di Picchio News

Cipolla replica all'architetto Silipo: "Con meri calcoli economici non rispetta l'umanità del porto"

Cipolla replica all'architetto Silipo: "Con meri calcoli economici non rispetta l'umanità del porto"

"Eccoci di nuovo, ora è la volta dell’Architetto Andrea Silipo sostenere la validità e qualità del progetto Eurobilding (leggi qui), e anche lui lo fa nello stile del sig. Antonelli: a “gamba tesa”. Ricordo bene quando, proprio Antonelli, ha presentato il suo progetto ad un gruppo di persone, di cui facevo parte, il 28 gennaio di quest’anno. Non c’era nessun rispetto per la nautica attuale e, quando abbiamo parlato del possibile aumento dei costi molto chiaramente ha detto: il sig xxxxxxxx (per correttezza non dico il nome) quanto paga annualmente? Gli è stato risposto: circa 2.000 euro. <<Bè cosa volete che sia per lui, pagarne 2.000 o 8.000 non gli cambierà assolutamente nulla, però cambiamo il porto>>'". Ad affermarlo è PierLuigi Cipolla, uomo che da 30 anni vive il il porto civitanovese e da 30 anni è armatore di un'imbarcazione presso il Club Vela. Proprio nel Club Vela Cipolla ha mantenuto, per diversi anni, numerose cariche, compresa quella di Vice-Presidente ed è attualmente il Vice-Presidente del Madiere, associazione che opera all'interno del porto.  "Cambiamo il porto? Certo che agendo così lo cambiamo, ma è un cambiamento positivo? L’identità di Civitanova tanto decantata dal Comune quando deve fare delle manifestazioni promozionali della città non esisterebbe più, non esisterebbe più la socialità che esiste ora, la convivenza fianco a fianco tra barca e barca, tra l’imprenditore di successo, il piccolo pescatore, il professionista, l’artigiano ed il pensionato - aggiunge Cipolla -. Il dialogo aperto e spontaneo di questa umanità, il supporto reciproco che esiste in quest’area del mondo è invidiabile".  "Non ci interessa un progetto del genere a quel costo sociale - precisa PierLuigi Cipolla -. Certo, i grandi progetti che guardano ad un futuro vanno valutati, Milano ne ha fatti due veramente eccezionali: la sistemazione della Bicocca e piazza Gae Aulenti ma, la prima era un’area industriale dismessa, la seconda era ormai un terreno incolto abbandonato. Provi il sig. Architetto Andrea Silipo a portare un progetto rivoluzionario per il territorio come vorrebbe fare ora, non rispettando l’attuale presenza, a farlo in via Padova, una zona della città milanese lunga 5 Km, vogliamo parlare del degrado che a tratti incontriamo tra quella zona ed il porto di Civitanova?" si domanda ancora l'armatore.  "E Lei, sig. Architetto, non sta rispettando l’umanità che vive il porto, sta semplicemente facendo dei meri calcoli economici ad interesse di pochi, non delle almeno 2.000 persone che hanno interessi di vita nel porto - sottolinea Cipolla -. Lei parla di accordi con grandi alberghi, con aziende nautiche, ma degli attuali fruitori, che Loro, hanno negli anni realizzato il porto, nulla, tace, non esistono, sono unicamente dei numeri e dei portatori di valori che non contano. E Lei vorrebbe che questi attuali fruitori che hanno sempre pagato per ciò che hanno realizzato ed usano, cedessero i loro spazi ad un monopolista e ricomprassero da Lui questi spazi al prezzo da Lui deciso?" "E’ vero, il calzaturiero ha avuto una grande retrocessione, un’attività molto intensa vissuta per anni da grandi aziende e da bravi artigiani, ma i civitanovesi, popolo attivo, come tutti i marchigiani, non si sono fermati a piangerci sopra, hanno trovato sistemazioni diverse, e nelle zone industriali abbiamo eccellenze che superano fatturati da 200 milioni i cui titolari hanno a cuore la socialità della loro azienda, sanno che è un valore che genera ricchezza - conclude Cipolla -. Sig. Architetto, il modo corretto di progettare un futuro è quello di riportarci alla base della vita, la sua essenza, costruiamo cose nuove, cose belle, cose che guardano ad un domani, ma rispettiamo i valori che sono base della nostra civiltà, e della nostra convivenza, ammirata e invidiata da tutto il mondo, la capacità di vivere italiano non è un down, noi non siamo solo un popolo di pasta e mandolini, noi abbiamo insegnato al mondo, come lo insegniamo ora, noi siamo gente di genio che sa anche vivere, vivere in up, sig. Architetto non tutto può valere la pena di trasformare e valutare in mero danaro".  

06/07/2021 15:25
Caldarola, camion in fiamme in superstrada: vigili del fuoco sul posto

Caldarola, camion in fiamme in superstrada: vigili del fuoco sul posto

Il rimorchio di un autoarticolato ha preso fuoco.  Il mezzo stava viaggiando lungo la superstrada ’77, in direzione mare, quando all'altezza dell'uscita per Caldarola si è incendiato. Illeso l'autista che dapprima è riuscito a sganciare la motrice e poi a lasciare il mezzo. Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco. Ancora da chiarire cosa abbia innescato le fiamme.   (In aggiornamento)

06/07/2021 14:20
Civitanova,  ricerca di cure per i tumori infantili: il Comune sostiene il progetto G.A.I.A.

