“Sosteniamo le nostre piccole e micro imprese, che rappresentano l’ossatura dell’imprenditoria nelle Marche e in Italia, in questa fase in cui diventa cruciale riuscire ad intercettare i tanti fondi che arriveranno dall’Europa con il PNRR”.
L’appello parte dal Direttore Generale del Banco Marchigiano che, nel corso della tavola rotonda che si è tenuta stamane alla Mole Vanvitelliana, ha posto l’accento su un grande tema di strettissima attualità.
“Un sostegno che a mio avviso dovrà essere sinergico e di sistema – continua Moreschi – e su questo tema, cruciale per il sistema economico marchigiano e non solo, visto che oltre il 90% delle imprese nostrane sono piccole e piccolissime, qui in Ancona abbiamo voluto aprire un dibattito e avviare dei ragionamenti concreti”.
Tema di dibattito accolto da Confapi Industria Ancona che ha aggiunto la necessità di progettualità per le imprese regionali, e dal Magnifico Rettore di UNIPM Gianluca Gregori che ha evidenziato l’importanza di metodo, sostenibilità, fattibilità e misurabilità dei progetti dei nostri imprenditori, oltre al tema di potenziare competenze e internazionalizzazione.
La tavola rotonda, condotta da Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24, si è tenuta all’interno della “tre giorni” organizzata dal Banco Marchigiano per portare nelle Marche il Forum di Cernobbio, il più prestigioso tra i think tank italiani sui temi economici e finanziari.
Una tre giorni iniziata venerdì, che si concluderà domani (domenica) e che ha visto la presenza alla Mole Vanvitelliana di oltre 300 imprenditori regionali ed esponenti del mondo economico marchigiano che hanno risposto “presente” alla chiamata dell’Istituto di credito con sede a Civitanova Marche.
Un evento, quello in corso alla Mole, con 5 sessioni di lavoro, dibattiti, riflessioni per un totale di 17 analisi e ricerche presentate in anteprima.
Alla tre giorni organizzata dal Banco Marchigiano ha aderito una importante squadra di partners (Confapi Industria Ancona, Innoliving, Med Systems, Loacker, Emmedata, M&P-Mobilità & Parcheggi, coordinati da Tipicità e con il patrocinio del Comune di Ancona).
Nella serata di venerdì, invece, è andata in scena una cena di gala in cui l’hanno fatta da padroni la l’enogastronomia marchigiana con un percorso di prelibatezze preparate dagli chef dell’Accademia di Tipicità, con il supporto di MicaMole ed Istituto Alberghiero di Loreto, e l’arte con performance canore e musicali in collaborazione con Sferisterio Opera Festival.
Lunedì 6 settembre l'onorevole Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana, interverrà a Macerata (in piazza Cesare Battisti), a partire dalle ore 18:30, in occasione del banchetto per la raccolta delle firme a favore della presentazione di una legge di iniziativa popolare per l'introduzione della Next Generation Tax.
Si tratta di "una tassa per ridurre le tasse al ceto medio e ai tanti che sono in difficoltà e a vantaggio delle giovani generazioni, consapevoli che la più grande ricchezza è il futuro - così la presenta lo stesso Fratoianni -. La nostra proposta è che vengano abolite tutte le imposte patrimoniali esistenti, per sostituirle con un prelievo unico. Scompariranno quindi Imu, imposta di bollo sui titoli e conti correnti.
"A ciascuno sarà chiesto di fare la somma del valore di tutto ciò che possiede e su questo applicare un'aliquota progressiva, per patrimoni oltre i 500.000 euro - spiega Fratoianni -. Gli immobili saranno valutati secondo i valori catastali a fini Imu (non il valore di mercato). A pagare sarebbe appena il 5% della popolazione italiana, i super ricchi. E dalla Next Generation Tax potremmo ottenere oltre 10 miliardi l'anno".
Tragico incidente sul lavoro nella notte a Fidenza.
Un 47enne è morto nell'autocisterna del suo camion dove era sceso forse per recuperare una guarnizione caduta. È successo questa notte a Fidenza, in provincia di Parma, sul retro dello stabilimento Giotti, importante azienda di imbottigliamento. La vittima è Massimo Amici, autotrasportatore di Morrovalle.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il camionista dopo aver scaricato del vino, stava arieggiando il mezzo quando è sceso dalla botola superiore ed è rimasto probabilmente asfissiato. Oltre ai militari sono intervenuti vigili del fuoco e 118, ma inutili sono stati i tentativi di rianimare l'uomo. Sarà fatta l'autopsia. Il mezzo è stato sequestrato.
(Fonte Ansa)
"Rimango sconcertata dinanzi alle parole e ai toni di Merlini, responsabile provinciale della Lega, un partito che si erge a difensore dei deboli, svantaggiati e, soprattutto, delle donne. Mi chiedo in che modo questo partito, che tra le fila della dirigenza ha una figura come l’onorevole Giulia Bongiorno, promotrice del “provvedimento codice rosso”, possa permettere ai suoi responsabili di muovere attacchi di una tale violenza e falsità nei confronti di una donna". Ad affermarlo è Rosella Ruani, ex coordinatrice cittadina della Lega Morrovalle, nel replicare alle accuse che le ha mosso il segretario provinciale del partito, Simone Merlini.
