di Picchio News

Macerata, Sergio e Cinzia sposi: il fatidico "sì" arriva nella chiesa di San Giorgio

Macerata, Sergio e Cinzia sposi: il fatidico "sì" arriva nella chiesa di San Giorgio

Domenica primo agosto è stato il grande giorno per Sergio e Cinzia. I due sono convolati a nozze nella chiesa di San Giorgio, a Macerata, nella cerimonia religiosa officiata da Don Gianluca Merlini e tenutasi alle ore 10:30.  Sergio e Cinzia hanno detto il fatidico "sì" davanti ai testimoni Simone Rubini, Rossella Carbonari, Ambra e Andrea Clementi. Lui nella vita svolge la professione di geometra a Chiesanuova di Treia, mentre lei gestisce l'attività "Amor di Pizza", in via Pace, a Macerata.  Dopo la cerimonia amici e parenti si sono ritrovati presso il ristorante "La Cipolla d'Oro" di Porto Recanati, dove si è festeggiato il lieto evento. 

02/08/2021 15:50
Civitanova, per "Marche d'Autore" in vetrina l'enogastronomia locale

Civitanova, per "Marche d'Autore" in vetrina l'enogastronomia locale

 Per Marche d’Autore al Varco sul mare di Civitanova Marche venerdì 6 agosto, dalle 21.15, letture e recitazione di brani e poesie sulla tradizione marchigiana. Diciotto marchigiani, personalità del mondo del giornalismo, della letteratura, professionisti, imprenditori, singoli individui accomunati dalla passione per la scrittura, racconteranno la loro marchigianità attraverso il cibo, l’enogastronomia, le specialità tipiche della regione al plurale. Saranno presenti i curatori della rassegna: Jonathan Arpetti, scrittore e fondatore di Scrivere Festival, e David Miliozzi, scrittore e critico d’arte. A inframezzare i racconti ci sarà la poliedrica artista Gaia Dellisanti, attrice particolarmente apprezzata da Pupi Avati, drammaturga, scrittrice, che interpreterà a modo suo alcuni brani. Ci sarà il poeta Marco Fortuna con la sua poesia Sassotetto. Dei cento autori tratti dal libro che dà il via alla kermesse ci saranno: Donatella Antognozzi con il brano “a occhi chiusi” sul vino di giuggiola; Barbara Antonelli con il brano “la supplenza” sull’anisetta; Peppe Barbera con il brano “harem” sui frascarelli; Dagmara Bastianelli con il brano “il riflesso nella moretta” sulla moretta fanese; Barbara Belletti con il brano “frascarelli day”; Lara Carelli con il brano “da quella finestra” sul riso corco; Silvia Celli con il brano “il trionfo delle Marche a Masterchef Italia” sullo chef Simone Scipioni; Giorgia Clerico con il brano “nonna Lena” sui maccheroncini di Campofilone; Valeria Cupis con il brano “la ciaramilla e la benedizione della mamma” sulla tradizionale ciambella marchigiana; Anna Funari con il brano “radici” sui moccolotti co lo vatte; Anna Rita Giacomucci con il brano “uno strato dopo l’altro”, la ricetta dei vincisgrassi alla marchigiana; Silvia Ilari con il brano “l’ora delle forchette appese” sui calcioni con le fave; Liliana Lay con il brano “occhi di ghiaccio” sulla cicoria; Daniela Meschini con il brano “la zuppiera sdegnosa” sulla piattaforma interinale che promuove tipicità gastronomiche MyMarca; Giovanni Pompini con il brano “Emidio e Polisia” sulle olive all’ascolana; Ubaldo Sagripanti con il brano “il mio amico mezzosigaro” su lo polentò e le fave dei morti; Walter Vallesi con il racconto su Terra Fageto, il vino fa buon sangue e buon sangue non mente. Tra un’anisetta e i frascarelli scorreranno pensieri, parole, ricordi. I nutrimenti di Marche d’Autore nutrono l’anima. La sera del 6 agosto al varco sul mare vale la pena lasciarsi trascinare dalla magia di una terra speciale tutta da raccontare, con la ghiotta occasione fornita dal primo venerdì agostano. Scorreranno in slide i dipinti di Silvio Craia, un vero e proprio manuale vivente di storia dell’arte contemporanea. Presenta Sonia Amaolo, giornalista e tra gli autori della rassegna. Organizza l’associazione culturale Lettera 22. “Con Marche d’Autore, Civitanova volge lo sguardo alla tradizione enogastronomica marchigiana – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - alle antiche ricette che continuano a nobilitarla, ai piatti tipici, alle sagre di paese. Siamo lieti di ospitare questa serata, un evento che arricchisce la programmazione dell’Amministrazione comunale al Varco sul mare, con tanti autori che descrivono le eccellenze delle nostre tavole, che sono anche tanto apprezzate dai turisti”. L’evento, così incentrato sulla valorizzazione del territorio marchigiano attraverso la narrazione artistica e letteraria, gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche che ha concesso lo spazio del Varco sul mare che mette in scena le golosità. Collaborano all’organizzazione e alla promozione dell’evento: l’associazione di promozione turistica “Noi Marche”, l’associazione dei campeggi “Villaggi Marche”, l’associazione dei B&B del Fermano, il Club dei Cenatori, il Club della Musica.       Per prenotazioni: https://www.ciaotickets.com/biglietti/marche-dautore-iii-edizione-le-marche-e-i-suoi-nutrimenti   Ingresso gratuito. Inizio dello spettacolo alle 21.15