Civitanova, ricerca di cure per i tumori infantili: il Comune sostiene il progetto G.A.I.A.

Filippo Marilungo e Alessio Stortini, ambasciatori del progetto G.A.I.A. rivolto alla ricerca di cure per i tumori infantili, hanno consegnato ieri al sindaco Fabrizio Ciarapica una targa di riconoscimento con la scritta “Comune dal cuore d’oro”. L’associazione è nata nel 2018 per aiutare chi sta lottando al fianco dei piccoli guerrieri nella dura battaglia contro il cancro. Un raggio di speranza nel buio di una terribile malattia che colpisce i bambini, che l’Amministrazione comunale si impegnerà a diffondere tra la comunità civitanovese con l’obiettivo di raccogliere fondi per le attività ed i progetti che l’associazione sostiene e che sono descritti nel sito Internet dedicato: www.onlusprogettogaia.it “Stiamo consegnando questa targa-simbolo ai sindaci dei comuni che ci aiutano al raggiungimento della nostra missione – ha spiegato Marilungo – e per ringraziare gli Enti pubblici e l’intera comunità che ci sostiene”.  Il progetto G.A.I.A. onlus nasce nel 2018 per iniziativa di alcuni genitori che, per le cure dei loro figli, si sono conosciuti all’Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona nel reparto di oncoematologia pediatrica.  “La forza di un padre e di una madre alle prese con quanto di più terribile possa capitare ad un loro figlio può essere enorme – ha detto il sindaco Ciarapica. Come amministrazione vogliamo essere vicini a tutti coloro che portano avanti questo lodevole progetto e ci impegniamo a sostenere questa campagna di sensibilizzazione contando sulla generosità e il grande cuore dei Civitanovesi”. "G.A.I.A. è una realtà composta dai genitori che in questi anni hanno vissuto in prima persona la vita del reparto e hanno capito come oggi più che mai, aiutarsi sia fondamentale per andare avanti"  - sèpiegano gli ambasciatori del progetto - . Tra paura e speranza, abbiamo quindi unito le nostre forze, e il coraggio dei nostri figli ci ha spronato nel fondare questa nuova associazione per aiutare chi, come noi, sta lottando al fianco dei propri piccoli guerrieri nella battaglia contro i tumori. Rappresentiamo i genitori nei loro bisogni e nei loro diritti, per qualunque problema si debba affrontare nel reparto e per far sì che chi vive il Salesi, giorno dopo giorno, possa non sentirsi solo. Attraverso l’organizzazione di eventi solidali e la generosità delle donazioni raccogliamo fondi per le attività e i progetti che sosteniamo. Sono passati oltre due anni da allora, e da quella sera la nostra piccola associazione ha fatto tanta strada nel donare aiuto e speranza. E con tutte le nostre energie, andiamo avanti".   

06/07/2021 13:49
Massima produttività: a costo della vita?

Massima produttività: a costo della vita?

Il 30 giugno Luana D’Orazio avrebbe compiuto 23 anni. Una splendida ragazza, madre di un bambino di 5 anni, lo scorso tre maggio ha trovato la morte stritolata da un macchinario tessile nell’azienda in cui lavorava in provincia di Prato: il decesso sarebbe avvenuto a seguito di schiacciamento del torace dopo che la giovane è stata inghiottita dai rulli dello stesso. Il consulente della Procura di Prato che sta indagando, avrebbe riscontrato una manomissione della macchina tessile per aumentare la produttività a scapito della sicurezza. Sembrerebbe infatti che durante il sopralluogo, i periti abbiano rilevato una manomissione del quadro elettrico per permettere il funzionamento del macchinario anche senza la saracinesca di protezione abbassata: ciò, si ipotizza, al fine di velocizzare il lavoro. L’ipotesi è che Luana si sarebbe potuta salvare se non ci fosse stata la manomissione del macchinario. Nelle ultime ore la Procura sta verificando e- mail, sms, fatture ed ogni documento per cercare di comprendere chi ha dato mandato di alterare il funzionamento del macchinario e chi materialmente lo ha fatto. Domani il consulente della Procura effettuerà un nuovo sopralluogo per alcune verifiche sul software del macchinario. I reati ipotizzati sono omicidio colposo con rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, a causa delle violazioni delle norme per la sicurezza.  

06/07/2021 13:13
San severino, giovani volontari al servizio della comunità: al via il  progetto "ci sto? Affare fatica!"

San severino, giovani volontari al servizio della comunità: al via il progetto "ci sto? Affare fatica!"

Giovani volontari all’opera, nei giardinetti del rione Settempeda, per riverniciare panchine, fontane e paletti della recinzione pubblica. L’iniziativa, che ha interessato lo spazio verde tra via Ugo Bassi e via Vittore Crivelli, ha visto protagonisti una decina di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni che, ad inizio delle vacanze estive, hanno deciso di fare qualcosa di utile per la città aderendo al progetto “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche e organizzata dal Csv, il Centro servizi per il volontariato delle Marche, in collaborazione con la Regione, proseguirà anche dal 12 al 16 luglio prossimo con una nuova squadra di volontari arruolati dall’ufficio Servizi alla Persona. Affiancati da tutor e addetti alle Manutezioni del Comune, i giovani volontari verranno impegnati per una settimana in azioni collettive di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva a favore della comunità settempedana. Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all'impegno profuso, a ciascun ragazzo e ragazza partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” del valore di 50 euro spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, in tutti gli esercizi commerciali convenzionati col progetto.    

