di Picchio News

"Cosa sarà?" è il motto della 7° edizione del Civitanova Film festival: ecco il programma

"Cosa sarà?" è il motto della 7° edizione del Civitanova Film festival: ecco il programma

Oggi, nelle sale del comune di Civitanova, si è tenuta la conferenza stampa per presentare la settima edizione di Civitanova Film Festival, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dei due direttori artistici Michele Fofi e Giuseppe Barbera.  Il festival si terrà dal 21 al 27 Giugno al Varco sul mare (Lido Cluana), obbligatoria la prenotazione.  "Fino a un mese fa non sapevamo come affrontare la stagione estiva, non è stato facile organizzare qualcosa - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Con grande impegno siamo comunque riusciti ad organizzare tutto per il 21, addirittura prima degli altri anni. Avrà luogo all'arena questo grande evento legato al cinema ed agli artisti emergenti e non. Mi è piaciuta molto la grafica e la frase "cosa sarà?", una famosa frase della coppia De Gregori - Dalla, è uno spunto di riflessione soprattutto perchè veniamo da un periodo brutto, una crisi economica e sociale. E' stato un periodo di grande difficoltà soprattutto per gli operatori dello spettacolo, i cinema hanno registrato dal 2019 al 2020 il -93% degli incassi. Penso che aprire la stagione estiva con un festival del cinema è un modo di lanciare un messaggio positivo circa la ripartenza del settore anche cinematografico".  "Siamo partiti 7 anni fa per scommessa e oggi è diventato uno dei 5 festival cinematogrfici più importanti. Il pubblico ha fatto insieme a noi un passo importante - sottolinea il direttore artistico Michele Fofi -, è cresciuto tantissimo e di conseguenza anche lo stesso festival, nel contenuto, nelle proporzioni e nell'approccio che ha con gli sponsor e la città. Dove tutto va a una velocità eccessiva, siamo forse gli unici a chiedere al nostro pubblico di fermarsi un attimo, riflettere su quello che ci aspetta". A Giuseppe Barbera è stato affidato il compito di spiegare il tema e il programma del festival: "Il mondo del cortometraggio è sempre stato il focus del festival. Quest'anno ribadiamo la forte internazionalità di questo Civitanova Film Festival, infatti ospitiamo in concorso prodotti dal Belgio, Giordania, Egitto. "Cosa sarà?" è il motto del festival, ogni giornata ha un sottotitolo che sarà un pezzo della canzone di Lucio Dalla che riassume la giornata. Quindi in questa situazione covid non parleremo direttamente del covid ma ci piaceva interrogarci, con una sorta di lentezza poetica, su quello che succederà, su cosa sarà? Ci sarà inoltre un'attenzione particolare al mondo femminile e a quello dei bambini, verranno toccati temi che riguardano queste sfere. Allo stesso tempo abbiamo dato attenzione al territorio Marche, scegliendo una giuria di tutti marchigiani: Rosario Capozzolo, Damiano Giacomelli, Francesca Pierri, Romina Antonelli e Marco Mondaini. Avremo ospiti d'eccellenza come Riccardo Pirrone ed Emilio Mercanti. I cortometraggi totali sono 19, divisi in 3 serate più quella finale, con i corti dei vincitori".  Quest'anno si è deciso di includere nel programma di eventi anche Civitanova Alta dove saranno organizzati incontri pomeridiani, dedicati alla filosofia e alla letteratura oltre a sessioni serali dedicate al cinema.     

14/06/2021 15:35
Matelica ad Ancona, Parcaroli: "Accolte le richieste di Canil, ma irrinunciabile il nome Maceratese"

Matelica ad Ancona, Parcaroli: "Accolte le richieste di Canil, ma irrinunciabile il nome Maceratese"

