di Picchio News

"Consumiamo più acqua rispetto a quella che la natura riesce a produrre": l’allarme di AATO 3 Macerata

"Consumiamo più acqua rispetto a quella che la natura riesce a produrre": l’allarme di AATO 3 Macerata

“Non c’ è acqua da perdere” è la campagna di sensibilizzazione avviata da AATO3 Macerata, in collaborazione con le società di gestione del servizio idrico integrato operanti nel territorio, per evitare situazioni di vera e propria emergenza. La disponibilità d’acqua non è inesauribile: complici i cambiamenti climatici e l’irregolarità dei deflussi, specialmente nel periodo estivo (nelle ultime settimane nell’ATO 3 Macerata le precipitazioni sono state praticamente assenti) la situazione può raggiungere soglie di criticità a cui è necessario porre rimedio. Come? Un primo fondamentale passo è la sensibilizzazione della collettività, chiamata ad adottare comportamenti responsabili e virtuosi al fine di preservare la risorsa idrica ed evitare possibili razionamenti del servizio. La campagna comunicativa di AATO 3 di Macerata che partirà il 10 luglio e si concluderà alla fine del mese di agosto è finalizzata proprio a divulgare l’importanza di semplici ma fondamentali accorgimenti, attraverso affissione di manifesti nei principali comuni dell’ATO 3, divulgazione di spot radiofonici e campagna social su Facebook, Instagram ed altri canali comunicativi.  Evitare di lavare l’auto o innaffiare eccessivamente i giardini, chiudere sempre il rubinetto quando non si utilizza l’acqua sono alcuni di quei comportamenti che dovrebbero entrare perennemente tra le buone abitudini quotidiane di ogni singolo cittadino. Anche il mondo scolastico sarà coinvolto da AATO 3, come di consueto, da una serie di iniziative tra cui un concorso a premi e lezioni interattive volte ad incentivare gli “adulti del futuro” a preservare la risorsa più importante di cui disponiamo: l’acqua. Durante l’incontro il presidente dell’AATO3 Montemarani ha evidenziato come il risparmio dell’acqua è una necessità: “La situazione presenta alcune criticità – ha detto Montemarani – ed alcuni comuni come Morrovalle hanno emesso ordinanze per evitare sprechi (di cui Montemarani è sindaco, ndr). Come AATO3 facciamo questa campagna di sensibilizzazione, ma negli anni ci siamo fatti carico di campagne di sensibilizzazione nelle scuole con appositi programmi”. Per dissetare il territorio sono alla progettazione importanti infrastrutture come l’anello dei Sibillini ed il completamento della rete per l’acquedotto del Nera. Nel frattempo all’AATO3 si sta facendo di tutto per far fronte alla situazione andando ad aumentare i punti di captazione. Ancora non si è in emergenza, ma in alcune zone si consultano le previsioni del tempo: Appignano, Treia, Cingoli, Apiro e Camerino e la zona di Pievetorina e di Macereto, soprattutto per le attività agricole. Per Fulvio Riccio, responsabile comunicazione dell’AATO3: “sappiamo che il 50% dell’acqua potrebbe essere recuperata e che nella nostra provincia negli ultimi anni abbiamo recuperato molti sprechi, in percentuale siamo tra i primi territori in Italia. E quindi possiamo dire che le campagne di comunicazione servono allo scopo”. APM - su sollecitazione del Gestore hanno emesso ordinanza o la emetteranno nei prossimi giorni per contingentare la risorsa idrica i seguenti comuni:  Appignano Macerata Corridonia Treia Pollenza Morrovalle Montecosaro Castelfidardo Apiro Comuni ASSM - ordinanze storiche relative al divieto di utilizzo Camerino San Severino ASSEM - Il comune di Castelraimondo ha emesso ordinanza per contingentare la risorsa idrica     

07/07/2021 13:15
Civitanova conferma la Bandiera blu: "Traffico e qualità dell'acqua hanno margini di miglioramento"

Civitanova conferma la Bandiera blu: "Traffico e qualità dell'acqua hanno margini di miglioramento"

Il riconoscimento della Foundation for Environmental Education (Fee) premia quest’anno 16 Comuni rivieraschi marchigiani e colloca la nostra regione al quinto posto in Italia. La Bandiera blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, delle acque di balneazione ed ai servizi offerti. Il Presidente CNA Civitanova Marche Carlo D’Angelo era presente alla cerimonia di consegna del vessillo insieme al Sindaco Ciarapica e al referente Fee Camillo Nardini: “Anche se la città conferma la Bandiera blu per il diciottesimo anno di fila, il riconoscimento non è mai scontato. Ricordiamoci sempre che solo metà dei Comuni in lizza ci riescono”. Il Presidente zonale CNA suggerisce però di non adagiarsi sul successo ottenuto: “Civitanova ha ampi margini di miglioramento sotto molti punti di vista. Innanzitutto sulla qualità dell’acqua, migliorando i sistemi di depurazione lungo il fiume Chienti. Tanto da fare anche sulla mobilità cittadina e sulle infrastrutture”. Su quest’ultimo aspetto, secondo D’Angelo c’è necessità di intervenire con urgenza: “Occorre risolvere quanto prima possibile il problema dell’imbuto di traffico che si crea allo svincolo della Statale 77, creare infrastrutture alternative per l’accesso in città dall’entroterra come la metropolitana di superficie, realizzare parcheggi di interscambio e potenziare il trasporto pubblico cittadino”. “Il prolungamento della SS. 77 fino a Foligno è stato senza dubbio un progetto che ha portato beneficio alla nostra città dal punto di vista turistico – prosegue D’Angelo – ma se non cogliamo appieno questa opportunità con interventi complementari si rischia di frenare la crescita economica in atto”. Sui progetti futuri della città il Presidente CNA Civitanova è molto cauto: “È senza dubbio giusto pensare in grande con progetti all’avanguardia perché Civitanova è ancora molto indietro come numero di presenze rispetto alle altre big marchigiane (155 mila presenze turistiche in strutture alberghiere nel 2018 contro le 920 mila di Senigallia) ma nel frattempo cerchiamo di migliorare ciò che c’è, i servizi, la viabilità e l’offerta turistica”. Carlo D’Angelo, in conclusione, si dice ottimista sulle potenzialità turistiche del nostro territorio: “Le Marche hanno dimostrato una ripartenza importante nel turismo nel 2018/19 dopo il sisma del 2016 che ha penalizzato molto la stagione 2017. Un trend in crescendo che addirittura nel 2019 ha portato la regione ad un dato doppio rispetto alla media nazionale con +7% di arrivi e presenze. Questo dimostra il lavoro, la forza e la resistenza per ripartire che ha questo territorio. Mancano i turisti internazionali, questo è un dato su cui riflettere. La percentuale di stranieri su questo territorio è più bassa della media italiana, tuttavia siamo una regione scelta da molti italiani e, dato assolutamente interessante, dai marchigiani stessi. In questa situazione economica di rimbalzo, di turismo di prossimità e in sicurezza, con la riscoperta dei borghi, della ristorazione di qualità e del valore dell’accoglienza, le Marche con i suoi 900 alberghi ed oltre 7000 strutture extralberghiere, può competere veramente con le più importanti regioni di tutto il mondo”.  