06/07/2021 12:50
San Ginesio, centro di assistenza e un'attività che resiste a sisma e pandemia: i doni del Lions

San Ginesio, centro di assistenza e un'attività che resiste a sisma e pandemia: i doni del Lions

Il lions Club Macerata Sferisterio,  presieduta da Caterina Fabrizi che ha accettato il  rinnovo dello incarico anche per il 2021/22, conclude il suo anno sociale con tre service che rientrano nel progetto varato dal distretto108 Italy, il quale si incentra su lavoro famiglia e nuove povertà per venire incontro alla emergenza sociale scaturita da quella sanitaria provocata dal coronavirus. All’interno di tali tre grandi aree in cui lavorare, con tema adotta una famiglia fragile, sono state individuate  attraverso l'ANFFAS di San Ginesio (zona montana ancora sofferente per il recente terremoto ) delle famiglie che vivono il dramma di dover assistere ragazzi con gravi handicap e con  poche risorse economiche. L'assegno consegnato dal club permetterà a queste famiglie di poter usufruire di un servizio di assistenza per i mesi estivi al fine di raggiungere  la sede Anffas,"La Casa Nel Cuore" a Pian di Pieca. Sempre nell’ambito dell’aiuto alle famiglie in difficoltà, come già era stato fatto a gennaio, sono stati preparati dei pacchi alimentari presi già in carico dalla protezione civile che verranno consegnati  a chi ne ha bisogno tramite la segnalazione dei servizi sociali di Macerata. Infine nell’ambito dell'area lavoro /microimprese, il club ha individuato a San Ginesio un bar a conduzione familiare  che vanta una sana  tradizione 50ennale e che ha resistito prima al terremoto che ha spopolato il paese e poi alle chiusure covid.  Alla consegna dell’assegno al titolare della attività era presente anche il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il quale ha avuto parole di plauso per l’iniziativa anche quale segno simbolico di vicinanza e rinascita.  

06/07/2021 12:34
Recanati, oltre 65 autori per il festival internazionale di Poesia Totale: al via il 7 luglio

Recanati, oltre 65 autori per il festival internazionale di Poesia Totale: al via il 7 luglio

Domani  mercoledì 7 luglio, sbarca a Recanti la 16^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua” che in collaborazione con il Comune di Recanati presenterà un ricco programma di eventi aperti al pubblico, dedicati alla poesia. Il Festival, diretto da Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, nella sua 16 edizione ha coinvolto  oltre 65  autori  in 35 appuntamenti sparsi nel territorio ed è  dedicato ai due poeti recentemente scomparsi, Anna Elisa De Gregorio e Francesco Scarabicchi. A Recanati il ricco programma d’immersione nella poesia inizia alle ore 18.00, alla Mediateca comunale dove verranno proiettati i film-poemetti di Umberto Piersanti: Sulle Cesane (1982 - 18’), Un’altra estate (1988 - 19’), Ritorno d’autunno (1988 - 12’). Nei film-poemetti di Piersanti, che esordì come regista nel 1969 con il lungometraggio L’età breve, le immagini si legano per analogie e rimandi, come in poesia. «Non v’era sperimentalismo teatrale nuovayorkese, v’era soltanto il regista che nel suo rapporto con le sequenze non perdeva un suo primario e parallelo rapporto con i luoghi» (Amelia Rosselli). Prosegue alle ore 19.00 sempre alla Mediateca comunale con  Matteo Marchesini e Valerio Cuccaroni che  presenteranno “MultiVerso Mediateca di Poesia Contemporanea”. La collezione di MultiVerso, unica nel suo genere, racconta quarant’anni di letteratura italiana in versi. Creato per raccogliere opere pubblicate dagli anni Ottanta in poi, tanto fondamentali quanto irreperibili, MultiVerso testimonia tutta la vivacità e la plurivocità della poesia italiana contemporanea, nelle sue varie forme e formati, anche multimediali. L’immersione nella poesia de “La punta della lingua”  si concluderà  alle ore 21.30 a Palazzo Venieri con le Letture di Matteo Marchesini, Maria Grazia Maiorino, Aldo Nove, Umberto Piersanti, Giovanna Rosadini e  Luigi Socci. Poesia lirica e poesia comica, haiku e sonetti, fiori di fosso e merci da supermercato, labor limae e performance: nelle opere degli autori e delle autrici, selezionate per MultiVerso e invitate alla speciale soirée di letture, sono esperibili alcune delle molteplici dimensioni della poesia italiana contemporanea. Sei voci per sei modi diversi di intendere l’arte poetica   Tutti gli eventi a Recanati sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.  

