L'assessore regionale alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, in accordo con il dirigente della Protezione Civile regionale, ha inviato una lettera ai sindaci delle Marche, alle Forze dell'Ordine, alle Prefetture che invita ad adottare le misure necessarie per arginare le problematiche legate alle ondate di calore e la siccità che stanno colpendo il territorio regionale.
Si tratta di provvedimenti dettati dalle condizioni meteo previste per i prossimi giorni, i più caldi dell’anno, con un allarmante protrarsi di temperature roventi, il pericolo di incendi e la mancanza di precipitazioni
“È massima l’attenzione della Regione verso questi fenomeni che stanno assumendo toni piuttosto severi, vigiliamo e adottiamo i provvedimenti necessari e tutte quelle misure che possiamo mettere in atto in un gioco di squadra efficiente quale migliore strada per arginare le criticità e uscire quanto prima da questa difficile situazione” raccomanda Aguzzi.
L'assessore sollecita ad attenersi alla serie di indicazioni operative riportate nella lettera, come la comunicazione da dare a tutti i cittadini delle particolari condizioni ambientali che rendono alto il pericolo di principio di incendio e della sua propagazione; sensibilizzare sulla tenuta di comportamenti corretti; segnalare tempestivamente al NUE (112) ogni informazione utile alla rapida attivazione del Sistema AIB; mettere in atto tempestivamente le operazioni di pulizia delle scarpate e bordi delle reti viarie; vietare i fuochi e intensificare i controlli; verifica dei Piani Comunali di Protezione Civile; emanare specifiche Ordinanze di interdizione; evitare gli spettacoli pirotecnici che possono interferire con aree suscettibili di incendio e vietare gli spettacoli luminosi con ‘lanterne cinesi’.
“La tutela e la cura dell’ambiente e del patrimonio naturale devono avere la priorità - conclude l’assessore – dalla natura stanno arrivando segnali allarmanti in tutto il pianeta. Sono emergenze climatiche per cui la Regione sta facendo la sua parte ma occorre che ognuno di noi contribuisca con piccole preziose attenzioni quotidiane come il risparmio dell’acqua, bene fondamentale purtroppo carente attualmente nel nostro territorio” raccomanda l’assessore.
Mercoledì 11 agosto il Runner’s Club Mogliano in collaborazione con l’Avis e l’US Acli, e con il patrocinio dei Comuni di Mogliano e Francavilla d’Ete, organizza l’ottava edizione della “Passeggiata sotto le Stelle”. Partenza ed arrivo dalla chiesa di Santa Croce; il percorso è di 3,5 km (andata e ritorno), si raggiungerà la collina di Monterone (Francavilla d’Ete) percorrendo tutte strade di campagna.
Collabora alla manifestazione l’Associazione Astrofili “Crab Nebula” che ha realizzato e gestisce l’osservatorio astronomico di Serrapetrona, saranno presenti il Prof. Angelo Angeletti ed i suoi collaboratori. Per la parte storica daranno il loro contributo la Prof. Anna Luchetti e Germano Pistolesi.
Il programma è stato caricato sulle pagine facebook del runner’s club mogliano e della sacen corridonia. Iscrizioni direttamente sul posto a partire dalla ore 20.45, partenza ore 21.30; il green pass è obbligatorio. Per informazioni: 335 6279914, 392 2951437
In una delle estati più calde degli ultimi anni non poteva mancare per celebrarla la Fiera d’estate a Camerino, tornata lo scorso anno dopo essere stata sospesa a causa del sisma del 2016. Giovedì 12 agosto in viale Giacomo Leopardi dalle 8 alle 20 la città ducale sarà nuovamente pronta a ospitare uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della bella stagione. Dolciumi, bancarelle e palloncini d’agosto che si posizioneranno fino a piazza San Venanzio, davanti alla Basilica. Ci saranno banchi alimentari e non alimentari. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina.
