di Picchio News

Tolentino, al Politeama torna il grande jazz con "Zeppetella-Bosso Quintet"

Tolentino, al Politeama torna il grande jazz con "Zeppetella-Bosso Quintet"

La stagione 2021/22 del Politeama inizia con il grande Jazz, organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Domenica 19 settembre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino il Zeppetella-Bosso Quintet, capitanato da due Big del panorama Jazz, il chitarrista Fabio Zeppetella e il trombettista Fabrizio Bosso.  In occasione di questo concerto il quintetto propone un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione tra Fabio Zeppetella e Fabrizio Bosso. La musica che suoneranno è tutta inedita con una forte connotazione jazz ma con lo sguardo rivolto anche al lirismo tipico della poetica compositiva di Zeppetella. Swing e Groove sono i fattori dominanti dove l’energia che si sprigiona ci riporta ai valori ed alla forza del vero Jazz. La formazione prevede Fabio Zeppetella alla chitarra, Fabrizio Bosso alla tromba, Roberto Tarenzi al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria. Fabio Zeppetella è uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea. Dotato di una tecnica ineccepibile e di grande sensibilità musicale, si avvale di un linguaggio unico e molto personale, frutto di uno studio sempre votato alla ricerca di uno stile che negli anni ha reso proprio. È arrivato all’elaborazione di un suono del tutto originale passando dalla tradizione e dalla musica di maestri come Charlie Cristian e Wes Montgomery all’evocazione del be-bop e dell’hard-bop degli anni sessanta. Numerose le sue collaborazioni con Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Joey De Francesco, Roberto Gatto, Danilo Rea, Steve Grossman, Javier Girotto, Nicola Stilo, Stefano Bollani, Rosario Giuliani, e molti altri. Fabrizio Bosso è tra i più celebri trombettisti della scena Jazz, nonché costante presenza all'Umbria Jazz Festival di Perugia. Nel corso della sua carriera ha avuto numerose collaborazioni con artisti quali Stefano Di Battista, Claudio Baglioni, Paolo Fresu, Aldo Romano, Flavio Boltro, Mario Biondi, Bruno Lauzi, Sergio Cammariere, Bob Mintzer, Tullio De Piscopo, Paolo di Sabatino, Randy Brecker e molti altri artisti di livello internazionale. Più di una volta si è esibito in pubblico insieme alla cantante jazz Chiara Civello. Nel 2008 ha ricevuto una nomination e, in seguito, vinto l'Italian Jazz Awards - Luca Flores come Best Jazz Act. Partecipa inoltre al Festival di Sanremo 2008 con Sergio Cammariere. Nel 2011 ha accompagnato Raphael Gualazzi nel brano Follia d'amore risultato vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 e nel giugno 2011 incide insieme alla London Symphony Orchestra e Stefano Fonzi "Enchantment" un tributo alla musica di Nino Rota in occasione dei cento anni dalla nascita.  

16/09/2021 16:55
Pieve Torina, Centro civico e palestra: il punto sui lavori

Pieve Torina, Centro civico e palestra: il punto sui lavori

Si è svolto ieri mattina, tra il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, e la coordinatrice progetto sisma Centro Italia per la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia, Elisabetta Strada, un incontro per verificare lo stato di attuazione dei lavori per la realizzazione del nuovo centro civico/palestra del comune, in vista dell’inaugurazione prevista per il 26 ottobre. Una costruzione importante, adiacente all’istituto scolastico comprensivo Monsignor Paoletti, destinata ad ospitare eventi, incontri con la cittadinanza, attività di tipo sportivo e ludico. “Sarà una struttura di forte valenza, anche simbolica, non solo per la nostra comunità ma per tutto il territorio. Stiamo ricostruendo il tessuto sociale ed economico di Pieve Torina, con grande dedizione” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Siamo proiettati in un lavoro intenso e costante che prelude a risultati importanti: l’asilo nido in fase di ultimazione, la nuova piscina, il poliambulatorio, l’ordinanza speciale e tanto altro tra già realizzato, in lavorazione e in progettazione, come la casa della salute. Il nuovo centro civico rappresenta il cuore della Pieve Torina che riemerge, con coraggio, dalle macerie, e si lega alle politiche sul benessere salutare e psicofisico su cui stiamo investendo sin dai primi momenti del dopo sisma: la palestra diverrà una fucina di corsi e laboratori rivolti a tutta la popolazione. Stiamo anche lavorando per un grande evento inaugurale, grazie anche al contributo determinante della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia e dei suoi donatori, che coincide con il 5° anniversario delle disastrose scosse del 2016”.