"In tutta franchezza, avrei preferito che le attenzioni riservatemi dalla dirigenza provinciale e regionale in questi giorni, mi fossero rivolte in tutte quelle occasioni nelle quali ho provato a confrontarmi con loro circa le perplessità del gruppo lega Morrovalle, sulla candidatura del delfino Staffolani - aggiunge Ruani -. Anzi, non solo venivo ignorata, ma addirittura rimbalzata da Tizio a Caio. La dirigenza del partito era a conoscenza della mia (oltre a quella degli iscritti e sostenitori) posizione critica nei confronti della maggioranza uscente, nonché della mia intenzione di dialogare con altre realtà alternative. Ad ogni modo, nonostante il disinteresse nei miei confronti, ho sempre lavorato per far crescere il partito, creando un gruppo coeso e dinamico nel mio comune, e non risparmiandomi nell’attivismo (con gazebo, raccolta firme e tesseramenti)".
"Mi si muovono accuse infondate e infanganti da Merlini. Innanzitutto, Merlini dimentica che il suo partito è al governo Nazionale insieme alla sinistra, così pure come in alcune amministrazioni locali; tant'é che a Morrovalle la lista da lui appoggiata incorpora Italia Viva - chiarisce Rosella Ruani -. Invece, il Dottor Paolo Manciola è il candidato Sindaco scelto dalla lista civica Cura e Partecipazione, che unisce le varie sensibilità presenti nel gruppo".
"Dimentica poi che alle ultime regionali la Lega è stata il primo partito, sia a Morrovalle (il mio comune) con 930 voti, sia a Corridonia (comune in cui lavoro) con 1546 voti. I numeri parlano per me e i fatti anche: il risultato a livello regionale è stato la vittoria del Centro destra, con tanto di ringraziamenti personalmente ricevuti dai consiglieri regionali della Lega eletti. Non accettiamo affronti da chi predica bene e razzola male; i referenti della Lega non hanno mai incontrato iscritti e simpatizzanti locali, non ne conoscono opinioni ed esigenze, e non siamo mai stati chiamati ad un confronto costruttivo" continua Ruani.
"Il mio unico interesse è il bene di Morrovalle, e tutte le scelte che faccio vanno in questo senso; la mia storia personale e la reputazione che ho tra i miei concittadini parlano per me. Sono convinta che le scelte più giuste siano quelle prese insieme e non quelle dettate dai pochi, ed è per questo che non accettiamo prese di posizione da chi non conosce e non vive la nostra realtà, e nonostante ciò parla a nome della maggioranza dei leghisti di Morrovalle. Respingo al mittente le accuse rivolte alla mia persona, poiché ho sempre agito per ciò in cui credo; forse l’errore da me commesso è stato quello di confidare nel sostegno del partito. Continuerò comunque ad essere una donna di destra, che combatte per il bene del suo territorio e della sua città, e non sarà di certo una espulsione a farmi ritirare dall’attività politica" conclude Rosella Ruani.
Rifiutano di vaccinarsi: arriva la sospensione fino al 31 dicembre per 4 sanitari.
Per l'inadempimento degli obblighi vaccinali, la Commissione di valutazione dell'Area Vasta 4 di Fermo ha avviato l'iter procedurale di sospensione di quattro dipendenti (due infermieri e due operatori sociosanitari) fino al 31 dicembre prossimo. Lo riferisce la stessa Area Vasta che "ai sensi della normativa nazionale emergenziale vigente", secondo indicazioni della Direzione Generale Asur, ha istituito la Commissione.
L'organo valuta gli inadempimenti degli obblighi vaccinali da parte degli operatori/professionisti a ciò tenuti L'Av 4 ribadisce "l'importanza che la popolazione provinciale sia vaccinata, anche sulla scorta dell'eloquente dato statistico per cui la quasi totalità dei pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva risulta appunto non vaccinata" e "al fine di facilitare l'accesso da parte dell'utenza ed incentivare la riuscita della campagna vaccinale, la cittadinanza ha la possibilità presentarsi senza prenotazione alla postazione mobile (camper dedicato)".
Il camper, ricorda l'Av4, "resterà operativo per tutto il mese di settembre ogni giorno, domeniche escluse, dalle 8 alle 20. Terminerà oggi la tappa a Lido Tre Archi di Fermo per poi raggiungere le località di Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Marina di Altidona, Grottazzolina e Francavilla d'Ete".
(Fonte Ansa)
Ieri 3 settembre 2021 alle 17.00 presso il Centro Polivalente Annalena Tonelli di Caldarola si è svolto il primo convegno divulgativo dal titolo “A Domani!”.
Il convegno ha presentato il nuovo progetto promosso dall'AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv in partenariato con l’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia e l’impresa sociale Cambiamenti Srl, ed è stato finanziato dal bando del progetto Marche_active@net - Al tempo del sisma, per azioni locali innovative a sostegno dell'invecchiamento attivo e della solidarietà generazionale, con particolare attenzione ai territori colpiti dal sisma 2016 realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.
Si tratta di un'azione pilota rivolta agli ultrasessantacinquenni dei Comuni dell'Ambito Sociale 16 e si pone come obiettivo la prevenzione, promuovendo la conoscenza dei corretti stili di vita e delle buone abitudini per mantenere condizioni di benessere lungo tutto l'arco della vita, e in particolare nella terza età, e stimolare la socializzazione attraverso l'incontro con le nuove generazioni e nella relazione tra pari.
