di Picchio News

Overtime, esibizione da applausi per il duo Pardo - Capatonda: tra danza e ricordi sportivi

Overtime, esibizione da applausi per il duo Pardo - Capatonda: tra danza e ricordi sportivi

Sale la febbre del sabato sera al cinema Italia, dove, ieri, per la prima serata il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva è sceso in campo con un’inedita coppia d’assi, composta da un amico di vecchia data di Overtime e uno degli ospiti più attesi della cinque giorni all’insegna di sport e cultura. In compagnia di Marco Ardemagni, chiamato a scandire il ritmo frenetico della chiacchierata, Pierluigi Pardo e Maccio Capatonda hanno incantato una platea da tutto esaurito con un travolgente mix di ironia, improvvisazione e spettacolo, con il verde di Overtime - sinonimo di sostenibilità e attività all’aria aperta - e i grandi cavalli di battaglia del comico abruzzese a fare da ideale filo conduttore tra una risata e l’altra. Tra tormentoni e nomi di fantasia, Maccio ha ripercorso le sue disavventure in ambito sportivo condividendo con il pubblico maceratese le sue tre grandi passioni: il golf, il calcio e la danza. Da grande fan di Michael Jackson, Capatonda ha colto l’occasione per svestire i panni dell’attore comico ed esibirsi in un moonwalk da lasciare a bocca aperta, con Pardo e Ardemagni a dargli manforte su un palco verde decisamente rivisitato in chiave dance. Spaziando da un tema all’altro con straordinaria disinvoltura, a partire dai primi sfortunati passi di Maccio nel mondo del calcio nella sua Chieti fino ad arrivare al cibo e al rapporto con la sua terra d’origine, i tre “tenori” di Overtime hanno strappato applausi a scena aperta nel corso di una delle serate di punta di una rassegna che, dopo una settimana di incontri, dibattiti e presentazioni, è già proiettata al 2022. «Un’edizione meravigliosa - commenta Michele Spagnuolo, direttore del festival - che nonostante le condizioni metereologiche avverse ha saputo fin qui regalare grandissime soddisfazioni a noi organizzatori e ai nostri ospiti. La risposta del pubblico è stata fantastica, siamo orgogliosi e felici di poter riabbracciare ancora una volta gli amici che ogni anno tornano a trovarci e a farci compagnia».

10/10/2021 16:02
Treia, 60 anni di matrimonio per "Pierino" e "Viola": gli auguri dell'Amministrazione

Treia, 60 anni di matrimonio per "Pierino" e "Viola": gli auguri dell'Amministrazione

Grande festa a Treia per i 60 anni di matrimonio di Pietro Orazi detto Pierino e Caciorgna Viola. Dopo la cerimonia religiosa festeggiamenti a Villa Berta con parenti ed amici.  Entrambi braccianti agricoli a berta con i conti colli di San severino fino al 1980, bracciante lui e domestica lei con i marchesi Ceccaroni a Vallonica fino al 1989, operaio da Perugini lui e donna di servizio lei fino alla pensione. Si sono sposati nel 1961 nella chiesa di Pitino. A Pierino e Viola i complimenti e gli auguri dell'Amministrazione Comunale di Treia. 

10/10/2021 15:09
Camerino, i carabinieri contro la piaga delle truffe agli anziani: incontro alla Basilica di San Venanzio

Camerino, i carabinieri contro la piaga delle truffe agli anziani: incontro alla Basilica di San Venanzio

Continua il contributo fornito dai carabinieri nell’arginare la piaga delle truffe agli anziani, fenomeno tuttavia limitato nell’area dei Monti Sibillini. In particolare, come da indicazioni fornite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dal Prefetto Flavio Ferdani, a partire dall’inizio del 2021 si sono intensificati i momenti di dialogo tra i militari della Compagnia Carabinieri di Camerino e la cittadinanza locale, sulla scorta di una capillarità che resta la cifra distintiva dell’Istituzione. L’incontro di questa domenica nella Basilica di San Venanzio di Camerino, al termine della celebrazione della Santa Messa è solo l’ultimo atto di un lungo cammino che ha previsto una serie di iniziative. A Matelica ed Esanatoglia agli incontri domenicali nelle parrocchie si sono aggiunte le conferenze tenute presso la locale bocciofila. Analoghe iniziative a Serravalle, Pioraco, Fiastra, Ussita, Valfornace e Fiuminata. La distribuzione di volantini informativi anche nelle frazioni più distanti dai centri abitati e fatta con incontri diretti hanno contribuito a rassicurare, informare e consolidare quel legame di fiducia tra cittadinanza e carabinieri. 

10/10/2021 14:08
Truffe agli anziani, i carabinieri fanno informazione al termine della messa domenicale

Truffe agli anziani, i carabinieri fanno informazione al termine della messa domenicale

I carabinieri della Compagnia di Tolentino in chiesa per fornire consigli e informazioni ai cittadini, in particolare gli anziani.  L'iniziativa, concordata con il prefetto Flavio Ferdani, mira a prevenire le truffe in danno dei più deboli, attraverso l'informazione e la conoscenza delle modalità di azione dei malviventi.  I carabinieri, con la collaborazione dei parroci e delle diocesi, al termine della messa domenicale, si sono recati sull'altare illustrano delle semplici precauzioni che - ogni giorno - possono essere adottate per difendersi dalle azioni criminose. I militari hanno, inoltre, illustrato le più comuni tecniche utilizzate dai truffatori che si spacciano per avvocati, appartenenti alle forze dell'ordine, impiegati dei servizi di fornitura acqua, gas e energia elettrica oltre che, addirittura, per sanitari, approfittando della pandemia in atto.  È stato spiegato che è sempre necessario porre attenzione e manifestare l'intenzione di controllare, chiamare il 112 e soprattutto non consentire a nessun estraneo di entrare in casa senza aver pima fatto tutte lel verifiche del caso.  Così i comandanti delle stazioni Carabinieri di Caldarola, San Ginesio e Penna San Giovanni si sono recati nelle rispettive parrocchie dove don Vincenzo, don Japin e don Francesco hanno ceduto loro la parola al termine della celebrazione, per mettere in guardia i cittadini e distribuire del materiale divulgativo che spiega le forme più comuni di truffa e invita i cittadini a chiamare sempre i carabinieri.  Analoghe iniziative saranno svolte nelle prossime settimane in numerose parrocchie del territorio per aiutare i nostri “nonni” a non cadere nella trappola di malintenzionati. 

