf 230), che si occuperà della gestione dell'ordine cliente fino al lancio in produzione.
L'attività principale riguarderà lo sviluppo dei progetti su misura richiesti dai clienti partendo dall’ analisi fattibilità di prodotto. Si richiede laurea in Architettura, Design o Ingegneria meccanica, conoscenza del CAD/CAM e del CAD 3D, buona conoscenza della lingua inglese, capacità di progettazione, attitudine al problem solving e buone doti relazionali. Requisito preferenziale esperienza di 3-5 anni in aziende del settore arredo o lavorazione della pietra, legno, vetro, metallo. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Alla luce dell’ordinanza n. 166/2021, emessa dal Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma 2016, si è svolta ieri una riunione presso la sede del Comune di Civitanova Marche inerente l’atavica problematica del deterioramento di “Palazzo Cesarini Sforza”, sito a Civitanova Alta. Hanno presenziato alla riunione il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Fausto Troiani, l’assessore Ermanno Carassai con la partecipazione dei condomini proprietari del Palazzo e dei loro tecnici.
La problematica del deterioramento di “Palazzo Cesarini Sforza” di Civitanova Alta è divenuta di interesse generale in quanto da ormai da diversi anni permane l’ingombro dello spazio pubblico dovuto all’inattività del cantiere con conseguenti ripercussioni anche a livello di igiene e di sicurezza.
Il palazzo, organizzato come condominio, è di proprietà privata, e le questioni interne al condominio, acuite nel corso del tempo, non hanno certamente facilitato la soluzione del problema. Tanto è vero che negli ultimi anni il Comune si è anche dovuto sostituire al condominio nell’esecuzione di alcune messe in sicurezza importanti.
A fronte del forte interesse dell’Amministrazione Comunale, il 28 aprile 2021 il TAR Marche, anche se in via di urgenza e con riserva nel merito, ha autorizzato con ordinanza il sopralluogo dei tecnici per la redazione delle schede di danno, ai fini dell’ammissione dell’immobile ai contributi per la ricostruzione post sisma 2016.
A seguito di tale ordinanza, il 31 maggio 2021, i tecnici dell’ufficio sisma della Regione Marche hanno eseguito il sopralluogo e redatto la scheda del danno. Nel frattempo, però, in data del 6 maggio 2021 il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma 2016 ha emanato l’ordinanza n.166 che permette la presentazione delle domande di contributo per il danno del sisma per gli edifici di interesse culturale e paesaggistico anche se ubicate fuori dal cosiddetto “cratere sismico” e anche se in precedenza non avevano presentato domanda entro i termini di cui alle precedenti disposizioni post sisma.
Alla luce di tale situazione ieri l’Amministrazione Comunale ha organizzato la riunione al fine di rendere informati i partecipanti sulle importanti prospettive aperte grazie alla recente ordinanza.
“L’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno convocare i condomini ed i loro tecnici – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - non solo per informarli sui contenuti dell’ordinanza, ma anche per renderli perfettamente consapevoli delle opportunità venutasi a creare e saperne cogliere le aperture loro offerte. In questo scenario, l’Amministrazione Comunale, che negli ultimi anni si è tanto spesa sulla questione, ed i condomini agiranno in sinergia al fine di risolvere positivamente l’annoso problema di Palazzo Cesarini Sforza che ancora oggi investe non solo la Città Alta, ma anche tutta la comunità civitanovese”.
E’ stata pubblicata sul sito del Commissario Legnini l’Ordinanza Speciale n. 5/2021, che di fatto autorizza gli “Interventi di delocalizzazione e ricostruzione del Comune di Valfornace”.
Un atto fondamentale, tra i primi emanati dal Commissario Legnini, che consente di individuare gli interventi di particolare criticità ed urgenza, operando nell’ottica del recupero del patrimonio immobiliare esistente, evitando di individuare nuove aree dove edificare, limitando in tal modo nuova cementificazione.
L’intera operazione, per la quale sono stati stanziati 5 milioni e 850mila euro, consiste nella ridislocazione degli uffici comunali, del Museo cittadino nonché del condominio Erap, recuperando alcuni edifici situati in Via Don Orione, attualmente in stato di abbandono e coinvolti in una procedura esecutiva, nonché l’ex Condominio Erap situato in Via Roma, oggetto di demolizione nei mesi scorsi a causa della gravità dei danni subiti dal sisma.
Oltre a questo impegnativo e lungimirante investimento, altra novità introdotta riguarda il fatto che il Comune di Valfornace viene individuato quale soggetto attuatore per tutti gli interventi previsti, anche in virtù della mole dei lavori promossi e gestiti sin dall’inizio della crisi sismica: tutto ciò consentirà di agire anche in deroga ad alcuni vincoli normativi, favorendo una significativa accelerazione nel complesso processo della ricostruzione.