07/07/2021 12:51
Macerata, Scenaria 2021: il 9 luglio mostra a Palazzo Buonaccorsi, inaugurazione aperta al pubblico

Macerata, Scenaria 2021: il 9 luglio mostra a Palazzo Buonaccorsi, inaugurazione aperta al pubblico

Scenaria, il Festival della scenografia diretto dal Maestro Dante Ferretti, in collaborazione con il Comune di Macerata, propone al pubblico venerdì 9 luglio alle ore 18 a Palazzo Buonaccorsi, l’inaugurazione di un nuovo allestimento della scultura di Umberto Peschi “Aeroritratto d’aviatore” (1912-1992), scelta da Dante Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”. “Ogni artista ha avuto un Maestro che lo ha guidato nelle sue scelte, per Dante Ferretti è stato proprio Umberto Peschi, artista e sculture maceratese, che per primo ha saputo scorgere i segni del talento nel giovane allievo. – ha affermato il Presidente di Scenaria Mauro Mazziero - È lo stesso Ferretti a raccontare con emozione e riconoscenza questo episodio nel quale Peschi gli spiega per la prima volta cos’è la scenografia.” Ferretti fu allievo di Umberto Peschi, professore della sezione legno dell’Istituto d’Arte e Mestieri di Macerata, e frequentò molto la sua bottega dove ha avuto modo di sperimentare da vicino, attraverso l’abilità del maestro, l’evento unico e irrepetibile della creazione. “Al fine di rendere visibile quel filo ininterrotto che congiunge e come una linfa alimenta l’operare artistico di queste tre grandi figure: Peschi, Ferretti e Pasolini, abbiamo riservato all’opera un nuovo allestimento nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi” ha spiegato la curatrice dell’allestimento Paola Ballesi. L’Aeroritratto d’aviatore, esposto la prima volta alla XXII edizione della Biennale di Venezia, sarà allestito nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi insieme al bozzetto in gesso della scultura, proveniente da una collezione privata, per la prima volta in mostra. Un concerto per flauto e fisarmonica creato appositamente per l’inaugurazione dai musicisti Antonio Felicioli e Christian Riganelli offrirà al pubblico presente, oltre ad alcuni brani classici, quattro inediti arrangiamenti tratti dalle colonne sonore dei film di cui il Maestro Ferretti ha realizzato le famose scenografie: “The Aviator” e “Hugo Cabret” di H. Shore, “Il nome della rosa” di J. Horner, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di E. Morricone. In mostra anche alcune immagini tratte dal film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” che mostrano come Ferretti ha utilizzato la scultura nella sua scenografia. Sarà presente all’inaugurazione la Treccani, il prestigioso istituto italiano, che presenterà per l’occasione una stampa artistica contenente dieci parole scelte dal Maestro Ferretti sulla scenografia e un suo personale pensiero. L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti ed ha come partner etico ANPAS Marche.  

07/07/2021 12:36
Med Store Macerata, conferma per lo schiacciatore Stefano Ferri

Med Store Macerata, conferma per lo schiacciatore Stefano Ferri

Lo schiacciatore di Pesaro confermato nel roster biancorosso, dopo un’ottima prima stagione vissuta a Macerata. Stefano Ferri, classe 2000, nello scorso campionato ha dato prova di grande qualità e duttilità: si è messo a disposizione della squadra nel corso della stagione cambiando ruolo senza perdere la sua efficacia in attacco e formando un ottimo tandem con il campione Angel Dennis. Cresciuto nel Club Italia Crai Roma, ha poi vissuto due importanti stagioni tra Serie A2 e A3 a Potenza Picena prima vestire la maglia biancorossa e diventare un perno della squadra guidata dal Coach Di Pinto.  Vieni da una stagione complicata, tra l’emergenza Covid e una partenza difficile per la Med Store Macerata, ma siete riusciti comunque a raggiungere gli obiettivi “È stata una stagione molto positiva”, conferma lo schiacciatore, “Nonostante le difficoltà credo che meglio di così non potesse andare, peccato soltanto per la sconfitta in finale di play off. Sono molto soddisfatto anche del mio rendimento, ho iniziato in un ruolo e a stagione in corso c’è stata la necessità di spostarmi; questo mi ha permesso di lavorare su una nuova posizione e migliorare diversi aspetti del mio gioco. Continuerò ad allenarmi in questo senso per essere sempre utile alla squadra. Nelle ultime settimane abbiamo proseguito a lavorare al palazzetto e c’è stato modo anche di incontrare i primi nuovi arrivi; ci stiamo conoscendo e sono sicuro si troveranno bene a Macerata”. In questi giorni hai anche avuto modo di essere ospite della Volley Academy per il Camp Estivo concluso la scorsa settimana, “Insieme a Gabriele Sanfilippo abbiamo passato una bella giornata al Camp, fa piacere vedere i bambini con la tua maglia. Giocando con loro poi ho visto davvero tanta passione, la voglia di divertirsi e magari l’aspirazione a diventare un giocatore di pallavolo. È stata un’importante iniziativa della società”.  

