di Picchio News

Assessore alla Cultura Giorgia Latini a Montalto delle Marche per il festival MArCHESTORIE

Assessore alla Cultura Giorgia Latini a Montalto delle Marche per il festival MArCHESTORIE

Ieri sera si sono accesi i riflettori di MArCHESTORIE su Montalto delle Marche: a inaugurare la manifestazione anche Giorgia Latini, assessore alla Cultura della Regione Marche, insieme al sindaco di Montalto Daniel Matricardi che ha fatto gli onori di casa. Montalto è stato uno dei primi quattro borghi marchigiani a dare il via al Festival diffuso. La tre giorni montaltese di MArCHESTORIE – progetto di Regione Marche/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura – ha come titolo: “Un giorno di ordinaria giustizia nel presidato di Montalto al tempo di Sisto V”, e vuole essere l’occasione per far conoscere un aspetto centrale della storia cinquecentesca del borgo, proprio nell’anno delle Celebrazioni del V Centenario per la nascita di Sisto V, pontefice noto anche per la decisa lotta al banditismo che condusse. Già da ieri sera il centro storico del paese è tornato a vivere le atmosfere del tempo di Sisto V con spettacoli di falconeria, accampamenti militari e molto altro. Poi l’offerta enogastronomica a tema e il corteo in costume che terminerà con la rievocazione dell’esecuzione dei banditi condannati a morte. Il tutto è rappresentato con abiti e scene tipici dell’epoca rinascimentale, con un vero e proprio corteo storico composto da trenta figuranti nei panni dei diversi protagonisti della storia.  La piazza principale di Montalto Marche, Piazza Umberto I, ospita i diversi spettacoli dedicati all’evento di MArCHESTORIE: artisti di strada  che si cimenteranno in spettacoli del fuoco e delle bandiere, un accampamento di soldati che incarna gli strati sociali dell’epoca, l’allestimento dei diversi mercati tipici del periodo rinascimentale e i banchi degli antichi mestieri. Uno spettacolo che appassiona grandi e piccini è quello dei falconieri, con la presenza di diverse specie di rapaci che il pubblico può ammirare dal vivo, tenerli in mano e potrà liberamente dar sfogo alla curiosità ponendo domande di qualsiasi tipo sulla falconeria in generale, sia moderna sia in ambito medievale. Oltre a tutto questo, nell’ambito di MArCHESTORIE stasera, 3 settembre alle ore 18:30 presso il Teatro Comunale, si terrà anche la presentazione del libro “Il mastro della Giustizia” di Raffaele Tassotti. E sabato 4 settembre sono previsti - sempre al Teatro Comunale - il quarto incontro dei Convegni Sistini organizzati per il V Centenario della nascita (ore 18:00), e il Concerto del coro “Crypta canonicorum” con il ciclo musicale di Caravaggio al tempo di Sisto V (ore 21:30).  

03/09/2021 13:00
L'assessore alla Sanità Saltamartini ai non vaccinati: "è il momento di vaccinarsi"

L'assessore alla Sanità Saltamartini ai non vaccinati: "è il momento di vaccinarsi"

Con 6.000 iniezioni al giorno la campagna vaccinale sta rallentando nelle Marche come anche nelle altre Regioni. Sono il 78.6% dei cittadini vaccinabili ad aver ricevuto almeno una inoculazione e si prevede di raggiungere quota 90% entro il mese di ottobre. Solo il 67% della popolazione vaccinabile ha ricevuto la seconda dose del vaccino e all’appello mancano molti giovani under 40. Con il ritorno in aula e la fine della pausa estiva si fa più insistente la necessità di avere i cittadini pienamente immunizzati. L’assessore alla Sanità Saltamartini punta molto sui camper vaccinali, che saranno presenti in più di 150 località nelle 5 Aree Vaste della Regione. "Parte un nuovo mese con questo ormai collaudato servizio – dice l'assessore –. Contiamo sul senso di responsabilità verso la collettività che i cittadini tutti e anche i giovani hanno già dimostrato e invitiamo a farlo chi vorrà e non lo ha ancora fatto. L’augurio è quindi quello che sempre più marchigiani possano vaccinarsi per concorrere al rilancio dei territori" Mentre la resistenza dei contrari alla vaccinazione resta alta nel quadro 30-59 anni d’età e solo un obbligo vaccinale può cambiare le carte in tavola.   

03/09/2021 12:45
Dramma a Loro Piceno: precipita da un'altezza di oltre due metri: muore un uomo

Dramma a Loro Piceno: precipita da un'altezza di oltre due metri: muore un uomo

Dramma a Loro Piceno, dove un uomo è caduto da un'altezza di oltre due metri ed è morto sul colpo. L'esatta dinamica di quanto avvenuto è al vaglio dei carabinieri. Secondo una prima ricostruzione, l'84enne, Franco Cintioni, stava svolgendo dei lavori nel tetto di un pollaio che si trova nei pressi della propria abitazione, quando è precipitato.  Sul posto sono intervenuti immediatamente i mezzi di soccorso del 118. Disperati i tentativi degli operatori dell'emergenza di rianimare l'uomo, ma per l'84enne non c'era più nulla da fare. In un primo momento era stata anche allertata l'eliambulanza, fatta poi tornare indietro.       