10/10/2021 13:08
Scontri Roma, presidente Consiglio Marche: "Basta violenza, solidarietà a forze dell'ordine e Cgil"

Scontri Roma, presidente Consiglio Marche: "Basta violenza, solidarietà a forze dell'ordine e Cgil"

"La nostra incondizionata solidarietà alle forze dell'ordine che ieri hanno dovuto affrontare la violenza inaudita messa in atto da alcuni gruppi durante la manifestazione a Roma per il no al Green pass. Altrettanta e convinta solidarietà al segretario Maurizio Landini, per l'attacco alla sede nazionale della Cgil". È quanto afferma il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, dopo quanto avvenuto ieri nella capitale. "Le manifestazioni pacifiche - prosegue - hanno la piena legittimità, come è altrettanto legittimo esprimere le proprie opinioni, sia pure in forma di dissenso. La violenza, invece, non ha mai alcuna giustificazione perché diventa inevitabilmente uno sfregio alla democrazia. Prendere di mira un'organizzazione sindacale, presidio indiscusso di questa democrazia, è ancora più grave e deve far riflettere". L'auspicio del presidente Latini è che "venga ripristinato nel Paese un clima di serenità e dialogo, isolando e condannando chi tenta di insinuarsi nelle manifestazioni per altri scopi. Abbiamo attraversato momenti difficili e ancora non sappiamo quando rivedremo completamente la luce in fondo al tunnel. Ora più che mai abbiamo bisogno di collaborare ed essere uniti per ridare ai nostri cittadini le necessarie certezze per il loro futuro. E la salvaguardia della democrazia è fondamentale". 

10/10/2021 12:40
Il cuore della Boca Civitanova non basta: arriva la sconfitta di misura a Camporotondo

Il cuore della Boca Civitanova non basta: arriva la sconfitta di misura a Camporotondo

La Boca Civitanova ci mette cuore, anima e anche sprazzi di bel gioco, ma non basta a strappare i primi punti della stagione in quel di Camporotondo. Contro la Giovanile Nicolò Ceselli, infatti, arriva una sconfitta per due a uno, dopo una lunga battaglia di 90 minuti. I padroni di casa, decisi su ogni intervento e con il fattore casa favorevole, considerando il terreno di gioco che poco lasciava spazio alle belle giocate, passano in vantaggio con un rigore di Bianchini, dopo un tocco di Romagnoli giudicato da rigore. La Boca colleziona calci d’angolo e, proprio da un corner di Ortega, arriva il tocco involontario di un difensore locale che ristabilisce la parità. Ma poco dopo, su contestata azione in area, ancora Bianchini si libera di Busonera e insacca il due a uno. Proteste ospiti per una spinta non rilevata dall’arbitro, che lascia correre e convalida. Nella ripresa la Boca si getta avanti alla ricerca del pari, che sfiora in più occasioni con Mucci, Sbrascini e Ciccola, ma è bravo il portiere locale a chiudere la saracinesca. Qualche decisione arbitrale lascia perplessi, soprattutto quando Ciccola viene atterrato in area ma l’arbitro non ravvede alcun intervento, ma fa parte del gioco. Ne fanno le spese, però, il Ds Cosentino e Ortega che vengono allontanati dalla panchina. La Boca tenta il tutto per tutto ma non trova il pari, fino al triplice fischio che sancisce la vittoria locale per due a uno.  “Non posso rimproverare nulla ai miei ragazzi – afferma il tecnico della Boca Civitanova Patrick Di Lupidio al termine della gara – Abbiamo disputato una nuova partita e non meritavamo assolutamente di perderla. E’ stato bravo il loro portiere a salvare diverse situazioni, noi ingenui a volte a sprecare energie nervose con le rimostranze, piuttosto che ad utilizzarle durante il gioco. Ma ho visto forti miglioramenti e, a tratti, bel gioco. Siamo una squadra giovane che prova a giocare a calcio, cercando il fraseggio stretto. Abbiamo i giocatori per farlo, ora dobbiamo solo calarci nella realtà della terza e sono certo che la vittoria sia solo una questione di tempo”. Moderatamente soddisfatto anche il Dg Emanuele Trementozzi, assente per motivi di lavoro ma costantemente aggiornato sull’andamento del match. “La nostra è una squadra del tutto nuova, che lavora insieme appena da un mese e mezzo – afferma il dirigente xeneize – siamo un gruppo unito e compatto e questa è già una grande base di partenza, cerchiamo di giocare la palla ma non sempre campi e avversari te lo permettono. Ma la nostra filosofia è quella di costruire e non limitarci ai lanci lunghi, quindi ci vuole pazienza prima che tutti i meccanismi girino nel modo giusto. Dobbiamo migliorare in alcuni aspetti, in primis di temperamento e autocontrollo. Vero che, forse, alcuni episodi arbitrali non sono stati a nostro favore, ma è altrettanto vero che tutti sbagliamo e le partite non vengono mai decise da un direttore di gara. Dobbiamo evitare proteste e rimostranze, perché andiamo a rovinare anche le partite successive e questo non è accettabile. Dobbiamo ripartire dalle cose buone, come lo spirito di squadra e la voglia di lottare, migliorando quelle in cui ancora siamo carenti. Ci vuole tempo, ma questo progetto lo richiede e avremo la giusta pazienza per vederlo realizzato”. GIOVANILE NICOLO’ CESELLI – BOCA CIVITANOVA 2-1 GIOVANILE NICOLO CESELLI: Santucci, Bruschi, Verducci, Micucci, Ciccarelli, Lombardelli, Gasparrini, Cipollari, Paoloni, Bianchini, Giuliani. All Guglielmi. A disp: Cesaretti, Ciocchetti, Paparoni, Giaconi, Leonangeli, Piampiani BOCA CIVITANOVA: Formentini, Romagnoli (85’ Maroni), Pergolesi (50’ Renzi), Sbrascini, Gattafoni, Busonera, Ortega (60’ Santoni), Verdecchia (75’ Grimladi), Lobello (38’ Ciccola), Mucci, Gaetani. All Di Lupidio. A disp: Fratini L, Fratini M, Forani ARBITRO: Martino Polverini di Macerata RETI: Bianchini, Autorete, Bianchini

10/10/2021 12:00
"La Potenza dello Sport": aperte le iscrizioni per il progetto dell'Istituto "Leopardi"

"La Potenza dello Sport": aperte le iscrizioni per il progetto dell'Istituto "Leopardi"

