di Picchio News

Unimc, nasce il primo contest per premiare la migliore band universitaria

Unimc, nasce il primo contest per premiare la migliore band universitaria

In occasione della Notte dei Ricercatori del 24 settembre, l’Università di Macerata organizza il primo contest tra band Universitarie. Dalle ore 21 in piazza della Liberà il pubblico potrà ascoltare le sette band approdate alla finale e votare la loro preferita, contribuendo a decretare i vincitori della prima edizione dell’UniMc music awards. L’accesso all’area del concerto è gratuita, ma sono richiesti il green pass e la registrazione sul sito, il link diretto è www.sharper-night.it/evento/concerto-unimc-music-awards oppure si può cercare “UniMc music awards”.  Ecco l’elenco dei finalisti. LaMED, con Andrea Marcucci a basso e tastiere, Francesco Ballarini   chitarra e voce, Giona Pasquali alla batteria, Mattia Marziali. Terra Mater con Irene Donnini alla chitarra, Agata Denise Marletta voce, Simona Luccioni all’organetto, Eleonora Casarola voce, Cinzia Federici alle percussioni. Il duo Michele Campana alla chitarra e Mattia Piccinini al contrabbasso. Capabrò con Pietro Megni alla chitarra elettrica e cori, Diego Brocani al basso elettrico e voce, Giorgio Pantaloni alla batteria e cori, Alessandro Corvatta chitarra e voce. Blue Tip Matches con Daniele Cipolletti al basso, Ilenia Silvestrelli alla voce, Riccardo Brandi al sax, Luca Magnaterra alla batteria, Francesco Caranti e Daniele Del Gobbo alle tastiere, Luca Paolucci alla chitarra. Giungla Collettiva con Federica Guardiani alla voce e Leon Merlonghi alla console. Kypra con Alessia Masucci al basso, Andrea Tofoni alla batteria, Roberto De Santis alla chitarra, Claudia Rossetti al violino, Federico De Angelis alla cornamusa, Alessio Bastarelli ai flauti.        Tutti gli eventi firmati UniMc per la Notte dei Ricercatori sono online sul sito https://www.sharper-night.it/sharper-macerata. Per il quarto anno l’Ateneo maceratese, in sinergia con la Politecnica delle Marche, partecipa all’evento tramite il progetto sostenuto dalla Commissione Europea Sharper, coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università di sedici città. Gli eventi tornano a svolgersi in presenza, ma non mancano gli appuntamenti online.  Ricercatrici e ricercatori hanno organizzato una serie di talk, aperitivi culturali, presentazione di libri, laboratori e conferenze divulgative. 

23/09/2021 12:26
A Civitanova le "Giornate europee del patrimonio": visite alle mostre e alla Pinacoteca

A Civitanova le "Giornate europee del patrimonio": visite alle mostre e alla Pinacoteca

Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Quest’anno il tema è: “Patrimonio culturale: Tutti inclusi”. La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta partecipa alle Giornate e organizza visite guidate alla raccolta d’arte del Novecento organizzata nella casa natale del letterato rinascimentale Annibal Caro. Nell’occasione sarà fruibile anche la mostra “L’Assunta di Lorenzo Lotto. Iconografia e repliche”. Ingresso e visite guidate saranno gratuite. Nei giorni 25 e 26 dalle ore 17,00 alle ore 20,00, con Green Pass e prenotazione a: info@pinacotecamoretti.it; telefono 0733-891019 Per quanto riguarda la mostra di Sergio Carlacchiani: “La sublime e bestiale febbre creativa” all’Auditorium di S. Agostino, domenica 26 settembre dalle ore 17,00 alle 20,00 a tutti i visitatori sarà donato un catalogo autografato dall’autore.  

23/09/2021 11:51
Tamponi rapidi nelle Parafarmacie, Consiglio di Stato accoglie ricorso e rinvia al Tar

Tamponi rapidi nelle Parafarmacie, Consiglio di Stato accoglie ricorso e rinvia al Tar

Il Consiglio di Stato ha rinviato al Tar l'appello delle parafarmacie contro il diniego della Regione Marche di autorizzare il settore a eseguire tamponi Covid-19. Le principali rappresentanze delle parafarmacie marchigiane avevano avviato congiuntamente un’azione legale contro la Regione Marche che, dopo una prima delibera autorizzativa, aveva negato al settore l’autorizzazione di eseguire tamponi per Covid-19 nei propri presidi. La sentenza del Consiglio di Stato non si è rivelata risolutiva ma ha preso in esame alcune questioni da riesaminare di fronte al Tar e, se necessario, anche davanti alla Corte di Giustizia Ue. «Ritenuto che l’interesse cautelare degli appellanti – si legge nella sentenza -, peraltro correlato alla lesione patrimoniale derivante dal mancato esercizio di una specifica attività, può trovare adeguata tutela attraverso la sollecita trattazione del merito dinanzi al Tar, tenuto conto della complessità delle questioni di principio rilevanti nella presente controversia, attinenti alla definizione degli ambiti entro cui può svolgersi l’attività delle parafarmacie, e della necessità di approfondimento, eventualmente anche attraverso la sottoposizione alla Corte di Giustizia Ue della questione interpretativa, prospettata dagli appellanti (…), il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sezione terza), accoglie l’appello (ricorso numero: 7294/2021) e, per l’effetto, in riforma dell’ordinanza impugnata, accoglie l’istanza cautelare in primo grado ai soli fini della sollecita fissazione dell’udienza di merito dinanzi al Tar, ai sensi dell’art. 55, comma 10, cod. proc. amm.». La reazione delle parafarmacie alla sentenza del Consiglio di Stato è stata positiva e ritenuta un passo importante verso il riconoscimento del ruolo del settore.