16/09/2021 16:48
Tornano i temporali nelle Marche: allerta gialla della Protezione Civile per venerdì 17 settembre

Tornano i temporali nelle Marche: allerta gialla della Protezione Civile per venerdì 17 settembre

Tempo instabile sulle Marche nella giornata di domani, venerdì 17 settembre, per il transito di una saccatura in quota: la protezione civile emana un'allerta gialla per temporali valida sull'intero territorio regionale.  Le precipitazioni saranno sparse in mattinata, anche a carattere di rovescio o temporale, e saranno più probabili nel settore centro-settentrionale della regione. Ci sarà la possibilità di rovesci o temporali sparsi anche nelle ore pomeridiane nel settore montano e collinare, nonostante nella seconda parte della giornata sia previsto un miglioramento.  Le temperature non subiranno variazioni di rilievo.   

16/09/2021 16:34
Unimc, la salute digitale al centro di un accordo di collaborazione scientifica

Unimc, la salute digitale al centro di un accordo di collaborazione scientifica

Un piano triennale di trasferimento di conoscenza nel settore delle tecnologie digitali applicate alla salute: è quanto definito dalle Università di Macerata, dall’Università Cattolica di Lovanio e  dall’Università Maria Curie-Skłodowska di Lublino nel corso della terza conferenza del progetto europeo "Reinitialise" sulla tutela dei diritti fondamentali nell'uso delle tecnologie digitali in ambito sanitario (“Preserving fundamental rights in the use of digital technologies for e-health services‘’), finanziato dal prestigioso Programma di finanziamento alla ricerca Horizon 2020 – Twinning.   Il piano permetterà lo sviluppo congiunto di linee di ricerca sul settore della digital health, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, ovvero sviluppando prodotti e servizi basati, sì, su algoritmi, ma anche rispettosi dei principi etici e dei diritti fondamentali, nonché capaci di integrare dimensione giuridica e socio-economica.  L’incontro, che si è svolto dal 6 al 9 settembre a Lublino (Polonia), è stato promosso dal Lublin Medicine Cluster, il più grande cluster di innovazione sulla salute e la medicina in Polonia. Hanno partecipato tutti gli stakeholder nel settore della e-Health, pubbliche autorità, enti di ricerca, ospedali e associazioni di pazienti, con lo scopo di mostrare le potenzialità socio-economiche della salute digitale e il ruolo cruciale della ricerca collaborativa tra i diversi attori.   L’Ateneo maceratese ha partecipato anche alla concomitante conferenza ‘Digital Health Lub-Tech 2021’ con un contributo specifico sugli aspetti legali, socio-economici e etici collegati all’innovazione nel settore della e-Health.  LA delegazione UniMC era composta, in particolare dai docenti Benedetta Giovanola, responsabile del progetto presso l’ateneo, e Alessio Bartolacelli, dall’assegnista di ricerca Simona Tiribelli, nonché dalla responsabile del Grant Office Barbara Chiucconi.   

16/09/2021 16:19
Macerata e Civitanova, lo Sferisterio e Palazzo Sforza si illuminano di arancione

Macerata e Civitanova, lo Sferisterio e Palazzo Sforza si illuminano di arancione

Il 17 settembre lo Sferisterio di Macerata e Palazzo Sforza, a Civitanova Marche, verranno illuminati di arancione in occasione della Terza Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita  Le due Amministrazioni comunali, infatti,  su richiesta dell’Asur Marche, hanno aderito e concesso il patrocinio all’iniziativa istituita in Italia con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha fissato, nella data del 17 settembre 2021, la ricorrenza del World Patient Safety Day (WHO). “Anche il Comune di Macerata, come tutte le amministrazioni pubbliche – interviene l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - vuole promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita e lo fa  dando la giusta rilevanza e attenzione insieme a chi è preposto alla cura della maternità. Quest’anno il tema dell’iniziativa è infatti incentrato sull’assistenza materna e neonatale, un’area dell’assistenza sanitaria che necessita ancora oggi di una particolare attenzione in termini di sicurezza alla luce del significativo impatto sullo stato di salute fisico e psichico a cui potrebbero essere esposti donne e neonati quando ricevono cure non sicure”.  

16/09/2021 16:10
Macerata,  "La libertà delle lettere": al Buonaccorsi inaugura "Free Type"

Macerata, "La libertà delle lettere": al Buonaccorsi inaugura "Free Type"