06/07/2021 12:20
"Sono fatto lu virus", Degrado Postmezzadrile a Civitanova: spettacolo al Varco sul Mare

"Sono fatto lu virus", Degrado Postmezzadrile a Civitanova: spettacolo al Varco sul Mare

Dopo il sold out alla prima assoluta di Villa Vitali a Fermo, lo spettacolo "Sono fatto lu virus" si replica all’arena Varco sul mare di Civitanova Marche, giovedì 8 luglio alle 21.30. L'appuntamento è inserito nell'ambito del cartellone estivo Vitamina Mare organizzato dal Comune di Civitanova. Tre storie si intrecciano sul palco, attraversando il lungo tunnel della pandemia. Una coppia marchigiana, un terzetto di studenti universitari, composto da un marchigiano, un pugliese ed un’italocolombiana; una famiglia formata da padre e due figli, indaffarata in oscure teorie. Un viaggio dantesco tra paure, deliri, speranze, psicosi, personaggi improbabili. Abitudini rivoluzionate d’un colpo, aperture, chiusure, noia, paure, insomma tutto quello che ciascuno di noi ha vissuto nell’ultimo anno e mezzo, dalle prime notizie su un misterioso virus cinese fino ai giorni attuali, cercando, sempre, una ragione per ridere. Scritto dagli autori della pagina Facebook Degrado Postmezzadrile. Interpretato da Rebecca Liberati, Mirco Abbruzzetti, Michele Gallucci, con la voce fuori campo di Francesca Travaglini e di… sorpresa.  Coprodotto da Eclissi eventi e Lagrù. Costi: 🔷 1 settore € 15+ 2 diritti prevendita = totale € 17 🔷 2 settore € 12 + € 1,50 diritti prevendita = totale € 13,50 Circuito di vendita ciaotickets Link alla biglietteria online https://www.ciaotickets.com/.../degrado-sono-fatto-lu-virus  

06/07/2021 12:03
Visso, attività colpite dalla pandemia: riduzione della Tari fino all'80%

Visso, attività colpite dalla pandemia: riduzione della Tari fino all'80%

“Attraverso una delibera del Consiglio Comunale sono state disposte delle riduzioni che saranno automaticamente applicate in fase di calcolo della Tassa sui Rifiuti (TARI) 2021, come conseguenza dell’emergenze epidemiologica da Covid-19”. Lo comunica l’Amministrazione comunale di Visso. Le riduzioni riguarderanno” le utenze non domestiche, interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso, riduzione riconosciuta 80%. Gli esercizi commerciali che  nonostante non siano state interessati direttamente da disposizioni restrittive, hanno subito un calo dell’attività e del relativo fatturato, riduzione riconosciuta 60%”. Agevolazioni previste, anche per le utenze domestiche, “con una riduzione riconosciuta del 6,94% in fase di calcolo della tariffa fissa e variabile”.  Il costo di tali riduzioni sarà garantito dagli importi assegnati al Comune di Visso sulla base dei Decreti Legislativi, così da non gravare sulle utenze non soggette a riduzioni.  

06/07/2021 11:42
San Severino, News dal Divini: il primo telegiornale curato dagli studenti del Tecnologico

San Severino, News dal Divini: il primo telegiornale curato dagli studenti del Tecnologico

Un servizio con immagini inedite della ripresa dei lavori nel cantiere per la costruzione del nuovo Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino apre il Tg che i ragazzi della scuola hanno realizzato durante il corso “Giovani redattori”, promosso nell’ambito del progetto Scuola estate 2021 in collaborazione con l'Associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV. Il telegiornale è stato curato dai corsisti, frequentanti il primo anno di specializzazione, indirizzi di Grafica e comunicazioni e Informatica: lo hanno chiamato “Divini news” e dura una decina di minuti. Riprese, interviste, notizie, montaggio dei servizi, logo grafico, “sottopancia”, scelta della sigla, sezione conclusiva dedicata al back stage: sono tutta “farina del loro sacco”, frutto di un proficuo lavoro svolto durante il minicorso estivo protrattosi per sei incontri nella seconda metà di giugno e all'inizio di luglio. Il Dirigente scolastico Sandro Luciani parla della ripartenza dei lavori nella nuova sede scolastica, il Rotary Club di Tolentino racconta le sue iniziative di solidarietà e sostegno alla formazione. Poi l'attenzione dei ragazzi si sposta sulla sana alimentazione, sulla salute, sulle produzioni bio in agricoltura e così via. Il video del Tg è visibile sul sito dell'Istituto (www.divini.edu.it) e sul canale Youtube della stessa scuola, nonché sul sito del progetto “Spazio giovani” (www.spaziogiovani.org) e su tutti i canali social dell'Associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV. Coordinato dal professore di Lettere, Rudi Gianfelici, il corso si inserisce nel più ampio progetto “Spazio giovani” portato avanti dall'Associazione Help con diversi partner istituzionali, fra cui proprio il “Divini” di San Severino. Ad aprire gli incontri sono stati il vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, Luca Romagnoli, e la presidente di Help, Cristina Marcucci. Poi, durante il corso, sono intervenuti esperti del settore, a cominciare dalla giornalista Barbara Olmai, che cura la comunicazione dell'Istituto tecnico tecnologico di San Severino, fino a Riccardo Seri, Andrea Mozzoni e Mauro Grespini. Importante anche il contributo tecnico dei docenti Roberta Sorrentino e Alessandro Castelliti della specializzazione “Grafica e comunicazione”. Il laboratorio si è svolto nelle aule dell'Itts. Nel suo saluto introduttivo il vicepresidente dell'Ordine, Luca Romagnoli, ha raccontato la propria esperienza in campo giornalistico come pioniere delle prime emittenti televisive regionali, fornendo consigli utili ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo dell’informazione e soffermandosi soprattutto sull’autenticità delle notizie. Da parte sua invece la presidente Marcucci ha evidenziato le peculiarità del progetto “Spazio giovani” e l’impegno dell’associazione nei confronti del mondo giovanile. Al termine del corso è stato rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza che vale anche come credito formativo per il loro cammino verso la maturità. 