23/09/2021 11:03
Civitanova, "Direzione New York": al Cala Maretto Riccardo Foresi presenta il suo nuovo singolo

Civitanova, "Direzione New York": al Cala Maretto Riccardo Foresi presenta il suo nuovo singolo

La grande musica torna allo Chalet Cala Maretto di Civitanova Marche, sito sul lungomare Piermanni. Venerdì, 24 settembre, alle ore 21, concerto dell’artista Riccardo Foresi che presenterà il suo ultimo singolo dal titolo “Direzione New York” , lo spettacolo è in anteprima nazionale. Riccardo Foresi è un musicista di origini marchigiane, si diploma giovanissimo in tromba e subito dopo inizia a coltivare la sua vera grande passione per il canto. Dopo numerose esperienze in Italia, decide di trasferirsi prima in Canada, dove completa gli studi di Jazz al Grant Mcewan college di Edmonton e successivamente a New York. Prenotazioni allo 0733 -773751   (Foto: Alberto Del Bello) 

23/09/2021 10:27
Cna ai candidati sindaco di San Severino: "Scongiurare la diminuzione dei servizi sanitari sul territorio"

Cna ai candidati sindaco di San Severino: "Scongiurare la diminuzione dei servizi sanitari sul territorio"

Proseguono gli incontri CNA con i candidati Sindaci delle principali città della provincia che andranno a rinnovo i prossimi 3 e 4 ottobre. Ieri è toccato ai tre candidati a San Severino Marche, teatro dell’incontro il Bar Centrale sotto il loggiato della splendida piazza del popolo. Temi caldi proposti dal Presidente CNA Maurizio Tritarelli ai contendenti ricostruzione post-sisma, sanità e imprese: “San Severino è tra i maggiori Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Oggi il ‘Team Sisma Cna Marche’, formato da professionisti ed esperti, rappresenta un’ottima risorsa, disponibile con di idee e analisi, per i necessari progetti di sviluppo. È nostra convinzione che al grande progetto della ricostruzione occorra far partecipare le migliori menti disponibili e ascoltare preventivamente i fabbisogni del tessuto produttivo locale”. Il Presidente CNA ha potuto quindi condividere la preoccupazione per la riduzione delle prestazioni sanitarie disponibili sul territorio: “Nonostante dai dati emerga chiaramente l’invecchiamento della popolazione in corso e la massiccia presenza di persone anziane, soprattutto a San Severino dove l’età media è tra le più alte della provincia, assistiamo da alcuni anni alla diminuzione dei servizi sanitari sul territorio. Crediamo quindi sia necessario da parte di tutti gli attori e le istituzioni coinvolte, compiere il massimo sforzo possibile per scongiurare questo depauperamento del territorio e che, anzi, vengano potenziate tutte le strutture sanitarie presenti nelle aree interne”. Le proposte CNA sono state accolte favorevolmente da tutti i candidati. Tarcisio Antognozzi ha sottolineato la coincidenza delle proposte CNA con quelle della sua compagine, rilanciando un pieno coinvolgimento nell’azione amministrativa di tutti i corpi intermedi di rappresentanza. La parola chiave per il rilancio della città, secondo il candidato, è “turismo”, con la necessità di una valorizzazione delle tante emergenze e potenzialità presenti sul territorio comunale. Per far questo, secondo Antognozzi, occorre coinvolgere la sopita società civile e un confronto costante con i cittadini. Rosa Piermattei ha ricordato innanzitutto gli eccezionali numeri del sisma e della ricostruzione in atto, con 7.000 persone fuori casa e 1.113 edifici inagibili, denunciando una ricostruzione degli edifici pubblici più lenta a causa di una burocrazia che prevede molteplici pareri prima di poter intervenire. La Sindaca uscente ha quindi presentato i progetti in ballo: la realizzazione di 7 opere pubbliche presentate all’interno dei Programmi Straordinari per la Ricostruzione (tra cui la fibra ottica e strada intervalliva) e altri progetti preminentemente turistici nell’ambito dei Contratti Istituzionali di Sviluppo. Piermattei ha infine assicurato il suo impegno per bloccare il declassamento di tre strutture complesse presenti all’interno dell’ospedale di San Severino come l’oncologico, l’hospice e radiologia, rilanciando la sua battaglia per la riapertura del punto nascite. Francesco Borioni ha posto l’accento sulla necessità di collaborazione sulla gestione dei fondi europei in arrivo innanzitutto tra gli attuatori, regione, unione montana e Comuni, sottolineando la mancanza di risorse professionali all’interno dei Comuni e quindi la necessità di coinvolgimento delle associazioni. Borioni ha proposto quindi l’istituzione di un “matching” costante tra associazioni di rappresentanza delle imprese e Comune per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Sulla riorganizzazione sanitaria, il candidato, propone infine di utilizzare il criterio della complementarità in modo che tutti i servizi sanitari possano essere accessibili dai cittadini delle comunità montane.

