di Picchio News

Ripe San Ginesio, inaugurato "Il Bronzo di Avenale" di Nazareno Rocchetti

Ripe San Ginesio, inaugurato "Il Bronzo di Avenale" di Nazareno Rocchetti

A Ripe San Ginesio la domenica di ieri è stata dedicata all’arte, con l’inaugurazione de “Il Bronzo di Avenale” di Nazareno Rocchetti, a cura dell’Amministrazione Comunale. Installato scenograficamente nei suggestivi interni della cinquecentesca Torre Leonina, ad ingresso scaglionato in piccoli gruppi, l’opera si impone per grandiosità, richiamando alla memoria i Bronzi di Riace e la statuaria greca. Dopo una esemplare carriera come massaggiatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, Nazareno Rocchetti, conosciuto come “Artista del fuoco”, si avvicina al mondo dell’arte contemporanea come scultore, utilizzando materiali come l’argilla, il legno, il bronzo. Altre opere di Rocchetti sono presenti a Ripe San Ginesio, per tradizione borgo dell’arte contemporanea, cui l’artista è particolarmente legato. Proprio presso la piazza principale accoglie i visitatori “Madre Terra”, installazione che fa parte della singolare e peculiare raccolta di sculture a cielo aperto del paese. Visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 16.30 alle 20.00, con aperture straordinarie anche in orario serale e su richiesta, “Il Bronzo di Avenale” si inserisce nel ricco calendario di eventi ed iniziative estive del Comune (info e prenotazioni al numero 0733 500102). La Pinacoteca Comunale è sede della mostra didattica “La Casa del futuro- Omaggio al Bauhaus 1919-33”, visitabile da luglio ad ottobre 2021. La mostra, a cura di Roberto Cresti e Loris Frenguelli, vede il patrocinio dell’Università degli Studi di Macerata, del Dipartimento di Studi Umanistici di UniMc, del Liceo Artistico di Macerata e si inserisce nell’ambito del Progetto “Ama- Associazione Musei Azzurri”, in collaborazione con Unione Montana dei Monti Azzurri, Regione Marche, Comune di San Ginesio nel ruolo di capofila. Oltre alle proposte artistiche, inoltre, tanti appuntamenti animeranno in agosto il borgo di Ripe San Ginesio. Ogni domenica del mese vedrà un programma differenziato, con visite guidate, escursioni in e-bike, cammini, laboratori artistici, botteghe artigiane sempre aperte, letture in esterno, aperitivi musicali e cene a tema.  Info sulla pagina fb @quiborgofuturo      

05/07/2021 13:20
Offerte di lavoro 5 luglio: Confindustria Macerata ricerca geometri e operai

Offerte di lavoro 5 luglio: Confindustria Macerata ricerca geometri e operai

Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di avvolgibili in pvc un geometra (cod. annuncio Conf 232). La risorsa si occuperà principalmente di rilevazione misure in cantiere ed elaborazione schede tecniche. Si richiede esperienza nella mansione e nel settore finestre / avvolgibili. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Inoltre, Confindustria Macerata ricerca anche, per un'azienda del settore metalmeccanico, un operaio/a (cod. annuncio Conf 233) con mansione di addetto all’isola di pressofusione.  La risorsa, riportando al capo turno e al responsabile di produzione, si occuperà principalmente di controllo isola automatizzata, dell’avvio macchine e del controllo qualità dei pezzi stampati.  Non si richiede precedente esperienza nella mansione ma è titolo preferenziale un’ esperienza anche minima nel settore. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

05/07/2021 12:54
Civitanova, cedole librarie: nuova modalità informatizzata per la fornitura gratuita dei libri di testo

Civitanova, cedole librarie: nuova modalità informatizzata per la fornitura gratuita dei libri di testo

Con Determinazione Dirigenziale, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche ha previsto l'acquisizione di un software che consenta la gestione in forma digitale delle cedole librarie relativamente alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle Scuole Primarie. A tal riguardo l’Amministrazione ha messo in moto una procedura con l’intento di rendere più agevole e veloce la gestione delle cedole per le famiglie e per gli esercenti.  Si specifica che sarà necessaria una connessione Internet ad un browser web, senza che questo richieda la configurazione di hardware/software particolari. In primo luogo, il Comune di Civitanova Marche deve procedere all'individuazione dei rivenditori dei libri di testo per la Scuola Primaria per l'anno scolastico 2021/2022 da accreditare e registrare in piattaforma. A tal fine per tutti i rivenditori di libri di testo con punto vendita sul territorio comunale interessati è prevista una prima fase con cui gli esercenti di librerie o cartolibrerie, che intendono fornire i libri scolastici per la Scuola Primaria per l'a.s. 2021/2022, dovranno presentare formale richiesta di accreditamento, tramite apposito modulo scaricabile dal sito internet del Comune di Civitanova Marche (https://www.comune.civitanova.mc.it/), all'indirizzo PEC comune.civitanovamarche@pec.it o mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune (Piazza XX Settembre, 93)  entro le ore 13.00 del 20 luglio 2021. La mancata presentazione della documentazione nei termini indicati comporterà l'esclusione dalla fornitura per il prossimo anno scolastico. L'elenco delle ditte accreditate, sulla base delle domande pervenute ed ammesse, sarà predisposto e pubblicato sul sito web del Comune di Civitanova Marche nella Sezione “Servizi Educativo/Formativi” (https://www.comune.civitanova.mc.it/org-uffici/servizi-educativo-formativi/?v=). Le librerie accreditate tramite il detto “Avviso” dovranno inviare tempestivamente all'indirizzo PEC la richiesta di cancellazione nel caso di chiusura della propria attività. La cancellazione dall'elenco delle librerie/cartolibrerie accreditate potrà, tuttavia, avvenire anche d'ufficio in caso di perdita del possesso dei requisiti di ordine generale validi per la procedura. L'Amministrazione comunale provvederà a trasmettere l'elenco delle cartolibrerie accreditate alla Ditta affidataria del Servizio, al fine consentire l'abilitazione delle stesse al sistema operativo. Ultimata la procedura di accreditamento, alla libreria/cartolibreria abilitata verrà accordata una sessione formativa da parte della società fornitrice del servizio inerente le modalità d'uso del nuovo sistema digitale, oltre ad usufruire di un call center dedicato che la assisterà in ogni eventuale problematica. Alla libreria/cartolibreria sarà altresì garantito l'accesso al software, tramite l'assegnazione di credenziali personali forti rispondenti ai requisiti normativi e di sicurezza vigenti, con la possibilità di disporre immediatamente dei dati relativi all'alunno, attraverso l'inserimento del codice fiscale dello stesso, per la prenotazione dei libri automaticamente assegnati dalla scuola. In merito alla liquidazione, la libreria/cartolibreria genererà automaticamente fatture proforma indirizzate al Comune di Civitanova Marche – Servizi Educativi e Formativi, raggruppando le cedole evase nel periodo selezionato e generando la relativa fattura elettronica, sulla base dei prezzi di copertina dei libri di testo, comprensivi di IVA, stabiliti con apposito Decreto Ministeriale (MIUR), che altresì preveda lo sconto della percentuale prevista dal medesimo D.M. per l'anno scolastico di riferimento, sul prezzo di copertina per gli acquisti effettuati a carico degli Enti Locali.  

