La collaborazione fra il Comune di Monte San Giusto e Federagit (Federazione Guide Turistiche, accompagnatori e interpreti) prosegue anche per l’estate 2021 con “Monte San Giusto al tramonto” un programma di 4 tour guidati nel centro storico e non solo. Il primo appuntamento è previsto per sabato 26 giugno per proseguire, domenica 4 luglio, sabato 24 luglio e domenica 8 agosto.
Si tratterà di veri e propri “walkingtour” che comprenderanno sempre la visita alla Crocifissione di Lorenzo Lotto alternata, in un primo caso, con il giro del centro storico, osservando i palazzi nobiliari, le porte di accesso e il Museo di Palazzo Bonafede.
Una seconda opzione, invece, comprende la visita alla Chiesa di Santa Maria della Purità che si trova di poco fuori dalle mura del paese che contiene anch’essa importanti opere d’arte fra cui una pala d’altare di Domenico Malpiedi recentemente restaurata.
Inoltre, quest’anno, il giro si completa con un aperitivo finale incluso nel prezzo.
"Abbiamo così voluto coinvolgere alcune delle attività commerciali del paese che ringraziamo per aver dato la disponibilità per questa iniziativa - ha sottolineato il vicesindaco Gigliola Bordoni -. Sulla scia dell’esperienza dello scorso anno, contiamo di avere una buona adesione di visitatori curiosi di passare un pomeriggio diverso, in compagnia delle Guide Turistiche delle Marche, alla scoperta del nostro borgo rinascimentale e di alcuni tesori artistici meno conosciuti".
“Le Guide Turistiche Delle Marche associate Fedaragit sono felici di poter rinnovare la collaborazione con il comune di Monte San Giusto anche per l'estate 2021” ha commentato Daniela Perroni “Crediamo importante fare conoscere le piccole realtà del territorio maceratese che sono dei veri scrigni di bellezza”.
Dal mare alla montagna con un’App. È l’idea pensata e realizzata da due 30enni di Camerino che hanno sfruttato il tempo a casa in zona rossa per sviluppare un’app che consenta di prenotare ombrelloni e lettini o noleggiare il pedalò e la bici elettrica o prendere un caffè e uno snack con un semplice click, in qualsiasi stabilimento balneare d’Italia.
Si chiama Advisor Beach, una piattaforma digitale e innovativa per effettuare la prenotazione direttamente dal sito web (eccolo) oppure sfruttando l’applicazione per smartphone.
“Visto il grande flusso turistico registrato negli ultimi anni anche proveniente da altre Regioni, come l’Umbria, verso il mare marchigiano, abbiamo pensato a un sistema che consentisse di spostarsi avendo già un posto assicurato in spiaggia – spiega Daniele Pennesi uno dei fondatori della start-up – In questo periodo storico in cui dobbiamo rispettare una serie di regole per evitare assembramenti, dobbiamo cercare soluzioni che facilitino la vita e non la complichino, così è nata Advisor Beach con cui con un semplice click si può prenotare un ombrellone al mare oppure un posto al lago, un lettino in piscina e, una volta sul posto, anche un semplice caffè”.
Turisti pendolari e gli stessi cittadini potranno assicurarsi un posto spiaggia attrezzato con sdraio e ombrellone all’interno degli stabilimenti, presentando al proprio arrivo il codice Qr-code ricevuto in fase di prenotazione. L’introduzione di questa innovazione digitale si sposa con la necessità di poter gestire in modo efficace accesso e fruibilità dell’arenile per la stagione alle porte, consentendo anche il rispetto delle prescrizioni fornite da Governo e Regione.
Sono moltissime, inoltre, le funzionalità aggiuntive presenti sia nell’app che nel sito web: possibilità di visionare le foto, la descrizione e i servizi erogati dallo stabilimento balneare, navigare nella mappa interattiva degli ombrelloni per scegliere comodamente la posizione ideale e il numero di sdraio e lettini desiderati, flessibilità di prenotazione dell’ombrellone (solo mattino/pomeriggio, giornata intera, periodo “dal”/“al”), possibilità di ordinare cibo, bevande e altri servizi direttamente dall’ombrellone, navigare direttamente verso lo stabilimento scelto, fare il Check-in in sicurezza tramite QR-Code inviato al momento del pagamento, possibilità di valutare lo stabilimento, vedere le previsioni meteo del giorno e della località di destinazione e tanto altro ancora.
Gli stabilimenti avranno finalmente uno strumento facile, veloce e sicuro per gestire le proprie spiagge, soddisfacendo pienamente le esigenze dei propri clienti, il tutto comodamente online.
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a info@advisorbeach.com, oppure visitando i social (Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e YouTube).
L’Amministrazione Comunale di Macerata ha stanziato nei giorni scorsi, con una delibera di Giunta, le risorse necessarie per procedere alla redazione del progetto definitivo del sottopasso ferroviario di via Roma.
In questi mesi sono intercorsi numerosi incontri tra Rete Ferrovie Italiane, Regione Marche e Comune di Macerata per dare avvio alla progettazione del sottopasso che permetterà l’eliminazione del passaggio a livello al chilometro 30+294 della linea Civitanova - Albacina che insiste nella nevralgica arteria stradale del capoluogo.
Il Comune, a cui è stato affidato il compito di curare la progettazione, ha già eseguito il progetto preliminare con l’apporto esclusivo del personale interno e sotto la direzione dell’ingegnere Virgilio Ferranti.
