di Picchio News

Ussita, giovane ciclista di 17 anni cade al Bike Park: trasferito in ospedale

Ussita, giovane ciclista di 17 anni cade al Bike Park: trasferito in ospedale

Scivola con la mountain bike presso il Bike Park di Frontignano, nel territorio comunale di Ussita:  recuperato giovane ciclista, che - a seguito della caduta - ha rimediato un infortunio. Le operazioni hanno coinvolto gli uomini della squadra di terra del Soccorso Alpino della stazione di Macerata, il personale medico del 118 di Visso con medicalizzata di Camerino e i carabinieri.  Il ciclista, L.R. di 17 anni e residente a Macerata, una volta raggiunto è stato trasportato all'ospedale di Camerino: ha riportato fratture alle costole.     

01/08/2021 14:32
I carabinieri contro le truffe agli anziani: incontri alle Parrocchie di Macerata, Recanati e Pollenza

I carabinieri contro le truffe agli anziani: incontri alle Parrocchie di Macerata, Recanati e Pollenza

Stamattina i Carabinieri hanno incontrato i fedeli presso la Parrocchia Sant’Agostino di Recanati nell’ambito della campagna di sensibilizzazione dal rischio delle truffe nei confronti degli anziani promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di concerto con il Prefetto e la Diocesi di Macerata. L’iniziativa di informazione è nata dall’esigenza di salvaguardia dal dilagante fenomeno delle truffe, specie nei confronti di anziani, ultimamente bersagliati da ogni tipo di raggiro: falsi operatori sanitari, finti impiegati dei servizi di fornitura acqua, gas ed energia elettrica, assicuratori, vecchi amici di famiglia, tecnici Istat. Una infinita rete di imbroglioni che, approfittando anche delle restrizioni dovute alla pandemia, sono stati capaci di plagiare le vittime ed entrare nelle loro case dove, con abili e rodati artifici, li hanno indotti in errore al fine di sottrarre loro soldi, oro, valori di ogni genere. Le semplici regole di condotta, riassunte in un volantino che è stato distribuito a tutti i presenti, sono state  illustrate dal  Luogotenente Angelo Pardi, vicecomandante della Stazione di Recanati che, al termine della messa domenicale officiata da Don Roberto, ha spiegato a circa cento fedeli quali sono i più comuni segnali riconducibili alle truffe e quali atteggiamenti assumere per difendersi dai malintenzionati, con l’invito ad attivare nei casi dubbi sempre il numero unico di emergenza 112. L’obiettivo, come recentemente sottolineato dal Prefetto Flavio Ferdani, è quello di rendere gli anziani  consapevoli del fenomeno e fornire loro gli strumenti per difendersi dai raggiri e dalle truffe e, attraverso il dialogo e l’informazione, creare una rete sociale di vicinanza e controllo per gli anziani e tutte le persone che vivono situazioni di disagio e fragilità e, proprio in questa direzione l’Arma, forte della  capillare distribuzione sul territorio maceratese, si è subito attivata con la politica di prevenzione a tutela della collettività. La stessa attività è stata svolta anche dai comandanti delle stazioni di Macerata e Pollenza, al termine delle celebrazioni tenutesi dai rispettivi parroci delle suddette località. 

01/08/2021 13:12
Forti raffiche di vento: vigili del fuoco al lavoro in provincia di Macerata e Ancona

Forti raffiche di vento: vigili del fuoco al lavoro in provincia di Macerata e Ancona

I Vigili del fuoco stanno effettuando, da questa mattina, numerosi interventi a causa del forte vento che ha colpito le provincie di Ancona e Macerata. Le richieste pervenute sono per alberi e rami sulla sede stradale, rimozione di tegole o camini pericolanti. Le zone con maggiormente colpite della Provincia di Ancona sono quelle relative ai comuni di Jesi, Ancona, Falconara Marittima, Chiaravalle e altri comuni presenti della fascia collinare. Anche per la provincia di Macerata le zone più colpite risultano essere quelle interne come i comuni di Camerino, Castelraimondo e Macerata. Alle ore 12 risultano effettuati, complessivamente, dai vigili del fuoco circa 50 interventi.

01/08/2021 12:22
Macerata, "Note nel Verde": arie d'Opera per gli ospiti della casa di riposo

Macerata, "Note nel Verde": arie d'Opera per gli ospiti della casa di riposo

Ieri pomeriggio alle 17.00, sfidando il caldo torrido, al Parco Urbano di Villa Cozza sono risuonate "Arie d’Opera", tutte dedicate agli ospiti della casa di riposo. L’iniziativa, denominata “Note nel Verde” e patrocinata dal Comune di Macerata, rientra all’interno del ricco calendario di eventi e appuntamenti che IRCR Macerata ha organizzato in questi mesi di luglio e agosto sia per gli ospiti di Villa Cozza che per la cittadinanza tutta. Gli spettacoli sono gratuiti e a ingresso libero, nel rispetto assoluto della vigente normativa anti Covid. Ieri, grazie agli artisti e ai tecnici del Macerata Opera Festival, nel Parco hanno trovato espressione alcune arie da "La Traviata" e lo spettacolo si è concluso con la sempre bellissima "The Mission", in ricordo del maestro Ennio Morricone. Grazie a Roberto Navisse, Marta Marrocchi, Manuela Belluccini, Emanuela Torresi, Cesarina Compagnoni che hanno suonato e cantato, a Mauro de Santis, Direttore di Produzione del Macerata Opera Festival, a Simona Conforti della Segreteria di Produzione, ed ai tecnici Fabio, Franco e Marco gli ospiti della Casa di Riposo hanno potuto trascorrere un’ora in musica, dall’interno del Salone di Villa Cozza per non esporli alla calura estiva: alcuni di loro, rapiti dalle note, hanno accompagnato le arie cantando. Applausi per gli artisti da tutti. Presenti l’Assessore ai Servizi Sociali e Vicesindaco Francesca D’Alessandro, la Responsabile Ufficio Servizi Sociali Simona Giachetta e Laura Panichelli, Responsabile Settore Educativo IRCR Macerata. Oggi, 1 Agosto, Sabato 7 e Domenica 8 - alle ore 17,30 - saranno di nuovo di scena al Parco le “Note nel Verde”, altri artisti ed altre arie d’opera per tutti. Continuano per altri due lunedì (2 e 9 Agosto) i Laboratori di Danza Movimento Terapia.  