Taglio del nastro ieri, mercoledì 15 settembre, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi per la mostra “FreeType” di Lorenzo Marini curata da Sabino Maria Frassà.  All’inaugurazione, presente l’artista milanese, hanno partecipato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, il presidente dell'istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei Paola Ballesi, il direttore del Politeama di Tolentino Massimo Zenobi e il docente di Filosofia dei linguaggi dell’Università di Macerata Marcello La Matina. Fino al 14 novembre 20 opere rimarranno esposte ai Musei civici di Macerata e altrettante al Politeama di Tolentino, due realtà importanti in campo culturale e artistico che in questa occasione hanno stretto un sodalizio che rappresenta un’innovazione in materia di circolarità dell’arte per abbattere le barriere localistiche e allo stesso tempo globalizza le esperienze. Dopo Los Angeles, Venezia e Siena, Macerata ospita una mostra che celebra il percorso artistico di Marini che ha fondato la corrente artistica TypeArt, liberando definitivamente le lettere dalla schiavitù della funzione. “Come l’arte contemporanea vive di contaminazione – afferma Marini che tra le altre cose molti anni fa è stato direttore artistico della Biennale dell’Umorismo di Tolentino -  così Macerata vive tra il passato e il futuro, l’Università, l’Accademia, la tradizione e l’innovazione, lestetica e l’etica. La mia ricerca sulle lettere vuole portare un linguaggio che solo gli occhi di chi parla riescono a connettere, lasciando su ogni opera tracce di cartoon, fotografia, grafica e illustrazione. Per me le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali ma anche individuali. È tempo di celebrare la bellezza della geometria che le compone e lasciare il gregge della tipologia alfabetica. Non sono necessarie solo per leggere o per scrivere, ma anche per alimentare la fantasia”. Le 20 opere in mostra ripercorrono questo mixed - media costante, e altrettante contaminazioni visive si trovano nelle 20 opere esposte al Politeama di Tolentino. La mostra, nei giorni antecedenti l’inaugurazione, è stata anticipata in centro storico e nell’atrio di palazzo Buonaccorsi con sei “obelischi contemporanei”, realizzati da Guzzini, che diventano totem di comunicazione, segnali verbo-visivi, sculture urbane. La mostra FreeType è stata la prima della rassegna dedicata all’arte contemporanea denominata “Contempororanea – mente” che sarà protagonista, con mostre, convegni e incontri, dell’autunno culturale di Macerata Musei promosso in collaborazione con l’Università, l’Accademia delle belle Arti e  diverse associazioni del territorio. La mostra, allestita nelle  sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi,  è visitabile fino al  14 novembre.  I Musei civici sono aperti  a settembre dal dal martedì alla domenica 10 – 13 / 15 – 19, a ottobre  dal martedì alla domenica 10 – 13 / 14.30 – 18.30 e a novembre dal martedì alla domenica 10 – 13 / 15 – 17.30. Info:  0733 256 361 info@maceratamusei.it

16/09/2021 15:56
Coronavirus, 117 nuovi casi oggi nelle Marche: 28 nel Maceratese, diminuiscono i ricoveri (-2)

Coronavirus, 117 nuovi casi oggi nelle Marche: 28 nel Maceratese, diminuiscono i ricoveri (-2)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3139 tamponi: 1814 nel percorso nuove diagnosi (di cui 972 nello screening con percorso Antigenico, con 26 positivi rilevati) e 1325 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 6,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 52,81 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 58,94). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 117, di cui 28 nella provincia di Macerata, 18 nella provincia di Ancona, 13 nella provincia di Pesaro-Urbino, 18 nella provincia di Ascoli Piceno, 19 nella provincia di Fermo e 21 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (28 casi rilevati), contatti in ambito domestico (36 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3), contatti in ambiente di vita/socialità (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (25). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,4% oggi, contro il 7,7% registrato ieri. Diminuisce di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 81, tra i quali 27 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 35 in reparti non intensivi, e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore si è anche, purtroppo, registrato un decesso: si tratta di una 71enne di Colmurano spirata presso l'ospedale di Fermo.  Vi sono, infine, 43 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (4 a Macerata, 1 a Pesaro, 2 ad Ascoli Piceno, 2 a Fermo e 1 a Civitanova Marche).

16/09/2021 15:40
Sisma, aumentano i fondi per l'edilizia scolastica: presto una nuova ordinanza

