di Picchio News

Marche, via libera all'elenco regionale degli Oss: proposta di legge approvata in Consiglio

Marche, via libera all'elenco regionale degli Oss: proposta di legge approvata in Consiglio

Verrà istituito l’elenco regionale degli operatori sociosanitari. Lo prevede una proposta di legge, approvata dal Consiglio regionale, che contiene ulteriori disposizioni che riguardano gli enti accreditati per la formazione. La proposta di legge, a iniziativa dei consiglieri Leonardi, Baiocchi, Assenti, Ausili, Borroni, Ciccioli e Putzu per Fratelli d’Italia, Rossi (Civici Marche), Cancellieri, Marinangeli, Antonini, Bilò, Biondi e Menghi (Lega), Marcozzi (Forza Italia), è stata approvata a maggioranza (19 favorevoli, 10 astenuti e uno contrario). Tra le finalità delle disposizioni normative, quelle del riconoscimento della figura professionale dell’OSS, della valorizzazione delle competenze e della formazione adeguata e di qualità. Caratteri che confluiranno e verranno certificati nell’ambito dell’elenco regionale degli operatori e degli enti accreditati per la formazione e l’organizzazione dei corsi. L’elenco avrà una funzione ricognitiva (banca dati), verrà istituito presso la Giunta regionale in modalità telematica e sarà suddiviso in due sezioni, enti di formazione accreditati e nominativi dei soggetti che abbiano conseguito l’attestato di qualifica e che abbiano fatto domanda di inserimento. La Regione assicurerà specifici controlli sui corsi effettuati dagli enti accreditati per la formazione, proprio allo scopo di garantirne la qualità in sede di offerta e la resa in relazione alle competenze acquisite dal partecipante. Le relazioni in Aula sono state svolte da Nicola Baiocchi (FdI) per la maggioranza e da Maurizio Mangialardi (Pd) per la minoranza.

08/06/2021 13:46
Serie B - La Paoloni Macerata espugna San Giustino, ma non  basta: sfuma il sogno promozione

Serie B - La Paoloni Macerata espugna San Giustino, ma non basta: sfuma il sogno promozione