03/09/2021 12:10
Macerata, la Volley School apre le porte ai giovani dai 6 ai 14 anni

Macerata, la Volley School apre le porte ai giovani dai 6 ai 14 anni

L'Helvia Recina Volley apre il sipario anche sull'attività di minivolley dai 6 ai 14 anni, con il suo nuovo progetto della Volley School Macerata, finalizzato alla formazione di giocatrici all'altezza della Serie A e condiviso con il Volley Macerata in collaborazione con la Paoloni Appignano, per valorizzare le atlete del territorio portare più ragazze possibili in palestra, dopo la pausa imposta dal Covid. I corsi inizieranno lunedì 6 settembre alle ore 16 alla palestra ITC in via Cioci a Macerata e partiranno con due settimane di prova gratuite. “Si tratta di un obiettivo che dobbiamo al territorio del Maceratese – ha dichiarato Nicola Bacaloni, responsabile tecnico della Volley School Macerata – In primis collaboriamo con una società di Serie A, in secondo luogo va recuperato il tempo perduto. Lo scorso anno c'erano 6 squadre under 13 nella provincia di Macerata, che di norma ne contemplava 20-25. Quindi le fasce di età più piccole, che rappresentano il serbatoio principale da cui poi attingere per trovare le atlete di alto livello, sono fondamentali per noi come società.” È una collaborazione storica, perché queste Helvia Recina e Paoloni Appignano si sono divise in questi anni molti titoli giovanili a livello provinciale e quindi erano divise da una forte rivalità. Le società ed i dirigenti, in particolare i presidenti Pietro Paolella (HR Volley Macerata), Gianni Zamponi (Pallavolo Appignano) e Mario Picchio (Volley Macerata) ed i vice presidenti Maurizio Storani (HR Volley) ed Alberto Giuliodori (Pallavolo Appignano), hanno fatto un passo importante, unendo le forze dal punto di vista tecnico per il bene del territorio maceratese, per ambire ad un ruolo importante anche in ambito regionale. Per quanto riguarda lo staff dei tecnici dell'HR Volley, non proseguirà la collaborazione con i tecnici Maurizio Mosca ed Agnese Crescenzi, che nella passata stagione hanno condotto le ragazze dell'Under 15 al titolo di campione provinciale e a cui va tutta la sincera gratitudine della società per l'impegno profuso ed i risultati raggiunti. Confermati Beatrice Rapari, Riccardo Ramadori ed Alessandro Tifi, che dunque saranno gli architravi arancio-neri nell'impalcatura della Volley School, accanto a Riccardo Tobaldi , Eleonora Campana e Ilaria Barbetti, tutti di Appignano. “Questa collaborazione nasce per una condivisione che coinvolge i tecnici, le atlete e gli impianti, perché allenarsi in più strutture costituisce un importante vantaggio – prosegue Bacaloni – Ogni allenatore avrà un suo ruolo nello staff, con l'obiettivo di remare tutti nella stessa direzione, con un lavoro importante, dal reclutamento agli allenamenti in palestra, perché ovviamente la priorità è quella di far crescere le atlete.”

03/09/2021 11:20
Tragedia a Porto Recanati, schianto lungo la Statale: muore un agente di Polizia penitenziaria (FOTO)

Tragedia a Porto Recanati, schianto lungo la Statale: muore un agente di Polizia penitenziaria (FOTO)

Tremendo schianto lungo la Satale: perde la vita Antonio Cariello, un 35enne agente di Polizia penitenziaria del carcere di Montacuto di Ancona. Antonio era originario di Ruoti, paese che si trova in provincia di Potenza, e lascia moglie e due figli piccoli.  L'incidente si è verificato, intorno alle 10:30 della mattinata odierna, lungo la S.S.16 Adriatica (km 320,900), nel territorio comunale di Porto Recanati, poco prima del punto vendita Effetto Luce al confine con Castelfidardo. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, dalle prime informazioni sembrerebbe che la moto abbia impattato frontalmente contro un'auto. Ad avere la peggio, l'uomo in sella alla due ruote che è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra. L'auto, dopo l'impatto, è invece finita di traverso coinvolgendo nello scontro altre tre vetture che sopraggiungevano. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del motociclista, che sarebbe morto sul colpo. La squadra dei pompieri di Osimo, in collaborazione con i sanitari del 118, ha quindi estratto due persone ferite utilizzando dell'attrezzatura specifica. I due occupanti dell'auto che si è scontrata frontalmente con la motocicletta sono stati poi trasportati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Torrette. Si tratta di due anziani coniugi di 90 e 70 anni, il più grave è il 90enne. Sul luogo dello schianto è presente anche la polizia stradale, mentre i rilievi spettano agli agenti della Locale di Porto Recanati. Il traffico è stato inizialmente bloccato in entrambe le direzioni per consentire il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso.   

03/09/2021 11:16
Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.   Data la disponibilità di fondi, il Comune ha deciso di prorogare la data per lo stop all’invio di richieste al 31 dicembre 2021, offrendo 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro. Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale. Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte alle persone in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi. Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.  Per sapere come attivare le borse è possibile consultare la pagina dedicata del sito del Comune di Macerata.