07/07/2021 12:20
Lube Civitanova, la telenovela Lucarelli ha il lieto fine: ufficiale l'acquisto

Lube Civitanova, la telenovela Lucarelli ha il lieto fine: ufficiale l'acquisto

La Cucine Lube Civitanova ha comunicato ufficialmente l’ingaggio dello schiacciatore Ricardo Lucarelli Santos De Souza, nazionale brasiliano reduce dall’oro nella VNL, finalista dell’ultima edizione di CEV Champions League con la maglia di Trento, nonché MVP di Gara 1 della Semifinale Scudetto di quest'anno, proprio contro la Lube. I campioni d’Italia hanno identificato nel portentoso asso classe ’92 di 196 cm, originario di Contagem, l’atleta ideale per raccogliere l’eredità vacante di Yoandy Leal. La Cucine Lube Civitanova risponde alle rivali garantendosi un top player internazionale, operazione nel pieno rispetto delle promesse fatte ai tifosi dal dg Beppe Cormio. Fuoriclasse assoluto in grado di vincere tutto con la casacca del Brasile, “Luca” (così lo chiamano amici e compagni) fu cercato nel 2017 dalla Lube, quando il giocatore non si sentiva pronto per lasciare il suo paese. Le storie d’amore più belle non nascono mai senza intoppi e il sodalizio marchigiano ha coronato il corteggiamento trovando l’intesa con il giocatore dopo la prima annata in Italia, trascorsa all’Itas Trentino, in cui ha inanellato 483 punti in 44 presenze. Fenomenale in ricezione e difesa, devastante al servizio e molto tecnico nei fondamentali di attacco, il 29enne sudamericano potrebbe trovare a Civitanova Marche il microcosmo ideale per coltivare nuovi stimoli e veder fiorire la serenità necessaria a esprimere il suo enorme potenziale. Con il suo arrivo salgono a sei i biancorossi che parteciperanno alle Olimpiadi. Un altro “galattico” in una squadra d’eccellenza che vede nel capitano Osmany Juantorena uno degli atleti più studiati e ammirati dal nuovo acquisto. Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista in esclusiva. Lucarelli, che ha esordito in Italia all’Eurosuole Forum da avversario nel ritorno della Semifinale di Supercoppa, gara vinta al tie break dalla Lube (con eliminazione di Trento al Golden Set), apprezza i primi messaggi di accoglienza inviati dagli altri biancorossi e rivolge le prime parole a compagni e tifosi: “Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura con i Campioni d’Italia – anticipa con una prima dichiarazione -, è fantastico restare nel Campionato più bello del mondo e lottare per questa grande società. Ringrazio i compagni che mi hanno contattato, sarà un onore condividere il campo con tanti campioni. Ai nostri tifosi, che spero di conoscere al più presto, prometto di vestire la maglia con rispetto e grande impegno per aiutare il Club a scrivere altre belle pagine vincenti ed emozionanti della propria storia”. “Per sostituire un campione come Leal serviva un altro campione - il saluto del dg Beppe Cormio -. Sapevamo di non poter trovare un atleta con le stesse caratteristiche, abbiamo cercato un giocatore in grado di adattarsi ancor meglio all’identità del nostro team. Tra i talenti di classe mondiale con le prerogative per inserirsi nella Lube il più forte è Ricardo Lucarelli, un fenomeno in ricezione, bravo in difesa, completo al servizio e capace di attaccare diversi tipi di palla grazie alla sua tecnica. Da parte mia c’è anche la soddisfazione personale di portare uno schiacciatore che già quattro anni fa avevamo cercato. All’epoca non era pronto per lasciare il Brasile. Si tratta di un ragazzo di grande equilibrio anche fuori dal campo, disponibile con i compagni e dotato di qualità umane. Viene da un periodo fisiologico di assestamento in Italia. Ci darà la spinta per lottare da protagonisti su tutti i fronti”.

07/07/2021 12:00
San Severino, si torna in pista al San Pacifico con la prova del Campionato regionale Marche-Umbria

San Severino, si torna in pista al San Pacifico con la prova del Campionato regionale Marche-Umbria

Dopo la lunga pausa imposta dal Covid-19 si è tornati in pista al crossodromo comunale San Pacifico di San Severino Marche per una nuova prova del Campionato Regionale MX Marche e Umbria. All’appuntamento si sono presentati ben 120 piloti. Il gran caldo ha messo a dura prova la resistenza di chi era in gara ma anche dell’organizzazione affidata al Motoclub Settempedano che, come sempre, è stata però ineccepibile. Diverse le categorie che si sono sfidate sul tracciato reso polveroso dal sole: Elite, Fast, Expert, Rider, Over, Challenge, Old Style e Femminile. Alle premiazioni finali sono intervenuti l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del Motoclub settempedano, Mario Eugeni.  