05/07/2021 12:27
Classifica gradimento sindaci 2021, Parcaroli: "Più 1,7% in appena nove mesi, grazie per la fiducia"

Classifica gradimento sindaci 2021, Parcaroli: "Più 1,7% in appena nove mesi, grazie per la fiducia"

"Più 1,7% in appena nove mesi. Non solo avete confermato quanto scelto lo scorso settembre ma il gradimento è cresciuto ancora arrivando al 54,5%". A dirlo è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, nel commentare la classifica de "Il Sole 24 Ore" sull'indice di gradimento dei sindaci d’Italia, che lo vede al 48° a livello nazionale.  "Come sapete, non mi baso molto sui sondaggi quanto piuttosto credo sia importante guardare negli occhi i maceratesi, ascoltando le loro esigenze e bisogni, e lavorare sempre per il bene e il futuro della città. Ma si tratta, in ogni caso, di un grande risultato raggiunto in poco tempo - e in un periodo non propriamente facile a causa della pandemia - grazie al lavoro di tutta l’Amministrazione" ha sottolineato il primo cittadino maceratese. "Grazie per la fiducia che continuate a dimostrare a questa squadra, a un centrodestra unito che sta facendo e continuerà a fare tanto per Macerata - ha aggiunto Parcaroli -. I progetti da realizzare sono molti e la strada che abbiamo intrapreso, quella fatta di confronti, ascolto e sinergia tra istituzioni, siamo certi sia quella giusta. Il percorso è ancora lungo e continueremo a intraprenderlo con amore, passione, umiltà e orgoglio, consapevoli della grande fiducia che avete riposto in noi. Grazie a tutti i maceratesi!"

05/07/2021 12:10
Disney night 2021: "l'Associazione Commercianti Sangiustesi" per i bambini di Monte San Giusto

Disney night 2021: "l'Associazione Commercianti Sangiustesi" per i bambini di Monte San Giusto

Al via il primo martedì di luglio, alle ore 21:30, nella bellissima Arena dei Giardini della pineta comunale di Monte San Giusto, la rassegna di cinema all'aperto per bambini organizzata da A.C.S. (Associazione Commercianti Sangiustesi) e patrocinata dal comune di Monte San Giusto. La rassegna inizia con "La bella e la bestia" martedì 6 luglio e prosegue con "Frozen - Il regno del ghiaccio" martedi 13 luglio, con "Coco" martedì 20 luglio e si conclude con "Mulan" martedì 27 luglio. Gli sponsor principali della manifestazione sono: Cantina Bastianelli, Vini Rio Maggio, Pineta, calzaturificio Lepi, calzaturificio Rondinella, calzaturificio Zecchino d'oro, Doppio Piano Concept Store. Gli sponsor attivi sono tutti i negozi sangiustesi che espongono in vetrina il logo dell'associazione 2020-2021. Inoltre, una grande sorpresa, gelato gratis a tutti i bambini che saranno all'arena per l'evento "La bella e la bestia", il classico numero 1 della Disney.

05/07/2021 11:38
Fondazione Claudi: nasce la Collana editoriale, primo volume dedicato agli scritti di Claudio Claudi

Fondazione Claudi: nasce la Collana editoriale, primo volume dedicato agli scritti di Claudio Claudi