03/09/2021 11:00
Unicam ed il CUS Camerino alla sesta edizione del Premio Cesarini di Senigallia

Unicam ed il CUS Camerino alla sesta edizione del Premio Cesarini di Senigallia

Anche Unicam ed il CUS Camerino presenti a Senigallia per la sesta edizione del Premio Cesarini, vinto quest'anno dall'attaccante dell'Hellas Verona Kevin Lasagna, realizzatore del gol più “tardivo” in una partita (Cagliari-Verona, gol di Lasagna al 98'). L'evento è stato anche l'occasione per parlare di aspetti importanti a livello non solo economico ma anche etico come il Fair Play Finanziario ed il ruolo dei procuratori nel circuito calcistico moderno, con la conduzione di Luca Marchetti (Sky Sport), Enrico Varriale (Rai Sport), Sandro Sabatini (Sport Mediaset) e Marco Lollobrigida (Rai Sport). Sono intervenuti all'evento il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli ed il prof. Francesco Rizzo come delegato del Rettore Unicam a premiare, tra gli altri, Josè Altafini (storico giocatore del Milan ed oriundo della Nazionale Italiana negli anni '60) ed il presidente della Figc Gabriele Gravina per la vittoria della Nazionale di calcio agli ultimi Europei. La consegna dei gagliardetti di CUS ed Unicam al presidente della Federcalcio è stata, per il presidente Belardinelli, anche l'occasione per far conoscere in una platea così importante l'impegno del CUS Camerino per il prosieguo della pratica sportiva anche in un periodo difficile come quello della pandemia Covid-19. CUS ed Unicam fianco a fianco in questa missione, con la Dual Career e le borse di studio per gli studenti meritevoli dal punto di vista didattico e sportivo, per una crescita costante sotto tutti i punti di vista, usando le difficoltà non come un alibi, ma come una sfida.

03/09/2021 10:40
Paralimpiadi, Legnante d'argento nel lancio del peso. Dieng è bronzo nei 1500

Paralimpiadi, Legnante d'argento nel lancio del peso. Dieng è bronzo nei 1500

Argento per Assunta Legnante e bronzo per Ndiaga Dieng: ancora grandi risultati alle Paralimpiadi di Tokyo da parte degli atleti azzurri provenienti dalla società Anthropos Civitanova. Nella notte italiana arriva dalla pista dell'atletica la medaglia numero 59 della spedizione azzurra: nella finale dei 1500 metri piani T20 maschile l’atleta di Montecassiano, Ndiaga Dieng, si classifica terzo, conquistando il bronzo con il tempo di 3:57.24. Oro per il britannico Owen Miller, primo in 3:54.57, davanti al rappresentante del Comitato Paralimpico Russo (RPC) Alexandr Rabotnitskii, medaglia d'argento col crono di 3:55.78. Nella finale del lancio del peso F12 femminile Assunta Legnante, di classe F11, si classifica seconda, conquistando l'argento con la misura di 14.62. L'oro va all'uzbeka Safiya Burkhanova, di classe F12, che trova al secondo tentativo il primato stagionale con 14.78, battendo per appena 16 centimetri l'azzurra, mentre completa il podio la messicana Rebeca Valenzuela Alvarez, di classe F12, che va al record continentale con 13.72. Si tratta della sessantesima medaglia per la spedizione azzurra.  

03/09/2021 10:00
Green Pass a scuola, "Nelle Marche pochi i docenti senza certificato"

Green Pass a scuola, "Nelle Marche pochi i docenti senza certificato"

Si contano "al massimo sulle dita di una mano" i casi di personale scolastico (docenti o Ata) che ieri si sono presentati sprovvisti di Green pass negli istituti scolastici delle Marche. Lo riferisce il direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, dopo le notizie di tre insegnanti a Pesaro e Fano e un insegnante e un collaboratore scolastico lasciati fuori dalle scuole per mancanza della certificazione verde. "Al momento comunque il personale tornato negli istituti è molto poco - aggiunge - saremo a pieno carico il 15 settembre con la ripresa dell'attività didattica. In quel caso avremo il clou di presenze, anche con gli studenti". Ma Filisetti non prevede grandi problemi almeno per il personale scolastico: ricordando che nelle Marche al 9 agosto l'88% risultava immunizzato con due dosi di vaccino (e quasi il 96% aveva ricevuto la prima dose), fa notare che il Green pass si può avere "anche con un tampone, di quelli riconosciuti dalle autorità sanitarie. Se a questo aggiungiamo gli esentati per motivi di salute non resta fuori nessuno".   Con la preside di un istituto di Osimo, al centro di varie polemiche per alcune esternazioni su una chat privata in cui parlava di "disobbedienza civile", c'è stato "un chiarimento": "l'importante - ribadisce Filisetti -, secondo le norme attuali, è essere muniti di Green pass, con la vaccinazione effettuata o con il tampone negativo". Nessun problema neppure per i controlli, "aspettiamo la app ma abbiamo abbastanza personale per fare anche quelli". "I problemi della scuola - conclude sono altri , come la coerenza della formazione con le esigenze del territorio". (Fonte Ansa) 

03/09/2021 09:25
Mogliano, investimento lungo viale XX Settembre: un uomo a Torrette in gravi condizioni

Mogliano, investimento lungo viale XX Settembre: un uomo a Torrette in gravi condizioni

Investimento a Mogliano: un 89enne trasferito a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato, intorno alle 8 della mattinata odierna, lungo viale XX Settembre. Per cause da accertare una Fiat Panda, condotta da una 82enne, ha travolto il pedone che era in fase di attraversamento sulle strisce pedonali. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza,valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha quindi trasportato l'anziano all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). L'89enne era comunque cosciente al momento dell'arrivo dei soccorsi.  Spetta ai carabinieri della radiomobile di Macerata ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

03/09/2021 09:00
Profughi Afghani, "Nessun nuovo arrivo nelle Marche, il ministero li ha ospitati altrove"

Profughi Afghani, "Nessun nuovo arrivo nelle Marche, il ministero li ha ospitati altrove"

Non sono previsti nuovi arrivi di profughi afghani nelle Marche, da ospitare presso il Covid Hotel di Gabicce Mare. Gli annunciati nuovi 20, per oggi, da parte del ministero della Difesa, hanno trovato sistemazione presso altre strutture nazionali. I 20 già ospitati, nella giornata di ieri, sono stati invece vaccinati e trasferiti presso le strutture individuate dalle prefetture di Ancona e di Pesaro e Urbino. Il trasferimento sarà effettuato dal volontariato e dal servizio Protezione Civile regionale. Lo comunica l’assessore Stefano Aguzzi che, a nome della Regione Marche, ringrazia la protezione civile “e tutti coloro che hanno collaborato in questa fase di emergenza. La fase dell’ospitalità, presso il Covid Hotel, è terminata. Come istituzione, abbiamo svolto il nostro compito, collaborando con gli organismi dello Stato preposti a gestire la drammatica fase successiva alla caduta di Kabul a opera dei talebani”.  