 La Paoloni Macerata disputa una strepitosa gara diventando l’unico team ad aver espugnato in stagione il campo dell’Ermgroup San Giustino (fin qui sempre vincente in casa per 3-0) interrompendo una striscia di 15 vittorie consecutive della formazione umbra; questi numeri fanno comprendere l’impresa compiuta dai ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei, coadiuvati da Matteo Cacchiarelli, che però non bastano per conquistare un’altra clamorosa qualificazione: a parità di vittorie, infatti, a passare il turno è l’Ermgroup San Giustino che, nell’arco delle due sfide, ha conquistato quattro punti contro i due della Paoloni Macerata la quale non può rientrare nel meccanismo dei ripescaggi per la differenza di un solo set. A questo punto resta un po’ di rammarico ripensando alla sconfitta 0-3 dell’andata ma anche la consapevolezza di aver percorso un cammino entusiasmante, nonostante l’obiettivo iniziale fosse la salvezza, che difficilmente potrà essere dimenticato. Passiamo alla cronaca del match: coach Giacomo Giganti deve fare a meno di Lorenzo Marconi, fermato da uno stiramento, e schiera dall’inizio Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Bernardo Calistri e Federico Uguccioni schiacciatori ricevitori, Filippo Lanciani e Paolo Biagetti centrali, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete coach Francesco Moretti risponde con Alessio Sitti al palleggio, Leonardo Puliti nella sua diagonale, Rinaldo Conti e Filippo Agostini in banda, Giulio Cesaroni e Mirko Miscione al centro, Leonardo Di Renzo libero. La Paoloni fa capire subito che non vuole essere la vittima sacrificale e parte avanti 1-3 grazie ad un bell’attacco di Tobaldi ma, al tempo stesso, tre errori dei maceratesi dilaniano il vantaggio acquisito consentendo all’Ermgroup di passare a condurre 4-3; Puliti tira forte da posto uno per l’8-5 ma la premiata ditta Calistri-Uguccioni confeziona il -1 (9-8). Conti mura Tobaldi (11-8) costringendo coach Giganti al timeout ma alla ripresa delle ostilità la Paoloni trova la carica giusta ed agguanta la parità a quota 12 con Uguccioni che trova il varco giusto nel muro umbro; capitan Tobaldi firma il nuovo vantaggio ospite (14-15) con il mani-out di Calistri (15-16) che obbliga coach Moretti a fermare il gioco. Il pallonetto di Puliti permette a San Giustino di guadagnare il +1 (18-17) ma la tensione sale, i locali sparano out due palloni e la Paoloni si ritrova avanti 20-21; Biagetti stoppa Miscione per il 20-22, Calistri sigla prima il 20-23 e poi il 21-24 regalando tre set point ai suoi compagni. Stavolta la tensione gioca un brutto scherzo agli ospiti tanto che proprio due errori commessi dai biancorossi, successivi al primo tempo di Miscione riportano il risultato in perfettà parità (24-24); nel finale di set Conti porta avanti San Giustino 25-24 mentre l’attacco out di Tobaldi chiude la prima frazione con il punteggio di 26-24.  Al cambio di campo due sbagli di Puliti regalano il +2 a Macerata (0-2) ma l’opposto umbro si fa subito perdonare siglando il 3-3; i marchigiani prendono fiducia e, grazie al muro di Lanciani ed all’attacco di Calistri, volano sul 7-11. A questo punto si ergono protagonisti Stella e Tobaldi con una serie di combinazioni a dir poco meravigliose: il capitano dei biancorossi firma una “sette” da posto quattro e, subito dopo, un primo tempo dietro che valgono l’8-13 mentre, nell’azione successiva, lo stesso opposto maceratese, sigla il muro del massimo vantaggio biancorosso (8-14); Puliti recupera un break (10-14) con la Paoloni che, però, mantiene il +4 grazie ad un bell’attacco mancino di Tobaldi. Lanciani tira fuori dal cilindro l’ace del 17-22 con coach Moretti costretto a fermare il gioco; alla ripresa del gioco la “doppietta” di Agostini vale il -2 (21-23) ma la schiacciata di Tobaldi ed il muro di Stella, proprio su Agostini, chiudono il secondo parziale 21-25 riportando il risultato in perfetta parità. Nel terzo periodo partono forte gli umbri che vanno sul 4-1 grazie ad un muro di Miscione; la Paoloni non demorde ed un attacco di Calistri, insieme al muro di Lanciani su Agostini, vale il -1 (8-7). Uguccioni ferma Puliti per la parità a quota 11 ma Cesaroni restituisce il favore regalando il +2 ai propri compagni (14-12); Calistri prova a tenere in scia Macerata (17-15) ma il muro di Miscione su Tobaldi permette agli umbri di allungare sul 19-15. Un errore in attacco dei biancorossi spedisce San Giustino sul +5 (22-17) con Uguccioni che prova a caricare i suoi (22-18) ma Puliti pone fine sia alla terza frazione con il punteggio di 25-19 sia alla favola di questa stupenda Paoloni che ha regalato tantissime emozioni in questa stagione ai suoi sostenitori. La Ermgroup con i due set conquistati, infatti, trova il punto in classifica che la fa volare direttamente al quarto e ultimo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3 dove incontrerà la Leo Shoes Casarano. A qualificazione ormai sfumata la Paoloni non molla la presa e, grazie ai punti portati in serie da Persichini, Calistri e Tobaldi, vola sul 6-10; la Ermgroup ritrova la concentrazione e recupera punto su punto agguantando la parità a quota 16. Le due formazioni camminano a braccetto fino al 19-19 poi l’ace di Puliti e la conclusione di prima di Agostini regalano il +2 agli umbri (21-19) ma l’attacco di Uguccioni ed il block di Biagetti permettono alla Paoloni di impattare sul 21-21; il primo tempo di Miscione ed il fallo di seconda linea di Macerata mandano San Giustino avanti 23-21 ma la doppietta di Biagetti vale il 23-23. E’ Miscione a firmare la prima palla match annullata subito da Tobaldi (24-24) ed ai vantaggi è la Paoloni a prevalere grazie a Stella che mura Conti chiudendo il quarto parziale 24-26 rinviando il verdetto della sfida (anche se non della qualificazione) al tie break. Il set decisivo si apre con un eterno equilibrio che dura fino all’11-11 quando il contrattacco di Tobaldi, sommato al muro di Calistri su Puliti, permette a Macerata di guadagnare un paio di lunghezze di vantaggio (11-13); Conti accorcia le distanze (12-13), Tobaldi porta i suoi sul 12-14 e, alla seconda occasione, Stella, con un tocco dei suoi, chiude il tie break 13-15 ed una stagione da applausi per questa Paoloni Macerata. Nonostante la splendida vittoria dei marchigiani la Ermgroup San Giustino guadagna la qualificazione all’ultimo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3 in virtù dell’affermazione nella partita di andata avvenuta con il massimo scarto. Rimane la soddisfazione per i maceratesi di essere l’unica realtà ad aver espugnato il campo umbro, che fin qui aveva vissuto tutti 3-0 per i locali, e battuto questa Ermgroup San Giustino fin qui protagonista con 15 vittorie consecutive. Un cammino fantastico per i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei, aiutati da Matteo Cacchiarelli, partiti esclusivamente con l’obiettivo della salvezza: 10 vittorie su 10 partite in Regular Season, superamento del primo turno dei playoff con un doppio e netto trionfo contro Foligno, la sconfitta al tie break nella sfida di andata contro Ancona (che si era rafforzata per la post season con l’acquisto di Scuffia) mentre al ritorno un meraviglioso 3-0 (senza Calistri) spalancava la porta a questo terzo step dove i maceratesi hanno perso Gara 1 tra le mura amiche contro una corazzata, quella di San Giustino, costruita per il salto di categoria mentre, al ritorno, un’altra epica prestazione dei biancorossi ha sancito la vittoria in terra umbra che, però, non è valsa per la qualificazione all’ultima fase.   Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 3° Turno – Ritorno Ermgroup San Giustino PG – Paoloni Macerata 2-3 (26-24 21-25 25-19 24-26 13-15) Ermgroup San Giustino PG: Cesaroni 9, Conti (K) 22, Sitti 1, Miscione 11, Celli, Agostini 11, Di Renzo (L), Piazzi, Puliti 19. Non entrati: Giunti, Thiaw, Santi. All. Moretti – Nardi Paoloni Macerata: Stella 6, Tobaldi (K) 22, Biagetti 12, Calistri 15, Lanciani 4, Leoni (L), Persichini 3, Uguccioni 13, Sigona. Non entrati: Corradini, Storani, Marconi. All. Giganti – Massei Arbitri: Chirieletti Simone (RM) – Bonomo Andrea (RM)  

08/06/2021 13:20
San Severino, in pagamento il Cas di aprile per 462 famiglie

San Severino, in pagamento il Cas di aprile per 462 famiglie

Il Comune di San Severino Marche informa che ha avviato le procedure per il pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di aprile. Complessivamente sono 462 i nuclei familiari destinatari del contributo che ammonta, complessivamente, a 349.647,47 euro. L’ufficio Servizi alla Persona del Comune ricorda agli interessati di comunicare tempestivamente ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente. Tale raccomandazione vale, in particolare, per i clienti Ubi passati ad IntesaSanpaolo, a seguito del passaggio di Ubi Banca a Intesa Sanpaolo. Per l’invio delle comunicazioni si possono utilizzare: mail o posta elettronica certificata a protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it, raccomandata andata/ritorno indirizzata a Comune di San Severino Marche, piazza del Popolo, 45 – 62027 San Severino Marche; consegna a mano all’ufficio Protocollo del Comune, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 13, mediante deposito nella cassetta metallica posta sotto il loggiato all’esterno del medesimo ufficio. E’ necessario allegare copia del documento di identità del dichiarante.