"Sin dalla presentazione del nostro programma amministrativo e negli otto mesi di governo, la nostra amministrazione ha posto al centro della propria attività lo sport; non poteva quindi che essere prioritaria l’attenzione verso il calcio che è da sempre vissuto in città con coinvolgimento e passione, tanto è vero che abbiamo rivolto ogni sforzo per dare la giusta importanza al fatto che a Macerata una società solida disputasse il campionato di Lega Pro". A dirlo è il sindaco Sandro Parcaroli in seguito al comunicato ufficiale diramato dal Matelica Calcio (leggi qui). "Sin dai primi mesi di governo è iniziata una serie di incontri per dar vita a un progetto pluriennale, organico e congiunto tra il Matelica e la nostra città – ha continuato il sindaco -. Abbiamo coinvolto le associazioni di categoria e realtà imprenditoriali del territorio, attivandoci in maniera decisa, seria e onesta per dar vita a un percorso che coinvolgesse tutte le realtà di Macerata e del territorio; un progetto con al centro la promozione e valorizzazione dei settori giovanili". "Alla luce del reciproco interesse mostrato, l’Amministrazione ha attivato tutti i settori della struttura comunale, le proprie risorse e forze per esaudire le numerose e onerose richieste del Matelica Calcio, sia sotto l’aspetto tecnico sia finanziario, e per questo ringraziamo gli Uffici comunali del grande lavoro – ha aggiunto Parcaroli -. Le numerose richieste del Matelica Calcio sono state soddisfatte, a partire dalle agevolazioni finanziarie su costi e tariffe, passando per l’utilizzo dello stadio comunale Helvia Recina e per i lavori di adeguamento dello stesso alle norme federali, arrivando al reperimento di spazi presso i campi utilizzati dalle società dei sodalizi calcistici della città, che ci teniamo a ringraziare per l’enorme sensibilità e disponibilità mostrate. A conferma dell’attenzione posta dall’Amministrazione sull’argomento abbiamo anche partecipato al bando “Rigenerazione Urbana” prevedendo risorse per 4,5 milioni di euro destinate all’ammodernamento dello stadio comunale Helvia Recina". "Unica condizione irrinunciabile che l’Amministrazione ha posto alla società matelicese, dettata da motivi di fede e passione sportiva e in ossequio alla centenaria e prestigiosa tradizione della Maceratese - che ha visto coinvolte intere generazioni di tifosi e appassionati intorno ai colori biancorossi - è stata quella di attribuire al sodalizio militante in Lega Pro, nel breve o medio periodo, il nome di “S.S. Maceratese 1922”, utilizzando nel primo anno (2021/2022) il nome “Macerata-Matelica” – ha concluso il sindaco -. A questa condizione, che il patron del Matelica sembrava aver preso in considerazione, non eravamo e non siamo disposti a rinunciare. L’intenzione dell’Amministrazione è esclusivamente quella di riportare i colori biancorossi e il sodalizio della Maceratese ai livelli che la città merita e che la storia reclama".  

14/06/2021 15:09
MedStore Macerata, arriva da Porto Viro lo schiacciatore Enrico Lazzaretto

MedStore Macerata, arriva da Porto Viro lo schiacciatore Enrico Lazzaretto

Prosegue il mercato per Macerata che dopo l’arrivo di Giuseppe Longo ufficializza lo schiacciatore proveniente dalla Delta Group Rico Carni Porto Viro, Enrico Lazzaretto.  Si tratta di un classe ’95, originario di Padova, che proprio nella sua città natale ha cominciato la carriera nella pallavolo. Il primo trasferimento è a Motta di Livenza in B1, poi con la Tonazzo Padova il salto in Seria A; categoria che non lascia più, calcando i campi di A1, A2 e A3 nel corso degli anni: nella stagione 2016/2017 l’arrivo nelle Marche, dove veste la maglia della GoldenPlast Potenza Picena in A2 agli ordini del futuro coach della Med Store, Adriano Di Pinto. Il percorso dello schiacciatore prosegue con l’Aurispa Alessano, quindi il ritorno a casa con la Kioene Padova e poi due importanti stagioni a Porto Viro. Nell’ultimo campionato Lazzaretto è stato proprio avversario della Med Store Macerata nel Girone Bianco di A3, concluso al secondo posto davanti ai biancorossi e poi con la vittoria in finale di play off contro la Gamma Chimica Brugherio, che è valsa la promozione. Lazzaretto ha scelto però Macerata, dove ritrova un coach che conosce bene e un ambiente ambizioso: “Adriano Di Pinto è la stata la prima persona che mi ha chiamato, mi ha chiesto di raggiungerlo a Macerata e ho cominciato a maturare l’idea di questa possibilità. Sono molto contento che si sia concretizzata, oltre al coach col quale ho già lavorato in passato, ho sentito parlare molto bene della società e non vedo l’ora di poter incontrare il resto della squadra e la città”. Questa sarà la tua seconda esperienza nelle Marche: “Sì a Potenza Picena ho avuto modo di conoscere soprattutto le zone della costa, con gli amici andavamo al mare. A Macerata avrò l’occasione di vivere più l’entroterra, l'ho visitata solo di sfuggita ma so che è una bella città, dalla grande tradizione nella pallavolo”. Inizierà quindi una nuova avventura, che obiettivi ti poni? “Come atleta voglio continuare a migliorare, ci sono aspetti sui quali posso fare ancora meglio come in ricezione e battuta. Dico ai tifosi che darò sempre tutto in campo, voglio crescere insieme a questa squadra”.    