Ha dato il via al convegno l'Assessore dei Servizi Sociali di Caldarola Teresa Minnucci, seguita dal Presidente dell'Unione Montana Monti Azzurri e ATS 16 Giampiero Feliciotti e dal Presidente della Delegazione provinciale CSV di Macerata: Daniele Antonozzi. Tutti hanno rafforzato il concetto dell'importanza di lavorare insieme e in sinergia e di fare rete per potenziare i servizi del territorio per la popolazione anziana.
A seguire la Presidente dell'Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, Manuela Berardinelli ha introdotto il progetto ribadendo l'importanza della prevenzione e l'importanza di ricostruire la comunità fortemente colpita prima dal sisma e poi dal Covid.
A seguire la tavola rotonda con gli esperti del settore socio-sanitario. Il Dottor Eugenio Pucci, neurologo ha spiegato quali sono i fattori di rischio e i fattori protettivi per lo svilupparsi di una qualche forma di demenza e ha ribadito il concetto che la prevenzione nella malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza è possibile.
A seguire la dietista Elisa Pelati ha spiegato l'importanza della dieta mediterranea e ha illustrato quali sono i cambiamenti che dobbiamo apportare alla dieta con l'avanzare dell'età.
La Dottoressa Ludovica Capponi, psicologa ha spiegato la differenza tra invecchiamento sano ed invecchiamento patologico spiegando che la demenza non è un destino ineluttabile.
Infine la Dottoressa Susanna Cipollari, neuropsicologa ha spiegato come la solitudine è un fattore di rischio per molti problemi di salute fisica, dal sonno frammentato, alla demenza, alla diminuzione della gittata cardiaca per cui il mantenimento di relazioni sociali rappresenta un elemento importante per il benessere delle persone anziane.
Al convegno hanno partecipato numerosi cittadini che hanno seguito con molto interesse ed hanno fatto numerose domande ai relatori, inoltre i partecipanti si sono iscritti alla prossima azione del progetto ovvero i laboratori di Prevenzione.
Nei mesi di settembre e ottobre, si svolgeranno 12 laboratori itineranti che verteranno sulle quattro aree tematiche: corretto stile alimentare, stimolazione cognitiva, attività motoria e socializzazione.
Nei laboratori è previsto anche il coinvolgimento dei ragazzi, proprio perché “A domani!” nasce dall'idea di costruire non solo un'azione di prevenzione, ma anche un ponte tra generazioni.
Il primo appuntamento dei laboratori è per mercoledì 8 settembre 2021 al teatro provvisorio comunale di Gualdo dalle 16.30 alle 18.30 con la fisioterapista Alessia Micci che approfondirà i benefici dell'attività motoria. Altri incontri: il 13 settembre a Penna San Giovanni, il 15 a Sarnano, il 18 a Ripe San Ginesio, il 22 a Colmurano, il 25 a Monte San Martino e il 29 a Camporotondo di Fiastrone. Ad ottobre si inizia il 3 a Belforte del Chienti poi il 6 a Serrapetrona, il 9 a Tolentino, il 13 a Sant’Angelo in Pontano e il cerchio si chiude nuovamente a Cladarola il 16 ottobre.
"Oggi è per me e spero per tutti i tolentinati, un giorno molto felice perché finalmente, dopo molti anni che la Città stava aspettando il restauro, dopo soli 130 giorni di lavori, riapriamo e riconsegniamo alla nostra Comunità, la storica Porta Marina". Così il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dopo il taglio del nastro e la benedizione, ha espresso tutta la sua soddisfazione per il termine dei lavori di restauro di una delle Porte medioevali più antiche, che consentivano l’accesso alla Città.
"Grazie ad un lavoro di squadra - ha sottolineato Pezzanesi – che ho coordinato con molta attenzione, oggi, finalmente, possiamo dire conclusi i lavori che ci hanno consentito, in tempi molto rapidi, di dare nuova dignità ad un monumento cittadino che per anni è stato lasciato in stato di abbandono e che il sisma del 2016 aveva fortemente danneggiato".
"Come Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici sono riuscito ad ottenere i finanziamenti del Fondo per le Aree Terremotate e per questo ringraziamo il Commissario Legnini - ha aggiunto Pezzanesi -, che ci hanno permesso un approfondito quanto completo intervento di restauro, compreso un nuovo impianto di illuminazione che valorizza ulteriormente anche dal punto di vista architettonico la Porta che si integra sia in un tratto di mura medioevali che con il complesso del Politeama e che, ricordo, si trova sul percorso della Via Lauretana".
"Un sentito ringraziamento – ha concluso il sindaco – lo rivolgo a quanti si sono adoperati con la loro professionalità, per la realizzazione di questo intervento di restauro".
Alla cerimonia di inaugurazione e riconsegna alla città di Porta Marina hanno partecipato moltissime persone tra cui anche la delegazione del Comune sloveno, gemellato da quaranta anni con Tolentino, Isola d’Istria, guidata dal sindaco Danilo Markocic. Presenti anche i tecnici e le ditte che hanno progettato ed eseguito i lavori.
Il Comune di Sant’Angelo in Pontano, in occasione delle festività dedicate al Santo Patrono San Nicola promuove un importante convegno di studio dedicato ad approfondire varie tematiche inerenti il celebre Taumaturgo che sarà festeggiato, come vuole la tradizione, il 10 settembre, anche grazie alle relazioni di eminenti studiosi ed esperti. L’evento si terrà sabato 11 settembre, alle ore 17, al Centro Comunità di Sant’Angelo in Pontano.