01/08/2021 11:00
Macerata, arriva Andrea Bocelli alla Sferisterio: dove e come acquistare i biglietti

Macerata, arriva Andrea Bocelli alla Sferisterio: dove e come acquistare i biglietti

Si è aperta oggi la vendita dei biglietti per la serata di musica e solidarietà del 5 settembre allo Sferisterio di Macerata, “E lucevan le stelle”, che vedrà la partecipazione straordinaria del Maestro Andrea Bocelli, insieme a tanti amici artisti dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation, per il nuovo progetto ABF di ricostruzione post sisma centro Italia 2016. Il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno infatti deciso di promuovere lo spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF che vedrà come partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus. Il ricavato della serata sarà finalizzato al supporto del nuovo progetto, sempre dedicato ai giovani, che ABF inaugurerà a settembre, in un comune maceratese colpito dal sisma, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. La Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà fino a un massimo di 50mila euro il ricavato della serata. "Ringraziamo l’ABF per aver scelto Macerata e lo Sferisterio per la presentazione di un ambizioso e reale progetto a favore dei giovani del nostro territorio; è intorno a iniziative come queste che dobbiamo sentirci ancor più comunità e mostrare la nostra solidarietà – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La città capoluogo, ancora una volta, manifesta la sua capacità di fare sinergia e promuovere unione e condivisione". «Un altro sogno che si realizza: chiudere i festeggiamenti del centenario con un’artista importante, capace di catalizzare la solidarietà di altri artisti generosi come lui, che ha scelto la nostra città e lo Sferisterio per una raccolta fondi importante per il futuro dei giovani del nostro territorio – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Non ci poteva essere un modo più bello per festeggiare la data del compleanno dello Sferisterio. Mi auguro che tutti partecipino con slancio e generosità a questo importante momento". "È giusto che un simbolo identitario del territorio quale è lo Sferisterio sia al servizio della nostra comunità anche sul fronte della ricostruzione post sisma – è intervenuto il sovrintendente Luciano Messi -. Siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know how a disposizione del Comune e della Fondazione Andrea Bocelli per questo importante progetto con cui festeggiamo anche il compleanno dello Sferisterio, dell’edificio che fu aperto il 5 settembre 1829: nell’anno del centenario della prima opera non poteva mancare un’iniziativa importante per questa ricorrenza". Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. Da martedì 2 agosto sarà possibile acquistare anche dei pacchetti hospitality che comprendono i biglietti della serata, un aperitivo stellato in una location esclusiva e la possibilità di incontrare Andrea Bocelli e gli altri ospiti della serata allo Sferisterio. Per informazioni è possibile scrivere a partner@sferisterio.it BIGLIETTI: DOVE E COME ACQUSITARLI I biglietti sono disponibili su Vivaticket a partire dalle 10 di oggi (domenica 1 agosto) con la possibilità per i congiunti di acquistare fino a un massimo di quattro posti vicini senza il distanziamento interpersonale (https://bit.ly/elucevanlestelleVT). La Biglietteria dei Teatri di Macerata (piazza Mazzini, 10), oggi, sarà aperta a partire dalle 17:30 fino alle 19:30. Dalle 16:30, all’esterno della Biglietteria sarà posizionato un eliminacode dover potersi munire di numero per agevolare la gestione dell’eventuale fila con l’aiuto del personale dedicato; è consigliato comunque l’acquisto online sul sito vivaticket.it . Lo spettatore potrà scegliere il settore e l’area (platea, gradinata o secondo ordine di palchi) e il posto sarà assegnato automaticamente dal sistema. Per chi volesse acquistare i pacchetti di settore Platino e Oro o i palchi di primo ordine, potrà farlo da martedì su sferisterio.it/bocellifoundation o scrivendo all’indirizzo partner@sferisterio.it COSTI Platino: 150 euro Oro: 100 euro Verde: 80 euro Blu: 65 euro Rosso: 50 euro Giallo: 25 euro RIDUZIONI Bambini omaggio fino a 3 anni (non occupanti posto) mentre per i disabili in carrozzina due posti gratuiti di settore Rosso platea e quattro posti gratuiti di settore Verde platea (gli accompagnatori potranno acquistare i posti a sedere dietro alle carrozzine con un costo del biglietto di 25 euro).    

01/08/2021 10:40
Il ristoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: c'è la condanna?