23/09/2021 10:26
CIclismo, brillano le stelle di Rinaldoni e Ciabocco: il plauso della Federciclismo Marche

CIclismo, brillano le stelle di Rinaldoni e Ciabocco: il plauso della Federciclismo Marche

Nel vasto panorama delle due ruote si sta facendo largo la disciplina del Pump Track che si svolge su un circuito costellato di gobbe e paraboliche, intervallate da brevi tratti lineari, “pompando” con movimenti mirati del corpo, invece di pedalare o spingere. Le Marche hanno una nuova campionessa italiana di questa disciplina a livello giovanile ed è Giulia Rinaldoni, portacolori della Polisportiva Morrovallese che ha vinto al debutto con la maglia tricolore nella categoria donne allieve presso l’impianto di pump truck al Ciocco in Toscana (Barga). Altra ragazza che inorgoglisce ancora di più il movimento giovanile marchigiano è Eleonora Ciabocco. Dalla conquista dell’argento nella prova in linea agli europei di Trento alla imminente riconferma della maglia azzurra ai Mondiali di Lovanio in Belgio con la nazionale donne juniores del commisario tecnico Dino Salvoldi. Tra le partenti della gara in linea iridata in programma venerdì 24 settembre,  l’atleta del Team Di Federico-Ciclismo Insieme è anche la detentrice del titolo italiano in linea e terza nella gara tricolore a cronometro. Il plauso a entrambe le ragazze della provincia di Macerata (Rinaldoni è di Morrovalle, Ciabocco è di Corridonia) da parte di tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche per i lusinghieri risultati che stanno riuscendo ad ottenere in questo scorcio finale di stagione, per il loro talento, la forza agonistica e il fatto di portare sempre più in alto il nome delle Marche nelle competizioni che contano.

23/09/2021 10:15
Alzheimer,  esercizi per allenare memoria e attenzione: nasce il progetto "Libertà di Movimento"

Alzheimer, esercizi per allenare memoria e attenzione: nasce il progetto "Libertà di Movimento"

Lunedì 27 settembre prenderà il via una nuova iniziativa organizzato dal comitato regionale Marche dell’Unione Sportiva Acli. Si tratta di una attività realizzata nell’ambito del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” che rientra nelle attività del bando del progetto “Marche_active@net – Al tempo del sisma” realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia. Si tratta di incontri con la dott.ssa Sabrina Monachesi (psicologa, psicoterapeuta, riabilitatrice neuropsicologica) che saranno messi disposizione gratuitamente ogni lunedì alle ore 15 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “Libertà di movimento”. “LIDMO – Libertà di movimento” è un progetto realizzato nel territorio dell’Ambito sociale territoriale XVII dall’U.S. Acli Marche Aps, in collaborazione con A.S.D. Nordic Walking Green, A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, Avom Odv, Comune di Pioraco ed U.S. Acli provinciale di Macerata.  “Allenamente” ha come finalità quella di tenere attiva la propria mente e migliorare la propria prontezza, esercitando dunque la memoria e l’attenzione. Il via all’iniziativa viene dato qualche giorno dopo la Giornata mondiale dell’Alzheimer che è stata celebrata lo scorso 21 settembre. Un appropriato training cognitivo, ovvero tenere allenata la mente con un mix di esercizi mirati, può aiutare a conservare la memoria e a prevenire e ritardare gli effetti di malattie come l’Alzheimer. Lo dimostrano vari studi, tra cui uno predisposto dai ricercatori dell’Irccs Inrca di Ancona. L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa in costante aumento: si stima infatti che il numero di persone affette da demenza triplicherà nei prossimo 30 anni con un aumento enorme di costi assistenziali e sociali. Tra le iniziative di prevenzione vengono raccomandate quelle relative a stimoli continui alla mente, tenendo in pratica allenata come se fosse un vero e proprio muscolo. L’azione progettuale “Allenamente” rappresenta una vera e propria iniziativa di prevenzione per cercare di contrastare l’insorgere dell’Alzheimer. Al progetto possono partecipare cittadini residenti nel territorio dei comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica Pioraco, San Severino Marche e Sefro. Per partecipare occorre preiscriversi al numero 3442229927 (al quale si possono chiedere ulteriori informazioni) ed avere un profilo facebook attivo. Il programma di tutte le attività del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” sarà pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.

23/09/2021 09:59
Al via la Notte europea dei Ricercatori: Camerino diventa "capitale" della scienza (VIDEO e FOTO)

Al via la Notte europea dei Ricercatori: Camerino diventa "capitale" della scienza (VIDEO e FOTO)