03/09/2021 08:41
Visso, una serata per ricominciare a 5 anni dal sisma: "Vogliamo che il paese ritorni quello che era"

Visso, una serata per ricominciare a 5 anni dal sisma: "Vogliamo che il paese ritorni quello che era"

Un evento per non far spegnere la luce sulle zone del sisma a cinque anni dalle prime scosse. Lo ha voluto l’Associazione “Operazione Ricominciamo”, con il patrocinio del Comune di Visso e la collaborazione della Pro Loco di Visso, con la seconda edizione dell’evento "Una serata per ricominciare" che si è svolta domenica 29 agosto in Piazza Martiri Vissani a Visso, zona rossa. “Questo è un centro che d’estate si ripopolava, arrivavamo anche a 15, 20 mila abitanti.” Ricorda il Sindaco di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi ad apertura della manifestazione. “Ce la stiamo mettendo tutta. Sono stati avviati parecchi progetti all’esterno del centro storico che è più facile da ricostruire. Siamo fiduciosi e vogliamo che questo paese ritorni quello che era". Vanes Moro, Presidente dell’associazione lombarda “Operazione Ricominciamo”, ha ricordato che questa realtà è nata dopo un primo viaggio per portare aiuti alle persone. Erano i giorni subito dopo il sisma del 2016. Da quel momento i viaggi sono stati molti nel tempo, così come le occasioni per fornire supporto alle piccole realtà locali con mercatini solidali, acquisto di cesti natalizi. Da quel momento sono nate delle amicizie, come quella con Vincenzo Sambuco, coordinatore del gruppo comunale della Protezione civile di Camporotondo di Fiastrone, che ha continuato ad operare come volontario nel territorio intrattenendo rapporti con l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi. In piazza a Visso si sono alternate letture teatrali a momenti musicali dedicati alla bellezza dei luoghi, ma anche alle fragilità delle persone che sono chiamate a reagire dopo delle avversità. Le parole e la musica sono state quelle degli artisti Marco Cinque, scrittore di oltre 30 libri, fotografo, musicista, attivista per i diritti umani; Alberto Ramundo, poeta e pittore; Giulia Merelli, attrice e insegnante di teatro; Lele Borghi, polistrumentista e cantautore di Reggio Emilia. A presentare l’evento la giornalista Barbara Olmai che all’inizio ha fornito alcuni dati riguardanti l’attuale situazione della ricostruzione delle zone terremotate. Durante i saluti finali Virgilio Accetta, vicepresidente dell’associazione “Operazione Ricominciamo”, ha ricordato Don Nello Tranzocchi, parroco della montagna, recentemente scomparso a causa del covid. Don Nello, che ha continuato fin quando ha potuto a dire messa nelle poche strutture rimaste aperte, non ha mai chiesto nulla per sé ma ha sempre pensato agli altri. A lui è stata dedicata questa seconda edizione dell’evento “Una serata per ricominciare”, trasmessa in diretta video facebook sulla pagina dell’associazione “Operazione Ricominciamo” dove è possibile ancora vederla  e in diretta radio sulle frequenze di RadioC1 In Blu.

02/09/2021 19:33
Camerino, il colonnello Grasso ricevuto in Comune: "Grazie per ciò che ha fatto per il territorio"

Camerino, il colonnello Grasso ricevuto in Comune: "Grazie per ciò che ha fatto per il territorio"

Visita in Comune col Sindaco Sandro Sborgia, questa mattina, da parte del Tenente Colonnello dei Carabinieri Carmelo Grasso comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale delle Marche. Lascia, infatti, il Reparto di Ancona per assumere il prestigioso incarico di Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Teramo. Al Colonnello Carmelo Grasso e agli uomini da lui diretti, la Città di Camerino deve il recupero delle tante Opere d'arte portate in salvo in seguito al sisma del 2016 grazie a un meticoloso e lungo lavoro di recupero effettuato anche con l’aiuto del Corpo dei vigili del fuoco. Tra le più importanti opere d'arte poste in salvo non possiamo non ricordare: la Pala d'altare del Tiepolo già conservata nella Chiesa di San Filippo Neri e l’icona di Santa Maria in Via, entrambe oggi ammirabili grazie all'aiuto e alla collaborazione del Magnigico Rettore dell'Università di Camerino Claudio Pettinari che ha offerto le sale di Palazzo Castelli ove è allestita la mostra di Opere d'Arte "Camerino fuori le mura". In seguito al sisma del 2016 la collaborazione tra il Nucleo guidato dal Tenente. Colonnello Grasso e  l’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale (UCCR) delle Marche ha portato al recupero e conservazione di oltre 7mila opere conservate in chiese e locali della Curia, danneggiati dal terremoto. “Al Tenente Colonnello Carmelo Grasso ha detto il sindaco Sandro Sborgia - al quale sono legato da profondi sentimenti di stima, colleganza e amicizia, rivolgo a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera Città i più sentiti e calorosi ringraziamenti per la generosità, la delicatezza, la sensibilità e la profonda umanità con le quali ha svolto la sua missione in territorio camerte e marchigiano. Auguriamo al Ten. Colonnello Carmelo Grasso più importanti successi personali e professionali nella certezza che il legame instaurato con la nostra comunità rimarrà saldo e duraturo nel tempo”