02/08/2021 15:37
Parco dei Sibillini: Maria Laura Talamè è la nuova direttrice

Parco dei Sibillini: Maria Laura Talamè è la nuova direttrice

Maria Laura Talamè il nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Laureata in biologia, un master in comunicazione per l’ambiente e turismo sostenibile e un altro in innovazione della pubblica amministrazione, vive ad Amandola e dal 1998 lavora nell'Ente, svolgendo prevalentemente incarichi amministrativi e legati alle tematiche del turismo e della comunicazione. Dopo l'ultima direzione di Carlo Bifulco, è stata chiamata a svolgere il ruolo di direttore facente funzione sino alla nomina ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica arrivata lo scorso venerdì. Il suo nome è stato scelto in una terna che comprendeva l'ex direttore Bifulco e Nino Martino, che ha svolto analoghi ruoli in altri parchi. "Avevamo proposto come Consiglio Direttivo una terna di assoluta qualità" sottolinea il presidente Andrea Spaterna. "Sono felice che il Ministero abbia confermato l'interim della dottoressa Talamè; per la prima volta avremo una donna in un ruolo apicale, una figura che stimo e di cui ho avuto modo di apprezzare, in questi quasi due anni di presidenza dell'Ente, le doti umane e professionali. Sono certo che la Comunità del Parco, il Consiglio Direttivo, i Sindaci, i Dipendenti e Collaboratori tutti si uniranno a me nel formularle un augurio di buon lavoro".

02/08/2021 15:34
Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Venerdì 6 agosto, alle 21:30, è prevista la serata di chiusura dell’evento di arte pubblica, “Onde”. L’inaugurazione del 30 luglio a Sarnano ha visto la partecipazione attiva e attenta dei tanti visitatori chiamati a confrontarsi con un evento sull’immaginazione e a compiere un’azione performativa. Nel Loggiato di via Roma sono state delle fotografie e delle poesie a coinvolgere chi è intervenuto il 30 luglio e nei giorni a seguire. “Siamo molto felici di aver visto persone di Sarnano, amici, ma anche concittadini, che hanno risposto a un evento di arte contemporanea. C’è stata una forte emozione la sera dell’inaugurazione, e le persone venute a vedere sono state le vere protagoniste. Abbiamo raggiunto il nostro scopo, ovvero la partecipazione popolare” commenta Fausto Olmelli, l’ideatore del progetto, anche a nome del gruppo di Sarnano Contemporanea. Il 6 agosto ci sarà una vera e propria performance in Piazza Perfetti, a partire dalle 21.30, dal titolo: “5 donne e una voce per Pasolini”. Un evento sull’immaginazione non poteva non riflettere sull’opera di questo autore, la cui visione ha influito così tanto sul cinema, la letteratura e la poesia, ma anche sulla fotografia, fino ad oggi. In Piazza Perfetti a Sarnano dalle 21.30 il pubblico vedrà e sentirà, in una modalità che non è teatro né conferenza, ma, appunto, una performance d’arte. A seguire una esibizione sulle note del Carnevale degli animali di Saint-Saëns fornirà l’occasione per finire nel segno di una festa popolare un evento culturale. Onde ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale oltre a quello del Comune di Sarnano. Per informazioni: http://www.faustoolmelli.com/5-donne-e-una-voce-per-pasolini/ L’ingresso in Piazza, nei posti a sedere, sarà consentito esclusivamente ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid19, per questo motivo chi desidera partecipare può prenotarsi inviando una email a: dialoghi@faustoolmelli.com. Si specifica inoltre che le due performance costituiscono un unico evento, si invitano pertanto gli spettatori ad arrivare con un leggero anticipo sull’orario di inizio, e non a evento iniziato, così da poter espletare tutte le procedure e i controlli anticovid evitando ritardi o interruzioni delle performance in programma.  