06/07/2021 11:40
Recanati, il consigliere Lega Mariani: "la maggioranza non ha più i numeri, situazione insostenibile"

Recanati, il consigliere Lega Mariani: "la maggioranza non ha più i numeri, situazione insostenibile"

"Quello che sta accadendo in Consiglio comunale va preso seriamente, non esiste più una maggioranza. Quella attiva e operativa del periodo iniziale, infatti, non riesce ad avere i numeri necessari per poter amministrare".  Lo afferma il consigliere della Lega, Benito Mariani, il quale denuncia la situazione venutasi a creare nello scorso Consiglio comunale. Il "Consiglio comunale di Recanati del 30 giugno" - continua il consigliere Lega-  "ha potuto approvare il sostegno alle attività colpite dalla pandemia -applicando una riduzione sulla Tassa per i rifiuti per il 2021- solo grazie alla presenza dei consiglieri di opposizione della Lega Recanati Salvini Premier che hanno consentito il numero legale affinché la seduta risultasse valida" “Nel nostro Comune il fondo per la riduzione della Tari è di 190mila euro. Così possiamo aiutare tutti i commercianti che hanno registrato conseguenze negative dirette o indirette all'attuazione dei decreti ministeriali”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi.Tuttavia nel comunicato stampa dell'Amministrazione Comunale, il Sindaco ha dimenticato di dire che lo stesso Consiglio comunale era stato convocato d'urgenza, visto che i Comuni dovevano approvare le tariffe e i regolamenti della TARI entro il 30 giugno 2021 (in base all''art.30 c.5 del D.L. 22 marzo 2021, n.41, convertito dalla Legge 21 maggio 2021 n. 69)". "Rendiamo pertanto noto ai recanatesi che il secondo e ultimo punto all'ordine del giorno, proposta n. 35 “Presa Atto del Piano Finanziario ed approvazione delle tariffe ai fini della TARI (Tassa sui Rifiuti) Anno 2021", è stato approvato con soli 10 voti, comprensivi di quelli del Sindaco e della Presidente del Consiglio comunale, di n. 6 consiglieri di maggioranza presenti alla votazione, e ai quali vanno aggiunti i 2 voti della Lega espressi da Benito Mariani e Pierluca Trucchia, motivati come sempre dal rispetto istituzionale e dalla responsabilità verso i propri concittadini e le attività del territorio recanatese, oltre che essere presenti al Consiglio per evitare che l'Ente si trovasse in difetto, nella fattispecie, rispetto alla Legge sopracitata". "Va ricordato " - insiste il consigliere Mariani - che si può partecipare agli organismi istituzionali collegandosi da remoto anche con un cellulare e da qualsiasi luogo un consigliere si trovi; una possibilità, tra l'altro, molto gradita al Sindaco che -l'ha dichiarato lui stesso- intende mantenere anche dopo la cessazione delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria in atto. Purtroppo tale possibilità non è molto usata nemmeno dai suoi... Sembra evidente, quindi, un'insofferenza da parte della maggioranza alla partecipazione democratica prevista dalle norme. Basti pensare, ad esempio, ai pesanti tagli dei tempi di intervento dei consiglieri durante il Consiglio comunale previsti dal nuovo Regolamento, fortemente voluto da questa Amministrazione e recentemente approvati. Notiamo, inoltre che qualche consigliere di maggioranza sembra soffrire di una certa allergia ai Consigli comunali: alcuni -a rotazione- si presentano ad un Consiglio su tre, ponendo attenzione a non fare tre assenze consecutive per non decadere, come previsto dal Regolamento vigente. Se un consigliere comunale non ha tempo per onorare il suo impegno politico-amministrativo per il quale è stato eletto, può sempre lasciare il posto a chi viene dopo di lui nella rispettiva lista politica di appartenenza, piuttosto che lasciare un vuoto non partecipando". "Non possiamo far finta di niente" - chiosa il consigliere -  perché è sempre più evidente la difficoltà di questa amministrazione a governare la città ;difficoltà che si ripercuotono poi negativamente nell'ordinaria gestione amministrativa, salvata solamente dal voto dei consiglieri d'opposizione.Una tale situazione non può durare a lungo".  

