Livio De Vivo nel giorno del suo compleanno festeggia perchè la Rai ha recentemente mandato in onda un servizio sulle problematiche dei supermercati, questione da lui ampiamente dibattuta in passato.
"Questo conferma quanto i miei video provocatori risultino utili alla collettività - ci dice -. Il servizio del Tg1 è quasi identico al mio video di mesi fa, hanno denunciato le stesse cose. Con l'intervento dei NAS sono stati chiusi 12 supermercati nazionali di varie catene diverse perchè privi di qualsiasi accorgimento Anti-Covid. Ieri la Rai mi ha dato ragione. In maniera più pacata hanno dimostrato, come dicevo, che quasi nulla è a norma".
"Dopo la mia denuncia sono cambiate molte cose nei supermercati della zona - afferma orgliosamente De Vivo -. È chiaro che io ho un modo più folle e diretto di far capire le cose alle persone ma la sostanza è quella che conta. Sono contento perchè sul lungo periodo la gente mi ha dato ragione e la Rai ha ritenuto importante far luce sulla situazione. Ho sbagliato i modi ma il messaggio è arrivato forte e chiaro anche perchè era l'unico metodo per farne parlare davvero. Anche Repubblica ha parlato della problematica, a dimostrazione di quanto risulti centrale visto che nei periodi di chiusura il supermercato è il luogo che tutti frequentavamo".
"Sto mettendo insieme una bella squadra per candidarmi alle prossime elezioni a Sindaco proprio perchè sento il supporto delle persone che come me vogliono migliorare le cose - dice sul futuro Livio De Vivo - questa è solo un'altra conferma che mi sto muovendo con coraggio e ne sono contento".
I parlamentari marchigiani del Partito Democratico, Alessia Morani, Mario Morgoni e Francesco Verducci, hanno formalmente richiesto al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi la rimozione del Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, Marco Ugo Filisetti, a seguito di "comportamenti gravi e inadeguati al ruolo".
"Facendo un cattivo uso della sua posizione pubblica di guida e punto di riferimento del mondo della scuola, il dottor Filisetti si è contraddistinto in prese di posizione intrise di retorica nazionalistica, inneggianti alla "bella morte" e al valore quasi catartico della guerra e da ultimo con aperte omissioni e distorsioni di eventi fondanti la convivenza democratica del nostro Paese - si legge nella lettera dei parlamentari dem -. Lo ha fatto nell'esercizio delle sue funzioni pubbliche ed educative in occasione delle celebrazioni nazionali del 4 novembre (leggi qui) e del 25 aprile (leggi qui)".
"Missive di stampo propagandistico, revisioniste, con inaccettabili falsificazioni della verità storica, offensive delle Istituzioni democratiche dello Stato per le quali in primo luogo un funzionario pubblico è tenuto a mostrare rispetto" ribadiscono Morgoni, Morani e Verducci.
I parlamentari del Pd ricordano altresì i fatti legati all'Istituto "Enrico Medi" di Porto Recanati, in cui in molti classi si registra un'incidenza di bambini stranieri del 50%: "L'Istituto ha tentato in ogni modo di dare soluzione a tale problema con l'adozione del tempo misto, che avrebbe consentito di distribuire più equamente gli alunni nella classi per permettere un proficuo svolgimento dell'attività didattica - ricordano i parlamentari dem -. Il dottor Filisetti si è sistematicamente opposto senza valide motivazioni e senza affacciare possibili alternative, dimostrando non solo insensibilità ma respingendo con veemenza le soluzioni che il collegio docenti e il consiglio di Istituto avevano proposto e deliberato facendo tesoro delle esperienze di altre scuole d'Italia".
"Per tutte queste ragioni riteniamo che le condizioni oggettive ambientali non consentano al dottor Filisetti di espletare in modo proficuo il suo incarico da direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche. Per questo chiediamo di destinarlo ad altro incarico, al fine di poter ripristinare una condizione di normalità alla guida del sistema scolastico delle Marche" concludono Morani, Morgoni e Verducci nella loro lettera.
“Il biologico dal campo alla tavola: innovazione e ricerca nelle Marche” sarà il tema del webinar in programma il prossimo 5 maggio alle ore 15 organizzato dal Cluster Agrifood Marche (https://www.agrifoodmarche.it/it), in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino, l’Università di Macerata, l’Università di Urbino, il CNR IRBIM di Ancona, il CREA di Monsampolo del Tronto, Meccano e la Fondazione Cluster Marche.
L'Associazione Cluster Agrifood Marche è un’aggregazione composta dalle quattro Università delle Marche ed oltre 50 enti del territorio tra cui centri di ricerca, piccole, medie e grandi imprese e associazioni di categoria, che collaborano per soddisfare le necessità di innovazione lungo l’intera filiera agroalimentare, e per promuovere e agevolare lo sviluppo del sistema produttivo agroalimentare della Regione Marche.