02/08/2021 15:20
Doppio colpo per la Maceratese, arrivano Tittarelli e Zandri: oggi partenza per il ritiro

Doppio colpo per la Maceratese, arrivano Tittarelli e Zandri: oggi partenza per il ritiro

Altri due rinforzi per la Maceratese. Potenza e qualità. Gabriele Tittarelli è il nuovo bomber della Rata. Tecnica e velocità, invece, per Davide Zandri  che rinforzerà il reparto arretrato. Entrambi dall’Eccellenza rispettivamente Sangiustese e Forsempronese. Sono due colpi, classe ’94 il primo, ’91 il secondo, di valore e affidabilità per la Maceratese che è partita oggi per il ritiro agli ordini di Mister Nocera.    

02/08/2021 15:13
Civitanova, balli con dj set in uno chalet del lungomare: scatta la chiusura per 5 giorni

Civitanova, balli con dj set in uno chalet del lungomare: scatta la chiusura per 5 giorni

Nel fine settimana appena trascorso, nell’ambito della verifica del rispetto delle norme anti-Covid disposta dal Questore di Macerata, il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente alle altre forze dell’ordine, ha proceduto al controllo degli chalet del lungomare di Civitanova Marche. Uno di questi, il VirgolaZero1, è stato sanzionato per il mancato rispetto della normativa Covid, con violazione dell’art. 4 del DL 2019/20 e la sanzione accessoria della chiusura dell’attività per cinque giorni, che è scattata immediatamente. Nel locale, in particolare, è stato tenuto un dj set con tanto di balli che hanno visto per protagonisti i giovani che hanno affollato lo chalet, in violazione della normativa attualmente vigente.  

02/08/2021 15:07
Covid, 65 nuovi casi oggi nelle Marche: 9 contagi nel Maceratese, meno tamponi nel weekend

Covid, 65 nuovi casi oggi nelle Marche: 9 contagi nel Maceratese, meno tamponi nel weekend

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 849 tamponi: 336 nel percorso nuove diagnosi (di cui 15 nello screening con percorso Antigenico, con 2 positivi rilevati) e 65 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 19,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 55,74 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 55,01).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 65 di cui 9 nella provincia di Macerata, 27 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 in quella di Ascoli Piceno, nessuno in quella di Fermo e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (10 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 10 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un forte incremento rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza al 19,3% oggi, rispetto al 6,7% registrato ieri.  Sono in aumento di quattro unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 35 tra i quali 6 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 h), 28 in reparti non intensivi, e un paziente nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Vi sono inoltre 4 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (nell'Rsa di Campofilone), mentre altre tre persone Covid positive sono ospitate nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche (2) e Macerata (1). 

02/08/2021 14:35
Macerata, insulti e minacce alla Polizia Locale su Facebook: denunciati un uomo e una donna

Macerata, insulti e minacce alla Polizia Locale su Facebook: denunciati un uomo e una donna

Pronti a minacciare gli agenti della Polizia locale quando si trovano davanti alla tastiera di un computer o con uno smartphone in mano, ma molto meno “spacconi” una volta convocati al Comando per rispondere delle proprie parole e difendersi da una denuncia per minacce e diffamazione.  E’ successo nei giorni scorsi quando, dopo la diffusione e la pubblicazione da parte degli organi di informazione locale di un comunicato stampa di bilancio su operazioni di controllo effettuate sul territorio dal Comando della Polizia locale, diffuso dall’ufficio Stampa del Comune di Macerata, sono stati riscontrati commenti sui social network con insulti e minacce nei confronti degli agenti. Il Comando, sotto la guida del comandante Danilo Doria, con il vice comandante Fabrizio Calamita e il sostituto commissario Ilaria Ferranti, ha immediatamente avviato un’attenta attività di verifica e controlli incrociati, resi possibili anche grazie alla collaborazione della Polizia Postale e la Polizia locale di alcuni Comuni del territorio, ed è riuscito a risalire agli autori. Si tratta di un uomo e di una donna adulti - quest’ultima ha riconosciuto di essere l’autrice del commento “incriminato” mentre l’uomo ha ammesso di usare Facebook ma non di aver commentato la notizia - dell’hinterland maceratese che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata.   

02/08/2021 13:41
Caldarola, la piccola Ester Grandinetti ricevuta in Regione: è una campionessa in erba di tiro con l'arco

Caldarola, la piccola Ester Grandinetti ricevuta in Regione: è una campionessa in erba di tiro con l'arco