“Umiltà dell’uomo e santità del monaco Nicola” è il titolo dell’incontro che vedrà, dopo i saluti del Sindaco Vanda Broglia, gli interventi di Rossano Cicconi che affronterà l’argomento “San Nicola: dal processo di canonizzazione del 1325 al VII Centenario della Morte del 2005”, di Mario Baldassarri che presenterà il libro “San Ginesio e il processo di canonizzazione di San Nicola” e di Padre Marziano Rondina O.S.A., già Priore della Basilica di San Nicola e della Basilica di San Giacomo a Bologna, che parlerà di “San Nicola, una spiritualità che si radica nel divino e fiorisce nell’umano”. Modera i lavori il giornalista Luca Romagnoli.
"Con questo appuntamento – sottolinea il Sindaco Vanda Broglia – vogliamo rendere onore alla figura del santo concittadino ma anche iniziare a riscoprire la figura stessa di San Nicola sia sotto il profilo umano che spirituale. San Nicola è conosciuto ed onorato in tutto il mondo come un grane santo e taumaturgo, tanto emerge anche dagli atti del processo della sua canonizzazione, ma era anche un uomo dalla grandissima umiltà. Proprio questi due profili verranno approfonditi nel corso di questo primo convegno dedicatogli in occasione della Sua festività".
"Si tratterà del primo di una serie di convegni di approfondimento sulla figura di San Nicola, in quanto è intenzione dell’amministrazione di dare un seguito annuale a questo primo evento, con l’intento, fra gli altri, anche di scoprire le ragioni dell’enorme devozione tributata al nostro santo concittadino in Italia e nel mondo" ha concluso il primo cittadino.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2901 tamponi: 1499 nel percorso nuove diagnosi (di cui 662 nello screening con percorso Antigenico, con 30 positivi rilevati) e 1402 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati dell'11,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 68,60 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 74,26).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 171, di cui 53 nella provincia di Macerata, 25 nella provincia di Ancona, 31 nella provincia di Pesaro-Urbino, 32 in quella di Ascoli Piceno, 18 in quella di Fermo e 12 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (33 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (52 casi rilevati), contatti in ambito domestico (49 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (3), contatti in ambiente di vita/socialità (2), casi ancora in approfondimento epidemiologico (31).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,4% oggi, rispetto al 11,3% registrato ieri.
In aumento di un'unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 80, tra i quali 22 in Terapia intensiva (+2 rispetto a ieri), 40 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registrano, purtroppo, anche due decessi correlati al Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta di un 80enne di San Benedetto che è spirato all'ospedale regionale di Torrette e di una donna di 86 anni, residente fuori regione, spirata all'ospedale di Pesaro.
Vi sono, infine, 43 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (4 a Macerata, 1 a Civitanova, 3 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).
Dopo l’apertura ufficiale ad un intervento di recupero post terremoto alla struttura che ospita la Casa di riposo Lazzarelli, un nuovo semaforo verde è giunto dal Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, anche per il recupero dell’asilo nido “Talpa”. Le opere saranno finanziate dall’Usr, l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.
La sistemazione del plesso di via Virgilio figura tra le sei opere con massima priorità del Psr, il Programma Straordinario di Ricostruzione, presentato nei giorni scorsi e riconfermato, con voto unanime dei presenti, dall’Assise settempedana.
La scuola, oltre alla sezione dell’Infanzia, ospita anche il Nido Comunale. Nell’edificio, inserito nel contesto del centro urbano, hanno sede anche gli uffici comunali dei Servizi Sociali.
Il fabbricato presenta una struttura costituita da telai in cemento armato e si sviluppa per due elevazioni, un piano seminterrato e un piano terra. Si compone di due corpi di fabbrica distinti e separati sismicamente, il primo realizzato all’incirca nella prima metà degli anni ’70, dove hanno sede il Nido comunale e i Servizi Sociali, e il secondo costruito all’incirca negli anni ’80, dove ha sede la scuola dell’Infanzia.
Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio del centro Italia nel 2016 hanno provocato nell’edificio un danneggiamento grave visto che oltre il 50% dei nodi della struttura portante risulta danneggiata.
L’intervento di recupero prevede la sua demolizione con successiva ricostruzione. Per le opere è stato stimato un costo di 3 milioni e 800 mila euro.
Saranno tre i candidati che concorreranno al voto di domenica 3 e lunedì 4 ottobre per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche.
Il primo a depositare la propria candidatura alla carica di Sindaco è stato Francesco Borioni, nato ad Apiro il 2 ottobre 1965, capolista di “San Severino Futura”.
Nella lista figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Alessandra Aronne nata a San Severino l’11 novembre 1961, Samuele Bonifazi nato a San Severino Marche il 18 giugno 1979, Michela Cambiucci nata a San Severino Marche il 14 settembre 1984, Oliviero Carducci nato a San Severino Marche il 3 luglio 1971, Cadia Carloni nata a San Severino Marche il 10 maggio 1964, Giovanni Chiarella nato ad Ancona il 23 febbraio 1974, Americo Eugeni nato a San Severino Marche il 1 dicembre 1957, Alessandro Giusepponi nato a San Severino Marche il 13 febbraio 1961, Fabrizio Marinelli nato a San Severino Marche il 25 agosto 1975, Pietro Paparelli nato a San Severino Marche il 29 aprile 1994, Gianpiero Pelagalli nato a San Severino Marche il 2 luglio 1961, Gilberto Primucci nato ad Apiro il 12 ottobre 1961, Mirta Ramaccini nata a San Severino Marche il 1 novembre 1963, Francesco Maria Setaro nato a Nairobi (Kenya) il 21 dicembre 1983, Lucia Ticà nata a San Severino Marche il 3 luglio 1977, Martina Zucchi nata a San Severino Marche l’11 marzo 1985.