02/09/2021 19:23
Pieve Torina, "300 euro ad ogni nuovo iscritto a scuola"

Pieve Torina, "300 euro ad ogni nuovo iscritto a scuola"

“La scuola, per Pieve Torina, rappresenta un punto fermo, un simbolo d’eccellenza: l’istituto comprensivo Monsignor Paoletti, la scuola dell’infanzia e l’asilo nido sono strutture all’avanguardia, progettate per accogliere e sostenere i nostri giovani, che sono il futuro di tutto il territorio. Per questo abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il nostro impegno mettendo a disposizione un fondo comunale grazie al quale assegneremo un contributo una tantum di € 300 ad ogni nuovo iscritto all’ISC Monsignor Paoletti”. Ad annunciare questa nuova iniziativa a favore delle famiglie che sceglieranno di iscrivere i propri bambini alla scuola di Pieve Torina è il sindaco Alessandro Gentilucci. “Il contributo in denaro va inteso in questo senso, come segnale forte da parte della nostra comunità nel voler sostenere e incentivare la scolarità che riteniamo un servizio fondamentale e irrinunciabile per il nostro paese e per le famiglie che vi risiedono”. Nel frattempo nella mattinata di ieri lo stesso Gentilucci, nel municipio di Pieve Torina, ha avuto un incontro con il sindaco di Azzone, Mirella Cometti, che è anche assessore della Comunità Montana di Scalve “Abbiamo mosso i primi passi per un gemellaggio tra la comunità di Pieve Torina e quella di Azzone, nel bergamasco, realtà accomunate dall’essere incluse in contesti storici ed ambientali di grande rilevanza”, ha affermato il sindaco. “Un incontro piacevole e costruttivo durante il quale abbiamo confrontato le nostre esperienze amministrative e posto le basi per creare un collegamento tra i nostri due paesi attraverso scambi ed iniziative culturali. In particolare - ha concluso Gentilucci - ci siamo soffermati sul funzionamento dei sistemi turistici locali e sulle opportunità di sviluppo delle aree montane prendendo spunto da chi riesce a far vivere la montagna 365 giorni all’anno”.

02/09/2021 19:07
Porto Potenza, nudisti prendono il sole sul litorale nord: interviene la Polizia Locale. Tre i multati

Porto Potenza, nudisti prendono il sole sul litorale nord: interviene la Polizia Locale. Tre i multati

Nudisti sulla spiaggia libera, interviene la Polizia Locale: tre le persone denunciate. A seguito di segnalazione al 112 da parte di alcuni cittadini circa la presenza di nudisti sul litorale nord di Porto Potenza Picena, una pattuglia è intervenuta questo pomeriggio sulla spiaggia libera antistante l'ex Babaloo. All'arrivo delle uniformi alcuni nudisti sono scappati mentre altri tre sono stati fermati ed identificati, risultando tutti provenienti da fuori Comune. A questi ultimi è stato contestato un verbale per pratica di nudismo vietata sul litorale del Comune di Potenza Picena, da specifica ordinanza del sindaco, che prevede una sanzione amministrativa di circa 180 euro.

02/09/2021 18:34
Morrovalle, bagarre senza fine nelle Lega. Merlini accusa Ruani: "Non ha scuse, solo ambizione personale"

Morrovalle, bagarre senza fine nelle Lega. Merlini accusa Ruani: "Non ha scuse, solo ambizione personale"

"Rossella Ruani ancora una volta dimostra di avere una visione personalistica della politica e di strumentalizzare la Lega e i suoi militanti per volontà di affermazione personale. È questa, nei fatti, l’unica motivazione della sua improvvisa inversione a U per le comunali di Morrovalle. Ha fatto la sua scelta ma non si faccia scudo dei leghisti di Morrovalle che meritano rispetto". A rinfocolare la bagarre interna al partito in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno nel comune di Morrovalle è Simone Merlini, segretario provinciale, in un duro attacco all'ex coordinatrice cittadina della Lega Rosella Ruani (leggi qui la sua versione dei fatti), che aveva giustificato il suo appoggio al candidato sindaco Paolo Manciola con la volontà di cambiamento dei leghisti cittadini, in dissenso con quadri del partito inavvicinabili. "Le sue motivazioni sono buone per un comunicato stampa perché a Morrovalle sanno come stanno davvero le cose - sottolinea Merlini -: hanno combattuto a lungo per smantellare il sistema Pd e non hanno nessuna intenzione di sostenere il candidato che ne è stato espressione organica come vicesindaco della giunta Acquaroli”. “È il riscontro dei fatti a smentire le affermazioni di Ruani a partire dal dialogo con me e il commissario regionale Marchetti che invece è stato costante, purtroppo senza che lei abbia mai espresso altre istanze che finalizzare ogni azione alla sua personale affermazione – spiega ancora Merlini - È un fatto che alle regionali 2020 si è spesa per far votare un altro partito del centrodestra anziché la Lega e che non ha mai digerito il conseguente no al rilascio della qualifica di militante. Siamo fermamente convinti che vinca la squadra e che la squadra debba essere fatta di persone prima di tutto leali. È evidente che chi non riesce ad anteporre il bene della città agli interessi personali, non può farne parte”.