14/06/2021 13:20
Montecosaro, incidente in superstrada: auto finisce contro il guardrail (FOTO)

Montecosaro, incidente in superstrada: auto finisce contro il guardrail (FOTO)

Un'auto dell'Asur finisce contro il guardrail in superstrada, e po si scontra con un'altra vettura: è quanto avvenuto attorno alle ore 12:30 della mattinata odierna tra lo svincolo della zona industriale di Civitanova Marche e lo svincolo di Montecosaro, in direzione monti.  Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Verde di Morrovalle: fortunatamente non vi sono state gravi conseguenze fisiche per i conducenti, una donna è stata trasferita per accertamenti in ospedale.  Presenti sul luogo del sinistro anche i vigili del fuoco. Ancora da chiarire la dinamica esatta di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della Polizia stradale intervenuti sul posto, i quali hanno anche momentaneamente regolato il traffico su una sola corsia sino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente.   

14/06/2021 13:00
Assegno unico, come ottenere quella che Draghi ha definito una manovra "epocale": webinar con Cna

Assegno unico, come ottenere quella che Draghi ha definito una manovra "epocale": webinar con Cna

Secondo il Governo, l’Assegno unico interesserà 1,8 milioni di famiglie italiane con 2,7 milioni di minori a carico. Le CNA di Macerata e Fermo hanno quindi pensato che illustrare questo provvedimento, che il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha definito ‘epocale’, potesse essere un servizio molto utile alla cittadinanza e un momento per far conoscere i tanti servizi offerti ai cittadini dal Patronato della Confederazione degli artigiani e delle piccole imprese. L’Assegno unico andrà a vantaggio di famiglie oggi sprovviste di questo tipo di sostegni. L’intensità del contributo per questi nuclei familiari può variare; se si hanno tre figli a carico, ad esempio, è previsto un consistente aiuto che può arrivare a 653 euro al mese. Il provvedimento, in attesa di essere esteso a tutti l’anno venturo, interessa per ora categorie molto diverse fra loro, disoccupati ed autonomi inclusi. Per conoscere le modalità ed i criteri con i quali si potrà usufruire del sostegno, la CNA organizza per martedì 15 giugno alle ore 19,15 un webinar gratuito e aperto a tutti. Oltre all’intervento dell’esperta del Patronato Epasa – Itaco di Fermo Sabrina Giusti, interverranno sull’argomento le presidenti di CNA Impresa Donna e Massimiliano Moriconi, Direttore provinciale Uni.Co. Macerata, per illustrare i servizi del confidi ai cittadini. Appuntamento martedì 15 giugno ore 19,15 in diretta su Canale 14 Marche e dalle ore 19,00 sulla piattaforma zoom. Per partecipare alla videoconferenza zoom e fare domande agli esperti è necessario scrivere una mail all’indirizzo comunicazione@mc.cna.it.  

14/06/2021 12:38
Facevano entrare dal Pakistan eroina in "gomma piuma": tra i 29 arrestati c'è chi viveva a Macerata

Facevano entrare dal Pakistan eroina in "gomma piuma": tra i 29 arrestati c'è chi viveva a Macerata