L’incontro si aprirà con i saluti dei Rettori degli Atenei marchigiani Gian Luca Gregori, Claudio Pettinari, Francesco Adornato e Giorgio Calcagnini, del Vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, della Presidente della Fondazione Cluster Marche Rosaria Ercoli e del Presidente del Cluster Agrifood Marche Massimo Fileni.
Nel corso del webinar saranno affrontate molteplici tematiche: dall’importanza del sistema della ricerca delle Marche per l’innovazione delle filiere agroalimentari biologiche alla sostenibilità delle filiere stesse, dal mercato alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale a supporto dell’agricoltura biologica.
Relatori di questa prima sessione, moderata da Letizia Urbani di Meccano Spa, saranno Roberto Papa di Univpm, Elena Viganò di Uniurb, Fabio Brescacin di Ecornaturasì, Alessandro Buoso di Coal, Raffaele Zanoli ed Emanuele Frontoni di Univpm e Pamela Lattanzi di Unimc.
Orticoltura biologica, irrigazione fotovoltaica, zootecnia biologica, nuove varietà e reimpiego delle sementi, insetti utili e dannosi, miglioramento genetico nei sistemi agricoli bio, crescita e innovazione per l’acquacoltura regionale, valorizzazione della biodiversità alimentare, nuove sfide per le leguminose: saranno questi i temi trattati nella seconda sessione, moderata da Roberto Papa di Univpm, che vedrà la partecipazione in qualità di relatori di Gabriele Campanelli di CREA, Luigi Ledda, Paola Riolo ed Elena Bitocchi di Univpm, Monica Guarino Amato di CREA, Serena Mariani di Unimc, Gian Marco Luna del CNR, Filippo Maggi di Unicam, Sofia Ghitarrini di ISEA.
Al termine degli interventi è prevista una tavola rotonda, moderata dal Presidente del Cluster Massimo Fileni, alla quale parteciperanno rappresentanti delle aziende del settore, tra le quali Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, La Terra e il Cielo, Fattoria Petrini, Borgo Paglianetto, Zootecnica Valdicastro, Orsini e Damiani Srl, Arca Srl, Mulini e Pastifici 1875.
“I Centri Commerciali possono stare aperti sette giorni su sette e deve essere subito data questa possibilità alle attività economiche presenti in queste strutture”. E’ la netta presa di posizione di Confcommercio Marche Centrali, non accettando la decisione con la quale è stata annullata la previsione di cancellare, nonostante la collocazione della nostra regione in fascia gialla, le misure restrittive per queste strutture in riferimento alla chiusura di gran parte delle attività nel fine settimana.
“Risulta del tutto incomprensibile – attacca il Direttore Generale Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco -, come gli stessi protocolli di sicurezza che consentono ai centri commerciali di restare aperti da lunedì a venerdì, non risultino adeguati nel fine settimana, permettendo la stessa garanzia nella gestione degli accessi e degli afflussi".
"Sin dall’inizio dell’emergenza, centri, parchi e gallerie commerciali hanno adottato misure di sicurezza ancor più stringenti rispetto a quanto richiesto a livello governativo ed hanno ribadito a più riprese la totale disponibilità a rafforzarle qualora necessario per assicurare tutte le garanzie necessarie a tutelare al meglio consumatori, dipendenti e fornitori dai rischi connessi alle possibilità di contagio - aggiunge Polacco -. Va ricordato che dall’inizio della pandemia non è stato mai registrato alcun caso di focolaio nelle 1200 strutture presenti nel Paese”.
La mobilitazione per far riaprire i centri commerciali nel fine settimana è già partita anche a livello nazionale: "Si tratta di un provvedimento del tutto inatteso che va a gravare ulteriormente su un settore fortemente compromesso da chiusure straordinarie che si protraggono da oltre un anno - ribadisce Polacco -. Per questo Confcommercio Nazionale ha già chiesto un incontro urgente con il Presidente del Consiglio Mario Draghi per comprendere le ragioni di questa scelta e per portare sul tavolo del Governo la richiesta di riapertura immediata dei Centri Commerciali nel fine settimana".
“In un contesto fortemente in evoluzione – conclude Polacco –, in cui stiamo assistendo alla riapertura di numerose attività, è assolutamente necessario fornire risposte chiare ai 600 mila lavoratori dei centri commerciali e fare chiarezza sui criteri utilizzati dal Governo e dagli organismi di supporto come il CTS per valutare una volta per tutte il grado di rischio connesso all’apertura delle strutture di grandi dimensioni in presenza di opportuni protocolli condivisi”.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano annuncia che da giovedì 29 aprile 2021 riapriranno, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza sanitaria, i Beni nelle regioni dov’è consentito in base al DPCM del 26 aprile. Nei fine settimana la prenotazione è obbligatoria entro al massimo 24 ore prima. Le prenotazioni si potranno effettuare sulle pagine web dei singoli Beni a partire da mercoledì 28 aprile.