07/07/2021 11:38
Recanati, Federica Sileoni rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2021

Recanati, Federica Sileoni rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2021

Federica Sileoni, amazzone marchigiana, indosserà la maglia azzurra alle Paralimpiadi Toko 2021.  Il talento, la passione e la tenacia dimostrate dalla giovanissima atleta della C.I. Scuderia "Le Tre Coste" di Recanati nelle ultime competizioni nazionali e internazionali le permetteranno di indossare la maglia azzurra per scendere nei rettangoli dell’Equestrian Park di Tokyo, sito paralimpico in cui si svolgeranno le competizioni di paradressage, per la precisione dal 26 al 30 di agosto.  La Federazione Italiana Sport Equestri ha infatti convocato quattro azzurre, Sara Morganti (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) su Royal Delight o Mariebelle; Francesca Salvadè (Dressage Life Asd) su Oliver-Vitz; Carola Semperboni (La Nuova Cerrina Asd) su Paul e Federica Sileoni (Scuderia Le Tre Coste SSD a RL) su Burberry.  Così come avvenuto per i sei azzurri convocati per i Giochi Olimpici anche i cavalli e le amazzoni che prenderanno parte ai Giochi Paralimpici dovranno osservare un periodo di quarantena e rifinitura del lavoro ad Aachen dal 10 al 17 di agosto, prima di prendere il volo per il Giappone 18 dello stesso mese.   Nel periodo di quarantena cavalli e amazzoni azzurre saranno accompagnate dal capo equipe Ferdinando Acerbi, dal tecnico federale Alessandro Benedetti, dai tecnici Laura Conz e Francesca Cavaglià, dal veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici e dai due groom di squadra: Michele Caporro e Antonio Ragno, che si occuperanno del benessere dei cavalli. Un sogno che diventa realtà quello di Federica, lustro per la Regione Marche e l’Italia stessa.

07/07/2021 11:00
Montelupone, monsignor Giancarlo Vecerrica riceve il premio "San Firmano"

Montelupone, monsignor Giancarlo Vecerrica riceve il premio "San Firmano"

Il premio “San Firmano”, che viene ogni anno assegnato a quanti hanno contribuito alla valorizzazione e conoscenza dell’Abbazia che si trova a Montelupone, verrà conferito venerdì 9 luglio a Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica. Questo premio, previsto per marzo 2020 e rinviato a causa della pandemia, viene assegnato quale riconoscimento del contributo offerto dal Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Dal 1978 agli inizi degli anni ’90 il percorso dei pellegrini prevedeva infatti una sosta presso l’Abbazia di San Firmano per l’accensione delle fiaccole, che avrebbero accompagnato il cammino fino all’alba. Presso l’Abbazia veniva inoltre benedetta e piantata una croce di legno con la data, a ricordo del Pellegrinaggio. L’evento si svolgerà venerdì 9 luglio alle ore 21 presso l’Abbazia di San Firmano con la consegna del premio da parte del Sindaco di Montelupone Rolando Pecora, dopo l’introduzione del Parroco Don Giacomo Ippolito e la prolusione di Mons. Vecerrica. I canti che accompagneranno l’evento sono proposti dagli amici del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto.  

07/07/2021 10:31
Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

L’Us Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la loro permanenza in cremisi, con Lorenzo Capezzani, Emanuele Strano e Paolo Tortelli. Emanuele Strano (classe 1989), difensore/mediano, veste la casacca del Tolentino addirittura dalla stagione 2015/2016 (salvo due breve temporanei passaggi all’Ancona e al Camerano). Complessivamente, in cremisi, ha disputato 159 gare mettendo a segno 20 reti (26 presenze e 2 gol nell’ultima stagione). Paolo Tortelli (classe 1995), centrocampista, è approdato a Tolentino nella stagione 2018/2019. Tra Campionato e Coppa ha collezionato 89 gettoni di presenza ed è andato in gol 9 volte (31 presenze e 3 reti nell’ultima stagione). Lorenzo Capezzani (classe 1996), centrocampista, è approdato in cremisi insieme a Tortelli nella stagione 2018/2019. Complessivamente ha vestito la casacca del Tole 90 volte andando in gol in 16 volte (31 presenze e 6 reti nell’ultima stagione). Appare di tutta evidenza come per militanza, partite disputate e gol messi a segno, i tre calciatori rappresentino un’ottima base intorno alla quale costruire il Tolentino per la stagione 2021/2022. “Felice di poter condividere un’altra annata con la famiglia cremisi e proseguire un cammino iniziato ormai sei anni fa - afferma Strano -. Confido in un campionato meno complicato e frammentato, causa covid, rispetto a quello appena concluso, con la speranza, però, di raggiungere posizioni di classifica importanti e confacenti alle ambizioni di una piazza storica come Tolentino. Personalmente garantisco che mi impegnerò affinché ciò possa avvenire” “Sono felice e orgoglioso di poter continuare la mia avventura a Tolentino per il quarto anno consecutivo - dice il giovane Tortelli -. Ringrazio di questo la società e il mister per la fiducia che continuano a dimostrarmi. La maglia cremisi sta diventando ormai una seconda pelle per me, quest’anno sono a caccia della centesima presenza con questi colori, spero di poter festeggiare questo traguardo davanti ai nostri tifosi. Dopo un anno di stadi vuoti, se ci saranno le condizioni per poterlo fare in sicurezza, sarebbe bellissimo tornare a gioire e soffrire tutti insieme”. “Sono felice di poter continuare questo percorso iniziato 4 anni fa e ringrazio la società per la riconferma - ha aggiunto Capezzani -, dopo l’annata difficile dello scorso anno mi auguro che sia l’anno decisivo per fare uno step in avanti. Forza Tole!”.