Sisma, aumentano i fondi per l'edilizia scolastica: presto una nuova ordinanza

Ben 52 scuole marchigiane nelle aree colpite dal sisma saranno finanziate ex novo con circa 141 milioni di euro. A queste si aggiungono altri 65 interventi pronti a ricevere un adeguamento dei fondi, passando così dagli iniziali 275.500.000 milioni ad oltre 333 milioni. Quindi, sommando le risorse, si arriva complessivamente a circa 474 milioni. La partita sul rilancio delle scuole lesionate dal sisma è alle strette finali. D’altronde, l’edilizia scolastica costituisce una delle principali priorità nei Piani di Ricostruzione Pubblica post sisma 2016. A breve, infatti, uscirà la terza e ultima ordinanza commissariale sul tema, che viaggerà su due linee. Finanziare le scuole del cratere rimaste fuori dai primi due stanziamenti; in parallelo, poi, adeguare i fondi a quelle che ne hanno giù fruito ma che non riescono a coprire tutte le spese ed hanno bisogno di un surplus. «Per questo motivo, dopo aver portato a termine la ricognizione dello stato di attuazione delle progettazioni in corso e la prima fase di censimento - spiega l’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli- la Regione Marche proporrà al commissario Legnini l’approvazione di un Nuovo Programma di Edilizia Scolastica  Al tempo stesso stiamo informando Comuni e Province sull’iter che le pratiche stanno seguendo con una comunicazione ad hoc. Un passaggio nodale a livello di raccordo ma anche utile a informare e tenere aggiornati gli amministratori sui vari passaggi». Dunque, alla base ci sono l’approvazione del Nuovo Programma di Edilizia Scolastica e quella del Piano di rifinanziamento degli interventi di Edilizia Scolastica. Nel dettaglio, l’Elenco Unico delle Opere Pubbliche approvato a fine 2020 dal commissario Legnini con l’ordinanza numero 109, ha visto confluire tutti gli elenchi, rimodulati e aggiornati, delle ordinanze approvate dai commissari che lo hanno preceduto; risultano quindi finanziati 109 interventi, per un ammontare complessivo di circa 272.500.000 euro. Per questi è stata condotta una ricognizione circa lo stato d’attuazione della progettazione, da cui è emerso che la dotazione finanziaria originariamente non risulta sufficiente per 65 istituti. Ecco quindi l’ulteriore step che porterebbe all’adeguamento della lista, vedendo così salire la cifra a 333.672.840 euro.   Lo scorso maggio, contestualmente a tale ricognizione, il commissario, d’intesa con le Regioni del cratere, ha altresì avviato il censimento degli edifici scolastici, delle opere pubbliche e delle infrastrutture danneggiate che restano ancora da finanziare. Un processo oramai avviato a conclusione, che si pone come primo obiettivo appunto l’approvazione di un Nuovo Programma di Edilizia Scolastica nel quale ricomprendere tutte le strutture ancora fuori dai piani di ricostruzione, il tutto con uno stanziamento di 141.148.723 euro.  

16/09/2021 15:13
Urbino-Montefano, portiere accusato di frasi razziste. La società viola: "Solo diverbio tra giocatori"

Urbino-Montefano, portiere accusato di frasi razziste. La società viola: "Solo diverbio tra giocatori"

"La SSD Montefano Calcio, preso atto del comunicato e delle dichiarazioni della società LMV Urbino Calcio 1921, è chiamata a rispondere per difendersi e per tutelare la propria immagine, messa altamente in cattiva luce negli ultimi giorni". Così ha inizio una nota ufficiale della società del Montefano Calcio, accusata dagli urbinati di razzismo - al termine della prima giornata del campionato di Eccellenza Marche - dopo le presunte frasi rivolte dal portiere Marco Rocchi nei confronti di un loro giocatore, Kevin Pape.  "Rimaniamo innanzitutto esterrefatti da quanta violenza verbale e mediatica ci siamo visti rivolgere contro. Le accuse attribuiteci sono totalmente gratuite e prive di fondamento - precisa il Montefano Calcio -. Ci teniamo a precisare che si è trattato di un diverbio tra due giocatori avversari, come purtroppo succede nei campi di calcio di ogni ordine e grado, che non ha richiesto l'intervento del direttore di gara. Questo è sufficiente a confutare qualsiasi malsana interpretazione". "Allo stesso tempo ci è sembrata altamente presuntuosa la richiesta dell'allenatore locale di sostituire il nostro calciatore quando in realtà nessuno in campo, tra giocatori anche avversari, terna arbitrale (che infatti non ne fa menzione nel referto), panchine e allenatori, ha udito nulla. Non comprendiamo quindi come si possa affermare "frasi udite in modo chiaro ed esplicito anche dalla tribuna", se non per fini pretestuosi" dichiarano i vertici della compagine viola. "Inoltre, dal triplice fischio fino al momento di lasciare lo stadio “Montefeltro” di Urbino, ci siamo visti rivolgere contro una serie interminabile di offese, insulti, bestemmie e ingiurie. Sia verso la nostra società, che verso il nostro paese e la nostra gente - aggiungono dal Montefano Calcio -. Non permettiamo nella maniera più assoluta di venire accusati di razzismo, noi e la nostra comunità, per un diverbio di campo, con entrambi i calciatori protagonisti". "Montefano, come società calcistica, mai nella sua storia ha avuto richiami, squalifiche e provvedimenti ai suoi danni per episodi di razzismo. La SSD Montefano Calcio da sempre e tuttora accoglie nelle sue squadre, sia giovanili che agonistiche, ragazzi di tutte le nazionalità ed etnie. Ribadiamo comunque che, a fronte delle accuse ricevute, infamanti, ingiuriose ma soprattutto infondate, agiremo nelle opportune sedi per tutelare la nostra immagine, i nostri tesserati e il nostro territorio" annunciano dalla società.    