Il ristoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: c'è la condanna?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori. Il caso di specie scelto è di una lettrice di Civitanova Marche, alla quale è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo, e che chiede: “A quali responsabilità va incontro il ristoratore?”.  Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 4735/2018 secondo il quale: “Il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il reato di frode in commercio”. Difatti, la Cassazione ha ribadito che la frode prevista dall’art. 515 c.p. si configura quando «l’alienante compie atti idonei diretti in modo non equivoco a consegnare all’acquirente una cosa per un’altra ovvero una cosa, per origine, qualità o quantità diversa da quella pattuita o dichiarata».  Inoltre, osserva la Suprema Corte, costituisce il delitto di frode in commercio anche il non indicare nella lista delle pietanze che determinati prodotti sono congelati, “giacché il ristoratore ha l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori indipendentemente dall’inizio di una concreta contrattazione con il singolo avventore”. Infine, la Corte ha precisato che “In relazione alle modalità di rappresentazione dell’offerta dei prodotti è corretto ritenere che anche l’esposizione di immagini del prodotto offerto, in luogo della sua descrizione nel menù, sia idonea a configurare la condotta di reato, state proprio la natura delle immagini, volta ad incentivare la consumazione del prodotto” (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4735/18; depositata il 1° febbraio 2018). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che “La disponibilità di alimenti surgelati, non indicati come tali nel menù o negli espositori nei quali gli stessi siano esposti a disposizione della clientela, integra il reato di tentativo di frode in commercio da parte del titolare” (Cass. Pen. Sez. III, sentenza n. 10375/20). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                          

01/08/2021 10:23
Allergie in aumento: assume sempre più importanza il dormire bene, con un sistema letto naturale

Allergie in aumento: assume sempre più importanza il dormire bene, con un sistema letto naturale

Diverse indagini evidenziano come, nel 2021, sia aumentato il numero di persone affette da una qualche forma di allergia. Di queste, più della metà sono giovani.  Secondo gli esperti la colpa è da ricercare soprattutto nel nostro stile di vita. Se da una parte abbiamo adottato norme e comportamenti che ci proteggono da malattie e infezioni, dall’altra queste hanno reso il nostro organismo più sensibile. In particolare, durante il periodo vissuto in lockdown a causa della pandemia di Covid-19, si è trascorso - come ovvio - molto più tempo al chiuso, in ambienti poco areati. Questo ha comportato un aumento delle concentrazioni di allergeni, i principali responsabili di reazioni allergiche.  Ma i sintomi delle allergie possono essere evitati grazie ad alcuni comportamenti, come il frequente lavaggio (per eliminare gli allergeni che si possono depositare sul viso, sulle palpebre e sui capelli). Inoltre, è importante far arieggiare gli ambienti e la casa, togliere frequentemente la polvere e utilizzare materassi anallergici come quelli dell’azienda Quacquarini Materassi, fiore all’occhiello del Made in Italy che, dal 1929, a Castelraimondo produce artigianalmente sistemi letto naturali di altissima qualità, utilizzando solo pregiati materiali 100% naturali certificati e anallergici. “Qualsiasi nostro prodotto è naturale – sottolinea Alberto, co-titolare insieme alla sorella Stefania dell’azienda omonima – a partire dal semplice guanciale di cui abbiamo una linea specifica fino ad arrivare al sistema letto completo, formato dal sommier, materasso ed il materassino, i nostri manufatti possono infatti vantare eccellenti qualità anallergiche, isolanti e traspiranti grazie ai materiali scelti, che non favoriscono la proliferazione batterica e sono utilizzabili dodici mesi l’anno”. “Le fibre naturali - continua Alberto - ecologiche, sostenibili e rinnovabili, hanno infinite proprietà salutari che nessun materiale sintetico potrà mai eguagliare”. Oltre alla qualità dei propri prodotti, Quacquarini Materassi non sottovaluta la stagionalità: “Molto richiesti in questa torrida estate, sono i guanciali ed i materassini con componente in puro cotone – dice Alberto -, nel nostro caso biologico, e quelli in crine di cavallo. Due meravigliosi materiali anallergici, dotati di grandi capacità traspiranti, che a contatto con il calore corporeo, aiutano a disperdere il calore regalando ai nostri manufatti una naturale sensazione di fresco”.  “In caso di allergie è infatti importante riposare su un letto sempre asciutto, ventilato e completamente anallergico, con guanciali, materassi e trapunte che favoriscono il ricambio dell’aria e migliorano il sonno” precisa ancora Alberto Quacquarini.  A Castelraimondo la sua azienda crea attualmente più di 80 prodotti che, combinati insieme, possono arrivare a fornire ben oltre 300 combinazioni in grado di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta ai prodotti naturali e alla ricerca di sistemi letto di qualità, realizzati a mano. “Un prodotto Quacquarini è sempre la scelta migliore e un ottimo investimento per il futuro” conclude Alberto.  Maggiori informazioni qui.         

01/08/2021 09:50
Rilanciare lo sport: nuove opportunità di finanziamento ai blocchi di partenza

Rilanciare lo sport: nuove opportunità di finanziamento ai blocchi di partenza

Una boccata di nuovo ossigeno per lo Sport, quello vero, quello con la “S” maiuscola, che sta appassionando tutti coloro che stanno seguendo le Olimpiadi di Tokyo 2020 e che è fatto di vittorie, tenacia e grandi soddisfazioni ma anche tanti sacrifici. Di questi ultimi lo sport ne ha fatti molti, anche per carenza di fondi specificatamente destinati. Ecco quindi che finalmente arrivano delle nuove opportunità interessanti anche per le organizzazioni sportive del territorio marchigiano. In linea con i nuovi obiettivi del Piano Industriale 2020-2023, l'Istituto per il Credito Sportivo, l’unica banca pubblica sociale italiana per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, supporta lo sviluppo delle nuove prospettive di mercato, a beneficio del benessere socio-economico e della competitività dell’Italia, di tutti i territori regionali e delle comunità locali. Crediti sportivi per il calcio e il basket Più servizi e più prodotti dedicati ai sistemi sportivi, quindi, attraverso la finanza a breve termine, messa a disposizione dall’Istituto per il Credito Sportivo, che si avvale di due strumenti: il factoring e l’acquisto di bonus fiscali, previsti dal decreto Rilancio (dl 34-2020). Con il factoring, partendo dal mondo del calcio e del basket professionistico, si smobilizzano i crediti relativi a: i diritti audiovisivi dei quali sono titolari i club professionistici e le leghe di calcio e basket; i contratti di sponsorizzazione; i saldi attivi derivanti dalla cessione/acquisizione dei giocatori; i contratti relativi alla realizzazione, alla coproduzione e alla distribuzione di opere audiovisive.  Invece, con lo strumento dell’acquisto dei bonus fiscali si punta a dare maggiore liquidità alle associazioni sportive dilettantistiche, alle società sportive dilettantistiche, alle Onlus e le associazioni di promozione sociale, attive nel campo dello sport, oltre che alle imprese esecutrici dei lavori di ammodernamento sostenibile degli impianti sportivi. Le detrazioni fiscali che interesseranno l’Istituto per il Credito Sportivo, sono quindi: il superbonus 110%; l’ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici); il sisma-bonus ordinario (misure antisismiche);  la ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio); il recupero o restauro facciate; l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici anche negli impianti sportivi. (di C. I. – giornalista esperta in politiche europee)