08/06/2021 12:55
San Severino, una lapide e un ulivo per ricordare le vittime del Covid-19

San Severino, una lapide e un ulivo per ricordare le vittime del Covid-19

Maria e Giovanni, che erano mamma e figlio, poi don Luigi ma anche Lando, Risto e molti altri.  È a loro, alle vittime del Covid-19, che la comunità di Cesolo e la Città di San Severino Marche hanno deciso di rendere omaggio con una lapide e un ulivo che ricorderanno per sempre chi non ce l’ha fatta ed è stato ucciso dalla pandemia. Dal marzo 2020 nomi che si sono aggiunti ad altri nomi, dolore ad altro dolore. L’Associazione Pro Cesolo, rappresentata dalla presidente Sabrina Piantoni, e il Comune di San Severino Marche, rappresentato dal sindaco Rosa Piermattei, si sono fatte portavoce della sofferenza di una intera comunità che, con la memoria di tanti nomi, ha inteso così rinnovare la preghiera per chi non c’è più. Alla breve ma intensa cerimonia, hanno preso parte anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali, Vanna Bianconi, i volontari della Croce Rossa Italiana, guidati dalla presidente Elena Amici, quelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri. C’erano anche i familiari di Giovanni Papavero, morto insieme alla mamma per colpa del Covid. La lapide è stata donata dalla ditta Soverchia Marmi, mentre l’ulivo è stato offerto da Fabrizio Valeri dell’Agrizoo di Cesolo.  

08/06/2021 12:14
Macerata, parcheggi 'rosa' per donne in gravidanza: "Proposta fumosa e poco attuabile"

Macerata, parcheggi 'rosa' per donne in gravidanza: "Proposta fumosa e poco attuabile"

Parcheggi rosa riservati alle donne in gravidanza.  “Come non essere d’accordo con una proposta che va incontro alle esigenze delle future e delle nuove mamme? A prima vista l’invito rivolto da Fratelli d’Italia all’Amministrazione di riconoscere alle donne una facilitazione nella vita quotidiana, non può che essere condiviso. Però quando cerchi di approfondire un po’ il contenuto della proposta che è stata portata in Consiglio Comunale, ti rendi conto che i parcheggi rosa sfumano nel grigio dell’indeterminatezza, che le belle parole sul sostegno alla maternità poi rischiano di rimanere tali perché non accompagnate da interventi concreti”. Lo affermano, in una nota congiunta, i consiglieri di minoranza:  Alberto Cicarè (Strada Comune-Potere al Popolo), Elisabetta Garbati (Macerata Rinnova) e Andrea Perticarari (PD), in merito all'ordine del giorno presentato dalla consigliera Lorella Benedetti di Fratelli d'Italia sui parcheggi rosa-mobilità solidale e sostegno alla maternità. Cosa prevede la proposta avanzata da Fratelli d’Italia e accolta dall’Amministrazione? Individuare spazi di sosta in alcuni punti nevralgici della città da destinare alle donne in attesa e alle neomamme: parcheggi rosa da indicare con strisce a terra o con segnaletica verticale. “Il codice della strada però- spiegano i consiglieri - non prevede la possibilità di riservare parcheggi alle donne in gravidanza, per cui questi parcheggi rosa potrebbero essere occupati tranquillamente da chiunque, innescando possibili conflitti tra le buone maniere e l’esigenza di trovare in fretta un parcheggio. E poi si tratterebbe comunque di posti a pagamento. In sostanza, così come formulata, la proposta che abbiamo votato in Consiglio Comunale è molto fumosa, difficilmente applicabile, piaciona ma poco utile”. "Ci siamo trovati d’accordo nel chiedere di modificarla alla stregua di quanto fatto in altre città, con l’attribuzione di un tagliando che consente la sosta gratuita alle donne in gravidanza e alle mamme fino al primo anno d’età dei figli. In questo caso si avrebbe una misura chiara, un beneficio concreto, temporaneo ma effettivamente utile. E qui abbiamo misurato ancora una volta la chiusura dell’Amministrazione e di questa maggioranza, che invece di cogliere la proposta migliorativa ha preferito irrigidirsi sull’idea iniziale, piantare la sua bandierina su questo argomento piuttosto che trovare soluzioni condivise, ragionate e utili. Ormai cominciamo ad abituarci a questo atteggiamento, ma quando in Consiglio Comunale il confronto di idee è schiacciato dalla guerra di posizione oggettivamente non si fa il bene della città" concludono i consiglieri di minoranza.

08/06/2021 11:37
Elettrodomestici: come sceglierli in ottica green e risparmiare

Elettrodomestici: come sceglierli in ottica green e risparmiare

Gli elettrodomestici rappresentano un valido aiuto per le faccende domestiche ma allo stesso tempo possono avere un certo peso dal punto di vista delle spese e dell’impatto ambientale. Per questo diventa fondamentale sceglierli con cura e porre la giusta attenzione nel momento in cui li si utilizza quotidianamente. Vediamo in che modo è possibile farlo nel concreto. Etichetta energetica: perché è importante controllarla Al momento dell’acquisto di un nuovo elettrodomestico, la prima cosa da controllare è la sua etichetta energetica. Un errore molto diffuso è, infatti, basarsi esclusivamente sul prezzo di vendita, senza considerare che spesso un apparecchio economico ma poco efficiente porta a un dispendio di energia maggiore, che col passare degli anni può arrivare a pesare anche molto sulle bollette della luce. Per questo motivo è consigliabile scegliere sempre degli apparecchi ad alta efficienza, dunque di classe energetica alta, soprattutto se l’elettrodomestico in questione è tra i più energivori (condizionatore, asciugatrice, lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro, forno elettrico, ecc). Tra questi, è bene preferire dispositivi che presentano delle modalità di funzionamento “eco”, che consentono un ulteriore risparmio di energia, acqua o gas, ottimizzando le varie fasi d’uso. Il più delle volte, elettrodomestici di questo tipo richiedono una spesa iniziale che potrebbe rappresentare un’uscita importante per una famiglia, ma si tratta di un investimento che ripagherà l’importo entro pochi mesi e che permette di pesare meno dal punto di vista dell’inquinamento. Inoltre, è bene sapere che esistono soluzioni finanziarie pensate appositamente per queste evenienze; ne sono un esempio i prestiti per l’acquisto di beni tecnologici messi a disposizione da Santander, richiedibili anche direttamente online. Abitudini virtuose per tutelare l’ambiente Se per alcuni è diventato ormai scontato avere accorgimenti utili per tagliare consumi e spese superflue in casa, altri potrebbero sottovalutare l’importanza delle abitudini virtuose da osservare giorno dopo giorno, in ottica di tutela dell’ambiente ma anche di risparmio. Per ottimizzare queste voci di spesa è necessario evitare sprechi di ogni tipo: dalla modalità standby sfruttata anche quando non strettamente necessaria all’abuso di elettrodomestici molto energivori come il condizionatore nei mesi estivi, ogni sforzo è utile per ridurre al minimo le spese in bolletta e fare anche una buona azione in ottica green. Occhio anche alla temperatura di lavaggio per fare il bucato: al contrario di quanto si tende a credere, infatti, spesso è sufficiente impostare la lavatrice a 40°C per avere panni puliti senza dispendio idrico ed energetico eccessivo, soprattutto se si utilizzano prodotti pensati per il lavaggio in acqua fredda o tiepida; lo stesso si può dire per temperatura e durata dei cicli dell’asciugatrice, da usare con parsimonia anche per evitare di danneggiare i capi di abbigliamento.        