Questo provvedimento si inserisce all’interno del più articolato Programma Straordinario per la Ricostruzione, adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 13 marzo scorso ed attualmente al vaglio dell’USR, che include le priorità che la comunità di Valfornace pone nella ricostruzione, affinché un evento tragico come il terremoto possa essere colto come opportunità per sanare i limiti ed i ritardi strutturali e di sviluppo del piccolo Comune.
Un ringraziamento particolare l’amministrazione comunale vuole indirizzarlo al Commissario Legnini, al Sub Commissario Loffredo ed alla dott.ssa Valentina Sessa, così come a tutta la struttura Commissariale ed all’USR per l’attenzione che hanno posto al Comune più “giovane” del cratere.
In attesa del green pass Covid-19, le Marche propongono, alla Conferenza delle Regioni e al Governo, di adottare un’autocertificazione, subito operativa, per partecipare a eventi, cerimonie e feste. Il vicepresidente Mirco Carloni, coordinatore della Commissione sviluppo economico della Conferenza delle Regioni, ha inviato la richiesta e il modello auto certificativo suggerito al presidente Massimiliano Fedriga e agli assessori componenti la Commissione.
Nella lettera Carloni evidenzia la necessità di “essere immediatamente operativi per permettere alle aziende di iniziare la loro attività, in attesa di eventuali interventi da parte del Governo”.
Il decreto legge 65/2021 stabilisce che la partecipazione alle feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, venga subordinata alla presentazione dei certificati verdi Covid-19. “Le associazioni di settore, numerosissimi operatori e molti Comuni interessati, stante il silenzio normativo – scrive Carloni – chiedono, insistentemente e giustamente, quali siano le modalità operative a cui attenersi per riaspettare la disposizione di legge, al fine di evitare eventuali sanzioni. Chiedo, con urgenza, di sottoporre la mia proposta di utilizzo di un modello auto certificativo sia alla valutazione di presidenti, nella prossima riunione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, sia al ministro competente”.
Ecco il modello dell'autocertificazione proposta dall'assessore e vice presidente della Giunta regionale Mirco Carloni:
Firmata questa mattina la convenzione d’intesa per l’accesso ai sistemi di videosorveglianza e lettura targhe tra il Sindaco del Comune di Treia, Franco Capponi, ed il Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata, Tenente Colonnello Roberto De Paoli.
La convenzione consentirà ai Carabinieri della locale stazione, l’accesso ad una rete di telecamere attive, gestite direttamente dalla Polizia Locale.
“Continua l'impegno dell'amministrazione in materia di sicurezza urbana, - afferma il sindaco Franco Capponi – per noi l’obiettivo principale è la sicurezza della nostra città ed, in tale ottica, si pone la convenzione siglata oggi con il Tenente Colonnello Roberto De Paoli, per consentire alla locale stazione dei Carabinieri di accedere alla rete di telecamere attive presenti sul territorio. Un progetto fondato sulla prevenzione e sulla collaborazione congiunta tra Istituzioni e Forze dell’ordine che operano sul territorio fornendo una risposta concreta e tangibile alla sicurezza urbana. Oggi, il Comune di Treia, si pone all’avanguardia nell’utilizzo di soluzioni tecnologiche per la sicurezza urbana rispettando tutte le normative a tutela del diritto alla privacy del cittadino".
"La velocizzazione dello scambio dei dati e la visualizzazione delle immagini in tempo reale consentono di realizzare un’efficace collaborazione e coordinamento interforze, focalizzando i controlli nelle aree sensibili, rendendo gli investimenti compiuti ancora più efficaci" aggiunge Capponi.
Nel riconoscere un ruolo fondamentale all’applicazione, in materia di sicurezza, dei sistemi di videosorveglianza e all’impiego efficace della tecnologia a supporto delle attività delle forze dell’ordine sul territorio, ad oggi il Comune di Treia è dotato di 51 telecamere di contesto e 19 telecamere OCR (Optical Character Recognition): due tecnologie con specifiche diverse di funzionalità, una dedicato al monitoraggio e controllo dei veicoli circolanti, cosiddetto OCR che consente il riconoscimento targhe in tempo reale con il software dedicato "Police Street" in dotazione alla Polizia Locale, l'altra per la videoripresa di contesto.
La sistemazione dei dispositivi di sorveglianza sui punti strategici d’ingresso e di passaggio, renderà più efficace l’attività di controllo, a fini preventivi e repressivi e di monitoraggio della mobilità del traffico veicolare tramite la lettura delle targhe dei mezzi che transiteranno per le strade del Comune di Treia.
L’attivazione prevede l’accesso ai varchi elettronici di lettura targhe destinati al controllo dei veicoli, installati sulle arterie principali di accesso alla città ed integrati con le banche dati di enti terzi come la Motorizzazione, l’ANIA e il Ministero dell’Interno.