C’è una lunga strada da percorrere, in termini di impegno e sacrificio, prima di giungere ai massimi livelli sportivi. Magari, chissà, prima di conquistare una medaglia olimpica. Lo sa bene Ester Grandinetti, di Caldarola, che però, a soli 10 anni ha già raggiunto il suo primo importante traguardo, aggiudicandosi il “Trofeo Pinocchio”, la fase nazionale dei Giochi della Gioventù di Abano Terme, nella specialità del tiro con l’arco olimpico, categoria ragazze. Questa la motivazione dell’invito che è stato formulato alla giovane campionessa dal Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e dal Vicepresidente, Gianluca Pasqui, che le hanno attributo il riconoscimento per il prestigioso risultato, ma anche per aver portato in alto il nome di Caldarola e delle Marche. “E’ significativo che questo invito cada proprio in concomitanza dei giochi olimpici – ha detto il Presidente Latini – che rappresentano occasione per far propri, in tutti noi, i valori e gli insegnamenti che soltanto lo sport riesce a trasmettere”.  All’iniziativa, oltre ad Ester, alla quale è stata consegnata una targa del Consiglio regionale, erano presenti la famiglia, con il fratello Fabrizio, nato nel 2010, vice campione regionale sempre di tiro con l’arco, e il nonno, Fabrizio Grandinetti, ex Vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, l’allenatore Enrico Palmioli, in rappresentanza della Fitarco regionale, e Laura Corvini, presidente della società di appartenenza “Nuovo oratorio Cristo Re” di Caldarola.

02/08/2021 13:30
San Severino, Giorgio Panariello travolgente: in piazza del Popolo oltre due ore di risate

San Severino, Giorgio Panariello travolgente: in piazza del Popolo oltre due ore di risate

Serata d’applausi per l’evento clou dell’estate settempedano, lo show “Story” che ha visto protagonista, sul palco di piazza Del Popolo, un travolgente Giorgio Panariello. Il comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista toscano, è riuscito, con un grande monologo, a coinvolgere il pubblico prima di vestire i panni dei suoi personaggi storici in quella che è stata la seconda parte di uno spettacolo unico durato oltre due ore. Lo show si è aperto con un paio di battute sui marchigiani e un tributo all’impresa di Gianmarco “Gimbo” Tamberi, oro olimpico nel santo in alto. Una volta rotto il ghiaccio Panariello, ormai entrato appieno nella parte del one man show, è andato avanti a braccio con aneddoti, racconti e canzoni.  Poi dal cilindro sono spuntati fuori i suoi veri “personaggi”: da Mario il bagnino a Merigo, da Simone il ragazzo col marsupio a Renato Zero, Lello Splendor, Naomo e tanti altri. Tra i ricordi anche l’amicizia con Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni. Tutti e tre, insieme, in questi anni li abbiamo visti sui gradini del podio della comicità all’italiana passando per il Festival di Sanremo e altri eventi nazional popolari del Bel Paese. “Ho un gran bel rapporto con le Marche e i marchigiani”, ha esordito il Giorgio nazionale che prima di salire sul palco, e subito dopo lo spettacolo, si è intrattenuto con il sindaco, Rosa Piermattei, per parlare dei progetti che lo vedono impegnato ma anche per conoscere meglio un territorio, quello settempedano, che ha particolarmente mostrato di apprezzare per la sua bellezza e per la sua ospitalità. La serata, organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di San Severino Marche e da Eclissi Eventi in collaborazione con la Pro Loco, si è svolta senza intoppi anche grazie alla presenza in piazza di diverse pattuglie della Polizia Locale, del comando stazione dei Carabinieri e dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Croce Rossa Italiana impegnati nel dare assistenza ma anche nella verifica del rispetto delle misure di sicurezza. Grande lavoro, per il coordinamento dell’iniziativa, per l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, che archiviata la data di Panariello si è messo subito all’opera per il prossimo evento della rassegna “Summer Time” con un ancora ricco cartellone estivo in città.  

02/08/2021 13:20
Sequestrati oltre 19mila articoli di produzione cinese con falso marchio "CE": sei denunce (FOTO e VIDEO)

Sequestrati oltre 19mila articoli di produzione cinese con falso marchio "CE": sei denunce (FOTO e VIDEO)