08/06/2021 11:00
Coronavirus, 33 casi oggi nelle Marche: provincia di Macerata senza nuovi contagi

Coronavirus, 33 casi oggi nelle Marche: provincia di Macerata senza nuovi contagi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2725 tamponi: 1229 nel percorso nuove diagnosi (di cui 328 nello screening con percorso Antigenico) e 1496 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 2,7%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 33 (6 in provincia di Ancona, 9 in provincia di Pesaro-Urbino, 5 in provincia di Fermo, 12 in provincia di Ascoli Piceno e 1 proveniente da fuori regione). Da segnalare che il Maceratese non registra nessun nuovo contagio, si tratta della prima volta dall'inizio della seconda ondata. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti in setting domestico (7 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (9 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (2 casi rilevati) e un caso proveniente da fuori regione. Per altri 3 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 328 test e sono stati riscontrati 4 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari all'1%.

08/06/2021 10:56
Civitanova, premio Annibal Caro: è Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione

Civitanova, premio Annibal Caro: è Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione

Per la traduzione dal portoghese di “Eliete. La vita normale”  di Dulce Maria Cardoso edito da Voland si è aggiudicato il riconoscimento organizzato a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro. Premio Giuria Giovani a Claudia Durastanti. Premio ex aequo giuria Tecnica per i tre finalisti: Claudia Durastanti, Letizia Kostner, Daniele Petruccioli. Menzione speciale a Luigi Giuliani e agli studenti del IIS Da Vinci.  È Daniele Petruccioli il vincitore della quarta edizione del Premio Annibal Caro per la traduzione dal portoghese di “Eliete. La vita normale” di Dulce Maria Cardoso. Il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio, è stato assegnato nel giorno della ricorrenza della nascita di Annibal Caro, il 6 giugno, dalla Giuria dei Lettori che in questi mesi ha letto i tre libri finalisti scelti dal Comitato Tecnico. La cerimonia di premiazione si è svolta senza pubblico nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti, già casa Annibal Caro,  e diffusa in diretta streaming attraverso i canali social del premio. Daniele Petruccioli è la voce italiana di Dulce Maria Cardoso di cui ha tradotto tutti i libri pubblicati in Italia da Voland. “Sono molto orgoglioso di essere il traduttore unico di una scrittrice veramente straordinaria”, racconta durante il collegamento, ricordando di aver scritto una lettera alla casa editrice per spronarla a pubblicare quella che lui considera una delle più grandi scrittrici contemporanee.  “Un autore ha diritto di avere una voce e di essere considerato come qualcosa di vivo, non soltanto come una trasposizione linguistica. Noi traduttori – prosegue Petruccioli - non abbiamo il problema di inventare, ma di rifare la musica. Ogni volta che ho il piacere e l’onore di incontrare un autore che traduco, faccio sempre la stessa domanda, cosa non dobbiamo perdere in traduzione. E la risposta in tutte le lingue è sempre: la musica.” Daniele Petruccioli che è nella dozzina dei finalisti del Premio Strega 2021 con il suo primo romanzo “La casa delle madri”, ha fatto i complimenti e ringraziato anche le altre due finaliste, ricordando che in Italia i traduttori sono pagati il 50% rispetto alla media europea. “Non si fa gara, ma si corre uno accanto all’altro” ha concluso. La Giuria under 24 ha assegnato il Premio Giovani a Claudia Durastanti, scrittrice già finalista al Premio Strega 2019 con il romanzo “La Straniera”, per la traduzione di “Tempi eccitanti” della scrittrice irlandese Naoise Dolan, pubblicato da Atlantide. “Dolan più o meno intenzionalmente ha scritto questo romanzo rivolto a un pubblico di simili e quindi mi fa particolarmente piacere, perché intercettare il desiderio della lettura in quella fascia d’età da sempre soddisfazione, sia all’autrice che alla traduttrice”.  A Letizia Kostner il Premio della Giuria Tecnica ex aequo per la traduzione dal ceco di “L’amore al tempo dei cambiamenti climatici” di Josef Panek , pubblicato da keller. Un romanzo molto particolare, quasi un flusso di coscienza. “All’inizio è stato difficile, perché il ceco ha una struttura molto differente da quella dell’italiano, fino a che non ho trovato una chiave, ricordando che leggere e tradurre non sono la stessa cosa”. Menzione speciale per questa edizione a Luigi Giuliani, docente di Letteratura Spagnola all’Università di Perugia, per la traduzione in romanesco dei Sonetti di William Shakespeare. “Un operazione brillante”, come si legge nella motivazione del Comitato Tecnico. Menzione speciale anche alle allieve e agli allievi del Liceo Linguistico dell’ISS “Da Vinci”di Civitanova Marche per la traduzione dall’inglese del racconto “L’apostata” di Jack London a cura di Stella Sacchini e Fabio Pedone, direttori artistici del Festival BookMarchs. E’ intervenuto per raccontare l’esperienza Walter Guardiani, studente della 5K che si è fatto portavoce del gruppo di lavoro. Il racconto sarà pubblicato dalla Giaconi Editore, primo di una nuova collana dedicata a racconti tradotti da studenti delle scuole marchigiane.  Insieme alla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni è intervenuta anche la traduttrice Rita Baldoni in rappresentanza del Comitato Tecnico del Premio che ha il faticoso ma fondamentale compito di selezionare ogni anno le tre migliori traduzioni da affidare al vaglio della Giuria dei Lettori. La quarta edizione è stata possibile grazie al sostegno della Cantina Boccadigabbia, dell’agenzia di viaggi Master key Travel, e di tutti colori che hanno elargito contributi nella raccolta fondi. Il Premio gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova. Il Comitato promotore è composto da Federica Alessandri, Anna Maria Domenella, Maria Grazia Baiocco, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà e si avvale della collaborazione di Antonio Prenna. L’organizzazione generale è dell’Associazione Culturale La Fabrica Teatro. Si ricordano le collaborazioni con l’ISS Da Vinci di Civitanova Marche, le librerie convenzionate con il Premio: Libreria Giunti, Libreria Ranieri, Libreria Ubik di Civitanova, Libreria Il gatto con gli stivali di Porto Sant’Elpidio, Libreria Feltrinelli di Ancona.