Sono più di 20mila le specie di api nel mondo, ma tuttavia sono a rischio a causa di attività umane come l'uso di pesticidi e il cambiamento climatico. Eppure questi piccoli ed essenziali animali impollinatori sono di vitale importanza per la regolazione del nostro ecosistema, la base per la salute e il benessere dell'uomo.
A loro ICA Group, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha dedicato un progetto: il Bugs Hotel (hotel degli insetti), che ora è diventato realtà.
L’iniziativa ad opera della green company marchigiana, leader mondiale nel mercato delle vernici ecologiche, ha lo scopo di offrire alla cittadinanza una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini ed adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura.
L’area del Bugs Hotel, posizionata nella pista ciclabile del parco del Castellaro a Civitanova Marche, è stata allestita anche grazie alla consulenza scientifica di Hort, già spin-off del Dipartimento di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, e include tre pannelli didattici con curiosità di grande interesse naturalistico sugli ospiti del singolare hotel e su flora e fauna locali, mentre cinque suggestive sagome di insetti in legno a colori, verniciate con la linea Arborea BIO (vernici per esterni formulate con materie prime da fonti rinnovabili) riempiono lo spazio circostante, conferendo impatto visivo ad una vera e propria mostra celebrativa della biodiversità.
Questo progetto originale, il primo nel nostro territorio, intende anche coinvolgere gli istituti scolastici, in particolare alle classi della scuola primaria ma adattabile ad ogni ordine di scuola: a loro ICA riserverà venti lezioni in aula di due ore ciascuna, a cura di un agronomo esperto capace di guidare un appassionante viaggio nel mondo in miniatura di api, farfalle ed altri minuscoli “difensori” del mondo che conosciamo e vogliamo preservare.
Questo ulteriore progetto “green” candida ICA tra le aziende più sensibili all’ambiente, un modello positivo che nel proprio processo decisionale sviluppa soluzioni per la biodiversità non direttamente collegati al business ma a vantaggio della comunità.
Aldo Romanzetti si è aggiudicato il primo posto assoluto del 1° Trofeo Banca Generali Private svoltosi sul percorso del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena, chiudendo la gara in pari col par del campo.
In prima categoria ha vinto il maceratese Vincenzo Porzi facendo registrare 23 punti stableford, seguito dal civitanovese Rudi Cicchinè con 20 e dall’elpidiense Giovanni Ferretti con 19 punti. Il romano Dario Chiaretti ha conquistato la prima piazza in seconda categoria con uno score da 25 punti, tallonato ad una sola distanza dal recanatese Davide Chiodi mentre il terzo gradino del podio, con 20 punti, è andato al maceratese Luca Monteverde. In terza categoria Luca Scarabotti di Cupramontana ha chiuso al primo posto con 26 punti stableford, secondo posto per l’amandolese Giulio Giacomozzi con 25 punti e terzo posto per il civitanovese Stefano Mancini. Il primo premio Ladies è andato alla giovanissima promessa del golf femminile marchigiano Martina Giorgini di Camerano che ha totalizzato ben 23 punti stableford. La competizione si è svolta sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti. Un particolare ringraziamento va al socio del Torrenova Golf Giulio Magnani, District Manager di Banca Generali Private Roma, che ha organizzato la competizione rinnovando il già consolidato connubio tra il mondo del golf e Banca Generali.
E' già in vigore anche nelle Marche l’accordo nazionale sui prezzi calmierati per il tampone antigenico rapido nelle farmacie. Lo comunica l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini che ricorda anche che le farmacie sono state già informate con lettera: a seguito di questo accordo, il costo del tampone antigenico rapido passa quindi dagli attuali 18 euro (costo concordato in virtù di un’intesa tra Regione Marche e Farmacie) a 15 euro, fino al 30 settembre. Per i minori nella fascia di età 12-18 anni lo Stato interviene con 7 euro per cui il costo del tampone viene ridotto a 8 euro. Si stanno acquistando tamponi rapidi salivari per procedere ai test nelle scuole e con riguardo a persone che hanno particolari situazioni di disagio con il sistema tradizionale.