07/07/2021 10:18
Mogliano, altra "notte magica" vissuta tra street food e maxi-schermo: tutti in festa per l'Italia

Mogliano, altra "notte magica" vissuta tra street food e maxi-schermo: tutti in festa per l'Italia

Altra notte magica grazie all'Associazione ProMogliano che, in collaborazione con la gastronomia di Fabrizio Fanelli, ha organizzato nell'area del parcheggio ex Banca Marche una serata durante la quale un foltissimo pubblico si è riunito per la visione della semifinale di Euro 2020, Italia-Spagna. "Mogliano si è ritrovato ancora una volta insieme - comunica in una nota il Presidente dell'Associazione ProMogliano Giovanni Cesetti - e la nostra Nazionale ci ha offerto un grandissimo spettacolo fino alla fine. Rivedere insieme a tavola, come in un grande salotto, tutte le generazioni del paese è il più grande spettacolo che si poteva desiderare. Ringrazio l'Amministrazione comunale di Mogliano, che sostiene ogni volta tutte le nostre iniziative, e tutti i miei preziosi collaboratori che hanno reso possibile tutto ciò. Il loro lavoro organizzativo è invisibile, ma senza di loro nulla sarebbe stato possibile. Rinnoveremo senz'altro questo evento per la finale di domenica". 

07/07/2021 10:02
Coronavirus, 52 nuovi casi oggi nelle Marche: 6 provengono dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 52 nuovi casi oggi nelle Marche: 6 provengono dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2666 tamponi: 1132 nel percorso nuove diagnosi (di cui 15 screening con percorso Antigenico) e 1534 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 52 di cui 6 nella provincia di Macerata, 6 nella provincia di Ancona, 10 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 19 nella provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 caso rilevato), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (14 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (3 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (3 casi rilevati).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 15 test antigenici, senza rilevare alcun soggetto positivo.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza al 4,6% oggi, rispetto al 4,4% registrato ieri. Un ricoverato in meno per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: ora sono otto tra i quali uno in Terapia intensiva (a Marche Nord), sette in reparti non intensivi mentre le Semintensive tornano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.   Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24ore: il numero di vittime resta 3.038.  Intanto gli ospiti di strutture territoriali restano 32 e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Crescono però i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare (1.272; +8) e delle quarantene per contatto con positivi (1.450; +115).  I guariti/dimessi salgono a 99.564 (+44). Il totale dei positivi (ricoverati più isolati) sale a 1.272 (+8).

07/07/2021 09:40
L'Italia vola in finale agli Europei: esplode la festa a Civitanova e Macerata (FOTO e VIDEO)

L'Italia vola in finale agli Europei: esplode la festa a Civitanova e Macerata (FOTO e VIDEO)

Esplode la gioia dei tifosi azzurri dopo il perfetto rigore calciato da un glaciale Jorginho, che ha consegnato all'Italia di Roberto Mancini la finale di Euro 2020, in programma per domenica prossima a Wembley contro la vincente della sfida tra Inghilterra e Danimarca.  La festa si è scatenata per le vie di Civitanova e di Macerata con caroselli e bandiere tricolore sbandierate con orgoglio in una "notte magica", facendo eco alla canzone di Gianna Nannini scritta in occasione dei Mondiali di casa del '90 e oggi tornata prepotentemente attuale.  Tanta è l'euforia dopo una partita durissima, quella contro la Spagna, protrattasi sin quasi alla mezzanotte e alla lotteria dei rigori, che stavolta ci ha visti uscire vincenti. C'è anche chi accende fumogeni in segno di giubilo.  Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:    

07/07/2021 00:26
Macerata, mistero sulla morte in casa di un sessantenne: 118 e carabinieri sul posto

Macerata, mistero sulla morte in casa di un sessantenne: 118 e carabinieri sul posto

L’uomo si trovava nella sua casa in via Pace, a Macerata, quando intorno alle 19 circa sembrerebbe abbia accusato un malore. I familiari hanno immediatamente allertato il 118. Purtroppo nulla hanno potuto fare i soccorritori giunti prontamente presso l’abitazione, poichè il sessantenne è deceduto poco dopo il loro arrivo. La notizia di un probabile sequestro della salma e l’intervento di due auto dei Carabinieri chiamati sul posto, farebbero supporre che al momento non ci sia chiarezza sulle cause del decesso.   

06/07/2021 22:47
Dal 9 luglio sospesi i lavori sul tratto marchigiano dell'A14: lo annuncia Acquaroli

Dal 9 luglio sospesi i lavori sul tratto marchigiano dell'A14: lo annuncia Acquaroli