Oltre che in ovuli ingeriti dai corrieri, doppi fondi di bagagli e speciali fasce addominali, una banda di trafficanti di eroina, ma anche di cocaina, faceva entrare in Italia la droga proveniente dal Pakistan sciogliendola e solidificandola nell'imbottitura in gomma piuma di trolley o nella parte rigida di valigie, mediante sofisticati procedimenti tecnologici. E' emerso nell'inchiesta 'Last chance' dei finanzieri del Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Ancona, coordinati dalla locale Procura - Direzione Distrettuale Antimafia, durata quasi due anni: in questo lasso di tempo sono state arrestate 29 persone; nei confronti di quattro di loro, ritenuti capi dell'organizzazione, composta prevalentemente da pakistani e afgani, i finanzieri hanno eseguito ordini di custodia in carcere del gip di Ancona. Un quinto vertice della banda è latitante. Le persone arrestate erano domiciliate tra Macerata, Napoli, Roma e Pescara. La gomma piuma, hanno accertato le Fiamme Gialle, una volta arrivata in Italia, veniva lavorata in appositi laboratori, per essere trasformata in eroina con un particolare processo di trasformazione: il poliuretano espanso elastico veniva triturato con specifiche apparecchiature, il composto ricavato setacciato con filtri e fatto bollire lentamente per cristallizzare la sostanza stupefacente. Poi, di nuovo frullata, la droga veniva mescolata con sostanze da taglio (in particolare la "mannite"). Per traffico e spaccio di droga denunciati in tutto 36 soggetti di cui 25 arrestati in flagranza e cinque destinatari di ordini di custodia. Nel tempo sequestrati in sei regioni - Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia - 44 kg di eroina e 300 gr di cocaina, per un valore complessivo sul mercato di oltre tre milioni di euro. 

14/06/2021 12:20
Matelica, colpo di scena. Canil incontra il presidente dell'Anconitana: "Reciproco interesse"

Matelica, colpo di scena. Canil incontra il presidente dell'Anconitana: "Reciproco interesse"

Nei giorni scorsi, il Presidente dell’Anconitana Stefano Marconi ha contattato il Presidente onorario del Matelica Mauro Canil per vagliare la possibilità di intraprendere un progetto con il Matelica. Per dare corso a questa opportunità, questa mattina lo stesso Presidente Marconi, insieme al vice Presidente Robert Egidi, l’Assessore allo Sport del Comune di Ancona Andrea Guidotti ed i tecnici comunali si sono incontrati con Mauro Canil e Roberta Nocelli presso il Comune di Ancona. "Riscontrato il reciproco interesse, nei prossimi giorni saranno resi noti ulteriori sviluppi" evidenzia in una nota la società matelicese.  LEGGI ANCHE: LA REPLICA DEL SINDACO DI MACERATA SANDRO PARCAROLI 

14/06/2021 11:55
Allarme cinghiali nelle Marche, il vicepresidente Carloni incontra il comandante Andreatta

Allarme cinghiali nelle Marche, il vicepresidente Carloni incontra il comandante Andreatta

Contrastare la proliferazione dei cinghiali nelle Marche che stanno causando gravi danni alle attività agricole e pericolosi inconvenienti alla popolazione, a partire dagli incidenti stradali e dagli incontri, sempre più ravvicinati, nelle aree cittadine e urbane. La questione è stata al centro dell’incontro odierno, a Palazzo Raffaello, tra il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura e alla Caccia, e il colonnello Giampiero Andreatta, comandante Carabinieri forestali Marche. Regione, istituzioni, associazioni agricole e venatorie collaboreranno per contenere i danni causati dagli ungulati. La Giunta regionale ha predisposto un protocollo d’intesa da sottoscrivere, dopo la concertazione con gli enti coinvolti. “Un contributo fondamentale verrà dai Carabinieri forestali che faranno pervenire le loro osservazioni sul testo predisposto, in vista della firma – ha evidenziato Carloni – Il problema dei cinghiali ha assunto una dimensione sociale, oltre che economica, che richiede interventi operativi, integrati e coordinati, non più rinviabili. Nelle Marche vogliamo voltare pagina con una collaborazione corale che non preveda solo abbattimenti selettivi, ma una serie di azioni che mettano in sicurezza le aree urbane e la circolazione stradale”. Il protocollo proposto coinvolge, oltre la Regione e i Carabinieri forestali, le Prefetture, le Polizie provinciali, gli Ambiti territoriali di caccia, l’Anci (Comuni), le associazioni agricole e venatorie.  