La seconda a depositare la propria candidatura alla carica di Sindaco è stata la prima cittadina uscente Rosa Piermattei, nata a San Severino Marche il 10 agosto 1960, capolista di “San Severino Cambia”.
Nella lista figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Paolo Amici nata a San Severino il 28 marzo 1981, Elisa Angeletti nata a Roma il 28 settembre 1979, Sara Clorinda Bianchi nata a Cotabambas (Perù) il 24 aprile 1977, Valter Bianchi nato a San Severino Marche il 20 giugno 1986, Vanna Bianconi nata a San Severino Marche il 18 gennaio 1948, Luca Bonci nato a San Severino Marche l’8 dicembre 1992, Alberto Capradossi nato a San Severino Marche l’11 marzo 1966, Maria Teresa Domizi nata a San Severino Marche il 20 dicembre 1945, Andrea Fratini nato a San Severino Marche il 24 dicembre 1988, Sandro Granata nato a San Severino Marche il 4 agosto 1960, Edoardo Magnapane nato a San Severino Marche il 6 marzo 1990, Jacopo Orlandani nato a San Severino Marche il 1 giugno 1982, Paolo Paoloni nato a San Severino Marche il 15 febbraio 1963, Michela Pezzanesi nata a San Severino Marche il 21 gennaio 1976, Giulia Smerilli nata a San Severino Marche l’11 febbraio 1990, Teresa Traversa nata a Torino il 26 maggio 1952.
Il terzo a depositare la propria candidatura alla carica di Sindaco è stato Tarcisio Antognozzi, nato a Sarnano il 28 giugno 1969, capolista di “Insieme per San Severino”.
Nella lista figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Alessandra Albani nata a San Severino Marche il 10 dicembre 1983, Sandra Alessandrelli nata a Senigallia l’8 gennaio 1968, Cinzia Anibaldi nata a San Severino Marche il 19 novembre 1973, Debora Bravi nata a San Severino Marche il 19 novembre 1972, Gino Caciorgna nato a San Severino Marche il 26 marzo 1974, Gabriele Codoni nato a San Severino Marche il 10 luglio 1985, Tiziana Gazzellini nata a San Severino Marche il 14 settembre 1966, Benedetta Losavio nata a Macerata il 20 gennaio 1993, Elisa Marini nata a San Severino Marche il 23 luglio 1993, Simone Meschini nato a San Severino Marche il 22 maggio 1990, Andrea Migliozzi nato a San Severino Marche il 22 luglio 1993, Gabriele Pacini nato a San Severino Marche il 30 luglio 1985, Alberto Pilato nato a San Severino Marche il 14 novembre 1973, Ndricim Popa nato in Albania il 28 ottobre 1972, Roberto Ranciaro nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1964, Leonardo Simoncini nato a San Severino Marche l’11 febbraio 2002.
Attimi di grande paura quelli vissuti due notti fa a Montecassiano, quando una donna ha puntato il fucile contro una decina di persone che si trovavano nei pressi di un bar. Per lei, 46enne maestra d'asilo, è scattata la denuncia dei carabinieri per il reato di minaccia aggravata.
IL FATTO - Poco prima dell'una di notte la donna, dopo aver passato la serata passeggiando tra i vicoli del centro storico del paese, si sarebbe recata presso il suo garage uscendone con un vecchio fucile. Con l'arma imbracciata avrebbe poi avvicinato gli avventori di un bar che, terrorizzati alla sua vista, sono scappati.
Sul posto sono subito stati chiamati i carabinieri, che sono immediatamente giunti a Montecassiano per evitare che potesse accadere il peggio. I militari hanno subito tolto dalle mani della donna, in evidente stato confusionale, il fucile che - fortunatamente - era comunque scarico.
Da successivi accertamenti i carabinieri hanno verificato che l'arma era detenuta irregolarmente dalla donna, la quale non ha saputo giustificare alla pattuglia intervenuta il motivo del suo gesto. Da successive ispezioni avvenute nella sua abitazione si è anche appurato come il vecchio fucile fosse l'unica arma che la 46enne aveva in casa.
Dal Salon Man di Urbisaglia al Festival del Cinema di Venezia. Sarà un viaggio di grande prestigio quello che faranno Giorgio Buongarzoni e Leonardo Virgili per gli ultimi giorni della kermesse fino alla chiusura del 12 settembre.
Entrambi faranno infatti parte del team ufficiale di hairstylist che si occuperà delle acconciature di star, attori, personaggi della tv e del cinema che parteciperanno alle puntate del talk show televisivo "Il salotto delle celebrità". Tra gli ospiti nei vari giorni ci saranno tra gli altri Lino Banfi, Ron Moss, Roberto Farnesi, Manuela Arcuri, e altre celebrity.
"Per me e Leonardo sarà un'avventura unica ed emozionante, che ci riempie di orgoglio e soddisfazione, e che vogliamo condividere e dedicare a tutti i clienti che da sempre ci danno supporto e forza - dice Giorgio Buongarzoni - Noi saremo operativi nei giorni del 10 e 11 settembre, per prenderci cura degli ospiti che saranno presenti per il programma".