È uscito in libreria il primo volume della Collana editoriale della Fondazione Claudi per i tipi della Franco Angeli Editore. Il volume, curato da Gabriele Codoni e Stefania Severi, ha come titolo “La ragione dell’arte. Gli scritti di Claudio Claudi”. Per la prima volta sono stati raccolti tutti i testi scritti dal poeta e filosofo marchigiano Claudio Claudi, alla cui memoria la Fondazione è dedicata, aventi a tema l’arte. Pochi sanno, infatti, che Claudi svolse anche un’intensa attività di critico d’arte, oltre che di letteratura, collaborando a varie riviste come Il Costume Politico Letterario, Alfabeto e Ausonia. Dopo la guerra entrò in stretto contatto con l’ambiente artistico della capitale, dopo l’esperienza avuta anni prima col Circolo delle Giubbe Rosse a Firenze, e frequentava la Casa Rossa di Giuseppe Mazzullo, i circoli del Caffè Rosati e del Caffè Greco, oltre alle numerose gallerie d’arte romane. Il volume quindi raccoglie vari scritti, editi e inediti, sia teoretici che quelli dedicati a singoli artisti (compresi i maestri storici Carpaccio e Giotto) e alla madre Anna, composti da Claudi dal 1942 al 1969 e oggi conservati nell’imponente Archivio storico della Fondazione. Si tratta di recensioni ad opere e artisti, commenti a manifestazioni culturali, riflessioni generali sull’estetica e sull’insegnamento delle discipline artistiche. Davvero interessanti sono le testimonianze contenute nel volume di varie personalità legate, sotto il profilo critico, familiare o anche amicale, al mondo artistico investigato da Claudi. Si tratta del pittore Sandro Trotti, di Donatella Monachesi (figlia del pittore Sante), di Letizia Stradone (nipote del pittore Giovanni), e di Giuseppe Mannino (figlioccio dello scultore Giuseppe Mazzullo). Ci troviamo di fronte a un vero e proprio spaccato della storia artistica romana del dopoguerra, caratterizzata da un grande fermento culturale. Nel volume c'è anche la presentazione della Collana da parte del Presidente della Fondazione Claudi, il professor Massimo Ciambotti, che ha fortemente voluto l’avvio di questo progetto editoriale, costituendo un prestigioso Comitato scientifico costituito dai professori Cangiotti e Aguti dell’Università di Urbino, Canullo e Carotenuto dell’Università di Macerata e dal poeta Davide Rondoni. Come ha scritto Ciambotti nella presentazione, l’intento è quello di editare l’intero corpus archivistico documentario e letterario, raccolto, catalogato e custodito nella sede di Palazzo Claudi a Serrapetrona, in maniera sistematica e secondo criteri di carattere scientifico. Non si tratta solo di storie di vita (Claudio, il fratello Vittorio, la madre Anna, la famiglia), ma di rivivere con queste la vitalità storica e culturale del nostro Paese dal dopoguerra agli anni ’60-‘70. Sono già programmati i prossimi volumi che raccoglieranno in edizione critica gli inediti scritti letterari e poetici di questo autore le cui qualità finalmente cominciano ad essere conosciute.  Tutto ciò nell’attesa del Festival d’Estate a Palazzo Claudi, che si terrà a Serrapetrona nelle serate del 1°, 4 e 8 agosto con la partecipazione di alcuni dei più apprezzati musicisti della Staatsoper di Monaco di Baviera.  

05/07/2021 10:25
Rotary Tolentino, passaggio del martelletto: Ovidio Ciarpella è il nuovo presidente

Rotary Tolentino, passaggio del martelletto: Ovidio Ciarpella è il nuovo presidente

Passaggio del martelletto del Rotary di Tolentino, l'altra sera, alle Terme Sana Lucia: al pediatra Paolo Francesco Perri di Macerata subentra Ovidio Ciarpella, medico specialista in otorinolaringoiatra di Tolentino. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ciarpella, il presidente uscente, Paolo Francesco Perri, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Il Rotary di Tolentino ha aiutato Guido e Gabriel Mei donando loro proventi per superare il momento difficile, ha partecipato al global grant per l'ospedale Sri Satya Sai Sanjeevani, ha organizzato con il club di Camerino tre incontri su “Il futuro imprenditoriale ed economico”, ha attuato il progetto telemedicina. Ha organizzato incontri sulla polio, sui sentieri fruibili delle Marche, sul Cosmari, sull'eccellenza donna, per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, su Dante, con il mago Ernesto Planas. Ha donato giochi ai bambini dei container di Tolentino, un ecografo al 118 di Macerata, tablet alle scuole, un carrello alla casa riposo di Treia e dispositivi anticovid a quelle di Tolentino e San Severino, ha consegnato un attestato ai militari dell'Aeronautica in servizio alla casa riposo di Tolentino, ha organizzato quattro incontri in tv con finalità di prevenzione alle dipendenze dalla droga, dall'alcol e del fenomeno del bullismo, il forum distrettuale “I comportamenti a rischio degli adolescenti” con altri club, ha recuperato in parte un pianoforte del convento della basilica di San Nicola, ha provveduto alla vendita dei Torronirotary per sostenere il Rotarycenter, ad un service a fianco della popolazione indiana, al recupero e al ritorno della tela di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio di San Severino, alla vendita delle uova di Pasqua con l'Interact a favore del progetto Nemo. Il club, infine, con l'Interact Tolentino ha partecipato alla prima assemblea distrettuale a Senigallia. La serata, comunque, è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo del socio Alfredo Gentili scomparso lo scorso mese. Di seguito sono stati consegnati Paul Harris Fallow a Gaetano Angeletti presidente de “La rondinella”, all'avvocato Giuseppe Bommarito, a padre Gabriele Pedicino priore della basilica di San Nicola, a Carla Passacantando past president del Rotary di Tolentino. A quest'ultima, oltre all'ambito riconoscimento rotariano, è stato consegnato l'attestato con menzione platino del presidente internazionale del Rotary, il massimo che si possa ottenere, per l'attività svolta nell'anno rotariano 2019-2020 durante la sua presidenza del Rotary di Tolentino. Sono state messe, inoltre, le spillette a due nuovi soci dell'Interact Tolentino, a Iacopo Mariotti e Esmeralda Ortenzi. C'è stata poi la cerimonia dell'entrata nel club di un nuovo socio, di Fabio Sciapichetti. Erano presenti, l'assistente al governatore Distretto 2090 Stefano Gobbi, i presidenti dei club Macerata, Macerata “Ricci”, Camerino, rispettivamente Stefano Cudini, Giuseppe Vitali, Nunzia Cannovo, il nuovo presidente di Macerata Mirella Staffolani, Masha Bocci presidente dell'Interact Tolentino, Giulia Compagnucci presidente del Rotaract Tolentino. Ai soci uomini è stata donata una cravatta con logo Rotary, mentre alle donne un bracciale. Compongono il nuovo direttivo presieduto da Ovidio Ciarpella: Giuliana Salvucci vice presidente, Paolo Francesco Perri past president, Stefano Ferranti president incoming, Carla Passacantando segretario, Enzo Cozzolino tesoriere, Alessandro Massi Gentiloni Sileri prefetto, consiglieri Anna Ruffini, Gianluca Pesarini, Matteo Pasquali, Stefano Gobbi, Pietro Cruciani, Daniele Sparvoli, Michele Schiavoni, Fabio Mazzochetti, vice prefetto Iole Rosini, addetto stampa Carla Passacantando.     