Nelle Marche riapre al pubblico l’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati l’orto-giardino a pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, in cima al famoso “ermo colle” in cui il poeta ambientò la celebre poesia L’Infinito. Un tempo orto concluso dell’antico Monastero di Santo Stefano, è ancora oggi un luogo semplice di pace e silenzio, che induce alla riflessione e alla contemplazione, punteggiato di cipressi e alberi da frutto, con ortaggi, fiori e qualche filare di vite, restituito alla sua storica natura grazie a un progetto donato al FAI dall’architetto Paolo Pejrone e realizzato insieme al Comune di Recanati.
Nel 2017 il Bene è stato dato in concessione dal Comune di Recanati, dal Centro Nazionale Studi Leopardiani e dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi” al FAI, che ha voluto qui realizzare un progetto di valorizzazione e restauro che mettesse in relazione i due aspetti del Colle dell’Infinito: quello paesaggistico e quello filosofico e poetico.
“Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica, spiegano in una nota. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d’obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.
Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell’Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.
L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all’igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°”.
A seguito delle richieste di informazioni sulla possibilità per le imprese di servizio alla persona (acconciatura/estetica) di esercitare regolarmente l’attività nel territorio comunale nella giornata festiva di sabato 1 maggio, motivata dalla maggiore concentrazione di appuntamenti e richieste di servizio nella giornata di sabato, dalle difficoltà economiche e finanziarie in cui versano le attività economiche a seguito della situazione emergenziale causata dalla pandemia da covid-19 e infine dall'opportunità di diluire e rendere più veloce e sicura l’evasione delle richieste.
Il Comune di Macerata rende noto che l’ordinanza del sindaco che regola gli orari delle attività di acconciatore ed estetista, la n. 310 del 2014, prevede la possibilità, nel caso di due giornate festive consecutive, di apertura di una mezza giornata a scelta dell'operatore.
Gli esercenti quindi possono fin d'ora scegliere la mezza giornata festiva dell'1 o del 2 maggio in cui restare aperti con il solo onere di renderlo noto al pubblico attraverso l’esposizione dell'orario.
Grazie alle nuove disposizioni il Politeama di Tolentino ha deciso la ripresa degli spettacoli dal vivo: gli eventi prevedono uno spettacolo di teatro comico e un concerto di musica da camera. Una ripartenza in sicurezza con il rispetto di tutti i protocolli, per garantire un’esperienza lontana da ogni rischio e per tornare finalmente ad emozionarsi e divertirsi.
Domenica 16 maggio alle ore 18 sarà protagonista sul palco Dario Cassini con il suo Dario Cassini Show, mentre domenica 23 maggio alle ore 18 sarà la volta dell’Éclaire Alternative String Quartet con la partecipazione di Sauro Argalia al pianoforte, che eseguirà le più belle musiche dei grandi capolavori cinematografici.
Dario Cassini grande luminare della risata, nonché volto comico di Cinema e TV - Zelig, Colorado, Don Matteo e molti altri- diventa popolare partecipando al programma televisivo “Le Iene” con Simona Ventura. Nel suo nuovo e travolgente Show ci rivelerà come “sopravvivere oggi”, le donne sono sempre l’argomento principale per le loro manie, i loro tic, le loro fobie e per le diverse tecniche di corteggiamento da usare nei loro riguardi, il risultato? A dir poco esilarante, per un vulcano di risate.
Il quartetto d’archi l’Éclaire nasce dall'incontro di quattro musicisti con una decennale esperienza in diverse formazioni cameristiche e orchestrali di assoluto prestigio. Spinti dalla ricerca artistica di un repertorio meno convenzionale i musicisti del quartetto sono costantemente impegnati nella ricerca di progetti musicali legati a stili musicalmente sperimentali, ad opere musicali di compositori contemporanei e legate a progetti teatrali e cinematografci. In questa occasione dedicano il concerto alle più belle musiche di grandi capolavori cinematografici, eseguiranno composizioni di L. Bacalov, N. Piovani, J. Williams e altri con un omaggio doveroso a Ennio Morricone. La formazione prevede Matteo Di Iorio e Daniela Ercoli ai violini, Laura Pennesi alla viola, Akita Thano al violoncello con Sauro Argalia al pianoforte.
Il Politeama riapre in sicurezza con posti preassegnati e distanziati, mascherina, capienza ridotta al 50%, impianto tecnologicamente avanzato con ricambio di aria esterna, sanificazioni regolari di tutti gli spazi, misurazione della temperatura e disinfezione delle mani all’ingresso, entrate ed uscite controllate dal personale di sala. Il rispetto di tutti i protocolli di sicurezza rende il Politeama il luogo più sicuro e accogliente di sempre.