Il progetto è stato apprezzato e giudicato fattibile dal punto di vista tecnico ed economico sia da RFI che dalla Regione Marche ed ora, con le risorse stanziate, si passerà alla redazione di quello definitivo; in seguito all’approvazione dello stesso e al reperimento di tutte le risorse necessarie per la realizzazione dell’opera (circa 4,5 milioni di euro) potranno iniziare i lavori. L’infrastruttura verrà realizzata senza interferire con il flusso viario della circolazione in modo da limitare ogni disagio per gli utenti.
Contestualmente, gli Uffici comunali stanno procedendo con gli adeguamenti urbanistici coerenti con il nuovo progetto che è stato sensibilmente migliorato rispetto all’ipotesi che era stata approntata nel 2008 e poi rimasta ferma.
L’altezza del sottopasso è stata infatti aumentata da 3,5 a 5 metri per permettere ai mezzi pesanti e di soccorso di percorrerlo e lo stesso è avvenuto con la carreggiata.
La sezione sarà quella del tipo “strada urbana di quartiere E” con larghezza complessiva utile di 12 metri; due corsie da 3,5 metri per trasporto pubblico locale, due banchine da 0,5 metri, un marciapiede da 1,5 metri e uno da 2,5 metri utilizzabile anche come pista ciclabile. Inoltre è stata anche diminuita la pendenza longitudinale in modo da rendere più agevole la circolazione anche in condizioni metereologiche critiche.
"L’opera permetterà la risoluzione di un annoso problema che interessa gli automobilisti che percorrono questo tratto stradale che si trova all’ingresso della città – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. In sinergia con la Regione, stiamo reperendo tutte le risorse necessarie per avviare questa importante opera che non poteva essere penalizzata dal punto di vista funzionale; proprio per questo abbiamo deciso di modificare il progetto iniziale migliorandolo notevolmente".
"Esprimo enorme soddisfazione per aver portato a termine la progettazione preliminare dell’opera infrastrutturale tanto attesa dai maceratesi – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La soddisfazione è doppia per averla completata in così poco tempo e con risorse interne, segno della grande professionalità del nostro Ufficio tecnico e della determinazione con la quale la Giunta Parcaroli intende mantenere fede agli impegni di programma elettorale. Ci aspettano sfide importanti in questi anni, le affronteremo con il metodo della seria programmazione, come stiamo facendo in tutti gli ambiti di governo della città".
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2162 tamponi: 1043 nel percorso nuove diagnosi (di cui 297 screening con percorso Antigenico) e 1119 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,2%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 33 di cui 17 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Ancona, 6 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 3 nella provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti in ambito domestico (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 casi rilevato).
Tre casi sono in fase di approfondimento epidemiologico, mentre nel percorso Screening sono stati effettuati 297 test antigenici con la conseguente rilevazione di un soggetto positivo (da sottoporre al tampone molecolare): un rapporto positivi/testati inferiore all'1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un'assoluta stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,2% oggi, stessa percentuale avuta ieri.
Scendono ancora i ricoveri per Covid nella regione Marche. Il dato emerge nel bollettino odierno diramato dal Servizio Sanità che evidenzia una decrescita di 6 posti letto rispetto alle ultime 24 ore, portando il numero di pazienti presenti nelle strutture sanitarie a 61, di cui 9 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri).
Sono, invece, 8 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 13 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi.
"No al Nutri-score, sì alla difesa del made in Italy". Così si può riassumere la posizione di Fratelli d’Italia relativamente alle politiche dell’Unione Europea sulla valutazione e la promozione dei prodotti alimentari italiani.
La federazione provinciale di Macerata del partito ha incontrato, nel pomeriggio di sabato 12 giugno, gli agricoltori, i simpatizzanti di FdI e i cittadini interessati alla causa presso la sede di Corso Cavour, a Macerata.
A seguire, un flash-mob della campagna “Cartellino rosso al Nutri-score. Difendiamo i prodotti italiani”, con uno striscione in Piazza della Vittoria.
“Come Consigliera regionale – sostiene Elena Leonardi – non posso che battermi per la difesa della ricchezza e della varietà dei prodotti alimentari della nostra terra. Stilare dei criteri che vanno a penalizzare prodotti che sono delle vere e proprie eccellenze internazionali è semplicemente assurdo”.
"FdI si schiera ancora una volta a tutela dei lavoratori del settore agricolo, che nella nostra zona ha delle eccellenze che sono apprezzate sia sul territorio nazionale che internazionale. Tutelare questi prodotti vuol dire tutelare le nostre tradizioni e i posti di lavoro degli italiani" commenta Francesco Pastori, Coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia a Macerata.
All’evento hanno partecipato anche il neo responsabile regionale del Dipartimento Agricoltura Renato Frontini, il Coordinatore provinciale Massimo Belvederesi, l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Macerata Paolo Renna, la Vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro e i ragazzi di Gioventù Nazionale.
Sullo schermo, appaiono i flambeuax che punteggiano la notte, il corteo che si ricompatta alle prime luci dell’alba e scende giù come una placida piena lungo Monte Reale. Gente con il volto contratto dallo sforzo, altri che cantano allegri e anche ballano. E infine lo spasso del giovane fraticello, che con un aspersorio di saggina irrora tutto contento acqua santa dal sagrato della Basilica.
Poi la scena cambia di colpo. Il Pellegrinaggio a cui eravamo abituati da 40 anni, con la sua baldanza allegra e popolare, fatto di intensa devozione e lieta gazzarra, lascia il posto ad una celebrazione nitida ed essenziale, con neanche cento persone, senza nulla fuori posto, che per un momento appare quasi fredda nella nitida geometria della piazza del Bramante. Ma è una sensazione che dura poco.