Sono aperte le iscrizioni all’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” di Potenza Picena e Montelupone per partecipare al progetto “La Potenza dello Sport”, finalizzato alla diffusione della pratica e della cultura sportiva tra i giovani. Il progetto, finanziato con fondi assegnati dal Ministero dell’Istruzione all’Istituto che ha partecipato al bando per la promozione di attività motorio-sportive nell’ambito dei Patti di Comunità, offre la possibilità di praticare un’attività sportiva in sinergia con le Amministrazioni Comunali di Potenza Picena e Montelupone e le Associazioni sportive locali. Nell’iniziativa sono coinvolti anche coloro che, per qualsivoglia motivo, non possono praticare attività motoria, contribuendo in qualità di reporter, fotografi, cronisti, organizzatori delle diverse manifestazioni. La partecipazione è gratuita e rivolta a bambini e bambine, ragazze e ragazzi, dall’ultimo anno della scuola dell’Infanzia fino al terzo anno della scuola secondaria di primo grado di tutti i plessi dell’Istituto, con un impegno di un incontro settimanale in orario extrascolastico, da novembre a maggio, presso gli impianti sportivi adiacenti alla scuola primaria di Potenza Picena e il centro sportivo di San Girio. Molte le associazioni sportive promotrici del progetto, coordinato dalla docente di Scienze Motorie Prof.ssa Alessandra Messa: AmaDown – Associazione Marchigiana Persone Down, Union Picena Calcio, Volley Torresi, Sacrata Basket, Hockey Club Potenza Picena, Futsal Potenza Picena, Scuola Ciclismo Potentia Rinascita, Baseball Club Le Pantere. “Una grande opportunità per i nostri giovani” – sostiene la Dirigente del “Leopardi” Alessandra Gattari – “che consente loro di tornare a praticare stili di vita sani e salutari, in una visione olistica della persona della quale la Comunità educante ha il dovere di ascoltare i bisogni e le necessità, specie in questo frangente storico che ha fortemente limitato le possibilità di muoversi ed esplorare il mondo. Prezioso il dialogo con le realtà territoriali, con le Amministrazioni dei due Comuni sui quali insistono le Scuole dell’Istituto e con le Associazioni Sportive: siglare un patto di comunità di questa natura equivale a sottoscrivere l’impegno ad amare il Nostro futuro.” Per iscrizioni e info: 0733/671240 – modulo di iscrizione al sito www.icpotenzapicena.edu.it o da richiedere nei plessi.

10/10/2021 11:23
L'orchestra di Fiati a Caldarola, solidarietà a ritmo di musica a favore della Croce Rossa

L'orchestra di Fiati a Caldarola, solidarietà a ritmo di musica a favore della Croce Rossa

Una serie di concerti all'insegna della musica e della solidarietà in tutto il territorio marchigiano, ad organizzarli gratuitamente in diversi Comuni, in modo particolare in quelli colpiti dal terremoto, è l'Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” di Macerata diretta dal M° Andrea Mennichelli.  L’ultima “piazza” in ordine di tempo è stata quella di Caldarola che venerdì sera, 8 ottobre, ha ospitato la formazione musicale presso la sala Tonelli, ingresso gratuito con offerta devoluta in favore della Croce Rossa sede di Tolentino. Nel corso della piacevole serata l'orchestra di fiati, che già si era esibita lo scorso anno sempre a Caldarola, ha eseguito musiche Jazz, Rock e Pop fino a brani di autori contemporanei e colonne sonore di film. Particolarmente grato il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti che, nel salutare i musicisti e il direttore Mennichelli, ha sottolineato l'importanza della solidarietà sempre presente a Caldarola. Infatti nonostante siano passati 5 anni dal terremoto continua ad essere sempre presente e attiva la sensibilità di cittadini e associazioni. L'Amministrazione Comunale ha indicato proprio la Croce Rossa come beneficiaria dell’incasso del concerto di venerdì sera, perché "in tutti questi anni sono stati sempre vicini alla popolazione durante le concitate fasi post terremoto, ma non solo, si sono resi disponibili e altamente competenti anche nel periodo del lockdown dovuto alla pandemia. Un gruppo di volontari dal grande cuore ed estrema sensibilità".

10/10/2021 11:00
Buona la prima per la Med Store Tunit: Macerata piega al tie-break Pordenone

Buona la prima per la Med Store Tunit: Macerata piega al tie-break Pordenone

Serve il tie-break per decidere una bellissima partita, combattuta e giocata a viso aperto da entrambe le squadre che hanno lottato su ogni punto fino alla fine. La Tinet Prata di Pordenone si è confermata una squadra giovane di grande talento, con un Porro micidiale in battuta, e ha messo più volte in difficoltà i biancorossi; la Med Store Tunit ha fatto valere la propria esperienza e la qualità dei suoi campioni a partire dal Capitano Dennis, portando a casa la prima vittoria della stagione. La sfida ha regalato spettacolo ai tifosi che finalmente sono potuti tornare al palazzetto e per la Med Store Tunit ora c'è tanta voglia di trovare il proprio pubblico al Banca Macerata Forum domenica 17 contro Belluno. LA CRONACA – Di Pinto sceglie il Capitano Dennis, Ferri e Margutti, al centro Robbiati e Sanfilippo, Longo, Gabbanelli. Prata risponde con Baldazzi, l'ex di giornata Bruno e Porro, i centrali Katalan e Bortolozzo, il palleggiatore Boninfante e il libero Rondoni. Inizio ad alti ritmi, le squadre si rincorrono accumulando i primi punti della gara. L'ace di Ferri vale il 4-5 che apre una piccola fuga della Med Store Tunit; arriva il +3 poi consolidato dal diagonale di Margutti che firma il 7-10 in diagonale. Neanche il time-out chiamato da coach Boninfante cambia l'inerzia, i padroni di casa subiscono i ritmi alti imposti da Macerata e la qualità dei biancorossi, Dennis piega il muro avversario per il 10-15. Quando la Med Store Tunit sembra in controllo, si scuote Prata: Baldazzi trova l'ace e poi dopo un grande salvataggio in difesa sul solito Dennis, accorcia ancora per i suoi, 16-18. I padroni di casa recuperano e ribaltano 20-19. Gran giocata di Bruno in diagonale che manda i suoi sul +3, coach Di Pinto si affida ai cambi nel finale ma è Prata a prendere il primo set. La gara riparte con un grande Ferri, è il giovane schiacciatore biancorosso che con tre punti manda i suoi sul 5-7 ma Prata risponde subito, fase equilibrata della partita. Lungo scambio con la Med Store Tunit che difende benissimo e trova il 10-10, spettacolo al PalaPrata: Katalan è insuperabile a muro, ci pensa Dennis a trascinare i suoi e a non far scappare i padroni di casa. Le squadre giocano punto a punto, Prata caricata dall'entusiasmo dei propri tifosi, Macerata che fa valere la propria qualità ed esperienza: la Med Store Tunit difende tre volte e costringe gli avversari all'invasione, tornando avanti 17-19. Finale nel segno di Angel Dennis: tiene avanti i suoi, difende e mette a terra di forza in contrattacco il punto del 21-24, quindi con un preciso diagonale regala il set a Macerata. Spettacolo anche in apertura di terzo set con Dennis e Ferri che costruiscono il vantaggio della Med Store Tunit, 5-8. I biancorossi provano a controllare ma non riescono ad andare oltre il +3, con Prata sempre pronta a rispondere ed accorciare: ancora Dennis e Ferri confezionano il 12-15, intanto per i padroni di casa entra Yordanov. Bortolozzo prova a rilanciare i suoi con un bel diagonale, Dennis mantiene le distanze con l'ace del 19-24, ma non è finita: Prata lotta e recupera 24-24 con la battuta vincente di Porro, Maregutti e Dennis però chiudono il set per Macerata. Nuova partenza combattuta, ace di Porro, gran giocata di Longo sotto rete, 3-3. Va avanti Prata e allunga 12-8 con due ace di Porro, time-out per Di Pinto; è entrato anche Lazzaretto intanto ma ora è la Med Store Tunit a soffrire, i padroni di casa giocano sull'entusiasmo del momento e scappano 18-11 con un recupero miracoloso a muro. Prova a scuotersi Macerata, Prata però è ancora micidiale in battuta, altri due ace per Porro che spianano la strada al 2 a 2 nei set e al tie break. Quinto set con Dennis che risponde all'ennesimo ace di Porro e manda avanti la Med Store Tunit, 3-5; Baldazzi rilancia Prata e in battuta fa 7-7, poi Sanfilippo riporta avanti i biancorossi, cambio campo e partita che si conferma molto combattuta. Il solito Porro, stavolta con un forte diagonale, tiene Prata sul 10-10 poi Lazzaretto e Dennis allungano e ancora il campione cubano buca la difesa di casa firmando il 13-15. Il tabellino: TINET PRATA DI PORDENONE 2 - MED STORE TUNIT MACERATA 3 PARZIALI: 25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15. Durata set: 27’, 27’, 33’, 23’, 19’. Totale: 129’. TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 20, Katalan 16, Yordanov 6, Boninfante 7, Bruno 3, Rondoni, Bortolozzo 3, Porro 25. NE: Dal Col, Pinarello, Gambella, De Giovanni, Novello. Allenatore: Boninfante.  MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 3, Longo 2, Dennis 32, Paolucci 1, Margutti 6, Ferri 16, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 3, Gabbanelli, Robbiati 7. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. 