"I varchi elettronici installati in ogni direttrice di marcia, nelle arterie principali di accesso ai centri abitati, rilevano un’immagine di contesto ed un’immagine di dettaglio, registrando il numero di targa e inviandolo al sistema di controllo. Si tratta di un sistema estremamente efficace, poiché permette di vigilare sul traffico veicolare e di intercettare anche situazioni anomale, per le quali è necessario effettuare verifiche più approfondite" precisa il sindaco Franco Capponi.
Il software di lettura targhe invia segnalazioni e allarmi in tempo reale e consente di effettuare ricerche dettagliate, statistiche suddivise per data, ora e minuto, oltre che di esportare i dati.
Il Comandante della Polizia Locale, dott.ssa Barbara Foglia, provvederà all'iter amministrativo necessario per l’installazione presso la centrale operativa dei Carabinieri di Treia, del sistema Police Street per la rilevazione in OCR delle targhe delle auto.
Il dispositivo consentirà all’Arma l’accesso ai dati della videosorveglianza disponibili nella centrale operativa della Polizia Locale in maniera diretta ed immediata, per rendere ancor più veloci ed efficaci le operazioni di polizia in tempo reale, consentendo così di aumentare i controlli nelle aree sensibili incentivando le collaborazioni interforze.
“Con questa iniziativa, il Comune di Treia rafforza ulteriormente la sinergia con le Forze dell'ordine operanti sul territorio, proseguendo sul percorso intrapreso - evidenzia il primo cittadino -; è questa la strada maestra per raggiungere il livello di sicurezza che la città di Treia merita, accrescendo la fiducia del cittadino nelle istituzioni pubbliche e dando una risposta concreta alla costante richiesta di sicurezza con interventi finalizzati a garantire una sempre più incisiva attività di prevenzione e di contrasto ai fenomeni di illegalità attraverso la collaborazione congiunta tra istituzioni e cittadini".
"Il nostro impegno per la sicurezza è quotidiano e mirato, con la certezza che il nostro atteggiamento propositivo sia una risposta concreta alle istanze di tutela dei cittadini. Con questa importante convenzione, redatta nel rispetto delle normative di settore che disciplinano il trattamento dei dati personali, le immagini registrate dalle telecamere, ad oggi in utilizzo esclusivo della Polizia Locale, potranno essere accessibili anche ai Carabinieri, in modo da tenere alta l'attenzione sul nostro territorio e favorire la repressione dei reati. Proprio per queste ragioni continueremo ad investire attuando forme di cooperazione tra istituzioni e forze dell'ordine, attuando sinergie funzionali all' impiego ottimale delle risorse di bilancio e di quelle umane" conclude Capponi.
Partita la progettazione per ricostruire le ex scuole delle frazioni Morro e Polverina, danneggiate dal sisma del 2016.
L'ex scuola di Polverina sarà abbattuta e poi ricostruita per essere destinata a Centro polifunzionale e sede della Pro Polverina. Quanto all’ex scuola di Morro è stata affidata la progettazione definitiva ed esecutiva. Per la demolizione dell'edificio è stato convalidato un importo di 500 mila euro. Dopo la ricostruzione, tornerà a ospitare degli appartamenti.
Un altro passo in avanti, dunque, sul fronte della ricostruzione post sisma del Comune di Camerino. L’Ente ha dato il via libera all’operazione.
"Il costo totale dell’intervento è di circa 500mila euro, di cui 330mila per i lavori effettivi - spiega Marco Fanelli l’assessore ai lavori pubblici - L’edificio comunale ospitava tre appartamenti e saranno ricostruite tutte e tre le abitazioni, sempre su due piani. Due – prosegue Fanelli - saranno al piano terra e una al primo piano".
Dopo le scosse del 2016, l’edificio era stato oggetto di diverse verifiche arrivando a valutare solo in un secondo momento la gravità della situazione degli edifici.
"All’inizio, nelle schede Aedes, all’ex scuola era stata data una valutazione di categoria B, quindi non di gravità massima – precisa l’assessore – Tuttavia, solo in seguito si è arrivati a rendersi conto che lo stabile doveva essere demolito". È stato confermato dunque l’affidamento dell’incarico della relazione geologica e delle indagini specialistiche relative.
A occuparsi dei rilievi è il geologo Gian Luca Faustini. L’opera si trova in fase di progetto di fattibilità tecnico-economica. "I giorni di lavoro previsti sono 270. Considerando la fase di progettazione antecedente e le varie verifiche per la realizzazione, prevedo un anno e mezzo, due al massimo, se ci saranno problematiche da risolvere. Comunque avremo altre tre abitazioni pronte", conclude l’assessore Fanelli.
Sarà l'imprenditore Patrizio Leonelli a guidare la coalizione di centrodestra alle prossime elezioni amministrative di Castelraimondo. Lo comunicano i responsabili cittadini della coalizione Cipolletta (Lega), Braconi (Fratelli d’Italia), Turchetti (Forza Italia) e Pediconi (UDC-Popolari Marche) al termine di una intensa campagna di ascolto che ha coinvolto cittadini, associazioni, parti sociali, imprese ed ogni componente della vita cittadina.