06/07/2021 11:20
Civitanova, la carica dei 500: successo per lo spettacolo di Favole al Varco 2021

Civitanova, la carica dei 500: successo per lo spettacolo di Favole al Varco 2021

Grande risposta di pubblico per il primo appuntamento di Favole al Varco 2021, la stagione di spettacoli per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche entrata nella tradizione dell’estate civitanovese. Ieri sera, lunedì 5 luglio, un piccolo popolo di ragazzi con le loro famiglie, nonni inclusi, hanno affollato lo spazio dell’Arena del Mare per il primo appuntamento. In platea, oltre 500 sono accorsi per seguire le vicende dei terribili pirati, accecati come sempre dal luccichio di forzieri pieni d’oro e gioielli. “Una risposta di pubblico importante – riferisce il direttore artistico Marco Renzi - segno di come il progetto sia entrato nella vita di tante famiglie che seguono con attenzione il programma e non solo nella stagione estiva, ma anche in quella invernale al Teatro Annibal Caro. Tanti gli applausi per gli attori della compagnia “I guardiani dell’oca”, emozionatissimi nel salire di nuovo sul palco dopo la chiusura dei teatri. Il finale con i ringraziamenti al pubblico è stato un momento di partecipazione davvero molto commovente”. Prossimo incontro Martedì 3 luglio, è uno spostamento sul calendario stampato, solo per la prossima settimana la rassegna si sposterà dal lunedì al martedì, poi riprenderà normalmente da lunedì 19 luglio e fino al 2 agosto. Sempre consigliata la prenotazione che può essere fatta via mail scrivendo a prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it , oppure lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 direttamente al botteghino dell’Arena del Mare.

06/07/2021 10:49
Ciclismo, Federico Amati si aggiudica la Mare-Monti in memoria di Luigi Gentilucci

Ciclismo, Federico Amati si aggiudica la Mare-Monti in memoria di Luigi Gentilucci

"Abbiamo accolto un altro evento sportivo di assoluta rilevanza per tutto il centro Italia, una gara ciclistica dedicata agli allievi con oltre 100 partecipanti che si sono contesi il traguardo finale”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che, nella giornata di domenica 4 luglio, ha presieduto sia la partenza che l’arrivo della 15° edizione della Mare Monti Recanati - Pieve Torina intitolata alla memoria di Luigi Gentilucci, ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013, e organizzata dalla Società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini. Ad aggiudicarsi il primo posto Federico Amati, classe 2005, del team Logistica Ambientale di Latina. Sul podio anche Sebastiano Fanelli e Luca Fraticelli, rispettivamente delle società Pedale Chiaravallese e Alma Juventus Fano. “Vedere questi ragazzi impegnati in uno sport faticoso e che richiede tanto sacrificio - ha proseguito Gentilucci - mi ha riportato alla fatica quotidiana della nostra gente che, con la stessa dedizione e perseveranza, ha resistito al sisma e al covid. L’importante è, per tutti, ciclisti e pievetorinesi, raggiungere il traguardo. Che questa gara, dunque, sia di buon auspicio per i giovani ciclisti partecipanti che mi auguro possano diventare campioni anche su altre piazze importanti”. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato oltre al sindaco Gentilucci, il vicepresidente del consiglio regionale, Gianluca Pasqui, e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Belle ed emozionanti le parole che entrambi hanno voluto dedicare alla figura di Luigi Gentilucci sottolineandone la lungimiranza e la grande passione per lo sport inteso come strumento formativo e di crescita per i giovani. A consegnare i premi anche Maria Teresa Gentilucci, vedova dell’ex sindaco, che si è complimentata con i vincitori.

06/07/2021 10:12
Coronavirus Marche, 39 casi oggi: la maggior parte provengono dall'Ascolano

Coronavirus Marche, 39 casi oggi: la maggior parte provengono dall'Ascolano

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che,  nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2423 tamponi: 890 nel percorso nuove diagnosi (di cui 121 screening con percorso Antigenico) e 1533 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,4%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 39 (1 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Ancona, 1 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 30 nella provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (7 casi rilevati), contatti in setting domestico (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati) e di 3 casi sono in fase di approfondimento epidemiologico. Nel percorso Screening un totale di 121 test antigenici effettuati e n.0 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 0%.    

06/07/2021 09:54
"Lube nel cuore", una cena per celebrare i successi. Cinque atleti ai Giochi Olimpici

"Lube nel cuore", una cena per celebrare i successi. Cinque atleti ai Giochi Olimpici

Il Club di tifosi “Lube nel Cuore” torna a far festa dopo mesi di chiusure, restrizioni ed esultanze da remoto per i successi di A.S. Volley Lube. Giovedì 8 luglio, alle 20.30, nel raffinato ristorante Orso di Civitanova Marche si terrà una cena celebrativa aperta a tutti i supporter biancorossi. Per l’occasione saranno esposti i trofei vinti nell’ultima annata. Si tratta di un evento molto importante per chi ha a cuore le imprese della Cucine Lube Civitanova, team che nella stagione 2020/21 ha alzato al cielo Coppa Italia e Scudetto con il solo grande rammarico di non aver potuto festeggiare con i propri sostenitori sugli spalti. Nell’arco della serata conviviale di giovedì non mancheranno visite a sorpresa e collegamenti esclusivi per dare ancora più brio al ritrovo dei tifosi. Per info e prenotazioni è possibile contattare il Club al numero 340 2831166 entro le 15 di mercoledì 7 luglio. Nel frattempo sono cinque i giganti della Cucine Lube Civitanova che prenderanno parte ai Giochi di Tokyo. Oggi il CT azzurro Gianlorenzo Blengini ha diramato la lista dei 12 atleti che andranno in Giappone con la maglia dell'Italia. Oltre all’opposto Ivan Zaytsev, che nella stagione 2021/22 sarà il terminale offensivo dei cucinieri, figurano tre tesserati della Lube, ovvero il centrale Simone Anzani e gli schiacciatori Osmany Juantorena e Jiri Kovar. Alle Olimpiadi sarà protagonista anche un altro biancorosso, il palleggiatore Luciano De Cecco, che avrà il compito di impostare le trame di gioco della sua Argentina. Lista completa Convocati Nazionale Italiana Palleggiatore: Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli Opposti: Luca Vettori e Ivan Zaytsev Schiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Matteo Piano Libero: Massimo Colaci Le parole del CT Gianlorenzo Blengini: “Tra 16 giocatori pre-convocarti tutti avevano le qualità per partecipare ai Giochi, sia per tecnica che attitudine al lavoro. Le mie scelte sono volte a dare equilibrio a ogni reparto e alle esigenze complessive di un gruppo che dovrà sviluppare un determinato tipo di gioco. Le necessità di squadra hanno la priorità e il regolamento ci impone la scelta di soli dodici atleti”. Le date: da sabato 24 luglio a domenica 1 agosto andrà in scena il Turno Preliminare. I Quarti di Finale sono in programma martedì 3 agosto, le Semifinali giovedì 5 agosto. Le Finali per le medaglie verranno disputate sabato 7 agosto