14/06/2021 11:36
Macerata Softball, doppia vittoria per superiorità tecnica a Rovigo

Macerata Softball, doppia vittoria per superiorità tecnica a Rovigo

Si conclude con una doppia vittoria la quarta giornata del girone di andata del campionato nazionale di A2 di softball girone B. La squadra maceratese è corsara in terra veneta, imponendosi nelle due gare per superiorità tecnica, con i punteggi di 10/0 e 11/0 contro il Rovigo Softball.  I due incontri si sono consumati con la giovane squadra di casa che non è riuscita a contenere le mazze bianco rosse; stesso copione in ambedue i match, nei primi due innings le maceratesi hanno preso le misure sulle avversarie, per poi piazzare una serie incredibile di battute valide, che hanno piegato le padrone di casa. Le migliori sul diamante sono state Chiara Severini e Giorgia Cacciamani con tre turni positivi su sei. Buona prestazione sul monte di lancio di Michela Serrani e Luana Luconi. Quest'ultima ha chiuso la seconda partita con sei strike out. Il prossimo sabato la formazione guidata da Marta Gambella, solitaria in vetta alla classifica del proprio girone, sarà ancora in trasferta sul campo friulano di Ronchi dei Legionari.    

14/06/2021 11:05
Recanati, un'estate di "fatica" per ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni: al via il progetto regionale

Recanati, un'estate di "fatica" per ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni: al via il progetto regionale

Al via a Recanati “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” il progetto estivo finanziato dalla Regione Marche e coordinato dal CSV Marche che, insieme ad altri 62 comuni marchigiani, coinvolge i ragazzi e le ragazze dai 16 ai 21 anni riuniti in squadre per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. “Abbiamo voluto rinnovare l'esperienza, che riteniamo molto formativa e che già dallo scorso anno ha visto l'attiva partecipazione di diverse squadre di giovani - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - È un'ottima opportunità per stare insieme e apprendere la cura dei beni comuni”.  A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali, che saranno impegnati a moduli settimanali (una o più settimane a scelta) dal lunedì al venerdì con orario 8:30/12:30, affrontando insieme le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all'aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria anti Covid, con il coordinamento dell'Ufficio Tecnico Comunale e dell'Ufficio del Segretariato sociale. Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all'impegno profuso, i giovani partecipanti verranno ricompensati con appositi "buoni fatica" del valore di 50 euro spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, negli esercizi commerciali convenzionati col progetto. “Abbiamo subito ritenuto importante aderire nuovamente all'iniziativa per dare una occasione formativa ai giovani, – ha affermato la Consigliera con delega alle politiche giovanili Roberta Sforza - dopo un periodo di restrizioni che a loro è pesato particolarmente.” Paola Nicolini, Assessora alle Politiche Sociali, aggiunge: “Ci sto affare fatica è un'occasione per stare insieme in modo costruttivo, per utilizzare le energie in modo solidale e per rimettere in moto la vitalità giovanile. Il piccolo compenso serve da incentivo, ma è una motivazione per molti collaterale” Il percorso racchiude in sé più temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l'occasione di sentirsene responsabili. Lo scopo insomma è quello di riempire di significato l'estate dei ragazzi e delle ragazze. L'esperienza, già valutata molto positivamente lo scorso anno, sarà via via raccontata attraverso la pagina Fb facebook.com/cistoaffarefatica e il profilo Instagram. Sono aperte le iscrizioni per i ragazzi online sul portale www.cistoaffarefatica.it  

14/06/2021 10:42
Anthropos, Giorgio Farroni è medaglia d'oro nella prova in linea ai Mondiali di paraciclismo

Anthropos, Giorgio Farroni è medaglia d'oro nella prova in linea ai Mondiali di paraciclismo

Giorgio Farroni si è ripetuto a Cascais in Portogallo, dove ieri si sono chiusi i Mondiali di Paraciclismo con le prove in linea.  L’atleta dell’Anthropos, che venerdì si era laureato Campione del Mondo T3 nella prova a cronometro, da grande fuoriclasse ha concesso il bis con la medaglia d’oro nella prova in linea (tempo di 0:49:30) firmando il suo 7° titolo iridato in carriera.  L’ennesima grande dimostrazione di classe ed esperienza di Giorgio che, nell’anno paralimpico, non stecca una gara. Il tesserato del sodalizio marchigiano aveva già dato chiari segnali del suo stato di forma un mese fa in Coppa del Mondo, di cui guida la classifica. Al centro di tutto c’è l’obiettivo delle Paralimpiadi di Tokyo.  “Concludiamo con l’ennesimo successo le manifestazioni internazionali che fanno da apripista all’evento clou dell’anno, le Paralimpiadi - ha sottolineato il presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei -. Complessivamente 10 titoli iridati in una settimana, arricchiti da altre tre medaglie mondiali e una agli europei della settimana precedente. Ora ci godiamo questi successi, ma da domani si ricomincia per preparare al meglio il cammino verso i prossimi mesi. Di nuovo tanti complimenti a Giorgio per la sua carriera esemplare, che spero si arricchisca in Giappone”.  