Mano a mano che il gesto prende forma, i volti di quei ragazzi in processione, i canti, la preghiera del Rosario, le testimonianze, la telefonata del Papa: tutto aiuta a compiere un cammino, certo diverso, ma più interiore, dentro una "circostanza nuova – dice Ermanno Calzolaio, presidente del Comitato del pellegrinaggio – che ci chiede un passo più profondo e ci fa scoprire ancor di più bisognosi, rendendo più acuta la domanda sul senso del vivere e del morire".
Da due anni, il Pellegrinaggio Macerata-Loreto è un’altra cosa, inutile negarlo; ma quest’altra cosa ha comunque sempre salvato l’essenziale: il cammino verso un orizzonte. Lo ha ricordato bene papa Francesco, nella sua telefonata starter (con la quale, da anni, il pellegrinaggio prende il via) ad un don Giancarlo trepidante come un adolescente al suo primo appuntamento.
"Guardiamo l’orizzonte e camminiamo insieme, aiutandoci gli uni gli altri – è stato l’invito del papa – Che la vita sia un cammino di speranza e non una passeggiata in un labirinto. E mi viene in mente quel che ho detto l’altra volta, che diceva S. Agostino: “Canta e cammina”. Se sei capace di cantare è perché hai gioia nel cuore e quando c’è gioia nel cuore si cammina verso la speranza. Che la Madonna vi custodisca e il Signore vi accompagni".
La telefonata è arrivata quando il piccolo corteo del pellegrinaggio era appena arrivato sul sagrato della Basilica, dopo essere entrato in piazza dall’arco sul lato nord. Un corteo simbolico con il crucifero e il tedoforo con la fiaccola davanti, poi un disabile in carrozzina, quindi cinque ragazzi con migliaia di intenzioni di preghiera, don Giancarlo, il sindaco di Loreto, il vicario della città mariana (l’arcivescovo Dal Cin è a Padova per i festeggiamenti di sant’Antonio), il rettore della Basilica.
La fiaccola è arrivata a Loreto con sette podisti, gli unici che hanno fatto tutto il cammino da Macerata a piedi. Erano partiti alle 16, dalla chiesa della Misericordia, dopo la benedizione del vescovo Marconi e con il viatico del sindaco Parcaroli.
Un “cammino di speranza” ha sottolineato il papa, riprendendo il tema di questo 43° pellegrinaggio: “Quando vedo te, vedo speranza”. E nel suo messaggio, l’arcivescovo Dal Cin ha ringraziato Maria "per aver accolto nella casa di Nazareth Gesù, la speranza di tutti". Di speranza ha parlato Alessandro, un recluso nel carcere di Opera, vicino Milano, dicendo che per loro carcerati la speranza, in genere, non va più in là del pacco che si aspetta da casa o del rinvio di una perquisizione.
"Di che speranza vuoi che parli quel mio compagno, al quale, ieri, è arrivata la lettera di conferma dell’ergastolo?" Eppure, riconosce Alessandro, lui ha visto una speranza con la “S” maiuscola, nel volto del cappellano, in quello di alcuni volontari o dell’amico fuori dal carcere, che gli ricorda sempre che "non c’è gioia che non abbia radici a forma di croce".
Nel guidare il Rosario, don Luigi Traini ha ricordato che Gesù, dalla croce, ci ha consegnato nelle mani di Maria e che attraverso di Lei tutto diventa possibile, qui ed ora e che con Lei si può stare ai piedi della croce, della nostra croce. Com’è capitato a Giancarlo, 67 anni, conosciuto avvocato maceratese. Con lui il Covid non ha scherzato. Si era ammalto a novembre dello scorso anno.
Un mese dopo i medici avevano avvertito la famiglia di preparare il necessario per il peggio. Ieri sera era lì, davanti alla santa Casa, a chiedere alla Madonna di aiutarlo a fare memoria di Gesù "adesso, in questa vita ridonata e nel momento della nostra morte". "Durante la malattia – ha aggiunto Giancarlo – la mia speranza ha preso corpo nel mio parroco che mi portava l’unzione degli infermi, nei medici, nella mia famiglia, negli amici che per cinque mesi, tutte le sere, si collegavano in internet e recitavano il Rosario per me e gli altri ammalati".
"Gesù si carica di tutta la nostra umanità – ha detto ancora don Traini – e noi dobbiamo guardare a Lui come al punto da cui partire e tornare a vivere, certi della positività della nostra vita e del volto buono del Mistero".
Dopo l’adorazione della Croce, il rettore dà la benedizione eucaristica. All’interno della santa Casa, la “Casa dell’aurora” l’ha chiamata don Giancarlo, nelle mani della Vergine vengono messe le tantissime intenzioni di preghiera arrivate da tutto il mondo. È recitato l’atto di consacrazione alla Madonna e annunciata la data del 44° pellegrinaggio: l’11 giugno 2022.
Don Giancarlo ha ringraziato per la preziosa collaborazione la Delegazione pontificia della Santa Casa e ha concluso con le parole di Julian Carron, presidente della Fraternità di CL: "Vi auguro di imbattervi costantemente in persone di cui possiate dire: «Quando vedo te, vedo speranza», persone che rinnovino l’esperienza entusiasmante di quell’imprevisto che rende la vita vita. Persone che sostengano la nostra speranza. Per questo domandiamo alla Madonna il dono di occhi spalancati per intercettarle e seguirle".
(Domenico Bartolini)
Nel mondo del trading è sempre bene avere le idee quanto più chiare possibili, dalla ricerca delle migliori risorse per effettuare i propri trade, fino alla conoscenza della terminologia che riguarda questo mondo. Per aumentare la consapevolezza dei trader, in questo articolo vedremo di approfondire il social trading, portando alla luce ciò che è importante sapere al riguardo.