“Un candidato di comprovata esperienza amministrativa che ha dimostrato, nel tempo, un grande e costante impegno per il territorio – aggiungono – La convergenza su Leonelli di politica e cittadini testimonia il buon lavoro svolto dall’Amministrazione uscente di cui Leonelli è stato un componente di spicco”.
Castelraimondo dovrà rinnovare l’impegno che post-sisma e pandemia riservano al territorio montano visto che quello della Valpotenza è un fronte nevralgico per la ripartenza.
“Leonelli e la squadra del centrodestra sono pronti a rispondere alle aspettative della cittadinanza grazie alla visione di prospettiva frutto della condivisione di obiettivi e programmi nel corso degli incontri pubblici – concludono i membri della coalizione - Auguriamo a Patrizio Leonelli un caloroso in bocca al lupo, certi che si formerà una squadra forte nell’ottica della concretezza delle risposte alla popolazione che restano il primo traguardo da raggiungere".
Scontro tra un'auto e un suv, attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna, lungo la Strada del Castellaro che porta a Civitanova Alta.
A seguito dell'impatto, uno dei due mezzi (una Peugeot di colore nero) coinvolti nel sinistro è andato in fiamme, sorprendendo ancora all'interno dell'abitacolo il ragazzo alla guida che dovrebbe aver riportato delle leggere ustioni alle mani.
Sul posto sono subito accorsi i vigili del fuoco con due atobotti e i sanitari del 118. Fortunatamente nessuno dei due conducenti ha riportato gravi conseguenze fisiche a seguito dell'incidente, anche se entrambi sono stati trasportati - in via precauzionale - al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.
La carrozzeria esterna dell'auto andata in fiamme risulta fortemente danneggiata.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Porto Recanati scalda i motori e mette in moto la macchina per la “Settimana del Brodetto”. Da sabato 12 giugno a sabato 19 giugno la cittadina marina aprirà i battenti per dare il via ufficiale all’estate 2021. Si è giunti alla XXIII edizione e, come ogni anno, il brodetto di pesce potrà essere degustato al prezzo di 22 euro (bevande escluse) nei ristoranti aderenti.
Appuntamento finale poi domenica 20 giugno alle ore 18 all’Arena Gigli per “Un Mare di Brodetto”, tappa del Gran Tour delle Marche. Per info e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Iat in Corso Matteotti al numero 071-9799084.
"Si tratta di una settimana importante per tutto il nostro territorio - specifica lo chef German Scalmazzi, presidente dell' Accademia del Brodetto di Porto Recanati - che vede protagonista il piatto tipico per eccellenza, il brodetto. Zuppa di pesce resa unica e particolare nella ricetta portorecanatese dall’aggiunta di zafferano selvatico estratto da una pianta locale. Porto Recanati è oggi custode di una delle quattro ricette classiche del brodetto marchigiano, che gli amanti della cucina di mare tradizionale vengono ad assaggiare da tutte le Marche. Sfumato con dell’ottimo vino bianco locale e accompagnato con un bel crostone di pane tostato alla brace, il suo profumo inebria anche i palati più ricercati".
L’invito che lo chef Scalmazzi fa ai suoi colleghi, è di inserirlo nella carta dei propri ristoranti in modo da poter permettere a tutti di concedersi quest’esperienza in ogni periodo dell’anno. Una proposta che lo vede in prima linea a livello nazionale per la promozione e la valorizzazione enogastronomica del brodetto. Lo chef dà il “buon esempio”: nella sua attività in via delle Nazioni 27 è, infatti, un piatto presente nel menu dal 1962.
Inizialmente conosciuto come piatto povero (prevedeva infatti una preparazione i pesci venduti al mercato), il brodetto è stato nel corso degli anni con l’aggiunta di pesce a carne bianca.
Intanto, questa settimana, golosi, nostalgici e turisti potranno assaggiare il brodetto nei 18 locali convenzionati, nelle diverse interpretazioni degli chef: elementi imprescindibili la lunga preparazione e l’ingrediente fondamentale, il pesce del Mar Adriatico.
I ristoratori che aderiscono all'iniziativa, insieme all’Assessorato al Turismo del Comune, proporranno la succulenta specialità ad un prezzo convenzionato per tutta la settimana, dal 12 al 19 giugno.
Una struttura all’avanguardia ed affascinante, unica nel suo genere sia dal punto di vista estetico come pure nei suoi aspetti strutturali: è il caso della nuovissima realtà, inaugurata non più di un mese fa sul lungomare sud di Civitanova Marche (leggi qui), che comprende due attività distinte: il ristorante “Anastasia”, e la buotique rooms and apartments “Piccola Maestà”.