16/09/2021 14:50
Diocesi Macerata, ecco le nuove nomine: cambiano i parroci di Recanati,Villa Potenza e Urbisaglia

Diocesi Macerata, ecco le nuove nomine: cambiano i parroci di Recanati,Villa Potenza e Urbisaglia

Vengono annunciate le nomine e gli spostamenti determinati dalla età avanzata di alcuni sacerdoti che lasciano la responsabilità diretta della parrocchia e dalla partenza per la missione o per motivi di studio di altri sacerdoti. "La nostra diocesi, che ha un clero più numeroso di molte altre per la presenza di sacerdoti del Cammino neocatecumenale,ha affermato il vescovo di Macerata Nazareno Marconi -  deve però vivere un più frequente cambio di incarichi per permettere a tali presbiteri di vivere anche la loro vocazione missionaria e di servizio alle comunità del Cammino in Italia e nel mondo".I passaggi di consegne ed i trasferimenti di abitazione si compiranno con gradualità in base alle singole situazioni. "Chiedo ai sacerdoti e ai diaconi" - ha insistito Marconi - "di aiutare la nostra gente a comprendere la condizione speciale della nostra diocesi, che per il suo forte impegno missionario e per un clero giovane bisognoso di formazione di qualità, vive necessariamente una mobilità del clero molto più alta di quella delle diocesi vicine. L'avvicendamento dei sacerdoti aiuta però la nostra diocesi a vincere le tentazioni del clericalismo e dell’immobilismo pastorale, che possono essere favorite da un clero molto anziano e quasi inamovibile": Don Pietro Micheletti per i risultati conseguiti ha avuto la possibilità di accedere agli studi di Dottorato in Sacra Scrittura. Partirà quindi per Roma e quando torna sarà di aiuto alla parrocchia di Montefano dove risiederà.Il nuovo parroco di San Francesco e Addolorata a Recanati sarà Don Sergio Fraticelli.Don Mattia Marconi, mentre continua gli studi di specializzazione all’Università di Macerata, è nominato Cappellano dell’Università di Macerata risiedendo a Santa Croce di Macerata come collaboratore.Don Giacomo Pompei partirà per Roma per completare gli studi con il dottorato in Diritto Canonico. Sarà cappellano degli studenti dell’Università Cattolica e tornando continuerà a collaborare con l’Unità Pastorale del Centro Storico di Tolentino.Dopo l’ordinazione presbiterale: don José Manuel Contreras Martinez, don José Daniel Morey Alarcon e don Matteo Giannini resteranno come aiuto nelle Unità Pastorali dove già prestano servizio.  Don Alain Georges N’Guessan Damana dopo l’ordinazione resterà nella sua Unità Pastorale come collaboratore. Si confermano Don Giuseppe Verdenelli come Parroco e Coordinatore dell’Unità Pastorale Treia - Passo di Treia insieme ai collaboratori don Manuel De Ornelas e il francescano  padre Luciano Genga.Don Mirco Cichella e don Giovanni Di Felice sono in partenza per la missione a Taiwan dove il Vescovo ci ha chiesto l’aiuto per sostenere un’altra parrocchia; una è già in gestione da don Emmanuele Giammaresi.Nella Unità Pastorale Troviggiano-Villatorre-Villastrada: Don Fabrizio Perini sarà Coordinatore di Unità Pastorale con don Gerardo Garcia collaboratore particolarmente dedicato a Troviggiano.Don Efraim Ramirez partirà per la missione in Argentina.Don Franco Palmieri sarà sostituito come parroco di Villa Potenza da Don Gianfranco Ercoletti.  Nella Unità Pastorale Montelupone-San Firmano sarà parroco e coordinatore don Giacomo Ippolito. Don Fabio Olano, che ha conseguito il dottorato in teologia, sarà suo collaboratore e “Direttore della formazione diocesana per laici”.Don Marino Mogliani sarà sostituito come parroco di Urbisaglia da Don Fabio Piombetti.

16/09/2021 14:36
Offerte di lavoro del 16 settembre: Confindustria ricerca operai

Offerte di lavoro del 16 settembre: Confindustria ricerca operai

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico edile un OPERAIO /A GENERICO (cod. annuncio Conf 250). La risorsa svolgerà attività di addetto alle lavorazioni edili (opere edili in cantiere); lavorazioni in officina nel reparto ferro (taglio, lavorazione e e saldatura), alluminio (assiemaggio) e nel reparto compositi e lamierati, posa in opera nei cantieri di ogni genere e materiale, anche in quota. Requisito preferenziale precedente esperienza nel settore edile o metalmeccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edilizia un OPERAIO /A GENERICO (cod. annuncio Conf 251) per attività di assemblaggio in officina di infissi in alluminio. Requisito preferenziale precedente esperienza nel campo degli infissi e nell’ utilizzo delle macchine a controllo per le lavorazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link:  https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