Intanto l’assessore Saltamartini evidenzia anche che prosegue con successo la campagna vaccinale tanto che le Marche hanno raggiunto 1 milione di dosi di vaccino somministrate in prima dose su una platea di 1 milione e 250 mila abitanti. “Si tratta di un traguardo ambizioso – sottolinea l’assessore- che tiene conto della libertà di ciascuno a vaccinarsi. A marzo quando ne avevamo parlato sembrava un'utopia. Oggi è realtà e tra qualche settimana avremo quel primato anche con la seconda dose. La Regione Marche è ancora in testa (ormai da mesi) sul fronte dell’efficienza vaccinale in rapporto al numero di dosi ricevute rispetto a quelle somministrate. I punti vaccinali sono stati un esempio di organizzazione a livello nazionale, a cui abbiamo aggiunto i camper di prossimità: è la sanità vicina al cittadino. Senza alcuna prenotazione chi volesse può ricevere la prima dose direttamente dal personale dei camper”.
Anniversario da ricordare per la classe 1981 di Treia che si è trovata a cena per i primi 40 anni. L’idea è nata da un gruppo su Facebook creato l’indomani del Covid per non disperdere i contatti e perché no rivedersi proprio al taglio del traguardo dei quattro decenni. Tra musica, sorprese, tanti aneddoti e una foto come gadget da portare a casa (realizzata dal fotografo Stefano Coppari Pieristè), in circa quaranta si sono ritrovati all’agriturismo “I due mori” e, tra una squisita portata e l’altra, hanno ripercorso i ricordi di scuola e non solo con un pizzico di nostalgia e commozione, ma soprattutto con la gioia per aver vissuto questo momento insieme dopo tanto tempo.
Dandosi appuntamento ai prossimi “anta” ma, chissà, forse anche prima, i partecipanti hanno infine ringraziato per l’organizzazione della serata Caterina Caprioli, Lucia Campilia, Simone Fraticelli, Andrea Marsili, Andrea Mozzoni, Lucas Piermarteri.
Nuovo appuntamento con la rassegna MAT MC (Musica a Teatro Macerata. Anteprima Estate 2021) questa sera, lunedì 9 agosto, alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche.
Ospite il cantautore e produttore romano Riccardo Sinigallia, classe 1970, che in occasione del tour estivo tornerà sul palco in forma intima e informale accompagnato da Laura Arzilli (basso e voce), Francesco Valente (chitarra) e Maurizio Loffredo (mix).
Sinigallia vanta una lunga carriera ricca anche di collaborazioni di rilievo. Basti pensare che il musicista è co-autore delle hit "La descrizione di un attimo" e "Due destini" dei Tiromancino, di "Cara Valentina", "L’amore pensato" e "La favola di Adamo ed Eva” di Max Gazzè, di "Vento d’estate", del ritornello di "Quelli che benpensano" di Frankie Hi-Nrg.
Nella sua carriera ha pubblicato 4 album da solista, partecipando anche al Festival di Sanremo con i brani "Prima di andare via" e "Una rigenerazione". Fra le collaborazioni, oltre a quelle già citate, rientrano quelle con Niccolò Fabi, Luca Carboni, Coez e il grande Gigi Proietti.
Il musicista ha pubblicato nel 2018 l’album Ciao Cuore, mentre nel 2019 ha curato la colonna sonora de "Lo spietato", film Netflix diretto da Renato De Maria.
Il suo “Concerto a cuor leggero”, che porterà in scena al teatro Annibal Caro verte sul meglio della produzione musicale fra passato e presente, in un’atmosfera rilassata e intimista.