14/06/2021 10:25
Matelica, un cane resta intrappolato tra gli arbusti: lo liberano i vigili del fuoco

Matelica, un cane resta intrappolato tra gli arbusti: lo liberano i vigili del fuoco

I vigili del fuoco sono intervenuti, nella serata di ieri (13 giugno), a Matelica per il recupero di un cane, che - mentre passeggiava con la proprietaria - era rimasto intrappolato in un tratto di folta vegetazione di arbusti e rovi in cui si era infilato.  L’intervento della squadra di Camerino, è valso a liberare il cane dai rovi e riconsegnarlo alla proprietaria in buone condizioni di salute.

14/06/2021 10:02
Civitanova, scafo imbarca acqua a due miglia dalla costa: intervengono i vigili del fuoco

Civitanova, scafo imbarca acqua a due miglia dalla costa: intervengono i vigili del fuoco

I Vigili del fuoco stanno intervenendo al porto di Civitanova Marche per vuotare un’imbarcazione che ha cominciato ad imbarcare acqua a circa due miglia dalla costa. L’imbarcazione, rientrata in autonomia, si è attraccata al molo, e la squadra di Civitanova Marche sta provvedendo allo svuotamento della stessa prima di effettuare i lavori di manutenzione necessaria. Sul posto anche la Capitaneria di Porto. 

14/06/2021 09:51
Coronavirus, soltanto 3 casi nelle Marche nelle ultime 24 ore: nessuno in provincia di Macerata

Coronavirus, soltanto 3 casi nelle Marche nelle ultime 24 ore: nessuno in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 719 tamponi: 274 nel percorso nuove diagnosi (di cui 74 screening con percorso Antigenico) e 445 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,1%).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono soltanto 3 di cui 2 nella provincia di Ancona e uno nella provincia di Pesaro-Urbino.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (2 casi rilevati) e contatti stretti di casi positivi (1 caso rilevato). Nel percorso Screening sono stati effettuati 74 test antigenici, da cui nessuno è risultato essere positivo.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una notevole diminuzione rispetto alla giornata precedente: incidenza all'1,1% oggi, contro la percentuale del 3,2% di ieri. 

14/06/2021 09:35
Saltamartini:"Metà dei marchigiani sono immunizzati, su AstraZeneca ci siamo subito adeguati"

Saltamartini:"Metà dei marchigiani sono immunizzati, su AstraZeneca ci siamo subito adeguati"

“Poco fa abbiamo raggiunto con la prima dose di vaccino la copertura di metà dell'intera popolazione marchigiana, anche se la base vaccinabile è di circa 1,2 milioni”. Lo ha detto, in una nota, l’assessore alla sanità regionale, Filippo Saltamartini, facendo il consueto punto settimanale sulla campagna vaccinale.   “Oggi, sia il Presidente Draghi che il Ministro della sanità – ha continuato Saltamartini -  hanno sottolineato che il siero con base virale (AstraZeneca e Johnson&Johnson) non può essere utilizzato sotto i 60 anni, né per la prima dose e neppure per il richiamo, chiedendo alle Regioni di adeguarsi nei prossimi giorni. La Regione Marche si è adeguata dalla sera di venerdì scorso con un sms diretto a tutti i dirigenti Asur e da ieri mattina il richiamo (cioè la prima dose) viene effettuato con Pfizer”. “La campagna vaccinale – evidenzia - prosegue con la prevalente somministrazione di Pfizer e Moderna. Mercoledì c’è la conferenza delle Regioni in cui si dovrà affrontare il tema dell’impiego dei vaccini a base virale anche per le persone con più di 60 anni, nei confronti dei quali questo farmaco sembra essere più idoneo a sviluppare la copertura immunitaria”.