La Notte Europea dei Ricercatori anche quest'anno a Camerino, con laboratori, seminari, incontri e spettacoli per tutte le età. L’evento è in programma per l’intera giornata di venerdì 24 settembre. Un evento per celebrare il minuzioso lavoro di ricerca che quotidianamente viene svolto da donne e uomini e spesso non valutato adeguatamente. L’Ateneo camerte partecipa alla Notte europea dei Ricercatori tramite il progetto sostenuto dalla Commissione europea Sharper, coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università. Gli appuntamenti tornano in presenza, ma non mancheranno le attività online. Nella sala riunione del rettorato c’è stata quest’oggi la presentazione del ricco carnet di eventi, alla presenza del rettore Claudio Pettinari e del consigliere comunale Riccardo Pennesi. "È dal 2005 che Unicam aderisce alla Notte europea dei Ricercatori – ha esordito il rettore Pettinari - . Il messaggio che accogliamo dall’Unione Europea rappresenta la necessità di far conoscere la scienza e portarla nelle piazze . Se comunicare è difficile – ha evidenziato Pettinari – comunicare la scienza lo è ancora di più. Spesso, come si è potuto notare anche durante la pandemia, i concetti chiari della scienza possono essere confusi dalle tante dichiarazioni fuorvianti, perciò è indispensabile comunicare bene e in maniera corretta. Ed è questa una delle mission dell’Ateneo”. “Senza ricerca non c’è futuro – ha sottolineato il consigliere Pennesi – e per questo come Comune siamo orgogliosi di ospitare questo evento al fianco dell’Ateneo camerte”.   Nel fitto programma, di quella che sarà una vera e proria festa della scienza e della ricerca, un momento particolare è quello dedicato alla piantumazione di un ulivo nell’area verde del Campus. La pianta celebrerà il lavoro prezioso svolto da ricercatrici e ricercatori. Da segnalare, tra i vari appuntamenti, la maratona dedicata a Dante a 700 dalla sua morte: “Quanta scienza c’è in un’opera letteraria come la Divina commedia”. Non potevano mancare, inoltre, temi di stretta attualità come “Attività di ricerca sul Covid-19: a che punto siamo?”.  Ad incuriosire, inoltre, la platea sarà alle 18,00 la performance curata dai docenti della Sezione Botanica che guideranno gli spettatori alla presenza di "veleni, piante e società umane". Grande chiusura di Sharper 2021 alle 21:15 con il Chemistry show, laboratorio – spettacolo a cura della sezione di Chimica Unicam.  

23/09/2021 09:44
Scuole, accorpamento Fiastra-Peve Torina. Scaficchia: "Non tolleriamo intromissioni su nostre scelte"

Scuole, accorpamento Fiastra-Peve Torina. Scaficchia: "Non tolleriamo intromissioni su nostre scelte"

L'amministrazione comunale di Camerino è entrata a gamba tesa nelle decisioni assunte da un'altra amministrazione mettendone in discussione la scelta. È quanto accaduto pochi giorni fa con il parere contrario espresso dalla giunta di Camerino nei confronti di quella di Fiastra, colpevole, secondo il sindaco Sandro Sborgia, di aver chiesto, per la propria scuola, di poter entrare a far parte dell'istituto comprensivo Monsignor Paoletti di Pieve Torina. "Chi si comporta in questo modo - dichiara il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia - dimostra di non avere chiaro cosa significhi amministrare seguendo principi di democrazia. Dimostra un assoluto non rispetto della libera scelta di una comunità, quella che rappresento in qualità di sindaco, che ha espresso un chiaro intento per quanto riguarda la questione. Se abbiamo fatto questa scelta l'abbiamo fatta per buone ragioni e in modo ponderato, non per fare dispetto a qualcuno. Il comune di Fiastra – prosegue Scaficchia - ha esigenze differenti rispetto a quelle di una cittadina come Camerino, e sono le medesime esigenze degli altri comuni che fanno parte della strategia per le aree interne, per i quali la scuola ha un valore fondamentale in ottica ripartenza post sisma. Non a caso, dell'istituto comprensivo di Pieve Torina fanno già parte le scuole di Muccia, Valfornace e Visso. Non tollereremo alcuna intromissione in scelte che riguardano i bambini di Fiastra e le loro famiglie, scelte fatte in modo responsabile per tutelarne la dignità come alunni oggi, e come cittadini domani".

23/09/2021 09:23
Macerata Softball, finale play-off contro il Bussolengo: primo match sul diamante di casa

Macerata Softball, finale play-off contro il Bussolengo: primo match sul diamante di casa

Ci siamo, dopo un lungo e avvincente campionato, il Macerata softball, sabato 25 con inizio alle ore 18.00, disputerà sul diamante di casa il primo turno della finale play-off per la promozione in A1. Dopo aver battuto in semifinale il Legnano softball, le ragazze guidate dal coach Marta Gambella incontreranno il Bussolengo che ha superato in semifinale la squadra piemontese della Loggia. Per la terza volta negli ultimi tre anni le maceratesi raggiungono la finale per la promozione in A1, è dal 2013, ultimo anno disputato nel campionato maggiore, che la società e i tifosi aspettano questo momento. La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: Sul monte di lancio Luconi Luana e Serrani Michela, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno  destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini.Sabato avremo bisogno di tutto il tifo e di tutta la vicinanza che fino ad oggi i nostri tifosi ci hanno dimostrato  

23/09/2021 09:09
Treia, auto in fiamme durante la corsa: paura per una donna (FOTO)

Treia, auto in fiamme durante la corsa: paura per una donna (FOTO)

Auto prende fuoco, la conducente accosta e chiama i soccorsi: provvidenziale intervento di un Vigile del fuoco fuori servizio.  L'episodio è accaduto, nel pomeriggio odierno intorno alle 17:30, a Chiesanuova di Treia davanti all'autosalone Ready Car.  Paura per la conducente di un'Audi, la cui auto ha incominciato a fare fumo durante la marcia. La donna ha così accostato e si è messa in salvo, mentre la vettura ha preso fuoco.  Fortunatamente, al momento, era presente nell'autosalone un vigile del fuoco fuori servizio che con un estintore ha incominciato a spegnere le fiamme. Poco dopo sono giunti sul posto i colleghi che hanno completato le operazioni di spegnimento. Non si sono verificati feriti o intossicati. 