“In questi mesi abbiamo fatto diversi incontri con la Società Autostrade, ma anche con il Ministero e con Anas, per affrontare le priorità infrastrutturali della nostra regione. Tra queste la necessaria sospensione dei cantieri sulla A14 che ormai da troppo tempo pesano sulla viabilità e sulla competitività marchigiane e poter concertare la prosecuzione dei futuri lavori sulla riqualificazione del tratto autostradale. Società Autostrade ci ha confermato che dal prossimo 9 luglio saranno interrotti i cantieri. Per noi è motivo di soddisfazione. Siamo al lavoro per dare risposte ai cittadini. La progettazione delle opere future è di fondamentale importanza per ridare a tutta la Dorsale Adriatica una autostrada funzionale e competitiva con i tempi in cui viviamo”. Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, questo pomeriggio, presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto, alla presenza dei Prefetti delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, ha incontrato i sindaci dei territori delle due province e i presidenti delle stesse per illustrare l’attuale situazione sul tratto marchigiano dell’autostrada A14. Presenti anche gli assessori regionali Francesco Baldelli, Guido Castelli e Giorgia Latini.  “Incontri iniziati dalla fine di febbraio, con cadenza mensile – ha affermato l’assessore alle infrastrutture Francesco Baldelli – abbiamo chiesto la rivisitazione del cronoprogramma dei lavori ad Autostrade, poiché era particolarmente impattante per il territorio del sud delle Marche, sia per la mobilità che per lo sviluppo economico. I cronoprogrammi indicavano addirittura in alcune formazioni code di 29 km di lunghezza. Abbiamo ottenuto in prima istanza la chiusura del cantieri nei fine settimana e il dimezzamento del pedaggio, come atto simbolico, e più importante la conferma della sospensione dei cantieri dal 9 luglio per tutta l’estate fino a settembre. Già dalla prossima settimana convocheremo il tavolo di lavoro per condividere con i territori l’evoluzione dei lavori a partire da settembre, ma anche interventi strutturali definitivi che prevedano la prosecuzione, da Porto Sant’Elpidio, di una Autostrada che abbia tre corsie prevedendo una serie di alternative progettuali”.  

06/07/2021 20:03
Ancona Matelica - Arriva il difensore centrale, scuola Milan, Luca Iotti

Ancona Matelica - Arriva il difensore centrale, scuola Milan, Luca Iotti

Approda all'Ancona Matelica il difensore centrale classe 1995 Luca Iotti. Cresciuto nelle giovanili del Milan, dopo un’esperienza in Spagna, Iotti è passato all’Ascoli e da lì ha esordito nel professionismo con le maglie di Olbia, Teramo e, nell’ultima stagione, FeralpiSalò. “Sono molto contento di entrare a far parte di una bella realtà che ha sempre dato prova di concretezza. Ho subito sentito la fiducia della Società - ha dichiarato Iotti - e sono molto contento della mia scelta. Sarà un anno importante, arrivo con molto entusiasmo e non vedo l’ora di mettermi al lavoro. Speriamo di poter creare un gruppo affiatato e di poter tornare ad avere il sostegno dei tifosi”.  

06/07/2021 19:54
Mogliano, due camion si incrociano in curva: uno perde il carico di bobine di carta, strada chiusa

Mogliano, due camion si incrociano in curva: uno perde il carico di bobine di carta, strada chiusa

Due mezzi pesanti si incrociano in curva: un autoarticolato perde il proprio carico di bobine di carta, che finiscono per colpire l'altro camion, ma fortunatamente i conducenti escono illesi dall'incidente. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:00 del pomeriggio odierno, lungo la strada provinciale 61 che conduce da Corridonia a Mogliano, in località La Macina.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, ma per liberare la zona dalle pesanti bobine di carta è stato necessario anche l'arrivo di due autogru appartenenti ad una ditta privata.  La strada, proprio per consentire il completamento delle operazioni messe in atto dai pompieri prima - e dalle due autogru della società privata poi - è stata temporaneamente chiusa al traffico veicolare.   

06/07/2021 19:47
Pieve Torina, saggio finale per il corso propedeutico all'ingresso nella banda della città

Pieve Torina, saggio finale per il corso propedeutico all'ingresso nella banda della città

Si è concluso martedì 27 giugno, con un saggio finale tenutosi al parco Rodari, il corso di orientamento musicale bandistico promosso dal Comune di Pieve Torina e gestito dall’insegnante Letizia Forti. “Quest’anno il corso ha un sapore particolare – sottolinea il sindaco Gentilucci – perché ricorre il centenario della fondazione della banda del nostro paese. Vedere questi ragazzi suonare dal vivo, alla fine di un percorso di apprendimento non facile che, a causa del covid, ha imposto lezioni in remoto, è stato emozionante”. La banda di Pieve Torina è intitolata a Umberto Gentili ed è anche attraverso il corso che viene effettuata la selezione dei musicisti. “Sono stati tre i giovani che hanno chiuso il triennio di formazione e che potranno entrare nel nostro corpo bandistico. Consentire di poter coltivare la passione per la musica - conclude Gentilucci - è un impegno che portiamo avanti da anni convinti che occorra offrire opportunità di crescita culturale, nei vari ambiti, ai nostri ragazzi”. Soddisfatta la docente Letizia Forti, clarinettista diplomata al Pergolesi di Fermo ed essa stessa membro della banda cittadina di Pieve Torina, che da diversi anni tiene il corso seguito solitamente da una ventina di partecipanti. Una formazione aperta a tutti, incentrata sugli strumenti a fiato e su quelli a percussione, senza limiti di età, ma frequentata prevalentemente da giovani e giovanissimi. L’esibizione finale al parco Rodari si è avvalsa della partecipazione del pianista Andrea Ercoli che ha accompagnato le esibizioni dei solisti. Il sindaco Gentilucci ha poi consegnato i diplomi ai musicisti Maria Stella Pitelli, Claudio Piselli e Simone Seccacini.