A partire da lunedì 3 maggio i biglietti saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00, e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto per Dario Cassini Show è di 20,00 euro + prevendita, con Friend Card 16,00 euro, i biglietti già acquistati saranno validi per questo spettacolo. Per il concerto di l’Éclaire Alternative String Quartet e Piano il costo del biglietto è di 5,00 euro + prevendita, ingresso gratuito con Friend Card.
È già sold out la tappa della Mille Curve Camerino-Ascoli Piceno che si svolgerà il 25 e 26 giugno con partenza dalla meravigliosa città ducale e arrivo ad Ascoli Piceno. Sono oltre 200 i motociclisti da tutta Italia accreditati per l’evento dove non contano la velocità e il tempo, ma le curve percorse in un sistema di monitoraggio che permette al pilota di scegliere le mete, gli itinerari, le strategie.
Il tutto in un contesto come quello marchigiano di primaria bellezza e in piena sicurezza nel rispetto del codice della strada e delle norme covid Lo spirito del motociclista si è risvegliato con l’apertura delle iscrizioni alla 1000curve facendo registrare il tutto esaurito delle iscrizioni in un solo mese, contando ben 8 gruppi di cui uno, tra i più numerosi, di motocicliste in rosa, le “Donne Special”.
Dal successo dell’edizione 2020 da Urbino a Camerino, nella quale il sindaco Sborgia partecipò come invitato d’onore, l’avventura continua, questa volta da Camerino ad Ascoli Piceno, nella tappa chiamata “Rebuild Edition” perché dedicata al sostegno delle aree terremotate.
Il rapporto di connessione che lega un motociclista e la propria due ruote è qualcosa che va al di là della semplice voglia di velocità. Si tratta di una passione che scorre nel sangue sin dalla nascita: essere motociclista non significa solo indossare una tuta, un casco e guidare per il gusto di farlo.
Lo spirito del motociclista, che nell’ultimo anno ha subito le conseguenze di chiusure, limitazioni si è risvegliato con l’apertura delle iscrizioni alla 1000curve, abbiamo registrato un sold-out in meno di un mese, il totale degli iscritti è 230 che contano ben 8 gruppi di cui uno, tra i più numerosi, di motocicliste in rosa, le “Donne Special”.
Ci sono circa 60 motociclisti locali, dalle provincie di Macerata e Ascoli, mentre gli altri provengono da tutta italia, in particolare Lazio e Toscana.
Sul Road Book cartaceo saranno segnalati i check-point che prevedono un passaggio obbligato. I singoli team possono aggiungere “punti curva” al proprio totale, inserendo dei “cookies” nel circuito. Cantine, birrerie artigianali, locali particolari, selezionati in quanto icone del territorio marchigiano, che bolleranno il Road Book aumentando il punteggio delle curve, disseminate nelle provincie di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, ma che sfioreranno le regioni di Lazio e Abruzzo, nel cuore pulsante dell’Italia.
1000curve è una sana competizione che unisce la voglia di vivere la strada, con il piacere di esplorare a fondo il territorio, spesso poco conosciuto, In primis Camerino, devastata dal terremoto del 2016 che, grazie a questa manifestazione, si rimette in gioco con un ruolo di primo piano.
(foto: L'arrivo della Mille Curve lo scorso anno in piazza Cavour a Camerino)
Nei giorni scorsi il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, e lo staff tecnico del comune si sono incontrati con il subcommissario per la ricostruzione Gianluca Loffredo. Al centro della discussione gli interventi urgenti e prioritari da ricomprendere nell’ordinanza speciale rivolta ai centri storici maggiormente colpiti dal sisma.
“Si è trattato di un ulteriore passo avanti per verificare le opportunità attivabili con urgenza per il nostro comune e per il territorio circostante, in un’ottica di ricostruzione che si sviluppi per priorità d’interventi e che contempli un orizzonte di sostenibilità ambientale e di rivitalizzazione delle economie locali” ha dichiarato Gentilucci, a margine della riunione. “È vitale stabilire alcuni punti fermi per l’ordinanza speciale. Mi riferisco, in particolare, al tema del lavoro, al recupero degli impianti sportivi, al castello di Torricchio, alla ricettività”. Non solo. Si è parlato anche di sostenibilità e di come inserire gli interventi, legati anche al dissesto idrogeologico, in eventuali successive ordinanze speciali. “È chiaro che dovremo sfruttare tutte le opportunità che la ricostruzione ci offre e, dunque, anche inserire queste progettualità in un contesto più ampio legato alle risorse attivabili con il recovery plan in un’ottica di sostenibilità ambientale”.