22/09/2021 19:21
Vaccini Marche, il 54,7% di studenti ha ricevuto due dosi: il Maceratese resta maglia nera

Vaccini Marche, il 54,7% di studenti ha ricevuto due dosi: il Maceratese resta maglia nera

Nelle Marche il 54,7% dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni (60.279) ha completato il ciclo vaccinale anti-Covid mentre il 29% non si è sottoposto ancora neanche alla prima dose. Lo comunica l'Ufficio scolastico regionale sulla base dei dati forniti dall'Osservatorio epidemiologico Regione Marche e Istat. Più alte le percentuali regionali dei vaccinati con ciclo completo nella fascia 16-19 anni (65,9% e cioè 36.093 ragazzi) rispetto a quella tra i 12 e i 15 anni (43,7%; 24.186). Quelli che non hanno avuto neanche la prima dose sono il 36,1% (19.967) nella fascia 12-15 e il 21,9% (12.006) di età compresa tra 16 e 19 anni; per un totale di ragazzi non vaccinati di 31.973 (29%). Quanto alla prima dose vaccinale, nelle Marche tra i ragazzi compresi tra i 12 e i 15 anni la percentuale si attesta ora al 63,9%; il 78,1% tra gli studenti tra i 16 e i 19 anni (71% i vaccinati con prima dose). A Macerata il primato negativo tra le province marchigiane per percentuale di studenti senza neanche la prima dose di vaccino anti-Covid (38%; il 43,1% ha avuto entrambe le dosi e il 61,1% la solo la prima); secondo peggior risultato per Pesaro Urbino con il 32,2% di ragazzi non vaccinati (51,8% completo; 67,8% prima dose). Seguono Fermo (28,3% di non vaccinati; 56,9% completo e 71,7% prima dose), Ascoli Piceno (27,7 non vaccinati, 60,5% completo e 72,8% prima dose), Ancona (21,3% non vaccinati, 61,4% completo e 78,8% prima dose.

22/09/2021 18:41
Potenza Picena, il Comune precisa: "La gabbia serve per catturare cani randagi, non lupi"

Potenza Picena, il Comune precisa: "La gabbia serve per catturare cani randagi, non lupi"

"Per motivi di pubblica incolumità e sicurezza delle persone, a seguito di una segnalazione relativa alla presenza di canidi che si aggiravano nei pressi dell'ex fornace (nell'area residenziale in zona Spinnaker), la Polizia Municipale ha chiesto un intervento dell'Asur. Il servizio veterinario dell'Area Vasta ha provveduto al posizionamento di una gabbia per la cattura di cani randagi con controlli svolti due volte al giorno per scongiurare che venissero catturati animali diversi (rispetto ai cani)". A tentare di fare chiarezza, in una nota stampa, a seguito di quanto denunciato da Legambiente Marche (leggi qui), è l’amministrazione comunale di Potenza Picena. Legambiente, ieri, aveva infatti esplicitato il timore che la gabbia fosse adoperata per la cattura dei lupi, la cui presenza è stata accertata in contrada Acquabona nei giorni scorsi (qui il risultato delle analisi genetiche). "Una modalità operativa simile era già stata adottata nel mese di agosto, presso contrada Torrenova, dalla stessa Asur con la conseguente cattura di un cane randagio - spiega ancora il sindaco Tartabini -. I lupi e gli ibridi rappresentano una specie protetta pertanto vanno tutelati, resta alto però il sentimento di apprensione di molti cittadini e la preoccupazione dell'Amministrazione Comunale circa l'eventuale presenza sul territorio anche di cani rinselvatichiti. Pertanto, non avendo certezza che tutti i canidi avvistati in diverse zone del territorio comunale di Potenza Picena siano lupi o ibridi, il Comune ha richiesto fin da subito il coinvolgimento degli Enti preposti per un'attività di tutela del lupo o ibrido da una parte, ma dall'altra per una tutela della pubblica incolumità". Proprio in merito alla presenza di esemplari di "lupo appenninico", l'amministrazione comunale di Potenza Picena ha, inoltre, comunicato di non aver ancora ricevuto dall'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) "suggerimenti in merito ai comportamenti da adottare a livello comunale". 

22/09/2021 17:35
Civitanova, materiale scolastico in dono a famiglie in difficoltà: il Comune stanzia 10 mila euro

Civitanova, materiale scolastico in dono a famiglie in difficoltà: il Comune stanzia 10 mila euro