06/07/2021 19:24
Civitanova guarda ai giovani con "Io Desidero": tre giorni di musica e parole alla Biblioteca Zavatti

Civitanova guarda ai giovani con "Io Desidero": tre giorni di musica e parole alla Biblioteca Zavatti

Istituzioni e associazioni “con i giovani” per promuovere azioni concrete in grado di trasformare i loro desideri in realtà. Le storie di vita dei personaggi che ce l’hanno fatta ad esprimere i loro talenti, combattendo limiti fisici o cattive dipendenze e pericolose devianze, saranno raccontati con musica e parole nella tre giorni “Io Desidero”.  La presentazione della ricca rassegna dedicata ai giovani, che si svolgerà l’8, 9 e 10 luglio (ore 21,00) nel piazzale adiacente la Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto, si è svolta questa mattina al Circolino della Vela alla presenza dell’assessore Barbara Capponi in rappresentanza dell’Amministrazione comunale – Assessorato al Welfare, Andrea Foglia, curatore e ideatore di “Io Desidero”, Paolo Nanni (Dipartimento Dipendenze Patologiche Asur), Massimiliano Cascata (Forum Giovani TocToc), Michela Gattafoni (Teatri di Civitanova) e Mariarosa Berdini presidente Pro Loco C.M. “Quest'anno cambia l’identità dell'iniziativa Io Desidero – ha dichiarato l’assessore Capponi - L’Amministrazione Comunale collabora come organizzatore e l'evento entra a fare parte degli appuntamenti istituzionali. L'assessorato infatti ha dato concretamente il proprio contributo, anche inserendo contenuti, relatori, spunti, in continuità con le altre iniziative che porta avanti a ricaduta concreta sui giovani, una su tutte l'educativa di strada. Diamo voce ai ragazzi con l’obiettivo di creare una realtà circolare tra il loro mondo e quello degli adulti in uno scambio continuo di modelli, di esperienze, di linguaggio e di relazioni. Si amplia quindi il concetto di “Civitanova Città con l’Infanzia” alla città con i giovani, per uno sguardo costantemente attento alle loro esigenze, dubbi, risorse. Con questo spirito l’assessorato ha voluto il rapper Gianmaria Aletti, molto seguito dai giovani, ospite giovedì sera e che terrà venerdì mattina un apposito incontro per i ragazzi, su Scrittura creativa e libertà espressiva. Ma parleremo anche di disabilità e talento, e molto altro ancora, con l'obiettivo di fornire spunti e modelli saldi per i nostri ragazzi".  “La rassegna dedicata alla lotta alle dipendenze è arrivata alla quinta edizione – spiega Nanni – Siamo passati dall’affrontare il problema al proporre le risorse. Non basta infatti mettere in guardia i giovani dai pericoli, ma occorre promuovere le alternative e possibilità per realizzare i loro sogni”.  Novità di questa quinta edizione è il supporto in prima linea del Comune di Civitanova e il coinvolgimento nel progetto di tantissimi attori: Ambito Sociale Territoriale 14, RED-RETE (Rete Educazione Digitale – Macerata), G.L.A.T.A.D (Gruppo di Lavoro sull’Alcoolismo, sulle Tossicomanie e sugli Adolescenti in Difficoltà), PARS (Pio Carosi, Cooperativa Sociale Onlus), STED Civitanova Alta, Open Space Appignano, Open Space Morrovalle, Forum Giovani TocToc, Il Palco – Laboratorio Musicale, Spazio Hip Hop Zona 14 Civitanova Marche, Contemporanea 2.0 APS Civitanova Marche, per il progetto “CitaNO’ alla Droga, alle Dipendenze. “Abbiamo organizzato un programma ricchissimo potendo contare su una partecipazione straordinaria tra la parte pubblica e le associazioni – ha detto l’ideatore Andrea Foglia -. L’evoluzione di questa manifestazione è frutto della volontà di far emergere il tessuto sano della società e far emergere una questione giovanile che non può essere relegata ai margini degli interessi degli adulti. Cerchiamo di ascoltare i giovani e parlare con loro”. "Il format - spiega Massimiliano Cascata - si snoda su tre serate, 9 ore e cinque fasi: parte musicale, Be positive, Guest star con ospiti d’onore (Adrian Fartade – figli delle stelle; Luca Pagliari – storie di un giornalista in movimento, Alice Gaglio - Come fiori, Fiori fatti di acciaio, Giorgio Terruccidoro – La buona notizia e Gianmaria Aletti), interventi teatrali e concerto finale con performance di artisti che proietteranno sullo sfondo i loro disegni stimolati dagli argomenti della serata".  L'evento è organizzato dall’Assessorato al Welfare e Famiglia del Comune di Civitanova e CitaNòalla Droga e alle Dipendenze; dipartimento Dipendenze patologiche Asur - Area Vasta 3 - Team Stammibene; Libera Associazione di Famiglie "Veder Crescere con il dialogo"; associazione no profit "Sentinelle del mattino"; Pro Loco di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova. (Foto di Lucia Montecchiari) 

06/07/2021 19:10
Unimc, riunione speciale per il Dipartimento di Giurisprudenza a bordo del traghetto "AF Claudia"

Unimc, riunione speciale per il Dipartimento di Giurisprudenza a bordo del traghetto "AF Claudia"

Consiglio a bordo nave per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, che oggi si è riunito nelle sale del traghetto “AF Claudia” ormeggiato nel porto di Ancona. A fare gli onori di casa è stato il presidente stesso della Compagnia armatoriale FMG Alberto Rossi.  L’insolita sede segnala il rapporto consolidato tra l’Ateneo e l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale: una collaborazione che da due anni ha permesso di avviare il curriculum “Trasporti marittimi e logistica portuale” del corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione”.  A portare il proprio saluto al consiglio e ai componenti dell’equipaggio è stato anche il rettore Francesco Adornato, che ha ribadito l’importanza della contaminazione dei saperi e delle relazioni con le imprese del settore. Ad accoglierlo sono stati il segretario generale dell’Autorità Matteo Paroli e il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli.  L’Università di Macerata ha attivato da tempo un filone di ricerca e alta formazione su temi collegati allo studio del diritto della navigazione, in particolar modo, del diritto marittimo, e del diritto dei trasporti, del trasporto multimodale, dell'accesso al mercato del trasporto, con una speciale attenzione sugli affari marittimi e del sistema infrastrutturale dei trasporti e dell'energia nella regione adriatico-ionica. Gli studenti del curriculum dedicato ai trasporti marittimi possono anche frequentare stage formativi nelle imprese di logistica e nelle pubbliche amministrazioni.  Il reperimento di figure che operano in questo settore, altamente innovativo, è diventato sempre più strategico, in un contesto di rilevanza non solo economica e gestionale, ma anche infrastrutturale e giuridica, che connette aziende e persone spesso appartenenti a Stati diversi.  