Oltre al Festival di Venezia, il talk show "Il Salotto delle celebrità" è presente in altri importanti eventi come Festival di Sanremo, Festival del cinema di Roma, Milano Fashion Week.
Salon Man è il salone fondato nel 1983 da Giorgio Buongarzoni nel centro storico di Urbisaglia, grazie ad una passione nata fin da giovanissimo e che negli anni si è costantemente sviluppata e innovata, anche con tante partecipazioni ad eventi nello spettacolo e nella musica.
Presentata ufficialmente con un incontro pubblico, presso il locale campo sportivo, la lista “Castelraimondo il futuro” che candida a sindaco Patrizio Leonelli. Un gruppo di candidati omogeneo e allo stesso tempo ben assortito per età e competenze nei vari settori.
Continuità con il lavoro svolto finora dalle passate amministrazioni, ma anche nuove idee contenute nel vasto programma elaborato nelle ultime settimane dopo aver ascoltato le esigenze del territorio. "Un programma variegato in cui abbiamo cercato di includere più opinioni possibili – spiega Leonelli – dalle idee dei giovani a quelle dei più adulti, mettendo al centro diversi temi e approfondendo questioni che possono aiutare la città di Castelraimondo a crescere nei prossimi anni.
"Quello che ci ha guidato nella stesura di questo programma elettorale è l’obiettivo di ottenere un miglioramento della qualità della vita. Ciò ci ha portato anche a prevedere un coinvolgimento costante dei comuni limitrofi per poter realizzare progetti che coinvolgano un più ampio territorio, facendoci capofila di iniziative volte sempre più alla collaborazione con altri enti come comuni, province, regione e unioni montane."
"Tutto ciò senza dimenticare le esigenze più a breve termine del nostro comune. Un’azione sinergica con gli altri enti ci consentirà di sviluppare progetti di più ampio respiro rispetto a quelli che possono essere portati avanti dalle singole amministrazioni. Per fare questo abbiamo nella nostra squadra le giuste competenze, conoscenze ed esperienze, sia professionali che amministrative, necessarie per un’azione mirata ed efficace per il benessere del nostro comune".
"Senza perdere mai di vista l'obiettivo principale: il futuro, rappresentato da giovani che hanno deciso di far parte della nostra squadra, giovani dotati di spirito di iniziativa e già attivi nella società". Lavoro, cultura, turismo, giovani, sport, lavori pubblici, sicurezza, sanità servizi sociali, scuola, associazioni, ambiente ed energie rinnovabili: queste le parole chiave della lista “Castelraimondo il futuro”, guidata da Patrizio Leonelli, 68 anni, imprenditore artigiano.
Al suo fianco: Edoardo Bisbocci (30 anni, operaio), Luigi Bonifazi (62 anni, medico veterinario), Lorenzo Brachetta (24 anni, studente), Fabrizio Calmanti (33 anni, avvocato), Giorgia Casoni (45 anni, imprenditrice), Paolo Cesanelli (58 anni, impiegato in banca), Claudio Cioli (62 anni, imprenditore), Ilenia Cittadini (34 anni, educatrice professionale sanitaria), Valeria Lucarini (41 anni, mamma, casalinga e studentessa), Renzo Marinelli (62 anni, imprenditore), Roberto Pupilli (57 anni, pensionato), Elisabetta Torregiani (56 anni, professoressa universitaria).
È stata ufficializzata la terza candidatura alla poltrona di sindaco del comune di Porto Recanati. A concorrere sarà Andrea Michelini, 61 anni, funzionario dell'Inps e molto conosciuto in città per essere regista teatrale oltre che uno dei soci fondatori dell'Ente Palio.
Proprio l'attività di regista con l'associazione Arca, nel 2014, valse a Michelini il riconoscimento del Premio Città di Porto Recanati alla Cultura. Ad appoggiare la sua candidatura è la lista "Progetto Comune", che nella giornata di oggi ha anche svelato tutti i nomi che ne comporranno la squadra.
"La sfida è iniziata. In una Porto Recanati piena dei soliti personaggi e mossa dalle solite logiche partitiche e da una classe dirigente che è sempre la stessa, ho pensato che non si poteva più stare a guardare - sottolinea Michelini -. E che occorreva prospettare e offrire un'alternativa vera, caratterizzata da una squadra forte, motivata e composta da persone che hanno una profonda conoscenza della nostra città. E che con la stessa città, coinvolgendola e mettendo il cittadino al centro dell'attenzione e della partecipazione, vuole muoversi".
"Vogliamo proporre. Cambiare passo. Impegnarci in prima persona mettendoci la faccia. Vogliamo fortemente rivitalizzare, portare una ventata di novità con persone che hanno entusiasmo e voglia di fare. Da questi presupposti parte la mia candidatura a sindaco - spiega ancora Michelini -. Dalla constatazione che la nostra città può conoscere una nuova e propositiva fase con un entusiasmo e una freschezza che da troppo non vediamo".