06/07/2021 09:33
Ancona-Matelica, si rinforza il centrocampo: è ufficiale Michael D’Eramo

Ancona-Matelica, si rinforza il centrocampo: è ufficiale Michael D’Eramo

Arriva in biancorosso il centrocampista abruzzese classe 1999 Michael D’Eramo.  Dopo il Settore Giovanile nel Vicenza, D’Eramo è approdato per tre stagioni in Serie D nelle fila dell’Avezzano, mettendo insieme un bottino di 78 presenze e 14 reti. Le sue doti gli sono valse la chiamata dello Spezia in Serie B. Negli ultimi due anni ha sempre ben figurato in Lega Pro con le casacche di Ravenna e Vis Pesaro, con cui la scorsa stagione ha totalizzato 25 apparizioni e due centri.  “Conoscevo la Società – ha dichiarato il centrocampista ventiduenne –che nel corso degli anni ha sempre dato prova di continuità e serietà, facendosi rispettare ovunque.  Avevo voglia di far parte di questo progetto. Sono felice della mia scelta. Ho stimoli ed entusiasmo. Ringrazio per la fiducia e prometto il massimo impegno. Non vedo l’ora di ricominciare e mettermi alla prova. Speriamo di poter tornare a giocare in uno stadio pieno, con i tifosi al nostro fianco”  

06/07/2021 09:17
Macerata, riflettori su Musicultura: il meglio delle serate finali in onda su Rai 2

Macerata, riflettori su Musicultura: il meglio delle serate finali in onda su Rai 2

A distanza di due settimane dal grande successo di pubblico e di critica della XXXII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, oggi, 6 luglio,  il Festival e RAI 2 offriranno al grande pubblico il meglio delle serate finali in un emozionante speciale dedicato. Condotto dalla brillante coppia Veronica Maya - Enrico Ruggeri, il programma di RAI 2 a partire dalle ore 23,30 proporrà le esibizioni live di Subsonica, Ermal Meta, La Rappresentante di Lista, Ron, Michele D’Andrea, Irene Grandi e quelle  dei quattro vincitori protagonisti della finalissima del concorso: Caravaggio (Latina) con  Le cose che abbiamo amato davvero; Lorenzo Lepore (Roma) con Futuro;  Mille (Velletri, RM) con  La radio;   The Jab (Ivrea, TO) con  Giovani favolosi. Un altro grande “spot” per le Marche, che si aggiunge al traino mediatico che il festival ha svolto nei mesi scorsi in ambito nazionale nella promozione di un’immagine dinamica e propositiva della città di Macerata e del territorio regionale. “La soddisfazione vera è che queste ricadute promozionali non sono frutto di operazioni estemporanee di marketing, ma hanno solide fondamenta in termini di credibilità di contenuti. Dietro a questi risultati c’è una storia, c’è un sentimento, c’è un modus operandi, c’è il ricordo di Piero Cesanelli, che continuiamo a sentire con noi” osserva il direttore artistico Ezio Nannipieri. L’intero percorso di Musicultura 2021 è stato in effetti un grande successo, una risposta tenace e in piena sicurezza alla pandemia.  A cominciare dalle audizioni dal vivo del marzo scorso, al Lauro Rossi di Macerata, dieci giorni consecutivi di musica live, che hanno coinvolto circa 250 musicisti, in piena zona rossa. L’intera kermesse è stata trasmessa in diretta su èTv Marche, su altri canali televisivi extraregionali e, in streaming, sulla pagina Facebook, di Musicultura, di testate giornalistiche, come il Messaggero.it e su quelle di altri mass media specializzati nella musica. È obbligatoriamente mancato il pubblico in sala, in compenso gli spettatori che hanno seguito le audizioni in streaming hanno superato il mezzo milione e dell’evento si parlato e scritto come di un vero e proprio faro di ripartenza per il mondo della musica e non solo. Ad aprile a Recanti, Musicultura ha quindi riconfermato determinazione e capacità organizzative con la diretta live su Rai Radio1, oltre che in video streaming, dal Teatro Persiani, del concerto dei 16 artisti finalisti del concorso Ed a giugno, finalmente, la dolcezza del ritorno all’abbraccio con il pubblico in presenza, con le migliaia di spettatori presenti a Macerata,  sia per seguire nel centro storico cittadino la settimana della Controra, che ha registrato sempre il tutto esaurito, sia per partecipare alle due intense serate finali di spettacolo allo Sferisterio, impreziosite da ospiti illustri e culminate con la proclamazione del vincitore assoluto del Festival, The Jab, ai quali è andato il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai news 24 RaiTgr, Tgcom24, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di  articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche che hanno seguito il Festival, il tutto condito dai  numerosi contenuti web e social,  sono il mix trasversale di comunicazione  che Musicultura ha messo in campo per l’edizione 2021. Domani 6 luglio il lungo percorso di Musicultura 2021 culminerà con lo special in onda su Rai 2, due ore di musica e spettacolo dal cuore del territorio dove il festival è nato e cresciuto e che il festival contribuisce a far conoscere ed apprezzare a milioni di Italiani