Il nome “social” non è certamente nuovo ai più e, in effetti, ha proprio a che vedere con i social network. Per essere più precisi, nel social trading si seguono altri trader, così come sui social network si seguono altre persone. Questo aiuta a capire come agiscono i trader esperti all’interno dei mercati finanziari, potendo quindi attingere facilmente a informazioni preziose, pur non possedendo una grossa esperienza nel trading. Per questo stesso motivo il social trading è un metodo assolutamente valido anche per chi non ha molto tempo da investire nelle analisi dei trend di mercato e nei processi di trading in generale.
Seguire i migliori trader col social trading
Ciò che cambia nel social trading rispetto ai social network è che non si seguono persone per amicizia o perché le si vuole conoscere, ma si seguono i migliori trader per apprendere in modo preciso e affidabile quali mosse fare durante i propri trade. In questo caso, quindi, il feed mostrerà tutte le informazioni relative al trading in rete, quelle che contano per fare a propria volta le mosse giuste.
Ciò che è importante sapere, tuttavia, è che, analogamente a quanto succede su Facebook o Instagram, anche in questo caso non tutte le informazioni che si ricavano sono corrette e attendibili. Parliamo infatti di un mondo vasto e caratterizzato da una notevole volatilità, per questo conviene familiarizzare con esso seguendo per un certo periodo le informazioni che appaiono e individuando i migliori trader da seguire.
Come scegliere il giusto trader
Detto ciò, come si può sapere se il trader che si segue è quello giusto e fa le opportune analisi dei mercati? Innanzitutto, se si ha il giusto broker, la scelta sarà molto più semplice. In secondo luogo, si può verificare il seguito di quello specifico trader, poiché i trader con più seguaci hanno più probabilità di essere validi. I trader, infatti, quanto più sono abili, tanto più ricevono remunerazione e, di conseguenza, followers.
Per fare un’analogia col mondo del calcio, i trader esperti tra i quali scegliere sono come calciatori, mentre il “seguace” assume in questo caso il ruolo di un coach che seleziona con cura la formazione della propria squadra in base ai soggetti con le migliori prestazioni. A quel punto, è come se i giocatori giocassero, appunto, al posto di coloro che li seguono, mentre i gol segnati equivalgono ai trade portati a termine con successo.
Dove avviene il trading nel caso del social trading
Il social trading ha una piattaforma specifica, proprio come un vero social network, ed è lì che avvengono i trade. Vi sono diverse piattaforme che consentono di connettersi ad altri trader replicando le operazioni da loro svolte. Come detto a inizio articolo, scegliere la piattaforma che offre le risorse più affidabili e concrete è il modo migliore per trovare i trader giusti da seguire.
Il social trading è facile?
Tra i possibili modi di fare trading e di familiarizzare con i mercati finanziari, il social trading è senza dubbio uno dei metodi più apprezzati, in termini sia di facilità che di impegno relativamente basso. Questo non significa tuttavia che non si debbano compiere valutazioni o che non ci si debba mettere in gioco allenandosi e studiando sul campo, ma di certo le cose sono più semplici di quanto non lo sarebbero per un trader che dovesse compiere da solo tutte le analisi ed i trade conseguenti.
Ci sono inoltre un sacco di informazioni all’interno delle piattaforme di social trading, informazioni peraltro sintetizzate in modo da essere comprensibili anche per coloro che non sono particolarmente addentro al mondo del trading.
Per chi valuta nuovi modi per investire è, insomma, un’ottima opportunità.
I vantaggi del social trading
Parlando in maniera più approfondita dei vantaggi legati al social trading possiamo sicuramente annoverare i seguenti:
- semplice anche per trader principianti;
- ottimo strumento di apprendimento dinamico per chi desidera conoscere le basi del trading;
- consente di creare una rete con altri trader, fare domande su ogni tipologia di mercato, esternare dubbi sulle procedure, discutere riguardo a un evento interessante nel mondo del trading, ecc;
- se usato nel modo adeguato, permette di ottenere guadagni.
Gli svantaggi del social trading
Dal momento che non è tutto oro ciò che luccica, vediamo cosa può invece essere negativo o sfavorevole nell’universo del social trading:
- gli utenti possono credere che sia sufficiente fare affidamento a qualsiasi rapporto trovino sulla piattaforma di social trading;
- la prima fase, quella in cui si devono individuare i migliori trader, può richiedere diverso tempo e attenzione;
- tempo di attesa: il mercato potrebbe subire variazioni nel lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui un trader avvia la propria strategia e quello in cui un follower la replica; questo significa che l’efficacia può cambiare anche notevolmente.
Possibilità di messaggistica diretta
Se si è davvero motivati, il social trading offre una funzione molto valida, quella, cioè, della messaggistica diretta. Questo significa che, se si individua un trader (o più di uno) particolarmente valido, è possibile scrivergli direttamente, proprio come avviene sui social network, per chiedere consigli o delucidazioni su alcune dinamiche del trading.
Allo stesso modo, se si hanno dubbi sulle mosse di un determinato trader, è possibile domandargli come mai ha agito in quel modo, così da diventare poco a poco sempre più esperti e attivi.
Il fatto di poter interagire è anche ciò che distingue principalmente questo tipo di trading dal copy trading o dal mirror trading.
Per concludere
Per chi è alla ricerca di un metodo per fare trading che gli consenta di imparare dai migliori trader a muoversi nel mercato, cercando allo stesso tempo di guadagnare qualcosa, il social trading può essere uno strumento davvero valido, oltre che a portata di mano. È un ambiente vivace in cui c’è posto sia per chi vuole condividere le proprie doti nel trading, sia per chi desidera impararne le basi avanzando sempre più di livello in questo mondo.