I nomi tratti da protagonisti della letteratura russa denotano le origini dei titolari, che hanno fortemente voluto questa struttura come dono ad una città, Civitanova Marche, e a tutte le Marche, per la loro calorosa accoglienza, che li ha fatti letteralmente innamorare della terra e della gente marchigiana.
Innovazione ed avanguardia anche nel sistema di gestione della struttura, frutto della collaborazione con Med Store. Grazie all’Apple Premium Reseller leader del centro Italia, tutto il sistema informatico è stato basato sulla tecnologia Apple, integrata dal sistema di gestione iPratico, che rende ancora più efficace e rapido ogni aspetto del sistema.
Come ad esempio la possibilità di gestire in cloud il magazzino, i tavoli, i coperti e le chiusure fiscali, aspetto che facilità tantissimo la gestione della struttura e che consente anche alla proprietà, spesso fuori dall’Italia, di tenere sotto controllo tutti gli aspetti dell’attività, in modo semplice ed intuitivo, in linea con la semplicità di utilizzo dei dispositivi Apple.
Il ristorante “Anastasia” presenta una sala interna ed un giardino, ideali per il pranzo e la cena, ed uno spazio aperto destinato all’aperitivo, spesso con eventi che coinvolgono dj ed ospiti. L’interior design è accattivante e curato nei minimi particolari, e la cucina porta i sapori del mare Adriatico e della tradizione gastronomica marchigiana, rivisitati nel pieno rispetto della materia prima grazie alla supervisione dello chef Danilo Bei.
“Piccola Maestà”, completa l’accoglienza degli ospiti con le sue stanze, vere e proprie “boutique rooms”, perchè le camere ed i miniappartamenti hanno caratteristiche che vanno oltre lo standard classico del B&B, con finiture di pregio in ogni stanza, rubinetti che vengono dall’alto, vasche centrostanza, biancheria ricamata.
Chi pernotta può inoltre usufruire della piscina sul tetto, l’unica nelle Marche a sfioro, salata e riscaldata, con un lastricato solare dove si può prendere il sole e vedere il panorama da un punto di vista unico e privilegiato rispetto a tutti quelli che sono offerti dalle altre location, con un colpo d’occhio che va dal mare ai monti Sibillini.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2517 tamponi: 1257 nel percorso nuove diagnosi (di cui 454 screening con percorso Antigenico) e 1260 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 3,4%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 43 di cui 11 nella provincia di Macerata, 14 nella provincia di Ancona, 4 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 nella provincia di Fermo, 4 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (3 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (1 casi rilevati) screening percorso sanitario (1 casi rilevati).
Sette casi sono in fase di approfondimento epidemiologico, mentre nel percorso Screening sono stati effettuati 454 test antigenici con la conseguente rilevazione di 3 soggetti positivi (da sottoporre al tampone molecolare): un rapporto positivi/testati pari all'1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un'assoluta stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,4% oggi, stessa percentuale avuta ieri.
Scendono ancora i ricoveri per Covid nella regione Marche. Il dato emerge nel bollettino odierno diramato dal Servizio Sanità che evidenzia una decrescita di 6 posti letto rispetto alle ultime 24 ore, portando il numero di pazienti presenti nelle strutture sanitarie a 80, di cui 10 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri).
Sono, invece, 7 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 15 pazienti (2 meno di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
La regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi.
"Voglio comunicarvi che a partire da questo fine settimana, dal venerdì alla domenica, ci sarà lo stop ai lavori sull'A14, con la rimodulazione del programma nelle nove gallerie. La conclusione dei cantieri in corso è fissata per il 9 luglio, con l’eccezione dei lavori notturni. Inoltre, a partire da questo sabato e per tutta la durata dei lavori, verrà attivata la riduzione del pedaggio del 50%, nelle Marche relativamente alle tratta compresa tra Fermo e San Benedetto del Tronto".
A comunicarlo, in via ufficiale, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in un post pubblicato su Facebook.
R"ingraziamo la Società Autostrade che ha accolto alcune sollecitazioni indispensabili ad alleviare gli effetti di questi cantieri che vanno avanti ormai da anni. È notizia di ieri inoltre che partirà lo studio di fattibilità della Terza Corsia da Porto Sant'Elpidio a San Benedetto del Tronto. Un primo passo verso la soluzione definitiva di un problema che da troppo tempo incide negativamente sulle nostra regione" ha concluso il governatore.
Il comitato “Corridonia green no discarica” organizza per sabato 12 giugno (ore 17:00), presso le tribune dello stadio Martini di Corridonia, un incontro pubblico per informare la cittadinanza sulla delicata questione della discarica provinciale.
“L'incontro prevede l'introduzione del comitato, che illustrerà gli ultimi sviluppi della vicenda. Successivamente lasceremo la parola alle istituzioni invitate al fine di costruire un necessario confronto pubblico. Infine, risponderemo alle domande ed agli interventi del pubblico” spiega il portavoce del comitato, Andrea Germondari.