01/08/2021 09:23
CIvitanova, Alfonso Cestola festeggia 100 anni: grande festa in famiglia

CIvitanova, Alfonso Cestola festeggia 100 anni: grande festa in famiglia

Grande festa a Civitanova Marche per i 100 anni di Alfonso Cestola, attorniato dalla figlia Franca, dal nipote Michele e la sua compagna, e il pronipote Gioele. Alfonso ha partecipato alla seconda guerra mondiale, i primi due anni in Sardegna poi in val Padana a combattere contro le truppe tedesche,  venne congedato a marzo del '46 con la decorazione della croce di guerra al valor militare.  Il sindaco Fabrizio Ciarapica, pur fra mille impegni, ha voluto essere presente per un saluto al festeggiato e lo ha omaggiato con il dono di un acquerello dell'artista Alfredo Pirri.  "Ancor di più in questo momento storico, è un segnale di speranza poter festeggiare  un traguardo così importante a cui il signor Alfonso è arrivato conservando una straordinaria tempra" ha sottolineato il primo cittadino.   

01/08/2021 09:07
Nuovo asfalto per la provinciale 79 "Montelago": lavori da 185mila euro

Nuovo asfalto per la provinciale 79 "Montelago": lavori da 185mila euro

Sono iniziati i lavori di risanamento del piano viabile del valore di 185mila euro sulla provinciale 79 “Montelago”. La strada, che si estende per circa 16,5 km, va dal centro abitato di Sefro e sale verso Serravalle di Chienti. L’Amministrazione provinciale ha deciso di rifare l’asfaltatura su più tratti, in particolare nella parte che si trova prima del centro abitato della frazione di Sorti, fino all’incrocio con la provinciale 7/VII “Bivio Agolla/Montelago”. Complessivamente si tratta di circa 5 km di percorso e il lavoro è stato appaltato alla ditta Z New Progect srl di San Severino Marche. L’intervento è inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e viene finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Sono già iniziate le fresature all’interno dell’abitato di Sorti - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - e da lunedì procediamo con l’asfaltatura. Per questo intervento ho autorizzato anche l’utilizzo delle economie derivanti dal ribasso d’asta. Su questo stessa provinciale abbiamo programmato un altro intervento da 150mila euro nel 2023”.  

01/08/2021 08:52
Promozione offline: marketing con prodotti personalizzati

Promozione offline: marketing con prodotti personalizzati

Quando si parla di marketing si pensa subito a social media e campagne email, ma per i business locali questa potrebbe non essere la strategia giusta. Per raggiungere clienti nella propria zona, che magari non utilizzano internet regolarmente, la promozione offline può essere più efficace. Considerati poi i costi delle pubblicità social, a cui vanno aggiunti quelli per la collaborazione almeno part-time con un professionista del marketing, farsi pubblicità offline può portare anche a un notevole risparmio. Tante volte non serve infatti investire in qualcosa di nuovo, ma basta ottimizzare ciò che già utilizziamo. Per esempio, borse, sacchetti e altri prodotti che sarebbe comunque necessario acquistare possono fornire facile occasione di promuovere l’azienda: vediamo qualche esempio pratico.   Prodotti personalizzati: perché e come utilizzarli   Uno dei maggiori vantaggi dei prodotti personalizzati è la possibilità di rendere memorabile il proprio business a un costo minimo. Nel caso di sacchetti di carta personalizzati, chi li riceve e magari li riutilizza per fare la spesa o per altre faccende quotidiane continua ad avere sotto gli occhi il nome dell’azienda. Allo stesso tempo, portando con sé il sacchetto rende visibile il marchio anche ad altre persone. Per questo è fondamentale sfruttare al meglio l’occasione, curando la grafica e utilizzando i colori aziendali per una stampa personalizzata che renderà l’immagine del brand ancora più riconoscibile. Oltre al nome e al logo, poi, l’ideale è aggiungere anche le informazioni di contatto: nel 2021 ciò significa non solo indirizzo e numero di telefono, ma anche sito web e profili sui social media.    Quali tipologie di prodotti utilizzare?   La scelta dei prodotti dipende in primo luogo dal settore in cui opera l’azienda, e naturalmente dal budget a disposizione per la promozione. Nel settore del commercio al dettaglio, i già menzionati sacchetti personalizzati sono la scelta più ovvia. Si tratta di un prodotto che per il negozio è comunque necessario ordinare, e con una differenza di prezzo minima per la personalizzazione si possono ottenere buoni risultati promozionali.  Un negozio di elettronica può invece optare per tappetini per mouse da offrire gratuitamente ai clienti, mentre un’officina meccanica ha l’imbarazzo della scelta tra raschiaghiaccio, disco orario, gilet rifrangenti da regalare a chi ripari l’auto o effettui una revisione. Per chi invece si occupa di servizi si possono scegliere idee sempre efficaci come penne e matite o blocchi per appunti, oppure trovare il prodotto più adatto tra le tante idee presenti su Maxilia Italia.    Qualche idea extra per occasioni speciali   Finora abbiamo visto idee per prodotti promozionali standard, che presentano semplicemente logo, nome e informazioni di contatto dell’azienda. In corrispondenza di occasioni o eventi speciali è anche possibile utilizzare sacchetti, sottobicchieri o prodotti di cancelleria per lanciare un messaggio specifico.  Se si partecipa a una fiera di settore, per esempio, è possibile ordinare un set di gadget apposta per l’occasione, pensati per attirare potenziali nuovi clienti invece che per acquirenti abituali.  Un’altra idea consiste nel creare una serie di gadget a edizione limitata che promuovano un’offerta speciale o una campagna in corso, informando i clienti delle date di validità e magari includendo un codice sconto esclusivo.  Nelle settimane precedenti a un evento aziendale, come l’inaugurazione di un nuovo punto vendita, la riapertura dopo un rinnovamento o la celebrazione di dieci anni del business, perché non distribuire gadget che riportino data e luogo dell’iniziativa? Anche in questo caso, con un budget minimo, sarà possibile raggiungere possibili clienti e invitarli a partecipare in modo naturale ed efficace.   Naturalmente ogni business ha le sue particolari esigenze e queste sono soltanto alcune idee per farsi ispirare. Con questi suggerimenti come spunto sarà più facile farsi venire in mente modi nuovi e personalizzati per fare promozione alla propria azienda offline.