Nel pomeriggio di oggi una donna di 48 anni è caduta da cavallo mentre stava passeggiando in sella all'animale, che a sua volta le è caduto addosso. L'episodio si è verificato attorno alle ore 17:30, a Belforte del Chienti.
Lanciato l'allarme, i sanitari del 118 giunti sul posto, hanno deciso di allertare l'intervento dell'eliambulanza. Icaro è atterrato in una apposita piazzola presente nel territorio comunale belfortese e ha trasferito la ferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
"Il Comune di Civitanova non distribuisce alle famiglie bisognose due milioni di euro dei fondi Covid che lo Stato ha stanziato dallo scorso novembre per superare l’emergenza sanitaria ed economica". A denunciarlo è il capogruppo del Partito Democratico di Civitanova Marche Giulio Silenzi.
"In città quasi 1.300 famiglie sono rientrate nei criteri della nuova povertà e le abbiamo viste, mesi fa davanti al Comune, costrette alle scandalose file a cui le ha sottoposte il Comune per ricevere i contributi del fondo alimentare - ricorda Silenzi -. Lo Stato ha girato milioni di euro al Comune per fare fronte a queste situazioni, ma la giunta non ha erogato tutti i contributi che ha incassato a chi è in difficoltà. Nessuno ne parla eppure è tutto nel bilancio Consuntivo del 2020 che in questi giorni è stato pubblicato nel sito del Comune. Quello che emerge dagli atti è incredibile".
"Nelle tabelle allegate nella delibera della giunta (la numero 227 del 31.05.2021) è possibile verificare che alla voce Fondo per le Funzioni fondamentali (ristori, Imu, spese per l’emergenza e altro) figurano stanziati 4.113.982 euro, ma nel 2020 la giunta ne ha spesi neanche 2.000.000. Soldi che sono rimasti nelle casse dell’Ente. Ammontano a 2.116.450 euro le risorse vincolate per gli aiuti Covid che la Giunta Ciarapica non è stata capace di spendere e di distribuire ai soggetti bisognosi" punge il capogruppo cittadino del Pd.
"Mi chiedo che cosa stiano aspettando - aggiunge Silenzi -. Hanno agli atti le graduatorie delle famiglie e di altre categorie in stato di difficoltà, quindi non c’è altro tempo da perdere: queste somme vanno utilizzate per aiutare chi sta soffrendo. Come si può pensare di tenere sei mesi ferme in cassa risorse per oltre 2 milioni di euro, oltretutto soldi che il Comune ha incassato dallo Stato e che sono vincolati all’emergenza Covid? Che il Comune non li abbia ancora spesi è un fatto immorale".
"Al sindaco e all’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi dico di muoversi perché questo comportamento è ingiustificabile soprattutto alla luce della fretta con cui invece la giunta impegna somme che vanno a finanziare spese allegre, incarichi e consulenze private, giochi e cotillon. Forse il sindaco sarà più interessato a sognare il Porto Dubai e a parlare di yacht e movida, ma a Civitanova c’è pure una realtà fatta di famiglie e attività che faticano a tirare avanti e che hanno il diritto di essere aiutate con i soldi che lo Stato ha stanziato per loro. Ed è inaccettabile che nel Comune di Civitanova, nel regno del ‘noi sappiamo come fare’, ci siano amministratori incapaci di usare quei fondi che sono dei civitanovesi e per i civitanovesi" conclude Giulio Silenzi.
Scontro tra un'auto e una moto: centuaro 60enne trasferito a Torrette in ambulanza. L'incidente si è verificato attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno, all'altezza dell'incrocio regolato da impianto semaforico che si trova all'ingresso del quartiere de "Le Grazie" di Recanati.
A seguito dell'impatto, il motociclista è stato sbalzato a terra picchiando sull'asfalto con la testa: fortunatamente la caduta è stata attutita dal casco che, regolarmente, indossava.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, considerati i traumi riportati dal 60enne, hanno comunque deciso di trasferirlo in ambulanza all'ospedale dorico di Torrette
Ancora da ricostruire la dinamica esatta del sinistro, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della Polizia Locale di Recanati intervenuti anche per la regolazione del traffico nel tratto stradale interessato dall'incidente.
Incidente in moto lungo la strada provinciale 502, che da San Severino Marche conduce a Cingoli, all'altezza della frazione di Serralta: centauro di 41 anni soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 18:15 del pomeriggio odierno.
L'uomo ha perso il controllo del proprio mezzo ed è rovinosamente caduto sull'asfalto.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i gravi traumi riportati dal motociclista, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Ne è stato disposto il trasferimento immediato all'ospedale Torrette di Ancona. In ogni caso, il 41enne non ha mai perso conoscenza.
Nel sinistro non sono stati coinvolti altri mezzi. Ai rilievi di rito procederanno i carabinieri del nucleo radiomobile.
Presentata stamani a San Ginesio, nel 'cratere' maceratese, l'ordinanza speciale con la quale si dà avvio alla ricostruzione del Polo scolastico, finito tre anni fa al centro di una controversia che ne aveva bloccato l'iter dopo il parere negativo all'opera da parte della Soprintendenza archeologica nelle arti e paesaggio delle Marche.
Il nuovo polo ospiterà il complesso per l'infanzia, la primaria e gli istituti Superiori.
Alla presentazione, tra gli altri, anche il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Giovanni Legnini, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e l'assessore alla ricostruzione, Guido Castelli.