Prioritario per Gentilucci arrivare a definire un quadro operativo che non trovi ostacoli ma che anzi, grazie al confronto, incontri disponibilità e agevolazioni, “e su questo abbiamo avuto un riscontro positivo da Loffredo che si è impegnato a partecipare ad incontri periodici con i nostri tecnici per fare il punto, volta per volta, sulle varie situazioni in essere”.
Prosegue la catena di incidenti causati dagli animali selvatici. L'ultimo episodio della sequela che sta contrassegnando il periodo recente in provincia di Macerata, risale al tardo pomeriggio di ieri, attorno alle ore 19:30.
Una ragazza, alla guida di una Fiat Punto, mentre procedeva lungo la strada che conduce da Macerata alla frazione di Piediripa, in contrada Vallebona, si è vista sbucare improvvisamente sulla carreggiata, dalla vegetazione circostante, un capriolo.
Purtroppo, la giovane - complice anche la scarsa illuminazione del tratto e la pioggia che cadeva copiosa - non ha avuto il tempo di evitare l'impatto con l'ungulato. L'investimento ha causato il decesso immediato dell'animale.
Sul posto sono intervenuti pattuglie della Polizia Locale e della Polizia di Stato, per la messa in sicurezza del tratto e per la veicolazione del traffico. La carcassa del capriolo è stata rimossa da una ditta specializzata, proveniente da Fermo.
L'autoveicolo, a seguito del sinistro, ha subito ingenti danni invece la ragazza ne è uscita incolume.
Soltanto due settimane fa, nello stessa arteria stradale, si era verificato un episodio simile ma - in quel caso - fortunatamente si era evitato il peggio grazie al coraggioso intervento di una donna (leggi qui).
Di settimana scorsa, invece, è l'incidente avvenuto in superstrada, all'altezza dello svincolo Macerata Ovest-Sforzacosta (leggi qui).
L’Assessorato al Welfare e alle politiche sociali del Comune in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” organizza per venerdì 30 aprile alle ore 21.00 “Autismo a più voci a Civitanova Marche Servizi – Obiettivi – Prospettive”, videoconferenza a tema autismo trasmessa su area streaming del sito comunale all’indirizzo www.civitanovamarchetv.com
Prenderanno parte all’evento i rappresentanti di Organismi pubblici e privati del territorio, ciascuno dei quali apporterà il proprio contributo nel descrivere gli attuali scenari – gli attori, i servizi, i progetti e le sinergie esistenti – ma anche nel suggerire nuovi spunti di riflessione e prospettive di azione per il prossimo futuro.
Oltre alla partecipazione di Barbara Capponi - Assessore al Welfare, Pierpaolo Borroni - Consigliere Regionale, Maria Cristina Ruffini – Presidente della Commissione Consiliare Servizi Sociali e di Agostino Basile - Pres. dell’ASP “Paolo Ricci”, interverranno i rappresentanti dell’Ass. Anffas, della Coop. Soc. “Il Faro”, dell’Ass. Omphalos, dell’Ass. Anthropos, dell’Ass. Cavalli delle Fonti; inoltre sono previste testimonianze dirette.
L’incontro di sensibilizzazione sulle tematiche dell’autismo rientra nel progetto sistemico “Civitanova Città con l’Infanzia”, in cui confluiscono iniziative e servizi che abbiano al centro strategie educative riguardanti bambini futuri adolescenti, i loro genitori, in un’ottica inclusiva coinvolgente le problematiche degli anziani, della disabilità e dell’autismo, anche ai fini di una crescita culturale della società e della comunità cittadina.
Nel corso dell’evento l’Amministrazione Comunale, l’ASP “Paolo Ricci” e le Associazioni coinvolte faranno il punto della situazione sulle iniziative, sia gestite autonomamente che congiunte, alcune delle quali, come le attività dei laboratori inclusivi, hanno registrato rallentamenti o sospensioni dovute all’emergenza Covid 19.
Per il prossimo futuro, saranno rese note le iniziative congiunte con le Associazioni presenti all’incontro, che vedranno la partecipazione dei genitori di bambini soggetti con autismo al fine di tutela delle famiglie.
Si comunicheranno gli aggiornamenti ed i progressi su “Bookbox-un progetto per l'autismo”, iniziativa di inclusione attiva tramite la realizzazione e la cura di biblioteche speciali, voluta in città dall'assessorato, realizzata da Anffas e proseguita nonostante la pandemia.
"Ringrazio coloro che interverranno in questo momento importante di confronto, per fare un punto sulle realtà già presenti di sostegno per l'autismo e sulle prospettive da intraprendere. L'Assessorato, in rete con ASP “Paolo Ricci” e altri attori, ha intrapreso percorsi concreti in questi anni e sempre di più è al lavoro per sostenere le famiglie con azioni tangibili. Prosegue concretamente la linea della città con l'infanzia: luci spente, servizi accesi".