"Vogliamo fare tutto questo con i cittadini di Porto Recanati, con le immense potenzialità umane che questa città esprime. Vogliamo partire da un "noi" che prenda il sopravvento tra i tanti divisivi "io" che abbiamo conosciuto negli ultimi cinque anni. Sono e siamo certi di potervi proporre un progetto credibile, un'alternativa seria, una iniziativa che partendo dal profondo senso di comunità possa svilupparsi nel tempo in un qualcosa di realmente partecipato. Noi ci siamo. E ci sottoporremo al giudizio dei portorecanatesi certi di proporre un qualcosa di profondamente credibile. La nostra Porto Recanati merita molto di più di quello che fino ad oggi abbiamo conosciuto" conclude Andrea Michelini.
Ecco la squadra con tutti i nomi dei candidati alla carica di consigliere comunale della lista "Progetto Comune":
Andrea Michelini - funzionario INPS - candidato Sindaco
1) Dott. Giuseppe Casali - medico di medicina generale
2) Avv. Lorenzo Riccetti - laurea in giurisprudenza
3) Avv. Loredana Zoppi - laurea in giurisprudenza
4) Dott.ssa Stefania Stimilli - bancaria - laurea in giurisprudenza
5) Ing. Leonardo Doffo
6) Ing. Mauro Calendi
7) Dott.ssa Fatou Sall - laurea in scienze internazionali diplomatiche.
8) Valentina Lucchetti - docente scuola primaria
9) Sonia Alessandrini - Accademia belle arti
10) Teresa Zaccari - diploma arredamento e architettura.
- casalinga
11) Marino Ferraccioni - Diploma Istituto professionale marittimo - pescatore
12) Gianluigi Serena - Diploma - Key account MT presso multinazionale
13) Francesco Quercetti - Optical designer team manager
14) Giuseppe Silvestrini - programmatore CAM
15) Alessio Sampaolesi - operatore meccanico - dipendente Consmari
16) Antonio Tony Giri - Agricoltore
Domenica 5 settembre, alle ore 17, presso il dehor del locale H.A.B. di Macerata, in Piazza Cesare Battisti, un evento degno di nota: la presentazione del libro di Melinda Miceli, "Templaris Compendium - Tutta la sapienza Templare in un grande compendio".
H.A.B. ritorna coi suoi appuntamenti culturali con ancora più entusiasmo e ripartendo con un grande incontro, quello con la siracusana Melinda Miceli, scrittrice poliedrica dalla personalità complessa, saggista, pubblicista, critico d’arte, documentarista, 2 lauree honoris causa di Canterbury, 8 prestigiosissimi premi letterari di livello nazionale, 15 pubblicazioni didattiche, da intenditore, riconosciute universalmente nel mondo dell’editoria: è oggi una delle icone e dei pilastri su cui si basa la cultura siciliana dei nostri giorni.
Presenterà col suo libro la summa di tutte le informazioni sull'ordine cavalleresco, attraverso contributi storici e simbolici. Al termine della presentazione sarà possibile gustare un aperitivo insieme alla scrittrice.
Obbligo di prenotazione, per garantire lo spazio a tutti, chiamando il fisso 0733-020119 oppure il 379-2158311 anche attraverso Whattsapp.
"Sento l’entusiasmo dei giovani e la voglia di fare di questo gruppo, formato da persone con esperienza e professionalità, per continuare il lavoro svolto in questi anni di amministrazione e portare avanti nuovi e importanti progetti. Li ringrazio tutti perché, nel difficile momento che stiamo vivendo, è davvero apprezzabile che vi siano persone disposte ad impegnarsi nella vita amministrativa, dedicando il loro tempo e le loro energie per il bene comune. La nostra lista si mette a servizio della comunità, con impegno e forte senso di appartenenza al territorio dove viviamo".
Questo il commento di Andrea Staffolani nel presentare i candidati alla carica di consigliere comunale della lista civica ViviAmo Morrovalle, che lo proporrà come suo candidato sindaco alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre.
"Siamo una squadra unita e coesa, un gruppo di amici appartenenti alle diverse componenti della società, in modo da rappresentare tutte le realtà locali e territoriali - aggiunge Staffolani -. Valorizziamo e potenziamo i pregi che Morrovalle offre e costruiamo insieme una Città viva, attrattiva e funzionale per i suoi cittadini".
"Noi auspichiamo che la campagna elettorale possa svolgersi in modo corretto e rispettoso - conclude il candidato sindaco sostenuto dalla Lega -. La vicenda Ruani si è svolta interamente all’interno del gruppo “Cura e Partecipazione” e noi ci siamo astenuti dal fare qualsiasi commento o valutazione".
Ecco la lista completa dei candidati della lista civica ViviAmo Morrovalle alle prossime elezioni amministrative:
CANDIDATO SINDACO
Andrea Staffaloni Macerata, 19/06/1976 Agente di Commercio
CANDIDATI CONSIGLIERI
Stefano Montemarani Morrovalle, 02/08/1957 Avvocato
Mauro Baldassarri (detto Bizzarro) Macerata, 17/08/1978 Commerciante
Alfredo Benedetti Recanati, 24/07/1966 Ragioniere Commercialista
Matteo Castignani Civitanova Marche, 03/07/1985 Commerciante
Ludovica Corradini Recanati, 11/07/1999 Studentessa in Beni Culturali e Turismo
Emiliano Filippetti Macerata, 23/08/1976 Artigiano tessile
Manila Ilari Salerno, 09/08/1973 Dirigente d’azienda
Desiree Lupi Macerata, 06/01/1976 Imprenditrice
Chiara Marinacci Macerata, 03/11/1986 Lavoratrice dipendente
Lorenzo Minciacca Macerata, 02/10/1987 Imprenditore
Roberta Palombini Macerata, 25/06/1970 Commerciante
Giuseppe Panico Recanati, 05/10/1994 Laureato in Giurisprudenza
Omar Rossi Macerata, 07/10/1994 Imprenditore
Valentina Salvucci Civitanova Marche, 23/02/1986 Imprenditrice
Fabiana Scarpetta Macerata, 25/02/1967 Insegnante
Gabriele Tullio Macerata, 27/09/1970 Artigiano calzaturiero
In occasione del Premio Ravera, sabato 4 settembre, intorno alle ore 10, il programma televisivo “Uno Week End”, in onda su Rai Uno e condotto da Beppe Convertini e Anna Falchi, si collegherà con Tolentino e con lo stadio della Vittoria per una serie di interviste, agli artisti già presenti: Dario Salvatori, i Nomadi, Michele Pecora e Serena Rigacci.