01/08/2021 07:00
Civitanova, Vinicio Vallorani festeggia 70 anni: per lui una vita dietro il bancone de "La Ternana"

Civitanova, Vinicio Vallorani festeggia 70 anni: per lui una vita dietro il bancone de "La Ternana"

“La Ternana”, è un locale storico di Civitanova Marche. Nata nel 1969 da un’idea di Nicola Bruscantini, civitanovese ex giocatore della Ternana calcio, è stata la prima sala da tè diella città e della provincia di Macerata, con un vasto assortimento di tè, infusi e pasticceria di alta qualità. Sin dalla sua apertura, ha sempre attirato la clientela più ricercata, proveniente non solo da Civitanova, ma anche dai paesi limitrofi. Non solo sala da tè, ma anche cocktail bar con aperitivi esclusivi, oltre che confortevole e rilassante location per incontrare gli amici dopo cena. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla elegante professionalità di Vinicio Vallorani, volto storico della Ternana, sempre pronto ad assecondare con il sorriso le richieste dei suoi clienti, anche di quelli più esigenti. Ha iniziato l’attività di barman da ragazzo, proprio alla Ternana di Civitanova, ed è diventato un professionista di altissimo livello del settore. Oggi sono ormai 49 gli anni passati dietro lo stesso bancone. Vinicio, che di recente ha anche festeggiato i 70 anni (lo scorso 26 luglio), spiega: "Quando ho iniziato io, il vero barman lo trovavi solo negli hotel. Tra Marche e Abruzzo ne esistevano solo 32”.  Vinicio non si è mai risparmiato sul lavoro. Sin dall’inizio della sua esperienza faceva spesso turni dalle 13 alle 3 del mattino seguente, con molti sacrifici ma sempre con il desiderio di migliorarsi e migliorare la qualità del servizio e dei prodotti offerti. Così ha conquistato la più totale fiducia del titolare, sempre entusiasta, nel corso degli anni, dei risultati ottenuti, tanto da affidargli ben presto il ruolo di responsabile. Si è appassionato sin da subito alla professione di barman, ha seguito numerosi corsi di formazione e ha perfezionato la sua arte sino a  partecipare ogni anno ai concorsi, in cui mettere alla prova il suo talento e la sua arte nella creazione di twist e di ricette cocktail originali.  I drink che ancora oggi prepara con più soddisfazione, oltre alle sue numerose creazioni, tutte inserite nella lista, sono quelli che prediligono i suoi clienti, il Margarita, il Moscov Mule,  il Cosmopolitan, e in generale tutti i cocktail sour, miscele di un distillato, succo di lime o limone e un dolcificante che può essere zucchero, sciroppo o un liquore molto dolce. Oggi Vinicio è diventato il titolare della Ternana, e non nasconde la difficoltà di trovare un giovane che possa affiancarlo assumendo il ruolo di  responsabile, come lo è stato lui per tanti anni: “perchè il responsabile”, spiega, “non conclude la sua attivià con le ore 8 ore giornaliere, ma è necessaria la sua disponibilità costante in base alle esigenze dell’azienda, è sempre il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via, e i giovani,” teme  Vinicio, “forse non sono più cosi predisposti a questi sacrifici, nonostante i benefit economici previsti per chi assume questo ruolo”. (Foto di Lucia Montecchiari) 

31/07/2021 19:20
Mogliano, violento scontro tra due auto, una si ribalta: coinvolta anche una bambina

Mogliano, violento scontro tra due auto, una si ribalta: coinvolta anche una bambina

Violento scontro tra due auto all'incrocio tra Contrada Santa Croce e la strada comunale che porta alla chiesa di Santa Croce, a Mogliano. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:30 del pomeriggio odierno.  Una delle auto coinvolte nello scontro, con tre persone a bordo ,si è ribaltata. Nell'abitacolo era presente anche una bambina, che è trasportata per accertamenti in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette, in codice rosso. Sul posto i mezzi del 118 e dei Vigili del Fuoco.  