06/07/2021 18:50
Camerino Festival, un agosto nel segno della grande musica: programma completo e ospiti

Camerino Festival, un agosto nel segno della grande musica: programma completo e ospiti

Compleanno importante per il Camerino Festival che, presentato in conferenza stampa questa mattina, raggiunge il traguardo della 35esima edizione dal 16 al 28 agosto. Musica, ma non solo. Dallo scorso anno è, infatti, tornato nella sua veste originaria riallacciandosi anche all’identità della città di Camerino e riscoprendo alcuni dei luoghi del cuore, diventati palcoscenico dei concerti, entrando, in alcune occasioni, nel cuore della città ferita. Tre piazze ospiteranno i concerti di questa edizione: Garibaldi, Cavour e Caio Mario, collocate nel centro storico, oltre all’Accademia della Musica Franco Corelli, donata dall’Andrea Bocelli Foundation. Il cartellone vedrà artisti accomunati dalla spiccata capacità di muoversi tra più generi musicali. Dalla classica al jazz, dal pop alla world music. Il fil rouge è la trasversalità, il rompere i confini di genere e regalare emozioni mutuando linguaggi dalla musica. “Il rumore dei lavori dei cantieri la sera sarà sostituito da quello delle note del Festival ed è un suono che non mi dispiace affatto – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Due aspetti, due facce della città che s’impegna nella ricostruzione ed è pronta a ospitare un festival in grado di proporre artisti grandiosi e di fama internazionale”. Lo stesso è stato espresso dal Rettore Unicam Claudio Pettinari: “Noi crediamo in una comunità integrata che è quella che può vincere per portare a casa risultati significativi. La musica ci accompagna da sempre e ci tengo a dire che qui Unicam c’è perché il Camerino Festival è un evento di qualità. Gli artisti presenti sono artisti internazionali di grande livello che le grandi città farebbero a gara per avere”. “Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per questa edizione che si presenta con un cartellone ricchissimo e alcuni concerti sono una delle poche date italiane degli artisti – ha commentato Giovanna Sartori, assessore alla cultura – Il mio grazie anche alla Regione Marche che rinnovando il finanziamento al festival conferma e condivide la grande qualità di questo evento di cui vuole far parte”. Un viaggio, quello del Camerino festival, che accosta ogni musicista del programma ed è il viaggio emozionale che tutti gli spettatori potranno vivere sulle note suonate dai big della scena musicale internazionale, Avi Avital, Yamandu Costa, Richard Galliano, Danilo Rea, Giovanni Sollima, e dai giovani talenti emergenti invitati al festival quali il pianista russo Ivan Bessonov e il Quartetto Tchalik. Da segnalare inoltre l’apertura del 16 agosto, nella basilica di San Venanzio, con un concerto che metterà a confronto il barocco italiano e inglese, con brani di Vivaldi e Haendel, a cura di un ensemble vocale e strumentale diretto dall’organista Maurizio Maffezzoli. Il festival festeggerà anche due importanti ricorrenze: i 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla, reinventore del tango argentino, che verrà omaggiato dal fisarmonicista francese Richard Galliano e il 50° dalla morte di Igor Stravinskij. Del grande compositore russo verrà eseguita “L’Histoire du soldat”. Sarà proprio quest’opera da camera, scritta nel 1918, a sintetizzare in modo emblematico il cartellone del Camerino Festival di quest’anno: la partitura, infatti, è il frutto di varie esperienze musicali dell’epoca, a cui si ispira chiaramente Stravinskij: il tango argentino, il valzer, le fanfare svizzere, il ragtime, il paso doble, ma soprattutto il jazz. Un’edizione del Festival per far riecheggiare di vita culturale il cuore storico di Camerino, ancora dolorante, ma di sicuro suggestivo e indimenticabile.  Altri appuntamenti faranno da cornice al Camerino Festival 2021. Dal 18 al 20 agosto si svolgerà una masterclass per strumenti a fiato e pianoforte organizzata dall’Accademia della Musica “Franco Corelli” di Camerino e l’associazione Pianofriends del M° Vincenzo Balzani, in collaborazione con il Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. La serata conclusiva vedrà l’esibizione di giovani pianisti vincitori di premi internazionali accanto a giovani strumentisti a fiato marchigiani che studiano all’istituto musicale Biondi di Camerino e i Conservatori di Fermo e di Pesaro. Il 19 agosto spazio alla danza con la performance dal vivo del ballerino Valerio Longo con le musiche di Antonello Sabatini e la voce di Paola Feraiorni, parte del progetto espositivo delle opere di Ettore Frani "Nella Notte", a cura di Claudio Calari. Il progetto è stato prodotto dalla Fondazione Lercaro- Raccolta Lercaro in collaborazione con Ettore Frani e Performazioni Cinetiche Infine, tre incontri pomeridiani all’Orto Botanico impreziosiranno il Camerino Festival 2021: i temi scelti, in linea con il programma della rassegna musicale, saranno sviluppati da importanti relatori con la presenza di alcuni docenti dell’Università degli Studi di Camerino, che partecipa alla rassegna internazionale di musica dal 1987, anno della sua fondazione.  

06/07/2021 18:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.