02/09/2021 18:00
Draghi: "Si va verso l'obbligo vaccinale e sì alla terza dose. Green Pass? Verrà esteso"

Draghi: "Si va verso l'obbligo vaccinale e sì alla terza dose. Green Pass? Verrà esteso"

Si arriverà all'obbligo vaccinale, Ema e Aifa permettendo, e alla terza dose? "Sì a entrambe le domande". Risponde così il premier Mario Draghi nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta nel pomeriggio di oggi a Palazzo Chigi. All'ordine del giorno i temi del green pass e della scuola, con la presenza dei ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi. "Il ministro Speranza ed io ne stiamo discutendo: l'orientamento" è che l'uso del Green Pass verrà esteso", dice il premier Mario Draghi. Sul green pass dovremo "decidere esattamente quali sono i settori e quali passi, faremo una cabina di regia come ha chiesto il senatore Salvini, ma la direzione è quella di estenderlo”. E, riguardo alle tensioni tra Lega e Pd evidenzia: "Il chiarimento politico lo fanno le forze politiche, è chiaro che è auspicabile una convergenza e una stagione di disciplina. Il governo va avanti". E riguardo al dibattito sul Colle che a più riprese lo chiama in causa ha evidenziato: "Trovo un po' offensivo pensare al Quirinale come altra possibilità, anche nei confronti del presidente della Repubblica". "La campagna procede spedita - ha detto ancora - verso la fine di settembre sarà vaccinata l'80% della popolazione, già oggi siamo al 70% completamente vaccinato". "Ribadisco l'invito a vaccinarsi, un atto verso se stessi e gli atri", ha aggiunto. "La campagna vaccinale - ha detto - è stata abbracciata con grande entusiasmo dai giovani, l'adesione massiccia dei giovani e la copertura estesa a livello nazionale ci permette di affrontare con una certa tranquillità e con minore incertezza dell'anno scorso l'apertura elle scuole. La scuola in presenza è sempre stata una priorità". "Il 91,5% degli insegnanti ha ricevuto almeno una dose di vaccino". "Voglio esprimere solidarietà piena a tutti coloro che sono stati oggetto di violenza da parte dei no vax, una violenza particolarmente odiosa e vigliacca quando fatta nei confronti di chi fa formazione e di chi è in prima linea a combattere la pandemia". L'applicazione del green pass - ha sottolineato Draghi - mi pare stia andando bene. Sui trasporti ci saranno sempre dei casi di foto di mezzi pieni, ma in generale la preparazione è stata ben fatta". "Come sapete - ha detto il premier affrontando il tema del rilancio - l'economia continua a crescere anche molto più delle aspettative, basta vedere le cifre previste dal Mef a marzo, questo ci dà incoraggiamento e anche il mercato del lavoro va bene". Nel mercato del lavoro "ci sono anche situazioni riprovevoli e anche lì si dovrà intervenire caso per caso ma generalmente la situazione è favorevole". "Non credo valga la pena compiacersi troppo di queste cifre" di crescita dell'economia, "sono alte, ma è anche vero che siamo caduti in una maniera che non si vedeva da decenni, in Italia nel 2020: è in parte un grande rimbalzo che sta accadendo in tutti i Paesi. La vera sfida sarà riuscire a mantenere il tasso di crescita considerevolmente più elevato di quanto fosse prima della pandemia, è lì che si vede la capacità dell'economia italiana di diventare strutturalmente più solida. Intanto vediamo buone notizie". "Sulle riforma il governo ha un'agenda molto fitta", dalla "concorrenza" alla "giustizia". Poi dovremo affrontare il problema fondamentale delle politiche attive del lavoro. È prevedibile che molti settori dovranno ristrutturarsi". I primi provvedimenti che il governo affronterà sono "le leggi delega di concorrenza e fisco, poi successivamente vedremo la parte delle politiche attive del lavoro e le altre riforme, quella degli ammortizzatori sociali. Poi pensioni e quota cento".   (Fonte Ansa) 

02/09/2021 17:47
“Premio Internazionale Bronzi di Riace” a Camerino: tra i premiati Andrea Bocelli e Diego Della Valle

“Premio Internazionale Bronzi di Riace” a Camerino: tra i premiati Andrea Bocelli e Diego Della Valle