31/07/2021 18:59
"Il Fosso della Vena ridotto a condotta fognaria a cielo aperto": la denuncia di un gruppo di cittadini

"Il Fosso della Vena ridotto a condotta fognaria a cielo aperto": la denuncia di un gruppo di cittadini

“L’anno scorso ci eravamo rivolti alla sua amministrazione affinché fosse trovata una soluzione all’inquinamento del fosso della Vena che durava da oltre quattro anni. Il nostro interessamento al problema andò scemando a seguito degli interventi che furono fatti e delle rassicurazioni che tutto fosse a posto, provenienti sia dalla sua amministrazione, sia dall’ASUR e sia dai Carabinieri Forestali di Recanati”. A sottolinearlo, in una richiesta di incontro inoltrata al sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo è un gruppo di cittadini, per tornare a porre l’attenzione sull'inquinamento del fosso della Vena e del laghetto Volpini, a causa delle acque reflue dell'Hotel House che vi confluiscono.  “Ricordiamo perfettamente quando lo scorso 11 novembre 2020 il Comune decretò la pulizia del Fosso della Vena che purtroppo a posteriori, potemmo verificare, come fatta in maniera parziale e sommaria - dichiara il gruppo di cittadini -. Ci era stato promesso che ci avreste fatto partecipare ai sopralluoghi e ci avreste aggiornato sugli sviluppi della situazione. Tutto questo purtroppo non si è verificato”.  “Eravamo stati rassicurati, tramite le notizie apparse sui media, sul fatto che con l’intervento sulle linee fognarie dell’Hotel House la situazione si fosse normalizzata. Gli stessi Carabinieri Forestali e l’ASUR sembravano avere dato rassicurazioni sullo stato delle acque del Fosso della Vena. Purtroppo, eccetto che per un brevissimo periodo, la situazione è rimasta com’era all’inizio. Ora il Fosso della Vena è ridotto quasi a mera condotta fognaria a cielo aperto” osservano i cittadini portorecanatesi.  “Una situazione, come lei sicuramente concorderà con noi, insostenibile e inaccettabile, sempre, ma soprattutto in questo momento che è il periodo più caldo e torrido dell’anno. E’ nostra convinzione che da un momento all’altro possa subentrare un serio pericolo per la salute pubblica. Come cittadini, abbiamo il dovere e il diritto di sapere come stiano realmente le cose e che cosa intenda fare codesta amministrazione. Sono queste le motivazioni per cui con la presente le chiediamo uno scambio di opinioni in merito alla questione” concludono nella nota i cittadini, rivolgendosi al sindaco.   

31/07/2021 17:23
Nelle Marche arrivano i camper vaccinali: il campione della Lube Simon è il testimonial

Nelle Marche arrivano i camper vaccinali: il campione della Lube Simon è il testimonial

Nelle Marche sono partiti i camper vaccinali. Ad annunciare il loro arrivo anche un testimonial d’eccezione, Robertlandy Simón, il campione della Lube Volley Civitanova Marche, che si è messo a disposizione per uno spot per le tv e i social. I cinque camper, uno per Area Vasta, dotati di frigorifero e allestiti per le attività di vaccinazione sono stati consegnati dalla Protezione Civile nei giorni scorsi. Nelle prossime settimane gireranno per le Marche e faranno tappa in numerose località della costa e dell’entroterra a partire dal cratere sismico. “L’obiettivo – ha spiegato questa mattina l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in una conferenza stampa con il direttore generale dell’Asur Nadia Storti - è implementare la campagna vaccinale per tutti i cittadini e in particolare per gli over 60 e la popolazione fragile non ancora vaccinata e che non si è ancora prenotata, soprattutto nelle aree più interne e nelle zone del terremoto. Per facilitare chi non ha possibilità di muoversi abbiamo quindi messo su strada queste unità mobili che permetteranno ai cittadini di toccare con mano i servizi di prossimità e ricevere la prima dose di vaccino". "Già ieri un camper ha fatto tappa a Visso ed ha ricevuto una ottima accoglienza. Questa mattina inoltre, un altro camper fermo davanti alla Rotonda di Senigallia, dove domani avrà inizio il Summer Jamboree, registrava già numerosissime presenze - aggiunge Saltamartini -. Segnali incoraggianti che ci spingono a proseguire su questa strada, partendo dal presupposto che su una regione di 1,3 milioni di abitanti, un milione sono già vaccinati almeno con la prima dose e che dall’inizio del mandato della giunta Acquaroli abbiamo raddoppiato i posti letto in terapia intensiva che ora sono 230. Come servizio sanitario regionale è nostro compito facilitare per quanto possibile le vaccinazioni. Abbiamo grande fiducia nella scienza, poi ovviamente la scelta è del singolo”. L’assessore ha quindi ringraziato tutti gli operatori della sanità e le istituzioni per il risultato raggiunto nella campagna vaccinale marchigiana e ha sottolineato anche l’impegno dei privati, come la Lube per esempio, che in più occasioni, nel corso della pandemia, ha portato aiuti concreti. Le equipe operative nelle unità mobili sono composte da un medico, un infermiere vaccinatore e un infermiere o operatore sanitario, oltre che dall’autista. Sul mezzo anche uno zaino di emergenza per gestire eventuali reazioni allergiche. Nelle vicinanze del camper la Protezione Civile allestirà una tenda per l’attesa delle persone. Non è necessaria la prenotazione basta presentarsi con la tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli. Le prime tappe sono: AREA VASTA 1: lunedì 2 agosto Borgo Pace AREA VASTA 2: oggi Senigallia e domani Chiaravalle AREA VASTA 3: Pieve Torina, Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita già da ieri AREA VASTA 4: domani e domenica Porto San Giorgio AREA VASTA 5: domani Montegallo