10/10/2021 09:44
L'orso marsicano ritorna sui Monti Sibillini: un video ne accerta la presenza

L'orso marsicano ritorna sui Monti Sibillini: un video ne accerta la presenza

Un eccezionale documento video accerta la presenza dell'orso marsicano sui Monti Sibillini. Nella serata di ieri, infatti, le pagine Facebook "Guida Naturalistica o Ambientale Escursionistica" e "L'occhio nascosto dei Sibillini" hanno condiviso le immagini girate da Filippo Monachesi durante un sopralluogo sui nostri monti. Queste rarissime riprese testimoniano che l'orso, dopo anni di ipotetici avvistamenti, è tornato sui Sibillini dopo circa 10 anni, visto che l'ultimo esemplare accertato era stato Ulisse, che ha frequentato i nostri monti dal 2007 al 2010.  La guida, appena ha visto l'orso, ha cominciato ad indietreggiare lentamente e con calma, senza movimenti bruschi e non dandogli le spalle. Poi a debita distanza ha cominciato a filmare sempre continuando a indietreggiare lentamente. L'orso si è alzato due volte sulle zampe posteriori, non per aggredire, ma per vedere meglio e valutare la situazione (la vista è il suo senso meno sviluppato).  L'intero girato è ora a disposizione dell'ente Parco dei Sibillini, al quale spetterà predisporre tutte le opportune indicazioni.  Di seguito proponiamo il video dell'avvistamento: 

10/10/2021 09:10
Lube, l'esordio è senza affanni: a Padova Civitanova si impone in tre set, De Cecco è il migliore

Lube, l'esordio è senza affanni: a Padova Civitanova si impone in tre set, De Cecco è il migliore

L’ouverture della Regular Season in Veneto porta i 3 punti anche quest’anno alla Cucine Lube Civitanova. Nel 2020/21 i biancorossi avevano esordito a Verona imponendosi con il massimo scarto, la stagione 2021/22 si è aperta invece alla Kioene Arena con lo stesso risultato sui padroni di casa della Kioene Padova. Un successo che allunga a 25 vittorie consecutive la striscia positiva contro la società patavina. Gara mai in discussione, con i Campioni d’Italia padroni del gioco nonostante gli exploit al servizio dell’ex Vitelli (4 ace) e un Weber “fastidioso”, top scorer con 13 punti come il capitano biancorosso Osmany Juantorena. A legittimare la vittoria per i cucinieri svettano le percentuali in attacco (55% contro il 45% degli uomini di Cuttini, e lo strapotere nel muro-difesa con 9 block vincenti a 1, una diga Simon e Anzani. MVP a fine match Luciano De Cecco, eccellente nello smarcare i compagni a più riprese anche grazie alla ricezione, illuminata da Lucarelli (75% con il 67% di perfette) perfetto al debutto. Bene tutti i biancorossi con giocate interessanti anche dell’esordiente Garcia Fernandez. LA CRONACA - Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al debutto ufficiale in SuperLega e in maglia biancorossa. Al centro trovano posto Anzani e Simon, i laterali sono Juantorena e il brasiliano Lucarelli, al debutto con i Campioni d’Italia. Nel ruolo di libero l’ex padovano Balaso. Jacopo Cuttini risponde con la diagonale teutonica Zimmermann-Weber, centrali Volpato e l’ex biancorosso Vitelli, in banda Loeppky e Bottolo, Gottardo libero. Avvio sprint dei padroni di casa con i 2 ace di Weber (4-1). La Lube cresce e supera i veneti portandosi sul +2 grazie a 2 block di Simon intervallati dalla stoccata al servizio di Juantorena (5-7). Simon si conferma protagonista con un primo tempo fulminante e l’ace del +3 (6-9). In evidenza l’esordiente Garcia con i suoi attacchi (67%) per il +5 (7-12). De Cecco sfrutta anche la potenza di fuoco dei laterali, ma lo scambio più combattuto lo decide il terzo muro di Simon, 6 punti nel set (10-16). Sul turno al servizio dell’ex Vitelli (4 ace) la Kioene si rifà sotto (20-21). Il capitano spezza la serie (20-22) e la Lube va sul +3 grazie a una carambola su Bottolo (20-23). Garcia e Juantorena chiudono i conti (21-25). Il 69% in attacco e i 4 muri a 0 sono eloquenti. Ad animare l’inizio di secondo set sono la serie al servizio di Bottolo (7-5) e un tocco a sorpresa di Zimmermann (8-6). Poi sale in cattedra la Lube con un parziale di 5 a 0 chiuso dall’attacco di Juantorena (8-11). Simon è una sentenza (10-14). Il primo Video Check del torneo lo chiede Blengini sul (15-17), ma il tocco del muro padovano non c’è. Su un’infrazione dei cucinieri la Kioene si avvicina (17-18), ma vanifica tutto con un servizio sulla rete e incassa il muro targato De Cecco (2 nel set) per il 17-20. I Campioni d’Italia giocano disinvolti (18-24), ma il mani out finale di Juantorena arriva alla terza palla set (20-25). Civitanova si conferma più solida a muro (3-1) e in attacco, anche grazie alle ricezioni di Lucarelli, 75% di perfette. Nel terzo set il grande lavoro nella correlazione muro-difesa della Lube e la classe di De Cecco fruttano attacchi senza ostacoli come per il punto del +4 firmato da Garcia (3-7). Lo show biancorosso prosegue con il servizio performanti di Lucarelli (3-9). Sul fronte opposto c’è Petrov al posto di Bottolo. Il vantaggio è incrementato dal capitano (6-13), applaudito da tutti anche per il muro a uno su Weber (11-18). Da manuale le giocate di Simon (14-21) e Lucarelli (15-22). Il servizio out di Weber regala il primo match point alla Lube (18-24), subito annullato da Loeppky. Il servizio errato fuori misura di Petrov consegna i tre punti ai biancorossi (19.25). Il tabellino KIOENE PADOVA: Bassanello (L) ne, Gottardo (L), Loeppky 8, U Schiro, Vitelli 8, Zoppellari, Guzzo ne, Volpato 4, U Bottolo 6, Zimmermann 2, Canella ne, Weber 13, Crosato ne, Petrov. All. Cuttini CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 8, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Kovar, Sottile, Marchisio ne, Juantorena 13, Lucarelli 9, Diamantini ne, Simon 13, De Cecco 3, Ambrose (L) ne, Penna ne. All. Blengini Parziali: 21-25 (25’), 20-25 (26’), 19-25 (26’). Totale 1h 17’ Padova: 17 battute sbagliate, 8 ace, 1 muri vincenti, 45 % in attacco, 35% in ricezione (11% perfette). Civitanova: 9 battute sbagliate, 8 ace, 9 muri, 55% in attacco, 45% in ricezione (27% perfette).  