Operazione congiunta dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati: sottoposti a sequestro circa 19mila articoli recanti il falso marchio “CE” – (acronimo di China Export) e oltre 55.000 articoli sprovvisti dell’etichettatura recante le informazioni minime da fornire al consumatore previste dal Codice del Consumo. Durissimo colpo inferto all’economia illegale dalle Fiamme Gialle, le quali hanno portato a segno una serie di sequestri in materia di commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonchè, più in generale, a contrasto dell’abusivismo commerciale.  Le attività in questione hanno interessato tutto il tratto costiero. L’operazione, denominata “Estate sicura”, in particolare, ha preso spunto da un controllo eseguito dai Finanzieri della Tenenza di Porto Recanati su un venditore ambulante attivo lungo il litorale della città. Infatti, dall’esame della merce esposta in vendita, le Fiamme Gialle hanno potuto constatare come su alcune lenti di occhiali da sole fosse apposto il marchio China Export, con l’evidente intenzione di ingannare l’acquirente, facendogli credere di acquistare un prodotto garantito, per qualità e origine, dalla marcatura comunitaria di conformità “CE”. Conseguentemente, i militari hanno proceduto al sequestro probatorio degli articoli irregolari, attivando, contestualmente, una pregnante attività info-investigativa tesa ad individuare i fornitori dell’ambulante, in modo da risalire ai canali di approvvigionamento, ovvero all’intera filiera del falso. Le indagini, sviluppate in collaborazione con la Compagnia di Civitanova Marche, hanno portato all’individuazione di altre cinque imprese operanti nella città costiera, attive nel commercio di abbigliamento e accessori. I conseguenti interventi hanno permesso di rinvenire e sequestrare complessivamente circa 19.000 articoli, tra occhiali da sole, orologi da polso digitali e vario materiale elettrico ed informatico, tutti recanti il marchio “CE” non veritiero. I sei responsabili sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 20.000 Euro.  Nell’ambito degli stessi controlli, dalla disamina di altri prodotti esposti per la vendita, i Finanzieri hanno potuto constatare come numerosi articoli fossero sprovvisti di qualsivoglia etichettatura che potesse indicarne, in lingua italiana, i materiali impiegati, l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’uomo o per l’ambiente e, le limitazioni nella destinazione d’uso, informazioni minime, obbligatoriamente previste dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), per consentire al potenziale acquirente di avere indicazioni chiare e precise su ciò che compra, utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole.  Conseguentemente, anche in considerazione della scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, si è proceduto al sequestro amministrativo di oltre 55.000 articoli irregolari, tra pelletterie, giocattoli, casalinghi, ulteriore materiale elettrico ed informatico. I responsabili degli esercizi commerciali sono stati quindi anche segnalati alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza e rischiano una sanzione fino a oltre 25.000 euro. Ulteriori accertamenti verranno svolti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.  

02/08/2021 12:50
Porto Recanati festeggia Hena Marchegiani: una turista fedele da 70 anni

Porto Recanati festeggia Hena Marchegiani: una turista fedele da 70 anni

Si è svolta sabato 31 luglio la cerimonia di consegna da parte del sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, della targa di turista fedele da settanta anni, alla maceratese Hena Marchegiani che per 40 anni ha insegnato come maestra elementare nella provincia di Macerata a generazioni di maceratesi ed è ormai quasi centenaria. Il padre della signora Hena era sergente durante la prima guerra mondiale, mentre il marito Ottavio Pasquali era ufficiale dell'esercito durante la seconda guerra mondiale. Eventi ormai dissolti dal tempo, ma di cui la signora Hena fu testimone.  La maestra si è presentata circondata dal calore di figli, nipoti e pronipoti dai quali ha ricevuto fiori e manifestazioni di affetto oltre che parole di elogio da parte del sindaco Mozzicafreddo.  A seguire la figlia, la professoressa Maria Cristina Pasquali, dopo aver illustrato i lunghi periodi estivi trascorsi dalla famiglia a Porto Recanati, ha presentato sempre nell'Anfiteatro delle Scuole elementari, il suo ultimo volume dal titolo "I miei 12anni in Etiopia nel Corno d'Africa e dintorni", ricordi degli anni trascorsi in quella parte del mondo alle dipendenze del Ministero degli Esteri davanti ad un pubblico interessato, cordiale e numeroso, ringraziando l'amministrazione comunale di Porto Recanati per aver voluto realizzare questa iniziativa. 

02/08/2021 11:35
San Severino sotto choc per l'improvvisa scomparsa di Stefano Tartuferi: aveva 67 anni

San Severino sotto choc per l'improvvisa scomparsa di Stefano Tartuferi: aveva 67 anni

Comunità settempedana in lutto per la prematura scomparsa di Stefano Tartuferi, 67 anni, storico commerciante di piazza Del Popolo, già presidente del Cai e attuale vice presidente della sezione settempedana del Club Alpino Italiano. Nel primo pomeriggio di ieri, mentre stava facendo rientro a Serrapetrona con una comitiva di escursionisti che stava riportando al punto di partenza dopo una escursione a piedi a Buca d’Aria, organizzata dall’associazione di cui faceva parte insieme ai Comuni e alle Pro Loco di San Severino Marche e Serrapetrona, ha accusato un malore che non gli ha lasciato scampo. Inutili tutti i soccorsi. Attoniti e sotto shock i partecipanti all’escursione che era partita la mattina poco dopo le 8 dal bivio sulla strada per l’Acquedotto e, procedendo per Castel San Venanzio e Villa d’Aria, era arrivata prima di pranzo alla Buca del Terremoto. Qui il gruppo guidato da Stefano si era ritrovato con altri escursionisti arrivati con un secondo gruppo da San Severino Marche.  L’incontro tra le due comitive che partecipavano alla seconda edizione della manifestazione “Zaino in spalla” era stato animato da un momento conviviale e da una pausa per il pranzo. Poi gli escursionisti erano ripartiti ma durante il tragitto, di 7 chilometri complessivi, Tartuferi si è improvvisamente accasciato a terra. La notizia ha colpito profondamente i settempedani. Il sindaco Rosa Piermattei ha fatto giungere alla famiglia un messaggio di vicinanza esprimendo, a nome dell’intera Amministrazione comunale e della comunità tutta, le più vive condoglianze.  Stefano, come membro del direttivo del Cai, proprio in questo periodo stava lavorando a una serie di iniziative tra cui la riapertura di alcuni percorsi per escursionisti nel territorio settempedano. Tartuferi, nato a Macerata, lascia la moglie, Rosella Natalini, e due figli.      