“Abbiamo invitato a partecipare il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Corridonia, il Presidente dell'A.T.A. 3 e l'Assessore all'Ambiente della Regione Marche” aggiunge Germondari.
In ottemperanza alla normativa anticontagio resta obbligatorio, durante l’incontro, l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale.
Conferma importante in casa Matelica: prosegue per la quarta stagione consecutiva il rapporto con il DS Francesco Micciola.
Dopo la vittoria della Coppa Italia, l’approdo nel professionismo e la conquista dei play-off in Lega Pro, Micciola e il Matelica sono pronti per scrivere insieme un altro importante capitolo della storia biancorossa.
In mattinata il Direttore, professionista dalle spiccate doti umane e uomo-mercato capace di allestire in questi anni sempre formazioni competitive ed in linea con la visione societaria, ha trovato l’accordo con la Società, per la piena soddisfazione di tutte le parti coinvolte.
“Il nostro progetto di calcio è ampio e ambizioso. Punta sul territorio ed avrà una durata di ampio respiro. In questi anni abbiamo iniziato a mettere insieme tante figure professionali, proprio partendo dal Direttore, che hanno dato tanto al Matelica e che ringrazio profondamente. Il Direttore Micciola fa parte del nostro progetto, con lui abbiamo condiviso momenti importanti e siamo sicuri che tanti altri potremo viverne in futuro. La sua conferma è per me una grande soddisfazione. Lo ringrazio per il lavoro fin qui svolto. Sono convinto che potrà darci ancora tanto” ha dichiarato il Presidente Onorario Mauro Canil.
“Sono contento di continuare questa avventura. Ringrazio la Società in tutte le sue componenti per la fiducia e la stima, in primis la famiglia Canil. Ci rimetteremo subito al lavoro con lo spirito che ci ha sempre contraddistinto” le parole del DS Micciola.
“Sono felice che Francesco sarà con noi anche la prossima stagione. La nostra storia – ha concluso la DG Roberta Nocelli - è iniziata tre anni fa ed è una storia importante, che ha regalato ad entrambi innumerevoli soddisfazioni. Insieme abbiamo vinto tutto ciò che c'era da vincere. Ora la sfida si fa ancora più difficile e sono sicura che il feeling che abbiamo instaurato permetterà alla nostra Società di tagliare insieme nuovi importanti traguardi”.
Con la giornata dedicata alla parola chiave “Società”, si è conclusa con grande successo la quarta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente volute dal Rettore Pettinari dedicata alle eccellenze del mondo universitario italiano, per evidenziare il grande apporto che il mondo dell'Università e della Ricerca fornisce quotidianamente alla società, dando risalto alle esperienze positive che caratterizzano Atenei e Centri di Ricerca, ma non solo.
“Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno.
Ospiti della giornata conclusiva sono stati il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita, che con il suo intervento ha fornito una chiara rappresentazione di come si sia trasformata l’Italia dopo la pandemia, quali problemi stia affrontando il nostro Paese e che tipo di società stia emergendo, il giornalista della redazione di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo che con la sua trasmissione “Cammina Italia” ha contribuito a far conoscere ed evidenziare aspetti non noti, importanti, a volte in grado di farci indignare, altre, invece, capaci di commuoverci e i docenti Stefano Paleari e Andrea Piccaluga, rispettivamente dell’Università degli Studi di Bergamo e della Scuola di Studi Superiori Sant’Anna.
“Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Pettinari – anche per quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese. Gentilezza, scienza e società sono stati i temi chiave di cui abbiamo discusso con importanti personalità del mondo dell'università, della scienza, della società, della politica che sono collegati con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”.
Nella seconda giornata di mercoledì 9 giugno, che ha avuto come filo conduttore la parola Scienza, sono intervenute come relatrici Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, Adriana Albini, biochimica, docente e scrittrice dell’Università degli studi Milano Bicocca, Lucia Banci, Direttore del Centro di Risonanza Magnetica dell’Università degli Studi di Firenze, Franca Melfi, Direttrice del Centro di chirurgia robotica Aoup di Pisa e Arianna Menciassi, Prorettrice Vicaria della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Grazie agli interventi delle quattro scienziate, che rappresentano davvero uno spaccato di quanto di meglio la nostra Nazione possa esprimere in fatto di ricerca, si è potuto apprezzare quanto sia importante la contaminazione dei saperi per il progresso della nostra società, quali sono le eccellenze del nostro Paese, quanto siano al lavoro quotidianamente per migliorare la vita, la salute, il benessere di ognuno di noi, ma è stato anche possibile capire che c’è ancora molta strada da fare, in termini di pari opportunità, di risorse, di obiettivi chiari per garantire una cittadinanza che comprenda come la scienza possa essere al servizio dell’uomo.