I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets.com
OBBLIGO DI GREEN PASS
Secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, l’accesso all'evento sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass o di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
Nella giornata di domenica 8 agosto, i soci del pontile "La Marina" di Civitanova Marche hanno organizzato la consueta gita in barca, pensata per i ragazzi frequentanti la colonia estiva inclusiva promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociali per i giovani diversamente abili con più di 14 anni, ed aperta anche ai ragazzi dell'Associazione "Amadown"
L'iniziativa, infatti, giunta al suo quarto anno consecutivo, nasce come momento finale della colonia inclusiva; come negli anni passati, i ragazzi, accompagnati dai loro familiari, sono stati accolti con affetto con una bella colazione, a cui è seguito un piacevole giro in barca fuori porto che ha dato loro l'opportunità di poter ammirare, guardandola dal mare, la bellezza di Civitanova, grazie al calore e alla disponibilità dei seguenti soci e diportisti: Alvaro Pagliuca, Nicola Romagnoli, Alberto Malaspina, Marco Brunelli, Nello Stacchiola, Flavio Lasorella, Marco Moschettoni, Bruno Pietrella, Umberto Verdini, Leonardo Rosati, Lorenzo Agordati, Fabrizio Scocco, Riccardo Angelini e Paolo Piantoni quest'ultimo coordinatore delle barche per il Pontile.
Oltre che nel pieno rispetto delle norme AntiCovid, la lodevole iniziativa è stata compiuta sotto lo sguardo vigile del personale della guardia costiera e con la collaborazione del "Cisom" Ordine di Malta di Macerata, che, sia a bordo della motovedetta che a terra con l'allestimento di un presidio sanitario, ha messo a disposizione volontari, quali Davide Bibini, Hans Rommel, Riccardo di Iorio, Giuseppina Renzi, Erika Zagarella, Simona Nasso e Luca Stroppa.
"Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa splendida iniziativa - ha dichiarato l'Assessore Capponi, a cui desidero esprimere la mia sincera gratitudine, auspicando che la loro vocazione sociale ed il loro esempio virtuoso siano sempre più imitati per la costruzione della Civitanova Città con l'infanzia che vogliamo. Un grazie particolare va a Paolo Piantoni che ha coordinato il tutto con il Faro, al comandante della guardia costiera Ylenia Ritucci e al Cisom per la loro straordinaria disponibilità e professionalità.
Si è tenuta la “Festa d'estate Rotary” del sodalizio tolentinate all’insegna della solidarietà. Nel corso della serata, che si è svolta l’altra sera a Urbisaglia, alle Tenute Murola, sono stati raccolti fondi che in parte verranno devoluti per il progetto “Blu Rotary – pronto soccorso” che prevede, in collaborazione con l’Angsa, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, di dotare gli ospedali di apparecchiature informatiche in grado di facilitare la comunicazione e ridurre i comportamenti problematici dei soggetti affetti da autismo.
L'altra parte del ricavato, inoltre, verrà destinata per sviluppare altri service che verranno proposti durante l'annata rotariana, a favore del territorio e dei suoi abitanti. L'evento è stato allietato da due spettacoli di una artista del circo Takimiri, dalla nipote di Takimiri, Heidi. Quella dell’altra sera si è rivelata una simpaticissima iniziativa a cura del Rotary Club Tolentino, presieduto da Ovidio Ciarpella, nel corso della quale è prevalso anche lo spirito dell'amicizia. L'evento si è svolto nel rispetto delle vigenti normative anti covid-19.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 737 tamponi: 331 nel percorso nuove diagnosi (di cui 100 nello screening con percorso Antigenico, con 10 positivi rilevati) e 406 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 13,9%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 77,79 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 79,05).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46 di cui 4 nella provincia di Macerata, 17 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, nessuno in quella di Ascoli Piceno, uno in quella di Fermo e uno fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (12 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (2), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (1). Altri 2 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente (anche per via del numero più basso di tamponi effettuati per via della concomitanza col weekend): incidenza al 13,9% oggi, rispetto al 7,1% registrato ieri.