09/10/2021 20:00
Promozione, il Porto Recanati evita la beffa al novantesimo: è 2-2 contro il Castignano

Promozione, il Porto Recanati evita la beffa al novantesimo: è 2-2 contro il Castignano

Il Portorecanati acciuffa il pari al 90’ e riesce ad evitare una sconfitta che sarebbe risultata una beffa contro il Castignano, nella partita valevole come quinta giornata del campionato di Promozione, girone B. LA CRONACA - Gli arancioni, infatti, conducono la partita e dopo 7’ capitan Pantone si presenta davanti a Moretti che riesce a deviare il tiro diretto in rete. Passano dieci minuti e ancora una volta lo stesso bomber si libera per il tiro ma la conclusione fa la barba al palo a portiere battuto. Dopo tanto penare arriva il meritato vantaggio. Il solito capitano viene ben lanciato in area ma al momento di concludere viene travolto da Ionni. Il direttore di gara non può far altro che concedere la massima punizione della cui battuta si incarica lo stesso Pantone che spiazza Moretti portando in vantaggio i suoi. Il gioco sembra essere in mano agli arancioni ma gli ospiti al primo affondo pervengono al pareggio. Fioravanti riceve palla sulla destra ed effettua un cross che Funari spizzica di quel tanto da mettere fuori causa Pedol. La ripresa vede sempre il Portorecanati a menare le danze e al 15’ ci vuole la bravura dell’estremo Moretti che riesce a respingere di piede una conclusione di Di Lernia. Ma al 65’ arriva, inaspettato, il vantaggio ospite. Su lancio dalla linea mediana la sfera giunge a Galli sul quale commette una grossa ingenuità Donati che lo stende all’interno dell’area di rigore. Inevitabile il penalty, che lo stesso bomber trasforma. Il Portorecanati non ci sta e si riversa nella metà campo ospite. Al 75’ una conclusione al limite del giovanissimo Giri sfiora il montante e qualche minuto più tardi è Di Lernia che da buona posizione alza di poco la mira. Il pari arriva al 90’. Il solito Pantone su calcio di punizione da notevole distanza scavalca il portiere e colpisce la traversa e per Donati è un gioco da ragazzi depositare la palla in rete. Ultimo brivido al 92’, Pantone in area libera per il tiro il neo entrato Caporaletti ma Moretti è bravo a salvare e mettere in angolo. PORTORECANATI: Pedol, Candidi, Angelici, Malaccari, Donati, Camilletti; Di Lernia, Sgolastra (85’ Ben Fredi), Giri Leo., Pantone, Cecere (85’ Caporaletti). A disp.ne Dhaouadi, Caruso, Santoro, Diop, Ferro, Giri Lo. All.re Ciccarelli  CASTIGNANO: Moretti, Fioravanti, Angelini, Ionni, Ferrari, 69’Cesani), Vannicola (75’Corradetti), Funari, Chiappini, Galli, Gandelli, Martoni. A disp.ne Capriotti, Pasqualini, Fioravanti, Pacetti, Ndiour, Ortu, Fortunati. All.re Vittori. Arbitro: Ubaldi di Fermo (Ass.ti Sorrentino di San Benedetto del Tronto – Rinaldi di Macerata) Reti: 19’ Pantone ®, 36’ Funari, 65’Galli, 90’Donati (Articolo di Gianluca Guastaferro) 

09/10/2021 19:05
Donati tablet e kit scolastici agli istituti del cratere maceratese