L’Associazione Turistica Pro-Loco città di Reggio Calabria, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, la Camera di Commercio di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Comune di Camerino, il Comune di Visso, il Comune di Castelsantangelo sul Nera e il Comune di Muccia, promuove il “Premio Internazionale Bronzi di Riace”. La manifestazione, che nasce da un’idea del Patron Giuseppe Tripodi Presidente dell’associazione turistica Pro-loco Città di Reggio Calabria, coadiuvato dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte e dalla Testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone, annovera, tra i suoi obiettivi principali, quello di contribuire a valorizzare e promuovere le risorse artistico-archeologiche del nostro territorio, favorendone, al contempo, lo sviluppo turistico ed economico. Il grande evento di risonanza internazionale quest’anno sponsorizzato dall’Azienda alimentare “Svila” di Visso, è inteso, quindi, quale apprezzamento a quelle persone, donne e uomini, di spiccate doti personali, che, nei più svariati campi dalla scienza alla cultura e dall’imprenditoria all’arte, hanno combattuto per la crescita del Paese distinguendosi in Italia e nel mondo come “fieri guerrieri” per competenze e professionalità, giunge oggi tra numerosi successi, alla sua XX edizione. L'evento, in programma per il prossimo martedì 7 settembre alle ore 18:00 sceglie, come location, la prestigiosa “Villa Fornari” di Camerino dove, alla conduzione della brillante giornalista Gabriella Serravalle e alla presenza di illustri personalità attive nei campi dell’imprenditoria, ma anche del settore scientifico, giornalistico e culturale, saranno insigniti dei riconoscimenti la cui grafica è tratta da un’opera dell’artista reggina Luana Surace, i “guerrieri”: - Andrea Bocelli  Artista - Piero-Luigi Carcerano Architetto - Massimo Ciambotti Prof. Ordinario Università di Urbino Carlo Bo  -  Maurizio Crea Consigliere Delegato Azienda Alimentare “SVILA srl” Visso (MC) -  Antonello Crucitti Presidente Associazione Volontariato Onlus “Fede Speranza e Carità” - Diego Della Valle Imprenditore - Giovanni Firera Comunicatore sociale - Fulvio Fulvi Giornalista-Scrittore -  Alessandro Gentili  Generale Carabinieri lic.i.can. - Gemma Gesualdi  Presidente Associazione “Brutium” Calabresi nel mondo -  Adolfo Guzzini Imprenditore   - Piero Graus  Editore    - Pasquale Lettieri Critico d’Arte  - Gaetano Maccari e Mara Mogliani (Gruppo Entroterra S.p.a.) “La pasta di Camerino” -  Angelo Marciano Manager Finanziario -  Francesco Massara  Arcivescovo Diocesi di Camerino e San Severino Marche - Sergio Palma Manager  - Donatella Pazzelli Giornalista-Scrittrice - Claudio Pettinari Magnifico Rettore Università di Camerino - Flavia Petrin Presidente Nazionale “AIDO” Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - Nazzareno Rocchetti  Artista - Nicola Rossi e Carlo Rossi Azienda Agricola” Troticultura” - Tommaso Rossi Presidente AD Nerea S.p.A. Acque Minerali  - Gianpietro Sanseverino di Marcellinara Imprenditore  -  Mario Vicino Scrittore

02/09/2021 17:28
Lavori in superstrada: chiusi per 16 giorni gli svincoli di Serrapetrona e Caldarola in direzione mare

Lavori in superstrada: chiusi per 16 giorni gli svincoli di Serrapetrona e Caldarola in direzione mare

"Per consentire l’avanzamento dei lavori di pavimentazione, sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 77 della Valle di Chienti”. A comunicarlo, in una nota, è l'Anas.  Da domenica 5 e fino a martedì 21 settembre, per chi viaggia in direzione Civitanova Marche, sarà istituita la chiusura al traffico degli svincoli di Serrapetrona (km 62,100) e di Caldarola (km 62,950) sia in entrata che in uscita. Sempre a partire di domenica 5 ma fino a sabato 11 settembre, sarà inoltre istituita la chiusura, in ingresso ed in uscita, per chi viaggia in direzione Civitanova Marche dello svincolo di Caccamo (km 60,300).  Durante i lavori il transito dei veicoli in direzione Civitanova Marche, nel tratto compreso tra il km 60,000 ed il km 65,000 della SS 77, sarà consentito mediante l’istituzione del doppio senso di circolazione tra le medesime progressive in carreggiata opposta. 

02/09/2021 16:27
"Un nuovo modo di vivere la bici", torna il Civitanova Bike Festival: il programma

"Un nuovo modo di vivere la bici", torna il Civitanova Bike Festival: il programma