13/06/2021 17:43
Atletica paralimpica, nuovi allori per le stelle dell'Anthropos: chiusura dei Mondiali da sogno

Atletica paralimpica, nuovi allori per le stelle dell'Anthropos: chiusura dei Mondiali da sogno

Dopo un avvio da sogno a Bydgoszcz (POL) per i “2021 Virtus World Athletics Championships”, la chiusura della kermesse iridata non è stata da meno. Anche in quest’ultimo atto i portacolori dell’Anthropos convocati nella nazionale azzurra FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) hanno conquistato allori importanti.  Il primo a scendere in pista per la finale degli 800m piani è stato Ndiaga Dieng; il velocista, allenato da Maurizio Iesari con l’Atletica Avis Macerata, dopo il titolo nei 1500m piani si è preso anche questo laureandosi Campione del Mondo con il tempo di 1’53”35 e lanciando chiari segnali in ottica Tokyo.  A seguire è stato il momento della finale dei 200m piani, dove a difendere i colori azzurri c’erano Raffaele Di Maggio, allenato da Orazio Scarpa, e Ruud Koutiki, allenato da Mauro Ficerai con l’Asa Ascoli Asd, oltre all’altro azzurro Mario Alberto Bertolaso. Questa volta il francese Koukoua, reduce dal secondo posto per 1 centesimo nei 100m, si è preso la rivincita su Raffaele Di Maggio, che si è dovuto accontentare dell’argento con il tempo di 22”60. Terzo all’arrivo Ruud. Si è poi svolta la finale della 4x400m. In pista il quartetto azzurro della FISDIR con i tesserati Anthropos Ruud Koutiki, Raffaele Di Maggio e Ndiaga Dieng. Un altro grande successo azzurro e per i ragazzi usciti ancora a braccia alzate da campioni del mondo.  A chiudere il programma della kermesse iridata è stata la finale del Giavellotto con in pedana Luigi Casadei, allenato da Marcello Salati con la Asd Stamura di Ancona, che al suo esordio in maglia azzurra ha piazzato il nuovo primato europeo con la misura di 53,37 metri per il titolo di Campione del Mondo. Complessivamente per l’Anthropos sono arrivati 6 titoli individuali iridati e 2 in staffetta (con tre frazionisti del sodalizio marchigiano), 1 argento e 2 bronzi. L’intero gruppo azzurro, composto da 14 atleti di cui 7 portacolori del team civitanovese, conta un medagliere di 9 medaglie d’oro, 4 d’argento e 4 di bronzo.  Il presidente Nelio Piermattei “Chiudiamo una kermesse mondiale con risultati che hanno ben pochi precedenti. I nostri atleti tornano in Italia con un medagliere straordinario che poteva essere più ricco senza l’infortunio che ha tagliato fuori Vallone da ben due finali. Sono felice che tutti i nostri siano saliti sul podio. Dal lato sportivo i numeri parlano da soli! Mi soffermo sulle grandi qualità umane, sulla serietà e la dedizione dei nostri ragazzi, dei loro allenatori e delle loro famiglie, che hanno saputo preparare al meglio questo importante evento. Per loro tutti, ma anche per me e per la numerosissima famiglia Anthropos, un’esperienza che a lungo porteremo nel cuore e nei ricordi”.  

13/06/2021 16:13
Una nuova palleggiatrice per la Cbf Balducci: la Lube cede il giovane Larizza in prestito

Una nuova palleggiatrice per la Cbf Balducci: la Lube cede il giovane Larizza in prestito

La CBF Balducci HR Macerata comunica il tesseramento della palleggiatrice Maria Irene Ricci per la prossima stagione. Per la palleggiatrice romana (classe 1996, 179 cm di altezza) si tratta di un ritorno agli ordini di coach Luca Paniconi che l'ha allenata nella stagione 2016-2017 in B2 alla Sacrata Civitanova. Da allora per Irene tre stagioni ad Altino in B1 e l'esperienza in A1 nello scorso anno nella Delta Informatica Trentino. Allo stesso modo, sempre nella giornata odierna, è arrivato il saluto della Cucine Lube Civitanova a Jacopo Larizza. Il promettente centrale classe ’98 cresciuto nella cantera biancorossa ha già dato un saggio delle sue doti e andrà in prestito per completare il processo formativo. Nella stagione dell’esordio in SuperLega Credem Banca con la Lube il giovane maceratese di 204 cm ha centrato uno Scudetto e una Coppa Italia dimostrando di poter dare un contributo utile in un reparto plurititolato. Il Club ringrazia l’atleta per la professionalità e l’impegno e gli augura di proseguire la sua ascesa. 