Donati tablet e kit scolastici agli istituti del cratere maceratese

Sabato 9 ottobre, le Acli di Macerata hanno consegnato dei kit scolastici e tablet ad alcuni istituti del cratere del Maceratese.  La presidente rovinciale delle Acli di Macerata, Roberta Scoppa, ha incontrato i rappresentati di alcuni Istituti Comprensivi del cratere a cui sono stati donati dei kit scuola e dei tablet. I kit sono stati acquistati grazie al progetto delle Acli Nazionali Avviso 3 “i luoghi del Terremoto”, mentre i tablet sono stati acquistati direttamente dalle Acli di Macerata grazie ai fondi del 5 x 1000 annualità 2018. Roberta Scoppa ha iniziato la cerimonia ringraziando gli istituti della presenza "perché si è ad inizio anno scolastico è e non è sempre facile muoversi". “Purtroppo in questo momento – ha affermato la presidente provinciale - sembra che il cratere sia stato un po’ dimenticato ma noi, grazie all’aiuto delle Acli Nazionali, abbiamo deciso di fornire del materiale alle scuole per dare sostegno a quelle situazioni familiari che si trovano a vivere situazioni di disagio. I tablet sono frutto della scelta della Presidenza Provinciale di devolvere il 5 X 1000 annualità 2018 per andare a facilitare quelle situazioni in cui la didattica a distanza ha evidenziato criticità per carenza di connessione o di mezzi adeguati. Con questa donazione non pretendiamo di risolvere tutti i problemi, ma di iniziare a dare un segno aprendo una linea di collaborazione perché la formazione, soprattutto in questo momento storico, va sostenuta. Lavorare con la scuola e lavorare con i giovani è un compito della scuola e delle associazioni come la nostra". I rappresentanti degli istituti hanno ringraziato le Acli di Macerata, mettendo in evidenza come l’attenzione rivolta alle scuole sia stata molto apprezzata,  poiché ci sono ancora situazioni davvero difficili sul territorio, a partire dalle problematiche economiche a quelle legate al sisma, con molte persone che sono ancora costrette a vivere nelle Sae.  Il rappresentante dell’Istituto Comprensivo di Camerino, nel suo saluto, ha sottolineato come l’iniziativa sia stata lodevole e ha invitato a pubblicizzare il più possibile questo evento, affinché possa fare da volano alla nascita di nuove iniziative a favore delle scuole dell’istituto "perché c’è bisogno di aiuto e quello che arriva dal Governo centrale non è sempre sufficiente".  Gli istituti coinvolti sono stati i seguenti: Istituto Comprensivo “Enrico Mattei” di Matelica, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Sarnano, Istituto Comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola.  

09/10/2021 17:54
"Villa Buonaccorsi è patrimonio di tutti, avvilente mettere bandierine di partito"

"Villa Buonaccorsi è patrimonio di tutti, avvilente mettere bandierine di partito"

"Anche nella vicenda di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena c’è chi gioca a mettere la bandierina di partito nel tentativo di creare divisioni su uno straordinario risultato per tutto il nostro territorio, ottenuto grazie al lavoro fatto in silenzio dall’intera filiera istituzionale, a partire dal Comune di Potenza Picena, dalla Regione Marche, dalla Soprintendenza e dal Ministero della cultura". È quanto dichiarano, in una nota congiunta, i consiglieri regionali di maggioranza della provincia di Macerata Pierpaolo Borroni, Elena Leonardi, Renzo Marinelli, Anna Menghi e Gianluca Pasqui in merito alle dichiarazioni rilasciate, nei giorni scorsi, dal deputato Mario Morgoni e dal consigliere regionale Romano Carancini. Dichiarazioni che i consiglieri di maggioranza definiscono "avvilenti e infantili", sottolienando come entrambi gli esponenti del Partito Democratico "stanno cercando di denigrare il grande lavoro fatto in questi mesi dal presidente Francesco Acquaroli, dall’assessore alla cultura Giorgia Latini e dal Comune di Potenza Picena, che hanno interessato il Sottosegretario Bongonzoni e il Ministro Franceschini per esercitare il diritto di prelazione su Villa Buonaccorsi". "Questo tentativo maldestro dimostra l’utilizzo a fini del tutto personali che qualcuno vuole fare delle istituzioni, provando ad intestarsi un risultato che appartiene all’intera comunità - aggiungono i consiglieri -. Pensare di mettere bandiere di partito su una sfida che deve riguardare tutti noi, che presuppone la partecipazione di tutte le istituzioni, dal Comune, alla Regione e al Ministero, insieme alle Università, alle associazioni di categoria e la Camera di Commercio". "Crediamo che non sia questo l’atteggiamento giusto per creare il clima affinché questo risultato possa concretizzarsi, perché non basterà solo l’atto di acquisizione del bene materiale, che avviene oggi per una cifra contenuta, a far tornare a risplendere Villa Buonaccorsi, ma servirà un investimento ingente per il quale non servono né le chiacchiere, né gli scontri politici, né tentativi strumentali di appropriarsi di un risultato che non avevano neanche ipotizzato" precisano Borroni, Leonardi, Marinelli, Menghi e Pasqui nella nota. "Per loro sfortuna sono i fatti a parlare, e l’acquisizione di Villa Buonaccorsi nel patrimonio pubblico deve essere per tutti noi un motivo di grande soddisfazione e di stimolo affinché un bene così prezioso per la nostra comunità torni ad essere attrattivo e funzionale. L’auspicio è che si inizi tutti a lavorare per lo stesso obiettivo, il bene della comunità marchigiana tutta, senza distinzioni, perché la grande sfida del rilancio delle Marche riguarda ciascun cittadino e ciascun rappresentante delle istituzioni" concludono i consiglieri regionali di maggioranza della provincia di Macerata.

09/10/2021 17:30
Macerata, la magia di Buffa incanta il pubblico di Overtime: attesa per il gran finale

Macerata, la magia di Buffa incanta il pubblico di Overtime: attesa per il gran finale