06/07/2021 08:48
'Unicamente tu', l'Università di Camerino lancia il nuovo slogan: "in crescita nonostante la pandemia" (FOTO)

'Unicamente tu', l'Università di Camerino lancia il nuovo slogan: "in crescita nonostante la pandemia" (FOTO)

“Unicamente Tu” è lo slogan scelto dagli studenti testimonial della nuova campagna di comunicazione di Unicam, presentata oggi nella splendida cornice del giardino di Palazzo Castelli della sezione di Botanica.  Il rettore Claudio Pettinari ha illustrato i grandi risultati ottenuti dall'Ateneo camerte, nonostante il periodo difficile dovuto alla pandemia. “Abbiamo camminato a volte muovendoci indietro ma sempre guardando avanti, è stato un anno importante pieno di tante attività nonostante il Covid. Abbiamo riportato i ragazzi in aula e abbiamo dato loro servizi, abbiamo fatto ricerca con performance aumentate del 28%, per questo territorio è un risultato straordinario”, ha spiegato il rettore. Pettinari ha anche annunciato, a settembre, la nascita del nuovo corso di Laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale. “La giornata di oggi è la giornata più importante, le università sono degli studenti, senza saremmo solo enti di ricerca” , ha continuato il rettore. Notizie positive anche sul fronte del diritto allo studio con l’aumento delle borse e la conferma della riduzione del 40% delle tasse per le matricole. Salgono, inoltre, da 10 a 18 gli studenti sostenuti della scuola di eccellenza Carlo Urbani.  

05/07/2021 20:23
Unicam, ’ordine e sicurezza pubblica': l'uomo delle istituzioni Andrea Innocenzi sale in cattedra

Unicam, ’ordine e sicurezza pubblica': l'uomo delle istituzioni Andrea Innocenzi sale in cattedra

Nella mattinata di oggi, presso il Campus universitario di Camerino, il dottor Andrea Innocenzi, ex Primo Dirigente della Polizia di Stato, ha tenuto una lezione riguardante i diritti: in particolare sull’ordine e sicurezza pubblica nella gestione degli eventi. Oltre al discorso di carattere generale, Innocenzi ha esposto i servizi più importanti eseguiti nel corso della sua carriera nelle Forze dell’Ordine, tra i quali : il vertice del G8, i Giochi Olimpici Invernali a Torino nel 2006,  la cattura e poi l'arresto di Ivan Bogdanov responsabile degli scontri allo stadio Marassi di Genova, e la coordinazione delle operazioni durante la guerriglia urbana scatenata dai black block che approfittarono della manifestazione pacifica per mettere a ferro e fuoco la capitale, durante il corteo di Roma del 15 ottobre 2011.  L’ex primo dirigente di Polizia ha anche diretto lo sgombero dei manifestanti e l’acquisizione dell’area cantiere T.A.V in Val di Susa nel periodo giugno/luglio 2011, oltre all’incontro con Papa Francesco a Camerino nel 2019. La lectio magistralis è stata altresì correlata da immagini e video. "Ci tenevo a raccontare le mie esperienze e gli aspetti operativi al posto della solita lezione dottrinale - ha spiegato Innocenzi -  ciò ha riscontrato grande interesse da parte degli alunni, sia di quelli in presenza,  che da parte di coloro che hanno seguito la lezione online. Ringrazio l’università di Camerino per l’invito".

05/07/2021 19:54
Treia, auto sbanda e centra un tombino: paura per una coppia di coniugi

Treia, auto sbanda e centra un tombino: paura per una coppia di coniugi

Auto sbanda e centra un tombino.  L’incidente si è verificato, intorno alle 16 di oggi,  lungo la strada provinciale che da Appignano conduce a Chiesanuova di Treia. La donna alla guida dell'auto, per cause da accertare, ha perso il controllo del mezzo che ha centrato un tombino per poi sbandare e uscire di strada. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco.Tanta paura, ma nessuna grave conseguenza per i due occupanti del mezzo (moglie e marito). Dei rilievi si sono occupati i carabinieri di Appignano, mentre la rimozione della vettura incidentata è spettata al Soccorso Stradale.

05/07/2021 19:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.