Aumentano di quattro unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 55 tra i quali 6 in Terapia intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore), 41 in reparti non intensivi, e 8 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Non si registra,invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 8 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati sei pazienti Covid positivi (1 a Macerata, 3 a Torrette, 2 a Fermo).
Incidente sul lavoro per un operaio del Cosmari, che viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 13:30 della mattinata odierna, lungo la strada provinciale 571 Helvia Recina (la Regina ndr), all'altezza dell'Osteria del Moro.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata poco distante dal luogo in cui si è verificato il fatto.
L'operaio, a seguito dell'incidente, ha riportato la semi-amputazione del braccio: è stato trasferito in codice rosso all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
Scontro frontale tra due auto in curva: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:15 della mattinata odierna, in contrada Riolante nel territorio comunale di Tolentino.
Una Renault Clio condotta da M.C. S., 47 anni, residente a Tolentino ha impattato contro una Opel corsa con alla guida D.M. anche lui residente a Tolentino, di 19 anni. La dinamica dell’incidente è al vaglio degli agenti della Polizia locale intervenuti sul posto e coordinati dal Commissario David Rocchetti. Sono intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno immediatamente allertato l’eliambulanza per il trasporto della donna all’ospedale regionale di Torrette. Il ragazzo, invece, è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, per ulteriori accertamenti. Sul luogo dell’incidente anche i Vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e la ditta specializzata per la rimozione degli oli e per la pulizia della sede stradale.
La strada è rimasta chiusa per diverse ore. I mezzi, sentito il magistrato di turno, sono stati posti sotto sequestro.
Un weekend di controllo straordinario del territorio quello messo in atto dai carabinieri della Compagnia di Macerata, sotto il comando del tenente colonnello Roberto De Paoli. Nelle ultime 48 ore sono state impiegate 21 pattuglie, al fine di frenare il fenomeno dei furti in abitazioni private.
I risultati non si sono fatti attendere: sono stati controllati 15 esercizi pubblici, 275 mezzi e identificate 320 persone.
In particolare, la sezione radiomobile, nel corso di controllo alla circolazione stradale, ha fermato un’autovettura condotta da un giovane maceratese, risultato positivo all’alcol test. Per lui patente ritirata, con multa e auto sequestrata.
Inoltre, i carabinieri della stazione di Appignano hanno più volte denunciato un uomo detenuto agli arresti domiciliari a seguito di una condanna definitiva per i reati di truffa e ricettazione commessi nelle provincie di Macerata e Fermo nel 2019. A seguito delle continue violazioni dei domiciliari, l’ufficio di sorveglianza di Macerata, concordando con quanto richiesto dall’arma di Appignano, ne ha sospeso il beneficio e ha ripristinato la detenzione in carcere. L’uomo, pertanto è stato associato alla casa circondariale di Fermo.
Infine i carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato un uomo di origine campane, il quale sotto le mentite spoglie di un affittacamere, attraverso inganni e raggiri si è fatto accreditare, da un ignaro cittadino di Macerata, sul proprio conto corrente la somma di 620 euro per una settimana di vacanza. L’uomo è stato denunciato per truffa.
Domani sera, alle 21:15, ultimo appuntamento con Pieve Toridens, il festival del teatro, della magia e del cabaret organizzato dal comune di Pieve Torina. Sarà di scena Raffaello Corti con la sua “magia comica”, uno spettacolo di illusionismo e comicità con coinvolgimento del pubblico presente.
Corti è un artista che ha guadagnato notorietà partecipando a trasmissioni di successo come “Tu si que vales” e “Colorado”. Nel 2019 ha vinto il Festival dei cabarettisti emergenti di Modena e diverse sono state le apparizioni in programmi RAI e Mediaset. Come nome d’arte ha scelto “Facce sta magia”, giocando molto su freddure e nonsense, un umorismo paradossale che lo ha reso singolare e molto apprezzato nel panorama cabarettistico italiano.