31/07/2021 16:01
Loro Piceno, il Prefetto fa da raccordo: scongiurata la chiusura della stazione dei carabinieri

Loro Piceno, il Prefetto fa da raccordo: scongiurata la chiusura della stazione dei carabinieri

Garantire condizioni di sicurezza per la popolazione evitando possibili chiusure della stazione dei Carabinieri di Loro Piceno: questo l'obiettivo dell'attività congiunta tra Comune, Prefettura e Comando Provinciale dei Carabinieri. "Una collaborazione tra Istituzioni a favore di un presidio di prevenzione, dissuasione e tutela dalla criminalità a garanzia di una crescita solidale e di sicurezza della società" così la definisce il prefetto Flavio Ferdani, considerato il rischio di un'assenza - seppur provvisoria - del presidio dell’Arma Carabinieri nel territorio lorese derivante dalla necessità di eseguire i lavori post-sisma che interesseranno l'edificio dove è attualmente situata la caserma.  Il Sindaco di Loro Piceno ha concesso infatti gratuitamente un locale di proprietà comunale, funzionale ad ospitare il personale dell'Arma dei Carabinieri per il tempo necessario alla definizione dei lavori post sisma; tutto questo attraverso un atto di deliberazione da parte del Consiglio comunale che si è espresso all'unanimità a conferma della necessità di assicurare con continuità la sicurezza del territorio e dei suoi cittadini. Soddisfazione è stata espressa dal Prefetto Ferdani che ha ribadito come "il confronto e la cooperazione interistituzionale siano importanti per individuare soluzioni e consentire, come in questo caso, il mantenimento di un presidio per garantire a tutti i cittadini non solo attività primarie di legalità e sicurezza ma anche punto di riferimento contro forme di percezione sociale di insicurezza".  

31/07/2021 15:36
Coronavirus, 165 casi oggi nelle Marche: 24 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 165 casi oggi nelle Marche: 24 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2981 tamponi: 1792 nel percorso nuove diagnosi (di cui 652 nello screening con percorso Antigenico, con 21 positivi rilevati) e 1189 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 10,4%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 48, 48 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 45,49).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 165 di cui 24 nella provincia di Macerata, 50 nella provincia di Ancona, 28 nella provincia di Pesaro-Urbino, 6 in quella di Ascoli Piceno, 45 in quella di Fermo e 12 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (44 casi rilevati), contatti in ambito domestico (43 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (8), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 35 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 9,2% oggi, rispetto al 10,4% registrato ieri.  Sono in aumento di una unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 27 tra i quali 5 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 h), 20 in reparti non intensivi, e 2 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Vi sono inoltre 3 pazienti ospiti nelle strutture territoriali. Stesso numero dei pazienti Covid positivi che si trova ricoverato nei pronto soccorso degli ospedali regionali (2 a Torrette, 1 ad Ascoli Piceno). 

31/07/2021 15:20
Macerata, il 2 agosto la consegna dei lavori per la chiesa di San Giovanni: ecco le modifiche al traffico

Macerata, il 2 agosto la consegna dei lavori per la chiesa di San Giovanni: ecco le modifiche al traffico

Sarà consegnato lunedì 2 agosto, alla ditta incaricata di eseguire i lavori, il cantiere relativo al restauro della chiesa di San Giovanni. Il sindaco Sandro Parcaroli, il vescovo Sua Eccellenza Nazzareno Marconi, la ditta, il dirigente e l’Ufficio Tecnico del Comune hanno partecipato nei giorni scorsi a una riunione per fare il punto della situazione prima dell’avvio dei lavori. A seguito dell’incontro, il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato una concessione di occupazione di suolo pubblico per permettere alla ditta di allestire l’area di cantiere per effettuare i lavori necessari. La concessione di occupazione del suolo pubblico inizierà lunedì 2 agosto e terminerà il 31 dicembre 2022 con orario 0/24 e riguarderà una parte di piazza Vittorio Veneto regolamentata ad area pedonale urbana e una parte degli stalli di sosta nelle vicinanze del sagrato della chiesa per un totale di 422 metri. Lunedì 2 e martedì 3 agosto, dalle 8 alle 18, è stata concessa l’occupazione di suolo pubblico in via Crescimbeni, dalla fontana fino all’ingresso di Palazzo Floriani-Carradori, per un totale di 20 metri quadri (2 stalli riservati ai residenti). Con il procedere dei lavori del cantiere ci sarà una particolare attenzione nel comunicare alla città lo svolgimento dello stesso e le varie tappe, di volta in volta, raggiunte; questo per rendere la comunità partecipe di un progetto importante per Macerata. "Lunedì consegneremo il cantiere dei lavori per il restauro della chiesa di San Giovanni e questo non può che renderci molto felici – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Si tratta di un cantiere importante che senza dubbio creerà alcuni disagi alla circolazione e agli utenti ma mi auguro che cittadini e turisti capiscano la valenza di un progetto che permetterà di restituire alla comunità uno dei luoghi simbolo di Macerata. Chiediamo quindi la collaborazione e la comprensione di tutti affinché i lavori possano svolgersi nel modo più sereno e celere possibile; la Polizia locale si sta occupando della gestione di tutti gli aspetti logistici della viabilità per contenere al minimo i disagi". "Il restauro della chiesa di San Giovanni – continua il Vescovo mons. Nazzareno Marconi - è il risultato di una bella storia di collaborazione tra la Chiesa e il Comune di Macerata e la Regione Marche, per restituire alla città un luogo significativo della sua storia e della sua cultura che potrà in futuro svolgere un prezioso servizio sia alla comunità credente che a quella civile. Ci auguriamo tutti che questa collaborazione possa ulteriormente crescere anche in altre progettazioni garantendo lavoro a tante persone che hanno davvero bisogno di uscire dalla attuale crisi. I sacrifici e le fatiche richiesti alla città in questo tempo per poter celermente e bene svolgere il lavoro di restauro saranno più che ricompensati dai risultati che raggiungeremo. Grazie a tutti".  