Con l’inizio dell’anno scolastico, l’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova ha provveduto ad acquistare materiale di cancelleria da consegnare gratuitamente alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica, aggravate dal perdurare dello stato di emergenza causato dalla pandemia. Nei prossimi giorni, dunque, gli alunni che possono beneficiare della donazione, riceveranno quaderni, penne ed altro materiale scolastico, grazie al servizio di distribuzione di cui si occuperanno gli uffici comunali insieme ad una rete di organismi del terzo settore composta da Fondazione Caritas “In Veritate”, Svau, Proloco di Civitanova Alta e Proloco di Civitanova Porto. In campo, anche il consorzio operatori centro commerciale “Il Cuore Adriatico” che ha voluto aderire all’iniziativa donando più di due bancali di materiale, in compartecipazione ai fondi deliberati dall’Amministrazione comunale, che ha stanziato una somma complessiva di 10 mila euro. Già lo scorso anno, l’Assessorato aveva distribuito un piccolo benvenuto per ogni alunno delle scuole dell’infanzia, primaria e medie inferiori, in considerazione del fatto che molte famiglie avevano subìto la sospensione di attività d'impresa, professionale e commerciale. Con la ripresa ancora lenta dell’economia e le importanti ricadute di tipo economico per molte famiglie, anche per questo anno, il Comune si è impegnato a sostenere i nuclei familiari più bisognosi, in ottemperanza al protocollo d'intesa di durata triennale stipulato tra gli Enti coinvolti nel sociale, per la realizzazione di attività di contrasto delle povertà e marginalità sociale, in rete con altri organismi del Terzo Settore territorialmente operanti in tale ambito settoriale. “L'ascolto costante della cittadinanza da parte dell'Assessorato – dichiara l’assessore al Welfare e Istruzione Barbara Capponi - ha portato a prendere conoscenza di questa necessità per molte famiglie, per cui ci siamo immediatamente attivati per far fronte a quanto necessario. Ringrazio le organizzazioni di volontariato che hanno dato piena disponibilità a collaborare per la distribuzione del materiale scolastico che abbiamo acquistato e il consorzio degli operatori del centro commerciale “ IlCuore Adriatico” che con grande entusiasmo e in maniera unanime ha finanziato parte del kit da distribuire alle famiglie in relazione al ciclo scolastico. Una menzione speciale alla direttrice Giulia Gamberini che con slancio si è fatta portavoce presso tutti gli aderenti del consorzio del centro commerciale di questa necessità sociale, raccogliendo immediatamente consenso ed adesioni. Esempio concreto e virtuoso di quella che è la Civitanova Città con l'infanzia che stiamo costruendo: ciascuno nel suo ruolo, in rete, al servizio reciproco, per il bene della comunità".  In questi giorni il Comune sta raccogliendo le richieste delle famiglie in difficoltà conosciute dalle Pro Loco e dalla Caritas o direttamente dal Servizio Sociale Professionale comunale per le situazioni già in carico o per nuove situazioni da valutare. Del ritiro e del deposito del materiale si occuperanno i volontari della SVAU, seguendo il criterio delle necessità di cancelleria in base alla classe frequentata da ciascun alunno.    

22/09/2021 16:57
Pieve Torina, incentivi a fondo perduto per idee imprenditoriali nel territorio del sisma

Pieve Torina, incentivi a fondo perduto per idee imprenditoriali nel territorio del sisma

Incontro partecipato e dibattuto quello che si è tenuto stamattina a Pieve Torina nella sala Rubner. Presenti i funzionari dell’agenzia Invitalia chiamati a presentare le opportunità per l’imprenditoria, in particolare Resto Qui e ON Nuove Imprese a tasso zero. Soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per la risposta del territorio: “imprenditori, sindaci, associazioni di categoria sono intervenuti in rappresentanza di un tessuto produttivo che può ottenere, grazie agli incentivi statali, uno slancio importante. È questo il senso delle iniziative di informazione che stiamo portando avanti come Unione Montana attraverso lo sportello Europe Direct, favorendo anche incontri individuali con esperti per approfondimenti tecnici”. Ad aprire i lavori l’assessore regionale al Bilancio e alla Ricostruzione, Guido Castelli, che ha salutato l’iniziativa lodando il dinamismo dei sindaci dell’area sisma per l’impegno continuamente profuso a favore delle proprie comunità e invitando i presenti a considerare le tante opportunità che si stanno aprendo sul fronte economico finanziario a livello nazionale e regionale. “Resto Qui è una misura importante per sviluppare l’imprenditorialità dei nostri territori perché offre una opportunità in più” ha sottolineato Gentilucci: “per 24 comuni dell’area sisma nei quali la percentuale di edifici inagibili supera il 50% non vi sono limiti di età per accedere ad incentivi fino al 50% a fondo perduto”. Un invito, dunque, a sviluppare idee imprenditoriali e progettualità per giovani e meno giovani che vogliano scommettere sul loro futuro. Lo sportello Europe Direct, già attivo a Pieve Torina e nel territorio dell’Unione Montana, sarà a disposizione per fornire informazioni e contatti: info@fondazioneitinera.org.  

22/09/2021 16:52
Camerino, targa di ringraziamento ai dirigenti scolastici Rosati e Cavallaro

Camerino, targa di ringraziamento ai dirigenti scolastici Rosati e Cavallaro

Consegnata questa mattina l’area alla ditta che eseguirà i lavori per la realizzazione delI’Istituto comprensivo Ugo Betti, nel quartiere di San Paolo. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo che qualche mese fa ha anche ottenuto il parere positivo della Conferenza Permanente, questa mattina si è compiuto un altro passo per la realizzazione della nuova scuola. “Si tratta di un passo al termine di un lungo e impegnativo lavoro iniziato due anni e mezzo fa: sono questi risultati che ci devono spingere a continuare il percorso che abbiamo iniziato – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - La realizzazione di questa scuola avrebbe dovuto essere una priorità per la città. Consapevoli di questo, fin da subito abbiamo fatto l’impossibile perché si arrivasse finalmente alla sua costruzione. Siamo arrivati alla consegna delle aree all’impresa che eseguirà i lavori da parte della struttura commissariale e credo che sia un passo fondamentale affinché si possa passare alla consegna vera e propria del cantiere che dovrebbe avvenire tra qualche settimana”. Sempre questa mattina il sindaco Sborgia, insieme alla vice sindaco Lucia Jajani e all’assessore alla cultura Giovanna Sartori, ha anche ricevuto in sala consiliare i dirigenti scolastici Francesco Rosati e Maurizio Cavallaro per ringraziarli del lavoro svolto negli istituti scolastici fino a oggi, consegnando loro una targa realizzata proprio per l’occasione, alla presenza anche di Fabio Sargenti, presidente del Consiglio d’istituto dell’IC Ugo Betti. Francesco Rosati, ex dirigente dei licei di Camerino, da quest’anno è a capo dell’istituto Ugo Betti e reggente dell’istituto Antinori mentre il dirigente Maurizio Cavallaro, ex dirigenti dell’Istituto Betti oggi è a capo del plesso Strampelli di Castelraimondo. “Sono persone impagabili – ha detto il primo cittadino consegnando le targhe - che amano il loro lavoro e che non smettono mai di esercitarlo. Essendo entrambi nostri concittadini tutta la città deve essere fiera di averli avuti come dirigenti scolastici. Volevamo testimoniare la nostra gratitudine con un piccolo gesto e abbiamo pensato fosse giusto farlo oggi, con l’augurio di un buon lavoro per il nuovo anno scolastico appena iniziato”.