08/06/2021 10:13
San Severino, gli artisti Gobbi e Crocenzi insieme nella mostra "Come funamboli sul filo sospesi"

San Severino, gli artisti Gobbi e Crocenzi insieme nella mostra "Come funamboli sul filo sospesi"

Taglio del nastro tra gli applausi per la mostra “Come funamboli sul filo sospesi”, una doppia personale degli artisti settempedani Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi. Preceduta da una presentazione ufficiale, ospitata al teatro Feronia, la cerimonia è stata aperta dal saluto del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha parlato di una “esposizione che arricchisce il calendario degli eventi estivi della città, che vede protagonisti due artisti settempedani caratterizzati da una ricerca continua, capaci di volgere il loro sguardo dal presente verso il futuro”. Grande soddisfazione per questo nuovo appuntamento culturale è stata espressa anche dall’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi: “Un evento che dimostra il valore della cultura: un segnale di un territorio che vuole risorgere e che può trovare nella cultura le motivazioni del riscatto. Sono tempi difficili - ha riflettuto ancora la Bianconi - ma eventi come questi ci fanno ricordare che siamo ricchi di speranza, perché c’è ancora tanto da dare e dire”. “L’idea dei funamboli del titolo – ha invece spiegato Paolo Gobbi presente al taglio del nastro a rappresentare anche Adriano Crocenzi, purtroppo impossibilitato a prendere parte all’apertura dell’iniziativa a causa di problemi di salute - è nata dalle vicissitudini di questi tempi, prima sconvolti dal sisma del 2016 e ora dalla pandemia: due scosse collettive che hanno portato entrambi a lavorare sulla “sospensione”, condizione globale figlia di questi sconvolgimenti che riguardano tutti noi”. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 settembre nelle due sedi espositive di palazzo della Ragione Sommaria e nell’adiacente chiesa della Misericordia nei seguenti giorni: -giovedì ore 16-19; -venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-12,30 e 16-19. Nel catalogo che accompagna la mostra, promossa e realizzata dal Comune di San Severino Marche, si ricorda della lunga amicizia che lega Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi. Un’amicizia iniziata ancor prima della loro formazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata e consolidatasi anche ad esperienze espositive comuni.Il catalogo, che si apre con i contributi del sindaco e dell’assessore comunale alla Cultura, è arricchito da testi critici di Alberto Pellegrino, Maria Letizia Paiato, Giuliana Pascucci e Massimo Vitangeli.Il progetto di allestimento è stato curato da Shura Oyarce Yuzzelli.

08/06/2021 09:45
Vaccini, Acquaroli: "Nelle Marche raggiunto il traguardo di un milione di dosi somministrate"

Vaccini, Acquaroli: "Nelle Marche raggiunto il traguardo di un milione di dosi somministrate"

"Ieri nella nostra regione abbiamo raggiunto il traguardo di un milione di dosi somministrate e abbiamo anche superato un milione di cittadini prenotati per il vaccino". Lo ha annunciato su facebook il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. "Grazie per l'adesione alla campagna di vaccinazione e grazie per il grandissimo impegno ai nostri straordinari operatori",  ha aggiunnto.  Acquaroli ha allegato al post, inoltre,  uno screenshot della pagina del Ministero della Salute sull'andamento della campagna vaccinale: le Marche hanno raggiunto 1.002.259 dosi somministrate, di cui 684.166 prime somministrazioni e 317.493 richiami.  

08/06/2021 08:56
Un altro arrivo in casa Cbf Balducci Macerata: è ufficiale Francesca Michieletto

Un altro arrivo in casa Cbf Balducci Macerata: è ufficiale Francesca Michieletto

La CBF Balducci HR Macerata comunica il tesseramento della schiacciatrice Francesca Michieletto per la prossima stagione.  Volley nel sangue per Francesca, che ha giocato la stagione appena conclusa in A2 nella Futura Volley Giovani Busto Arsizio: figlia di Riccardo Michieletto, attuale team manager della Trentino Volley e sorella di Alessandro (che milita nella stessa Trentino, anche lui come schiacciatore) ed Annalisa, anche lei pallavolista. Classe 1997, 183 cm di altezza, per lei Macerata sarà la settima stagione consecutiva in A2, nella quale ha militato ininterrottamente con le maglie di Delta Informatica Trentino (2015-2018), Sorelle Ramonda Ipag Montecchio (2018-2019) e Barricalla CUS Torino (2019-2020).  

07/06/2021 19:45
Potenza Picena, l'Hockey Club Butterfly di Roma è campione d'Italia Under 14

Potenza Picena, l'Hockey Club Butterfly di Roma è campione d'Italia Under 14

La squadra Hockey Club Butterfly di Roma vince gli spareggi di finale per aggiudicarsi il titolo di Campione d'Italia Under 14  femminili per la stagione 2020/2021. Un bellissimo evento svoltosi sabato e domenica nel verde del Centro Sportivo di San Girio a Potenza Picena,  dove 8 squadre si sono sfidate sotto lo sguardo di tanti genitori ed appassionati. Organizzazione impeccabile da parte dell'Hockey Potentia con il patrocinio del Comune e Federazione e supporto da parte della Croce Rossa Italiana e Protezione Civile nel rispetto del protocollo anti- covid. Alle premiazioni sono intervenuti : il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, Presidente Reg.Coni Fabio Luna, il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, il vicesindaco Fabio Casciotti, l’onorevole Tuttlio Patassini, Rodolfo Zucchini della Banca Macerata e  il presidente provinciale del Coni Fabio Romagnoli.