31/07/2021 15:00
Conferma pesante per la Med Store Macerata: Angel Dennis resta in biancorosso

Conferma pesante per la Med Store Macerata: Angel Dennis resta in biancorosso

La Med Store Macerata riparte da Angel Dennis. Il campione italo-cubano sarà al centro del progetto biancorosso anche nella stagione 2021/2022. Dopo il ritorno a Macerata avvenuto la scorsa estate con il trasferimento dallo Sporting Lisbona, Dennis ha ritrovato subito il feeling con la città e il Banca Macerata Forum, trascinando la Med Store nella seconda parte di stagione fino al terzo posto in classifica e alla finale dei Play Off. Anche quest’anno sarà un punto fermo del roster del coach Di Pinto, con la sua grande esperienza da trasmettere ai giovani compagni e una carriera costellata di trofei di squadra e individuali. Con l’augurio di tornare al più presto al palazzetto, i tifosi potranno finalmente assistere dal vivo allo spettacolo offerto dal campione biancorosso, che, come nella passata stagione, infiammerà le gare della Med Store.  “Quella dello scorso anno è stata una bella esperienza”, le parole dell’opposto, “L’unico rammarico è non aver potuto giocare dall’inizio, poi però anche grazie al mio inserimento la squadra ha trovato la forma migliore. Abbiamo preso fiducia, giocato belle partite e messo in fila una lunga striscia di vittorie, peccato per la finale ma Motta si è confermata un temibile avversario e ha meritato la promozione. Credo comunque che per noi sia stato un buon risultato quello della finale play off, dopo una stagione difficile che ci ha insegnato tanto, tra il Covid e la mancanza di pubblico; ci aiuterà a ripartire quest’anno con una marcia in più”. Intanto la Med Store Macerata si presenterà all’inizio del campionato con diversi nuovi innesti, cosa ne pensi del roster? “La squadra è stata costruita bene e non vedo l’ora che cominci la preparazione. A questo punto sta a noi e al coach Di Pinto allenarci nel modo giusto per arrivare pronti; siamo una squadra competitiva e possiamo arrivare lontano. Con alcuni dei nuovi abbiamo giocato contro, sono giocatori interessanti: Longo lo abbiamo visto con l’Aurispa Libellula Lecce, ci ha messi in difficoltà durante le gare di play off e ci sarà di grande aiuto, prendendo il testimone di Monopoli. Lazzaretto mi è piaciuto subito, contro Porto Viro lo abbiamo studiato con attenzione, consapevoli che fermarlo ci avrebbe aiutato a vincere; ha concluso il campionato con numeri interessanti e insieme a me e Ferri possiamo dara vita ad un trio d’attacco temibile. Al centro poi è arrivato Robbiati, è forte e ha grande esperienza, potrà guidare i giovani compagni di reparto”. A proposito di giovani, anche quest’anno sarai un punto di riferimento per la squadra. “Cerco sempre di aiutare i ragazzi, già la scorsa stagione insieme a Monopoli e Calonico abbiamo offerto la nostra esperienza ai più giovani. Con Natale poi c’è una grande amicizia e abbiamo un ottimo feeling, ma anche quest’anno grazie ai nuovi innesti e ai giocatori confermati, si è creato un bel mix tra atleti giovani ed esperti. In più stavolta ci sarò dall’inizio del campionato, ora abbiamo il tempo di conoscerci e sono sicuro che i risultati arriveranno  

31/07/2021 14:41
Tentano la fuga in auto con 20mila euro di droga: calci e pugni ai poliziotti. Arrestati due pusher

Tentano la fuga in auto con 20mila euro di droga: calci e pugni ai poliziotti. Arrestati due pusher

Al termine di un’operazione lampo condotta nella serata di ieri, 30 luglio, i poliziotti della Questura di Macerata hanno tratto in arresto due pericolosi pregiudicati di origine marocchina e proceduto al sequestro di oltre tre chilogrammi di hashish. IL FATTO - A seguito di un servizio predisposto alla prevenzione e repressione dei reati in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, una pattuglia munita di auto civetta con colori non militari, in località San Claudio di Corridonia, ha intercettato – nella serata di ieri - un’auto che si stava allontanando a velocità sostenuta, in direzione Trodica di Morrovalle. Immediatamente i poliziotti hanno iniziato a seguire l’auto, intercettata fino a Trodica di Morrovalle dove - all’altezza di una rotatoria e con l’ausilio di altri agenti – è stata bloccata. I due extracomunitari hanno tentato di uscire dall’auto e darsi alla fuga ma, non senza difficoltà, sono stati bloccati dagli agenti.  La perquisizione effettuata all’interno dell’autovettura ha consentito di rinvenire quattro involucri con oltre 30 panetti, per un totale di oltre tre chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo hashish che - immessa sul mercato - avrebbe fruttato agli spacciatori la somma di circa 20mila euro. Concitate le fasi dell’arresto poiché uno dei due soggetti, 29 anni, clandestino sul territorio nazionale, opponeva una fortissima resistenza all’arresto sferrando calci e pugni ai poliziotti. Nella circostanza due dei poliziotti hanno riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni. L’altro arrestato è un 38enne residente in Lombardia. Entrambi sono pluripregiudicati.  A loro viene contestato il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, mentre soltanto al 29enne sono stati contestati altresì i reati di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale.  Gli arrestati sono stati successivamente associati al carcere di Ancona – Montacuto. L’operazione è stata condotta dagli agenti della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.   

31/07/2021 12:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.