Pubblico delle grandi occasioni al cinema Italia per uno degli appuntamenti più attesi dell’undicesima edizione di Overtime, che in occasione della prima serata di venerdì 8 ottobre ha riabbracciato un amico di vecchia data del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. In linea con il tema scelto per questo 2021, Federico Buffa, giornalista sportivo e storyteller tra i più amati d’Italia, ha fatto ritorno a Macerata per raccontare i colori dello sport, declinando in chiave sociale le imprese più celebri e i gesti più significativi con lo stile e il fascino che da sempre lo contraddistinguono. In uno straordinario connubio tra sport e cultura, in pieno stile Overtime, dalla stimolante chiacchierata con il collega Dario Ronzulli sono emersi racconti, aneddoti e spunti di riflessione che, in un continuo dialogo con il pubblico, hanno posto l’accento sulla lotta alle discriminazioni di ogni genere, portata avanti sia dentro che fuori dal campo. Lo sport visto da un’altra prospettiva, con l’esempio di Colin Kaepernick, la maglietta rossa di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci a Santiago del Cile e le storie olimpiche al femminile a coinvolgere e ispirare la platea maceratese. «Abbiamo bisogno di storie come quelle raccontate da Buffa che svelano fatti ma soprattutto le persone - ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, intervenuto prima dell’esibizione dell’ospite serale al cinema Italia -. Come Amministrazione comunale sosteniamo Overtime per la grande capacità di tenere mirabilmente unite le varie discipline della vita, partendo dal principio che in un corpo sano c’è una mente sana. Ci piace questo modo di concepire lo sport, come prevenzione per la salute e come benessere della persona». Emozioni e spettacolo in programma anche nella giornata conclusiva di domenica 10 ottobre. Si comincia alle 9.30 in piazza Mazzini con la camminata tra le vie del centro storico organizzata dal Rotary Club di Macerata, Walking for the cure, per poi rinnovare anche quest’anno l’appuntamento con il parkour ai giardini Diaz, dove esperti e semplici appassionati si sono dati appuntamento alle 10 insieme ai ragazzi di Activita. Nell’edizione dei colori grande spazio allo sport in rosa, con le ragazze del rugby di scena al campo Longarini di Villa Potenza per Overtime Ladies, l’iniziativa promossa in collaborazione con Banca Macerata Rugby che, alle 15 si sposta al Teatro della Filarmonica per un incontro dedicato ai colori del rugby femminile. Nel frattempo, alle 11.30 il Centrale Plus ospita il professor Marcello La Matina, dell’Università di Macerata, che, intervistato da Lucia Rosa, cura un approfondimento dedicato al ruolo del coach. Nel pomeriggio si riparte dalle degustazioni della vineria Koinè, dove alle 16 Marco Gnaccolini presenta il suo Socrates. L’immortalità della rivolta, nel corso di un incontro moderato da Andrea Capretti. Altra presentazione in programma alle 17 al Centrale Plus, con le 24 storie di bici illustrate dagli autori Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romi, in collaborazione con Borgofuturo di Ripe San Ginesio. Sempre al Centrale Plus, alle 18 è poi la volta dei ragazzi del contest Studenti ai fornelli, organizzato grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Tipicità, e della cerimonia di premiazione che vede protagonisti Alberto Monachesi e lo chef Luca Facchini. Infine, dopo il grande successo dello scorso anno, alle 18.30 le note di Raffaele Kohler e Luciano Macchia accompagnano la presentazione di C’era una volta a San Siro. Vita, calci e miracoli di Gianfelice Facchetti, chiudendo così il cerchio di una cinque giorni dedicata allo sport e ai suoi valori. In attesa di scoprire il tema dell’edizione 2022, da svelare durante il tradizionale brindisi di chiusura.  

09/10/2021 16:39
Porto Recanati, il sindaco Andrea Michelini nomina gli assessori: c'è parità di genere, ecco le deleghe

Porto Recanati, il sindaco Andrea Michelini nomina gli assessori: c'è parità di genere, ecco le deleghe

Nella mattinata odierna, sabato 9 ottobre, il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini ha comunicato in via ufficiale deleghe e composizione della nuova Giunta Comunale. Sono state, altresì, indicate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali rimasti fuori dagli assessorati. Salta all'occhio la parità di genere: le deleghe sono state assegnate a sei uomini e sei donne.  COMPOSIZIONE GIUNTA COMUNALE  Sindaco Andrea Michelini, con le seguenti deleghe: Cultura, Sicurezza, Protezione Civile e Polizia Municipale. Vicesindaco Giuseppe Casali, con le seguenti deleghe: Salute e Turismo. Assessore Loredana Zoppi, con le seguenti deleghe: Bilancio, Tributi e Reperimento Fondi Regionali ed Europei. Assessore Stefania Stimilli, con le seguenti deleghe: Commercio, Personale, Politiche del Lavoro e Attività Produttive. Assessore Lorenzo Riccetti, con le seguenti deleghe: Lavori Pubblici, Mobilità, Urbanistica, Ecologia, Demanio, Infrastrutture. Assessore Sonia Alessandrini, con le seguenti deleghe: Politiche Sociali, Familiari e Disabilità. DELEGHE CONFERITE AI CONSIGLIERI Consigliere Fatou Sall, con i seguenti incarichi: Integrazione, Pari Opportunità e Servizi Demografici. Consigliere Francesco Quercetti, con i seguenti incarichi: Sport, Trasporto Pubblico, Informatizzazione e Innovazione Tecnologica. Consigliere Alessio Sampaolesi, con i seguenti incarichi: Decoro Urbano, Verde Pubblico, Ambiente e Servizi Cimiteriali. Consigliere Valentina Lucchetti, Capogruppo con i seguenti incarichi: Politiche Giovanili e  Istruzione. Consigliere Maria Teresa Zaccari, con i seguenti incarichi: Istituti di Partecipazione, Volontariato, Associazionismo e Politiche della Terza Età. Consigliere Gianluigi Serena, con i seguenti incarichi: Trasparenza Amministrativa, Beni Archeologici, Storici e Monumentali.  

09/10/2021 16:15
Civitanova, premiati i vincitori de "La divina caccia al tesoro"

Civitanova, premiati i vincitori de "La divina caccia al tesoro"

La Biblioteca comunale Zavatti ieri ha premiato i vincitori dell’iniziativa ‘La divina caccia al tesoro’ che si è svolta il 18 settembre scorso: 6 i vincitori appartenenti alla squadra ‘Durante’. Il Presidente Giannoni si ritiene soddisfatto e promette di organizzarne altre. Sabato 18 settembre la Biblioteca Comunale S. Zavatti aveva realizzato l’iniziativa la ‘La Divina Caccia al tesoro’, insieme all’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, diretta ai bambini fra gli 8 e i 13 anni per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. E ieri pomeriggio il Presidente della Biblioteca, Paolo Giannoni, ha consegnato i premi nel corso di una bella cerimonia. La caccia al tesoro che ha impegnato bambini e genitori in centro città in una sfida serrata ha proclamato vincitrice la squadra ‘Durante’ composta da sei bambini di età compresa fra gli 8 e i 13 anni e sono: Stefano Acciaviti, Antonio Acciaviti, Giacomo Paaoletti, Paolo Piscane, Tommaso Rinaldelli che sono stati assegnati da Giannoni con due volumi per ogni ragazzo selezionati nell’ambito del Premio nazionale Andersen, che premia ogni anno le migliori opere, gli autori e gli illustratori per bambini e ragazzi, fra questi sono stati scelti quelli a tema Dante Alighieri. "Libri scelti dal prestigioso premio che avvicinano i bambini alla lettura e ad autori adatti a quella determinata fascia d’età e a autori che vengono affrontati poi anche nel corso degli anni scolastici - ha dichiarato il Presidente Giannoni - un modo divertente di promuovere la cultura e far avvicinare i bambini ai personaggi della letteratura in modo festoso". "Questa nostra iniziativa ha riscosso molto successo, tanto che si erano iscritti più bambini di quanto previsto nel nostro bando e alla luce di questo risultato abbiamo deciso di organizzarne altre, certo che questa sia la strada maestra per avvicinare le giovani generazioni alla lettura". I bambini che hanno formato le squadre muniti di cartina del centro città di Civitanova Marche e un kit per ciascun componente della squadra realizzato con monete di cioccolato, una mela, una bottiglietta d’acqua, un bloc-notes, matite colorate, un pupazzo, hanno trascorso tutti insieme ore di divertimento, di insegnamento e di grande socializzazione accompagnati dai genitori e dalle collaboratrici della biblioteca.    