02/08/2021 11:10
Montefano, fiori d'arancio per Elisa e Matteo nella splendida location di Palazzo Carradori

Montefano, fiori d'arancio per Elisa e Matteo nella splendida location di Palazzo Carradori

Si è inaugurata, nella giornata di sabato scorso (31 luglio), la stagione dei matrimoni civili con valore legale nel Comune di Montefano. A celebrare le nozze è stata il sindaco Angela Barbieri, nella splendida location di Palazzo Carradori, arricchita dalle decorazioni floreali di Egidio Pellegrino.  Davanti a lei gli sposi Elisa e Matteo, entrambi originari di Ancona, che hanno aperto i loro cuori, con poche parole ma con tanta gioia negli occhi.  Insieme alla coppia erano presenti i testimoni e i loro affetti più stretti, in una cerimonia che si è svolta osservando tutte le misure di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria da Covid-19, così come programmato dagli organizzatori della Papery Wedding. La celebrazione di un matrimonio, in un periodo come quello che stiamo vivendo, rimane un segnale e un messaggio importante di amore e speranza.   

02/08/2021 11:00
Treia, "Memorial Maurizio Mattei": vittoria dei celesti sui viola in finale nella categoria juniores

Treia, "Memorial Maurizio Mattei": vittoria dei celesti sui viola in finale nella categoria juniores

Si è disputato a Treia sabato 31 luglio e domenica 1 agosto all’arena Carlo Didimi di Treia il "Memorial Maurizio Mattei" del gioco pallone col bracciale per la categoria juniores. In finale vittoria dei celesti sui viola, mentre il terzo posto è andato al cassero sull’onglavina. Ecco i protagonisti scesi in campo Borgo juniores: Luca Gigli, Francesco Gigli, Kevin Medei, Simone Brizi, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei Vallesacco juniores: Sarnari Carlo, Renzi Nicola cap., Passeri Diego, Germani Giampaolo, Moretti Elia, Marini Tommaso, Paolo Martorelli Christian, Frascarelli Edoardo, Mandarino Aringoli Mauro, DT Riccardo Crispiani Onglavina juniores: Pettarelli Riccardo cap., Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Laurito Mauro, Fermani Elia, Rustichelli Michele, Branchesi Daniele mandarino, Direttore tecnico Pettarelli Matteo Cassero juniores: Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Medei Leonardo, Mandarino:Branchesi Kevin, Direttore Tecnico: Medei Roberto Venerdì 30 si sono invece giocate le semifinali giovanissimi, che vedranno il loro epilogo mercoledi 4 agosto con le ultime due gare del Memorial Ferrino Colcerasa. Da giovedì 5 agosto saranno, invece, in campo le quote rosa con le semifinali e il venerdì la finale del Memorial "Sestilia Colcerasa." Il Memorial "Ernesto Rapon" infine parte sabato 7 agosto alle 16, con le finali domenica 8 agosto (verrà anche consegnato il premio Benito Raponi). L’ingresso in arena è a numero chiuso; i tickets potranno essere ritirati direttamente all’ingresso in arena; per le gare di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 obbligo green pass.  

02/08/2021 10:30
Polizia, la Volante rileverà anche incidenti senza feriti. I sindacati: "Passo indietro, incarico gravoso"

Polizia, la Volante rileverà anche incidenti senza feriti. I sindacati: "Passo indietro, incarico gravoso"