05/07/2021 10:08
Coronavirus, 4 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno in provincia di Macerata

Coronavirus, 4 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 755 tamponi: 341 nel percorso nuove diagnosi (di cui 114 screening con percorso Antigenico) e 414 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,2%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 4, nessuno proviene dalla provincia di Macerata (1 dalla provincia di Ancona, 1 dalla provincia di Pesaro-Urbino, 2 fuori regione).  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (1 caso rilevato) e contatti stretti di casi positivi (3 casi rilevati).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 114 test antigenici, senza rilevare alcun soggetto positivo.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza all'1,2% oggi, rispetto al 3,6% registrato ieri. Resta una sola persona ricoverata in Terapia intensiva (a "Marche Nord") per Covid-19 nelle Marche: non risulta più invece in Intensiva l'altro paziente pediatrico. Lo riferisce il Servizio sanità della Regione che dà conto di un totale di dieci degenti (invariato): uno è assistito in Semintensiva e otto nei reparti non intensivi (+1).   Nessun dimesso nelle ultime 24ore, nelle quali non si sono registrati neanche decessi correlati alla pandemia. Il totale regionale di vittime resta 3.038. Intanto i positivi in isolamento domiciliare scendono a 1.254 (-8) e le quarantene per contatto con positivi a 1.370 (-74). Gli ospiti di strutture territoriali sono 32 (-1) e i pronto soccorso sono di nuovo Covid-free (non risulta più assistito a Fermo). I guariti/dimessi salgono 99.490 (+12). Il totale dei positivi (ricoverati più isolati) è 1.264 (-8)

05/07/2021 09:24
Civitanova, taglio del nastro con le majorette per il nuovo punto informativo comunale

Civitanova, taglio del nastro con le majorette per il nuovo punto informativo comunale

Riapre la casetta per le informazioni turistiche sul lungomare Piermanni, nel largo Paul Harris. Oggi pomeriggio, partecipazione corale al taglio del nastro alla presenza delle autorità comunali, regionali e di tutto il mondo dell’associazionismo coinvolto dalla pro Loco Civitanova Marche, che si occuperà della gestione della struttura su mandato dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione albergatori di Civitanova.  Anima del punto informativo, Mariarosa Berdini, ex responsabile dell’ufficio turistico del Comune ed ora presidente della Proloco C.M., che qualche settimana fa ha lanciato l’input della riapertura dello sportello al sindaco Fabrizio Ciarapica. Un input che il Primo cittadino, assessore al Turismo, ha accolto e rapidamente portato a conclusione, riavviando di fatto un progetto nato sotto l’amministrazione dell’ex sindaco Mobili, con l’allora assessore al Turismo Sergio Marzetti. L’inaugurazione, bagnata dalla pioggia, è stata programmata come una piccola festa, con l’esibizione del Corpo bandististico Città di Civitanova Marche, della scuola di danza Koreos e l’esibizione delle majorette.  Presenti insieme al sindaco Ciarapica, i consiglieri regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, Michela Gattafoni per l’azienda Teatri di Civitanova, rappresentanti dei Vigili del fuoco, Carabinieri e l’associazione nazionale Carabinieri.  Presenti molti esponenti della Pro Loco tra cui Andrea Foglia del membro del direttivo, Franco Pistilli, Aldo Ascani, Simone Iualè (albergatori), Vitaliana Acciarri (B&B), Orietta Cesetti, Elisabetta Biagiola (agenzie viaggi), Mauro Fumagalli (Marche Bike life) e molti altri. “Sono davvero soddisfatto di aver riaperto uno spazio da troppo tempo chiuso – ha detto Ciarapica – e naturalmente di questo dobbiamo ringraziare Mariarosa che con tenacia, perseveranza ed entusiasmo ha avuto l’idea. Quest’anno abbiamo puntato molto sulla promozione della nostra città, con il video Vitamina Mare ed altre iniziative e questa postazione, aperta sia la mattina che di pomeriggio, aiuterà ancor di più a far conoscere le tante iniziative che abbiamo organizzato questa estate”.  Molto emozionata la presidente Berdini, che ha ringraziato le tante persone che la supportano in questo lavoro di unione delle energie di pubblico e privato pronte a lavorare per la città. “Riapriamo uno spazio di condivisione – ha detto Berdini -. L'intento del progetto Punto Informativo Turistico, ideato dalla Pro Loco cittadina, di Civitanova Marche, si dispiega su diversi livelli, con la volontà di offrire al turista un'accoglienza completa e di qualità da parte dei locali. L'occasione poi, per questi ultimi, di approfondire la conoscenza del nostro territorio, unico nelle sue molteplici peculiarità e così rispondente, specie nella presente fase storica, alle nuove esigenze di vissuto esperienziale e ritmo autentico dei viaggiatori.” Progetto nel progetto, quello del team dei giovani curato da Veronica Petrelli che spiega la gestione affidata ai tirocinanti. “Abbiamo pensato allo scambio dei saperi intergenerazionale tra la classe veterana del mestiere turistico, composta dalle associazioni del territorio, dai commercianti e dai rappresentanti di stabilimenti balneari, e quella prossima al timone del comparto ricettivo cittadino: i giovani. Sono gli studenti in tirocinio a ricoprire il ruolo attivo di informatori e di "welcome buddy" per i visitatori in arrivo e di passaggio a Civitanova Marche. Ad essi il compito di cogliere gli interessi e le necessità dei turisti e di proporre soluzioni in linea con la prospettiva di un'ottima travel experience sui disparati versanti tematici che i nostri luoghi sono in grado di offrire. Un cambio di passo prezioso e necessario, inclusivo e sentito da tutti gli attori coinvolti, pronti a concorrere insieme alla migliore riuscita di questa stagione estiva e delle prossime future”. La cerimonia d’inaugurazione si è conclusa con il taglio del nastro e la benedizione di don Joseph.  