L’edizione 2021 de “Il Bello di Unicam” si è aperta l’8 giugno con una giornata dedicata alla gentilezza, che ha visto la presenza del Presidente della CRUI e Rettore del Politecnico di Milano, prof. Ferruccio Resta, che ha aperto il pomeriggio con un indirizzo di saluto; sono poi seguiti gli interventi del Sindaco del Comune di Villa del Conte in provincia di Padova, Antonella Argenti, che ha istituito l’assessorato alla solitudine e la delega alla gentilezza e che per questo è candidata al premio di Miglior Sindaco del Mondo, del poeta e scrittore Franco Arminio che attraverso i suoi versi racconta ogni giorno la gentilezza, l’attenzione e la gioia, della giornalista del TG3 Patrizia Senatore che nel suo lavoro racchiude competenza, professionalità, gentilezza, attenzione.
A chiudere la giornata, coordinata dal Rettore Pettinari, le parole ed i pensieri del poeta, scrittore e cantautore Gio Evan, che vede la gentilezza come un atteggiamento ed una attitudine, che creano accortezza verso la vita di ciascuno di noi.
Si terrà venerdì 11 giugno l’ultimo incontro del ciclo di seminari sull’applicazione del diritto da parte della Polizia di Stato, fortemente voluto dal Questore di Macerata dott. Vincenzo Trombadore in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza di Unicam.
L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 15 in modalità mista, sia in presenza che da remoto.
“Violenze di genere e strumenti di prevenzione; polizia amministrativa” sarà il tema di questo ultimo appuntamento che vedrà intervenire in qualità di relatori il Vice Questore Patrizia Peroni ed il Primo Dirigente Giuseppe Marchetti.
L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari e con una introduzione del Questore Vincenzo Trombadore. Al termine delle relazioni si aprirà la discussione alla quale interverranno anche i professori della Scuola di Giurisprudenza Unicam Paolo Bianchi, Francesco Rizzo e Piergiorgio Fedeli.
“E’ stato per noi un grande privilegio – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – poter ospitare il Questore ed i dirigenti della Polizia di Stato di Macerata; l’iniziativa ha rappresentato una grande ed importante opportunità formativa per le nostre studentesse e per i nostri studenti sui temi del diritto penale, amministrativo e civile che riguardano la pubblica sicurezza, con l’obiettivo di giungere ad una sicurezza partecipata ed alla cultura della legalità. Ringrazio anche i colleghi della Scuola di Giurisprudenza che coordinati dal prof. Francesco Rizzo hanno contribuito alla realizzazione ed al successo dell’iniziativa”.
“Colgo l’occasione – conclude il Questore Vincenzo Trombadore - per ringraziare il Rettore, Prof. Claudio Pettinari, il Prof. Francesco Rizzo e tutti i docenti dell’Università di Camerino per la collaborazione offerta nell’organizzazione di questo ciclo di incontri. L’obiettivo, che è stato pienamente raggiunto, era quello di sviluppare il concetto di una sicurezza partecipata, anche attraverso la formazione della nuova classe dirigente, improntata sui principi della sicurezza pubblica integrata in cui ogni cittadino, anche quando assolve funzioni dirigenziali, deve sentirsi chiamato a dare il proprio contributo per portare a termine quella mission, mirata alla realizzazione di una sicurezza pubblica integrata e alla diffusione di una cultura volta alla partecipazione attiva alla legalità”.
Per trascorrere un periodo di vacanza in autonomia immerso nella natura, nella tutela della privacy ma anche in perfetta armonia e socialità, con la possibilità di un’assistenza leggera o con l’attivazione di alcuni servizi specialistici: il soggiorno assistito presso Borgo Pilotti garantisce il massimo del comfort anche alle persone fragili.
L’ hotel assistito Borgo Pilotti è un’opportunità per il tuo caro, se si trova in una condizione di autosufficienza ma con alcune limitazioni perché tutelato e affiancato in caso di necessità.
Un periodo di “stacco” in un hotel assistito per persone fragili è utile in qualsiasi momento dell’anno, dopo un ricovero ospedaliero per un graduale ritorno a casa, o come periodo di convalescenza a seguito di una malattia debilitante, in un contesto riservato e piacevole, immerso nella natura.
I comfort di un soggiorno in un albergo con servizi di assistenza infermieristica e riabilitativa
Trascorrere un periodo di relax in un luogo con un buon clima e spazi aperti, in un ambiente organizzato e particolarmente confortevole dona alla persona fragile una buona qualità di vita e al suo caregiver tranquillità e serenità. Oltre ai consueti servizi alberghieri sono abbinate, qualora ve ne sia bisogno, qualificate prestazioni assistenziali (assistenza infermieristica e medica, fisioterapia, ecc. ) e di cura della persona (igiene quotidiana e bagno assistiti, aiuto alla vestizione, manicure, pedicure, parrucchiera, ecc. ).
Per chi ha uno scarso appetito o la necessità di una dieta personalizzata, gli chef di Borgo Pilotti sono a disposizione per la realizzazione di menù ad hoc.