Si tratterà di un'anticipazione per parlare dell'evento e per ascoltare alcuni dei brani più belli e famosi del panorama musicale italiano.
Una bella vetrina per la Città di Tolentino che quest'anno, per il Premio Ravera, registra la partecipazione di tanti big, tra cui Amadeus, Al Bano, Diodato e Orietta Berti: tutti i dettagli qui.
"La giunta regionale delle Marche non finisce mai di sorprendere. Siamo increduli di fronte agli ultimi comportamenti filo-novax di alcuni esponenti dell’esecutivo regionale. La loro propaganda per tentare di accaparrarsi i consensi no-vax, dopo essersi personalmente vaccinati e messi al riparo, è raccapricciante e mette i marchigiani agli ultimi posti per numero di vaccini somministrati. Grazie a questo comportamento ambiguo, interessato e pernicioso, saremo la penultima regione a raggiungere l’immunità di gregge e rischiamo seriamente nuovi provvedimenti restrittivi a breve". È quanto afferma, in una nota stampa, la Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata.
"Stando ai dati, infatti, la nostra regione è passata da circa 15 casi di positività al covid ogni 100.000 abitanti, a quasi 78 casi in poco tempo, con la provincia di Macerata costantemente messa peggio rispetto alle altre; i ricoveri in terapia intensiva sono arrivati al limite della soglia per l’ingresso della regione in zona gialla - aggiungono dalla Segreteria provincia del Pd di Macerata -. In questo scenario che ancora ci vede in piena lotta contro il virus, la contrarietà al vaccino per i giovani dichiarata dall’assessore Latini, l’averlo definito “sperimentale” e con conseguenze sconosciute nel tempo, sono affermazioni gravi che negano le evidenze scientifiche".
"Gran parte della giunta regionale, rispondendo ai richiami dei partiti nazionali Fratelli d'Italia e Lega, è contraria all’obbligo del green pass e intende pagare con i soldi dei marchigiani test salivali per tutti coloro che non intendono vaccinari. Qui non è il Partito Democratico a smentirli ma il Consiglio di Stato che ha recentemente respinto tutte le istanze di alcuni ricorrenti in questa direzione - dichiarano ancora gli esponenti maceratesi del Pd -. Staremo a vedere come il partito di Salvini si comporterà in Parlamento e qui nelle Marche quando il presidente Draghi proporrà l’introduzione dell’obbligo vaccinale, usciranno dal governo o continueranno a predicar bene ma razzolar male?"
"Chiediamo al Presidente di fare chiarezza riguardo alla posizione della giunta regionale sull’estensione dell’obbligo del Green Pass e su un eventuale obbligo del vaccino. È inammissibile che un assessore possa instillare dubbi così gravi nella popolazione, mettendone a rischio l’incolumità, senza alcun tipo di documentazione scientifica a sostegno delle proprie tesi. Il Pd prende le distanze da questi assurdi comportamenti e invita tutti quei soggetti ancora scettici, a vaccinarsi. Questo fondamentale strumento e il buon senso nei comportamenti quotidiani, ci consentiranno di uscire dal difficile periodo che stiamo vivendo" conclude la Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata.
Con decreto ministeriale del 23 agosto scorso, il Miur ha assegnato al Comune di Potenza Picena 94 mila euro da utilizzare per il proseguimento del noleggio dei moduli scolastici, collocati presso la scuola media “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena, sino alla fine del prossimo anno scolastico.
L’Ufficio Tecnico Comunale ha, infatti, partecipato al Bando del Miur presentando un progetto, redatto dall’Ingegner Ester Alimento, per attingere a contributi speciali di sostegno all’attività scolastica. Progetto che è stato valutato positivamente e inserito dunque a finanziamento.
“Questo – ha sottolineato il Sindaco Noemi Tartabini – permetterà di avere più spazi a disposizione dell’Istituto Comprensivo Sanzio che la Dirigente Scolastica provvederà a destinare per una migliore organizzazione didattica”.
I moduli scolastici collocati nell’area retrostante la palestra della scuola sono stati presi a noleggio la scorsa primavera per allocare le 5 classi della porzione della scuola “Coloramondo” risultata inagibile a seguito di indagini tecniche richieste dall’Amministrazione Comunale. Dopo un temporaneo trasferimento in un edificio scolastico di Potenza Picena, i bambini sono potuti tornare al Porto grazie all’installazione dei moduli. Il noleggio era previsto fino al mese di dicembre, data in cui verrà resa fruibile la nuova scuola elementare in corso di ultimazione.