04/07/2021 21:53
Treia, 40enne cade dal terrazzo: trasportato a Torrette in eliambulanza

Treia, 40enne cade dal terrazzo: trasportato a Torrette in eliambulanza

Cade dal terrazzo da un'altezza di circa quattro metri a seguito di un incidente domestico: 40enne soccorso in eliambulanza. L'episodio è avvenuto attorno alle ore 20:00 della serata odierna, in un'abitazione sita in località Passo di Treia.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso: è stato trasferito all'ospedale Torrrette di Ancona in codice rosso.   

04/07/2021 21:25
Porto Potenza, urtato dal treno mentre attraversa i binari: soccorso in eliambulanza (FOTO)

Porto Potenza, urtato dal treno mentre attraversa i binari: soccorso in eliambulanza (FOTO)

Attraversa i binari mentre sopraggiunge un treno, tragedia sfiorata. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio odierno, attorno alle ore 19, a Porto Potenza Picena, all'altezza della linea ferroviaria che si trova in prossimità del centro ambulatoriale "Santo Stefano Riabilitazione".  L'uomo è stato sfiorato dal convoglio, che gli ha procurato una frattura al ginocchio: stava attraversando i binari dopo una giornata passata in spiaggia.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Allertato anche l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso l'ospedale di Civitanova Marche, che trasporterà d'urgenza l'uomo al nosocomio dorico di Torrette.  Numerosi ritardi si sono riversati sul traffico ferroviario.   

04/07/2021 20:45
Montelupone, al via il progetto "Andrà tutto pace e bene" dedicato ai giovani

Montelupone, al via il progetto "Andrà tutto pace e bene" dedicato ai giovani

Si è svolta sabato scorso nella splendida cornice dell'"Oasi di Luce e Amore" a Montelupone la presentazione del corso speaker e del corso di difesa personale in seno alle iniziative del progetto "Andrà tutto pace e bene" della Fondazione Pace e Bene in collaborazione con l'associazione Angel Ranger e l'ente di formazione AIV (Accademia Italiana per il Volontariato). Il progetto, inserito nel bando aggregazione della Regione Marche, è rivolto in particolare a giovani con età compresa fra i 18 e i 35 anni. Per l'occasione si sono presentati ragazzi e ragazze sia italiani che stranieri, oltre ad esponenti di varie regioni come l'Umbria. Presenti all’evento anche docenti d'elite tra cui il responsabile dei formatori dell'AIV, il Maestro Corrado Lazzarini, ideatore della radio "Andrà in onda tutto pace e bene" e coordinatore dell’intero progetto. Apre le danze Dj Michael, il quale in base all'esperienza in radio, iniziata negli anni '80 in una radio locale in Alto Adige, e soprattutto alla sua passione per la musica, il suono e le sue frequenze finalizzata al benessere proprio e quello altrui, ha presentato il corso speaker, di cui è protagonista e relatore, soffermandosi sull'importanza di essere disinvolti anche quando si ha difficoltà ad esprimersi o ci si sblocca, parlando della propria dislessia e di come, sdrammatizzando o creando una giusta suspance, riesce ad uscire dalla situazione di difficoltà. Un aiuto quindi per i giovani che possono cogliere non solo per la propria esperienza di speaker, ma anche nella vita di tutti i giorni. Si è poi lasciato spazio al corso di difesa personale nel quale il Maestro Lazzarini ha trasmesso ai partecipanti la sua grande passione per le arti marziali, in particolare per il Kung Fu, che lo hanno reso noto in tutto il mondo. Infatti, in qualità di CT della nazionale, ha portato quest'ultima ai vertici mondiali nei primi anni del 2000, grazie anche all'apporto determinante dei propri atleti campioni del mondo ed intercontinentali dal 2000 al 2010. Dopo il lungo periodo sportivo agonistico, il suo obiettivo è stato quello di condensare tutta la sua conoscenza ed esperienza per fornire gli strumenti necessari per la difesa, specie delle fasce più deboli. E’ così che nasce l’ESD System: un sistema di autodifesa di facile apprendimento e d’immediata applicabilità, rivolto essenzialmente alle donne. Perchè? "Utilizzare la difesa personale significa sapere come difendersi da un attacco;- ci spiega il M° Lazzarini - ma come puoi difenderti, così puoi anche offendere. Tuttavia gli uomini sono per eccellenza predatori e approfittano dell'apparente debolezza della donna, che nella maggior parte delle volte sono viste come prede. Con i miei corsi invece dimostro che non è così! Attraverso la mia esperienza pluridecennale nelle arti marziali, ho elaborato semplici tecniche da apprendere e da applicare". "Tuttavia bisogna tenere conto che in un corso di difesa personale si impara a difendersi; questo significa che la maggior parte delle volte ci hanno già aggredito e solo dopo l'aggressione ci si difende - aggiunge Lazzarini -. Purtroppo nei corsi di difesa personale non ti insegnano che prima di poter difenderti di solito devi saper incassare ad esempio un pugno e solo dopo hai l’opportunità di difenderti. Tali corsi mostrano solo la tecnica con la quale evitare l'aggressione, ma un conto è eseguire un movimento di difesa fine a se stessa, un conto è eseguirlo dopo essere stato aggredito. In genere ti insegnano ad uscire dalla tecnica ma non ti insegnano ad uscire realmente dall'aggressione. Il mio obiettivo invece è quello di affrontare anche questo aspetto che è quello più delicato e difficoltoso da superare." Dopo aver partecipato a questo corso, le donne saranno in grado di difendersi? " Purtroppo non lo so - continua il M° Lazzarini - le donne nel momento in cui vengono aggredite tendono a subire. Il mio obiettivo principale non è tanto quello di insegnare la tecnica, ma di trasmettere la consapevolezza del loro potenziale. In caso di aggressione questa consapevolezza può fare la differenza molto più che la tecnica di per sè".  Un formatore d'eccezione quindi per un corso d'eccezione al quale si può ancora prendere parte tutti i sabato mattina dei mesi di luglio, agosto e settembre presso l'Oasi di Luce e Amore della Fondazione Pace e Bene a Montelupone.  Per chi volesse maggiori informazioni può rivolgersi al 347 8627999 o scrivere a fondazionepaceebene@gmail.com.