"Siamo abituati a vedere la Volante nel cuore della notte che gira per le strade della città proteggendo i cittadini e garantendo la legalità. Siamo abituati a vederla correre in soccorso perché sono state segnalate grida di aiuto provenire da un appartamento o perché hanno appena perpetrato un furto o truffa ai danni di persone anziane. Prevenzione generale e soccorso pubblico, questo è l’impiego preminente delle Pantere della Questura di Macerata che dagli anni novanta proteggono giorno e notte i cittadini di Macerata. Dal 30 luglio 2021, però, una disposizione interna obbligherà gli operatori della Squadra Volante a rilevare anche gli incidenti stradali senza feriti". Questo quanto dichiarano i Segretari Generali Provinciali dei due Sindacati della Polizia di Stato più rappresentativi, SIULP e SAP, Damiano Cioppettini e Lorenzo Pezzola, secondo i quali la disposizione rappresenta "un significativo passo indietro rispetto a quanto costruito negli ultimi decenni relativamente a prevenzione dei reati, controllo del territorio e soprattutto la tutela dei cittadini e la sicurezza degli operatori". "Rilevare un incidente stradale, anche se senza feriti, seguendo tutte le procedure, richiede tempo - affermano Cioppettini e Pezzola -. Se consideriamo che sul territorio comunale è spesso presente una sola Volante per turno è indubbio che questo ulteriore e gravoso incarico riduce sensibilmente le capacità di controllo del territorio, prevenzione e soprattutto soccorso pubblico della pattuglia. Chi ci protegge quando è impegnata nel rilevamento degli incidenti? Gli operatori, inoltre, non posseggono un adeguato equipaggiamento. Le auto a disposizione alla Squadra Volante sono blindate ed adibite per il controllo del territorio e non specializzate per la sicurezza stradale. Per tale motivo la segnaletica stradale idonea ad evidenziare e circoscrivere il campo dell’incidente che permetterebbe di mettere in sicurezza l'utente e gli operatori, anche se fosse disponibile, non entrerebbe nemmeno in auto". "Senza parlare di ulteriori accessori come catarifrangenti per la sicurezza degli operatori, macchina fotografica, torce a vento, cordella metrica e/o altri mezzi tecnici idonei all’accertamento urgente ex art 354 c.p.p., apparecchiatura etilometro per accertare lo stato psico-fisico dei conducenti dei veicoli coinvolti negli incidenti - aggiungono i due segretari generali provinciali -. Attrezzatura che l'operatore della volante non possiede. Paradossalmente, qualora fosse necessario l'accertamento con etilometro, la sala operativa dovrebbe chiedere l'ausilio di una pattuglia non Polizia di Stato attrezzata. Avremmo così due auto delle forze dell'ordine ferme per un incidente senza feriti. E' palese che in una  realtà come Macerata, tali disposizioni riducano sensibilmente l'efficacia della prevenzione generale, controllo del territorio e soccorso pubblico. Le stesse, espongono inoltre gli operatori a pericoli professionali inaccettabili, sia in termini di sicurezza personale, sia a possibili problemi di natura giudiziaria". "Tuteliamo i cittadini e gli operatori: lasciamo questa delicata incombenza a chi è preposto e specializzato" concludono Cioppettini e Pezzola. SIULP e SAP chiederanno un incontro con il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, titolato al monitoraggio dell'attuazione dell'accordo quadro siglato dal Ministro dell'Interno Lamorgese e l'Associazione dei Comuni Italiani nel 2020. Accordo quadro che si pone l'obiettivo di regolare l'interazione delle forze di polizia per garantire un più efficace controllo del territorio.  

02/08/2021 10:14
San Severino, auto prende fuoco nel garage: tanta paura, ma nessun ferito

San Severino, auto prende fuoco nel garage: tanta paura, ma nessun ferito

I Vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera, poco dopo le ore 20:00, in località Glorioso, nel Comune di San Severino Marche, per l'incendio che ha interessato un'autovettura parcheggiata in un garage privato. Sul posto sono immediatamente accorse le squadre di Camerino e Tolentino che hanno provveduto a spegnere il rogo.  Le fiamme hanno coinvolto anche il garage, ma grazie al lavoro dei vigili del fuoco l'area è stata messa in sicurezza senza che venissero coinvolte persone: non si registrano nè feriti nè intossicati.     

02/08/2021 08:30
Tokyo 2020, Tamberi è oro. Coni Marche: "Gimbo un esempio per tutti"

Tokyo 2020, Tamberi è oro. Coni Marche: "Gimbo un esempio per tutti"

"L'oro più commovente fra tutti quelli che hanno illuminato la nostra storia sportiva". Così il numero uno del CONI regionale, Fabio Luna, subito dopo la conferma della vittoria del campione anconetano, Gianmarco Tamberi, nel salto, ai Giochi di Tokyo 2020 (Leggi qui). Sulla notizia, arrivata mentre il Presidente era in visita ai campionati italiani di Tiro a Volo, tuttora in corso nel maceratese, Luna ha commentato: "Ho visto in diretta la gara di Gimbo e quindi non ho dovuto attendere per esultare con tutto l'entusiasmo. Le vivissime congratulazioni che rivolgo a Tamberi vorrei arrivassero prima all'uomo e subito dopo all'atleta per tutti gli scogli che ha dovuto superare negli ultimi anni di attività e per come ha saputo reagire, senza mai perdere di vista il proprio obiettivo. Spero quindi che, di questo successo, ai marchigiani resti memoria non solo da un punto di vista sportivo ma anche morale, Tamberi è un esempio per tutti di come ci si debba rialzare anche quando cadiamo. Infine, mi piace pensare che un oro vinto nella disciplina olimpica più antica, come l'atletica leggera, porti ulteriore motivazione, consapevolezza e progresso all'interno del nostro movimento sportivo, che lavora a livelli sempre più elevati". “Per noi è un orgoglio - commenta Simone Rocchetti, presidente del Comitato regionale FIDAL Marche - e una grandissima soddisfazione. Finalmente Gimbo ce l’ha fatta. Forse in pochi se lo aspettavano, dopo le ultime prestazioni, ma Tamberi nei momenti importanti riesce a tirare fuori qualcosa in più con il suo carattere, per centrare l’obiettivo. A lui vanno i complimenti di tutto il Comitato regionale. È un momento esaltante, siamo davvero contenti. Al suo rientro, lo aspettiamo per festeggiare insieme. Dopo questo trionfo, a breve è previsto l’inizio dei lavori al Palaindoor di Ancona, dove nascerà una palestra dedicata al salto in alto. Ma in generale il suo successo potrà essere un trampolino di rilancio per tutta l’atletica”.   Le congratulazioni a Gianmarco Tamberi sono arrivate anche da parte del presidente regionale, Francesco Acquaroli, e dal sindaco di Civitanova Marche (città natale del campione) Fabrizio Ciarapica. 