"Vergognoso e ancora impunito volantinaggio neofascista avvenuto a Macerata davanti al Liceo Classico-Linguistico, da parte di una pseudo “Associazione neofascista”, che in quanto tale è fuorilegge, in oltraggio ai Partigiani e alla Resistenza, è un atto gravissimo e purtroppo non isolato".
È quanto denuncia la Federazione Provinciale di Macerata del Partito Comunista Italiano, in merito al grave episodio avvenuto nei giorni scorsi, quando un gruppo denominato "Gioventù Maceratese" ha distribuito agli studenti del Liceo Classico e Linguistico di Macerata un volantino in cui era presente la dicitura "25 aprile, il giorno in cui i vili si proclamano eroi" accompagnata da una foto che, per falsa attribuzione, è stata legata alla vicenda di Giuseppina Ghersi (una ragazza di 13 anni che sarebbe stata uccisa dai partigiani nel Savonese nel '45).
In realtà, la ragazza raffigurata nel volantino non è Giuseppina Ghersi, ma Genevè Robilent di Lione, una collaborazionista di Vichy circondata da partigiani francesi, accusata di aver collaborato con il boia Klaus Barbie. Grazie a una spiata della ragazza venne catturato l'illustre professore e storico Marc Bloch, almeno cinquecento ebrei e non meno di centoquaranta patrioti francesi caddero così nelle mani di Barbie.
"È il segnale del venire meno di una vigilanza antifascista di massa - si osserva dal Partito Comunista Italiano -. Da troppo tempo è in atto un revisionismo “complice” tanto da equiparare fascismo e comunismo. La Costituzione vieta qualsiasi apologia fascista, siamo convinti che le forze dell’ordine assumeranno le misure del caso. La Federazione del PCI di Macerata nel respingere tale vergogna, invita Istituzioni, forze Politiche e Associazioni democratiche tutte, alla condanna di tali atti che non vanno sottovalutati".
Riparte con energia l’attività dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. Con l’ultimo decreto, dal 26 aprile possono riaprire musei, cinema e teatri, sia all’aperto che al chiuso e l’Azienda dei Teatri è subito pronta con la programmazione cinematografica.
Da domani, 29 aprile, si accendono i riflettori del cinema Cecchetti, dopo la lunga pausa forzata dovuta all’intensificarsi della pandemia.
Il film del rilancio è Nomadland, diretto da Chloé Zhao, che ha vinto tre Oscar pochi giorni fa e ha fatto la storia della 93ª edizione: miglior film, miglior regia (la seconda in assoluto a una donna dalla storia del premio, la prima a una asiatica) e migliore attrice protagonista, Frances McDormand che ne è anche coproduttrice.
La pellicola racconta la storia straordinaria di Fern (Frances McDormand) che, rimasta senza lavoro e vedova, si mette in viaggio verso gli stati occidentali, determinata a vivere come una nomade dei nostri giorni, al di fuori della attuale società e delle convenzioni odierne.
Il film è tratto dall’omonimo romanzo Nomadland: un racconto d’inchiesta (2017) della giornalista Jessica Bruder.
L’orario di proiezione è unico, alle 19.30, fino a mercoledì 5 maggio (lunedì chiuso). Prezzo del biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 4,00 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757.
Sicurezza e qualità degli ambienti scolastici tra la priorità della Regione Marche che, su proposta dell’assessore all’Istruzione Giorgia Latini, ha approvato le linee di indirizzo per la concessione di contributi straordinari agli Istituti scolastici marchigiani per l’acquisto di dispositivi di sanificazione dell’aria.
La misura prevede l’utilizzo di 3.000.000 di euro del FSE destinati alle scuole marchigiane di ogni ordine e grado.
“La sanificazione ambientale è il nuovo imprescindibile elemento di sicurezza a salvaguardia della salute di quanti trascorrono gran parte della loro giornata nelle scuole, luogo prezioso per l’istruzione, pilastro fondamentale della crescita della comunità” dichiara l’assessore Latini che aggiunge: “forti di questa convinzione la Giunta si è impegnata attivamente per limitare i disagi e le criticità che i ragazzi e le loro famiglie stanno vivendo in questo particolare momento di crisi dei processi di apprendimento in conseguenza della diffusione del virus”.
"Ricordo poi - aggiunge Latini - che siamo la prima Regione in Italia a mettere in campo un piano organico per intervenire concretamente sull’areazione dei locali scolastici attraverso l’installazione di impianti per la ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore, per favorire lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza.Vivere in ambienti scolastici più salubri, soprattutto in questo delicato periodo, è pertanto una priorità e un obiettivo costante che perseguiamo. Per far ciò abbiamo previsto un finanziamento alle scuole per favorire l’utilizzo di apparecchiature in grado di contrastare la diffusione del Covid-19” chiarisce Latini.