07/06/2021 19:22
Confindustria Macerata, offerte di lavoro del 7 giugno: due le posizione aperte

Confindustria Macerata, offerte di lavoro del 7 giugno: due le posizione aperte

INSERZIONE cod. Conf 227 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno un ADDETTO/A ALL’ IMBALLAGGIO (cod. annuncio Conf 227), anche senza esperienza nella mansione.  Si richiede buona manualità ed esperienza anche minima in contesti produttivi. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 228 Confindustria Macerata ricerca, inoltre,  per azienda settore legno un ADDETTO/A ALLA VERNICIATURA (cod. annuncio Conf 228).  Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona manualità e precisione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

07/06/2021 19:04
Carmina Burana e Stabat Mater per l'edizione speciale di Civitanova all’Opera

Carmina Burana e Stabat Mater per l'edizione speciale di Civitanova all’Opera

Civitanova all’Opera riparte dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia, con un’edizione speciale, estiva, che ha come tema Il sogno e la speranza. In cartellone due grandi appuntamenti, una serie di concerti e incontri, una masterclass internazionale e il “tour musicale” di Civitanova Alta, alla scoperta dei tre storici organi cittadini. Il programma è stato svelato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla presidente e dal consigliere TDiC Francesca Peretti e Sergio Bucosse e dal direttore artistico Alfredo Sorichetti. “Civitanova ha una grande tradizione di opera - dichiara Ciarapica - basti pensare a Sesto Bruscantini, cui questo Festival è dedicato, e a Pier Alberto Conti che, proprio 100 anni fa, allestì l’Aida allo Sferisterio di Macerata. Civitanova all’Opera valorizza la tradizione musicale della nostra città e, al tempo stesso, i suoi differenti luoghi della cultura”. Prosegue Sorichetti: “Abbiamo pensato a Il sogno e la speranza perchè, dopo gli ultimi 18 mesi di vita condizionati dal coronavirus, vogliamo sottolineare le emozioni legate alla necessità di sognare e di appellarsi a quelle credenze che si alimentano fortemente nei momenti difficili come quello che abbiamo passato”. Quindi la presidente Peretti: “Per la prima volta Civitanova all’Opera si svolge in estate e all’aperto; la speranza è di tornare quanto prima alla normalità, anche nei teatri. Un ringraziamento al Maestro Sorichetti per la proposta culturale e all’Amministrazione comunale per l’importante sostegno offerto”. Nel primo appuntamento di sabato 3 luglio al Varco sul Mare, la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff invita a fare un tuffo nel passato e a rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide. Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Nella serata dedicata all’età di Dante, l’attrice Valentina Principi introdurrà l’opera con la recitazione di alcuni testi poetici sul tema della speranza di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa. Sul palco l’Ensemble strumentale del Piceno, diretto da Alfredo Sorichetti, il soprano Stefania Donzelli, il tenore Gian Luca Pasolini, il baritono Raffaele Facciolà, il coro del Teatro Ventidio Basso, diretto da Giovanni Farina, e il coro Santa Cecilia di Teramo, diretto da Maurizio Vaccarili. Il secondo grande appuntamento si terrà martedì 7 settembre al Teatro Rossini, dove andrà in scena uno spettacolo creato appositamente per Civitanova all’Opera. Si tratta di un viaggio sensoriale che parte dalle emozioni che evoca la musica del capolavoro di Gioacchino Rossini, lo Stabat Mater, per poi far vivere un forte coinvolgimento dal punto di vista visivo, uditivo e naturalmente emotivo. Ad eseguire le melodia l’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta sempre dal Maestro Sorichetti. Sul palco il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Federica Carnevale, il tenore Gian Luca Pasolini, il basso Angelo Nardinocchi, il coro del Teatro Ventidio Basso e quello di Santa Cecilia di Teramo. Dal 10 al 15 agosto spazio a Civitanova Alta, alla consueta Settimana del Belcanto. Quest’anno programma molto ricco che comprende la masterclass di alto perfezionamento, tenuta dal celebre soprano Ines Salazar; una serie di incontri di approfondimento sul mondo operistico e due concerti. Il primo il 12 agosto con Luisa Sello, dal tema Il canto del flauto e il 14 agosto con i giovani cantanti partecipanti alla masterclass. Per valorizzare I magnifici tre organi storici di Civitanova Alta, sono programmati tre concerti a settembre nelle chiese di Sant’Agostino, di San Paolo e del Santissimo Sacramento dove sono in funzione gli organi di Gaetano Callido del 1771 e del 1792, oltre a quello di Felice Morganti del 1847. Il cartellone si completa così con i tre concerti del 14,18 e 25 settembre. Tutti gli appuntamenti saranno registrati e visibili sul web. Biglietti a 15,20 e 25 euro per i Carmina Burana e  Stabat Mater, ingresso gratuito per gli altri concerti (prenotazione obbligatoria). Civitanova all’Opera, organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica, è fortemente voluta dall’Amministrazione comunale ed è realizzato con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.

07/06/2021 18:41
Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Macerata piange un'altra vittima

Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Macerata piange un'altra vittima

La Regione Marche ha reso noto che nelle ultime 24 ore si sono verificati, purtroppo, due decessi correlati al Covid-19.  Le vittime sono una 87enne di Macerata, che è spirata al Covid Hospital di Civitanova, e un 91enne di Cartoceto il quale si è spento al nosocomio di Fossombrone.   Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3024 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (981), mentre sono 511 le vittime totali nella provincia di Macerata.  Sono in aumento, invece,  di 2 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (98), di cui 17 in terapia intensiva (dato invariato rispetto rispetto a ieri). Quattro le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 18 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Una persona è ospitata, invece, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.