"Questa ordinanza - ha detto il sindaco Giuliano Ciabocco - segna la rinascita di San Ginesio, perché le scuole in questa comunità sono parte integrante della sua storia". Dopo aver ripercorso le travagliate tappe che hanno portato all'ordinanza, il primo cittadino ha sottolineato che "a questo risultato siamo arrivati grazie alla determinazione e al lavoro svolto dal commissario Legnini e dalla sua struttura commissariale".
Con un iter ordinario, ha spiegato Legnini, "ci sarebbero voluti almeno 5-6 anni" per avviare i lavori del Polo scolastico. Acquaroli ha evidenziato "la necessità di progettare il futuro di queste terre, oltre che ricostruirne gli edifici".
Per l’esecuzione di opere di manutenzione straordinaria ai marciapiedi di viale Varsavia, il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha istituito da lunedì prossimo (14 giugno), e fino al termine dei lavori, il divieto di transito lungo lo stesso viale nel tratto compreso tra l’intersezione con via Padre Giuseppe Zampa e via Eustachio Divini.
Il traffico proveniente da via Padre Zampa dovrà obbligatoriamente svoltare a destra verso via Varsavia, con direzione di marcia a senso unico in via San Michele, mentre il traffico proveniente da via Brodolini dovrà obbligatoriamente svoltare a destra verso via Varsavia con direzione di marcia a senso unico in via San Michele.
Inoltre sarà istituito il divieto di accesso da via San Michele in viale Varsavia con deviazione per altre direzioni su percorso alternativo consigliato per viale Mazzini – Matteotti – Eustachio – Settempeda con rientro da viale della Resistenza nel varco più utile.
Con lo stesso provvedimento, infine, verrà istituito il divieto di transito ai pedoni sul marciapiede, lato opposto alla sede della Croce Rossa, nei tratti interdetti e segnalati da opportune indicazioni di cantiere.
A ciò si aggiunga come, tramite apposita ordinanza del comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, dalle ore 6 di lunedì prossimo (14 giugno) e fino alla mezzanotte di venerdì prossimo (18 giugno) verrà istituito il divieto di circolazione e sosta in via Giovan Battista Pergolesi fino all’intersezione con via Adriani, ad eccezione degli automezzi di cantiere autorizzati, per lavori di demolizione di un fabbricato danneggiato dal terremoto.
Trovato morto in casa un 33enne, giovane padre di due figli. La tragedia si è consumata, nella tarda mattinata di oggi, a Recanati.
Il corpo dell’uomo è stato trovato intorno alle ore 13:30 nel garage di una palazzina sita in via della Resistenza. A fare il drammatico rinvenimento è stata la moglie, rincasata verso l’ora di pranzo.
Sul posto è intervenuto subito il personale del 118. Il medico dell’emergenza, però, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso del 33enne. Spetterà ai carabinieri ricostruire esattamente quanto accaduto, ma non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.
Il giovane padre, operaio in una ditta di Castelfidardo, dalle prime informazioni, stava attraversando un momento di profonda sofferenza interiore.
Il sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni è tornato ad aggiornare la propria cittadinanza in merito alla situazione relativa al contagio da Covid-19 nel territorio comunale: al momento sono 32 le persone positive al virus e 54 quelle poste in quarantena.
"Si vuol precisare - spiega il primo cittadino - che i numeri che descrivono i casi in quarantena e Covid a Loro Piceno sono in netto miglioramento. La situazione che sta determinando, in questo momento, un aumento è sempre legata al Centro di Accoglienza Straordinaria (Cas) che si trova all'Hotel le Grazie. Infatti, leggendo i numeri, su 86 situazioni riportate in paese ben 72 (19 positivi e 53 persone in quarantena ndr) si riferiscono alla struttura".
Numeri, in ogni caso, diversi da quelli comunicati ieri dal sindaco, che vedevano un totale di 21 persone positive al Covid e 5 soggetti in quarantena. Il nuovo aumento viene, in realtà giustificato dallo stesso Paoloni: "In questo periodo - ha puntualizzato - non sono arrivate altre persone al centro di accoglienza. Se il numero totale era diminuito e poi è riaumentato è dovuto solo a una gestione non perfetta del sistema Cohesion, più volte evidenziata ai cittadini. Per cui nella struttura la situazione è statica e sotto stretto controllo dell'Asur, della Prefettura e della Praxis".
"Dalla prossima settimana la situazione si andrà a tranquillizzare. Si raccomanda di utilizzare sempre la massima attenzione e adottare tutte le precauzioni così da evitare il contagio da Covid-19" ha concluso il sindaco.
Si è chiusa poco fa un’altra giornata dei “2021 Virtus World Athletics Championships” a Bydgoszcz (POL) e i portacolori dell’Anthropos in forza alla nazionale azzurra FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) continuano a dominare la scena.
Alessio Talocci, allenato da Gianmarco Vitagliano, ha centrato il titolo mondiale nel Lancio del Martello con la misura di 33,76 (nuovo primato italiano) “La mia gara è stata un po’ strana – confessa il nuovo Campione del Mondo – perché ho iniziato con un lancio nullo e nel secondo lancio ho fatto 27,95. Poi è andata meglio, al quarto ho sparato il martello a 32,69 e sono salito fino ad arrivare al record italiano e alla vittoria. Sono molto soddisfatto di questa esperienza e dedico la medaglia alla mia famiglia che mi supporta sempre, in ogni circostanza”.
Alessio non si è poi fatto mancare anche un bel podio, con il bronzo e con la misura di 30,13 metro, nel Lancio del Disco.