22/09/2021 16:24
Tolentino, edicola e appartamento in vendita: altra asta deserta, nuovo bando con prezzi ribassati

Tolentino, edicola e appartamento in vendita: altra asta deserta, nuovo bando con prezzi ribassati

Va nuovamente deserto il bando d'asta pubblica per la vendita di un appartamento in via Fratelli Cervi (al civico 15) e dell'area di proprietà comunale posta all’incrocio tra viale Matteotti e viale Benadduci, precedentemente data in concessione ad un'edicola.  La Giunta tolentinate, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la pubblicazione di un nuovo bando d'asta con conseguente abbassamento del valore di cessione dell'appartamento a 115.425 euro (con l'applicazione di un ulteriore ribasso del 5% rispetto al precedente valore di € 121.500,00 al quale era stato messo in vendita nella precedente asta pubblica) mentre il valore dell'area tra viale Matteotti e viale Benaducci scende a 27.360 euro (con l'applicazione di un ulteriore ribasso del 5% rispetto al precedente valore di € 28.800,00 al quale era stata messa in vendita nella precedente asta pubblica).  Infatti, una specifica normativa consente, qualora la gara di asta pubblica per due esperimenti consecutivi vada deserta, la possibilità di porre in vendita i beni ad un valore inferiore fino al 10% del valore di perizia e di base d'asta iniziale. In caso di ulteriore esperimento deserto il valore sarà riducibile sino ad un ulteriore 10% e così via sino a che si raggiunga un valore pari al 70% del valore iniziale posto a base del primo esperimento.   Il Comune ha, pertanto, ritenuto opportuno, procedere alla pubblicazione di un nuovo Bando d'asta pubblica per la vendita sia dell’edicola che dell’appartamento.   

22/09/2021 16:15
Far avvicinare i più giovani allo sport: oltre 50 associazioni si "esibiscono" a Civitanova

Far avvicinare i più giovani allo sport: oltre 50 associazioni si "esibiscono" a Civitanova

Si è svolta in mattinata, presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, la conferenza stampa relativa al “Sport Live – Il Festival dello Sport Marchigiano”, in programma domenica 26 settembre. Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Domenico Rita della “Publiart 2000” organizzatrice dell’evento, Giovanni Torresi Vicepresidente vicario CONI Marche. L’evento, patrocinato da Comune, Regione Marche, CONI regionale e Pro Loco Civitanova Marche, consiste in una giornata “full immersion sportiva” in cui verranno dislocati oltre 40 allestimenti, ove si svolgeranno esibizioni, gare, tornei, conferenze esplicative a tema con ospiti qualificati, nella zona centro di Civitanova Marche, tra Piazza XX Settembre, Varco sul Mare, Corso Umberto I e Via Bruno Buozzi. L’obiettivo dello “Sport Live” è quello di permettere soprattutto ai bambini ed ai ragazzi, ma anche agli adulti, di conoscere meglio tutte le realtà cittadine e del territorio al fine di scegliere la disciplina da praticare. A tal riguardo, all’evento saranno presenti 50 Associazioni per 65 discipline sportive. Alle 9,30 presso la palazzina sud di Lido Cluana è previsto il taglio del nastro in presenza delle Autorità cittadine, regionali e sportive a cui seguirà nella stessa struttura alle ore 10.00 il convegno “Alimentazione, Sport e Adolescenza” curato dal Dott. Massimiliano Petrelli. “L’idea è nata – ha dichiarato Domenico Rita - in un periodo particolare in cui i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità dopo mesi di didattica a distanza, vita sedentaria, attività sportiva sospesa. Lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per il benessere e la salute delle persone; la pratica di una disciplina sportiva permette di socializzare, stringere amicizie e divertirsi nel senso più puro e sano del termine. L’iniziativa è volta ai giovani ma anche agli adulti a cui saranno riservati degli spazi. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche ed il CONI per il loro sostegno alla manifestazione”. “Ringrazio Domenico Rita – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - per aver organizzato un evento che comprende ben 65 discipline sportive. L’iniziativa è un importante segnale per il ritorno alla normalità e costituisce un ottimo approccio allo sport per i nostri bambini per meglio valutare e scegliere le discipline a loro più adatte e più piacevoli. Oltre ai risvolti positivi riferiti al divertimento ed alla salute, lo sport apporta indubbi benefici nell’ambito educativo e sociale”. “Porto i saluti del Presidente Acquaroli e della Giunta Regionale – ha dichiarato Borroni . Sono d’accordo con quanto espresso dal Sindaco Ciarapica in merito all’importanza della funzione sociale dello sport in quanto un ragazzo impegnato in un’attività sportiva difficilmente si perde. Questa iniziativa è stata appoggiata congiuntamente dall’Amministrazione comunale civitanovese e dalla Regione Marche che punta decisamente sullo sport e su manifestazioni che lo promozionano come questa”. “L’anno magico vissuto dallo sport italiano – ha dichiarato Torresi – deve far da traino ad iniziative come questa per far avvicinare i giovani allo sport. Domenica prossima saranno rappresentati all’evento di Civitanova quasi tutti gli sport olimpici, compresi quelli invernali, per aiutare i nostri giovani a scegliere lo sport da loro preferito”.