07/06/2021 18:13
Camerino, al via i lavori stradali nelle frazioni di Portajano e Raggiano: interventi per 140 mila euro

Camerino, al via i lavori stradali nelle frazioni di Portajano e Raggiano: interventi per 140 mila euro

Con l’arrivo della bella stagione possono partire i lavori programmati e annunciati nei mesi scorsi, sulle strade, a partire dalle frazioni di Camerino. La Giunta ha, infatti, approvato lavori di manutenzione straordinaria finalizzata al ripristino della sicurezza al transito veicolare e pedonale delle strade comunali di Portajano e di Raggiano. L’approvazione del progetto esecutivo prevede interventi per 140mila euro. “Come anticipato prima dell’inverno – spiega l’assessore Marco Fanelli – in queste settimane partiranno una serie d’interventi programmati, soprattutto sulle strade. Abbiamo ricevuto già da tempo segnalazioni dai concittadini che hanno sottolineato la necessità d’intervenire e lo abbiamo subito calendarizzato. Sono lavori davvero impegnativi, ma non più rimandabili a causa delle condizioni in cui vertono le arterie di collegamento. Basti pensare che la rete stradale comunale si estende per oltre 100 chilometri che sono gestiti direttamente dal Comune”. La strada di Portajano è il tracciato stradale che inizia dalla SP132 Varanese, attraversa la frazione e termina in un’altra, quella di San Marcello, a ridosso del lavatoio pubblico. Il fondo stradale depolverizzato negli anni 90 risulta notevolmente compromesso tale da rendere particolarmente difficile il mantenimento delle condizioni di transitabilità in occasione di eventi meteorici intensi, che oramai si susseguono con sempre maggior frequenza e più intensità. Sono episodi che producono forte corrivazione delle acque con la conseguente formazione di notevoli solchi nel fondo stradale che risultano di pericolo per la circolazione dei veicoli e pedoni. Per la strada nella frazione di Raggiano il tracciato stradale inizia dalla SP141 di Palentuccio, Sant’Erasmo, Seppio e termina nella comunale di Spindoli-Mistrano. Il fondo stradale nel 2019 è stato interessato da lavori di rifacimento del manto in conglomerato bituminoso per un tratto di circa 1100 metri, mentre il tratto direzione SP141 di circa 1200 metri depolverizzato negli anni 90, risulta notevolmente compromesso e, tale situazione risulta di pericolo per la circolazione dei veicoli e pedoni. “La necessità di provvedere quanto prima alla sistemazione è finalizzata a scongiurare i rischi per l’incolumità pubblica e consentire una maggiore fruibilità e valorizzazione delle zone a ridosso della città che negli ultimi mesi hanno riscosso tanto successo anche da parte dei visitatori, in cui poter godere del verde” conclude Fanelli. (Foto di archivio) 

07/06/2021 17:56
Civitanova, Punto Informativo Turistico sul lungomare: sarà affidato alla Pro Loco

Civitanova, Punto Informativo Turistico sul lungomare: sarà affidato alla Pro Loco

In mattinata è stata siglata la convenzione tra il Comune di Civitanova Marche e la ‘Pro Loco di Civitanova Marche APS’ inerente la concessione in uso temporaneo della struttura denominata “Punto Informativo Turistico”, sita sul lungomare Piermanni. La convenzione, che durerà fino al 31 maggio 2022 rinnovabile con apposito atto della Giunta, prevede che la citata ‘Pro Loco’, come parte concessionaria, si impegni ad utilizzare il locale con lo scopo di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione turistica, culturale e sociale del territorio, e di pubblicare e diffondere materiale promozionale ed informativo. A sancire la firma della convenzione e la formale consegna delle chiavi erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, Mariarosa Berdini Presidente della ‘Pro Loco di Civitanova Marche APS’, Simone Iualè Presidente Associazioni Albergatori Civitanova, oltre a commercianti e rappresentanti di stabilimenti balneari e di agenzie di viaggio. “Sono soddisfatto per la presenza di tutte le categorie interessate allo sviluppo ed alla promozione del turismo a Civitanova Marche – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – E’ stato proficuo il confronto tra tutti gli attori cominciato lo scorso inverno per una fattiva collaborazione finalizzata al raggiungimento degli obiettivi. Oggi abbiamo compiuto tutti insieme un passo importante e, come vedete, l’unione fa la forza!”. “Esprimo la mia soddisfazione per l’accordo odierno – ha affermato Mariarosa Berdini – Siamo riusciti a riunire tutte le categorie con spirito collaborativo, elemento essenziale per poi poter dialogare con l’Amministrazione Comunale”. “Abbiamo creato questo Tavolo – ha dichiarato Simone Iualè - che ci vede tutti coinvolti nel pianificare iniziative e progetti con l’auspicio che questa collaborazione duri il più a lungo possibile”.

07/06/2021 17:40
Lube, al centro si suona il metal: preso il giovane gigante Rok Jeroncic, talento Under 21

Lube, al centro si suona il metal: preso il giovane gigante Rok Jeroncic, talento Under 21

A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio di Rok Jeroncic, gigante dall’anima ‘heavy metal’. La Cucine Lube Civitanova integra il reparto dei centrali con un talentuoso emergente classe 2001 di 207 cm, sloveno di nascita ma con passaporto italiano e nel giro delle selezioni azzurre giovanili. Reduce dall’argento europeo con l’Under 21 in Repubblica Ceca e dalla vittoria della Coppa Nazionale con la il Calcit Kamnik, team della massima divisione slovena, l’atleta affronta la prima esperienza in un Club lontano dalla famiglia. Popolare in Slovenia anche per essere stato bassista nel gruppo metal di teenager “Black Reaper”, band con un video all’attivo e due cd prodotti, Rok Jeroncic è figlio d’arte. Suo padre Gregor, che ha avuto il dg Beppe Cormio come dirigente a Padova e a Trento, ha vinto due Scudetti in Italia (Trento e Cuneo). “Lascio mio figlio in buonissime mani”, il commento in fase di accordo. Dopo un’adolescenza dedicata interamente alla musica e vissuta tra Italia e Slovenia, nel 2018/19, con la famiglia sempre al seguito, Jeroncic junior ha canalizzato le energie nel volley giocando nell’U18 di Sloga Tabor Trieste, sestetto della minoranza slovena friulana. Nel 2019/20 Rok si è misurato in Serie C tra le fila della Coselli Trieste. periodo in cui gli osservatori federali ne hanno apprezzato le doti atletiche convocandolo in U20 e U21. Proprio ieri l’azzurrino si è recato al collegiale U21 di Darfo Boario Terme. Qualche giorno fa, dopo la firma, Rok Jeroncic ha reagito così: “Giocare in un Club prestigioso come la Cucine Lube è un privilegio per pochi – le sue prime parole -. Non ho avuto bisogno di riflettere di fronte a questa possibilità. Si avvera un sogno perché mi posso allenare con Simon e gli altri campioni biancorossi. Voglio crescere, migliorarmi e vincere con il sostegno dei tifosi”. Scheda Rok Jeroncic Nascita: 10 novembre 2001 a San Pietro-Vertoiba (Slovenia) Nazionalità sportiva: italiana Ruolo: centrale Numero maglia: 6 Altezza: 207 cm Carriera 2020/21 Serie A Calcit Kamnik (SLO) 2019/20 Serie C Coselli Trieste 2018/19 U 18 Sloga Tabor Trieste Palmares con i Club 1 Coppa Slovena nel 2021 1 Bronzo nella Lega Slovena (2020/21) 1 Bronzo al torneo Middle European League (2020/21) Palmares con la Nazionale giovanile 1 argento agli Europei Under21  