01/08/2021 19:13
Tolentino, perde il controllo della moto e finisce in una scarpata: uomo trasportato a Torrette

Tolentino, perde il controllo della moto e finisce in una scarpata: uomo trasportato a Torrette

Perde il controllo della moto e finisce in una scarpata: centauro soccorso in eliambulanza. L’incidente si è verificato, intorno alle 17:40, in contrada Pianibianchi a Tolentino. Per cause in corso di accertamento, un uomo in sella alla propria moto, all’altezza dello svincolo per la superstrada, ha perso il controllo del mezzo cadendo a terra per poi finire la sua corsa in una scarpata ai lati della carreggiata. Un automobilista ha dato l’allarme e sul posto si sono precipitati i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, valutata la situazione, hanno trasferito il centauro a Belforte, dove ad attenderlo c’era l’eliambulanza che lo ha trasportato a Torrette. Il motociclista non sarebbe, comunque, in pericolo di vita.     

01/08/2021 18:45
Atletica paralimpica, Legnante e Campoccio da record a Macerata: l'attesa è per Tokyo

Atletica paralimpica, Legnante e Campoccio da record a Macerata: l'attesa è per Tokyo

Nella giornata di ieri (sabato 31 luglio), all’Helvia Recina di Macerata, si sono svolte le gare di atletica paralimpica valide per i CDS Fispes, per la Coppa Italia Lanci Fispes e come prova Fisdir. Complessivamente iscritti 28 atleti in rappresentanza di 5 società, con l’Anthropos a dettar legge grazie ai suoi 21 iscritti, tra cui alcuni fuoriclasse pronti per i prossimi Giochi paralimpici di Tokyo: Assunta Legnante e Ndiaga Dieng, ma anche Giuseppe Campoccio (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa che nelle competizioni a squadre veste i colori dell’Anthropos) e Niccolò Pirosu (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre che nelle competizioni a squadre veste i colori dell’Anthropos) con la sua guida Osaremen G. Ozigbo. Non sono mancate performance di altissimo livello come i due nuovi primati italiani di Giuseppe Campoccio, categoria F34, nel getto del peso con 10,06 metri e nel lancio del disco con 24,75 m (5^ prestazione mondiale dell’anno) e con il nuovo, straordinario, record europeo di Assunta Legnante, categoria F11, nel lancio del disco con metri 39,03 che la conferma primatista mondiale di specialità nell’anno e favorita per l’oro paralimpico. Ottime, tra gli altri, le prestazioni di Niccolò Pirosu, con la guida Ozigbo, al personale nei 400m piani con il tempo di 56”64, di Luigi Casadei, recente campione del mondo nel giavellotto che, conferma gli oltre 53 metri nella specialità, ma che innalza il suo personale nel peso a 10,06 m. Tutti questi risultati e gli altri andranno nella classifica dei Campionati di Società e di Coppa Italia Lanci 2021 della Fispes. Per la buona riuscita dell’evento l’Anthropos ringrazia "l’Amministrazione Comunale di Macerata per la concessione dell’impianto, l’Atletica Avis Macerata per il supporto logistico, la Fidal Marche per la giuria e regolarità di gara, la Ficr Marche, la Croce rossa Macerata ed i volontari presenti in una giornata di caldo intenso".  Il presidente Nelio Piermattei: “È l’ultimo evento ufficiale prima di Tokyo. Ora penseremo solo alle Paralimpiadi e ai nostri 3 rappresentanti, peraltro gli unici marchigiani, Legnante, Farroni e Dieng. Ci stringeremo emotivamente intorno a loro pronti ad abbracciarli, comunque vada, al loro ritorno”.    

01/08/2021 18:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.