Si è svolta oggi, presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, la conferenza stampa sul ”Civitanova Bike Festival”, giunto alla terza edizione, in programma dal 3 al 5 settembre  Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, Mauro Fumagalli di Marchebikelife ideatore del Festival, Stefano Marchegiani di Biocycle Sibillini e Ruben Baiocco, architetto e docente di Urbanistica all’Università di Venezia, che hanno collaborato all’organizzazione della manifestazione. La manifestazione sarà particolarmente ricca con spazi riservati a convegni, incontri, dibattiti, escursioni, viaggi in bici, laboratori, gimkane ed aperibike. Il festival sarà inaugurato con il tradizionale taglio del nastro venerdì 3 alle ore 10.30 presso la palazzina sud di Lido Cluana in presenza del Sindaco Ciarapica, di Guido Castelli, Assessore al Bilancio della Regione Marche, di Alessandro Tursi, Presidente Nazionale FIAB e del patron Mauro Fumagalli. La giornata proseguirà con una serie di incontri e convegni organizzati nella sede di Lido Cluana, dove è consentito l’ingresso senza prenotazione ai possessori del “green pass”. Alle ore 11,00 è previsto il primo incontro “Una nuova visione del territorio”, moderato da Ruben Baiocco, che vedrà gli interventi di Guido Castelli, Alessandro Tursi e Alberto Mazzini (Regione Marche). Nel programma pomeridiano, alle ore 14.30 è previsto “Le Marche del Cicloturismo: esperienze e progetti”, anch’esso moderato da Ruben Baiocco, con la partecipazione del Sindaco Ciarapica, di alcuni dei Sindaci dei comuni appartenenti al Protocollo d’Intesa NoiMarche, di Ermanno Carassai (Assessore ai Lavori Pubblici Comune di Civitanova Marche), di Chiara Ercoli (Marche Outdoor), di Emiliano Pigliapoco (Federalberghi Marche), di Loredana Miconi (NoiMarche BikeLife: Rete cicloturistica di 28 comuni) e di Bruno Valeriani (Civitanova Green Life). Alle ore 17.30 è programmato l’ultimo incontro della giornata con “Una nuova visione del territorio: il contributo del cicloturismo”, moderato da Mauro Fumagalli, con interventi di Fabio Renzi (Segretario Generale Fondazione Symbola), Roberto Di Vincenzo (Presidente ISNART) e Sebastiano Venneri (Vivilitalia). Il programma di sabato 4 settembre si aprirà alle ore 10.30 con “L’Italia della Bicicletta”, moderato da Mauro Fumagalli, con interventi di Fausto Troiani (Vicesindaco Civitanova Marche), Paolo Carancini (Asinglearch: Biciplan Civitanova Marche 2021), David Fiacchini (WWF) e rappresentanti della FIAB. Nel pomeriggio alle ore 15.00 “Master Class: Adriatic Bike City”, con la partecipazione di architetti e docenti universitari ed alle ore 17.00 è previsto un monologo teatrale “Alfonsina Strada… una corsa per l’emancipazione” dell’attrice Federica Molteni. Alle ore 18.00 “Bike Shopping Tour” con partenza al Varco sul Mare per un giro dove tutti potranno partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta (prenotazione obbligatoria presso il punto info Civitanova Bike Festival) tra le vie più caratteristiche di Civitanova Marche seguendo un percorso tracciato alla scoperta delle vetrine più belle a tema “Bike Festival” ed alla ricerca di punti glamour per concedersi un aperibike.  Alle ore 9.00 di domenica 5 settembre è fissato il ritrovo e le iscrizioni presso il il punto info Civitanova Bike Festival al Varco sul Mare ed alle ore 10.00 partirà la Ciclopedalata Cittadina, di circa 20 km a cui potranno partecipare tutti con qualsiasi tipologia di bici, alla scoperta della rete di piste ciclabili di Civitanova Marche e del nuovo BiciPlan. Nell’intera giornata di domenica saranno operativi presso il Varco sul Mare tutte le attività ludiche legate alla bici destinate ai bambini come scuole bici, test bike e gimkane. Nel corso delle tre giornate del Festival sarà visitabile il Bike Village presso il Varco sul Mare, con stand di noleggio bici e stand di prodotti per ogni tipologia di bike. Saranno allestiti ben nove laboratori, dalla fotografia alla creazione del bike room, dal come aderire alla rete “Albergabici” di FIAB al come riparare parti della bici, dalla scuola bici per bambini alle escursioni “short in bici”, da come diventare un ciclo accompagnatore a come organizzare un’escursione in bici”. “Mi complimento con Mauro Fumagalli ed i suoi collaboratori – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver organizzato un programma particolarmente ricco di eventi che coinvolgono tutte le fasce di età della nostra cittadinanza per un festival in costante crescita. Il riconoscimento della bandiera gialla ci spinge ancora più a puntare su iniziative a favore del mondo delle due ruote, importante anche a livello di crescita economica e sociale, con particolare riferimento al cicloturismo ed alla mobilità sostenibile. Proprio la bike è stata la grande protagonista del video dell’estate 2021 di Civitanova Marche, con Vittorio Brumotti, il nostro caro testimonial, che grazie alle sue acrobazie ed alle sue spericolate incursioni vissute sulla bici, è riuscito a cogliere le bellezze civitanovesi in ogni angolo, anche quello più nascosto, dalla parte collinare fino al mare ed alla spiaggia”.  “Siamo grati all’amministrazione comunale di Civitanova Marche – ha dichiarato Fumagalli - che ha creduto nell’iniziativa, ormai alla sua terza edizione, permettendoci di crescere dal punto di vista dei contenuti e degli esperti del settore che vi partecipano; è cresciuto inoltre anche l’interesse che l’iniziativa muove in campo nazionale, il “Civitanova Bike Festival” è segnalato come uno degli eventi di rilevanza nazionale del mondo bike e punta a diventare il punto di riferimento del Centro Italia per la promozione del cicloturismo. L’obiettivo del Bike Festival è quello di promuovere e creare, attraverso percorsi di collaborazione, fra esperti, operatori e istituzioni, una destinazione attrezzata per il bike, per far sì che la regione delle Marche diventi sempre più competitiva nell’attrarre i flussi del turismo in bicicletta, nazionali e internazionali”.  “Abbiamo scelto di puntare su Civitanova Marche – afferma Stefano Marchegiani – località strategica e importante sotto tanti punti di vista per promuovere il cicloturismo, il cui interesse si sta diffondendo rapidamente in questo territorio che lega il mare alla montagna. Specifico che la natura del nostro festival è di impronta  tecnica con l’obiettivo di elevare la cultura per il mondo delle due ruote attraverso tavole rotonde, incontri, workshop, laboratori ed anche corsi per bambini”.   “Sono grato a Mauro Fumagalli e al Bike Festival - ha dichiarato Ruben Baiocco – come opportunità per conoscere a fondo l’articolato orizzonte delle iniziative e dei progetti che Civitanova Marche, la Provincia di Macerata e la Regione Marche stanno mettendo in campo in favore di un uso sempre più diffuso della bicicletta, in città, per gli spostamenti quotidiani e per il tempo libero, e attraverso gli incantevoli paesaggi delle Marche con il cicloturismo. Il sostegno economico delle istituzioni e lo sforzo dei Comuni per elaborare e realizzare progetti per promuovere la mobilità ciclistica renderanno le città e i territori di questa regione più competitivi sul fronte dell’attrattività turistica, della valorizzazione dei patrimonio storico-culturale, del miglioramento dei servizi urbani e territoriali. Come ha insegnato la pandemia, la qualità degli ambienti che viviamo e una mobilità sempre più sostenibile sono sfide globali: siamo sulla buona strada".  

02/09/2021 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.