22/09/2021 15:55
Debito col fisco per oltre 480mila euro, ditta chiude e poi riapre: titolare rischia 6 anni di carcere

Debito col fisco per oltre 480mila euro, ditta chiude e poi riapre: titolare rischia 6 anni di carcere

Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, a seguito di mirata attività informativa, hanno approfondito la posizione fiscale di una ditta individuale che confeziona  abiti,  la quale è risultata aver omesso il versamento delle imposte sui redditi e dell’IVA per complessivi 481.122 Euro.  Dagli incroci condotti attraverso la consultazione delle banche dati, i militari hanno riscontrato che la ditta individuale, dopo aver maturato il  debito erariale, ha cessato l’attività commerciale. Tuttavia, è emerso che, a seguito della cessazione, presso i locali in uso alla “vecchia” ditta individuale è subentrata una nuova ditta individuale, anch’essa operante confezionamento in serie di abbigliamento, con una forza lavoro ed un pacchetto clienti e fornitori risultati pressoché uguali alla precedente.  Sulla base delle evidenze, i Finanzieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata la titolare della ditta individuale cessata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, che tra l’altro prevede la reclusione fino a sei anni per chiunque, “al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto  ovvero  di  interessi  o sanzioni amministrative relativi a dette   imposte di  ammontare   complessivo  superiore   ad  euro cinquantamila, aliena  simulatamente o compie altri atti fraudolenti, sui  propri o  su  altrui  beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva”.  Sotto il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria Maceratese, le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione, presso l’attività commerciale, ad un decreto di perquisizione. L’attività delegata, condotta con l’ausilio dell’unità cinofila antivaluta in forza alla Compagnia Pronto Impiego di Ancona, si è conclusa con il rinvenimento di 36.800 Euro in contanti, sottoposti a sequestro in quanto ritenuti pertinenti al reato fiscale in esame.

22/09/2021 15:36
Civitanova, fare shopping in bici: premiate le vetrine più belle

Civitanova, fare shopping in bici: premiate le vetrine più belle

Mobilità in bici, città e territori al futuro, ma anche shopping e moda tra gli ingredienti del Festival del bike patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che si è svolto dal 3 al 5 settembre negli spazi del Lido Cluana.   Nel corso della manifestazione, gli organizzatori hanno inserito anche iniziative a favore del commercio in città, come il concorso: “I negozi e gli aperitivi più belli in bicicletta” e il bike shopping tour di sabato 4 settembre. I partecipanti alla pedalata gratuita, seguendo un itinerario cittadino prestabilito, hanno ammirato e votato le vetrine più belle addobbate sul tema “bicicletta e città del futuro”, sull’esempio delle vetrine in rosa del Giro d’Italia. Nell’itinerario sono state programmate soste per gustare i migliori aperitivi della città preparati appositamente per l’arrivo in bicicletta. Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto i quattro vincitori del concorso, complimentandosi per la creatività e la ricercatezza degli addobbi. Il primo premio è stato assegnato alla profumeria Vittoria, il secondo a Didi White Parrucchieri e il terzo premio ex-aequo a Gommalacca e Mary Market. Presenti alla cerimonia di consegna anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Debora Pennesi presidente associazione Centriamo, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Ruben Baiocco, urbanista e docente universitario che ha spiegato come la questione del fare la spesa in bicicletta, agevolmente e in sicurezza, sia un tema di grandissima attualità, emerso con una forza dirompente durante le fasi più dure della pandemia da Covid-19 in tutte le città del mondo. “Questo è un nuovo festival, arrivato alla sua terza edizione – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – e vuole coinvolgere tutta la città e fa piacere ci sia stata una bella risposta tra i commercianti del centro. La tre giorni deve essere anche una occasione per chi viene da fuori, per scoprire Civitanova Marche con le sue bellezze e le sue attrazioni anche del settore commercio. Mi complimento con Mauro Fumagalli e con i suoi collaboratori per aver organizzato una serie di eventi che coinvolgono tutte le fasce di età, attraverso pedalate in bici, incontri, workshop, laboratori e il concorso vetrine più belle. Mi fa particolarmente piacere l’occhio di riguardo rivolto verso i bambini con l’organizzazione di attività ludiche a loro destinate. Il festival è in costante crescita, suscita sempre più interesse presso gli appassionati e non solo delle due ruote, presso le associazioni sportive e turistiche, presso il mondo delle università”. Onorate del premio, Vittoria Sbrascini e Daniela Frontoni per Gommalacca hanno ringraziato gli organizzatori e il sindaco per l’invito alla cerimonia di premiazione, complimentandosi per la manifestazione. Debora Pennesi era presente per conto di Didi White e Mary Market. Primo premio: Weekend per due persone in una struttura ricettiva bike-friendly delle Marche–presso Palazzo Gentili San Severino Marche; Secondo premio: Escursione in E-bike con guida e pic-nic per due persone; Terzo premio: Vouchers per noleggio giornaliero di due e-bike.

22/09/2021 15:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.