07/06/2021 17:22
Castelraimondo, boom di presenze per l'evento con Povia e Luisa Corna: la piazza si illumina

Castelraimondo, boom di presenze per l'evento con Povia e Luisa Corna: la piazza si illumina

Temperature finalmente estive, ai lati la bella cornice della 29° Infiorata, un palco zeppo di artisti di spessore e tanta gente accorsa. La seconda edizione del Gran Galà dei Sibillini sabato sera è stata un successo a Castelraimondo. Stracolma piazza Dante (ovviamente nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale) dove è stato allestito il palco, era evidentemente forte il desiderio di ripartire davvero dopo settimane di chiusure e tanta la voglia di ri-gustarsi un evento pubblico. Una tensione, mista ad emozione, vissuta dagli stessi ospiti che si sono esibiti: Povia, Lighea, Luisa Corna (accompagnati dalla band di musicisti) e il comico Angelo Carestia. La pandemia ha tenuto lontano dal pubblico anche loro. Povia ha concluso lo show col suo brano più popolare “I bambini fanno ooh” quando erano le 22.45, puntualissimi per rispettare il coprifuoco. Bravi in tal senso i presentatori Maurizio Socci e Daniela Gurini. Il Galà è stato molto più di musica e risate. Ideato dall’associazione culturale Opera Sound per "RiparTiAmo!” Sibillini in Musica ed inserito nel macroprogetto MarcheInVita, è stato primo di una serie di eventi attraverso i quali si punterà a rivalutare il territorio marchigiano, una promozione territoriale dopo il terremoto del 2016. Tanti gli Enti coinvolti, anzitutto il sostegno di Regione Marche, MiBACT e Amat, poi i patrocini del Comune di Castelraimondo, Fondazione Marche Cultura, ANCI, Parco Nazionale dei Sibillini, ENDAS ed infine le collaborazioni con Marche Out Door e Med Store. Per la promozione turistica sul palco sono saliti Alberto Mazzini (responsabile del progetto Marche Outdoor), l’ex sindaco cittadino Renzo Marinelli e il commissario Francesco Senesi. Presente anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Il Galà è riuscito, la promozione territoriale c’è stata, adesso la speranza è che l’iniziativa risulti un momento di effettiva ripartenza, per le zone del cratere e in generale per uscire dalle paure e dai problemi causati dal covid-19.  

07/06/2021 17:00
Club Vela Portocivitanova, "Folgore" illumina la 22esima edizione dell'Italian Cup

Club Vela Portocivitanova, "Folgore" illumina la 22esima edizione dell'Italian Cup

Con 15 iscritti sulla linea di partenza, la classica regata per barche stazzate ORC International, "Italian Cup", valida per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Altura, ha aperto con un grande successo la stagione velica del Club Vela Portocivitanova (CVP).  Dopo lo stop imposto dalla pandemia nel 2020, quest'anno la manifestazione ha registrato un buon numero di partecipazioni, di cui 9 nel Gruppo C e le restanti, distribuite negli altri due raggruppamenti, B e D.  Oltre al successo organizzativo il club presieduto da Cristiana Mazzaferro ha potuto festeggiare anche la vittoria overall di un equipaggio suo portacolori. Si tratta infatti di Folgore, il J 99 di Piero Paniccia, primo assoluto e leader del Gruppo C che ha preceduto, in classifica generale, MP30+10, il Farr 40 di Luca Pierdomenico, e X-BE, l’X 35 OD di Alberto Borroni, rispettivamente secondo e terzo su un podio tutto civitanovese.   A MP30+10 e Anime Salve, l'Este 24 di Gianluca Melappioni i primati nei gruppi B e D e diversi premi offerti dagli sponsor della regata. A proposito di premi, da segnalare che Piero Paniccia, leader della gara con la sua Folgore, si è aggiudicato l'iconico cappello Panama della Cappelleria Sorbatti, riservato, come da tradizione, al vincitore overall dell'Italian Cup.  Il Comitato di Regata, presieduto da Massimo Stolfa nella giornata di sabato e da Elisa Del Zozzo nella giornata di domenica, ha lavorato con grande attenzione per portare a termine le 5 prove del programma: 3 nella prima giornata, svolte con vento oscillante tra i 145° e 120° gradi sui 10 nodi, e 2 nella seconda giornata, iniziata in ritardo per via dell'assenza di vento e comunque conclusa con brezza leggera fino a 8 nodi di intensità.  L'imprenditore fermano, Stefano Castori, ideatore della manifestazione, ha condotto una festosa cerimonia di premiazione, avvenuta alla presenza dei numerosi sponsor e dell’onorevole Mauro Lucentini che ha ringraziato gli equipaggi, complimentandosi con l'armatore civitanovese Marco Serafini, fresco vincitore del titolo europeo altura a Capri.    I PODI PER RAGGRUPPAMENTO   Gruppo B 1. MP30 + 10 di Luca Pierdomenico (CVP) 2. Interceptor di Luca Mosca (CN Senigallia) 3. Poquito di Francesco Gullì (CN Sambenedettese)   Gruppo C 1. Folgore di Piero Paniccia (CVP) 2. X-BE di Alberto Borroni-Be Sailing Team (CVP) 3. Mia di Alessandro Pigliapoco Nicosia (LNI Ancona) .   Gruppo D  1. Anime Salve di Gianluca Melappioni (CVP) 2. Superciuk di Filippo Capparuccini (CVP) 3. Alma di Giacomo Sabbatini (CVP)  

07/06/2021 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.