09/10/2021 15:57
Covid Marche, 49 casi e un decesso nelle ultime 24 ore. Aumentano i ricoveri (+4)

Covid Marche, 49 casi e un decesso nelle ultime 24 ore. Aumentano i ricoveri (+4)

Prosegue il calo dell'incidenza di contagi da coronavirus su 100mila abitanti nelle Marche: nelle ultime 24 ore 49 casi e incidenza a 28,80. Intanto i ricoveri per Covid-19 sono saliti a 55 (+4) ed è deceduto un 64enne di Amandola (Fermo),  con patologie pregresse,  ospite della Residenza Valdaso,  portando il totale a 3.082. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. La provincia di Macerata ha fatto segnare il maggior numero di casi nell'ultima giornata (20); seguita da Ancona (14), Fermo (4), Pesaro Urbino (3) e Ascoli Piceno (2); sei i casi da fuori regione. Dodici le persone con sintomi, 11 i contatti stretti di positivi, 14 quelli domestici, tre in ambito scuola/formazione e uno sul lavoro; per sei casi approfondimento epidemiologico. I tamponi eseguiti sono 2.851 di cui 1.585 nel percorso diagnostico (3,1% di positivi) e 1.266 nel percorso guariti, a cui si sommano 851 test antigenici (19 positivi). In crescita i ricoverati in Semintensiva (20; +3) e nei reparti non intensivi (23; +2), mentre sono in diminuzione i ricoverati in Terapia Intensiva (-1); tre i dimessi in un giorno. Gli assistiti nelle strutture territoriali sono 39 mentre i pronto soccorso regionali tornano Covid-free. Il totale dei positivi cala a 2.303 (-48) e le quarantene per 'contatto' a 2.935 (-151), i guariti/dimessi superano i 109mila (109.056).

09/10/2021 15:29
Montecassiano, studentessa scende dal bus e viene travolta da due auto: è grave (FOTO)

Montecassiano, studentessa scende dal bus e viene travolta da due auto: è grave (FOTO)

Travolta da due auto alla fermata del bus: interviene l'eliambulanza.   L'incidente è avvenuto, intorno alle 14 del pomeriggio odierno, in via Primo luglio, nei pressi del campo sportivo. Ancora incerta la dinamica di quanto accaduto. Da una prima ricostruzione sembrerebbe che la studentessa di 14 anni, una volta scesa dal bus, sia stata investita mentre attraversava da un'auto che sopraggiungeva (una Volkswagen Polo Nera) per poi essere colpita anche da un secondo veicolo in corsa (una Volkswagen Golf bianca). Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza, atterrata proprio al campo sportivo di Montecassiano. La giovane è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona.  Per ricostruire quanto avvenuto, i rilievi saranno svolti dai carabinieri.   

09/10/2021 14:53
Recanati, 40 mila euro per la biblioteca del Liceo "Leopardi"

Recanati, 40 mila euro per la biblioteca del Liceo "Leopardi"

Reperiti dal Programma Operativo Regionale (POR FESR) 40 mila euro di finanziamento per la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario della biblioteca del Liceo classico “G.Leopardi” di Recanati. “Ancora una volta siamo riusciti ad intercettare dei fondi regionali importanti per le attività culturali,   il gioco di squadra tra istituzioni ha premiato la biblioteca del nostro Liceo Classico “G. Leopardi” . – Ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - Recanati, infatti, vanta il bollino di “Città che Legge” oltre per numerose attività del nostro polo bibliotecario “Bonacci, Brunamonti”, anche per il rapporto costante che abbiamo con gli istituti scolastici del territorio. In questo caso la collaborazione ha permesso di reperire ben 40 mila euro per la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario della biblioteca del Liceo classico e attivare corsi di formazione che hanno coinvolto le studentesse e gli studenti degli ultimi anni. Ringrazio quanti si sono impegnati in questo progetto in particolare il dirigente del Liceo Claudio Bernacchia e i docenti referenti Milena Tacconi e Paolo Marconi.” Infatti tra le cose importanti da segnalare che ha permesso il progetto di finanziamento è stata la partecipazione all’interno delle iniziative previste dall’alternanza scuola/lavoro e da vari progetti sulla conoscenza, tutela e implementazione dei beni culturali, di due classi quarte dell’indirizzo Classico, ad un corso teorico/pratico sulla costituzione, gestione e valorizzazione di una biblioteca scolastica. Il corso della durata di 20 ore è stato svolto da esperti bibliotecari, documentalisti e archivisti che hanno mostrato come la biblioteca sia un luogo non solo della conservazione di patrimoni culturali spesso inestimabili, ma anche e soprattutto un luogo attuale e dinamico di ricerca, informazione e formazione culturale. La biblioteca del Liceo  classico G. Leopardi risale all’istituzione del corso di studi ginnasiali a Recanati  con il Regio Decreto del 1888. Lo sviluppo e l’implementazione del patrimonio librario ha seguito nel tempo  le vicende istituzionali della scuola: nel 1898  il Ginnasio viene intitolato a G. Leopardi, nel 1937  viene istituito il Triennio Liceale, nel 1945  diventa liceo classico statale e  nel 1998 l’ unificazione con il liceo scientifico N. Badaloni. Il patrimonio librario catalogato e informatizzato della biblioteca  conta all’incirca 16.500 volumi, in gran parte costituito da testi a carattere letterario, storico filosofico, filologico e artistico. La biblioteca conta anche un’importante collezione di materiale a stampa antico del ‘500 ‘600 e ‘700 di cui alcuni di particolare pregio. La biblioteca si caratterizza anche per alcune interessanti donazioni tra cui il fondo Donini: una consistente collezione di testi “leopardiani” (edizioni e contributi critici, opuscoli celebrativi, libri illustrati) che vanno dalla metà dell’800 ad oggi. Importante e ricca è anche la sezione di storia locale, Recanati e territorio, con una consistente quantità e qualità di testi storiografici, opuscoli, letteratura celebrativa, guide storiche, ecc.. L’inserimento della biblioteca nel Sistema Bibliotecario Nazionale prevede una serie importante di vantaggi, oltre  alla ricerca rapida e immediata dei testi presenti in biblioteca o in altre biblioteche, i prestiti on-line e la ricerca di bibliografie, anche la possibilità di usufruire di servizi di banche dati che offrono migliaia di risorse  tra film, riviste e giornali on-line, materiali visivo vario, fondamentali per le  attività scolastiche. Tra gli obiettivi futuri della biblioteca l ‘apertura al pubblico per la lettura e il prestito bibliotecario.  

09/10/2021 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.