16/09/2021 13:25
Civitanova, prorogato il termine per la richiesta di contributi Covid: c'è tempo fino al 30 settembre

Civitanova, prorogato il termine per la richiesta di contributi Covid: c'è tempo fino al 30 settembre

Ravvisate aggiuntive difficoltà da parte dell’utenza nella presentazione delle domande per la richiesta di contributi atti a fronteggiare l’emergenza da Covid-19, l’Amministrazione comunale ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza di tutti i bandi predisposti quest’anno, indicando come nuovo termine le ore 13:00 di giovedì 30 settembre 2021. Per alcuni bandi è necessario presentare il modello cartaceo presente sul sito del Comune, per altri la domanda è da fare esclusivamente online, link presente sul sito del Comune nel relativo bando. I contributi riguardano: affitti immobili di proprietà comunale; per associazioni sportive che gestiscono impianti comunali; contributo alle Società sportive e a favore di attività commerciali - artigianali e di pubblico esercizio chiuse per Covid-19 o quarantena obbligatoria; contributi a favore delle parrocchie, nuove imprese ed a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito. Inoltre possono fare richiesta lavoratori autonomi con un fatturato annuo 2019 non superiore a € 75.000,00 e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o averlo stipulato da gennaio a giugno 2021 e lavoratori dello sport e dello spettacolo.  

16/09/2021 13:17
Emiliozzi (M5s): "bene il Patto per Export voluto da Di Maio, ora cabina di regia per la diplomazia culturale"

Emiliozzi (M5s): "bene il Patto per Export voluto da Di Maio, ora cabina di regia per la diplomazia culturale"

 “Il Rapporto Export 2021 dell’Ufficio Studi di Sace ha mostrato una crescita incredibile dell’export del Made in Italy, con un aumento del 24,2% rispetto all’anno passato, meglio anche del 2019, cioè prima della pandemia. Nella regione Marche il trend di crescita è più che positivo con una cifra che supera i 6 miliardi di Euro contro i 5 del 2020. Il Patto per Export, voluto caldamente dal ministro Di Maio e sostenuto con forza da tutto il Movimento 5 Stelle, si è quindi dimostrato uno strumento efficace e prezioso”. Ad affermarlo Mirella Emiliozzi, deputata marchigiana del Movimento 5 Stelle e segretaria della Commissione Affari Esteri della Camera.  A questa buona notizia, continua Emiliozzi, se ne aggiunge un’altra: ieri pomeriggio in Commissione Esteri alla Camera sono stata relatrice del decreto di riforma del Ministero degli esteri, che contiene un’importante novità, cioè l’istituzione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale, si tratta di una svolta epocale che conclude quel ciclo di riforme di politica estera cominciato proprio con il Patto per l’Export e il passaggio delle competenze sul commercio estero dal ministero dello Sviluppo Economico a quello degli Esteri, un tema su cui insieme al ministro Di Maio, al sottosegretario Di Stefano e ai colleghi di commissione abbiamo lavorato tantissimo”.  “La nuova Direzione Generale - prosegue la Parlamentare Cinquestelle - nasce infatti con l’obiettivo di raggiungere con maggiore efficacia la società civile nazionale e internazionale, coinvolgendola nella riflessione sulla politica estera e valorizzando le sinergie con uno dei fattori chiave del soft power italiano nel mondo, cioè la diplomazia culturale. L’Italia potrà quindi finalmente avere e mettere a disposizione di imprese e professionisti che operano sui mercati internazionali una regia unica che permetta un armonico potenziamento dei diversi strumenti di diplomazia pubblica e culturale, fondamentali anche per il sostegno ai nostri esportatori”, conclude Emiliozzi.

16/09/2021 12:53
San Severino, edificio bifamiliare torna agibile in via Leonardo da Vinci

San Severino, edificio bifamiliare torna agibile in via Leonardo da Vinci

Altre due famiglie settempedane rientrano a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al termine dei lavori di ricostruzione ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un edificio bifamiliare di via Leonardo da Vinci. Le opere, oltre alla riparazione del danno, hanno permesso un miglioramento sismico della struttura e sono state finanziate grazie a un contributo dell’Usr della Regione Marche di 485mila euro.    