L’evento, ad ingresso libero, si terrà al Parco Rodari.
Piero Massimo Macchini presenta a Civitanova il suo spettacolo “GestiColors”, un lavoro che arriva dopo anni di ricerca e che riassume i suoi talenti: comicità verbale e non verbale intrecciata alla comicità slapstick. Lo spettacolo, previsto per martedì 10 agosto alle ore 21:30, è stato inserito nel cartellone “Vitamina mare” organizzato dall’Amministrazione comunale al Varco sul mare.
“GestiColors” va oltre il monologo e per farlo osa molto di più. C’è chi lo definisce uno schizzo di colori di un quadro di Pollock o un arcobaleno di immagini visive supportate da un suono raffinato, o ancora uno spettacolo di teatro danza surreale. L’unica certezza: il finale liberatorio, un’immagine in bianco e nero di Piero Massimo accanto al padre che guarda in tv Marcel Marceau.
Il cartello dell’estate civitanovese proseguirà mercoledì 11 agosto con una serata di moda e spettacolo “Civitanova in fashion” a cura dell’associazione Essere felici (ore 21:15). Conduce Monica Picciafuoco, ospite David Mazzoni, photo Daniele Cama e musiche dj Max.
L'ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatorio. Chi volesse prenotare in anticipo potrà farlo online attraverso il circuito Ciaotickets.
Grandissimo successo per l’annuale appuntamento del Muay Camp dell’I.M.B.A. di Montecassiano. Il consueto ritrovo, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Positive Art di Montecassiano associata all’ACSI, è arrivato alla sua quarta edizione.
Il tutto si è articolato in tre giornate, il 30-31 luglio e il primo agosto, presso il "Camping Quattro Stagioni" di Sarnano, in un'incantevole area verde, adatta per praticare lo sport all’aperto.
Si è trattato di un’occasione per i Nak (Studenti di Muay Thai) di mettersi alla prova con loro stessi con due giorni di allenamento intenso, respirando a pieno la Muay Thai Boran, l’arte delle 9 armi, quali pugni, gomiti, ginocchia, gomiti e testa.
Un duro lavoro individuale ma anche di squadra come il Muay e il GM Marco De Cesaris (Fondatore dell’IMBA con sede a Roma) insegnano.
"La missione di questo campo è stata ben precisa, credere in sé stessi e in tutto ciò che si è" sottolinea l'istruttore Marco Dari, nel ringraziare i partecipanti (Alessio Severini, Daniele Maurilli, Francesco Cedri, Chiara Flamini, Giacomo Cetraro, Ruben Faricelli, Tommaso Ciucci) per "non aver mai mollato e di aver tenuto duro fino alla fine".
Serata d’applausi per la terza edizione della rassegna “RiparTiAmo! Sibillini in Musica” che ha fatto tappa nella bella cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche.
Grandi voci come quelle di Lighea, del gruppo Operapop e di Stefano Vigilante, hanno animato uno spettacolo all’insegna dell’italianità con musiche popolari e brani ricercati eseguiti con grande maestria. Lo show, dal titolo “Insieme”, ha visto salire sul palco non solo grandi artisti ma ha riunito anche tante persone in una calda serata d’estate per lanciare un messaggio chiaro: rivitalizzare il tessuto sociale delle aree colpite dal terremoto.
Tre anni fa il progetto “RiparTiAmo!”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e l’Amat, era stato lanciato proprio per questo.
A salutare gli ospiti della serata in piazza Del Popolo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi.
Con decreto dipartimentale del Ministero degli Interni, sono state ufficializzate le graduatorie provvisorie per l'adeguamento o per la ricostruzione ex novo di asili nido, scuole dell'Infanzia e strutture polifunzionali per i servizi alla famiglia.
Il comune di Matelica, che aveva partecipato al bando indetto dal MIT, ha ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro risultando al quinto posto della specifica graduatoria riguardante l’adeguamento sismico delle scuole dell’infanzia.