Poi è stato Raffaele Di Maggio, il velocista azzurro più forte di sempre, allenato dal tecnico Federale Orazio Scarpa, a scendere in pista per confermare il suo rango. Così è stato. L’atleta siciliano si è preso in volata il titolo di campione del mondo nei 100m piani con il tempo di 11”01, sotto la pioggia, con un solo centesimo di vantaggio sul francese Kouakou.
Poi, per chiudere la giornata in bellezza, è stato il turno della staffetta azzurra 4x100, già Campione del Mondo e detentrice del primato mondiale, composta da tre tesserati dell’Anthropos, ovvero Gaetano Schimmenti (che si allena con la Atletica Osimo Asd), Ruud Koutiki (allenato dal Referente Tecnico Federale Mauro Ficerai con l’Asa Ascoli) e Raffaele Di Maggio, ma anche da un quarto staffettista di valore, Mario Alberto Bertolaso. Sotto la pioggia, i quattro fuoriclasse hanno centrato il titolo con il tempo di 43”90.
PROGRAMMA DI DOMANI PER GLI ATLETI DELL’ANTHROPOS:
finale 800m piani con Ndiaga Dieng;
finale del Giavellotto con Luigi Casadei;
finale dei 200m piani con il derby tra Raffaele Di Maggio e Ruud Koutiki;
finale dei 5000m con Fabrizio Vallone;
finale della staffetta 4x400m, tra cui figurano tre tesserati Anthropos, ovvero Di Maggio, Koutiki e Dieng.
“Che spettacolo! Non so come altro commentare l’andamento dei nostri a questi Mondiali - ha sottolineato un raggiante presidente Nelio Piermattei -. Prestazioni di altissimo livello tecnico e risultati immensi. Ho veramente poche parole se non un grazie a tutti i nostri ragazzi, ai loro tecnici e alle loro famiglie, senza dimenticare la Fisdir e le società di atletica che collaborano con noi. Mi luccicano gli occhi se penso che abbiamo altre cinque finali domani! Complimenti e grazie a tutti”.
Forza Italia scende in piazza.
Stamane a Macerata, in corso Cavour, e a Civitanova Marche, in corso Umberto I, si è svolto un volantinaggio del partito sull’iniziativa di riforma del fisco denominata: “meno tasse, più crescita“. All'incontro si è aggiunta una raccolta firme.
“È stata una preziosa occasione di incontro e confronto con tanti cittadini per illustrare nel dettaglio l’iniziativa di riduzione delle tasse e del carico fiscale, per rilanciare la crescita del paese all’indomani della drammatica crisi legata alla pandemia”, spiegano gli esponenti forzisti.
Presenti il coordinatore provinciale Riccardo Sacchi, i consiglieri comunali Sandro Montaguti e Barbara Antolini, il commissario comunale Michele Bacchi, il responsabile provinciale dei giovani di Forza Italia Edoardo Gallotta e tanti simpatizzanti e militanti.
Il Comune di Recanati, nell’ estate 2021, contrassegnata ancora dalle misure di sicurezza anti -Covid, raccoglie la nuova sfida ed è pronta con tutte le realtà culturali del territorio ad offrire ai cittadini e ai visitatori un ricco cartellone di eventi e di manifestazioni nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici.
“Siamo pronti ad offrire un ricco menù di eventi e manifestazioni per tutti i gusti ai nostri concittadini, ai visitatori e ai turisti che saranno presenti a Recanati nei mesi estivi - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Anche in questo secondo difficile anno di pandemia siamo stati tra i primi in Italia a far ripartire la musica e la cultura da Recanati nel mese di aprile con il concerto dei 16 finalisti di Musicultura e Rai Radio 1. Ora grazie all’allentamento delle misure di sicurezza possiamo ritornare a ricreare quel legame unico e indissolubile tra il palco e la platea, che si vive solo nei grandi live. Un ringraziamento particolare va al lavoro fatto da tutti i nostri partner culturali che con passione e grande professionalità hanno creato anche per la stagione estiva 2021 un importante cartellone di eventi.”
Presentata oggi in conferenza stampa nell’Aula Magna del Comune di Recanati alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessora alla Culture e al Turismo Rita Soccio e dei direttori artistici delle realtà culturali del territorio, un primo assaggio di alcune delle principali manifestazioni ed eventi, la maggior parte gratuite, che si terranno nella città dell'Infinito nell'estate 2021.
“Recanati riparte dalla cultura e anche questa estate, sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, non mancheranno i grandi eventi tradizionali a cui si affiancheranno altre manifestazioni frutto di una bella vivacità delle nostre associazioni culturali. - ha affermato l’Assessora alle culture Rita Soccio - La musica, la poesia e tutte le arti dopo un periodo così difficile e di privazione, saranno le protagoniste di una rinascita nell'animo e nel fisico delle nostre comunità.”
Si parte il prossimo 17 giugno alle ore 18 con l’apertura di LIVEllo2, lo spazio nella Torre Civica dedicato all’arte contemporanea, e frutto di una sinergia tra Comune di Recanati, Sistema Museo e la curatrice Nikla Cingolani; a inaugurare la prima di una lunga serie di installazioni site-specific sarà l’artista Massimiliano Orlandoni, con l’opera “Land Tree Project”.
Il 19 giugno alle ore 18 verrà inaugurata la mostra fotografica “Castelluccio” di Roberto Buschi nell’Atrio comunale e sarà visitabile fino al 4 luglio 2021.