04/07/2021 18:07
Montefano, esami di karate alla palestra Red Club: tutti promossi i giovani allievi

Montefano, esami di karate alla palestra Red Club: tutti promossi i giovani allievi

Si è appena svolta la sessione di esami di fine corso dell’anno sportivo 2020-2021 di Karate tradizionale Shotokan per il passaggio di grado e cintura per gli allievi, bambini e ragazzi, della scuola HachimanDojo presso la palestra Red Club di Montefano. L'A.s.d. HachimanDojo, scuola di karate guidata dall'insegnante ed istruttore Matteo Fiorentini cintura nera 3 dan, è associata al C.S.K.M. (Cento Studi Karate Marche) di Recanati, entrambi affiliati FEDKA (Federazione Europea Karate e Discipline Associate). Nonostante i pochi mesi di allenamento consentiti dai protocolli sull'emergenza sanitaria, l'istruttore Matteo Fiorentini ha allenato e preparato gli allievi in modo adeguato a sostenere gli esami di passaggio di cintura. Gli allievi hanno affrontato le prove d'esame sotto l’occhio attento del M° Alberto Cristofanetti cintura nera 7 dan, che ha presieduto e diretto la commissione tecnica esaminatrice. Dopo le prove di kihon (tecnica) e kata (forme codificate) hanno conseguito i gradi di: - cintura gialla (8° Kyu): Camellina Federico, Jachetta Diego e Jachetta Michele, Alberti Edoardo. - cintura arancione (7° Kyu): Angelelli Gabriel, Braconi Serena, Lombardelli Matteo. - cintura verde (6° Kyu): Brandoni Nicola, Cantori Emili, Moschini Flavio. Tutti i partecipanti sono stati promossi. L'HachimaDojo e il C.S.K.M  nel complimentarsi con tutti gli allievi che hanno sostenuto e superati gli esami ricordano che i corsi per bambini e adulti, donne e uomini, riprenderanno dopo la pausa estiva dai primi giorni di settembre presso la palestra Red Club di Montefano.  

04/07/2021 17:33
Paolo Ruffini apre il Morro Festival venerdì 9 luglio con il suo show: come acquistare i biglietti

Paolo Ruffini apre il Morro Festival venerdì 9 luglio con il suo show: come acquistare i biglietti

Inizia venerdì 9 luglio il Morro Festival, l’evento dell’estate 2021 di Morrovalle. A dare il via al cartellone, dall’Arena San Francesco, è l’attore livornese Paolo Ruffini con uno show che seguirà le emozioni del pubblico per renderlo partecipe della serata e principale protagonista. Ed è proprio per questo che il “Paolo Ruffini Show” non è semplicemente uno spettacolo, non può restare fedele alle righe di un copione perché l’improvvisazione prende il sopravvento. Anche se si propone come uno One Man Show, venerdì sera Ruffini si lascerà guidare dall’umore che ci sarà tra gli spettatori, per sviluppare un varietà dalla comicità esilarante, capace di lasciare spazio a momenti di riflessione, ma con un approccio all’insegna della leggerezza. Una ricetta che unisce il cult al contemporaneo, uno spettacolo dalla comicità classica ma continuamente irripetibile. Immancabili la sua ironia acuta e le sue battute irriverenti. Si giocherà con il cinema, attraverso un sorprendente monologo costruito sull’improvvisazione e con i suggerimenti del pubblico. Ad arricchire lo show altri tre artisti saliranno sul palco: Claudia Campolongo, nei panni della terrorizzante bambina de “L’esorcista”, Max Angioni incursore e disturbatore con i suoi personaggi che lo hanno già reso celebre in molte trasmissioni televisive e con Beatrice Baldaccini, voce strepitosa. L’organizzazione del Festival è a cura del Comune di Morrovalle, della Pro Loco locale e di Eclissi Eventi. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e durante la sera dello show: I settore € 20,00 + dp; II settore € 16,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it Venerdì 16 luglio salirà sul palco dell’Arena San Francesco di Morrovalle, Fulminacci; il 23 luglio Fabrizio Moro e il 30 luglio Enrico Nigiotti.    