16/09/2021 12:43
Porto Recanati, il professor Vermeulen in visita in città

Porto Recanati, il professor Vermeulen in visita in città

Una giornata importante per Porto Recanati. La presenza in città del Professor Frank Vermeulen docente di Archeologia Romana e Metodologia Archeologica  dell'Università Belga di Ghent che da tempo, ed in particolare negli ultimi anni, collabora con l'Ufficio Cultura comunale. Durante la sua visita si è trattenuto con lo staff e anche con alcuni cittadini appassionati di archeologia e della storia di Potentia anche per parlare di progetti futuri.  E' infatti già in programma un convegno in autunno e la stesura e presentazione in Regione di un progetto che possa coinvolgere Porto Recanati, il Belgio e l'Inghilterra per intercettare appositi fondi europei che, come noto, se prevedono la collaborazione di altri stati, hanno più probabilità di finanziamento.  Ma anche la possibilità di incrementare il patrimonio espositivo in collaborazione con la Soprintendenza. Dal Prof.Vermeulen grande apprezzamento per i lavori di riqualificazione recentemente conclusi al Sito Archeologico di Potentia e soddisfazione per l'interesse turistico suscitato con l'organizzazione delle visite guidate.  Nel corso della visita anche un momento di grande commozione con il Prof Vermeulen che ha regalato una copia del suo libro alla signora Elisabetta Luconi, moglie del compianto Guido Cittadini, l'opera infatti contiene apposita dedica proprio al funzionario dell'ufficio cultura venuto a mancare 2 anni fa.  

16/09/2021 12:29
Cingoli, il 20 settembre arriva il camper vaccinale

Cingoli, il 20 settembre arriva il camper vaccinale

Il Comune di Cingoli è lieto di informare tutta la cittadinanza che lunedì 20 settembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 un camper, appositamente allestito per la somministrazione di vaccini anticovid, farà tappa a Cingoli nella pista di pattinaggio adiacente il Viale Valentini. Per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione (farà fede l'ordine di arrivo): basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto. I minorenni, inoltre, dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente. "Abbiamo già avuto un forte riscontro da parte dei cittadini nel centro vaccinale allestito qui a Cingoli – ha dichiarato, con soddisfazione, il Sindaco Michele Vittori – la cittadinanza ha risposto bene, dimostrando maturità e coscienza civica, questa è ovviamente un’ulteriore opportunità, che accogliamo e sosteniamo". 

16/09/2021 12:14
Roberto Mancini nuovo ambasciatore della città di Jesi: la nomina nella serata a lui dedicata

Roberto Mancini nuovo ambasciatore della città di Jesi: la nomina nella serata a lui dedicata

Roberto Mancini è stato ufficialmente nominato ambasciatore della città di Jesi. A conferirgli il titolo è stata l'amministrazione comunale in una serata evento dedicata interamente al ct della Nazionale nonchè neo campione d'europa.  Una serata, condotta dal giornalista Marino Bartoletti, ricca di ricordi e aneddoti, che ha ripercorso le tappe fondamentali del percorso sportivo e umano del "Mancio". Dai primi calci a pallone nell'oratorio della sua città, all'esordio in seria A, fino allo scudetto con la Sampdoria da protagonista, l'approdo in Nazionale, rapporto quello con la maglia azzura non idilliaco però, e alla conquista come allenatore del Campionato Europeo.  Presente alla serata anche il Presidente della Regione Marche Francesco Aquaroli che ha ringraziato il "Mancio" "per aver riportato questa coppa in Italia e aver restituito tanto orgoglio a tutto il territorio marchigiano". In platea erano presenti anche i genitori del tecnico insieme agli amici di una vita. Nel pomeriggio Mancini aveva visitato il Murales a lui dedicato nel quartiere in cui è nato, davanti alla chiesa di San Sebastiano, ricevendo una calorosa accoglienza da quella cittadinanza che da sempre lo ha seguito e amato. Un amore peraltro ricambiato dallo stesso ct che non esita, in ogni momento libero, a tornare nella sua terra.    (Fonte Ansa) 

16/09/2021 11:33
Macerata, acconciatori ed estetisti al Cosmoprof di Bologna: "necessario ripartire insieme"

Macerata, acconciatori ed estetisti al Cosmoprof di Bologna: "necessario ripartire insieme"

“Ripartire insieme”, sono queste le due parole chiave nel futuro del settore Benessere di CNA Macerata. In visita ieri al One Beauty by Cosmoprof di Bologna, le 20 imprese del settore estetica e acconciatura hanno riportato a casa, oltre ad acquisti e contratti, anche tanta voglia di innovazione e desiderio di unirsi in progetti di crescita aziendale. Federica Carosi, referente per CNA Macerata del settore: “Oggi più che mai si deve essere veloci nell’interpretare un trend ormai consolidato ed evidente anche alla fiera italiana più importante del settore. La persona richiede il trattamento benessere a 360 gradi – prosegue Carosi - non soltanto la cura dell’aspetto estetico e dell’acconciatura ma anche un momento di rilassamento, di cura del sé per ritrovare un equilibrio completo anche nell’interiorità”. Via libera quindi a trattamenti integrati capelli, corpo, viso e relax per ritrovare vigore in un momento di grande difficoltà anche psicologica. Soddisfatte anche le Presidenti CNA Macerata Acconciatori, Loretta Genangeli, e la Presidente CNA Estetica, Katiuscia Macellari, alla guida del nutrito gruppo di imprenditrici in missione a Bologna: “Ho potuto apprezzare – sottolinea Genangeli - nuove tecniche di lavoro, molto innovative, in campi in cui finora non mi sono mai avventurata ma che sarebbe veramente utile e bello portare a termine. Ho visto, inoltre, dei complementi d’arredo interessanti per garantire alle mie clienti anche un momento di relax ulteriore oltre a quello che già serviamo in salone”. Per Katiuscia Macellari l’iniziativa è stata molto importante per una ripartenza di gruppo: “Con questa pandemia non avevamo più avuto la possibilità di vederci di persona e questo è stato molto duro da superare. Questa partenza in gruppo, tutte insieme nello stesso pullman, è stata anche l’occasione, oltre che per consolidare contatti interessanti in fiera, anche per confrontarsi con altre operatrici del mio settore. Ringrazio la CNA Macerata per aver organizzato la partecipazione al meglio”