I contributi alle scuole variano per numero di iscrizioni: fino ad € 20.000 per istituti fino a 800 studenti iscritti; fino ad € 30.000 per istituti fino a 1500 studenti iscritti; fino ad € 40.000 per istituti con oltre 1500 studenti iscritti.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4772 tamponi: 2636 nel percorso nuove diagnosi (di cui 695 nello screening con percorso Antigenico) e 2136 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,4%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 301 (51 in provincia di Macerata, 60 in provincia di Ancona, 86 in provincia di Pesaro-Urbino, 25 in provincia di Fermo, 73 in provincia di Ascoli Piceno e 6 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (58 casi rilevati), contatti in setting domestico (80 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (100 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (3 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (15 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 42 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 695 test e sono stati riscontrati 38 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 5%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero aumento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 11,4% oggi, contro il 10,7% ieri.
In diminuzione di 17 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 506, di cui 68 in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri). Sono, invece, 36 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 131 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 54 al Covid Hospital e 27 a Camerino. Altre 6 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Dopo lo stop imposto dalla pandemia nel mese di ottobre, riprendono i Martedì dell’Arte, l’appuntamento settimanale dedicato ai temi dell’arte, della musica, del cinema e molto altro, promosso e organizzato dall’Associazione Arte con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e l’Azienda Rossini. Il primo incontro si svolgerà martedì 4 maggio, alle ore 18.00. Per motivi di carattere tecnico, cambia momentaneamente la location dell’evento: non si svolgerà infatti al teatro Rossini, attualmente ancora in fase di ristrutturazione, ma presso la sala del cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto. Relatore della lezione di martedì 4 maggio sarà Andrea Viozzi, storico dell’Arte, che parlerà di Giorgio Morandi.
“Accogliamo con gioia questa ripartenza - ha detto Anna Donati, ideatrice della storica rassegna – che ci permette di svolgere la quattordicesima edizione dei Martedì dell’Arte, se pur in un momento estremamente difficile. Saranno rispettate tutte le misure di distanziamento ed igienizzazione previste dal protocollo sanitario”.
Sulla Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale n. 31 del 20 aprile 2021, è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 1.030 Allievi Marescialli al 93° corso, Anno Accademico 2021-2022 della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila.
I posti a concorso sono: 983 per il contingente ordinario; 47 per il contingente di mare.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che: abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, età non inferiore ad anni 17 e non superiore ad anni 26;
siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007;
non essendo in possesso del citato diploma alla data di scadenza per la presentazione della domanda, lo conseguano entro l’anno scolastico 2020/2021.
La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “Concorsi Online” - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 20 maggio 2021.
Sul sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi. Eventuali chiarimenti possono, inoltre, essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica infoconcorsi@gdf.it.
Il corso di formazione è della durata di 3 anni, durante i quali gli allievi marescialli conseguiranno la laurea come Operatore Giuridico d'Impresa, corso di laurea dell'Università degli studi de L'Aquila della facoltà di Economia.
Tutti parlano di trading online, ma in pochi sanno effettivamente di cosa si tratta, scopriamolo!
Si sente sempre più spesso parlare di trading online ma in pochi sanno di cosa si tratta, molto spesso infatti ci si chiede ma che cos’è il trading? E soprattutto perché mai sta diventando così popolare. In questo articolo andremo a scoprire meglio di cosa si tratta così che anche tu potrai ben capire il prodotto e soprattutto i servizi che troviamo online, come quelli offerti da forexdeer.com.
Che cos’è il trading online?
Mai sentito parlare di investimenti in borsa? Sicuramente si, se hai visto almeno una volta nella tua vita il telegiornale avrai anche ascoltato i vari responsi della borsa di Milano e delle borse internazionali. Il trading online è uno strumento nato a ridosso degli anni 2000 che permette ad ogni persona di poter investire online. Non è più necessario affidarsi per forza ad una banca o ad un’agenzia di investimenti, ci basta trovare una piattaforma di nostro gradimento ed iniziare ad investire nel mercato professionale. Oggi abbiamo la possibilità di trovare centinaia di piattaforme differenti che offrono questa opzione, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e le sue debolezze. Investire in borsa non è mai stato così facile!
Come funziona?
Tutto parte dalla scelta della piattaforma e dal capitale che vogliamo investire, oggi come abbiamo detto è possibile per tutti investire online però ci sono ovviamente delle caratteristiche da non sottovalutare. Le piattaforme sono tutte diverse e funzionano in modo autonomo. Possiamo scegliere di investire in borsa da soli o di farci supportare da un broker esperto, la scelta è solo la nostra. Dopo aver effettuato tutta la prassi necessaria per l’iscrizione, dovremo infatti depositare i fondi, mandare i nostri documenti e collegare il nostro account bancario alla piattaforma prima di poter investire. Possiamo poi iniziare ad agire in borsa. Ogni piattaforma ha poi i suoi strumenti e la sua interfaccia che dovrai analizzare al meglio prima di iniziare ad investire.