04/07/2021 17:15
Italiani Paralimpici, rientro show per Assunta Legnante: doppio oro nel lancio del peso e del disco

Italiani Paralimpici, rientro show per Assunta Legnante: doppio oro nel lancio del peso e del disco

L’Anthropos torna dalla Lombardia con 23 medaglie conquistate in appena due giorni. Si sono chiusi oggi i Campionati Italiani di atletica paralimpica FISPES andati in scena a Concesio (Brescia). Il sodalizio di Civitanova Marche si è presentato con una rappresentativa di 11 atleti per un totale di 25 gare disputate in condizioni di forte caldo. Un clima ostico che non ha impedito ai portacolori del team marchigiano di appendere in bacheca 11 titoli italiani, 7 argenti e 5 bronzi complessivi che rappresentano un altro grande successo. Nella categoria T11 la pesarese Annamaria “Chicca” Mencoboni e la sua guida Tommaso Pasqualin si cingono il collo con l’oro nei 100m e nei 200m e l’argento nel salto in lungo; il montegranarese Fausto Morlacco, categoria F13, è campione italiano nel peso e nel giavellotto e argento nel disco; Alessio Talocci di Fara in Sabina, è campione italiano sia nel peso che nel disco categoria F20; Salvatore Cutaia di Vinovo è campione italiano negli 800m e argento nei 1500 categoria T64; il palermitano Raffaele Di Maggio è oro nei 400m categoria T20 e si mette alle spalle il maltignanese compagno di team Ruud Koutiki (argento); il romano Enrico Mario Benes è campione italiano nel giavellotto categoria F33,34. Alle sue spalle, in un podio tutto Anthropos, Jonatha Riderelli (argento) e Giovanni Loiacono (bronzo); il recanatese Riderelli mette al collo anche un bronzo nel peso, mentre Loiacono di Montecosaro risale sul podio con l’argento nel peso e il bronzo nel disco; Federico Belardini, categoria F54, di San Severino Marche, vince l’argento nel peso e il bronzo nel disco e giavellotto. Va poi sottolineato il grande rientro alle competizioni di Assunta Legnante. Dopo la rottura del tendine di Achille risalente ad ottobre, la lunga riabilitazione, il graduale e recente ritorno in pedana in allenamento, la bicampionessa paralimpica del getto del peso F11 lancia anche un segnale forte alle avversarie che incontrerà ai Giochi giapponesi. La sua serie di prove, iniziata con 13,35, va in progressione (13,67 – 14,71 – 14,93 – 14,92) fino ad assestarsi alla misura straordinaria di 15,25, con cui conquista agilmente l’ennesimo titolo tricolore ed il primo posto del ranking mondiale stagionale. La quattro volte oro iridato dice: “Sono felicissima di questo rientro e sono soddisfatta della misura che rispecchia perfettamente quanto sono riuscita a fare in allenamento. È stato certamente un percorso molto lungo, ho avuto buone sensazioni in pedana”. Assunta conclude poi la kermesse con il titolo anche nel disco con la misura di 36,60 che la fa balzare in vetta al ranking mondiale dell’anno. “È andata meglio del previsto in quanto a medaglie - ha affermato il presidente Nelio Piermattei -. Sono felice per l’eccellente ritorno di Assunta che con due prestazioni top ci fa ben sperare in vista di Tokyo, obiettivo nel nostro mirino da qui ad agosto. In settimana sono attese le convocazioni ufficiali per le paralimpiadi”.  

04/07/2021 16:30
Ancona Matelica - In attacco arriva Filippo Berardi, punto fermo della Nazionale di San Marino

Ancona Matelica - In attacco arriva Filippo Berardi, punto fermo della Nazionale di San Marino

Il reparto avanzato dell'Ancona-Matelica si arricchisce di un’altra pedina importante: si tratta dell’attaccante esterno, classe 97, Filippo Berardi. Punto fermo della nazionale di San Marino di mister Varrella, 1,76 m per 70 Kg, Berardi è nato a San Marino, ma è stato acquistato giovanissimo dal Rimini. Dopo l’esperienza con la Primavera del Torino, con la quale ha anche conquistato una prestigiosa Supercoppa italiana a livello giovanile, si è stabilmente mosso in Serie C con le casacche di Juve Stabia e Monopoli. Nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia della Vibonese, con la quale lo scorso anno ha totalizzato 24 presenze e 3 reti. “Sono contento della mia scelta e super carico. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Parlando con il Direttore e il Presidente – ha dichiarato Berardi – sono stato subito conquistato dal progetto che mi hanno illustrato. I risultati conseguiti nella scorsa stagione parlano per loro. Le idee sono ottime e la piazza importante. Mi auguro di far bene con la nuova maglia, per me si tratta di un importante passo in avanti nella mia carriera. Sono entusiasta di lavorare con mister Colavitto, un tecnico molto preparato e di cui si parla un gran bene, capace di valorizzare al massimo il potenziale offensivo delle sue squadre. Mi metterò a completa disposizione dello staff, ho voglia di crescere e migliorare”.  

04/07/2021 16:01
Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: "In ricordo degli amici polacchi"

Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: "In ricordo degli amici polacchi"