16/09/2021 11:30
Urbisaglia, si ribalta con l'auto e si schianta contro un albero: muore ex appuntato dei carabinieri

Urbisaglia, si ribalta con l'auto e si schianta contro un albero: muore ex appuntato dei carabinieri

Auto si ribalta e si schianta contro un albero: muore il 94enne Mario Paloni, ex appuntato dei carabinieri.  Il tragico incidente si è verificato nella mattinata odierna lungo la strada provinciale 78, nei pressi della "Norcineria", in contrada Fiastra, nel territorio comunale di Urbisaglia. A causa probabilmente di un malore, l'anziano ha perso il controllo della propria vettura (un'Alfa 33) che, finita fuori strada, si è poi ribaltata andandosi a schiantare contro un albero. Sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. I pompieri hanno estratto dall'abitacolo il conducente dell'auto, che è stato poi elitrasportato all'ospedale di Torrette. Le condizioni del 94enne sono apparse subito molto gravi. Nonostante i tentativi di salvargli la vita, l'uomo si è spento - dopo qualche ora - al nosocomio dorico.  Per i rilievi del caso sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Urbisaglia.  Dopo gli accertamenti di rito, la salma è stata restituita ai familiari per le esequie.   

16/09/2021 11:08
Civitanova, in arrivo 700mila euro per la costruzione di un nuovo impianto sportivo

Civitanova, in arrivo 700mila euro per la costruzione di un nuovo impianto sportivo

Bando “Sport e periferie”, il Comune di Civitanova Marche riceverà 700 mila euro di fondi statali per la realizzazione di un impianto sportivo coperto in via San Costantino a Santa Maria Apparente. La notizia dell’ottenimento del finanziamento è arrivata in Comune dal Dipartimento dello Sport e riguarda l’immobile di proprietà comunale che si trova nella zona dell’Eurosuole forum, che ospita le gare della A.S. Volley Lube. Nel mese di ottobre 2020, l’Amministrazione comunale ha partecipato al bando nazionale “Sport e periferie” inviando in via telematica il relativo progetto esecutivo per il completamento della struttura che attualmente si trova allo stato grezzo. Il cospicuo finanziamento consentirà di realizzare un nuovo impianto sportivo coperto da rendere fruibile a tutta la popolazione, sfruttando anche un potenziale bacino di utenza proveniente dalle province di Fermo e Macerata, in considerazione della collocazione della palestra servita da autostrada e superstrada. “Non possiamo che rallegrarci per questa bellissima notizia – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Civitanova ha centrato un obiettivo non semplice, poiché erano più di 3 mila i progetti in lizza. Sono finanziamenti importantissimi, a fondo perduto, che ci consentiranno di aprire un altro impianto sportivo in una zona strategica. L’Amministrazione stanzierà 230 mila euro in compartecipazione per coprire l’intero costo che ammonta a 930 mila euro. Ad ulteriore dimostrazione dell’attenzione posta da questa Giunta verso il settore Sport, basti ricordare la realizzazione dei campi in sintetico a Civitanova Alta e nel quartiere Risorgimento, il prossimo a Fontespina già messo nel bilancio, e la recente riqualificazione dello skatepark. Lo sport non è solo attività motoria che va a migliorare il benessere fisico, ma mezzo di integrazione sociale, di educazione e formazione soprattutto per i giovani. Per questo, la dotazione degli impianti sportivi a servizio della città è fondamentale: ha ripercussioni positive sulla sicurezza, porta con sé importanti effetti economici sull’indotto e incentiva la riqualificazione degli spazi urbani di delle aree circostanti. Inoltre, questa Amministrazione punta sempre più sulla richiesta di fondi europei e statali, che rappresentano una grandissima opportunità per dare vita a progetti altrimenti non attuabili e che determinano la crescita della nostra città”.  

16/09/2021 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.