"Questa amministrazione dall'inizio del proprio mandato, coerentemente con quanto espresso in campagna elettorale, si era attivata per perseguire l’obiettivo di adeguare sismicamente le strutture scolastiche della città - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Rosanna Procaccini -. Nel dicembre 2019, infatti, con decreto 15584 del Mit il Comune aveva ottenuto il finanziamento per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola media. Avendo affidato entrambe le progettazioni attraverso procedura negoziata, visti i finanziamenti ottenuti, grazie alla consegna del progetto definitivo della scuola dell’infanzia da parte dell’RTP Arch. Montalboddi, il comune di Matelica è riuscito a partecipare al bando del Ministero dell’Interno, scaduto lo scorso aprile, con un progetto molto dettagliato tanto da ottenere il risultato auspicato. La scuola dell'infanzia potrà essere costruita in via Bellini utilizzando tutta l’area di pertinenza dell’attuale scuola e anche il terreno che la precedente amministrazione aveva destinato alla realizzazione dell’edificio dove stabilire la sede del COC".
"Lungimirante è stata dunque la scelta dell’attuale amministrazione di avviare il procedimento per l’acquisto del lotto artigianale in via Bellini così come la scelta di delocalizzare sul lotto medesimo la sede del COC" conclude l'assessore Procaccini.
Aspettando il Palio 2022, Medievalia rinnova il fortunato appuntamento con la tradizione e la storia, dopo un lungo periodo di inattività per la pandemia.
Nei giorni 14 e 15 agosto, nel pieno delle attività dell'estate sanginesina, nello splendido scenario della Piazza centrale di San Ginesio con lo sfondo della Chiesa collegiata e il campanile civico, artisti professionisti di compagnie teatrali tra le migliori d'Italia, la Lux Arcana e il Piccolo Nuovo Teatro, si esibiranno in “Belfagor il signore del fuoco” e “Alchimie di fuoco”.
Le notti di Medievalia diventano un evento immancabile che richiama sempre migliaia di visitatori, turisti locali e di paesi esteri che si trovano nel territorio maceratese.
Si inizia sabato 14 agosto (ore 21:30) con la compagnia Lux Arcana con “Belfagor il signore del fuoco”.
Ambientato nelle terre del fantastico Lord Belfagor, un signore medievale molto potente, gli artisti rispondono alla sua chiamata e si cimentano nella sfida da lui indetta: chi saprà meglio dominare il fuoco sarà il suo successore. Lo spettacolo mette in scena una moltitudine di fiamme, virtuosismi circensi e danze, raccontando di un tempo perduto, magico e senza età. La messa in scena prevede straordinarie performance tecniche con il fuoco, musiche d'ispirazione medievale, numerosi effetti speciali che lasceranno il pubblico affascinato.
“Alchimie di fuoco” (15 agosto, ore 21:30) del Piccolo Nuovo Teatro è uno spettacolo basato sul rapporto tra l'uomo e la natura, realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti di intensa drammaticità, e messo in scena come spettacolo di teatro di strada con trampoli attraverso l'uso di fuoco, luci ed effetti pirotecnici. In un mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci provocando un vortice di follia generale, la compagnia ha sentito forte l'esigenza di raccontare un sentimento capace di contrastarle, l'amore.
L'amore di sua madre per sua figlia, l'amore di una dea per le sue creature, l'amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare l'umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un'origine fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza. Gli eventi sono presentati con ironia, lo sviluppo narrativo è incalzante, gli attori su trampoli indossano strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un forte impatto visivo. Le belle scenografie e i costumi ne completano la suggestione.
Prima dello spettacolo sul medioevo, l'attore Simone Marconi, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro, nell'ambito delle letture di Medievalia declamerà per primo la poesia di Valeria Balzi “La Fornarina” figura storica di San Ginesio, seguirà con brani tratti dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e dall'opera “Mistero Buffo” di Dario Fo.