13/06/2021 14:25
Pioraco, cade lungo il sentiero "del Sole": donna soccorsa in eliambulanza

Pioraco, cade lungo il sentiero "del Sole": donna soccorsa in eliambulanza

Cade durante un'escursione lungo il sentiero "del Sole", nel territorio comunale di Pioraco: donna recuperata dal soccorso Alpino e trasportata in eliambulanza all'ospedale di Macerata. L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata odierna, attorno alle ore 13:00. La donna, mentre si trovava in compagnia di alcune amiche, è scivolata lungo il sentiero riportando un trauma alla caviglia.  Considerata la zona particolarmente impervia, per recuperarla, è stata allertata l'eliambulanza. Il personale del soccorso Alpino e speleologico della Stazione di Macerata, è riuscito a raggiungere la donna, che è stata poi caricata in eliambulanza e trasportata dai sanitari all'ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.  

13/06/2021 13:45
Pieve Torina, supporto psicologico per donne con tumore al seno: al via il servizio

Pieve Torina, supporto psicologico per donne con tumore al seno: al via il servizio

Un nuovo servizio sociosanitario partirà, da domani, lunedì 14 giugno, al poliambulatorio di Pieve Torina. Si tratta di un supporto psicologico per donne affette da patologia oncologica al seno. Grazie alla collaborazione con l'Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Senigallia, si è attivata la sezione di Pieve Torina dove la psicologa, psicoterapeuta e psicooncologa Lucia Montesi offrirà un servizio di consulenza, sostegno e psicoterapia individuale, di coppia e familiare oltre a promuovere tecniche di rilassamento per tutte quelle donne che soffrono o hanno sofferto la malattia ed ancora ne subiscono lo stress emotivo. “Purtroppo, l’età delle persone affette da tumore al seno si è abbassata innescando una serie di problematiche importanti dal punto di vista psicologico in ambito familiare e lavorativo. Tuttavia, questa patologia è sempre più curabile e la prevenzione gioca un ruolo fondamentale” sottolinea la dottoressa Montesi. “Per questo forniremo un supporto anche informativo e legato al benessere emotivo generale non focalizzandoci esclusivamente sulla patologia”. Il poliambulatorio di Pieve Torina, che già ospita diversi servizi sociosanitari, si arricchisce di una nuova opportunità: “Portare la medicina sul territorio, a disposizione dei cittadini, ovviamente per quelle situazioni che sono gestibili in ambito non strettamente ospedaliero, questo il senso che abbiamo voluto dare al poliambulatorio” sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci. “A breve partirà anche il servizio prelievi per le analisi del sangue, e questo ci candida ad un ruolo importante, sul piano sociosanitario, per tutto il territorio”. Il servizio di supporto psicologico per le donne affette da tumore al seno sarà attivo due lunedì al mese, dalle 15 alle 18, previo appuntamento. Sarà fruibile tramite iscrizione e versamento di una quota annuale di 25 euro. Per informazioni e prenotazioni: 339 5428 950.

13/06/2021 13:00
Camerino, ufficiale la consegna della struttura destinata a caserma dei carabinieri

Camerino, ufficiale la consegna della struttura destinata a caserma dei carabinieri

Giovedì, presso la sede dell’Unione Montana Marca di Camerino, si è svolta l’ufficializzazione dell’immissione in possesso della struttura destinata a caserma della compagnia Carabinieri, con relativa consegna del bene in uso governativo all’Arma. “Sono sempre le persone che fanno la differenza, ed in questo caso il ruolo del generale Salticchioli e del suo staff è stato determinante” sottolinea il presidente dell’Unione Montana, Alessandro Gentilucci. “Abbiamo messo una pietra miliare sulla vicenda della realizzazione della caserma, che ci consentirà di attivare tutte le successive procedure per definire l’iter operativo vero e proprio di realizzazione”. Un passo importante “che sancisce la precisa volontà di trovare un percorso condiviso tra Unione e Carabinieri, su una base di reciprocità. È bastato un po’ di buon senso per trovare la soluzione e sono fiero di poter dire che il lavoro portato avanti da tutti i sindaci insieme con i rappresentanti dell’Arma e il presidente della Regione Acquaroli, ha dato i suoi frutti”.

13/06/2021 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.