“A distanza di 77 anni celebriamo e ricordiamo gli amici polacchi che negli anni 1943-1944, insieme agli americani, liberarono la nostra nazione da un’occupazione e da una guerra assurda che era diventata principalmente una guerra civile di chi era contro il regime nazifascita e di chi era a favore”. Le parole del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, questa mattina durante la cerimonia per ricordare il 29 giugno del 1944, quando i reggimenti furono accolti sulle rive del Chienti dai civitanovesi. Oggi, il Comune ha voluto organizzare la ricorrenza, con il patrocinio della Provincia di Macerata e l’Anpi. La giornata ha visto anche la partecipazione del consigliere provinciale Francesco Acquaroli, delegato dal presidente della Provincia Antonio Pettinari, del Presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e quello dell’Anpi Claudio Gaetani. C’erano inoltre diversi partigiani e Costanzo Giannini, testimone diretto della ritirata tedesca sotto l’incalzare delle truppe alleate. Alla cerimonia ha partecipato anche Richard Dernowsky, il nipote del generale Dernowsky, figura importante nella guerra di liberazione, che elesse poi Civitanova come sua città di residenza. Dopo gli onori dati al milite polacco, il corteo ha depositato una corona di alloro sul ponte di Madonna degli Angeli, dove si vedono segni dei carrarmati degli alleati, e poi in piazza Gramsci, dinanzi alla lapide eretta in onore della Liberazione. “Oggi vogliamo ricordare non solo i nostri valorosi civitanovesi – ha aggiunto Sindaco Ciarapica - ma soprattutto quei polacchi e in particolare un giovane polacco che perse la vita, di cui purtroppo non sappiamo neanche il nome. Questo ragazzo è diventato per noi l’emblema del sacrificio che ci ha portato verso la libertà e la democrazia. Quel giugno del ’44 con l’arrivo dell’ armata polacca sulle rive del Chienti la nostra storia cambiò radicalmente e da lì ebbe inizio una nuova rinascita". "La stessa rinascita, per certi versi, che auspichiamo per i tempi che stiamo vivendo e che a causa di un terribile virus ha lasciato sul campo, sofferenza, morte, malattia e anche tanti problemi economici. Ripartiamo tutti uniti insieme nel segno della solidarietà per girare una brutta pagina della nostra storia così come avvenne allora” ha concluso Ciarapica.        

04/07/2021 15:40
Potenza Picena, il premio "Scuola Amica-Unicef" all'Istituto Comprensivo Leopardi

Potenza Picena, il premio "Scuola Amica-Unicef" all'Istituto Comprensivo Leopardi

Sarà conferito all’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena il premio “Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” assegnato dall’Unicef per il corrente anno scolastico. Il prestigioso riconoscimento, di cui il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari ha ricevuto notizia nei giorni scorsi con verbale a firma del Presidente Provinciale Unicef Patrizia Scaramazza, sarà consegnato in una cerimonia che avrà luogo nel prossimo settembre, giusta ricompensa per il lavoro svolto da tutto il personale scolastico in questo particolare anno scolastico, segnato dalla pandemia. Il progetto, condiviso dall’Unicef con il Ministero dell’Istruzione, è stato coordinato dalla docente referente dell’Istituto per l’educazione civica Paola Bernabiti e ha coinvolto docenti e alunni in un percorso mirato a dare piena attuazione al diritto all'apprendimento dei bambini e dei ragazzi.  Di rilievo, nel contesto della progettualità seguita, la manifestazione del 27 maggio scorso quando, alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Istituto ha celebrato i trent’anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.  Il conferimento del prestigioso titolo al “Leopardi” è frutto della valutazione da parte di apposite Commissioni Provinciali nelle quali sono rappresentati l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Comitato Provinciale per l'UNICEF e la Consulta degli Studenti.  Intanto il “Leopardi” si prepara ad elaborare il nuovo P.T.O.F. 2021/2024 puntando la sua attenzione sull’educazione emotiva, dopo il percorso formativo avviato dalla Dott.ssa Rosanna Schiralli rivolto a docenti e genitori dei sette plessi distribuiti sui Comuni di Potenza Picena e Montelupone  che appartengono al Comprensivo diretto dal 2019 dalla Gattari: da settembre, nel curricolo di ogni discente, saranno contemplate attività per il  riconoscimento, la cura e il rispetto delle emozioni, in contesti disciplinari e progettuali volti a garantire il benessere di ciascuno, requisito indispensabile per un apprendimento significativo.  

04/07/2021 15:25
Petriolo, scoppia incendio nel garage di un'abitazione: le fiamme avvolgono anche un'auto

Petriolo, scoppia incendio nel garage di un'abitazione: le fiamme avvolgono anche un'auto

Divampa incendio all'interno di un garage: a fuoco anche un'auto I Vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le ore 11 a Petriolo, per l’incendio di un garage in un’abitazione. Le fiamme hanno coinvolto anche una vettura presente all’interno. Sul posto la squadra di Macerata con due autobotti ha contenuto l’incendio evitando la propagazione ai locali limitrofi. Non si segnalano feriti o intossicati. 

04/07/2021 13:22
Muccia, 28enne tenta il suicidio inalando gas: salvato in extremis dai carabinieri

Muccia, 28enne tenta il suicidio inalando gas: salvato in extremis dai carabinieri

Tragedia sfiorata a Muccia. Giovane tenta il suicidio, ma viene salvato in extremis dai carabinieri. I militari della compagnia carabinieri di Camerino sono intervenuti, ieri, presso l’abitazione di un giovane ventottenne a seguito di una segnalazione pervenuta alla centrale operativa, da parte di un amico che aveva ricevuto un messaggio sul proprio cellulare che manifestava chiari intenti suicidari. Dopo essere giunti presso l’abitazione del ventottenne, i carabinieri della compagnia di Camerino si sono introdotti all’interno del villino di 3 piani dove hanno scoperto che il giovane era riverso a terra, privo di sensi, con il capo avvolto in un sacco di plastica ed in bocca un tubo attaccato ad una bombola di gas elio. Solo il tempestivo intervento dei militari ha permesso di scongiurare il peggio. I carabinieri sono riusciti a liberare il giovane dalla busta in plastica facendolo rinsavire ed attendendo l’intervento dei sanitari. I motivi del gesto sembra siano riconducibili ad una delusione amorosa. Successivamente alla lieta conclusione dell’evento, il ragazzo è stato affidato alle cure dei sanitari che lo hanno trasportato presso l’ospedale di Macerata per alcuni accertamenti.

04/07/2021 11:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.