ART FESTIVAL
Aprirà gli eventi dell’estate il Recanati Art Festival, promosso dalla Whats Art, in programma il 9-10-11 luglio, precedute da altri eventi: sabato 19 giugno dalle ore 18.30, Whats Art proporrà “Rigenerazione urbana”. La serata sancirà l’adesione del Comune di Recanati alla Festa della Musica e vedrà l’inaugurazione di tre dei sei spazi individuati dalle “Linee guida per l’espletamento delle arti di strada nel territorio comunale”, deliberate dall’amministrazione comunale.
In Piazza G. Leopardi si esibirà il gruppo bolognese Spacca il Silenzio! che farà partire il progetto Docu-film sull’arte di strada; Piazzale Giordani ospiterà in anteprima la performance di una giovane compagnia di circo contemporaneo; a Piazzale Morotti andrà in scena lo spettacolo musicale di Diego Mercuri feat Mattia Buona Ventura De Minicis e Giulietta Natalucci.
Per l’Art Festival di luglio tanti gli artisti che hanno già inviato le loro proposte, la Direzione Artistica è al lavoro per definire i protagonisti delle serate. Il Recanati Art Festival vedrà anche l’inaugurazione di due mostre e il ritorno del mercato di artigianato artistico nella nuova collocazione in Corso Persiani.
Il programma della manifestazione sul sito www.recanatiartfestival.com
LE SERATE MUSICALI
Le Serate Musicali della Scuola Civica di Musica “B. Gigli” aprono il il 27 giugno ore 21,30 nel cortile di Palazzo Venieri con il concerto “Upwelling” di Francesco Savoretti (percussioni mediterranee) e Peppe Frana (Ud Turco) e proseguono il 4 luglio 2021 ore 18,30 con “Omaggio a Beethoven” con l’orchestra da camera Sinfonietta Gigli, al pianoforte Davide Massacci e Martina Giordani dirige il Maestro Lorenzo di Bella.
LUNARIA
ll 15 luglio, Francesco Bianconi aprirà la rassegna Lunaria sull’orto del Colle dell’Infinito con un doppio appuntamento nella stessa sera. ll frontman dei Baustelle sarà accompagnato da un ensemble di sei musicisti e presenterà dal vivo le canzoni del suo primo progetto solista "Forever". Le altre date del cartellone di Lunaria verranno rese note nelle prossime settimane.
DUE PASSI NEL FOLK
Il 17 e 18 luglio l’appuntamento è a Castelnuovo con “Due Passi nel Folk” sabato 17 alle 21,30 due i concerti in programma con Ensemble Sangineto e a seguire con Cyrille Brotto e Remi Geffroy. Domenica 18 alle 21,30 Le Ninfe della Tammorra saranno le protagoniste della serata con la loro coinvolgente musica del sud. Durante le mattinate della due giorni sarà possibile partecipare allo stage di organetto su prenotazione tel 335401499.
KAMMERFESTIVAL
Sabato 17 luglio alle ore 19, il Kammerfestival diretto da Ilaria Baleani apre il sipario nel cortile di Palazzo Venieri con il Concerto inaugurale “PianocellosTrio” con due violoncelli, Alberto e Claudio Casadei e pianoforte Elisa Tomellini con un repertorio da G.F.Haendel a A.Piazzolla.
Domenica 25 luglio alle ore 05.30: “Concerto all’Alba” con il violino di Marco Santini. Sabato 31 luglio ore 19.30 sarà la volta del duo clarinetto-pianoforte, Antonio Puglia e Mariano Meloni.
Domenica 5 settembre ore 19 il Kammerfestival chiuderà gli appuntamenti con il concerto della giovane talentuosa del Royal College of Music di Londra, Clara Sophia Wernig (violino) e Claudia Schurr (pianoforte)
GIGLI OPERA FESTIVAL GOF
Il 4 agosto in piazza Giacomo Leopardi aprirà la XII edizione del Gigli Opera Festival diretta da Riccardo Serenelli e dedicata ai “100 anni di Tenori” con il Gran Galà “Gigli e i 4 tenori del XX secolo” con quattro tenori e la voce narrante di Luca Violini che tra le arie d'Opera racconterà aneddoti e i successi mondiali dei grandi tenori del XX° secolo. Nel corso della giornata verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival.
Il Gigli Opera Festival prosegue l’11 agosto in Piazza Giacomo Leopardi con “Cantango”: il celebre tenore Fabio Armiliato presenterà un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla. “La Traviata" concluderà gli appuntamenti del GOF il 18 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, a cento anni dal debutto di Beniamino Gigli nella Traviata al Metropolitan di New York. Tra gli eventi collaterali sono in programma laboratori didattici e letture animate per i bambini e la mostra “Un cammino lungo un secolo” dal grammofono al web.
Il Fotocineclub Recanti propone "Note di fotografia". una serie di proiezioni itineranti di lavori fotografici dei soci, nei vari quartieri della città, accompagnate da musica live nel periodo a cavallo tra luglio e agosto
Non mancherà certo il Cinema a Recanati con l’apertura dell’XVIII edizione di Cinema sotto le stelle, in programma dal 9 luglio al 27 agosto con proiezioni settimanali ogni venerdì sera nel cortile di Palazzo Venieri.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un casale di campagna in località Paterno.
La dimora è stata nel frattempo interessata da lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico per un importo complessivo di 450mila finanziato dall’Usr della Regione Marche.
Fiori d'arancio questa mattina nella sede del Comune di Macerata.
Hanno pronunciato il fatidico "sì", i novelli sposi e Daniela Capriccioni e Stefano Pignani.
Le nozze sono state celebrate dall’assessore Oriana Maria Piccioni.
Successivamente gli sposi si recheranno a pranzo per festeggiare l’evento in compagnia di parenti e amici.