Ma conviene investire in borsa?
La risposta è dipende. Ci sono molte persone che ti promettono guadagni certi e possibilità di diventare milionario con un piccolo investimento. La realtà però è molto distante da quella che spesso ci viene mostrata. Infatti se vogliamo investire in borsa dobbiamo imparare a conoscere il mercato e per farlo abbiamo bisogno di studiare. Studiare non solo il meccanismo ed il funzionamento della piattaforma e della borsa stessa ma anche, e soprattutto, il mercato di nostro interesse. Solo conoscendo al meglio il mercato sappiamo come muoverci e come riuscire a guadagnare denaro online utilizzando il trading.
Cosa considerare?
Un fattore importante da considerare prima di iniziare gli investimenti online è che devi essere pronto anche a perdere soldi. Soprattutto all’inizio non sarà facile orientarsi tra i vari mercati e riuscire a guadagnare le prime somme di denaro, quindi è molto probabile che inizialmente andrai in perdita. Con l’esperienza ed il tempo imparerai poi a muoverti e ad incrementare i tuoi guadagni online.
Blitz all’alba dei carabinieri del Comando Provinciale di Ancona, i quali stanno dando esecuzione a 15 misure cautelari coercitive personali nei confronti di altrettante persone indagate per concorso a vario titolo nei reati di spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione ed autoriciclaggio. Nella stessa operazione saranno eseguite numerose perquisizioni domiciliari per la ricerca di sostanze stupefacenti.
L'operazione, denominata 'bistrot', che vede il dispiegamento di un dispositivo di circa 100 uomini dell'arma territoriale, supportati dai carabinieri del nucleo cinofili e da un velivolo del nucleo elicotteri di Pescara, interessa le province di Ancona, Macerata, Forlì- Cesena e Rimini.
L'indagine, condotta dalla tenenza carabinieri di Falconara Marittima, è stata avviata nell'ottobre del 2019, in seguito all'arresto di un cittadino di origini marocchine, ed ha evidenziato l'esistenza di un'articolata rete di spacciatori operante tra le quattro province, con il coinvolgimento complessivo di circa 40 persone, per oltre 400 capi di imputazione, tra italiani e nord africani quasi tutti residenti in zona, dediti al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti di tipo hashish e cocaina.
Nel corso delle indagini sono stati eseguiti 8 arresti in flagranza e sequestrato 6 chili e mezzo di hashish, 110 grammi di bianca e 160 grammi di marijuana oltre a 21 mila euro in contanti frutto dell'attività illecita.
Il 2021 agonistico ha avuto finalmente inizio per il triathlon firmato Centro Nuoto Macerata. Il debutto è avvenuto a Foligno con un degli atleti più rappresentativi, Roberto Ripani. L’alfiere del team biancorosso ha partecipato al “Duathlon Sprint”, sorprendendo per il rendimento da protagonista pure in una gara diversa dal solito per lui: 5 km di corsa, 20 km di bici e poi di nuovo corsa nell’ultima frazione di 2,5 km. La sua performance è arrivata una settimana esatta dopo il World Parkinson Day e ha fornito un’altra testimonianza circa il valore terapeutico dello sport che concretizza proprio lo slogan coniato da Ripani “Tremo & Non Temo”.
Successivamente sono scesi in campo i compagni di squadra, impegnati a San Benedetto del Tronto nel Campionato Italiano di Duathlon Sprint, competizione che vedeva al via 750 atleti da tutta Italia. Il Centro Nuoto Macerata si è presentato con 5 elementi distribuiti nelle diverse categorie.
Inossidabile Enrico Ribichini che, con due frazioni di corsa incredibili, ha agguantato il 7° posto di categoria a solo 1’30” dal podio. Un risultato strepitoso considerando che è classe 1964, raggiunto grazie alla sue capacità, ma anche determinazione e costanza negli allenamenti.
Nella Under23 c’è stato l’ottimo debutto assoluto per Francesco Marconi, classe 2001. Sua la migliore prestazione cronometrica del CN Macerata, gara terminata in 1 ora e 25 secondi con una prima frazione run tra i migliori. Esordio in questa specialità anche per Luca Ilari che ha ottenuto significativi miglioramenti cronometrici.
Nelle altre categorie hanno ben figurato il neo acquisto Simone Leoni, 23° nella M3 e dulcis in fundo coach Franco Pallocchini (S4), questa volta anche nelle vesti di atleta.
Prossimo appuntamento per la squadra del capoluogo il 2 maggio a Porto Recanati con diversi atleti al debutto stagionale in acqua per la specialità del triathlon olimpico.