L'hotel è in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze aggiuntive per l’alloggio, per i medicinali, per il catering e per l’accessibilità generale.
Penna San Giovanni è un luogo ideale per una pausa e per il recupero della forma fisica, con la sua aria mite e di montagna e passeggiate profumate nei boschi che favoriscono il benessere.
Tutte le camere sono accoglienti e confortevoli con bagno privato, termoarredo, TV a schermo piatto con canali Free view e telefono con linea diretta. Inoltre, accesso Internet Wi-Fi gratuito, pulsante di chiamata di emergenza, cordini di emergenza, asciugacapelli, cassaforte, occorrente per tè e caffè, articoli da toeletta naturali e asciugamani puliti.
Il luogo ideale per persone fragili, per le loro famiglie e per godersi una vacanza con la disponibilità di personale infermieristico 24 ore al giorno. Poiché Borgo Pilotti è tra i migliori hotel dedicati alle persone fragili in Italia, si può fare affidamento sul personale per soddisfare tutto ciò di cui si ha bisogno.
(Articolo promoredazionale)
Presso la nuova sede regionale di via Garibaldi, a Civitanova Marche, Forza Italia ha presentato la propria proposta di riforma fiscale. All'evento hanno presenziato il sindaco civitanovese Fabrizio Ciarapica, il coordinatore provinciale del partito nonché assessore comunale a Macerata Riccardo Sacchi, il commissario cittadino del partito Paolo Giannoni e il responsabile cittadino di FI Giuseppe Baioni.
Per illustrare la propria idea di riforma fiscale, gli 'azzurri' organizzeranno questo week-end una campagna di volantinaggio, a cui si aggiunge una raccolta firme. L'appuntamento è per sabato mattina, in corso Cavour, a Macerata e in corso Umberto I, a Civitanova Marche, sabato e domenica mattina.
Tra i 22 punti della riforma spiccano la volontà di istituire una no tax area più ampia, fino a 12000 euro di reddito; la riduzione delle Aliquote IRPEF e IRAP; l'anno bianco fiscale; la pace fiscale.
A margine della conferenza stampa, si è anche festeggiato il primo anno di iscrizione del sindaco Fabrizio Ciarapica al partito nonché promosso l'invito a sostenere Forza Italia donando il 2x1000.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Il Comune di Recanati aveva programmato la Fiera di San Vito per le giornate del 15 e 16 giugno sulla base del decreto “riaperture” numero 52 del 22 aprile scorso.
“In questi giorni c’è stato un ampio dibattito e approfondimento sulla possibilità o meno, per legge, di effettuare la Fiera su area pubblica, tant’è che nella discussione parlamentare volta alla conversione in legge di tale decreto la norma verrà modificata prevedendo l’apertura delle fiere anche su aree pubbliche” spiega il sindaco di Recanati Antonio Bravi.
“Purtroppo, per l’iter parlamentare in atto che prevede come termine ultimo per la legge di conversione la data del 21 giugno, la fiera deve essere rinviata a data da destinarsi – aggiunge il primo cittadino - sulla base delle disposizioni di legge e sulla scorta della disponibilità degli operatori economici in considerazione dei calendari fieristici annuali.
L’Us Tolentino 1919 comunica che, finalmente, da domenica prossima (13 giugno) sarà possibile seguire direttamente dagli spalti le partite casalinghe della formazione cremisi.
Il fischio d'inizio per la sfida del "Della Vittoria" che vedrà il Tolentino opposto alla Vastese è in programma per le ore 16:00. Un evento in occasione del quale la Società ha deciso di non far pagare alcun prezzo per l’ingresso allo stadio.
Gli abbonati non dovranno effettuare alcuna prenotazione preventiva e a loro verrà assegnato il posto indicato a suo tempo sul proprio tagliando.
I soggetti sprovvisti di abbonamento potranno ritirare il tagliando per l’accesso gratuito allo stadio (con indicazione del posto assegnato unitamente alla copia dell’autocertificazione da compilare), presso la biglietteria dello stadio “Della Vittoria” nei seguenti giorni: sabato 12 giugno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30; domenica 13 giugno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 15:45.
Proprio per la necessità di dover effettuare le operazioni di controllo della temperatura e delle altre connesse alla prevenzione della diffusione del covid-19, dopo le ore 15:45 non sarà più possibile acquisire il ticket per l’accesso allo stadio.
Per evitare, quindi, assembramenti e lunghe attese tutti sono invitati ad arrivare allo stadio con congruo anticipo (si consiglia non dopo le 15:30).
Nel corso della gara sarà, ovviamente, obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale.
Si comunica che allo stadio potranno anche essere acquisite copie del nuovo libro del Prof. Enzo Calcaterra “Soprattutto Volontà” dedicato ai 100 anni di storia dell’Unione Sportiva Tolentino. Il volume è in distribuzione anche presso la Bottega del Libro e presso il Mondadori Bookstore sito presso il Reatail Park.